PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - iiscremona.gov.it · particolare riguardo al teatro antico a...

25
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA" con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa" V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172 Sito Web: www.iiscremona.gov.it Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LETTERE BIENNIO A. S. 2017 - 2018 PREMESSA Questa programmazione intende fornire orientamenti generali e proporre linee-guida sull’attività didattica, mantenendo ferma la libertà del singolo docente di modificare tale proposta e piegarla alle esigenze della classe. OBIETTIVI EDUCATIVI In vista di una programmazione curricolare, i docenti si prefiggono di imprimere all’azione didattica un carattere unitario in funzione di alcuni obiettivi prioritari: suscitare curiosità, creatività, entusiasmo, spontaneità; favorire la motivazione personale e la partecipazione attiva promuovere il senso di responsabilità individuale, la coscienza dell’interazione e della solidarietà sociale; stimolare l’acquisizione di un metodo di studio e di riflessione personale; incoraggiare l’utilizzazione autonoma, critica e consapevole dei manuali e dei materiali didattici in genere. OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI Esprimersi in modo chiaro e corretto, utilizzando il lessico specifico nelle diverse discipline. Comprendere un testo, individuandone gli elementi fondamentali ed esporne i punti più significativi. Cogliere la coerenza all’interno di procedimenti (comprensione ed analisi). Collegare argomenti della stessa o di diverse discipline cogliendone le semplici relazioni (analisi e sintesi). Stabilire connessioni di causa/effetto. Interpretare fatti e fenomeni esprimendo giudizi personali.

Transcript of PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - iiscremona.gov.it · particolare riguardo al teatro antico a...

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

LETTERE BIENNIO

A. S. 2017 - 2018

PREMESSA Questa programmazione intende fornire orientamenti generali e proporre linee-guida sull’attività didattica, mantenendo ferma la libertà del singolo docente di modificare tale proposta e piegarla alle esigenze della classe. OBIETTIVI EDUCATIVI In vista di una programmazione curricolare, i docenti si prefiggono di imprimere all’azione didattica un carattere unitario in funzione di alcuni obiettivi prioritari: suscitare curiosità, creatività, entusiasmo, spontaneità; favorire la motivazione personale e la partecipazione attiva promuovere il senso di responsabilità individuale, la coscienza dell’interazione e della

solidarietà sociale; stimolare l’acquisizione di un metodo di studio e di riflessione personale; incoraggiare l’utilizzazione autonoma, critica e consapevole dei manuali e dei materiali

didattici in genere.

OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI Esprimersi in modo chiaro e corretto, utilizzando il lessico specifico nelle diverse discipline. Comprendere un testo, individuandone gli elementi fondamentali ed esporne i punti più

significativi. Cogliere la coerenza all’interno di procedimenti (comprensione ed analisi). Collegare argomenti della stessa o di diverse discipline cogliendone le semplici relazioni

(analisi e sintesi). Stabilire connessioni di causa/effetto. Interpretare fatti e fenomeni esprimendo giudizi personali.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA

SCHEMA DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI PROPOSTI

CONOSCENZE

ABILITÀ

COMPETENZE

La comunicazione e le funzioni della lingua:

il testo: caratteri generali; il testo narrativo: mito, fiaba, novella e racconto; strumenti di analisi testuale:

livello delle azioni: fabula e intreccio, divisione in sequenze, tempo della storia e tempo del racconto,

livello del personaggio: a tutto tondo e tipo, descrizione fisica e psicologica, caratterizzazione sociale;

livello del narratore: focalizzazione interna, esterna, zero, tecniche narratologiche (discorso diretto, indiretto, indiretto libero, ecc);

il testo epico (Epica classica: Iliade, Odissea, Eneide oppure, in alternativa, “ Luca Canali racconta l’Eneide”

il testo teatrale (Letture antologiche o integrali di testi teatrali, con particolare riguardo al teatro antico a scelta nel I o II anno);

il testo espositivo, descrittivo , articolo di cronaca, parafrasi, riassunto;

tecniche di stesura di alcune tipologie testuali: titolazione, riassunto, lettera, articolo di giornale, descrizione denotativa e connotativa;

riflessione sulla lingua: ortografia, morfologia, sintassi della frase semplice ed elementi di sintassi della frase complessa, ampliamento del lessico, conoscenza del lessico specifico;

Obiettivo specifico dell'insegnamento dell'italiano è lo sviluppo delle 4 abilità fondamentali: saper ascoltare saper leggere saper parlare saper scrivere. In modo più specifico: saper comprendere messaggi

orali e testi scritti di varia natura; individuare in un testo in prosa le

strutture logico-formali che lo compongono;

saper produrre sia oralmente che per iscritto, in modo coerente, testi differenti a seconda dello scopo e del destinatario, utilizzando correttamente il lessico specifico e le norme che regolano il funzionamento della lingua; per l’orale si cureranno in particolare il rispetto dei tempi verbali e l’ordine dei temi; per lo scritto l’allestimento del testo, la sintassi del periodo e l’uso dei connettivi;

conoscere le fondamentali regole ortografiche e le strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana;

Essere in grado di: fare una sintesi (cogliere gli elementi

essenziali di un testo sia orale che scritto);

cogliere le relazioni all'interno di un testo e stabilire connessioni tra causa ed effetto (comprensione ed analisi);

fare l’analisi di un testo (scomporlo, per coglierne gli elementi essenziali sul piano logico/formale, la coerenza e la struttura);

acquisire capacità di analisi e rielaborazione;

effettuare semplici collegamenti e confronti all'interno di testi,

contestualizzare e fornire un'interpretazione personale dei testi letti.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

MODALITA’ DI VERIFICA Nel primo trimestre si prevedono almeno due prove scritte e una prova valevole per l’orale ( un’ interrogazione o un test a risposta aperta/ chiusa) . Nel secondo pentamestre almeno tre prove scritte e due prove valevoli per l’orale (un’ interrogazione e test a risposta aperta/ chiusa) .

Standard minimi di apprendimento italiano/Argomenti oggetto di recupero estivo Riconoscimento e analisi degli elementi morfosintattici (parti variabili e invariabili del discorso, analisi logica della

proposizione ed elementi di analisi del periodo)

riconoscimento dei temi di un testo e stesura di un breve riassunto

costruzione di un testo in modo coerente e coeso

riconoscimento e descrizione degli elementi fondamentali del testo narrativo

ORGANIZZAZIONE DEL RECUPERO (a seguito della valutazione trimestrale)

Tipologia Recupero in itinere . Studio autonomo

(a seguito di sospensione del giudizio)

Tipologia Studio autonomo

Modalità di verifica

Analisi guidata scritta di un testo narrativo o stesura di un testo descrittivo, espositivo narrativo. (Durata della prova: due ore) Discussione orale della prova scritta ed eventuale integrazione

TIPOLOGIA DI TEST DI INGRESSO Sono previste prove di ingresso per gli studenti della classe prima.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDA

SCHEMA DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI PROPOSTI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

