PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA...

44
1037 CAPITOLO 17 PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE Autori: Maria Alessia ALESSANDRO 1 , Daniela ANTONIETTI 1 , Simona BENEDETTI 1 , Silvia BONAVENTURA 1 , Stefania CALICCHIA 1 , Alessandra CASALI 1 , Fabrizio CIOCCA 1 , Alessandra GALOSI 1 , Daniela GENTA 1 , Claudio LA ROSA 1 , Patrizia POLIDORI 1 , Anna Laura SASO 1 , Filomena SEVERINO 1 Coordinatore statistico: Matteo SALOMONE 1 Coordinatore tematico: Rita CALICCHIA 1 , Adolfo PIROZZI 1 1) ISPRA

Transcript of PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA...

Page 1: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

1037

CAPITOLO 17

PROMOZIONE E DIFFUSIONEDELLA CULTURA AMBIENTALE

Autori:Maria Alessia ALESSANDRO1, Daniela ANTONIETTI1, Simona BENEDETTI1, Silvia BONAVENTURA1, Stefania CALICCHIA1, Alessandra CASALI1, Fabrizio CIOCCA1,Alessandra GALOSI1, Daniela GENTA1, Claudio LA ROSA1, Patrizia POLIDORI1, AnnaLaura SASO1, Filomena SEVERINO1

Coordinatore statistico:Matteo SALOMONE1

Coordinatore tematico:Rita CALICCHIA1, Adolfo PIROZZI1

1) ISPRA

Page 2: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

La promozione della culturaambientale è l’obiettivo dellacomplessa e articolata attivitàche viene sviluppata da nume-rosi soggetti, istituzionali enon, affinché le conoscenzescientifiche e tecniche siano

rese disponibili ai cittadini per favorire un accrescimentodella loro consapevolezza e per un orientamento alla so-stenibilità di stili di vita e di comportamenti individualie collettivi.L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza al fine di promuovere la consapevolezza neiconfronti delle tematiche ambientali attraverso lo svi-luppo delle attività di informazione, comunicazione, for-mazione ed educazione ambientale in linea con la Con-venzione di Aarhus, le direttive comunitarie e le normenazionali, in particolare il D.Lgs. 195 del 2005 “Attua-zione della Direttiva 2003/4/CE sull’accesso del pubblicoall’informazione ambientale”, come sottolineato anchecon il Primo Rapporto nazionale sull’attuazione dellaConvenzione di Aarhus, redatto dal MATTM.Con il contesto normativo citato è affermata e ricono-sciuta l’importanza di comunicare ai cittadini le infor-mazioni detenute dalle autorità pubbliche, ed è tenutain conto la crescente partecipazione e attenzione del-l’opinione pubblica verso i problemi relativi all’ambientee alle loro conseguenze nella vita quotidiana.L’informazione e la comunicazione sui temi e sui datiambientali devono essere considerate, dunque, tantocome un supporto a vantaggio dei cittadini quanto comeuno strumento importante per le politiche di governo na-zionali e sopranazionali.Il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini e, piùin generale, di tutti i soggetti a vario titolo interessati,sono essenziali per il miglioramento della qualità dellepolitiche pubbliche e dei processi decisionali, poichécontribuiscono allo sviluppo e al consolidamento di unapolitica democratica, basata sul dialogo tra istituzionee società.Il contesto sociale, il quadro legislativo e la natura stessadella protezione ambientale rendono necessarie le azionivolte a rafforzare e a consolidare nella società la cul-tura della sostenibilità. La promozione e la diffusione

della cultura ambientale costituiscono, in tal senso,un’efficace azione di risposta, secondo il modello DPSIR,affinché i cittadini possano acquisire – come soprascritto – una maggiore consapevolezza nei confronti deiproblemi ambientali e orientarsi verso comportamentisostenibili.Il riferimento normativo più recente è il D.Lgs. 4/20081

con il quale il legislatore introduce il principio dello svi-luppo sostenibile tra quelli in tema di tutela dell’am-biente. Con questo decreto è chiaramente affermato cheogni attività umana deve conformarsi al principio dellosviluppo sostenibile, al fine di garantire che il soddisfa-cimento dei bisogni delle generazioni attuali non possacompromettere la qualità della vita e le possibilità dellegenerazioni future, cosi come l’azione della pubblica am-ministrazione deve essere finalizzata a consentire la mi-gliore attuazione possibile di questo principio. Al fine dipromuovere il principio della sostenibilità come fonda-mento comune della cultura ambientale, la diffusionedell’informazione ambientale risulta un elemento stra-tegico. Recentemente sono state avviate ricerche mi-rate all’individuazione di strumenti per la valutazione eil monitoraggio delle attività di formazione e di educa-zione ambientali attraverso appositi sistemi di indica-tori, affinché i criteri applicati e i risultati conseguiti intali attività siano sempre più misurabili e riproducibiliquali buone pratiche. Pur non essendoci ancora riferi-menti metodologici – e, tantomeno, normativi – univocie consolidati, alcune indicazioni utili provengono a livellosia internazionale, per esempio con le Strategie perl’educazione allo sviluppo sostenibile (UNESCO/UNECE),sia nazionale, per esempio con i sistemi di indicatori diqualità dell’educazione ambientale messi a punto inmolte regioni anche con il concorso delle ARPA/APPA.L’individuazione e l’utilizzo degli indicatori relativi a taliattività presenti nell’Annuario rispondono a queste fina-lità, anche se sono necessari alcuni adeguamenti.ISPRA, infine, avverte l’esigenza di acquisire maggiorielementi conoscitivi nell’ambito di un quadro articolato,sempre aperto a possibili e futuri ampliamenti. Al mo-mento, ISPRA e le Agenzie ambientali locali contribui-scono, nelle rispettive sfere di azione, alla promozionee diffusione dell’informazione ambientale sul territorionazionale, sia con la realizzazione di iniziative specifiche

INTRODUZIONE

ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI1038

1 Decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 “Ulteriori disposizioni correttive e integrative del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in ma-teria ambientale”

Page 3: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

103917. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

Tema Nome Periodicità di Qualità Copertura Stato e RappresentazioneSINAnet Indicatore DPSIR aggiornamento Informazione S T Trend Tabelle Figure

Q17: QUADRO SINOTTICO INDICATORIIn

form

azion

e am

bien

tale

Com

unica

zione

ambi

enta

leFo

rmaz

ione

ambi

enta

leEd

ucaz

ione

ambi

enta

le

Numero di Annuale I 2008 �� 17.1-17.3 -prodotti editoriali

��R1

di informazioneambientale R

Servizi Annuale I 2008 �� 17.4-17.5 -bibliotecari e

��R1

risorse per Rl’utenza R

Informazione Annuale I 2006-2008 �� 17.6 -ambientale e

��R1

mezzi di comunicazionedi massa R

Informazione Annuale I 2003-2008 �� 17.7 17.1ambientale su

��R1

web R

Attività di Annuale R1 2008 17.8 -comunicazione

��19/22

ambientale R

Comunicazione Annuale I 2003-2008 �� 17.9 17.2 ambientale

��R1

su web R

Offerta Annuale I 2004-2008 �� 17.10-17.12 17.3-17.6formativa

��R1

ambientale R 19/22

Offerta Annuale I 2008 - 17.13 17.7formativa

�R1

ambientale 20/22on line R

Offerta di Annuale I 2008 - 17.14-17.15 17.8-17.9educazione

��R1

ambientale R 15/22

Operatività Annuale I 2008 - 17.16 -nella rete

��R1

locale di 15/22educazioneambientale R

NOTA: R1 Il bacino di riferimento è rappresentato dal Sistema agenziale (ISPRA-ARPA/APPA)

Page 4: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

Con le disposizioni del D.Lgs. 195/2005, attuativo dellaDirettiva comunitaria 2003/4/CE, il sistema dell’informa-zione ambientale viene delineato nel suo complesso erelativamente ai suoi futuri sviluppi.Nella tutela del diritto di accesso all’informazione am-bientale4 le tecnologie dell’informazione e della comu-nicazione costituiscono uno strumento fondamentale perstabilire i termini, le condizioni di base e le modalità pra-tiche per il suo esercizio e per garantire che l’informa-zione ambientale sia sistematicamente e progressiva-mente messa a disposizione del pubblico e diffusa. Le

autorità pubbliche (amministrazioni pubbliche statali, re-gionali, locali, ecc.), nonché ogni persona fisica o giu-ridica che svolga funzioni pubbliche riguardanti le te-matiche ambientali o eserciti responsabilità amministra-tive sotto il controllo di un organismo pubblico, sonochiamate, oltre che a gestire le richieste degli interes-sati fondate sull’esercizio di questo diritto, a rendere di-sponibile l’informazione ambientale detenuta, rilevanteai fini delle proprie attività istituzionali.Fra gli strumenti relativi alla diffusione all’informazioneambientale del citato decreto, le banche dati sono con-

1040 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

-

-

-

☺☺

��

��

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VALUTAZIONI

Trend Nome indicatore Descrizione

17.1 INFORMAZIONE AMBIENTALE

mirate alla raccolta, elaborazione e diffusione delle in-formazioni sull’ambiente, sia con lo sviluppo di attivitàe servizi offerti al cittadino secondo modalità e terminiomogenei e coordinati.L’argomento oggetto di questo capitolo è presentato se-condo un’articolazione in 4 temi – informazione, comu-nicazione, formazione ed educazione ambientali – coni quali viene assicurata la copertura dei principali aspetti.Per ciascun tema sono presentati dati riguardanti ISPRAe le ARPA/APPA raccolti avvalendosi, per massima parte,del Gruppo di lavoro per l’Educazione Orientata alla So-

stenibilità, EOS2, fatta eccezione per i dati relativi ai ser-vizi bibliotecari e per i dati che si riferiscono all’infor-mazione ambientale. I primi sono stati raccolti tramitei referenti delle biblioteche e/o dei centri di documen-tazione del Sistema agenziale. I secondi sono stati rac-colti mediante apposito questionario3 somministrato di-rettamente alle unità competenti delle singole Agenzie.I dati cosi raccolti sono organizzati in 10 indicatori, ri-partiti come segue: 4 per il tema Informazione ambien-tale e 2 ciascuno per Comunicazione ambientale, For-mazione ambientale, Educazione ambientale.

2 Come strumento di rilevazione dei dati è stato utilizzato il medesimo dell’Annuario 2005-2006: un questionario con struttura tabellare, conun’identificazione dei temi di riferimento e una definizione dei singoli campi da compilare. È composto di specifiche tabelle (alcune delle qualiriferite a sottotemi) e articolato nei 2 ambiti di indagine, ed è corredato di un’apposita guida alla compilazione, al fine di assicurare omogeneitàtra i dati provenienti dalle diverse Agenzie3 Il questionario comprende alcune tabelle, riferite a specifici aspetti dell’indagine, che devono essere compilate sulla base di una relativa guida4 La Legge 349/1986, istitutiva del Ministero dell’ambiente, riconosce il diritto di accesso all’informazione in materia ambientale. In termini gene-rali il diritto di accesso è garantito con la disciplina relativa all’accesso ai documenti amministrativi al fine di favorire la partecipazione dei cittadinie di assicurare l’imparzialità e la trasparenza dell’azione amministrativa (L 241/1990 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e didiritto di accesso ai documenti amministrativi” come modificato con la L 15/2005) e con le norme relative alla comunicazione al pubblico della pub-blica amministrazione (L 150/2000 “Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni”)

Page 5: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

104117. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

siderate fondamentali. È previsto che l’autorità pubblicastabilisca un piano per rendere l’informazione ambien-tale progressivamente disponibile in banche dati elet-troniche facilmente accessibili al pubblico tramite retidi comunicazione pubbliche, da aggiornare annualmentee disponibili sul sito internet. Tra le finalità dello sviluppoe della progressiva diffusione dell’informatizzazione nellaPubblica Amministrazione sono rilevanti, oltre alleazioni tali da favorire la condivisione dei dati, anche leazioni di integrazione delle informazioni disponibili a di-versi livelli di governo per accrescere l’efficienza deiflussi informativi. Uno dei risultati è rappresentato daiSistemi Informativi Territoriali (SIT), strumenti messi apunto per gestire, elaborare e diffondere informazionigeoreferenziate attinenti al territorio (aria, acqua, suoloe sottosuolo, attività antropiche) secondo le disposizionicontenute nel D.Lgs. 82/2005. Il riutilizzo dell’informa-zione pubblica da parte dei privati (Direttiva 2003/98/CErecepita con il D.Lgs. 36/2006) è previsto che sia sog-getto a un sistema organico di regole.L’ultimo strumento normativo, in ordine cronologico,che tratta della definizione di una base di dati estesae condivisa, è la Direttiva 2007/2/CE sull’infrastrutturaper l’informazione territoriale in Europa (INSPIRE). Contale direttiva è auspicata la costituzione di un bacinoinformativo comune tra i Paesi membri, realizzandocosi uno strumento comunitario per la gestione e l’ela-borazione di dati territoriali. Sono previsti, inoltre, altristrumenti attuativi per la definizione di regole tecnichee standard operativi comuni relativi alla gestione, ela-borazione e trasmissione dell’informazione territorialein modo che sia garantita l’interoperabilità tra i sistemiterritoriali statali.In questa sezione dell’Annuario si intende delineare unquadro, seppure indicativo, delle attività di diffusione didati/informazioni ambientali, attività che rappresentanouna delle risposte alle problematiche dell’ambiente. Nonessendo disponibili in merito riferimenti metodologici ri-conosciuti da qualificati organismi comunitari e sovra-nazionali, gli indicatori trattati devono essere conside-rati soltanto orientativi.I dati presentati riguardano l’attività svolta da ISPRA-ARPA/APPA, per un totale di 4 indicatori che consentonodi monitorare – sotto un aspetto esclusivamente quan-titativo e illustrativo – la diffusione dei dati/informazioniambientali attraverso canali ritenuti particolarmente si-

gnificativi: l’attività di reporting ambientale, i servizi bi-bliotecari, i mezzi di comunicazione di massa, il web.L’attività di reporting ambientale – raccolta sistematicae integrale pubblicazione dei dati che riguardano l’am-biente, anche attraverso l’utilizzo di un sistema infor-mativo e di monitoraggio – rappresenta una delle mis-sioni fondamentali delle autorità ambientali. Per l’Italia,i soggetti di riferimento sono identificabili nel Ministerodell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, leregioni, ISPRA con le Agenzie locali di protezione del-l’ambiente.Nell’ultimo decennio il Sistema agenziale ha fortementecontribuito alla definizione di una base conoscitiva am-bientale per l’elaborazione di prodotti di reporting me-diante l’individuazione dell’insieme di indicatori/indiciprioritari, idonei a rappresentare sinteticamente lo statodell’ambiente e lo stato dei controlli in Italia, lo sviluppodel sistema informativo ambientale, la promozione delleattività di diffusione dell’informazione.Per l’indicatore Numero di prodotti editoriali di informa-zione ambientale sono presentati i dati relativi al 2008sull’informazione ambientale diffusa a mezzo report epubblicazioni dal Sistema agenziale. Per quanto con-cerne l’indicatore Informazione ambientale e mezzi dicomunicazione di massa, è rappresentato l’andamentodella diffusione dell’informazione attraverso i media(2006-2008). Le serie storiche relative al primo indica-tore (2002-2005) e quelle relative al secondo (2003-2005), formate con dati raccolti con diversa metodo-logia, sono consultabili nell’edizione 2007 dell’Annuario.In particolare, l’analisi del primo indicatore consentedi affermare che i rapporti tematici rappresentano ilprincipale strumento informativo attraverso il qualesono diffusi i risultati delle attività di monitoraggio delterritorio svolte dalle Agenzie locali: nel 2008, il nu-mero di pubblicazioni è superiore al centinaio. Conl’annuario regionale e la relazione predisposti dalleAgenzie ambientali viene rappresentato il quadro dellasituazione ambientale di un territorio, incluse le emer-genze e le criticità per le quali saranno programmatele politiche strutturali di risanamento e prevenzione.Alla luce della normativa sull’accesso all’informazioneambientale, si ritiene che anche questi prodotti sa-ranno oggetto di revisione per quanto concerne la pre-sentazione dei dati e le modalità della loro diffusione.“Manuali/linee guida” e “Atti di convegni” sono costan-

