PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … VA.pdf · M. Sensini, Le forme della lingua (1 –...

14
1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDIRIZZO DI STUDI Liceo Classico CLASSE V A AREA Linguistica DISCIPLINA Lingua e letteratura italiana DOCENTE Anzilotta Maria Teresa QUADRO ORARIO 4 ore settimanali 1.ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1 Profilo generale della classe La classe V sez. A è composta da quindici alunni, nella maggior parte dei casi pendolari, di cui 5 ragazzi e 10 ragazze. Regolari nella frequenza scolastica, sembrano aver raggiunto un buon grado di socializzazione e di attenzione e partecipazione all’attività didattica. Quanto al comportamento evidenziano particolare correttezza, assennatezza, rispetto dei ruoli. 1.2 Livelli di partenza rilevati fonti di rilevazione dei dati Livelli di partenza rilevati: Livello critico (voto n.c. 2) Livello basso (voti inferiori alla sufficienza) Livello medio (voti 6-7) Livello alto ( voti 8-9-10) N. 0 N. 2 N. 9 N. 4 FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI - Tecniche di osservazione - Colloqui con gli alunni - Colloqui con le famiglie - Elaborati svolti a casa o in classe

Transcript of PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … VA.pdf · M. Sensini, Le forme della lingua (1 –...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … VA.pdf · M. Sensini, Le forme della lingua (1 – La grammatica e la scrittura, 2 – Il lessico), Arnoldo Mondadori Scuola. A. Manzoni,

1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

INDIRIZZO DI STUDI Liceo Classico

CLASSE V A

AREA Linguistica

DISCIPLINA Lingua e letteratura italiana

DOCENTE Anzilotta Maria Teresa

QUADRO ORARIO 4 ore settimanali

1.ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

1.1 Profilo generale della classe

La classe V sez. A è composta da quindici alunni, nella maggior parte dei casi pendolari, di cui 5 ragazzi e 10

ragazze. Regolari nella frequenza scolastica, sembrano aver raggiunto un buon grado di socializzazione e di attenzione e

partecipazione all’attività didattica. Quanto al comportamento evidenziano particolare correttezza, assennatezza, rispetto dei

ruoli.

1.2 Livelli di partenza rilevati fonti di rilevazione dei dati

Livelli di partenza rilevati:

Livello critico

(voto n.c. – 2)

Livello basso

(voti inferiori alla sufficienza)

Livello medio

(voti 6-7)

Livello alto

( voti 8-9-10)

N. 0 N. 2 N. 9 N. 4

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI

- Tecniche di osservazione

- Colloqui con gli alunni

- Colloqui con le famiglie

- Elaborati svolti a casa o in classe

Page 2: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … VA.pdf · M. Sensini, Le forme della lingua (1 – La grammatica e la scrittura, 2 – Il lessico), Arnoldo Mondadori Scuola. A. Manzoni,

2

2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

Competenze disciplinari del II anno

definite all’interno dei Dipartimenti

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi

scritti di vario tipo

3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi

4. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una

fruizione consapevole del patrimonio artistico e

letterario

5. Utilizzare e produrre testi multimediali

2.1 Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze

COMPETENZA: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

ABILITÀ CONOSCENZE

Comprendere il messaggio contenuto in un

testo orale

Cogliere le relazioni logiche tra le varie

componenti di un testo orale

Esporre in modo chiaro logico e coerente

esperienze vissute e messaggi

Riconoscere differenti registri comunicativi di

un testo orale

Affrontare molteplici situazioni comunicative

nel rispetto del punto di vista altrui

Principali strutture grammaticali della lingua italiana

Elementi di base della funzioni della lingua

Lessico fondamentale per la gestione di semplici

comunicazioni orali in contesti formali e informali

Contesto, scopo e destinatario della comunicazione

Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non

verbale

Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo,

espositivo, argomentativo e poetico

COMPETENZA: Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

ABILITÀ CONOSCENZE

Page 3: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … VA.pdf · M. Sensini, Le forme della lingua (1 – La grammatica e la scrittura, 2 – Il lessico), Arnoldo Mondadori Scuola. A. Manzoni,

