Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1...

28

Transcript of Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1...

Page 1: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali
Page 2: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali
Page 3: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali
Page 4: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali
Page 5: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali
Page 6: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali
Page 7: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali
Page 8: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INFORMATICA

ITI "G. FALCONE" COLLEFERRO (RM)

Classe III A Informatica - Anno scolastico 2014-2015

Modulo n° 1

Titolo: GLI ALGORITMI

Modulo n° 2

Titolo: FONDAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE IN C++

Contenuti Cognitivi Contenuti Cognitivi

1.1 Modellazione di un problema 1.2 Definizione di Algoritmo 1.3 Rappresentazione di un algoritmo 1.3.1 Diagramma di flusso 1.3.2 Pseudocodifica 1.4 Strutture di un algoritmo 1.4.1 Struttura sequenziale 1.4.2 Selezione binaria (if-then-else) 1.4.3 Selezione multipla (switch – case) 1.4.4 Selezione nidificata 1.4.5 Strutture iterative (while, do-while, for) 1.4.6 Strutture iterative nidificate

Contenuti Cognitivi

2.1 Ambiente di sviluppo

2.1.1 Definizione 2.1.2 Configurazione 2.2 Caratteristiche generali del linguaggio C++ 2.2.1 Variabili e Costanti 2.2.2 I Commenti 2.2.3 I tipi di dato 2.2.4 Il Casting 2.2.5 Operatori di Calcolo e Operatori Logici 2.2.6 La gestione dell’ I/O 2.2.7 Implementazione delle strutture di controllo

Page 9: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali

Modulo n° 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi

3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali 3.2 Le Stringhe 3.3 Il Tipo Struct 3.4 Il Tipo Puntatore 3.5 Le Liste

Modulo n° 4

Titolo: LE STRUTTURE DATI COMPLESSE

Contenuti Cognitivi

4.1 Pile 4.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 4.1.2 Algoritmi sulle Pile 4.2 Code 4.2.1 Definizione e Implementazione in C++ 4.2.2 Algoritmi sulle Code 4.3 Alberi 4.3.1 Definizione e Implementazione in C++

4.3.2 Algoritmi sugli Alberi

Modulo n° 5 Titolo: LA PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI

Contenuti Cognitivi

5.1 Cenni ai principali stili di programmazione

5.2 La Programmazione ad oggetti 5.2.1 Definizione di Oggetto, Attributo, Metodo 5.2.2 Incapsulamento 5.2.3 Ereditarietà 5.2.4 Polimorfismo

Page 10: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE indirizzo INFORMATICA

“G. FALCONE” COLLEFERRO

Programmazione disciplinare a.s. 2014/2015

Materia: INGLESE

Classe: III sezione A

Libro di testo: Francesca Avezzano Comes, Virginio Rivano, Augusta Sinapi, Giuseppe De Benedittis,

Log In /TECHNICAL ENGLISH FOR COMPUTER SCIENCE AND TELECOMMUNICATIONS – Hoepli

Livello di partenza La classe è composta da 20 alunni caratterizzati da un livello di partenza alquanto disomogeneo. E’ stato necessario somministrare agli studenti un test d’ingresso per accertare le loro conoscenze riguardo alcuni aspetti grammaticali della lingua inglese. A partire dai risultati ottenuti, si è ritenuto opportuno riprendere alcuni elementi grammaticali che non

sono stati ben assimilati in passato, per tal motivo durante il primo mese dell’anno scolastico verranno svolte attività di recupero attraverso lezioni frontali ed esercitazioni scritte e orali.

Obiettivi didattici

Gli obiettivi didattici del corso sono volti a far acquisire allo studente capacità basilari riguardanti i quattro aspetti

linguistici fondamentali: speaking, writing, listening e reading.

Nello specifico, l’allievo dovrà essere un grado di: comprendere, in maniera globale o analitica, a seconda della situazione, testi orali relativi al settore specifico

dell’indirizzo; sostenere semplici conversazioni, su argomenti generali e specifici, adeguate al contesto e alla situazione di

comunicazione;

produrre testi orali per descrivere processi o situazioni con chiarezza logica e precisione lessicale;

comprendere in maniera globale testi scritti di interesse generale e specifici del settore di specializzazione;

comprendere in modo analitico testi scritti specifici dell’indirizzo; trasporre in lingua italiana testi scritti di argomento tecnologico;

riconoscere i generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano.

