PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 3 SEZ. A LICEO … · Testo: Lineamenti di Chimica dalla mole alla...

16
PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 3 SEZ. A LICEO LINGUISTICO A.S. 2016/ 2017 PROGRAMMA DI MATEMATICA Richiami ed approfondimenti degli argomenti di algebra e geometria analitica svolti l'anno precedente: calcolo letterale, equazioni di primo grado, retta. Scomposizione di polinomi: Scomposizione mediante raccoglimenti totali e parziali. Scomposizioni mediante prodotti notevoli. Scomposizione di trinomi di secondo grado. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra polinomi. Divisione di polinomi e applicazione alle scomposizioni: Divisione di polinomi. La divisione con resto tra due polinomi. La regola di Ruffini. Il teorema del resto e il teorema di Ruffini. Scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini. Frazioni algebriche: Condizione di esistenza di frazioni algebriche. Semplificazione di frazioni algebriche. Addizioni e sottrazioni tra frazioni algebriche. Moltiplicazioni, divisioni e potenze tra frazioni algebriche. Espressioni con frazioni algebriche. Equazioni di secondo grado: Equazioni pure, equazioni spurie. Equazioni di secondo grado complete. Equazioni di secondo grado frazionarie. Relazioni tra soluzioni e coefficienti di un’equazione di secondo grado. Scomposizione di un trinomio di secondo grado. Problemi che hanno come modello equazioni di secondo grado. Le equazioni parametriche. Le equazioni di grado superiore al secondo. Equazioni monomie, binomie e trinomie. Equazioni risolvibili mediante scomposizioni in fattori. I sistemi di secondo grado. Disequazioni di secondo grado: Il segno di un trinomio di secondo grado. Risoluzione di disequazioni di secondo grado intere. Le disequazioni frazionarie. Disequazioni di grado superiore al secondo. I sistemi di disequazioni. Le equazioni e le disequazioni di secondo grado con valori assoluti. Equazioni e disequazioni irrazionali. La parabola: La parabola e la sua equazione. La parabola come luogo geometrico. La parabola con asse parallelo all’asse delle ascisse. Posizione reciproca tra retta e parabola. Le rette tangenti ad una parabola. La parabola e l’interpretazione grafica di un’equazione di secondo grado. La parabola e l’interpretazione grafica di una disequazione di secondo grado. Problemi sulla parabola. Esercizi di vario tipo sugli argomenti svolti Libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi “Matematica.azzurro” con tutor vol.3 ed. Zanichelli Conversano, 5/giugno/2017 Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it

Transcript of PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 3 SEZ. A LICEO … · Testo: Lineamenti di Chimica dalla mole alla...

Page 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 3 SEZ. A LICEO … · Testo: Lineamenti di Chimica dalla mole alla chimica dei viventi Valitutti- Tifi- Gentile ... Le ossidoriduzioni ... Come si bilancia

PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 3 SEZ. A LICEO LINGUISTICO

A.S. 2016/ 2017

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Richiami ed approfondimenti degli argomenti di algebra e geometria analitica svolti l'anno precedente: calcolo letterale, equazioni di primo grado, retta.

Scomposizione di polinomi: Scomposizione mediante raccoglimenti totali e parziali. Scomposizioni mediante prodotti notevoli. Scomposizione di trinomi di secondo grado. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra polinomi.

Divisione di polinomi e applicazione alle scomposizioni: Divisione di polinomi. La divisione con resto tra due polinomi. La regola di Ruffini. Il teorema del resto e il teorema di Ruffini. Scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini.

Frazioni algebriche: Condizione di esistenza di frazioni algebriche. Semplificazione di frazioni algebriche. Addizioni e sottrazioni tra frazioni algebriche. Moltiplicazioni, divisioni e potenze tra frazioni algebriche. Espressioni con frazioni algebriche.

Equazioni di secondo grado: Equazioni pure, equazioni spurie. Equazioni di secondo grado complete. Equazioni di secondo grado frazionarie. Relazioni tra soluzioni e coefficienti di un’equazione di secondo grado. Scomposizione di un trinomio di secondo grado. Problemi che hanno come modello equazioni di secondo grado. Le equazioni parametriche. Le equazioni di grado superiore al secondo. Equazioni monomie, binomie e trinomie. Equazioni risolvibili mediante scomposizioni in fattori. I sistemi di secondo grado.

Disequazioni di secondo grado: Il segno di un trinomio di secondo grado. Risoluzione di disequazioni di secondo grado intere. Le disequazioni frazionarie. Disequazioni di grado superiore al secondo. I sistemi di disequazioni. Le equazioni e le disequazioni di secondo grado con valori assoluti. Equazioni e disequazioni irrazionali.