3

Padroneggiare le strutture linguistiche del testo

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare le funzioni e i principali scopi

comunicativi

Cogliere la specificità del testo letterario

Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi,

argomentativi e poetici

Principali connettivi logici

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

Tecniche di lettura analitica e sintetica

Tecniche di lettura espressiva

Denotazione e connotazione

Principali generi letterari, con particolare riferimento alla

storia letteraria italiana delle origini

Romanzo storico: I Promessi sposi

Contesto storico di riferimento di alcuni autori ed opere

COMPETENZA: Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

ABILITÀ CONOSCENZE

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni

per la produzione di testi scritti

Rielaborare le informazioni acquisite

Produrre testi adeguati alle diverse situazioni

comunicative.

Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta

COMPETENZA: Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

ABILITÀ CONOSCENZE

Sviluppare il gusto estetico attraverso la lettura

e la fruizione delle opere d’arte

Conoscere e rispettare i beni culturali e

ambientali a partire dal proprio territorio

Elementi fondamentali per la lettura/ascolto delle principali

forme di espressione artistica

COMPETENZA: Utilizzare e produrre testi multimediali

ABILITÀ CONOSCENZE

Elaborare prodotti multimediali

Principali componenti strutturali ed espressive di un

prodotto audiovisivo

Semplici applicazioni per l’elaborazione audio e video

Page 4: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … VA.pdf · M. Sensini, Le forme della lingua (1 – La grammatica e la scrittura, 2 – Il lessico), Arnoldo Mondadori Scuola. A. Manzoni,

4

3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA

3.1 ANTOLOGIA

I GENERI DEL TESTO POETICO: LA POESIA NARRATIVA Settembre

Breve storia e caratteristiche del genere

Lettura e analisi di:

Virgilio, Eneide, Il Proemio e l’ira di Giunone (I, 1-33)

La caduta di Troia (II, 1-56; 199-249)

Il racconto della presa di Troia di Enea a banchetto presso Didone (I, 695-756)

La passione di Didone (En. IV, 1-55; 68-89)

l'ultimo colloquio (IV, 296-361)

il suicidio (I, 584-705)

Obiettivi di apprendimento attesi:

Comprendere il senso letterale dei testi presi in esame

Riconoscere le più rilevanti caratteristiche formali, metriche e retoriche dei testi presi in esame

IL TESTO POETICO Novembre-Dicembre

La struttura del verso: il verso e le sillabe metriche

La struttura del testo poetico: le rime; strofe e forme poetiche

I contenuti del testo poetico: le figure retoriche; i contenuti tematici

Lettura e analisi di:

D. Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare [LEZIONE LIM]

G. Pascoli, Novembre [LEZIONE LIM]

U. Saba, Donna [LEZIONE LIM]

G. Carducci, Pianto antico [LEZIONE LIM]

G. Ungaretti, San Martino del Carso [LEZIONE LIM]

G. Leopardi, L’infinito [LEZIONE LIM]

Obiettivi di apprendimento attesi:

Individuare le dimensioni di un verso in base alla posizione degli accenti e alla eventuale presenza di

sinalefi, dialefi, sineresi e dieresi

Definire il concetto di rima e riconoscerla presenza di rime in un testo poetico

Individuare le principali forme strofiche della tradizione letteraria italiana

Individuare le figure retoriche più importanti e ricorrenti

I GENERI DEL TESTO POETICO: LA POESIA LIRICA Gennaio- Febbraio

Page 5: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … VA.pdf · M. Sensini, Le forme della lingua (1 – La grammatica e la scrittura, 2 – Il lessico), Arnoldo Mondadori Scuola. A. Manzoni,

5

Breve storia e caratteristiche del genere

Lettura e analisi di:

Saffo, Tramontata è la luna

Catullo, Già primavera i dolci tepori rimena

U. Foscolo, Alla sera [LEZIONE LIM]

G. Leopardi, Alla luna

Obiettivi di apprendimento attesi:

Comprendere il senso letterale dei testi presi in esame

Riconoscere le più rilevanti caratteristiche formali, metriche e retoriche dei testi presi in esame