Page 6: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

1042 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

temente attestati sulle decine di pubblicazioni l’anno.Per i prodotti editoriali a carattere informativo ambien-tale rilasciati nell’ambito del Sistema agenziale, nel 2008si registra un incremento della quantità di riviste e pub-blicazioni periodiche. Alcune Agenzie locali, oltre all’uti-lizzo dei tradizionali opuscoli, prediligono le newsletterdi informazione ambientale e quelle relative all’attivitàdi carattere istituzionale per assicurare una diffusionepiù estesa e capillare delle informazioni.Un esempio di integrazione tra forme tradizionali di re-porting e uso di tecnologie è rappresentato da ARPA Si-cilia. I principali strumenti di comunicazione di questaAgenzia ambientale sono i 3 siti web (l’istituzionalewww.arpa.sicilia.it, il sito per i più giovani www.arpa-kids.it e quello interamente dedicato alle aree protettee alla rete territoriale INFEA www.naturasicilia.it), l’An-nuario dei dati ambientali (che rappresenta la sintesi deidati risultanti dal monitoraggio ambientale svolto nellaregione da ARPA e altri enti pubblici e privati), le col-lane editoriali “Studi & Ricerche” e “Linee Guida” e laRivista ARPA View. Dal 2008, un altro importante stru-mento di informazione ambientale è il Centro di docu-mentazione della sede centrale.Con l’indicatore Informazione ambientale e mezzi di co-municazione di massa è effettuata una stima di quantola diffusione di dati/informazioni ambientali sia veico-lata con i media dal Sistema agenziale.Con la Legge 150/2000 “Disciplina delle attività di in-formazione e di comunicazione delle Pubbliche Ammi-nistrazioni” e la Direttiva del Dipartimento della Funzionepubblica del 7 febbraio 2002 “sulle attività di comuni-cazione delle Pubbliche Amministrazioni” sono pro-mosse e disciplinate le attività relative all’informazionee alla comunicazione istituzionale, l’esercizio delle qualiviene ritenuto indispensabile per i soggetti pubblici cheproducono e offrono servizi ai cittadini.Sulla base di queste norme le amministrazioni pubblichehanno il compito di organizzare, ciascuna con modalitàproprie, un sistema efficiente per elaborare e diffondereinformazioni sulla loro identità e sulla missione istitu-zionale, sulle iniziative e i servizi offerti. Anche nell’am-bito del Sistema agenziale le attività di informazione edi comunicazione istituzionale, legate genericamentealla diffusione di dati e informazioni o alla promozionedi eventi, si avviano a divenire strumenti di un’azionemirata, diretta a divulgare – presso l’amministrazione

locale, i cittadini e le imprese – i programmi adottati ei risultati conseguiti.ARPA Toscana, nell’ambito di una sperimentazione dellagestione in rete di alcune attività di comunicazione del-l’Agenzia, ha avviato la revisione complessiva del do-cumento di processo per la gestione dei servizi di co-municazione e informazione. Il documento comprendeattività attualmente non presenti (per esempio, la co-municazione interna, le relazioni istituzionali e non, ecc.)e la gestione coordinata dei vari media agenziali, nonchénuove modalità e tempi per la redazione di un piano an-nuale di comunicazione dell’Agenzia.Nel periodo 2006-2008 le presenze su stampa, radio etv del Sistema agenziale si sono consolidate, tenutoconto che tale presenza è sensibilmente condizionatadagli eventi ambientali e dalle manifestazioni convegni-stiche e fieristiche con rilevanza ambientale. Nel 2008gli articoli su quotidiani e periodici sono in aumento.Quanto l’informazione ambientale sia diffusa per il tra-mite del sistema bibliotecario è stimata utilizzando l’in-dicatore Servizi bibliotecari e risorse per l’utenza. Sonoconsiderati i servizi e il patrimonio informativo sull’am-biente di cui dispongono le biblioteche e i centri di do-cumentazione specializzati nelle tematiche ambientali.L’esame dei servizi e delle risorse informative messe adisposizione dell’utenza dalle biblioteche e/o centri didocumentazione specializzati nelle tematiche ambien-tali mostra una stretta connessione con l’entità delle ri-sorse economiche, strumentali e umane messa a lorodisposizione. Il trend appare stabile. In particolare, sicontinua a registrare una distribuzione non uniforme eun’operatività di livello non omogeneo delle strutture bi-bliotecarie delle varie Agenzie.L’indicatore Informazione ambientale su web mostra lacontinua crescita dell’importanza dei mezzi elettroniciper la diffusione dell’informazione ambientale. Ciò è do-vuto al fatto che il web, da un lato offre evidenti van-taggi come canale di comunicazione flessibile e dina-mico, dall’altro rappresenta un modo di superare la li-mitatezza della pubblicazione dei documenti a mezzostampa e della conseguente loro distribuzione. La suarilevanza è evidente anche rispetto alla considerevolequantità di informazioni sullo stato dell’ambiente e allapossibilità di dialogare con l’utenza.Il monitoraggio del 2008 evidenzia un trend sostanzial-mente stabile rispetto al 2007 per tutte le variabili mo-

Page 7: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

104317. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

nitorate, tranne che per le versioni in lingua stranieradei siti delle Agenzie regionali che, da sempre scarsa-mente adottate, registrano un ulteriore decremento ri-spetto all’anno passato, probabilmente a causa dei costi

relativamente elevati che l’offerta di tale servizio com-porta. Nel complesso, il ruolo fondamentale del webdelle Agenzie regionali nella diffusione dell’informazioneambientale sembra quindi confermato.

Nome Indicatore Finalità DPSIR Riferimenti Normativi

Q17.1: QUADRO DELLE CARATTERISTICHE INDICATORI INFORMAZIONE AMBIENTALE

Numero di prodottieditoriali di informazioneambientale

Rilevare la quantità diprodotti editoriali finalizzati all’attivitàdi diffusione dell’informazioneambientale nell’ambito del Sistemaagenziale

R DPR 207/02Dir. 2003/4/CE D.Lgs. 195/05

Servizi bibliotecari erisorse per l’utenza

Valutare l’accessibilità aiservizi bibliotecari e allerisorse informative diinteresse ambientale daparte degli utenti

R DPR 207/02

Informazione ambientale emezzi di comunicazionedi massa

Stimare quanto ladiffusione didati/informazioniambientali è veicolata coni media dal Sistema agenziale

R DPR 207/02Dir. 2003/4/CE D.Lgs. 195/05

Informazione ambientalesu web

Valutare l’offerta diinformazione ambientalesu web come risposta delleAmministrazioni per ilmiglioramento dellaconoscenza econsapevolezza in materiaambientale

R DPCM 30/5/2002DPR 207/02Dir.2003/4/CE D.Lgs. 195/05D.Lgs. 82/05 come modificato da D.Lgs. 159/06

APAT, Annuario dei dati ambientali, anni vari (ultima edizione 2007)ISPRA, Annuario dei dati ambientali, 2008

BIBLIOGRAFIA

Page 8: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

1044 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

DESCRIZIONEL’indicatore consente di effettuare una stima dei prodotti editoriali con i quali l’autorità pubblica competente svolgel’attività di diffusione di dati/informazioni ambientali.

QUALITÀ dell’INFORMAZIONERilevanza Accuratezza Comparabilità nel tempo Comparabilità nello spazio

2 2 2 2L’indicatore risente di alcune carenze dovute alla difficoltà di reperimento dei dati derivante dalla molteplicità deisoggetti coinvolti all’interno di ciascuna Agenzie locale e alla limitata consistenza della metodologia nel tempo.Perciò, anche alla luce della progressiva diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione al-l’interno del Sistema agenziale, sarebbe opportuno attivare un processo di revisione e aggiornamento della me-todologia di raccolta dei dati.

��

OBIETTIVI FISSATI dalla NORMATIVALe norme di riferimento non fissano alcun obiettivo.

STATO e TRENDÈ rilevabile, nel corso degli anni, un modesto incremento del numero dei prodotti editoriali rilasciati nell’ambitodel Sistema agenziale, in virtù di un crescente interesse nei confronti dell’informazione ambientale. Persiste unacerta disomogeneità tra le produzioni delle Agenzie.

COMMENTI a TABELLE e FIGUREPer i prodotti editoriali a carattere informativo ambientale rilasciati nell’ambito del Sistema agenziale, nel 2008 siregistra un incremento della quantità di riviste e pubblicazioni periodiche (Tabella 17.1). Fra gli strumenti di co-municazione, oltre agli opuscoli, alcune Agenzie locali utilizzano le newsletter di informazione ambientale e quellerelative all’attività di carattere istituzionale per assicurare una diffusione più estesa e capillare delle informazioni(Tabella 17.1 e 17.2). Il “Rapporto tematico” si conferma come il prodotto di reporting più utilizzato dal Sistemaagenziale attestandosi, nel 2008, su un numero di pubblicazioni superiore al centinaio (Tabella 17.3). Per la tipo-logia “Annuari” e “Relazioni” il numero di pubblicazioni è dell’ordine della decina. Nel 2008 l’ARPA Piemonte, peresempio, ha pubblicato l’Annuario regionale e quello della Provincia di Novara oltre alla Relazione sullo stato del-l’ambiente. “Manuali/linee guida” e “Atti di convegni” sono attestati sulle decine di pubblicazioni l’anno.

NUMERO DI PRODOTTI EDITORIALI DI INFORMAZIONE AMBIENTALE

Page 9: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

104517. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

Tabella 17.1: Prodotti editoriali a carattere informativo ambientale (2008)

Opuscoli di carattere

generale

Opuscoli su temi specifici

Bollettini tecniciRiviste e

pubblicazioni periodiche

Newsletter ambientali

ARPA Piemonte 0 4 0 0 0ARPA Valle d'Aosta 0 0 8 0 0ARPA Lombardia 0 3 6 0 1

APPA Bolzano-Bozen 1 5 3 3 3APPA Trento 0 2 1 0 37

ARPA Veneto 0 0 19 0 6ARPA Friuli Venezia Giulia 0 2 7 1 0ARPA Liguria 0 2 0 0 0ARPA Emilia Romagna 0 2 5 5 15ARPA Toscana 1 3 9 0 210a

ARPA Umbria 1 2 10 7 4ARPA Marche 2 7 9 42 64ARPA Lazio 1 2 2 0 2ARPA Abruzzo 0 1 1 0 0ARPA Molise 0 1 2b 0 0ARPA Campania 0 0 1 1 56 a

ARPA Puglia 1 6 3 0 0ARPA Basilicata 0 2 5 0 0ARPA Calabria 0 6 0 0 0ARPA Sicilia 2 6 11 1 0ARPA Sardegna 0 0 0 0 0ISPRA 0 2 2 1 0Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA/ISPRALEGENDA:a Le informazioni ambientali e istituzionali sono diffuse a mezzo di un'unica testata newsletterb Pubblicati sul sito e relativi alla qualità dell'aria e delle acque di balneazione

Sistema agenziale

n.

Page 10: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

1046 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

Tabella 17.2: Prodotti editoriali a carattere istituzionale (2008)

Opuscoli di carattere generale

Opuscoli su temi specifici

Newsletter istituzionali Guida ai servizi

ARPA Piemonte 0 0 0 0ARPA Valle d'Aosta 0 0 0 0ARPA Lombardia 0 0 9 0

APPA Bolzano-Bozen 1 3 2 1APPA Trento 0 0 0 0

ARPA Veneto 0 2 6 1ARPA Friuli Venezia Giulia 0 0 0 0ARPA Liguria 0 0 2 0ARPA Emilia Romagna 1 2 0 0ARPA Toscana 3 1 210a 0ARPA Umbria 0 1 4 0ARPA Marche 2 9 14 1ARPA Lazio 2 2 2 0ARPA Abruzzo 0 0 0 0ARPA Molise 0 11 0 0ARPA Campania 0 0 56a 0ARPA Puglia 1 6 0 0ARPA Basilicata 1 2 0 0ARPA Calabria 6 6 0 0ARPA Sicilia 1 2 0 0ARPA Sardegna 0 0 0 0ISPRA 2 3 0 0

LEGENDA:

a Le informazioni ambientali e istituzionali sono diffuse a mezzo di un'unica testata newsletter

Sistema agenziale

n.

Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA/ISPRA

Page 11: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

104717. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

Tabella 17.3: Informazione ambientale a mezzo report e pubblicazioni (2008)

Annuari dati ambientali

Relazioni stato ambiente

Manuali e linee guida

Rapporti tematici Atti di convegni

ARPA Piemonte 2 1 0 1 2ARPA Valle d'Aosta 0 1 0 3 0d

ARPA Lombardia 1 4 2 8 1APPA Bolzano-Bozen 1 1 1 4 4

APPA Trento 0 0 3 0 0ARPA Veneto 2 1 1 6 0ARPA Friuli Venezia Giulia 1 0 2 10 0ARPA Liguria 0 1 1 0 2ARPA Emilia Romagna 1 0 2 0 2ARPA Toscana 0 1 2 6 0ARPA Umbria 1 0 0 19 1ARPA Marche 0 0 1 11 3ARPA Lazio 1 1 0 2 5ARPA Abruzzo 0 0 0 5 4ARPA Molise 0 0 0 0 0ARPA Campania 1 0 0 7 0ARPA Puglia 0 1 0 15 0ARPA Basilicata 0 0 0 1 1ARPA Calabria 0 0 0 0 3ARPA Sicilia 1 0a 7 4 1ARPA Sardegna 0 0 0 0 2ISPRA 1b 0 2 10 + 3 Cd Rom c 0

d Molte pubblicazioni su atti di convegni pubblicati da altri ENTI

Sistema agenziale

n.

Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA/ISPRA LEGENDA:a La Relazione dello stato dell'ambiente è di competenza dell'Assessorato regionale al territorio e all'ambienteb Dall'Annuario dei dati ambientali ISPRA (vers. elettronica) sono realizzati seguenti prodotti: 2 vers. di Tematiche in primo piano

(ITA-EN) e 2 Vademecum (ITA-EN) c Escluse pubblicazioni on line in formato pdf

Page 12: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

1048 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

DESCRIZIONEL’indicatore consente di effettuare una stima dei servizi e delle risorse informative messe a disposizione dell’utenzadalle biblioteche e/o dai centri di documentazione specializzati nelle tematiche ambientali afferenti al Sistema agen-ziale, oppure esterni a esso, ma di scienze della Terra e di interesse ambientale. Per valutare l’indicatore sono statiindividuati alcuni requisiti di carattere quantitativo e qualitativo, quali: aggiornamento del sito web della biblioteca,presenza/assenza di un catalogo informatizzato, collegamento con reti bibliotecarie attive sul territorio nazionale(SBN, ACNP, NILDE, MAI), consistenza delle raccolte (numero di monografie acquistate nell’anno, testate di perio-dici correnti, entità complessiva del patrimonio bibliografico posseduto, altre tipologie di documentazione presenti),apertura al pubblico, servizi di fornitura di articoli (DD – Document Delivery) e prestito interbibliotecario (ILL – InterLibrary Loan), numero di posti a disposizione dell’utenza nelle sale lettura, numero di postazioni di computer de-stinati al personale e agli utenti, numero di utenti attivi nell’anno e numero di visite annuali, applicazione di un Si-stema Gestione Qualità (SGQ).

QUALITÀ dell’INFORMAZIONERilevanza Accuratezza Comparabilità nel tempo Comparabilità nello spazio

2 2 2 2I dati sono stati forniti a ISPRA dalle istituzioni bibliotecarie sulla base degli strumenti di rilevazione statistica aloro disposizione.

��

OBIETTIVI FISSATI dalla NORMATIVAConvenzione di Århus sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’ac-cesso alla giustizia in materia ambientale (Århus, Danimarca, 25 giugno 1998); Istituzione della Rete delle Biblio-teche e dei Centri di Documentazione del Sistema agenziale APAT (ora ISPRA), ARPA, APPA; D.Lgs. 19-8-2005 n.195 (Attuazione della Direttiva 2003/4/CE sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale. Pubblicato nellaGazz. Uff. 23 settembre 2005, n. 222).

STATO e TRENDLo stato dell’indicatore è strettamente connesso con l’entità delle risorse economiche, strumentali e umane messea disposizione delle biblioteche e/o centri di documentazione di interesse ambientale presenti sul territorio nazio-nale. Il trend appare tendenzialmente stabile. Nell’ambito del Sistema agenziale si continua a registrare una di-stribuzione non uniforme e un’operatività non omogenea delle strutture bibliotecarie delle varie Agenzie. Per quantoriguarda le altre biblioteche di scienze della Terra e tematiche ambientali si è ampliato il numero delle bibliotechecensite (7 new entries).

COMMENTI a TABELLE e FIGURELe tabelle sintetizzano rispettivamente i dati relativi alle istituzioni bibliotecarie facenti capo al Sistema agenzialee quelli riguardanti il campione di biblioteche di interesse ambientale o afferenti alle scienze della Terra. La ripar-tizione è su base regionale.

SERVIZI BIBLIOTECARI E RISORSE PER L’UTENZA

Page 13: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

104917. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

Tabe

lla 1

7.4:

Serv

izi b

iblio

teca

ri e

risor

se p

er l’

uten

za d

elle

bib

liote

che

e/o

cent

ri di

doc

umen

tazio

ne d

el S

iste

ma

agen

ziale

(200

8)

internet(OPAC)

solo ad uso interno

monografie acquistate nell'anno

testate correnti (abbonamenti cartacei e on-line)

totale di monografie possedute

totale di testate di periodici posseduti

altretipologie di documenti

posti per lettori

computer (pc per il personale e pc a disposizione degli utenti)

Si/N

oPi

emon

te/

//

//

//

//

//

//

//

//

//

Valle

d'A

osta

//

//

//

//

//

//

//

//

//

/Lo

mba

rdia

11

01

027

m36

p56

m15

**22

30**

6060

0 b+

c60

0 m

400

pe +

26

nor

me

00

01

6525

0**

0

Bolz

ano

//

//

//

//

//

//

//

//

//

/Tr

ento

//

//

//

//

//

//

//

//

//

/Ve

neto

10

01

020

050

100

2800

5025

5 c, b

10

41

350

200

0Fr

iuli

Vene

zia

Giul

ia/

//

//

//

//

//

//

//

//

//

Ligu

ria1

11

01

80

870

3720

138

10 c

11

102

40-

0Em

ilia

Rom

agna

//

//

//

//

//

//

//

//

//

/To

scan

a1

11

01

6557

152 m

-77

1931

713

20 lg

, 11

c 1

16

1-

379

1Um

bria

//

//

//

//

//

//

//

//

//

/M

arch

e1

00

10

3146

15**

-88

046

d.n.

d.1

025

110

100

Lazi

o1

11

00

400

1.30

010

**40

**36

00**

1350

**40

01

144

870

100

1Ab

ruzz

o/

//

//

//

//

//

//

//

//

//

Mol

ise

10

01

00

050

1515

020

100

10

301

50-

0Ca

mpa

nia

10

01

00

012

0m10

p15

8085

140b

00

00

-6

0Pu

glia

10

10

1-

1050

** m

10*

p 40

0**

100*

*10

0*b

c e

pe

01

93

--

0Ba

silic

ata

//

//

//

//

//

//

//

//

//

/Ca

labr

ia/

//

//

//

//

//

//

//

//

//

Sici

lia1

01

00

651

108

--

--

-1

0-

10-

-0

Sard

egna

//

//

//

//

//

//

//

//

//

/IS

PRA

(ex

APAT

, ex

ICRA

M, e

x IN

FS)

11

10

139

6 m

26 a

607

424

614

44.4

0830

47(+

120

0**

ex

INFS

)

5008

4 a

2079

d

607 lg

11

9222

688

1528

1

LEGE

NDA:

1 =

si

Font

e: E

labo

razi

one

ISPR

A su

dat

i ARP

A/AP

PA/IS

PRA

0 =

no

** D

ato

stim

ato

a Car

teb CD

-rom

, dvd

, vhs

c Ban

che

dati

d Fot

o ae

ree

e Tesi

lg L

ette

ratu

ra g

rigia

m M

onog

rafie

p Pe

riodi

ci ca

rtace

ipe

Per

iodi

ci el

ettro

nici

Sì/N

oSi

/No

/ Bib

liote

ca a

ssen

te o

non

atti

va

SGQSistema di Gestione per la Qualità

(ISO 9001)

biblioteca / centro di documentazione Presente

Sito web della biblioteca aggiornato

Cata

logo

n.n.

* SBN

, Nild

e, A

CNP,

altre

reti

o co

nsor

zi

Sala

di l

ettu

ra

utenti attivi nell'anno

visite utenti nell'anno

Collegamento con reti bibliotecarie o consorzi*

Cons

iste

nza

e ag

gior

nam

ento

del

le ra

ccol

te

Apertura al pubblico

Servizio di DD / ILL

monografie e di testate di periodici ricevute in dono o

scambio nell'anno

Agen

zia

Regi

one/

Pro

vinc

ia A

uton

oma

Page 14: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

1050 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

Tabe

lla 1

7.5:

Serv

izi b

iblio

teca

ri e

risor

se p

er l’

uten

za d

elle

bib

liote

che

e/o

cent

ri di

doc

umen

tazio

ne s

cien

ze d

ella

terra

e in

tere

sse

ambi

enta

le (2

008)

su internet(OPAC)

solo a uso interno

Monografie acquistate nell'anno

Testate correnti (abbonamenti cartacei e on-line)

Totale di monografie possedute

Totale di testate di periodici posseduti

Altretipologie di documenti

Posti per lettori

Computer (pc per il personale e pc a disposizione

degli utenti)

Si/N

oSì

/No

Si/N

o

SGQSistema di Gestione per la Qualità (ISO

9001)

Monografie e di testate di periodici ricevute in dono o scambio

nell'anno

Sala

di l

ettu

ra

Utenti attivi nell'anno

Visite utenti nell'anno

n.n.

Regi

one

Deno

min

azio

ne e

ub

icaz

ione

Sito web aggiornato

Cata

logo

Collegamento con reti bibliotecarie o consorzi*

Cons

iste

nza

e ag

gior

nam

ento

del

le ra

ccol

te

Apertura al pubblico

Servizio di DD / ILL

Piem

onte

Bibl

iote

ca d

el

Mus

eo re

gion

ale

di

Scie

nze

natu

rali

(Tor

ino)

11

01

6687

382

50

20.0

0017

80-

11

306

300

1.40

30

Bibl

iote

ca R

. Mal

arod

a,Di

p.Sc

.Ter

ra (T

orin

o)1

11

19

6832

310

09.

472

700

3.04

51

134

463

9**

-0

Bibl

iote

ca d

el

Dipa

rtim

ento

di s

cien

ze

min

eral

ogic

he e

pe

trolo

gich

e. U

nive

rsità

(T

orin

o)

11

01

4150

90

8.30

035

2-

11

303

--

0

Lom

bard

iaBi

blio

teca

Sez

ione

di S

cien

ze d

ella

terr

a (P

avia

)

11

01

2853

170

d.n.

d.39

.434

720

1118

e5.

000*

* a

11

761

200*

*-

0

Univ

ersi

tà d

egli

Stud

i di

Mila

no B

icoc

ca.

Bibl

iote

ca d

'Ate

neo

(Mila

no)

11

01

1.95

421

150

300

24.8

3921

153

11

117

726

5.01

510

.820

0

Bibl

iote

ca. M

useo

Ci

vico

di S

toria

Nat

ural

e di

Mila

no

11

01

2.30

318

0d.

n.d

823

143.

529

2.52

4**

3.00

0**

11

306

2.19

44.

738

0

Vene

toBi

blio

teca

di A

rea

Scie

ntifi

caUn

iver

sità

Ca'

Fos

cari

(Ven

ezia

)

11

01

1.00

025

952

80

30.0

00**

d.n.

d.53

2 e1

121

411

11.0

00**

-0

Bibl

iote

ca d

el

Dipa

rtim

ento

di

geog

rafia

(Pad

ova)

11

01

120

9447

7636

.610

**1.

040

3.78

0 a1

175

77.

500*

*-

0

Dipa

rtim

ento

di

Geos

cien

ze (P

adov

a)1

10

115

429

20

018

.762

1.80

0**

3.13

1 e

9.50

0** a

3.60

0 lg

11

594

450

-0

Friu

li Ve

nezi

a Gi

ulia

Bibl

iote

ca d

el

Dipa

rtim

ento

di S

cien

ze

della

terr

a -

Univ

ersi

degl

i stu

di d

i Trie

ste

11

01

2121

252

12.5

476.

807

01

122

1-

-0

Univ

ersi

tà d

egli

Stud

i di

Udin

e Ce

ntro

In

terd

ipar

timen

tale

dei

Se

rviz

i Bib

liote

cari

di

Area

Cot

onifi

cio

- Se

z.

Geor

isor

se e

Ter

ritor

io

11

01

7815

90

05.

620

375

531

116

3-

-0

10-

7.00

00

5.57

0 a

172

b

6 c

166

7953

40.3

9682

5Bi

blio

teca

di S

cien

ze

della

Ter

ra "

A. D

esio

" -

Univ

ersi

tà d

egli

Stud

i di

Mila

no

01

11

102

185

1

cont

inua

Page 15: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

105117. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

segu

e

su internet(OPAC)

solo auso interno

Monografie acquistate nell'anno

Testate correnti (abbonamenti cartacei e on-line)

Totale di monografie possedute

Totale di testate di periodici posseduti

Altretipologie di documenti

Posti per lettori

Computer (pc per il personale e pc a disposizione

degli utenti)

Si/N

oSì

/No

Si/N

o

SGQSistema di Gestione per la Qualità (ISO

9001)

Monografie e di testate di periodici ricevute in dono o scambio

nell'anno

Sala

di l

ettu

ra

Utenti attivi nell'anno

Visite utenti nell'anno

n.n.

Regi

one

Deno

min

azio

ne e

ub

icaz

ione

Sito web aggiornato

Cata

logo

Collegamento con reti bibliotecarie o consorzi*

Cons

iste

nza

e ag

gior

nam

ento

del

le ra

ccol

te

Apertura al pubblico

Servizio di DD / ILL

Ligu

riaBi

blio

teca

Istit

uto

Nazi

onal

e di

Geo

fisic

a e

Vulc

anol

ogia

- IN

GV

(Sed

e di

Por

tove

nere

-

Fezz

ano)

01

01

-50

00

--

--

11

21

3010

0

Acca

dem

ia L

igur

eSc

ienz

e e

Lette

re(G

enov

a)

01

00

1512

001.

000

-10

.000

1.20

00

10

302

100

-0

CSB

BTM

01

01

700

164

1614

071

630

4-

11

108

61.

000*

*2.

