PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 … · 5 Grandezze scalari e grandezze vettoriali...

13
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: PRIMA SEZIONE : B INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO Disciplina d’insegnamento DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Insegnante CAPUANO MARINA n. Unità di apprendimento Argomenti trattati 1 DISEGNO GEOMETRICO Strumenti e tecniche di rappresentazione nel disegno geometrico 2 FASE OPERATIVA Impaginazione elaborati e scritturazioni. Produzione grafica elaborati 3 COSTRUZIONI GEOMETRICHE Rette Angoli Triangoli Quadrilateri Poligoni inscritti curve policentriche piane 4 DISEGNO ARCHITETTONICO Arco a sesto acuto - arco a sesto ribassato Riproduzione motivo ornamentale (pavimentazione a mosaico) - Rosone 5 PROIEZIONI ORTOGONALI Rappresentazione grafica: Punto segmento quadrato triangolo pentagono esagono Trapezio cerchio rettangolo - ovale 6 PROIEZIONI ORTOGONALI ASSONOMETRIA Figure piane, singole e accostate nei piani di riferimento Cubo Parallelepipedo Piramide Prisma Rappresentazione grafica Figure piane e solidi geometrici Cubo Parallelepipedo Piramide Prisma Rappresentazione grafica 8 LE ORIGINI DELL’ARTE Dalla preistoria alla storia pittura architettura scultura - 9 VICINO ORIENTE E MEDITERRANEO Arte Mesopotamica arte Egizia Pittura architettura scultura 10 CIVILTA’ CRETESE E MICENEA La città palazzo La città fortezza 11 ARTE GRECA- ARTE ETRUSCA Arte greca arcaica classica ellenistica Tipologia costruttiva etrusca- opere di riferimento

Transcript of PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 … · 5 Grandezze scalari e grandezze vettoriali...

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: PRIMA SEZIONE : B INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Insegnante CAPUANO MARINA

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 DISEGNO GEOMETRICO Strumenti e tecniche di rappresentazione nel disegno geometrico

2 FASE OPERATIVA Impaginazione elaborati e scritturazioni. Produzione grafica elaborati

3 COSTRUZIONI GEOMETRICHE Rette –Angoli – Triangoli –Quadrilateri – Poligoni inscritti – curve policentriche piane

4 DISEGNO ARCHITETTONICO Arco a sesto acuto - arco a sesto ribassato

Riproduzione motivo ornamentale (pavimentazione a mosaico) - Rosone

5 PROIEZIONI ORTOGONALI Rappresentazione grafica: Punto – segmento –quadrato – triangolo –pentagono – esagono –

Trapezio – cerchio – rettangolo - ovale

6 PROIEZIONI ORTOGONALI

ASSONOMETRIA

Figure piane, singole e accostate nei piani di riferimento

Cubo – Parallelepipedo – Piramide – Prisma

Rappresentazione grafica

Figure piane e solidi geometrici

Cubo – Parallelepipedo – Piramide – Prisma

Rappresentazione grafica

8 LE ORIGINI DELL’ARTE Dalla preistoria alla storia – pittura – architettura – scultura -

9 VICINO ORIENTE E MEDITERRANEO Arte Mesopotamica – arte Egizia

Pittura – architettura – scultura

10 CIVILTA’ CRETESE E MICENEA La città palazzo

La città fortezza

11 ARTE GRECA- ARTE ETRUSCA Arte greca – arcaica – classica – ellenistica

Tipologia costruttiva etrusca- opere di riferimento

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: PRIMA SEZIONE : B INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento EDUCAZIONE FISICA

Insegnante DI MASSA GIOVANNI

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 Tennistavolo

Sintesi storica. Regole di gioco Fitet, tecnica di gioco, fondamentali. Singolo e doppio.Tornei maschili e

femminili a eliminazione diretta o all’italiana.

2 Ordinativi Adunata, attenti, riposo, anche con gli attrezzi.

3 Riscaldamento Corsa protratta nel tempo. Esercizi degli arti ed esercizi del busto. Es. di stretching.

4 Ginnastica formativa/posturale Schieramento libero e schieramento a gruppo. Ginnastica razionale nelle diverse stazioni: eretta, seduta, a

ginocchio, decubito. Esercizi semplici, composti e combinati. Esercitazioni individuali e collettive.