La parabola: La parabola e la sua equazione. La parabola come luogo geometrico. La parabola con asse parallelo all’asse delle ascisse. Posizione reciproca tra retta e parabola. Le rette tangenti ad una parabola. La parabola e l’interpretazione grafica di un’equazione di secondo grado. La parabola e l’interpretazione grafica di una disequazione di secondo grado. Problemi sulla parabola.

Esercizi di vario tipo sugli argomenti svolti Libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi “Matematica.azzurro” con tutor vol.3 ed. Zanichelli

Conversano, 5/giugno/2017

V ia Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53.38 e-mai l : bapm0400 0r@istruz ione. it , bapm04000r@pec. i st ruz ione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Page 2: PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 3 SEZ. A LICEO … · Testo: Lineamenti di Chimica dalla mole alla chimica dei viventi Valitutti- Tifi- Gentile ... Le ossidoriduzioni ... Come si bilancia

Docente prof.ssa Schiavone Grazia

PROGRAMMA DI FISICA

Grandezze e misure. Le grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il Sistema Internazionale di misura: unità di misura, multipli e sottomultipli. Le equivalenze. Tempo, lunghezza, area, volume, massa, densità. Caratteristiche degli strumenti di misura. L’incertezza delle misure. Errori accidentali, sistematici e di sensibilità dello strumento. Ordini di grandezza, notazione scientifica, cifre significative. Metodo sperimentale di Galileo Galilei. Cinematica. Sistemi di riferimento, punto materiale, posizione, spostamento, traiettoria, istante e intervallo di tempo. Il grafico spazio-tempo. - Moto rettilineo. Velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea. Moto rettilineo uniforme: equazione oraria, grafico spazio-tempo e velocità-tempo. Moto rettilineo uniformemente accelerato: equazione oraria ed equazione della velocità, grafico spazio-tempo e velocità-tempo. Equazioni del moto di caduta libera di un grave: accelerazione di gravità. Esercizi di lettura di grafici spazio-tempo e velocità-tempo e semplici problemi. - Grandezze vettoriali. Grandezze vettoriali e grandezze scalari. Operazioni di somma e differenza di vettori,prodotto di uno scalare per un vettore, scomposizione di un vettore lungo direzioni stabilite. Grandezze fisiche vettoriali: i vettori posizione e spostamento, il vettore velocità, il vettore accelerazione. - I moti nel piano.La composizione dei moti. Moto circolare uniforme:velocità tangenziale, accelerazione centripeta, periodo e frequenza. Moto armonico: definizione di moto armonico a partire dal moto circolare uniforme, elongazione, ampiezza, centro di oscillazione, periodo e frequenza. Moto parabolico: definizione e sua scomposizione nel moto verticale e orizzontale, nel caso del corpo lanciato con velocità orizzontale e nel caso del corpo lanciato con velocità obliqua. Significato di gittata. Esercizi e problemi di cinematica. Interpretazione di grafici. Dinamica. - Le forze(MODULO CLIL “Forces”). Il concetto di forza, forza come grandezza vettoriale, risultante di due o più forze, unità di misura della forza nel S.I., effetto dinamico e statico. Forza peso e massa. Caduta libera e discesa lungo un piano inclinato in assenza di attrito. Moto dei proiettili. Forza centripeta. Forza elastica (legge di Hooke). Il pendolo. Forza di attrito radente statico e dinamico, cenni sulla forza di attrito volvente e viscoso. L’equilibrio di un punto materiale. L’equilibrio su un piano inclinatoin assenza di attrito. Realizzazione di lavori di gruppo in Power Point sulle forze in inglese. - L’equilibrio di un corpo rigido.Corpo rigido e baricentro. Forze concorrenti. Momento di una forza e risultante di due o più momenti che agiscono su un corpo rigido.L’equilibrio di un corpo rigido. Le leve.di 1°, 2° e 3° genere. Equilibrio stabile, instabile e indifferente. - I principi della dinamica.Il primo principio della dinamica. L’inerzia. Sistemi di riferimento inerziali e principio di relatività galileiana (cenni). Il secondo principio della dinamica. Il terzo principio della dinamica. Esperienza in laboratorio: Rotaia a cuscino d’aria e moto rettilineo uniforme e rettilineo uniformemente accelerato (stesura di relazioni sull’esperienza eseguita, con elaborazione statistica dei dati e relativi grafici).