000

0Em

ilia

Rom

agna

Bibl

iote

ca S

cien

ze

Ambi

enta

liUn

iver

sità

deg

li St

udi d

i Pa

rma

11

01

5960

00

2943

160

742 e

11

806

452

-0

Dipa

rtim

ento

di S

cien

zede

lla T

erra

- U

nive

rsita

' de

gli S

tudi

(Par

ma)

11

01

100

231

20 m

012

.820

382

30.2

001

160

1962

0071

001

Bibl

iote

ca Is

titut

o Na

zion

ale

di G

eofis

ica

e Vu

lcan

olog

ia -

INGV

(S

ezio

ne B

olog

na)

11

01

1000

510

d.n.

d.11

0050

00

11

62

60d.

n.d.

0

Tosc

ana

Bibl

iote

ca d

i Sci

enze

ge

o-am

bien

tali

e pl

anet

arie

(Pra

to)

11

01

150

100

100

10.5

00**

7020

0 a

150 b

11

41

250*

*60

0**

0

Lazi

oBi

blio

teca

Istit

uto

Nazi

onal

e di

Geo

fisic

a e

Vulc

anol

ogia

- IN

GV

(Rom

a)

11

01

250

500

100*

*10

**70

0012

0**

01

110

227

0d.

n.d.

0

Bibl

iote

ca d

i are

a sc

ient

ifico

-tec

nolo

gica

Un

iver

sità

deg

li st

udi -

BA

ST R

oma

Tre

Rom

a

11

01

369*

*35

0

180 p

170 p

e

506

20.0

0073

040

00 n

330 b

, 7 c

;

11

338

41d.

n.d.

d.n.

d.0

Bibl

iote

ca W

WF

Italia

Pi

er

Lore

nzo

Flor

io

01

01

200

613

067

636

01

11

635

217

520

Bibl

iote

ca d

ella

So

ciet

à ge

ogra

fica

Italia

na

11

01

d.n.

d50

0-

-39

.800

0**

2.00

010

0.00

0 a1

120

81.

000

d.n.

d.0

Cam

pani

aBi

blio

teca

Istit

uto

nazi

onal

e di

Geo

fisic

a e

Vulc

anol

ogia

- IN

GV

Osse

rvat

orio

ves

uvia

no

11

11

39

20

2.82

719

610

b0

10

354

200

0

cont

inua

Page 16: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

1052 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

segu

e

su internet(OPAC)

solo a uso interno

Monografie acquistate nell'anno

Testate correnti (abbonamenti cartacei e on-line)

Totale di monografie possedute

Totale di testate di periodici posseduti

Altretipologie di documenti

Posti per lettori

Computer (pc per il personale e pc a disposizione

degli utenti)

Si/N

oSì

/No

Si/N

o

SGQSistema di Gestione per la Qualità (ISO

9001)

Monografie e di testate di periodici ricevute in dono o scambio

nell'anno

Sala

di l

ettu

ra

Utenti attivi nell'anno

Visite utenti nell'anno

n.n.

Regi

one

Deno

min

azio

ne e

ub

icaz

ione

Sito web aggiornato

Cata

logo

Collegamento con reti bibliotecarie o consorzi*

Cons

iste

nza

e ag

gior

nam

ento

del

le ra

ccol

te

Apertura al pubblico

Servizio di DD / ILL

Cam

pani

aCe

ntro

bib

liote

cario

de

ll'Ar

ea s

cien

tific

a Un

iver

sità

deg

li St

udi d

i Sa

lern

o

11

01

1.61

846

50

040

.000

833

01

125

025

5.00

75.

500

0

Bibl

iote

ca d

el

Dipa

rtim

ento

di S

tudi

Geo

logi

cied

Am

bien

tali

- Un

iver

sità

deg

li St

udi

del S

anni

o (B

enev

ento

)

01

01

303

-19

01.

579

-0

10

182

309

820

0

Nucl

eo B

iblio

teca

rio d

i Ge

ogra

fia -

Faco

ltà

Lette

re e

Filo

sofia

-Un

iver

sità

di N

apol

i Fe

deric

o II

11

00

059

900

22.0

0059

76.

000(a

,b,c

,d, p

e)

11

126

350

1.20

00

Fede

razi

one

Spel

eolo

gica

Cam

pana

Cent

ro d

i Do

cum

enta

zion

e Sp

eleo

logi

ca "

F. Al

locc

a" (C

aser

ta)

11

01

43

5542

116

642

263

00

01

d.n.

d.d.

n.d.

0

Bibl

iote

ca d

el G

rupp

o Ge

omin

eral

ogic

oUn

iver

sità

deg

li St

udi d

i Na

poli

´Fed

eric

o II

»Di

parti

men

to d

i Sci

enze

de

lla T

erra

(Nap

oli)

01

01

2052

150

5.50

0**

300*

*0

11

123

d.n.

d.1.

000*

*0

Bibl

iote

ca F

acol

tàdi

Agr

aria

Por

tici

Univ

ersi

tà d

egli

Stud

i di

Napo

li «F

eder

ico

II»(N

apol

i)

01

01

496

248

6090

65.0

003.

478

01

115

08

4.34

010

.000

0

Pugl

ia B

iblio

teca

del

Di

parti

men

to

geom

iner

alog

ico

Univ

ersi

tà d

egli

stud

i (B

ari)

11

01

-50

--

5.15

03.

232

15.0

001

130

20-

2.00

01

Sici

liaBi

blio

teca

ORS

A (P

A)1

10

1-

--

--

--

11

415

--

0

cont

inua

Page 17: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

105317. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

segu

e

su internet(OPAC)

solo a uso interno

Monografie acquistate nell'anno

Testate correnti (abbonamenti cartacei e on-line)

Totale di monografie possedute

Totale di testate di periodici posseduti

Altretipologie di documenti

Posti per lettori

Computer (pc per il personale e pc a disposizione

degli utenti)

Si/N

oSì

/No

Si/N

o

SGQSistema di Gestione per la Qualità (ISO

9001...)

Monografie e di testate di periodici ricevute in dono o scambio

nell'anno

Sala

di l

ettu

ra

Utenti attivi nell'anno

Visite utenti nell'anno

nn.

Regi

one

Deno

min

azio

ne e

ub

icaz

ione

Sito web aggiornato

Cata

logo

Collegamento con reti bibliotecarie o consorzi*

Cons

iste

nza

e ag

gior

nam

ento

del

le ra

ccol

te

Apertura al pubblico

Servizio di DD / ILL

Sici

liaBi

blio

teca

Istit

uto

Nazi

onal

e di

Geo

fisic

a e

Vulc

anol

ogia

(Sez

ione

Ca

tani

a )

10

11

5050

0-

301.

100

--

10

0-

60-

0

Bibl

iote

ca Is

titut

o Na

zion

ale

di G

eofis

ica

e Vu

lcan

olog

ia (I

NGV

Sezi

one

Pale

rmo )

00

10

5050

0-

101.

260

54-

01

01

5020

0

Sard

egna

Bibl

iote

ca d

el D

istre

tto

Biom

edic

o Sc

ient

ifico

. Se

zion

e Sc

ienz

e de

lla

Terr

a.(C

aglia

ri)

01

01

3054

10**

4**

5.71

129

320

a

1.20

0 e1

122

494

--

LEGE

NDA:

1 =

si

Font

e: E

labo

razi

one

ISPR

A su

dat

i bib

liote

che

e ce

ntri

di d

ocum

enta

zion

e di

sci

enza

del

la te

rra

e in

tere

sse

ambi

enta

le

0 =

no

** D

ato

stim

ato

a Ca

rteb

CD-

rom

, dvd

, vhs

c B

anch

e da

tid

Fot

o ae

ree

e T

esi

lg L

ette

ratu

ra g

rigia

m M

onog

rafie

n E-

book

sp

Per

iodi

ci c

arta

cei

pe P

erio

dici

ele

ttron

ici

*1 S

BN, N

ilde,

ACN

P, al

tre re

ti o

cons

orzi

/ B

iblio

teca

ass

ente

o n

on a

ttiva

Page 18: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

1054 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

DESCRIZIONEL’indicatore è utilizzato per monitorare, in termini quantitativi, la presenza sui mezzi di comunicazione di massa -ai fini della diffusione di dati/informazioni ambientali - dei soggetti istituzionali tenuti a svolgere tale attività.

QUALITÀ dell’INFORMAZIONERilevanza Accuratezza Comparabilità nel tempo Comparabilità nello spazio

2 3 2 2L’indicatore risente di alcune carenze dovute alla difficoltà di reperimento dei dati derivante dalla molteplicità deisoggetti coinvolti all’interno di ciascuna Agenzia locale, alla disomogenea disponibilità delle informazioni e alla li-mitata consistenza della metodologia nel tempo.

��

OBIETTIVI FISSATI dalla NORMATIVALe norme di riferimento non fissano alcun obiettivo.

STATO e TRENDÈ rilevabile, nel corso degli anni, un modesto incremento nel volume delle informazioni ambientali diffuse dal Si-stema agenziale sui mezzi di comunicazione di massa. L’incremento, tuttavia, non è cosi significativo da modifi-care il trend che, pertanto, rimane sostanzialmente invariato. Persiste, inoltre, una certa disomogeneità nelle atti-vità delle singole Agenzie, legata alla tipologia di servizi informativi erogati, alle problematiche ambientali del ter-ritorio e all’occorrenza di manifestazioni convegnistiche e fieristiche con rilevanza ambientale.

COMMENTI a TABELLE e FIGURENel periodo 2006-2008 le presenze su stampa, radio e tv del Sistema agenziale si sono consolidate tenuto contoche tale presenza è sensibilmente condizionata dagli eventi ambientali occorsi nell’anno preso a riferimento perla rilevazione. Nel 2008 gli articoli su quotidiani e periodici sono in aumento.

INFORMAZIONE AMBIENTALE E MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA

Page 19: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

105517. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

Tabe

lla 1

7.6:

Attiv

ità s

volta

attr

aver

so i

mez

zi di

com

unic

azio

ne d

i mas

sa

2006

2007

2008

2006

2007

2008

2006

2007

2008

2006

2007

2008

2006

2007

2008

2006

2007

2008

ARPA

Piem

onte

4522

2616

07

85

65

702

1.66

01.

533

101

143

156

6592

207

ARPA

Valle

d'A

osta

61

282

55

35

025

1525

01

515

55

ARPA

Lom

bard

ia23

4515

2920

132

21

4.73

01.

400

3.80

070

5010

080

110

53AP

PA B

olzan

o-Bo

zen

100

8510

010

012

815

016

2530

500

400

500

500

700

800

100

200

250

APPA

Tren

to41

2514

-1

1-

05

-12

0-

--

--

--

ARPA

Vene

to40

5050

160

50-

1310

206.

000

1.20

0c3.

247

-20

--

30-

ARPA

Friul

i Ven

ezia

Giuli

a61

8064

1113

387

91

440

510

630

1.58

01.

570

2.24

954

044

052

4AR

PA Li

guria

21

1314

85

47

44

465

365

1.00

040

018

025

300

150

250

ARPA

Em

ilia R

omag

nac35

3540

120

100

100

1010

1060

080

080

015

015

015

050

5010

0AR

PA To

scan

a 20

2119

65

05

74

1.80

01.

600

3.16

3-

--

--

-AR

PA U

mbr

ia25

3035

415

147

46

664

861

1145

7615

2519

680

75AR

PA M

arch

e76

8199

4870

194

44

4870

9920

353

1216

10AR

PA La

zio18

1014

80

119

33

41.

221

1.60

71.

771

06

50

108

ARPA

Abr

uzzo

2515

1333

400

83

525

8012

20

05

86

7AR

PA M

olise

2825

3011

525

301

50

113

140

150

025

307

2530

ARPA

Cam

pania

1415

300e

280e

52

155

c61

c 27

7h7

c32

d46

d19

c32

d46

d

ARPA

Pug

lia6

2028

114

236

23

10

426

434

5440

896

9320

ARPA

Bas

ilicat

a30

3120

3031

203

12

3025

090

2010

450

1010

150

ARPA

Cala

bria

4855

8526

331

345

00

08

1.13

81.

527

735

2528

6934

4235

ARPA

Sici

lia5

21

03

12

21

200

180

-0

42

2-

2AR

PA S

arde

gna

20

20

00

00

24

-15

01

03

16

ISPR

A 25

9250

2528

0f50

015

372

300

1.18

2g90

0i40

5035

4010

050

c Dat

o st

imat

o

n.

Pres

enze

su st

ampa

b Pr

esen

ze ra

dio

Pres

enze

tvSi

stem

a age

nzial

eCo

mun

icati

stam

paAr

ticoli

su qu

otidi

ani e

perio

dicia

Conf

eren

ze st

ampa

Font

e: E

labo

razi

one

ISPR

A su

dat

i ARP

A/AP

PA/IS

PRA

LEG

ENDA

:

a Il

dat

o è

rifer

ito a

l num

ero

di a

rtico

li re

aliz

zati

dire

ttam

ente

dal

per

sona

le d

ell’A

genz

ia e

pub

blic

ati s

u qu

otid

iani

e p

erio

dici

b Il d

ato

è rif

erito

al n

umer

o to

tale

di a

rtico

li, d

i quo

tidia

ni e

per

iodi

ci c

he, n

el tr

atta

re a

rgom

enti

di c

arat

tere

am

bien

tale

, rip

orta

no n

otiz

ie e

info

rmaz

ioni

sul

l’Age

nzia

h Esc

lusi

quo

tidia

ni d

iffus

i sol

o ne

lle p

rovi

nce

di A

velli

no, B

enev

ento

, Cas

erta

e S

aler

no; e

sclu

si i

gior

ni fe

stiv

i i C

ompr

esi 2

00 la

nci d

i age

nzie

di s

tam

pa

d Dat

o st

imat

o gl

obal

e ra

dio

e tv

e Esc

lusa

pro

duzi

one

per r

ivis

ta A

RPAC

f So

no in

clus

i gli

artic

oli d

el p

erio

dico

edi

to d

a IS

PRA

"Ide

Ambi

ente

"

g Co

mpr

esi 9

15 la

nci d

i age

nzie

di s

tam

pa

Page 20: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

1056 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

DESCRIZIONEL’indicatore consente di effettuare una stima dell’offerta di informazione ambientale sui siti web del sistema delleAgenzie ambientali in base alle diverse tipologie dei servizi disponibili. In particolare, tiene conto della presenzanei siti di servizi quali: basi di dati ambientali, bollettini periodici, aree tematiche, servizi di informazioni all’utenzarispetto ai procedimenti gestiti.