5 Corpo Libero Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive a corpo libero nella stazione eretta, seduta e

in decubito, costituita da una quindicina di misure, di otto tempi ciascuna, eseguita senza soluzione di

continuità.

6 Clavetta Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con la clavetta, costituita da una ventina di

misure di otto tempi ciascuna, eseguita senza soluzione di continuità.

7 Bacchetta Esercitazione di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con la bacchetta, costituita da una

quindicina di misure di otto tempi ciascuna, nella stazione eretta.

8 Palla medica Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con la palla medica costituita da una

quindicina di misure, di otto tempi ciascuna, eseguita nella stazione eretta, seduta, a ginocchio e in decubito.

Spalliera Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive alla spalliera, costituita da misure di otto

tempi ciascuna, eseguita in appoggio al suolo e all’attrezzo, in appoggio-sospensione, sospensione.

Coppie Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive a coppie, costituita da una quindicina di

misure, di otto tempi ciascuna, eseguita a corpo libero nella stazione eretta, seduta e in decubito.

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: PRIMA SEZIONE : B INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento FISICA

Insegnante GIANNOTTI ANNAMARIA

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 Grandezze fondamentali del sistema internazionale e

relative unità di misura. Le grandezze derivate.

Le equivalenze, multipli e sottomultipli.

La lunghezza, la massa, il tempo. Il metro, il chilogrammo, il secondo. La densità, le aree, i

volumi. Notazione scientifica e ordine di grandezza.

2 Misure ed errori Misure dirette e misure indirette, Errori nelle misure dirette, Errori sulle grandezze derivate,

Deviazione standard.

3 Rappresentazione delle leggi fisiche Proporzioni e percentuali

Tabelle e grafici cartesiani

Le funzioni matematiche

La relazione di proporzionalità diretta

La relazione lineare

La proporzionalità inversa

La relazione di proporzionalità quadratica

Risolvere equazioni.

4 Le cifre significative Operazioni con il corretto numero di cifre significative.

5 Grandezze scalari e grandezze vettoriali

I vettori. Somma e differenza. Elementi di trigonometria. Definizione di seno e coseno di un

angolo. Risoluzione dei triangoli rettangoli. Somma e differenza tra vettori con metodo analitico.

Prodotto scalare e prodotto vettoriale.

6 Le forze

Definizione di forza e relativa unità di misura. La forza elastica e la legge di Hooke. La forza di

attrito. La forza peso. La reazione vincolare

7 L’equilibrio del punto materiale

Equilibrio su un piano orizzontale Equilibrio su un piano inclinato in presenza di attrito o di una

forza elastica. Calcolo della forza equilibrante.

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: PRIMA SEZIONE : B INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento INGLESE

Insegnante CARDILLO PICCOLINO FRANCESCO

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 Build up: A; B; C; D. To Be. , Possessives, Demonstratives, have got, a-an, some-any, there is-are

2 Unit One: Around the world Present simple, Countries, nationalities, daily routines, plural forms

3 Unit Two: Possessions Adverbs of frequency, object pronouns, Verb+ing

4 Unit Three: Going places Present continuous. Consolidation

5 Unit Four: Look good, feel good Countables and uncountables, much-many-a lot of-too much… enough. Indefinite pronouns. Make-Do

6 Unit Five: Names and places Past simple: to be, regular and irregular verbs. Use past time expressions: ago.

7 Unit Six: Ambition can-can’t. could-couldn’t, Likes and preferences. Have to, don’t have to

8 Unit seven: Life in numbers Questions with How. Simple future: will-won’t, first conditional.

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: PRIMA SEZIONE : B INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento ITALIANO

Insegnante CANALE SARA

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 Il testo narrativo.