Page 3: PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 3 SEZ. A LICEO … · Testo: Lineamenti di Chimica dalla mole alla chimica dei viventi Valitutti- Tifi- Gentile ... Le ossidoriduzioni ... Come si bilancia

Libro di testo: “Le traiettorie della fisica.azzurro” (Meccanica, Termodinamica, Onde) di U. Amaldi – Ed. Zanichelli Conversano, 08/06/2017

L'insegnante Prof.ssa Maria Claudia Giovinazzi

PROGRAMMA DI CHIMICA

Docente: Prof. Pietro Pellegrino Testo: Lineamenti di Chimica dalla mole alla chimica dei viventi Valitutti- Tifi- Gentile– Ed.Zanichelli

1. Lavorare con gli atomi La massa atomica e la massa molecolare Contare per moli Il linguaggio chimico Le leggi della chimica Le formule chimiche

2. Le particelle dell’atomo: la natura elettrica della materia le particelle fondamentali i modelli atomici numero atomico, numero di massa e isotopi 3. La struttura dell’atomo la doppia natura della luce l’atomo di Bohr e il modello a strati configurazione elettronica modello a orbitali 4. Il sistema periodico la tavola periodica le conseguenze della struttura a strati le proprietà periodiche degli atomi metalli, non metalli e semimetalli 5. I legami chimici Gas nobili e la regola dell’ottetto Il legame covalente Legame dativo La scala della elettronegatività Il legame ionico I composti ionici Il legame metallico La teoria del legame di valenza 6. La nomenclatura dei composti La valenza e il numero di ossidazione Leggere e scrivere le formule La nomenclatura chimica La nomenclatura dei composti binari La nomenclatura dei composti ternari 7. Le reazioni chimiche

Page 4: PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 3 SEZ. A LICEO … · Testo: Lineamenti di Chimica dalla mole alla chimica dei viventi Valitutti- Tifi- Gentile ... Le ossidoriduzioni ... Come si bilancia

Equazioni di reazione e bilanciamento 8. Le ossidoriduzioni Concetto di ossidazione e riduzione Come si bilancia una reazione redox 9. Le soluzioni

Concetto di soluzione

La Molarità

Il pH 10. Il mondo del carbonio Gli idrocarburi: Alcani alcheni e alchini Nomenclatura idrocarburi I gruppi funzionali

PROGRAMMA DI ITALIANO

Testi: Paesaggi Letterari Dalle origini al Trecento vol. 1A La Nuova Italia Editrice Antologia della Divina Commedia La Nuova Italia Editrice Le origini della letteratura - Il Medioevo: quadro storico-culturale e politico. - La nascita di una nuova civiltà (dalla cultura classica alla cultura cristiana; dal latino alle lingue volgari). - La laicizzazione della cultura e il ruolo dell’intellettuale. - Le prime testimonianze del volgare italiano: “l’Indovinello veronese”, “il Placito capuano”. L’epica e la letteratura cortese - L’epica e le caratteristiche del genere. - I poemi epici e le chansons de geste. - La letteratura cortese; le corti francesi. Il significato del termine cortese. - Il romanzo cortese-cavalleresco ( la materia di Bretagna). - La lirica provenzale. - La Canzone di Orlando : “La morte di Orlando”. La poesia italiana prestilnovistica -La poesia religiosa e didascalica. -La Scuola siciliana. - La nascita e l’evoluzione del genere lirico. - Centri di diffusione della poesia italiana delle origini. - Francesco d’Assisi : “Cantico delle creature”. - Jacopone da Todi, Laude : “Donna de Paradiso”. - Jacopo da Lentini. Rime : “Io m’aggio posto in core a Dio servire”; “Amor è un desio che ven da core”. La poesia italiana tra Duecento e Trecento - Lo Stilnovo - La poesia comico-realistica. - Guido Guinizzelli, Rime: “Al cor gentile rempaira sempre amore”; “Io voglio del ver la mia donna lodare”. -Guido Cavalcanti, Rime: “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core”; gli schemi metrici del sonetto. - Cecco Angiolieri, Rime: “S’i fosse foco arderei ‘l mondo”. Dante Alighieri - La vita.