QUALITÀ dell’INFORMAZIONERilevanza Accuratezza Comparabilità nel tempo Comparabilità nello spazio

2 2 2 3Qualità bassa in quanto il dato risente di limitazioni dovute all’indagine svolta soltanto dall’ISPRA e non pervenutodirettamente dalle fonti di provenienza.

��

OBIETTIVI FISSATI dalla NORMATIVARendere accessibile l’informazione di interesse ambientale, supportare le esigenze di studio e di ricerca delle Agenziee delle istituzioni. Decreto Legislativo 19/08/2005, n.195 “Attuazione della Direttiva 2003/04/CE sull’accesso delpubblico all’informazione ambientale”. Il Codice della PA digitale (D.Lgs. 82 del 07/03/2005).

STATO e TRENDNel periodo 2003-2008, si può osservare un trend leggermente crescente rispetto ai parametri esaminati, in par-ticolare, per il 2007 e il 2008, non si sono avute sostanziali variazioni.

COMMENTI a TABELLE e FIGUREL’analisi effettuata presso la rete delle Agenzie ambientali registra una fase costante di offerta dell’informazioneambientale all’utenza attraverso i canali web. Si rileva solo una leggera flessione per quanto riguarda la tradu-zione in almeno una lingua straniera dei siti delle Agenzie ambientali. Documenti scaricabili e bollettini periodicisono ormai presenti in tutti i siti monitorati. Possiamo osservare che, in media, il Sistema agenziale risponde allarichiesta di informazione ambientale dell’utente in maniera soddisfacente. I dati sono stati raccolti direttamenteda ISPRA in base a un’indagine condotta on line.

INFORMAZIONE AMBIENTALE SU WEB

Page 21: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

105717. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

Tabella 17.7: Servizi di informazione ambientale su web (2008)

A B C D E F G

Piemonte http://www.arpa.piemonte.it 0 1 1 1 1 1 1

Valle d’Aosta http://www.arpa.vda.it 0 1 1 1 1 0 1

Lombardia http://www.arpalombardia.it 0 1 1 1 1 1 1

Bolzano-Bozen http://www.provincia.bz.it/agenzia%2Dambiente/ 1 1 1 1 1 1 1

Trento http://www.provincia.tn.it/appa/ 0 1 1 1 1 1 1

Veneto http://www.arpa.veneto.it 1 1 1 1 1 1 1

Friuli Venezia Giulia http://www.arpa.fvg.it 0 1 1 1 1 1 1

Liguria http://www.arpal.org 1 1 1 1 1 1 1

Emilia Romagna http://www.arpa.emr.it 0 1 1 1 1 1 1

Toscana http://www.arpat.toscana.it 0 1 1 1 1 1 1

Umbria http://www.arpa.umbria.it 0 1 1 1 1 1 1

Marche http://www.arpa.marche.it 0 1 1 1 1 1 1

Lazio http://www.arpalazio.it 0 1 1 1 1 0 1

Abruzzo http://www.artaabruzzo.it 0 1 1 1 1 1 1

Molise http://www.arpamolise.it 0 1 1 1 1 1 1

Campania http://www.arpacampania.it 0 1 1 1 1 1 1

Puglia http://www.arpapuglia.it 0 1 0 1 1 0 1

Basilicata http://www.arpab.it 0 1 1 1 1 1 1

Calabria http://www.arpacal.it 0 1 1 1 1 1 1

Sicilia http://www.arpa.sicilia.it 1 1 1 1 0 1 1

Sardegna http://www.arpa.sardegna.it 0 1 1 1 0 1 1

http://www.isprambiente.it 1 1 1 1 1 1 1http://www.sinanet.apat.it 0 1 1 1 1 0 1

TOTALE siti 23 5 23 22 23 21 19 23Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA/ISPRALEGENDA:A: versione del sito in almeno una lingua diversa dall'italianoB: documenti scaricabili: si intende qualsiasi tipologia di documento (pubblicazioni, brochure istituzionale, guida ai servizi, ecc.) a cura dell'Agenzia

C:aree tematiche: si intende la disponibilità sul sito di contenuti (pagine dedicate, dati, documenti,ecc.) relativi a specifici temi dell'ambiente (es. cambiamenti climatici, rifiuti, ecc.) al fine di fornire un quadro conoscitivo alla larga utenza

D:

bollettini periodiciE:

basi di dati ambientali: si intende un sistema basato su una struttura organizzata di dati che supporta l'utente nella ricerca delle informazioni attraverso mappeinterattive

F:guida ai servizi: informazioni per imprese, altre amministrazioni, privati relativi ai procedimenti gestiti (es. procedimento per ottenere la registrazione EMAS da parte di imprese)

G: altri servizi di informazione ambientale

SI/NO

ISPRA

Agenzia URL

Page 22: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

1058 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

0

5

10

15

20

25

n.

2003-siti attivi 23 8 21 21 18 15 15 9

2004-siti attivi 23 6 22 22 18 18 21 20

2005-siti attivi 22 6 22 21 19 18 20 21

2006-siti attivi 23 4 23 21 22 21 23 23

2007-siti attivi 23 6 23 22 23 21 19 23

2008-siti attivi 23 5 23 22 23 21 19 23

Lingue straniereDocumenti scaricabili

Aree tematiche Bollettini Banche dati Guida ai servizi Altri servizi

Figura 17.1: Informazione ambientale su web

Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISPRA/ARPA/APPA

Page 23: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

Le attività di comunicazione ambientale in ISPRA e nelleAgenzie locali sono svolte attraverso varie forme quali l’or-ganizzazione di conferenze e convegni, la partecipazione aeventi, la cura e la diffusione di documentazione informa-tiva, l’accesso all’informazione disponibile sul web (all’in-terno del portale ISPRA è presente una sezione dedicata altema della “consapevolezza ambientale”) e la promozionedi forme di comunicazione che si avvale di strumenti mul-timediali. La comunicazione ambientale di ISPRA è pro-mossa anche attraverso i network di esperti, sia a carat-tere nazionale, quale per esempio il Gruppo di lavoro EOS,sia internazionale, come il Network Green Spider che rag-gruppa i referenti nazionali della comunicazione ambien-tale dei Paesi membri dell’Unione Europea. A partire dal2003, sono stati definiti 2 indicatori per il rilevamento, nel-l’ambito del Sistema agenziale, delle attività di comunica-zione ambientale, al fine di avere un primo quadro di rife-rimento delle attività che vengono promosse al suo interno.Con il primo indicatore, Attività di comunicazione am-bientale, è rilevato il numero delle iniziative realizzateper le diverse tipologie di attività, quali:• attività divulgative promosse: campagne di comuni-

cazione ambientale, mostre, convegni, seminari eworkshop, attività standistiche, partecipazione aeventi e dibattiti pubblici;

• attività degli URP: numero di richieste ricevute da partedegli utenti;

• strumenti multimediali prodotti per la divulgazione am-

bientale: video, spot pubblicitari, Cd-Rom.Dai dati raccolti si osserva un costante utilizzo da partedel Sistema agenziale di tutti i mezzi tipici della comu-nicazione ambientale per promuovere e sensibilizzarel’opinione pubblica sui temi della protezione dell’ambiente.In particolare si registra un notevole incremento nel nu-mero delle campagne di comunicazione realizzate (da 33nel 2007 a 68 nel 2008) e, in generale, degli eventi voltia sensibilizzare la popolazione su tematiche ambientali.Da sottolineare, inoltre, l’aumento crescente delle richiestedi informazioni da parte dei cittadini, tramite il canale del-l’URP, indice di un sempre maggiore interesse da partedella popolazione ai temi della protezione ambientale.Per quanto riguarda il secondo indicatore, Comunicazioneambientale sul web, nel 2008 si evidenzia una situazionepiù dinamica rispetto al 2007 presentando in particolarel’incremento dell’utilizzo di alcuni strumenti di comuni-cazione a discreto grado di interattivà, quali forum e son-daggi on line, e della rassegna stampa, mentre si segnalauna diminuzione nell’impiego dello strumento di registra-zione on line a eventi istituzionali. E-mail e moduli on line,news ed eventi sono le variabili maggiormente rappre-sentate, in quanto rinvenute in tutti i siti monitorati a par-tire dal 2006. Strumenti interattivi quali e-mail e i modulion line, e le notizie e gli eventi di carattere ambientale,si confermano quindi quali strumenti di comunicazioneambientale privilegiati dal sistema delle Agenzie regionali.

105917. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

17.2 COMUNICAZIONE AMBIENTALE

Nome Indicatore Finalità DPSIR Riferimenti Normativi

Q17.2: QUADRO DELLE CARATTERISTICHE INDICATORI COMUNICAZIONE AMBIENTALE

Attività di comunicazioneambientale

Fornire un quadro di riferimento delleattività di comunicazione ambientalerealizzate nel contesto nazionale

R L 150/00; DPR 207/02;Dir. 2003/4/CE; Dir. 90/313/CEED.Lgs. 39/97

Comunicazioneambientale sul web

Valutare l’offerta dei servizi dicomunicazione e interazione su webcome risposta delle Amministrazioni aibisogni dell’utenza

R DPCM 2/5/02DPR 207/02 Dir. 2003/4/CE; Dir. 90/313/CEED.Lgs. 39/97

APAT, Annuario dei dati ambientali, anni vari (ultima edizione 2007)ISPRA, Annuario dei dati ambientali, 2008

BIBLIOGRAFIA

Page 24: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

DESCRIZIONEL’indicatore illustra il numero delle attività di comunicazione ambientale realizzate a livello nazionale, regionale eprovinciale da parte del Sistema agenziale ISPRA-ARPA/APPA. A tal fine è stato rilevato il numero complessivo dieventi, campagne e manifestazioni realizzate, servizi di comunicazione ambientale forniti ai cittadini, attività e stru-menti multimediali di comunicazione ambientale prodotti

QUALITÀ dell’INFORMAZIONERilevanza Accuratezza Comparabilità nel tempo Comparabilità nello spazio

2 3 2 2L’indicatore risente di alcune carenze dovute alla difficoltà di reperimento dei dati derivante dalla molteplicità deisoggetti coinvolti all’interno di ciascuna Agenzia e alla limitata consistenza della metodologia nel tempo.

��

OBIETTIVI FISSATI dalla NORMATIVADecreto Legislativo 19/08/2005, n.195 “Attuazione della Direttiva 2003/4/CE sull’accesso del pubblico all’infor-mazione ambientale”.

STATO e TRENDNon è stato possibile delineare un trend poichè non si dispone di una serie storica completa. Tuttavia, il confrontodei dati del 2008 con quelli dell’anno precedente mostra la tendenza costante del Sistema agenziale a utilizzaretutti i mezzi tipici della comunicazione ambientale per promuovere e sensibilizzare l’opinione pubblica sui temidella protezione dell’ambiente.

COMMENTI a TABELLE e FIGUREPer quanto riguarda le singole “voci” dell’indicatore riportate all’interno della Tabella 17.8, si registra un notevoleincremento nel numero delle campagne di comunicazione realizzate (da 33 nel 2007 a 68 nel 2008) e in gene-rale degli eventi volti a sensibilizzare la popolazione su tematiche ambientali. Da sottolineare inoltre l’aumentocrescente delle richieste di informazioni da parte dei cittadini, tramite il canale dell’URP (da circa 16.000 richiestenel 2007 a più di 24.000 nel 2008).

1060 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE

Page 25: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

106117. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

Tabella 17.8: Attività di comunicazione ambientale

Realizzazione di campagne di

comunicazione ambientalea

Mostreinformativeb

Organizzazionedi convegni, seminari e workshopC

Attivitàstandisticad

Partecipazionea eventi e

dibattiti pubblicie

Richieste ricevutedall' URP

Spot pubblicitari

Video cd-rom

Piemonte 3 0 8 4 - 5.628 0 2 6

Valle d'Aosta 0 0 2 3 40 55 0 0 0

Lombardia 12 8 19 10 25 5.001 2 6 2

Bolzano 16 3 6 0 4 0 25 0 0

Trento 0 3 0 2 31 - 0 0 0

Veneto 1 0 5 1 - 3.825 0 0 2

Friuli Venezia Giulia 0 2 2 4 19 - 0 1 0

Liguria 0 1 3 2 40 500 0 1 1

Emilia Romagna* 1 1 15 2 50 200 0 3 2

Toscana 0 3 6 3 15 3.312 0 0 4

Umbria - - - - - - - - -

Marche 25 0 11 2 15 0 0 15 3

Lazio - - - - - - - - -

Molise - - - - - - - - -

Abruzzo 1 2 9 2 6 0 0 0 0

Campania 0 0 10 2 - 4.895 0 0 9

Puglia 3 0 10 2 123 322 0 0 1

Basilicata 2 3 18 2 20 - 1 1 1

Calabria 4 1 8 2 - - 0 6 0

Sicilia 0 0 7 2 2 - 2 0 2

Sardegna 0 0 2 1 0 118 0 0 2

ISPRA 0 - 29 - - 614 0 4 3

TOTALE 68 27 170 46 390 24.470 30 39 38

LEGENDA:

* Dati stimati, di larga massima

d Manifestazioni alle quali l’Agenzia ha partecipato con l’allestimento di uno stand informativo proprio o condiviso con altri enti

a Campagne realizzate dall'Agenzia volte a sensibilizzare il pubblico su tematiche ambientali, attraverso l'utilizzo dei mass-media (tv, giornali, radio, web)

e Partecipazioni istituzionali da parte dell’Agenzia a: forum di Agende 21 locali e/o ad assemblee pubbliche con comitati di cittadini, per informare su determinati temi ambientali del territorio di riferimento

b Mostre pubbliche informative realizzate dall'Agenzia su tematiche ambientalic Convegni, seminari, workshop e conferenze promosse e organizzate dall’Agenzia su tematiche ambientali, anche in collaborazione con altri enti

Agenzia

n.

Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISPRA/ARPA/APPA

Page 26: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

DESCRIZIONEL’indicatore consente di effettuare una stima della disponibilità del Sistema delle Agenzie ambientali al dialogo conl’utenza attraverso servizi che ne favoriscono la comunicazione a diversi livelli di interazione. In particolare l’indi-catore tiene conto della presenza sui siti di servizi quali: relazioni dirette tra l’utenza e gli uffici preposti tramite laposta elettronica, forum di discussione e/o mailing list, sondaggi, rassegna stampa di notizie ambientali, news edeventi.

