PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Italiano VB... · Profilo di storia letteraria da...

16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INDIRIZZO DI STUDI Scienze Umane CLASSE V B AREA Linguistica DISCIPLINA Italiano DOCENTE Tiziana Grezzi QUADRO ORARIO 4 h 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1 Profilo generale della classe La classe nel complesso ha un atteggiamento corretto e rispettoso. Gli alunni partecipano, seppure in maniera diversificata, alle attività didattiche con attenzione e si impegnano sufficientemente nello studio a casa. Alcuni hanno mostrato buone capacità di approfondimento e analisi, altri, invece, hanno mostrato maggiore insicurezza dovuta ad uno scarso impegno e a carenze pregresse. 1.2 Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati Dall’osservazione, dai primi colloqui e dalle prime prove scritte, si evince un livello di apprendimento nel complesso sufficiente. Le incertezze maggiori si evidenziano nella produzione scritta e nell’esposizione orale, non sempre scorrevole. Livello critico (voto n.c. 2) Livello basso (voti inferiori alla sufficienza) Livello medio (voti 6-7) Livello alto ( voti 8-9-10) N. _____ N. 2 N. _____10 N. _____3

Transcript of PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Italiano VB... · Profilo di storia letteraria da...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Italiano VB... · Profilo di storia letteraria da Leopardi alla fine del Novecento, con particolare attenzione ai momenti più rilevanti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INDIRIZZO DI STUDI Scienze Umane

CLASSE V B

AREA Linguistica

DISCIPLINA Italiano

DOCENTE Tiziana Grezzi

QUADRO ORARIO 4 h

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

1.1 Profilo generale della classe

La classe nel complesso ha un atteggiamento corretto e rispettoso. Gli alunni partecipano, seppure in maniera

diversificata, alle attività didattiche con attenzione e si impegnano sufficientemente nello studio a casa. Alcuni

hanno mostrato buone capacità di approfondimento e analisi, altri, invece, hanno mostrato maggiore insicurezza

dovuta ad uno scarso impegno e a carenze pregresse.

1.2 Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati

Dall’osservazione, dai primi colloqui e dalle prime prove scritte, si evince un livello di apprendimento nel

complesso sufficiente. Le incertezze maggiori si evidenziano nella produzione scritta e nell’esposizione orale,

non sempre scorrevole.

Livello critico

(voto n.c. – 2)

Livello basso

(voti inferiori alla

sufficienza)

Livello medio

(voti 6-7)

Livello alto

( voti 8-9-10)

N. _____ N. 2 N. _____10 N. _____3

Page 2: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Italiano VB... · Profilo di storia letteraria da Leopardi alla fine del Novecento, con particolare attenzione ai momenti più rilevanti

2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

Competenze disciplinari

definite all’interno dei dipartimenti

1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa, scritta

e orale, in vari contesti, utilizzando in modo appropriato il

lessico specifico

2Analizzare, interpretare e commentare, con consapevolezza

e autonomia di giudizio, testi letterari e non padroneggiando

gli strumenti di analisi linguistica, stilistica e retorica.

3 Cogliere, e la specificità e complessità del fenomeno

letterario come espressione di civiltà e cultura, sapendo

operare confronti tra modelli culturali, letterari e sistema di

valori del panorama letterario europeo contemporaneo

2.1 Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze

COMPETENZA: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa, scritta e orale, in vari contesti, utilizzando in modo appropriato il lessico

specifico

ABILITÀ CONOSCENZE

Sapersi esprimere in forma scritta e orale con chiarezza e

proprietà;

Saper variare, a seconda dei contesti e degli scopi, l’uso

della lingua

Saper usare in maniera consapevole, corretta e

appropriata i parametri della lingua orale e scritta per la

produzione di diverse tipologie di testo

Saper strutturare in modo coeso e logico un

ragionamento e saperlo motivare

Strutture morfologiche e

sintattiche della lingua italiana

Caratteristiche e strutture delle

varie tipologie testuali studiate

Modalità e tecniche delle

diverse forme di produzione

scritta e orale;

Page 3: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Italiano VB... · Profilo di storia letteraria da Leopardi alla fine del Novecento, con particolare attenzione ai momenti più rilevanti

COMPETENZA Analizzare, interpretare e commentare, con consapevolezza e autonomia di giudizio,

testi letterari e non padroneggiando gli strumenti di analisi linguistica, stilistica e retorica.

