PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2017/18* LINGUA E ... · Cogliere le relazioni logiche tra le varie...

14
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2017/18* LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire la comunicazione verbale in un contesto scolastico (interrogazione breve esposizione, dibattito). Leggere, comprendere e analizzare testi di vario tipo epico-narrativo, descrittivo, informativo. Produrre testi di vario tipo: espressivo- emotivo, descrittivo, narrativo, riflessivo. Fare riassunti. Scrivere relazioni. Ascoltare: distinguere le informazioni principali da quelle secondarie, distinguere i dati informativi dal commento, riconoscere i diversi registri della comunicazione orale. Parlare: esprimersi in modo chiaro e comprensibile al destinatario, esporre in modo chiaro, logico e coerente sia un argomento di studio sia un’esperienza personale. Comprendere il significato letterale e globale del testo. Individuare parole ed espressioni di cui non si conosce il significato e usare il dizionario. Distinguere i principali tipi di testo e riconoscerne la funzione. Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario narrativo. Prendere appunti. Riassumere l’intreccio di un testo narrativo e un testo espositivo. Scrivere testi di varia tipologia utilizzando in maniera corretta le regole sintattiche e grammaticali. Riflessione sulla lingua. Uso del dizionario. Le parti del discorso (analisi grammaticale). L’analisi della frase (analisi logica) Produzione scritta: stesura di brevi racconti, il testo descrittivo, il testo espositivo e il riassunto, l’articolo di cronaca. Il testo narrativo letterario: gli elementi della narrazione. I personaggi, lo spazio e il tempo, il narratore, il punto di vista, le tecniche espressive. La narrazione breve: mito, favola, fiaba, novella e racconto. Il romanzo. L’epica greca. Libri di testo: Marcello Sensini, Datemi le parole, strumenti per conoscere e usare l’italiano, Mondadori Scuola, Milano 2016. Beatrice Panebianco, Antonella Varani, Sara Frigato, Caro Immaginar, Vol. 1. Narrativa; Idem, Epica, Zanichelli editore, Bologna 2015. METODOLOGIE Lezioni frontali e partecipate. Esercitazioni scritte in classe e a casa. Lettura integrale di romanzi segnalati dall’insegnante. STRUMENTI, MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Strumenti Libri di testo, libri di narrativa e materiale fotocopiato. Uso quotidiano del dizionario Si visioneranno film e documentari pertinenti all'attività didattica. Si potrà fare uso, a seconda degli argomenti, della lavagna digitale/LIM e di risorse internet. Modalità di verifica Prove scritte (almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre). Test a risposta multipla e/o aperta. Produzioni: temi, testi espositivi, analisi testuali. Esercizi di grammatica. Compiti svolti a casa. Prove orali (almeno 2 nel trimestre e 2 nel pentamestre). Interrogazione su parti ridotte del programma.

Transcript of PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2017/18* LINGUA E ... · Cogliere le relazioni logiche tra le varie...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2017/18* LINGUA E ... · Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. Sostenere il proprio punto di vista con ... strutturali

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2017/18*

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE PRIMA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire la comunicazione verbale in un contesto scolastico (interrogazione breve esposizione, dibattito). Leggere, comprendere e analizzare testi di vario tipo epico-narrativo, descrittivo, informativo. Produrre testi di vario tipo: espressivo-emotivo, descrittivo, narrativo, riflessivo. Fare riassunti. Scrivere relazioni.

Ascoltare: distinguere le informazioni principali da quelle secondarie, distinguere i dati informativi dal commento, riconoscere i diversi registri della comunicazione orale.

Parlare: esprimersi in modo chiaro e comprensibile al destinatario, esporre in modo chiaro, logico e coerente sia un argomento di studio sia un’esperienza personale.

Comprendere il significato letterale e globale del testo.

Individuare parole ed espressioni di cui non si conosce il significato e usare il dizionario.

Distinguere i principali tipi di testo e riconoscerne la funzione.

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario narrativo.

Prendere appunti.

Riassumere l’intreccio di un testo narrativo e un testo espositivo.

Scrivere testi di varia tipologia utilizzando in maniera corretta le regole sintattiche e grammaticali.

Riflessione sulla lingua. Uso del dizionario. Le parti del discorso (analisi grammaticale). L’analisi della frase (analisi logica) Produzione scritta: stesura di brevi racconti, il testo descrittivo, il testo espositivo e il riassunto, l’articolo di cronaca. Il testo narrativo letterario: gli elementi della narrazione. I personaggi, lo spazio e il tempo, il narratore, il punto di vista, le tecniche espressive. La narrazione breve: mito, favola, fiaba, novella e racconto. Il romanzo. L’epica greca.

