PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Sistemi di Politiche Attive per … · 2019-10-03 · nazionale e...

97
1 Dati identificativi Denominazione del Programma Operativo Na- zionale Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione CCI 2014IT05SFOP002 Decisione di approvazione del Programma Decisione di esecuzione della Commissione C(2014) 10100 del 17.12.2014 Periodo di programmazione 2014-2020 Autorità di Gestione del PON ANPAL – Divisione 3 Organismo Intermedio delegato Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche - INAPP Atto di formalizzazione della delega Convenzione tra AdG del PON SPAO e OI INAPP del 27/10/2017 e Addendum del 24/09/2018; Convenzione tra AdG del PON SPAO e OI INAPP del 28/02/2019 e Addendum del 09/08/2019 Periodo di riferimento del Piano 01/01/2018 – 31/12/2020 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione Piano di attuazione INAPP Periodo di riferimento: 2018 - 2020

Transcript of PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Sistemi di Politiche Attive per … · 2019-10-03 · nazionale e...

1

Dati identificativi

Denominazione del Programma Operativo Na-

zionale

Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione

CCI 2014IT05SFOP002

Decisione di approvazione del Programma Decisione di esecuzione della Commissione C(2014) 10100 del

17.12.2014

Periodo di programmazione 2014-2020

Autorità di Gestione del PON ANPAL – Divisione 3

Organismo Intermedio delegato Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche - INAPP

Atto di formalizzazione della delega

Convenzione tra AdG del PON SPAO e OI INAPP del 27/10/2017 e

Addendum del 24/09/2018; Convenzione tra AdG del PON SPAO

e OI INAPP del 28/02/2019 e Addendum del 09/08/2019

Periodo di riferimento del Piano 01/01/2018 – 31/12/2020

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione

Piano di attuazione INAPP

Periodo di riferimento: 2018 - 2020

2

INDICE

PREMESSA .................................................................................................................................................................. 4

CONTESTO DI RIFERIMENTO ....................................................................................................................................... 5

QUADRO DEGLI INTERVENTI ....................................................................................................................................... 9

PIANO FINANZIARIO ..................................................................................................................................................11

ASSE OCCUPAZIONE ..................................................................................................................................................12

PRIORITÀ DI INVESTIMENTO: 8I ................................................................................................................................................. 12

AZIONI SELEZIONATE............................................................................................................................................................... 12

INDICATORI DI PROGRAMMA .................................................................................................................................................... 12

AZIONE 8.5.6 INDIVIDUAZIONE E DIFFUSIONE DI MODELLI PREVISIONALI DI ANTICIPAZIONE DEI CAMBIAMENTI STRUTTURALI

DELL’ECONOMIA E DEL MERCATO DEL LAVORO (CON DECLINAZIONI ANCHE TERRITORIALI) ............................................................. 12

AZIONE 8.5.7 AZIONI DI CONSOLIDAMENTO E AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E OCCUPAZIONALI DELLE

IMPRESE (CON DECLINAZIONE DEI DATI ANCHE A LIVELLO TERRITORIALE) .................................................................................... 29

MODALITÀ DI ATTUAZIONE ...................................................................................................................................................... 33

ASSE OCCUPAZIONE ..................................................................................................................................................34

PRIORITÀ DI INVESTIMENTO: 8II ................................................................................................................................................ 34

AZIONI SELEZIONATE............................................................................................................................................................... 34

INDICATORI DI PROGRAMMA .................................................................................................................................................... 34

AZIONE 8.1.9. - PRODUZIONE DI INFORMAZIONI E DI STRUMENTI A SUPPORTO DI SCUOLE UNIVERSITÀ, ENTI DI FORMAZIONE E SERVIZI PER

IL LAVORO FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL MISMATCH TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO ..................................................... 34

MODALITÀ DI ATTUAZIONE ...................................................................................................................................................... 38

ASSE ISTRUZIONE E FORMAZIONE .............................................................................................................................39

PRIORITÀ DI INVESTIMENTO: 10 I .............................................................................................................................................. 39

AZIONI SELEZIONATE............................................................................................................................................................... 39

INDICATORI DI PROGRAMMA .................................................................................................................................................... 39

AZIONE 10.1.8 - RAFFORZAMENTO DELLE ANALISI SULLA POPOLAZIONE SCOLASTICA E I FATTORI DETERMINANTI DELL’ABBANDONO, CON

RIFERIMENTO ALLE COMPONENTI DI GENERE, AI CONTESTI SOCIO-CULTURALI, ECONOMICI E LOCALI (ANCHE CON DECLINAZIONE A LIVELLO

TERRITORIALE) ................................................................................................................................................................ 39

AZIONE 10.1.9 - AZIONI DI CONSOLIDAMENTO E AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E OCCUPAZIONALI DELLE

IMPRESE (ANCHE CON DECLINAZIONE A LIVELLO TERRITORIALE) ................................................................................................ 45

AZIONE 10.2.8 - COSTRUZIONE DEL REPERTORIO NAZIONALE DEI TITOLI DI STUDIO E DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI COLLEGATO AL

QUADRO EUROPEO (EQF) E IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA PUBBLICO NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CON LO

SVILUPPO E/O MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DEGLI ESITI DEGLI APPRENDIMENTI

CONSEGUITI ANCHE IN CONTESTI NON FORMALI E INFORMALI E CREDITI FORMATIVI ..................................................................... 49

10.2.9 - DEFINIZIONE STANDARD DI SERVIZIO E APPLICAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ISTRUZIONE E DELLA

FORMAZIONE .................................................................................................................................................................. 53

MODALITÀ DI ATTUAZIONE ...................................................................................................................................................... 56

ASSE ISTRUZIONE E FORMAZIONE .............................................................................................................................57

PRIORITÀ DI INVESTIMENTO: 10 III ............................................................................................................................................ 57

AZIONI SELEZIONATE............................................................................................................................................................... 57

INDICATORI DI PROGRAMMA .................................................................................................................................................... 57

3

AZIONE 10.3.8 - COSTRUZIONE DEL REPERTORIO NAZIONALE DEI TITOLI DI STUDIO E DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI

COLLEGATO AL QUADRO EUROPEO (EQF) E IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA PUBBLICO NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CON LO SVILUPPO E/O MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DEGLI ESITI DEGLI

APPRENDIMENTI CONSEGUITI ANCHE IN CONTESTI NON FORMALI E INFORMALI ........................................................................... 57

MODALITÀ DI ATTUAZIONE ...................................................................................................................................................... 68

ASSE ISTRUZIONE E FORMAZIONE .............................................................................................................................69

PRIORITÀ DI INVESTIMENTO: 10 IV ............................................................................................................................................ 69

AZIONI SELEZIONATE............................................................................................................................................................... 69

INDICATORI DI PROGRAMMA .................................................................................................................................................... 69

AZIONE 10.4.11 - COSTRUZIONE DEL REPERTORIO NAZIONALE DEI TITOLI DI STUDIO E DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI COLLEGATO

AL QUADRO EUROPEO (EQF) E IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA PUBBLICO NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CON LO

SVILUPPO E/O MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DEGLI ESITI DEGLI APPRENDIMENTI

CONSEGUITI ANCHE IN CONTESTI NON FORMALI E INFORMALI ................................................................................................... 69

MODALITÀ DI ATTUAZIONE ...................................................................................................................................................... 74

ASSE CAPACITÀ ISTITUZIONALE .................................................................................................................................75

PRIORITÀ DI INVESTIMENTO: 11.I .............................................................................................................................................. 75

AZIONI SELEZIONATE............................................................................................................................................................... 75

INDICATORI DI PROGRAMMA .................................................................................................................................................... 75

AZIONE 11.1.4 - PROGETTAZIONE, SVILUPPO E INFRASTRUTTURAZIONE DI SISTEMI CONOSCITIVI CONDIVISI PER LO SCAMBIO, L’ELABORAZIONE E LA DIFFUSIONE DEI DATI DISPONIBILI SULLE DIVERSE POLICY [AD ESEMPIO CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA E

APPRENDIMENTO PERMANENTE, INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE SISTEMI DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

DELLE POLITICHE ATTIVE E DEL LAVORO] ............................................................................................................................... 75

MODALITÀ DI ATTUAZIONE ...................................................................................................................................................... 93

ASSE ASSISTENZA TECNICA ........................................................................................................................................94

MODALITÀ DI ATTUAZIONE ...................................................................................................................................................... 97

4

PREMESSA

Il presente Piano di Attuazione segue, in ordine di tempo, la seconda versione allegata alla Convenzione sot-

toscritta in data 28/02/2019 dall’Autorità di Gestione (AdG) ANPAL e l’Organismo Intermedio (OI) INAPP del

PON SPAO. Il presente documento è parte integrante dell’Addendum, sottoscritto in data XX/XX/XXXX, alla

suddetta Convenzione.

Si rende necessaria una nuova versione del Piano di attuazione in conseguenza degli elementi di seguito descritti:

- un riprogrammazione degli importi relativi alla macro-voce di costo diretto del “personale” in virtù, da una parte, degli effetti prodotti dalla progressiva stabilizzazione nel corso del triennio 2018/2020 (ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 75/2017) del personale INAPP assunto a tempo determinato e coinvolto specificatamente - e senza soluzione di continuità - nella realizzazione delle operazioni di cui al Piano di Attuazione 2018-2020, dall’altra, dalla rideterminazione sino ad un massimo del 40% di imputazione delle spese di personale a valere sul fondo FSE – anziché sino ad un massimo dell’80% come nel Piano di attuazione precedente – e al contemporaneo aumento del cofinanziamento INAPP;

- una riprogrammazione degli importi in relazione alle altre macro-voci di costo diretto a seguito delle modifiche progettuali delle singole operazioni rilevate durante la prima annualità di attività;

- una riprogrammazione relativa ai prodotti realizzati e da realizzare per singola operazione per quanto concerne la loro natura e data di rilascio.

Gli interventi previsti sono coerenti e rilevanti con i risultati attesi di ciascuna delle Priorità di investimento e con le Azioni ad esse correlate come declinate in sede di Accordo di Partenariato. In particolare, nel Piano sono incluse schede descrittive dell’attuazione di interventi nell’ambito delle seguenti azioni:

P.i. Azione

8.i 8.5.6 Individuazione e diffusione di modelli previsionali di anticipazione dei cambiamenti strutturali dell’economia e del mercato del lavoro (con declinazioni anche territoriali)

8.i 8.5.7 Azioni di consolidamento e aggiornamento delle analisi dei fabbisogni formativi e occupazionali delle imprese

8.ii 8.1.9 Produzione di informazioni e strumenti a supporto di scuole, università, enti di formazione e servizi per il lavoro finalizzati alla riduzione del mismatch tra domanda ed offerta di lavoro

10.i 10.1.8 Rafforzamento delle analisi sulla popolazione scolastica e i fattori determinanti dell’abbandono, con riferimento alle componenti di genere, ai contesti socio-culturali, economici e locali (anche con declinazione a livello territoriale)

10.i 10.1.9 Azioni di consolidamento e aggiornamento delle analisi dei fabbisogni formativi e occupazionali delle imprese (anche con declinazione a livello territoriale)

10.i 10.2.8

Costruzione del Repertorio nazionale dei titoli di studio e delle qualificazioni professionali collegato al quadro europeo (EQF) e implementazione del sistema pubblico nazionale di certificazione delle competenze con lo sviluppo e/o miglioramento dei servizi di orientamento e di validazione e certificazione degli esiti degli apprendimenti conseguiti anche in contesti non formali e informali e crediti formativi

10.i 10.2.9 Definizione di standard di servizio e applicazione del Piano Nazionale della qualità dell’Istruzione e della Formazione

10.iii 10.3.8

Costruzione del Repertorio nazionale dei titoli di studio e delle qualificazioni professionali collegato al quadro europeo (EQF) e implementazione del sistema pubblico nazionale di certificazione delle competenze con lo sviluppo e/o miglioramento dei servizi di orientamento e di validazione e certificazione degli esiti degli apprendimenti conseguiti anche in contesti non formali e informali

5

10.iv 10.4.11

Costruzione del Repertorio nazionale dei titoli di studio e delle qualificazioni professionali collegato al quadro europeo (EQF) e implementazione del sistema pubblico nazionale di certificazione delle competenze con lo sviluppo e/o miglioramento dei servizi di orientamento e di validazione e certificazione degli esiti degli apprendimenti conseguiti anche in contesti non formali e informali

11.i 11.1.4

Progettazione, sviluppo e infrastrutturazione di sistemi conoscitivi condivisi per lo scambio, l’elaborazione e la diffusione dei dati disponibili sulle diverse policy (ad esempio contrasto alla dispersione scolastica e apprendimento permanente, integrazione dei sistemi di istruzione e formazione sistemi di monitoraggio e valutazione delle politiche attive e del lavoro)

CONTESTO DI RIFERIMENTO

Con effetto dal 1° dicembre 2016, l’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL), ente pubblico di ricerca costituito con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1973, n. 478, ha assunto la denominazione di Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP). Non è solo un cambio formale, ma si tratta di un nuovo ruolo assunto dall’Istituto, alla luce del decreto legislativo 150/2015, con il quale è stata ridisegnata la governance delle politiche del lavoro in Italia.

L’ente resta tuttora vigilato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e, in linea con quanto stabilito nel D. Lgs. 150/2015 (art.10), svolge le seguenti funzioni attribuite:

“a) studio, ricerca, monitoraggio e valutazione, coerentemente con gli indirizzi strategici stabiliti dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, degli esiti delle politiche statali e regionali in materia di istruzione e formazione professionale, formazione in apprendistato e percorsi formativi in alternanza, formazione continua, integrazione dei disabili nel mondo del lavoro, inclusione sociale dei soggetti che presentano maggiori difficoltà e misure di contrasto alla povertà, servizi per il lavoro e politiche attive del lavoro, anche avvalendosi dei dati di cui all'articolo 13;

b) studio, ricerca, monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro e dei servizi per il lavoro, ivi inclusa la verifica del raggiungimento degli obiettivi da parte dell'ANPAL, nonché delle spese per prestazioni connesse allo stato di disoccupazione, studio, monitoraggio e valutazione delle altre politiche pubbliche che direttamente o indirettamente producono effetti sul mercato del lavoro;

c) studio, ricerca, monitoraggio e valutazione in materia di terzo settore;

d) gestione di progetti comunitari, anche in collaborazione, con enti, istituzioni pubbliche, università o soggetti privati operanti nel campo della istruzione, formazione e della ricerca.”

Per il monitoraggio e la valutazione delle politiche pubbliche di rispettiva competenza, l'INPS garantisce al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, all'ANPAL e all’INAPP il pieno accesso ai dati contenuti nei propri archivi gestionali.

INAPP si occupa, quindi di analisi monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro e dei servizi per il lavoro, politiche dell’istruzione e della formazione, politiche sociali e più in generale di tutte le politiche economiche che hanno effetti sul mercato del lavoro.

In tale prospettiva, INAPP ha la vocazione di costruire beni pubblici per il mondo della ricerca, per il lavoro e le imprese, considerando quindi come propri referenti ed interlocutori i membri della comunità scientifica nazionale e internazionale, i decisori politici, le parti sociali, gli attori socio-economici e dei sistemi educativi e formativi, nonché i cittadini. La ricerca policy oriented vuole essere funzionale a fornire informazioni, conoscenze e strumenti utili certamente ai decisori per compiere le proprie scelte, ma utili anche ai cittadini per valutare l’impatto di queste scelte.

Le principali aree tematiche di interesse dell’INAPP sono: innovazione, occupazione, welfare; professioni e competenze; dinamiche, istituzioni e politiche del mercato del lavoro; istituzioni e politiche della formazione; povertà, disabilità, inclusione sociale.

6

Evidenti sono peraltro anche alcune linee di continuità dell’INAPP con la mission dell’ISFOL.

Occorre peraltro ricordare che l’Istituto, dichiarato necessario ai fini dello sviluppo economico, civile, cultu-rale e democratico del Paese (D.P.R. 1 aprile 1978, n. 249), dal 1979 fa parte degli enti di notevole rilievo (D.P.C.M. 25 ottobre 1979) e nel 1999 viene riconfermato ente dotato di indipendenza di giudizio e di auto-nomia scientifica, metodologica, organizzativa, amministrativa e contabile (D.Lgs 29 ottobre 1999, n. 419).

Sin dalla sua istituzione, l’ISFOL ha operato nel campo della formazione, del lavoro e delle politiche sociali, al fine di contribuire alla crescita dell'occupazione, al miglioramento delle risorse umane, all’inclusione sociale e allo sviluppo locale. In tali ambiti, l’Istituto ha svolto e promosso attività di studio, ricerca, sperimentazione, documentazione, informazione e valutazione ed ha tradizionalmente fornito supporto tecnico-scientifico allo Stato, alle Regioni e agli Enti locali.

È stata Agenzia incaricata della gestione del Programma europeo Leonardo da Vinci sin dall’istituzione del dispositivo nel 1994 e, riconfermata nei cicli di programmazione 2000-2006 e 2007-2013, è oggi Agenzia na-zionale del Programma Erasmus+ per l’educazione, la formazione, la gioventù e lo sport 2014-2020, per l’am-bito istruzione e formazione professionale.

Fa parte del Sistema Statistico Nazionale (SiStaN) e collabora con gli organismi e le istituzioni comunitarie.

Gli ambiti di competenza in capo ad INAPP in qualità di Organismo Intermedio afferiscono agli Assi Occupa-zione, Istruzione e Formazione e Capacità istituzionale e sociale del PON SPAO, ovvero a quelle aree di inter-vento, coerenti con l’assetto delle competenze, su cui tradizionalmente l’Istituto opera e rispetto alle quali già agisce in qualità di beneficiario del PON.