ABILITÀ CONOSCENZE

Analizzare e decodificare un testo, riconoscendo le

tipologie di comunicazione e di stile (varietà di tipi di

testo, strutture retoriche e metriche, uso della lingua) e

relazioni intertestuali

Saper analizzare il testo poetico nella sua specificità,

tenendo conto della complessità della struttura e dei suoi

strati

Saper analizzare il testo narrativo nella sua specificità,

evidenziandone caratteristiche delle sequenze, intreccio,

tipologia e sistema dei personaggi.

Saper commentare un testo letterario sulla base degli

elementi emersi dall’analisi strutturale

Caratteristiche della produzione

in prosa e poesia

Varietà lessicali in rapporto ad

ambiti e contesti diversi

Caratteristiche dei generi

letterari

Elementi fondamentali di

analisi linguistica, stilistica e

retorica

Generi letterari, temi, stili e

relazioni intratestuali,

intertestuali ed extratestuali

COMPETENZA Cogliere, e la specificità e complessità del fenomeno letterario come espressione di

civiltà e cultura, sapendo operare confronti tra modelli culturali, letterari e sistema di valori del

panorama letterario europeo contemporaneo

ABILITÀ CONOSCENZE

Individuare gli autori e i testi più innovativi, nelle forme e

nei generi, che caratterizzano il passaggio cruciale tra

Ottocento e Novecento.

Individuare i rapporti temporali, causali, di contiguità,

somiglianza e differenza

Profilo di storia letteraria da

Leopardi alla fine del

Novecento, con particolare

attenzione ai momenti più

rilevanti della civiltà letteraria,

agli scrittori e alle opere che più

hanno contribuito sia a definire

la cultura del periodo cui

appartengono, sia ad arricchire,

in modo significativo e

durevole, il sistema letterario

italiano ed europeo.

3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA ARTICOLATI PER MODULI CON

L’INDICAZIONE DEI TEMPI DI SVOLGIMENTO E DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ATTESI

Page 4: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Italiano VB... · Profilo di storia letteraria da Leopardi alla fine del Novecento, con particolare attenzione ai momenti più rilevanti

L’ Ottocento Settembre/ Ottobre

Romanticismo e Risorgimento

Giacomo Leopardi, la vita

Il pensiero: le illusioni e il pessimismo

La poetica

Le opere

La riflessione teorica

La teoria del piacere (da Zibaldone)

La poetica del vago e dell’indefinito (da Zibaldone)

I Canti

LEZIONE LIM:

L’infinito

A Silvia

Il sabato del villaggio

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

La ginestra o fiore del deserto

Dialogo di un passeggere e di un venditore di almanacchi ( da Operette morali)

Diaologo della Natura e di un Islandese

Obiettivi:

o La consapevolezza della difficoltà di definire Leopardi con le tradizionali categorie storico-

letterarie

o La conoscenza di una poesia e di una prosa sostenute da un forte afflato filosofico

Tra Positivismo e Decadentismo Novembre-Dicembre

Il Positivismo

La figura dell’intellettuale nel secondo Ottocento

La lingua nel secondo Ottocento

Naturalismo e Verismo

Il Naturalismo francese

Il Verismo in Italia

Giovanni Verga, la vita

Il pensiero: un crescente pessimismo

La poetica

Le opere pre-veriste

La poetica verista

La prefazione ai Malavoglia ( da I Malavoglia)

Vita dei campi

Rosso Malpelo ( da Vita dei Campi)