Libri di testo: Marcello Sensini, Datemi le parole, strumenti per conoscere e usare l’italiano, Mondadori Scuola, Milano 2016. Beatrice Panebianco, Antonella Varani, Sara Frigato, Caro Immaginar, Vol. 1. Narrativa; Idem, Epica, Zanichelli editore, Bologna 2015. METODOLOGIE Lezioni frontali e partecipate. Esercitazioni scritte in classe e a casa. Lettura integrale di romanzi segnalati dall’insegnante. STRUMENTI, MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Strumenti Libri di testo, libri di narrativa e materiale fotocopiato. Uso quotidiano del dizionario Si visioneranno film e documentari pertinenti all'attività didattica. Si potrà fare uso, a seconda degli argomenti, della lavagna digitale/LIM e di risorse internet. Modalità di verifica Prove scritte (almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre). Test a risposta multipla e/o aperta. Produzioni: temi, testi espositivi, analisi testuali. Esercizi di grammatica. Compiti svolti a casa. Prove orali (almeno 2 nel trimestre e 2 nel pentamestre). Interrogazione su parti ridotte del programma.

Page 2: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2017/18* LINGUA E ... · Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. Sostenere il proprio punto di vista con ... strutturali

Interrogazione su ampi argomenti (verifiche sommative). Criteri di valutazione La valutazione conclusiva non terrà conto solo dei risultati delle verifiche, ma anche dei progressi effettuati rispetto al livello di partenza, dell’impegno e della partecipazione, della diligenza nello svolgimento dei compiti assegnati a casa. Per l’orale e per lo scritto i criteri di valutazione terranno conto della correttezza ortografica e morfo-sintattica, del lessico, della completezza dei contenuti, della chiarezza espositiva e della capacità di approfondimento. La valutazione sarà di carattere numerico e terrà conto del raggiungimento degli obiettivi relativi alle conoscenze, abilità, competenze. Si veda anche la Tabella di valutazione generale allegata al Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto. ESAME DI RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO (contenuti minimi e modalità di verifica) Contenuti minimi A giugno si assegneranno agli studenti con debito formativo i percorsi estivi per il recupero: i contenuti da studiare saranno desunti dal programma indicato e faranno riferimento, per lo scritto, alle competenze e alle conoscenze basilari necessarie alla produzione di testi adeguati allo scopo comunicativo e corretti dal punto di vista morfosintattico; per l’orale, agli argomenti e ai testi di Grammatica, Narrativa ed Epica affrontati, tenendo conto delle lacune individuali di ciascuno studente evidenziatesi durante l’anno. Modalità di verifica Per accertare l’assolvimento del debito formativo agli studenti si chiederà di superare a settembre una prova scritta e una prova orale pertinenti ai programmi svolti.

CLASSE SECONDA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Cogliere il significato di un testo orale. Comprendere l’argomento, l’intenzione e il messaggio di un testo scritto. Analizzare un testo mediante gli strumenti dell’analisi testuale. Utilizzare un lessico appropriato alle diverse situazioni comunicative. Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. Sostenere il proprio punto di vista con argomentazioni adeguate e individuare quelle dell’interlocutore.

Conoscere la terminologia specifica e i concetti principali della narratologia (strumenti dell’analisi testuale), della poesia e del teatro. Conoscere le principali strutture grammaticali della lingua italiana. Dalla sintassi della frase semplice alla sintassi del periodo. Conoscere le regole della comunicazione efficace: registro linguistico, scopo della comunicazione, selezione delle informazioni, contesto, feedback.

Leggere, comprendere e analizzare testi di vario tipo poetico, letterario, argomentativo, giornalistico.

Individuare le caratteristiche strutturali di un testo poetico, narrativo e teatrale. Contestualizzare e commentare un testo poetico. Operare confronti fra testi poetici. Individuare le caratteristiche del testo argomentativo e/o giornalistico.

Conoscere le principali nozioni di metrica. Conoscere le principali figure retoriche di significato, ordine e suono. Conoscere alcuni autori e testi significativi della letteratura italiana. Conoscere le caratteristiche di alcuni testi non letterari, come l’articolo di giornale e il testo argomentativo, con particolare riferimento a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico.

Produrre testi di vario tipo: ▪ argomentativi

Affrontare test tipo Invalsi. Conoscere le fasi di pianificazione, stesura e revisione di un testo scritto.

Page 3: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2017/18* LINGUA E ... · Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. Sostenere il proprio punto di vista con ... strutturali

▪ articoli di giornali ▪ relazioni ▪ verbali ▪ sintesi

Trasformare le informazioni ricevute in elementi personali rielaborati

Conoscere le caratteristiche strutturali del testo argomentativo. Conoscere le modalità e le tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, parafrasare, relazionare. Conoscere i testi, letterari e non letterari, proposti nei vari percorsi.

Conoscere nelle linee generali gli strumenti dell’analisi del testo. Conoscere le linee generali della letteratura dalle origini ai poeti siculo-toscani.