In particolare, sull’Asse Occupazione, l’Istituto potrà mettere la propria consolidata expertise in termini di elaborazione e diffusione di modelli che anticipino i cambiamenti strutturali del sistema economico e del mercato del lavoro e di analisi ed aggiornamento dei fabbisogni di formazione e di professionalità delle im-prese al servizio del raggiungimento della priorità finalizzata a migliorare l’accesso all’occupazione per i sog-getti in cerca di lavoro ed inattivi, compresi disoccupati e persone al margine del mercato del lavoro. I modelli e le analisi si propongono come necessarie azioni preliminari e di accompagnamento, funzionali alla proget-tazione di interventi mirati sui target menzionati.

Analogamente, sull’Asse Istruzione e formazione, l’Istituto intende dare attuazione al PON combinando da un lato l’azione sul versante dell’offerta formativa e della messa in trasparenza e del rafforzamento delle competenze degli individui e, dall’altro, sulla migliore comprensione dei fabbisogni del mercato del lavoro, al fine di ridurre il mismatch tra domanda ed offerta e di agevolare una sempre maggiore spendibilità delle skill individuali. Lungo la prima direttrice, insistono ad esempio le indagini sulla popolazione scolastica e sui fattori che determinano gli abbandoni, il lavoro sulla promozione di un sistema di lifelong learning di qualità e sull’implementazione del sistema pubblico nazionale di competenze e la validazione degli apprendimenti conseguiti al di fuori dei contesti formali; lungo la seconda direttrice, si intende presidiare, a titolo di esempio, il raccordo con la domanda inespressa dalle imprese, lavorando, inter alia, sui dispositivi di work-based lear-ning che più direttamente promuovono l’integrazione formazione-lavoro, attraverso analisi e disegno di mo-delli di intervento.

Il rafforzamento dell’integrazione tra sistemi educativi e mercato del lavoro, della connessione tra compe-tenze acquisite dagli individui ed offerte dai sistemi educativi e formativi, da un lato, ed analisi ed anticipa-zione delle professionalità richieste dal sistema economico e produttivo, dall’altro, rappresenta una linea strategica che INAPP intende perseguire, e che certamente può utilmente contribuire all’implementazione delle priorità di intervento del PON.

Il terzo asse di intervento di INAPP riguarda la Capacità istituzionale, anch’esso tradizionalmente oggetto di iniziative in qualità di beneficiario ed ambito nel quale l’Istituto può esprimere le proprie consolidate com-petenze ed esperienze nella progettazione e sviluppo di sistemi conoscitivi, nell’analisi di contesto del mer-cato del lavoro e nella lettura di fenomeni nascenti a supporto delle policy.

Infine, l’Istituto assicurerà la realizzazione di attività di informazione e comunicazione, attraverso gli inter-venti pianificati nell’ambito dell’Asse Assistenza Tecnica.

7

In relazione agli aspetti finanziari, di seguito vengono sinteticamente presentate le tipologie di spesa in rela-zione a ciascuna macro-voce di costo diretto che costituiscono i piani finanziari di ciascuna operazione da realizzare e compresa nel presente Piano di attuazione.

I costi diretti sono le spese direttamente legate a una singola attività prevista all’interno dell’operazione di riferimento:

personale: sono i costi riferiti al personale direttamente coinvolto sull’operazione. Si precisa che i

costi del personale sono comprensivi di tutte le voci fisse e variabili, previste dalla contrattazione

collettiva e dalla vigente normativa, nonché di costi per la formazione e l’aggiornamento del perso-

nale stesso rilevanti per lo svolgimento delle attività previste nel presente piano.

missioni: tale voce di spesa riguarda le spese di missione legate al personale direttamente impiegato sulle operazioni;

seminari e convegni: si tratta dei costi legati agli eventi seminariali legati alle operazioni organizzati da INAPP;

stampa e diffusione: tali costi riguardano la stampa dei prodotti previsti dalle singole operazioni;

strumentazione tecnica: sono i costi relativi all’acquisto di hardware, software e attrezzature in ge-nere (siano esse informatiche, tecniche e scientifiche), comunque non infrastrutturali.

esperti: in questa voce di spesa sono ricompresi i costi riferiti ai professionisti esterni ai quali affidare prestazioni professionali relative alla realizzazione di attività previste dalle operazioni, selezionati per mezzo di procedure di selezione non discriminatorie e trasparenti, tali da garantire un adeguato con-tributo al conseguimento degli obiettivi del Programma;

società: in questa voce di spesa ricadono i costi relativi all’acquisto di beni e servizi che concorrono alla realizzazione delle attività previste dalle operazioni. L’OI INAPP realizza le proprie attività nel pieno rispetto delle normative comunitaria, nazionale disciplinanti gli appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016 in attuazione delle Direttive 2014/24/CE e 2014/25/CE) e per gli avvisi pubblici (secondo i principi e le prescrizioni relative al procedimento amministrativo ai sensi della Legge 241/1990 e ss.mm.) e in conformità alle procedure e ai criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza del PON SPAO.

I costi indiretti sono spese che non sono o non possono essere collegate direttamente a un'attività specifica dell'ente in questione. Tali costi comprendono di norma le spese amministrative per cui è difficile determinare esattamente l'importo attribuibile a un'attività specifica (si tratta di solito di spese amministrative/per il personale come: costi gestionali, spese di assunzione, costi per il contabile o il personale di pulizia, ecc.; bollette telefoniche, dell'acqua o dell'elettricità, ecc.). INAPP ha optato per l’adozione dello strumento di semplificazione relativo alla forfetizzazione dei costi indiretti, così come previsto dall’art. 68, lett. a) del Reg. (UE) 1303/2013.

A tal fine, INAPP ha provveduto a predisporre una metodologia, comprensiva del relativo database, atta a dimostrare l’affidabilità del calcolo alla base della forfetizzazione dei costi indiretti e della sua valenza su base storica. In seguito, INAPP ha formalmente inviato tale metodologia all’AdG ANPAL al fine di ottenere il suo parere positivo. L’AdG, dopo aver preso visione della metodologia e in base alle proprie valutazioni, ha comunicato il proprio parere positivo – con nota prot. n. 14100 del 14/11/2018. In seguito a tale parere favorevole da parte dell’AdG, INAPP ha provveduto ad adottare la metodologia (Determina n. 432 del 15/11/2018). A livello rendicontale, pertanto, l’ammontare dei costi indiretti è pari al 25% dei costi diretti (“costi interni” e “costi esterni”). La base di calcolo sulla quale è calcolato il 25% dei costi indiretti è composto dal totale complessivo per operazione composto dal contributo a valere sul PON SPAO 2014-2020 e dal cofinanziamento con fondi INAPP (che finanzia unicamente il personale impiegato sulla singola operazione). Tale modalità di rendicontazione dei costi indiretti è adottata per tutto il triennio 2018-2020.

In ultimo, si segnala la modifica rispetto allo schema del piano finanziario della seconda versione del Piano relativa all’eliminazione della distinzione tra i “costi interni” e i “costi esterni” per rafforzare ulteriormente la distinzione tra “costi diretti” e “costi indiretti”, derivante dall’introduzione dello strumento di semplificazione

8

dei costi relativo alla forfetizzazione dei costi indiretti (in seguito al parere positivo espresso dall’AdG ANPAL - con nota prot. n. 14100 del 14.11.2018 – circa la “Descrizione della metodologia per la definizione del tasso forfettario dei costi indiretti ex articolo 68, par. 1, lett. a) del Reg. (UE) n. 1303/2013” trasmessa da questo Istituto con nota prot. n. 7569 del 22.10.2018).

9

QUADRO DEGLI INTERVENTI

Quadro sinottico - Obiettivo Tematico/Asse – Priorità di investimento – Azioni

O.T. ASSE P.I. TITOLO P.I RISULTATI ATTESI AZIONE DESCRIZIONE AZIONE BUDGET

ALLOCATO

8

I - O

CC

UP

AZI

ON

E

8.i Accesso all’occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro, anche attraverso iniziative locali per l'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale

RA 8.5 Favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata

8.5.6 Individuazione e diffusione di modelli previsionali di anticipazione dei cambiamenti strutturali dell’economia e del mercato del lavoro (con declinazioni anche territoriali)

7.990.985,20

8.5.7 Azioni di consolidamento e aggiornamento delle analisi dei fabbisogni formativi e occupazionali delle imprese (con declinazione dei dati anche a livello territoriale)

3.774.265,94

8.ii Integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani (FSE) in particolare quelli che non svolgono attività lavorative, non seguono studi né formazioni, inclusi i giovani a rischio di esclusione sociale e i giovani delle comunità emarginate anche attraverso l’attuazione della Garanzia per i Giovani

RA 8.1 Aumentare l’occupazione dei giovani

8.1.9 Produzione di informazioni e di strumenti a supporto di scuole, università, enti di formazione e servizi per il lavoro finalizzati alla riduzione del mismatch tra domanda e offerta di lavoro

1.509.875,25

Totale Asse Occupazione 13.275.126,39 10

II -

ISTR

UZI

ON

E E

FOR

MA

ZIO

NE

10.i Riduzione e prevenzione dell'abbandono scolastico precoce e promozione della parità di accesso all’istruzione prescolare, primaria e secondaria di elevata qualità, inclusi i percorsi di istruzione (formale, non formale e informale) che consentano di riprendere percorsi di istruzione e formazione

RA 10.1 Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa

10.1.8 Rafforzamento delle analisi sulla popolazione scolastica e i fattori determinanti dell’abbandono, con riferimento alle componenti di genere, ai contesti socio-culturali, economici e locali (anche con declinazione a livello territoriale)

6.024.641,56

10.1.9 Azioni di consolidamento e aggiornamento delle analisi dei fabbisogni formativi e occupazionali delle imprese (anche con declinazione a livello territoriale)

2.709.238,97

RA 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi

10.2.8 Costruzione del Repertorio nazionale dei titoli di studio e delle qualificazioni professionali collegato al quadro europeo (EQF) e implementazione del sistema pubblico nazionale di certificazione delle competenze con lo sviluppo e/o miglioramento dei servizi di orientamento e di validazione e certificazione degli esiti degli apprendimenti conseguiti anche in contesti non formali e informali e crediti formativi

1.344.528,42

10

10.2.9 Definizione standard di servizio e applicazione del Piano Nazionale della Qualità dell’Istruzione e della Formazione

381.057,69

10.iii Rafforzamento della parità di accesso all’apprendimento permanente, per tutte le fasce di età nei contesti formali, non formali e informali, aggiornando le conoscenze, le abilità e le competenze della manodopera e promuovendo percorsi di istruzione flessibili anche tramite l’orientamento professionale e la convalida delle competenze acquisite

RA 10.3 Innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta

10.3.8 Costruzione del Repertorio nazionale dei titoli di studio e delle qualificazioni professionali collegato al quadro europeo (EQF) e implementazione del sistema pubblico nazionale di certificazione delle competenze con lo sviluppo e/o miglioramento dei servizi di orientamento e di validazione e certificazione degli esiti degli apprendimenti conseguiti anche in contesti non formali e informali

10.674.001,26

10.iv

Migliorare la pertinenza dei sistemi d'istruzione e formazione al mercato del lavoro, favorendo il passaggio dall’istruzione al mondo del lavoro e rafforzando e i sistemi di istruzione e formazione professionale nonché migliorandone la qualità, anche mediante meccanismi di anticipazione delle capacità, l'adeguamento dei curriculum e l'introduzione e lo sviluppo di programmi di apprendimento basati sul lavoro, inclusi i sistemi di apprendimento duale e i programmi di apprendistato

RA 10.4 Accrescimento delle competenze della forza lavoro e agevolazione della mobilità, dell’inserimento/ reinserimento lavorativo

10.4.11 Costruzione del Repertorio nazionale dei titoli di studio e delle qualificazioni professionali collegato al quadro europeo (EQF) e implementazione del sistema pubblico nazionale di certificazione delle competenze con lo sviluppo e/o miglioramento dei servizi di orientamento e di validazione e certificazione degli esiti degli apprendimenti conseguiti anche in contesti non formali e informali

4.062.694,72

Totale Asse Istruzione e formazione 29.597.842,99

11

IV -

CA

PA

CIT

A’

ISTI

TUZI

ON

ALE

E

SOC

IALE

11.i Investire nella capacità istituzionale e nell'efficienza delle pubbliche amministrazioni e dei servizi pubblici a livello nazionale, regionale e locale nell'ottica delle riforme, di una migliore regolamentazione e di una buona governance.

RA 11.1 Aumento della trasparenza e interoperabilità, e dell’accesso ai dati pubblici

11.1.4 Progettazione, sviluppo e infrastrutturazione di sistemi conoscitivi condivisi per lo scambio, l’elaborazione e la diffusione dei dati disponibili sulle diverse policy [ad esempio contrasto alla dispersione scolastica e apprendimento permanente, integrazione dei sistemi di istruzione e formazione sistemi di monitoraggio e valutazione delle politiche attive e del lavoro]

10.837.153,75

Totale Asse Capacità Istituzionale 10.837.153,75

ASSISTENZA TECNICA

Attività di informazione e comunicazione, in coerenza con la strategia dell’AdG

2.039.655,05

Risorse complessive (Euro) 51.348.097,80

11

PIANO FINANZIARIO

Sulla base di quanto espresso in premessa, di seguito il piano finanziario articolato per Asse, priorità d’investimento e azione.

12

ASSE OCCUPAZIONE

PRIORITÀ DI INVESTIMENTO: 8I

AZIONI SELEZIONATE

8.5.6 - Individuazione e diffusione di modelli previsionali di anticipazione dei cambiamenti strutturali dell’economia e del mercato del lavoro (con declinazioni anche territoriali) 8.5.7 - Azioni di consolidamento e aggiornamento delle analisi dei fabbisogni formativi e occupazionali delle imprese (con declinazione dei dati anche a livello territoriale)

INDICATORI DI PROGRAMMA

Le azioni selezionate per loro natura non contribuiscono a valorizzare direttamente gli indicatori di output e di risultato comuni e specifici individuati nell’ambito del Programma per la priorità di investimento 8.i per i quali sono stabiliti valori obiettivo. Il loro contributo è di natura indiretta. Gli interventi che saranno attuati nell’ambito delle azioni selezionate contribuiranno, però, alla valorizzazione dei seguenti indicatori di output per gli enti di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) n. 1304/2013, da comunicare obbligatoriamente nelle relazioni di attuazione annuali di cui all'articolo 50, paragrafi 1 e 2, e 111, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1303/2013: − numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regio-

nale o locale.

AZIONE 8.5.6 INDIVIDUAZIONE E DIFFUSIONE DI MODELLI PREVISIONALI DI ANTICIPAZIONE DEI CAMBIAMENTI STRUTTURALI

DELL’ECONOMIA E DEL MERCATO DEL LAVORO (CON DECLINAZIONI ANCHE TERRITORIALI)

Azione 8.5.6 - Ambito di attività 1

RISULTATO ATTESO

RA 8.5 Favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata

CONTESTO E PRINCIPI GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’

Al fine di analizzare in modo dettagliato la relazione tra cambiamenti strutturali dell’economia e dinamiche del mercato del lavoro, l’INAPP ha costruito un sistema coordinato di banche dati concernenti informazioni sulla dinamica di professioni, mansioni e competenze. L’apparato informativo ed i modelli sottostanti sono stati implementati nel corso della programmazione FSE 2007-2013 e ulteriormente svi-luppati nel primo biennio dell’attuale periodo di programmazione. In questo am-bito, INAPP ha costruito un repertorio informativo capace di fornire informazioni quantitative e qualitative sull’evoluzione delle professioni (considerate al massimo livello di disaggregazione disponibile) e delle mansioni che le caratterizzano. Il si-stema informativo consente di fornire evidenze di supporto ai policy maker in ma-teria di politiche passive ed attive nonché di politiche della formazione volte a ri-spondere ai cambiamenti strutturali dell’economia (sia a livello nazionale che a li-vello regionale) e a favorire un miglioramento del matching tra domanda ed offerta di lavoro. Il repertorio informativo sulle professioni costituisce un elemento chiave

13

della analisi che INAPP conduce circa l’impatto del cambiamento tecnologico sull’occupazione e la distribuzione del reddito. Tali attività di analisi prevedono un’integrazione intensa delle informazioni contenute nel Repertorio con le banche dati statistiche e di provenienza amministrativa nella disponibilità di INAPP e le in-formazioni sulle caratteristiche dei processi produttivi fornite dall’Atlante del La-voro e delle Qualificazioni (Azione 10.4.11). Le analisi relative alla distribuzione del reddito per categoria professionale, inoltre, integrano le investigazioni condotte da INAPP tese a esplorare il legame tra dinamica della produttività delle imprese e salari (condotte con dati di impresa) e quelle riguardanti la distribuzione funzionale del reddito condotte in ottica macroeconomica e comparativa (Azione 8.5.6). A complemento delle componenti del repertorio informativo sulle professioni, fa-centi capo all’Azione 8.5.7, lo stesso repertorio prevede la realizzazione di analisi volte a delineare scenari circa l’evoluzione nel breve termine dell’occupazione ana-lizzata per singola categoria professionale e l’anticipazione dei mutamenti delle ca-ratteristiche professionali e dei contenuti del lavoro. Le proiezioni e le anticipazioni saranno condotte sfruttando il patrimonio informativo fornito dai registri statistici nelle disponibilità di INAPP e combinando questi ultimi con i dati di dettaglio circa le caratteristiche delle singole professioni disponibili nel repertorio sulle profes-sioni. Al fine di contestualizzarle nel quadro economico ed occupazionale europeo, infine, le analisi della relazione tra cambiamenti strutturali dell’economia italiana e dinamica di professioni, mansioni e competenze prevedono lo sviluppo di studi comparati tesi a evidenziare le differenze tra dinamica nazionale ed europea.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

