PROGRAMMI DEI CORSI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA · STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA ......

106
1 PROGRAMMI DEI CORSI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Sommario ANTROPOLOGIA SOCIALE ......................................................................................................... 3 ANTROPOLOGIA CULTURALE .................................................................................................. 7 ELEMENTI DI MATEMATICA E INFORMATICA TEORICA ............................................. 11 ENGLISH FOR ACADEMIC PURPOSES................................................................................... 14 ERMENEUTICA FILOSOFICA ................................................................................................... 18 ESTETICA ....................................................................................................................................... 21 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - A .......................................................................................... 23 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - B .......................................................................................... 25 FILOSOFIA MORALE - B............................................................................................................. 28 FILOSOFIA MORALE - A ............................................................................................................ 31 FILOSOFIA TEORETICA............................................................................................................. 33 FONDAMENTI DI PSICOLOGIA ................................................................................................ 35 GEOGRAFIA DELL’AMBIENTE ................................................................................................ 38 GNOSEOLOGIA ............................................................................................................................. 40 LOGICA ........................................................................................................................................... 42 LOGICA ........................................................................................................................................... 44 POETICA E RETORICA ............................................................................................................... 46 SEMIOTICA .................................................................................................................................... 49 SOCIOLOGIA E METODI QUALITATIVI ................................................................................ 52 STORIA CULTURALE DEL MEDITERRANEO ...................................................................... 55 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA ...................................................................................... 58 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA ...................................................................................... 61 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA ................................................................ 63 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - A....................................................................... 66 STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA - A .......................................................................... 69 STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA - B .......................................................................... 71 STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA - A .......................................................................... 75 STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA B ........................................................................... 80 STORIA DELLA SCIENZA ........................................................................................................... 84

Transcript of PROGRAMMI DEI CORSI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA · STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA ......

1

PROGRAMMI DEI CORSI

DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE

IN FILOSOFIA

ANNO ACCADEMICO 2018-2019

Sommario ANTROPOLOGIA SOCIALE ......................................................................................................... 3

ANTROPOLOGIA CULTURALE .................................................................................................. 7

ELEMENTI DI MATEMATICA E INFORMATICA TEORICA ............................................. 11

ENGLISH FOR ACADEMIC PURPOSES ................................................................................... 14

ERMENEUTICA FILOSOFICA ................................................................................................... 18

ESTETICA ....................................................................................................................................... 21

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - A .......................................................................................... 23

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - B .......................................................................................... 25

FILOSOFIA MORALE - B ............................................................................................................. 28

FILOSOFIA MORALE - A ............................................................................................................ 31

FILOSOFIA TEORETICA ............................................................................................................. 33

FONDAMENTI DI PSICOLOGIA ................................................................................................ 35

GEOGRAFIA DELL’AMBIENTE ................................................................................................ 38

GNOSEOLOGIA ............................................................................................................................. 40

LOGICA ........................................................................................................................................... 42

LOGICA ........................................................................................................................................... 44

POETICA E RETORICA ............................................................................................................... 46

SEMIOTICA .................................................................................................................................... 49

SOCIOLOGIA E METODI QUALITATIVI ................................................................................ 52

STORIA CULTURALE DEL MEDITERRANEO ...................................................................... 55

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA ...................................................................................... 58

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA ...................................................................................... 61

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA ................................................................ 63

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - A ....................................................................... 66

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA - A .......................................................................... 69

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA - B .......................................................................... 71

STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA - A .......................................................................... 75

STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA – B ........................................................................... 80

STORIA DELLA SCIENZA ........................................................................................................... 84

2

STORIA DELLA FILOSOFIA - A ................................................................................................ 89

STORIA DELLA FILOSOFIA - B ................................................................................................ 92

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE – B ...................................................................... 96

STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE ................................................................................... 99

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - B .............................................................................. 101

TEORIE DEL LINGUAGGIO E DELLA MENTE - A ............................................................. 103

TEORIE DEL LINGUAGGIO E DELLA MENTE - B ............................................................ 105

3

ANTROPOLOGIA SOCIALE (Lettere A-L) I semestre

Titolo del corso: L’identità e la logica dell’appartenenza (60 ORE, 9 CFU) Intitolato in inglese: Identity and the logics of belonging Semestre: I Docente titolare dell’insegnamento: Stefano Allovio ([email protected]) Unità didattica A: 20 ore, 3 cfu INTRODUZIONE ALL’ANTROPOLOGIA SOCIALE La prima unità didattica è dedicata a un’introduzione della disciplina. Attraverso la trattazione delle principali tematiche di ricerca, sarà possibile fare emergere le metodologie, le problematiche e i contributi dei singoli autori che si sono impegnati nello studio delle organizzazioni sociali e politiche in un ottica comparativa. Unità didattica B: 20 ore, 3 cfu RAZZA, ETNIA E CULTURA Le categorie con le quali si definisce l’appartenenza a un gruppo sono spesso ricondotte, nel senso comune, a una dimensione naturale e sostanziale. In questa seconda unità didattica si prenderanno in esami autori, teorie e casi etnografici funzionali a mostrare come, da molti decenni, gli antropologi rilevino i processi storici di costruzione delle appartenenze e gli usi politici delle stesse categorie soprattutto per quanto concerne l’etnicità. Unità didattica C: 20 ore, 3 cfu MISERIA DELL’IDENTITÀ E IMPOVERIMENTO CULTURALE In questa unità didattica verrà preso in esame il pensiero di Francesco Remotti e il suo invito a diffidare del concetto di identità e a riflettere sul nesso fra l’insorgere dell’ossessione identitaria e i processi di impoverimento culturale che investono il mondo contemporaneo. L’insegnamento è rivolto agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale riconducibili principalmente alla Facoltà di Studi Umanistici. Agli studenti di altre Facoltà interessati al seguire il corso e/o a sostenere l’esame si consiglia di contattare il docente. Presentazione del corso

4

Nella prima parte del corso si fornirà una breve introduzione alle discipline etno-antropologiche focalizzando l’attenzione su alcune delle tematiche più rilevanti indagate dagli antropologi. Si darà conto inoltre delle più importanti prospettive teoriche che emergono dalla storia dell’Antropologia sociale. A partire dalla seconda unità didattica si intende esaminare i significati di alcuni termini quali “razza”, etnia”, “tribù” ecc. Sarà opportuno domandarsi se tali termini rimandino a dati naturali oppure a processi storici e come tali concetti siano usati sia all’interno delle tradizioni disciplinari, sia all’interno di specifiche politiche dell’identità e strategie del riconoscimento rinvenibili nel mondo contemporaneo. Inoltre si prenderanno in esame specifici contesti in cui la questione dell’identità etnica è emersa con particolare evidenza. I casi analizzati saranno scelti in un ampio spettro etnografico e serviranno a mostrare i processi culturali, politici e religiosi connessi alla questione dell’etnicità. Nell’ultima parte del corso si cercherà, attraverso il pensiero di Francesco Remotti, di analizzare l’uso e l’eventuale utilità del concetto di “Identità”. Modalità didattiche Lezioni frontali. La partecipazione degli studenti attraverso domande e discussioni sarà gradita e incoraggiata. Le presentazioni eventualmente mostrate sullo schermo dell’aula durante alcune lezioni saranno di ausilio ai fini della comprensione dei contenuti del corso ma non faranno parte del programma d’esame. Prerequisiti: Nessuno Risultati di apprendimento Conoscenze: i concetti e i temi di ricerca fondamentali dell’Antropologia sociale. Competenze: la capacità di discutere criticamente il quadro teorico dell’Antropologia declinandolo rispetto ai temi del dibattito culturale contemporaneo concernente le retoriche dell’appartenenza e le politiche identitarie. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti Gli studenti che, nella loro carriera di studi, non hanno mai sostenuto esami riconducibili al ssd M-DEA/01 (come per esempio Antropologia culturale) devono obbligatoriamente studiare per la prima unità didattica il seguente volume: S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018 in quanto introduttivo ai temi fondamentali delle discipline etno-antropologiche. Gli studenti che, nella loro carriera di studi, hanno già sostenuto esami riconducibili al ssd M-DEA/01 (per esempio Antropologia culturale al triennio) devono obbligatoriamente studiare per la prima unità didattica il seguente volume: A. Barnard, Storia del pensiero antropologico, Bologna, Il Mulino, 2002. Unità didattica B

5

Programma d’esame per studenti frequentanti Un volume a scelta tra i seguenti: U. Fabietti, L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco, Roma, Carocci, 2013; J.-L. Amselle, E. M’Bokolo, L’invenzione dell’etnia, Roma, Meltemi, 2008; V. Maher (a cura di), Questioni di etnicità, Torino, Rosenberg & Sellier, 1994. Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti F. Remotti, L’ossessione identitaria, Roma-Bari, Laterza, 2010. Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti Gli studenti che, nella loro carriera di studi, non hanno mai sostenuto esami riconducibili al ssd M-DEA/01 (come per esempio Antropologia culturale) devono obbligatoriamente studiare per la prima unità didattica il seguente volume: S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018, in quanto introduttivo ai temi fondamentali delle discipline etno-antropologiche. Gli studenti che, nella loro carriera di studi, hanno già sostenuto esami riconducibili al ssd M-DEA/01 (per esempio Antropologia culturale al triennio) devono obbligatoriamente studiare per la prima unità didattica il seguente volume: A. Barnard, Storia del pensiero antropologico, Bologna, Il Mulino, 2002. Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti Un volume a scelta tra i seguenti: U. Fabietti, L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco, Roma, Carocci, 2013; J.-L. Amselle, E. M’Bokolo, L’invenzione dell’etnia, Roma, Meltemi, 2008; V. Maher (a cura di), Questioni di etnicità, Torino, Rosenberg & Sellier, 1994. Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti F. Remotti, L’ossessione identitaria, Roma-Bari, Laterza, 2010. Modalità della prova d’esame: La prova d’esame è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti inclusi nel programma, volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati e verificare le competenze acquisite sul quadro teorico, la metodologia e i temi di ricerca riconducibili alla tematica del corso. Avvertenze Per sostenere l’esame da 6 cfu è obbligatorio attenersi al programma relativo alla prima e alla seconda unità didattica. Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.

6

Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

7

ANTROPOLOGIA CULTURALE (Lettere M-Z)

II semestre Docente: Gaetano Mangiameli Email: [email protected] Insegnamento ANTROPOLOGIA CULTURALE Titolo del corso Natura, società e sistemi di pensiero in Antropologia culturale (60 ORE, 9 CFU) Intitolato in inglese Nature, society and systems of thought in Cultural Anthropology Semestre: II Unità didattica A: 20 ore, 3 cfu INTRODUZIONE ALL’ANTROPOLOGIA CULTURALE La prima unità didattica è dedicata a un’introduzione della disciplina. Attraverso la trattazione delle principali tematiche di ricerca, sarà possibile fare emergere le metodologie, le problematiche e i contributi dei singoli autori che si sono impegnati nello studio delle somiglianze e delle differenze culturali fra i diversi gruppi umani. Unità didattica B: 20 ore, 3 cfu CONTRO NATURA? IL DIBATTITO ANTROPOLOGICO SULLE FORME DI FAMIGLIA La seconda unità didattica proporrà riflessioni su natura e cultura, sulla variabilità del concetto di famiglia e sul valore delle differenze culturali attraverso casi etnografici. Unità didattica C: 20 ore, 3 cfu POLITICA, ECONOMIA E SISTEMI DI PENSIERO: L’ ANTROPOLOGIA FUNZIONALISTA BRITANNICA La terza unità didattica proporrà una prospettiva storica sull’Antropologia culturale con una particolare attenzione per gli studi della scuola britannica nella prima metà del XX secolo.

8

L’insegnamento è rivolto agli studenti con l’iniziale del cognome compresa tra M e Z e iscritti ai Corsi di Laurea della Facoltà di Studi Umanistici, con l’eccezione di Beni Culturali. Agli studenti di altre Facoltà si consiglia di contattare il docente. Presentazione del corso Il corso presenterà le coordinate generali dell’antropologia culturale, attraverso gli elementi teorici fondamentali, i principali metodi di indagine e le tematiche più rilevanti unitamente ad alcuni approfondimenti e casi etnografici, allo scopo di fornire strumenti flessibili di riflessione critica. Le unità didattiche corrispondenti ai primi 6 cfu avranno una funzione di carattere introduttivo rispetto ad alcuni temi di primaria importanza, tra i quali i seguenti: il concetto antropologico di cultura e il suo carattere dinamico di costruzione sempre in corso; l’incompletezza, l’unità e la varietà del genere umano, il superamento del concetto di razza e la riflessione sul razzismo; il ruolo della comparazione nella storia della disciplina; il metodo etnografico di ricerca sul campo come strumento-chiave per l’indagine antropologica; la diversità culturale e la globalizzazione; le relazioni sociali, le gerarchie e diseguaglianze, i rapporti tra generazioni, il sesso e il genere; le visioni del mondo, la mitologia, il rituale e la creatività culturale; la variabilità culturale del concetto di famiglia; il ricorso alla nozione di natura come strumento di stabilizzazione. Temi analoghi saranno evocati anche nell’ultima unità didattica, che presenterà una ricostruzione storica della disciplina anche attraverso alcuni studi classici con particolare attenzione per l’Antropologia sociale britannica del Novecento. Modalità didattiche Lezioni frontali. La partecipazione degli studenti attraverso domande e discussioni sarà gradita e incoraggiata. Le presentazioni eventualmente mostrate sullo schermo dell’aula durante alcune lezioni saranno di ausilio ai fini della comprensione dei contenuti del corso ma non faranno parte del programma d’esame. Prerequisiti: Nessuno Risultati di apprendimento Conoscenze: i concetti e i temi di ricerca fondamentali dell’Antropologia culturale. Competenze: la capacità di discutere criticamente il quadro teorico dell’Antropologia declinandolo rispetto ai temi del dibattito culturale contemporaneo e facendo ricorso a un lessico adeguato. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.

9

Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti F. Remotti, Contro natura. Una lettera al Papa. Roma-Bari, Laterza, 2008 (o edizioni successive). Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti Un volume a scelta tra i seguenti: E. E. Evans-Pritchard, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Milano, Raffaello Cortina, 2002. E. Leach, Sistemi politici birmani. La struttura sociale dei Kachin, Milano, Raffaello Cortina, 2011. B. Malinowski, Argonauti del Pacifico occidentale. Riti magici e vita quotidiana nella società primitiva, Torino, Bollati Boringhieri, 2011. Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018. Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti F. Remotti, Contro natura. Una lettera al Papa. Roma-Bari, Laterza, 2008 (o edizioni successive). E. Fabiano e G. Mangiameli (a cura di), Dialoghi con i non umani (Molimo n. 9), Milano, Mimesis (uscita prevista: febbraio 2019): di tale volume gli studenti dovranno studiare l’introduzione e 5 saggi a scelta. Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti Un volume a scelta tra i seguenti: E. E. Evans-Pritchard, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Milano, Raffaello Cortina, 2002. E. Leach, Sistemi politici birmani. La struttura sociale dei Kachin, Milano, Raffaello Cortina, 2011. B. Malinowski, Argonauti del Pacifico occidentale. Riti magici e vita quotidiana nella società primitiva, Torino, Bollati Boringhieri, 2011 (o edizioni successive). Modalità della prova d’esame La prova d’esame è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti inclusi nel programma, volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati e verificare le competenze acquisite sul quadro teorico, la metodologia e i temi di ricerca della disciplina. Avvertenze Per sostenere l’esame da 6 cfu è obbligatorio attenersi al programma relativo alla prima e alla seconda unità didattica. L’esame di Antropologia culturale può essere sostenuto con il programma sopra indicato a partire da maggio 2019.

10

Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

11

ELEMENTI DI MATEMATICA E INFORMATICA TEORICA

(Lettere A-Z) II semestre

Hykel HOSNI e Marcello D’AGOSTINO

[email protected] [email protected];

Insegnamento: Elementi di matematica e informatica teorica (LM) Titolo del corso: Algoritmi, Logica e Probabilità Intitolato in inglese: Semestre: II Docente/i titolari dell’insegnamento: Hykel HOSNI Unità didattica A (20 ore, 3CFU): Algoritmi e strutture dati (Marcello D’AGOSTINO) Unità didattica C (20 ore, 3CFU) : Logica (Hykel HOSNI) Unità didattica D (20 ore, 3CFU): Probabilità (Hykel HOSNI) Presentazione del corso Nel suo fortunato Turing’s Cathedral (Pantheon, 2012) George Dyson riassume il ruolo della rivoluzione informatica del secolo scorso affermando

Facebook defines who we are, Amazon defines what we want, and Google defines what we think.

Viviamo in smart cities connesse attraverso una fitta rete informatica, lo stato della nostra economia è legato a doppio filo a valutazioni probabilistiche di risk rating, molte agenzie di sicurezza nazionali puntano sulle capacità degli algoritmi di apprendimento automatico di estrarre informazioni significative da big data che ognuno di noi dissemina, più o meno consapevolmente, nell’infosfera.

Il corso Algoritmi, Logica e Probabilità ha lo scopo di fornire un’alfabetizzazione al ragionamento formale, quantitativo e automatico. Oltre a essere propedeutico per i tutti i corsi di area logico-linguistico-scientifica, il corso offre un’opportunità a tutte le studentesse e gli studenti di acquisire alcune competenze fondamentali alla partecipazione attiva nella società dell’informazione.

Prerequisiti: nessuno Indicazioni bibliografiche

12

Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti Informazioni disponibili su http://www.filosofia.unimi.it/dagostino/index.php/teaching/ Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti Informazioni disponibili su http://www.filosofia.unimi.it/dagostino/index.php/teaching/ Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti Informazioni disponibili su http://www.filosofia.unimi.it/~hosni/teaching/ Unità didattica D Programma d’esame per studenti frequentanti Informazioni disponibili su http://www.filosofia.unimi.it/~hosni/teaching/ Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti: Nessuna distinzione Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti: Nessuna distinzione Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti: Nessuna distinzione Unità didattica D Programma d’esame per studenti non frequentanti: Nessuna distinzione Modalità della prova d’esame Orale: (brevi indicazioni, es. : “La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare…..”)

13

Scritta: (brevi indicazioni) Scritto preliminare + orale: (brevi indicazioni, es. “L’esame consiste di una prova scritta preliminare e di una prova orale entrambe obbligatorie, vertenti ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma”) Scritto + orale: (brevi indicazioni, es. “L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale entrambe obbligatorie. L’esame scritto prevede ……….. , la prova orale consisterà……..”) Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

14

ENGLISH FOR ACADEMIC PURPOSES I semestre

Insegnamento ENGLISH FOR ACADEMIC PURPOSES Titolo del corso Using English for Global Communication (60 ore – 9 cfu) Intitolato in inglese Using English for Global Communication Semestre I Docente/i titolari dell’insegnamento Miriam Bait ([email protected]) Unità didattica A (20 ore - 3 cfu): ELF, ESP, EAP Unità didattica B (20 ore - 3 cfu): Academic skills: Reading and Writing Unità didattica C (20 ore - 3 cfu): Academic skills: Listening and Speaking Il corso è rivolto agli studenti iscritti al Corso di Laurea Triennale in Filosofia. La frequenza al corso al primo o secondo anno di studio consente una riflessione sulle differenze tra linguaggio colloquiale e formale, in termini morfosintattici e lessicali, e sulla struttura di un testo argomentativo di tipo accademico, e in ambito filosofico (abstract, articolo, saggio, tesi) rappresentando quindi un valido supporto alle attività di studio caratterizzanti il corso di laurea. Presentazione del corso Il corso si propone di introdurre il concetto di inglese come Lingua Franca e Inglese per Scopi Specifici e di ampliare e perfezionare le abilità comunicative necessarie in ambito accademico, con particolare riferimento agli studi filosofici. L’approccio funzionale-comunicativo sarà improntato al coinvolgimento attivo dei partecipanti, quindi le lezioni frontali si alterneranno ad attività a coppie o gruppi e all’utilizzo di video. develop comprehension of philosophical texts, and acquire skills in formal presentations, discussions, and reports on elementary research. Materials will be available on the course website on ariel. Prerequisiti Il livello minimo di conoscenza della lingua inglese richiesto è B1 (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue). La competenza inglese prevista alla fine del corso è B2 (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue). Tuttavia, la competenza B2 di per sé non è sufficiente in quanto deve essere integrata con specifiche capacità di ricerca e comunicazione, come descritto nel programma. Di conseguenza, nessuna certificazione internazionale sarà accettata in sostituzione di qualsiasi parte dell'esame. Conoscenze: • migliorare le capacità comunicative degli studenti nelle 4 abilità (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) • sviluppare competenze linguistiche per l'analisi e la discussione di testi scritti e parlati da varie fonti (siti web, giornali, riviste, ecc.) nel campo degli studi accademici. • comunicare efficacemente in inglese, essendo consapevoli dell'obiettivo comunicativo e selezionando le modalità di comunicazione più adatte al contesto

15

Competenze: • acquisire conoscenza della complessità e lingua della lingua inglese, incluso l'inglese come seconda lingua, e l'inglese come lingua franca. • acquisire consapevolezza delle modalità discorsive dell'inglese per scopi specialistici e dell'inglese accademico. • acquisire conoscenze del rapporto tra lingua e cultura, e lingua e società Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti ELF, ESP, EAP English as a Global Language. General English and English for Specific Purposes. Registers and Genres in Professional and Institutional Contexts. Intercultural Issues. Introduction to text analysis tools. 1. Hewings, M., Cambrige Academic English (Intermediate), Cambridge, 2012. 2. Mc Carthy M., New Academic Vocabulary in Use (Intermediate to Upper Intermediate), Cambridge, 2015 3. Materials and links on ariel platform: http://mbaiteap.ariel.ctu.unimi.it Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti Academic skills: Reading and Writing READING SKILLS Skimming and scanning Understanding meaning from context Understanding the connection of ideas Understanding details and recognizing paragraphs Making inferences and drawing conclusions Identify summary information and organize information into charts WRITING SKILLS Introductions Topic sentences and paragraphs Conclusions Paraphrases and summaries Essays CV Writing 1. Hewings, M., Cambrige Academic English (Intermediate), Cambridge, 2012. 2. Mc Carthy M., New Academic Vocabulary in Use (Intermediate to Upper Intermediate), Cambridge, 2015 3. Materials and links on ariel platform: http://mbaiteap.ariel.ctu.unimi.it Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti Academic skills: Listening and Speaking LISTENING SKILLS

