Programmazione corso italiano

download Programmazione corso italiano

of 5

Transcript of Programmazione corso italiano

  • 8/19/2019 Programmazione corso italiano

    1/8

    HOME > BENVENUTI - INTERCULTURA BLOG > "LA PROGRAMMAZIONE"

    Italiano

    "La programmazione"Prof.Giacalone

    La lingua italiana, Per gli insegnanti

    28 febbraio 2008

    Cari colleghi e colleghe, come va il duro e affascinante lavoro dell’insegnante?

    Oggi parlerò della programmazione! C’è da precisare che non esiste "la

    programmazione", cioè una programmazione standard ben precisa.

    Bensì esistono diversi tipi di programmazioni, tutti validi perché redatti da

    professionisti e perché adatti a contesti particolari che solo i docenti conoscono!

    Ci sono però alcune indicazioni che dovrebbero essere seguite.La programmazione dovrebbe essere compilata solo dopo aver conosciuto laclasse, per essere specifica per quel contesto particolare. La classe è come una

    impronta digitale: unica e irripetibile. Grande errore pensare che leprogrammazioni siano interscambiabili, adatte ad ogni contesto. Seguono dellecoordinate spaziali, sociali e temporali irripetibili.

    La programmazione dovrebbe elencare non solo i contenuti ma anche gli obiettivie gli strumenti. Dovrebbe affrontare anche lo spinoso argomentodella valutazione. Oltre a interessarsi di cosa si affronterà in classe, essadovrebbe spiegare anche come.

    Ricordo per i colleghi che si avvicinassero ora al mondo della didattica una piccolae facile differenza tra programmazione e programma: la prima è ciò che si

    intende fare, il secondo è ciò che effettivamente si è svolto in classe. Essi sonodistinti anche temporalmente: la programmazione avviene all’inizio dell’attivitàdidattica, il programma a fine corso. Un’altra differenza, che è giusto far emergerenella programmazione della lingua italiana, è la seguente: LS o L2? O megliol’italiano come lingua straniera o l’italiano come lingua seconda. La lingua straniera(LS) si apprende nella propria nazione, per esempio la lingua inglese studiata inItalia da un italiano. La lingua seconda (L2) è la lingua che si apprende in un paesediverso da dove si è nato, per esempio l’italiano studiato da un tunisino in Italia.Dal punto di vista prettamente didattico non vi è molta differenza nell’insegnareitaliano a Parigi o nell’insegnare in una classe di stranieri a Firenze. La differenzaviene percepita sicuramente dallo studente, il quale troverà diversi stimolistudiando l’italiano in Italia piuttosto che in un qualsiasi altro paese europeo. Care colleghe e colleghi, ecco una proposta di obiettivi e un elenco degli argomenti

    http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/materie/italiano/per-gli-insegnanti/http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/materie/italiano/la-lingua-italiana/http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/materie/italiano/http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenutihttp://aulalingue.scuola.zanichelli.it/http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/

  • 8/19/2019 Programmazione corso italiano

    2/8

    che si potrebbero trattare in una classe di discenti principianti assoluti. Ipotizzo 4livelli da 80 ore ciascuno: gli studenti dovrebbero, dopo 320 ore, acquisirecompetenze per un livello intermedio B2.

    Seguirò la gradualità o in altre parole cercherò di seguire il buon senso.

    Si darà pari spazio alle 4 abilità linguistiche: saper capire, saper parlare, saper

    leggere e saper scrivere. Esercizi finalizzati all’ascolto, alla produzione orale, alla

    lettura e alla composizione scritta dovrebbero aver luogo in tutti e quattro i livelli.

    Una parte del corso potrebbe essere inoltre dedicata alla visione di film, all’ascolto

    di dialoghi in lingua originale, all’analisi di testi di canzoni con relativi esercizi di

    articolazione fonetica.