(ad integrazione di quanto previsto per il primo anno) Il testo narrativo: il romanzo; lettura, comprensione e analisi delle pagine più significative de I Promessi Sposi;

approfondimento, attraverso la lettura del romanzo, degli strumenti metodologici di analisi testuale già studiati durante il I anno;

il testo teatrale ( in accordo con il docente di latino e storia, come indicato nella programmazione del latino in seconda, area “ contenuti comuni “ ;

il testo epico (Epica cavalleresca) il testo poetico e sue caratteristiche: il

verso,il ritmo, la metrica, le rime, le figure retoriche, ecc.;

tecniche di stesura di alcune tipologie testuali: testo espositivo, testo argomentativo, recensione, parafrasi, articolo di giornale(d’opinione), introduzione al saggio;

riflessione sulla lingua: sintassi della frase complessa;

nascita, dalla matrice latina, delle lingue romanze;

Lettura di un romanzo cortese (es. Tristano e Isotta)

volgari italiani: primi documenti in volgare. Primi testi letterari in volgare italiano:

Cantico delle creature

(ad integrazione di quanto previsto per il primo anno) Comprendere messaggi orali e testi

scritti di varia natura; sapersi esprimere oralmente e per

iscritto secondo registri, scopi e fruitori diversi, utilizzando correttamente il lessico specifico;

individuare in un testo in prosa (il romanzo in particolare) le strutture logico-formali che lo compongono e la varietà dei modi e dei mezzi stilistico-retorici attraverso cui l’autore esprime i contenuti;

in relazione a I Promessi Sposi, coglierne la complessità contenutistica e la ricchezza espressiva, la struttura e le tecniche narrative; conoscere le caratteristiche dei personaggi principali;

riconoscere gli elementi costitutivi del testo poetico sul piano del significante e del significato;

individuare in un testo poetico le strutture metrico-formali che lo compongono;

effettuare la parafrasi, sintetizzare e commentare un testo poetico;

stabilire relazioni di confronto tra testi studiati.

Essere in grado di: fare una sintesi (cogliere gli

elementi essenziali di un testo sia orale che scritto);

cogliere le relazioni all'interno di un testo e stabilire connessioni tra causa ed effetto (comprensione ed analisi)

fare l’analisi di un testo (scomporlo, per coglierne gli elementi essenziali sul piano logico/formale, la coerenza e la struttura);

analizzare un testo poetico attraverso una corretta analisi retorico-stilistica e individuandone i contenuti essenziali;

acquisire capacità di pensiero astratto, pianificando strategie di analisi e rielaborazione;

fare collegamenti e confronti all'interno di testi, contestualizzandoli

contestualizzare e fornire un'interpretazione personale dei testi letti.

MODALITA’ DI VERIFICA Nel primo trimestre si prevedono almeno due prove scritte e una prova valevole per l’orale (un’ interrogazione o un test a risposta aperta/ chiusa) . Nel secondo pentamestre almeno tre prove scritte e due prove valevoli per l’orale ( un’ interrogazione e test a risposta aperta/chiusa) .

Standard minimi di apprendimento italiano/Argomenti oggetto di recupero estivo 1. Analisi e comprensione de I promessi sposi 2. Riconoscimento delle principali caratteristiche strutturali e linguistiche di un testo poetico 3. Analisi del periodo

ORGANIZZAZIONE DEL RECUPERO Tipologia Recupero in itinere. Studio autonomo

(a seguito di sospensione del giudizio)

Tipologia Studio autonomo

Modalità di verifica a settembre del

debito

1. Analisi scritta di un testo poetico (o narrativo) con questionario sul modello della tipologia A dell’esame di stato oppure questionario sui Promessi sposi

2. Discussione orale della prova scritta ed eventuale integrazione

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ITALIANO TERZA SCHEMA DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI PROPOSTI

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Letteratura

Generi letterari del medioevo; lo sviluppo della poesia lirica a partire dallo Stil novo; la Commedia di Dante (Inferno: canti scelti); il Canzoniere di Petrarca; lo sviluppo della narrativa e il Decameron di Boccaccio; l’Umanesimo e il poema cavalleresco. Scrittura Strutture e caratteristiche delle diverse tipologie di scrittura previste dall’esame di stato.

Letteratura

Saper leggere a voce alta in modo chiaro e comprensibile

un testo.Utilizzare correttamente gli strumenti che

facilitano la lettura e la comprensione di un testo

letterario (note, presentazione, schede di analisi).

Contestualizzare autori e testi.

Saper riferire il contenuto di un testo letterario, ripercorrendone le strutture narrative, discorsive o tematiche (a seconda dei generi). Descrivere le caratteristiche formali di un testo letterario, sulla base delle competenze progressivamente acquisite, in ordine ai diversi piani di organizzazione: semantico, sintattico, retorico, metrico, stilistico.

Operare collegamenti tematici o per caratteristiche formali tra più testi in relazione:

alla produzione di un autore; a un genere; ad argomenti di storia della letteratura; ad altre tradizioni letterarie.

Saper riferire un’interpretazione desunta dalla lettura critica.

Lingua e scrittura

Parafrasare e/o sintetizzare testi letterari e non letterari, critici o di contestualizzazione storico-letteraria (manuale storia della letteratura).

Rielaborare gli appunti presi durante le lezioni. Elaborare trattazioni sintetiche scritte e orali di argomento storico-letterario (tipo terza prova). Elaborare forme di scrittura preparatoria alla stesura del saggio breve/articolo (scrittura documentata):

schedatura delle fonti e sintesi dei documenti; confronto tra documenti; testo espositivo sull’argomento analizzato attraverso i documenti;

Riconoscere e utilizzare il lessico specifico della critica letteraria.

Letteratura

Cogliere la dimensione storica del percorso della letteratura italiana con particolare riguardo ai seguenti temi:

produzione, circolazione e destinazione delle opere letterarie; forme della comunicazione letteraria (rapporto autore-pubblico, sistema dei generi); relazione tra testi letterari e codici culturali; problemi di tradizione e ricezione delle opere; uso consapevole di alcune categorie storiche e critico–letterarie.

Riconoscere l’interdipendenza tra temi e forme

della rappresentazione letteraria.

Confrontare gli aspetti fondamentali della

tradizione letteraria italiana con quella di altri

paesi.

Lingua e scrittura Arricchire, attraverso l’osservazione

dell’evoluzione storica, le capacità di riflessione

sulla lingua.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e

comunicativi per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti:

riconoscere scopi e funzioni comunicative in

testi di diverso tipo; saper ricostruire

l’articolazione tematica e discorsiva di un

testo;

produrre testi e discorsi in modo coerente

con l’argomento e con gli obiettivi della

comunicazione, operando scelte lessicali e

sintattiche motivate;

adeguare l’espressione linguistica al registro

e alla tipologia testuale;

far uso di argomentazioni pertinenti ed efficaci.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

METODOLOGIE

Costante riferimento ai testi, dai quali muove rigorosamente il percorso di storia della letteratura.

Lezioni frontali e partecipate.

Impiego di strumenti multimediali e della didattica digitale nelle classi dove è previsto e, occasionalmente, in tutte le

altre.