Riflettere sui testi prendendo in considerazione la possibilità di più interpretazioni riferibili all’orizzonte di attesa del lettore

I GENERI DEL TESTO POETICO: LA POESIA D’AMORE Febbraio-Marzo

Breve storia e caratteristiche del genere

Lettura e analisi di:

Saffo, A me pare uguale agli dei

Catullo, Odio e amo

V. Cardarelli, Attesa

N. Hikmet, Il più bello [LEZIONE LIM]

J. Prévert, I ragazzi che si amano

Obiettivi di apprendimento attesi:

Comprendere il senso letterale dei testi presi in esame

Riconoscere le più rilevanti caratteristiche formali, metriche e retoriche dei testi presi in esame

Riflettere sui testi prendendo in considerazione la possibilità di più interpretazioni riferibili all’orizzonte di attesa del lettore

I GENERI DEL TESTO POETICO: LA POESIA CIVILE Marzo

Breve storia e caratteristiche del genere

Lettura e analisi di:

Simonide di Ceo, Per i morti delle Termopili

A. Manzoni, Il cinque maggio[LEZIONE LIM]

Obiettivi di apprendimento attesi:

Comprendere il senso letterale dei testi presi in esame

Riconoscere le più rilevanti caratteristiche formali, metriche e retoriche dei testi presi in esame

Page 6: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … VA.pdf · M. Sensini, Le forme della lingua (1 – La grammatica e la scrittura, 2 – Il lessico), Arnoldo Mondadori Scuola. A. Manzoni,

6

Riflettere sui testi prendendo in considerazione la possibilità di più interpretazioni riferibili all’orizzonte di attesa del lettore

LA LETTERATURA ITALIANA DELLE ORIGINI Aprile-Maggio

Presentazione sintetica dell’argomento [LEZIONE LIM]

La letteratura romanza in Francia

Lettura e analisi di:

La morte di Orlando (dalla Chanson de Roland)

Andrea Cappellano, I comandamenti dell’amore cortese

La letteratura religiosa in Italia

Lettura e analisi di:

Francesco d’Assisi, Cantico di Frate Sole [LEZIONE LIM]

Iacopone da Todi, Il pianto della Madonna

I poeti siciliani

Lettura e analisi di:

Giacomo da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire

I rimatori siculo-toscani

Lettura e analisi di:

Bonagiunta Orbicciani, Quando apar l’aulente fiore

Obiettivi di apprendimento attesi:

Cogliere le prime evidenti trasformazioni dalla matrice latina al volgare

Cogliere le caratteristiche salienti delle prime espressioni della letteratura italiana

IL TESTO TEATRALE Maggio

La struttura del testo teatrale

Il linguaggio del testo teatrale

Obiettivi di apprendimento attesi:

Cogliere le caratteristiche principali del testo teatrale rispetto al testo narrativo e al testo poetico

ALESSANDRO MANZONI, I PROMESSI SPOSI Settembre-Maggio

Alessandro Manzoni

Introduzione all’opera

Page 7: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … VA.pdf · M. Sensini, Le forme della lingua (1 – La grammatica e la scrittura, 2 – Il lessico), Arnoldo Mondadori Scuola. A. Manzoni,

7

Lettura integrale del romanzo

Lettura guidata e commento dell’Introduzione e dei capitoli I-X; XII; XVII; XX-XXI; XXVIII-XXIX; XXXIII-XXXV;

XXXVIII

LEZIONI LIM: AUDIOLETTURA DEI CAPITOLI I-X; XII; XVII; XX-XXI; XXVIII-XXIX; XXXIII-XXXV;

XXXVIII.

SCHEDE DI SINTESI DELLE MACROSEQUENZE (Le vicende borghigiane. La monaca di Monza. Le

peripezie di Renzo. Le peripezie di Lucia. I flagelli della storia. Lo scioglimento e l’epilogo).

