PROGRAMMA PERSONALIZZATO PER IL RECUPERO di … · LA MEMBRANA CELLULARE Struttura della membrana...

13
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “NICOLO’PALMERI” Distretto 8/46- Piazza Giovanni Sansone , 12 - 90018 Termini Imerese (PA) Tel. 091/8144145 -Fax 091/8114178 - C.F. 87000710829 - Cod. Mecc. PAIS019003 e-mail [email protected] - [email protected] - www.liceopalmeri.it PROGRAMMA PERSONALIZZATO PER IL RECUPERO di SCIENZE ALUNNO SCHILLACI GIUSEPPE CLASSE II D a.s. 2016/2017 CHIMICA: LEGAMI CHIMICI - Molecolari e intermolecolari. BIOLOGIA: LE BIOMOLECOLE - Caratteristiche e funzioni dei caboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. LA CELLULA Cellula procariote ed eucariote Struttura della cellula : nucleo, citoplasma, membrana cellulare Organuli del citoplasma

Transcript of PROGRAMMA PERSONALIZZATO PER IL RECUPERO di … · LA MEMBRANA CELLULARE Struttura della membrana...

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “NICOLO’PALMERI” Distretto 8/46- Piazza Giovanni Sansone , 12 - 90018 Termini Imerese (PA)

Tel. 091/8144145 -Fax 091/8114178 - C.F. 87000710829 - Cod. Mecc. PAIS019003 e-mail [email protected] - [email protected] - www.liceopalmeri.it

PROGRAMMA PERSONALIZZATO PER IL RECUPERO di SCIENZE

ALUNNO SCHILLACI GIUSEPPE CLASSE II D

a.s. 2016/2017

CHIMICA:

LEGAMI CHIMICI

- Molecolari e intermolecolari.

BIOLOGIA:

LE BIOMOLECOLE

- Caratteristiche e funzioni dei caboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici.

LA CELLULA

Cellula procariote ed eucariote

Struttura della cellula : nucleo, citoplasma, membrana cellulare

Organuli del citoplasma

LA MEMBRANA CELLULARE

Struttura della membrana cellulare : il modello a mosaico fluido

Il trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare

Il trasporto passivo : la diffusione, la diffusione facilitata , l'osmosi

Il trasporto attivo e la funzione dell'ATP

L'INSEGNANTE

Concetta Belladone

Liceo scientifico N. Palmeri Prof. ssa Patrizia Pilato

Programma

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Classe II C

Anno scolastico 2016/2017

STORIA DELL’ARTE:

Testo: Cricchio Di Teodoro ;Itinerario nell’arte vol. 1 – Dalla preistoria all’arte romana-

versione rossa; Editori Zanichelli

Testo: Cricchio Di Teodoro ;Itinerario nell’arte vol. 2 – Dall’arte paleocristiana a Giotto

- versione rossa; Editori Zanichelli

L’arte romana: : itinerario storico-artistico. Architettura civile - Tecniche costruttive- Impianto urbanistico- la Domus Romana e la Insula

Architetture religiose

L’arte della tarda romanità : itinerario storico-artistico. Espressioni di architettura: la basilica romana : tipologia e funzione

La Basilica di Massenzio

L’arte paleocristiana : itinerario storico-artistico: La basilica paleocristiana : tipologie , caratteristiche e funzione.

Analogie e differenze con la basilica romana.

o Basilica di San Pietro in Vaticano o Basilica di Santa Maria Maggiore

I mosaici: terminologia e tecnica I mosaici di Roma e Milano

o Volta di Santa Costanza a Roma o Catino absidale di Santa Pudenziana a Roma o Catino absidale di San Lorenzo a Milano..

L’arte a Ravenna: itinerario storico artistico e periodizzazione L’architettura e i mosaici

o Mausoleo di Galla Placida o Battistero degli Ortodossi o Basilica di sant’Apollinare Nuovo o Basilica di San Vitale o Santa Sofia a Costantinopoli

L’arte barbarica : itinerario storico-artistico ed espressione artistiche significative.