    All’interno del corso sono incluse anche le verifiche, gli esercizi, per il recupero e

    quant’altro possa essere utile a motivare e migliorare la didattica.

    Spero vivamente che da questa proposta di programmazione possiate prendere

    spunto per riflessioni o commenti o che possa essere utile per integrare la vostra.

    Vi ringrazio per avere scelto Intercultura blog, a presto.

    Buon lavoro,Prof. Valerio Giacalone

     

    Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS

    Livello di partenza: principiante assoluto

    Livello finale : intermedio B2

     Totale ore del corso: 320 (da livello A1 a B2)

     

    Livello A1 – Breakthrough: livello introduttivo o di scoperta. Ore: 80

    – Salutare

    – Presentarsi

    – L’alfabeto

    – Ringraziare

    – Chiedere come si sta

    – Compitare

    – Il verbo avere ed essere all’indicativo presente

    – I numeri ordinali e cardinali

    – Indicare l’ora

    – Indicare il giorno e il mese

    – Quanti anni hai

    – Pronomi personali soggetto

    – Aggettivi in – o – a – e (accordo)

    – Aggettivi in – co – ca

    – Interrogativo -chi?

    – Articolo determinativo e indeterminativo

    – Esprimere il possesso

    – Indicare oggetti

    – Chiedere e dare pareri

  • 8/19/2019 Programmazione corso italiano

    3/8

    – Area lessicale : colori, oggetti personali, abbigliamento

    – I nomi in – a – o – e

    – Interrogativi: di chi? Quale?

    – I possessivi mio tuo suo – Suo

    – Dimostrativi questo quello

    – Aggettivi: bello

    – Chiedere e dire la professione

    – Parlare di azioni presenti iniziate nel passato ( da quanto  tempo)

    – Esprimere possesso

    – Area lessicale: parentela professioni- oggetti personali (2)

    – Prima coniugazione regolare ( are) indicativo presente

    – Verbi riflessivi e pronominali: Chiamarsi

    – Coniugazione irregolare: indicativo presente di fare

    – Usi dell’indicativo presente: presente + da

    – Possessivi: nostro, vostro, loro

    – Imperativo regolare:formale e informale– Documenti personali

    – Offrire, accettare, rifiutare

    – Quantità

    – Azioni abituali e future

    – Area lessicale: quantità, cibi, bevande

    – 2° coniugazione regolare (ere)- indicativo presente

    – 3° coniugazione regolare (ire): indicativo presente

    – Coniugazione irregolare di andare, stare, bere

    – Verbi modali. Indicativo presente di volere

    – Forma perifrastica: stare + gerundio

    – Pronomi diretti: lo, la, li, le

    – Essere in grado di comprendere e usare espressioni di

    uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di

    tipo concreto.

    – Essere in grado di presentare se stessi e gli altri e di

    formulare domande e rispondere sulle stesse (dati

    personali, possesso, abitazione, provenienza,

    conoscenza, etc.)

    – Essere in grado di interagire in modo semplice purché

    l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia

    disposta a collaborare

     livello A2 – Waystage:  livello intermedio o di “sopravvivenza”.

     Ore: 80

    – Partitivi: di e ne

    – Uso delle preposizioni: in, a

    – Localizzare servizi

    – Chiedere e dare indicazioni di un percorso– Area lessicale: mezzi di trasporto, luoghi in città

    – Coniugazione irregolare: indicativo presente di dire, salire,

    sapere

  • 8/19/2019 Programmazione corso italiano

    4/8

    – Particella: ci (con i verbi volere e essere)

    – Particella: ci, avverbio

    – Verbi modali: dovere, potere

    – Pronomi diretti e NE con i verbi modali e l’ infinito

    – Preposizioni articolate : al, allo, alla, all’