Interventi di esperti.

Partecipazione a iniziative culturali del territorio.

Standard minimi di apprendimento Contestualizzare autori e testi. Saper riferire il contenuto dei testi letterari oggetto di studio, ripercorrendone le strutture narrative, discorsive o tematiche (a seconda dei generi). Descrivere le principali caratteristiche formali di un testo letterario, sulla base delle competenze progressivamente acquisite, in ordine ai diversi piani di organizzazione: semantico, sintattico, retorico, metrico, stilistico. Operare semplici collegamenti tra testi noti. Produrre un testo organico, coerente, pertinente rispetto alla richiesta e sufficientemente corretto nella forma.

MODALITÁ DI VERIFICA

Nel primo trimestre si prevedono almeno due prove scritte e una prova valevole per l’orale ( un’interrogazione o test a risposta aperta/ chiusa).

Nel secondo pentamestre almeno tre prove scritte e due prove valevoli per l’orale (un’ interrogazione e test a

risposta aperta/ chiusa).

Organizzazione del Recupero (a seguito della valutazione trimestrale) Tipologia Recupero in itinere. Studio autonomo

(a seguito di sospensione del giudizio)

Tipologia Studio autonomo

Modalità di verifica a settembre del debito

Scritto: analisi del testo (di un autore o una corrente letteraria oggetto di studio) oppure saggio breve oppure tema di ordine generale (tipologia D) oppure questionario di letteratura (tipologia B terza prova) a seconda delle carenze dello studente.

Orale: discussione della prova scritta ed eventuale integrazione di letteratura.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO QUARTA

SCHEMA DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI PROPOSTI

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Letteratura Generi letterari e

autori dal

rinascimento al

neoclassicismo:

Ariosto,

Machiavelli, Tasso,

la prosa scientifica

di Galileo, linee

generali del

Barocco, Goldoni,

Parini, Alfieri,

Foscolo, polemica

tra classicisti e

romantici,

introduzione

all’opera di

Manzoni. Dante,

Purgatorio: canti

scelti. Confronti

con autori e testi di

altre tradizioni

letterarie.

Scrittura Strutture e caratteristiche delle diverse tipologie di scrittura previste dall’esame di stato.

Letteratura Saper leggere a voce alta in modo chiaro e comprensibile un testo.

Utilizzare correttamente gli strumenti che facilitano la lettura e la comprensione di un testo letterario (note, presentazione, schede di analisi).

Contestualizzare autori e testi.

Saper riferire il contenuto di un testo letterario, ripercorrendone le strutture narrative, discorsive o tematiche (a seconda dei generi).

Descrivere le caratteristiche formali di un testo letterario, sulla base delle competenze progressivamente acquisite, in ordine ai diversi piani di organizzazione: semantico, sintattico, retorico, metrico, stilistico.

Operare collegamenti tematici o per caratteristiche formali tra più testi in relazione:

alla produzione di un autore; a un genere; ad argomenti di storia della letteratura; ad altre tradizioni letterarie.

Saper riferire un’interpretazione desunta dalla lettura critica.

Mettere a confronto interpretazioni diverse su alcuni dei testi in programma.

Produrre un’interpretazione autonoma con argomentazioni

coerenti.

Lingua e scrittura Parafrasare e/o sintetizzare testi letterari e non letterari, critici o di contestualizzazione storico-letteraria (manuale storia della letteratura). Rielaborare gli appunti presi durante le lezioni. Elaborare trattazioni sintetiche scritte e orali di argomento storico-letterario (tipo terza prova). Elaborare

analisi di testi letterari (tipologia A); saggio breve e articolo di giornale (scrittura documentata, tipologia B); testi argomentativi (tipologia C-D).

Riconoscere e utilizzare il lessico specifico della critica letteraria.

Letteratura Cogliere la dimensione storica del percorso della letteratura italiana con particolare riguardo ai seguenti temi:

produzione, circolazione e destinazione delle opere letterarie; forme della comunicazione letteraria (rapporto autore-pubblico, sistema dei generi); relazione tra testi letterari e codici culturali; problemi di tradizione e ricezione delle opere; uso consapevole di alcune categorie storiche e critico–letterarie.

Riconoscere l’interdipendenza tra temi e

forme della rappresentazione letteraria.

Confrontare gli aspetti fondamentali della tradizione letteraria italiana con quella di altri paesi. Lingua e scrittura

Arricchire, attraverso l’osservazione

dell’evoluzione storica, le capacità di

riflessione sulla lingua.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e

comunicativi per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti:

riconoscere scopi e funzioni

comunicative in testi di diverso tipo;

saper ricostruire l’articolazione

tematica e discorsiva di un testo;

produrre testi e discorsi in modo

coerente con l’argomento e con gli

obiettivi della comunicazione,

operando scelte lessicali e sintattiche

motivate;

adeguare l’espressione linguistica al

registro e alla tipologia testuale;

far uso di argomentazioni pertinenti ed efficaci.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

METODOLOGIE

Costante riferimento ai testi, dai quali muove rigorosamente il percorso di storia della letteratura.

Lezioni frontali e partecipate.

Impiego di strumenti multimediali e della didattica digitale nelle classi dove è previsto e, occasionalmente, in tutte le altre.

Interventi di esperti.

Partecipazione a iniziative culturali del territorio.

Standard minimi di apprendimento

Contestualizzare autori e testi.

Saper riferire il contenuto dei testi letterari oggetto di studio, ripercorrendone le strutture narrative, discorsive o tematiche (a seconda dei generi). Descrivere le principali caratteristiche formali di un testo letterario, sulla base delle competenze progressivamente acquisite, in ordine ai diversi piani di organizzazione: semantico, sintattico, retorico, metrico, stilistico. Operare collegamenti tematici o per caratteristiche formali tra più testi noti, anche in relazione al genere.

Produrre un testo organico, coerente, pertinente rispetto alla richiesta e sufficientemente corretto nella forma.

Organizzazione del Recupero (a seguito della valutazione trimestrale) Tipologia Recupero in itinere. Studio autonomo

(a seguito di sospensione del giudizio)

Tipologia Studio autonomo

Modalità di verifica a settembre del debito

Scritto: analisi del testo (di un autore o una corrente letteraria oggetto di studio) oppure saggio breve oppure tema di ordine generale (tipologia D) oppure questionario di letteratura (tipologia B terza prova) a seconda delle carenze dello studente.

Orale: discussione della prova scritta ed eventuale integrazione di letteratura.

MODALITÁ DI VERIFICA

Nel primo trimestre si prevedono almeno due prove scritte e una prova valevole per l’orale ( un’ interrogazione o

test a risposta aperta/chiusa).

Nel secondo pentamestre almeno tre prove scritte e due prove valevoli per l’orale (un’ interrogazione e test a

risposta aperta/ chiusa).

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ITALIANO QUINTA

SCHEMA DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI PROPOSTI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Letteratura Generi letterari e

autori del

romanticismo:

Manzoni

(completamento);

Leopardi; Verga e

il verismo; Pascoli,

D’Annunzio;

Pirandello, Svevo;

la poesia del

Novecento:

Montale,

Ungaretti, Saba; la

narrativa del

Novecento: un

autore o un

percorso

tematico. Dante,

Paradiso: canti

scelti. Confronti

con autori e testi

di altre tradizioni

letterarie.

