PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? -...

30
PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo Scienze Umane A.S. 2017 2018 Prof.ssa Maria Claudia Giovinazzi Numeri naturali e numeri interi: Le operazioni in N. Potenze ed espressioni in N. Multipli e divisori, m.c.m. ed M.C.D. Sistema di numerazione in base 2. L’insieme Z. Le operazioni in Z. Potenze in Z. Espressioni e problemi con i numeri naturali e interi. Numeri razionali: Le frazioni. Il calcolo con le frazioni. L’insieme Q dei numeri razionali. Le operazioni in Q. Le potenze in Q (ad esponente intero negativo). Frazioni generatrici di numeri decimali finiti e periodici. Introduzione ai numeri reali. Rapporti, proporzioni e percentuali. Risoluzione di problemi con l’utilizzo delle proporzioni e delle percentuali. Notazione esponenziale e notazione scientifica, ordine di grandezza. Insiemi: Gli insiemi e loro rappresentazioni. I sottoinsiemi. L’intersezione e l’unione di insiemi. Problemi risolvibili con l’utilizzo dei diagrammi di Venn. Monomi e polinomi: Definizioni relative ai monomi. Operazioni con i monomi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo tra monomi. Definizioni relative ai polinomi. Operazioni con i polinomi. Prodotti notevoli: il prodotto somma per differenza; il quadrato di un binomio; il quadrato di un trinomio; il cubo di un binomio. Semplici problemi numerici e geometrici risolvibili mediante monomi e polinomi. Equazioni lineari: Concetto di equazione. Principi di equivalenza per le equazioni. Equazioni numeriche intere di primo grado. Il piano euclideo: Enti primitivi e postulati della geometria euclidea. Enti fondamentali: semirette, segmenti, poligonali, semipiani, figure convesse e concave, angoli, linee piane, poligoni. Operazioni con segmenti e angoli, punto medio di un segmento, bisettrice di un angolo, angoli opposti al vertice. Segmenti e angoli congruenti, misura di segmenti e di angoli. I triangoli: Lati, vertici e angoli di un triangolo, bisettrici, mediane, altezze e punti notevoli di un triangolo. Classificazione dei triangoli rispetto ai lati (triangoli: equilatero, isoscele, scaleno) e rispetto agli angoli (triangoli: rettangolo, acutangolo, ottusangolo). Criteri di congruenza. Proprietà del triangolo isoscele. Disuguaglianze nei triangoli. Rette perpendicolari e parallele: Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it

Transcript of PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? -...

Page 1: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Classe I sez. D Liceo Scienze Umane

A.S. 2017 – 2018 Prof.ssa Maria Claudia Giovinazzi

Numeri naturali e numeri interi:

Le operazioni in N. Potenze ed espressioni in N. Multipli e divisori, m.c.m. ed M.C.D.

Sistema di numerazione in base 2. L’insieme Z. Le operazioni in Z. Potenze in Z.

Espressioni e problemi con i numeri naturali e interi.

Numeri razionali:

Le frazioni. Il calcolo con le frazioni. L’insieme Q dei numeri razionali. Le operazioni in Q.

Le potenze in Q (ad esponente intero negativo). Frazioni generatrici di numeri decimali

finiti e periodici. Introduzione ai numeri reali. Rapporti, proporzioni e percentuali.

Risoluzione di problemi con l’utilizzo delle proporzioni e delle percentuali. Notazione

esponenziale e notazione scientifica, ordine di grandezza.

Insiemi:

Gli insiemi e loro rappresentazioni. I sottoinsiemi. L’intersezione e l’unione di insiemi.

Problemi risolvibili con l’utilizzo dei diagrammi di Venn.

Monomi e polinomi:

Definizioni relative ai monomi. Operazioni con i monomi. Massimo comun divisore e

minimo comune multiplo tra monomi. Definizioni relative ai polinomi. Operazioni con i

polinomi. Prodotti notevoli: il prodotto somma per differenza; il quadrato di un binomio; il

quadrato di un trinomio; il cubo di un binomio. Semplici problemi numerici e geometrici

risolvibili mediante monomi e polinomi.

Equazioni lineari:

Concetto di equazione. Principi di equivalenza per le equazioni. Equazioni numeriche intere

di primo grado.

Il piano euclideo:

Enti primitivi e postulati della geometria euclidea. Enti fondamentali: semirette, segmenti,

poligonali, semipiani, figure convesse e concave, angoli, linee piane, poligoni. Operazioni

con segmenti e angoli, punto medio di un segmento, bisettrice di un angolo, angoli opposti

al vertice. Segmenti e angoli congruenti, misura di segmenti e di angoli.

I triangoli:

Lati, vertici e angoli di un triangolo, bisettrici, mediane, altezze e punti notevoli di un

triangolo. Classificazione dei triangoli rispetto ai lati (triangoli: equilatero, isoscele,

scaleno) e rispetto agli angoli (triangoli: rettangolo, acutangolo, ottusangolo). Criteri di

congruenza. Proprietà del triangolo isoscele. Disuguaglianze nei triangoli.

Rette perpendicolari e parallele:

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano.it

Page 2: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

Rette perpendicolari. Rette parallele. Angoli che si formano tra due rette tagliate da una

trasversale (angoli alterni interni, alterni esterni, coniugati e corrispondenti). Criteri di

parallelismo.

Quadrilateri:

Parallelogrammi, rettangoli, rombi e quadrati. Trapezi.