I Malavoglia

LEZIONE LIM:

La famiglia Toscano e la partenza di ‘Ntoni

Il contrasto tra ‘Ntoni e padron ‘Ntoni (da I Malavoglia)

Page 5: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Italiano VB... · Profilo di storia letteraria da Leopardi alla fine del Novecento, con particolare attenzione ai momenti più rilevanti

Mastro don Gesualdo

La Scapigliatura: modernità e ribellismo

La poesia del Decadentismo in Francia

Baudelaire e la nascita della poesia moderna

Obiettivi:

o Il riconoscimento della nuova funzione attribuita al genere del romanzo

o Il riconoscimento delle contraddizioni sociali come oggetto preminente di attenzione letteraria

o La conoscenza dei canoni del Naturalismo e del Verismo e il loro confronto

o Il riconoscimento dello sforzo degli scapigliati di trovare un contatto con le esperienze più avanzate

della letteratura straniera

o Il riconoscimento della novità delle scelte tematiche

o La conoscenza di una produzione letteraria che interpreta i fermenti culturali del secondo Ottocento

Il Decadentismo in Italia Gennaio-Febbraio

Gabriele D’Annunzio, la vita

Il pensiero e la poetica

Le opere

I capolavori in prosa: Il piacere e Notturno

Sperimentalismo in versi: Canto novo e Poema paradisiaco

La grande poesia di Alcyone

LEZIONE LIM:

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto (da Alcyone)

Giovanni Pascoli, vita, pensiero e poetica

Le opere

Myricae

LEZIONE LIM:

Arano

Lavandare

X Agosto

Novembre

L’assiuolo ( da Myricae)

Lezione LIM

Pascoli, Una semplice complessità

Obiettivi :

o La conoscenza dei legami di D’Annunzio con le correnti europee

o La conoscenza dell’ideologia dannunziana in campo estetico, morale e politico

o La conoscenza delle caratteristiche dello stile dannunziano e pascolian

o Il riconoscimento della sperimentazione pascoliana come momento iniziale della ricerca

novecentesca di nuovi moduli espressivi in poesia

Page 6: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Italiano VB... · Profilo di storia letteraria da Leopardi alla fine del Novecento, con particolare attenzione ai momenti più rilevanti

Il primo Novecento Marzo

L’età dell’irrazionalismo

Luigi Pirandello, la vita, il pensiero e la poetica

Le opere

L’arte umoristica ( da L’umorismo)

Novelle per un anno

Il treno ha fischiato ( Novelle per un anno)

Il fu Mattia Pascal

La nascita di Adriano Meis (da Il fu Mattia Pascal)

Uno, nessuno e centomila

Un piccolissimo difetto ( da Uno, nessuno e centomila)

I capolavori teatrali

Lezione LIM

Pirandello, Dal personaggio alla maschera

Italo Svevo, la vita, il pensiero e la poetica

Le opere

La coscienze di Zeno

L’ultima sigaretta

Lo schiaffo del padre (da La coscienza di Zeno)

Obiettivi :

o Il riconoscimento di Svevo come lucido interprete del disagio dell’uomo contemporaneo

o Il riconoscimento dell’ orientamento “antiretorico” della sua prosa

o La comprensione della componente filosofica della poetica pirandelliana

o Comprensione del contrasto fra “vita” come inafferrabile fluire e “forma” o “maschera” come fissità

socialmente ineludibile

Tra le due guerre Aprile-Maggio

La nuova poesia

Giuseppe Ungaretti, la vita, il pensiero e la poetica

L’Allegria

San Martino del Carso

Fratelli

I fiumi

Mattina

Soldati (da L’Allegria)

Lezioni LIM

Ungaretti, L’essenzialità

L’Ermetismo

Eugenio Montale, la vita, il pensiero e la poetica

Le opere

Ossi di seppia

I limoni

Page 7: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Italiano VB... · Profilo di storia letteraria da Leopardi alla fine del Novecento, con particolare attenzione ai momenti più rilevanti