APPROFONDIMENTO SUI PERSONAGGI E SUI TEMI PRINCIPALI DELL’OPERA

Obiettivi di apprendimento attesi:

Inserire l’opera nel suo contesto storico e culturale

Parafrasare il testo per comprenderne il contenuto

Riassumere il testo distinguendo fra elementi fondamentali e accessori

Individuare e comprendere la poetica dell’autore e la sua visione del mondo e dell’uomo

Collegare alcune tematiche letterarie del romanzo manzoniano alla contemporaneità

Utilizzare gli strumenti e i criteri di analisi testuale per individuare aspetti formali e tematici del testo narrativo

Riconoscere l’impronta innovativa di Manzoni sulla lingua letteraria attraverso l’analisi delle scelte lessicali e sintattiche

Acquisire una metodologia utile per la lettura di tesi letterari

3.3 GRAMMATICA

MORFOLOGIA Settembre-Maggio

L’avverbio

La preposizione

La congiunzione

L’interiezione

LEZIONI LIM: SCHEDE SINTETICHE DEGLI ARGOMENTI

Obiettivi di apprendimento attesi:

Utilizzare i verbi prestando attenzione ai tempi e ai modi

Riconoscere le parti invariabili del discorso e le loro funzioni

SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

Page 8: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … VA.pdf · M. Sensini, Le forme della lingua (1 – La grammatica e la scrittura, 2 – Il lessico), Arnoldo Mondadori Scuola. A. Manzoni,

8

La struttura del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate

Le subordinate esplicite e implicite

Le subordinate completive

Le subordinate relative

Le subordinate circostanziali

LEZIONI LIM: ESERCIZI GUIDATI DI SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

SCHEDE SINTETICHE DEGLI ARGOMENTI

Obiettivi di apprendimento attesi:

Distinguere proposizioni reggenti e dipendenti secondo i vari gradi di subordinazione

Riconoscere e classificare i vari tipi di subordinate

Riconoscere la funzione dei diversi connettivi in modo congruo e consapevole

LABORATORIO DI SCRITTURA Novembre-Maggio

Le basi della scrittura: la coerenza e la coesione

La parafrasi

Il tema: differenza fra il tema descrittivo, narrativo ed espositivo-argomentativo

Il testo espositivo-informativo: la relazione; l’articolo di giornale;

Il testo interpretativo: la recensione

Il testo argomentativo: l’articolo di giornale; il saggio breve

Il testo regolativo

Obiettivi di apprendimento attesi:

Scrivere con ordine e chiarezza espositiva

Parafrasare un testo poetico secondo le funzioni logiche ed utilizzando un lessico aderente agli usi attuali della lingua

Riconoscere le caratteristiche formali di una fonte informativa e produrre un testo informativo corretto e funzionale

Riconoscere la struttura di un testo argomentativo e utilizzarla per produrne uno della medesima tipologia

Riconoscere la struttura di un testo regolativo e utilizzarla per produrne uno della medesima tipologia

EVENTUALI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI /INTRADISCIPLINARI

La classe svolgerà un percorso interdisciplinare incentrato sui “Diritti negati” che coinvolgerà le discipline: Lingua e

letteratura italiana, Lingua e cultura latina, Lingua e cultura greca, Storia e geografia, Lingua e cultura inglese . Il percorso

vedrà per la disciplina un approfondimento relativo alle discriminazioni di genere, con particolare riferimento alla

condizione femminile. Nel corso dell’anno verrà a tal fine promossa la lettura integrale del testo: Non dirmi che hai paura di

G. Catozzella e brani antologici sull’argomento, oltre che la conoscenza della storia della poetessa lucana Isabella Morra. Il

Page 9: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … VA.pdf · M. Sensini, Le forme della lingua (1 – La grammatica e la scrittura, 2 – Il lessico), Arnoldo Mondadori Scuola. A. Manzoni,

9

lavoro verrà svolto sia a livello individuale sia in gruppi. Alla fine del percorso le competenze di cittadinanza verranno

verificate e valutate tramite una prova esperta. Tempi di svolgimento: Novembre-Marzo.

Al fine di suscitare nei ragazzi interesse per la lettura, di ampliare il loro orizzonte culturale e di avviarli verso itinerari

di lettura individuali, la docente promuove da ottobre a novembre il progetto intradisciplinare “Biblioteca in classe”: la

scelta dei testi sarà effettuata tenendo conto degli interessi dei ragazzi ma con la supervisione dell’insegnante. Si

prediligeranno comunque titoli di grande successo editoriale vicini a una categoria di lettori “giovani”. Il progetto si

concluderà con una verifica orale nel II quadrimestre. Tempi di svolgimento: ottobre-aprile.