Libri di testo: Marcello Sensini, Datemi le parole, strumenti per conoscere e usare l’italiano, Mondadori Scuola, Milano 2016. Beatrice Panebianco, Antonella Varani, Sara Frigato, Caro Immaginar, vol. 2. Poesia e teatro con letteratura delle origini, Zanichelli editore, Bologna 2015. METODOLOGIE Uso equilibrato della lezione frontale alternando alla stessa lezioni con coinvolgimento degli studenti in discussione (metodo INTERATTIVO). Discussione guidata in aula. Formazione di gruppi di lavoro per la realizzazione di approfondimenti. Esercitazioni individuali. Uso del laboratorio multimediale e di supporti informatici. Uscite didattiche, visite a musei, conferenze, iniziative di supporto all’attività didattica. STRUMENTI E MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Strumenti Altri testi. Film e documentari. Spettacoli teatrali. Fotocopie ad uso interno. Lavagna digitale/LIM. Risorse Internet. Modalità di verifica Prove scritte (almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre). Somministrazione di test a risposta multipla e/o aperta. Prove orali: interrogazioni su argomenti ampiamente trattati (almeno 2 nel trimestre e 2 nel pentamestre). Interrogazione dialogata con la classe. Valutazione di schemi riassuntivi, mappe concettuali, recensioni, focus e altre tipologie di esercizi svolti a scuola, in gruppo o individualmente. Correzione di esercitazioni svolte a casa. Criteri di valutazione La valutazione si basa su numerosi indici: quantità e qualità delle informazioni possedute; coerenza e coesione delle risposte; uso del registro linguistico adeguato; capacità di argomentare; capacità di affrontare con metodo critico un tema; uso corretto del codice lingua. Nella valutazione finale, si terrà conto anche della continuità dell’impegno, dei progressi compiuti, della partecipazione al dialogo educativo, della capacità di autocorrezione. Si veda anche la Tabella di valutazione generale allegata al Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto. ESAME DI RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO (contenuti minimi e modalità di verifica) Contenuti minimi A giugno si assegneranno agli studenti con debito formativo i percorsi estivi per il recupero: i contenuti da studiare saranno desunti dal programma svolto e faranno riferimento agli argomenti e ai testi di Grammatica, Poesia e Teatro affrontati, tenendo conto delle lacune individuali di ciascuno studente evidenziatesi durante l’anno. Modalità di verifica Per accertare l’assolvimento del debito formativo agli studenti si chiederà di superare a settembre una verifica scritta e una prova orale pertinenti ai programmi svolti.

Page 4: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2017/18* LINGUA E ... · Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. Sostenere il proprio punto di vista con ... strutturali

CLASSE TERZA

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

Consapevolezza della dimensione storica di lingua e letteratura.

Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana e della cultura letteraria e artistica italiana. Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici.

Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al Cinquecento. Rapporto tra lingua e letteratura. Tecniche della comunicazione.

Padronanza degli strumenti per l’interpretazione dei testi.

Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano dal Medioevo al Cinquecento. Individuare i caratteri specifici di un testo letterario e storico. Contestualizzare testi e opere letterarie. Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario.

Caratteristiche e struttura di testi scritti. Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche. Significative opere letterarie nelle varie epoche. Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini al Cinquecento.

Produrre testi scritti di: tipologia A, tipologia B, tipologia C, tipologia D.

Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità.

Criteri per la redazione di un testo espositivo, narrativo, argomentativo. Criteri per l’analisi di testi letterari di vario genere.

Produrre oggetti multimediali. Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto.

Caratteri comunicativi di un testo multimediale. Fonti dell’informazione e della documentazione. Fonti di documentazione letteraria; siti web dedicati alla letteratura. Tecniche di ricerca, catalogazione e produzione multimediale di testi e documenti letterari.

Libro di testo: Angelo Roncoroni, M. Cappellini, A.Dendi, E.Sada, O.Tribulato, La mia Letteratura: dalle origini al Cinquecento con Antologia della Divina Commedia, Manuale di scrittura, Percorsi facilitati, Signorelli Scuola, Milano 2016. METODOLOGIE Uso equilibrato della lezione frontale alternando alla stessa lezioni con coinvolgimento degli studenti in discussione (metodo interattivo). Discussione guidata in aula. Formazione di gruppi di lavoro per la realizzazione di approfondimenti. Esercitazioni individuali. Uso del laboratorio multimediale e di supporti informatici. Simulazioni. Uscite didattiche, visite a musei, conferenze, iniziative di supporto all’attività didattica. STRUMENTI E MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Strumenti Altri testi. Film e documentari. Dispense. Fotocopie ad uso interno. Lavagna digitale/LIM. Risorse Internet.