Scrittura Strutture e

caratteristiche

delle diverse

tipologie di

scrittura previste

dall’esame di

stato

Letteratura Saper leggere a voce alta in modo chiaro e comprensibile un testo.

Utilizzare correttamente gli strumenti che facilitano la lettura e la comprensione di un testo letterario (note, presentazione, schede di analisi).

Contestualizzare autori e testi.

Saper riferire il contenuto di un testo letterario, ripercorrendone le strutture narrative, discorsive o tematiche (a seconda dei generi).

Descrivere le caratteristiche formali di un testo letterario, sulla base delle competenze progressivamente acquisite, in ordine ai diversi piani di organizzazione: semantico, sintattico, retorico, metrico, stilistico.

Operare collegamenti tematici o per caratteristiche formali tra più testi in relazione:

alla produzione di un autore; a un genere; ad argomenti di storia della letteratura; ad altre tradizioni letterarie.

Saper riferire un’interpretazione desunta dalla lettura critica. Mettere a confronto interpretazioni diverse su alcuni dei testi in programma. Produrre un’interpretazione autonoma con argomentazioni

coerenti.

Lingua e scrittura Parafrasare e/o sintetizzare testi letterari e non letterari, critici o di contestualizzazione storico-letteraria (manuale storia della letteratura) Rielaborare gli appunti presi durante le lezioni.

Elaborare trattazioni sintetiche scritte e orali di argomento storico-letterario (tipo terza prova).

Elaborare analisi di testi letterari (tipologia A); saggio breve e articolo di giornale (scrittura documentata, tipologia B); testi argomentativi (tipologia C-D). Riconoscere e utilizzare il lessico specifico della critica letteraria.

Letteratura Cogliere la dimensione storica del percorso della letteratura italiana con particolare riguardo ai seguenti temi:

produzione, circolazione e destinazione delle opere letterarie; forme della comunicazione letteraria (rapporto autore-pubblico, sistema dei generi); relazione tra testi letterari e codici culturali; problemi di tradizione e ricezione delle opere; uso consapevole di alcune categorie storiche e critico–letterarie.

Riconoscere l’interdipendenza tra temi e

forme della rappresentazione letteraria.

Confrontare gli aspetti fondamentali della

tradizione letteraria italiana con quella di

altri paesi.

Lingua e scrittura Arricchire, attraverso l’osservazione

dell’evoluzione storica, le capacità di

riflessione sulla lingua.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e

comunicativi per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti:

riconoscere scopi e funzioni

comunicative in testi di diverso tipo;

saper ricostruire l’articolazione

tematica e discorsiva di un testo;

produrre testi e discorsi in modo

coerente con l’argomento e con gli

obiettivi della comunicazione,

operando scelte lessicali e sintattiche

motivate;

adeguare l’espressione linguistica al

registro e alla tipologia testuale;

far uso di argomentazioni pertinenti ed efficaci.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

METODOLOGIE

Costante riferimento ai testi, dai quali muove rigorosamente il percorso di storia della letteratura.

Lezioni frontali e partecipate.

Impiego di strumenti multimediali e della didattica digitale nelle classi dove è previsto e, occasionalmente, in tutte le altre.

Interventi di esperti.

Partecipazione a iniziative culturali del territorio.

Standard minimi di apprendimento

Contestualizzare autori e testi.

Saper riferire il contenuto di un testo letterario, ripercorrendone le strutture narrative, discorsive o tematiche (a seconda dei generi). Descrivere le caratteristiche formali di un testo letterario, sulla base delle competenze progressivamente acquisite, in ordine ai diversi piani di organizzazione: semantico, sintattico, retorico, metrico, stilistico. Operare collegamenti tematici o per caratteristiche formali tra più testi in relazione: alla produzione di un autore; a un genere; ad argomenti di storia della letteratura; ad altre tradizioni letterarie.

Produrre un testo organico, coerente, pertinente rispetto alla richiesta e sufficientemente corretto nella forma.

MODALITÁ DI VERIFICA

Nel primo trimestre si prevedono almeno due prove scritte e una prova valevole per l’orale (un’interrogazione e test a risposta aperta /chiusa).

Nel secondo pentamestre almeno quattro prove (interrogazione, test a risposta aperta/chiusa, simulazioni di prima prova). Le simulazioni della prima prova scritta per le classi quinte saranno programmate dal dipartimento di lettere in accordo con il dipartimento di Storia e Filosofia.

Organizzazione del Recupero (a seguito della valutazione trimestrale) Tipologia Recupero in itinere. Studio autonomo

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

TIPOLOGIA ANALISI DEL TESTO

Comprensione, sintesi del tutto insufficiente

nell’insieme adeguata, con qualche lacuna

completa e precisa

1

2 3

Padronanza degli strumenti d’analisi

del tutto insufficiente

incerta

complessivamente sufficiente

accurata ed efficace

1 2

3

4

Pertinenza e ampiezza della

contestualizzazione e interpretazione

critica

inadeguata

parziale

discreta

ottima

1

2

3 4

Competenze: proprietà linguistica numerosi errori ortografici, morfosintattici e lessicali

improprietà diffuse, imprecisioni lessicali

forma nell’insieme corretta, lessico semplice ma adeguato

forma corretta espressione fluida, lessico specifico

1

2

3 4

TIPOLOGIA B (SAGGIO BREVE – ARTICOLO DI GIORNALE)

Conoscenza dell’argomento trattato,

comprensione e utilizzo dei materiali forniti

del tutto insufficiente, generica, assenza di concetti

incerta, imprecisa, parziale

sufficiente, basata sui materiali forniti

ampia, con approfondimenti e apporti personali

1

2 3

4

Capacità: organicità, coerenza e coesione;

individuazione tesi e argomentazione

realizzate in misura del tutto insufficiente (contraddizioni, incoerenze, argomentazione assente)

realizzate in misura insufficiente (qualche incoerenza e disorganicità, argomentazione appena accennata)

realizzate in misura sufficiente (struttura del testo abbastanza coerente, argomentazione presente, anche se poco articolata)

realizzate in misura efficace (struttura del testo coerente e coesa,

argomentazione articolata ed adeguata)

1

2

3

4

Competenze: rispondenza ai requisiti del

genere scelto; coerenza e pertinenza del titolo

del tutto inadeguata

adeguata solo in parte

adeguata, con proprietà e originalità

1

2 3

Competenze: proprietà linguistica

numerosi errori ortografici, morfosintattici e lessicali

improprietà diffuse, imprecisioni lessicali

forma nell’insieme corretta, lessico semplice ma adeguato

forma corretta, espressione fluida, lessico specifico

1 2

3

4

TIPOLOGIA C e D

Conoscenza e comprensione dell’argomento trattato; documentazione

storica

del tutto insufficiente, generica, assenza di concetti

incerta, imprecisa, parziale

sufficiente

buona, con approfondimenti e apporti personali

1 2

3

4

Capacità: organicità, coerenza e coesione;

individuazione tesi e argomentazione

(riportare qui le definizioni dei punteggi come in tipologia B, o lasciare così?)

