PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso...

40
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE “JACOPO DA PONTE” PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LETTERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI / FINALITÀ Italiano: primo biennio Nel corso del primo biennio dei tre indirizzi ministeriali lo studente dovrà: acquisire gli strumenti culturali e metodologici per poter comprendere la realtà e porsi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi raggiungere una complessiva coscienza della storicità della lingua italiana e conoscere le linee essenziali del suo sviluppo nel tempo acquisire familiarità con la letteratura, raggiungendo consapevolezza del valore in sé rappresentato da una lettura che risponda a un'autonoma curiosità intellettuale cogliere il rilievo delle opere più significative nella storia della tradizione letteraria attraverso la loro fortuna Italiano: secondo biennio e quinto anno Nel corso del secondo biennio/quinto anno dei tre indirizzi ministeriali lo studente dovrà: acquisire familiarità con la letteratura, raggiungendo consapevolezza del valore in sé rappresentato da una lettura che risponda ad un’autonoma curiosità intellettuale concentrarsi sul profilo storico della letteratura italiana, fondandosi il più possibile sulla lettura diretta di opere o porzioni significative di opere, anche attraverso una sufficiente conoscenza delle caratteristiche linguistiche dell’epoca cui appartengono alcuni dei massimi autori considerati leggere, interpretare e commentare testi in prosa e in versi attraverso gli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica, retorica riconoscere la specificità del fenomeno letterario, apprezzandone da un lato il valore estetico, dall’altro la capacità di rappresentare, nelle forme simboliche che gli sono proprie, i più vari contenuti dell’esistenza umana padroneggiare la lingua italiana, anche nelle sue strutture più avanzate muoversi con sicurezza sul piano della comunicazione orale e scritta organizzare e motivare un ragionamento per sostenere una tesi o per ricostruire un fenomeno storico o culturale Latino: primo biennio Nel corso del primo biennio lo studente dovrà gradualmente: acquisire una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura di brevi testi

Transcript of PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “JACOPO DA PONTE”

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DIPARTIMENTO DI LETTERE

OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI / FINALITÀ

Italiano: primo biennio

Nel corso del primo biennio dei tre indirizzi ministeriali lo studente dovrà:

acquisire gli strumenti culturali e metodologici per poter comprendere la realtà e porsi con

atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni

e ai problemi

raggiungere una complessiva coscienza della storicità della lingua italiana e conoscere le

linee essenziali del suo sviluppo nel tempo

acquisire familiarità con la letteratura, raggiungendo consapevolezza del valore in sé

rappresentato da una lettura che risponda a un'autonoma curiosità intellettuale

cogliere il rilievo delle opere più significative nella storia della tradizione letteraria

attraverso la loro fortuna

Italiano: secondo biennio e quinto anno

Nel corso del secondo biennio/quinto anno dei tre indirizzi ministeriali lo studente dovrà:

acquisire familiarità con la letteratura, raggiungendo consapevolezza del valore in sé

rappresentato da una lettura che risponda ad un’autonoma curiosità intellettuale

concentrarsi sul profilo storico della letteratura italiana, fondandosi il più possibile sulla

lettura diretta di opere o porzioni significative di opere, anche attraverso una sufficiente

conoscenza delle caratteristiche linguistiche dell’epoca cui appartengono alcuni dei massimi

autori considerati

leggere, interpretare e commentare testi in prosa e in versi attraverso gli strumenti

dell’analisi linguistica, stilistica, retorica

riconoscere la specificità del fenomeno letterario, apprezzandone da un lato il valore

estetico, dall’altro la capacità di rappresentare, nelle forme simboliche che gli sono proprie, i

più vari contenuti dell’esistenza umana

padroneggiare la lingua italiana, anche nelle sue strutture più avanzate

muoversi con sicurezza sul piano della comunicazione orale e scritta

organizzare e motivare un ragionamento per sostenere una tesi o per ricostruire un fenomeno

storico o culturale

Latino: primo biennio

Nel corso del primo biennio lo studente dovrà gradualmente:

acquisire una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura di brevi testi

Page 2: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

2

pervenire a una consapevolezza maggiore della lingua italiana, in particolare in relazione

all'architettura del periodo e alla padronanza del lessico

Latino: secondo biennio e quinto anno

Nel corso del secondo biennio/quinto anno, l’insegnamento della lingua e della letteratura latina

promuoverà e svilupperà:

la prosecuzione e il completamento delle conoscenze sintattiche e della lingua latina

il consolidamento dell’abilità traduttiva e l’acquisizione di capacità esegetiche

il potenziamento delle capacità di organizzazione del linguaggio e dell’elaborazione

stilistica, al fine di perfezionare un uso sempre più appropriato della lingua italiana

l’accesso diretto alla letteratura ed ai testi, collocati sia in una tradizione di forme letterarie,

sia in un contesto storico-culturale più ampio

la capacità di analisi della lingua e di interpretazione dei testi scritti, per coglierne

l’originalità ed il valore sul piano storico-letterario, nonché i tratti specifici della personalità

dell’autore

la consapevolezza del ruolo storico della lingua latina che sopravvisse alla civiltà romana,

assumendo il ruolo di lingua della cultura dell’intera Europa

la consapevolezza della presenza di forme e generi letterari nelle letterature moderne e della

loro trasformazione

la formazione di capacità di astrazione e di riflessione, sviluppando, nella continuità della

traduzione didattica, abilità mentali di base in funzione preparatoria a studi superiori in

diversi ambiti, anche scientifici e tecnologici

Storia e geografia

Nel corso del primo biennio dei tre indirizzi ministeriali lo studente dovrà:

acquisire il senso storico, inteso come consapevolezza dell’interdipendenza tra passato e

presente attraverso le forme dell’organizzazione territoriale, le strutture economiche, sociali

e culturali

consolidare l’attitudine a problematizzare, cogliendo le dinamiche globali delle società

umane

acquisire la consapevolezza che le conoscenze storico-geografiche sono elaborate sulla base

di fonti di natura diversa promuovendo la creatività e l’autonomia di giudizio di fronte ai grandi temi della gestione dell’ecosistema, dei rapporti tra i popoli, dell’organizzazione del

territorio

QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

Il percorso didattico viene declinato secondo gli obiettivi di competenza relativi all’asse dei

linguaggi. Le competenze disciplinari di base richieste a conclusione dell’obbligo di istruzione sono

le seguenti:

acquisire e interpretare l’informazione

individuare collegamenti e relazioni

comunicare, collaborare e partecipare

agire in modo autonomo e responsabile

Page 3: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

3

imparare a imparare

risolvere problemi

progettare

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE

L’attività didattica è finalizzata all’acquisizione delle seguenti Competenze chiave di cittadinanza:

comunicazione nella madrelingua

spirito di iniziativa e intraprendenza

imparare a imparare

competenze digitali

competenze sociali e civiche

consapevolezza ed espressione culturale

Page 4: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

4

________________

ITALIANO _______________

PRIMO BIENNIO

Le Competenze chiave di cittadinanza trovano adeguata articolazione nelle seguenti competenze

disciplinari, abilità e conoscenze:

1. Competenze disciplinari di base

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione

comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

2. Abilità

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati

Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere

anche il proprio punto di vista

Individuare il punto di vista dell'altro in contesti formali ed informali

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della

produzione di testi scritti di vario tipo

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Pianificare i diversi tipi di testo e rielaborare in forma chiara le informazioni

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

3. Conoscenze

Principali strutture grammaticali della lingua italiana

Elementi di base delle funzioni della lingua

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in

contesti formali e informali

Contesto, scopo e destinatario della comunicazione

Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale

Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi

Principali connettivi logici

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

Page 5: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

5

Tecniche di lettura analitica e sintetica

Tecniche di lettura espressiva

Denotazione e connotazione

Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo

Elementi essenziali della comunicazione visiva e multimediale

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari

Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto,

lettera, relazioni, ecc.

Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione

Il Dipartimento propone una serie di attività condivise a cui i docenti potranno ricorrere

all'occorrenza per attivare le competenze/abilità esplicitate

Contenuti specifici del programma

CLASSE I

Educazione linguistica

ortografia e principali strutture morfo-sintattiche della lingua italiana (le parti del

discorso)

produzione a scelta tra le seguenti tipologie testuali: dettato, riassunto, parafrasi, testo

espressivo (lettera personale, diario), testo regolativo, verbale, testo espositivo, brevi

commenti, testo descrittivo, appunti e mappa concettuale

settembre -

gennaio

Educazione letteraria

lettura, analisi e commento di testi narrativi, eventualmente inseriti in percorsi tematici

(l’analisi deve essere intesa come uno strumento per interpretare e commentare i testi, anche

attraverso il confronto tra passato e presente);

lettura e analisi di alcuni miti del mondo greco e romano

la poesia epica

la Bibbia (passi scelti)

Omero, Iliade (passi scelti)

settembre -

gennaio

Invito alla lettura

lettura integrale di almeno un romanzo scelto tra autori del ‘900 (la scelta dei testi farà

riferimento a percorsi tematici significativi)

settembre -

gennaio

Educazione linguistica

analisi logica, introduzione all’analisi del periodo

produzione di alcune delle seguenti tipologie testuali (potenziamenti a scelta): riassunto,

parafrasi, testo espressivo (lettera personale, diario), testo regolativo, verbale, testo

espositivo, brevi commenti, testo descrittivo, appunti e mappa concettuale

a discrezione dell’insegnante, produzione di testi interpretativi (la recensione)

febbraio -

maggio

Educazione letteraria

la narrazione letteraria: approfondimento e potenziamento dell’analisi di testi narrativi su

percorsi tematici (l’insegnante guida gli studenti nel riconoscimento delle principali strutture

narrative; tale analisi deve essere intesa come uno strumento per interpretare e commentare i

febbraio -

maggio

Page 6: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

6

testi, anche attraverso il confronto tra passato e presente)

Omero, Iliade (completamento), Odissea (passi scelti)