Page 5: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2017/18* LINGUA E ... · Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. Sostenere il proprio punto di vista con ... strutturali

Modalità di verifica Prove scritte (almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre). Somministrazione di test a risposta multipla e/o aperta. Interrogazione dialogata con la classe. Interrogazioni orali su argomenti ampiamente trattati (almeno 2 nel trimestre e 2 nel pentamestre). Valutazione delle capacità di realizzare schemi riassuntivi, mappe concettuali, recensioni, focus e altre tipologie di esercizi svolti a scuola, in gruppo o individualmente. Correzione di esercitazioni svolte a casa. Criteri di valutazione La valutazione si basa su numerosi indici: quantità e qualità delle informazioni possedute; coerenza e coesione delle risposte; uso del registro linguistico adeguato; capacità di argomentare; capacità di affrontare con metodo critico un tema; uso corretto del codice lingua. Nella valutazione finale, si terrà conto anche della continuità dell’impegno, dei progressi compiuti, della partecipazione al dialogo educativo, della capacità di autocorrezione. Si veda anche la Tabella di valutazione generale allegata al Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto. ESAME DI RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO (contenuti minimi e modalità di verifica) I contenuti minimi per gli esami dei debiti a settembre saranno definiti in relazione alle carenze accertate durante l'anno, con possibili variazioni per ogni studente. Argomenti che ogni alunno dovrà conoscere in uscita dalla classe terza saranno la Divina Commedia, in particolare l’Inferno, il Decameron di Boccaccio, il Canzoniere di Petrarca, i caratteri culturali e letterari dell’Umanesimo e il Rinascimento. Si prevedono una verifica scritta (analisi del testo, tema argomentativo) e una orale sui contenuti svolti.

CLASSE QUARTA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Coscienza della dimensione storica della lingua e della letteratura. Padronanza degli strumenti per l’interpretazione dei testi. Utilizzare gli strumenti multimediali. Elaborare testi scritti diversificati funzionali agli scopi e alle situazioni più varie. Capacità di riflessione metalinguistica. Padronanza della lingua italiana in forma scritta e orale.

Usare un metodo di studio autonomo. Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano. Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari. Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana. Individuare i caratteri specifici di un testo letterario. Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria e artistica. Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario. Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica. Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari e artistici. Utilizzare i registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici.

Fonti dell’informazione e della documentazione. Teoria e tecniche della comunicazione. Caratteristiche e struttura dei testi scritti. Rapporto tra lingua e letteratura. La lingua letteraria in rapporto agli altri linguaggi. Processo storico e tendenze evolutive della lingua italiana dal Seicento all’Ottocento. Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta. Criteri per la redazione di una relazione. Social network e new media come fenomeno comunicativo. Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche. Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche. Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e altre culture.

Page 6: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2017/18* LINGUA E ... · Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. Sostenere il proprio punto di vista con ... strutturali

Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità. Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite.

Libro di testo: Angelo Roncoroni, M. Cappellini, A.Dendi, E.Sada, O.Tribulato, La mia Letteratura: dal Seicento all’Ottocento con Manuale di scrittura, Percorsi facilitati, Signorelli Scuola, Milano 2016. METODOLOGIE Uso equilibrato della lezione frontale e coinvolgimento degli studenti in discussione (metodo interattivo). Discussione guidata, lavori di gruppo per approfondimenti, esercitazioni individuali, uso del laboratorio multimediale e di supporti informatici, simulazioni, uscite didattiche, visite a musei, conferenze, iniziative di supporto all’attività didattica. STRUMENTI, MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Strumenti Altri testi, film e documentari, dispense, fotocopie, lavagna digitale/LIM, risorse internet. Modalità di verifica: prove scritte (almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre), test a risposta multipla e/o a domanda aperta. Interrogazione dialogata con la classe. Interrogazioni orali su argomenti trattati (almeno 2 nel trimestre e 2 nel pentamestre). Valutazione delle capacità di realizzare schemi riassuntivi, mappe concettuali, recensioni, focus e altre tipologie di esercizi svolti a scuola, in gruppo o individualmente. Correzione di esercitazioni svolte a casa. Criteri di valutazione La valutazione si basa su quantità e qualità delle informazioni possedute; coerenza e coesione delle risposte; uso del registro linguistico adeguato; capacità di argomentare; capacità di affrontare con metodo critico un tema; uso corretto del codice lingua. Nella valutazione finale, si terrà conto anche della continuità dell’impegno, dei progressi compiuti, della partecipazione al dialogo educativo, della capacità di autocorrezione. Si veda anche la Tabella di valutazione generale allegata al Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto. ESAME DI RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO (contenuti minimi e modalità di verifica) A giugno si assegneranno agli studenti con debito formativo i percorsi estivi per il recupero: i contenuti da studiare saranno desunti dal programma svolto e faranno riferimento agli argomenti e ai testi affrontati, tenendo conto delle lacune individuali di ciascuno studente evidenziatesi durante l’anno. Argomenti che ogni alunno dovrà padroneggiare sono i grandi movimenti letterari (Barocco, Illuminismo, Romanticismo) e le opere e gli autori studiati durante l’anno. Verifiche Una verifica scritta, a scelta tra le tipologie su cui le classi si sono esercitate durante l’anno (analisi del testo, tema di attualità, saggio breve o recensione di un romanzo) e un’interrogazione orale sui contenuti assegnati.

CLASSE QUINTA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale.

Identificare i momenti evolutivi della lingua italiana Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica. Capacità di costruire riflessioni e collegamenti coerenti.