16

Understanding the gist Understanding the details Understanding the function(s) Understanding the organization and relations Understanding the speaker’s stance SPEAKING SKILLS Pronunciation Cohesion (transitional expressions, parallel structures) Independent tasks (free-choice response, paired-choice response) Integrated tasks (identifying main points in a reading passage/conversation/academic lecture) 1. Hewings, M., Cambrige Academic English (Intermediate), Cambridge, 2012. 2. Mc Carthy M., New Academic Vocabulary in Use (Intermediate to Upper Intermediate), Cambridge, 2015 3. Materials and links on ariel platform: http://mbaiteap.ariel.ctu.unimi.it Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti ELF, ESP, EAP English as a Global Language. General English and English for Specific Purposes. Registers and Genres in Professional and Institutional Contexts. Intercultural Issues. Introduction to text analysis tools. Materials and links on ariel platform: http://mbaiteap.ariel.ctu.unimi.it Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti Academic skills: Reading and Writing READING SKILLS Skimming and scanning Understanding meaning from context Understanding the connection of ideas Understanding details and recognizing paragraphs Making inferences and drawing conclusions Identify summary information and organize information into charts WRITING SKILLS Introductions Topic sentences and paragraphs Conclusions Paraphrases and summaries Essays CV Writing 1. Chris Sowton, Alan S. Kennedy, Wendy Asplin, Christina Cavage, Prism Level 3 Student's Book with Online Workbook Reading and Writing, Cambridge, 2017, ISBN: 9781316624456 2. Materials and links on ariel platform: http://mbaiteap.ariel.ctu.unimi.it Unità didattica C

17

Programma d’esame per studenti non frequentanti Academic skills: Listening and Speaking LISTENING SKILLS Understanding the gist Understanding the details Understanding the function(s) Understanding the organization and relations Understanding the speaker’s stance SPEAKING SKILLS Pronunciation Cohesion (transitional expressions, parallel structures) Independent tasks (free-choice response, paired-choice response) Integrated tasks (identifying main points in a reading passage/conversation/academic lecture) 1. N. M. White, Susan Peterson, Angela Blackwell, Christina Cavage, Prism Level 3 Student's Book with Online Workbook Listening and Speaking, Cambridge, 2017, ISBN: 9781316620991 2. Materials and links on ariel platform: http://mbaiteap.ariel.ctu.unimi.it Modalità della prova d’esame Scritto preliminare + orale: L’esame consiste di una prova scritta e una orale. Solo gli studenti che superano la sezione scritta possono accedere all'esame orale. La prova scritta (senza uso del dizionario) comprende: 1. esercizi di verifica lessicale e grammaticale con domande aperte / chiuse. 2. Information transfer: comprensione orale con esercizi aperti / chiusi. 3. Test con esercizi aperti / chiusi sui contenuti del corso. La parte orale dell'esame consiste in una presentazione su un argomento specifico a scelta dello studente (ad esempio un’istituzione, un autore o opera, una argomento trattato da un corso, ecc.). Lo studente deve aver svolto ricerche sul tema prescelto utilizzando gli strumenti e le linee guida presentate durante il corso e disponibili sul sito web del corso sulla piattaforma Ariel (ad esempio motori di ricerca, siti Web, riferimenti ecc.) e fornire una raccolta di materiali, tra cui: 1. 7/8 slide stampate sul tema oggetto della presentazione 2. un elenco dei riferimenti bibliografici utilizzatii (con almeno 3 fonti diverse) 3. una selezione stampata degli articoli e / o delle pagine Web consultate Durante la presentazione, agli studenti verranno poste domande sull'argomento scelto, i metodi usati nella conduzione della ricerca e la pianificazione e preparazione della presentazione. Domande esemplificative saranno disponibili su Ariel. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

18

ERMENEUTICA FILOSOFICA II semestre

Docente: Rossella Fabbrichesi Email: [email protected]

Titolo del corso: Gilles Deleuze interprete di Spinoza (60 ore - 9 crediti) Intitolato in inglese: Gilles Deleuze reader of Spinoza (60 hours - 9 credits) Semestre: II Docente titolare dell’insegnamento: Rossella Fabbrichesi Unità didattica A (20 ore, 3 crediti): L’Etica di Spinoza; una filosofia pratica Unità didattica B (20 ore, 3 crediti): L’Etica di Spinoza: una filosofia della potenza Unità didattica C (20 ore, 3 crediti): Pensiero e piano di immanenza Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale di Filosofia e delle altre Lauree Triennali di Scienze Umanistiche. Presentazione del corso Il corso si propone di leggere l’Etica di Spinoza a partire dall’interpretazione di uno dei più originali e autorevoli filosofi novecenteschi: Gilles Deleuze. Deleuze ha dedicato a Spinoza alcune opere fondamentali nell’ambito della ripresa degli studi sul filosofo olandese e ha sottolineato la vena tutt’altro che metafisica del suo pensiero, mettendone in luce gli aspetti di filosofia pratica, di etologia (piuttosto che di etica), di teoria degli affetti. L’interpretazione deleuziana di Spinoza diviene così essa stessa un’originale filosofia che lascerà tracce su tutta la riflessione teoretica contemporanea. Prerequisiti: Conoscenza dei temi principali della filosofia moderna e contemporanea (anche solo a livello manualistico) Risultati di apprendimento L'acquisizione delle competenze conoscitive e delle capacità di comprensione teoretica di alcuni nodi fondamentali del pensiero di Spinoza e della filosofia di Gilles Deleuze. La capacità di applicare le strutture teoretiche del sapere filosofico, e le problematiche di ordine gnoseologico, etico e teoretico, alla riflessione sulle idee di libertà, necessità, potenza. L’abilità di argomentare tesi, affrontare problemi di struttura teorica e formulare giudizi autonomi, in relazione alle dimensioni significative del dibattito culturale odierno. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A: Programma d’esame per studenti frequentanti B. Spinoza, Etica (l’edizione consigliata è quella a cura di E. Giancotti, Editori Riuniti – se ancora disponibile – NON PiGreco. Qualsiasi altra edizione è accettata). G. Deleuze, Spinoza, Filosofia pratica, Orthotes, Napoli;

19

G. Deleuze, “Spinoza e le tre etiche”, “Lettera su Spinoza” (le fotocopie di questi articoli saranno disponibili all’Ufficio Fotocopie una settimana prima dell’inizio del corso) Unità didattica B: Programma d’esame per studenti frequentanti B. Spinoza, Etica (l’edizione consigliata è quella a cura di E. Giancotti, Editori Riuniti – se ancora disponibile – NON PiGreco. Qualsiasi altra edizione è accettata). G. Deleuze, Cosa può un corpo?, Ombre Corte, Verona. Unità didattica C: Programma d’esame per studenti frequentanti G. Deleuze, F. Guattari, Millepiani (passi selezionati, che saranno disponibili anche all’Ufficio Fotocopie una settimana prima dell’inizio del corso), G. Deleuze, Immanenza, una vita, Mimesis, Milano. G. Deleuze, F. Guattari, Che cos’è la filosofia, Einaudi, Torino, Introduzione, Parte I, cap. 1 e 2. Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti: B. Spinoza, Etica (l’edizione consigliata è quella a cura di E. Giancotti, Editori Riuniti – se ancora disponibile – NON PiGreco. Qualsiasi altra edizione è accettata). G. Deleuze, Spinoza, Filosofia pratica, Orthotes, Napoli; G. Deleuze, “Spinoza e le tre etiche”, “Lettera su Spinoza” (le fotocopie di questi articoli saranno disponibili all’Ufficio Fotocopie una settimana prima dell’inizio del corso). F. Zourabichvili, Il vocabolario di Deleuze, Negretto Editore, Mantova Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti B. Spinoza, Etica (l’edizione consigliata è quella a cura di E. Giancotti, Editori Riuniti – se ancora disponibile – NON PiGreco. Qualsiasi altra edizione è accettata). G. Deleuze, Cosa può un corpo?, Ombre Corte, Verona. F. Zourabichvili, Il vocabolario di Deleuze, Negretto Editore, Mantova Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti G. Deleuze, F. Guattari, Millepiani (passi selezionati, che saranno disponibili anche all’Ufficio Fotocopie una settimana prima dell’inizio del corso), G. Deleuze, Immanenza, una vita, Mimesis, Milano. G. Deleuze, F. Guattari, Che cos’è la filosofia, Einaudi, Torino (volume intero). F. Zourabichvili, Il vocabolario di Deleuze, Negretto Editore, Mantova. Modalità della prova d’esame L’esame sarà orale: “La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la comprensione, oltre che la conoscenza, dei temi teoretici presi in esame e la competenza acquisita nell’esporre la materia in modo chiaro e argomentato, in un linguaggio corretto sia dal punto di vista formale, sia specialistico”.

20

Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

21

ESTETICA II semestre

Docente: ANDREA PINOTTI Email: [email protected]

Insegnamento: ESTETICA LT Titolo del corso: AISTHESIS & MEDIUM (60 h - 9 CFU) Intitolato in inglese: AISTHESIS & MEDIUM Semestre: II Docente/i titolari dell’insegnamento: ANDREA PINOTTI Unità didattica A (n. di ore e cfu): Medium e sensorio: Walter Benjamin Unità didattica B (n. di ore e crediti): Aisthesis & medium: la fotografia Unità didattica C (n. di ore e crediti): Aisthesis & medium: il cinema Il corso è rivolto a LM Scienze filosofiche (A-Z: 9 CFU) Presentazione del corso Il corso prenderà le mosse dalla nozione di “medium” a partire dalla prospettiva di Walter Benjamin, che negli anni Trenta del secolo scorso è stato fra i primi filosofi a riflettere sulle trasformazioni dell’esperienza dell’immagine e dell’esperienza tout court provocate dall’avvento della fotografia e del cinema (Unità A). Proseguirà quindi con un confronto tra la posizione benjaminiana e le principali teorie analitiche e continentali della fotografia (Unità B) e del cinema (Unità C), per concludersi con uno sguardo sulle nuove tecnologie digitali e virtuali. Prerequisiti nessuno Risultati di apprendimento Conoscenze: Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita della teoria del medium di Walter Benjamin, e una conoscenza panoramica delle principali teorie novecentesche del medium, con particolare riguardo per la fotografia e il cinema. Competenze: Lo studente svilupperà una consapevolezza critica delle problematiche connesse all’esperienza dell’immagine tecnica (con particolare riguardo alla fotografia e al cinema), e sarà in grado di orientarsi fra i principali modelli teorici (di tradizione sia continentale sia analitica) elaborati intorno alla nozione di “medium” dai primi anni del Novecento a oggi. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti

22

W. Benjamin, Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media, Torino, Einaudi, 2011 A. Pinotti (a c. di), Costellazioni. Le parole di Walter Benjamin, Torino, Einaudi, 2018 Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti M. Guerri, F. Parisi (a c. di), Filosofia della fotografia, Milano, Cortina, 2013 Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti D. Angelucci (a c. di), Estetica e cinema, Bologna, il Mulino, 2009 Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti Al programma per frequentanti aggiungono: G. Fidotta e A. Mariani (a c. di), Archeologia dei media, Milano, Meltemi, 2018 Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti Al programma per frequentanti aggiungono: R. Valtorta, Il pensiero dei fotografi, Milano, Bruno Mondadori, 2008 Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti Al programma per frequentanti aggiungono: J. Aumont, L’immagine, Torino, Lindau, 2007. Modalità della prova d’esame Scritto + orale: L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale, entrambe obbligatorie e vertenti ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma. L’esame scritto riguarderà l’Unità A, la prova orale le Unità B e C. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

23

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - A (Lettere A-Z)

I semestre

Insegnamento: Teorie del linguaggio e della mente Titolo del corso: Che cos’è la possibilità? (60 ore – 9 CFU) Intitolato in inglese: An Introduction to the Theories of Possibility Semestre: I Docente titolare dell’insegnamento: Andrea Borghini ([email protected]) Unità didattica A (20 ore - 3 CFU): Significato, verità, possibilità Unità didattica B (20 ore – 3 CFU): Teorie della possibilità Unità didattica C (20 ore – 3 CFU): Necessità, essenza e impossibilità Il corso è rivolto a:

nel Corso LETTERE MODERNE (Classe LM-14) Immatricolati dall'a.a. 2011/2012 nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37)

Immatricolati fino all'a.a. 2017/2018 nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37)

Immatricolati dall'a.a. 2018/2019 nel Corso FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' (Classe LM-15)

Immatricolati dall'a.a. 2011/2012 nel Corso LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'aa 2011/2012 nel Corso FILOSOFIA (Classe L-5) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015

Presentazione del corso Il corso costituisce un’introduzione a temi, problemi e metodi della filosofia del linguaggio attraverso il caso studio del problema della possibilità: dato che molte situazioni possibili non si sono mai verificate, a cosa facciamo riferimento quando parliamo di quelle situazioni? Dopo una prima unità introduttiva, si analizzeranno otto teorie della possibilità e, a seguire, i concetti di necessario, essenziale e impossibile. Prerequisiti: conoscenza di base della lingua inglese. Risultati di apprendimento Conoscenze: familiarità con concetti chiave di semantica e teoria della verità; comprensione delle principali posizioni nel dibattito contemporaneo sulla possibilità; abilità di districare distinti sensi di necessità, essenza e impossibilità. Competenze: capacità di applicare i concetti chiave appresi alla risoluzione di casi specifici; capacità di interrogarsi sui punti di forza e punti di debolezza di ciascuna teoria, anche attraverso la discussione di casi specifici. Indicazioni bibliografiche Il programma definitivo di ciascuna unità verrà fornito all’inizio del corso.

24

Unità didattica A Programma provvisorio d’esame per studenti frequentanti Paolo Casalegno, Filosofia del linguaggio, Roma, Carocci, 1997 – capp. 1–4. Achille Varzi, Parole, oggetti, eventi e altri argomenti di metafisica, Roma, Carocci, capp. 1–2. Unità didattica B Programma provvisorio d’esame per studenti frequentanti Andrea Borghini, Che cos’è la possibilità?, Roma, Carocci, 2008. Unità didattica C Programma provvisorio d’esame per studenti frequentanti Andrea Borghini, A Critical Introduction to the Metaphysics of Modality, Londra, Bloomsbury,

cap. 8. Francesco Berto, “Impossible Worlds”, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Winter 2013

Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/win2013/entries/impossible-worlds/>.

Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti Identico a quello per studenti frequentanti. Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti Identico a quello per studenti frequentanti. Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti Identico a quello per studenti frequentanti. Modalità della prova d’esame Scritta: Attraverso domande di varia lunghezza, la prova scritta testa l’acquisizione dei concetti chiave, la capacità di relazionare tra loro tali concetti e la capacità di costruire argomenti a favore o contro le teorie affrontate durante il corso. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

25

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - B

(Lettere A-Z)

II semestre Docente: Elisa Paganini Email: [email protected]

Insegnamento: Filosofia del linguaggio Titolo del corso: Che cosa sono gli oggetti fittizi? (60 ore – 9 CFU) Intitolato in inglese: What are Fictional Objects? Semestre: II Docente titolare dell’insegnamento: Elisa Paganini Unità didattica A (20 ore - 3 CFU): Le origini filosofiche del dibattito sugli oggetti fittizi Unità didattica B (20 ore – 3 CFU): Il realismo sugli oggetti fittizi Unità didattica C (20 ore – 3 CFU): Il dibattito fra realisti e finzionalisti Il corso è rivolto a

nel Corso LETTERE MODERNE (Classe LM-14) Immatricolati dall'a.a. 2011/2012 nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati fino

all'a.a. 2017/2018 nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati

dall'a.a. 2018/2019 nel Corso FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' (Classe LM-15) Immatricolati

dall'a.a. 2011/2012 nel Corso LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'aa 2011/2012 nel Corso FILOSOFIA (Classe L-5) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015

Presentazione del corso Quando ci facciamo coinvolgere da un romanzo di finzione o da un film, i personaggi del romanzo diventano oggetto dei nostri atteggiamenti mentali: ammirazione, disprezzo, simpatia, antipatia, immaginazione, ecc. Ma cosa sono i personaggi fittizi? Sono oggetti astratti? Sono oggetti concreti ma non esistenti? Non ci sono e facciamo solo finta che ci siano? Queste sono alcune delle questioni che verranno affrontate nel corso, avendo l’occasione di leggere direttamente alcuni testi che hanno caratterizzato la filosofia contemporanea del linguaggio. Prerequisiti: capacità di ascoltare una lezione o leggere un testo e ricostruire l’argomentazione presentata; conoscenza della lingua inglese (livello B1) Risultati di apprendimento

26

Conoscenze: le principali posizioni nel dibattito contemporaneo sulle entità fittizie Competenze: capacità critica di ricostruire gli argomenti e di interrogarsi su punti di forza e punti di debolezza di ciascuna teoria Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Programma provvisorio d’esame per studenti frequentanti Paganini, E., Personaggi e oggetti fittizi (di prossima pubblicazione presso Carocci), cap. 1 Kenny, Anthony (2003). Frege, Torino, Einaudi, 2003, passi scelti Paganini, Elisa, Dispense “Russell e le descrizioni” (disponibili online) Frege, Gottlob (1892). “Senso e significato”, in P. Casalegno e altri (a cura di), Filosofia del linguaggio, Milano, Cortina, 2003, pp. 15-41 Russell, Bertrand (1919) “Le descrizioni”, in P. Casalegno e altri (a cura di), Filosofia del linguaggio, Milano, Cortina, 2003, pp. 43-56 Il programma definitivo verrà fornito nel sito web della docente all’inizio del corso Unità didattica B Programma provvisorio d’esame per studenti frequentanti Paganini, E., Personaggi e oggetti fittizi (di prossima pubblicazione presso Carocci), cap. 2 e 3 Testi scelti dei seguenti filosofi: Terence Parsons, Saul Kripke e David Lewis Il programma definitivo verrà fornito nel sito web della docente all’inizio del corso sul modulo B Unità didattica C Programma provvisorio d’esame per studenti frequentanti Paganini, E., Personaggi e oggetti fittizi (di prossima pubblicazione presso Carocci), cap. 4 e 5 Testi scelti dei seguenti filosofi: Kendall Walton, Stuart Brock e Amie Thomasson Il programma definitivo verrà fornito nel sito web della docente all’inizio del corso sul modulo C Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti Identico a quello per studenti frequentanti Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti Identico a quello per studenti frequentanti Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti Identico a quello per studenti frequentanti Modalità della prova d’esame Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza delle teorie filosofiche in esame e la capacità critica dello studente di ricostruire le ragioni a favore di ciascuna teoria e le critiche che sono state sollevate a ciascuna teoria Avvertenza

27

Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

28

FILOSOFIA MORALE - B

(Lettere A-Z)

II semestre Docente: ANDREA ZHOK Email: [email protected]

Insegnamento: FILOSOFIA MORALE Titolo del corso: L’identità personale come narrazione e come azione (60 ore, 9 cfu) Intitolato in inglese: Personal identity as narrative and agency Semestre: II Docente titolare dell’insegnamento: Andrea Zhok Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): L’ontogenesi del Sé Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La costituzione della persona alla luce della psicopatologia Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Identità della persona e senso dell’agire Il corso è rivolto agli studenti di FILOSOFIA (Classe L-5) Immatricolati dall' a.a. 2014/2015 (9 cfu) STORIA (Classe L-42) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 fino all'a.a. 2016/2017 (6 cfu) STORIA (Classe L-42) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018 (6 cfu) Presentazione del corso Il corso intende presentare la questione dell’identità personale, nella prospettiva in prima persona, cioè come percezione soggettiva della propria identità. L’identità personale percepita si presenta come la piattaforma decisionale da cui emergono decisioni riflesse, progetti, piani e in cui in generale si profila il senso del nostro agire. Per definire tale identità ricorreremo nella prima parte del corso ad un’analisi ontogenetica della costituzione del Sé agente e poi del Sé riflettente. Nella seconda parte cercheremo di isolare i tratti fondanti dell’identità personale in prima persona, ritagliandoli per differenza dalle forme difettive che si manifestano in alcune patologie psichiatriche. Nella terza parte trarremo le conclusioni dalle caratteristiche dell’identità, così come emerse, vendendone le implicazioni nella sfera del conferimento di senso alle nostre azioni. Prerequisiti: Agli studenti viene richiesta una conoscenza filosofica elementare, di livello liceale. Risultati di apprendimento: Il corso mira a mettere lo studente a conoscenza del dibattito sull’identità personale in chiave etica e in particolare di fornire una chiave di lettura per valutare i fattori fondamentali che concorrono nel definire l’essenza della persona umana: la costituzione sociale della personalità, le possibili disfunzioni di quest’ultima, la nozione di normalità psichica,

29

l’idea di soggetto morale come distinta da quella di soggetto cognitivo, il ruolo della responsabilità e della fiducia nel riconoscimento intersoggettivo, le condizioni di conferimento di senso dell’azione, il carattere narrativo dell’autocoscienza personale. Programma (provvisorio) per frequentanti Unità didattica A • Zahavi D., Gallagher S., La mente fenomenologica, Milano, Cortina, 2009 [capitoli 3, 8 e 10] Unità didattica B • A.A.V.V., Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Milano, Cortina [pp. 101-142; pp. 179-216; pp. 337-356; pp. 747-794] • Zhok A., Identità della persona e senso dell’esistenza, Milano, Meltemi 2018 [Sezione 2] Unità didattica C • Bruner J., La ricerca del significato, Torino, Boringhieri 1992 • Zhok A., Identità della persona e senso dell’esistenza, Milano, Meltemi 2018 [Sezz. 1 e 3] Programma (provvisorio) per non frequentanti Unità didattica A • Zahavi D., Gallagher S., La mente fenomenologica, Milano, Cortina, 2009 [capitoli 3, 8 e 10] Unità didattica B • A.A.V.V., Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Milano, Cortina [pp. 101-142; pp. 179-216; pp. 337-356; pp. 747-794] • Zhok A., Identità della persona e senso dell’esistenza, Milano, Meltemi 2018 [Sezione 2] Unità didattica C • Bruner J., La ricerca del significato, Torino, Boringhieri 1992 • Zhok A., Identità della persona e senso dell’esistenza, Milano, Meltemi 2018 [Sezz. 1 e 3] + • Bruner J., La fabbrica delle storie, Bari-Roma, Laterza 2002. Per gli studenti non frequentanti, poco dopo la conclusione del corso, come ogni anno verrà messa a disposizione in rete, sulla pagina del personale docente, una Guida alla preparazione dell’esame di Filosofia Morale con l’intento di fornire allo studente un orientamento sugli aspetti del programma da prediligere nello studio e sui parametri di valutazione dell’esame. Modalità della prova d’esame L’esame consiste in una prova orale, ovvero di un colloquio sugli argomenti del programma. Sono criteri generali di valutazione dell’esame: 1) la correttezza delle risposte (adeguatezza dei contenuti), 2) la capacità di sintesi degli snodi concettuali essenziali, 3) la comprensività e ricchezza delle risposte, 4) la qualità espositiva (appropriatezza terminologica, scorrevolezza, precisione), e 5) la capacità critica dello studente.