Virgilio, Eneide (passi scelti)

la tragedia attica

nella sezione a indirizzo sportivo lo studente si soffermerà anche su testi, antichi e

moderni, riguardanti i temi dell’agonismo e dell’etica sportiva

Invito alla lettura

lettura integrale di almeno un romanzo scelto tra autori del ‘900

febbraio-

maggio

CLASSE II

Educazione linguistica

principali strutture morfo-sintattiche della lingua italiana (analisi logica e analisi del periodo)

produzione delle seguenti tipologie testuali a scelta: testo argomentativo, testo descrittivo,

recensione, analisi testi narrativi e brevi commenti

settembre-

gennaio

Educazione letteraria

il romanzo: lettura e analisi dei Promessi Sposi (l’insegnante guida gli studenti nel

riconoscimento delle principali strutture narrative; tale analisi deve essere intesa come uno

strumento per interpretare e commentare il testo, anche attraverso il confronto tra passato e

presente)

Virgilio, Eneide (se non affrontata in classe prima): passi scelti

settembre-

gennaio

Invito alla lettura

lettura integrale di almeno un romanzo, scelto fra autori del ‘900 (la scelta dei testi farà

riferimento a percorsi tematici significativi)

settembre-

gennaio

Educazione linguistica

principali strutture morfo-sintattiche della lingua italiana (analisi logica e analisi del periodo)

produzione delle seguenti tipologie testuali (a discrezione dell’insegnante): articolo di

giornale (cronaca e commento) e saggio breve

gennaio-

maggio

Educazione letteraria

il romanzo: I Promessi Sposi (l’insegnante guida gli studenti nel riconoscimento delle

principali strutture narrative; tale analisi deve essere intesa come uno strumento per

interpretare e commentare il testo anche attraverso il confronto tra passato e presente)

il testo poetico: l’insegnante guida gli studenti nel riconoscimento della tipologia del verso e

della rima, delle figure metriche, fonetiche, dell'ordine, del significato (tale analisi deve

essere intesa come uno strumento per interpretare e commentare i testi, anche attraverso il

confronto tra passato e presente)

la letteratura delle origini (la letteratura religiosa, i Siciliani, i Siculo-toscani)

il teatro (a discrezione dell'insegnante): lettura integrale o passi scelti di un’opera teatrale

tratta da Shakespeare o da altri autori

nella sezione a indirizzo sportivo lo studente si soffermerà anche su testi, antichi e moderni,

riguardanti i temi dell’agonismo e dell’etica sportiva

gennaio-

maggio

Invito alla lettura

lettura integrale di almeno un romanzo scelto tra autori del ‘900 (la scelta dei testi farà

riferimento a percorsi tematici significativi)

gennaio-

maggio

Metodologie

Page 7: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

7

I contenuti saranno affrontati attraverso lezioni frontali, partecipate e attività di gruppo. Possono

essere previste attività di compresenza in classi aperte. Sarà privilegiata la lettura diretta dei testi,

eventualmente integrati da fotocopie e da supporti multimediali.

Sussidi, materiali, strumenti

Libri di testo, fotocopie, multimedia, quotidiani, riviste, libri d’autore, LIM

Modalità di valutazione e di recupero

Il Dipartimento con riferimento alla valutazione formativa e sommativa precisa quanto segue:

la valutazione del primo periodo assume carattere indicativo e orientativo nell’ambito della

definizione di un’adeguata e mirata azione di sostegno e recupero

la valutazione terrà conto dei livelli di partenza, dei progressi compiuti in itinere,

dell’interesse e della partecipazione dimostrati

le prove effettuate concorreranno in misura diversa alla valutazione finale, sulla base della

loro significatività

ogni docente farà riferimento alle griglie di valutazione proposte dal Dipartimento, di

seguito allegate

Tipologia di prove di verifica

Prove scritte: a scelta tra dettato, riassunto, brevi scritti su consegne guidate, relazioni,

recensioni, testi espressivi, testi descrittivi, testi espositivi, testi critico-argomentativi, analisi

di testi letterari e non letterari, produzione di articoli di giornale, produzione di saggi, prove

strutturate e semi-strutturate

Prove orali interrogazioni, esposizioni, relazioni (se necessario, le verifiche orali potranno

essere sostituite da prove scritte)

Prove pratiche prodotti multimediali (power point, video, ecc.)

Prove comuni: test d’ingresso classi prime; prove comuni classi seconde, terze e quarte;

simulazione di Prima prova per le classi quinte

Scansione temporale

Il numero minimo delle valutazioni dovrà essere non inferiore a tre nel primo e tre nel

secondo periodo con almeno una prova scritta in entrambi i casi. Un’ulteriore possibilità di

valutazione potrà essere rappresentata anche dal controllo del lavoro svolto individualmente

in classe o a casa, con riguardo alla sua completezza e qualità

Page 8: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

8

Indicatori valutati

Si utilizzerà la scala decimale, dal 3 al 10, ricorrendo anche ai voti intermedi

La soglia della sufficienza viene stabilita tra il 60% e il 70% del punteggio complessivo per le

prove strutturate e semi-strutturate, in relazione alla complessità della prova

Per quanto riguarda la valutazione delle prove scritte, si rimanda alla griglia indicata negli allegati

Per le prove orali, si valuteranno:

la correttezza e la chiarezza espositiva

la capacità di organizzare un discorso articolato e organico

l'assimilazione dei contenuti proposti

le capacità di rielaborazione personale

le capacità di giudizio e di analisi critica

Modalità di recupero

Si privilegia il recupero in itinere e la modalità peer to peer nelle classi in cui viene attuata;

gli alunni in difficoltà verranno indirizzati agli sportelli (se attivati). Qualora persistesse la

necessità di attivare un corso di recupero, alla fine del I periodo gli studenti ancora carenti

saranno invitati a frequentare le attività previste dalla scuola

Modalità di approfondimento

Approfondimenti interdisciplinari e intradisciplinari

Prove esperte

Promozione della lettura: partecipazione a concorsi; incontri con gli autori.

Promozione delle eccellenze

I singoli docenti, individuati nell’arco del biennio gli alunni più motivati e capaci,

proporranno attività di approfondimento e solleciteranno la partecipazione a eventuali

concorsi segnalati

Progetto lettura

_______________________________________________

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Le Competenze chiave di cittadinanza trovano adeguata articolazione nelle seguenti competenze

disciplinari, abilità e conoscenze:

1. Competenze disciplinari di base

leggere, comprendere e interpretare con autonomia e consapevolezza testi scritti di vario

genere

individuare il punto di vista dell'altro in contesti formali e informali

dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura, interpretando il testo in relazione

al genere letterario di riferimento, alle altre opere dello stesso autore, alle opere di altri

Page 9: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

9

autori, ad altre espressioni artistiche e, più in generale, al contesto storico e culturale

dimostrare una consapevolezza linguistica adeguata all’esposizione sciolta e corretta, anche

nel registro formale e nei linguaggi specifici

produrre testi scritti di vario genere, rispondenti a funzioni diverse, con particolare

attenzione agli scopi comunicativi e ai destinatari

esporre in modo chiaro e coerente esperienze vissute o apprese tramite il testo, allo scopo di

saper gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

utilizzare e produrre testi multimediali

2. Abilità

individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di un testo letterario e non

letterario

saper leggere un testo in senso denotativo e in senso connotativo

mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità

produrre testi corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative

ricercare, acquisire e rielaborare informazioni, generali e specifiche, in funzione della

pianificazione di testi scritti di vario tipo

prendere appunti, organizzare schemi e mappe concettuali efficaci, redigere sintesi e

relazioni

applicare strategie diverse di lettura

comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

3. Conoscenze

conoscere gli autori e i testi più rappresentativi della tradizione letteraria italiana, collocati

all’interno di una prospettiva storica

conoscere gli elementi caratteristici di un fenomeno letterario in rapporto al contesto storico

conoscere metodi e strumenti fondamentali per l'interpretazione delle opere letterarie

conoscere gli elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

conoscere le fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione

conoscere le forme della produzione scritta, con particolare riguardo alle tipologie previste

dall’Esame di Stato

conoscere gli elementi essenziali della comunicazione visiva e multimediale

Il Dipartimento propone una serie di attività condivise a cui i docenti potranno ricorrere

all'occorrenza per attivare le competenze/abilità esplicitate.

Contenuti specifici del programma

CLASSE III

Il dolce Stilnovo

Dante Alighieri: presentazione dell’autore e incontro con l’opera; a scelta tra i seguenti percorsi

(almeno tre testi significativi): Vita Nuova e Rime, Epistole, Convivio, De Vulgari Eloquentia, De

Monarchia

settembre-

ottobre

L’autunno del Medioevo: Francesco Petrarca: presentazione dell’autore e incontro con l’opera: novembre-

Page 10: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

10

Canzoniere (almeno sei liriche); Secretum e opere minori (un testo) dicembre

Giovanni Boccaccio: presentazione dell’autore e incontro con l’opera: Decameron (almeno quattro

testi)

gennaio-

febbraio

Umanesimo e Rinascimento: Ludovico Ariosto: Orlando furioso (almeno tre testi) febbraio-

marzo

Nicolò Machiavelli: presentazione dell’autore e incontro con l’opera (è possibile rinviare questo autore

al IV anno):

Il Principe (almeno tre testi)

Opere minori (a scelta tra La Mandragola, le epistole, i Discorsi sopra la prima deca di Tito

Livio

marzo-

aprile

L’età della Controriforma: Torquato Tasso: La Gerusalemme liberata e le opere minori (è possibile

rinviare questo autore al IV anno)

maggio

Commedia, Inferno (almeno 8 canti) con percorsi tematici settembre-

giugno

Dal testo argomentativo al saggio breve; analisi di un testo letterario; altre tipologie di scrittura settembre-

giugno

La trattazione di Machiavelli e Tasso può essere rinviata alla classe successiva, in base al livello delle classi

CLASSE IV

Il Seicento: l’età del Barocco e della “scienza nuova”; Galilei Settembre/

ottobre

Il Settecento: l’Illuminismo metà

novembre

Goldoni e la riforma del teatro fine

novembre

Parini: Le Odi, Il Giorno dicembre

Alfieri dicembre

Neoclassicismo e Preromanticismo: Foscolo (Poesie, Ultime lettere di Jacopo Ortis, I sepolcri) fine febbraio

Romanticismo: Manzoni (Odi, tragedie, il romanzo storico); eventuale introduzione a Leopardi marzo-

maggio

La Commedia, Purgatorio (almeno sei canti) con percorsi tematici settembre-

maggio

Prove scritte e verifiche settembre-

maggio

Educazione testuale: articolo di giornale (è possibile rinviare questo argomento al V anno) e

rafforzamento delle altre tipologie

primo

periodo

CLASSE V

Leopardi ottobre

Naturalismo e Verismo: Giovanni Verga (qualche novella; alcune parti di romanzo) ottobre-

novembre

Il Decadentismo: D’Annunzio e Pascoli novembre-

gennaio

Page 11: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

11

Il primo Novecento: Svevo (La coscienza di Zeno) febbraio

Pirandello: qualche novella; parti di romanzi e di opere teatrali a scelta marzo

Le avanguardie storiche: il Futurismo e il Crepuscolarismo marzo

Ungaretti, Montale, Saba aprile-

maggio

Autori del secondo Novecento a scelta maggio

Divina Commedia, Paradiso (almeno cinque canti) con percorsi tematici settembre-

maggio

Prove scritte e verifiche settembre-

maggio

Educazione testuale: consolidamento delle tipologie d’esame settembre-

maggio

Metodologie

Al centro dell'insegnamento dell'italiano sarà posto il testo letterario, che verrà introdotto,

commentato e analizzato; l’analisi del testo non è fine a se stessa, ma è orientata a chiarire il

messaggio in modo profondo, anche in rapporto al contesto culturale.