Le attività prevedono lo sviluppo di analisi di tipo quantitativo e qualitativo tese alla previsione delle dinamiche occupazionali nel breve-medio periodo capaci di cogliere l’evoluzione delle singole categorie professionali identificate al massimo livello di dettaglio disponibile. Entrambi i filoni di analisi prevedono un’integrazione con le attività svolte nell’ambito dell’Atlante del lavoro e delle Qualificazioni, in particolare per ciò che concerne le investigazioni che incrociano le informazioni relative alle caratteristiche delle professioni e quelle relative alle caratteristiche tecnologiche dei settori economico produttivi. Le analisi quantitative prevedono la realizzazione e la stima di modelli econometrici di tipo strutturale. I modelli saranno disegnati al fine di garantire, da un lato, la massima consistenza possibile delle stime per singola categoria professionale; dall’altro, un’adeguata flessibilità così da consentire lo studio di un ampio set di variabili di interesse. Il disegno e l’implementazione dei modelli econometrici saranno posti in essere in linea con i più recenti avanzamenti della letteratura scientifica di riferimento in materia di modelli econometrici strutturali ad equazioni simultanee. A questo scopo si prevede l’organizzazione di workshop e momenti seminariali orientati a mettere a confronto le diverse metodologie disponibili a livello nazionale e internazionale. Verranno, inoltre, effettuate investigazioni specifiche tese a correlare la dinamica di breve–medio periodo di occupazione e retribuzioni con il processo di cambiamento tecnologico operante a livello settoriale. In particolare, verranno studiate le dinamiche dei settori maggiormente interessati dall’avvento di Industria 4.0 – con una particolare enfasi sull’introduzione di tecnologie relative alla digitalizzazione e all’automazione dei processi produttivi - ponendo attenzione sia ai segmenti del sistema produttivo responsabili della diffusione delle nuove tecnologie che quelli maggiormente interessati dai processi di adozione. Quest’ultime analisi sono condotte in coordinamento con le analisi INAPP tese a studiare l’avvento di Industria 4.0 attraverso specifiche indagini a livello di impresa

14

(campionarie e field experiment - Azione 8.5.6). Un’enfasi specifica, inoltre, verrà posta sull’eterogeneità relativa alle differenze di genere ed alla composizione per classi di età delle diverse categorie professionali. Ciò consentirà di legare e comparare le evidenze derivanti dalle analisi quantitative e qualitative sviluppate in questa sede con le attività di analisi del mercato del lavoro volte a studiare empiricamente e da un punto di vista macroeconomico il fenomeno dell’invecchiamento attivo e delle sue determinanti, così come quello dei differenziali di genere in termini di occupazione e retribuzioni. Le analisi di tipo qualitativo prevedono la realizzazione di scenari - con il coinvolgimento di esperti settoriali e delle parti sociali e interviste in profondità con key informants, tese ad approfondire specifici fenomeni quali l’avvento di digitalizzazione ed automazione a livello settoriale e di impresa. Nel primo caso l’attenzione è focalizzata sull’evoluzione dei contenuti delle professioni che popolano i diversi segmenti del tessuto produttivo con un’attenzione specifica ai settori maggiormente interessati dal cambiamento tecnologico. L’analisi si concentrerà sui cambiamenti attesi circa l’esercizio del ruolo professionale, i cambiamenti nei compiti svolti, i processi di accumulazione della conoscenza e le abilità necessarie all’esercizio della professione nel nuovo contesto che verrà. Gli scenari verranno realizzati in stretta connessione con le attività relative alle previsioni quantitative a breve-medio termine nonché con riferimento ai risultati dell’analisi quantitativa concernente l’impatto del cambiamento tecnologico su mansioni e competenze realizzato mediante l’integrazione dell’Indagine Campionaria sulle Professioni (parte del Repertorio Professioni), l’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni ed i dati statistici e provenienti dai registri amministrativi nella disponibilità di INAPP. Le metodologie di scenario sono tra quelle più indicate per prefigurare i cambiamenti in grado di impattare sulle caratteristiche delle professioni in quanto coinvolgono attivamente esperti in grado di indicare le traiettorie evolutive dei singoli settori e le conseguenze sui profili professionali. Le interviste a testimoni privilegiati sono finalizzate, invece, ad approfondire la conoscenza di fenomeni di specifico interesse circa l’impatto dei cambiamenti strutturali dell’economia sul mercato del lavoro. In particolare, si intende approfondire l’effetto di digitalizzazione ed automazione sul contenuto delle professioni (in termini di mansioni e competenze) al fine di delineare le traiettorie future delle stesse. Le evidenze derivanti dalle interviste a testimoni privilegiati (che comprenderanno esperti di settore, imprenditori, manager, tecnici e parti sociali) costituiranno, inoltre, uno strumento di validazione e un complemento informativo rispetto ai risultati delle analisi previsionali e a quelli derivanti dalle analisi econometriche condotte sulle banche dati integrate di Indagine Campionaria Professioni, Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni e registri statistici. In linea con la mission di INAPP, i principali risultati delle analisi previsionali e di quelle di scenario verranno rilasciati sotto forma di policy brief volti alla fornitura di evidenze chiave capaci di supportare il policy maker in materia di politiche del lavoro, della formazione, industriali e regionali. In coerenza con quanto previsto per le attività dell’Azione 8.5.7, l’analisi previsionale dell’occupazione e del cambiamento nei contenuti delle singole categorie professionali sarà sviluppata con l’ulteriore scopo di valutare il matching (e gli eventuali fenomeni di mismatch) tra fabbisogni professionali/dinamica attesa delle professioni e caratteristiche dell’offerta formativa. A questo scopo, il disegno ed i risultati delle analisi quantitative sono posti in relazione alle informazioni relative all’offerta formativa derivanti dall’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni, dalle attività di monitoraggio condotte da INAPP sui diversi comparti formativi nonché da fonti esterne.

15

RISULTATI / PRODOTTI

Risultati I risultati degli studi previsionali alimentano il Sistema Informativo Professioni, occupazione e fabbisogni assieme alle informazioni su competenze, abilità ed attitudini delle varie figure professionali derivanti dall’Analisi Campionaria Sulle Professioni e ai dati sui fabbisogni professionali delle imprese di fonte Audit sui Fabbisogni. Tale complesso coordinato di informazioni costituisce, da un lato, una fonte informativa rilevante per i policy maker e per gli stakeholder interessati alle dinamiche occupazionali delle professioni; dall’altro, rappresenta la base informativa cardine per lo sviluppo, in integrazione alle banche dati statistiche ed all’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni, delle analisi dell’impatto del cambiamento tecnologico su quantità e qualità dell’occupazione. Inoltre, gli studi di anticipazione degli andamenti dell’economie settoriali e del lavoro per professioni costituiscono un riferimento per la programmazione e per la progettazione degli interventi tesi a incrementare le possibilità di occupazione delle persone che entrano nel mercato del lavoro e di favorirne la permanenza per chi è già occupato. Mediante la realizzazione di previsioni, scenari e interviste a testimoni privilegiati è possibile fornire informazioni aggiornate al policy maker circa i cambiamenti strutturali dell’economia e del mercato del lavoro. Utilizzando la professione al massimo livello di disaggregazione disponibile come unità statistica di riferimento e sfruttando la possibilità di leggere congiuntamente i dati derivanti dalle analisi previsionali e quelli delle indagini INAPP relative ai sistemi formativi è, altresì, possibile fornire al policy maker evidenze di rilievo circa la corrispondenza tra fabbisogni e cambiamenti nel mercato del lavoro e caratteristiche del sistema di istruzione e formazione (Azioni 10.1 e 10.3). Le risultanze delle analisi previsionali e delle letture congiunte dei dati del mercato del lavoro e di quelli relativi all’evoluzione dell’offerta formativa saranno rilasciate sotto forma di policy brief periodici così da dotare il policy maker di evidenze aggiornate utili a supportare il processo decisionale. Tali evidenze sono di particolare rilevanza per orientare azioni volte a favorire l’in-serimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata. Inoltre, le analisi previsionali - e l’inte-grazione di queste con le analisi svolte da INAPP a livello di impresa circa i cambia-menti nell’organizzazione dei mercati interni del lavoro - consentono di prefigurare le traiettorie della struttura occupazionale a fronte dei cambiamenti tecnologici che la stanno investendo. Prodotti

Tipologia Titolo Prodotto Annualità rilascio

Workshop

Prevedere le dinamiche occupazionali a livello di settore e professione. Modelli teorici ed approcci empirici a confronto

2018

Sistemi informativi, database

Anticipazione dei fabbisogni professionali nei settori di attività economica

2018

16

Sistemi informativi, database

Previsioni di occupazione di medio termine per settore di attività economica e per professioni

2018

Rapporto di ricerca

Previsioni di occupazione di medio termine

2018

Studio, analisi Studio di fattibilità per implementare il modello previsionale e report metodologico

2018

Sistemi informativi, database

Anticipazione dei fabbisogni professionali nei settori di attività economica

2019

Seminari, Conferenze e Convegni

Presentazione dei risultati degli scenari

2019

Rapporto di ricerca

Anticipazione dei fabbisogni professionali nei settori di attività economica

2019

Studio, analisi Previsioni di occupazione di medio termine per settore di attività economica e per professioni

2019

Sistemi informativi, database

Previsioni di occupazione di medio termine per settore di attività economica e per professioni

2019

Sistemi informativi, database

Anticipazione dei fabbisogni professionali nei settori di attività economica

2020

Seminari, Conferenze e Convegni

Presentazione dei risultati degli scenari

2020

Rapporto di ricerca

Anticipazione dei fabbisogni professionali nei settori di attività economica

2020

Studio, analisi Previsioni di occupazione di medio termine per settore di attività economica e per professioni

2020

Sistemi informativi, database

Previsioni di occupazione di medio termine per settore di attività economica e per professioni

2020

RISORSE ALLOCATE

*Costi diretti PON SPAO (FSE+FdR)

Costi diretti cofinan-ziamento Fondo

INAPP

**Costi indiretti da certificare su PON

SPAO

Totale importi da cer-tificare su PON SPAO

(A) (B) (C)= (A+B)*25% (D)=(A+C)

956.827,20 177.429,90 283.564,28 1.240.391,48

*Si tratta di finanziamento pubblico a valere, in quota parte, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Rotazione; ** Il 25% dei costi indiretti riferiti alla colonna “Importi da rendicontare a valere su FSE” è calcolato sui costi diretti relativi alla colonna “A” e a quella “B”, ovvero, sul totale complessivo dei costi diretti della colonna “Importo complessivo operazione”.

Con riferimento ai prodotti previsti nell’ambito delle azioni delegate, nel rispetto e con le modalità di cui all’art. 4 della Convenzione, si precisa che la proprietà intellettuale dei prodotti di ricerca, dei sistemi informativi, degli applicativi, delle banche dati e di ogni altro prodotto realizzato è di titolarità esclusiva

17

dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), fermo restando il diritto di utilizzazione degli stessi da parte dell’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro in qualità di Autorità di gestione del PON Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione, nell’ambito e con le modalità previsti dalla vigente normativa nazionale e comunitaria.

Azione 8.5.6. - Ambito di attività 2

RISULTATO ATTESO

RA 8.5 Favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata

CONTESTO E PRINCIPI GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’

Il contesto e le dinamiche registrate, sia di breve che di medio periodo, circa i cam-biamenti strutturali dell'economia implicano un impatto rilevante sul mercato del lavoro. Nel medio periodo, il processo di innovazione tecnologica sta alterando ra-pidamente la composizione della domanda di competenze e i fabbisogni professio-nali delle imprese, le scelte organizzative aziendali, il profilo dell'investimento in capitale umano, i livelli di competitività e la struttura dei salari. Nel breve periodo, in coincidenza con la fase di ripresa dell'occupazione avviata nel 2014 e con il varo di modifiche rilevanti nell'ordinamento sul lavoro di misure specifiche, si sono svi-luppati alcuni fenomeni che forniscono spunti di interesse nell'anticipazione dei cambiamenti del mercato del lavoro. In primo luogo, i cambiamenti strutturali dell’economia - in particolare il processo di digitalizzazione dell'economia e di innovazione tecnologica dei processi di pro-duzione e il loro impatto sul lavoro - presentano scenari non sufficientemente iden-tificati, da dover contestualizzare nel quadro economico e normativo che sta attra-versando un rapido processo di modifica. Nella fase di ripresa della crescita, avviata nel 2014, si manifestano alcuni fenomeni emergenti, molti dei quali legati ai cam-biamenti strutturali dell'economica cui s'è accennato, visibili sia sul piano della re-golamentazione del lavoro, sia su quello delle relazioni industriali. Le analisi con-nesse a tali fenomeni impongono la produzione di strumenti di anticipazione dei cambiamenti dell’economia e degli impatti che questi determinano sulle caratteri-stiche strutturali delle professioni che incidono sulle dinamiche del mercato del la-voro, in ordine alle modifiche della composizione della domanda di lavoro, sia in merito alle professioni richieste che alle forme di contratto utilizzate. In secondo luogo, in uscita dalla lunga fase recessiva e in coincidenza con la ripresa della crescita dell'occupazione, si evidenzia una tendenza ad un utilizzo delle varie forme di lavoro diverso - per molti aspetti - rispetto al passato. Su tali dinamiche hanno agito fattori legati alle numerose modifiche introdotte nell'ordinamento e alla disponibilità di incentivi cospicui all'occupazione stabile. Negli anni recenti di crescita occupazionale, tuttavia, si è registrata una elevata variabilità nell'utilizzo delle forme di lavoro, in accordo con le diverse esigenze della domanda, anche considerando i cambiamenti strutturali dell’economia cui s'è accennato: tendenza all'utilizzo di forme di lavoro non standard, in grado di rispondere ad esigenze sal-tuarie e non ricorrenti della domanda di lavoro; elasticità elevata della ridu-zione - pur non strutturale - del costo del lavoro, operata tramite incentivi, sui flussi di assunzioni e sulle caratteristiche dei nuovi lavoratori; mancato recupero

18

dei livelli di capacità produttiva pre-crisi, espressa in ore lavorate; dinamica decre-scente della produttività del lavoro; divario di genere nel mercato del lavoro ancora elevato; divario territoriale. Tali fattori rischiano di incidere in modo differenziato sulla forza lavoro, generando elementi di rischio per diverse componenti della po-polazione: lavoratori anziani, giovani, donne, regioni del mezzogiorno. Un fattore trasversale ai temi esposti riguarda l’assetto delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva e come queste sono in grado di anticipare e gestire i cambiamenti appena ricordati. Dal lato della domanda di lavoro, un aspetto ulteriore da indagare nella fase di ri-presa della crescita riguarda la capacità di anticipare i cambiamenti da parte degli operatori del mercato, elemento cruciale per una programmazione adeguata delle attività produttive. Lo studio delle ricerche di personale pianificate dalle imprese e il monitoraggio dei fabbisogni professionali rappresentano uno strumento cruciale per l'attività di programmazione della formazione, sia per il policy maker che per le famiglie, che selezionano i percorsi formativi in grado di massimizzare le opportu-nità di ingresso nel lavoro. La effettiva capacità delle imprese di prevedere corret-tamente i fabbisogni di competenze futuri e di pianificare le assunzioni di personale rappresentano, quindi, un elemento cruciale per l'attività di policy e per decisioni delle famiglie. Di qui la necessità di una verifica del livello di efficacia della pro-grammazione delle imprese in termini di regolazione dell'input di lavoro, in grado di anticipare le dinamiche dei mercati e adattare la produzione. La programmazione delle attività, a complemento degli studi previsionali sugli an-damenti dell'economia, dell'occupazione e delle professioni, sarà guidata dalla ne-cessità di fornire un quadro analitico esaustivo declinato su piani diversi e comple-mentari quali misure in materia di politiche del lavoro, riforme sull'ordinamento delle forme contrattuali e assetti delle relazioni industriali e dinamica delle disu-guaglianze generate dalla distribuzione funzionale del reddito prodotto dall'au-mento della produttività e dall'innovazione tecnologica. I risultati delle analisi con-sentiranno di integrare i modelli previsionali stimati dal lato della domanda in ot-tica micro. Inoltre, tutti i fenomeni citati coinvolgono in varia misura platee di soggetti diversi, le cui caratteristiche - di mercato ed extra-mercato - incidono direttamente sull’ap-plicazione e sulla sostenibilità delle policy stesse nel governare i cambiamenti strut-turali e la dinamica della domanda di lavoro. Il riferimento è alla componente fem-minile della popolazione e ai lavoratori anziani. Sebbene le attività qui riportate mantengano sistematicamente la declinazione secondo l'età, alla componente gio-vanile della popolazione – che, pure, presenta elementi di criticità non trascurabili - sono destinate le attività di analisi riportate in altra parte del piano espressa-mente dedicata (azione 8.1.9). Per la prima componente, anche nella fase di ripresa della crescita si registra un livello di partecipazione insufficiente, che continua a rappresentare un indicatore di criticità strutturale su tutte le fasce di età e declinazioni territoriali. Il tema della scarsa occupazione femminile presenta, infatti, dirette conseguenze in termini di mancato gettito previdenziale e mancato contributo alla crescita del PIL nazionale, oltre a generare un’inefficienza di sistema. Avendo, inoltre, incidenza diretta sulle scelte riproduttive, rappresenta una delle determinanti della modifica degli asset demografici.