30

Avvertenza Gli studenti internazionali o Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

31

FILOSOFIA MORALE - A I semestre

Titolo del corso L’ETICA DI SCHOPENHAUER E L’EREDITÀ KANTIANA (60 h., 9 o 6 CFU) Intitolato in inglese SCHOPENHAUER’S ETHICS AND KANTIAN INHERITANCE Semestre I (primo) Docente/i titolari dell’insegnamento VIGORELLI AMEDEO UNITÀ DIDATTICA A (20 h., 3 CFU): DA KANT A SCHOPENHAUER UNITÀ DIDATTICA B (20 h., 3 CFU): METAFISICA DELLA MORALE UNITÀ DIDATTICA C (20 h., 3 CFU): MORALE E COSCIENZA

Il corso è rivolto a tutti gli scritti alla Facoltà di Studi umanistici, per il numero di crediti consentiti dai singoli corsi di laurea e curricula. Presentazione del corso Il corso è una introduzione ai temi dell’etica contemporanea, a partire dal confronto tra l’etica di Schopenhauer e quella di Kant. Nella prima unità didattica verrà offerta una presentazione generale della filosofia di Schopenhauer, e verrà introdotto il rapporto tra Kant e Schopenhauer, attraverso l’analisi della dissertazione di laurea del filosofo di Danzica. Nella seconda unità verrà affrontata l’opera maggiore dell’autore, mostrandone la rilevanza per le tematiche morali contemporanee. Nella terza parte verrà approfondito il rapporto dell’etica dei due autori, assumendo il punto di vista della “coscienza” morale, terreno comune a entrambi, con particolare riferimento al tema della libertà. Prerequisiti Non sono richiesti requisiti specifici, in quanto il corso è aperto anche alle matricole. È tuttavia consigliabile un ripasso preliminare di un buon manuale di Liceo. Risultati di apprendimento Obiettivi del corso sono:

Fornire agli studenti una panoramica generale dei temi e problemi dell’etica contemporanea.

Introdurre con gradualità alla lettura dei testi filosofici, attraverso un confronto testuale rigoroso

Fare acquisire una prospettiva storica, attraverso la rilettura di un autore classico. Conoscenze: Apprendere un metodo critico di approccio alle questioni etiche più rilevanti: libertà, carattere, dovere, compassione, responsabilità, rilevandone le connessioni con l’etica classica e la contemporanea. Apprendere la capacità di affrontare un problema da diverse prospettive, anche attraverso il confronto di due autori, tra loro opposti (come nel caso di Kant e Schopenhauer).

32

Competenze: Come affrontare un testo filosofico. Come discutere, in un gruppo o in un ambito pluralistico, tematiche etiche forti. Come argomentare e controbattere nel dialogo tra due o più opinioni. Come sviluppare una sensibilità specifica a temi bioetici delicati, come il fine vita, la compassione, il rispetto della dignità personale, ecc. Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti Bibl.: 1. A. SCHOPENHAUER, La quadruplice radice del principio di ragione sufficiente, a cura di A. Vigorelli, Guerini, Milano 2017. 2. VIGORELLI, Il riso e il pianto. Introduzione a Schopenhauer, Guerini, Milano 1998 Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti Bibl.: A. SCHOPENHAUER, Il mondo come volontà e rappresentazione, Laterza, Roma-Bari 1997. Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti Bibl.: A. SCHOPENHAUER, La libertà del volere umano, Laterza, Roma-Bari 2004. Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti Bibl.: 1. A. SCHOPENHAUER, La quadruplice radice del principio di ragione sufficiente, a cura di A. Vigorelli, Guerini, Milano 2017. 2. VIGORELLI, Il riso e il pianto. Introduzione a Schopenhauer, Guerini, Milano 1998 Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti Bibl.: A. SCHOPENHAUER, Il mondo come volontà e rappresentazione, Laterza, Roma-Bari 1997. Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti A. SCHOPENHAUER, I due problemi fondamentali della morale, Mondadori, Milano 2008. Modalità della prova d’esame Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

33

FILOSOFIA TEORETICA (lettere A-Z) I semestre

Titolo del corso Introduzione alla metafisica (60 ore, 9 CFU) Intitolato in inglese Introduction to Metaphysics Semestre I Docente titolare dell’insegnamento Dottor Andrea Guardo ([email protected]) Unità didattica A (20 ore, 3 CFU) Mente e corpo Unità didattica B (20 ore, 3 CFU) Libero arbitrio Unità didattica C (20 ore, 3 CFU) Contrapredittività e identità personale Il corso è rivolto agli studenti dei seguenti corsi di laurea: filosofia (classe L-5, immatricolati dal 2014-15), scienze filosofiche (classe LM-78, immatricolati fino al 2016-17), lettere (classe L-10, immatricolati dal 2011-12) e storia (classe L-42, immatricolati dal 2014-15 al 2016-17). Presentazione del corso Il corso è un’introduzione a quella che, nella letteratura contemporanea, viene chiamata “metafisica”. Ci concentreremo su tre questioni: il problema mente-corpo, il problema del libero arbitrio, e quello dell’identità personale. Discutendo questi problemi, cercheremo però anche di fare chiarezza su un certo numero di utili distinzioni, tra cui: sostanza vs proprietà, universale vs particolare, determinabile vs determinato, disposizionale vs categorico, e a priori vs necessario. Prerequisiti Nessuno Risultati di apprendimento Conoscenze: Conoscenza degli aspetti fondamentali dei dibattiti contemporanei intorno al problema mente-corpo, alla questione del libero arbitrio e al problema dell’identità personale. Conoscenza delle categorie fondamentali utilizzate nell’ambito della metafisica contemporanea. Competenze: Capacità di valutare argomenti, formulare distinzioni, comprendere e valutare testi. Indicazioni bibliografiche Dettagli più precisi sul programma verranno comunicati alla fine del corso sul sito del docente, raggiungibile dalla sezione “persone” sul sito del dipartimento di filosofia. Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti - David Chalmers, The Conscious Mind (traduzione italiana La mente cosciente), i capitoli rilevanti sono disponibili presso l’ufficio materiali didattici del dipartimento di filosofia. - Il contenuto delle lezioni; le slides relative saranno disponibili sul sito del docente.

34

Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti - Peter van Inwagen, An Essay on Free Will. Chi ha problemi con l’inglese può sostituire il libro di van Inwagen con John Locke, Saggio sull'intelletto umano (o “Saggio sull'intelligenza umana”, a seconda delle edizioni), libro 2, capitolo 21. - Il contenuto delle lezioni; le slides relative saranno disponibili sul sito del docente. Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti - Derek Parfit, Reasons and Persons (traduzione italiana Ragioni e persone), i capitoli rilevanti sono disponibili presso l'ufficio materiali didattici. - Il contenuto delle lezioni; le slides relative saranno disponibili sul sito del docente. Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti - David Chalmers, The Conscious Mind (traduzione italiana La mente cosciente), i capitoli rilevanti sono disponibili presso l’ufficio materiali didattici del dipartimento di filosofia. - William Bechtel, Philosophy of Mind (traduzione italiana Filosofia della mente), i capitoli rilevanti sono disponibili presso l’ufficio materiali didattici. - Saul Kripke, Naming and Necessity (traduzione italiana Nome e necessità). Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti - Peter van Inwagen, An Essay on Free Will. Chi ha problemi con l’inglese può sostituire il libro di van Inwagen con John Locke, Saggio sull'intelletto umano (o “Saggio sull'intelligenza umana”, a seconda delle edizioni), libro 2, capitolo 21. - Mario De Caro, Il libero arbitrio. Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti - Derek Parfit, Reasons and Persons (traduzione italiana Ragioni e persone), i capitoli rilevanti sono disponibili presso l’ufficio materiali didattici. Modalità della prova d’esame L’esame è orale e si articola in due parti (da sostenere in un’unica soluzione). La prima parte è volta ad accertare che lo studente abbia acquisito le relative conoscenze di base. La seconda parte consiste invece nella discussione di uno o più passaggi tratti dai testi che compongono il programma d’esame. Avvertenza Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

35

FONDAMENTI DI PSICOLOGIA I Semestre

Docente : Claudio Lucchiari Email: [email protected] Sito del corso: https://clucchiarifp.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx Titolo del corso Fondamenti di Psicologia (40 ore, 6 CFU) Intitolato in inglese Fundamentals of Psychology Semestre: I Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Psicologia dei processi cognitivi: dalla psicofisica alle neuroscienze Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): n. di ore e crediti): Psicologia cognitiva applicata Presentazione del corso Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei metodi di ricerca in psicologia cognitiva, dei principali concetti e costrutti nell’ambito dello studio della mente, nonché di alcune aree applicative, che permettono di comprendere come lo studio sperimentale possa concretizzarsi in applicazioni utili in vari campi professionali, così nella capacità di conoscere sé stessi e gli atri. Inoltre, il sapere psicologico verrà presentato in una cornice inter-disciplinare, che permetta di sottolineare l’importanza dell’interazione di varie discipline scientifiche al fine di comprendere non solo il funzionamento di base della mente e del cervello, ma anche la condotta intelligente, le relazioni interpersonali e il ruolo delle emozioni nello sviluppo della cognizione e del pensiero. Al corso è affiancato anche un laboratorio che approfondirà i metodi della ricerca psicologica, la scelta degli strumenti e l’analisi dei dati. Prerequisiti: Il corso partirà dalla definizione di metodi e concetti di base. Risultati di apprendimento Conoscenze: Lo studente acquisirà la conoscenza dei principali modelli e concetti propri della psicologia cognitiva, sapendo inquadrare ognuno di essi in un preciso quadro teorico di riferimento. Competenze: Lo studente imparerà ad applicare singoli costrutti a specifiche applicazioni, ad esempio lo studio della memoria all’insegnamento o dell’attenzione ai disturbi di apprendimento. Inoltre, imparerà ad impostare uno studio sperimentale e a riconoscere le variabili critiche in esso. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A

36

Programma d’esame per studenti frequentanti Introduzione alla psicologia cognitiva e allo studio dei processi cognitivi ed emotivi e alla metodologia della psicologia sperimentale. All'interno di un generale inquadramento storico circa l'evoluzione della psicologia cognitiva, verranno introdotti i principali processi cognitivi di base. In particolare, si approfondiranno i temi della memoria, dell’attenzione e della percezione, oltre allo studio dei correlativi emotivi e dell’esperienza umana, anche in una prospettiva neuropsicologica. Verrà approfondito il concetto di mente e il relativo studio in una prospettiva sia teorica sia applicativa. Attraverso un approccio bottom-up sarà introdotta la metodologia della ricerca psicologica. Indicazioni bibliografiche: Psicologia Generale II edizione di Gerrig, Zimbardo, Anolli Baldi. Ed Pearson (capp. 1, 2, 3, 6) Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti Verranno approfonditi i temi legati allo sviluppo della condotta intelligente, del problem solving del ragionamento e dei processi decisionali. Verrà data particolare enfasi allo studio delle caratteristiche della razionalità umana, ai suoi limiti e alla sue potenzialità, anche affrontando aspetti tematici, quali la decisione di consumo, il marketing. L’approccio neuro-cognitivo verrà applicato ai processi decisionali. Verrà poi posta enfasi sulla natura narrativa del pensiero umano, sui processi di apprendimento e insegnamento, con particolare attenzione ai contenuti cognitivi del setting scolastico. Indicazioni bibliografiche: 1)“Psicologia Generale II edizione di Gerrig, Zimbardo, Anolli Baldi. Ed Pearson (capp. 4, 5, 7, 10)”. 2) “L’enigma della mente. Romanzo giallo e psicologia di Lucchiari e Cadei, ed. La Scuola”; in alternativa: 2b) “Psicologia a scuola: un percorso pratico-teorico a cura Lucchiari, Ed. Libreriauniversitaria”. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornire a lezione e sul sito del Corso sulla piattaforma Ariel. Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti Programma d’esame per studenti frequentanti Introduzione alla psicologia cognitiva e allo studio dei processi cognitivi ed emotivi e alla metodologia della psicologia sperimentale. All'interno di un generale inquadramento storico circa l'evoluzione della psicologia cognitiva, verranno introdotti i principali processi cognitivi di base. In particolare, si approfondiranno i temi della memoria, dell’attenzione e della percezione, oltre allo studio dei correlativi emotivi e dell’esperienza umana, anche in una prospettiva neuropsicologica. Verrà approfondito il concetto di mente e il relativo studio in una prospettiva sia teorica sia applicativa. Attraverso un approccio bottom-up sarà introdotta la metodologia della ricerca psicologica.

37

Indicazioni bibliografiche: Psicologia Generale II edizione di Gerrig, Zimbardo, Anolli Baldi. Ed Pearson (capp. 1, 2, 3, 6) Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti Verranno approfonditi i temi legati allo sviluppo della condotta intelligente, del problem solving del ragionamento e dei processi decisionali. Verrà data particolare enfasi allo studio delle caratteristiche della razionalità umana, ai suoi limiti e alla sue potenzialità, anche affrontando aspetti tematici, quali la decisione di consumo, il marketing. L’approccio neuro-cognitivo verrà applicato ai processi decisionali. Verrà poi posta enfasi sulla natura narrativa del pensiero umano, sui processi di apprendimento e insegnamento, con particolare attenzione ai contenuti cognitivi del setting scolastico. Indicazioni bibliografiche: “Psicologia Generale II edizione di Gerrig, Zimbardo, Anolli Baldi. Ed Pearson (capp. 4, 5, 7, 10)”. “L’enigma della mente. Romanzo giallo e psicologia di Lucchiari e Cadei, ed. La Scuola” in alternativa “Psicologia a scuola: un percorso pratico-teorico a cura Lucchiari, Ed. Libreriauniversitaria”. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite sul sito del Corso sulla piattaforma Ariel. Modalità della prova d’esame Scritta: La prova comprenderà domande a risposta multipla e domande a risposta aperta per ogni libro incluso nel programma di studio. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

38

GEOGRAFIA DELL’AMBIENTE (Lettere A-Z)

I semestre Insegnamento Geografia dell’ambiente Titolo del corso L’ambiente e l’uomo: interdipendenze e problematiche. (60 ore, 9 cfu) Intitolato in inglese Environment and man: interdependencies and problems. Semestre: I Docente titolare dell’insegnamento Luca Bonardi ([email protected]) Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Le determinanti ambientali Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Ambiente e geografia Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): L’impatto sulle risorse idriche Il corso è rivolto agli studenti iscritti ai corsi di laurea triennali in Filosofia e Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (nuovo ordinamento, immatricolati dal 2017/2018). Presentazione del corso Il corso affronta il problema del rapporto uomo-ambiente in una prospettiva storico-geografica, a partire dalle fasi più remote dello sviluppo delle società umane e sino alla sua dimensione attuale. Attraverso alcune fondamentali esemplificazioni, si evidenziando i processi di differenziazione innescati dalle prerogative ambientali delle diverse regioni del mondo, i fattori di convergenza e di adattamento. La ricostruzione in chiave bidirezionale della relazione uomo-ambiente metterà in luce anche i principali esiti a cui essa ha condotto, in particolare in rapporto all’uso delle risorse e con le conseguenti incognite che su di essa gravano. Con particolare riguardo al problema dell’acqua vengono analizzate le risposte fornite dai sistemi naturali alle pressioni umane e il complesso sistema di azioni-retroazioni e di conflitti innescati. Prerequisiti Conoscenza dei concetti e dei contenuti di base della geografia umana e della geografia fisica. Risultati di apprendimento Conoscenze: Il corso fornisce elementi conoscitivi fondamentali per la comprensione della relazione uomo-ambiente e in, in particolare, dei principali problemi che essa pone in chiave attuale. Competenze:

39

Il corso, anche attraverso opportune esemplificazioni, fornisce strumenti metodologici e concettuali necessari a una corretta interpretazione dei grandi problemi ambientali attraverso lo sviluppo di un’adeguata capacità critica. Indicazioni bibliografiche Programma d’esame per studenti frequentanti: Unità didattica A (studenti 6 e 9 cfu) J. Diamond, Armi, acciaio e malattie, Einaudi, 2014 Unità didattica B (studenti 6 e 9 cfu) F. Canigiani, Ambiente il nostro futuro, Nicomp, 2016 Unità didattica C (studenti 9 cfu) R. McNeill, P. Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell’Antropocene dopo il 1945, Einaudi, 2018 Programma d’esame per studenti non frequentanti: Unità didattica A (studenti 6 e 9 cfu) J. Diamond, Armi, acciaio e malattie, Einaudi, Torino, 2014 Unità didattica B (studenti 6 e 9 cfu) - F. Canigiani, Ambiente il nostro futuro, Nicomp, 2016 - E. Bompan, M. Iannelli, Water grabbing. Le guerre nascoste per l'acqua nel XXI secolo, Emi, 2018 Unità didattica C (studenti 9 cfu) R. McNeill, P. Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell’Antropocene dopo il 1945, Einaudi, 2018 Modalità della prova d’esame Scritta, domande aperte. L’esame accerta le conoscenze degli studenti sugli argomenti del programma, con attenzione anche alla capacità argomentativa e alla precisione espositiva. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

40

GNOSEOLOGIA I semestre

Area: M-FIL/01 Docente: Carmine Di Martino ([email protected]) Semestre: I Titolo del corso: Desiderio, riconoscimento, conflitto. La filosofia e il problema della soggettività (60 ore, 9 crediti) Intitolato in inglese: Desire, recognition, conflict. Philosophy and the problem of subjectivity (60 hours, 9 credits). Unità didattica A (20 ore, 3 crediti): Desiderio e lotta per il riconoscimento nella Fenomenologia dello spirito di Hegel Unità didattica B (20 ore, 3 crediti): Come si costituisce un soggetto? Lacan e l’eredità hegeliana Unità didattica C (20 ore, 3 crediti): Il problema del riconoscimento in Paul Ricœur Il corso è rivolto a tutti gli studenti della Laurea Triennale di Filosofia (primo anno compreso) e delle altre Lauree Triennali di Scienze Umanistiche. Presentazione del corso Il corso si propone di affrontare la questione della soggettività. Esso intende farlo a partire dal “ritorno a Hegel” che ha attraversato il secolo scorso, propiziato da alcune famose riletture della Fenomenologia dello spirito (come quella di Alexandre Kojève). Verrà dunque anzitutto preso in considerazione e discusso il testo di Hegel, segnatamente il capitolo IV (La verità della certezza di se stesso), in cui compaiono le nozioni di desiderio, riconoscimento, conflitto (lotta per il riconoscimento). Di seguito, l’attenzione si dirigerà su due tra le più significative prospettive interpretative contemporanee di tali nozioni, colte in relazione alla costituzione del soggetto: quella di Jacques Lacan e quella di Paul Ricœur. Infine, a partire dalla discussione critica degli orientamenti indicati si cercherà di pervenire a un’ulteriore via per affrontare la questione posta. Prerequisiti: Conoscenza dei temi principali della filosofia moderna e contemporanea (anche solo a livello manualistico) Risultati di apprendimento Acquisizione delle competenze conoscitive necessarie alla comprensione delle linee e dei nodi fondamentali della Fenomenologia dello spirito di Hegel e delle interpretazioni contemporanee prese in considerazione. Approfondimento della capacità di applicazione delle concezioni e delle strutture del sapere filosofico ai problemi del presente.

41

Sviluppo dell’abilità di condurre analisi, argomentare tesi, formulare giudizi autonomi, in relazione alle dimensioni più significative delle tematiche affrontate. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A: Programma d’esame per studenti frequentanti G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, capitolo IV (a cura di V. Cicero, Bompiani 2017). Unità didattica B: Programma d’esame per studenti frequentanti J. Lacan, Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi, in Scritti, Einaudi, Torino 1974, vol. I, pp. 230-316. Unità didattica C: Programma d’esame per studenti frequentanti P. Ricœur, Percorsi del riconoscimento, Cortina, Milano 2005. Programma per i non frequentanti: Prima dell’inizio del corso verranno indicati i testi che i non frequentanti dovranno aggiungere, relativamente alle tre unità didattiche, a quelli già indicati. Modalità della prova d’esame: La prova è orale: essa consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, che ha lo scopo di accertare la comprensione, oltre che la conoscenza, dei temi trattati e la competenza raggiunta nell’esporre la materia in modo chiaro e argomentato, con un linguaggio appropriato. Avvertenza: Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

42

LOGICA (Lettere A-L) II semestre

Docente: Marcello D’Agostino Email: [email protected]

Insegnamento: Logica (LT) Titolo del corso: L’arte della deduzione, (60 ore - 9 CFU) Intitolato in inglese: The Art of Deduction Semestre: II Docente titolare dell’insegnamento: Marcello D’Agostino Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): La Logica booleana Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): La logica della quantificazione Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Completezza, Decidibilità, Complessità Il corso è rivolto a studenti con cognomi dalla A alla L del corso di laurea triennale in Filosofia. Consigliato agli studenti del I anno. Presentazione del corso Il corso mira a fornire agli studenti un’introduzione alla logica classica. L’obiettivo è duplice: (i) illustrare e motivare i fondamenti teorici della nozione classica di conseguenza logica, unitamente ai principali risultati positivi e negativi che la riguardano: correttezza, completezza, decidibilità della logica booleana, indecidibilità della logica quantificazionale, probabile intrattabilità della logica booleana; (ii) fornire agli studenti strumenti pratici per migliorare la propria capacità di eseguire inferenze deduttive corrette in modo più efficiente e per risolvere problemi che richiedono l’uso di questo tipo di inferenze. Prerequisiti: Nessuno Risultati di apprendimento Conoscenze: Conoscenza di base dei concetti e dei metodi principali della moderna logica formale; Conoscenza di base dei risultati fondamentali relativi alla logica proposizionale e alla logica della quantificazione: completezza, decidibilità della logica booleana, indecidibilità di quella quantificazionale, complessità computazionale della logica booleana. Competenze: abilità pratica di: definire linguaggi formali adeguati a risolvere una data classe di problemi; tradurre proposizioni dal linguaggio ordinario in un opportuno linguaggio booleano quantificazionale; eseguire deduzioni e costruire controesempi per i ragionamenti scorretti.