Meriggiare pallido e assorto ( da Ossi di seppia)

Le occasioni

Umberto Saba, la vita, il pensiero e la poetica

Il Canzoniere

A mia moglie (da il Canzoniere)

Cesare Pavese

La luna e i falò

Che cosa resta (da La luna e i falò)

Obiettivi:

o Il riconoscimento nella poesia di Ungaretti di una tensione esistenziale che rende vibrante la parola

o Conoscenza della quotidianità del lessico di Saba e la dimensione “narrativa” del suo lirismo

o Il riconoscimento della concezione montaliana della poesia come ricerca esistenziale

o Il riconoscimento del registro scabro e non consolatorio della poesia di Montale

o La conoscenza delle innovazioni tematiche e stilistiche apportate da Montale

L’età contemporanea Maggio- Giugno

Italo Calvino, la vita, il pensiero e la poetica

Le opere

La leggerezza ( da Lezioni americane)

o Il riconoscimento della particolarità dello stile calviniano, improntato a una precisione linguistica

coerente con la lucidità del pensiero dell’autore

o Il riconoscimento di forme sperimentali nell’uso della lingua e nella riutilizzazione delle regole di

alcuni generi narrativi

DIVINA COMMEDIA

Paradiso Settembre-Giugno

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XVII, XVIII, XXX,

XXXIII

Coordinate e sintesi relative ad altri canti scelti.

Obiettivi:

o Comprendere e saper produrre autonomamente un’analisi del testo nei suoi aspetti

contenutistici, stilistici e formali

Laboratorio di scrittura Settembre-Giugno

Analisi del testo;

L’articolo di giornale;

Il saggio breve

Lettura integrale di Uno, nessuno e centomila di L.Pirandello

Obiettivi:

o Saper produrre autonomamente un’analisi del testo nei suoi aspetti contenutistici, stilistici e

formali

o Saper usare in maniera consapevole, corretta e appropriata i parametri della lingua orale e scritta

per la produzione di diverse tipologie di testo

Page 8: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Italiano VB... · Profilo di storia letteraria da Leopardi alla fine del Novecento, con particolare attenzione ai momenti più rilevanti

4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Per la classe è stato scelto il seguente percorso pluridisciplinare: L’ ecologia, verranno trattati i seguenti

argomenti: Ecologia letteraria di Iovino Serenella( brani scelti); verranno letti e analizzati in classe brani

tratti da: G. Polizzi, Io sono quella che tu fuggi. Leopardi e la Natura; brani tratti da: Marcovaldo

ovvero Le stagioni in città di I. Calvino.

Tempi: Novembre-Marzo

Metodologia: Lezione frontale e multimediale; lavoro autonomo e/o di gruppo, di ricerca,; scambio di idee e

informazioni;

Verifica: Produzione di materiale multimediale.

Valutazione: Si rimanda alle rubriche di valutazione

5. METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale;

Riflessioni guidate;

Lettura e comprensione;

Esercitazioni di analisi e produzione testuale;

Lezione multimediale

6. AUSILI DIDATTICI

Letteratura

A.Roncoroni, M.M. Cappellini, A. Dendi, E. Sada, O. Tribulato, Il rosso e il blu (vol.2 e vol. 3),

C. Signorelli Scuola

Divina Commedia

A.Roncoroni, M.M. Cappellini, A. Dendi, E. Sada, O. Tribulato, Il rosso e il blu, Antologia della

Divina Commedia, a cura di S. Re, C. Signorelli Scuola

Fotocopie

Dizionario della lingua italiana

Sussidi audio-visivi e multimediali

7. SPAZI DIDATTICI

Aula

Biblioteca

Sala video/multimediale

8. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Recupero in itinere

Valorizzazione eccellenze: richieste differenziate in ordine agli approfondimenti, all’autonomia

operativa e all’approccio critico del sapere

9. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

9.1. TIPOLOGIA – NUMERO E TEMPI DELLE VERIFICHE

Page 9: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Italiano VB... · Profilo di storia letteraria da Leopardi alla fine del Novecento, con particolare attenzione ai momenti più rilevanti