Lingua Fonti dell’informazione e della documentazione. Teoria e tecniche della comunicazione. Caratteristiche e struttura di testi scritti. Criteri per la redazione di una relazione. Rapporto tra lingua e letteratura.

Page 7: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2017/18* LINGUA E ... · Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. Sostenere il proprio punto di vista con ... strutturali

Stabilire nessi tra letterature e tra la letteratura ed altre discipline.

Capacità di costruire un discorso personale globalmente organico e sufficientemente articolato. Elaborare il proprio curriculum vitæ in formato europeo. Capacità di scrivere testi di diversa tipologia con globale correttezza morfosintattica ed accettabile competenza ortografica-lessicale. Capacità di produrre testi che abbiano coerenza logica nella costruzione del pensiero.

La lingua letteraria in rapporto agli altri linguaggi. Processo storico e tendenze evolutive della lingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi. Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta. Social network e new media come fenomeno comunicativo. Letteratura Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche. Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche. Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi con riferimenti alle letterature di altri paesi. Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli. Modalità di integrazione delle diverse forme di espressione artistica e letteraria. Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari. Elementi delle espressioni artistiche e alle arti visive nella cultura del Novecento.

Libro di testo: Angelo Roncoroni, M. Cappellini, A.Dendi, E.Sada, O.Tribulato, La mia Letteratura: dalla fine dell’Ottocento ad oggi con Manuale di scrittura, Percorsi facilitati, Signorelli Scuola, Milano 2016. METODOLOGIE Uso equilibrato della lezione frontale alternando alla stessa lezioni con coinvolgimento degli studenti in discussione (metodo INTERATTIVO). Discussione guidata in aula. Formazione di gruppi di lavoro per la realizzazione di approfondimenti. Esercitazioni individuali. Uso del laboratorio multimediale e di supporti informatici. Simulazioni di prove dell’esame di Stato. Uscite didattiche, visite a musei, conferenze, iniziative di supporto all’attività didattica. STRUMENTI, MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Strumenti Altri testi. Film e documentari. Incontri e conferenze. Fotocopie ad uso interno. Lavagna digitale/LIM. Risorse Internet. Modalità di verifica Prove scritte (almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre). Somministrazione di test a risposta multipla e/o aperta. Interrogazione dialogata con la classe. Interrogazioni orali su argomenti ampiamente trattati (almeno 2 nel trimestre e 2 nel pentamestre). Valutazione delle capacità di realizzare schemi riassuntivi, mappe concettuali, recensioni, focus e altre tipologie di esercizi svolti a scuola, in gruppo o individualmente. Correzione di esercitazioni svolte a casa.

Page 8: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2017/18* LINGUA E ... · Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. Sostenere il proprio punto di vista con ... strutturali

Criteri di valutazione La valutazione si basa su quantità e qualità delle informazioni possedute; coerenza e coesione delle risposte; uso del registro linguistico adeguato; capacità di argomentare; capacità di affrontare con metodo critico un tema; uso corretto del codice lingua. Nella valutazione finale, si terrà conto anche della continuità dell’impegno, dei progressi compiuti, della partecipazione al dialogo educativo, della capacità di autocorrezione. Si veda anche la Tabella di valutazione generale allegata al Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto.

STORIA

CLASSE PRIMA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Comprendere i cambiamenti avvenuti nel passaggio dalla Preistoria alla Roma repubblicana. Competenze di base della cittadinanza.

Acquisire un adeguato metodo di studio.

Sapersi orientare nelle coordinate spazio-temporali.

Leggere le differenti fonti: Iconografiche; documentarie; cartografiche ricavando informazioni su eventi storici di epoche ed aree geografiche diverse anche in modalità multimediale. Identificare gli elementi più significativi per confrontare aree e periodi diversi. Comprendere e analizzare la terminologia specifica. Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico. Riconoscere e rispettare le regole scolastiche.

Dalla Preistoria alla rivoluzione agricola. Le antiche civiltà fluviali. Le civiltà del vicino Oriente antico. La civiltà greca. Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno. La civiltà etrusca. La nascita di Roma e l’affermazione della repubblica. L’epoca delle conquiste. La crisi della repubblica.

Libro di testo Gentile, Ronga, Rossi, Erodoto magazine: dalla Preistoria alla crisi della Repubblica romana, La Scuola Editrice, Brescia 2017. METODOLOGIE Le lezioni si svolgeranno attraverso spiegazioni frontali che stimoleranno gli interventi degli studenti. Si lascerà spazio all’argomentazione e alla problematizzazione delle tematiche studiate. I fatti verranno presentati attraverso l’analisi di documenti, selezionando dati e date. Gli studenti saranno sempre invitati a prendere appunti per concetti e parole chiave, a costruire schemi e mappe concettuali. Si assegneranno a casa lavori di consolidamento dell'attività svolta in classe. STRUMENTI E MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Strumenti Oltre al libro di testo, si utilizzeranno fotocopie, atlante geografico, dizionario, eventuali testi storiografici (articoli,

