PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” · concernenti le attività e gli insegnamenti...

17
PROF. ANGELO PASSACANTILLI 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” a.s. 2018-19 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA TIBURTO 44” Strada Rivellese 30/A – 00019 TIVOLI (RM) 06121122545 Sez. Associata Liceo Classico – Strada Rivellese, 30/A, Tivoli Cod. Mecc. RMPC10401G Sez. Associata Liceo Artistico Via S. Agnese 44, Tivoli Cod. Mecc. RMSD104015 Codice fiscale 94065590583 [email protected] [email protected] www.iistiburto.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA 4A DESIGN “IIS VIA TIBURTO 44”, SEDE ASSOCIATA LICEO ARTISTICO ANNO SCOLASTICO 2018-19 La seguente programmazione didattica di Storia viene stilata tenendo conto: della raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE); del Documento tecnico del DM 139 del 22 agosto 2007 concernente gli assi culturali e le competenze chiave di cittadinanza; delle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento”; della revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’art. 64 c. 4 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito in legge 6 agosto 2008, n. 135, secondo allegato A, relativo al Profilo culturale, educativo e professionale dei licei (PECUP) del D.P.R. 89 del 15 marzo 2010; degli obiettivi Regionali; degli obiettivi di Istituto (Il RAV, il PDM ed il PTOF d’Istituto); della programmazione didattica del dipartimento di Italianistica dell’IIS “Via Tiburto 44”.

Transcript of PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” · concernenti le attività e gli insegnamenti...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” · concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo

PROF. ANGELO PASSACANTILLI 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” a.s. 2018-19

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA TIBURTO 44” Strada Rivellese 30/A – 00019 TIVOLI (RM) 06121122545

Sez. Associata Liceo Classico – Strada Rivellese, 30/A, Tivoli Cod. Mecc. RMPC10401G Sez. Associata Liceo Artistico Via S. Agnese 44, Tivoli Cod. Mecc. RMSD104015

Codice fiscale 94065590583 [email protected] [email protected]

www.iistiburto.it

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

4A DESIGN “IIS VIA TIBURTO 44”,

SEDE ASSOCIATA LICEO ARTISTICO

ANNO SCOLASTICO 2018-19

La seguente programmazione didattica di Storia viene stilata tenendo conto:

• della raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre

2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE);

• del Documento tecnico del DM 139 del 22 agosto 2007 concernente gli assi culturali e le competenze chiave di cittadinanza;

• delle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento

concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente

della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento”;

• della revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai

sensi dell’art. 64 c. 4 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito in legge 6 agosto 2008, n. 135, secondo allegato A, relativo al Profilo culturale, educativo

e professionale dei licei (PECUP) del D.P.R. 89 del 15 marzo 2010; • degli obiettivi Regionali; • degli obiettivi di Istituto (Il RAV, il PDM ed il PTOF d’Istituto);

• della programmazione didattica del dipartimento di Italianistica dell’IIS “Via Tiburto 44”.

Page 2: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” · concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo

PROF. ANGELO PASSACANTILLI 2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” a.s. 2018-19

RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

CONSIGLIO DEL 18 DICEMBRE 2006, RELATIVA A

COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE

(2006/962/CE)

Il quadro di riferimento delinea otto competenze chiave:

1) comunicazione nella madrelingua; 2) comunicazione nelle lingue straniere;

3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

4) competenza digitale; 5) imparare a imparare;

6) competenze sociali e civiche; 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità;

8) consapevolezza ed espressione culturale.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

L’elevamento dell’obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo

della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e

di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro; • Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie

attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire

obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati

raggiunti. • Comunicare

o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico,

scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e multimediali); o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi

(verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali); • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti

di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità,

contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri;

• Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni

Page 3: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” · concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo

PROF. ANGELO PASSACANTILLI 3

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” a.s. 2018-19

riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole,

le responsabilità; • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e

verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline;

• Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni,

eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura

probabilistica; • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare

criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

PECUP DEI LICEI

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

• conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini;

• conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale,

dall’antichità sino ai giorni nostri;

• utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi

informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

• conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria,

artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti

necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture; • essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico,

architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale

risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione;

• collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee;

• saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi

lo spettacolo, la musica, le arti visive; • conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi

di cui si studiano le lingue.