Gli elementi della narrazione: la struttura della narrazione fabula e intreccio, le sequenze, il tempo, lo spazio

il personaggio: tipologia e caratterizzazione, il personaggio: ruoli e funzioni, il sistema dei personaggi, la

focalizzazione, narratore e autore, il punto di vista, il linguaggio e stile

2 I generi della narrativa

La narrazione fantastica,

La narrazione storica e realista

Il romanzo di formazione

la narrazione psicologica

la narrazione comica

3 Lettura, riassunto, commento con analisi

testuale orale e scritta dei seguenti brani

antologici:

1. Alesa Bricco di Lev Nicolaevic Tolstoj, p.492

2. Pantomima di A.Campanile , p.669

3. Giorno d’esame di H. Slesar, p.18

4. Memoriale di Basilio Archita di V.Consolo, p.24

5. L’orfano di G.de Maupassant, p.98

6. Una rosa rossa di Stefano Benni, p.68

7. La metamorfosi del dottor Jekyll in Mr. Hyde di R.L.Stevenson, p.191

8. Amore e Psiche di Apuleio, p.141

9. Le due gobbe, Anonimo, p.153

10. I cinque scapestrati di Italo Calvino, p.158

11. La metamorfosi di Gregor Samsa di F.Kafka, p.214

12. Il racconto del lupo mannaro di T. Landolfi, p.224

4 13. L’attrazione del deserto dei Tartari di D. Buzzati, p.241

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: PRIMA SEZIONE : B INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

14. Il colombre di D.Buzzati, p.248

15. Il pedone di Ray Bradbury, p.283

16. L’arrivo ad Auschwitz di P.Levi, p.388

17. La ribellione di Pereira di Antonio Tabucchi, p.425

18. Oliver Twist chiede una seconda razione di C.Dickens, p.542

19. La lupa di G.Verga, p.461

20. La confessione di Raskol’nikov di F. Dostoevskij, p.542

21. La signora Ramsay di Virginia Woolf, p.574

5 EPICA: EROI, GUERRIERI E

VIAGGIATORI

DALL’ILIADE Lettura, parafrasi e commento dei seguenti brani: Il proemio, la peste, l’ira, Ettore ed

Andromaca, L’avventura notturna di Odisseo e Diomede, Il duello finale e la morte di Ettore

DALL’ODISSEA. Lettura, parafrasi e commento dei seguenti brani: Il proemio, Odisseo e Calipso,

Odisseo e Nausicaa, Odisseo e Polifemo, Circe, Incantatrici e mostri: le Sirene, Scilla e Cariddi

I riconoscimenti imprevisti: il cane Argo e la nutrice Euriclea, Penelope riconosce Odisseo: la prova del

letto

4 GRAMMATICA I complementi

La frase semplice

La coordinazione

La subordinazione

5 INVITO ALLA LETTURA.

Lettura di un romanzo a scelta della narrativa italiana con discussione guidata in classe e scheda di

recensione.

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: PRIMA SEZIONE : B INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento LATINO

Insegnante CANALE SARA

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 Elementi di analisi logica La frase semplice; il soggetto; il predicato verbale e nominale; i verbi copulativi; l’attributo; l’apposizione; i

complementi diretti; i complementi indiretti.

2 Fonetica L’alfabeto; la pronuncia; vocali e dittonghi; divisione in sillabe; quantità delle sillabe; l’accento.

3 La flessione nominale e verbale La formazione delle parole; le parti del discorso; le funzioni dei casi; il genere; le declinazioni; la

coniugazione: il genere, i modi e i tempi, le quattro coniugazioni, il paradigma.

4 Morfologia del nome.

La I declinazione; la II declinazione; la III declinazione (suddivisione in tre gruppi e regole fonetiche per

risalire al nominativo);

Le particolarità di tutte e 3 le declinazioni.

I complementi: di stato in luogo (anche locativo), moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, mezzo,

modo, compagnia e unione, causa, vantaggio e svantaggio, d’agente e causa efficiente, qualità, materia,

limitazione, argomento.

I pronomi riflessivi e personali

5 Morfologia dell’aggettivo Gli aggettivi della I classe.

6 Morfologia del verbo Indicativo attivo e passivo delle quattro coniugazioni regolari.

L’indicativo del verbo “sum”.

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: PRIMA SEZIONE : B INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento MATEMATICA

Insegnante DE BERNARDINIS GIOVANNA

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 I NUMERI

L’insieme N dei numeri naturali.

L’insieme Z dei numeri interi relativi.

L’insieme Q dei numeri razionali relativi.

Proporzioni.

Percentuali.

L’insieme dei numeri reali: cenni.

Sistemi di numerazione.

2 I LINGUAGGI DELLA

MATEMATICA

Insiemi. Relazioni. Funzioni.

3 CALCOLO LETTERALE Introduzione al calcolo letterale. Monomi. Polinomi. Scomposizioni in fattori di un polinomio. Frazioni

algebriche.

4 GEOMETRIA NEL PIANO

EUCLIDEO

Nozioni fondamentali di geometria razionale.

Il concetto di misura: misura dei segmenti, degli angoli e delle superfici.

I triangoli.

Criteri di congruenza dei triangoli.

Triangoli isosceli.

Classificazione dei triangoli rispetto agli angoli.

Disuguaglianze tra elementi di un triangolo.

Rette parallele.

Teoremi fondamentali sulle rette parallele.

Applicazioni ai triangoli.

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: PRIMA SEZIONE : B INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento IRC

Insegnante CARDUCCI MARIOLINA

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 La cultura e la religione

-La cultura, la religione e l’insegnamento della religione

-La relazione tra la cultura, la religione e l’insegnamento dell’IRC

2 Il senso religioso e i segni della religione

-Il senso religioso, alle origini della religione

-Le antiche tracce della religione

-Le domande dell’uomo

-Le origini del mondo

-La religione e i suoi elementi fondamentali: struttura, contenuti, pratica

3 L’Ebraismo -l’Ebraismo: radice santa

-La storia di Israele, l’esperienza religiosa e il dramma della Shoah

4 La Bibbia: testo sacro -La Bibbia: libro vivo

-La Bibbia parola di Dio e parola dell’uomo

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: PRIMA SEZIONE : B INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento SCIENZE NATURALI

Insegnante MACIOCE ANTONIO

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 I metodi della chimica

Che cos’è la chimica

Quando è nata la chimica

Il metodo scientifico sperimentale

Osserviamo gli oggetti che ci circondano

Osserviamo come la materia interagisce con l’ambiente

Un primo modello particellare della materia

La misura (proprietà estensive ed intensive, grandezze fondamentali del SI, multipli e sottomultipli dell’unità

di misura, la misura di alcune grandezze derivate, la proporzionalità tra due grandezze variabili)

2 I miscugli e le sostanze, i composti e gli

elementi

I miscugli omogenei o soluzioni

Le proprietà delle soluzioni

La concentrazione delle soluzioni

I metodi di separazione dei componenti dei miscugli omogenei

Le sostanze pure: composti ed elementi

Gli elementi chimici

3 Dagli elementi ai composti

Dagli elementi ai composti

Le leggi della chimica

Una nuova unità di misura: la mole (la massa atomica relativa, dalle molecole alle moli, il principio e il

numero di Avogadro)

4 Il linguaggio della chimica

L’alfabeto della chimica

Le formule grezze e le formule di struttura

La tavola periodica (gruppi e periodi, la classificazione dei gruppi)

Rischio chimico: simboli di pericolo, frasi R e S

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: PRIMA SEZIONE : B INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

5 L’ambiente celeste

Le galassie

Unità di misura in astronomia

I corpi del Sistema solare

Formazione del Sistema solare

Il Sole

Il moto dei pianeti intorno al Sole

I pianeti di tipo terrestre e quelli di tipo gioviano

6 La Terra e la Luna

La forma e le dimensioni della Terra

Le coordinate geografiche

Il moto di rotazione terrestre

Il moto di rivoluzione terrestre attorno al Sole

L’alternanza delle stagioni

Moti millenari della Terra

La Luna e i suoi movimenti

Conseguenze dei movimenti lunari

7 L’orientamento e la misura del tempo

L’orientamento tramite l’osservazione del cielo

Le coordinate polari: azimut e distanza

La misura delle coordinate geografiche

Il campo magnetico terrestre

La misura del tempo

8 L’atmosfera e il clima Caratteristiche dell’atmosfera

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: PRIMA SEZIONE : B INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