Page 9: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2017/18* LINGUA E ... · Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. Sostenere il proprio punto di vista con ... strutturali

saggi brevi). Si potranno visionare film e documentari pertinenti all'attività didattica in corso. Si farà eventualmente uso, a seconda degli argomenti, della lavagna digitale/LIM e di risorse internet. Modalità di verifica Prove scritte e/o interrogazioni (almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre). Le interrogazioni saranno sia su parti ridotte del programma, sia su argomenti più vasti (verifiche sommative). Valutazione delle capacità di realizzare schemi riassuntivi, mappe concettuali e altre tipologie di esercizi svolti a scuola, in gruppo o individualmente. Criteri di valutazione La valutazione si basa su quantità e qualità delle informazioni possedute; coerenza e coesione delle informazioni riportate; uso del registro linguistico adeguato. La valutazione conclusiva non terrà conto solo dei risultati delle verifiche, ma anche dei progressi effettuati rispetto al livello di partenza, dell’impegno e della partecipazione, della diligenza nello svolgimento dei compiti assegnati per casa. Per l’orale e per lo scritto i criteri di valutazione terranno conto della correttezza dell'esposizione, della completezza dei contenuti e della capacità di approfondimento. La valutazione sarà di carattere numerico e si terrà conto del raggiungimento degli obiettivi relativi alle conoscenze, abilità, competenze. Si veda anche la Tabella di valutazione generale allegata al Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto. ESAME DI RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO (contenuti minimi e modalità di verifica) Contenuti minimi A giugno si assegneranno agli studenti con debito formativo i percorsi estivi, quindi i contenuti da studiare, anche tenendo conto delle difficoltà e delle lacune individuali. La storia antica (greca e romana) sarà parte determinante del programma. Modalità di verifica Un'interrogazione orale.

CLASSE SECONDA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati. Collocare eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio. Stabilire connessioni tra causa ed effetto per interpretare gli eventi storici. Cogliere l’incidenza delle variabili economiche, sociali, politiche, demografiche e culturali nello sviluppo degli eventi storici più significativi. Riconoscere la funzione culturale e il valore rappresentato dai musei, dalle opere d’arte, dai monumenti e dai centri storici.

Roma Imperiale IL Tardo Antico. IL Mediterraneo e l’Europa nell’Alto Medioevo L’Europa feudale

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Competenza di base della cittadinanza.

Distinguere e comparare le principali forme di governo in rapporto con le realtà politiche del presente. Riconoscere le funzioni di base dello stato

Page 10: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2017/18* LINGUA E ... · Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. Sostenere il proprio punto di vista con ... strutturali

Libro di testo Gentile, Ronga, Rossi, Erodoto magazine: dall’Impero romano al X secolo, La Scuola Editrice, Brescia 2017. METODOLOGIE Uso equilibrato della lezione frontale alternando alla stessa lezioni con coinvolgimento degli studenti in discussione (metodo INTERATTIVO). Discussione guidata in aula. Formazione di gruppi di lavoro per la realizzazione di approfondimenti. Esercitazioni individuali. Uso del laboratorio multimediale e di supporti informatici. Simulazioni. Uscite didattiche, visite a musei, conferenze, iniziative di supporto all’attività didattica. STRUMENTI E MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Strumenti Altri testi. Film e documentari. Fotocopie ad uso interno. Lavagna digitale/LIM. Risorse Internet. Modalità di verifica Prove scritte (test a risposta multipla e/o aperta) e/o interrogazioni lunghe/brevi (almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre). Valutazione delle capacità di realizzare schemi riassuntivi, mappe concettuali e altre tipologie di esercizi svolti a scuola, in gruppo o individualmente. Criteri di valutazione La valutazione si basa su quantità e qualità delle informazioni possedute; coerenza e coesione delle informazioni riportate; uso del registro linguistico adeguato. La valutazione conclusiva non terrà conto solo dei risultati delle verifiche, ma anche dei progressi effettuati rispetto al livello di partenza, dell’impegno e della partecipazione, della diligenza nello svolgimento dei compiti assegnati per casa. Per l’orale e per lo scritto i criteri di valutazione terranno conto della correttezza dell'esposizione, della completezza dei contenuti e della capacità di approfondimento. La valutazione sarà di carattere numerico e si terrà conto del raggiungimento degli obiettivi relativi alle conoscenze, abilità, competenze. Si veda anche la Tabella di valutazione generale allegata al Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto. ESAME DI RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO (contenuti minimi e modalità di verifica) Contenuti minimi A giugno si assegneranno agli studenti con debito formativo i percorsi estivi, quindi i contenuti da studiare, anche tenendo conto delle difficoltà e delle lacune individuali. La storia romana, l’Islam, il feudalesimo e la nascita dell’Europa carolingia saranno parte determinante del programma. Modalità di verifica Un’interrogazione orale.

CLASSE TERZA

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.