QUALITÀ dell’INFORMAZIONERilevanza Accuratezza Comparabilità nel tempo Comparabilità nello spazio

2 2 2 3L’indicatore risente di alcune carenze dovute alla difficoltà di reperimento dei dati derivante dalla molteplicità deisoggetti coinvolti all’interno di ciascuna Agenzia locale e alla limitata consistenza della metodologia nel tempo.

��

OBIETTIVI FISSATI dalla NORMATIVARendere accessibile l’informazione di interesse ambientale, supportare le esigenze di studio e di ricerca delle Agenziee delle istituzioni. Decreto Legislativo 19/08/2005 n. 195 “Attuazione della Direttiva 2003/04/CE sull’accesso delpubblico all’informazione ambientale”. Il Codice dalla PA Digitale (Decreto Legislativo 07/03/2005).

STATO e TRENDDal 2003 al 2008 si osserva che l’andamento dei servizi di comunicazione ambientale sul web è in media stabile.

COMMENTI a TABELLE e FIGUREL’analisi effettuata evidenzia un lieve incremento della disponibilità da parte del sistema delle Agenzie al dialogocon l’utenza interessata alle problematiche ambientali attraverso i canali web di comunicazione e interazione, inparticolare rispetto ai forum e ai sondaggi. La rassegna stampa di notizie ambientali da quotidiani e riviste (Figura17.2) ha registrato un piccolo ma significativo miglioramento passando da 5 a 6 punti. La presenza di e-mail emoduli on line per le richieste di informazioni ambientali e la pubblicazione sui siti delle ARPA/APPA di notizie edeventi ambientali risultano essere stabili rispetto all’anno precedente (23 punti), tutti i siti del sistema delle Agenziesi avvalgono di questi strumenti di comunicazione ambientale. Per quanto riguarda i servizi di registrazione on linea eventi organizzati dalle Agenzie si registra un netto decremento. I dati sono stati raccolti direttamente da ISPRAin base a un’indagine condotta on line.

1062 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

COMUNICAZIONE AMBIENTALE SU WEB

Page 27: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

106317. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

Tabella 17.9: Comunicazione ambientale su web (2008)A B C D E F G

Piemonte http://www.arpa.piemonte.it 1 0 0 1 0 1 1Valle d’Aosta http://www.arpa.vda.it 1 0 0 0 0 1 1Lombardia http://www.arpalombardia.it 1 0 0 0 0 1 1

Bolzano-Bozen http://www.provincia.bz.it/agenzia%2Dambiente/ 1 1 0 0 0 1 1Trento http://www.provincia.tn.it/appa/ 1 0 0 0 0 1 1

Veneto http://www.arpa.veneto.it 1 0 1 0 1 1 1Friuli Venezia Giulia http://www.arpa.fvg.it 1 0 0 0 0 1 0Liguria http://www.arpal.org 1 0 0 0 0 1 1Emilia Romagna http://www.arpa.emr.it 1 1 0 0 0 1 1Toscana http://www.arpat.toscana.it 1 0 0 0 1 1 1Umbria http://www.arpa.umbria.it 1 0 0 0 0 1 1Marche http://www.arpa.marche.it 1 0 0 0 1 1 1Lazio http://www.arpalazio.it 1 0 0 0 0 1 1Abruzzo http://www.artaabruzzo.it 1 0 0 0 0 1 1Molise http://www.arpamolise.it 1 0 0 0 0 1 1Campania http://www.arpacampania.it 1 0 0 0 0 1 1Puglia http://www.arpapuglia.it 1 0 0 0 0 1 1Basilicata http://www.arpab.it 1 0 0 0 0 1 0Calabria http://www.arpacal.it 1 0 0 0 1 1 0Sicilia http://www.arpa.sicilia.it 1 0 0 1 1 1 1Sardegna http://www.arpa.sardegna.it 1 0 0 1 0 1 1

http://www.isprambiente.it 1 0 1 0 1 1 1http://www.sinanet.apat.it 1 0 0 0 0 1 1

TOTALE siti 23 23 2 2 3 6 23 20Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISPRA-ARPA/APPALEGENDA: A: E-mail e/o moduli on-line per richieste di informazioni ambientali agli uffici preposti. Si fa riferimento alla disponibilità sul sito di indirizzi di posta elettronica di uffici preposti all'interazione con l’utenza (per esempio URP) o di indirizzi degli uffici competenti nelle materie ambientali; B: Forum di discussione su tematiche ambientali e/o mailing list; C: Servizi di registrazione online (a seminari, convegni, ecc.); D: Sondaggi attraverso questionari online; E: Rassegna stampa di notizie ambientali da quotidiani e riviste;F: News ed eventi di interesse ambientale; G: Altri servizi di interazione e comunicazione

SI/NO

ISPRA

Agenzia URL

0

5

10

15

20

25

n.

2003-siti attivi 23 15 1 2 4 10 15 16

2004-siti attivi 23 22 5 9 6 13 21 18

2005-siti attivi 22 22 3 8 3 12 20 19

2006-siti attivi 23 23 1 8 4 12 23 20

2007-siti attivi 23 23 0 8 2 5 23 20

2008-siti attivi 23 23 2 2 3 6 23 20

e-mail e/o moduli on line

ForumRegistrazione on

lineSondaggi

Rassegna stampa

News ed eventi Altri servizi

Figura 17.2: Comunicazione ambientale su web

Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISPRA-ARPA/APPA

Page 28: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

1064 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

ISPRA e le Agenzie regionali e provinciali per la protezionedell’ambiente promuovono e realizzano programmi forma-tivi per lo sviluppo delle competenze delle figure profes-sionali che operano in campo ambientale.Le attività di formazione ambientale, volte al trasferimentodelle conoscenze tecnico-scientifiche nei diversi campidella protezione dell’ambiente, vengono realizzate con l’at-tivazione di corsi specialistici in presenza, con attività distage e di tirocinio e con la divulgazione dei contenuti te-matici attraverso siti web.Le iniziative formative rappresentano non solo un momentodi divulgazione delle conoscenze scientifiche e tecniche,ma anche un’occasione di condivisione delle metodologiee degli strumenti applicativi.Tali attività rispondono ai principi espressi dalle strategieeuropee che riconoscono l’importanza della valorizzazionedelle risorse umane e del rafforzamento delle competenzetecniche per far fronte alle sfide ambientali, economichee sociali e prevedono l’utilizzo di metodologie didattiche,basate principalmente sull’applicazione pratica, oltre cheteorica. In alcuni casi viene utilizzata anche la divulgazioneon line attraverso siti web per permettere una maggioreflessibilità nel percorso formativo.Il Sistema agenziale offre corsi di formazione ambientale,destinatati principalmente agli amministratori, agli opera-tori di organizzazioni pubbliche e private, ai professionisti.Alcune Agenzie sono accreditate per la formazione dalla

regione/provincia, dal Ministero dell’università e della ri-cerca o dal Ministero della salute (crediti ECM - EducazioneContinua in Medicina), e alcune di esse hanno conseguitola certificazione in base alle norme UNI EN ISO 9000-9001.L’obiettivo della rilevazione dei dati è quello di fornire unquadro di riferimento delle attività di formazione ambien-tale promosse dal Sistema agenziale e di mostrare il livellodi diffusione dell’offerta formativa erogata.Sono utilizzati due indicatori, popolati per ora soltanto coni dati della Rete delle Agenzie ambientali. Il primo, Offertaformativa ambientale, indica il numero complessivo di corsidi formazione ambientale realizzati in presenza, il numerodi partecipanti e la loro suddivisione per genere, le ore ero-gate, il numero di corsi di breve/media e lunga durata e ilnumero di corsi finanziati con fondi interni ed esterni delleAgenzie e dell’ISPRA.Inoltre, negli ultimi due anni viene censito il numero di stagee di tirocini attivati sui temi della promozione dello svilupposostenibile e dell’educazione e comunicazione ambientale;tali attività formative, rese possibili grazie a una proficuacollaborazione tra le Agenzie e gli Enti di ricerca e di for-mazione incluse le Università, hanno consentito di miglio-rare il rapporto con il mondo professionale e lavorativo.Il secondo indicatore Offerta formativa ambientale on line,individua il grado di utilizzo della tecnologia e-learning edella divulgazione on line dei corsi di formazione ambien-tale e di altri eventi quali seminari, laboratori e workshop.

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

Nome Indicatore Finalità DPSIR Riferimenti Normativi

Q17.3: QUADRO DELLE CARATTERISTICHE INDICATORI FORMAZIONE AMBIENTALE

Offerta formativa ambientale Fornire un quadro di riferimento sulleattività di formazione ambientalepromosse, mostrando il livello didiffusione dell’offerta formativaambientale

R DPR 207/02

Offerta formativa ambientaleon line

Fornire un quadro diriferimento sulle attività diformazione ambientalesviluppate tramite e-learning

R DPR 207/02

APAT, Annuario dei dati ambientali, anni vari (ultima edizione 2007)ISPRA, Annuario dei dati ambientali, 2008

BIBLIOGRAFIA

Page 29: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

106517. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

DESCRIZIONEL’indicatore fornisce una stima dell’offerta formativa ambientale. A tal fine sono stati rilevati: il numero di Agenzieaccreditate per la formazione, il numero di corsi organizzati, il totale dei partecipanti, il numero di partecipanti ma-schi e di partecipanti femmine, il totale di ore erogate, il numero di corsi di breve/media e lunga durata e il nu-mero di corsi finanziati con fondi interni ed esterni delle Agenzie e dell’ISPRA. Inoltre, sono stati raccolti i dati delnumero di stage e di tirocini attivati su tematiche ambientali e/o su temi di educazione e comunicazione ambien-tale per la promozione dello sviluppo sostenibile.

QUALITÀ dell’INFORMAZIONERilevanza Accuratezza Comparabilità nel tempo Comparabilità nello spazio

3 2 2 2L’indicatore non offre, ancora, un’informazione completa. I dati disponibili non coprono l’intero Sistema agenzialeche rappresenta l’attuale campo di indagine.

��

OBIETTIVI FISSATI dalla NORMATIVALe norme di riferimento non fissano alcun obiettivo.

STATO e TRENDÈ da evidenziare un sostanziale aumento del numero complessivo dei corsi in presenza realizzati nel 2008 (352)rispetto al 2007 (172). Per quanto riguarda i dati relativi al numero degli stage e dei tirocini sui temi ambientaliattivati nell’ambito del Sistema agenziale, risultano sostanzialmente stabili, con una percentuale femminile di par-tecipazione pari al 52%.

COMMENTI a TABELLE e FIGUREA partire da questa edizione viene considerata la percentuale di partecipazione femminile ai corsi (che risulta parial 38%) e il numero di corsi suddivisi per breve (meno di 10 ore), media (tra 10 e 50) e lunga durata (oltre 50 ore).

OFFERTA FORMATIVA AMBIENTALE

Page 30: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

1066 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

Tabella 17.10: Corsi di formazione ambientale (2008)

Corsi realizzati (A) Partecipanti (B)Ore totali

(C)Media ore erogate

per corso (C/A)Media partecipanti

per corso (B/A)Partecipazione

femminile

%Piemonte 8 272 231 29 34 45

Valle d'Aosta 1 20 30 30 20 50

Lombardia 30 2.177 450 15 73 45

Bolzano-Bozen 5 144 69 14 29 43

Trento 3 58 132 44 19 72

Veneto 33 150 900 27 5 -

Friuli Venezia Giulia 2 21 24 12 11 5

Liguria 15 442 237 16 29 39

Emilia Romagna - - - - - -

Toscana 61 758 677 11 12 50

Umbria 3 72 66 22 24 -

Marche 7 140 195 28 20 55

Lazio 58 311 943 16 5 43

Abruzzo 4 129 84 21 32 40

Molise - - - - - -

Campania 2 67 93 46 34 21

Puglia 8 214 174 22 27 39

Basilicata 1 56 30 30 56 46

Calabria - - - - - -

Sicilia 102 874 2.204 22 9 -

Sardegna 1 59 30 30 59 29

ISPRA 8 463 211 26 58 56

TOTALE 352 6.427 6.780 19 18 38

Fonte: ISPRA-ARPA/APPA

Sistema agenziale

n.

Page 31: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

106717. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

Tabella 17.11: Stage e tirocini di formazione ambientale (2008)

Stage/tirocini attivati

Partecipanti maschi

Partecipanti femmine

Partecipazionefemminile

%

Piemonte 9 2 7 78Valle d'Aosta 11 3 9 82Lombardia 133 61 72 54

Bolzano-Bozen 23 15 8 35Trento 3 3 0 0

Veneto - - - -Friuli Venezia Giulia 16 11 5 31Liguria 27 14 13 48Emilia Romagna - - - -Toscana 29 18 11 38Umbria 0 0 0 0Marche 92 56 36 39Lazio 71 23 48 68Abruzzo 18 5 13 72Molise - - - -Campania 53 22 31 58Puglia 34 10 24 71Basilicata 0 0 0 0Calabria - - - -Sicilia 143 88 55 38Sardegna 26 9 17 65ISPRA 49 13 36 73TOTALE 737 353 385 52Fonte: ISPRA-ARPA/APPANOTA: Stage e tirocini di formazione ambientale promossi dall'Agenzia o su convenzione con Università o Enti di formazione su tematiche ambientali o su temi di educazione e comunicazione ambientale per la promozione dello sviluppo sostenibile

Sistema agenzialen.

Page 32: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

1068 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

Tabella 17.12: Corsi di formazione ambientale (2008)Corsi erogati con

finanziamenti interni l'Agenzia

Corsi erogati con finanziamenti esterni

l'Agenzia

Corsi di formazionebreve durata

Corsi di mediadurata

Corsi di lunga durata

Piemonte 0 8 0 8 0 0Valle d'Aosta 0 1 0 1 0 0Lombardia 1 30 0 29 1 0

Bolzano 1 5 0 5 0 0Trento 0 3 0 3 0 0

Veneto 1 26 7 33 0 0Friuli Venezia Giulia 0 0 2 2 0 0Liguria 1 15 0 14 1 -Emilia Romagna - - - - - -Toscana* 1 61 0 61 0 0Umbria 0 3 0 2 1 0Marche 1 1 6 5 2 0Lazio** 1 57 1 57 1 0Abruzzo 0 4 0 4 0 0Molise - - - - - -Campania*** 0 2 0 1 1 0Puglia 0 7 1 8 0 0Basilicata 0 1 0 1 0 0Calabria - - - - - -Sicilia 1 101 1 90 11 1Sardegna 0 1 0 1 0 0ISPRA 0 6 2 8 0 0TOTALE accreditate: 8

non accreditate: 11332 20 333 18 1

* L'Agenzia risulta accreditata fino al 4/08/2008

Fonte: ISPRA/ARPA/APPALEGENDA:

** Tra i corsi di formazione di breve durata, 28 iniziative formative hanno avuto una durata inferiore alle 10 ore

*** L'iniziativa formativa ha avuto una durata inferiore alle 10 oreNOTE:Breve durata: tra 10 e 50 oreMedia durata: tra 50 e 150 oreLunga durata: oltre 150 ore

Sistema agenziale

Accreditamento SI = 1 / NO = 0

n.