19

Per quel che riguarda l'invecchiamento della forza lavoro, la combinazione dei fat-tori demografici, le barriere all’ingresso delle giovani generazioni e gli interventi volti a ristabilire l’equilibrio finanziario del sistema pensionistico pubblico hanno profondamente ridisegnato la struttura per età del nostro mercato del lavoro nel corso degli ultimi quindici anni, di fatto contribuendo alla crescita dell’offerta di lavoro convenzionalmente collocata nella seconda parte della carriera lavorativa standard (cioè, al di sopra dei 45 anni). Le conseguenze economiche di queste tra-sformazioni sono connesse alla maggiore o minore misura in cui esse possono es-sere affrontate dalla modifica dei termini del rapporto capitale/lavoro – a partire dai meccanismi suscettibili di avere effetti positivi sulla produttività. Allo stato at-tuale, l’effetto combinato delle dinamiche demografiche e dell’innalzamento dell’età pensionabile contribuirà nei prossimi anni all’ulteriore innalzamento dell’età media delle forze di lavoro, determinando un’offerta meno dinamica in termini di adattabilità così come di mobilità geografica. Un allungamento delle car-riere lavorative potrà, a sua volta, comportare un ulteriore aumento del rischio di obsolescenza delle competenze, sia nel settore privato che in quello pubblico. Tali elementi assumeranno sempre maggiore rilevanza a misura che anche l’Italia af-fronterà le trasformazioni produttive connesse alla cosiddetta Quarta rivoluzione industriale, caratterizzata dall’introduzione pervasiva delle tecnologie digitali negli apparati produttivi di tutti i settori economici. Al riguardo, l'attività di analisi e an-ticipazione dei cambiamenti strutturali dell'economia e degli effetti sul lavoro ri-chiede l'elaborazione di specifici approfondimenti e strumenti di previsione sul seg-mento della forza lavoro in età superiore ai 45 anni (predisposti coerentemente con le caratteristiche dei settori economici e della struttura dei mercati locali del lavoro), utili ad individuare con tempestività le tendenze evolutive dell’assetto de-mografico della forza lavoro, sia pubblica che privata, mettendo in evidenza i pos-sibili rischi di perdita di adattabilità e di obsolescenza di competenze. Quest'ultimo elemento impone uno stretto legame delle analisi con gli studi condotti sull'ap-prendimento permanente (nell'ambito dell'azione 10.3.8).

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

L’analisi dei fenomeni, sopra ricordata, avverrà tramite una serie di attività di ricerca inquadrate in contesto analitico macroeconomico, anche avendo riguardo alla geografia amministrativa del lavoro per rimarcare l’eterogeneità territoriale dei fenomeni analizzati: ciò al fine di qualificare le evidenze empiriche emerse dall'attività di studio nel quadro delle dinamiche strutturali dell'economia, studiate, in particolare, tramite i processi di innovazione tecnologica connessi alla quarta rivoluzione industriale (Industria 4.0) e agli effetti nel mercato del lavoro. Tali effetti riguardano, da un lato, il rischio di disoccupazione tecnologica e, dall'altro, gli aumenti di produttività connessi al processo di innovazione tecnologica e alla relativa distribuzione tra capitale e salari. Gli effetti nel mercato del lavoro sono studiati in ordine ai cambiamenti delle mo-dalità di svolgimento della prestazione lavorativa e alle relative modifiche alla re-golamentazione delle forme di rapporto di lavoro (lavoro agile, economia collabo-rativa, ecc.), analizzate considerando la dinamica degli assetti della contrattazione collettiva. Di qui deriva una pianificazione articolata dei filoni di attività stretta-mente interrelati e contestualizzati nel quadro più ampio del monitoraggio e della valutazione delle politiche, potenziata dalla disponibilità di fonti amministrative sui rapporti di lavoro in grado di supportare la conduzione di esercizi di valutazione sufficientemente robusti. Un asse trasversale di analisi riguarda, pertanto, la valu-tazione delle politiche del lavoro, in ordine principalmente alle misure introdotte

20

con il Jobs Act e agli effetti che queste hanno avuto sul mercato del lavoro; le analisi valutative saranno condotte sistematicamente alla luce dei cambiamenti struttu-rali dell'economia e alle anticipazioni della dinamica della domanda di professioni. Sulla base delle evidenze ricavabili dalle banche dati amministrative disponibili (Os-servatorio sul precariato INPS, COB-SISCO, dati di fonte contributiva INPS), verrà esaminato l’andamento della domanda di lavoro discontinuo e di quello stabile, nel contesto delle evoluzioni del sistema di incentivo/disincentivo economico e nor-mativo e delle modifiche all'ordinamento introdotte dal Jobs Act. L'analisi del lavoro discontinuo sarà condotta verificando le reazioni della domanda di lavoro alle modifiche nell'ordinamento introdotte negli anni recenti (lavoro in-termittente e lavoro occasionale accessorio). Sarà, inoltre, condotta un'analisi sull'impatto delle misure introdotte dal Jobs Act sui flussi in uscita dall'occupazione, considerando congiuntamente l'introduzione del cd. contratto a tutele crescenti e le misure di incentivo all'occupazione stabile contenute nelle leggi di stabilità per il 2015 e il 2016. Successivamente l'attenzione sarà focalizzata sulla valutazione di impatto dell'introduzione della procedura tele-matica per le dimissioni volontarie. Sempre in relazione all'analisi della regolamentazione del lavoro verrà realizzata, inizialmente, una ricostruzione storica del lavoro parasubordinato, contestualiz-zando le varie fasi di regolazione alla luce delle informazioni ricavabili da fonti cam-pionarie (INAPP-PLUS) e amministrative (INPS). L'attenzione si concentrerà sulle problematiche che emergono in termini di qualità del lavoro di questa categoria di lavoratori. Nelle annualità successive verranno esaminate le esigenze specifiche e nuove che, sulla base della letteratura ormai consolidata, riguardano in particolare i lavoratori dell’economia collaborativa. In un’ottica di policy advice, verranno esa-minate ed analizzate quelle tendenze di riforma dei sistemi di sicurezza sociale che postulano il superamento della qualificazione dei rapporti di lavoro (lavoro subor-dinato/lavoro autonomo) quale strumento univoco di attribuzione delle tutele. Un ulteriore filone di studi riguarda l’evoluzione degli assetti della contrattazione collettiva. Verranno esaminati gli esiti delle politiche di detassazione del salario di produttività (ed in connessione, del welfare aziendale e della partecipazione dei lavoratori) attraverso l’analisi del repository centrale del MLPS relativo ai contratti collettivi aziendali e territoriali depositati telematicamente. Nel prosieguo dell’azione verrà realizzato uno studio su casi aziendali di imprese che hanno be-neficiato delle agevolazioni per il salario di produttività. Sulla base dei risultati delle attività nelle annualità precedenti e utilizzando anche ulteriori basi dati prodotte dall'INAPP (indagine sulla Qualità del lavoro, Rilevazione RIL) verrà, in particolare, analizzata l’evoluzione degli assetti della contrattazione collettiva, alla luce delle evidenze empiriche ricavabili dalle banche dati INAPP e di quelle disponibili sulla contrattazione decentrata (CNEL-ISTAT; OCSEL; ADAPT). Una parte rilevante delle analisi attiene agli effetti dei cambiamenti strutturali dei mercati e delle modifiche normative sui redditi da lavoro, sulle disuguaglianze e sugli aspetti distributivi, con particolare attenzione allo studio dei margini di rego-lamentazione dell'intervento pubblico. Ci si concentrerà, inizialmente, sull’au-mento della disuguaglianza economica negli ultimi anni (distribuzione del reddito, indebitamento familiare) in relazione alla diversa posizione assunta dagli individui nel mercato del lavoro, mentre successivamente si procederà all'analisi più appro-fondita dei fattori che determinano la distribuzione del reddito tra capitale e la-voro, studiando, in particolare, la divisione dei redditi derivati da incrementi di pro-

21

duttività, anche in seguito all'innovazione tecnologica. Infine, si verificherà la pos-sibilità e il range di interventi legislativi per governare le spinte all'aumento delle disuguaglianze originate dalla distribuzione primaria dei redditi, così come eviden-ziate nelle precedenti fasi di analisi. Come accennato in precedenza, l’analisi di genere del mercato del lavoro e delle policy correlate si realizzerà attraverso due linee di attività, che avviate nel 2018, procederanno stabilmente sino al 2020. La prima riguarda l’analisi di genere delle policy che intervengono nel mercato del lavoro, con particolare riferimento agli effetti sull'occupazione femminile. Partico-lare attenzione sarà dedicata al legame tra occupazione femminile (e alle sue spe-cificità settoriali), e politiche familiari o di conciliazione tra vita e lavoro, come vo-lano per lo sviluppo socio economico. Stante la partecipazione dell’INAPP al Leave Policy & Research network, network internazionale di esperti di politiche di genere e di conciliazione vita lavoro, l’attività sarà effettuata anche in chiave di compara-zione internazionale e svilupperà approfondimenti specifici sui temi dei congedi parentali e sulle misure di work life balance. La seconda linea di attività riguarda l’applicazione del gender policy assessment (valutazione ex ante ed in itinere) ai principali provvedimenti sui temi del lavoro e del welfare, in coerenza con quanto richiesto dalla Ue con la COM (2002) 275 e dalle linee guida dell’Eige (European institute for gender equality). L’obiettivo di tale attività è individuare effetti differenziali su uomini e donne delle diverse mi-sure analizzate e, conseguentemente, contribuire all'azione di policy advice, defi-nendo elementi correttivi delle strategie di policy per contribuire alla messa in campo di misure efficienti, efficaci e non discriminatorie. Per tutto il periodo di programmazione, le due linee di attività, oltre a produrre paper specifici, troveranno sintesi all’interno di un prodotto unico, che, su base annuale, possa dar conto dello stato del policy making in chiave di genere. Una parte rilevante delle analisi, condotte dal lato della domanda di lavoro, riguarderà la verifica delle aspettative delle imprese e il grado di corretta anticipazione dei fabbisogni professionali. L'attività prevede l'analisi delle previsioni di assunzione di personale ricavate da survey condotte sulle imprese e la successiva verifica di quanto dichiarato dalle aziende. L’analisi prevede un controllo puntuale sulle singole imprese, condotto sui dati delle principali fonti di stima dei fabbisogni professionali, confrontando le previsioni espresse da ciascuna impresa con le assunzioni che la stessa impresa ha effettivamente compiuto nel periodo successivo, considerando anche in questo caso le singole professioni (a tale scopo si utilizzerà la fonte di dati ricavata dal Sistema Informativo delle Comunicazioni Obbligatorie, SISCO del MLPS). L'analisi consentirà di evidenziare i fattori che determinano le differenze tra intenzioni dichiarate e comportamenti delle imprese, sia in termini di caratteristiche aziendali (dimensione, settore di attività economica, misure di produttività, estensione dei mercati, capacità innovativa, propensione all'investimento in capitale umano, ecc.) che considerando il profilo dei mercati di sbocco. Ancora una volta, tra i fattori determinanti del livello di capacità di anticipazione dei fabbisogni da parte delle imprese v'è la misura della propensione all'innovazione tecnologica, che impone proprio una corretta previsione circa gli scenari previsti da parte della domanda di lavoro in ordine alla composizione delle professioni della forza lavoro. Le attività prevedono una preventiva analisi del fenomeno dell'invecchiamento della forza lavoro, finalizzata ad una prima analisi del contesto e alla messa a punto di uno studio pilota volto a sviluppare analisi di fattibilità per la realizzazione delle

22

indagini nelle annualità successive. Si prevede la successiva realizzazione di analisi settoriali a livello territoriale, con particolare riferimento alle produzioni manifat-turiere collocate nei contesti distrettuali. L’unità di analisi territoriale privilegiata sarà rappresentata dai sistemi locali del lavoro. In tale ambito si prevede di indivi-duare alcuni cluster di sistemi locali costituenti ambiti distrettuali riconosciuti, se-lezionando questi ultimi in base alla tipologia di insediamento produttivo e al po-tenziale innovativo connesso alle filiere considerate. Nei contesti territoriali indivi-duati verranno realizzate indagini di approfondimento presso campioni di unità produttive, sia attraverso metodologie CAWI, sia per mezzo della realizzazione di interviste a testimoni privilegiati e focus group. La finalità delle indagini sarà quella di raccogliere informazioni sulle potenziali criticità riconducibili alle caratteristiche degli addetti, in relazione con le direttrici di innovazione tecnologica disponibili o già percorse dalle imprese locali, nel contesto delle strategie di mercato praticabili. Gli studi saranno condotti anche secondo le evidenze scaturite dai modelli previ-sionali sull'occupazione e sulle professioni, in un'ottica di age-bias technological change. I risultati delle indagini saranno messi a confronto con le informazioni provenienti da ulteriori fonti nazionali e/o locali (ISTAT, INAPP-PLUS, Indagine campionaria sulle professioni INAPP, Audit sui fabbisogni formativi INAPP). L’analisi dei risultati delle indagini e delle informazioni di contesto verrà utilizzata per elaborare alcuni scenari previsionali sperimentali, riguardanti la possibile evo-luzione del rischio di espulsione della forza lavoro over 45 e di disoccupazione di lunga durata, in relazione all’evoluzione demografica e ai fabbisogni di competenze espressi dai sistemi produttivi locali per attivare i processi di innovazione, anche sfruttando le informazioni dell'indagine sui Fabbisogni professionali. La terza annualità verrà dedicata ad uno studio a livello territoriale sui sistemi locali del lavoro a prevalente vocazione terziaria, condotto con metodologia analoga a quella dell'analisi dell'anno precedente sui territori a prevalenza manifatturiera. In questo caso, le analisi sul sistema delle imprese verranno affiancate da una speci-fica ricognizione sulle articolazioni organizzative della Pubblica Amministrazione potenzialmente coinvolte nell’attivazione di processi di innovazione e/o digitaliz-zazione delle filiere produttive distrettuali. Si prevede, al riguardo, la realizzazione di ricognizioni a carattere quantitativo e qualitativo per raccogliere informazioni sulle variabili in grado di descrivere il ruolo svolto dalla PA e da varie tipologie di Enti pubblici quali facilitatori delle dinamiche di innovazione locale e di aggiorna-mento dei sistemi di competenze della forza lavoro a rischio di disoccupazione.

RISULTATI / PRODOTTI

Risultati Aumento dei livelli di conoscenza delle dinamiche del mercato del lavoro, sia dal lato dell'offerta che da quello della domanda, derivate dai cambiamenti strutturali dell'economia e dal processo di innovazione tecnologica. La elevata eterogeneità degli approcci adottati consentirà di declinare i risultati delle attività di ricerca - in ordine anche alla formulazione di relazioni causali tra fenomeni - secondo più di-rettrici: aspetti legati a specifici segmenti della popolazione (componente femmi-nile, lavoratori anziani); impatto delle modifiche della regolamentazione del lavoro e degli orientamenti della domanda rispetto alle professioni e alle forme di lavoro; fattori legati alla dinamica della produttività derivata dall'innovazione tecnologica e agli aspetti distributivi; valutazione di impatto di specifiche misure volte all'inse-rimento lavorativo di segmenti critici della popolazione; analisi della dinamica delle

23

relazioni industriali. Tali risultati sono esplicitamente destinati all’attività di policy design, al fine di progettare e modificare misure in grado di favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con mag-giore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata. Prodotti

Tipologia Titolo Prodotto Annualità rilascio

Studio, analisi Occupazione femminile e gender policies: un confronto internazionale

2018

Studio, analisi Il lavoro nelle piattaforme digitali 2018

Studio, analisi L’indebitamento familiare come nuova metrica per l’analisi del mercato del lavoro Post-Industriale

2018

Studio, analisi

Incentivi al lavoro a tempo indeterminato e contratto a tutele crescenti. Una stima dell'impatto sulle assunzioni nel 2015 e nel 2016

2018

Studio, analisi Congedi parentali e leave policies. Un confronto internazionale

2018

Studio, analisi Vecchie e nuove tutele del lavoro nell'economia collaborativa

2018

Seminari, Conferenze e Convegni

Tutele dei lavoratori delle Digital Labour Platform: tra diritto e tecnoregolazione

2019

Rapporto di ricerca Gender policies report 2018

Seminari, Conferenze e Convegni

Presentazione Gender policies report 2018 2019

Studio, analisi

Studio pilota sull'invecchiamento della forza lavoro, finalizzato a sviluppare una prima analisi del contesto e una analisi di fattibilità per la realizzazione delle indagini.

2018

Studio, analisi La domanda di lavoro discontinuo alla luce delle modifiche normative recenti

2018

Studio, analisi Contratto a tutele crescenti. Valutazione dell’impatto sulle cessazioni di rapporti di lavoro.

2018

Studio, analisi Contrattazione decentrata e detassazione del salario di produttività.

2018

Studio, analisi Valutazione delle modifiche alla procedura di dimissioni volontarie introdotta con il jobs act.

2019

Seminari, Conferenze e Convegni

L’impatto degli incentivi al lavoro a tempo indeterminato su avviamenti e cessazioni di rapporti di lavoro.

2019

Studio, analisi Studio di casi aziendali di imprese che hanno beneficiato delle agevolazioni per il salario di produttività

2019

Rapporto di ricerca Analisi delle aspettative della domanda di lavoro e verifica delle previsioni dei fabbisogni professionali

2019

Studio, analisi Politiche di conciliazione ed occupazione femminile

2019

Rapporto di ricerca Gender policies report 2019

24

Seminari, Conferenze e Convegni

Presentazione Gender policies report 2019

Rapporto di ricerca

Esiti delle ricognizioni sulle criticità indotte dall'invecchiamento della forza lavoro, condotte sui sistemi produttivi locali a prevalente vocazione manifatturiera presso un primo cluster di sistemi locali del lavoro

2019

Rapporto di ricerca Composizione dell’occupazione e dinamica delle forme contrattuali a tre anni dal jobs act

2019

Studio, analisi Reddito da lavoro: il ruolo del mercato, della contrattazione collettiva e della legge

2020

Studio, analisi Proposte per una riforma dei congedi parentali 2020

Rapporto di ricerca Gender policies report 2020

Seminari, Conferenze e Convegni

Presentazione Gender policies report 2020

Seminari, Conferenze e Convegni

Convegno di presentazione esiti delle indagini sull'invecchiamento della forza lavoro

2020

Studio, analisi Evoluzione degli assetti della contrattazione collettiva e del sistema di relazioni industriali

2020

Seminari, Conferenze e Convegni

Decentramento della contrattazione collettiva e governance economica europea

2020

Rapporto di ricerca

Esiti delle ricognizioni sulle criticità indotte dall'invecchiamento della forza lavoro presso i sistemi produttivi locali a prevalente vocazione terziaria e la PA presso un secondo cluster di sistemi locali del lavoro

2020

Studio, analisi

Tendenze del lavoro autonomo alla luce dell'indagine Inapp-PLUS: focus

2019

RISORSE ALLOCATE

*Si tratta di finanziamento pubblico a valere, in quota parte, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di

Rotazione; **Il 25% dei costi indiretti riferiti alla colonna “Importi da rendicontare a valere su FSE” è calcolato sui costi diretti relativi alla colonna “A” e a quella “B”, ovvero, sul totale complessivo dei costi diretti della colonna “Importo complessivo operazione”.