Saper distinguere e collegare “lunga durata” e storia evenemenziale. Essere consapevoli del carattere multicausale della spiegazione storica. Riflettere sul tema della contemporaneità storica. Riflettere sui temi del mutamento e della continuità storica. Saper utilizzare opere d’arte come fonti storiche. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali.

La civiltà del Basso Medioevo. La crisi del Medioevo. L’Europa degli Stati e la conquista del Nuovo Mondo. La riforma protestante e le sue conseguenze sociali e culturali. La crisi del seicento. Stati, viaggi e spazi aperti.

Page 11: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2017/18* LINGUA E ... · Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. Sostenere il proprio punto di vista con ... strutturali

Condividere principi e i valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana, di quella europea, della Dichiarazioni universale dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali (es. in rapporto a rivoluzioni e riforme).

Libro di testo Brancati, Pagliarani, Nuovo Dialogo con la Storia e l'attualità, con Atlante geopolitico, 1. Dal Mille al Seicento, La Nuova Italia, Firenze 2015. METODOLOGIE Uso equilibrato della lezione frontale alternando alla stessa lezioni con coinvolgimento degli studenti in discussione (metodo interattivo). Discussione guidata in aula. Formazione di gruppi di lavoro per la realizzazione di approfondimenti. Esercitazioni individuali. Uso del laboratorio multimediale e di supporti informatici. Uscite didattiche, visite a musei, conferenze, iniziative di supporto all’attività didattica. STRUMENTI E MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Strumenti Altri testi. Film e documentari. Fotocopie ad uso interno. Lavagna digitale/LIM. Risorse Internet Modalità di verifica Prove scritte e/o orali (almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre). Somministrazione di test a risposta multipla e/o aperta. Interrogazione dialogata con la classe. Interrogazioni orali su argomenti ampiamente trattati. Interrogazioni brevi. Valutazione delle capacità di realizzare schemi riassuntivi, mappe concettuali, recensioni, focus e altre tipologie di esercizi svolti a scuola, in gruppo o individualmente. Correzione di esercitazioni svolte a casa. Criteri di valutazione La valutazione si basa su quantità e qualità delle informazioni possedute; coerenza e coesione delle risposte; uso del registro linguistico adeguato e padronanza del lessico disciplinare; capacità di argomentare; la capacità di tessere collegamenti diacronici e sincronici. Nella valutazione finale, si considereranno anche la continuità dell’impegno, i progressi compiuti, della partecipazione al dialogo educativo, della capacità di autocorrezione, i miglioramenti conseguiti durante l’anno. Si veda anche la Tabella di valutazione generale allegata al Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto. ESAME DI RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO (contenuti minimi e modalità di verifica) Contenuti minimi I contenuti per gli esami dei debiti a settembre saranno definiti in relazione alle carenze accertate durante l'anno quindi, con possibili variazioni per ogni studente. Tra i contenuti imprescindibili per lo studente in uscita dal terzo anno si considerano la rinascita urbana ed economica, la crisi del Trecento, la nascita delle monarchie nazionali, la fine dei poteri universali, le scoperte geografiche, il Rinascimento. Modalità di verifica Si prevede una verifica orale.

CLASSE QUARTA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il

Usare le fonti iconografiche e saperle comparare con le fonti scritte. Saper distinguere e collegare “lunga durata” e storia evenemenziale Riconoscere i nessi di causa ed effetto tra i fenomeni storici e geografici, distinguendo cause profonde ed

Parlamentarismo e Assolutismo. L’Illuminismo. Le rivoluzioni. La Restaurazione.

Page 12: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2017/18* LINGUA E ... · Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. Sostenere il proprio punto di vista con ... strutturali

confronto tra aree geografiche e culturali.

Condividere principi e valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana, di quella europea.

occasionali, conseguenze a breve e a lungo termine. Comprendere ed usare una terminologia appropriata e specifica.

Economie e società. L’Occidente degli stati-nazione.

Libro di testo: Brancati-Pagliarani, Nuovo dialogo con la storia e l’attualità. 2.Dalla metà del Seicento all’Ottocento, La nuova Italia, Firenze 2015.