Page 4: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” · concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo

PROF. ANGELO PASSACANTILLI 4

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” a.s. 2018-19

LINEE GENERALI E COMPETENZE

Al termine del percorso liceale lo studente:

➢ conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, dall’antichità ai giorni nostri, nel quadro della storia

globale del mondo; ➢ usa in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della

disciplina; ➢ sa leggere e valutare le diverse fonti; ➢ guarda alla storia come a una dimensione significativa per comprendere,

attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente;

➢ ricostruisce la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di interconnessioni, di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti;

➢ acquisisce la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base

di fonti di natura diversa che lo storico vaglia, seleziona, ordina ed interpreta secondo modelli e riferimenti ideologici;

➢ consolida l’attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e spazi diversi, a dilatare il campo delle prospettive, a inserire in scala diacronica le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari;

➢ riconosce e valuta gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva; ➢ scopre la dimensione storica del presente;

➢ affina la “sensibilità” alle differenze; ➢ acquisisce la consapevolezza su fatto che la fiducia di intervento nel presente è

connessa alla capacità di problematizzare il passato.

Il punto di partenza sarà la sottolineatura della dimensione temporale di ogni evento e la capacità di collocarlo nella giusta successione cronologica, in quanto insegnare storia

è proporre lo svolgimento di eventi correlati fra loro secondo il tempo. D’altro canto non va trascurata la seconda dimensione della storia, cioè lo spazio. La storia comporta infatti una dimensione geografica; e la geografia umana, a sua volta, necessita di

coordinate temporali. Le due dimensioni spazio-temporali devono far parte integrante dell’apprendimento

della disciplina.

Avvalendosi del lessico di base della disciplina, lo studente:

➢ rielabora ed espone i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni; ➢ coglie gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà

diverse; ➢ si orienta sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e

giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale.

A tal proposito uno spazio adeguato dovrà essere riservato al tema della cittadinanza e della Costituzione repubblicana, in modo che, al termine del quinquennio liceale, lo

studente conosca bene i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche

in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali (solo per citare qualche esempio, dalla Magna Charta Libertatum alla Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America, dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino alla Dichiarazione

universale dei diritti umani), maturando altresì le necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile.

Page 5: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” · concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo

PROF. ANGELO PASSACANTILLI 5

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” a.s. 2018-19

È utile ed auspicabile rivolgere l’attenzione alle civiltà diverse da quella occidentale per

tutto l’arco del percorso, dedicando opportuno spazio, per fare qualche esempio, alla civiltà indiana al tempo delle conquiste di Alessandro Magno; alla civiltà cinese al tempo

dell’impero romano; alle culture americane precolombiane; ai paesi extraeuropei conquistati dal colonialismo europeo tra Sette e Ottocento, per arrivare alla conoscenza del quadro complessivo delle relazioni tra le diverse civiltà nel Novecento.

Uno spazio adeguato sarà riservato ad attività che portino a valutare diversi tipi di fonti, a leggere documenti storici o confrontare diverse tesi interpretative: ciò al fine di

comprendere i modi attraverso cui gli studiosi costruiscono il racconto della storia, la varietà delle fonti adoperate, il succedersi e il contrapporsi di interpretazioni diverse. Lo studente maturerà inoltre un metodo di studio conforme all’oggetto indagato, che lo

metta in grado di sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del

lessico disciplinare. Attenzione, altresì, sarà dedicata alla verifica frequente dell’esposizione orale, della quale in particolare sarà auspicabile sorvegliare la precisione nel collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali, la

coerenza del discorso e la padronanza terminologica.

Page 6: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” · concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo

PROF. ANGELO PASSACANTILLI 6

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” a.s. 2018-19

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

(SECONDO BIENNIO)

Il terzo e il quarto anno saranno dedicati allo studio del processo di formazione

dell’Europa e del suo aprirsi ad una dimensione globale tra medioevo ed età moderna,

nell’arco cronologico che va dall’XI secolo fino alle soglie del Novecento.