Introduzione alla statistica descrittiva:

I dati statistici. Distribuzioni di frequenze. La rappresentazione grafica dei dati. Gli indici di

posizione: media aritmetica semplice e ponderata, mediana e moda.

Esperienza di Statistica con l’utilizzo del foglio elettronico Excel.

Libro di testo: “Matematica.azzurro 1 – Seconda edizione” di Bergamini, Barozzi, Trifone -

Ed. Zanichelli.

Conversano, 05/06/2018

L'insegnante

Prof.ssa Maria Claudia Giovinazzi

Gli alunni

_____________________

_____________________

Page 3: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Classe I D S.U.

Docente: Prof.ssa Tamborrino Antonella

Anno Scolastico 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Unità introduttiva

La nascita delle Scienze Umane; le discipline

CONTENUTI DI PSICOLOGIA

Unità 1: Persona, società, educazione

Lezione 1 Che cosa sono le scienze umane?

- Lo studio dell’uomo

- Quali sono le scienze umane

Lezione 2 Che cos’è la Psicologia ?

- La nascita della psicologia

- Psicologia ingenua e psicologia scientifica

- L’avventura della psicologia moderna: le principali scuole

- Che cosa fa lo psicologo: i campi di applicazione

- Come lo fa: i metodi di ricerca

- Focus su… A cosa serve la psicologia

Lezione 3 Che cos’è la Pedagogia

- Perché educare

- Educazione, istruzione, formazione: sono la stessa cosa?

- A cosa serve la pedagogia

Page 4: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

- La storia della pedagogia

- La pedagogia oggi

- Formazione e socializzazione

- Le agenzie di formazione e di socializzazione

- La centralità della scuola e il diritto allo studio

Unità 2: Mente e mondo

Lezione 1 Mente e cervello

- Sistema nervoso e cervello

- Struttura del cervello e neuroni

- Cervello e mente

- Lo studio della mente e del cervello: le neuroscienze

- L’intelligenza artificiale IA

Lezione 2 Tra mente e mondo: come percepiamo

- Come percepiamo il mondo: sensazione e attenzione

- Percezione visiva e schemi gestaltici

- La percezione della profondità

- La costanza percettiva

- Gli errori percettivi

Unità 3 :Imparare, ricordare, capire

Lezione 1 Come apprendiamo

- I riflessi innati

- L’esperimento di Pavlov e i riflessi condizionati

- Il comportamentismo di Watson

- Il condizionamento operante di Skinner

- Apprendimento per tentativi ed errori secondo Thorndike

- L’apprendimento cognitivo: l’acquisizione di contenuti mentali, l’apprendimento latente,

l’insight

- L’apprendimento sociale e osservativo di Bandura. L’apprendimento sociale per tradizione

- Apprendimento in etologia: l’imprinting

Lezione 2 Apprendimento e memoria

- La necessità di ricordare

- La struttura della memoria: memoria sensoriale, a breve e a lungo termine

- L’oblio: teorie

- Le patologie della memoria

Unità 4: Comunicazione e linguaggio

Page 5: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

Lezione 1 Che cosa significa comunicare

- Che cosa è la “comunicazione” e perché si comunica

- La struttura della comunicazione

CONTENUTI DI PEDAGOGIA

Unità 1: Prime civiltà ed educazione

Lezione 1 Le origini dell’educazione

- Umanità ed educazione

- Dall’oralità alla scrittura

- Approfondimento: L’istituzione scolastica come “educazione formale”

Lezione 2 L’educazione tra Mesopotamia ed Egitto

- La civiltà sumero babilonese e le prime scuole

- Istruzione ed educazione nell’antico Egitto

- Gli Ebrei: una comunità educatrice

Unità 2 L’educazione nel mondo classico

Lezione 1 L’educazione nel mondo greco

- La Grecia arcaica e i poemi di Omero

- Esiodo e l’aretè del mondo contadino

- Sparta e l’educazione del soldato

- Atene e l’educazione del cittadino; l’educazione femminile

- I sofisti e la nascita della paidèia

- Socrate: la forza del dialogo

- Platone e l’Accademia

- Isocrate: la formazione dell’oratore

- Aristotele: la formazione integrale e l’educazione di Stato

Testo in adozione:

V. Rega: “Educatamente” (Corso di Psicologia e Pedagogia), Ed. Zanichelli - Bologna

Conversano, lì 04/06/2018

Studenti Docente

Page 6: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

INDIRIZZO SCIENZE-UMANE

CLASSE 1 SEZIONE D

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE FRANCESCO SUGLIA

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 3

TESTO ADOTTATO:

- M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton - Performer B1 with PET Tutor – vol. One – ediz. Zanichelli

Page 7: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

PIANO DELLE UDA classe 1D Scienze-Umane

COMPETENZA DI BASE (relativa al proprio asse): Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI

RIFERIMENTO

DISCIPLINE

CONCORRENTI COMPETENZE DI CITTADINANZA

UDA n.1

Unit ABC

(Build up

to

performer

)

Ascolto (comprensione orale)

- comprendere espressioni e frasi usate per descrivere persone, oggetti personali, la famiglia, i luoghi - identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si descrivono persone, oggetti, il tempo, informazioni stradali Parlato (produzione e interazione orale) - descrivere persone /oggetti utilizzando parole e frasi già incontrate - riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti se stessi, la propria famiglia, la propria città Lettura (comprensione scritta)

