Programma - Storia Del Teatro

download Programma - Storia Del Teatro

of 1

Transcript of Programma - Storia Del Teatro

  • 7/24/2019 Programma - Storia Del Teatro

    1/1

    Storia del teatro(Angela Romagnoli)

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso intende fornire agli studenti una cornice generale relativa alle teorie del teatro e agli indirizzi attualidella ricerca in ambito teatrologico, nonch un quadro storico di base del periodo preso in considerazionenel corso monografico, ovvero il Sei e il Settecento europeo. La parte monografica ha come obiettivospecifico la ricostruzione di una significativa porzione di storia teatrale dellEuropa centrale tramite uncontatto diretto con le fonti storiche, teatrali e musicali.

    PROGRAMMA DEL CORSO

    Introduzione generale alle teorie del teatro (Allegri, De Marinis).Lineamenti di storia del teatro in Europa nel Sei e nel Settecento, funzionali ad una corretta comprensionedel corso monografico.Parte monografica: Il teatro a Vienna e a Praga nel Sei e nel Settecento. Si analizzer la produzione teatraledelle due capitali dellEuropa centrale dalla fine della guerra dei trentanni(1648) alla fine del regno diGiuseppe II dAsburgo (1790), osservando i sistemi produttivi, le caratteristiche e la diffusione dei diversi

    generi teatrali (compresa lopera in musica), la loro reciproca interazione e linfluenza della cultura teatraleitaliana e francese rispetto alle forme autoctone. Unattenzione particolare sar riservata al teatro dicommedia nelle sue diverse articolazioni, dalla commedia improvvisata a quella regolare, e ai suoi rapporticon intermezzi e opera buffa.

    BIBLIOGRAFIA

    - L.ALLEGRI, Prima lezione sul teatro, Bari-Roma, Laterza, 2012

    - M.DE MARINIS, Capire il teatro. Lineamenti di una nuova teatrologia, Roma, Bulzoni, 2008

    - C.MOLINARI, Storia del teatro, BariRoma, Laterza, 1996

    Corso monografico

    -A.BRANDNER-KAPFER,Johann Joseph Felix von Kurz. Das Komdienwerk, Diss., Universitt Graz, 2007;

    - M. L. FERRARI, Kurz-Bernardon. Tecnica e carnivalismo nel teatro popolare viennese del 1700, Milano,Guerini e associati, 1989;

    -D.FREEMAN, The Opera Theater of Count Franz von Sporck in Prague, Pendragon, Stuyvesant (N.Y.), 1992;

    -H.KINDERMANN, Theatergeschichte Europas, Bd. III: Barockzeit, cap. 6 e 8

    -J.J.F.VON KURZ, Eine ganz neue Komdie. Ausgewhlte Bernardoniades und Lustspiele, hrsg. von Andrea

    Brandner-Kapfer, Lehner, Wien, 2010 (Studien zur sterreichischen Literatur- und Theatergeschichte, Bd.

    3);

    -A.ROMAGNOLI, From the Hapsburgs to the Hanswursts, up to the Advent of Count Sporck: the Slow Progress

    of Italian Opera on the Bohemian Scene, in Italian Opera in Central Europe, vol. I: Institutions and

    Ceremonies, ed. by M. Bucciarelli, N. Dubowy and R. Strohm, BWV, Berlin, 2006, pp. 67-97;

    Ulteriore bibliografia verr segnalata durante il corso.

    DIDATTICA DEL CORSOLezioni frontali.

    METODO DI VALUTAZIONEColloquio orale.

    AVVERTENZENon necessario possedere competenze tecniche specifiche in ambito musicale: il corso aperto aglistudenti di tutti i corsi di laurea. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente.

    N.B. Il seminario didattico di Bano Ferrari parte integrante del programma; il seminario prevede una

    parte professionalizzante sul sistema produttivo teatrale e un approfondimento del teatro comicoviennese in forma di laboratorio.