Strumenti di valutazione

Nel corso dell’anno scolastico, l’insegnante si servirà essenzialmente di tre tipi di valutazione: diagnostica, formale ed

informale.

La valutazione diagnostica sarà utilizzata prima di iniziare l’attività didattica al fine di constatare il livello di partenza degli studenti ed identificare le loro lacune e i loro bisogni formativi.

La valutazione formale verrà, invece, effettuata mensilmente attraverso test di riempimento, quesiti a risposta multipla e

brevi composition, che saranno caratterizzate dall’attribuzione di un voto. La valutazione informale si baserà sull’osservazione da parte dell’insegnante della performance orale dell’allievo e sarà realizzata attraverso griglie di valutazione così come stabilito nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per la

conoscenza delle lingue (QCER).

Contenuti

I Quadrimestre

Modulo 1

SETTEMBRE/OTTOBRE:

• Present Simple;

• Frequency Adverbs;

• Present Continuous;

• time expressions (at the moment, these days, etc...);

• Contrast between Present Simple and Present Continuous;

• Past Simple (regular and irregular verbs);

• past time expressions (last night, ago, etc…); • Past Continuous and Past Simple;

• Present Perfect and Present Perfect Continuous.

Modulo 2

NOVEMBRE/DICEMBRE:

Computer Science

An Introduction to Computer Science;

Page 11: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali

Working in the field of Computer Science;

The Future of Computing;

Grammar Revision: the three types of Future.

Grammar: the passive form.

II Quadrimestre

Modulo 3

GENNAIO/FEBBRAIO

The Personal Computer

The Hardware of the PC;

Peripherals;

Computers for every need.

Programming a computer

Introduction to Computer Software;

Programming Languages;

Low Level Languages.

Grammar: 0,1st ,2

nd,3

rd Conditional.

MODULO 4

MARZO/APRILE

Programming basics

Structured programming;

Translating and running programs;

Program testing.

Integrated Circuits and Microprocessors

• What is an integrated circuit?;

• Making a chip;

• Microprocessors.

MODULO 5

MAGGIO/GIUGNO

Operating Systems

Operating Systems;

Windows and Macintosh Operating Systems;

Graphical User Interfaces.

Colleferro FIRMA DELL’INSEGNANTE

04/11/2014 Prof.ssa Susanna Bettazzi

Page 12: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali
Page 13: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali
Page 14: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali
Page 15: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali
Page 16: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali
Page 17: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali

Istituto Giovanni Falcone – Colleferro

Programmazione didattica di MATEMATICA

Anno scolastico 2014 – 2015

Classe III A ITI

Insegnante: Pacitti Federico

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

La classe III A indirizzo I.T.I. è costituita da 20 alunni. La classe, sufficientemente motivata allo studio della

matematica, ha manifestato interesse e partecipazione, anche se a volte passiva, alle attività didattiche proposte.

Dalle prime lezioni affrontate sono emerse buone capacità, buona volontà e serietà nell’i peg o da parte degli alu i he di ostra o suffi ie ti apa ità di astrazio e a diffi oltà, a volte i porta ti, ell’effettuare gli esercizi.

OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Alla fine del corso lo studente deve:

sviluppare capacità intuitive e logiche;

imparare a formalizzare concetti astratti;

saper ragionare induttivamente e deduttivamente;

sviluppare attitudini di analisi e di sintesi;

esser in grado di formulare ragionamenti coerenti e argomentati;

attivare il processo metacognitivo mediante la consapevolezza del proprio processo di apprendimento

METODOLOGIA

Lezione frontale, lettura e comprensione del testo;

Coinvolgimento degli alunni in esercitazioni guidate e colloqui di adeguamento e recupero;

Correzione di esercizi proposti;

Svolgimento in classe di esercizi graduati in difficoltà.