*Costi diretti PON SPAO (FSE+FdR)

Costi diretti cofinan-ziamento Fondo

INAPP

**Costi indiretti da certificare su PON

SPAO

Totale importi da cer-tificare su PON SPAO

(A) (B) (C)= (A+B)*25% (D)=(A+C)

4.281.150,39 857.537,84 1.284.672,06 5.565.822,45

Con riferimento ai prodotti previsti nell’ambito delle azioni delegate, nel rispetto e con le modalità di cui all’art. 4 della Convenzione, si precisa che la proprietà intellettuale dei prodotti di ricerca, dei sistemi informativi, degli applicativi, delle banche dati e di ogni altro prodotto realizzato è di titolarità esclusiva dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), fermo restando il diritto di utilizzazione degli stessi da parte dell’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro in qualità di Autorità di gestione del PON Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione, nell’ambito e con le modalità previsti dalla vigente normativa nazionale e comunitaria.

25

Azione 8.5.6. - Ambito di attività 3

RISULTATO ATTESO

RA 8.5 Favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata

CONTESTO E PRINCIPI GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’

Nell’ambito della priorità di investimento, il PON supporta iniziative volte alla pro-duzione di informazioni e/o strumenti finalizzati alla conoscenza e previsione dei fenomeni connessi all’adattamento delle competenze dei lavoratori, della compe-titività delle imprese e della demografia imprenditoriale ai cambiamenti strutturali di tipo economico, tecnologico e istituzionale. INAPP può utilmente sostenere tali obiettivi sulla base di competenze e attività di ricerca che da diversi anni hanno per oggetto la raccolta, l’analisi e la valutazione congiunta dei dati a livello di impresa e di lavoratori, al fine di indentificare le dinamiche principali sottostanti la domanda e l’offerta di lavoro, la struttura dell’occupazione e dei salari, le scelte di organizza-zione delle risorse umane e di investimento in capitale umano all’interno delle aziende, il profilo innovativo e demografico degli imprenditori. A tale fine INAPP intende, inoltre, mettere a disposizione la propria esperienza isti-tuzionale per realizzare un’esplorazione dettagliata della struttura delle conoscenze e competenze professionali – sia a livello individuale che nella loro relazione con l’organizzazione aziendale e le caratteristiche del management - finalizzata a pre-vedere la reazione di lavoratori, imprese e imprenditori a fronte dei cambiamenti tecnologici in corso.

DESCRIZIONE AT-TIVITA’

L’INAPP supporta le priorità e gli obiettivi del PON reiterando nel tempo indagini campionarie su imprese e lavoro che siano in grado di fornire una base statistico-informativa per l’analisi e la valutazione dei fabbisogni formativi e occupazionali del tessuto produttivo per migliorare la conoscenza dei processi di adattamento delle imprese ai cambiamenti strutturali, ovvero, per fornire strumenti che contribui-scano a ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. In questa prospettiva, le analisi e le valutazioni prevedono un esplicito approfondi-mento delle tematiche specifiche ai cambiamenti tecnologici e alle conseguenze delle politiche pubbliche per la dinamica delle imprese e del mercato del lavoro. Per quanto concerne le politiche per le imprese e il lavoro sono indagati i nessi di com-plementarietà/sostituibilità tra variazione della regolazione del lavoro e delle rela-zioni industriali, modelli di organizzazione del personale e le scelte di formazione e investimento: tali elementi saranno esaminati, successivamente, in funzione della dinamica della produttività e dei salari. Per quanto riguarda i cambiamenti tecnolo-gici, si svilupperanno studi empirci riguardanti gli effetti delle nuove tecnologie sulla dinamica dell’occupazione, dell’organizzazione produttiva e le scelte competitive delle imprese. A supporto della priorità di investimento e in linea con le specifiche azioni indivi-duate, l’INAPP prevede di organizzare e attuare le seguenti attività:

26

analisi e applicazione di modelli econometrici su dati campionari di impresa (fonte RIL-INAPP), volti a rilevare come si evolva, nel tempo, il profilo della do-manda di lavoro, le scelte di investimento in formazione professionale, l’orga-nizzazione dei mercati interni del lavoro e i fattori istituzionali che determinano le performance produttiva e salariale del sistema delle imprese. La disponibilità dei dati di fonte RIL sarà utilizzata per analizzare empiricamente la relazione che lega le pratiche manageriali efficienti, le modalità di organizzazione del perso-nale e la dinamica della competitività aziendale. In questa prospettiva saranno, quindi, approfonditi i temi della demografia e comportamento imprenditoriale, delle relazioni industriali e del welfare aziendale, soprattutto per ciò che con-cerne le loro conseguenze produttive e innovative a livello microeconomico;

sviluppo e applicazione di modelli econometrici per analizzare e valutare le po-litiche per il lavoro utilizzando fonti informative che integrano a livello micro i dati campionari sulle imprese (di fonte RIL), gli archivi sui bilanci certificati (di fonte AIDA) e, eventualmente, i dati amministrativi sulle storie lavorative degli individui. La disponibilità di banche dati integrate di tipo employer-employees permette, infatti, di sviluppare modelli empirici di previsione degli effetti dei cambiamenti economici e istituzionali del mercato del lavoro tenendo conto della fondamentale eterogeneità nei comportamenti delle imprese, delle carat-teristiche e delle storie lavorative degli individui, ovvero dell’assetto istituzio-nale e organizzativo nel quale imprese e lavoratori si trovano ad interagire. In particolare, la disponibilità di informazioni micro sulle imprese e di banche dati di tipo employer-employees, così come emerge nella scheda relativa all’azione 11.1.4, permette di progettare e sviluppare analisi empiriche aventi per og-getto: i) le implicazioni del cambiamento tecnologico e dell’investimento in for-mazione per la dinamica della produttività e dei salari a livello di impresa; ii) la relazione tra politiche della sicurezza sociale (con specifica attenzione alle mi-sure riguardanti il sistema previdenziale) sull’organizzazione del lavoro, sulla struttura dell’occupazione e la competitività delle imprese; iii) l’impatto dell’as-setto delle relazioni industriali (incidenza e natura della contrattazione integra-tiva, welfare aziendale) sulla organizzazione dei mercati interni del lavoro e sulla competitività delle imprese e il profilo salariale dei lavoratori; iv) l’identifica-zione degli effetti delle politiche per il lavoro (Jobs act, ecc.) e le imprese (Indu-stria 4.0, ecc.), con specifica attenzione alle implicazioni degli assetti proprietari e manageriali delle imprese. Le analisi presentate nei punti precedenti saranno sviluppate principalmente in un’ottica microeconomica e in una prospettiva di impresa: in tal modo esse potranno essere declinate in modo complementare (e integrativo) alle attività previste in altre sezioni della scheda 8.5.6, dove le politiche per il lavoro e le relazioni industriali sono esaminate soprattutto per profilo lavorativo degli individui e, eventualmente, in una dimensione macroe-conomica. Più in generale, considerando la specificità delle competenze di na-tura tecnico-statistico-informatiche necessarie per la predisposizione e valida-zione di banche dati employer-employees di fonte amministrativa, le analisi sa-ranno svolte in stretta collaborazione con le attività incluse nella scheda relativa all’azione 11.1.4;

applicazione di tecniche e modelli di previsione, attraverso cui sviluppare indi-catori utili per valutare i processi di adattamento del tessuto occupazionale e

27

imprenditoriale, ovvero le modalità di organizzazione dei mercati interni del la-voro – a fronte dei cambiamenti tecnologici e di policy. Il risultato atteso è l’in-dividuazione dei profili professionali, occupazionali e competitivi funzionali ai mutamenti che si accompagnano alla diffusione delle nuove tecnologie e alla implementazione di politiche per le imprese e il lavoro (Industria 4.0). In questa prospettiva, è prevista la realizzazione di analisi empiriche che utilizzino con-giuntamente i micro-dati sulle storie lavorative degli individui (di fonte campio-naria e/o amministrativa), le informazioni sulle mansioni e i processi produttivi che derivano dalla piattaforma Occupational Information Network (O*NET) e dalla classificazione ISCO sulle professioni e, per ulteriori sviluppi, il repertorio informativo fornito dall’INAPP sulle professioni. Tali analisi saranno progettate e sviluppate in modo complementare con le attività contenute nell’Azione 10.4.11. Al fine di elaborare modelli di previsione che siano in grado sintetizzare anche quegli aspetti microeconomici, comportamentali e psicologici che sono difficilmente misurabili attraverso dati campionari e/o amministrativi, si ipo-tizza, qualora le condizioni lo rendessero possibile, la realizzazione di casi di stu-dio e/o interviste a testimoni privilegiati del mondo imprenditoriale, mediante la somministrazione di questionari semi-strutturati rivolti ad un numero di sog-getti (imprenditori, manager, responsabili HR);

progettazione, conduzione ed elaborazione di un field experiment (o di specifici set sperimentali), la cui realizzazione avverrà in una o più aziende di medio-grandi dimensioni. Obiettivo principale della costruzione di tale set sperimen-tale è quello di utilizzare le categorie analitiche ed empiriche dell’ economia comportamentale per verificare se e in che misura le variazioni di policy e il cam-biamento tecnologico (digitalizzazione, automazione ecc.) interagiscono con i comportamenti tra lavoratori e manager, le modalità di organizzazione delle ri-sorse umane e l’adozione di nuove pratiche lavorative (lavoro di squadra, ridu-zione livelli gerarchici, deleghe e incentivi ad azioni di problem solving ecc.), l’esistenza di norme sociali implicite tra agenti: ovvero, tutti quegli aspetti che incidono sulla performance innovativa, produttiva e occupazionale delle im-prese che non possono essere formalizzate o regolate attraverso esplicite rela-zioni contrattuali. Al fine di catturare la rilevanza di queste dimensioni compor-tamentali all’interno delle organizzazioni aziendali, è possibile implementare specifici strumenti (giochi comportamentali, survey questions, naturally occur-ring data dal field non disponibili nelle statistiche ufficiali). La modalità prescelta implica la conduzione di una survey tramite questionari la cui somministrazione, ancorché mediata da una piattaforma di distribuzione che ne consentirà la com-pilazione online, richiederà la collaborazione del management e dei responsabili HR. La conduzione di tale field experiment assistito è funzionale anche a racco-gliere elementi conoscitivi aggiuntivi sulla realtà aziendale, attraverso l’osserva-zione e l’interlocuzione diretta con tutti gli stakeholder interni dell’organizza-zione. Infine, i dati derivanti dal field experiment, qualora possibile, saranno in-tegrati con gli archivi amministrativi presenti in INAPP in modo tale da investi-gare con maggior dettaglio le implicazioni “comportamentali” delle innovazioni (tecnologiche, organizzative e manageriali) e delle policy sulla storia lavorativa degli individui e sulla dinamica della produttività delle imprese. Anche in questo caso, le analisi saranno svolte in stretta collaborazione con le attività incluse nella scheda relativa all’azione 11.1.4.

28

RISULTATI / PRODOTTI

Risultati

Miglioramento delle informazioni statistiche, delle conoscenze economiche e dei modelli econometrici per analizzare, valutare e prevedere la dinamica della domanda di lavoro, e della performance produttiva delle aziende, anche in rap-porto alla variazione delle politiche pubbliche e delle tendenze strutturali dell’economia.

Miglioramento delle conoscenze e degli strumenti per analizzare, valutare e prevedere gli effetti delle nuove tecnologie e delle politiche pubbliche sull’or-ganizzazione dei mercati (interni) del lavoro e sulla qualità dell’occupazione, ovvero, sulla dinamica dei salari e della produttività delle imprese, con specifica attenzione al contesto territoriale, settoriale e internazionale.

Miglioramento delle conoscenze e degli strumenti per rilevare e prevedere l’evoluzione dei fabbisogni formativi e professionali, nonché le politiche del personale e i modelli di organizzazione delle risorse umane all’interno delle aziende, ponendo attenzione al profilo comportamentale e demografico degli imprenditori e del management in un contesto di rapido cambiamento tecno-logico e istituzionale/organizzativo.

Prodotti

Tipologia Titolo Prodotto Annualità rilascio

Studio, analisi Contratti a tempo determinato, produttività e salari: evidenze empiriche

2018

Studio, analisi Tecnologia e variazione dell’occupazione nei mercati locali del lavoro.

2018

Rapporto di ricerca

Imprese, produttività e salari: evidenze per un’analisi delle politiche per il lavoro.

2018

Seminari, Conferenze e Convegni

Cambiamento strutturale, imprese e lavoro Quali spazi per le politiche pubbliche

2018

Studio, analisi La dinamica della produttività e dei salari in Italia: il ruolo della dispersione del lavoro within firms

2019

Studio, analisi Demografia imprenditoriale, investimenti e intensità del lavoro

2019

Studio, analisi Esperimenti, organizzazione del lavoro e pratiche manageriali: metodologia e strategie empiriche

2019

Rapporto di ricerca

Imprese, lavoro e politiche pubbliche: analisi ed evidenze empiriche

2019

Seminari, Conferenze e Convegni

Imprese, lavoro e competitività: evidenze e prospettive per le politiche pubbliche

2019

Studio, analisi Pratiche manageriali, organizzazione del lavoro e performance nelle imprese: evidenze da un field experiment

2020

Studio, analisi Produttività, salari e mercati interni del lavoro: evidenze empiriche da dati amministrativi

2020

Studio, analisi Innovazione, competitività e mercato del lavoro 2020

Rapporto di ricerca

Competitività e mercato del lavoro: evidenze per le politiche pubbliche

2020

Seminari, Conferenze e Convegni

Imprese, lavoro e istituzioni: evidenze e prospettive per le politiche pubbliche

2020

29

RISORSE ALLOCATE

*Costi diretti PON SPAO (FSE+FdR)

Costi diretti cofinan-ziamento Fondo

INAPP

**Costi indiretti da certificare su PON

SPAO

Totale importi da cer-tificare su PON SPAO

(A) (B) (C)= (A+B)*25% (D)=(A+C)

901.228,27 232.943,75 283.543,01 1.184.771,28

*Si tratta di finanziamento pubblico a valere, in quota parte, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Rotazione; ** Il 25% dei costi indiretti riferiti alla colonna “Importi da rendicontare a valere su FSE” è calcolato sui costi diretti relativi alla colonna “A” e a quella “B”, ovvero, sul totale complessivo dei costi diretti della colonna “Importo complessivo operazione”.

Con riferimento ai prodotti previsti nell’ambito delle azioni delegate, nel rispetto e con le modalità di cui all’art. 4 della Convenzione, si precisa che la proprietà intellettuale dei prodotti di ricerca, dei sistemi informativi, degli applicativi, delle banche dati e di ogni altro prodotto realizzato è di titolarità esclusiva dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), fermo restando il diritto di utilizzazione degli stessi da parte dell’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro in qualità di Autorità di gestione del PON Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione, nell’ambito e con le modalità previsti dalla vigente normativa nazionale e comunitaria.

AZIONE 8.5.7 AZIONI DI CONSOLIDAMENTO E AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E OCCUPAZIONALI

DELLE IMPRESE (CON DECLINAZIONE DEI DATI ANCHE A LIVELLO TERRITORIALE)

Azione 8.5.7 - Ambito di attività 1

RISULTATO ATTESO

RA 8.5 Favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata

CONTESTO E DELLE PRINCIPI GUIDA PER LA PROGRAMMA-ZIONE DELLE AT-TIVITA’

In linea con l’esperienza maturata nel corso delle ultime programmazioni comunita-rie, l’INAPP porta avanti la costruzione di un repertorio informativo – database e si-stema informativo consultabile online – di estremo dettaglio circa le caratteristiche delle singole professioni (analizzate al massimo livello di disaggregazione disponibile) in termini di conoscenze, attitudini, abilità, stili di lavoro e caratteristiche delle man-sioni svolte e i fabbisogni professionali (le necessità di aggiornamento delle compe-tenze e delle skills) della forza lavoro occupata rilevati presso un campione rappre-sentativo della popolazione delle imprese italiane. La ICP e l’Audit (ora ridenominata Indagine Professioni e Competenze nelle Imprese – PEC – INAPP) rappresentano (in coordinamento con le attività previsionali illustrate nell’Azione 8.5.6) due elementi cardine del sistema informativo sulle professioni. Quest’ultimo costituisce una fonte informativa di rilievo per il policy maker, nell’ambito del disegno delle politiche del lavoro e della formazione. Allo stesso modo, il sistema informativo è una risorsa di