DISEGNO

Testo: Fiumara- Borgherini, Segni e modelli vol. unico, Editrice De Agostini.

Proiezioni ortogonali di solidi con le basi paralleli ai piani Cubo, Paralllelepidepedo, Prisma a base pentagonale, esagonale, ottagonale,

Piramide a base triangolare, quadrata , pentagonale, esagonale e ottagonale

Cilindro e Cono.

Disegni didattici ( ridisegno e nomenclature) delle principali tipologie studiate nel corso dell’a.s.

Le sezioni: sezioni con piani orizzontali, verticali ed obliqui nello spazio Proiezioni ortogonali di solidi regolari sezionati da piani proiettanti

Proiezioni ortogonali di Parallelepipedo sezionato da un piano parallelo al P.O

Proiezioni ortogonali di Parallelepipedo sezionato da un piano parallelo al P.V.

Proiezioni ortogonali di Parallelepipedo le sezionato da un piano inclinato a 45° rispetto al P.V (

con rotazione e disegno dell’immagine reale)

Proiezioni ortogonali di una Piramide a base esagonale sezionato da un piano parallelo al P.O

Proiezioni ortogonali di Piramide a base esagonale sezionato da un piano parallelo al P.V.

Proiezioni ortogonali di Piramide a base esagonale sezionato da un piano inclinato a 45° rispetto

al P.V ( con rotazione e disegno dell’immagine reale)

Docente

Prof.ssa Patrizia Pilato

PROGRAMMA FINALE LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Prof.ssa Nicastro Marianna

CLASSE II SEZ. D A.S. 2016-2017

TESTO: Luke Prodromou with A. Cowan, S. Minardi, P. Prodromou, J. Bowie, N. Iandelli –

FLASHFORWARD – Student’s book & workbook- Vol. 2 – Eli

Sono state svolte le unità dalla 1 alla 15.

FUNCTIONS Expressing agreement; talking about achievements and results; expressing purpose

Expressing possibility and guessing; expressing necessity; giving advice

Talking about the future; expressing ideas; talking about states in the past

Expressing surprise and disbelief; describing a picture; talking about past events

Suggesting someone does something; expressing regrets and wishes

GRAMMAR Revising the present, the future, the past Present perfect with already, just, still, yet; Present perfect simple with for and since; Present

perfect vs Past simple; Present perfect continuous; present perfect simple and continuous;

purpose and reason Have to; should; must; past of should; may; might; could; need. Zero conditional with if/when; first conditional; unless/as soon as Second conditional; too/enough; used to for past actions and states Present simple passive; past simple passive; relative pronouns; relative clauses; past perfect;

reflexive and reciprocal pronouns

Reported speech; third conditional

VOCABULARY Sports and games; sporting locations; sports equipment

Phrases with have and take; relationships Electronic media; computers

Art and styles; music; musical instruments

READING PASSAGES The Paralympic Games

Halloween

US Presidential Elections

Thanksgiving

Christmas

New Year

Vampires

Notting Hill Carnival

Blogging and Vlogging

St. Patrick’s Day

Giotto

Termini Imerese,

GLI ALUNNI IL DOCENTE

I.I.S.S. “NICOLO’ PALMERI” – TERMINI IMERESE

CLASSE II D - A.S. 2016/17

PROGRAMMA DI MATEMATICA - INSEGNANTE GIOVANNA FASO

ALGEBRA:

Sistemi di equazioni: generalità, sistemi lineari di due equazioni in due incognite e loro

risoluzione algebrica.(metodo di sostituzione, di confronto, di eliminazione e regola di Cramer )

Risoluzione grafica di un sistema lineare con due equazioni e due incognite.

Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite.

Radicali: generalità, proprietà fondamentali dei radicali, operazioni sui radicali, razionalizzazione

del denominatore di una frazione, potenze ad esponente frazionario.

Equazioni di secondo grado: generalità, risoluzione delle equazioni di secondo grado complete

ed incomplete, intere e fratte; relazioni tra le soluzioni e i coefficienti di una equazione di secondo

grado; scomposizione del trinomio di secondo grado; regola di Cartesio; equazioni parametriche.