realizzate in misura del tutto insufficiente (contraddizioni, incoerenze, argomentazione assente)

realizzate in misura insufficiente (qualche incoerenza e disorganicità,

argomentazione appena accennata)

realizzate in misura sufficiente (struttura del testo abbastanza coerente, argomentazione presente, anche se poco articolata)

realizzate in misura efficace (struttura del testo coerente e coesa, argomentazione articolata ed adeguata)

1

2

3

4

Competenze:

aderenza alla traccia parziale

adeguata

efficace

1

2

3

Competenze:

proprietà linguistica

numerosi errori ortografici, morfosintattici e lessicali

improprietà diffuse, imprecisioni lessicali

forma nell’insieme corretta, lessico semplice ma adeguato

forma corretta, espressione fluida, lessico specifico

1 2

3

4

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LATINO PRIMA

SCHEMA DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI PROPOSTI

COMPETENZE LINGUISTICHE

CAPACITA’ CONOSCENZE

Comprendere il funzionamento di un sistema linguistico e i meccanismi della comunicazione verbale

Riconoscere nella frase latina gli elementi morfologici, le strutture sintattiche e le valenze lessicali.

morfologia di: nome, aggettivo (qualificativo, possessivo, pronominale), verbo attivo e passivo, modo indicativo; verbi irregolari , alcuni pronomi (personali,);, pronomi relativi.

uso delle preposizioni e di alcune congiunzioni subordinanti

Migliorare il controllo della comunicazione verbale, imparando a formulare e a decodificare messaggi complessi

Comprendere, con l’aiuto del vocabolario, il senso generale di un facile testo latino, eventualmente con spiegazioni che ne facilitino la contestualizzazione;

riformularlo secondo le regole della lingua italiana

analisi sintattica della proposizione (logica) e del periodo (avvio)

I fondamentali costrutti sintattici all’indicativo

Accedere più facilmente ai linguaggi settoriali

Utilizzare correttamente il vocabolario

Fornire una corretta etimologia delle parole italiane derivate dal latino

Memorizzare una discreta quantità di vocaboli relativi sia ai fenomeni linguistici studiati sia ad alcune importanti aree semantiche.

Significato del lessico ad alta frequenza, con particolare attenzione alle famiglie semantiche e alla formazione delle parole

Acquisire la capacità di selezionare e gestire le informazioni, affrontare e gestire la complessità attraverso un efficace percorso di ipotesi, inferenze e verifiche

Avvio alla traduzione

CONTENUTI DISCIPLINARI 1. La fonetica 2. Il verbo , le quattro coniugazioni, attive e passive, indicativo 3. Il nome: le cinque declinazioni 4. Funzione dei casi 5. Aggettivi prima e seconda classe, qualificativi, possessivi e pronominali 6. Pronomi personali e relativi

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

7. Verbi irregolari (sum e composti, fero, volo, nolo, malo, eo) 8. Le proposizioni temporali, causali e relative proprie 9. Determinazioni di tempo e di luogo

INDICAZIONI METODOLOGICHE. Lo studio della lingua latina

sarà centrato su una descrizione rigorosa e sistematica

sarà condotto in modo da collegare appena possibile lo studio delle forme a quello del loro uso, concentrandosi sui fenomeni linguistici fondamentali

sarà collegato in modo continuo e sistematico allo studio dell’italiano

dedicherà grande attenzione allo studio del lessico

darà grande importanza alla operazione traduttiva quale procedura operativa di una rigorosa disciplina mentale

il percorso sarà pianificato in sinergia con il docente di italiano e storia

Modalità di Verifica Nel primo trimestre si prevedono minimo tre valutazioni ottenute da almeno due diverse tipologie di verifica:

traduzione con vocabolario

interrogazione orale

test di argomento morfosintattico Nel secondo pentamestre si prevedono almeno cinque valutazioni ottenute dalle tre tipologie di verifica sopra riportate.

Standard minimi di apprendimento (Argomenti oggetto del corso di recupero estivo) 1. La fonetica 2. Il verbo , le quattro coniugazioni, attive e passive, indicativo 3. Il nome: le cinque declinazioni 4. Funzione dei casi 5. Aggettivi prima e seconda classe, qualificativi, possessivi e pronominali 6. Pronomi personali e relativi 7. Verbi irregolari (sum e composti, fero, volo, nolo, malo, eo) 8. Le proposizioni temporali, causali e relative proprie

Organizzazione del Recupero (a seguito della valutazione trimestrale) Tipologia Recupero in itinere. Studio autonomo. Sportello. Corsi di recupero pomeridiano

Tempi Entro la data indicata dal Collegio Docenti.

(a seguito di sospensione del giudizio)

Tipologia Corsi di recupero estivi. Studio autonomo

Tempi Entro la metà di luglio

Modalità di verifica a settembre del debito

traduzione scritta di un testo latino con domande di comprensione e test di argomento morfosintattico relativo al brano

Durata della prova: due ore; con vocabolario

discussione orale della prova scritta ed eventuali integrazioni

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LATINO SECONDA

SCHEMA DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI PROPOSTI

COMPETENZE LINGUISTICHE

CAPACITA’

CONOSCENZE

Comprendere il funzionamento di un sistema linguistico e i meccanismi della comunicazione verbale

Riconoscere con sicurezza la morfosintassi del testo latino e saperlo riformulare in lingua italiana, con correttezza semantica, grammaticale e lessicale

Morfologia dell’aggettivo (grado comparativo e superlativo), del verbo (congiuntivo e modi indefiniti), morfologia del pronome ( personale, relativo, dimostrativo, determinativo, interrogativi, i principali indefiniti)

Migliorare il controllo della comunicazione verbale, imparando a formulare e a decodificare messaggi complessi

Comprendere, con l’aiuto del vocabolario, il senso generale di un facile testo di autore latino, eventualmente con note e spiegazioni che ne facilitino la contestualizzazione

I fondamentali costrutti sintattici

Accedere più facilmente ai linguaggi settoriali

Utilizzare correttamente il vocabolario

Fornire una corretta etimologia delle parole italiane derivate dal latino

Significato del lessico ad alta frequenza, con particolare attenzione alle famiglie semantiche e alla formazione delle parole

Acquisire la capacità di selezionare e gestire le informazioni, affrontare e gestire la complessità attraverso un efficace percorso di ipotesi, inferenze e verifiche

Definire e spiegare in modo autonomo e utilizzando una terminologia adeguata i fenomeni linguistici osservati

CONTENUTI DISCIPLINARI 1. verbi deponenti 2. congiuntivo attivo e passivo. Proposizioni completive e circostanziali. 3. Infinito. Proposizioni infinitive. 4. Proposizione narrativa 5. participi e loro funzioni sintattiche 6. pronomi: dimostrativi, determinativi, relativi, interrogativi, cenni sugli indefiniti 7. comparativi e superlativi 8. le funzioni dei casi 9. proposizioni interrogative dirette e indirette 10. proposizioni relative proprie e improprie 11. perifrastica attiva 12. approccio al testo d’autore: si seguono le letture suggerite dai manuali in adozione