30

rilievo per il supporto delle decisioni di stakeholder connessi al sistema delle profes-sioni (parti sociali, ordini professionali, organismi bilaterali). Entrambi i filoni di inda-gine costituiscono una risorsa centrale per l’analisi delle evoluzioni strutturali del mercato del lavoro (condotte in stretta integrazione con le attività di monitoraggio e analisi del mercato del lavoro condotte da INAPP tramite l’analisi periodica dei data-set statistici e dei registri amministrativi) e, in particolare, per l’investigazione degli effetti del cambiamento tecnologico su professioni, mansioni e competenze (Azione 8.5.6). Da questo punto di vista, le analisi condotte utilizzando la ICP prevedono un’in-tegrazione della banca dati contente le informazioni su mansioni e competenze delle singole categorie professionali con i dati di estremo dettaglio riguardanti le sequenze, i processi produttivi e le attività elementari svolte da ciascuna professione e fornite dall’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni. Il Sistema Informativo rappresenta una risorsa importante per i policy maker chiamati a intervenire per favorire il reinseri-mento dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di reinse-rimento lavorativo. Fornendo dati di dettaglio sul contenuto delle professioni in ter-mini di conoscenze e competenze e sull’evoluzione dei fabbisogni delle imprese, il Sistema Informativo consente di ritagliare le misure di cui sopra in modo puntuale e adeguato alle esigenze manifestate dal mercato del lavoro. Ciò è particolarmente vero per quel che riguarda le necessità di aggiornamento delle competenze dei lavo-ratori anziani o di altri segmenti fragili del mercato del lavoro. La ICP e l’Indagine “Pro-fessioni e Competenze nelle Imprese – PEC – INAPP” (ex Audit sui Fabbisogni Profes-sionali delle imprese) costituiscono delle risorse informative uniche nel panorama na-zionale per quanto attiene al livello di dettaglio che viene fornito (dati sul contenuto delle professioni al 5 digit della CP 2011) ed all’impostazione concettuale utilizzata per disegnare le indagini. Nel caso della ICP, l’indagine costituisce l’unico repertorio informativo costruito in modo speculare all’Occupational Information Network USA (ONET) – l’indagine tradizionalmente svolta negli USA e contenente le stesse informa-zioni di ICP per l’economia americana - disponibile in Europa. Per quanto concerne l’Indagine “Professioni e Competenze nelle Imprese – PEC – INAPP” (ex Audit sui Fab-bisogni Professionali delle imprese), essa rappresenta una fonte informativa di rilievo poiché fornisce informazioni aggiornate circa il bisogno delle imprese di aggiornare la dotazione di capitale umano distinguendo tale bisogno sia da un punto di vista quan-titativo (il peso relativo della forza lavoro occupata con competenze da aggiornare), sia da quello qualitativo (la tipologia di competenze da aggiornare per ciascuna figura professionale). Le indagini ICP e PEC – INAPP (ex Audit) sono utilizzate in modo intensivo per l’iden-tificazione degli impatti del cambiamento tecnologico sulla quantità e la qualità dell’occupazione. In particolare, l’integrazione della ICP con l’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni, con i dati statistici di fonte campionaria e con quelli provenienti dai registri amministrativi (Azione 11.1.4) consente di identificare fenomeni quali la disoccupazione tecnologica o le trasformazioni nella domanda di competenze da parte del mercato. La PEC – INAPP (ex Audit) si rivela, altresì, cruciale per monitorare i cambiamenti nei fabbisogni di competenze delle imprese consentendo di associare tali cambiamenti alle caratteristiche tecnologiche dei settori produttivi, nonché con le tipologie dimensionali di impresa e con la localizzazione territoriale delle stesse.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

Le attività sono orientate al rafforzamento della conoscenza del mercato del lavoro attraverso la raccolta di informazioni utili a rappresentare le caratteristiche tutte le

31

professioni esistenti nel panorama del mercato del lavoro italiano, con particolare ri-ferimento al contenuto del lavoro svolto e al contesto organizzativo in cui questo si svolge. La ICP è condotta congiuntamente da INAPP e ISTAT sull’intero spettro delle professioni italiane e rileva informazioni su conoscenze, competenze, abilità, attitudini e caratteristiche del contesto di lavoro rilevate per ciascuna delle professioni coinvolte (nell’indagine sono coinvolti circa 16.000 rispondenti rappresentativi dell’intero set di professioni considerate). L’indagine, basata su un campione casuale di 16.000 lavoratori nell’esercizio della propria professione, consente di ricostruire per tutte le 800 unità professionali della Classificazione delle Professioni (CP Istat2011) il livello di importanza e il grado di complessità di conoscenze, competenze, attività, stili e condizioni di lavoro necessari per l’esercizio della professione. I risultati provenienti dalla ICP, oltre a fornire una rappresentazione dei contenuti del lavoro e delle professioni, si configurano anche come benchmark per poter apprezzare il fabbisogno di conoscenze e skills espresso dal sistema produttivo. Attraverso l’integrazione delle informazioni contenute nella ICP con i dati sulle caratteristiche di sequenze, processi ed attività contenute nell’Atlante (nonché con le informazioni derivanti dai database statistici e di derivazione amministrativa nella disponibilità di INAPP – Azione 11.1.4) diventa possibile mettere in relazione le mansioni svolte delle singole professioni, le caratteristiche dei processi produttivi, la dinamica economica e la tipologia di imprese operanti nei diversi settori economico produttivi. È prevista l’organizzazione di un workshop internazionale nel corso del quale verranno chiamati a confrontarsi esperti di settore in merito al legame tra accumulazione ed evoluzione delle competenze e cambiamento tecnologico. Il workshop è finalizzato a consolidare le attività di analisi teorica e concettualizzazione necessarie per il disegno dei modelli econometrici mediante i quali verrà esaminato empiricamente il legame tra tecnologia, professioni, mansioni e competenze. Successivamente verrà organizzata una conferenza internazionale che ospiterà i contributi di studiosi italiani e stranieri impegnati nell’analisi empirica della relazione tra tecnologia ed occupazione. I fabbisogni professionali vengono rilevati attraverso l’Indagine “Professioni e Competenze nelle Imprese – PEC – INAPP” (ex Audit) condotta presso un campione di circa 35.000 imprese rappresentativo dell’intera economia e del territorio nazionale. Utilizzando le medesime tassonomie della ICP, per quanto concerne conoscenze e skills, la PEC – INAPP rileva le opinioni degli imprenditori e dei responsabili delle risorse umane in merito alle necessita di aggiornamento dei lavoratori occupati identificati per la professione che svolgono. Le informazioni rilevate attraverso la PEC – INAPP sono integrate con le informazioni derivanti dai monitoraggi INAPP e dalle analisi campionarie (CVTS – Azione 10.3) relative alle attività formative svolte dalle imprese e dalle istituzioni deputate all’erogazione della formazione. In questo modo è possibile stabilire una connessione informativa di rilievo tra le esigenze manifestate dal mercato del lavoro e le evoluzioni dell’offerta formativa. I risultati delle analisi condotte sia a partire dall’integrazione della ICP con le altre fonti informative INAPP che, mettendo in relazione le risultanti della PEC – INAPP con i dati sulla formazione, daranno luogo al rilascio di policy brief periodici tesi a supportare il decisore pubblico circa le politiche della formazione e le politiche attive orientate a favorire il matching tra domanda e offerta di lavoro.

32

L’approfondimento delle dinamiche del mercato del lavoro sarà condotto con ulte-riori analisi che andranno a investigare (qualitativamente e quantitativamente) gli ambiti della green economy e dell’information communication technology. Le informazioni raccolte possono essere utilizzate per migliorare le politiche e gli in-vestimenti pubblici per la formazione dei lavoratori nel nostro Paese e costituiscono il benchmark utilizzato per ridurre il gap esistente tra le attuali conoscenze e compe-tenze dei lavoratori e quelle realmente necessarie al mondo produttivo per rispon-dere in modo efficace all’esigenza di agevolare l’accesso all'occupazione per le per-sone in cerca di lavoro e inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro, anche attraverso iniziative locali per l'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale. Per garantire coerenza e solidità all’alimentazione del Sistema Informativo Profes-sioni, occupazione e fabbisogni, l’azione è fortemente interrelata con l’azione 8.5.6.

RISULTATI / PRODOTTI

Risultati I dati provenienti dalle due indagini campionarie contribuiscono, in primis, al popola-mento del Sistema Informativo delle Professioni. Inoltre, la ricchezza del quadro co-noscitivo prodotto da queste attività, unitamente a quanto potrà realizzarsi in ma-niera coordinata con le attività dell’Azione 8.5.6, potrà consentire una lettura siste-mica delle dinamiche delle professioni nel mercato del lavoro, permettendo inter-venti dei servizi formativi e dei servizi di accompagnamento al lavoro mirati nel breve e nel medio periodo. I risultati di tali attività forniscono elementi conoscitivi utili al decisore politico per orientare azioni volte a favorire l’inserimento lavorativo e l’oc-cupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di in-serimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata. Prodotti

Tipologia Titolo Prodotto Annualità rilascio

Sistemi informativi, database

Audit sui fabbisogni professionali (rilevazione III edizione)

2018

Workshop Imprese, professioni e competenze 2019

Studio, analisi Analisi dati audit fabbisogni professionali 2018

Rapporto di ricerca

Analisi dell’impatto cambiamento tecnologico su professioni, mansioni e competenze

2018

Seminari, Conferenze e Convegni

International conference. “The socio-economic impact of technological change. Theory, empirics and policies

2018

Seminari, Conferenze e Convegni

Risultati ed evidenze dell’Indagine PEC-INAPP 2019

Studio, analisi Analisi dati indagine PEC-INAPP 2019

Banca dati Microdati dell’indagine PEC-INAPP 2019

33

Sistemi informativi, database

Indagine campionaria sulle professioni (III edizione) 2020

Sistemi informativi, database

Implementazione tecnologica del sistema informativo "professioni, occupazione, fabbisogni"

2020

Sistemi informativi, database

Monitoraggio fabbisogni professionali (rilevazione IV edizione PEC-INAPP)

2020

Studio, analisi Analisi dati indagine PEC-INAPP 2020

Seminari, Conferenze e Convegni

Presentazione dell’indagine PEC-INAPP 2020

Studio, analisi Analisi dati sulle caratteristiche delle professioni 2020

Banca dati Microdati dell’indagine campionaria sulle professioni (III edizione)

2020

RISORSE ALLO-CATE

*Costi diretti PON SPAO (FSE+FdR)

Costi diretti cofinan-ziamento Fondo

INAPP

**Costi indiretti da certificare su PON

SPAO

Totale importi da cer-tificare su PON SPAO

(A) (B) (C)= (A+B)*25% (D)=(A+C)

2.999.464,53 99.741,10 774.801,41 3.774.265,94

*Si tratta di finanziamento pubblico a valere, in quota parte, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Rotazione; ** Il 25% dei costi indiretti riferiti alla colonna “Importi da rendicontare a valere su FSE” è calcolato sui costi diretti relativi alla colonna “A” e a quella “B”, ovvero, sul totale complessivo dei costi diretti della colonna “Importo complessivo operazione”.

Con riferimento ai prodotti previsti nell’ambito delle azioni delegate, nel rispetto e con le modalità di cui all’art. 4 della Convenzione, si precisa che la proprietà intellettuale dei prodotti di ricerca, dei sistemi informativi, degli applicativi, delle banche dati e di ogni altro prodotto realizzato è di titolarità esclusiva dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), fermo restando il diritto di utilizzazione degli stessi da parte dell’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro in qualità di Autorità di gestione del PON Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione, nell’ambito e con le modalità previsti dalla vigente normativa nazionale e comunitaria.

MODALITÀ DI ATTUAZIONE

L’OI attua le attività programmate attraverso il ricorso al proprio personale interno INAPP o mediante l'attivazione di procedure di selezione delle operazioni nel pieno rispetto della normativa comunitaria e nazionale (D. Lgs. 50/2016 in attuazione delle Direttive 2014/24/CE e 2014/25/CE) e in conformità alle procedure e ai criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza del PON SPAO, definiti in modo da (i) garantire il contributo delle operazioni al conseguimento degli obiettivi e dei risultati specifici della pertinente priorità; (ii) essere trasparenti e non discriminatori; (iii) consentire di tenere conto dei principi generali di cui agli articoli 7 e 8 del Regolamento (UE) n. 1303/2013, in materia di “promozione della parità fra uomini e donne e non discriminazione” e “sviluppo sostenibile”.

34

ASSE OCCUPAZIONE

PRIORITÀ DI INVESTIMENTO: 8II

AZIONI SELEZIONATE

8.1.9. - Produzione di informazioni e di strumenti a supporto di scuole università, enti di formazione e servizi per il lavoro finalizzati alla riduzione del mismatch tra domanda e offerta di lavoro

INDICATORI DI PROGRAMMA

L’azione selezionata per sua natura non contribuisce a valorizzare direttamente gli indicatori di risultato comuni (CR) e gli indicatori di risultato specifici (SR) individuati nell’ambito del Programma per la priorità di investimento 8.i per i quali sono stabiliti valori obiettivo. Il suo contributo è di natura indiretta. Gli interventi che saranno attuati nell’ambito dell’azione selezionata contribuiranno, però, alla valorizzazione dei seguenti indicatori di output per gli enti di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) n. 1304/2013, da comunicare obbligatoriamente nelle relazioni di attuazione annuali di cui all'articolo 50, paragrafi 1 e 2, e 111, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1303/2013: − numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regio-

nale o locale.

AZIONE 8.1.9. - PRODUZIONE DI INFORMAZIONI E DI STRUMENTI A SUPPORTO DI SCUOLE UNIVERSITÀ, ENTI DI FORMAZIONE E

SERVIZI PER IL LAVORO FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL MISMATCH TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO

Azione 8.1.9 - Ambito di attività 1

RISULTATO ATTESO

RA 8.1 Aumentare l’occupazione dei giovani

CONTESTO E PRINCIPI GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’

Tra i fattori che generano inefficienze strutturali nel mercato del lavoro italiano il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è tra i più rilevanti. Un cattivo incontro tra le competenze espresse dai sistemi scolastico e formativo e quelle richieste dal tessuto produttivo indebolisce i margini di rendimento dell'investimento in capitale umano sostenuto sia dalle famiglie che dalla collettività, deprimendo i margini di produttività del sistema economico. I tempi di risposta delle filiere formative ai mutamenti strutturali della domanda di competenze sono generalmente poco reattivi e necessitano di analisi in grado di anticipare i cambiamenti e orientare le attività formative. Il sistema duale è una delle strategie messe in atto per diminuire la distanza tra sistemi scolastico e formativo e mondo del lavoro. Sul livello terziario agiscono altri e diversi fattori che richiedono un'attenzione specifica. In particolare, il sistema d’istruzione terziaria deve essere in grado di stimolare e alimentare una domanda di competenze di alto livello ancora insufficiente (come evidenziato anche dall’ultimo rapporto dell’Ocse sulle competenze), scongiurando la perdita di saperi i cui costi sono sostenuti dalla spesa pubblica e i cui rendimenti maturano, sovente, al di fuori dei confini nazionali. Inoltre, il ruolo dell'istruzione terziaria è per molti versi cruciale nel sostenere il processo di innovazione tecnologica, sia in termini di volume dell'offerta di forza lavoro in possesso di istruzione terziaria che in termini di composizione delle discipline. Sempre nel recente rapporto Ocse, è stato evidenziato che se una parte dei lavoratori italiani possiede un basso livello

35

medio di competenze rispetto agli altri paesi, a caratterizzare l’Italia sono, soprattutto, gli elevati livelli di eterogeneità (territoriale, formativa, produttiva): ad esempio, i migliori lavoratori italiani, in differenti aree di competenza, mostrano livelli pari o più elevati rispetto a quelli più qualificati degli altri paesi competitor. Tale contesto assume ancora più importanza alla luce dei mutamenti in atto legati ai processi di digitalizzazione e automazione che sempre più stanno riguardando quella parte del tessuto produttivo interessato da processi di automazione e digitalizzazione della produzione (Industria 4.0.) L’azione di analisi del mismatch tra domanda e offerta di lavoro è utilizzata al fine di produrre sia strumenti di indirizzo della formazione della componente giovanile della popolazione, sia informazioni rilevanti per le imprese per orientare l’ingresso e l’utilizzo di forza lavoro in modo efficace. A completare tale quadro l'analisi terrà conto della mobilità dei giovani dotati di specifiche competenze con un approccio rivolto tanto alla globalizzazione, quanto alla territorializzazione del lavoro. Attra-verso la geografia amministrativa del lavoro, la rappresentazione statistica dei si-stemi locali del lavoro e le analisi sulla cultura aziendale e sui modelli organizzativi, si condurranno indagini e studi con l’obiettivo di favorire un migliore incontro tra le competenze dei giovani in ingresso nel mercato del lavoro e le imprese, in un’ottica di crescita che sia sostenibile e inclusiva su tutto il territorio nazionale.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

Le attività prevedono la realizzazione di analisi del mismatch fra domanda e offerta di lavoro per i giovani, in particolare per quelli altamente istruititi e in specifici settori strategici dell’economia. Si prevede di alimentare il filone di studi dedicati al capitale umano e agli effetti dell’educational, skills e qualification mismatch analizzato in termini di competitività del sistema produttivo (in stretto raccordo con le analisi sulla dinamica della produttività delle imprese, condotta dal lato della domanda di lavoro), delle dinamiche evolutive del mercato del lavoro e riguardo agli aspetti inerenti alla qualità del lavoro. Le analisi saranno condotte in stretto raccordo con quelle realizzate nell'ambito di attività comprese nell'azione 8.5.6, in particolare quelle finalizzate all'individuazione di modelli previsionali di anticipazione dei cambiamenti strutturali dell’economia e del mercato del lavoro. Utilizzando fonti dati INAPP (QDL, PLUS e PIAAC) saranno avviate analisi relative al legame fra investimento in istruzione, in innovazione e qualità del lavoro. In un primo momento verrà realizzato uno studio per comprendere le implicazioni che la nuova rivoluzione industriale avrà sul piano dell’organizzazione del lavoro. Alcuni elementi, che caratterizzano i cambiamenti produttivi in atto, intervengono, oltre che nel diverso utilizzo delle competenze da parte dell’impresa - e dei relativi fabbisogni professionali - anche nei differenti livelli di autonomia e controllo del lavoro, da parte del lavoratore, con implicazioni sostanziali riguardo al corretto utilizzo delle competenze e all’adozione di pratiche di lavoro in grado di massimizzare l'incremento di produttività. L'analisi sarà condotta considerando sia il livello e il tipo di capitale umano dei lavoratori, sia le caratteristiche del lavoro e dell’impresa. Uno studio ulteriore, che si protrarrà nel triennio, riguarderà il legame fra investimento in innovazione e riduzione dell’educational, skills e qualification mismatch. Il cambiamento tecnologico skill-biased è considerato, infatti, un processo rilevante per favorire l’assorbimento di persone con elevato livello d’istruzione, in quanto genera occupazioni in cui sono richieste competenze elevate. Il cambiamento tecnologico sarà analizzato, quindi, tenendo conto del cambiamento organizzativo skill-biased e seguendo l’ipotesi che i processi di