Page 5: PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 3 SEZ. A LICEO … · Testo: Lineamenti di Chimica dalla mole alla chimica dei viventi Valitutti- Tifi- Gentile ... Le ossidoriduzioni ... Come si bilancia

- Le opere ; le opere in volgare, le opere in latino. - La formazione culturale;il ruolo dell’intellettuale; la modernità di Dante. - Vita Nova: “il primo incontro con Beatrice” (cap. I-II); Lode di Beatrice (cap. XXVI). - Rime. “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io”. - Convivio: “Il Proemio”. - Il De vulgari eloquentia. - Monarchia : “La funzione del Papato e dell’Impero”. - Il capolavoro dantesco: la Commedia. Il titolo, i contenuti e la struttura; il significato dell’opera. - Lettura e analisi dei seguenti canti dell’Inferno : I III V VI . Francesco Petrarca - Francesco Petrarca : la vita, le opere, il pensiero e la poetica. - Le opere: la produzione in latino, la produzione in volgare. - De vita solitaria: “L’ozio letterario”. - Il Secretum : “L’accidia”. - Il Canzoniere: il titolo, la struttura, la figura di Laura, i temi, lo stile. “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”; “ Movesi il vecchierel canuto et bianco”; “Solo et pensoso i più deserti campi”; “Chiare, fresche et dolci acque”. La docente Angela Grandolfo

PROGRAMMA DI STORIA

Manuale in adozione: M. Fossati-G. Luppi-E. Zanette, La città della storia, vol. 1, Edizioni Scolastiche

Bruno Mondadori.

Modulo n.1: Le crisi del Basso Medioevo Dall’Alto al Basso Medioevo: una società in cambiamento; l’anno Mille e la rinascita delle città; Le monarchie feudali; Istituzioni politiche e vita religiosa nel Duecento: il potere monarchico, la comunità di villaggio, l’origine del comune, le difficoltà dell’Impero e le glorie del papato; L’evoluzione delle istituzioni politiche in Italia: il comune in Italia, l’evoluzione politica del comune, lo scontro tra magnati e popolari, dal comune alla signoria; Imperatori, re e papi: le teorie politiche, il regno di Federico II di Svevia, la fine della dinastia sveva, Angioini e Aragonesi, il conflitto tra monarchia francese e il papato; Le città e la vita economica; Le nuove vie commerciali e la “pace mongola”; La crisi demografica ed economica; La crisi politica e sociale; La guerra dei Cent’anni; I sollevamenti popolari; La crisi dell’unità religiosa: il papato di Avignone, il Grande Scisma; L’impero Ottomano; Il commercio europeo e l’Oriente.

Modulo n.2: L’Europa e il mondo fra XV e XVI secolo L’evoluzione delle strutture statali; Gli stati regionali in Italia: Milano, Firenze, Venezia, Napoli, Stato della Chiesa; Dalle guerre di egemonia all’equilibrio; Le dinastie moderne nell’Europa Occidentale: la guerra franco-borgognona, la guerra delle Due Rose, la fusione dei Regni iberici, il Portogallo; Le forme dello Stato moderno; Gli stati europei alla fine del XV secolo; Le guerre d’Italia; L’espansione dell’Impero Ottomano; La scoperta del mondo; Le navigazioni portoghesi nell’Africa Occidentale; Il primo viaggio di Cristoforo Colombo; I portoghesi nell’Oceano Indiano; Un mondo nuovo: Aztechi, Maya e Incas.

Page 6: PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 3 SEZ. A LICEO … · Testo: Lineamenti di Chimica dalla mole alla chimica dei viventi Valitutti- Tifi- Gentile ... Le ossidoriduzioni ... Come si bilancia

Modulo n.3: L’Europa nel Cinquecento La crisi religiosa e la Riforma protestante; Lutero e l’indulgenza tedesca del 1517; La teologia luterana; la Riforma in Germania; Gli imperi coloniali: i mezzi della conquista; L’età dei conquistadores spagnoli: Cortés e Pizzarro; L’America dopo la conquista: le encomiendas, la scoperta dei “selvaggi”, l’evangelizzazione, l’oro e l’argento americani; Il XVI secolo dal punto di vista economico; Le monarchie nazionali e la Riforma; Luterani, calvinisti e anglicani; la Riforma cattolica e la Controriforma: controllo e repressione, il destino degli ebrei; L’impero di Carlo V; Il conflitto fra Spagna e Francia; la minaccia turca e il conflitto religioso in Germania; la fine dell’età di Carlo V e il trattato d’Augusta; L’età di Filippo II e Elisabetta I; le guerre di religione in Francia nella seconda metà del XVI secolo (cenni). Conversano, 08 giugno 2017

Il Docente prof. Cesare Preti

Page 7: PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 3 SEZ. A LICEO … · Testo: Lineamenti di Chimica dalla mole alla chimica dei viventi Valitutti- Tifi- Gentile ... Le ossidoriduzioni ... Come si bilancia

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Testo scolastico in uso: N. Abbagnano – G. Fornero, Percorsi di filosofia. Storia e temi, 1A 1B, Paravia