Equazioni di grado superiore al secondo: equazioni riconducibili ad equazioni di grado inferiore;

equazioni biquadratiche; equazioni binomie; equazioni trinomie.

Disequazioni di secondo grado: generalità, risoluzione algebrica di una disequazione intera di

secondo grado; disequazioni di grado superiore al secondo; disequazioni fratte e sistemi di

disequazioni.

Sistemi di equazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo.

Equazioni irrazionali: generalità; equazioni irrazionali contenenti radicali quadratici: risoluzione

con verifica delle soluzioni e con le condizioni di accettabilità.

Equazioni irrazionali contenenti radicali cubici.

Problemi di primo e di secondo grado.

GEOMETRIA:

Luoghi geometrici.

La circonferenza e il cerchio: proprietà fondamentali della circonferenza, le corde e le loro

proprietà, parti della circonferenza e del cerchio, posizioni reciproche di una retta e di una

circonferenza, posizioni reciproche di due circonferenze, angoli al centro e angoli alla

circonferenza, proprietà degli angoli alla circonferenza, tangenti a una circonferenza per un punto

esterna ad essa, poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza, teoremi relativi ai

quadrilateri iscritti e circoscritti ad una circonferenza, poligoni regolari.

Equivalenza ed equiscomponibilità. Teoremi di equivalenza

Teoremi di Euclide e di Pitagora e loro applicazioni.

Similitudine e triangoli

L’insegnante Gli alunni

Materia: Fisica

docente: Salvatore Macaluso

Libro di testo adottato:

Ugo Amaldi - Dalla Mela di Newton al Bosone di Higgs – Vol. 2 - Zanichelli

Il moto rettilineo uniforme

Il punto materiale; la traiettoria di un moto, sistema di riferimento cartesiano; moto

rettilineo; velocità media ed istantanea e sue dimensioni; il verso del moto; il grafico

spazio tempo e la sua lettura; esempi di grafico spazio tempo e velocità tempo e sua

lettura; la velocità istantanea. La legge oraria del moto. Applicazioni

Il moto rettilineo uniformemente accelerato

Il moto vario e l’accelerazione media; le unità di misura; l’accelerazione negativa; il

grafico velocità tempo. Il moto uniformemente accelerato e la sua legge oraria; le

leggi della veocità e dell’accelerazione; lettura ed interpretazione di grafici velocità

tempo; confronto con rappresentazioni grafiche del moto rettilineo uniforme. Il lancio

verticale verso l’alto ed il tempo di volo.

I moti nel piano

Il vettore posizione e spostamento; la traiettoria; il vettore velocità e il vettore

accelerazione media ed istantanea; la composizione dei moti; il moto circolare

uniforme; la velocità angolare e tangenziale; l’accelerazione centripeta; il moto

armonico e la sua legge oraria; le equazini della velocità e dell’accelerazione del moto

armonico

I principi della dinamica

Il primo principio della dinamica; i sistemi di riferimento inerziali; il principio di relatività

Galileiana; il secondo principio e la massa inerziale; il terzo principio della dinamica; la forza

peso;i sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti;

Applicazione dei pricipi della dinamica

La discesa lungo un piano inclinato; il calcolo delle forze in gioco ed il secondo principio; il

diagramma delle forze per un sistema di corpi in movimento; le equazioni risolventi per le

grandezze incognite; il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente ed obliquo; traiettoria e

grandezze caratteristiche; la forza centripeta e la forza centrifuga apparente. il moto

armonico di una massa attaccata ad una molla; il moto armonico di un pendolo.

Energia e lavoro

Lavoro di una forza e sua rappresentazione grafica; la potenza; l’energia e la sua unità di

misura; l’energia cinetica; il teorema dell’energia cinetica; le forze conservative e l’energia

potenziale gravitazionale; le forze dissipative. Lavoro ed energia potenziale.

Laboratorio

Il moto rettilineo uniforme; il moto uniformemente accelerato.