- comprendere brevi testi descrittivi/dialoghi Scrittura(produzione scritta) - scrivere testi brevi e semplici per descrivere persone o la propria famiglia

Functions

- introducingoneself and otherpeople

- speakingaboutnationalities - asking for and giving personal details - counting and usingnumbers - asking and tellingpeople the time - describingpeople (physicalappearance, qualities) - asking and answeringquestionsabout personalpossessions - describingsimpleobjects - following and givingsimpleinstructions - asking the way and givingstreetinstructions

Grammar - verbto be

- subjectpronouns - possessive adjective/pronouns - wh-words - prepositions of time - definite and indefinite articles - plural of nouns - this, that, these, those

- possessive case

- adjectives - imperative - objectpronouns Vocabulary

-countries and nationalities – cardinal numbers

– seasons, days, months – personal belongings – family – places in town

Inglese

Italiano

1. Imparare ad imparare: organizzare il

proprio apprendimento anche in funzione

dei tempi disponibili e del proprio metodo di

studio e di lavoro.

2. Progettare: elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie

attività di studio utilizzando le conoscenze

apprese e verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare

1. comprendere messaggi di genere diverso

(quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e

di complessità diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e multimediali)

2. rappresentare eventi, fenomeni, principi,

concetti, norme, procedure, atteggiamenti,

stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi e diverse conoscenze

disciplinari.

4. Collaborare e partecipare: interagire in

gruppo, comprendendo i diversi punti di

vista, valorizzando le proprie e le altrui

capacità, gestendo la conflittualità,

contribuendo all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli

altri.

5. Agire in modo autonomo e responsabile:

sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e bisogni

riconoscendo al contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le regole, le

Page 8: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

responsabilità.

PIANO DELLE UDA classe 1D Scienze-Umane

COMPETENZA DI BASE (relativa al proprio asse): Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI

RIFERIMENTO

DISCIPLINE

CONCORRENTI COMPETENZE DI CITTADINANZA

Page 9: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

UDA n.2

Unit 1

(My place)

Ascolto (comprensione orale)

-comprendere espressioni e frasi usate per descrivere la propria casa - identificare informazioni specifiche in un breve messaggio orale in cui si descrive la casa e le sue caratteristiche - comprendere un dialogo relativo alla “accommodation”

durante un viaggio Parlato (produzione e interazione orale) - descrivere la propria stanza utilizzando parole e frasi già incontrate - riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti la propria casa o la “accommodation” durante un viaggio Lettura (comprensione scritta)

-comprendere brevi testi descrittivi Scrittura(produzione scritta) -scrivere testi brevi e semplici sulla propria stanza/casa

Functions

-describing a room

- describing a house - identifying and describing accommodation (houses, flats, rooms, furniture, etc.) - making, accepting and refusing suggestions Grammar

-there is/there are

- prepositions of place - have got Vocabulary

-the bedroom

- the house

Inglese

Italiano

1. Imparare ad imparare: organizzare il

proprio apprendimento anche in funzione

dei tempi disponibili e del proprio metodo di

studio e di lavoro.

2. Progettare: elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie

attività di studio utilizzando le conoscenze

apprese e verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare

1. comprendere messaggi di genere diverso

(quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e

di complessità diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e multimediali)

2. rappresentare eventi, fenomeni, principi,

concetti, norme, procedure, atteggiamenti,

stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi e diverse conoscenze

disciplinari.

4. Collaborare e partecipare: interagire in

gruppo, comprendendo i diversi punti di

vista, valorizzando le proprie e le altrui

capacità, gestendo la conflittualità,

contribuendo all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli

altri.

5. Agire in modo autonomo e responsabile:

sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e bisogni

riconoscendo al contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le regole, le

responsabilità.

PIANO DELLE UDA classe 1D Scienze Umane

COMPETENZA DI BASE (relativa al proprio asse): Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Page 10: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI

RIFERIMENTO

DISCIPLINE

CONCORRENTI COMPETENZE DI CITTADINANZA

UDA n.2

Unit 2

(A day in

the life)

Ascolto (comprensione orale)

-comprendere espressioni e frasi usate da persone per descrivere la loro giornata tipo - identificare informazioni specifiche in brevi messaggi orali in cui si parla del proprio stile di vita - comprendere un dialogo relativo a “Meeting people” per la prima volta Parlato (produzione e interazione orale) - descrivere la routine quotidiana e le abitudini utilizzando parole e frasi già incontrate - riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti la propria routine quotidiana o a “meetingpeople” per la prima volta Lettura (comprensione scritta)

-comprendere brevi testi descrittivi e un breve quiz Scrittura(produzione scritta) -scrivere testi brevi e semplici sulla propria routine quotidiana

Functions

-asking for and giving information abouthabits

androutines - introducingoneself - askingabout personal details Grammar

-present simple: affirmative and negative

- present simple: interrogative - adverbs of frequency Vocabulary

-daily routine

- personal habits

Inglese

Italiano

1. Imparare ad imparare: organizzare il

proprio apprendimento anche in funzione

dei tempi disponibili e del proprio metodo di

studio e di lavoro.

2. Progettare: elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie

attività di studio utilizzando le conoscenze

apprese e verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare

1. comprendere messaggi di genere diverso

(quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e

di complessità diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e multimediali)

2. rappresentare eventi, fenomeni, principi,

concetti, norme, procedure, atteggiamenti,

stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi e diverse conoscenze

disciplinari.