Nella costruzione dei percorsi didattici non potranno essere tralasciati i seguenti nuclei

tematici:

➢ i diversi aspetti della rinascita dell’XI secolo; ➢ i poteri universali (Papato e Impero),

➢ comuni e monarchie; ➢ la Chiesa e i movimenti religiosi;

➢ società ed economia nell’Europa basso medievale; ➢ la crisi dei poteri universali e l’avvento delle monarchie territoriali e delle

Signorie;

➢ le scoperte geografiche e le loro conseguenze; ➢ la definitiva crisi dell’unita religiosa dell’Europa;

➢ la costruzione degli stati moderni e l’assolutismo; ➢ lo sviluppo dell’economia fino alla rivoluzione industriale; ➢ le rivoluzioni politiche del Sei-Settecento (inglese, americana, francese);

➢ l’età napoleonica e la Restaurazione; ➢ il problema della nazionalità nell’Ottocento,

➢ il Risorgimento italiano e l’Italia unita; ➢ l’Occidente degli Stati-Nazione; ➢ la questione sociale e il movimento operaio;

➢ la seconda rivoluzione industriale; ➢ l’imperialismo e il nazionalismo;

➢ lo sviluppo dello Stato italiano fino alla fine dell’Ottocento. Alcuni temi cruciali (ad esempio: società e cultura del Medioevo, il Rinascimento, La

nascita della cultura scientifica nel Seicento, l’Illuminismo, il Romanticismo) saranno

trattati in modo interdisciplinare, in relazione agli altri insegnamenti.

Page 7: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” · concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo

PROF. ANGELO PASSACANTILLI 7

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” a.s. 2018-19

TEMPI

La ripartizione del monte ore annuale (66 ore) tiene conto:

➢ dei tempi di svolgimento delle lezioni ➢ delle ore da dedicare alla valutazione (formativa e sommativa)

➢ delle attività di recupero in itinere

CLASSE IV ORE COMPLESSIVE

(66)

ORE RIPARTITE

PER PERIODI

Lezione frontale

(con attività didattiche

multimediali)

56

• I periodo: 8

• II periodo: 8 • III periodo: 8

• IV periodo: 8

• V periodo: 8 • VI periodo: 8

• VII periodo: 8

Valutazione formativa e

sommativa 7

Attività di recupero 3

Page 8: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” · concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo

PROF. ANGELO PASSACANTILLI 8

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” a.s. 2018-19

I PERIODO

IL SISTEMA MONDO TRA SEI E SETTECENTO

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

La Francia del Re sole ➢ Luigi XIV e la

nascita dell’Assolutismo

➢ La riorganizzazione dello Stato e la politica economica

➢ La politica religiosa

➢ Gli strumenti dell’assolutismo: esercito e pressione fiscale

➢ Modernità e limiti dell’assolutismo di Luigi XIV

➢ Conoscere i principali avvenimenti politici, militari e culturali dei secoli XVII e XVIII.

➢ Comprendere

i concetti-chiave di assolutismo e monarchia parlamentare

➢ Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale, ai soggetti implicati ed alla tipologia dei fatti

➢ Utilizzare fonti, documenti e semplici testi storiografici per ricavare informazioni

su fenomeni o eventi di natura storica

➢ Riconoscere e utilizzare il lessico specifico della disciplina

➢ Saper distinguere

le informazioni fattuali dalle interpretazioni storiografiche

➢ Saper contestualizzare un fatto e/o un fenomeno nell'ambito di un processo storico

➢ Saper fare l'analisi guidata di fonti, documenti e semplici testi storiografici

➢ Individuare peculiari aspetti socio-economici e culturali della storia e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente

➢ Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali ed istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento alla riflessione sul tema dei caratteri dello Stato moderno e del rapporto fra libertà di opinione e potere politico)

L’Europa tra assolutismo e libertà

➢ Il modello francese: l’assolutismo nel Nord dell’Europa

➢ Assolutismi incompiuti, libertà vecchie e nuove

➢ La seconda rivoluzione inglese

Cento anni di guerra (1652-1763)