43

Indicazioni bibliografiche Programma d’esame per studenti frequentanti Unità didattica A Dispense fornite dal docente Unità didattica B Dispense fornite dal docente Unità didattica C Dispense fornite dal docente Programma d’esame per studenti non frequentanti Unità didattica A Dispense fornite dal docente + 3 test di autovalutazione Unità didattica B Dispense fornite dal docente + 3 test di autovalutazione Unità didattica C Dispense fornite dal docente + 3 test di autovalutazione Modalità della prova d’esame Scritta: test con domande teoriche ed esercizi a risposta chiusa o aperta. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

44

LOGICA (M-Z) II semestre Docente: Giuseppe Primiero Email: [email protected] Insegnamento: Logica (LT) Titolo del corso: L’arte della deduzione, 60 ore, 9 CFU Intitolato in inglese: The Art of Deduction Semestre: 2 Docente titolare dell’insegnamento: Giuseppe Primiero Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): La Logica booleana Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): La logica della quantificazione Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Completezza, Decidibilità, Complessità Il corso è rivolto a studenti con cognomi dalla M alla Z del corso di laurea triennale in Filosofia. Consigliato agli studenti del I anno. Presentazione del corso Il corso mira a fornire agli studenti un’introduzione alla logica classica. L’obiettivo è duplice: (i) illustrare e motivare i fondamenti teorici della nozione classica di conseguenza logica, unitamente ai principali risultati positivi e negativi che la riguardano: correttezza, completezza, decidibilità della logica booleana, indecidibilità della logica quantificazionale, probabile intrattabilità della logica booleana; (ii) fornire agli studenti strumenti pratici per migliorare la propria capacità di eseguire inferenze deduttive corrette in modo più efficiente e per risolvere problemi che richiedono l’uso di questo tipo di inferenze. Prerequisiti: Nessuno Risultati di apprendimento Conoscenze: Conoscenza di base dei concetti e dei metodi principali della moderna logica formale; Conoscenza di base dei risultati fondamentali relativi alla logica proposizionale e alla logica della quantificazione: completezza, decidibilità della logica booleana, indecidibilità di quella quantificazionale, complessità computazionale della logica booleana. Competenze: abilità pratica di: definire linguaggi formali adeguati a risolvere una data classe di problemi; tradurre proposizioni dal linguaggio ordinario in un opportuno linguaggio booleano o quantificazionale; eseguire deduzioni e costruire controesempi per i ragionamenti scorretti.

45

Indicazioni bibliografiche Programma d’esame per studenti frequentanti Unità didattica A Dispense fornite dal docente Unità didattica B Dispense fornite dal docente Unità didattica C Dispense fornite dal docente Programma d’esame per studenti non frequentanti Unità didattica A Dispense fornite dal docente + 3 test di autovalutazione Unità didattica B Dispense fornite dal docente + 3 test di autovalutazione Unità didattica C Dispense fornite dal docente + 3 test di autovalutazione Modalità della prova d’esame Scritta: test con domande teoriche ed esercizi a risposta chiusa o aperta. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

46

POETICA E RETORICA

(Lettere A-Z)

II semestre Docente: Chiara Cappelletto

Email: [email protected]

Insegnamento POETICA E RETORICA Titolo del corso (60 ore, 9 CFU) Discorso pubblico, chiacchiera, post e tweet. Intitolato in inglese Public speech, chat, post and tweet. Semestre II Docente unico titolare dell’insegnamento Chiara Cappelletto Unità didattica A (20 ore – 3 CFU): L’arte retorica come arte pubblica Unità didattica B (20 ore – 3 CFU): La privatizzazione del discorso Unità didattica C (20 ore – 3 CFU): Fantasmi di pubblicità Il corso è rivolto a Filosofia (Classe L-5) Immatricolati Dall' A.A. 2014/2015; Scienze Filosofiche (Classe Lm-78) Immatricolati Fino Al 2016/2017; Scienze Umanistiche Per La Comunicazione (Classe L-20) Immatricolati Dall'aa 2014/2015

Presentazione del corso L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della retorica – affrontandola nelle sue diverse espressioni linguistiche, visive e performative – come arte dell’espressione e della rappresentazione di stati patici e di processi cognitivi, attraverso una bibliografia che permetta allo studente di confrontarsi con diversi tipi di testi (fonti primarie, riferimenti classici della disciplina, saggi di critica, prospettive di ricerca attuali). Il corso di quest’anno discuterà in particolare la trasformazione del discorso retorico nell’epoca dei social media, mentre la cultura politica occidentale vede progressivamente modificati i criteri in basi ai quali i parlanti partecipano al discorso pubblico e deliberano. Non sono previste attività didattiche aggiuntive o esercitazioni. Prerequisiti Non sono previsti prerequisiti. A richiesta degli studenti saranno indicate letture integrative e opzionali per facilitare la comprensione delle questioni trattate. Risultati di apprendimento Conoscenze: Apprendimento della storia della retorica, della sua natura e del suo scopo.

47

Comprensione delle forme di retorica più contemporanee e discussione delle loro implicazioni nel discorso pubblico attuale. Competenze: Capacità di riconoscere un discorso retorico da un proclama propagandistico e da un atto comunicativo. Capacità di critica di un discorso retorico e di smascheramento di un proclama propagandistico e di un atto comunicativo. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A O. Reboul, Introduzione alla retorica, Il Mulino, Bologna, anno di edizione a scelta dello studente. L. Wittgenstein, Della Certezza, edizione a scelta dello studente. Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti P. Sloterdijk, Ira e tempo. Saggio politico-psicologico, a cura di G. Bonaiuti, Meltemi, Roma 2007 Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti F. Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale, edizione a scelta dello studente Byung-Chul Han, Psicopolitica. Il neoliberismo e le nuove tecniche del potere, tr. it. di F. Buongiorno, Nottetempo, Milano 2016 Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti M. Ferraris, Postverità ed altri enigmi, il Mulino, Bologna 2017 Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti H. Arendt, Verità e politica, in Id., Verità e politica, Bollati Boringhieri, Torino anno di edizione a scelta dello studente. Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti G. Da Empoli, La rabbia e l’algoritmo. Il grillismo preso sul serio, Marsilio, Venezia 2017 Modalità della prova d’esame Orale: La prova per gli studenti frequentanti consiste in un colloquio sugli argomenti proposti a lezione e in domande volte ad accertare la conoscenza e la comprensione dei diversi testi in programma. Per gli studenti non frequentanti le domande sul corso saranno sostituite da questioni sui testi aggiuntivi loro dedicati. Avvertenza

48

Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

49

SEMIOTICA Semiotics

I semestre

Docente: CALABI CLOTILDE , DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

02503 12725 - v. Festa del Perdono, 7

Email: [email protected]

L'Insegnamento sviluppa crediti sui seguenti settori scientifico disciplinari 9 cfu M-FIL/05 (9

cfu)

Unita' didattica A 3 cfu M-FIL/05 (3 cfu)

Unita' didattica B 3 cfu M-FIL/05 (3 cfu)

Unita' didattica C 3 cfu M-FIL/05 (3 cfu)

Obiettivi

Il corso di Semiotica si concentra sulle proprietà specifiche del linguaggio umano come

sistema di segni usato per la comunicazione. Il corso dedica una particolare attenzione sia agli

aspetti strettamente semantici del linguaggio, relativi al rapporto tra significato e verità, sia agli

aspetti pragmatici, che riguardano l'uso del linguaggio per trasmettere informazioni. Il corso si

propone di esporre lo studente ad alcune delle teorie classiche relative ai temi in questione.

Prerequisiti e modalità d'esame , con riferimento ai descrittori 1 e 2

Scritta: L’esame consiste di una prova scritta da svolgere in classe al termine del corso e

nelle sessioni d’appello successive, che verte ad accertare le conoscenze degli studenti sugli

argomenti a programma.

Informazioni sul programma

Argomento del corso: L’umorismo e i meccanismi della comunicazione linguistica (60 ore e

9 cfu) (Humour and the Mechanisms of Linguistic Comunication)

Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): I meccanismi della comunicazione (Prima Parte)

Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): I meccanismi della comunicazione (Seconda Parte)

Unità didattica C (20 ore e 3cfu): L’umorismo: perché certe battute sono divertenti?

Il corso è rivolto a:

50

• nel Corso LETTERE MODERNE (Classe LM-14) Immatricolati dall'a.a. 2011/2012

• nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati

fino all'a.a. 2017/2018

• nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati

dall'a.a. 2018/2019

• nel Corso SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (Classe L-20) Immatricolati dall'a.a.

2014/2015

• nel Corso FILOSOFIA (Classe L-5) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015

Presentazione del corso

Il corso si propone di fornire nei primi due moduli gli strumenti per analizzare e comprendere le

principali forme di funzione comunicativa del linguaggio naturale. Nel terzo modulo ci si chiederà

che tipo di proprietà è il divertente, cosa rende divertenti certi proferimenti linguistici e quali

meccanismi cognitivi sono alla base della comprensione di battute e barzellette e che permettono

di cogliere l’ilarità di certe situazioni.

Prerequisiti

Capacità di ricostruire l’argomentazione contenuta in un testo e conoscenza della lingua inglese di

livello B.

Risultati di apprendimento

Conoscenze: Conoscenza degli elementi di base nell’ambito della pragmatica linguistica

Competenze: Capacità di ricostruire gli argomenti, di interrogarsi su punti di forza e di debolezza

delle teorie che saranno esaminate e di trovare esempi pertinenti e interessanti che illustrino le

ipotesi in esame.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A

Programma provvisorio d’esame per studenti frequentanti

Claudia Bianchi, Pragmatica Cognitiva. I meccanismi della comunicazione. Laterza, 2009

Paul Grice, Logica e conversazione. Saggi su intenzione, significato e comunicazione. Il Mulino,

1993.

Unità didattica B

Programma provvisorio d’esame per studenti frequentanti

Claudia Bianchi, Pragmatica Cognitiva. I meccanismi della comunicazione. Laterza, 2009

Materiale sulla teoria della pertinenza di Sperber e Wilson che sarà disponibile all’inizio del corso e

segnalato sul sito del docente.

51

Unità didattica C

Programma provvisorio d’esame per studenti frequentanti

Matthew Hurley, Daniel Dennett, Reginald Adams, Inside Jokes. Using Humor to Reverse-Engineer

the Mind, MIT Press 2011 (selezione di pagine)

Altri testi saranno indicati durante il corso e segnalati sul sito del docente

Unità didattica A

Programma d’esame per studenti non frequentanti

Identico al programma per studenti frequentanti

Unità didattica B

Programma d’esame per studenti non frequentanti

Identico al programma per studenti frequentanti

Unità didattica C

Programma d’esame per studenti non frequentanti

Identico al programma per studenti frequentanti

Avvertenza

Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere

tempestivamente contatto col docente titolare del corso.

Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col

docente, in accordo con l’Ufficio competente.

52

SOCIOLOGIA E METODI QUALITATIVI I semestre

DISCIPLINA: Sociologia Generale (SSD: SPS/07; SC: 14/C1) TITOLO DEL CORSO: Sociologia e metodi qualitativi (40 ore, 6 CFU) TITOLO IN INGLESE: Sociology and Qualitative Methods Semestre: I DOCENTE TITOLARE: Giampietro Gobo Unità didattica A (20 ore: 3 CFU): Le sociologie Libro di riferimento: • Rositi, Franco (2015), Sociologia, Milano: Egea, pp. 172, € 8,42 http://www.egeaonline.it/ita/prodotti/saggistica-varia/sociologia_.aspx Unità didattica B (20 ore: 3 CFU): I metodi qualitativi Libri di riferimento: • Silverman, David (2008), Manuale di ricerca sociale e qualitativa, Roma: Carocci, pp. 432, € 34,50) http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843045440 • Gobo, Giampietro (2001), Descrivere il mondo, Roma: Carocci, pp. 224, € 23,00 http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&Itemid=72&task=schedalibro&isbn=9788843017515 Il corso fa parte degli insegnamenti del II anno del corso di laurea triennale in Filosofia. PRESENTAZIONE DEL CORSO La sociologia è lo studio scientifico della società. E’ una scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, con l’obiettivo di comprendere l'azione sociale (e indagarne le cause e gli effetti) in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale. Il dialogo tra sociologia e filosofia si è sviluppato su vari versanti: la filosofia analitica e la filosofia del linguaggio; l’epistemologia e la filosofia della scienza; la fenomenologia, l’ermeneutica e la filosofia politica. Le prime lezioni del corso sono dedicate a un’introduzione alla sociologia e alla presentazione di alcuni approcci, di tipo interazionista (o microsociologico), quali l’interazionismo simbolico, lo strutturalismo durkheimiano (Goffman), l’etnometodologia. Successivamente si entrerà nella parte metodologica, che verterà sul linguaggio delle ricerca sociale (i concetti, i termini e i referenti, le ipotesi e le teorie, gli indicatori, le variabili e gli indici, la progettazione della ricerca, il campionamento, le relazioni di associazione, causa ed effetto, la comprensione, descrizione e spiegazione di un fenomeno sociale). Infine verranno presentati tre metodi e tecniche di ricerca (etnografia, intervista, focus group ecc.) fra le più usate nella ricerca sociale qualitativa. Viene definita genericamente "ricerca qualitativa" l'insieme dei metodi che non rientrano nel paradigma misurativo.

53

Se lo vorranno, gli studenti frequentanti potranno approfondire il metodo etnografico mediante un’esercitazione pratica (di gruppo), che vuole essere una prima socializzazione alla ricerca empirica, un inizio, un primo assaggio per coglierne il sapore del fare ricerca. Prerequisiti: Nessuno Risultati di apprendimento Conoscenze: obiettivi cognitivi 1.Obiettivi in termini di conoscenza e comprensione L’insegnamento mira a fornire conoscenze utili per comprendere il variegato campo della sociologia e dei metodi di ricerca. Entrambi forniscono conoscenze sempre più utili in diversi campi: dalla politica all’ingegneria sociale; dalle risorse umane alle robotica; dalla consulenza filosofica alle indagini di mercato e la ricerca applicata. L’insegnamento pertanto trasmette le conoscenze necessarie per comprendere ed analizzare le situazioni sociali, le interazioni in gruppo, le relazioni diadiche. Particolare attenzione sarà data all’approccio interazionale e al metodo etnografico. 2. Obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione applicate Durante il corso ci sarà 1 esercitazione, realizzata in un gruppo di 3 persone. Con essa gli studenti metteranno in pratica un specifico metodo, adatto per essere implementata sia in organizzazioni private che in istituzioni ed enti pubblici. Ovviamente trarranno giovamento dalla esercitazione gli studenti frequentanti. 3. Obiettivi in termini di autonomia di giudizio Il corso mira a sviluppare competenze specifiche che consentano al singolo studente, in base anche alle sue preferenze teoriche e personali, di condurre una ricerca tenendo conto dei vincoli, risorse ed opportunità presenti in ciascun setting osservato. Competenze: 1. Abilità comunicative Mediante l’esercitazione gli studenti impareranno a lavorare in gruppo. Attraverso l’esposizione dei risultati dell’esercitazione gli studenti impareranno a stendere un breve report (mediante il programma PowerPoint o altro). Le presentazioni alla classe insegneranno loro a comunicare in pubblico. 2. Capacità di apprendere L’esercitazione in piccoli gruppi permetterà agli studenti di apprendere riflessivamente i contenuti veicolati dal docente nelle lezioni frontali. 3. Sapere ed esperienza (per gli studenti frequentanti) Gli studenti frequentanti che vorranno svolgere l’esercitazione pratica (di gruppo), avranno una prima socializzazione alla ricerca empirica. L’esercitazione si presenta come un valore aggiunto, che aiuta a superare i limiti di un corso tradizionale, affinché le conoscenze si incarnino anche nell’esperienza (sapere vs. saper fare; know versus know-how). L’esercitazione serve anche ad

54

accrescere competenze utili per il futuro: colloqui di lavoro e prove di gruppo, coordinamento di gruppi, capacità espositive, lavorare in gruppo ecc. che vengono spesso richieste nelle grandi aziende. L’effetto secondario dell’esercitazione è conoscersi, fare amicizia, empatia (senso dell’altro), coordinamento. Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti • Rositi, Franco (2015), Sociologia, Milano: Egea Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti • Silverman, David (2008), Manuale di ricerca sociale e qualitativa, Roma: Carocci. • Gobo, Giampietro (2001), Descrivere il mondo, Roma: Carocci. • Esercitazione sul metodo etnografico Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti • Rositi, Franco (2015), Sociologia, Milano: Egea Unità didattica B Programma d’esame per studenti non requentanti • Silverman, David (2008), Manuale di ricerca sociale e qualitativa, Roma: Carocci. • Gobo, Giampietro (2001), Descrivere il mondo, Roma: Carocci. ALTRE INFO UTILI • Il calendario delle lezioni, le date e altre informazioni sono reperibili alla pagina: http://ggobosmq.ariel.ctu.unimi.it • E’ molto importante consultare il sito anche prima di venire a lezione dove si possono trovare comunicazioni urgenti: ad es. la sospensione della lezione causa imprevisti, scioperi dei mezzi pubblici, malattia del docente, ecc. • Le lezioni sono sia audio-registrate (e trasformate in file formato Mp3), sia video-registrate. • Insieme ai materiali in ppt. presentati a lezione, esse saranno quindi disponibili sul sito del corso: http://ggobosmq.ariel.ctu.unimi.it • Potranno così essere ascoltate dal vostro pc oppure dal vostro iPod. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

55

STORIA CULTURALE DEL MEDITERRANEO

II semestre Docente: Giuseppe Mandalà Email: [email protected] Insegnamento : Storia culturale del Mediterraneo Intitolato in inglese: Cultural History of the Mediterranean Titolo del corso : L’Islam e il Mediterraneo (IX-XV sec.) (60 h, 9 cfu) Titolo in inglese: Islam and the Mediterranean (9th-15th c.) Semestre : II Docente : Giuseppe Mandalà Unità didattica A Il Mediterraneo nella storia: temi e problemi (20 h, 3 cfu) Unità didattica B Il Mediterraneo islamico (il Medioevo: secoli VII-XV) (20 h, 3 cfu) Unità didattica C La Sicilia “araba” (IX-XV sec.) Presentazione del corso Il corso intende affrontare i temi e i problemi del dibattitto storiografico intorno all’idea di Mediterraneo (modulo A), focalizzando l’attenzione sulla presenza islamica nel Mediterraneo medievale (modulo B) e approfondendo le questioni aperte dalla persistenza della cultura “araba” in Sicilia tra IX e XV sec. (modulo C). Conoscenze: Al termine del corso, attraverso l’analisi delle fonti, lo studente acquisirà una conoscenza di base sull’Islam e sull’idea di Mediterraneo nei suoi sviluppi storici. Competenze: Lo studente potrà dimostrare capacità critica nella lettura e nell’interpretazione delle fonti, distinguendo tra idee preconcette e risultati derivanti dalla ricerca scientifica. Unità didattica A

56

Programma d’esame per studenti frequentanti Fernand Braudel (ed.), Il Mediterraneo. Lo spazio e la storia, gli uomini e la tradizione, trad. it Milano, Bompiani, 1987. David Abulafia, Il Grande Mare. Storia del Mediterraneo, trad. it. Milano, Mondadori, 2013. Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti Leonardo Capezzone, Medioevo arabo. Una storia dell’islam medievale (VII-XV secolo), Milano, Mondadori, 2016. Ch. Picard, Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII), trad. it. Roma, Carocci, 2017. Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti S. Tramontana, L’isola di Allāh. Luoghi, uomini e cose di Sicilia nei secoli IX-XI, Torino, Einaudi, 2014. Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti Fernand Braudel (ed.), Il Mediterraneo. Lo spazio e la storia, gli uomini e la tradizione, trad. it Milano, Bompiani, 1987. David Abulafia, Il Grande Mare. Storia del Mediterraneo, trad. it. Milano, Mondadori, 2013. Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti Leonardo Capezzone, Medioevo arabo. Una storia dell’islam medievale (VII-XV secolo), Milano, Mondadori, 2016. Ch. Picard, Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII), trad. it. Roma, Carocci, 2017. Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti S. Tramontana, L’isola di Allāh. Luoghi, uomini e cose di Sicilia nei secoli IX-XI, Torino, Einaudi, 2014. NB: Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma due saggi a loro scelta tra quelli indicati a seguire (concordandoli previamente con il docente):

57

ANTICHITÀ Valerio Massimo Manfredi, Lorenzo Braccesi, Mare greco. Eroi ed esploratori nel Mediterraneo antico, Mondadori, Milano, 2007. Cyprian Broodbank, Il Mediterraneo. Dalla preistoria alla nascita del mondo classico, trad. it. Torino, Einaudi, 2015. Michel Gras, Il Mediterraneo nell’età arcaica, trad. it. Paestum, Fondazione Paestum, 1997. MEDIOEVO Duccio Balestracci, Terre ignote, strana gente. Storie di viaggiatori medievali, Roma-Bari, Laterza, 2008. Norman Daniel, Gli arabi e l’Europa nel Medio Evo, trad. it. Bologna, Il Mulino, 2007. Shelomo Dov Goitein, Una società mediterranea. Storia di una comunità ebraica del Medioevo in uno stato musulmano. Il contesto sociale, politico, culturale e religioso attraverso i documenti di uno straordinario ritrovamento, trad. it. Milano, Bompiani, 2002. Charles H. Haskins, Il Rinascimento del XII secolo, trad. it. Roma, Castelvecchi, 2015. Konrad Hirschler, Leggere e scrivere nell’Islam medievale, trad. it. Roma, Carocci, 2017. Bernard Lewis, I musulmani alla scoperta dell’Europa, trad. it. Milano, Rizzoli, 2005. Maria Serena Mazzi, Il viaggio nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2016. Houari Touati, Biblioteche di saggezza. Libro e collezionismo nell’Islam, trad. it. Milano, Sylvestre Bonnard, 2006. ETÀ MODERNA Bartholomé e Lucile Benassar, I Cristiani di Allāh. La straordinaria epopea dei convertiti all’islamismo nei secoli XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991. Salvatore Bono, Schiavi. Una storia mediterranea (XVI-XIX secolo), Bologna, Il Mulino, 2016. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, 2 voll., trad. it. Torino, Einaudi, 19825. Giovanna Fiume, Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi in età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009. Bruno Pomara Saverino, Rifugiati. I moriscos e l’Italia, Firenze, Firenze University Press, 2017. Lucette Valensi, Stranieri familiari. Musulmani in Europa (XVI-XVIII secolo), Torino, Einaudi, 2013. Modalità della prova d’esame Orale: La prova orale consiste in un colloquio relativo ai testi in programma, volta ad accertare la capacità di orientarsi sui grandi orientamenti della storia del Mediterraneo, e a verificare la solidità delle informazioni acquisite attraverso lo studio dei testi e la frequentazione del corso.