    – Forma impersonale con la particella: si

    – Imperativo regolare

    – Localizzare oggetti– Parlare di prezzi

    – Area lessicale: ambienti, comodità

    – Preposizioni semplici e articolate: quadro generale

    – Uso delle preposizioni: a, da, di, in, su

    – Locuzioni preposizionali: in fondo a, vicino a, di fronte a,

    davanti a, a – sinistra di, a destra di, fuori di, sopra, sotto,

    dietro, dentro

    – Coniugazione irregolare indicativo presente di dare

    – Verbi in – care /-gare , indicativo presente– Forma impersonale con la particella si

    – Chiede per sapere

    – Chiedere per avere

    – Esprimere possesso

    – Area lessicale viaggiare (arrivi, partenze, servizi)

    – Coniugazione irregolare di venire e uscire (indicativo

    presente)

    – Le tre coniugazioni generali are, ere, ire quadro generale

    – Particella ci con il verbo avere

    – Uso delle preposizioni: a, per, da, in, con, fra (tra)

    – Preposizioni con pronomi

    – Essere in grado di comprendere frasi ed espressioni

    usate frequentemente relative ad ambiti di immediata

    rilevanza (es. fare la spesa, informazioni, occupazione).

    – Essere in grado di comunicare in attività semplici e di

    routine che richiedono un semplice scambio di

    informazioni su argomenti familiari e comuni.

    – Essere in grado di descrivere semplicemente aspetti del

    loro background, dell’ambiente circostante e bisogni

    immediati.

     

    Livello B1 – Threshold:  livello soglia

    ore 80

    – Fare paragoni

    – Esprimere desideri

    – Esprimere possesso

    – Riferire informazioni altrui– Area lessicale: documenti, valuta, qualità.

    – Condizionale semplice

    – Plurali irregolari

  • 8/19/2019 Programmazione corso italiano

    5/8

    – Nomi in -co e -go

    – Gradi dell’aggettivo

    – Comparativo di maggioranza, minoranza e uguaglianza

    – Gradi dell’aggettivo e dell’avverbio: superlativo assoluto

    – Azioni passate

    – Dare spiegazioni

    – Formulare ipotesi

    – Dare consigli– Chiedere di ripetere

    – Area lessicale: azioni quotidiane, sensazioni e condizioni

    fisiche

    – Participio passato regolare e irregolare

    – Passato prossimo

    – Verbi riflessivi e pronominali: alzarsi

    – Posizione dell’avverbio con verbi ai tempi composti

    – Indicativo imperfetto regolare e irregolare

    – Uso dei tempi: passato prossimo e imperfetto– Periodo ipotetico con indicativo

    – Parlare dei nostri gusti

    – Descrivere persone

    – Informarci su identità

    – Esprimere opinioni

    – Area lessicale: interessi, caratteristiche fisiche

    – Coniugazione irregolare: presente e passato prossimo di

    piacere

    – Pronomi indiretti (deboli e forti)

    – Pronomi diretti e indiretti con verbi al passato

    – Pronomi relativi: che congiuntivo presente di essere e

    avere

    – Usi del congiuntivo

    – Esprimere un rammarico

    – Fare supposizioni

    – Esprimere certezza

    – Indicare il grado di una conoscenza

    – Area lessicale: vacanze, previsioni del tempo

    – Futuro semplice regolare e irregolare

    – Futuro anteriore

    – Periodo ipotetico con il futuro

    – Sapere/conoscere

    – Interrogativi: come, chi, che,cosa, dove, quando, perché,

    quanto

    – Il verbo: cavarsela

    – Descrivere un appartamento, una casa

    – Descrivere l’arredamento – indicare le dimensioni-

    – Area lessicale: tipi di abitazioni, arredamento– Nomi alterati: diminutivi, vezzeggiativi,

    accrescitivi,peggiorativi

    – Aggettivi e avverbi alterati: diminutivi e vezzeggiativi

  • 8/19/2019 Programmazione corso italiano

    6/8

    – Particella ne: specificazione

    – Misure, numeri collettivi e moltiplicativi

    – Congiunzioni con l’indicativo

    – Essere in grado di comprendere i punti chiave di

    argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo

    libero eccetera

    – Essere in grado di muoversi con disinvoltura in situazioni

    che possono verificarsi mentre sono in Italia.– Essere in grado di produrre un testo semplice relativo ad

    argomenti familiari

    – Essere in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti,

    sogni, speranze e ambizioni

    – essere in grado di spiegare brevemente le ragioni delle

    loro opinioni e dei loro progetti

    Livello B2 – Vantage: livello avanzato- indipendente.