➢ Tante guerre per un secolo

➢ I nuovi rapporti di forza in Europa

➢ L’Europa fuori d’Europa tra Cinquecento e Seicento

➢ La guerra modelli a confronto

➢ Gli eserciti: da mercenari a professionisti

Page 9: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” · concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo

PROF. ANGELO PASSACANTILLI 9

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” a.s. 2018-19

II PERIODO

IL SECOLO DEI LUMI

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

L’Illuminismo ➢ La scienza nel

Settecento ➢ La fiducia

nella ragione e la critica alla religione tradizionale

➢ La critica sociale e le nuove teorie economiche

➢ L’Illuminismo e la politica

➢ I limiti dell’ ➢ assolutismo ➢ Comprendere i

concetti chiave di assolutismo, monarchia parlamentare, dispotismo illuminato

➢ Conoscere e comprendere le idee di fondo dell'Illuminismo e la portata del rinnovamento culturale in esse contenuta

➢ Analizzare i tratti distintivi

delle riforme attuate dai sovrani illuminati e del movimento riformatore che caratterizzò l'Europa nel XVIII secolo

➢ Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale, ai soggetti implicati ed alla tipologia dei fatti

➢ Utilizzare fonti, documenti e semplici testi storiografici per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica

➢ Riconoscere e utilizzare il lessico specifico della disciplina

➢ Riconoscere le relazioni fra trasformazioni culturali e scientifiche e contesti ambientali e socio-politici

➢ Saper distinguere le informazioni fattuali dalle interpretazioni storiografiche

➢ Saper contestualizzare un fatto e/o un fenomeno nell'ambito di un processo storico

➢ Saper fare l'analisi guidata di fonti, documenti e semplici testi storiografici

➢ Individuare peculiari aspetti socio-economici e culturali della storia (qui con particolare riferimento alla rivoluzione illuminista) e utilizzarli come strumento per cogliere

relazioni/differenze fra passato e presente

➢ Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali ed istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento alla riflessione sul tema dei caratteri dello Stato moderno e del rapporto fra libertà di opinione e potere politico)

Inghilterra, Francia e Penisola iberica: vecchie e nuove libertà

➢ L’Inghilterra degli Hannover

➢ La Francia di Luigi XV Le riforme nella penisola iberica

Il dispotismo illuminato

➢ Il riformismo settecentesco

➢ L’Austria: un caso esemplare di dispotismo illuminato

➢ Dispotismi illuminati in Prussia, Svezia e Russia

L’Italia del Settecento

➢ La situazione politica

➢ L’Illuminismo in Italia

➢ I conflitti dei governi con la Chiesa

➢ L’assolutismo illuminato nell’Italia del secondo Settecento

Page 10: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” · concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo

PROF. ANGELO PASSACANTILLI 10

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” a.s. 2018-19

III PERIODO

LE RIVOLUZIONI ATLANTICHE

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

La Rivoluzione industriale ➢ L’Inghilterra, patria

della rivoluzione industriale

➢ La nascita del sistema industriale

➢ Il sistema di fabbrica e gli effetti sociali dell’ industrializzazione

➢ Conoscere i principali avvenimenti politici, sociali ed economici dei secoli XVIII e XIX

➢ Conoscere e comprendere i concetti chiave di rivoluzione politica, sociale ed economica

➢ Comprendere e distinguere le cause e le conseguenze del nuovo sistema di produzione industriale

➢ Determinare le cause delle rivoluzioni politiche (americana e francese), scandirne le varie fasi, comprendere la portata degli avvenimenti più rilevanti

➢ Conoscere e comprendere i

tratti distintivi del progetto di egemonia continentale della Francia napoleonica e le sue conseguenze

➢ Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati

➢ Utilizzare fonti, documenti e semplici testi storiografici per ricavare informazioni o eventi di natura storica

➢ Riconoscere e utilizzare il lessico specifico della disciplina

➢ Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socio-economici, aspetti demografici e

processi di trasformazione

➢ Analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico

➢ Saper fare confronti tra passato e presente relativamente ai concetti ed ai contesti affrontati

➢ Saper fare l'analisi guidata di fonti, documenti e semplici testi storiografici

➢ Analizzare i fenomeni delle rivoluzioni politiche (americana e francese) per ricavarne modelli interpretativi