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI VERIFICA

Prove scritte: compito in classe di diversa tipologia

Prove orali: interrogazioni

Almeno 3 a quadrimestre

Almeno 2 a quadrimestre

Page 10: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Italiano VB... · Profilo di storia letteraria da Leopardi alla fine del Novecento, con particolare attenzione ai momenti più rilevanti

9.2. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO

INDICATORI DESCRIT

TORE

Gravemente

Insufficiente

Lacuno

sa

Insufficien

te

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Effica

ce

E

c

c

e

l

l

e

n

t

e

Padronanza e

uso della lingua

Correttezza

ortografica,

sintattica e

lessicale

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25

2

,

5

Caratteristiche

del contenuto

Conoscenz

a delle

caratteristic

he retorico

– formali

del testo

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25

2

,

5

Capacità logico

– critiche ed

espressive

Comprensi

one del

testo

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25

2

,

5

Capacità di

riflessione,

contestualiz

zazione e

rielaborazio

ne

personale

0,5

0,75

1 1,25 1,5 1,75

2,00

2,25 2

,

5

Totale

Page 11: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Italiano VB... · Profilo di storia letteraria da Leopardi alla fine del Novecento, con particolare attenzione ai momenti più rilevanti

TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE / ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATO

RI DESCRITTORE

Graveme

nte

Insufficie

nte

Lacunosa

Insufficiente

Mediocre

Sufficie

nte

Discreta

Buona

Efficace

E

c

c

e

l

l

e

n

t

e

Padronanza

e uso della

lingua

Correttezza

ortografica,

sintattica e

lessicale

0,5

0,75

1 1,25 1,5 1,75

2,00

2,25 2

,

5

Caratteristic

he del

contenuto

Conoscenza

dell’argomento

e rispetto delle

consegne

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2

,

5

Capacità

logico –

critiche ed

espressive

Coerenza,

pertinenza e

completezza del

contenuto

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25

2

,

5

Capacità di

riflessione,

contestualizzazion

e e rielaborazione

personale

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2

,

5

Totale

Page 12: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Italiano VB... · Profilo di storia letteraria da Leopardi alla fine del Novecento, con particolare attenzione ai momenti più rilevanti

TIPOLOGIA C – TEMA DI CARATTERE STORICO

INDICA

TORI

DESCRIT

TORE

Gravemen

te

Insufficien

te

Lacunosa

Insufficie

nte

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Efficace

Eccellente

Padrona

nza e uso

della

lingua

Correttezza

ortografica,

sintattica e

lessicale

0,5

0,75

1 1,25 1,5 1,75

2,00

2,25 2,5

Caratteri

stiche del

contenut

o

Conoscenz

a

dell’argom

ento

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Capacità

logico –

critiche

ed

espressiv

e

Pertinenza

e

completezz

a

del

contenuto

0,5

0,75

1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Capacità di

riflessione,

analisi e

sintesi

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Totale

Page 13: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Italiano VB... · Profilo di storia letteraria da Leopardi alla fine del Novecento, con particolare attenzione ai momenti più rilevanti

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE

INDICAT

ORI

DESCRITT

ORE

Gravemente

Insufficiente

Lacunosa

Insufficien

te

Mediocre

Sufficiente

Discreta

Buona

Efficace

Eccellente

Padronanz

a e uso

della

lingua

Correttezza

ortografica,

sintattica e

lessicale

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Caratterist

iche del

contenuto

Sviluppo

delle

richieste

della traccia

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Capacità

logico –

critiche ed

espressive

Organizzazio

ne degli

argomenti

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Capacità

di

approfondim

ento

e di

riflessione

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Totale

9.3. OBIETTIVI MINIMI

Produzione scritta

Conoscere le strutture essenziali della lingua

Correttezza morfosintattica e lessicale

Capacità di analisi, sintesi e contestualizzazione

Decodificare un semplice testo letterario

Sufficiente padronanza di idee nelle riflessioni personali

Produzione orale

Esprimersi con sufficiente chiarezza e correttezza espositiva

Analisi adeguata di un testo poetico ed esposizione chiara in merito alla stessa

Esposizione delle conoscenze acquisite, pianificando ed organizzando il proprio discorso in