Page 33: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

106917. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

0

20

40

60

80

100

120Pie

mon

te

Valle

d'A

osta

Lom

bard

ia

Bolza

no

Trent

o

Vene

to

Friul

i Ven

ezia

Giuli

a Ligur

ia

Tosc

ana

Umbr

ia

Mar

che

Lazio

Abru

zzo

Cam

pania

Pugli

a

Basil

icata

Sicil

ia

Sard

egna

ISPR

A

n.

Figura 17.3: Offerta formativa ambientale, corsi realizzati (2008)

Fonte: ISPRA-ARPA/APPA

0

n.

10

20

30

40

50

60

70

80

Piem

onte

Valle

d'A

osta

Lom

bard

ia

Bolz

ano

Tren

to

Vene

to

Friu

li Ve

nezi

a

Ligu

ria

Tosc

ana

Umbr

ia

Mar

che

Lazi

o

Abru

zzo

Cam

pani

a

Pugl

ia

Basi

licat

a

Sici

lia

Sard

egna

ISPR

A

Media ore erogate per corso

Media partecipanti per corso

Figura 17.4: Offerta formativa ambientale - media delle ore erogate/numero partecipanti per corsorealizzato (2008)

Fonte: ISPRA-ARPA/APPA

Page 34: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

1070 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

52%

48%

Maschi Femmine

Figura 17.5: Percentuale di partecipanti a stage e tirocini sui temi ambientali suddivisi per genere (2008)

352172161204154

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

2004 (11 Agenzie) 2005 (8 Agenzie) 2006 (15 Agenzie) 2007 (15 Agenzie) 2008 (19 Agenzie)

n.

Corsi realizzati Partecipanti Ore totali

Figura 17.6: Corsi di formazione ambientale realizzati dal Sistema agenziale

Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISPRA-ARPA/APPA

Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISPRA-ARPA/APPANOTA:Le percentuali sono state calcolate su 15 Agenzie e ISPRA

Page 35: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

107117. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

DESCRIZIONEL’indicatore illustra l’utilizzo della tecnologia e-learning e della divulgazione on line dei contenuti di corsi di for-mazione ambientale e di altri eventi (seminari, laboratori, ecc.) nell’ambito del Sistema agenziale.

QUALITÀ dell’INFORMAZIONERilevanza Accuratezza Comparabilità nel tempo Comparabilità nello spazio

3 2 3 2La qualità dell’informazione è bassa poiché i dati disponibili non coprono completamente l’ambito nazionale.

OBIETTIVI FISSATI dalla NORMATIVALe norme di riferimento non fissano alcun obiettivo.

STATO e TRENDL’indicatore è stato parzialmente modificato integrandolo con informazioni sui dati relativi alla diffusione on linedelle iniziative di formazione ambientale e pertanto, in questa edizione, non è possibile una comparazione con glianni precedenti.

COMMENTI a TABELLE e FIGUREDalla Tabella 17.13 emerge che nel 2008 la metodologia formativa e-learning è stata applicata solamente daun’Agenzia, mentre dalla Figura 17.7 risulta che la divulgazione on line è stata utilizzata dal 40% delle Agenzieambientali.

OFFERTA FORMATIVA AMBIENTALE ON LINE

Page 36: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

1072 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

Tabella 17.13: Offerta formativa ambientale on line (2008)

Corsi Iscritti ai corsi Corsi in presenza Altri eventi di formazione ambientale a

Piemonte 0 0 0 0Valle d'Aosta 0 0 0 0Lombardia 0 0 0 0

Bolzano-Bozen 0 0 0 0Trento 0 0 0 0

Veneto 0 0 0 0Friuli Venezia Giulia 0 0 0 0Liguria 0 0 0 0Emilia Romagna - - - -Toscana 0 0 31 0Umbria 1 - 0 0Marche 0 0 0 2Lazio 0 0 0 0Molise 0 0 0 0Abruzzo 0 0 2 2Campania 0 0 0 0Puglia 0 0 0 0Basilicata 0 0 0 3Calabria - - - -Sicilia 0 0 10 18Sardegna 0 0 1 0ISPRAb 0 0 5 6TOTALE 1 - 49 31Fonte: Elaborazione ISPRA-ARPA/APPALEGENDA:a Per altri eventi si intendono seminari, workshop, laboratori tecnici b Nell'attuale edizione viene rilevata anche la divulgazione on line : si è scelto pertanto di inserire i dati relativi a ISPRA in questo nuovo campo a differenza delle precedenti edizioni in cui i corsi erano considerati come e-learning

Sistema agenziale

e-learning Divulgazione on line

n.

40%

60%

Utilizzano la formazione on line Non utilizzano la formazione on line

Figura 17.7: Agenzie che utilizzano la formazione ambientale on line (2008)

Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISPRA-ARPA/APPA

Page 37: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

107317. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

L’educazione ambientale (oggi comunemente accompa-gnata e completata dall’espressione orientata alla soste-nibilità) è una tematica molto vasta, multidisciplinare, tra-sversale, che è considerata parte di una strategia più ampia,finalizzata all’acquisizione e all’integrazione dei valori e dellepratiche relativi alla sostenibilità – non solo ambientale masociale ed economica – nella nostra società.L’educazione orientata alla sostenibilità, abbracciando nu-merosi ambiti, dall’uso sostenibile delle risorse naturali,agli stili di vita, alla promozione della green economy, siidentifica essenzialmente con un’educazione di qualità,che contribuisca al bene delle persone nella loro totalità.Il suo scopo, nei vari contesti formali e informali interes-sati e attraverso diverse tipologie di strumenti, è quellodi contribuire ad accrescere la conoscenza dei fenomeni,non solo ambientali ma anche di natura sociale e cultu-rale, che possono influire in maniera positiva o negativasulle possibilità di sviluppo delle comunità e di promuo-vere strategie e strumenti che soddisfino le esigenze diuna migliore qualità di vita, senza compromettere gli equi-libri eco-sistemici del nostro Pianeta.Il contesto internazionale di riferimento per la realizza-zione di programmi e progetti educativi continua a es-sere il “Decennio dell’educazione per lo sviluppo soste-nibile” (2005-2014), di cui la Conferenza mondiale svol-tasi a Bonn nell’aprile scorso ha tracciato un bilancio dimetà ciclo, mettendone in evidenza luci e ombre.Nella Dichiarazione finale, sottoscritta dai rappresentantidei 147 Paesi intervenuti, si afferma infatti che, nono-stante i progressi ottenuti, soprattutto in termini di co-noscenze e di strumenti, anche tecnologici, ormai lar-gamente disponibili, per tradurre le conoscenze in azioneè tuttavia necessario “intensificare gli sforzi nei sistemidi educazione e formazione al fine di affrontare le sfidecritiche e urgenti della sostenibilità quali i cambiamenticlimatici, l’acqua e la sicurezza alimentare sviluppandospecifici piani di azione e/o programmi all’interno delquadro del DESS ONU e dei suoi partenariati”.In Italia l’implementazione della Strategia DESS pro-segue attraverso l’attività di coordinamento svolta dallaCommissione nazionale italiana UNESCO coadiuvata dalComitato nazionale, di cui fanno parte moltissimi sog-getti, istituzionali e non (MATTM, MIUR, ISPRA e le 21

ARPA/APPA, Uffici scolastici regionali, Enti, network e As-sociazioni).Nel corso degli anni, oltre all’organizzazione della con-sueta “Settimana nazionale dell’educazione allo svilupposostenibile”, che nel 2009 ha promosso iniziative dedi-cate alla tematica “Città e cittadinanza”, molto lavoroè stato rivolto soprattutto alla costruzione di rapporti diinformazione e divulgazione, nonché di collaborazionee integrazione di competenze e servizi tra i soggetti dellarete, per accentuare l’efficacia e la visibilità delle ini-ziative proposte e per dare loro maggiore continuità neltempo.In questo ambito, vi sono molti network che contribui-scono alla condivisione delle esperienze e alla costru-zione di reti e partenariati, a livello nazionale e interna-zionale, quali ad esempio, il Coordinamento nazionaledelle Agende 21 locali, che promuove tra gli enti ade-renti un confronto concreto su varie tematiche (dai ri-fiuti alla democrazia partecipativa, agli appalti verdi nellaPA) attraverso la costituzione di Gruppi di lavoro, e larete del WEEC (World Environmental Education Con-gress), improntata a un’attività di ricerca e di scambiodi buone pratiche, culminata con la Conferenza mon-diale biennale svoltasi nel 2009 a Montreal, Canada.Il Sistema agenziale, anche nei suoi singoli componenti,continua a promuovere, all’interno di questo contesto,diverse iniziative di sensibilizzazione e di educazione allasostenibilità nell’ambito del Decennio o, comunque, col-legate ai suoi intenti di fondo. Il Gruppo di lavoro inte-ragenziale per l’Educazione Orientata alla Sostenibilità(EOS) ha cercato, a partire dal 2008, di promuovere ini-ziative di riflessione sull’educazione alla sostenibilità siada un punto di vista epistemologico sia metodologico,ampliando il confronto con le altre componenti nazio-nali e locali del sistema educativo, in particolare il Si-stema INFEA, ma anche con le amministrazioni locali ele espressioni territoriali, per definire percorsi proget-tuali e strumenti condivisi, al servizio di un’educazionealla sostenibilità sempre più efficace e capace di influirerealmente sulla società. In tal senso sono stati organiz-zati il Seminario sulle reti a Modena (giugno 2008) e laGiornata di lavoro “Cooperare per” a Roma (marzo2009), e sono stati messi a punto nuovi strumenti di co-

17.4 EDUCAZIONE AMBIENTALE

Page 38: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

municazione quali le pagine web e la stanza di lavorovirtuale, e la newsletter elettronica (in via di sperimen-tazione).L’indicatore Offerta di educazione ambientale censiscedue categorie di iniziative: i “progetti di educazione am-bientale” e le “attività puntuali di sensibilizzazione, di-vulgazione ed educazione ambientale”. Con i “progetti”sono identificati percorsi articolati e prolungati neltempo; con le “attività puntuali”, i singoli interventi edu-cativi promossi dalle Agenzie in occasione di eventi re-lativi a tali tematiche.Le Agenzie partecipano, inoltre, alla Rete di riferimentoper l’educazione ambientale nei sistemi locali e nelle retieducative, alcune con funzioni di coordinamento (o dipartecipazione a un gruppo di coordinamento) che eser-citano con mandato istituzionale nell’ambito dei sistemieducativi regionali/provinciali. La situazione relativa a talifunzioni è rilevata attraverso l’indicatore Operatività nellarete locale di educazione ambientale.Esso monitora anche lo svolgimento di funzioni di sup-

porto tecnico e metodologico nell’attivazione e nellosvolgimento di processi partecipati di sostenibilità lo-cale (quali soprattutto le Agende 21 locali), nei quali leAgenzie intervengono con compiti di promozione, dif-fusione delle informazioni, sensibilizzazione della citta-dinanza, interventi di educazione e comunicazione in si-tuazioni di conflittualità ambientali ecc., nell’ambito diun rapporto ormai consolidato di conoscenza e di fiduciacon il territorio in cui operano.Nel futuro, tuttavia, questo indicatore potrebbe esserearricchito con la raccolta di un maggior numero di in-formazioni, distinguendo tra quelle funzioni che descri-vono l’offerta operativa delle Agenzie (o comunque deisoggetti censiti) nel territorio di riferimento (per es. l’edu-cazione, la progettazione territoriale, la ricerca e docu-mentazione) e quelle funzioni più propriamente ricon-ducibili alla capacità di integrazione del soggetto nellarete locale o nazionale (per es. il coordinamento dellarete stessa, la comunicazione, attività di monitoraggioe valutazione).

1074 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

Nome Indicatore Finalità DPSIR Riferimenti Normativi

Q17.4: QUADRO DELLE CARATTERISTICHE INDICATORI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Offerta di educazione ambientale Descrivere lo stato dell’arte delleiniziative di educazione ambientale

R DPR 207/02

Operatività nella rete locale dieducazione ambientale

Fornire un’indicazione sul grado dioperatività e di integrazione trasoggetti

R DPR 207/02

APAT, Annuario dei dati ambientali, anni vari (ultima edizione 2007)ISPRA, Annuario dei dati ambientali, 2008

BIBLIOGRAFIA

Page 39: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

107517. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

OFFERTA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

DESCRIZIONEL’indicatore fornisce una stima del numero complessivo di progetti di educazione ambientale orientata alla soste-nibilità e di attività puntuali di sensibilizzazione, divulgazione ed educazione ambientale, promossi a livello nazio-nale, regionale e provinciale, con riferimento ai dati raccolti nell’ambito del Sistema ISPRA - ARPA / APPA.

QUALITÀ dell’INFORMAZIONERilevanza Accuratezza Comparabilità nel tempo Comparabilità nello spazio

2 2 3 2La qualità dell’informazione non è elevata in quanto non si dispone di serie storiche significative in termini di com-parabilità spazio-temporale.

��

OBIETTIVI FISSATI dalla NORMATIVALe norme di riferimento non fissano alcun obiettivo.

STATO e TRENDNon è possibile attribuire un trend in quanto i dati rappresentati non sono confrontabili con le serie storiche pre-cedenti, per variabilità del numero e/o dell’identità delle Agenzie che hanno fornito i dati.