➢ Individuare peculiari aspetti socio-economici e culturali della storia (qui con particolare riferimento alla Rivoluzione industriale in Inghilterra ed alle rivoluzioni sociali e politiche in America e in Francia) e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente

➢ Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio

dei caratteri sociali ed istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento alla riflessione sul rapporto fra libertà ed uguaglianza, sulla separazione dei poteri nello Stato di diritto contemporaneo e sulla sua origine nello scenario di fine Settecento)

La Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti

➢ Le tredici colonie inglesi

➢ Le cause del conflitto ➢ La formazione di uno

Stato nuovo ➢ Luci ed ombre della

democrazia americana

La Rivoluzione francese (1789-1793)

➢ Alle origini della Rivoluzione

➢ L’inizio della Rivoluzione

➢ La nascita dei club e la fuga del re

➢ Dalla monarchia costituzionale alla repubblica

La Rivoluzione francese (1793-1799)

➢ Le difficoltà della repubblica: la guerra, l’inflazione e la reazione di Vandea

➢ La svolta autoritaria del 1793

➢ Dal Terrore al Consolato

Page 11: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” · concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo

PROF. ANGELO PASSACANTILLI 11

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” a.s. 2018-19

IV PERIODO

L’ETÀ NAPOLEONICA E LA RESTAURAZIONE

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

La parabola di Napoleone

➢ La fine della Repubblica francese e la nascita dell’Impero

➢ Lo Stato napoleonico

➢ La società napoleonica

➢ La politica espansionistica

➢ Conoscere i principali avvenimenti politici, sociali ed economici del XIX secolo

➢ Conoscere e comprendere i concetti chiave di legittimità ed equilibrio per analizzare le conseguenze delle restaurazioni politiche in Italia ed in Europa

➢ Conoscere e comprendere il concetto di liberalismo ed i tratti distintivi del nazionalismo europeo

➢ Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati

➢ Utilizzare fonti, documenti e semplici testi

storiografici per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica

➢ Utilizzare il lessico specifico della disciplina

➢ Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e continuità

➢ Saper fare confronti tra passato e presente relativamente ai concetti ed ai contesti affrontati

➢ Saper fare l'analisi guidata di fonti, documenti e semplici testi storiografici

➢ Saper delineare le caratteristiche dei differenti modelli di sviluppo industriale europeo attraverso l'uso di fonti, documenti e semplici testi storiografici

➢ Analizzare i fenomeni delle rivoluzioni democratiche e dei processi di unificazione (tedesca ed italiana) per ricavarne differenti modelli interpretativi

➢ Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali ed istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento alla riflessione sulle

Costituzioni come "patti civici" fondativi)

L’Italia di Napoleone ➢ L’ Italia delle

“repubbliche sorelle”

➢ L’Italia dei regni napoleonici

➢ Lo Stato e la società italiani durante l’età napoleonica

L’Europa dalla Restaurazione al Quarantotto

➢ L’Europa della Restaurazione

➢ I moti degli anni Venti e Trenta

➢ Il Quarantotto ➢ Il liberalismo e le

sue complessità

Page 12: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” · concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo

PROF. ANGELO PASSACANTILLI 12

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” a.s. 2018-19

V PERIODO

IL RISORGIMENTO E L’UNITÀ D’ITALIA

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Il Risorgimento italiano (1815-1849)

➢ L’Italia della Restaurazione e dei moti carbonari

➢ Le correnti politiche in Italia tra il 1830 e il 1848

➢ Il Quarantotto italiano: il sogno della nazione

➢ Conoscere e comprendere il concetto di liberalismo ed i tratti distintivi del nazionalismo europeo

➢ Delineare le fasi salienti del processo di unificazione italiano per comprenderne cause e conseguenze

➢ Conoscere, comprendere e contestualizzare le differenti interpretazioni storiografiche sul Risorgimento italiano

➢ Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati

➢ Utilizzare fonti, documenti e semplici testi storiografici per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica

➢ Utilizzare il lessico specifico della disciplina

➢ Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e continuità

➢ Saper fare confronti tra passato e presente relativamente ai concetti ed ai contesti affrontati