Termini Imerese 03/06/2017

Gli alunni: Il docente

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE II D DEL LICEO SCIENTIFICO “N. PALMERI” A.S.2016/17

Prof.ssa Daniela Cascio

PROMESSI SPOSI

La vita di Manzoni e il contesto storico.

Lettura dei capitoli da I a XXIII; capitoli XIV, XV, XVI, XXIV in sintesi.

LA POESIA

LE CARATTERISTICHE DELLA COMUNICAZIONE POETICA

Il testo poetico; la struttura grafica e il ruolo del lettore; significato denotativo e connotativo; io lirico e

interlocutore.

LA METRICA

La misura e la struttura dei versi; la misura del verso, le figure metriche; i tipi di verso e gli accenti ritmici; la

cesura e l’enjambement; la rima; le strofe e i componimenti.

LE FIGURE RETORICHE

Gli strumenti formali della poesia; le figure di suono; le figure di significato; le figure dell’ordine.

LA PARAFRASI

G. Leopardi L’infinito

G. Caproni Preghiera

G Pascoli Novembre

D. Campana Giardino autunnale

LA POESIA POLITICA E CIVILE

Le caratteristiche della poesia politica e civile; la storia del genere.

Archiloco Lo scudo

Simonide di Ceo Per i morti delle Termopili

B. Brecht Tre poesie sulla guerra

P.P. Paolini Al Principe

E. Sanguineti Ballata delle donne

S. Quasimodo Alle fronde dei salici

EPICA

Virgilio: la vita e le opere. La trama dell’ Eneide; i personaggi; la struttura e i temi dell’Eneide; gli aspetti

formali e stilistici.

Eneide: La fuga da Troia; L’addio a Didone; Eurialo e Niso; Enea e Turno.

L’EPICA MEDIEVALE

Il contesto storico e culturale; il passaggio dal mondo antico al Medioevo; la società carolingia; la nascita

del feudalesimo; la cavalleria e i suoi valori; la cultura nel Medioevo. La Chanson de geste ; Il ciclo bretone.

La Chanson de Roland: La morte di Rolando.

Tristano e Isotta.

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA

La formazione dei volgari; La letteratura religiosa; La scuola siciliana; la scuola toscana; la poesia comico-

realistica.

Francesco d’Assisi: la vita e le opere; Cantico delle creature.

Iacopone da Todi: la vita e le opere; O iubelo del core; Donna de Paradiso.

Giacomo da Lentini Io m’aggio posto in core; Amore è un desio che ven da core.

Cecco Angiolieri: la vita e le opere; S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo; Tre cose solamente m’enno in grado.

GRAMMATICA

Analisi del periodo.

TIPOLOGIE TESTUALI

La recensione.

LETTURE DI LIBRI

Cotroneo Un bacio; Remarque Niente di nuovo sul fronte occidentale; Levi Se questo è un uomo.

L’insegnante

Daniela Cascio

PROGRAMMA DI LATINO – CLASSE II D - LICEO SCIENTIFICO “N. PALMERI” – A.S.2016/17

Prof.ssa Daniela Caacio

MORFOLOGIA

Pronomi e aggettivi dimostrativi

I verbi deponenti: i tempi dell’indicativo e del congiuntivo.

Il congiuntivo dei verbi attivi e passivi, di sum, possum e dei verbi irregolari.

L’infinito presente, perfetto e futuro di forma attiva, dei verbi passivi e deponenti.

Coniugazione perifrastica attiva.

SINTASSI DEI CASI

Funzioni dell’ablativo

Ablativo con utor, fruor, fungor, potior, vescor; ablativo di limitazione; ablativo di origine e provenienza.

SINTASSI DEL PERIODO

La proposizione finale (ut/ne; qui, quae, quod; in forma implicita) , consecutiva, la completiva volitiva , la

completiva dichiarativa, la proposizione narrativa, il periodo ipotetico di I, II e III tipo .

SINTASSI DEL VERBO

l’imperativo negativo

il congiuntivo esortativo.