LA NASCITA DELLA FILOSOFIA Approccio alla filosofia: il senso e la peculiarità del filosofare La nascita della filosofia: civiltà greca e filosofia La questione del rapporto tra mitos e logos L'origine e il significato della filosofia in Platone ed Aristotele Lettura e analisi di testi: - Platone, "Simposio" (l'origine della filosofia: il mito di Eros) - Aristotele, "Metafisica", I (A) 2, 928b (Genesi della filosofia) - Aristotele, "Metafisica", I (A) 2, 982a, 982b (la natura e le caratteristiche della filosofia) LA FILOSOFIA PRIMA: IL PRINCIPIO DEL TUTTO Il contesto storico-sociale in cui operano i primi filosofi La ricerca dell' "archè” come: 1) "ciò da cui le cose hanno origine": Talete 2) "sostanza e principio di unificazione del molteplice": Anassimandro - Anassimene 3) "principio regolativo" su cui fondare l'indagine e la comprensione dell'ordine e dell'armonia delle cose: Pitagorici: matematiche e dottrina del numero Eraclito: la teoria del divenire - la dottrina dei contrari - l'universo come Dio-Tutto Parmenide:essere e pensiero; l'opposizione tra opinione e verità, le vie della ricerca, il mondo dell'essere e della ragione, le proprietà fondamentali dell'essere, identità di essere e pensiero, il rapporto tra piano ontologico, logico, linguistico Zenone: le dimostrazioni per assurdo Democrito: finito e infinità L'ANTROPOCENTRISMO NEI SOFISTI E IN SOCRATE I Sofisti: il rapporto tra linguaggio e realtà Protagora: il relativismo gnoseologico ed etico. La retorica. Gorgia e la "suggestione" della parola La ricerca della verità in Socrate: - il dialogo come luogo di ricerca della verità: a) l'ironia e la confutazione b) la maieutica - Socrate e il rapporto con i Sofisti - la ricerca della definizione - la giustizia in Socrate IL PENSIERO PLATONICO Un nuovo stile nella comunicazione filosofica: il dialogo. L’influenza di Socrate. L'uso del mito La polemica con i Sofisti e la retorica

Il "che cos'è" socratico come ricerca di ciò che conferisce al particolare un significato dotato di validità universale

La conoscenza come reminiscenza La scoperta del sovrasensibile; il mondo delle idee come fondamento gnoseologico e ontologico Il dualismo ontologico e gnoseologico La filosofia come dialettica

Page 8: PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 3 SEZ. A LICEO … · Testo: Lineamenti di Chimica dalla mole alla chimica dei viventi Valitutti- Tifi- Gentile ... Le ossidoriduzioni ... Come si bilancia

Le diverse soluzioni al problema del rapporto tra mondo delle idee e mondo sensibile La dottrina dell'anima L'Etica La Politica ARISTOTELE E L'ENCICLOPEDIA DEL SAPERE Il contesto storico, la vita e gli scritti L'eredità platonica e i caratteri originali del pensiero di Aristotele -L'enciclopedia delle scienze L'ente e la sostanza: i concetti fondamentali dell'ontologia I molteplici significati di ente e le categorie I concetti di genere e specie L a categoria della sostanza La sostanza come sostrato e gli accidenti. Sostanza e mutamento: le trasformazioni delle sostanze e la dottrina delle quattro cause; i concetti dì potenza e atto; la forma come principio immanente della sostanza. La logica: la dialettica come metodo per la confutazione; le regole del discorso; proposizioni e sillogismi L'etica: virtù etiche e dianoetiche. L’amicizia e l’amore. DAL MONDO CLASSICO AL MONDO CRISTIANO Elementi di continuità / discontinuità: La cultura ellenistico – romana Le forme e i luoghi della cultura ellenistica Stoicismo: la teoria della conoscenza, la logica e l’etica Epicureismo: la conoscenza e l’etica. L’amicizia. Lo Scetticismo Il pensiero neoplatonico: Plotino Cenni alla filosofia di Agostino di Ippona e al pensiero di Tommaso D'Aquino. La fede e la ragione.

Conversano, 9 giugno 2017

La docente

Valentina A. Patruno

Page 9: PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 3 SEZ. A LICEO … · Testo: Lineamenti di Chimica dalla mole alla chimica dei viventi Valitutti- Tifi- Gentile ... Le ossidoriduzioni ... Come si bilancia