36

riorganizzazione interni all’impresa determinino un aumento della domanda di lavoro qualificato. La banca dati dell’ultima indagine sulla qualità del lavoro INAPP (2015) fornisce, al riguardo, un importante patrimonio informativo che sarà utilizzato per comprendere come le imprese e i lavoratori, ed in particolare i giovani altamente istruiti, stiano affrontando tali mutamenti. Nello specifico, le attività prevedono analisi preliminari del tessuto produttivo italiano sia rispetto all'utilizzo di nuove tecnologie - in relazione ai modelli organizzativi - sia nell'impatto sull'occupazione, con particolare attenzione alla dinamica dei fabbisogni professionali high tech e le professioni emergenti e in relazione agli aspetti che più sembrano caratterizzare le imprese innovative italiane (innovazione di processo, di prodotto, di servizio). Il lavoro sarà svolto utilizzando fonti INAPP (QDL, Analisi dei fabbisogni, RIL, PIAAC) e Istat (SCI, Struttura e la competitività del sistema delle imprese). Tali analisi rappresentano un primo step a cui seguiranno ulteriori studi e indagini (anche qualitativi) che prendano in considerazione anche i settori e le aree del paese inizialmente meno coinvolti dal processo di innovazione. In particolare, sarà studiata una parte del tessuto produttivo coinvolta indirettamente nel processo di innovazione, condizionata da strutture decisionali generate in altri livelli della catena del valore. Il riferimento è alle piccole e medie imprese, cha hanno strutturalmente una propensione minore, rispetto alle grandi, verso l'innovazione, verificando i margini di coinvolgimento nei processi innovativi e nell'utilizzo di capitale umano altamente qualificato. Un ulteriore filone di analisi riguarda il legame tra innovazione e geografia del lavoro, considerando i fattori territoriali connessi al mismatch fra domanda e offerta di lavoro che ne rallentano una dinamica sufficientemente rapida. Si avvierà uno studio che utilizzando un duplice approccio quanti-qualitativo ha come obiettivo quello di rilevare sul territorio la presenza (sia dal lato dell’offerta che da quello della domanda) di figure professionali innovative. Al riguardo saranno condotti studi di caso sul territorio per mettere in luce quei contesti (produttivi e formativi) in cui innovazione e competitività viaggiano di pari passo anche in relazione al capitale umano disponibile. L’attività prevede analisi sui flussi in ingresso nell'occupazione declinati secondo le professioni maggiormente richieste dalle imprese (dati amministrativi, COB, e di fonte INAPP, QDL, RIL). Lo studio sarà in grado di restituire un’immagine della geografia del lavoro e dei sistemi locali in grado di evidenziare gli andamenti (attivazioni, trasformazioni, cessazioni), le caratteristiche del tessuto produttivo (dimensione e settori) e gli elementi distintivi del capitale umano (livelli d’istruzione). Allo stesso tempo, l’attività prevede una serie di studi qualitativi (studi di caso, analisi Delphi) che partendo dalla fotografia fornita dalle analisi quantitative produca approfondimenti sui casi virtuosi o sui contesti meno efficienti, con l’obiettivo ultimo di fornire informazioni utili alla progettazione di politiche che, in linea con quanto suggerito dall’OCSE, rimuovano gli ostacoli all’attivazione delle competenze sul mercato del lavoro, favoriscano l’allineamento nell’utilizzo delle competenze fra domanda e offerta di lavoro e facciano leva sulle competenze e sul capitale umano locale per promuovere l’innovazione.

37

RISULTATI / PRODOTTI

Risultati L’azione consente di ampliare i livelli conoscenza delle dinamiche del mercato del lavoro identificando i fattori determinanti del mismatch tra domanda e offerta di lavoro giovanile altamente qualificato, offrendo una base informativa robusta e documentata a supporto dell’attività di policy e di programmazione dell’attività formativa, finalizzata all’aumento e al miglioramento dell’occupazione dei giovani in particolare nei sistemi (produttivi e formativi) coinvolti da Industria 4.0, con un'ampia declinazione territoriale. Viene resa disponibile una ricostruzione di un quadro analitico e informativo ampio e complesso quale strumento d’indirizzo per i decisori politici (nazionali e locali) e per gli stakeholder coinvolti (sistema dell’istruzione, sistema produttivo e sistema dei servizi per il lavoro), in un’ottica di policy advice, che fornisca e orienti scelte e politiche d’investimento, che consentano d’implementare, altresì, sistemi di monitoraggio e valutazione delle politiche. Inoltre, le attività consentono di evidenziare anche le buone pratiche, ossia quei modelli organizzativi che, attraverso un efficace utilizzo del capitale umano disponibile, presentano i più bassi livelli di educational, skills e qualification mismatch. Prodotti

Tipologia Titolo Prodotto Annualità rilascio

Studio, analisi Autonomia e controllo sul lavoro nell’era del cambiamento tecnologico. Evidenze dalle indagini Inapp sulla Qualità del lavoro in Italia

2018

Studio, analisi L’ambiente sociale di lavoro: istruzione, genere ed età nei contesti produttivi italiani

2018

Seminari, Conferenze e Convegni

Il mismatch fra domanda e offerta di lavoro 2019

Studio, analisi Il cambiamento tecnologico skill-based, fra istruzione e organizzazione aziendale

2019

Studio, analisi La geografia del lavoro e dei sistemi locali: capitale umano, competitività e innovazione

2019

Seminari, Conferenze e Convegni

La geografia del lavoro fra analisi empiriche e studi di caso

2020

Studio, analisi La geografia del lavoro: contesti virtuosi e aree a rischio d’efficienza

2020

RISORSE ALLOCATE

*Costi diretti PON SPAO (FSE+FdR)

Costi diretti cofinan-ziamento Fondo

INAPP

**Costi indiretti da certificare su PON

SPAO

Totale importi da cer-tificare su PON SPAO

(A) (B) (C)= (A+B)*25% (D)=(A+C)

1.117.711,29 450.944,56 392.163,96 1.509.875,25

*Si tratta di finanziamento pubblico a valere, in quota parte, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Rotazione;

38

** Il 25% dei costi indiretti riferiti alla colonna “Importi da rendicontare a valere su FSE” è calcolato sui costi diretti relativi alla colonna “A” e a quella “B”, ovvero, sul totale complessivo dei costi diretti della colonna “Importo complessivo operazione”.

Con riferimento ai prodotti previsti nell’ambito delle azioni delegate, nel rispetto e con le modalità di cui all’art. 4 della Convenzione, si precisa che la proprietà intellettuale dei prodotti di ricerca, dei sistemi informativi, degli applicativi, delle banche dati e di ogni altro prodotto realizzato è di titolarità esclusiva dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), fermo restando il diritto di utilizzazione degli stessi da parte dell’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro in qualità di Autorità di gestione del PON Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione, nell’ambito e con le modalità previsti dalla vigente normativa nazionale e comunitaria.

MODALITÀ DI ATTUAZIONE

L’OI attua le attività programmate attraverso il ricorso al proprio personale interno INAPP o mediante l'attivazione di procedure di selezione delle operazioni nel pieno rispetto della normativa comunitaria e nazionale (D. Lgs. 50/2016 in attuazione delle Direttive 2014/24/CE e 2014/25/CE) e in conformità alle procedure e ai criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza del PON SPAO, definiti in modo da (i) garantire il contributo delle operazioni al conseguimento degli obiettivi e dei risultati specifici della pertinente priorità; (ii) essere trasparenti e non discriminatori; (iii) consentire di tenere conto dei principi generali di cui agli articoli 7 e 8 del Regolamento (UE) n. 1303/2013, in materia di “promozione della parità fra uomini e donne e non discriminazione” e “sviluppo sostenibile”.

39

ASSE ISTRUZIONE E FORMAZIONE

PRIORITÀ DI INVESTIMENTO: 10 I

AZIONI SELEZIONATE

10.1.8 -Rafforzamento delle analisi sulla popolazione scolastica e i fattori determinanti dell’abbandono, con riferimento alle componenti di genere, ai contesti socio-culturali, economici e locali (anche con declinazione a livello territoriale) 10.1.9 - Azioni di consolidamento e aggiornamento delle analisi dei fabbisogni formativi e occupazionali delle imprese (anche con declinazione a livello territoriale) 10.2.8 - Costruzione del Repertorio nazionale dei titoli di studio e delle qualificazioni professionali collegato al quadro europeo (EQF) e implementazione del sistema pubblico nazionale di certificazione delle compe-tenze con lo sviluppo e/o miglioramento dei servizi di orientamento e di validazione e certificazione degli esiti degli apprendimenti conseguiti anche in contesti non formali e informali e crediti formativi 10.2.9 - Definizione standard di servizio e applicazione del Piano Nazionale della Qualità dell’Istruzione e della Formazione

INDICATORI DI PROGRAMMA

Indicatori di risultato comuni e specifici − SR204 Nuovi modelli e kit strumentali utilizzati/applicati/posti in essere a seguito di analisi, studi o pro-

gettazioni

Indicatori di output comuni e specifici − SO201 Numero di analisi, studi o progettazioni

− SO203 Numero di progetti finanziati per lo sviluppo di strumenti per la realizzazione del sistema nazionale

di certificazione delle competenze e per la qualità dei sistemi formativi

Gli interventi che saranno attuati nell’ambito delle azioni selezionate contribuiranno, inoltre, alla valorizzazione dei seguenti indicatori di output per gli enti di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) n. 1304/2013, da comunicare obbligatoriamente nelle relazioni di attuazione annuali di cui all'articolo 50, paragrafi 1 e 2, e 111, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1303/2013: − numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regio-

nale o locale.

AZIONE 10.1.8 - RAFFORZAMENTO DELLE ANALISI SULLA POPOLAZIONE SCOLASTICA E I FATTORI DETERMINANTI

DELL’ABBANDONO, CON RIFERIMENTO ALLE COMPONENTI DI GENERE, AI CONTESTI SOCIO-CULTURALI, ECONOMICI E LOCALI

(ANCHE CON DECLINAZIONE A LIVELLO TERRITORIALE)

40

Azione 10.1.8 - Ambito di attività 1

RISULTATO ATTESO

RA 10.1 Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa

CONTESTO E PRINCIPI GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’

L’azione 10.1.8 si inserisce nella priorità rivolta alla riduzione e prevenzione dell’insuccesso formativo e della dispersione, con attività che riguardano sia il versante della domanda che quello dell’offerta di percorsi e servizi per i giovani. Su entrambi i fronti l’azione del PON SPAO interviene con azioni di analisi, monitoraggio e valutazione delle policy, nonché attraverso attività di indagine volte a verificare l’evoluzione dei fenomeni e la individuazione di modelli e di Kit di strumenti da realizzarsi a seguito delle analisi e degli studi effettuati.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

Nella prospettiva di ridurre i tassi di dispersione formativa, si intende agire lungo

una pluralità di direttrici di studio, analisi e valutazione dei fenomeni connessi a

tale tema, da perseguire attraverso linee di attività interagenti e non sequenziali.

Si tratta di svolgere studi e analisi sulla dimensione quantitativa e qualitativa del

fenomeno, in modo da fornire ai decisori politici ed agli interlocutori istituzionali

un quadro informativo preciso ed aggiornato. In tal senso, emergono alcune linee

prioritarie d’azione:

esplorare la domanda, attraverso indagini atte a cogliere i molteplici fattori che

sono all’origine dell’abbandono precoce;

produrre elementi conoscitivi sulla partecipazione alle filiere professionaliz-

zanti e sui differenti aspetti caratterizzanti l’offerta di formazione;

analizzare, attraverso studi monografici, le policy e le misure messe in atto a

livello territoriale;

sviluppare un confronto in ambito europeo per un reciproco scambio sul piano

scientifico e istituzionale teso ad evidenziare misure, strumenti e metodi per

contenere l’uscita precoce e favorire la qualificazione delle giovani generazioni,

anche funzionale alla costruzione di modelli.

Si prevede, in primo luogo, la realizzazione di un’indagine volta a sviluppare la

conoscenza approfondita del fenomeno degli abbandoni, attualizzandola in un

contesto sociale e culturale in continuo cambiamento. A partire da un’integrazione

teorica e metodologica sugli approcci allo studio del fenomeno della dispersione,

si intende realizzare un’indagine quantitativa e qualitativa sulla popolazione

giovanile, allo scopo di raccogliere una consistente base di dati, su cui effettuare

un’analisi multidimensionale su più livelli. L’analisi intende restituire una stima

dell’universo dei giovani non inseriti in percorsi formativi e lavorativi

(quantificazione del fenomeno) e degli effetti delle variabili oggettive (background,

genere, rendimento scolastico, indirizzo di studi, area geografica) e soggettive

(percettive rispetto alla scuola e al rapporto con gli insegnanti, auto-percettive

rispetto alle capacità, alle inclinazioni e alle motivazioni personali) sulla “scelta” di

fuoriuscire dal sistema educativo. La popolazione di riferimento per l’indagine è

41

composta dagli individui con un’età compresa tra i 18 e i 24 anni. Data la

consistenza relativamente ridotta del fenomeno e la sua decisa variabilità rispetto

ai territori ed alle caratteristiche della popolazione, per studiare in maniera

capillare e attendibile le sue determinati, è necessario dotarsi di un disegno

metodologico complesso che risponda all’esigenza di produrre stime anche su

specifici segmenti di popolazione. A tal fine, si dovrà valutare la possibilità di partire

da basi dati già esistenti, come ad esempio quelle relative alla Rilevazione Continua

sulle Forze Lavoro dell’Istat. Sarà realizzato uno studio progettuale preliminare

finalizzato alla fattibilità dell’indagine quantitativa per definire la popolazione di

riferimento ed elaborare la strategia campionaria più adeguata. Per approntare la

strumentazione metodologica ed evitare ridondanze nelle indagini nazionali, sarà

inoltre promossa la collaborazione con gli attori istituzionali impegnati nello studio

del fenomeno (MIUR, Istat, Regioni, ecc.); in relazione all’analisi dei fenomeni

relativi all’abbandono precoce saranno altresì esaminati dati relativi alle indagini

più rilevanti (Invalsi, PISA ecc.) in materia di qualità dell’istruzione e formazione,

ricadute sul successo formativo e acquisizione di competenze, in collegamento con

le Azioni 10.2.8, 10.2.9 e 11.1.4. È, inoltre, previsto uno studio sull’andamento delle

politiche di contrasto alla dispersione messe in atto dai più significativi attori

istituzionali e sociali a livello europeo. Sarà realizzata una prima ricognizione in

grado di evidenziare il panorama delle politiche europee in materia, cui seguirà

l’organizzazione di peer learning in cui saranno coinvolti esperti del mondo

istituzionale ed accademico dei differenti Paesi per un proficuo scambio scientifico

e metodologico a supporto delle policy, anche attraverso la diffusione e la

trasferibilità di modelli di intervento efficaci. Si rende necessaria l’osservazione

sistematica delle dinamiche della domanda e dell’offerta di istruzione e formazione

professionale, delle politiche nazionali e territoriali da cui derivano e dei risultati

prodotti. Questa attività rappresenta un obiettivo primario per comporre un

quadro conoscitivo aggiornato, che con cadenza ricorrente produca un data base

in materia, unico a livello nazionale. Per tale ragione si procederà con rilevazioni

ricorrenti garantendo il presidio della filiera lunga della formazione tecnico-

professionale (IeFP, sistema duale, percorsi post-qualifica e post-diploma,

Formazione tecnica superiore) attraverso analisi periodiche delle politiche, della

partecipazione e dell’offerta di formazione, tenendo conto dell’evoluzione degli

assetti normativi e regolamentari. Saranno realizzate attività di analisi e diffusione

di buone pratiche e studi di caso su realtà ed esperienze particolarmente

significative nel panorama nazionale ed europeo. D’altro canto, è noto come lo

sviluppo di filiere formative a maggiore valenza professionalizzante, orientate ad

un veloce inserimento nel mercato del lavoro, abbiano costituito, nel corso degli

ultimi anni, lo strumento di maggiore efficacia per il contrasto al fenomeno della

dispersione formativa. In particolare, la IeFP è risultata una tipologia di offerta

formativa efficace nel motivare e rimotivare giovani provenienti da pregressi

insuccessi scolastici, evidenziando buoni livelli di esiti formativi ed occupazionali.

Le rilevazioni ricorrenti riguarderanno anche la sperimentazione del sistema duale

nella IeFP che ha introdotto un ampio ricorso a metodologie di work based

learning, in collegamento con l’Azione 10.1.9, così come saranno realizzate indagini

periodiche sugli esiti formativo-occupazionali dei percorsi della filiera lunga della

formazione. Un ulteriore terreno di approfondimento è rappresentato dalle

politiche messe in atto dai sistemi regionali nel contrasto alla dispersione. Si tratta

42

di esplorare tali politiche utilizzando una metodologia mista on desk e on field e

analizzando azioni e misure attivate in un determinato arco temporale,

osservandone il sistema di implementazione e i follow up realizzati. L’obiettivo è di

produrre, in piena collaborazione con i sistemi regionali ed altri attori del sistema

formativo a livello centrale, utili supporti in termini di evidenze e analisi valutative

per l’attuazione delle policy locali. L’analisi potrà estesa ai sistemi di

apprendimento permanente a livello locale in collaborazione con l’azione 10.3.8.

Verranno condotti studi tematici per esplorare la relazione tra l’offerta dei sistemi

professionalizzanti ed i processi di evoluzione della domanda di competenze

richieste dal mercato, in collegamento con l’Azione 10.4.11, consistenti in una

analisi del Repertorio IeFP - che esamina il passaggio dalle figure nazionali alle

curvature regionali - e in una indagine sull’approccio per learning outcomes nella

IeFP che osservi l’intero processo formativo, dalla progettazione alla valutazione.