COMMENTI a TABELLE e FIGURELa Tabella 17.14 rappresenta le iniziative di educazione ambientale per tipologia di realizzazione, ripartite in pro-getti (234) e attività singole di sensibilizzazione, divulgazione ed educazione ambientale (258) per un totale di 492iniziative. Relativamente ai progetti, 25 (11% sul totale di 234) di essi hanno avuto carattere pluriennale, 162 (69%)si sono svolti su tutto il territorio regionale, e 184 (79%) sono stati sviluppati in co-progettazione con altri enti esoggetti. Relativamente alle attività puntuali, le attività realizzate a livello regionale e quelle sviluppate in co-pro-gettazione risultano in numero quasi equivalente, rispettivamente pari a 108 (42% sul totale di 258) e 113 (44%).Per quanto concerne il target di riferimento delle iniziative, si riscontra una lieve predominanza dei progetti rivoltialla popolazione scolastica 129 (55% sul totale 234) rispetto a quelli rivolti alla popolazione adulta 107 (46%). Perle attività puntuali, invece, le attività rivolte alla popolazione adulta sono maggiori 158 (61% sul totale di 258) ri-spetto a quelle rivolte alla popolazione scolastica 129 (50%). La Tabella 17.15 contiene informazioni relativamentealle iniziative di educazione ambientale (progetti e attività puntuali) che il sistema ISPRA/ARPA/APPA ha realizzatorelativamente alle seguenti aree tematiche: cambiamenti climatici, energia, rifiuti, biodiversità, ambiente e salute,uso sostenibile delle risorse, stili di vita, altre tematiche. Tra le aree tematiche maggiormente trattate, al primoposto abbiamo “Altre tematiche” (189), che al suo interno comprende attività relative a svariati temi, quali il tu-rismo sostenibile, la gestione delle acque marino costiere, progetti relativi alla qualità della rete educativa localee alla progettazione territoriale integrata, ecc.; al secondo la tematica “Uso sostenibile delle risorse” (87) e al terzoposto la tematica “Biodiversità e aree protette” (63).

Page 40: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

Proget

ti di ed

ucazio

ne

ambie

ntalea

Proget

ti plur

ienna

li

Proget

ti real

izzati

a live

llo reg

ionale

Pro

getti s

vilupp

ati in

co-pro

gettaz

ione

Proget

ti rivo

lti a

popo

lazion

e scol

astica

Pro

getti r

ivolti

a po

polaz

ione a

dulta

Attivit

à pun

tuali d

i sen

sibiliz

zazion

e, div

ulgazi

one e

edu

cazion

e amb

iental

eb

Attivit

à svilu

ppate

inco-

proget

tazion

e Att

ività r

ivolte

a po

polaz

ione s

colast

icaAtt

ività r

ivolte

a po

polaz

ione a

dulta

Piem

onte

33

33

31

5-

510

Valle

d'A

osta

00

00

00

00

40

Lom

bard

ia13

-3

310

33

1031

7Bo

lzano

-Boz

en-

--

--

--

--

-Tr

ento

c12

31

123

123

4652

036

531

Vene

to10

33

31

1015

1515

15Fr

iuli V

enez

ia Gi

ulia

10-

1010

110

1313

213

Ligur

ia 7

54

56

30

35

3Em

ilia R

omag

na-

--

--

--

--

-To

scan

ad36

01

2235

165

53

13Um

bria

--

--

--

--

--

Mar

che

53

25

32

518

1217

Lazio

31

11

31

00

22

Abru

zzo

--

--

--

--

--

Moli

se1

01

11

01

13

1Ca

mpa

nia-

--

--

--

--

-Pu

glia

90

00

90

158

215

Basil

icata

43

42

42

62

42

Calab

ria-

--

--

--

--

-Si

cilia

84

74

66

391

3520

Sard

egna

--

--

--

--

--

ISPR

A2

20

21

11

11

9TO

TALE

234

2516

218

412

910

710

811

312

915

8

LEGE

NDA:

a Per

cors

i edu

cativ

i su

tem

atic

he a

mbi

enta

li e

della

sos

teni

bilit

à, d

i dur

ata

varia

bile

, art

icol

ati i

n at

tività

teor

ico-

prat

iche

inte

grat

e, p

rom

ossi

e/o

real

izza

ti da

ll'Ag

enzi

ab A

ttivi

tà e

inte

rven

ti si

ngol

i di s

ensi

biliz

zazi

one,

div

ulga

zion

e e

educ

azio

ne a

mbi

enta

le, s

volti

dal

l'Age

nzia

e ri

volti

a p

opol

azio

ne s

cola

stic

a o

adul

ta (p

er e

s. in

cas

o di

eve

nti,

man

ifest

azio

ni, e

cc.)

c APP

A Tr

ento

: la

ripar

tizio

ne d

ei 1

23 p

roge

tti d

i edu

cazi

one

ambi

enta

le è

la s

egue

nte:

36

perc

orsi

did

attic

i; 10

mos

tre;

77

prog

etti

estiv

i. I 5

2 pr

oget

ti riv

olti

alla

pop

olaz

ione

adu

lta s

ono

cosi

sud

divi

si:

49 a

ttivi

tà e

stiv

e; 3

mos

tre

di c

ui u

na s

ulla

cer

tific

azio

ne a

mbi

enta

le, 1

sul

l'oliv

o ne

l mon

do d

el G

arda

, 1 in

titol

ata

"Qua

ttro

pass

i dal

fium

e".

Le 3

6 at

tività

pun

tual

i di s

ensi

biliz

zazi

one

cons

isto

no in

30

ser

ate,

1 e

vent

o su

i cam

biam

enti

clim

atic

i e 5

dom

enic

he e

colo

gich

e

d ARP

A To

scan

a: p

er il

200

8, a

diff

eren

za d

egli

anni

pre

cede

nti,

è st

ata

inse

rita

alla

voc

e “p

roge

tti d

i edu

cazi

one

ambi

enta

le”

i pro

getti

terr

itoria

li ch

e so

no s

tati

pred

ispo

sti

a liv

ello

loca

le n

elle

div

erse

zone

soc

io-s

anita

rie, c

he s

i son

o at

tivat

e s

econ

do g

li in

diriz

zi re

gion

ali e

pro

vinc

iali

e co

n il

supp

orto

tecn

ico

di A

RPAT

10 258

Font

e: E

labo

razi

one

ISPR

A su

dat

i ISP

RA-A

RPA/

APPA

6 - 4416 - 29 215 13 -- 3 - 156 -4 39 - 36

Agenz

iaAtt

ività r

ealizz

ate a l

ivello

region

ale

n.20

Tabe

lla 1

7.14

:Ini

ziativ

e di

edu

cazio

ne a

mbi

enta

le (p

roge

tti e

atti

vità

pun

tual

i) pe

r tip

olog

ia d

i rea

lizza

zione

(200

8)

1076 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

Page 41: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

107717. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

Tabella 17.15: Iniziative di educazione ambientale (progetti e attività puntuali) per aree tematiche (2008)

Piemonte - 1 - - - 1 1 20Valle d'Aosta 1 1 1 0 0 1 0 0Lombardia 7 5 1 - 7 19 8 29

Bolzano-Bozen - - - - - - - -Trento 7 8 11 10 13 35 15 60

Veneto 0 0 0 0 0 0 0 25Friuli Venezia Giulia 0 6 2 2 0 1 0 15Liguria 0 2 6 2 0 0 1 2Emilia Romagna - - - - - - - -Toscana 3 10 18 9 2 10 9 2Umbria - - - - - - - -Marche 1 1 5 1 3 6 3 14Lazio 1 1 1 1 1 1 1 2Abruzzo - - - - - - - -Molise 0 1 2 0 1 0 0 0Campania - - - - - - - -Puglia 0 0 0 0 0 11 2 11Basilicata 1 1 0 0 6 2 0 0Calabria - - - - - - - -Sicilia 10 0 1 38 1 0 1 1Sardegna - - - - - - - -ISPRA 2 0 2 0 0 0 0 8TOTALE 33 37 50 63 34 87 41 189

Altre tematichea

n.

Biodiversità earee protette

Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISPRA - ARPA/APPA

NOTA:a ARPA Piemonte: Le tematiche delle iniziative riportate in colonna si riferiscono a: EMAS/Ecolabel, Turismo sostenibile, Acque marino costiere e altre tematiche non specificate. ARPA Veneto: Progetti e attività di realizzazione della Rete Regionale di Educazione Ambientale e di "lavoro in qualità" della Rete stessa. ARPA Lombardia: rumore, radioattività, onde elettromagnetiche. ARPA Liguria: Turismo sostenibile, Acque marino costiere. ARPA Sicilia: Accessibilità. ARPA Marche: Emas/Ecolabel Marche: Turismo sostenibile, Acque marino costiere e altre tematiche non specificate, Emas/Ecolabel. Puglia: Emas/Ecolabel, Turismo sostenibile, Acque marino costiere. ARPA Lazio : una iniziativa è riferita alla tematica EMAS/Ecolabel. ARPA Lombardia: EMAS/Ecolabel, Turismo sostenibile, Acque marino costiere e altre tematiche non specificate. APPA Trento: EMAS/Ecolabel, Turismo sostenibile, Acque marino costiere e altre tematiche non specificate. ARPA Toscana: Formazione sulla progettazione integrata di zona; tema del biologico, filiera corta, produzione tipica locale

Agenzia

Tematica

Cambiamenti climatici Energia Rifiuti

Ambiente e salute

Aria, acqua, suolo - uso sostenibile

delle risorseStili di vita

Page 42: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

1078 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

107

129

184

162 158

129

113108

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

realizzati a livello regionale sviluppati in co-progettazione iniziative rivolte a popolazionescolastica

iniziative rivolte a popolazioneadulta

n.

Totale progetti di educazione ambientale Totale attività puntuali di educazione ambientale

Figura 17.8: Iniziative di educazione ambientale (progetti e attività puntuali) per tipologia direalizzazione (2008)

189

41

87

34

6350

3733

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

Cam

biam

enti

clim

atic

i

Ener

gia

Rifi

uti

Bio

dive

rsità

e ar

ee p

rote

tte

Am

bien

te e

Salu

te

Aria

,Ac

qua,

Suo

lo -

uso

sos

teni

bile

delle

riso

rse

Stil

i di v

ita

altr

e te

mat

iche

n.

Figura 17.9: Iniziative di educazione ambientale (progetti e attività puntuali) per aree tematiche (2008)

Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISPRA-ARPA/APPANOTA:La somma dei valori delle varie tipologie non corrisponde al totale dei progetti (234) e al totale delle iniziative (258), poiché alcuniprogetti e attività sono conteggiate in più tipologie

Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISPRA-ARPA/APPANOTA:La somma del numero di iniziative associate alle singole aree tematiche non coincide con il totale delle iniziative di educazione am-bientale realizzate (progetti + attività puntuali = 492), in quanto alcune iniziative sono conteggiate in più aree tematiche

Page 43: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

107917. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALE

OPERATIVITÀ NELLA RETE LOCALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

DESCRIZIONEL’indicatore fornisce una rappresentazione delle modalità operative e di integrazione dei soggetti considerati, ri-spetto alle reti - nazionale, regionale e provinciale - di educazione ambientale. I dati raccolti nella presente edi-zione fanno riferimento al Sistema ISPRA-ARPA/APPA.

QUALITÀ dell’INFORMAZIONERilevanza Accuratezza Comparabilità nel tempo Comparabilità nello spazio

2 2 3 2L’indicatore risente di alcune carenze, dovute da un lato alla difficoltà di censire un ambito più vasto e completodelle funzioni e attività effettivamente svolte dalle Agenzie nel proprio ambito territoriale di riferimento, e dall’altroalla difficoltà di misurazione del dato rispetto alla rilevanza e al peso della singola tipologia, al di là della semplicepresenza/assenza delle funzioni presenti.

��

OBIETTIVI FISSATI dalla NORMATIVALe norme di riferimento non fissano alcun obiettivo.

STATO e TRENDNon è possibile attribuire un trend in quanto i dati rappresentati non sono confrontabili con le serie storiche pre-cedenti, per variabilità del numero e/o dell’identità delle Agenzie che hanno fornito i dati.

COMMENTI a TABELLE e FIGUREDalle risposte positive ottenute per questo indicatore si deduce un quadro abbastanza stabile, rispetto agli scorsianni, per quanto riguarda l’integrazione e la partecipazione attiva da parte delle Agenzie nei rispettivi sistemi lo-cali (regionali e provinciali) di educazione ambientale, in alcuni casi anche con l’attribuzione di funzioni di coordi-namento (o di partecipazione a un gruppo di coordinamento), esercitate con mandato istituzionale nell’ambito deisistemi educativi regionali/provinciali (tipicamente riferito alla rete INFEA). Situazione analoga è quella relativa allosvolgimento di funzioni di supporto tecnico e metodologico nell’attivazione e nello svolgimento di processi parte-cipati di sostenibilità locale (quali soprattutto le Agende 21 locali), nei quali esse intervengono con compiti di pro-mozione, diffusione delle informazioni, sensibilizzazione della cittadinanza, interventi di educazione e comunica-zione in situazioni di conflittualità ambientali, ecc., nell’ambito di un rapporto ormai consolidato di conoscenza edi fiducia con il territorio in cui operano.

Page 44: PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA AMBIENTALEannuario.isprambiente.it/sites/default/files/pdf/... · e collettivi. L’ISPRA ha il compito istituzionale di diffondere la co-noscenza

Tabella 17.16: Operatività nella rete locale di educazione ambientale (2008)

1080 ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI

Coordinamento Rete istituzionale educazione ambientale (naz.le / reg.le / prov.le)

Partecipazione alla rete reg.le prov.le INFEA

Altre Reti educative nazionali/internazionali

Supporto a processi di AG 21 locale

Supporto tecnico-scientifico e/o tutoraggio

Piemonte 0 1 1 1 1Valle d'Aosta 0 0 0 0 1Lombardia 0 0 0 1 1

Bolzano-Bozen - - - - -Trento 1 1 0 1 1

Veneto 1 1 1 1 1Friuli Venezia Giulia 1 1 0 1 1Liguria 1 1 1 0 1Emilia Romagna - - - - -Toscana 1 1 1 1 1Umbria - - - - -Marche 1 1 1 1 1Lazio 0 0 0 0 1Abruzzo - - - - -Molise 1 1 1 0 1Campania - - - - -Puglia 0 1 0 0 0Basilicata 1 0 1 1 1Calabria - - - - -Sicilia 1 1 1 1 1Sardegna - - - - -ISPRA 1 0 1 0 1

Agenzia

SI = 1/NO = 0

Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISPRA-ARPA/APPA