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

INDICAZIONI METODOLOGICHE Lo studio della lingua latina

sarà centrato su una descrizione rigorosa e sistematica

sarà condotto in modo da collegare appena possibile lo studio delle forme a quello del loro uso, concentrandosi sui fenomeni linguistici fondamentali

sarà collegato in modo continuo e sistematico allo studio dell’italiano

dedicherà grande attenzione allo studio del lessico

darà grande importanza alla operazione traduttiva quale procedura operativa di una rigorosa disciplina mentale

il percorso sarà pianificato in sinergia con il docente di italiano e storia MODALITA’ DI VERIFICA tipologie di verifica Nel primo trimestre si prevedono minimo tre valutazioni ottenute da almeno due diverse tipologie di verifica:

traduzione con vocabolario

interrogazione orale

test di argomento morfosintattico. Nel secondo pentamestre si prevedono almeno cinque valutazioni ottenute dalle tre tipologie sopra riportate.

Standard minimi di apprendimento (Argomenti oggetto del corso di recupero estivo) 1. I verbi deponenti 2. congiuntivo attivo e passivo. Proposizioni completive e circostanziali. 3. Infinito. Proposizioni infinitive. 4. Proposizione narrativa 5. participi e loro funzioni sintattiche 6. pronomi: dimostrativi, determinativi, relativi, interrogativi 7. comparativi e superlativi 8. le funzioni dei casi 9. proposizioni interrogative dirette e indirette 10. proposizioni relative proprie e improprie 11. perifrastica attiva

Organizzazione del Recupero (a seguito della valutazione trimestrale) Tipologia Recupero in itinere. Studio autonomo. Sportello. Corsi di recupero pomeridiano

Tempi Entro la data indicata dal Collegio Docenti.

(a seguito di sospensione del giudizio)

Tipologia Corsi di recupero estivi. Studio autonomo

Tempi Entro la metà di luglio

Modalità di verifica a settembre del debito

traduzione scritta di un testo latino con domande di comprensione e test di argomento morfosintattico relativo al brano

Durata della prova: due ore; con vocabolario

discussione orale della prova scritta ed eventuali integrazioni

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LATINO TERZA

SCHEMA DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI PROPOSTI

CONOSCENZE

ABILITÀ

COMPETENZE

Storia della letteratura

latina dalle origini all’età di Cesare

Analisi, commento e

interpretazione dei testi (tradotti o con traduzione a fronte) degli autori più significativi.

Completamento della

morfosintassi: pronomi, gerundio, gerundivo, perifrastica passiva

elementi di sintassi dei

casi: verbi con reggenze particolari, diverse dall’italiano ( es. videor, ecc)

proposizioni subordinate:

ripresa e consolidamento

Inquadrare autori e testi nella rispettiva cornice storica e culturale.

Riconoscere i canoni fondamentali dei principali generi letterari.

Cogliere in un testo (tradotto o

con traduzione a fronte) le relazioni tra elementi formali, espressivi e contenutistici utilizzati dall’autore

Riconoscere i collegamenti tra

latino ed italiano in ordine ai fenomeni sintattici e semantici.

Sapersi esprimere oralmente e

per iscritto in modo coerente ed utilizzando un lessico adeguato utilizzando il linguaggio specifico della materia

Cogliere il rapporto esistente tra il singolo testo e lo statuto del genere letterario a cui appartiene.

Comprendere i meccanismi di relazione tra intellettuali e società, autori e lettori.

Riconoscere differenze e

analogie tra poetiche, autori e opere.

Considerare l’aspetto

diacronico della letteratura e dei fenomeni linguistici.

Sapersi orientare nelle

strutture fondamentali della lingua latina

Comprendere, con l’aiuto

del vocabolario, il senso generale di un testo di autore latino di media difficoltà

CONTENUTI DISCIPLINARI COMUNI

1. Il teatro romano (Plauto e Terenzio) 2. I commentari di Cesare (lettura antologica di brani in lingua) 3. I poetae novi e Catullo (lettura antologica di brani in lingua) 4. Completamento delle principali strutture morfosintattiche

INDICAZIONI METODOLOGICHE Lo studio della lingua latina

sarà condotto in modo da collegare lo studio delle forme a quello del loro uso nei testi di autore concentrandosi sui fenomeni linguistici fondamentali

sarà collegato in modo continuo e sistematico allo studio dell’italiano

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

darà grande importanza alla operazione traduttiva quale procedura operativa di una rigorosa disciplina mentale

Individuerà nella lettura diretta dei testi in lingua gli elementi che esprimono la civiltà e la cultura

Lo studio della letteratura latina Sarà accompagnato dalla lettura dei testi in originale ed in traduzione , allo scopo di

consentire un approccio “ globale” alla civiltà antica

proporrà percorsi interdisciplinari in grado di comprendere lo studio di più autori intorno alla trattazione di uno stesso nucleo tematico o prendendo in considerazione un genere letterario

Modalità di Verifica Nel primo trimestre si prevedono almeno due prove scritte (traduzione di testi latini non noti, analisi di testi noti) e una prova valevole per l’orale (una interrogazione, test a risposta aperta o chiusa. Nel secondo pentamestre almeno due prove scritte (traduzione di testi latini sconosciuti, analisi di testi noti) e due prove valevoli per l’orale (un’ interrogazione, test a risposta aperta o chiusa).

Standard minimi di apprendimento (argomenti oggetto del corso di recupero estivo) Morfosintassi proposizioni subordinate più frequenti: uso di ut e di cum; completive, circostanziali, forme nominali del verbo (participio congiunto, ablativo assoluto, gerundivo, perifrastica passiva) elementi di sintassi dei casi: verbi con reggenze particolari, diverse dall’italiano Testi di autore: Cesare, De bello gallico: alcuni capitoli; Catullo, alcuni Carmina Organizzazione del Recupero (a seguito della valutazione trimestrale)

Tipologia Recupero in itinere . Studio autonomo. Sportello. Corsi di recupero pomeridiano

Tempi Entro la data indicata dal Collegio Docenti.

(a seguito di sospensione del giudizio)

Tipologia Corsi di recupero estivi .Studio autonomo

Tempi Entro la metà di luglio

Modalità di verifica del debito a settembre

- scritto: traduzione di un testo latino (con vocabolario) con domande riguardanti il testo, con riconoscimento delle caratteristiche morfosintattiche portanti e/o questionario di letteratura (a seconda delle carenze tipiche dello studente) -discussione della prova scritta ed eventuale integrazione di letteratura

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LATINO QUARTA

SCHEMA DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI PROPOSTI

CONOSCENZE

ABILITÀ

COMPETENZE

Storia della

Letteratura Latina dall’età di Cesare all’età di Augusto (con lettura antologica di brani tratti dalle opere degli autori più significativi in lingua o con traduzione a fronte).