La scelta dei testi sarà operata da ogni insegnante in base alla situazione della classe, in modo che il

lavoro risulti calibrato sulle reali capacità degli alunni, sul ritmo di apprendimento, sul tempo a

disposizione. In tal modo lo studio e l'analisi del testo letterario favoriranno anche lo sviluppo delle

capacità critiche, espressive e linguistiche.

Sussidi, materiali, strumenti

Libri di testo, fotocopie, multimedia, quotidiani, riviste, libri d’autore, LIM

Modalità di valutazione e di recupero

In relazione alla suddivisione dell’anno scolastico in due periodi, come approvato nel Collegio

Docenti del 4 settembre 2017, il Dipartimento con riferimento alla valutazione formativa e

sommativa precisa quanto segue:

la valutazione del primo periodo assume carattere indicativo e orientativo nell’ambito della

definizione di un’adeguata e mirata azione di sostegno e recupero

la valutazione terrà conto dei livelli di partenza, dei progressi compiuti in itinere,

dell’interesse e della partecipazione dimostrati

le prove effettuate concorreranno in misura diversa alla valutazione finale, sulla base della

loro significatività

ogni docente farà riferimento alle griglie di valutazione proposte dal Dipartimento, di

seguito allegate

Tipologia di prove di verifica

Prove scritte: tipologie testuali d’esame (A, B, C, D)

Prove orali: interrogazioni, esposizioni, relazioni

Prove pratiche: approfondimenti interdisciplinari e multimediali

Page 12: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

12

Prove comuni: è prevista una simulazione della prima prova d’Esame per le classi quinte; sarà

possibile effettuare prove comuni per classi parallele

Scansione temporale

Le verifiche scritte in classe dovranno essere almeno due per ciascun periodo dell’anno

scolastico, formulate secondo le tipologie previste dalla normativa per il nuovo esame di

stato (A: analisi del testo; B: saggio breve o articolo di giornale; C: tema storico; D: tema di

carattere generale) o secondo altre tipologie. Per le griglie di valutazione si vedano gli

allegati.

Nel secondo periodo sono previste una prova comune scritta intermedia per le classi terze e

quarte, e una simulazione di prima prova per le classi quinte.

Si ritiene opportuno sottoporre gli studenti ad almeno un’interrogazione di tipo tradizionale,

per ogni periodo, per favorire l’attitudine all'esposizione organizzata e corretta; a essa

potranno essere affiancate interrogazioni brevi ed estemporanee, anche con voto, allo scopo

di valutare la costanza dell'impegno nello studio. Ciascun docente valuterà l'opportunità di

usare il questionario scritto come strumento di verifica orale secondo le varie tipologie

(trattazioni sintetiche, quesiti a risposta singola e multipla ecc.).

È opportuno che ogni docente informi la classe sul tipo di verifiche che intende adottare e

sui criteri di valutazione.

Indicatori valutati

Si utilizzerà la scala decimale, dal 3 al 10, ricorrendo anche ai voti intermedi

La soglia della sufficienza viene stabilita tra il 60% e il 70% del punteggio complessivo per

le prove strutturate e semi-strutturate, in relazione alla complessità della prova

Per quanto riguarda la valutazione delle prove scritte, si rimanda alla griglia indicata negli allegati

Per le prove orali, si valuteranno:

la correttezza e la chiarezza espositiva

la capacità di organizzare un discorso articolato e organico

l'assimilazione dei contenuti proposti

le capacità di rielaborazione personale

le capacità di giudizio e di analisi critica

Modalità di recupero

Si privilegia il recupero in itinere e la modalità peer to peer nelle classi in cui viene attuata;

gli alunni in difficoltà verranno indirizzati agli sportelli (se attivati). Qualora persistesse la

necessità di attivare un corso di recupero, alla fine del I periodo gli studenti ancora carenti

saranno invitati a frequentare le attività previste dalla scuola

Modalità di approfondimento

Approfondimenti interdisciplinari in preparazione all’Esame di Stato

Promozione della lettura: partecipazione a concorsi; incontri con gli autori

Partecipazione a rappresentazioni teatrali

Page 13: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

13

Promozione delle eccellenze

I singoli docenti, individuati nell’arco del biennio gli alunni più motivati e capaci,

proporranno attività di approfondimento e solleciteranno la partecipazione a eventuali

concorsi segnalati

Progetto lettura

Sperimentazione didattica

Su proposta del Dipartimento di Lettere, come deliberato nel Collegio Docenti del 15 maggio 2017,

per l’anno scolastico 2017-2018 si realizza l’attività di “Laboratorio di scrittura” rivolta agli alunni

delle classi 1a e 2a del Liceo scientifico opzione scienze applicate e del Liceo scientifico ad

indirizzo sportivo, come da quadri sinottici che seguono."

Page 14: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

14

LABORATORIO DI SCRITTURA – CLASSI PRIME

Premessa: la scrittura non è una qualità innata, ma un’abilità da costruire gradualmente

FINALITÀ CLASSI METODOLOGIA OBIETTIVI ATTIVITÀ STRUMENTI/MEZZI

DURATA/

COLLOCAZIONE

ORARIA

Esercitare,

incrementare, ampliare le

competenze di scrittura e

le connesse abilità

cognitive e linguistico-

testuali, con attenzione

particolare

alla scrittura come attività

di rielaborazion

e testuale Usare la

scrittura (e la rielaborazion

e testuale) in contesti

disciplinari diversi (con

attenzione alle discipline

e alle

tematiche artistiche,

storico-culturali,

socio-ambientali,

scientifiche) Associare la

scrittura a bisogni e

situazioni reali

(descrizioni,

relazioni di attività,

preparazione di progetti)

Sviluppare negli alunni

la riflessione sul proprio

processo di scrittura

Collegare la scrittura ad

altre abilità

(l’ascolto, il parlato e

soprattutto la lettura)

Favorire la scrittura

collaborativa, con la

condivisione di idee e

progetti

Classi prime

indirizzo opzione

Scienze applicate e

indirizzo sportivo

Rilevamenti

iniziali a cura del

docente di disciplina

della classe (test

ingresso e prima

verifica scritta)

Formazione

di tre gruppi di lavoro per

classi aperte Rilevamento

intermedio e/o finale:

verifica CONCORDAT

A, CONDIVISA,

DEFINITA con il

docente di disciplina

della classe

Approfondire la

conoscenza della scrittura

(cosa significa “saper

scrivere”; com’è possibile

farlo con risultati di

efficacia) Rispettare e

utilizzare la

coerenza stilistica, la

correttezza ortografica,

grammaticale e sintattica

Saper ri-elaborare e ri-

scrivere testi Comprendere,

valutare e utilizzare testi

di altri in testi propri

Progettare,

pianificare e realizzare testi

informativi (articolo di

cronaca), espositivi,

narrativi (racconto

breve), testi riflessivi (brevi

commenti, valutazioni

personali...)

Incrementare il lessico

Sviluppare negli alunni la

consapevolezza dello scrivere

come processo in divenire, che

necessita di una revisione

continua Orientare lo

scritto alla

situazione comunicativa

Rispettare e utilizzare la

coesione e la coerenza

Saper sintetizzare

testi selezionando le

informazioni principali,

rielaborandole in forma chiara

Produrre testi

corretti e coerenti

Usare uno o

più testi Riassumere,

descrivere, narrare

Riscrivere, integrare,

trasformare: capovolgere

il senso, imitare e

modificare

registri linguistici e

stilistici Riconoscere

e usare sinonimi,

iperonimi e iponimi

Individuare gli elementi

che tengono insieme un

testo: coesivi,

connettivi,

concordanze grammaticali

, punteggiatur

a, tempi e modi verbali

Redigere testi rivolti a

destinatari diversi e per

scopi diversi

Testi in adozione,

copie di quotidiani Materiale integrativo

LIM e connessione internet

Registro elettronico (utilizzare per il

giudizio i livelli: livello base non raggiunto,

base, intermedio, avanzato; per le

“verifiche” voto blu)

. Un’ora settimanale

per l’intero anno scolastico, a partire

dalla quarta settimana di ottobre, per un

totale di circa 25 unità orarie annuali

. Quinta ora curricolare il giovedì

(12:10-13:10)

Page 15: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

15

LABORATORIO DI SCRITTURA – CLASSI SECONDE

Premessa: “L’arte dello scrivere si insegna come ogni altr’arte” (L. Milani)

FINALITÀ CLASSI METODOLOGIA OBIETTIVI ATTIVITÀ STRUMENTI/MEZZI

DURATA/

COLLOCAZIONE

ORARIA

Esercitare,

incrementare, ampliare le

competenze di scrittura e le

connesse abilità

cognitive e linguistico-testuali,

con attenzione particolare alla

scrittura come

attività di rielaborazione

testuale

Sviluppare negli alunni la riflessione

sul proprio processo di

scrittura

Migliorare le tecniche della

composizione scritta

Riflettere sugli

elementi strutturali di un testo scritto

coerente e coeso

Favorire l’uso dei dizionari

Codificare le fasi della produzione

scritta:

pianificazione, stesura e revisione

Pianificare i diversi tipi di testo e

rielaborare in

forma chiara le informazioni

Produrre testi

corretti e coerenti adeguati alle

diverse situazioni comunicative

Classi

seconde

indirizzo

opzion

e Scienz

e applica

te e

indirizzo

sportiv

o

Rilevamenti

iniziali a cura del docente di

disciplina della classe

Verifica

CONCORDATA, CONDIVISA,

valutata come scritto di

italiano in

aggiunta alle prove previste

dalla

programmazione di

dipartimento. Metodologia

“laboratoriale”

, la cui finalità è quella di

attivare e integrare le

risorse

possedute dai docenti e dagli

studenti in un

clima di collaborazione

formativa.