modo coerente e corretto, con sufficiente proprietà di linguaggio

Conoscenza sufficiente delle principali tematiche trattate, relative alla poetica e alle opere

degli autori oggetto di studio

Page 14: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Italiano VB... · Profilo di storia letteraria da Leopardi alla fine del Novecento, con particolare attenzione ai momenti più rilevanti

10. COMPETENZE DI CITTADINANZA

1. COMPETENZA CULTURALE

Conoscere gli argomenti trattati ed essere in grado di elaborarli collegandoli alla realtà e al proprio vissuto in

modo critico e personale.

Selezionare elementi di metodo di studio utili al proprio apprendimento;

Analisi e riconoscimento delle strutture e delle scelte lessicali;

2. COMPETENZA COMUNICATIVA, ESPRESSIVA, ARGOMENTATIVA E PRAGMATICA

Esporre in modo chiaro. Analizzare, interpretare e commentare con consapevolezza testi letterari e non.

Strutturare autonomamente vari tipi di testo in base al contesto e allo scopo richiesto; utilizzare le

conoscenze apprese per porsi obiettivi significativi.

3. COMPETENZA SOCIALE E RELAZIONALE

Lavorare in gruppi ( laboratori di analisi testuale)

Interagire con gli altri e saper cogliere i diversi punti di vista.

Sapere argomentare in maniera sia scritta che orale le proprie idee.

Riconoscere il valore dell’altro e delle differenze individuali e gestire i conflitti con equilibrio e assertività.

4. COMPETENZE: APPLICATIVA E PROGETTUALE

Sapere argomentare in maniera sia scritta che orale le proprie idee.

Applicare correttamente norme e procedure specifiche delle discipline linguistiche; cogliere analogie e

differenze all’interno dello stesso genere letterario o tra generi letterari diversi;

5. COMPETENZA TESTUALE E ICONOGRAFICA

Comprendere, analizzare, sintetizzare testi di diversa tipologia e operare inferenze; riflettere sulle diverse

forme della comunicazione quotidiana, scientifico-matematica, storico-filosofica, artistico-letteraria;

individuare i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme iconiche; saper formulare giudizi motivati

e valutazioni autonome a partire dalle proprie conoscenze.

COMPETENZA METACOGNITIVA

Riflettere sui processi di apprendimento in una logica metacognitiva; possedere capacità di

apprendimento utili ad intraprendere lo studio universitario; utilizzare procedure di autovalutazione

al fine di affrontare nuove situazioni e di disporsi al cambiamento; fare uso del pensiero riflessivo,

logico-formale e simbolico;

9.3. TIPOLOGIA DI VERIFICA PER LA RILEVAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

La prova autentica servirà alla valutazione delle competenze chiave di cittadinanza.

9.4. CRITERI DI VALUTAZIONE CON RIGUARDO ANCHE ALLE COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

Livelli Ottimo

Buono

Sufficiente Insufficiente Gravemente

insufficiente

Competenze

Avanzate

Intermedie

Di base

Non raggiunte

Page 15: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Italiano VB... · Profilo di storia letteraria da Leopardi alla fine del Novecento, con particolare attenzione ai momenti più rilevanti

A. Competenza

culturale

Ha conoscenze

approfondite che

elabora

collegandole in

modo personale

con la realtà.

Ha buone

conoscenze che

utilizza per

elaborare idee

personali.