Analisi, commento e interpretazione dei testi (tradotti o con traduzione a fronte).

Revisione, completamento e consolidamento delle principali strutture morfosintattiche latine dei testi analizzati

Inquadrare autori e testi nella rispettiva cornice storica e culturale.

Evidenziare il rapporto che lega letteratura e potere.

Individuare elementi di rottura e di continuità nell’evoluzione diacronica dei generi letterari.

Individuare in un testo (tradotto o con traduzione a fronte) i nodi concettuali portanti e le differenze linguistiche tra i diversi tipi di genere e di registro stilistico.

Riconoscere lo sviluppo diacronico dei fenomeni linguistici dal latino arcaico alle moderne lingue neolatine.

Cogliere in un testo (tradotto o con traduzione a fronte) le relazioni tra elementi formali, espressivi e contenutistici utilizzati dall’autore

Sapersi esprimere oralmente e per iscritto in modo coerente ed utilizzando il linguaggio specifico della materia.

Individuare i nessi causali tra quadro socio-politico e orientamenti della cultura.

Saper leggere, analizzare e comprendere testi letterari nella specificità dei diversi generi e del particolare contesto storico.

Comprendere nei fenomeni letterari il collegamento tra passato e presente, tra tradizione ed innovazione.

Sapersi orientare in modo analitico nelle strutture fondamentali della lingua latina.

Cogliere i legami dei fenomeni letterari con le altre manifestazioni della cultura latina e in particolare con il pensiero filosofico e scientifico

CONTENUTI DISCIPLINARI COMUNI

1. Cicerone /Lucrezio (la filosofia a Roma) 2. Orazio/Virgilio (la poesia in età augustea) 3. Sallustio/ Livio (la storiografia)

INDICAZIONI METODOLOGICHE Lo studio della lingua latina

sarà condotto in modo da collegare lo studio delle forme a quello del loro uso nei testi di autore concentrandosi sui fenomeni linguistici fondamentali

sarà collegato in modo continuo e sistematico allo studio dell’italiano

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

Individuerà nella lettura diretta dei testi in lingua gli elementi che esprimono la civiltà e la cultura

Lo studio della letteratura latina

Sarà accompagnato dalla lettura dei testi in originale ed in traduzione , allo scopo di consentire un approccio “ globale” alla civiltà antica

consisterà in percorsi interdisciplinari in grado di comprendere lo studio di più autori intorno alla trattazione di uno stesso nucleo tematico o prendendo in considerazione un genere letterario

sottolineerà i legami con la letteratura italiana a la cultura moderna Modalità di Verifica Nel primo trimestre si prevedono almeno due prove scritte (traduzione di testi latini sconosciuti e/o analisi di testi noti) e una prova valevole per l’orale (un’ interrogazione, test a risposta aperta/chiusa). Nel secondo pentamestre almeno due prove scritte (traduzione di testi latini sconosciuti, analisi di testi noti) e due prove valevoli per l’orale (un’ interrogazione, test a risposta aperta o chiusa).

Standard minimi di apprendimento Testi di autore: Cicerone, alcuni brani (4); Virgilio 50vv con proemio Eneide; Lucrezio 50 vv ; Livio 2 brani Morfosintassi: le principali strutture morfosintattiche latine dei testi analizzati

Organizzazione del Recupero (a seguito della valutazione trimestrale) Tipologia Recupero in itinere. Studio autonomo. Sportello

(a seguito di sospensione del giudizio)

Tipologia Studio autonomo

Modalità di verifica del debito a settembre

A) scritto: traduzione di un testo latino noto con domande riguardanti il testo, con riconoscimento delle caratteristiche morfosintattiche portanti (a disposizione un vocabolario per tutti) e/o questionario di letteratura o traduzione, con vocabolario, di un testo nuovo (a seconda delle carenze tipiche dello studente) B) discussione della prova scritta ed eventuale integrazione di letteratura

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LATINO QUINTA

SCHEMA DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI PROPOSTI

CONOSCENZE

ABILITÀ

COMPETENZE

Storia della Letteratura Latina dall’età giulio-claudia alla tarda antichità (con lettura antologica di brani tratti dalle opere degli autori più significativi in lingua o con traduzione a fronte

Analisi, commento e interpretazione dei testi (tradotti o con traduzione a fronte).

Approfondimento delle principali strutture morfosintattiche latine dei testi analizzati in chi

-

Inquadrare in modo critico l’autore e le opere nel periodo storico, nel genere letterario e nella corrente culturale a cui appartengono.

Ricostruire le linee di poetica e le scelte stilistiche di un autore partendo dall’analisi dei testi.

Individuare in un testo (tradotto o con traduzione a fronte)i nodi concettuali e stilistici portanti e compiere collegamenti.

Cogliere in un testo (tradotto o con traduzione a fronte) le specificità stilistiche della lingua e delle scelte retoriche di ogni singolo autore.

Riconoscere le permanenze ideologiche e culturali nel passaggio dal mondo antico a quello moderno.

- Sapersi esprimere oralmente e per iscritto in modo coerente ed utilizzando il linguaggio specifico della materia.

Saper accedere in modo diretto e critico al patrimonio di civiltà e di pensiero che costituisce il fondamento della cultura occidentale.

Saper interpretare e valutare un testo in riferimento ad un contesto noto.

Cogliere criticamente i legami dei fenomeni letterari con le altre manifestazioni della cultura latina e in particolare con il pensiero filosofico e scientifico

Comprendere nei fenomeni letterari il collegamento tra passato e presente, tra tradizione ed innovazione

CONTENUTI DISCIPLINARI COMUNI

1. Ovidio, 2. Seneca 3. Tacito, 4. Petronio, 5. Apuleio, 6. ( Agostino) 7. (Lucrezio e Orazio)

Modalità di Verifica Nel primo trimestre si prevedono almeno due prove scritte (analisi di testi noti) e una prove valevole per l’orale (un’interrogazione, test a risposta aperta/ chiusa oppure simulazione di terza prova dell’esame di stato). Nel secondo pentamestre almeno tre prove (analisi di testi noti, interrogazioni, test a risposta aperta o chiusa e simulazioni di terza prova dell’esame di stato).

Standard minimi di apprendimento - saper analizzare ed interpretare testi in lingua latina di media difficoltà con ausilio di note; - saper effettuare un’analisi anche linguistico-retorica del testo latino;

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

- saper esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera sincronica e diacronica.

INDICAZIONI METODOLOGICHE Lo studio della letteratura latina

Sarà accompagnato dalla lettura dei testi in originale ed in traduzione, allo scopo di consentire un approccio “ globale” alla civiltà antica

consisterà in percorsi interdisciplinari in grado di comprendere lo studio di più autori intorno alla trattazione di uno stesso nucleo tematico o prendendo in considerazione un genere letterario

sottolineerà i legami con la letteratura italiana a la cultura moderna

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

GEOSTORIA Classe prima

SCHEMA DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI PROPOSTI

CONOSCENZE

ABILITÀ

COMPETENZE

Rivoluzione Agricola. Organizzazione politica,

economica, sociale delle civiltà fluviali.