➢ Saper fare l'analisi guidata di fonti, documenti e semplici testi storiografici

➢ Saper delineare le caratteristiche dei differenti modelli di sviluppo industriale europeo attraverso l'uso di fonti, documenti e semplici testi storiografici

➢ Analizzare i fenomeni delle rivoluzioni democratiche e dei processi di unificazione (tedesca ed italiana) per ricavarne differenti modelli interpretativi

➢ Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali ed istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento alla riflessione sulle Costituzioni come "patti civici" fondativi ed alla riflessione sull'unificazione italiana come momento problematico di identificazione nazionale)

L’Italia unita ➢ Verso

l’unificazione ➢ La prima fase

dell’unificazione italiana

➢ Il completamento dell’unificazione

Page 13: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” · concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo

PROF. ANGELO PASSACANTILLI 13

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” a.s. 2018-19

VI PERIODO

IL MONDO DELL’OTTOCENTO

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

La nascita di nuove nazioni in America e in Europa

➢ Il sogno di una nazione

➢ La liberazione dal dominio coloniale nell’America centrale e meridionale

➢ Le difficoltà delle nuove nazioni e il ruolo degli Stati Uniti

➢ Le lotte per l’indipendenza nell’Europa dell’Ottocento

➢ Nazionalismo, romanticismo e modernizzazione

➢ Conoscere i principali avvenimenti politici, sociali ed economici della fine del XVIII secolo

➢ Conoscere e comprendere i concetti chiave di rivoluzione sociale ed economica per analizzare i fenomeni di industrializzazione, modernizzazione, società di massa ed emigrazione

➢ Conoscere e

comprendere il concetto dell'imperialismo e comprendere i tratti distintivi del colonialismo europeo

➢ Conoscere e comprendere il concetto di nazione e nazionalismo per analizzare la politica interna ed estera degli Stati europei alla fine del XIX secolo

➢ Analizzare le cause della crisi economica internazionale, per delineare i mutamenti del rapporto fra Stato ed economia e la svolta sociale di fine secolo

➢ Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati

➢ Utilizzare fonti, documenti e semplici testi storiografici, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica

➢ Utilizzare il lessico specifico della disciplina

➢ Individuare i nessi internazionali nel processo di trasformazione sociale ed economica

➢ Saper fare confronti tra passato e presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati

➢ Saper fare l'analisi guidata di fonti, documenti e semplici testi storiografici di varia complessità

➢ Utilizzare la capacità analitiche acquisite per indagare le strutture complesse dei processi storici al fine di imparare a riconoscere le determinazioni (istituzionali, politiche, sociali, economiche, culturali, religiose) di cui sono intrecciati

➢ Individuare peculiari aspetti socio-economici e culturali della storia (qui con particolare riferimento alla seconda rivoluzione industriale ed al processo della colonizzazione imperialista) e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente

➢ Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali ed istituzionali del tempo passato (qui

con particolare riferimento alla riflessione sul tema del multiculturalismo e dei processi di integrazione del mondo globalizzato)

Il trionfo della borghesia

➢ Il ruolo della borghesia nel nuovo mercato mondale

➢ Lo sviluppo industriale

➢ La classe operaia e la nascita del socialismo

➢ I retaggi del passato

Il dominio dell’Occidente

➢ Dal rispetto alla sopraffazione: la nuova identità degli europei

➢ Il colonialismo ottocentesco

➢ Gli imperi asiatici nel XIX secolo

➢ Gli Stati Uniti nell’Ottocento

Page 14: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” · concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo

PROF. ANGELO PASSACANTILLI 14

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” a.s. 2018-19

VII PERIODO

ALLA FINE DEL SECOLO

CONTENUTI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

La politica europea tra il 1850 e il 1875

➢ L’età del liberalismo classico

➢ L’unificazione nazionale tedesca

➢ La Francia da Napoleone III alla terza Repubblica

➢ Austria-Ungheria e Russia: le difficoltà del liberalismo

➢ L’Italia dopo l’Unificazione

➢ Analizzare cause e conseguenze della crisi della Destra storica in Italia e dell'avvento del governo della sinistra

➢ Conoscere i principali avvenimenti politici, sociali ed economici della fine del XVIII secolo