Ha conoscenze

di base di cui fa

un uso semplice,

ma corretto.

Ha

conoscenze

parziali che

non riutilizza

in modo

corretto

Ha conoscenze

frammentarie

e lacunose e

non ne

comprende i

nessi logici

B. Competenza

comunicativa,

espressiva,

argomentativa

e pragmatica

Espone in modo

chiaro

argomentando

efficacemente

conoscenze e

opinioni.

Espone in modo

chiaro e

argomenta

correttamente

conoscenze e

opinioni.

Espone in modo

semplice, ma

sostanzialmente

corretto

Espone in

modo

scorretto e

argomenta in

modo

superficiale

Espone con

difficoltà e

non è in grado

di

argomentare.

C. Competenza

sociale e

relazionale

Interagisce e

collabora. Agisce in

modo autonomo e

responsabile

valorizzando le

differenze

individuali. Si

relaziona in modo

costruttivo con

compagni e

insegnanti e con-

tribuisce a creare

un clima positivo.

È coinvolto nelle

sollecitazioni

culturali anche

extrascolastiche.

Partecipa e

collabora. Si

relaziona

positivamente con

compagni e

insegnanti. È

coinvolto nelle

sollecitazioni

culturali

scolastiche.

Segue

attentamente

anche se non

interviene. È

generalmente

corretto nei

rapporti

personali.

Partecipa con

scarsa

attenzione e

in modo

saltuario.

Non riesce a

relazionarsi

in modo

corretto e

positivo con

compagni ed

insegnanti.

Non partecipa

e non

interviene in

modo

pertinente.

Non assume

comportamenti

scolastici e di

apprendimento

corretti.

D.

Competenze:

applicativa e

progettuale,

testuale e

iconografica,

metacognitiva

Ha un metodo di

studio elaborativo e

autonomo.

Acquisisce, elabora

e interpreta i dati in

modo personale.

Effettua

collegamenti

originali intra- e in-

terdisciplinari. Si

pone in una

prospettiva critica

ed ermeneutica.

Progetta percorsi di

apprendimento

utilizzando la

metodologia della

ricerca in modo

originale. Risolve

problemi complessi

in modo personale.

Ha un metodo di

studio

organizzato.

Coglie e

interpreta i dati

significativi e li

mette in

relazione. Compie

inferenze ed

effettua

collegamenti

intra- e

interdisciplinari.

Progetta percorsi

di apprendimento

utilizzando in

modo corretto la

metodologia della

ricerca. Risolve

problemi in modo

autonomo.

Ha un metodo di

studio limitato a

procedure note.

Schematizza in

modo corretto.

Effettua

semplici

collegamenti

intradisciplinari.

Progetta percorsi

di

apprendimento

solo seguendo

procedure note.

Restituisce in

modo

complessivamen

te corretto i dati

acquisiti

comprendendon

e le re-lazioni

immediate.

Risolve

correttamente

semplici

problemi.

Ha un

metodo di

studio non

organizzato.

Comprende

in modo

superficiale

testi e

informazioni

ed evidenzia

difficoltà di

collegamento

.

Schematizza

in modo

impreciso e

non

completo.

Restituisce i

dati in modo

parziale

senza

proporre

collegamenti.

Risolve solo

parzialmente

i problemi

Ha un metodo

di studio

inefficiente.

Comprende in

modo

frammentario

testi e

informazioni e

non opera in-

ferenze.

Evidenzia

difficoltà di

applicazione

delle

procedure.

Riproduce i

dati in modo

parziale e

scorretto. Non

è in grado di

risolvere

semplici

problemi.

Page 16: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Italiano VB... · Profilo di storia letteraria da Leopardi alla fine del Novecento, con particolare attenzione ai momenti più rilevanti

proposti.

VOTO da 10 a 8,01 da 8 a 6,51 da 6,5 a 6 5 4 3 2

Viggiano, 28 Ottobre 2015

Il docente

Tiziana Grezzi