4. Collaborare e partecipare: interagire in

gruppo, comprendendo i diversi punti di

vista, valorizzando le proprie e le altrui

capacità, gestendo la conflittualità,

contribuendo all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli

altri.

5. Agire in modo autonomo e responsabile:

sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e bisogni

riconoscendo al contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le regole, le

responsabilità.

PIANO DELLE UDA classe 1D Scienze Umane

Page 11: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

COMPETENZA DI BASE (relativa al proprio asse): Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI

RIFERIMENTO

DISCIPLINE

CONCORRENTI COMPETENZE DI CITTADINANZA

UDA n.3

Unit 3

(Sports

and

leisure)

Ascolto (comprensione orale)

-comprendere espressioni e frasi usate per descrivere il tempo libero - identificare informazioni specifiche in brevi messaggi orali in cui si descrivono gli hobby di una persona - comprendere un dialogo relativo a fare e accettare inviti Parlato (produzione e interazione orale) - descrivere i propri hobby/sport utilizzando parole e frasi già incontrate - riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti i propri interessi/hobby o sport Lettura (comprensione scritta)

-comprendere brevi testi descrittivi e brochure Scrittura(produzione scritta)

-scrivere testi brevi e semplici sul proprio tempo libero

Functions

-talkingaboutsports and leisure

- expressingpreferences, likes and dislikes - expressingability/inability in the present - making and granting/refusingsimplerequests - making and responding to offers and suggestions - giving and responding to invitations Grammar

-verbs of like and dislike + -ing

- can for ability, permission and requests Vocabulary

-free-time activities

- sports

Inglese

Italiano

1. Imparare ad imparare: organizzare il

proprio apprendimento anche in funzione

dei tempi disponibili e del proprio metodo di

studio e di lavoro.

2. Progettare: elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie

attività di studio utilizzando le conoscenze

apprese e verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare

1. comprendere messaggi di genere diverso

(quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e

di complessità diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e multimediali)

2. rappresentare eventi, fenomeni, principi,

concetti, norme, procedure, atteggiamenti,

stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi e diverse conoscenze

disciplinari.

4. Collaborare e partecipare: interagire in

gruppo, comprendendo i diversi punti di

vista, valorizzando le proprie e le altrui

capacità, gestendo la conflittualità,

contribuendo all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli

altri.

5. Agire in modo autonomo e responsabile:

sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e bisogni

riconoscendo al contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le regole, le

responsabilità.

Page 12: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

PIANO DELLE UDA classe 1D Scienze-Umane

COMPETENZA DI BASE (relativa al proprio asse): Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI

RIFERIMENTO

DISCIPLINE

CONCORRENTI COMPETENZE DI CITTADINANZA

UDA n.3

Unit 4

(Food)

Ascolto (comprensione orale)

-comprendere espressioni e frasi relative alla differenza tra fast foode slow food

- comprendere un dialogo relativo a ordinare al ristorante Parlato (produzione e interazione orale) - indicare le proprie preferenze alimentari - dare e comprendere informazioni riguardo al cibo - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni relative agli argomenti studiati Lettura (comprensione scritta)

-interpretare semplici liste di cibi - comprendere brevi testi descrittivi - comprendere una semplice ricetta Scrittura(produzione scritta) -scrivere testi brevi e semplici riguardanti le proprie abitudini alimentari - trasformare brevi frasi su di un ristorante in altre con lo stesso significato ma con una costruzione diversa

Functions

-talkingaboutquantity and amounts

- talking about food and ordering meals Grammar

-countable and uncountable nouns - some, any, no - how much?, how many?

- a lot of, much, many, a little, a few; too much, too many, enough, not enough

Vocabulary -food and drink

- quantities and containers

Inglese

Italiano

1. Imparare ad imparare: organizzare il

proprio apprendimento anche in funzione

dei tempi disponibili e del proprio metodo di

studio e di lavoro.

2. Progettare: elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie

attività di studio utilizzando le conoscenze

apprese e verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare

1. comprendere messaggi di genere diverso

(quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e

di complessità diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e multimediali)

2. rappresentare eventi, fenomeni, principi,

concetti, norme, procedure, atteggiamenti,

stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi e diverse conoscenze

disciplinari.

4. Collaborare e partecipare: interagire in

gruppo, comprendendo i diversi punti di

vista, valorizzando le proprie e le altrui

capacità, gestendo la conflittualità,

contribuendo all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli

altri.

5. Agire in modo autonomo e responsabile:

sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e bisogni

riconoscendo al contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le regole, le

Page 13: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

responsabilità.

PIANO DELLE UDA classe 1D Scienze-Umane

COMPETENZA DI BASE (relativa al proprio asse): Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI

RIFERIMENTO

DISCIPLINE

CONCORRENTI COMPETENZE DI CITTADINANZA

Page 14: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

UDA n.4

Unit 5

(Works

andjobs)

Ascolto (comprensione orale)

-comprendere espressioni e frasi usate per descrivere ciò che si sta facendo - comprendere un dialogo relativo a un colloquio di lavoro Parlato (produzione e interazione orale) - descrivere lavori part-time utilizzando parole e frasi già incontrate - riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti lavoro e carriera Lettura (comprensione scritta)

-comprendere testi descrittivi -leggere una poesia sul tema del lavoro

Scrittura(produzione scritta) -scrivere un dialogo riguardante un colloquio di lavoro

-scrivere un paragrafo sul lavoro nel proprio paese

-scrivere una breve poesia seguendo un modello fornito

Functions

-talkingaboutwhatpeople are doingat the moment - a job interview: describingeducation, qualifications and skills Grammar

-present continuous

- present continuous vs present simple Vocabulary

-jobs for teens

- careers

Inglese

Italiano

1. Imparare ad imparare: organizzare il

proprio apprendimento anche in funzione

dei tempi disponibili e del proprio metodo di

studio e di lavoro.