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Dal libro di Testo Slides: intermediate sono state sviluppate le unità: Unità 2- p.15 how to write a film review unità 5-p.35 making deductions in the past, expressing disapproval in the past unità 6 p. 36, 42, 43, 45 unità 9 p.67, 68,69 unità 10 p.46 ing/to unit 11 p.83, 84, 85, 86, 87 dal workbook: unità 1-12 Strutture grammaticali -revisione:been e gone, participio passato, passato prossimo (con ever, never), confronto passato prossimo e passato semplice, il passato prossimo continuato, la forma di durata, for and since,correlativi, pronomi relativi, proposizioni relative, pronomi indefiniti composti, periodo ipotetico (zero and first),condizionale Presente, frasi ipotetiche 2° tipo, contrasti tra: present simple-continuous, past simple- continuo, past simple- past perfect, trapassato semplice, contrasto col passato remoto, frasi temporali con before and after, wish and want, passive form, reported speech, say and tell,modali, infinitive e ingform, articolo determinativo, do/make, pronomi riflessivi, get, wouldrather, linkers articoli determinativi e indeterminativi

Dal libro di Testo: Compact Performer si è sviluppato il modulo diShakespeare:p.38,3940,41,42,43,44,45 visione di scene del film in lingua originale: Shakespeare in Love Much Ado about Nothing e studio degli elementi generali. Lettura, traduzione e riassunto dei libri di narrativa: A Midsummer Night’s Dream Hamlet Twelfth Night Dal libro di Testo: First for Schools Trainer Si sono svolte le unità e gli esercizi da p.1 a p.64 Testi Layton, Spiazzi, Tavella, Slides intermediate, Zanichelli Spiazzi, Tavella, Layon, CompactPerformer, Zanichelli Cambridge English, First for Schools Trainer, Cambridge University Press W. Shakespeare, A Midsummer Night’s Dream, Black Cat W.Shakespeare, Hamlet, Black Cat W.Shakespeare, Twelfth Night Black Cat

Prof.ssa Daniela Donatelli

Page 10: PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 3 SEZ. A LICEO … · Testo: Lineamenti di Chimica dalla mole alla chimica dei viventi Valitutti- Tifi- Gentile ... Le ossidoriduzioni ... Come si bilancia

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE

STRUTTURE GRAMMATICALI

Le conditionnel présent Le conditionnel passé Les pronoms interrogatifs variables Les pronoms interrogatifs invariables Les verbes craindre et joindre Le système hypothétique Le participe présent Le gérondif La proposition subordonnée de cause La proposition subordonnée de conséquence Le comparatifs des adjectifs et des adverbes. Le comparatifs des noms. Le comparatifs des verbes. Le superlatif relatif et absolu. La formation du subjonctif présent. L’emploi du subjonctif présent L’interrogation indirecte. La forme passive. Les verbes battre et se taire Les pronoms personnels doubles Les propositions subordonnées de but. L’interrogation indirecte. Le discours indirecte. Le passé simple. Les propositions subordonnées d’opposition et de concession.

FUNZIONI LINGUISTICHE: -saper completare esercizi relativi a dialoghi e testi; - comprendere informazioni specifiche, -comprendere i dialoghi specifici, -saper mettere in ordine gli eventi; - comprendere informazioni specifiche; - eseguire esercizi strutturali, - produrre sempli-ci test descrittivi; -scrivere e-mail e lettere, -descrivere immagini, -fare domande e rispondere. -saper completare esercizi relativi a dialoghi e testi; - comprendere informazioni specifiche, comprendere i dialoghi specifici, -saper mettere in ordine gli eventi; - comprendere informazioni specifiche; - eseguire esercizi strutturali, - fare domande e rispondere.

Insegnante BRIGIDA MASTRONARDI

Page 11: PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 3 SEZ. A LICEO … · Testo: Lineamenti di Chimica dalla mole alla chimica dei viventi Valitutti- Tifi- Gentile ... Le ossidoriduzioni ... Come si bilancia

PROGRAMMA DI LINGUA SPAGNOLA

Libri di testo

- “Qué me cuentas de nuevo?” Vol. 2 Ramos, Santos Santos Ed. Deagostini - “Agenda de gramática” Barrero, Álvaro, Mazzetti Ed. Minerva Scuola - “Contextos literarios” vol. 1 Garzillo, Gallego-Gonzáles, Izquierdo - Ed. Zanichelli - “Una vuelta por la culuta hispana” Laura Pierozzi Ed. Zanichelli - Materiale didattico selezionato sul web, ideato, creato e fornito dall’insegnante

PRIMO MODULO (ripetizione) - Los pronombres personales complemento objeto y de término (átonos) - Contraste entre “ser, estar, hay” - El participio pasado regular e irregular - El pretérito perfecto regular e irregular (formación y uso) - Los marcadores temporales del pretérito perfecto - El pretérito impefecto (regular irregular) - Los marcadores temporales del imperfecto - El gerundio regular e irregular (formación y uso) - Uso contrastivo entre los tiempos del pasado (imperfecto, pretérito perfecto y pretérito indefinido)