CONTENUTI

I contenuti saranno divisi in moduli secondo la seguente scansione modulare:

MODULO I: GEOMETRIA ANALITICA

-Introduzione;

-Coordinate nel piano cartesiano;

-Distanza tra due punti;

-Coordinate del punto medio di un segmento.

MODULO II: LA RETTA

-Assi cartesiani e rette ad essi parallele;

- Equazione generale di una retta;

-Retta passa te per l’origi e e i posizio e ge eri a; - rette parallele e perpendicolari: posizione reciproca di due rette;

- fascio improprio e fascio proprio di rette;

- coefficiente angolare e retta passante per due punti;

Page 18: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali

-distanza di un punto da una retta.

MODULO III: LA CIRCONFERENZA

-Equazione della circonferenza e rappresentazione grafica;

-Posizione reciproca tra retta e circonferenza;

-Circonferenza per tre punti;

-Rette tangenti ad una circonferenza;

-Distanza di un punto da una retta.

MODULO IV: LA PARABOLA

-Equazione della parabola e rappresentazione grafica;

-Cal olo del fuo o del verti e dell’asse e della direttrice di una parabola;

-Parabola o asse parallelo all’asse o all’asse ; -Intersezione di una retta con una parabola.

MODULO V: L’ELLI““E E L’IPERBOLE

-E uazio i dell’ellisse e dell’iperbole e loro rapprese tazio i grafi he; -E uazio e dell’ellisse riferita al centro ed agli assi;

-I tersezio e di u a retta o u ’ellisse; -E uazio e dell’iperbole riferita al e tro ed agli assi; -Iperbole equilatera.

Libri di testo:

Li ea e ti di Mate ati a di M.Re Fras hi i, G. Grazzi, ed. Atlas vol 3

Appunti forniti in classe dal docente

Colleferro, Novembre 2014

Federico Pacitti

Page 19: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali
Page 20: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali
Page 21: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali

ISTITUTO PARITARIO

GIOVANNI FALCONE – COLLEFERRO

I.T.I. INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE III SEZ. A INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO: 2014/2015

INSEGNANTE: SILVIO GIOVARRUSCIO

MATERIA: SISTEMI

Libro di testo adottato: SISTEMI E RETI 1 PER L’ARTICOLAZIONE INFORMATICA, LUIGI LO RUSSO

ELENA BIANCHI, HOEPLI

La classe III sez. A è o posta da alu i prove ie ti da esperie ze s olasti he diverse. L’obiettivo primario del corso è quello di fornire una panoramica sui sistemi di elaborazione dei dati (il

calcolatore) e sui sistemi di trasmissione dei dati. Gli strumenti impiegati nelle attività didattiche

prevedo o l’utilizzo del libro di testo e di appu ti for iti dal do e te. L’attività didatti a si svolgerà attraverso lezioni frontali e partecipate, esercizi in classe ed alcuni argomenti del piano di lavoro

di seguito riportato saranno ulteriormente sviluppati.

MODULO CONTENUTO METODOLOGIE

DI LAVORO

SUSSIDI

DIDATTICI

VERIFICHE PERIODO

SISTEMI DI

ELABORAZIONE

DATI

1. Architettura del computer

2. Ruolo della CPU

3. Le memorie

4. Il bus

5. Gestione input/output

6. architetture non Von Neumann

Lezione frontale

Esercitazione

frontale

Libro di

testo

Appunti

docente

Colloqui

Questionari

Test

oggettivi

ottobre -

gennaio

SISTEMI DI

TRASMISSIONE

DEI DATI (Parte I)

1. Introduzione al networking

2. Trasferimento

dell’i for azio e

3. Architettura a strati ISO/OSI e

TCP/IP

Lezione frontale

Esercitazione

frontale

Libro di

testo

Appunti

docente

Colloqui

Questionari

Test

oggettivi

gennaio -

febbraio

SISTEMI DI

TRASMISSIONE

DEI DATI (Parte

II)