➢ Conoscere e comprendere i concetti chiave di rivoluzione sociale ed economica per analizzare i fenomeni di industrializzazione, modernizzazione, società di massa ed emigrazione

➢ Conoscere e comprendere il concetto dell'imperialismo e comprendere i tratti distintivi del colonialismo europeo

➢ Conoscere e comprendere il concetto di nazione e nazionalismo per analizzare la politica interna ed estera degli Stati europei alla fine

del XIX secolo ➢ Analizzare le

cause della crisi economica internazionale, per delineare i mutamenti del rapporto fra Stato ed economia e la svolta sociale di fine secolo

➢ Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati

➢ Utilizzare fonti, documenti e semplici testi storiografici, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica

➢ Utilizzare il lessico specifico della disciplina

➢ Individuare i nessi internazionali nel processo di trasformazione sociale ed economica

➢ Saper fare confronti tra passato e presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati

➢ Saper fare l'analisi guidata di fonti, documenti e semplici testi storiografici di varia complessità

➢ Utilizzare la capacità analitiche acquisite per indagare le strutture complesse dei processi storici al fine di imparare a riconoscere le determinazioni (istituzionali, politiche, sociali, economiche, culturali, religiose) di cui sono intrecciati

➢ Individuare peculiari aspetti socio-economici e culturali della storia (qui con particolare riferimento alla seconda rivoluzione industriale ed al processo della colonizzazione imperialista) e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente

➢ Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali ed istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento

alla riflessione sul tema del multiculturalismo e dei processi di integrazione del mondo globalizzato da un lato, e dall'altro ai caratteri peculiari dei sistemi parlamentari con riferimento al tema del "trasformismo")

Verso il Novecento ➢ Dal

liberalismo alla democrazia

➢ Le trasformazioni dell’economia: la seconda rivoluzione industriale

➢ Le trasformazioni sociali: verso una società di massa

➢ La politica in Europa tra il 1870 e il 1900

➢ L’Italia di fine secolo

Page 15: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” · concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo

PROF. ANGELO PASSACANTILLI 15

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” a.s. 2018-19

MODALITÀ DI APPRENDIMENTO

• Modalità di apprendimento per ricezione:

o lezione frontale • Modalità di apprendimento per scoperta:

o lezione interattiva/dialogata o discussione in classe

o lavori di ricerca individuali

o cooperative learning o debate

STRATEGIE

• Strategia espositiva

• Strategia euristica

STRUMENTI

• Libro di testo

G. De Luna, M. Meriggi, Il segno della storia, vol. 3, Il

Novecento e il mondo contemporaneo, Paravia, Milano

-Torino 2012;

• lezioni in Power Point; • mappe concettuali;

• materiali audiovisivi di approfondimento nell’espansione online del libro di testo.

Page 16: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” · concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo

PROF. ANGELO PASSACANTILLI 16

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” a.s. 2018-19

MATERIALI UTILIZZATI

• LIM;

• VIDEOPROIETTORE; • SCHERMO TV;

• PC.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

• orale;

• scritta, con diverse tipologie:

o vero/falso; o a risposta multipla (4 item) di cui solamente una esatta;

o ordinamento;

o matching (incroci); o risposta aperta con il limite di spazio per poter valutare la

conoscenza dei contenuti, l’aderenza alla treccia; la capacità di analisi e sintesi; la correttezza linguistica; l’uso del linguaggio

specifico della disciplina (cfr. griglia di valutazione allegata).

Page 17: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” · concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo

PROF. ANGELO PASSACANTILLI 17

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA STORIA 4A “DESIGN” a.s. 2018-19

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione terrà conto dei seguenti riferimenti normativi:

• articolo 1, comma 2, del DPR 275/99 che invita le istituzioni scolastiche a

garantire il “successo formativo”;

• articolo 1, comma 2, del DPR 122/09 il quale stabilisce “che ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva”;

• articolo 1, comma 3, del DPR 122/09 che mette in evidenza come “la valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso

l'individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei

livelli di conoscenza e al successo formativo”.

Tivoli, 28 ottobre 2018

Prof. Angelo Passacantilli

_______________________