58

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (Lettere A-L) I semestre

Titolo del corso L’etica della felicità: conoscenza, giustizia e politica in Platone (60 ore, 9 CFU) Intitolato in inglese The Ethics of Happiness: Knowledge, Justice, and Politics in Plato Semestre: I Docente titolare dell’insegnamento Filippo Forcignanò Email: [email protected] Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): “Tutti vogliono essere felici”: introduzione all’etica e alla filosofia di Platone Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): “E saremo felici”: giustizia e felicità nella Repubblica Unità didattica C (n. di ore e crediti): I tiranni possono essere felici? Senofonte e Platone a confronto Il corso è rivolto agli studenti di Filosofia il cui cognome inizia con le lettere A-L e fa parte degli esami del primo anno del piano di studio consigliato nella Guida degli Studenti dell’A.A. 2018/2019. Il corso è composto da tre unità didattiche da 20 ore e 3 CFU ciascuna. Presentazione del corso Nell’Eutidemo platonico si legge che “tutti gli uomini vogliono essere felici”, dunque non bisogna interrogarsi su ciò che gli uomini vogliono, ma su come ottenere ciò che vogliono, appunto la felicità. L’intera produzione filosofica di Platone è, in una certa misura, impegnata a mostrare che solo la virtù garantisce la felicità e che essa è conoscenza: il sapiente è per questo anche felice. Lo stesso vale per le città: solo una città giusta, retta da filosofi, può essere davvero felice. Nessuno, però, nota Platone, sembra disposto a riconoscerlo. Al contrario, nell’opinione popolare il tiranno, che può fare tutto quello che gli pare e comandare chiunque voglia, sembra l’uomo più felice di tutti. Lo Ierone di Senofonte e la Repubblica di Platone raccontano entrambi dell’infelicità del tiranno: il confronto tra le opere farà però emergere il differente punto di vista, per intenzione e profondità, dei due autori. Prerequisiti Il corso è rivolto alle matricole di Filosofia e non richiede particolari competenze storiche, filosofiche e linguistiche pregresse. I testi saranno tutti letti in traduzione. Risultati di apprendimento Conoscenze: Il corso fornirà gli strumenti storici, testuali e filosofici per comprendere l’etica e la filosofia di Platone, oltre che una conoscenza approfondita della Repubblica e dello Ierone.

59

Competenze: Basandosi in ampia parte sulla lettura e il commento di testi, il corso fornirà agli studenti competenze di lettura, analisi e commento di testi filosofici, sia di letteratura primaria che secondaria. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti 1) F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci; 2) F. Trabattoni, Platone, Carocci (collana “I pensatori”); 3) Dispensa di testi a cura del Docente: Sezione A; Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti 1) Platone, La Repubblica, traduzione di M. Vegetti, BUR (brani dai libri I, II, IV, VIII); Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti 1) Platone, La Repubblica, libro IX; 2) Senofonte, Ierone, a cura di F. Zuolo, Carocci; 3) Dispensa di testi a cura del Docente: Sezione B. Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti 1) F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci (qualsiasi edizione); 2) F. Trabattoni, Platone, Carocci (collana “I pensatori”), oppure E. Berti, Profilo di Aristotele, Studium; Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti Due testi a scelta tra: 1) Storia della filosofia antica. 1. Dalle origini a Socrate, a cura di M. Bonazzi, Carocci (capitoli 2, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 13); 2) M. Vegetti, L’etica degli antichi, Laterza; 3) M. Bonazzi, I sofisti, Carocci (collana “I pensatori); 4) M. Bonazzi, Il platonismo, Einaudi; 5) P. Donini, La Metafisica di Aristotele. Introduzione alla lettura, Carocci; 6) A. Falcon, Aristotelismo, Einaudi; 7) A. Long, La filosofia ellenistica, il Mulino; 8) R. Chiaradonna, Plotino, Carocci (collana “I pensatori”). Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti 1) Platone, Fedone (edizione suggerita: Einaudi, a cura di F. Trabattoni); 2) Platone, Fedro (edizione suggerita: Einaudi, a cura di M. Bonazzi); 3) Platone, Simposio (edizione suggerita: Einaudi, a cura di B. Centrone);

60

4) Platone, Teeteto (edizione suggerita: Einaudi, a cura di F. Trabattoni); 5) Platone, Sofista (edizione suggerita: Einaudi, a cura di B. Centrone). Modalità della prova d’esame Scritto preliminare + orale: L’esame è diviso in una prova scritta (sui volumi di F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico e Platone) e una prova orale sugli argomenti e i testi del corso. Il voto finale sarà unico e si potrà accedere all’orale solo superando lo scritto. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il Docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il Docente, in accordo con l’Ufficio competente.

61

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (M - Z)

I semestre

Docente: Franco Trabattoni

Email: [email protected]

Titolo del corso (60 ore, 9 cfu)

La dottrina platonica delle idee, i suoi problemi e la critica di Aristotele (60 ore, 9 cfu).

Intitolato in inglese

Plato's theory of Forms, its Problems and and Aristotle's Criticism

Unità didattica A (20 ore, 6 cfu): Introduzione alla filosofia antica

Unità didattica B (20 ore, 6 cfu): Platone, Repubblica, libri V-VII, Parmenide parte prima

Unità didattica C (20 ore, 6 cfu): Le idee nell'accademia platonica: Aristotele critico di Platone:

passi scelti

Il corso è rivolto agli studenti della laurea triennale in filosofia, storia e lettere

Presentazione del corso

Lo scopo del corso è quello di offrire agli studenti una prospettiva generale sulla dottrina platonica

delle idee, sui suoi fondamenti metafisici, e sui problemi teorici che essa ha sollevato fin dalla sua

apparizione, soprattutto agli occhi del più grande discepolo di Platone, ossia Aristotele. In questo

modo si persegue l'obiettivo di illuminare un problema filosofico essenziale, che ha determinato in

vari modi gli sviluppi del pensiero occidentale dal medioevo all'epoca contemporanea.

Prerequisiti

Conoscenza generica dei principali momenti della storia della filosofia occidentale

Risultati di apprendimento

Conoscenze: Conoscenza puntuale della storia della filosofia antica: conoscenza dei temi del

pensiero platonico presentati nel corso

Competenze: Possesso degli strumenti teorici essenziali per comprendere e spiegare i testi

filosofici antichi

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A

Programma d’esame per studenti frequentanti

62

F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo storico critico, Carocci

Unità didattica B

Programma d’esame per studenti frequentanti

F. Trabattoni, Platone, Carocci, 2008

Platone, Repubblica, a c. di Mario Vegetti, BUR

Platone, Il Parmenide, a c. di F. Fronterotta, Laterza

Unità didattica C

Programma d’esame per studenti frequentanti

Testi accademico-aristotelici forniti dal docente.

Programma d’esame per studenti non frequentanti

F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo storico critico, Carocci

F. Trabattoni, Platone, Carocci, 2008

Platone, Repubblica, a c. di Mario Vegetti, BUR

Platone, Il Parmenide, a c. di F. Fronterotta, Laterza

Modalità della prova d’esame

Scritto + orale

L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale entrambe obbligatorie. L’esame scritto

prevede la compilazione di un test composto da 10 domande chiuse (2 punti ciascuna) e 2

domande aperte (5 punti ciascuna). Il raggiungimento della sufficienza nello scritto è condizione

per essere ammessi alla parte orale. Lo scritto verterà sulla storia della filosofia antica

complessivamente presa, e comporterà lo studio del volume F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo

storico critico, Carocci. L'orale verterà sui tesi e le lezioni tenute al corso per gli studenti

frequentanti e sui soli testi per gli studenti non frequentanti.

Avvertenza

Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere

tempestivamente contatto col docente titolare del corso.

Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col

docente, in accordo con l’Ufficio competente.

63

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

II semestre Docente: Stefano Bacin Email: [email protected]

Insegnamento: Storia della filosofia contemporanea Titolo del corso: Moralità e eticità: i “Lineamenti di filosofia del diritto” di Hegel (60 ore; 9 CFU) Intitolato in inglese: Morality and Ethical Life: Hegel’s “Elements of the Philosophy of Right” Semestre: II Docente titolare dell’insegnamento: Stefano Bacin Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Filosofia, morale e diritto tra Kant e Hegel Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Teoria della volontà e moralità Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Eticità:società civile e stato Il corso è rivolto in particolare agli studenti del terzo anno del corso di laurea in Filosofia. Presentazione del corso Il corso sarà dedicato all’analisi dei Lineamenti di filosofia del diritto (1820), in ordine di tempo l’ultima delle principali opere pubblicate da G.W.F. Hegel. Nel quadro generale del sistema, i Lineamenti presentano lo svolgimento più ampio della teoria dello “spirito oggettivo”: espongono dunque le posizioni mature di Hegel sul diritto, la morale, la società e lo stato, in una sintesi caratteristica del suo pensiero e destinata a essere discussa con grande intensità fino a oggi. I Lineamenti sono perciò un’opera capitale insieme nella storia dell’etica, della filosofia del diritto e della filosofia politica. Al contempo, sono uno dei momenti del sistema in cui emerge in modo più spiccato la peculiare concezione di Hegel sui compiti e gli obiettivi della riflessione filosofica. L’opera verrà esaminata sullo sfondo del dibattito avviato dalla filosofia critica di Kant riguardo all’etica e al diritto. Prerequisiti Risultati di apprendimento Conoscenze: Il corso mira a fornire una presentazione dettagliata dei tratti fondamentali della posizione teorica esposta in uno dei classici più importanti per l’etica, la filosofia del diritto e della politica, in relazione con l’acquisizione da parte dello studente, nella parte manualistica, di una conoscenza di base della storia della filosofia relativamente al periodo affrontato nel corso. Competenze: Lo studente dovrà sviluppare la capacità di affrontare direttamente la lettura e l’analisi di un testo filosofico classico, riuscendo a contestualizzarlo storicamente, a comprenderne il vocabolario concettuale e ad analizzarne le strutture argomentative. Indicazioni bibliografiche

64

Unità didattica A: Filosofia, morale e diritto tra Kant e Hegel Programma d’esame per studenti frequentanti G. W. F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienza dello stato in compendio, a cura di Giuliano Marini, Roma–Bari, Laterza, 1987 (e riedizioni successive; in alternativa: a cura di Vincenzo Cicero, Milano, Bompiani, 2006): Prefazione. L. Fonnesu, Morale, in L. Illetterati e P. Giuspoli (a cura di), Filosofia classica tedesca: le parole chiave, Roma, Carocci, 2016, 323-346. J.-F. Kervégan, Politica,, in L. Illetterati e P. Giuspoli (a cura di), Filosofia classica tedesca: le parole chiave, Roma, Carocci, 2016, 347-364. G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori (a cura di), Storia della filosofia occidentale, Bologna, Il Mulino, 2014, volume quarto: La filosofia classica tedesca, cap. I (Kant), III (Fichte), VI (Hegel); oppure, in nuova edizione: G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori (a cura di), La filosofia moderna, Bologna, Il Mulino, 2018, cap. XIV (Kant) e G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori (a cura di), La filosofia dell’Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2018, cap. II (Fichte) e V (Hegel). Unità didattica B: Teoria della volontà e moralità Programma d’esame per studenti frequentanti Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, §§ 1-33, §§ 34-40 e §§ 105-141 M. Quante, La realtà dello spirito. Studi su Hegel, Milano, Franco Angeli, 2016, capp. 8, 9, e 10. Unità didattica C: Eticità:società civile e stato Programma d’esame per studenti frequentanti Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, §§ 142-310 K. Vieweg, La «logica» della libertà. Perché la filosofia del diritto di Hegel è ancora attuale, Pisa, ETS, 2017, capp. 4, 5 e 7. Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti Programma uguale a quello dei frequentanti Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti Programma uguale a quello dei frequentanti Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti Rispetto al programma previsto per gli studenti frequentanti, la studentessa / lo studente non frequentante è tenuto a integrare la preparazione con lo studio di uno dei seguenti volumi: Valerio Verra, Introduzione a Hegel, Roma-Bari, Laterza, 1988 Herbert Schnädelbach, Hegel, trad. it. Bologna, Il Mulino, 2002

65

Modalità della prova d’esame Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma. Un momento preliminare del colloquio verterà sulla parte manualistica del programma. Per la parte monografica una parte del colloquio verterà su brani dei testi in programma che lo studente sarà invitato a leggere e commentare, per ricostruirne la struttura concettuale e la strategia argomentativa, anche in riferimento al contesto storico-filosofico. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

66

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - A I semestre

Titolo del corso La consolazione della filosofia (60 ore, 9 CFU) Intitolato in inglese The Consolation of Philosophy Semestre I Docente titolare dell’insegnamento Luca Maria Bianchi ([email protected]) Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): La “ruota della fortuna” e le consolazioni di donna filosofia Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Provvidenza divina e libertà umana Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Il pensiero medievale dal VI al XIV secolo: un’introduzione Presentazione del corso Il corso, articolato in 3 moduli di 20 ore (3 CFU), si propone di offrire una lettura analitica di un ‘classico’ della storia del pensiero filosofico, il De consolatione philosophiae di Severino Boezio. Il modulo finale, dedicato a una presentazione generale delle principali tradizioni filosofiche e di alcuni dei maggiori protagonisti del pensiero medievale, offrirà una guida alla preparazione di parte del manuale. Il corso è consigliato agli studenti di Filosofia del II anno, ma vale per tutti i corsi di laurea i cui ordinamenti contemplino la possibilità di scegliere l’esame di Storia della filosofia medievale per 9 o 6 CFU. Gli studenti che portano il programma da 6 crediti sono tenuti a preparare – oltre alla parte manualistica del modulo C – solo i testi e lo studio indicati per i moduli A e B. Eventuali biennalisti dovranno concordare col docente un programma sostitutivo del modulo C. Prerequisiti E’ auspicabile una conoscenza di base della filosofia antica. Risultati di apprendimento Conoscenze: Il corso si propone di offrire agli studenti una conoscenza di base dello sviluppo della filosofia dal V al XIV secolo e la capacità di orientarsi nel contesto storico, nelle tradizioni di pensiero, nei problemi e nella terminologia di una fase decisiva nello sviluppo storico del pensiero filosofico. Competenze: Il corso consentirà di acquisire la capacità di leggere un testo filosofico complesso, seguendone la struttura argomentativa; di impostare uno studio autonomo sulla letteratura secondaria; di applicare le metodologie di lettura apprese a lezione ad altri testi.

67

Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti Severino Boezio, La consolazione della filosofia, a cura di Claudio Moreschini, UTET, Torino 2006, libri I-II; H. Chadwick, Boezio. La consolazione della musica, della logica, della teologia e della filosofia, Il Mulino, Bologna 1986, pp. 7-43, 70-83, 147-187, 283-317 (in distribuzione all’ufficio fotocopie del Dipartimento di Filosofia). Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti Severino Boezio, La consolazione della filosofia, a cura di Claudio Moreschini, UTET, Torino 2006, libri III-V. Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti Per acquisire una conoscenza adeguata dello sviluppo del pensiero medievale gli studenti sono tenuti ad avvalersi di uno dei seguenti strumenti, a scelta (indicazioni in proposito verranno offerte durante il corso):

1) S. Simonetta, La filosofia nel Medioevo, in Filosofia cultura cittadinanza, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2011, pp. 438-590 (oppure la precedente edizione: S. Simonetta, Il Medioevo, in Filosofia e cultura, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2007, pp. 454-481 e pp. 516-689);

2) C. Esposito, P. Porro, Filosofia antica e medievale, Laterza, Roma-Bari 2008 (e ristampe),

pp. 252-282, 284-291, 300-376, 384-391, 394-404. E’ anche possibile concordare col docente l’uso di manuali di livello universitario (Gilson, Dal Pra, de Libera, ecc.); non è invece consentito l’uso di manuali di Liceo diversi da quelli indicati. Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti Severino Boezio, La consolazione della filosofia, a cura di Claudio Moreschini, UTET, Torino 2006, “Introduzione” (pp. 9-59) e libri I-II; H. Chadwick, Boezio. La consolazione della musica, della logica, della teologia e della filosofia, Il Mulino, Bologna 1986, pp. 7-43, 70-83, 147-187, 283-317 (in distribuzione all’ufficio fotocopie del Dipartimento di Filosofia). Unità didattica B

68

Programma d’esame per studenti non frequentanti Severino Boezio, La consolazione della filosofia, a cura di Claudio Moreschini, UTET, Torino 2006, libri III-V; W. Beierwaltes, “Consolazione nel concetto”, in Id., Pensare l’Uno, Vita e pensiero, Milano 1992, pp. 276-288 (in distribuzione all’ufficio fotocopie del Dipartimento di Filosofia). Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti Per acquisire una conoscenza adeguata dello sviluppo del pensiero medievale gli studenti sono tenuti ad avvalersi di uno dei seguenti strumenti, a scelta (indicazioni in proposito verranno offerte durante il corso):

1) S. Simonetta, La filosofia nel Medioevo, in Filosofia cultura cittadinanza, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2011, pp. 438-590 (oppure la precedente edizione: S. Simonetta, Il Medioevo, in Filosofia e cultura, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2007, pp. 454-481 e pp. 516-689);

2) C. Esposito, P. Porro, Filosofia antica e medievale, Laterza, Roma-Bari 2008 (e ristampe),

pp. 252-282, 284-291, 300-376, 384-391, 394-404. E’ anche possibile concordare col docente l’uso di manuali di livello universitario (Gilson, Dal Pra, de Libera, ecc.); non è invece consentito l’uso di manuali di Liceo diversi da quelli indicati. Gli studenti non frequentanti devono inoltre studiare L. Bianchi, “L’acculturazione filosofica dell’Occidente” e “Le università e il ‘decollo scientifico’ dell’Occidente”, in La filosofia nelle Università: secoli XIII-XIV, a cura di L. Bianchi, La Nuova Italia, Firenze 1997, pp. 1-61 (in distribuzione all’ufficio fotocopie del Dipartimento di Filosofia). Modalità della prova d’esame Orale: La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza sia della parte generale, sia degli studi e dei testi della parte monografica. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

69

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA - A (Lettere A-L) II semestre

Docente: Prof.Piero Giordanetti Email: [email protected]

Insegnamento: Storia della filosofia moderna L’insegnamento di Storia della filosofia moderna mira all’interpretazione di temi e opere compresi in un arco temporale che va dal Quattrocento a Hegel. La metodologia adottata prevede: l’esame della struttura e dell’articolazione dell’opera, l’analisi dell’argomentazione, la storia delle fonti, della genesi, e dei concetti. Titolo del corso: L‘entusiasmo tra settecento e ottocento (60 ore; 9 cfu) / Enthusiasm between 18. And 19. Century Presentazione del corso: Il corso affronterà il concetto di entusiasmo esaminandone la trattazione in Shaftesbury, in Kant e in Nietzsche. L'unità didattica A esaminerà due testi di Shaftesbury. L'unità didattica B verterà su passi scelti dalle opere di Kant. L'unità didattica C sarà dedicata a passi scelti dalle opere di Nietzsche. Unità didattica A. (20 ore e 3 cfu): la teoria di Shaftesbury. A. Shaftesbury, Lettera sull'entusiasmo, a cura di P. Zanardi, Pisa, ETS, 2014; A. Shaftesbury, Sensus communis, Roma, Bulzoni, 2006. Unità didattica B (20 ore e 3 crediti): la teoria di Kant I. Kant (le dispense saranno disponibili online sul sito Armida prima dell'inizio del corso) Unità didattica C (20 ore, 3 crediti): sviluppi nella teoria di Nietzsche F. Nietzsche (le dispense saranno disponibili online sul sito Armida prima dell'inizio del corso) Come indicato dalla Guida 2017-2018 per gli studenti di filosofia e scienze filosofiche, al punto 1.5 (Percorso consigliato), Storia della Filosofia moderna rientra tra gli insegnamenti consigliati per il terzo anno della laurea triennale. Dall’a.a. 2017-2018, al fine di assicurare una progressione adeguata nella scelta degli insegnamenti, è stato introdotto un percorso consigliato articolato sui tre anni del corso e indicato al punto 1.5. Gli studenti iscritti al primo anno nel corrente a.a. 2017-2018 sono invitati a seguire i corsi indicati per il primo anno del percorso consigliato al punto 1.5. Dall'a.a. 2017-2018, inoltre, il corso per la laurea triennale non può essere seguito né costituire materia di esame per gli studenti che si immatricolano al corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche. Dall'a.a. 2017-2018, infine, il corso per la laurea magistrale non può essere seguito né costituire materia di esame per gli studenti che si immatricolano al corso di laurea triennale. Il corso è rivolto ai cognomi che iniziano con lettere a-l: Corso FILOSOFIA (Classe L-5) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati fino all'a.a. 2017/2018 Corso LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'aa 2011/2012, curric. SCIENZE DELL'ANTICHITA'

70

Corso LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'aa 2011/2012, curric. LETTERE Moderne. Per conseguire 6 cfu è richiesta la preparazione di due moduli a scelta cui si aggiungono i testi indicati alla voce prerequisiti per le relative unità didattiche. Prerequisiti È richiesta la conoscenza delle pagine dedicate agli autori trattati dal manuale di G. Cambiano, M. Mori, Storia e antologia della filosofia, 2: Dal Quattrocento al Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp.(Shaftesbury) e pp. 591-616 (Kant); G. Cambiano, M. Mori, Storia della filosofia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2014: capitolo 5, Nietzsche. Programma d’esame per studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti aggiungono per 9 cfu: Alessia Liguori, Shaftesbury e la voce dell'entusiasmo, Aracne editrice, 2008; P. Giordanetti, L'estetica fisiologica di Kant, Milano, Mimesis, 2002; C. Gentili, Introduzione a Nietzsche, Bologna, il mulino, 2017. Per conseguire 6 cfu due unità didattiche a scelta e i relativi testi aggiuntivi. Modalità della prova d’esame Per gli studenti frequentanti l’esame consiste di una prova scritta preliminare e di una prova orale entrambe obbligatorie, vertenti ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma. Per gli studenti non frequentanti l'esame si limita alla prova orale. Risultati di apprendimento Conoscenze: Competenze Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente. Il docente è reperibile durante la lezione, via mail all’indirizzo [email protected] e nell’orario di ricevimento. Avvisi relativi all’orario di ricevimento, al corso e agli appelli saranno pubblicati sulla homepage del docente alla voce Avvisi. Informazioni sul docente (CV, pubblicazioni, ambiti di ricerca, partecipazione e organizzazione di convegni e congressi, partecipazione a progetti di ricerca ecc.) sono accessibili sulla homepage del docente.

71

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA - B

(Lettere M-Z)

II semestre Docente: Alberto FRIGO Email: [email protected]

Insegnamento: Storia della filosofia moderna Titolo del corso: La libertà e le leggi: Hobbes, Rousseau, Montesquieu (60 ore, 9 CFU) Intitolato in inglese: Freedom and the law: Hobbes, Rousseau, Montesquieu Semestre: II Docente titolare dell’insegnamento: Alberto Frigo Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Hobbes: metafisica, logica e politica Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Rousseau: libertà naturale, libertà civile e volontà generale Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Montesquieu e Benjamin Constant: la libertà degli antichi e la libertà dei moderni Come indicato dalla Guida 2017-2018 per gli studenti di filosofia e scienze filosofiche, al punto 1.5 (Percorso consigliato), Storia della Filosofia moderna rientra tra gli insegnamenti consigliati per il terzo anno della laurea triennale. Dall’a.a. 2017-2018, al fine di assicurare una progressione adeguata nella scelta degli insegnamenti, è stato introdotto un percorso consigliato articolato sui tre anni del corso e indicato al punto 1.5. Gli studenti iscritti al primo anno nel corrente a.a. 2017-2018 sono invitati a seguire i corsi indicati per il primo anno del percorso consigliato al punto 1.5. Dall’a.a. 2017-2018, inoltre, il corso per la laurea triennale non può essere seguito né costituire materia di esame per gli studenti che si immatricolano al corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche. Il corso è rivolto a: - Il corso è rivolto ai cognomi che iniziano con lettere M-Z. Corso FILOSOFIA (Classe L-5) Immatricolati dall’a.a. 2014/2015 - Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati fino all’a.a. 2017/2018 - Corso LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall’aa 2011/2012, curric. SCIENZE DELL’ANTICHITA’ - Corso LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall’aa 2011/2012, curric. LETTERE Moderne. Presentazione del corso Sottomettendosi alle leggi, l’uomo rinuncia ad una parte della propria libertà. Tuttavia, è proprio questa rinuncia che lo preserva dall’essere vittima dell’arbitrio degli altri membri della comunità. La filosofia politica dell’epoca moderna ha fatto di questo apparente paradosso un dei suoi temi

72

centrali. Come scrive Rousseau: “benché si faccia di tutto per confondere libertà e indipendenza, si tratta di due cose così diverse che l’una esclude l’altra. […] La libertà non esiste infatti senza le leggi” (Rousseau, Lettere scritte dalla montagna, 1764). I pensatori del XVII e XVIII secolo si interrogano quindi sulle diverse modalità di limitazione della libertà naturale che permettono di trasformare l’individuo in cittadino. Il nostro corso analizzerà alcune tappe significative di questa riflessione. La negazione metafisica del libero arbitrio consente a Hobbes di articolare in maniera originale il rapporto tra libertà e legge: è la legge di natura, espressione di un calcolo della ragione, che impone di rinunciare all’indipendenza e al diritto illimitato su tutte le cose. Tale soluzione sarà ripresa e criticata da Rousseau alla luce di una analisi più complessa dei rapporti tra libertà naturale e libertà civile. Il concetto di volontà generale impone infatti di concepire la relazione tra libertà e legge in termini di integrazione e non di opposizione. Montesquieu si situa invece sul piano della storia e affronta il problema della libertà civile a partire da un’analisi comparata dei regimi politici, un’analisi che Benjamin Constant criticherà nel suo celebre pamphlet La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni (1819). Prerequisiti È richiesta la conoscenza delle pagine dedicate agli autori trattati (Hobbes, Rousseau, L’étà dei lumi) dal manuale di G. Cambiano, M. Mori, Tempi del pensiero. Storia e antologia della filosofia, 2: Età moderna, Laterza, Roma-Bari, 2012. Risultati di apprendimento Conoscenze: acquisizione di una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico moderno, con particolare attenzione agli elementi di continuità e rottura; consapevolezza critica dell’evoluzione del dibattito filosofico nei secoli XVII-XIX, attraverso lo studio diretto delle fonti, la ricostruzione concettuale delle tesi a confronto e l’analisi dei differenti contesti di elaborazione. Competenze: acquisizione degli strumenti di analisi di testi filosofici classici; acquisizione della capacità di riformulare con chiarezza tematiche storico-filosofiche e di elaborare percorsi d’indagine storico-filosofica a partire dalla conoscenza della letteratura primaria e secondaria. Indicazioni bibliografiche Programma d’esame per studenti frequentanti Unità didattica A - Hobbes, De Cive, Elementi filosofici sul cittadino, sezioni “La libertà” e “Il potere” (capitoli I-XIV), in De Cive. Elementi filosofici sul cittadino, a cura di T. Magri, Editori Riuniti, Roma, 2005 oppure in Opere politiche di Thomas Hobbes, a cura di N. Bobbio, UTET, Torino, 1959. - Hobbes, Leviatano, parte II, capitolo XXI, “La libertà dei sudditi”, in Leviatano, a cura di A. Pacchi, con la collaborazione con A. Lupoli, Laterza, Roma-Bari, più volte ristampato oppure in Leviatano, a cura di R. Santi, Bompiani, Milano, 2004. Unità didattica B - Rousseau, Il contratto sociale, trad. di M. Garin, intr. di T. Magri, Laterza, Roma-Bari, più volte ristampato oppure Il contratto sociale a cura di V. Gerratana, Einaudi, Torino, 2005. Unità didattica C

73

- Montesquieu, Lo spirito delle leggi, libri I-III e XI, in Tutte le opere (1721-1754), a cura di D. Felice, Bompiani, Milano, 2014 oppure in Lo spirito delle leggi, prefazione di G. Macchia, introduzione e commento di R. Derathé, Bur, Milano, più volte ristampato. - Benjamin Constant, La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni, a cura di G. Paolotti, Torino, Einaudi, 2005. Letteratura secondaria obbligatoria: N. Bobbio, Thomas Hobbes, Einaudi, Torino, 20042 e un testo a scelta tra: - H. Warrender, Il pensiero politico di Hobbes, Laterza, Roma-Bari, 1995. - E. Cassirer, Rousseau, Castelvecchi, Roma, 2015. - J. Starobinski, Rousseau, la trasparenza e l’ostacolo, Il Mulino, Bologna, 1999. - L. Althusser, Montesquieu. La politica e la storia, Samonà e Savelli, Roma 1969 poi Manifestolibri, Roma, 1995. - D. Felice, Oppressione e libertà. Filosofia e anatomia del dispotismo nel pensiero di Montesquieu, ETS, Pisa, 2000. Per conseguire 6 cfu è richiesta la preparazione di due moduli a scelta cui si aggiungono i testi indicati alla voce “Letteratura secondaria obbligatoria”. Programma d’esame per studenti non frequentanti Unità didattica A - Hobbes, De Cive, Elementi filosofici sul cittadino, sezioni “La libertà” e “Il potere” (capitoli I-XIV), in De Cive. Elementi filosofici sul cittadino, a cura di T. Magri, Editori Riuniti, Roma, 2005 oppure in Opere politiche di Thomas Hobbes, a cura di N. Bobbio, UTET, Torino, 1959. - Hobbes, Leviatano, parte II, capitolo XXI, “La libertà dei sudditi”, in Leviatano, a cura di A. Pacchi, con la collaborazione con A. Lupoli, Laterza, Roma-Bari, più volte ristampato oppure in Leviatano, a cura di R. Santi, Bompiani, Milano, 2004. Unità didattica B - Rousseau, Il contratto sociale, trad. di M. Garin, intr. di T. Magri, Laterza, Roma-Bari, più volte ristampato oppure Il contratto sociale a cura di V. Gerratana, Einaudi, Torino, 2005. Unità didattica C - Montesquieu, Lo spirito delle leggi, libri I-III e XI, in Tutte le opere (1721-1754), a cura di D. Felice, Bompiani, Milano, 2014 oppure in Lo spirito delle leggi, prefazione di G. Macchia, introduzione e commento di R. Derathé, Bur, Milano, più volte ristampato. - Benjamin Constant, La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni, a cura di G. Paolotti, Torino, Einaudi, 2005. Letteratura secondaria obbligatoria: - N. Bobbio, Thomas Hobbes, Einaudi, Torino, 20042.

74

e due testi a scelta tra: - H. Warrender, Il pensiero politico di Hobbes, Laterza, Roma-Bari, 1995. - E. Cassirer, Rousseau, Castelvecchi, Roma, 2015. - J. Starobinski, Rousseau, la trasparenza e l’ostacolo, Il Mulino, Bologna, 1999. - L. Althusser, Montesquieu. La politica e la storia, Samonà e Savelli, Roma 1969 poi Manifestolibri, Roma, 1995. - D. Felice, Oppressione e libertà. Filosofia e anatomia del dispotismo nel pensiero di Montesquieu, ETS, Pisa, 2000. Per conseguire 6 cfu è richiesta la preparazione di due moduli a scelta cui si aggiungono i testi indicati alla voce “Letteratura secondaria obbligatoria”. Modalità della prova d’esame Orale: La prova orale obbligatoria consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza delle tematiche trattate e la lettura dei testi analizzati durante il corso. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

75

STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA - A II semestre

Docente: Prof. Marco Geuna Email: [email protected]

Insegnamento: Storia della filosofia politica A Titolo del corso: Eguaglianza (60 ore - 9 cfu) Intitolato in inglese: Equality Semestre: II Docente titolare dell’insegnamento: prof. Marco Geuna Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Problemi e concetti fondamentali della filosofia politica + Il problema dell’eguaglianza dagli Antichi ai Moderni Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): L’eguaglianza dei Moderni: Rousseau e Marx Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): L’eguaglianza dei Contemporanei: la riflessione teorica sul problema dell’eguaglianza dopo John Rawls Il corso è rivolto a: - studenti del Corso di laurea triennale in Filosofia (9 crediti); - studenti del Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche, iscritti prima dell’anno accademico 2017-18 (9 crediti); - studenti del Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione (6 crediti); - studenti di altri Corsi di laurea triennale, che abbiano inserito l’esame di “Storia della filosofia politica” nel loro piano di studio (6 o 9 crediti). Presentazione del corso Il corso si propone, innanzitutto, di introdurre gli studenti ai concetti-chiave della filosofia politica. Intende, poi, muovendo dall’analisi puntuale di alcuni testi di pensatori classici, illustrare le varie posizioni filosofiche che si sono succedute sul problema generalissimo dell’eguaglianza fra gli esseri umani. Verranno così chiarite le diverse declinazioni del concetto di eguaglianza e distinte le tesi che postulano l’eguaglianza morale o l’eguaglianza legale, l’eguaglianza politica o l’eguaglianza economica. In conclusione, introdotto il problema delle tensioni tra il valore dell’eguaglianza e quello della libertà, ci si soffermerà su alcune forme particolarmente esigenti di egualitarismo contemporaneo. Prerequisiti

76

Il corso presuppone una qualche esperienza di lettura dei testi filosofici e la conoscenza delle linee principali di sviluppo della storia della filosofia. Risultati di apprendimento Conoscenze: Al termine del corso, lo studente dovrà avere acquisito la conoscenza dei concetti fondamentali della filosofia politica e delle caratteristiche di fondo delle principali tradizioni filosofico-politiche. Dovrà altresì mostrare di conoscere lo sviluppo dei più importanti dibattiti sull’eguaglianza, tra l’età moderna e quella contemporanea. Competenze: Al termine delle lezioni, gli studenti dovrebbero essere in possesso di una serie di metodi di analisi dei classici della storia della filosofia politica: dovrebbero avere acquisito competenze tanto sul piano dell’analisi testuale quanto su quello dell’analisi concettuale. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti: 1. S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003; 2. N. Riva, a cura di, Eguaglianza, Roma-Bari, Laterza, 2017. Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti 1. Jean-Jacques Rousseau, Discorso sulla origine e i fondamenti della diseguaglianza fra gli uomini, (1755), in una delle seguenti edizioni: Jean-Jacques Rousseau, Scritti politici, a cura di M. Garin, con introduzione di E. Garin, Roma-Bari, Laterza, 2017 (settima edizione), collana: Biblioteca Universale Laterza [405]; Jean-Jacques Rousseau, Discorso sulla diseguaglianza, a cura di M. Garin, Roma-Bari, Laterza, 2017, collana: I Robinson / Letture; Jean-Jacques Rousseau, Discorsi. Sulle scienze e sulle arti. Sull’origine della diseguaglianza fra gli uomini, a cura di L. Luporini, traduzione di R. Mondolfo, Milano, Rizzoli, 2007, Collana: BUR. Classici del pensiero. 2. Karl Marx, Sulla questione ebraica (1844), in Bruno Bauer, Karl Marx, La questione ebraica, a cura di M. Tomba, Roma, Manifestolibri, 2004, pp. 175-206; 3. Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, per le seguenti parti: Prefazione; Primo Manoscritto; Terzo Manoscritto: § Proprietà privata e comunismo; in una delle seguenti edizioni: Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, a cura di N. Bobbio, Torino, Einaudi, 1980, pp. 3-86 e pp. 107-126;

77

Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844 e altre pagine su lavoro e alienazione, a cura di E. Donaggio e P. Kammerer, Milano, Feltrinelli, 2018, pp. 9-87 e pp. 104-123; Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti Bernard Williams, L’idea di eguaglianza, (1962), in B. Williams, Problemi dell’io, introduzione di S. Veca, Milano, Il Saggiatore, 1990, pp. 278-301 oppure in I. Carter, (a cura di), L’idea di uguaglianza, Milano, Feltrinelli, 2001, pp. 23-47; John Rawls, Una teoria della giustizia, (1971), a cura di S. Maffettone, Milano, Feltrinelli, 1982: limitatamente al capitolo secondo «I principi di giustizia», §§ 10-19, pp. 70 -125; Thomas Nagel, Eguaglianza, (1978), in T. Nagel, Questioni mortali: le risposte della filosofia ai problemi della vita, a cura di S. Veca, Milano, Il Saggiatore, 2001, pp. 106-126; oppure in I. Carter, (a cura di), L’idea di uguaglianza, Milano, Feltrinelli, 2001, pp. 48 – 70. I testi di Bernard Williams, John Rawls, e Thomas Nagel saranno disponibili in una dispensa presso il Sig. Luciano Ardia, al primo piano del Dipartimento di Filosofia. Un testo a scelta tra i seguenti: Michael Walzer, Sfere di giustizia. Una difesa del pluralismo e dell’eguaglianza, (1983), Roma-Bari, Laterza, 2008; Amartya Sen, La diseguaglianza. Un riesame critico, (1992), Bologna, il Mulino, 2010; Gearld A. Cohen, Per l’eguaglianza e la giustizia, (2008), Roma, L’asino d’oro, 2016. Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti: 1. S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003; 2. N. Riva, a cura di, Eguaglianza, Roma-Bari, Laterza, 2017. Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti: 1. Jean-Jacques Rousseau, Discorso sulla origine e i fondamenti della diseguaglianza fra gli uomini, (1755), in una delle seguenti edizioni: Jean-Jacques Rousseau, Scritti politici, a cura di M. Garin, con introduzione di E. Garin, Roma-Bari, Laterza, 2017 (settima edizione), collana: Biblioteca Universale Laterza [405]; Jean-Jacques Rousseau, Discorso sulla diseguaglianza, a cura di M. Garin, Roma-Bari, Laterza, 2017, collana: I Robinson / Letture;

78

Jean-Jacques Rousseau, Discorsi. Sulle scienze e sulle arti. Sull’origine della diseguaglianza fra gli uomini, a cura di L. Luporini, traduzione di R. Mondolfo, Milano, Rizzoli, 2007, Collana: BUR. Classici del pensiero. 2. Karl Marx, Sulla questione ebraica (1844), in Bruno Bauer, Karl Marx, La questione ebraica, a cura di M. Tomba, Roma, Manifestolibri, 2004, pp. 175-206; 3. Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, per le seguenti parti: Prefazione; Primo Manoscritto; Terzo Manoscritto: § Proprietà privata e comunismo; in una delle seguenti edizioni: Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, a cura di N. Bobbio, Torino, Einaudi, 1980, pp. 3-86 e pp. 107-126; Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844 e altre pagine su lavoro e alienazione, a cura di E. Donaggio e P. Kammerer, Milano, Feltrinelli, 2018, pp. 9-87 e pp. 104-123; 4. S. Petrucciani, Marx, Roma, Carocci Editore, 2009. Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti Bernard Williams, L’idea di eguaglianza, (1962), in B. Williams, Problemi dell’io, introduzione di S. Veca, Milano, Il Saggiatore, 1990, pp. 278-301 oppure in I. Carter, (a cura di), L’idea di uguaglianza, Milano, Feltrinelli, 2001, pp. 23-47; John Rawls, Una teoria della giustizia, (1971), a cura di S. Maffettone, Milano, Feltrinelli, 1982: cap.2 I principi di giustizia, §§ 10-19, pp. 61-110; Thomas Nagel, Eguaglianza, (1978), in T. Nagel, Questioni mortali: le risposte della filosofia ai problemi della vita, a cura di S. Veca, Milano, Il Saggiatore, 1986, pp. 186-211; oppure in I. Carter, (a cura di), L’idea di uguaglianza, Milano, Feltrinelli, 2001, pp. 48 – 70. I testi di Bernard Williams, John Rawls e Thomas Nagel saranno disponibili in una dispensa presso il Sig. Luciano Ardia, al primo piano del Dipartimento di Filosofia. Un testo a scelta tra i seguenti: Michael Walzer, Sfere di giustizia. Una difesa del pluralismo e dell’eguaglianza, (1983), Roma-Bari, Laterza, 2008; Amartya Sen, La diseguaglianza. Un riesame critico, (1992), Bologna, il Mulino, 2010; Gerald A. Cohen, Per l’eguaglianza e la giustizia, (2008), Roma, L’asino d’oro, 2016. Modalità della prova d’esame: Orale

79

La prova orale consiste di un colloquio volto ad accertare tanto la conoscenza puntuale dei testi in programma, quanto la capacità di enucleare i principali problemi filosofico-politici in essi affrontati e di comparare tesi filosofico-politiche alternative. La studentessa / lo studente dovrà essere in grado di ricostruire la struttura concettuale dei testi analizzati e le strategie argomentative in essi seguite, rendendo conto anche delle reti di metafore via via impiegate. Avvertenze 1. Il docente è disponibile a concordare modifiche parziali del programma, a fronte di motivata richiesta degli studenti, avanzata durante l’orario di ricevimento. 2. Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. 3. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

80

STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA – B I semestre

Titolo del corso: Ascesa e declino dell’ideale democratico. La democrazia in America di Alexis de Tocqueville. (60 ore , 9 CFU) Titolo in inglese: Rise and fall of the democracy. Democracy in America by Alexis de Tocqueville. Semestre: I Docente titolare dell’insegnamento: Mauro Simonazzi ([email protected]) Unità didattica A (20 ore e 3 CFU): Introduzione ai concetti fondamentali della filosofia politica Unità didattica B (20 ore e 3 CFU): Ascesa e declino dell’ideale democratico Unità didattica C (20 ore e 3 CFU): La democrazia in America di Alexis de Tocqueville Il corso è rivolto agli studenti del Corso triennale di Filosofia (Classe L-5), Lingue e letterature europee ed extraeuropee (Classe Lm-37). Il superamento dell’esame permette di ottenere 9 CFU. Presentazione del corso L'insegnamento si propone di ripercorrere la storia dell’ideale democratico a partire dall’analisi delle istituzioni greche fino alla teoria delle élites dell’inizio del XX secolo. Inoltre intende introdurre gli studenti a una delle interpretazioni "classiche" della democrazia attraverso la lettura e l'analisi di alcune delle pagine più significative de La democrazia in America di Alexis de Tocqueville. L’opera di Tocqueville è un punto di partenza obbligato per interrogarsi sulla natura e sul futuro della società contemporanea, infatti la sua riflessione sulla democrazia non resta circoscritta all'indagine di una specifica forma di governo, ma si apre all'analisi delle trasformazioni sociali e antropologiche prodotte dalle istituzioni democratiche. Il primo modulo sarà dedicato all’introduzione ai concetti fondamentali della filosofia politica (giusnaturalismo, contrattualismo, principi di legittimità, giustizia, potere, libertà). Il secondo modulo sarà invece dedicato alla ricostruzione delle tappe fondamentali della storia della democrazia nell’antichità e nella modernità (democrazia degli antichi e dei moderni; democrazia diretta e democrazia rappresentativa; democrazia formale e sostanziale; ampliamento del suffragio, nascita dell’opinione pubblica, teoria delle élites). Nel terzo modulo verrà analizzata la riflessione di Tocqueville attraverso la lettura e il commento delle pagine più significative de La democrazia in America. Prerequisiti: Il corso presuppone una buona capacità di lettura e la conoscenza delle nozioni basilari dello sviluppo storico in Europa e negli Stati Uniti. Risultati di apprendimento Conoscenze: Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito le nozioni basilari della storia della filosofia politica, la conoscenza dei concetti fondamentali e delle principali correnti filosofico-politiche e dovrà mostrare di conoscere lo sviluppo dei principali dibattiti sulla democrazia a partire dall’antichità fino alla contemporaneità.

81

Competenze: Il corso intende fornire agli studenti un metodo di analisi dei classici della storia della filosofia politica attraverso la lettura e il commento de La democrazia in America di Tocqueville. Pertanto gli studenti dovranno avere acquisito competenze sul piano dell’analisi testuale e concettuale. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A - Programma d’esame per studenti frequentanti S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003. Unità didattica B - Programma d’esame per studenti frequentanti S. Petrucciani, Democrazia, Torino, Einaudi, 2014 B. Manin, Principi del governo rappresentativo, Bologna, Il Mulino, 2010. Unità didattica C - Programma d’esame per studenti frequentanti Studi su Tocqueville, dispensa disponibile presso il Sig. Luciano Ardia, al primo piano del Dipartimento di Filosofia. A scelta una delle seguenti edizioni de La democrazia in America:

- A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di M. Tesini, 2 voll., Città Aperta Edizioni, Troina (Enna), 2005.

- A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di N. Matteucci, Torino, Utet, 2013. - A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di G. Candeloro, Milano, Rizzoli, 1992.

De La democrazia in America saranno da preparare approfonditamente i seguenti capitoli: Libro primo: Introduzione; Parte prima: capitoli 2, 3, 4; Parte seconda: capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9 Libro secondo: Avvertenza, Parte prima: capitoli 8, 20; Parte seconda: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16; Parte terza: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8; Parte quarta: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8. Le lezioni del corso sono parte integrante del programma d’esame. Il programma d’esame da 6 CFU per gli studenti frequentanti prevede la preparazione del primo e del terzo modulo. Unità didattica A - Programma d’esame per studenti non frequentanti S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003.

82

Unità didattica B - Programma d’esame per studenti non frequentanti S. Petrucciani, Democrazia, Torino, Einaudi, 2014 B. Manin, Principi del governo rappresentativo, Bologna, Il Mulino, 2010. Due testi a scelta tra i seguenti volumi:

- M. Simonazzi e Th. Casadei (a cura di), Nuove e antiche forme di schiavitù, Napoli, Editoriale scientifica, 2018.

- J. Brennan, Contro la democrazia, Roma, Luiss University Press, 2018. - J.R. McNeill e P. Engelke, La Grande accelerazione. Una storia ambientale dell’Antropocene

dopo il 1945, Torino, Einaudi, 2018. Unità didattica C - Programma d’esame per studenti non frequentanti Studi su Tocqueville, dispensa disponibile presso il Sig. Luciano Ardia, al primo piano del Dipartimento di Filosofia. A scelta una delle seguenti edizioni de La democrazia in America:

- A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di M. Tesini, 2 voll., Città Aperta Edizioni, Troina (Enna), 2005.

- A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di N. Matteucci, Torino, Utet, 2013. - A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di G. Candeloro, Milano, Rizzoli, 1992.

De La democrazia in America saranno da preparare approfonditamente i seguenti capitoli: Libro primo: Introduzione; Parte prima: capitoli 2, 3, 4; Parte seconda: capitoli 1, 2, 3, 4, 6,7, 8, 9 Libro secondo: Avvertenza, Parte prima: capitoli 8, 20; Parte seconda: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16; Parte terza: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8; Parte quarta: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8. Il programma d’esame da 6 CFU per gli studenti non frequentanti prevede la preparazione del primo modulo, di due testi a scelta del secondo modulo e del terzo modulo. Modalità della prova d’esame Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti e i testi previsti dal programma, volto ad accertare l’acquisizione dei concetti fondamentali della filosofia politica e dello sviluppo storico del dibattito sulla democrazia. Inoltre lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di leggere, commentare e contestualizzare un classico della filosofia politica come La democrazia in America di Tocqueville. Si ricorda che coloro che intendessero biennalizzare l’esame, e quindi avessero già sostenuto Storia della filosofia politica A o Storia della filosofia politica B, sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d’esame.

83

Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

84

STORIA DELLA SCIENZA II semestre

Docente : Elio Nenci Email: [email protected]

Insegnamento Storia della Scienza Titolo del corso Tra recupero della tradizione antica e modernità: scienza e tecnica nel Rinascimento. (60 ore, 9 CFU) Intitolato in inglese Between recovery of ancient tradition and modernity: science and technology in the Renaissance. Semestre: II Docente titolare dell’insegnamento: Elio Nenci Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Il dibattito intorno alla scienza ‘mechanica’: recupero e critica della tradizione scientifica greca. Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Alla scoperta del mondo sotterraneo: l’opera di Giorgio Agricola (1494-1555) Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Le nuove macchine: l’artiglieria e la nascita della ‘balistica’. Il corso è rivolto agli studenti di laurea triennale. Presentazione del corso La storia della scienza e della tecnica rinascimentali mostrano in qualche modo la presenza di una prima formulazione della querelle des anciens et des modernes. Da una parte autori impegnati nel recupero e assimilazione del patrimonio scientifico-tecnico greco-romano, ad esempio nel campo delle ricerche geometriche o in quello delle realizzazioni architettoniche, dall’altra quanti invece sottolineano soprattutto gli elementi di novità, e conseguentemente di superiorità, delle conoscenze acquisite nel XV e XVI secolo: scoperte geografiche, invenzione della stampa, sviluppo delle armi da fuoco e conseguente ridefinizione della pratica della fortificazione delle città. Il corso intende presentare alcuni momenti essenziali di tale confronto, analizzando parte delle discussioni svoltesi allora in tre ambiti disciplinari diversi: 1) la teoria delle macchine semplici (argomento che costituiva nel ‘500 la parte fondamentale della ‘mechanica’); 2) la mineralogia; 3) la tecnica del tiro con le artiglierie. Tutti i materiali del corso monografico saranno messi a disposizione degli studenti durante le lezioni. Prerequisiti Conoscenza dei lineamenti generali di storia del pensiero filosofico. Risultati di apprendimento Conoscenze: Acquisizione di una visione meno schematica e maggiormente articolata delle trasformazioni del pensiero tecnico-scientifico antecedenti la nascita della scienza moderna. Competenze: Capacità di leggere e comprendere testi scientifici del passato, inserendoli nel loro contesto storico. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A

85

Programma d’esame per studenti frequentanti 1) [Pseudo] Aristotele, Problemi meccanici, a cura di Maria Elisabetta Bottecchia Dehò, Soveria Mannelli (Catanzaro): Rubettìno Editore, 2000, pp. 55-79, 119. 2) Nicolò Tartaglia, Quesiti et inventioni diverse, Brescia, 1959 (ristampa anastatica ed. 1554), pp. 78r-85r. 3) Alessandro Piccolomini, Parafrasi [...] sopra le Mecaniche d’Aristotile, Roma, per Francesco Zanetti, 1582, pp. 102-105. 4) Gianni Micheli, Le origini del concetto di macchina, Firenze, L.S. Olschki, 1995, pp. 9-86. Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti 1) Aristotele, Meteorologica. Introduzione, traduzione e note di Lucio Pepe, Guida Editori, Napoli, 1982, pp. 9-29 (introduzione di Lucio Pepe); pp. 37-46 (lib. I,1-3); pp. 66-76 (lib. 1,13-14); pp.141-142 (lib. 3,6). 2) Teofrasto, Il libro Sulle pietre di Teofrasto: prima traduzione italiana con un vocabolario di termini mineralogici, memoria di Annibale Mattana e Michele Napolitano, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei (Rendiconti. Classe sci. fis. mat. nat.), ser. 9, vol. 8, fasc. 3 (1997), pp. 158- 161 (I,l -III,22). 3) Giorgio Agricola, De la generatione de le cose che sotto la terra sono e de le cause de' loro effetti e nature , Venezia, 1550 (ed. latina 1546), lib. IV, pp. 49r-65v. 4 ) Elio Nenci, I fondamenti filosofici della generazione dei corpi fossili. L'opera mineralogica di G. Agricola e il suo impatto su Girolamo Cardano e Francesco Vimercati, in ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, vol. 54, fasc. 3 (2001), pp. 175-203. Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti 1) Bernardino Baldi, Discorso di chi traduce premesso a Erone Alessandrino: degli automati ovvero macchine semoventi, Venezia, 1589, pp. 4r-16r. 2) Nicolò Tartaglia, La nova scientia, Venezia, 1558 (1ed. 1537), pp. 1r-12r. Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti 1) [Pseudo] Aristotele, Problemi meccanici, a cura di Maria Elisabetta Bottecchia Dehò, Soveria Mannelli (Catanzaro): Rubettìno Editore, 2000, pp. 55-79, 1 19. 2) Nicolò Tartaglia, Quesiti et inventioni diverse, Brescia, 1959 (ristampa anastatica ed. 1554), pp. 78r-85r. 3) Alessandro Piccolomini, Parafrasi [...] sopra le Mecaniche d’Aristotile, Roma, per Francesco Zanetti, 1582, pp. 102-105. 4) Gianni Micheli, Le origini del concetto di macchina, Firenze, L.S. Olschki, 1995, pp. 9-86. 5) Bernardino Baldi, In mechanica Aristotelis problemata exercitationes. Testo latino riveduto e corretto con traduzione italiana a fronte, a cura di Elio Nenci, Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 71-97; 123-131, 329-333. Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti

86

1) Aristotele, Meteorologica. Introduzione, traduzione e note di Lucio Pepe, Guida Editori, Napoli, 1982, pp. 9-29 (introduzione di Lucio Pepe); pp. 37-46 (lib. I,1-3); pp. 66-76 (lib. 1,13-14); pp.141-142 (lib. 3,6). 2) Teofrasto, Il libro Sulle pietre di Teofrasto: prima traduzione italiana con un vocabolario di termini mineralogici, memoria di Annibale Mattana e Michele Napolitano, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei (Rendiconti. Classe sci. fis. mat. nat.), ser. 9, vol. 8, fasc. 3 (1997), pp. 158- 161 (I,l -III,22). 3) Giorgio Agricola, De la generatione de le cose che sotto la terra sono e de le cause de' loro effetti e nature , Venezia, 1550 (ed. latina 1546), lib. IV, pp. 49r-65v. 4 ) Elio Nenci, I fondamenti filosofici della generazione dei corpi fossili. L'opera mineralogica di G. Agricola e il suo impatto su Girolamo Cardano e Francesco Vimercati, in ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, vol. 54, fasc. 3 (2001), pp. 175-203. 5) Vannoccio Biringuccio, De la Pirotechnia, Venezia, 1569 (I ed. 1540), pp. 2r-5v-12v e 21v-28v. Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti 1) Bernardino Baldi, Discorso di chi traduce premesso a Erone Alessandrino: degli automati ovvero macchine semoventi, Venezia, 1589, pp. 4r-16r. 2) Nicolò Tartaglia, La nova scientia, Venezia, 1558 (1ed. 1537), pp. 1r-12r. Modalità della prova d’esame Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare una corretta comprensione delle questioni metodologiche e dei problemi fondamentali trattati nel corso. È richiesta una conoscenza di base dei principali sviluppi del pensiero scientifico dall’antichità alla fine del XVIII secolo, per tale parte istituzionale usare: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1970-1971. Vol. I, sez. I: Il pensiero filosofico e scientifico nell’antichità classica. cap. VII: Le scienze della natura e dell’uomo nel V secolo, parte IV, pp. 121-124 (Alcmeone); parte VI, pp. 126-138 (Ippocrate e la scuola medica di Cos). cap. XII: I progressi della matematica nel V e IV secolo, parti I-V, pp. 201-209 (La matematica da Ippocrate di Chio ad Archita di Taranto – Vita e opere di Eudosso – La personalità scientifica di Eudosso – L’opera matematica – L’astronomia Eudossiana) cap. XIII: Aristotele, parti, I-V, pp. 210-219 (La vita. Il Liceo – Le opere – I concetti fondamentali della metafisica aristotelica – Le varie nozioni di causa. Filosofia e scienza – Senso e ragione); parti IX-X, pp. 230-237 (La fisica - La biologia. I primi successori di Aristotele al Liceo). cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, parti I-X, pp. 238-253 (Trasformazione del mondo antico – Origine e sviluppo del Museo e della Biblioteca di Alessandria – Caratteri della cultura ellenistica – Gli studi aristotelici – La medicina – La matematica – L’astronomia – La geografia – Vita di Archimede e sua produzione scientifica – Realizzazioni tecniche di Archimede nel quadro della cultura antica). cap. XVIII: Ultimi sviluppi della matematica e dell’astronomia nell’antichità classica, parti I-VI, pp. 352-369 (Considerazioni preliminari – Tolomeo – Erone – Ingegneri e agrimensori romani – Pappo e Diofanto – Il confluire della matematica nella metafisica). cap. XIX: Le ricerche medico-biologiche: Galeno, parti I-VII, pp. 309-324 (Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno – Galeno: vita e opere – La concezione della scienza. Importanza

87

attribuita ai processi dimostrativi – Il finalismo – La dottrina dei temperamenti – Le facoltà naturali – Il calore innato e lo ‘pneuma’). Vol. I, sez. II: Patristica e Scolastica. cap. IV: Filosofia e scienza nel mondo arabo. Il pensiero ebraico, parti III-IV, pp. 492-499 (Averroé - Gli arabi e la scienza). cap. V: I secoli XI e XII, parte XI, pp. 521-523 (Le scuole di Salerno e di Montpellier). cap. VII: Il dissolversi della scolastica, parti VI-IX, pp. 574-582 (I fisici di Parigi – Bradwardine e i ‘Calculatores’ del Merton College – Continuatori dell’Averroismo. L’università di Padova – La scuola medico-anatomica di Bologna). Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica. cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parti I-VI, pp. 76-98 (Considerazioni preliminari sul moltiplicarsi delle ricerche scientifiche – Aspetti non scientifici delle indagini scientifico-tecniche rinascimentali – Matematica – Astronomia – Meccanica – Medicina. Anatomia – Fisica e altre scienze – La tecnica). cap. X: Bacone, parti I-VII, pp. 140-151 (vita e opere – La scienza quale fulcro del rinnovamento della società – La polemica contro Aristotele – La riforma del sapere in senso pratico-operativo – La logica di Bacone – Le forme dei fenomeni. Valore e limiti dell’opera di Bacone). cap. XI: Galileo Galilei, parti I-VI, pp. 152-175 (Vita, opere e personalità di Galileo – Compiti e caratteri della scienza fisica – Critica del principio di autorità – Contributi scientifici – Il metodo sperimentale – Scienza e filosofia) Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton. cap. II: Cartesio, parti I-III, pp. 218-223 (Necessità di una nuova filosofia – Vita e opere di Cartesio – Il metodo di Cartesio e le sue regole); parti VIII-IX, pp. 231-235 (Geometria - Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano). cap. VII: Pascal, parti I-III, pp. 310-318 (vita e opere – Matematica e fisica – valore e limiti della conoscenza scientifica). cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari – Il significato delle nuove prospettive rinascimentali – La ricerca dell’elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo – Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico – La concezione della materia e della natura – Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo). cap. X: Il pensiero matematico, parti I- VII, pp. 366-386 (Considerazioni generali – I principali protagonisti della ricerca matematica nel Seicento – Il significato innovatore della geometria analitica – Il graduale accostarsi della matematica ai problemi infinitesimali – Oboezioni all’ampliamento della matematica verso l’infinito e l’infinitesimo – Il costituirsi del calcolo infinitesimale – Riflessioni metodologiche). cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali – Gli strumenti scientifici – Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato). cap. XIV: Leibniz, parti I-III, pp. 480-491 (Vita e opere – Problemi generali circa l’interpretazione del pensiero di Leibniz –Critica dell’intuizionismo cartesiano. Verità di ragione e verità di fatto); parti VII-VIII, pp. 499-507 (Ricerche matematiche - Fisica e biologia). cap. XV: Newton, parti I-VI, pp. 508-527 (Vita e opere – Sviluppo scientifico delle ricerche matematiche – Meccanica e astronomia – Ottica e chimica – Il rifiuto delle ipotesi – La filosofia della natura). Vol. III, sez. V: L’Illuminismo. Kant.

88

cap. VII: L’esigenza di sistematicità nella matematica e nella meccanica, parti I-V, pp. 168-191 (Considerazioni generali – I principali protagonisti – Analisi infinitesimale e algebra – La meccanica razionale – Il calcolo delle probabilità). cap. VIII: L’esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia – Le ricerche fisiche – La chimica). cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo – Linneo – Il naturalismo evoluzionistico – Medicina e fisiologia – Il materialismo di Diderot – Conclusione). L’esame da 6CFU richiede la preparazione della parte istituzionale fino a Galileo (compreso). Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

89

STORIA DELLA FILOSOFIA - A

(Lettere A-L) I semestre

Insegnamento : Storia della filosofia /History of philosophy Titolo del corso: Dio e la religione di fronte alla critica della ragione (60 ore e 9 cfu) Intitolato in inglese: Reason confronts God and religion Semestre: I Docente/i titolari dell’insegnamento: Marialuisa Baldi ([email protected]) Unità didattica A (20 ore e 6 cfu): Il Dio dei filosofi. Spinoza Unità didattica B (20 ore e 6 cfu): La critica del finalismo e della superstizione. Hume Unità didattica C (20 ore e 6 cfu): Dio e il male nella natura umana. Kant Presentazione del corso Il corso intende offrire una ricostruzione storico-teorica del problema di Dio e della religione, con riferimento ad alcuni autori classici moderni, rappresentativi di impostazioni e tradizioni filosofiche diverse. Sul concetto di Dio si misurano vari modi di intendere la ragione e la sua funzione costitutiva e/o critica nella determinazione della realtà e della verità. Il corso ricostruisce, attraverso la lettura diretta dei testi, le principali soluzioni offerte dalla filosofia moderna sul concetto di Dio, dalle premesse fondative del razionalismo in Spinoza, attraverso la critica del finalismo e la spiegazione antropologica dell’origine della religione in Hume, fino alla soluzione del criticismo kantiano basata sulla centralità della morale. Il corso è consigliato agli studenti di Filosofia del primo anno, ma è aperto agli studenti di tutti i corsi di laurea secondo le indicazioni e per il numero di crediti (6 o 9) indicati nei rispettivi piani degli studi. Gli studenti che sostengono l’esame per 6 CFU devono preparare le unità didattiche A e B, in tutte le loro parti. Eventuali studenti biennalisti sono tenuti a prendere contatto con il docente per concordare una variazione del programma in funzione della loro preparazione pregressa. Prerequisiti : essendo il corso consigliato alle matricole, non sono richiesti prerequisiti particolari. E’ auspicabile una conoscenza generale della storia della filosofia moderna, quale quella offerta dalle scuole medie superiori Risultati di apprendimento Conoscenze: Acquisire una solida conoscenza di base della storia della filosofia (sec. XVI- XVIII), attraverso la lettura di alcuni testi classici; conoscenza dei concetti fondamentali relativi al problema di Dio; conoscenza del corrispondente lessico

90

Competenze: acquisire la capacità di lettura di un testo filosofico classico; di comprenderne la struttura concettuale e la forma argomentativa; di inquadrare i problemi nel loro sviluppo storico. Capacità di esporre con chiarezza e correttezza lessicale quanto acquisito. Avvio della capacità di confronto dei testi. Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti - Spinoza, Etica dimostrata con metodo geometrico, a cura di E. Giancotti, Pgreco, Milano, 2010, parte prima (con relativa appendice): Dio - Emanuela Scribano, Guida alla lettura dell’Etica di Spinoza, Laterza, Roma-Bari, 2008, capitoli I, II, III (fino a pag. 49) - parte manualistica: G. Cambiano-M. Mori-L. Fonnesu, Storia della filosofia occidentale , vol. 3: i capitoli su Cartesio, Hobbes, Spinoza, Hume e l’illuminismo scozzese; vol. 4: il capitolo su Kant. Eventuali studenti del secondo e del terzo anno possono sostituire la parte manualistica con: E. Cassirer, La filosofia dell’illuminismo, Firenze, La Nuova Italia, 1998, capitoli I e IV (le fotocopie saranno rese disponibili all’inizio del corso presso l’ufficio fotocopie del dipartimento di filosofia) Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti - Hume, Storia naturale della religione, a cura di Paolo Casini, Roma, Laterza, 2019: tutto il testo - Paolo Casini, Introduzione a Hume, Storia naturale della religione, cit. Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti - Kant, Risposta alla domanda: che cosa è l’illuminismo (edizioni varie) - Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, Roma-Bari, Laterza, vari anni di edizione, a cura di M.M. Olivetti, prefazione alla prima edizione, capitoli I e II - Marco M. Olivetti, Introduzione a Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, cit Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti - Spinoza, Etica dimostrata con metodo geometrico, a cura di E. Giancotti, Pgreco, Milano, 2010, parte prima (con relativa appendice): Dio - Emanuela Scribano, Guida alla lettura dell’Etica di Spinoza, Laterza, Roma-Bari, 2008, capitoli I, II, III (fino a pag. 49) - Lorenzo Vinciguerra, Spinoza, Roma, Carocci, 2016 - parte manualistica: G. Cambiano-M. Mori-L. Fonnesu, Storia della filosofia occidentale , vol. 3: i capitoli su Cartesio, Hobbes, Spinoza, Hume e l’illuminismo scozzese; vol. 4: il capitolo su Kant.

91

Eventuali studenti del secondo e del terzo anno possono sostituire la parte manualistica con: E. Cassirer, La filosofia dell’illuminismo, Firenze, La Nuova Italia, 1998, capitoli I e IV (le fotocopie saranno rese disponibili all’inizio del corso presso l’ufficio fotocopie del dipartimento di filosofia) Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti - Hume, Storia naturale della religione, con introduzione di Paolo Casini, Roma, Laterza, 2019: tutto il testo - Paolo Casini, Introduzione a Hume, Storia naturale della religione, cit. Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti - Kant, Risposta alla domanda: che cosa è l’illuminismo (edizioni varie) - Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, Roma-Bari, Laterza, vari anni di edizione, a cura di M.M. Olivetti, prefazione alla prima edizione, capitoli I e II - Marco M. Olivetti, Introduzione a Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, cit. Modalità della prova d’esame Orale: La prova orale consiste in un colloquio orale sugli argomenti a programma (testi e studi compresi). Il colloquio si svolge a partire dalla lettura diretta di brevi brani dei testi in programma e si svolge quindi attraverso domande intese a valutare il livello di conoscenza dei testi e degli autori, di comprensione dei concetti e dei contesti, e la chiarezza e correttezza terminologica dell’esposizione. Sarà apprezzata la capacità di stabilire collegamenti storici e teorici. Una parte del colloquio sarà intesa a verificare la conoscenza della storia della filosofia acquisita sulla base della parte manualistica indicata in programma. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

92

STORIA DELLA FILOSOFIA - B (Lettere M-Z)

I semestre Docente : STEFANO DI BELLA ([email protected]) Titolo del corso: Cause e ragioni. Causalità e spiegazione nel pensiero filosofico e scientifico: momenti di una storia (60 ore , 9 CFU) Intitolato in inglese: Causes and reasons Semestre: I Unità didattica A Ore 20 CFU 3 • I grandi modelli tradizionali e la loro riformulazione all’inizio della modernità Unità didattica B: Ore 20 CFU 3 • I problemi della causalità dalle metafisiche post-cartesiane alla critica humeana Unità didattica C (n. di ore e crediti): • Principio di ragione e principio causale tra metafisica razionalista e fondazione trascendentale Il corso è rivolto in particolare agli studenti del primo anno del corso di laurea in Filosofia. Presentazione del corso Quella di causa è una delle nozioni più centrali e pervasive che hanno accompagnato lo sviluppo del pensiero filosofico e scientifico, declinandosi secondo diverse accezioni nell’esperienza ordinaria e nei vari ambiti disciplinari. Fin dalla sua antica teorizzazione aristotelica, il concetto di «causa» si presenta infatti come risposta alla domanda sul «perché?», secondo un’ampia gamma di significati, che mobilitano diverse dimensioni della razionalità. Come tale, esso s’intreccia strettamente – dal punto di vista sia storico che concettuale – con altre nozioni e problemi, come quelle di spiegazione e di legge, o come i problemi legati al determinismo. Dopo una premessa sui principali modelli pre-moderni del pensiero della causalità, il corso metterà in luce le trasformazioni del concetto nell’età della rivoluzione scientifica e della prima modernità, e i problemi ad esse connessi, sino a delineare la genesi di strutture e alternative concettuali che ancora oggi determinano il dibattito metafisico ed epistemologico su questi temi.