1. Connessione con cavi in rame

2. Connessione ottica

3. Connessione wireless

4. Cablaggio strutturato

Lezione frontale

Esercitazione

frontale

Libro di

testo

Appunti

docente

Colloqui

Questionari

Test

oggettivi

marzo -

aprile

SISTEMI DI

TRASMISSIONE

DEI DATI (Parte

III)

1. Tecnologia Ethernet

2. Collisioni in Ethernet

3. Tipologie di rete Ethernet

4. Dispositivi di rete a livello 2

Lezione frontale

Esercitazione

frontale

Libro di

testo

Appunti

docente

Colloqui

Questionari

Test

oggettivi

aprile -

maggio

OBIETTIVI MINIMI

1. CONOSCENZA : conoscere i contenuti minimi suindicati e saperli descrivere semplicemente

2. COMPETENZA : saper applicare le conoscenze acquisite

3. CAPACITA’: saper cogliere il significato essenziale delle informazioni acquisite, con analisi e

sintesi complete, anche se non approfondite, di casi semplici.

Colleferro lì, 01/10/2014

Page 22: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali
Page 23: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali
Page 24: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali
Page 25: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali
Page 26: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali
Page 27: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali
Page 28: Programmazione n 3 Titolo: LE STRUTTURE DATI ELEMENTARI Contenuti Cognitivi 3.1 Array 3.1.1 Definizione e Implementazione in C++ 3.1.2 Algoritmi per gli array 3.1.3 Array Bidimensionali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ITI "G. FALCONE" COLLEFERRO (RM)

Classe III Sez. B ITI Informatica - Anno scolastico 2014-2015

Materia: Telecomunicazioni

Testo adottato: Corso di telecomunicazioni – Daniele Fuselli – Hoepli

Descrizione programma: Il corso fornisce conoscenze sulla teoria dei segnali e lo studio dell'analisi

delle teti elettriche in DC/AC anche in regime transitorio. Sono descritte le reti elettriche digitali e i

principali componenti presenti nei circuiti elettrici delle telecomunicazioni. Inoltre sono presentati i

convertitori A/D e D/A. Infine viene proposto lo studio dei compi elettromagnetici.

Modulo 1 Segnali

Descrizione i segnali elettrici. Segnali periodici e proprietà. Calcolo valor medio. Calcolo valore

efficacie. Termoelettricità. Piezoelettricità. Fotoelettricità. Elettroluminescenza.

Presumibile periodo di svolgimento: Settembre

Modulo 2 Reti elettriche lineari Regime continuo e transitorio. Corrente elettrica. Materiali conduttori ed isolanti. Materiali

semiconduttori. Materiali superconduttori. Energia e potenza. Regime sinusoidale. La reattanza.

L’i pede za. I Filtri. Circuiti in alternata.

Presumibile periodo di svolgimento: Ottobre, Novembre

Modulo 3 Reti elettriche digitali

Logica combinatoria. Rappresentazione dei numeri in digitale. Porte logiche. Circuito logici e loro

combinazioni. Logica sequenziale. Flip-Flop per la memorizzazione dei dati. Memorie digitali.

Presumibile periodo di svolgimento: Novembre, Dicembre

Modulo 4 Elettronica per le telecomunicazioni

Il diodo. Il transistor bipolare. Il transistor unipolare. Amplificatori operazionali. Applicazioni dei

componenti per le telecomunicazioni. Filtri di segnali elettrici e dimensionamento. Filtri passivi. Filtri

attivi.

Presumibile periodo di svolgimento: Gennaio, Febbraio

Modulo 5 Conversione A/D e D/A

Perché si converte un segnale analogico in digitale. Conversione A/D e relativi convertitori.

Conversione D/A e relativi convertitori.

Presumibile periodo di svolgimento: Marzo, Aprile

Modulo 6 Onde Elettromagnetiche

Campo elettrico. Campo magnetico. Campo elettromagnetico. Lo spettro elettromagnetico.

Propagazio e libera. Propagazio e guidata. Radiazio e io izza te e o io izza te .

Radioattività.

Presumibile periodo di svolgimento: Maggio

Colleferro, Novembre 2014

L’i seg a te

Prof. Massimo Martucci