METODOLOGIE Uso equilibrato della lezione frontale alternando lezioni con coinvolgimento degli studenti in discussione (metodo interattivo). Discussione guidata in aula. Formazione di gruppi di lavoro per la realizzazione di approfondimenti. Esercitazioni individuali. Uso del laboratorio multimediale e di supporti informatici. Uscite didattiche, visite a musei, conferenze, iniziative di supporto all’attività didattica. STRUMENTI E MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Strumenti Altri testi, documenti, articoli di giornale, film e documentari, dispense, fotocopie, lavagna digitale/LIM, risorse internet. Modalità di verifica: prove scritte e/o orali (almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre). Test a risposta multipla e/o aperta. Interrogazione dialogata con la classe. Interrogazioni orali su argomenti ampiamente trattati. Interrogazioni brevi. Criteri di valutazione La valutazione si basa su quantità e qualità delle informazioni possedute; coerenza e coesione delle risposte; uso del registro linguistico adeguato e padronanza del lessico disciplinare; capacità di argomentare; la capacità di tessere collegamenti diacronici e sincronici. Nella valutazione finale, si considereranno anche la continuità dell’impegno, i progressi compiuti, della partecipazione al dialogo educativo, della capacità di autocorrezione, i miglioramenti conseguiti durante l’anno. Si veda anche la Tabella di valutazione generale allegata al Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto. ESAME DI RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO (contenuti minimi e modalità di verifica) Contenuti minimi I contenuti per gli esami dei debiti a settembre saranno definiti in relazione alle carenze accertate durante l'anno, quindi con possibili variazioni per ogni studente. Tra i contenuti imprescindibili per lo studente in uscita dal quarto anno si considerano i concetti e le forme di liberalismo e assolutismo, l’egemonia europea sul mondo, l’Illuminismo, le rivoluzioni dell’età moderna, concetti e forme del nazionalismo, l’unità italiana, la rivoluzione industriale. Modalità di verifica Una verifica orale.

CLASSE QUINTA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Acquisire la consapevolezza del peso determinante del passato storico nel contesto della nostra attualità. Acquisire la consapevolezza del continuum della storia e del carattere non definitivo del nostro presente.

Saper effettuare analisi e sintesi. Saper utilizzare in situazioni attuali e concrete contenuti e modelli acquisiti. Essere consapevoli dell’intreccio e delle differenze tra il piano delle idee e quello della realtà storica.

Le principali persistenze, i processi di trasformazione, i conflitti e le dinamiche politiche e socioeconomiche tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo. Gli aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (in particolare industrializzazione e società post-industriale; limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti

Page 13: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2017/18* LINGUA E ... · Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. Sostenere il proprio punto di vista con ... strutturali

Conoscere elementi specifici e storici generali, il rapporto sincronia/diacronia. Competenze di cittadinanza sociali e civiche previste nel quadro di riferimento europeo per l’apprendimento permanente (2006/962/CE, DM 9,27.1.2010: imparare a imparare; progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare l’informazione). Condividere principi e valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana, di quella europea, della dichiarazione universale dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Acquisire la capacità di sintesi critica, conoscenze sui temi del mutamento e della continuità storica. Saper utilizzare le diverse fonti storiche.

fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi; globalizzazione). I modelli culturali e politici a confronto. Le innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione, condizioni socioeconomiche e assetti politico-istituzionali. Le problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro. Il territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale ed artistico. Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es. critica delle fonti). Le radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea. Carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni internazionali, europee e nazionali.

Libro di testo: Brancati-Pagliarani, Nuovo dialogo con la storia e l’attualità. 3. L’età contemporanea, La nuova Italia, Firenze 2016. METODOLOGIE Uso equilibrato della lezione frontale alternando alla stessa lezioni con coinvolgimento degli studenti in discussione (metodo interattivo). Discussione guidata in aula. Lettura commentata del giornale (quotidiano/settimanale). Formazione di gruppi di lavoro per la realizzazione di approfondimenti. Esercitazioni individuali. Analisi di altri testi e/o manuali. Visite a musei, mostre o siti di interesse storico-culturale. Incontri, dibattiti, conferenze. Uso del laboratorio multimediale e di supporti informatici anche allo scopo di produrre testi e ricerche multimediali. STRUMENTI, MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Strumenti Altri testi, giornali e periodici. Altri testi, documenti, articoli di giornale, film e documentari, dispense, fotocopie, lavagna digitale/LIM, laboratorio. Modalità di verifica Interrogazioni orali su argomenti ampiamente trattati (almeno 1 per trimestre/pentamestre). Interrogazione dialogata con la classe. Interrogazioni brevi. Prove scritte, tra cui test a risposta multipla e/o aperta e simulazioni di prove d’esame (almeno 1 nel trimestre, 2 nel pentamestre). Valutazione delle capacità di realizzare schemi riassuntivi o lezioni autogestite. Correzione di esercitazioni svolte a casa. Criteri di valutazione Tra i criteri di valutazione si considerano la quantità e la qualità delle conoscenze dimostrate, la padronanza del lessico disciplinare, la capacità di tessere collegamenti diacronici e sincronici, la capacità di sintesi e di argomentazione, la capacità di padroneggiare la complessità; la capacità di interpretare i fenomeni attraverso categorie storiografiche

Page 14: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2017/18* LINGUA E ... · Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. Sostenere il proprio punto di vista con ... strutturali

diverse; l’attenzione, la partecipazione, la costanza dell’impegno in classe e a casa, i miglioramenti conseguiti durante l’anno. Si veda anche la Tabella di valutazione generale allegata al Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto.

*Con la presente programmazione si esplicitano gli orientamenti generali dell’attività didattica di Istituto, mantenendo ferma la libertà del singolo docente di modificare tale proposta e piegarla alle esigenze di ogni classe.