93

Prerequisiti Non sono richiesti prerequisiti Risultati di apprendimento Conoscenze: Il corso mira all’acquisizione da parte dello studente – attraverso la parte manualistica – di una soddisfacente conoscenza di base della storia della filosofia, soprattutto relativamente ai periodi e agli autori affrontati nel corso, nonché – attraverso la parte monografica – a fornire una panoramica trasversale e diacronica dello sviluppo storico di un problema filosofico centrale, attraverso la sua discussione in una serie di autori e opere classiche. Competenze: Oltre ad acquisire un’indispensabile conoscenza di base della storia della filosofia, lo studente dovrà sviluppare la capacità di affrontare direttamente la lettura e l’analisi di un testo filosofico classico, riuscendo a contestualizzarlo storicamente e a comprendere e analizzare le sue strutture concettuali e argomentative. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti Aristotele, Fisica, Bompiani, Milano (o qualunque altra edizione integrale): Libro II, cap. 3, pp. 71-77. Thomas Hobbes, da De Corpore: Parte II, cap. 9, Della causa e dell’effetto e 10, La potenza e l’atto (traduzioni a cura del docente). René Descartes, Terza Meditazione, in Opere 1637-1649, Bompiani (o altra edizione, es. Laterza), pp. 727-749 (in particolare, pp. 733-741 e 743-747); _______, dalle Prime Obiezioni e Risposte, in Descartes, Opere 1637-1649, a cura di G. Belgioioso, Bompiani, Milano 2009, pp. 801-807 e 815-829 _______, dalle Quarte Obiezioni e Risposte, Su Dio, in Opere, pp. 961-969 e pp. 997-1009. _______, Princìpi della filosofia: Parte II, articoli 86-90, in Opere 1637-1649, Bompiani (o altra edizione, es. Laterza) pp. 1805-1813. ________, in Lettere 1619-1650 : Descartes a Mersenne, lettera del 15 aprile 1630, p. 47; Descartes a Mersenne, 27 maggio 1630, punto 1, p. 153. Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti Nicolas Malebranche, da La ricerca dela verità, Laterza, Roma-Bari: libro VI, parte II, cap. 3, L’errore più pericoloso della filosofia degli antichi, pp. 590-599 ________ XV Eclaircissement: VI prova, da Oeuvres, III, pp. 224-229 (traduzione a cura del docente)

94

_______ da Colloqui sulla metafisica, Zanichelli, Bologna, Settimo colloquio: Inefficacia delle cause naturali, ossia impotenza delle creature, pp. 202-226. Gottfried Wilhelm Leibniz, Nuovo sistema della natura, in Scritti filosofici, Utet, Torino, I, pp. 447-456. _______, Chiarimento delle difficoltà rilevate dal signor Bayle nel nuovo sistema dell’anima e del corpo, in Scritti filosofici, I, pp. 498-506. David Hume, da Trattato sulla natura umana: libro I, parte III, Conoscenza e probabilità, 82-193; ________, da Ricerche sull’intelletto umano e sui princìpi della morale, Sez. VI e VII, pp. 75-103. Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti G.W. Leibniz, L’origine radicale delle cose, in Scritti filosofici, I, pp. 480-487. Immanuel Kant, Nuova delucidazione dei primi princìpi della conoscenza metafisica, in Idem, Dissertazioni latine, Bompiani, Milano 2014 (anche in Scritti precritici, Laterza), sezione II, pp, 77-93 e sez. III, pp. 125-139. _______ da Critica della ragion pura, Bompiani, Milano, Analogie dell’esperienza, introduzione generale, pp. 355-363; Seconda e Terza Analogia, pp. 374-415. da Arthur Schopenhauer, La quadruplice radice del principio di ragion sufficiente, Guerini, Milano 1990, capitoli III e IV, pp. 41-95. Per la parte istituzionale: da Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori: dal vol. 3 (Dalla rivoluzione scientifica all’illuminismo): capp. 1-4 (rivoluzione scientifica, Cartesio, età cartesiana, Hobbes), pp. 17-134; capp. 6-7 (Spinoza, Leibniz), pp. 163-214; dal cap. 12 (Hume), pp. 321-346. Letteratura secondaria: da Federico Laudisa, Causalità. Storia di un modello di conoscenza, Carocci, Roma 1999, capp. 1-3, pp. 13-76. Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti Oltre al programma comune: Stefano Di Bella, Le Meditazioni metafisiche di Cartesio: introduzione alla lettura, Nuova Italia Scientifica, Roma 1997, cap. 3, pp. 87-99 e 110-119. Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti Oltre al programma comune: Mario Dal Pra, Hume e la scienza della natura umana, Laterza, Bari 1973: cap. VII, pp. 137-161. Unità didattica C

95

Programma d’esame per studenti non frequentanti Oltre al programma comune: Ernst Cassirer, Storia della filosofia moderna, Einaudi, Torino 1978, vol. II, tomo 2 (Da Bacone a Kant): capitolo 3 (L’ontologia. Il principio di contraddizione e il principio di ragion sufficiente, pp. 569-607). Otfried Höffe, Immanuel Kant, Il Mulino, Bologna 2014, il capitolo sull’Analitica dei princìpi, pp. 90-114. Le letture in più per i non frequentanti sono intese come ausilio alla lettura dei testi degli autori. Tutti i passi di testi in programma, tratti da opere più ampie o difficilmente reperibili, saranno resi disponibili all’inizio dei corsi, con la possibilità di essere fotocopiati. Modalità della prova d’esame: Esame orale con voto Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma., volto ad accertare l’assimilazione dei contenuti e la comprensione della problematica storico-filosofica del corso, nonché l’acquisizione delle capacità analitiche ed espositive illustrate negli obiettivi. Un momento preliminare del colloquio verterà sulla parte manualistica del programma; per la parte monografica, una parte del colloquio verterà direttamente su un brano dei testi in programma – scelto tra quelli analizzati a lezione - che lo studente sarà invitato a leggere e commentare. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

96

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE – B I semestre

Docente: Stefano Simonetta Email: [email protected] Insegnamento: Storia della filosofia medievale - B Titolo del corso (60 ore, 9 cfu): Il caso Marsilio da Padova: sovranità popolare, autonomia dello stato e tolleranza religiosa in un classico del pensiero politico medievale Intitolato in inglese: Popular sovereignty, State’s autonomy and religious tolerance in the thought of Marsiglio of Padua Semestre: I Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Per vivere e vivere bene: genesi e struttura dello stato in Marsilio Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La lotta contro l’assolutismo papale, “pestilenza dei regimi civili” Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Possibilità e limiti della tolleranza religiosa Il corso è consigliato agli studenti del II anno di Filosofia, ma può essere seguito anche dai loro colleghi iscritti ad altri anni e, più in generale, vale per tutti i corsi di laurea i cui ordinamenti contemplino la possibilità di scegliere l’esame di Storia della filosofia medievale per 9 o 6 cfu. Gli studenti che portano il programma da 6 crediti sono tenuti a preparare - oltre alla parte generale inserita nell’Unità didattica A - due dei tre moduli, scegliendoli anche in base a ciò che durante il corso ha attratto maggiormente la loro attenzione; chi biennalizza può concordare col docente come sostituire la parte generale. Presentazione del corso Articolato in 3 moduli di 20 ore, il corso si propone di illustrare gli elementi portanti della riflessione di uno fra i più straordinari pensatori politici di tutto il cosiddetto Medioevo, Marsilio da Padova (1280ca-1342) nelle cui pagine si consuma una rottura profonda con gran parte della tradizione precedente, su temi quali la concezione della pace, il movente da cui trae origine ogni forma associativa, la teoria della legge, la sovranità politica, il rapporto fra potere legislativo ed esecutivo, le relazioni fra comunità civile e chiesa, la funzione del clero, la struttura del corpo ecclesiastico e l’uso della forza nei confronti di eretici e infedeli. Prerequisiti Risultati di apprendimento Conoscenze: Il corso si propone di offrire agli studenti una conoscenza di base dello sviluppo della filosofia dal V al XIV secolo e la capacità di orientarsi nel contesto storico, nelle tradizioni di pensiero, nei problemi e nei lessici di una fase decisiva nello sviluppo storico del pensiero filosofico.

97

Nel contempo, il corso è volto all’acquisizione di una conoscenza specifica di taluni concetti cardine della riflessione politica tardo-medievale. Competenze: Il corso consentirà di acquisire la capacità di compiere una lettura critica e analitica di un testo filosofico complesso, ricostruendone la struttura argomentativa. Indicazioni bibliografiche (NB: tutti i materiali indicati con un * saranno in distribuzione presso l’Ufficio fotocopie del Dipartimento di Filosofia) Programma d’esame per studenti frequentanti Unità didattica A A.1. Per acquisire una conoscenza adeguata dello sviluppo del pensiero medievale tutti gli studenti sono tenuti ad avvalersi di uno dei seguenti strumenti:

- S. Simonetta, La filosofia nel Medioevo, in Filosofia cultura cittadinanza, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2011, pp. 438-590

- S. Simonetta, Il Medioevo, in Filosofia e cultura, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2007, pp. 454-481 e pp. 516-689.

A.2. Marsilio da Padova, Il difensore della pace, Milano, Rizzoli, pagine scelte; A.3. M. Merlo, Marsilio da Padova. Il pensiero della politica come grammatica del mutamento, Milano, FrancoAngeli, pp. 9-40.* Unità didattica B B.1. Marsilio da Padova, Il difensore della pace, Milano, Rizzoli, pagine scelte; B.2. C. Dolcini, Introduzione a Marsilio da Padova, Roma-Bari, Laterza, pp. 3-40.* Unità didattica C C.1. Marsilio da Padova, Il difensore della pace, Milano, Rizzoli, pagine scelte; C.2. Marsilio da Padova, Il difensore minore, Napoli, Guida, pagine scelte;* C.3. C. Dolcini, Crisi di poteri e politologia della crisi, Bologna, Pàtron, pp. 251-289.* Programma d’esame per studenti non frequentanti Per quanto concerne gli studenti non frequentanti, ci si limita qui a indicare alcune integrazioni del programma tese a semplificare la preparazione dell’esame a coloro che non avranno modo di seguire le lezioni: integrazioni che potranno poi essere definite meglio tramite un colloquio con il docente. Unità didattica A

98

A.1bis. M. Fumagalli Beonio Brocchieri et al., Il pensiero politico medievale, Roma-Bari, Laterza, pp. 165-180.* Unità didattica B B.1bis. C. Vasoli, «Papato e Impero nel tardo Medioevo», in L. Firpo (cur.), Storia delle idee politiche, economiche e sociali, vol. II, tomo 2, “Il Medioevo”, pp. 585-620;* B.2bis. G. Piaia, «Democrazia e totalitarismo in Marsilio da Padova», Medioevo, 2 (1976), pp. 364-377.* Unità didattica C C.1bis. S. Simonetta, Dal difensore della pace al Leviatano, Milano, Unicopli, pp. 60-80.* Modalità della prova d’esame La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza tanto della parte generale quando delle fonti e degli studi critici della parte monografica. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

99

STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE (Lettere A-Z)

I semestre Docente: GIANFRANCO MORMINO Email: [email protected] Titolo del corso: LIBERO ARBITRIO E ISTINTO (60 ORE, 9 CFU) Intitolato in inglese: FREE WILL AND INSTINCT Semestre: I Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Azione libera e fatalismo nel pensiero antico Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Il determinismo allʼepoca della Rivoluzione scientifica Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): La nozione di istinto nellʼetologia contemporanea Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Filosofia, range alfabetico A-Z, e ha valore di 9 CFU. Gli studenti di altri corsi di laurea triennale potranno sostenere lʼesame con le medesime modalità, previa consultazione con la Commissione per i piani di studio del CDL di appartenenza. Gli studenti che intendono sostenere lʼesame per soli 6 CFU dovranno prendere tempestivamente contatto col docente. Presentazione del corso Il corso si propone di presentare le linee generali del dibattito sulla libertà del volere, a partire dalla filosofia antica e fino alle riflessioni conseguite alla svolta darwiniana. Nella prima unità didattica si esaminerà il modo in cui la filosofia greca ha teorizzato la differenza tra azione libera e azione necessaria, considerando in particolare le nozioni di fato e di responsabilità. Nella seconda unità si analizzeranno alcuni testi della filosofia seicentesca nei quali la visione moderna del determinismo scientifico viene elaborata in alternativa sia al libero arbitrio sia al fatalismo. Lʼunità didattica conclusiva riguarderà la revisione darwiniana del concetto di istinto e le successive prese di posizione di filosofi ed etologi a riguardo. Non sono previste attività didattiche aggiuntive o esercitazioni. Prerequisiti È richiesta una conoscenza filosofica elementare, di livello liceale. Risultati di apprendimento Conoscenze: Il corso mira a fornire unʼampia conoscenza della controversia tra assertori e oppositori del determinismo, unita a quella degli esiti delle due posizioni nellʼambito della filosofia morale. Competenze: Il corso intende mettere gli studenti nella condizione di saper interpretare in modo rigoroso e critico la ricchissima letteratura sul tema della libertà del volere. In particolare, esso

100

mira a costruire una rete di rimandi tra autori di epoche differenti, senza trascurare le specificità dei rispettivi contesti. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti ● Passi scelti da Platone, Aristotele, Alessandro dʼAfrodisia, S. Paolo Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti ● Passi scelti da Hobbes, Leibniz, Diderot Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti ● Passi scelti da Darwin, W. James, Bergson, Lorenz Il programma dʼesame per non-frequentanti prevede, in aggiunta, lʼascolto obbligatorio delle registrazioni delle lezioni, che saranno rese disponibili sul sito http://armida.unimi.it/ dellʼuniversità. Modalità della prova d’esame Orale: L’esame consiste in una prova orale, ovvero in un colloquio sugli argomenti del programma. Sono criteri generali di valutazione dell’esame: 1) la correttezza delle risposte (adeguatezza dei contenuti), 2) la capacità di sintesi degli snodi concettuali essenziali, 3) la comprensività e ricchezza delle risposte, 4) la qualità espositiva (appropriatezza terminologica, scorrevolezza, precisione), 5) la capacità critica. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

101

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - B

(Lettere M-Z; solo per studenti di filosofia) I semestre

Docente: Franco Trabattoni Email: [email protected] Titolo del corso (60 ore, 9 cfu) La dottrina platonica delle idee, i suoi problemi e la critica di Aristotele (60 ore, 9 cfu). Intitolato in inglese Plato's theory of Forms, its Problems and and Aristotle's Criticism Semestre: I Unità didattica A (20 ore, 6 cfu): Introduzione alla filosofia antica Unità didattica B (20 ore, 6 cfu): Platone, Repubblica, libri V-VII, Parmenide parte prima Unità didattica C (20 ore, 6 cfu): Le idee nell'accademia platonica: Aristotele critico di Platone: passi scelti Il corso è rivolto agli studenti della laurea triennale in filosofia, storia e lettere Presentazione del corso Lo scopo del corso è quello di offrire agli studenti una prospettiva generale sulla dottrina platonica delle idee, sui suoi fondamenti metafisici, e sui problemi teorici che essa ha sollevato fin dalla sua apparizione, soprattutto agli occhi del più grande discepolo di Platone, ossia Aristotele. In questo modo si persegue l'obiettivo di illuminare un problema filosofico essenziale, che ha determinato in vari modi gli sviluppi del pensiero occidentale dal medioevo all'epoca contemporanea. Prerequisiti Conoscenza generica dei principali momenti della storia della filosofia occidentale Risultati di apprendimento Conoscenze: Conoscenza puntuale della storia della filosofia antica: conoscenza dei temi del pensiero platonico presentati nel corso Competenze: Possesso degli strumenti teorici essenziali per comprendere e spiegare i testi filosofici antichi Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Programma d’esame per studenti frequentanti F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo storico critico, Carocci

102

Unità didattica B Programma d’esame per studenti frequentanti F. Trabattoni, Platone, Carocci, 2008 Platone, Repubblica, a c. di Mario Vegetti, BUR Platone, Il Parmenide, a c. di F. Fronterotta, Laterza Unità didattica C Programma d’esame per studenti frequentanti Testi accademico-aristotelici forniti dal docente. Programma d’esame per studenti non frequentanti F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo storico critico, Carocci F. Trabattoni, Platone, Carocci, 2008 Platone, Repubblica, a c. di Mario Vegetti, BUR Platone, Il Parmenide, a c. di F. Fronterotta, Laterza Modalità della prova d’esame Scritto + orale: L’esame consiste di una prova scritta e di una prova orale entrambe obbligatorie. L’esame scritto prevede la compilazione di un test composto da 10 domande chiuse (2 punti ciascuna) e 2 domande aperte (5 punti ciascuna). Il raggiungimento della sufficienza nello scritto è condizione per essere ammessi alla parte orale. Lo scritto verterà sulla storia della filosofia antica complessivamente presa, e comporterà lo studio del volume F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo storico critico, Carocci. L'orale verterà sui tesi e le lezioni tenute al corso per gli studenti frequentanti e sui soli testi per gli studenti non frequentanti. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

103

TEORIE DEL LINGUAGGIO E DELLA MENTE - A

Filosofia del linguaggio [A-Z] I semestre

Docente: Andrea Borghini Email: [email protected] Insegnamento: Teorie del linguaggio e della mente Titolo del corso: Che cos’è la possibilità? (60 ore – 9 CFU) Intitolato in inglese: An Introduction to the Theories of Possibility Semestre: I Unità didattica A (20 ore - 3 CFU): Significato, verità, possibilità Unità didattica B (20 ore – 3 CFU): Teorie della possibilità Unità didattica C (20 ore – 3 CFU): Necessità, essenza e impossibilità Il corso è rivolto a:

nel Corso LETTERE MODERNE (Classe LM-14) Immatricolati dall'a.a. 2011/2012 nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37)

Immatricolati fino all'a.a. 2017/2018 nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37)

Immatricolati dall'a.a. 2018/2019 nel Corso FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' (Classe LM-15)

Immatricolati dall'a.a. 2011/2012 nel Corso LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'aa 2011/2012 nel Corso FILOSOFIA (Classe L-5) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015

Presentazione del corso Il corso costituisce un’introduzione a temi, problemi e metodi della filosofia del linguaggio attraverso il caso studio del problema della possibilità: dato che molte situazioni possibili non si sono mai verificate, a cosa facciamo riferimento quando parliamo di quelle situazioni? Dopo una prima unità introduttiva, si analizzeranno otto teorie della possibilità e, a seguire, i concetti di necessario, essenziale e impossibile. Prerequisiti: conoscenza di base della lingua inglese. Risultati di apprendimento Conoscenze: familiarità con concetti chiave di semantica e teoria della verità; comprensione delle principali posizioni nel dibattito contemporaneo sulla possibilità; abilità di districare distinti sensi di necessità, essenza e impossibilità. Competenze: capacità di applicare i concetti chiave appresi alla risoluzione di casi specifici; capacità di interrogarsi sui punti di forza e punti di debolezza di ciascuna teoria, anche attraverso la discussione di casi specifici.

104

Indicazioni bibliografiche Il programma definitivo di ciascuna unità verrà fornito all’inizio del corso. Unità didattica A Programma provvisorio d’esame per studenti frequentanti Paolo Casalegno, Filosofia del linguaggio, Roma, Carocci, 1997 – capp. 1–4. Achille Varzi, Parole, oggetti, eventi e altri argomenti di metafisica, Roma, Carocci, capp. 1–2. Unità didattica B Programma provvisorio d’esame per studenti frequentanti Andrea Borghini, Che cos’è la possibilità?, Roma, Carocci, 2008. Unità didattica C Programma provvisorio d’esame per studenti frequentanti Andrea Borghini, A Critical Introduction to the Metaphysics of Modality, Londra, Bloomsbury,

cap. 8. Francesco Berto, “Impossible Worlds”, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Winter 2013

Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/win2013/entries/impossible-worlds/>.

Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti Identico a quello per studenti frequentanti. Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti Identico a quello per studenti frequentanti. Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti Identico a quello per studenti frequentanti. Modalità della prova d’esame Scritta: Attraverso domande di varia lunghezza, la prova scritta testa l’acquisizione dei concetti chiave, la capacità di relazionare tra loro tali concetti e la capacità di costruire argomenti a favore o contro le teorie affrontate durante il corso. Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.

105

TEORIE DEL LINGUAGGIO E DELLA MENTE - B

(Lettere A-Z)

II semestre Docente: Elisa Paganini Email: [email protected]

Insegnamento: Teorie del linguaggio e della mente Titolo del corso: Introduzione alla filosofia della mente (60 ore – 9 CFU) Intitolato in inglese: Introduction to Philosophy of Mind Semestre: II Docente titolare dell’insegnamento: Elisa Paganini Unità didattica A (20 ore - 3 CFU): Che cosa sono gli stati mentali? Unità didattica B (20 ore – 3 CFU): La mente e il mondo fisico Unità didattica C (20 ore – 3 CFU): La coscienza Il corso è rivolto a

nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati dall'a.a. 2018/2019

nel Corso SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (Classe L-20) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015

nel Corso FILOSOFIA (Classe L-5) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015

Presentazione del corso I filosofi della mente cercano di rispondere a domande come le seguenti: che cosa sono gli stati mentali come percezioni, emozioni, sensazioni, pensieri? Sono stati del cervello o di un’anima incorporea? Che cos’è la coscienza? Come possono gli stati mentali riguardare (o rappresentare) cose al di fuori della mente? Il corso si propone di introdurre lo studente al dibattito contemporaneo sui problemi filosofici che queste domande sollevano. Prerequisiti: capacità di ascoltare una lezione o leggere un testo e ricostruire l’argomentazione presentata; conoscenza della lingua inglese (livello B1) Risultati di apprendimento Conoscenze: le principali posizioni nel dibattito contemporaneo sulla filosofia della mente Competenze: capacità critica di ricostruire gli argomenti e di interrogarsi su punti di forza e punti di debolezza di ciascuna teoria Indicazioni bibliografiche

106

Unità didattica A Programma provvisorio d’esame per studenti frequentanti Ravenscroft, I., Philosophy of Mind. A Beginner’s Guide, Oxford, Oxford University Press, 2005 – cap. 1-4 Testi scelti fra quelli dei seguenti filosofi: Cartesio, Hilary Putnam, J.J.C. Smart e David Lewis Il programma definitivo verrà fornito nel sito web della docente all’inizio del corso Unità didattica B Programma provvisorio d’esame per studenti frequentanti Ravenscroft, I., Philosophy of Mind. A Beginner’s Guide, Oxford, Oxford University Press, 2005 – cap. 5-8 Testi scelti fra quelli dei seguenti filosofi: Paul Churchland, Jaegwon Kim, Stephen Stich, Jerry Fodor, K. Sterelny, D. Braddon-Mitchell e Frank Jackson Il programma definitivo verrà fornito nel sito web della docente all’inizio del corso sul modulo B Unità didattica C Programma provvisorio d’esame per studenti frequentanti Ravenscroft, I., Philosophy of Mind. A Beginner’s Guide, Oxford, Oxford University Press, 2005 – cap. 9-12 Testi scelti fra quelli dei seguenti filosofi: Peter Carruthers, David Chalmers, Joseph Levine e Ned Block. Il programma definitivo verrà fornito nel sito web della docente all’inizio del corso sul modulo C Unità didattica A Programma d’esame per studenti non frequentanti Identico a quello per studenti frequentanti Unità didattica B Programma d’esame per studenti non frequentanti Identico a quello per studenti frequentanti Unità didattica C Programma d’esame per studenti non frequentanti Identico a quello per studenti frequentanti Modalità della prova d’esame Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza delle teorie filosofiche in esame e la capacità critica dello studente di ricostruire le ragioni a favore di ciascuna teoria e le critiche che sono state sollevate a ciascuna teoria Avvertenza Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.