2. Progettare: elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie

attività di studio utilizzando le conoscenze

apprese e verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare

1. comprendere messaggi di genere diverso

(quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e

di complessità diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e multimediali)

2. rappresentare eventi, fenomeni, principi,

concetti, norme, procedure, atteggiamenti,

stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi e diverse conoscenze

disciplinari.

4. Collaborare e partecipare: interagire in

gruppo, comprendendo i diversi punti di

vista, valorizzando le proprie e le altrui

capacità, gestendo la conflittualità,

contribuendo all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli

altri.

5. Agire in modo autonomo e responsabile:

sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e bisogni

riconoscendo al contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le regole, le

responsabilità.

PIANO DELLE UDA classe 1D Scienze-Umane

COMPETENZA DI BASE (relativa al proprio asse): Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Page 15: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI

RIFERIMENTO

DISCIPLINE

CONCORRENTI COMPETENZE DI CITTADINANZA

UDA n.4

Unit 6

(Memories

and

celebrations

)

Ascolto (comprensione orale)

-comprendere una breve conversazione tra due amici riguardante il Natale - comprendere un dialogo relativo a Happy birthday! Parlato (produz. einteraz. orale) - descrivere la propria esperienza relativa alla celebrazione di una festività in famiglia - dare e comprendere auguri relativi a festività - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni relative agli argomenti studiati Lettura (comprensione scritta)

-comprendere brevi testi descrittivi di memorie della propria infanzia e di particolari festività - comprendere una semplice e- mail Scrittura(produzione scritta) -scrivere un biglietto d’auguri - preparare un questionario relativo alla celebrazione di una particolare festività

- scrivere alcuni paragrafi per

descrivere un’importante festività

Functions

-talkingaboutpastevents, states in the past andcompletedactions - expressingability/inability in the past - greetingpeople and responding to greetings - understandingsimplenarratives Grammar

-past simple of to be

- past simple of regular verbs - past simple of irregular verbs - past simple of can Vocabulary

-dates and ordinal numbers

- celebrations

Inglese

Italiano

1. Imparare ad imparare: organizzare il

proprio apprendimento anche in funzione

dei tempi disponibili e del proprio metodo di

studio e di lavoro.

2. Progettare: elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie

attività di studio utilizzando le conoscenze

apprese e verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare 1. comprenderemessaggi di

genere diverso (quotidiano, letterario,

tecnico, scientifico) e di complessità diversa,

trasmessi utilizzando linguaggi diversi

mediante diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali). 2. rappresentare

eventi, fenomeni, principi, concetti, norme,

procedure, atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e

diverse conoscenze disciplinari.

4. Collaborare e partecipare: interagire in

gruppo, comprendendo i diversi punti di

vista, valorizzando le proprie e le altrui

capacità, gestendo la conflittualità,

contribuendo all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli

altri.

5. Agire in modo autonomo e responsabile:

sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e bisogni

riconoscendo al contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le regole, le

responsabilità.

Studenti:Docente: prof. Francesco Suglia

Page 16: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE: I SEZIONE: DSU ANNO SCOLASTICO: 2017-2018

DOCENTE: LOFANO FRANCESCO

L'EPICA OMERICA

- Omero e la "questione omerica"

1. L'ILIADE

Trama, struttura e temi;

- OMERO Il proemio, la peste, l'ira;

- OMERO Tersite;

- OMERO Elena, la donna contesa;

- OMERO L'incontro tra Glauco e Diomede;

- OMERO Ettore e Andromaca;

- OMERO La morte di Patroclo e il dolore di Achille;

- OMERO Il duello finale e la morte di Ettore;

- OMERO L'incontro fra Priamo e Achille.

- Visione del film "TROY" (Film colossal epico del 2004 diretto da Wolfgang Petersen, liberamente

basato sul poema Iliade di Omero)

2. L'ODISSEA

Trama, struttura e osservazioni;

- OMERO Il proemio;

- OMERO Atena e Telemaco;

- OMERO Odisseo e Calipso;

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano.it

Page 17: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

- OMERO Odisseo e Nausicaa;

- OMERO Nell'antro di Polifemo;

- OMERO Circe, l'incantatrice;

- OMERO L'incontro con i morti: Anticlea, Agamennone, Achille;

- OMERO Incantatrici e mostri: le Sirene, Scilla e Cariddi;

- OMERO I servi fedeli: il porcaro Eumeo e la nutrice Euriclea;

- OMERO La strage dei Proci;

- OMERO La prova del letto.

L'ANTOLOGIA

1. LE TECNICHE NARRATIVE

- La struttura narrativa;

- Che cos'è un testo narrativo;

- La fabula e l'intreccio;

- Gabriel Garcìa Màrquez, Il fantasma Ludovico;

- Francis Scott Fitzgerald, Il misterioso signor Gatsby;

- Cesare Pavese, Il ritorno di Anguilla nelle Langhe.

2. LO SPAZIO E IL TEMPO

- Lo spazio;

- Il tempo.

3. IL NARRATORE E IL PUNTO DI VISTA

- Autore e narratore;

- La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e il narratore esterno;

- Voce narrante e punto di vista;

- La focalizzazione;

- La focalizzazione zero e le tecniche narrative del narratore onnisciente;

- Le tre varianti della focalizzazione interna;

- La focalizzazione esterna e le tecniche narrative del narratore impersonale;

- Le tecniche con cui il narratore riporta parole e pensieri dei personaggi.

Page 18: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

4. RACCONTI BREVI

- Julio Cortàzar, Discorso dell'orso;

- Franz Kafka, La partenza;

- Antonio Tabucchi, Post scriptum. Una balena vede gli uomini;

- Nazim Hikmet, Hìzr;

- Stefano Benni, Il lampay;

- Eugenio Montale, La botanica;

- Varlam Salamov, Il pane di un altro;

- Antonia Arslan, Lo zucchero di nonna Virginia.

5. LA FIABA E LA FAVOLA

- Apuleio, Amore e Psiche;

- Italo Calvino, Il palazzo delle scimmie.

6. LA NARRAZIONE FANTASTICA

- Edgar Allan Poe, Il ritratto ovale;

- Robert Louis Stevenson, La metamorfosi del dottor Jekyll in Mr.Hyde;

- Bram Stoker, L'arrivo al castello di Dracula;

- Dino Buzzati, Il mantello;

- Giorgio Manganelli, Cinquantotto.

7. IL GIALLO

- Struttura, padre del genere e storia;

- Raffaele La Capria - Il sentimento della letteratura-;

- Edgar Wallace, L'orma gigante;

- Agatha Christie, Nido di vespe;

- Leonardo Sciascia, Un assassino al di sopra;

- Andrea Camilleri, Miracoli di Trieste.

8. LA NARRATIVA DI FORMAZIONE

- La narrazione di formazione in genere;

- James Joyce, Un'ingiusta punizione;

Page 19: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

- Elsa Morante, La bellezza;

- Jerome David Salinger, L'anticonformismo del giovane Holden;

- Harper Lee, L'agguato.

9.LA NARRAZIONE PSICOLOGICA

- Goffredo Parise, Donna.

NARRATIVA

1. TERNITTI di Mario Desiati

- Lettura e analisi del romanzo;

- Struttura del romanzo;

- Riassunti di alcuni stralci di sezioni;

- Analisi dei personaggi;

- Commento personale;

- Mappa concettuale.

Grammatica

Elementi principali dell’analisi morfologica

Analisi logica

Soggetto, complemento oggetto, predicato verbale, predicato nominale, complemento di specificazione,

complemento di termine, complemento d'agente, complemento di causa efficiente, complementi

predicativi, complementi di luogo, complementi di tempo, complemento di fine o scopo, complemento di

modo, complemento di unione o compagnia, complemento di limitazione, complemento di qualità,

complemento di vantaggio/svantaggio, complemento di età, complemento di causa, complemento

concessivo.

FIRMA DOCENTE FIRMA ALUNNI

Page 20: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ LATINA

CLASSE: I SEZIONE: DSU ANNO SCOLASTICO: 2017-2018

DOCENTE: LOFANO FRANCESCO

Fonologia:l'alfabeto, la divisione in sillabe, la quantità delle sillabe e le regole di accentazione

Gli elementi basilari della flessione verbale e nominale

La prima declinazione

La seconda declinazione

La terza declinazione

Aggettivi di prima classe

Il presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum

L’imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum

Il futuro attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum

Il perfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum

I pronomi personali

I pronomi relativi

I complementi di luogo (stato, moto a, moto da, moto per)

Il complemento di vantaggio/svantaggio

Il complemento di causa

Il complemento di argomento

Gli studenti Il docente

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano.it

Page 21: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di DIRITTO ed ECONOMIA

Classe 1° sez.D indirizzo Scienze Umane

Docente: Antonio Giannoccaro, Antonella Paglionico

Libro di testo:

Capitale Umano, Lucia Rossi,Tramontana

I principi generali del diritto.

Fenomeno giuridico e fenomeno associativo.

La teoria istituzionale , la dottrina pura del diritto e la dottrina del diritto naturale.

Il diritto e le sue partizioni.

I caratteri della norma giuridica.

L’efficacia delle norme giuridiche nel tempo e nello spazio.

L’interpretazione delle norme giuridiche.

Le fonti del diritto.

L’organizzazione gerarchica delle fonti nell’ordinamento italiano: la Costituzione, le fonti primarie, secondarie, la

consuetudine e le fonti internazionali.

Il soggetto di diritto.

La soggettività giuridica: capacità giuridica e capacità d’agire. Persone fisiche e persone giuridiche.

Le situazioni giuridiche attive : diritto soggettivo ed interesse legittimo.

Le situazioni giuridiche passive :il dovere e l’obbligo.

L’oggetto del diritto: i beni.

Page 22: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

Lo Stato.

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi: il Popolo, il Territorio e la Sovranità.

Le forme di Stato nella Storia: lo stato feudale, assoluto, liberale, socialista, sociale.