SECONDO MODULO

- El imperativo regular forma afirmativa y negativa (formación y uso) - Contraste en el uso entre la modalidad indicativa y la imperativa - Dar y recibir indicaciones utilizando el imperativo - El imperativo forma afirmativa y negativa (verbos con irregular propia) - El imperativo forma afirmativa y negativa (verbos con irregularidad común) - El imperativo con los pronombres complemento objeto y de términoç - Los verbos de cambio

TERZO MODULO - Los pronombres indefinidos - Por y para (uso y contrastes) - El adjetivo posesivo pospuesto - Diferencia entre los verbos (“quedar y quedarse”, “llevar y traer”, “pedir y preguntar”, “coger,

tomar y sacar”) - Los comparativos y los superlativos - Las perífrasis verbales con infinitivo, gerundio y parcipio

QUARTO MODULO

- Ell futuro regular e irregular (formación y uso) - El futuro y los marcadores temporales - Expresar acciones futuras, preguntar sobre el futuro - El condicional simple (formación y sólo uso para expresar esperanza) - El subjuntivo presente: uso y contraste con el indicativo - El subjuntivo presente regular e irregular

QUINTO MODULO - Expresar una duda utilizando el indicativo (a lo mejor, igual, creo que, ...) - Expresar una duda utilizando el subjuntivo (tal vez, puede ser que, ...) - La partícula “quizás” + subjuntivo presente - Espresar la esperanza: los verbos de deseo, esperanza, prohibición ... - Expresar la esperanza: “ojalá” + subjuntivo, ... - La oración temporal - La partícula “cuando” + indicativo o subjuntivo

Page 12: PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 3 SEZ. A LICEO … · Testo: Lineamenti di Chimica dalla mole alla chimica dei viventi Valitutti- Tifi- Gentile ... Le ossidoriduzioni ... Come si bilancia

SESTO MODULO

- Los orígenes de la literatura española - Contexto cultural y marco histórico, social y artístico - Los reyes Católicos - La Inquisición - La Edad Media: orígen y desarrollo de la lengua castellana - Las jarchas, las cantigas, los villancicos

Conversano, 10 giugno 2017

La docente

Prof.ssa Madia Maria Capitanio

Page 13: PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 3 SEZ. A LICEO … · Testo: Lineamenti di Chimica dalla mole alla chimica dei viventi Valitutti- Tifi- Gentile ... Le ossidoriduzioni ... Come si bilancia

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA

TESTO: UNA VUELTA POR LA CULTURA HISPANA, L. PIEROZZI; MATERIALE CREATO E FORNITO DAI DOCENTI

PRINCIPALI SITI WEB: www.rae.es; www.cervantes.es; www.youtube.es; www.profedeele.es; www.elpais.es

ARGOMENTI SVOLTI

Producción oral con el uso de pretéritos

Escribir un correo electrónico

El acento gráfico o tilde

Producción oral sobre temas cotidianos

Comentario de artículos de actualidad

Las Navidades en España y en tu país

El sur de España: Sevilla

La Semana Santa en España

Esquemas D.E.L.E. Oral Nivel B1

Descripción de imágenes

Los Sanfermines de Pamplona

El descubrimiento de América METODOLOGIA

Enfoque por tareas

Ejercicios audiovisuales Pizarra digital interactiva (LIM)

Búsquedas

Trabajo en parejas en clase Docente: Lamarca Rita

Page 14: PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 3 SEZ. A LICEO … · Testo: Lineamenti di Chimica dalla mole alla chimica dei viventi Valitutti- Tifi- Gentile ... Le ossidoriduzioni ... Come si bilancia