La Polis (Atene – Sparta).

Atene: l’età di Pericle. Alessandro Magno e

l’Ellenismo. Roma: dalla monarchia

alla repubblica- le istituzioni repubblicane.

Conseguenze economiche, politiche, sociali dell’ espansionismo romano.

Lotte sociali: i Gracchi Educazione alla

cittadinanza: lettura dei primi 12 articoli della Costituzione italiana.

Confronto tra costituzioni e concetto di democrazia.

Il consumo energetico. Popolamento del

pianeta. Lingue, culture,

religioni. Degrado ambientale e

inquinamento.

Collocare nel tempo e nello spazio fenomeni e realtà storico-geografiche.

Individuare i rapporti fra i fenomeni e gli eventi storici e l’area geografica in cui si collocano.

Comprendere la complessità dei rapporti causa-effetto, le analogie e le differenze, gli aspetti di continuità e discontinuità nel passato e nel presente.

Leggere, comprendere e utilizzare le fonti storiche.

Conoscere e usare il lessico specifico. Esporre in maniera chiara e

argomentata i temi storico-geografici, servendosi, ove necessario, di appunti preparati a casa.

Leggere e interpretare grafici, tabelle, carte geografiche.

Riconoscere fenomeni legati alla demografia e all’immigrazione.

Riconoscere le caratteristiche essenziali dei settori dell’economia a livello locale e globale.

Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione Italiana.

Identificare i diversi modelli di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-Stato.

Individuare il valore delle regole a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico.

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Riconoscere e comprendere le caratteristiche essenziali del sistema sociale, politico ed economico delle diverse epoche storiche e dei diversi contesti geografici.

Riconoscere e rispettare le regole di comportamento sociale alla luce dei principi della Costituzione, per promuovere la tutela e la difesa dei diritti e dei doveri di tutti.

INDICAZIONI METODOLOGICHE. • Avvio allo studio efficace del manuale e all’utilizzo di materiali multimediali

• Lettura analitico-interpretativa di fonti storiche (documenti politici, letterari, artistici, iconografici...)

• Lettura analitico-interpretativa di carte e mappe geografiche, grafici, tabelle, statistiche...

• Lettura guidata di testi critici e/o saggistici di natura storiografica, geo-economica, sociale...

MODALITÀ DI VERIFICA Nel primo trimestre si prevedono almeno due prove valevoli per l’orale ( un’ interrogazione e/o verifiche strutturate o semistrutturate, a risposta aperta o chiusa).

Nel secondo pentamestre almeno tre prove valevoli per l’orale (un’ interrogazione e test a risposta aperta o chiusa).

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

Standard minimi di apprendimento (argomenti oggetto del recupero estivo).

La Polis (Atene – Sparta).

Atene: l’età di Pericle.

Alessandro Magno e l’Ellenismo.

Roma: dalla monarchia alla repubblica- le istituzioni repubblicane.

Conseguenze economiche, politiche, sociali dell’ espansionismo romano.

Lotte sociali: i Gracchi

Organizzazione del Recupero (a seguito della valutazione trimestrale)

Tipologia Recupero in itinere. Studio autonomo

(a seguito di sospensione del giudizio)

Tipologia Studio autonomo

Modalità di verifica a settembre del debito

interrogazione orale.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

GEOSTORIA Classe seconda

SCHEMA DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI PROPOSTI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE 1) La crisi della repubblica e Cesare. 2) Il principato di Augusto. 3) Il Cristianesimo. 4) Il ruolo del senato e dell’ esercito nei due secoli d.C. 5) La crisi del terzo secolo e la caduta dell’Impero. 6) I regni romano – barbarici. 7) L’Islam. 8) Carlo Magno e il feudalesimo. 9) Il conflitto tra papato e impero. 10) La rinascita dell’anno Mille. 11) Prosecuzione lettura di alcuni articoli della Costituzione italiana. 12) Globalizzazione economica, geografia dello sviluppo. 13) Il problema energetico. 14) La geografia dei paesi extraeuropei.

1) Collocare nel tempo e nello spazio fenomeni e realtà storico-geografiche. 2) Individuare i rapporti fra i fenomeni e gli eventi storici e l’area geografica in cui si collocano. 3) Comprendere la complessità dei rapporti causa-effetto, le analogie e le differenze, gli aspetti di continuità e discontinuità nel passato e nel presente. 4) Leggere, comprendere e utilizzare le fonti storiche. 5) Conoscere e usare il lessico specifico. 6) Esporre in maniera chiara e argomentata i temi storico-geografici, servendosi, ove necessario, di appunti preparati a casa. 7) Distinguere e valutare le diverse interpretazioni di eventi storici e realtà geografiche. 8) Leggere e interpretare grafici, tabelle, carte geografiche. 9) Riconoscere fenomeni legati alla demografia, all’immigrazione e alla globalizzazione. 10) Riconoscere le caratteristiche essenziali dei settori dell’economia a livello locale e globale. 11) Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione Italiana. 12) Identificare i diversi modelli di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-Stato. 13) Individuare il valore delle regole a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico.

Applicare con maggior autonomia e su più ampie porzioni di contenuto le competenze acquisite nel corso del primo anno: 1) comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; 2) riconoscere e comprendere le caratteristiche essenziali del sistema sociale, politico ed economico delle diverse epoche storiche e dei diversi contesti geografici; 3) riconoscere e rispettare le regole di comportamento sociale alla luce dei principi della Costituzione, per promuovere la tutela e la difesa dei diritti e dei doveri di tutti.

INDICAZIONI METODOLOGICHE. • Avvio allo studio efficace del manuale e all’utilizzo di materiali multimediali

• Lettura analitico-interpretativa di fonti storiche (documenti politici, letterari, artistici, iconografici...)

• Lettura analitico-interpretativa di carte e mappe geografiche, grafici, tabelle, statistiche...

• Lettura guidata di testi critici e/o saggistici di natura storiografica, geo-economica, sociale...

MODALITÀ DI VERIFICA Nel primo trimestre si prevedono due prove valevoli per l’orale ( un’interrogazione e/o verifiche strutturate o semistrutturate, a risposta aperta o chiusa). Nel secondo pentamestre almeno tre prove valevoli per l’orale ( un’ interrogazione e test a risposta aperta o chiusa). Modalità di verifica del debito: interrogazione orale.

Standard minimi di apprendimento:

La crisi della repubblica e Cesare. Il principato di Augusto. Il Cristianesimo. Il ruolo del senato e dell’ esercito nei due secoli d.C.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

Sito Web: www.iiscremona.gov.it

Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

La crisi del terzo secolo e la caduta dell’Impero. I regni romano – barbarici. L’Islam. Carlo Magno e il feudalesimo. Il conflitto tra papato e impero. La rinascita dell’anno Mille.

Organizzazione del Recupero (a seguito della valutazione trimestrale)

Tipologia Recupero in itinere. Studio autonomo

(a seguito di sospensione del giudizio)

Tipologia Studio autonomo

Modalità di verifica a settembre del debito

interrogazione orale.