Le forme di governo: la monarchia, la repubblica.

La forma di governo parlamentare, presidenziale e semipresidenziale.Il semipresidenzialismo alla francese, la

repubblica presidenziale americana, e la forma di governo parlamentare in Italia.

Lo Stato accentrato, federale e regionale.

Breve storia costituzionale italiana: dallo Statuto albertino allo Stato fascista, fino al referendum del 2 giugno

1946.

La struttura e i caratteri della Costituzione del 1948: scritta, rigida, lunga, compromissoria, democratica,

programmatica.

Le caratteristiche dello Stato italiano secondo la Costituzione.

I Principi fondamentali della nostra Carta Costituzionale.

Democrazia, diritti e doveri: articoli1 e 2 della Costituzione. Il riconoscimento solenne dei diritti inviolabili della

persona.

L’eguaglianza formale e sostanziale espressa dall’art. 3 della Costituzione.

Il principio lavorista:riflessioni sull’art.4.

La libertà religiosa e i Patti lateranensi.

La tutela della cultura e della ricerca scientifica.

Il diritto internazionale e la tutela della pace.

Il concetto di Libertà nei suoi molteplici significati. La libertà personale nella Costituzione. Analisi dell’art.13.

La libertà di domicilio, la libertà e la segretezza della corrispondenza, la libertà di circolazione e soggiorno.

La libertà di riunione e di associazione: la tutela dei diritti collettivi di Libertà.

La libertà di fede religiosa.

La libertà di manifestazione del pensiero e di stampa quale principio cardine della democrazia.

La protezione internazionale dei diritti dell’uomo.

Le garanzie giurisdizionali e la loro essenzialità nello Stato di diritto.

La famiglia e il matrimonio come definiti nell’art. 29 della Costituzionee come regolamentati nel Codice civile.

La nuova legge del 2016 sulle unioni civili e le convivenze.

Page 23: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

Economia

Concetto e significato di Economia.

Caratteri e tipologie dei bisogni economici.

I beni economici e i servizi.

Il sistema economico e i suoi soggetti: le famiglie, le imprese, lo Stato e la Comunità internazionale.

Le teorie economiche.

Il sistema liberista e la società capitalistica. Il sistema collettivista.

La crisi economica del 1929 e la teoria di Keynes.

Il sistema ad economia mista.

Il neoliberismo.

La teoria della decrescita felice.

Gli studenti Il docente

Page 24: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 1 SEZ. C Sc.Umane

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

La rilevanza della religione Cattolica nella storia e nella cultura del popolo italiano.

Definizione dei termini religiosità, religione e fede.

La natura dell’IRC e la sua presenza nella scuola italiana.

Il Concordato.

L’uomo e le sue domande.

L’uomo si interroga a ogni età.

Le domande di senso e le possibili risposte.

Dio presso gli antichi.

Possibili vie verso l’idea di Dio.

Le religioni orientali

A) Induismo

B) Buddhismo

C) Shintoismo

D) Taoismo

E) Confucianesimo

Le religioni monoteiste

A) Islamismo

B) Cristianesimo

C) Ebraismo

I valori tra i giovani e le proposte di Gesù.

L’adolescenza: tempo di cambiamenti.

L’Amicizia e la tolleranza.

Conversano, 8 giugno 2018

L’insegnante Gli alunni

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano.it

Page 25: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: SANTOSTASI ARMANDO

CLASSE: I D SU

CONTENUTI

PERCORSO 1

Cambiare nel tempo: nella parte iniziale dell’anno scolastico si è proceduto ad indagare i limiti di

mobilità o di forza che caratterizzano la motricità degli alunni, attraverso una serie di test di valutazione

funzionale. Tutto questo per avere una panoramica dello stato di alcune funzioni fondamentali del

movimento.

PERCORSO 2

Incrementare le proprie performance con l’allenamento: esercitazione per il miglioramento della

tecnica della corsa; circuiti, percorsi e giochi sulle capacità coordinative e condizionali con utilizzo sia

del carico naturale, che di piccoli attrezzi convenzionali e non.

PERCORSO 3

Perché bisogna stare dritti: esercitazione di ginnastica posturale, allenamento funzionale e di core

stability.

PERCORSO 4

A cosa servono le regole: tecnica e didattica dei fondamentali della pallavolo.

PERCORSO 5

Oggi faccio l’insegnante teorico: a gruppi di tre-quattro alunni hanno realizzato dei ppt con relativa

esposizione alla classe di argomenti riguardanti lo sport: 1 Il calcio - 2 La pallavolo - 3 L’atletica

Leggera – 4 Il nuoto – 5 La pallacanestro – 6 Il rugby – 7 Il baseball – 8 Il fitness – 9 La pallamano –

10 Il tennistavolo e il badminton – 11 Attività in ambiente naturale – 12 Gli sport di combattimento – 13

La ginnastica.