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE Docente : Prof. Montanaro Evasio ARTE GRECA Il periodo della formazione (lo stile geometrico). L’eta’ arcaica: L’architettura; le piante delle varie tipologie dei templi greci. L’ordine dorico: templi dorici in Grecia ad Olimpia; templi dorici in Italia a Paestum. L’ordine ionico: templi ionici a Efeso in Asia Minore. L’ordine corinzio; analogie e differenze tra gli ordini architettonici. La scultura arcaica: Polimedes di Argo. La scultura ionica: Kouros di Milo; Le sculture del tardo arcaismo: Mirone: il Discobolo. Policleto: il Doriforo. Il canone proporzionale. I bronzi di Riace. 1. La scultura classica L’Acropoli di Atene. Il Partenone, Fidia, le sculture fidiache del fregio del Partenone; le sculture del frontone orientale del Partenone. Skopas la Menade Danzante, le sculture del fregio del Mausoleo di Alicarnasso. Prassitele, lettura dell’Afrodite di Cnido, Ermes con Dionisio. Lisippo, lettura dell’Apoxyomenos. L’Ellenismo: Pergamo il maggiore centro culturale ellenistico; l’Acropoli di Pergamo, l’Ara di Zeus e lettura del fregio inferiore. Il gruppo del Laocoonte di Aghesandro, Polydoro e Athenodoro. LA CIVILTA’ ETRUSCA Le necropoli. Il sistema arco-voltaico. La pittura murale. ARTE ROMANA Le origini dell’arte romana. Le influenze dell’arte Greca e Etrusca. Le tecniche costruttive ed i caratteri dell’architettura romana. Le opere di pubblica unità: l’acquedotto, i ponti, la cloaca massima, le strade. La concezione urbanistica romana. Il foro romano e gli edifici pubblici principali: la Basilica, il Tempio. La scultura romana e la concezione del ritratto. L’ETA’ DEI FLAVI Lettura delle opere più significative: l’Anfiteatro Flavio, gli archi di trionfo a Roma. L’ETA’ DI TRAIANO Lettura delle opere più significative: La Colonna di Traiano a Roma. L’ETA’ DI ADRIANO Lettura delle opere più significative: il Pantheon a Roma. GLI ANTONINI Marco Aurelio; lettura della colonna Aureliana a Roma e la statua equestre di Marco Aurelio a Roma. Costantino: l’arco di Costantino a Roma. Le origini dell’arte cristiana: la Basilica cristiana, San Pietro a Roma. L’arte bizantina a Ravenna. I mosaici bizantini. I caratteri dell’arte bizantina. La Basilica di San Vitale a Ravenna. L’ARTE ROMANICA I caratteri dell’architettura romanica. L’architettura romanica in Italia del nord: Sant’Ambrogio a Milano; San Marco a Venezia; il Duomo di Modena. Le caratteristiche dell’architettura romanica in Toscana. 1. L’architettura romanica in Italia Centrale: la Basilica di San Miniato al Monte a Firenze; L’architettura romanica nell’Italia Meridionale. La Basilica di San Nicola a Bari. L’ARTE GOTICA I caratteri dell’architettura gotica. L’architettura in Francia: la basilica di SantDenis,ì e Notre Dame a Parigi. Il gotico in Italia: la basilica di San Francesco ad Assisi.

Page 15: PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 3 SEZ. A LICEO … · Testo: Lineamenti di Chimica dalla mole alla chimica dei viventi Valitutti- Tifi- Gentile ... Le ossidoriduzioni ... Come si bilancia

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA: Corsa di resistenza in regime aerobico. Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su distanza opportunamente programmate. Circuito allenante. Velocità. POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE: Esercizi a carico naturale. Esercizi a coppie. Esercizi con piccoli attrezzi. Ginnastica addominale, adduttori, abduttori, glutei, arti superiori ed inferiori. Ginnastica posturale. Ginnastica funzionale. MOBILITA’ ARTICOLARE: Esercizi di streatching. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare. SCHEMI, MOTORI DI BASE: La coordinazione motoria. L'equilibrio statico e dinamico .La coordinazione spazio-temporale. LEZIONI DI STEP E AEROBICA (semplici coreografie). CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE: PALLAVOLO: Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento. TEORIA: Apparato locomotore: ossa, articolazioni e muscoli. Il doping. DOCENTE Prof. LEFEMINE DOMENICO

Page 16: PROGRAMMI DISCIPLINARI CLASSE 3 SEZ. A LICEO … · Testo: Lineamenti di Chimica dalla mole alla chimica dei viventi Valitutti- Tifi- Gentile ... Le ossidoriduzioni ... Come si bilancia

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

Da Gesù alla Chiesa La prima comunità delle origini: vita, battesimo, carità L’organizzazione della prima chiesa: i diaconi e S. Stefano Persecuzioni, santità e culto dei morti Paolo, l’apostolo delle genti I martiri: S.Flaviano La festa del Natale: lettura del “Natale di Martin” Lettura del Messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale della pace La Shoah e la testimonianza di E. Springer ne “Il silenzio dei vivi” Il simbolo della fede Le basiliche e gli elementi architettonici delle chiese Gli stili architettonici. Paleocristiano, bizantino, romanico, gotico, rinascimentale, barocco Le chiese contemporanee L’anno liturgico Pasqua di resurrezione e dei “macigni rotolati” L’Europa cristiana e la diffusione del monachesimo. La figura di S. Benedetto I martiri e testimoni del nostro tempo: don Pino Puglisi e visione del film “Alla luce del sole” Conversano, 05 giugno 2017

La docente prof.ssa Carla Lippo