6.1. AUSILI DIDATTICI

Libri di testo:

M. Sensini, Le forme della lingua (1 – La grammatica e la scrittura, 2 – Il lessico), Arnoldo Mondadori Scuola.

A. Manzoni, I Promessi Sposi, (a cura di Luperini-Brogi), Einaudi Scuola.

D. Ciocca, T. Ferri, Il nuovo Narrami o Musa, A. Mondadori Scuola

Galli B., Quinzio M.L., Cantarella E., Meravigliosamente / Poesia,teatro, altri linguaggi, Einaudi Scuola.

Saggi e articoli tratti da riviste specialistiche.

Materiale didattico integrativo.

Dizionari.

Sussidi audiovisivi e multimediali.

6.2 SPAZI DIDATTICI

Aula

Biblioteca

Laboratorio multimediale

7. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Recupero curricolare: Laboratorio di scrittura individuale e di gruppo

Valorizzazione eccellenze:

- Attività di tutoraggio nei lavori di gruppo o di approfondimento complementare

- Esercitazioni graduate e differenziate in base al livello di difficoltà

9. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Page 10: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … VA.pdf · M. Sensini, Le forme della lingua (1 – La grammatica e la scrittura, 2 – Il lessico), Arnoldo Mondadori Scuola. A. Manzoni,

10

9.1. TIPOLOGIA-NUMERO E TEMPI DELLE VERIFICHE

9. 2. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

La padronanza della lingua italiana, scomposta e ricomposta in comunicazione orale, lettura e

scrittura, intesa come competenza linguistica trasversale, diviene centrale nel percorso di crescita di

un ragazzo, “palestra della mente” per formare un cittadino in grado di “raggiungere i propri

obiettivi, sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e svolgere un ruolo attivo nella

società.

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI VERIFICA

Prove scritte: tipologia varia (analisi del testo, tema di ordine generale,

riassunto, scrittura creativa, prove strutturate e non, test di

comprensione e conoscenza con risposte aperte e/o chiuse,

commento a un testo dato, prova esperta, ecc.).

Prove orali: colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e

la capacità di orientarsi in essa; interrogazione breve su dati di

conoscenza.

I Quadrimestre:

Verifiche scritte: 3 (di cui 1

concordata con la classe parallela del

liceo delle Scienze Umane)

Verifiche orali: 2 (di cui,

eventualmente, una scritta con valore

di verifica orale qualora se ne

presenti la necessità)

II Quadrimestre:

Verifiche scritte: 3 (di cui 1 autentica

concordata con la classe parallela del

liceo delle Scienze Umane)

Verifiche orali: 2 (di cui,

eventualmente, una scritta con valore

di verifica orale qualora se ne

presenti la necessità)

Page 11: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … VA.pdf · M. Sensini, Le forme della lingua (1 – La grammatica e la scrittura, 2 – Il lessico), Arnoldo Mondadori Scuola. A. Manzoni,

11

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E

APPRENDIMENTO DELLA DISCIPLINA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SAPER IDEARE, PROGETTARE E FORMULARE

IPOTESI

- saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti

necessari alla sua soluzione;

- saper distinguere i tipi di testo letti o ascoltati (tipologie

testuali, generi letterari noti);

- saper distinguere e produrre elaborati afferenti alle

tipologie di scrittura note: riassunto, tema, saggio ed

eventualmente articolo, analisi ecc.;

- saper scegliere l’organizzazione testuale e il registro

linguistico adatti a ciascuna;

PROGETTARE

RISOLVERE PROBLEMI

IMPARARE A IMPARARE

SAPER LEGGERE

- comprendere le consegne;

- saper analizzare testi orali e scritti comprendendone senso,

struttura (parti costitutive, connettivi, parole chiave,

mappa concettuale), e pertanto intenzionalità e scopo;

- compiere le inferenze necessarie (= ricostruire ciò che è

sottinteso attraverso elementi detti) alla sua comprensione

e alla sua collocazione nel sistema letterario e/o storico-

culturale di riferimento;

- saper interpretare un testo in riferimento sia al suo

contesto sia al suo significato per il nostro tempo;

ACQUISIRE E INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

SAPER GENERALIZZARE E ASTRARRE

- saper ricondurre l’osservazione dei particolari a dati

generali (genere letterario, tematiche comuni ad altri

autori/epoche ecc., aspetti linguistici e stilistici ricorrenti

eccetera) e viceversa (riconoscere elementi generali in testi

particolari);

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

(GENERALIZZANDO, ASTRAENDO)

IMPARARE A IMPARARE (GENERALIZZANDO,

ASTRAENDO)

SAPER STRUTTURARE

- saper collegare i dati individuati o studiati,

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Page 12: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … VA.pdf · M. Sensini, Le forme della lingua (1 – La grammatica e la scrittura, 2 – Il lessico), Arnoldo Mondadori Scuola. A. Manzoni,

12

- saper fare confronti fra testi e problemi,

- saper organizzare una scaletta o una mappa concettuale

per poter poi elaborare un testo ordinato;

SAPER COMUNICARE

- saper ascoltare, interagire con gli altri, eseguire le

consegne;

- produrre testi orali e scritti coerenti, chiari, corretti e

adeguati alla situazione comunicativa richiesta, facendo

capire la propria posizione;

- saper lavorare nella classe, da soli o in gruppo,

rispettando le scadenze, i ruoli e i compiti di ciascuno;

-

COMUNICARE

COLLABORARE E PARTECIPARE

AGIRE IN MODO ATTIVO E RESPONSABILE

SAPER TRADURRE

(passare da un linguaggio a un altro)

- saper parafrasare;

- saper descrivere, utilizzando il linguaggio verbale, testi

espressi in un linguaggio non verbale o non solo verbali

(testi figurativi e plastici, testi teatrali e cinematografici

ed altri generi di spettacolo, eventualmente prodotti

multimediali e così via).

ACQUISIRE E INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

COMUNICARE

SAPER MISURARE

- riconoscere gli elementi fondamentali dei versi

principali del sistema metrico italiano e delle sue forme

strofiche (es. verso endecasillabo; strofe/generi poetici:

sonetto, canzone);

- raccogliere e organizzare dati statistici da cartine e

grafici tematici (es. figure retoriche prevalenti in un

testo; distribuzione territoriale delle pubblicazioni;

numeri di copie edite e vendute ecc.)

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

9.3 TIPOLOGIA DI VERIFICA PER LA RILEVAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

- Prove di verifica disciplinari scritte e orali; prova esperta.

- Attività didattica quotidiana.

Page 13: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … VA.pdf · M. Sensini, Le forme della lingua (1 – La grammatica e la scrittura, 2 – Il lessico), Arnoldo Mondadori Scuola. A. Manzoni,

13

9.4. CRITERI DI VALUTAZIONE CON RIGUARDO ANCHE ALLE COMPETENZE

CHIAVE DI CITTADINANZA

Livelli Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

Competenze Avanzate Intermedie Di base Non raggiunte

A. Imparare ad imparare Progettare Risolvere Problemi

Ha un metodo di studio elaborativo e autonomo.

Sa schematizzare ed elaborare rappresentazioni grafiche della conoscenza.

Elabora e progetta in autonomia. Verifica i risultati del proprio

apprendimento.

Ha un metodo di studio organizza-to. Applica correttamente norme e procedure. Organizza e

decodifica correttamente i dati. È consapevole dei

risultati del proprio apprendimento.

Ha un metodo di studio limitato a procedure note.

Applica semplici procedure in un contesto noto. Analizza semplici

problemi, risolvendoli in autonomia. Non sempre è

in grado di valutare il proprio apprendimento.

Ha un metodo di studio non

organizzato. Necessita di guida

nell’applicazione di procedure. Incontra

difficoltà nell’analisi e nella risoluzione di

problemi e deve essere guidato. Non è in grado di valutare il

proprio apprendimento.

Ha un metodo di studio inefficiente. Non è in grado di progettare. Anche

guidato, non è in grado né di effettuare analisi efficaci né di risolvere

problemi. Non è in grado di valutare il

proprio apprendimento.

B. Esprimersi e comunicare

Espone in modo chiaro argomentando conoscenze

e opinioni.

Espone in modo chiaro e preciso

Espone in modo semplice, ma sostanzialmente

corretto

Fatica ad esporre con chiarezza il proprio

pensiero.

Non è in grado di esplicitare in modo

chiaro il proprio pensiero. La

comunicazione risulta inefficace.

C. Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Interagisce e collabora contribuendo

all’apprendimento comune. Si relaziona in modo costruttivo con

compagni e insegnanti e contribuisce a creare un

clima positivo. È coinvolto nelle sollecitazioni

culturali anche extrascolastiche.

Partecipa e collabora. Si relaziona positivamente con

compagni e insegnanti. È coinvolto nelle solle-

citazioni culturali scolastiche.

Partecipa ascoltando, anche se non interviene. È generalmente corretto nei

rapporti personali.

Partecipa in modo discontinuo,

interviene raramente. Non riesce a

relazionarsi in modo corretto e positivo con

compagni ed insegnanti.

Non interagisce adeguatamente né

collabora per apprendimento comune. Non

manifesta interesse per le sollecitazioni

scolastiche. Non si relaziona

adeguatamente con compagni e insegnanti.

D. Individuare

collegamenti e relazioni

Acquisire e interpretare

l'informazione

Individua autonomamente collegamenti e relazioni anche appartenenti a più

ambiti disciplinari. Consulta efficacemente varie tipologie di fonti a

scopo di ricerca. Seleziona le informazioni

distinguendo i fatti dalle opinioni. Utilizza

correttamente metodi, concetti e strumenti.

Analizza dati e li interpreta. Inferisce

significati e informazioni dal contesto.

Se guidato, individua collegamenti e relazioni anche appartenenti a più

ambiti disciplinari. Consulta correttamente varie tipologie di fonti a

scopo di ricerca. Seleziona le informazioni

distinguendo i fatti dalle opinioni. Guidato

dall’insegnante, utilizza correttamente metodi, concetti e strumenti e analizza dati. Inferisce

significati e informazioni dal contesto.

Se guidato, individua collegamenti e relazioni

nell’ambito della disciplina. Consulta varie

tipologie di fonti a scopo di ricerca seguendo

procedure note. Guidato dall’insegnante, seleziona

le in-formazioni distinguendo i fatti dalle

opinioni. Riproduce metodi, concetti,

strumenti, analisi di dati. Se guidato, inferisce

significati e informazioni dal contesto.

Anche se guidato non sempre individua

collegamenti e relazioni nell’ambito della disciplina. Non

consulta in modo efficace le tipologie di

fonti proposte dall’insegnante.

Seleziona le informazioni in modo

parziale. Riproduce metodi, concetti,

strumenti, analisi di dati in modo non

adeguato. Anche se guidato, ha qualche

difficoltà nell’inferire significati e

informazioni dal contesto.

Non riesce a individuare collega-

menti e relazioni. Anche se guidato non è in grado di consultare varie tipologie di fonti.

Non sa seleziona-re correttamente le informazioni. Ha

difficoltà nel riprodurre metodi, concetti, strumenti, analisi di dati. Ha

difficoltà nell’inferire significati e

informazioni dal contesto.

VOTO da 10 a 8,01 da 8 a 6,51 da 6,5 a 6 5 4 3 2

Page 14: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … VA.pdf · M. Sensini, Le forme della lingua (1 – La grammatica e la scrittura, 2 – Il lessico), Arnoldo Mondadori Scuola. A. Manzoni,

14

9.5. GRIGLIE/RUBRICHE DI VALUTAZIONE DA UTILIZZARE (evidenziare nelle griglie o

rubriche il livello di sufficienza)

Per la valutazione delle prove saranno utilizzate le griglie approvate in sede di Dipartimento di area umanistica.

La docente

Maria Teresa Anzilotta