ALLEGATO 1 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento STORIA E GEOGRAFIA

Insegnante CAPPELLA GABRIELLA MARGHERITA

n. Unità di apprendimento Argomenti trattati

1 Dalla preistoria all’antico oriente le origini dell’umanità: il Paleolitico; il Mesolitico; il Neolitico; la nascita della città: “la rivoluzione

urbana”

La civiltà della Mesopotamia : I Sumeri; Gli Accadi; i Gutei e gli amorrei; i Babilonesi e l’arrivo degli

Indoeuropei; gli Ittiti; gli Assiri; i Persiani.

2 La civiltà egizia

Il dono del Nilo. Una società teocratica e piramidale. Dalle origini al Medio Regno. La fioritura egizia del

Nuovo Regno. La fine del Nuovo Regno. La fine del Nuovo Regno e il declino dello Stato egizio. La

religione degli Egizi e la vita oltre la morte.

3 Le civiltà della Palestina antica

Il mediterraneo all’alba del nuovo millennio. Un popolo considerato” unico”: gli Ebrei. Uno stato di

mercanti.

4 La civiltà greca

Alle radici della civiltà greca

Il mondo delle pòleis e le colonie

La talassocrazia cretese. La civiltà minoica. I Micenei: l’alba della civiltà greca. Il Medioevo ellenico e le

origini della pòlis. La Grecia delle pòleis. L’epoca delle grandi tirannidi. L’espansione coloniale: una

vera epopea. L’identità culturale: religione e panellenismo.

5 Sparta e Atene in epoca arcaica Sparta nell’epoca arcaica. Sparta: la società e le istituzioni politiche. Atene nell’epoca arcaica: tribù e

fratrìe. La costituzione atenese: le tappe verso la democrazia. La tirannide ateniese: Pisistrato e i

Pisistratidi. Clistene e il trionfo della democrazia ateniese.

6 lo scontro fra la Grecia e la Persia

la rivolta ionica. La prima guerra persiana: Maratona. La seconda guerra persiana: Salamina.

7 Dall’apogeo di Atene alla guerra del

Peloponneso

la Grecia dopo le guerre persiane. L’ascesa di Atene: Temistocle, Cimone e Pericle. Imperalismo e

democrazia. La guerra del Peloponneso: una guerra civile.

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: PRIMA SEZIONE : B INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

8 Dalla crisi della pòlis all’Ellenismo

verso la crisi del sistema delle pòleis. Sparta e Tebe: due effimere egemonie. L’ascesa del regno dei

Macedoni. Il grande progetto di Alessandro. Dopo Alessandro: il frazionamento politico

dell?Ellenismo. caratteri generali dell’Ellenismo: società, economia e cultura.

L’età della repubblica

L’Italia antica e le origini di Roma. Le civiltà dell’Italia preromana. La civiltà etrusca: un’origine

controversa. Le origini di Roma tra mito e storia. La Roma dei sette re: le istituzioni politiche e sociali.

La famiglia e la religione di Roma.

Roma dalla monarchia alla repubblica

La cacciata dei Tarquini e la nascita del consolato. Il difficile assestamento della repubblica. Società e

istituzioni nella Roma del V secolo a. C. l’ascesa di Roma nel IV-III secolo a.C.

Il sistema terra e i suoi biomi

il geosistema. I climi e biomi. L’inguinamento del suolo, delle acque e dell’atmosfera. Il cambiamento

climatico:la responsabilità dell’uomo

le risorse e la loro gestione le risorse naturali. Le risorse minerarie ed energetiche. Risorse sempre più scarse. La gestione delle risorse

minerarie ed energetiche.

la popolazione della terra Il popolamento della terra . la dinamica demografica: una crescita in rallentamento. Giovani ed anziani: le

piramidi demografiche. L’incidenza dei flussi migratori.

Dalla storia alla geografia L’agricoltura attraverso i secoli pag.21

Le migrazioni di ieri e di oggi pag.61

Le risorse minerarie del territorio italiano pag.187. Le popolazioni italiche (IERI E OGGI) pag.186.