Uso verbale dell’infinito (proposizioni dipendenti soggettive e oggettive)

Il participio presente, perfetto e futuro; uso verbale e nominale.

Ablativo assoluto

L’insegnante

Daniela Cascio

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Classe II D

A.S. 2016/2017 Prof.ssa Farinella Antonella Leda

Testo in uso:

Geostorica 2, autori P.A. Manfredi, M. Alfieri; V. Leone casa editrice De Agostini

-Sparta, una società oligarchica e guerriera. -Atene: polis dinamica e aperta al cambiamento. La costituzione di Solone. Pisistrato. -La costituzione democratica di Clistene. -Le ragioni dello scontro tra Greci e Persiani. La I e la II guerra persiana. -L'età di Pericle. -La crisi delle poleis greche. Il regno di Macedonia: un nuovo protagonista. Le riforme di Filippo II e l'unificazione della Grecia. -Alessandro prepara la spedizione contro la Persia. La conquista di un immenso Impero. - L'età ellenistica. -La Roma delle origini. - La conquista della penisola -Dall’Italia al Mediterraneo: Roma si affaccia sul mare -La potenza di Cartagine. -Le guerre puniche. -La crisi di Roma e la fine della Repubblica. -Augusto e l’Impero nel I secolo d.C. - La dinastia giulio-claudia. -Roma nell’età dei Flavi. -L'apogeo dell'Impero: Antonini e Severi. Approfondimenti sulla dinastia dei Severi. -Il mondo romano in età imperiale. I punti di forza di un Impero multietnico. -La nascita del Cristianesimo. Le prime comunità cristiane. Il rapporto col potere romano. -La crisi del III secolo. -Diocleziano e la tetrarchia. Le riforme di Diocleziano. Il Tardoantico. -Costantino e le sue riforme. L'alleanza con la chiesa cristiana. -Le invasioni barbariche e la fine dell'Impero Romano d'Occidente. -I regni romano-germanici in Occidente. Gli Ostrogoti in Italia. L'ascesa dei Franchi. -La parabola dell'Impero d'Oriente. Il rapporto tra l'Impero e la Chiesa. Giustiniano e la riconquista dell'Occidente. Eraclio e la nascita della civiltà bizantina. -I Longobardi in Italia. La nascita del potere temporale della Chiesa. -Il monachesimo in Occidente. I mutamenti nel paesaggio e nella società. L'Alto Medioevo. -I Pipinidi e il vincolo vassallatico. La Chiesa e i Franchi contro i Longobardi. Il sistema curtense - Le conquiste militari di Carlo Magno. L’Impero carolingio e la sua amministrazione. La politica ecclesiastica e culturale. -La dissoluzione dell’Impero carolingio. Nuove invasioni e società feudale. Rinascita dell’Impero e crisi della Chiesa.

Dalla storia alla geografia:

-L'età della globalizzazione: aspetti economici e politici. -Le vie di comunicazione in un mondo globale. Le vie di comunicazione immateriali nel villaggio globale. -Storia degli scambi globali. Diffusione di valori e diritti. -Rischio di estinzione di culture. -L’ONU. L’instabilità politica e il terrorismo. Le ONG: la solidarietà internazionale affianca l’ONU Argomenti di “Cittadinanza e Costituzione” -Riflessioni sulla Giornata della memoria: lettura di alcune testimonianze di sopravvissuti alla Shoah. -I diritti umani. Le generazioni dei diritti. -Dibattito sulla vicenda di Dj Fabo e sull'eutanasia. -Libertà religiosa: lettura degli art. 3,8,19 della Costituzione italiana. -Dibattito sulla mostra sui migranti. -Oltre le frontiere: i flussi migratori. Approfondimenti sulle migrazioni. -Il codice giustinianeo antenato del moderno diritto civile. Parità sociale e uguaglianza. -Il diritto al lavoro. -Il diritto all’istruzione. -Riflessioni sulla Giornata della legalità: lettura di alcune frasi celebri di Falcone e Borsellino. Alunni Insegnante Antonella Leda Farinella