    Ore: 80.– Piccoli commenti e narrazioni– Informarsi– Esprimere rincrescimento– Formulare ipotesi– Area lessicale: parti dell’automobile, o tecniche a scpelta– Particella ne con verbi al passato– Si passivante– Imperfetto e passato prossimo dei verbi modali– Periodo ipotetico con l’indicativo imperfetto

    – Verbo: farcela– Imperfetto e passato prossimo– Descrivere sintomi malattia– Consigliare– Suggerire– Fare richieste– Rimproverare– Area lessicale: salute, servizi medici– Condizionale semplice irregolare– Condizionale composto– Usi del condizionale semplice e composto– Formazione dei nomi femminili– Apprezzare– Ordinare– Esprimere speranza– Area lessicale: specialità, ricette e ingredienti, qualità deicibi

    – Congiuntivo presente irregolare– Congiuntivo passato

    – Congiuntivo e infinito– Concordanza dei tempi e dei modi– Gli Indefiniti– Pronomi combinati– Misure di peso

  • 8/19/2019 Programmazione corso italiano

    7/8

    – Al telefono– Chiedere informazioni– Chiedere servizi– Fare richieste– Confermare /disdire prenotazione– Area lessicale: comunicazioni telefoniche, professioni emestieri

    – Scuola– Pronomi combinati con l’imperativo– Gerundio presente regolare ed irregolare– Usi del gerundio passato– Gerundio passato– Pronomi diretti con il gerundio– Particella ci con i verbi pensare, credere, riuscire– Infinito passato– Infinito sostantivato– L’infinito preceduto da preposizioni improprie

    – Formazione dell’avverbio– Parlare della propria vita– Confermare– Attività commerciali– Passato remoto regolare ed irregolare– Trapassato prossimo– Forme organiche di comparativo e superlativo– Verbo: tenerci– Chiedere e dare consigli– Chiedere di fare

    – Riferire informazioni altrui– Area lessicale: abbigliamento acquisti– Pronomi combinati con l’infinito– L’infinito con i pronomi personali e le particelle ci e ne– L’imperativo negativo– Il discorso indiretto– Il verbo: andarsene– Lo Sport– Esprimere un sollievo

    – Esprimere una delusione– Informare e chiedere informazioni– Parlare di azioni imminenti– Chiedere e dare spiegazioni– Area lessicale: sport, giochi di squadra– Dalla forma attiva a quella passiva– Forma passiva con i verbi modali– Pronomi relativi: cui, il quale, chi– Esprimere sorpresa– Area lessicale viaggiare in auto

    – Congiuntivo imperfetto regolare ed irregolare– Usi del congiuntivo imperfetto– Periodo ipotetico con il congiuntivo imperfetto– Congiuntivo trapassato– Periodo ipotetico con il congiuntivo trapassato

  • 8/19/2019 Programmazione corso italiano

    8/8

    – Concordanza tempi e modi– Analisi di una canzone a scelta tra le più rappresentativedella cultura italiana

    – Redare un CV in lingua italiana– colloquio di lavoro– Essere in grado di comprendere le idee principali di testicomplessi su argomenti sia concreti che astratti,

    comprese le discussioni tecniche nell’eventuale campo dispecializzazione.– Essere in grado di interagire con una certa scioltezza espontaneità, che renderà possibile un’interazione naturalecon i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore.