PROGRAMMA SCOLASTICO ANNO 2014/2015 Organi … · Libro di testo: C. Nanni A. Fini, Gnatologia 2...

9
PROGRAMMA SCOLASTICO ANNO 2014/2015 CLASSE V Diritto Ordinamento amministrativo dello Stato italiano Organi centrali con funzione esecutiva, consultiva e di controllo La PA (Pubblica Amministrazione), principi guida Gli atti amministrativi: i Provvedimenti La Volontaria Giurisdizione I contratti: caratteri generali e contratti tipici nel dettaglio Economia L’Azienda e suoi segni distintivi + creazioni dell’ingegno I contratti: caratteri generali e contratti tipici nel dettaglio I contratti bancari Titoli di credito: cambiali ed assegni Le garanzie reali e personali: ipoteca, pegno e fidejussione Contratti atipici dell’imprenditore: factoring, franchising, leasing Sviluppo economico, ciclo dello sviluppo e letture d’approfondimento GNATOLOGIA Libro di testo: C. Nanni A. Fini, Gnatologia 2 Vol. 2, Franco Lucisano editore. Fisiopatologia dell’apparato stomatognatico: cenni di: embriologia, anatomia e fisiopatologia del tessuto osseo, elementi di fisiopatologia generale, fisiopatologia dell’ATM, malocclusioni e parafunzioni, fisiopatologia dell’apparato dento-parodontale, profilassi delle malattie dell’apparato dento-parodontale, criteri fisiopatologici e biomeccanici nella progettazione di una PPM e di una PTM. Definizione e biomeccanica dell’implanto-protesi totale e parziale con casistica. Ortognatodonzia odontotecnica. La professione e il laboratorio odontotecnico. Metodologia: si procederà introducendo gradualmente i concetti attraverso l’uso di lezioni frontali partecipate, esercizi svolti in classe e, ove possibile, dimostrazioni pratiche di fenomeni di particolare interesse (es. presa delle impronte).

Transcript of PROGRAMMA SCOLASTICO ANNO 2014/2015 Organi … · Libro di testo: C. Nanni A. Fini, Gnatologia 2...

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNO 2014/2015

CLASSE V

Diritto • Ordinamento amministrativo dello Stato italiano • Organi centrali con funzione esecutiva, consultiva e di controllo • La PA (Pubblica Amministrazione), principi guida • Gli atti amministrativi: i Provvedimenti • La Volontaria Giurisdizione • I contratti: caratteri generali e contratti tipici nel dettaglio

Economia

• L’Azienda e suoi segni distintivi + creazioni dell’ingegno • I contratti: caratteri generali e contratti tipici nel dettaglio • I contratti bancari • Titoli di credito: cambiali ed assegni • Le garanzie reali e personali: ipoteca, pegno e fidejussione • Contratti atipici dell’imprenditore: factoring, franchising, leasing • Sviluppo economico, ciclo dello sviluppo e letture d’approfondimento

GNATOLOGIA Libro di testo: C. Nanni A. Fini, Gnatologia 2 Vol. 2, Franco Lucisano editore. Fisiopatologia dell’apparato stomatognatico: cenni di: • embriologia, • anatomia e fisiopatologia del tessuto osseo, • elementi di fisiopatologia generale, • fisiopatologia dell’ATM, • malocclusioni e parafunzioni, • fisiopatologia dell’apparato dento-parodontale, • profilassi delle malattie dell’apparato dento-parodontale, • criteri fisiopatologici e biomeccanici nella progettazione di una PPM e di una PTM.

Definizione e biomeccanica dell’implanto-protesi totale e parziale con casistica. Ortognatodonzia odontotecnica. La professione e il laboratorio odontotecnico. Metodologia: si procederà introducendo gradualmente i concetti attraverso l’uso di lezioni frontali partecipate, esercizi svolti in classe e, ove possibile, dimostrazioni pratiche di fenomeni di particolare interesse (es. presa delle impronte).

Valutazione: la valutazione dell’apprendimento avverrà attraverso verifiche scritte e colloqui orali.

INGLESE Ausili: Il testo adottato è: Claudia Radini-Valeria Radini, Dental Topics, Hoepli Si tratterà una parte grammaticale integrata all’inglese tecnico e una parte comunicativa. Per quanto riguarda la grammatica il programma prevede: • Ripasso delle principali strutture studiate negli anni precedenti.

Si procederà quindi con l’inglese tecnico in particolar modo si analizzeranno testi del libro riguardante la cavità orale e la sua igiene, le protesi, l’ortognadonzia e le patologie: • The oral cavity and its hygiene • Prosthesis:

1. Restorative prosthesis: inlay and partial crowns 2. Total crowns 3. Fixed prosthesis 4. Complete mobile dentures 5. Partial mobile prostheses 6. Prostheses on implants

• Orthognathodontics:

1. Dental anomalies and malocclusions 2. Removable orthodontic appliances 3. Fixed orthodontic appliances

• Pathology: 1. Prevention 2. Caries 3. Luxations, subluxations and ankylosis of the temporomandibular joint (TMJ)

La parte comunicativa consisterà in presentazioni, ossia ogni studente preparerà un testo precedentemente letto ed analizzato in classe e cercherà di presentarlo con parole sue. L’obiettivo è migliorare l’espressione orale, prendere confidenza con le parole tecniche ed infine assimilarle.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO ODONTOTECNICO

Libro di testo in adozione: "MANUALE DI LABORATORIO ODONTOTECNICO"

PROGRAMMA SCOLASTICO A.S. 2014/15

classe V • Approfondimenti di morfologia dentale • Modellazione in cera di elementi per corone fuse • Modellazione in cera per protesi in oro resina • Modellazione cappette per elementi in metallo ceramica • Realizzazione protesi totale superiore ed inferiore • Riparazione e ribasature protesi totale • Lavorazioni complete del gesso; resine; rivestimenti e materiali termoplastici • Fusione e colata di protesi metallica • Termopolimerizzazione in pentola e sotto pressione.

Prof. Oliviero Tasca

ITALIANO

Finalità della disciplina

• Consapevolezza della specificità del fenomeno letterario, come espressione della civiltà, in connessione con le altre manifestazioni artistiche.

• Conoscenza diretta degli autori e dei testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano, considerato nella sua articolata varietà interna e nel suo storico costituirsi.

• Padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta.. • Consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua italiana.

Obiettivi

Conoscenza di: • tecniche di analisi testuale applicate ai testi antologici degli autori in programma; • contesto storico- culturale di autori,movimenti, correnti, generi, poetiche della letteratura

italiana, • fasi evolutive della storia letteraria; • vita, opera, poetica, stile e testi degli autori affrontati; • diverse tipologie di testo scritto ( testo poetico, narrativo, saggio breve e articolo di giornale)

Competenza Saper:

• decodificare, comprendere e leggere in modo espressivo i testi della tradizione letteraria; • utilizzare gli strumenti adeguati per parafrasare e analizzare i testi nei loro aspetti

contenutistici, stilistici e formali; • individuare i generi letterari e i loro codici;

• riferire i contenuti acquisiti in modo esauriente, con chiarezza e linearità argomentativa, operando processi di analisi e di sintesi;

• comporre un testo scritto di tipologie diverse, rispettando la traccia proposta, padroneggiandone i contenuti, articolandoli con organicità, osservando le regole morfosintattiche e la punteggiatura, adottando un lessico opportuno.

Capacità di: • presentare gli autori collocandoli nel loro contesto storico- culturale

• commentare i testi letterari, ricavandone gli elementi con cui ricostruire gli aspetti fondamentali della poetica dello scrittore in esame;

• formulare le possibili interpretazioni dei testi affrontati; • operare confronti tra opere diverse del medesimo autore e tra opere di autori diversi.

Strategie didattiche

Lezione frontale, lavori di gruppo, conversazioni a tema, attività di lettura e analisi guidata del testo,presentazione e analisi comparata di testi , relazioni individuali e di gruppo,visione e analisi di materiale multimediale, partecipazione a rappresentazioni teatrali.

Strumenti Libri di testo in adozione, appunti, saggi, articoli di giornale , dizionari e materiali audiovisivi . Verifiche Le verifiche scritte saranno tre per il primo quadrimestre e quattro per il secondo;le tracce saranno formulate secondo le quattro tipologie previste per la prima prova scritta dell’esame di Stato cioè:

• Analisi di un testo letterario; • Saggio breve o articolo di giornale fondati su un corredo documentale

adeguato; • Esposizione/ Argomentazione di un tema storico; • Esposizione/ Argomentazione di un tema d’attualità

Per quanto riguarda la valutazione orale saranno effettuate almeno due verifiche a quadrimestre una delle quali potrà essere svolta anche in forma di test scritto. Valutazione

Saranno considerati ai fini della valutazione i seguenti parametri: • conoscenza degli elementi proposti • capacità di esposizione • capacità di utilizzare un lessico adeguato • capacità di argomentazione e di rielaborazione • capacità di controllo morfosintattico della forma espressiva nella produzione orale e scritta.

Contenuti disciplinari I Quadrimestre

Il Romanticismo : quadro storico Alessandro Manzoni : la vita , le opere, la poetica Analisi testi : Da I promessi sposi - Don Abbondio Odi – Il cinque maggio Giacomo Leopardi : la vita, le opere, il pensiero, la poetica Analisi testi: Dalle Operette morali - Dialogo della Natura e di un Islandese

Dagli Idilli e dai Grandi Idilli - L’infinito - A Silvia - Il sabato del villaggio Naturalismo e Verismo : quadro letterario Giovanni Verga : la vita,le opere, la poetica

Analisi dei testi Da Vita dei campi - Rosso Malpelo - La Lupa

Da Novelle rusticane - La Roba

Da I Malavoglia - La fiumana del progresso - L’addio alla casa del nespolo

Da Mastro Don Gesualdo - La morte di Mastro Don Gesualdo Prosa e poesia del Decadentismo : quadro letterario Gabriele D’annunzio: la vita,le opere, la poetica Analisi testi : Da Il piacere - Il ritratto dell’esteta Da Alcione - La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli : la vita, le opere, la poetica

Da Miricae - Novembre - X Agosto

Da Canti di Castelvecchio - Gelsomino Notturno - La mia sera

Da Il Fanciullino - Il fanciullino che è in noi II Quadrimestre

Giosuè Carducci : la vita ,le opere, l’evoluzione ideologica e letteraria Analisi dei testi: Da Rime Nuove - San Martino - Pianto antico

Italo Svevo : la vita e le opere Analisi dei testi :

Da Un vita Gabbiani e pesci Da Senilità Un pranzo, una passeggiata e l’illusione di Ange Da La coscienza di Zeno - Il fumo Luigi Pirandello : la vita, le opere, il pensiero, la poetica Analisi dei testi

Da Le Novelle per un anno - Il treno ha fischiato

Da Il Fu Mattia Pascal - Adriano Meis

Da Uno Nessuno Centomila - Il naso di Mostarda

Da Sei personaggi in cerca di autore - L’ingresso dei sei personaggi

La poesia del Novecento: quadro storico , temi del pensiero Giuseppe Ungaretti : La vita, le opere, la poetica Analisi dei testi Da Il porto sepolto - Veglia - S. Martino del Carso - Soldati - Fratelli Salvatore Quasimodo : la vita, le opere, la poetica Analisi e testi

Da Acque e terre - Ed è subito sera Da Giorno dopo giorno - Alle fronde dei salici Umberto Saba : la vita, le opere, la poetica Analisi testi Da Il canzoniere - La capra - Ritratto della mia bambina Eugenio Montale : la vita, le opere, la poetica Analisi testi

Da Ossi di Seppia - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ha incontrato Giorgio Caproni Analisi testi Da Congedo del viaggiatore cerimonioso & altre prosopopee - Congedo del viaggiatore cerimonioso Il romanzo italiano contemporaneo Giuseppe Tomasi di Lampedusa Analisi testi Da Il Gattopardo

‘Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi ’ Leonardo Sciascia Analisi testi Da Il giorno della civetta Forse che hanno sparato? Nel corso dell’anno sarà affrontato il Paradiso dantesco, con l’analisi di alcuni canti, dei quali saranno evidenziati caratteri, struttura e temi. Verrà inoltre proposta alla classe a lettura integrale de I Malavoglia e de La coscienza di Zeno. I due romanzi saranno oggetto di analisi e discussione.

STORIA Finalità della disciplina • Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di

natura diversa • Ricostruire gli eventi storici, evidenziandone cause e conseguenze • Scoprire la dimensione storica del presente

Obiettivi disciplinari specifici

Conoscenza di : • elementi riguardanti periodi ,eventi e fenomeni storici ,sociali , culturali ed economici • termini basilari del linguaggio storiografico • cause e conseguenze dei fenomeni storici, per comprenderne e spiegarne le dinamiche

Competenza nel saper : • comprendere i fatti nel loro contesto storico, riuscendo a collocarli nel tempo e nello spazio; • riconoscere le differenze specifiche tra le varie epoche storiche e distinguere, negli eventi

storici, i fattori principali che concorrono a determinarli; • esporre in modo organico e chiaro le dinamiche dei fatti storici,individuandone

soggetti,cause ed effetti; • saper utilizzare adeguatamente gli strumenti concettuali e lessicali; • saper comprendere e analizzare le fonti storiche

Capacità di : • individuare le dimensioni temporali e spaziali dei fatti storici, i soggetti e le variabili

ambientali, economiche,sociali e culturali che li hanno determinati • proporre argomentazioni appropriate , utilizzando il lessico specifico della disciplina in

modo adeguato. Strategie didattiche

Lezione frontale interattiva, finalizzata ad individuare i tratti fondamentali del periodo preso in esame , per evidenziare gli elementi caratterizzanti dell’evento o dell’epoca considerata. Analisi dei documenti e del testo, individuandone le informazioni principali. Elaborazione ed analisi di schemi e mappe concettuali. Lavori di gruppo. Visione e analisi di materiale multimediale.

Strumenti Si prevede l’utilizzo dei libri di testo in adozione, saggi, appunti, dizionari. Verifiche Le verifiche saranno almeno due per quadrimestre, di cui una sarà necessariamente sostenuta in forma di colloquio orale; l’altra potrà essere costituita da un test strutturato, secondo le modalità fissate dalla normativa per il terzo scritto dell’Esame di Stato. Valutazione Per le verifiche orali e scritte si intende collocare il livello di sufficienza nei requisiti che seguono : • conoscenza dei contenuti essenziali del programma e dei concetti fondamentali della

disciplina; • utilizzazione nell’esposizione orale e/o scritta di una forma corretta e appropriata; • utilizzazione nell’esposizione orale e scritta di un lessico adeguato.

Contenuti disciplinari I Quadrimestre L’età della Restaurazione Il Risorgimento e l’unità d’Italia Il Governo della Destra : problemi del Regno unito Il governo di sinistra : De Pretis La risposta autoritaria: i governi Crispi La società di massa L’età giolittiana Le grandi potenze all’inizio del Novecento La prima guerra mondiale La rivoluzione russa L’avvento del Fascismo La crisi del ’29 e il New Deal La repubblica di Weimar II Quadrimestre Il regime nazista La crisi degli equilibri internazionali La seconda guerra mondiale La guerra di liberazione La nascita della Repubblica Italiana La guerra fredda Il centrismo Il miracolo economico italiano

Il ‘68 La strategia della tensione La fine della guerra fredda Il muro di Berlino : nascita e caduta di un simbolo Il mondo globalizzato.