Progettare,

pianificare e produrre testi

espositivo-argomentativi

Rispettare e

utilizzare la coerenza

stilistica, la correttezza

ortografica,

grammaticale e sintattica

Rispettare e

utilizzare la coesione e la

coerenza Saper ri-

elaborare e

ri-scrivere testi

Comprendere, valutare e

utilizzare testi

di altri in testi propri

Saper

sintetizzare testi

selezionando le

informazioni

principali, rielaborandole

in forma chiara

Incrementare

il lessico

Usare uno

o più testi Riassumere,

descrivere, narrare,

argomentar

e Riscrivere,

integrare, trasformare

:

capovolgere il senso,

imitare e

modificare registri

linguistici e stilistici

Scrivere

una parafrasi

Produrre analisi

guidate

Riconoscere e usare

sinonimi,

iperonimi e iponimi

Testi in

adozione, copie di quotidiani

Materiale integrativo

LIM e

connessione internet

Registro elettronico.

Un’ora

settimanale per l’intero

anno scolastico, a

partire da

ottobre, per un totale di

circa 25 unità orarie

annuali

Lunedì, quinta ora

curricolare

(12:10-13:10)

Page 16: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

16

LATINO _______________

PRIMO BIENNIO

Le Competenze chiave di cittadinanza trovano adeguata articolazione nelle seguenti competenze

disciplinari, abilità e conoscenze:

1. Competenze disciplinari di base

saper leggere correttamente un testo in lingua latina

padroneggiare le principali strutture della lingua latina, propedeutiche alla fruizione

consapevole del patrimonio artistico-letterario

aver potenziato la capacità di ragionamento logico, attraverso i procedimenti di analisi e

sintesi

comprendere semplici testi proposti sulla base del lessico e delle conoscenze assimilate

2. Abilità

metalinguistiche

Lettura e comprensione di testi latini di diversa tipologia e crescente complessità (vedi

colonna delle attività)

Riconoscimento delle analogie e differenze tra le principali strutture della lingua latina e

quelle della lingua italiana, con particolare riferimento ai modelli verbali

Avvio ad un uso più consapevole e appropriato del lessico italiano, attraverso l’analisi

contrastiva di vocaboli latini e attraverso la ricerca etimologica

Sintesi del significato globale del testo in esame secondo procedure concordate

testuali

Riconoscimento sempre più autonomo dell’organizzazione specifica di testi di diversa

tipologia

Avvio all’individuazione, all’interno dei testi in esame, di aspetti paradigmatici della civiltà

romana

Riconoscimento sempre più autonomo dell’organizzazione specifica di testi di diversa

tipologia (ricostruzione della gerarchia logica delle strutture morfo-sintattiche e dei

significati in funzione dei diversi scopi comunicativi)

Impiego di strategie di apprendimento diversificate (memorizzazione, schematizzazione) in

base al compito da svolgere

3. Conoscenze

Morfologia del verbo

Morfologia del nome, dell’aggettivo e del pronome

Sintassi: frasi semplici, composte, complesse

Lessico ricorrente nei testi analizzati

Avvio alla conoscenza delle radici e degli affissi più comuni

Segni funzionali e nessi basilari per ricostruire la struttura testuale

Page 17: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

17

4. Attività

Operazioni previste per la lettura e la comprensione di testi latini di diversa tipologia e crescente

complessità:

evidenziare attraverso segni convenzionali gli elementi sintattici, morfologici, lessicali

evidenziare attraverso segni convenzionali gli elementi di coesione testuale

evidenziare attraverso segni convenzionali l’organizzazione linguistica del testo

schematizzare la frase semplice, composta, complessa costruendo schemi

Strategie per l’apprendimento del lessico: ricerca di corrispondenze con l’italiano e altre lingue

europee:

lettura corretta e sufficientemente fluida del latino

costruzione di tabelle di corrispondenza tra le principali strutture della lingua latina e quelle

della lingua italiana, con particolare riferimento ai modelli verbali

ricostruzione di campi semantici, famiglie di parole, significati di termini polisemici

comprensione del testo latino e mantenimento della coerenza testuale nella traduzione in

italiano

utilizzo dei segni grafici propri della matematica (parentesi tonde, quadre, graffe) per

evidenziare la struttura logica del testo negli schemi

costruzione di tabelle di corrispondenza tra le principali strutture della lingua latina e quelle

della lingua italiana, con particolare riferimento ai modelli verbali

Strategie per l’apprendimento del lessico: composizione e scomposizione delle parole

integrazione o trasformazione di frasi/testi nel rispetto delle strutture linguistiche latine prese

in esame

riformulazione del testo secondo le regole di produzione dell’italiano

focalizzazione all'interno dei testi in esame, di parole- chiave, modelli di comportamento,

strutture sociali e politiche, modelli di rappresentazione della realtà propri della civiltà

romana

avvio all'individuazione e ricostruzione autonoma di aspetti di continuità e alterità fra le

civiltà classiche e quella contemporanea (attraverso la riflessione e il confronto tra le

rispettive parole- chiave...)

avvio a una contestualizzazione storico-culturale dei testi sempre più autonoma

Contenuti specifici del programma

Nelle classi prime si affronteranno i seguenti argomenti:

fonologia, ortografia, principali strutture morfo-sintattiche della lingua latina

le cinque declinazioni

aggettivi, avverbi, pronomi principali (ad esclusione degli indefiniti)

il sistema verbale: verbi attivi, passivi (indicativo, participio presente e

passato, infinito presente e passato)

preposizioni, congiunzioni e principali complementi

proposizioni secondarie con l’infinito e con l’indicativo (temporali, causali,

concessive)

Nelle classi seconde si affronteranno i seguenti argomenti:

tempi e modi del sistema verbale (verbi deponenti e semideponenti; verbi

Page 18: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

18

irregolari)

preposizioni, avverbi e congiunzioni; gradi di comparazione degli aggettivi e

degli avverbi

completamento dello studio della sintassi della proposizione (infinitive, finali,

consecutive, ablativo assoluto, interrogativa indiretta, coniugazione

perifrastica attiva e passiva, uso del gerundio)

studio dei principali costrutti della sintassi dei casi

potenziamento e ampliamento del lessico acquisito

La scansione del programma sarà modulata sulla base dei libri di testo adottati.

Cultura e civiltà

Quanto alla civiltà latina, nell’arco del biennio saranno autori di riferimento Fedro, Cornelio

Nepote, Eutropio, Marziale e la Vulgata (ciascun docente, in base ai propri interessi e ai testi in

uso, opererà le scelte più opportune).

Familia Romana

Gli insegnanti che utilizzano il testo Familia Romana affronteranno i seguenti capitoli così

suddivisi (si prevede che gli ultimi capitoli del testo possano essere affrontati nel III anno di Liceo):

Se non affrontati: Cap. 17- Numeri difficiles e Cap. 18- Litterae latinae

Cap. 19-Maritus et uxor

Cap. 20- Parentes

settembre-

ottobre

Cap. 21- Pugna discipulorum

Cap. 22- Cave canem

Cap. 23- Epistula magistri

novembre-

dicembre

Cap. 24- Puer aegrotus

Cap. 25- Theseus et Minotaurus

Cap. 26- Daedalus et Icarus

gennaio-

febbraio

Cap. 27- Res rusticae

Cap. 28- Pericula maris

Cap. 29- Navigare necesse est

Cap. 30- Convivium

Se possibile:

Cap. 31- Inter pocula

Cap. 32- Classis Romana

marzo-

giugno

Metodologie

I contenuti saranno proposti attraverso lezioni frontali, dialogate e partecipate. Si programmeranno

eventuali attività laboratoriali e di gruppo per rendere più interessante e coinvolgente l’approccio

alla materia.

Sussidi, materiali, strumenti

Libri di testo, eventualmente integrati da fotocopie fornite dai docenti e da supporti multimediali.

Page 19: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

19

Modalità di valutazione e di recupero

In relazione alla suddivisione dell’anno scolastico in due periodi, come approvato nel Collegio

Docenti del 4 settembre 2017, il Dipartimento con riferimento alla valutazione formativa e

sommativa precisa quanto segue:

la valutazione del primo periodo assume carattere indicativo e orientativo nell’ambito della

definizione di un’adeguata e mirata azione di sostegno e recupero

la valutazione terrà conto dei livelli di partenza, dei progressi compiuti in itinere,

dell’interesse e della partecipazione dimostrati

le prove effettuate concorreranno in misura diversa alla valutazione finale, sulla base della

loro significatività

Tipologia di prove di verifica

La valutazione deriverà da interrogazioni orali e verifiche scritte, queste ultime scelte tra

prove strutturate e semi-strutturate su più unità didattiche (o capitula nel caso del testo

Familia Romana).

Se necessario, le verifiche orali potranno essere sostituite da prove scritte, laddove l’elevato

numero degli alunni impedisca l’effettuazione di una prova orale

Scansione temporale

Si prevedono almeno due prove nel primo periodo dell'anno scolastico e almeno tre nel

secondo.

Indicatori valutati

Per quanto riguarda l’orale, si valuteranno la lettura corretta del testo, la capacità di analisi e

le conoscenze. Per la valutazione si rimanda alla griglia relativa alla verifica orale,

presentata in allegato.