Conversano, 07/06/2018 FIRMA DEGLI STUDENTI FIRMA DEL DOCENTE

____________________________ PROF.SANTOSTASI ARMANDO

Page 26: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Prof.ssa Lofano Tiziana Classe I D su

Anno scolastico 2017/18

Testi in adozione: Gentile-Ronga “Guida allo studio della storia”, vol. 1, Ed. La Scuola

Geoidea “Agenda Terra”,vol.1, Ed. De Agostini Scuola

STORIA

1. Metodi, strumenti e storiografia

Le regole dello storico

Storia e storiografia

Archeologia e altre discipline storiche

Come datare gli eventi

Le carte storiche

LA NASCITA DELL’UOMO E LO SVILUPPO DELLE PRIME CIVILTA’

2. La storia prima della Storia

La formazione della Terra

La nascita dell’uomo

Vivere nel Paleolitico

Il Mesolitico: un’epoca di transizione

Il Neolitico e la scoperta dell’agricoltura

La rivoluzione urbana

- Lettura: “La vita nel Paleolitico”

“La vita nel Neolitico”

3. Le antiche civiltà fluviali

I Sumeri: l’invenzione della città-stato

Babilonia: la fondazione del diritto

Gli Hittiti: l’arte della guerra

Gli Assiri: un dominio fondato sul terrore

I Persiani: il primo impero multietnico

- Lettura: “La nascita della scrittura”

“Alcune sentenze del Codice di Hammurabi”

4. L’antico Egitto

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano.it

Page 27: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

Egitto, il paese delle due terre

Il sistema politico

Il sistema amministrativo ed economico

Religione e culto dei morti

Arte e scrittura

- Lettura: “ Dentro le piramidi”

“ La decifrazione dei geroglifici”

5. Palestina antica: Ebrei e Fenici

Ebrei, il popolo eletto

Il regno di Israele

I Fenici, commercianti e marinai

L’eredità fenicia: colonie e alfabeto

IL MONDO CLASSICO: LA GRECIA

6. Creta, Micene e l’origine della civiltà greca

La nascita e lo sviluppo della civiltà minoica

Economia, cultura e religione a Creta

Le città-stato micenee

Il mondo di Omero

Il medioevo ellenico (sintesi)

-Lettura: “Il palazzo reale di Cnosso”

7. La polis: Sparta e Atene

La civiltà delle città

I principi della gestione politica

Il modello spartano

La costituzione di Licurgo

Il modello ateniese

La costituzione di Solone

Dalla tirannide alla democrazia

La costruzione di un’identità comune

La colonizzazione greca

-Lettura: “L’educazione dei giovani ateniesi”

“La donna greca: reclusa tra quattro mura”

-Video: “Sparta e la guerra”

8. I Greci e gli altri: dalle guerre persiane alla guerra del Peloponneso (didattica breve)

La supremazia culturale di Atene

Atene e l’età classica

9. La prima Italia

.Le prime culture della penisola

.L’incontro con altri popoli

.L’origine degli Etruschi

.La civiltà etrusca

Page 28: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

GEOGRAFIA

Che cos’è la geografia?

LE CARATTERISTICHE DEL PIANETA TERRA 1. I continenti,gli oceani,i climi e gli ambienti naturali

2. La popolazione:demografia e culture

3. Gli insediamenti e le città

-Lettura: “Le aree climatiche ”

“I flussi migratori internazionali”

“Le città sostenibili”

L’EUROPA E GLI EUROPEI 1. Il “cuore” del mondo

2. L’Europa degli Stati, dei popoli e delle culture

3. Unione Europea:storia e istituzioni

4. L’UE e la vita dei cittadini

5. Le città

6. Le risorse e le attività economiche.

- Letture: “La storia dell’Europa”

“Il Cristianesimo e l’identità europea”

I GRANDI POLI EUROPEI

Caratteristiche territoriali, culturali,sociali ed economiche di:

-Italia

-Spagna

-Francia

-Germania

-Regno Unito

-Russia

Conversano, 7 giugno 2018

L’ INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 29: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

Programma di Scienze della Terra

Classe I Sez D Liceo delle Scienze Umane a.s. 2017-2018

Docente: Prof.ssa Aprea Aida

LA MATERIA E LE SUE TRASFORMAZIONI Grandezze e misure della materia. L’atomo e i legami chimici. La materia e le sue proprietà. Gli stati di aggregazione della materia. Passaggi di stato. Trasformazioni fisiche e chimiche della materia. LA TERRA NELLO SPAZIO L’Universo. I corpi celesti. LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE Il sistema solare. I corpi del Sistema Solare. Le leggi di Keplero e la legge della gravitazione universale. La Terra: forma e dimensioni. I moti della terra e le conseguenze. L’orientamento e il reticolo geografico. Le coordinate geografiche. La misura del tempo e i fusi orari. Caratteristiche della Luna. I moti della Luna e la fasi lunari. Le eclissi. L'ATMOSFERA La struttura e le caratteristiche dell’atmosfera. Il bilancio termico. La pressione e l’umidità dell’aria. Le nuvole. Le precipitazioni meteorologiche. La degradazione meteorica. Circolazione generale dell’aria: i venti. Inquinamento atmosferico e alterazioni ambientali (piogge acide, effetto serra, buco dell’ozonosfera).

L’IDROSFERA La struttura della molecola d’acqua. Il ciclo dell’acqua e i fattori che lo influenzano. L’acqua sulla terra.

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano.it

Page 30: PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I sez. D Liceo ... · Lezione 2 he cos’è la Psicologia ? - La nascita della psicologia - Psicologia ingenua e psicologia scientifica - L’avventura

Le acque marine: generalità. Le acque dolci: le falde acquifere.

L’azione erosiva delle acque, il carsismo.

Testo adottato: TERRA edizione verde Palmieri – Parotto Ed. Zanichelli

Conversano 01/06/18 Gli Alunni Il docente