Relativamente allo scritto, la valutazione dovrà tener conto della tipologia di verifica;

ciascuna prova, strutturata e semi-strutturata, sarà accompagnata dalla relativa griglia di

valutazione.

Si utilizzerà la scala decimale, dal 3 al 10, ricorrendo anche ai voti intermedi.

La soglia della sufficienza viene stabilita tra il 60% e il 70% del punteggio complessivo per

le prove strutturate e semi-strutturate, in relazione alla complessità della prova.

Modalità di recupero

Si privilegia il recupero in itinere e la modalità peer to peer nelle classi in cui viene attuata;

gli alunni in difficoltà verranno indirizzati agli sportelli (se attivati).

Qualora persistesse la necessità di attivare un corso di recupero, alla fine del I periodo gli

studenti ancora carenti saranno invitati a frequentare le attività previste dalla scuola.

Modalità di approfondimento

Approfondimenti interdisciplinari e intradisciplinari

Confronto con le moderne lingue europee, oltre che con la lingua madre

Page 20: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

20

Promozione delle eccellenze

I singoli docenti, individuati nell’arco del biennio gli alunni più motivati e capaci,

proporranno attività di approfondimento e solleciteranno la partecipazione a eventuali

concorsi segnalati

Il nostro Liceo, avendo aderito alla rete DLC, partecipa con alcune classi al Probat (prova

per il conseguimento della certificazione A1-A2, B1-B2 riconosciuta dalla Regione Veneto).

_______________________________________________

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Le Competenze chiave di cittadinanza trovano adeguata articolazione nelle seguenti competenze

disciplinari, abilità e conoscenze:

1. Competenze disciplinari di base

Saper cogliere il messaggio che l’autore vuole comunicare

Saper presentare adeguatamente i brani d’autore affrontati in classe

Saper collocare l’opera nel contesto storico-culturale che le è proprio, individuando

collegamenti nell’ambito della produzione dello stesso o di altri autori

In classe IV saper tradurre brevi brani d’autore

2. Abilità

Saper leggere in modo scorrevole e corretto un testo in lingua latina

Saper comprendere il contenuto generale del testo proposto

Saper analizzare un testo alla luce delle strutture morfo-sintattiche e delle figure del

linguaggio

3. Conoscenze

Alla fine del triennio lo studente deve dimostrare di essere in grado di interpretare e tradurre testi

latini, sapendo:

individuare le strutture morfologiche, sintattiche e semantiche

riconoscere la tipologia dei testi

giustificare la traduzione effettuata come frutto di una ricerca esegetica, come scelta tra

ipotesi diverse, anche in relazione alle possibilità espressive e stilistiche della lingua italiana

individuare, ove possibile, le strutture retoriche e metriche di più largo uso

individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare i testi e gli autori nella trama

generale della storia letteraria

riconoscere i diversi tipi di comunicazione in prosa e in poesia

individuare i vari generi letterari, le tradizioni di modelli e di stile

riconoscere i rapporti della cultura moderna col mondo latino, individuando gli elementi di

continuità e alterità nelle forme letterarie

individuare il contributo del latino alla formazione del lessico intellettuale, in particolare

nella prosa filosofica e scientifica

4. Attività

Page 21: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

21

Ripresa degli argomenti di sintassi introdotti nel biennio

Studio della sintassi dei casi e del periodo

Studio della storia della letteratura

Analisi e comprensione di brani letterari

Uso di strumenti multimediali e software per l’analisi delle strutture linguistiche e testuali

Produzione di testi multimediali

Il Dipartimento propone una serie di attività condivise a cui i docenti potranno ricorrere

all'occorrenza per attivare le competenze/abilità esplicitate.

Contenuti specifici del programma

CLASSE III

Completamento e consolidamento delle strutture morfosintattiche con esercizi di traduzione,

trasformazione e di altro genere

settembre - maggio

Le origini, l’ellenizzazione, alcuni autori a scelta fra: Andronico, Nevio, Ennio, Catone, Lucilio settembre -

novembre

Plauto e Terenzio (20/25 ore)

Cesare (15/20 ore)

Catullo (10/15 ore)

CLASSE IV

Consolidamento delle strutture morfosintattiche con esercizi di traduzione, trasformazione e

completamento

settembre - maggio

Storia della letteratura dalla tarda Repubblica all’età augustea (Ovidio può anche essere destinato al

quinto anno)

settembre - maggio

Cicerone e/o Lucrezio (20/25 ore)

Virgilio e Orazio (20/25 ore)

Livio e/o Sallustio (15/20 ore)

CLASSE V

Consolidamento delle strutture morfosintattiche settembre - maggio

Profilo di storia della letteratura fino ad Agostino

(il programma può cominciare da Ovidio, se l’autore non è stato affrontato nel corso del quarto anno.

Di seguito si dovranno trattare, nei modi e nei tempi stabiliti dall’insegnante, i seguenti autori: Seneca,

Petronio, Quintiliano, Tacito, Apuleio e Agostino)

settembre - maggio

Alcuni insegnanti dedicheranno spazio all’approfondimento dell’opera di importanti autori di epoca

precedente

Metodologie

Page 22: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

22

Per organizzare in modo proficuo l'insegnamento del latino sia nelle classi che seguono il metodo

tradizionale sia in quelle in cui è ancora presente il metodo Ørberg, è essenziale l'analisi della

situazione di partenza, dalla quale dipenderà la scelta dei testi da proporre; nel secondo biennio e in

classe V, infatti, al centro dell'insegnamento del latino si collocano la lettura, l'analisi e la

comprensione dei brani letterari, nella finalità dello sviluppo della coscienza civile e dell’autonomia

di pensiero degli alunni.

Attraverso il testo saranno riprese quelle nozioni di morfologia e di sintassi necessarie alla

comprensione e/o alla traduzione. Una costante attenzione sarà dedicata alla struttura sintattica del

periodo latino, la cui chiara comprensione favorisce anche il corretto uso della lingua italiana.

I testi più significativi saranno oggetto di approfondimento, allo scopo di chiarire il rapporto

dell’autore con il contesto storico-culturale.

Ove possibile, a discrezione degli insegnanti, lo svolgimento del percorso didattico si svilupperà in

modo coordinato nelle classi parallele.

Tra le metodologie possibili si prevedono anche correzioni incrociate di compiti, lezioni e

approfondimenti in compresenza.

Sussidi, materiali, strumenti

Libri di testo, eventualmente integrati da fotocopie fornite dai docenti e da supporti multimediali.

Modalità di valutazione e di recupero

In relazione alla suddivisione dell’anno scolastico in due periodi, come approvato nel Collegio

Docenti del 4 settembre 2017, il Dipartimento con riferimento alla valutazione formativa e

sommativa precisa quanto segue:

la valutazione del primo periodo assume carattere indicativo e orientativo nell’ambito della

definizione di un’adeguata e mirata azione di sostegno e recupero

la valutazione terrà conto dei livelli di partenza, dei progressi compiuti in itinere,

dell’interesse e della partecipazione dimostrati

le prove effettuate concorreranno in misura diversa alla valutazione finale, sulla base della

loro significatività

Tipologia di prove di verifica

La valutazione deriverà da interrogazioni orali e verifiche scritte, queste ultime scelte tra

prove strutturate e semi-strutturate su più unità didattiche (o capitula nel caso del testo

Familia Romana).

Se necessario, le verifiche orali potranno essere sostituite da prove scritte, laddove l’elevato

numero degli alunni impedisca l’effettuazione di una prova orale

Prove comuni: se possibile, per classi parallele

Scansione temporale

Si prevedono almeno due prove nel primo periodo dell'anno scolastico e almeno tre nel

secondo

Indicatori valutati

Page 23: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

23

la valutazione del primo periodo assume carattere indicativo e orientativo nell’ambito della

definizione di un’adeguata e mirata azione di sostegno e di recupero

la valutazione periodica finale degli alunni terrà conto dei livelli di partenza, dei progressi

compiuti in itinere, dell’interesse e della partecipazione dimostrati

Nelle verifiche orali l'insegnante valuterà:

la correttezza e la chiarezza espositiva

la capacità di organizzare un discorso articolato e organico

l'assimilazione dei contenuti proposti

le capacità di rielaborazione personale;

le capacità di giudizio e di analisi critica

le capacità di analisi e di sintesi

Ove possibile, a discrezione degli insegnanti, si terranno prove comuni per classi parallele.

La valutazione delle prove di comprensione / traduzione è data sulla base delle seguenti

caratteristiche del testo: lessico, funzione grammaticale, funzione sintattica, funzione logica.

La sufficienza è stabilita tra il 60% e il 70% del punteggio complessivo, in relazione alla

complessità della prova

Al compito di ogni studente è abbinata una scheda contenente il testo diviso in sintagmi con i

rispettivi punti. Tale scheda fungerà da griglia di valutazione per ogni prova

Nelle verifiche con quesiti a risposta aperta, si seguiranno i seguenti criteri:

Risposta mancante o non pertinente 0%

Risposta incompleta 25%

Risposta corretta nei contenuti e non nella forma o corretta nella forma ma non del tutto esauriente quanto

ai contenuti

50%

Risposta corretta 60-70%

Risposta corretta, pertinente, priva di informazioni non richieste 70-80%

Risposta corretta, pertinente, con apporti personali 100%

Per le simulazioni di terza prova di tipologia B si vedano le griglie in allegato

Modalità di recupero

Si privilegia il recupero in itinere e la modalità peer to peer nelle classi in cui viene attuata;

gli alunni in difficoltà verranno indirizzati agli sportelli.

Qualora persistesse la necessità di attivare un corso di recupero, alla fine del I periodo gli

studenti ancora carenti saranno invitati a frequentare le attività previste dalla scuola.

Modalità di approfondimento

Approfondimenti interdisciplinari e intradisciplinari

Confronto con le moderne lingue europee, oltre che con la lingua madre

Promozione delle eccellenze

Page 24: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

24

I singoli docenti, individuati nell’arco del biennio gli alunni più motivati e capaci,

proporranno attività di approfondimento e ne solleciteranno la partecipazione a eventuali

concorsi segnalati

Page 25: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

25

________________

STORIA E GEOGRAFIA _______________

Le Competenze chiave di cittadinanza trovano adeguata articolazione nelle seguenti competenze

disciplinari, abilità e conoscenze:

1. Competenze disciplinari di base

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra

aree geografiche e culturali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività

e dell’ambiente

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

2. Abilità

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi

storici e di aree geografiche

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel

confronto con la propria esperienza personale

Leggere - anche in modalità multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche,

documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e

differenti aree geografiche

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico -

scientifica nel corso della storia

Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione

italiana

Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle

proprie esperienze e dal contesto scolastico

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni

tra persona – famiglia – società – Stato

Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in

grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati

Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione

internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti

territoriali di appartenenza

Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto

dell’ambiente e delle risorse naturali

Page 26: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

26

Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative

offerte dal territorio

Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio

territorio

3. Conoscenze

Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano

I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche

in relazione alle diverse culture

Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea

I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio

Le diverse tipologie di fonti

Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico-scientifica e della conseguente

innovazione tecnologica

Costituzione italiana

Organi dello Stato e loro funzioni principali

Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti

Principali problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla

promozione delle pari opportunità

Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune

Conoscenze essenziali dei servizi sociali

Ruolo delle organizzazioni internazionali

Principali tappe di sviluppo dell’Unione europea

Regole che governano l’economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro

Regole per la costruzione di un curriculum vitae

Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio

Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio

4. Attività

Uso del manuale e delle fonti

Uso di cronologie e cartine tematiche

Lezione frontale

Lezione partecipata

Interrogazioni

Verifiche scritte

Costruzione di mappe e schemi

Gruppi di lavoro

Page 27: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

27

Visione di film e uso materiali multimediali

Il Dipartimento propone una serie di attività condivise a cui i docenti potranno ricorrere

all'occorrenza per attivare le competenze/abilità esplicitate.

Contenuti specifici del programma

CLASSE I

Geostoria

Cittadinanza e

Costituzione

Storia

Introduzione allo studio della storia

Uso delle fonti: come si ricostruiscono i fatti storici

Cronologia della storia

Illustrazione della disciplina, degli strumenti storici in uso e del metodo di

studio consigliato.

Settembre

Storia

La preistoria: dal villaggio alla città

I primi uomini. L’età neolitica. Il villaggio. Nascita della città; la divisione

del lavoro, la centralizzazione politica. L’età del bronzo.

Geografia

Il rapporto uomo-ambiente: il processo di antropizzazione

Nozione di

Stato e

concetto di

norma

giuridica

settembre-

ottobre

Storia

Diffusione del modello urbano. Sumeri e Accadi: la cultura mesopotamica.

Origine e funzioni della scrittura. I primi imperi, l’Egitto. Gli Indoeuropei.

Gli Ittiti. Il ferro. La Palestina e le origini di Israele. La formazione della

religione ebraica. Gli Assiri. I Fenici.

Geografia

Il tempo, i climi e gli ambienti di vita

Le risorse vitali

Innalzamento delle temperature e cambiamenti climatici

L’acqua, una risorsa indispensabile ma limitata

Le attività primarie

Ottobre

Storia

Il mondo greco: Minoici e Micenei

Le origini della polis e la diffusione della civiltà greca

La politica: partecipazione ed esclusione

L’affermazione di Sparta e Atene e le guerre persiane

L’imperialismo ateniese. Società e cultura nell’Atene di Pericle.

La guerra del Peloponneso. Successo e declino di Sparta.

La breve egemonia tebana

La fine della polis: Alessandro Magno e l’Ellenismo

Geografia

Le funzioni della città

Principi

fondamentali

della

Costituzione

italiana

novembre-

febbraio

Storia

L’Occidente e l’Italia tra Greci, Etruschi e Cartaginesi

I popoli dell’Italia antica. Gli Etruschi.

Le origini di Roma. Roma e i popoli italici. La caduta della monarchia e la

Principali

organi dello

Stato

febbraio-

marzo

Page 28: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

28

fondazione della repubblica. Il conflitto tra patrizi e plebei.

Organizzazione sociale e politica della Roma repubblicana.

La religione arcaica.

L’invasione gallica.

Espansione romana nel Lazio e in Campania. Le guerre sannitiche. La

conquista della Magna Grecia. L’organizzazione dell’Italia romana.

Storia

Le origini di Roma

Le guerre puniche.

Conquista e colonizzazione della Cisalpina.

La conquista dell'Oriente. Roma e il mondo ellenistico.

Il sistema provinciale romano.

Le conseguenze dell'imperialismo a Roma e in Italia. L’età dei Gracchi.

Mario e la riforma dell’esercito.

Nuove forme della lotta politica. La guerra sociale.

La romanizzazione della penisola. Le rivolte schiavili.

La dittatura di Silla. La crisi della nobilitas.

Cesare e la guerra gallica. La dittatura e la morte di Cesare.

Geografia

Incidenza di flussi migratori

Umanità in movimento: migranti, profughi, rifugiati

Diritti e doveri

del cittadino

(con

problematiche

connesse)

aprile-

giugno

CLASSE II

Geostoria

Cittadinanza e

Costituzione

Storia

La crisi e la fine della Repubblica

I tentativi di riforma agraria

Mario e Silla

Cesare, Pompeo e Crasso

Ottaviano e Antonio

Geografia

La globalizzazione

Confini e identità dei

popoli

settembre-

ottobre

Storia

Il principato di Augusto

Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia

Geografia

Sviluppo e sottosviluppo

Cittadini e sudditi novembre-

dicembre

Storia

Il mondo romano e la diffusione del cristianesimo

La vita cittadina

La crisi delle campagne

La Palestina sotto il dominio romano

Gesù di Nazareth

gennaio

Page 29: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

29

La diffusione del cristianesimo e la Chiesa dei

primi secoli

Geografia

I fattori di identità

Storia

Crisi e trasformazione dell’impero:

dal principato adottivo alla monarchia militare

La crisi del III secolo e le riforme di Diocleziano

Costantino e la nascita dell’impero cristiano

Geografia

Le principali forme di governo

Organi e funzioni di

regioni, province ed enti

locali

febbraio

Storia

Il crollo dell’impero romano: cause interne ed esterne

I regni romano-barbarici e l’impero romano d’Oriente

I Longobardi in Italia e il nuovo ruolo della Chiesa

Geografia

Umanità in movimento: migranti, profughi, rifugiati

Principali problematiche

relative all’integrazione,

alla tutela dei diritti umani

e alla promozione delle

pari opportunità

Nascita del diritto

marzo

Storia

L’islamismo e l’espansione araba

L’impero carolingio e la società feudale

Dalla dissoluzione dell’impero carolingio

alla nascita di una nuova Europa

Geografia

L’ideale europeo attraverso i secoli

Nazioni e nazionalismi

Ruolo delle organizzazioni

internazionali

(ONU)

aprile-

giugno

Metodologie

Lezione frontale, lezione partecipata, lezione multimediale, Cooperative Learning

Sussidi, materiali, strumenti

Libri di testo, documenti storici, articoli di giornali e riviste specialistiche, sussidi iconografici,

carte geografiche e tematiche, atlanti, schemi e mappe concettuali, audiovisivi

Modalità di valutazione e di recupero

Il Dipartimento con riferimento alla valutazione formativa e sommativa precisa quanto segue:

la valutazione del primo periodo assume carattere indicativo e orientativo nell’ambito della

definizione di un’adeguata e mirata azione di sostegno e recupero

la valutazione terrà conto dei livelli di partenza, dei progressi compiuti in itinere,

dell’interesse e della partecipazione dimostrati

le prove effettuate concorreranno in misura diversa alla valutazione finale, sulla base della

loro significatività

Tipologia di prove di verifica

Prove scritte: relazioni, recensioni, prove strutturate e semi-strutturate

Prove orali interrogazioni, esposizioni, relazioni (se necessario, le verifiche orali potranno

Page 30: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

30

essere sostituite da prove scritte)

Prove pratiche, prodotti multimediali (power point, video, ecc.)

Scansione temporale

Il numero minimo delle valutazioni dovrà essere non inferiore a due per ogni periodo.

Un’ulteriore possibilità di valutazione potrà essere rappresentata anche dal controllo del

lavoro svolto individualmente in classe o a casa, con riguardo alla sua completezza e qualità

Indicatori valutati

Si utilizzerà la scala decimale, dal 3 al 10, ricorrendo anche ai voti intermedi

Nelle prove scritte con quesiti a risposta aperta si valuterà ogni quesito nel modo seguente:

Risposta mancante o non pertinente 0%

Risposta incompleta 25%

Risposta corretta nei contenuti e non nella forma o corretta nella forma ma non del tutto

esauriente quanto ai contenuti

50%

Risposta corretta 60-70%

Risposta corretta, pertinente, priva di informazioni non richieste 70-80%

Risposta corretta, pertinente, con apporti personali 100%

Per le prove orali, si valuteranno:

la correttezza e la chiarezza espositiva

la capacità di organizzare un discorso articolato e organico

l'assimilazione dei contenuti proposti

le capacità di rielaborazione personale

le capacità di giudizio e di analisi critica

Modalità di recupero

Si privilegia il recupero in itinere e la modalità peer to peer nelle classi in cui viene attuata;

gli alunni in difficoltà verranno indirizzati agli sportelli. Qualora persistesse la necessità di

attivare un corso di recupero, alla fine del I periodo gli studenti ancora carenti saranno

invitati a frequentare le attività previste dalla scuola

Modalità di approfondimento

Approfondimenti interdisciplinari e intradisciplinari

Promozione delle eccellenze

I docenti, individuati nell’arco del biennio gli alunni più motivati e capaci, proporranno

attività di approfondimento e solleciteranno la partecipazione a eventuali concorsi segnalati

Page 31: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

31

Certificazione delle competenze

Per quanto riguarda la certificazione delle competenze alla fine dell’obbligo scolastico, si terrà presente questo

prospetto relativo all’asse storico-sociale

1. Livello base

Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper

applicare regole e procedure fondamentali

interpreta un fatto storico inserendolo correttamente sull'asse dei tempi, individuando il prima e il dopo, gli

eventi contemporanei e lo spazio di riferimento nella sua dimensione prettamente geografica e fisico-

ambientale

si orienta all'interno di una rappresentazione cartografica cogliendo differenze/affinità socio- culturali

essenziali

adotta comportamenti rispettosi delle principali regole della convivenza democratica, sorretti dalla

conoscenza del significato di norma sociale, norma giuridica, fonte storica, fonte giuridica, Costituzione e sua

struttura e sviluppo sostenibile

riconosce i sistema economici, i soggetti economici ed il loro comportamento

conosce i principali soggetti economici relativi al proprio territorio

2. Livello intermedio

Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di

saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite

all'interno di una situazione nota, comprende l'interdipendenza tra i concetti chiave della storiografia

colloca gli eventi affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di pertinenza

evidenzia gli aspetti principali delle diverse culture cogliendo differenze/affinità socio-culturali

utilizza semplici strumenti di indagine storico-sociale

colloca diversi sistemi giuridici nel tempo storico e nell'area geografica di pertinenza

utilizza semplici strumenti di indagine giuridico-economica

comprende l'importanza di un comportamento corretto ai fini della tutela ambientale

ha interiorizzato le principali regole della convivenza democratica

3. Livello avanzato

Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell'uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni

consapevoli.

elabora i concetti storiografici in modo autonomo

confronta diverse interpretazioni di fatti e fenomeni storico-sociali

ricerca autonomamente semplici strumenti di indagine storico-geografica

coglie in modo autonomo i concetti sopracitati anche in contesti non noti

ricerca autonomamente semplici strumenti di indagine giuridico-economica

apprezza la diversità culturale come variabile di arricchimento personale

applica consapevolmente un comportamento adeguato ai fini della tutela dell'ambiente

coglie in modo autonomo i concetti sopracitati anche in contesti non noti

confronta diverse interpretazioni di fatti e fenomeni legati al tessuto produttivo del propri territorio

ricerca con semplici strumenti di indagine economica legati al proprio territorio

Page 32: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

32

Dipartimento di Lettere 2017-2018

ANTONELLI ANDREA

BIASI LAURA

CECCON SILVIO

CONTRO WISSIA

DESTRO FRANCESCA

FABRIS ANTONELLA

GRASSO DANIELA

LAZZAROTTO FRANCESCA

LIEVORE ROBERTA

PANACCIONE GIULIANO

RUTTER CARLA

SIGNORI OSCAR

TEGANI ALESSANDRA

TOIGO DIEGO

TONELOTTO STEFANIA

TONIZZO LOREDANA

La Coordinatrice di Dipartimento

prof. ssa Francesca Destro

Page 33: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

33

ALLEGATI

Griglia di valutazione per lo scritto d’italiano (biennio).

INDICATORI Ottimo

1,5

Buono

1,25

Sufficiente

1

Insufficiente

0,75

Grav.insuf.

0,5

UTILIZZO

DEGLI

STRUMENTI

LINGUISTIC

I

Ortografia

Uso della

punteggiatura

Corretto ed

efficace

Corretto Sufficiente

(1-2 errori)

Scarso

(3-4 errori)

Numerosi errori

(più di 4)

Competenza

morfo-sintattica

Sicura

padronanz

a

Corretto Sufficiente

(1 errore)

Varie

sconnessioni

(2-3)

Varie

scorrettezze (più

di 3)

Padronanza del

lessico e

proprietà del

linguaggio

Ricco e

appropriat

o

Adeguato

Vocabolario

di base, a

volte

generico;

occasionali

improprietà

Ripetitivo e

piatto

Povero e

improprio

CONTENUTI

Pertinenza alla

traccia e/o

qualità

dell’informazion

e

Sviluppa

tutti i

punti,

alcuni in

modo

ampio e

con taglio

particolare

Sviluppa

tutti i

punti,

alcuni in

modo

ampio

Vengono presi

in

considerazion

e in modo

essenziale

tutti i punti

Superficiale/no

n sempre in

tema

Fuori

tema/evasivo/con

scorrettezze

Organizzazione

dei dati e dei

contenuti

Strutturata

e organica

Abbastanz

a organica

Semplice ma

lineare

Un po’

disarticolata

disorganica

Capacità critica,

di sintesi, di

collegamento

Ottima Buona Sufficiente Scarsa Assente

Un ulteriore punto puo essere attribuito per la creatività in base ai seguenti criteri:

CREATIVITÁ’

Ricco di

spunti

personali:

Punti 1

Con degli

spunti

originali:

Punti 0,5

Page 34: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

34

ALUNNO __________________________________________

TIPOLOGIA A

Analisi del testo

COMPRENSIONE

DEL TESTO

ANALISI APPROFONDIMENTO PROPRIETÀ ESPRESSIVA1

15 sicura e

profonda

esaustiva e corretta, con

apporti personali

ampio, originale, ricco di

riferimenti

corretta, efficace,

con tratti di originalità

14 chiara e sicura esaustiva, chiara e corretta articolato, con spunti

personali

corretta ed efficace

13 buona completa e corretta articolato corretta,

con lessico articolato

12 discreta discretamente esaustiva e

corretta

discretamente articolato corretta,

con lessico appropriato

11 più che

sufficiente

non del tutto esaustiva, ma

chiara e corretta

sufficientemente articolato sostanzialmente corretta

10 nel complesso

corretta

non del tutto esaustiva, ma

corretta

essenziale e schematico sufficiente, pur con qualche

svista e/o con lessico

elementare

9 con alcune

inesattezze

con qualche lacuna e

imprecisione

schematico, con qualche

errore

non sempre corretta e/o con

lessico elementare e ripetitivo

8 non chiara incompleta, con imprecisioni incompleto, con errori con diversi errori

e/o con lessico improprio

7 lacunosa

incompleta, con diversi

errori

approssimativo scorretta

≤ 6 testo travisato

gravemente incompleta ed

errata

con molti errori gravemente scorretta

punt. / 4:

voto /152 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

voto /10 1 2 2.5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

1 Ortografia, morfologia, sintassi, punteggiatura e lessico. 2 Nella definizione del voto in quindicesimi il punteggio finale viene approssimato per difetto se < 0,5; per eccesso se ≥ 0,5.

Page 35: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

35

ALUNNO __________________________________________

TIPOLOGIA B

Saggio breve

ADERENZA ALLA TIPOLOGIA

E UTILIZZO DEI DOCUMENTI

ARGOMENTAZIONE /

ESPOSIZIONE

PROPRIETÀ ESPRESSIVA1

15 aderenza buona, utilizzo critico e articolato di

uno o più documenti, con tratti di originalità

articolata, coerente,

fluida e originale

corretta, efficace,

con tratti di originalità

14 aderenza buona, utilizzo critico e articolato di

uno o più documenti, con apporti personali

articolata, coerente e

scorrevole

corretta ed efficace

13 aderenza buona, utilizzo chiaro dei

documenti, con qualche apporto personale

articolata e coerente corretta,

con lessico articolato

12 discreta aderenza e/o utilizzo chiaro dei

documenti, con qualche apporto personale

discretamente articolata

e coerente

corretta,

con lessico appropriato

11 discreta aderenza e/o utilizzo schematico ma

chiaro di uno o più documenti

sufficientemente

articolata e coerente

sostanzialmente corretta

10 sufficiente aderenza e/o utilizzo schematico

dei documenti

semplice e schematica sufficiente, pur con qualche

svista e/o con lessico

elementare

9 non sempre aderente e/o utilizzo schematico e

non sempre chiaro dei documenti

a tratti priva di fluidità e

coerenza

non sempre corretta e/o con

lessico elementare e ripetitivo

8 poco aderente e/o utilizzo schematico e non

chiaro dei documenti

poco fluida,

poco coerente

con diversi errori

e/o con lessico improprio

7 aderenza scarsa e/o

documenti ricopiati e/o uniti in collage

priva di coerenza scorretta

≤ 6 aderenza scarsa,

documenti travisati

inconsistente gravemente scorretta

punt. / 3:

voto /152 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

voto /10 1 2 2.5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

1 Ortografia, morfologia, sintassi, punteggiatura e lessico. 2 Nella definizione del voto in quindicesimi il punteggio finale viene approssimato per difetto se < 0,5; per eccesso se ≥ 0,5.

Page 36: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

36

ALUNNO __________________________________________

TIPOLOGIA B

Articolo di giornale

ADERENZA ALLA TIPOLOGIA

E UTILIZZO DEI DOCUMENTI

ARGOMENTAZIONE /

ESPOSIZIONE

PROPRIETÀ ESPRESSIVA1

15 impostazione efficace, originale, spigliata;

utilizzo critico di uno o più documenti

articolata, coerente,

fluida e originale

corretta, efficace,

con tratti di originalità

14 aderenza piena; utilizzo critico e articolato di

uno o più documenti

articolata, coerente e

scorrevole

corretta ed efficace

13 aderenza buona; utilizzo critico di uno o più

documenti

articolata e coerente corretta,

con lessico articolato

12 tipologia riconoscibile; utilizzo

sufficientemente critico di uno o più

documenti

discretamente articolata

e coerente

corretta,

con lessico appropriato

11 tipologia riconoscibile; utilizzo chiaro di uno

o più documenti

sufficientemente

articolata e coerente

sostanzialmente corretta

10 tipologia riconoscibile; utilizzo schematico

ma chiaro di uno o più documenti

semplice e schematica sufficiente, pur con qualche

svista e/o con lessico

elementare

9 aderenza scarsa; documenti riassunti a tratti priva di fluidità e

coerenza

non sempre corretta e/o con

lessico elementare e ripetitivo

8 aderenza scarsa; documenti uniti in collage poco fluida,

poco coerente

con diversi errori

e/o con lessico improprio

7 aderenza scarsa; documenti ricopiati e/o uniti

in collage

priva di coerenza scorretta

≤ 6 aderenza scarsa; documenti travisati inconsistente gravemente scorretta

punt. / 3:

voto /152 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

voto /10 1 2 2.5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

1 Ortografia, morfologia, sintassi, punteggiatura e lessico. 2 Nella definizione del voto in quindicesimi il punteggio finale viene approssimato per difetto se < 0,5; per eccesso se ≥ 0,5.

Page 37: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

37

ALUNNO __________________________________________

TIPOLOGIA C/D

Tema di ordine generale - Tema storico

ADERENZA ALLA TRACCIA

E INFORMAZIONE

ARGOMENTAZIONE /

ESPOSIZIONE

PROPRIETÀ ESPRESSIVA1

15 aderenza buona, contenuto consistente, con

apporti personali originali

articolata, coerente,

fluida e originale

corretta, efficace,

con tratti di originalità

14 aderenza buona, contenuto consistente articolata, coerente e

scorrevole

corretta ed efficace

13 aderenza buona, contenuto chiaro articolata e coerente corretta,

con lessico articolato

12 contenuto e aderenza discreti discretamente articolata

e coerente

corretta,

con lessico appropriato

11 aderenza discreta, contenuto

più che sufficiente

sufficientemente

articolata e coerente

sostanzialmente corretta

10 aderenza e contenuto sufficienti semplice e schematica sufficiente, pur con qualche

svista e/o con lessico

elementare

9 aderenza a tratti non chiara,

contenuto non del tutto adeguato

a tratti priva di fluidità e

coerenza

non sempre corretta e/o con

lessico elementare e ripetitivo

8 aderenza a tratti non chiara,

contenuto insufficiente

poco fluida,

poco coerente

con diversi errori

e/o con lessico improprio

7 poca aderenza,

contenuto insufficiente

priva di coerenza scorretta

≤ 6 aderenza scarsa,

contenuto inconsistente

inconsistente gravemente scorretta

punt. / 3:

voto /152 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

voto /10 1 2 2.5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

1 Ortografia, morfologia, sintassi, punteggiatura e lessico. 2 Nella definizione del voto in quindicesimi il punteggio finale viene approssimato per difetto se < 0,5; per eccesso se ≥ 0,5.

Page 38: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

38

GRIGLIA DI VALUTAZIONE : PROVA ORALE LATINO BIENNIO

INDICATORI

P

A

R

A

M

E

T

R

I

VOTO

CONOSCENZE

DEI CONTENUTI

CAPACITA’

ESPOSITIVE

CAPACITA’ DI

ANALISI,

SINTESI E

RIELABORAZIONE

PERSONALE

CAPACITA’ DI

EFFETTUARE

COLLEGAMENTI

10 Approfondite e

rielaborate

criticamente

Eccellente

padronanza

linguistica ed

argomentativa

Eccellenti

Presenza di

collegamenti puntuali

ed efficaci, anche di

natura pluridisciplinare

9 Ampie ed in parte

rielaborate

criticamente

Ottima padronanza

linguistica ed

argomentativa

Ottime Collegamenti efficaci

anche di natura

pluridisciplinare

8 Adeguate con

approfondimenti

Buona padronanza

linguistica ed

argomentativa

Buone Collegamenti adeguati

anche di natura

pluridisciplinare

7 Complessivamente

soddisfacenti

Discreta padronanza

linguistica ed

argomentativa

Discrete Collegamenti corretti

6 Sufficienti Uso

complessivamente

corretto della lingua

e sufficiente capacità

argomentativa

Essenziali Collegamenti semplici

e schematici, ma

corretti

5 Generiche e

superficiali

Uso non sempre

corretto della lingua

e mediocre capacità

argomentativa

Se guidato Pochi collegamenti

4 Lacunose e

generiche

Uso improprio della

lingua e scarsa

capacità

argomentativa

Insufficienti Assenza di

collegamenti o

collegamenti

inadeguati

3 Lacunose e

frammentarie

Uso improprio della

lingua ed assenza di

argomentazioni

Assolutamente

insufficienti

Assenza totale di

collegamenti

1

L’alunno si sottrae all’interrogazione

Griglia di valutazione per l’orale d’italiano .

Nelle interrogazioni orali verrà presentata agli studenti la seguente griglia da affiggere in aula:

Indicatori punteggio /10

A scarso - carenze lessicali

- comprensione mancata

- assenza o gravi lacune nella conoscenza delle nozioni

- assoluta imprecisione terminologica

3

B Gravemente

insufficiente

- diffuse improprietà lessicali

- comprensione soltanto parziale e frammentaria dell’argomento

- incompleta e imprecisa conoscenza delle nozioni

- imprecisione terminologica

4

D Insufficiente - Utilizzo parziale del lessico specifico

- Comprensione parziale dell’argomento

- Incompleta conoscenza dei contenuti

5

C sufficiente - comprensione complessiva dell’argomento

- presenza di qualche improprietà lessicale

- conoscenza delle nozioni fondamentali

6

Page 39: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

39

- forma italiana complessivamente corretta

- correttezza terminologica

D discreto - comprensione dell’argomento abbastanza precisa pur con qualche

errore isolato

- corrette scelte lessicali

- conoscenza sicura delle nozioni

7

E buono - comprensione pressoché completa dell’argomento

- capacità di cogliere la sintesi e di operare connessioni

- scelte lessicali appropriate e resa formale corretta

8

F ottimo - comprensione completa dell’argomento

- efficace capacità di sintesi e di operare connessioni

- realizzazione, in qualche tratto, di particolare efficacia espressiva

9

G eccellente - comprensione completa dell’argomento

- dominio del linguaggio settoriale

- sicura conoscenza dei dati culturali

- ottima capacità di sintesi e di operare connessioni

10

LATINO - Per le simulazioni di TERZA PROVA di TIPOLOGIA B si seguirà la seguente griglia di valutazione:

Criteri di valutazione:

Con DUE quesiti

Punti 15 = risposta pienamente pertinente ed elaborata in modo sicuro, autonomo e formalmente corretto

Punti 14 = risposta molto buona ed esaustiva, curata nella forma

Punti 13 = risposta buona, nel complesso curata nella forma

Punti 12 = risposta discreta, nel complesso pertinente e sufficientemente curata nella forma.

Punti 11 = risposta più che sufficiente, elaborata con sufficiente cura formale

Punti 10 = risposta sufficiente, elaborata con sufficiente cura formale

Punti 9 = risposta insufficiente e lacunosa.

Punti ≤ 8 = risposta gravemente insufficiente dal punto di vista concettuale e linguistico

Il punteggio totale verrà diviso per due

Con TRE quesiti

Punti 15 = risposta pienamente pertinente ed elaborata in modo sicuro, autonomo e formalmente corretto

Punti 14 = risposta molto buona ed esaustiva, curata nella forma

Punti 13 = risposta buona, nel complesso curata nella forma

Punti 12 = risposta discreta, nel complesso pertinente e sufficientemente curata nella forma.

Punti 11 = risposta più che sufficiente, elaborata con sufficiente cura formale

Punti 10 = risposta sufficiente, elaborata con sufficiente cura formale

Punti 9 = risposta insufficiente e lacunosa.

Punti ≤ 8 = risposta gravemente insufficiente dal punto di vista concettuale e linguistico

Il punteggio totale verrà diviso per tre

************************************************************************************Nelle verifiche

con quesiti a risposta aperta, nelle prove strutturate e semi-strutturate si seguiranno i seguenti criteri:

Quesiti a risposta aperta

Per ogni quesito:

risposta mancante o non pertinente 0

risposta carente nei contenuti essenziali 0,5

Page 40: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE … · Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo ... produzione a scelta tra le seguenti

40

risposta incompleta 1

risposta corretta nei contenuti e non nella forma o corretta nella forma ma non del tutto esauriente

quanto ai contenuti

1,5

risposta corretta e ben articolata 2

Il punteggio ottenuto nelle singole risposte sarà riportato a fianco di ogni quesito e la soglia della sufficienza, indicata

in calce ad ogni verifica, è fissata fra il 60% e il 70% del punteggio complessivo.

Si produce una possibile griglia di colloquio per l’ESAME DI STATO.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO - Liceo scientifico “Jacopo Da Ponte” - Bassano del

Grappa (VI)

Candidato/a _____________________________ Bassano del Grappa, _____________

DESCRITTO

RI

PUNTEGGIO

GR. INS.

1-10

INSUFF.

11-19

SUFF.

20

PIU’ CHE

SUFF.

21-22

DISCRET

O

23-25

BUON

O

26-27

OTTIM

O

28-29

ECCELLEN

TE

30

Organicità e

completezza

dell’argoment

o

Incomple

to e poco

coerente

parzialmen

te completo,

superficiale

sostanzialmente

completo ed

organico

Completo con

qualche riferimento

pertinente

Abbastanza

articolato, con riferimenti pertinenti

e giustificati

Organico e completo,

ricco di riferimenti pertinenti con spunti

originali

Capacità di

utilizzare e

collegare le

conoscenze

Non sa

risponder

e o

risponde in

maniera

errata

Risposte

frammentar

ie e non

sempre

coerenti

Risposte

pertinenti con

collegamenti

essenziali

Risposte

pertinenti con

collegamenti

più precisi e

puntuali

Sa collegare e

giustificare le sue

risposte cogliendo

gli aspetti più

significativi

Collega ed approfondisce

con sicurezza in modo

personale ed originale

Capacità di

approfondire

i diversi

argomenti

(anche

attraverso

un’analisi

degli

elaborati)

Non

riconosce

i propri

errori

Con

difficoltà e

solo se guidato

perviene a

qualche

conclusion

e

Coglie gli

aspetti

fondamentali e tenta un

qualche

approfondiment

o. Riconosce il proprio errore e

non sempre

riesce a

correggerlo

Coglie gli

aspetti

fondamentali e tenta un

qualche

approfondimen

to. Riconosce il proprio

errore e sa

parzialmente

correggerlo

Sa approfondire i

diversi argomenti

con una certa cura. Riconosce gli errori

e li corregge in

maniera adeguata

Approfondisce con

facilità ed in maniera

personale. Fornisce ulteriori argomenti a

sostegno della propria

tesi

Proprietà

terminologica

, correttezza e

fluidità del

linguaggio,

efficacia della

comunicazion

e

Linguagg

io molto

stentato

Si esprime

con difficoltà

ed errori

Si esprime con

un linguaggio semplice e

complessivame

nte corretto

Linguaggio

abbastanza corretto ed

appropriato

Linguaggio

appropriato, corretto e quasi sempre

efficace

Linguaggio molto fluido,

personale ed efficace

punteggio totale:___________________/30