Particolare rilevanza assume la rilevazione sui sistemi regionali di accreditamento

per la formazione, con lo scopo di mettere in evidenza la loro evoluzione temporale

e il loro ruolo nel contrasto alla dispersione formativa, focalizzando l’attenzione sui

dispositivi di accreditamento e valutando il ruolo dei criteri di efficacia ed efficienza

in relazione agli indicatori di abbandono e successo formativo. Si intende inoltre

realizzare un database delle strutture formative accreditate utile agli stakeholder

istituzionali, agli operatori del sistema di politiche attive del lavoro e agli utenti dei

percorsi formativi. Tale sistema informativo dovrà contenere l’anagrafica delle

strutture accreditate che erogano percorsi formativi da Regioni e Province

Autonome, i contatti e la loro offerta formativa aggiornata. Ai sensi dell’art. 1.6

della Convenzione, sono confluite in quest’ambito le attività, i rilasci previsti ed i

relativi costi ancora da sostenere per società esterne riferiti all’indagine su “Esiti

occupazionali e formativi dei percorsi di IeFP e formazione tecnica superiore”.

RISULTATI/ PRODOTTI

Risultati Contributo alla prevenzione e riduzione dell’insuccesso formativo e dell’abbandono precoce dei percorsi attraverso la predisposizione di strumenti conoscitivi per il policy making. Prodotti

Tipologia Titolo Prodotto Annualità rilascio

Rapporto di ricerca Indagine sul fenomeno della dispersione formativa: Studio preparatorio per indagine quantitativa e qualitativa

2018

Studio, analisi Indagine sul fenomeno della dispersione formativa: presidio e studio preliminare

2018

Rapporto di ricerca Percorsi di IeFP e presidio dell’avanzamento del sistema IeFP (Rapporto annuale + Open data)

2018

Rapporto di ricerca

Partecipazione ai percorsi IFTS, Post-qualifica e post-diploma e presidio dell’avanzamento dei sistemi della formazione tecnica superiore (Rapporto annuale + Open data)

2018

Seminari, Conferenze e Convegni

.La via italiana al sistema duale 2019

43

Rapporto di ricerca Terza indagine campionaria sugli esiti formativo – occupazionali dei percorsi di IeFP e IFTS (Rapporto + open data).

2019

Studio, analisi Analisi dei sistemi regionali di accreditamento per la formazione (analisi desk)

2018

Rapporto di ricerca Monitoraggio della sperimentazione del sistema duale e presidio dell’avanzamento del sistema (Rapporto annuale + Open data)

2018

Seminari, Conferenze e Convegni

Seminario di presentazione dei risultati dell’indagine sugli esiti formativi – occupazionali dei percorsi IeFP e IFTS

2019

Studio, analisi

Approfondimenti, studi di caso e studi internazionali comparativi su temi inerenti aspetti di contenuto sulle filiere IeFP, IFTS, post-qualifica e post-diploma (rapporto annuale)

2018

Studio, analisi Presidio evoluzione normativa e regolamentare

Attività iterativa nel triennio

Rapporto di ricerca

Indagine triennale sul trattamento delle competenze nella formazione iniziale: Il sistema di offerta formativa IeFP e la domanda di competenze

Attività iterativa nel triennio

Rapporto di ricerca

Indagine triennale sul trattamento delle competenze nella formazione iniziale: L’analisi del Repertorio IeFP (dalle figure nazionali alle curvature regionali)

Attività iterativa nel triennio

Rapporto di ricerca

Indagine triennale sul trattamento delle competenze nella formazione iniziale: indagine sull’approccio per learning outcomes nella IeFP

Attività iterativa nel triennio

Nota metodologica Supporto tecnico e contributi per il riparto risorse MLPS per sperimentazione del sistema duale

Attività iterativa nel triennio

Nota metodologica Supporto tecnico e contributi per il riparto risorse MLPS per IeFP

Attività iterativa nel triennio

Rapporto di ricerca Percorsi di IeFP e presidio dell’avanzamento del sistema IeFP (Rapporto annuale + Open data)Provvisorio

2019

Rapporto di ricerca I formatori dell’istruzione e formazione professionale (IeFP) e la qualità del sistema (provvisorio)

2019

Rapporto di ricerca

Partecipazione ai percorsi IFTS, Post-qualifica e post-diploma e presidio dell’avanzamento dei sistemi della formazione tecnica superiore (Rapporto annuale + Open data)

2019

Seminari, Conferenze e Convegni

Seminario nazionale annuale di diffusione delle informazioni sulla filiera IeFP e presentazione del Rapporto annuale

2019

Rapporto di ricerca Indagine quantitativa e qualitativa sul fenomeno della dispersione formativa (report intermedio)

2020

Rapporto di ricerca Analisi dei sistemi regionali di accreditamento per la formazione (rapporto finale)

2020

Sistemi informativi, database

Database delle strutture formative accreditate

2020

Rapporto di ricerca Monitoraggio della sperimentazione del sistema duale e presidio dell’avanzamento del sistema (Rapporto annuale + Open data)

2019

Rapporto di ricerca Quarta Indagine campionaria sugli esiti formativo – occupazionali dei percorsi di IeFP e IFTS (report intermedio)

2020

44

Studio, analisi

Approfondimenti, studi di caso e studi internazionali comparativi su temi inerenti aspetti di contenuto sulle filiere IeFP, IFTS, post-qualifica e post-diploma (1 rapporto annuale) (provvisorio)

2019

Rapporto di ricerca Politiche regionali per la formazione 2020

Rapporto di ricerca Percorsi di IeFP e presidio dell’avanzamento del sistema IeFP (Rapporto annuale + Open data)Provvisorio

2020

Rapporto di ricerca

Partecipazione ai percorsi IFTS, Post-qualifica e post-diploma e presidio dell’avanzamento dei sistemi della formazione tecnica superiore (Rapporto annuale + Open data)

2020

Seminari, Conferenze e Convegni

Seminario nazionale annuale di diffusione delle informazioni sulla filiera IeFP e presentazione del Rapporto annuale

2020

Rapporto di ricerca Quarta Indagine campionaria sugli esiti formativo – occupazionali dei percorsi di IeFP e IFTS (rapporto finale + open data)

2020

Rapporto di ricerca Indagine quantitativa e qualitativa sul fenomeno della dispersione formativa Rapporto finale e open data)

2020

Rapporto di ricerca Analisi dei sistemi regionali di accreditamento per la formazione (rapporto finale-aggiornamento)

2020

Seminari, Conferenze e Convegni

Presentazione dei risultati su l'Indagine quantitativa e qualitativa sul fenomeno della dispersione formativa (rapporto finale e Open data)

2020

Rapporto di ricerca Monitoraggio della sperimentazione del sistema duale e presidio dell’avanzamento del sistema (Rapporto annuale + Open data)

2020

Studio, analisi

Approfondimenti, studi di caso e studi internazionali comparativi su temi inerenti aspetti di contenuto sulle filiere IeFP, IFTS, post-qualifica e post-diploma (1 rapporto annuale) (provvisorio)

2020

Rapporto di ricerca Studi sui sistemi europei di contrasto alla dispersione

2020

RISORSE ALLOCATE

*Costi diretti PON SPAO (FSE+FdR)

Costi diretti cofinan-ziamento Fondo

INAPP

**Costi indiretti da certificare su PON

SPAO

Totale importi da cer-tificare su PON SPAO

(A) (B) (C)= (A+B)*25% (D)=(A+C)

4.590.527,97 1.145.926,37 1.434.113,59 6.024.641,56

*Si tratta di finanziamento pubblico a valere, in quota parte, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Rotazione; ** Il 25% dei costi indiretti riferiti alla colonna “Importi da rendicontare a valere su FSE” è calcolato sui costi diretti relativi alla colonna “A” e a quella “B”, ovvero, sul totale complessivo dei costi diretti della colonna “Importo complessivo operazione”.

45

Con riferimento ai prodotti previsti nell’ambito delle azioni delegate, nel rispetto e con le modalità di cui all’art. 4 della Convenzione, si precisa che la proprietà intellettuale dei prodotti di ricerca, dei sistemi informativi, degli applicativi, delle banche dati e di ogni altro prodotto realizzato è di titolarità esclusiva dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), fermo restando il diritto di utilizzazione degli stessi da parte dell’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro in qualità di Autorità di gestione del PON Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione, nell’ambito e con le modalità previsti dalla vigente normativa nazionale e comunitaria.

AZIONE 10.1.9 - AZIONI DI CONSOLIDAMENTO E AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E

OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE (ANCHE CON DECLINAZIONE A LIVELLO TERRITORIALE)

Azione 10.1.9 - Ambito di attività 1

RISULTATO ATTESO

RA 10.1 Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa

CONTESTO E PRINCIPI GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’

L’azione 10.1.9 si inserisce nella priorità rivolta alla riduzione e prevenzione dell’in-successo formativo e della dispersione puntando più direttamente a promuovere l’attrattività della VET che rappresenta la principale politica anti-dispersione del Paese. Si tratta di un obiettivo che punta al progressivo rafforzamento del raccordo fra offerta formativa e domanda espressa dalle imprese, nelle molteplici dimen-sioni che lo caratterizzano. Il target principale di riferimento rimangono le azioni di formazione iniziale che si concretizzano nelle politiche statali e regionali in materia di istruzione e formazione professionale, formazione in apprendistato e percorsi formativi in alternanza.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

Lo sviluppo del sistema di Istruzione e Formazione Professionale è fortemente correlato con il tema della dispersione, soprattutto quando l’offerta formativa non incontra i bisogni di formazione o diverge da essi. Risulta strategico valorizzare quei percorsi, già parte integrante del sistema, che contemplano una significativa quota di apprendimento sul luogo di lavoro (work-based Learning, WBL) e che consentono di raccordare direttamente percorsi di apprendimento svolti presso le istituzioni formative con la formazione sul luogo di lavoro. Nelle sue diverse forme, i percorsi in alternanza rivestono un ruolo fondamentale per l’inserimento dei giovani, anche minorenni, nel mondo del lavoro, favorendo la transizione scuola-lavoro, consentendo di sviluppare le competenze richieste dal mercato, facilitando l’innalzamento del livello di istruzione e formazione dei giovani attraverso l’acquisizione di un titolo di studio o una certificazione riconosciuti a livello nazionale. Gli obiettivi prioritari dell’azione sono:

migliorare la qualità - anche in termini di efficacia - dell’offerta formativa, nello specifico di quella acquisibile in modalità work-based learning (WBL), fornendo

46

indicazioni alle amministrazioni regionali e provinciali impegnate nell’attua-zione delle politiche in materia di formazione e sviluppando dispositivi e stru-menti per i soggetti deputati ad erogare la formazione;

presidiare il raccordo tra l’offerta formativa e la domanda espressa dalle im-prese – presente nei percorsi di apprendimento in duale e/o altre forme di al-ternanza – promuovendo, al contempo, la costituzione di reti, l’elaborazione di modelli e strumenti innovativi per valorizzare la finalità formativa delle espe-rienze di alternanza e favorendo il riconoscimento degli apprendimenti in rac-cordo con il sistema nazionale di certificazione;

supportare la mobilità nella IVET attraverso l’implementazione, la promozione e la diffusione di strumenti utilizzabili nelle scuole, nelle università, nei centri per l’impiego, negli informagiovani, ecc. e dai giovani che intendono svolgere un’esperienza di mobilità per studio o lavoro in Europa;

fornire ai decisori ed altri stakeholder elementi fondamentali sui livelli di im-plementazione ed attuazione delle politiche/iniziative, attraverso le attività di rilevazioni ed analisi ricorrenti, che garantiscono un’osservazione sistematica dei fenomeni.

Le attività programmate per raggiungere questi obiettivi, in collegamento con le politiche e gli strumenti promossi a livello nazionale e regionale, fanno riferimento ad una ampia gamma di interventi, di analisi, modellizzazione e sperimentazioni. Verranno, quindi, realizzate attività di analisi e diffusione di buone pratiche e studi di caso su realtà ed esperienze particolarmente significative nel panorama nazionale ed europeo, anche per delineare modelli di intervento, strumenti e tool-kit che favoriscano l’integrazione tra la formazione erogata dalle istituzioni formative e la formazione in azienda – con particolare riferimento alle piccole e micro imprese – l’avvio di processi di apprendimento con metodologie didattiche attive e improntati alla valorizzazione della qualità, il disegno di efficaci misure di accompagnamento e il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite nei percorsi in alternanza. Concretamente, nel triennio viene pianificata la realizzazione di una indagine, condotta attraverso il ricorso a studi di caso, il cui focus riguarderà l’individuazione di esperienze, modelli territoriali di intervento, buone prassi, nonché le criticità delle esperienze di apprendistato di I e III livello, ovvero di quelle tipologie di WBL strettamente correlate ai sistemi VET e di istruzione. Ad essa viene associata una survey comparativa internazionale, prevalentemente desk, da arricchire con studi di caso ed interviste a testimoni privilegiati, sulla modernizzazione dei sistemi VET, al fine di individuarne gli elementi di attrattività e la sua capacità di rispondere alle esigenze degli individui e delle imprese. È prevista la realizzazione di una Indagine sulle caratteristiche della formazione e dell’occupazione in apprendistato nelle imprese, attraverso l’utilizzo di diverse fonti di dati (dati amministrativi di fonte istituzionale – COB ed altri dati provenienti da extra-survey su indagini INDACO-Imprese e INDACO-Adulti), attuate in complementarità con le attività previste a valere sulle Azioni 10.3.8 e 8.5.6, volta a valutare l’impatto del contratto di apprendistato sull’organizzazione del lavoro, sia in termini di salari e che di produttività. Ancora in tema di alternanza, si ritiene utile e necessario lo svolgimento di una indagine campionaria sull’efficacia degli strumenti rivolti ai

47

giovani e finalizzata a conoscere le modalità attraverso le quali questi percorsi hanno contribuito a determinare i successi o gli insuccessi occupazionali, attraverso la ricostruzione, in modo articolato, dell’esperienza vissuta dai giovani beneficiari. Particolare attenzione verrà posta alla valenza della formazione erogata dalle strutture formative, all’esperienza professionale maturata in azienda e al grado di soddisfazione espresso dai giovani. Il sistema duale nella IeFP, sarà oggetto della ricorrente analisi quanti-qualitativa sullo stato di avanzamento della sperimentazione, da svolgersi in connessione con le attività pianificate in 10.1.8. completa l’insieme dell’attività l’attuazione di campagne di promozione e diffusione di modelli e strumenti volti a favorire lo sviluppo del work-based learning. Infine, in coerenza con gli obiettivi previsti, si intende realizzare un’analisi ricorrente sul sistema di apprendistato, che vada ad approfondire diversi aspetti dell’istituto quali ad esempio: andamento dell’occupazione, livelli di partecipazione alla formazione in apprendistato, analisi del quadro regolamentare nazionale e territoriale. Verranno, inoltre, condotti studi sull’evoluzione della disciplina dell’apprendistato formativo e professionalizzante negli Accordi e contratti collettivi di lavoro e sulle peculiarità del contratto di apprendistato al fine di promuoverne l’utilizzo da parte dei datori di lavoro. Ai sensi dell’art. 1.6 della Convenzione, sono confluite in quest’ambito le attività, i rilasci previsti ed i relativi costi per società esterne ancora da sostenere riferiti alla realizzazione del “Manuale dello stage in Europa”.

RISULTATI / PRODOTTI

Risultati Contributo alla prevenzione e riduzione dell’insuccesso formativo e dell’abbandono precoce dei percorsi attraverso la predisposizione di attività e strumenti per l’attrattività del sistema VET. Prodotti

Tipologia Titolo Prodotto Annualità rilascio

Rapporto di ricerca L’andamento dell’occupazione e l’evoluzione della formazione in apprendistato

2018

Rapporto di ricerca Manuale dello stage in Europa 2018

Rapporto di ricerca Il sistema duale nella IeFP 2018

Studio, analisi

L’apprendistato formativo: esperienze, modelli territoriali d’intervento e comparazione con i sistemi duali di altri Paesi - Studio preliminare

2018

Rapporto di ricerca L’evoluzione dei sistemi europei di formazione

2018

Seminari, Conferenze e Convegni

Partecipazione ad eventi di promozione e diffusione Progetto Stage4eu

Attività iterativa nel triennio

Sistemi informativi, database

Aggiornamento e implementazione dell’attività di referenziazione dei profili

Attività iterativa nel triennio

48

dell’apprendistato per la costruzione del Repertorio delle professioni in apprendistato

Rapporto di ricerca L’andamento dell’occupazione e l’evoluzione della formazione in apprendistato

2019

Rapporto di ricerca Il sistema duale nella IeFP 2019

Rapporto di ricerca

L’apprendistato formativo: esperienze, modelli territoriali d’intervento e comparazione con i sistemi duali di altri Paesi - Report intermedio

2019

Studio, analisi L’evoluzione della contrattazione collettiva in materia di apprendistato - Report intermedio

2019

Studio, analisi La disciplina del contratto di apprendistato dopo il Jobs Act: politiche ed evidenze normative Report intermedio

2019

Seminari, Conferenze e Convegni

L’apprendistato tra continuità e innovazione Presentazione del XVIII Rapporto INAPP

2019

Seminari, Conferenze e Convegni

Seminario presentazione e diffusione dei risultati monitoraggio annuale su sperim.ne del sistema duale alla presenza di attori istituzionali, rappresentanze sindacali e datoriali e Istituzioni formative

2019

Rapporto di ricerca L’evoluzione dei sistemi europei di formazione

2019

Seminari, Conferenze e Convegni

Incontri con rappresentanti istituzionali e delle parti sociali finalizzato alla presentazione e discussione degli esiti delle indagini

2019

Rapporto di ricerca L’andamento dell’occupazione e l’evoluzione della formazione in apprendistato

2020

Rapporto di ricerca

L’apprendistato formativo: esperienze, modelli territoriali d’intervento e comparazione con i sistemi duali di altri Paesi - Report finale

2020

Rapporto di ricerca

La disciplina del contratto di apprendistato dopo il Jobs Act: politiche ed evidenze normative Report finale di analisi on desk

2020

Rapporto di ricerca L’evoluzione della contrattazione collettiva in materia di apprendistato - Report finale di analisi on desk

2020

Rapporto di ricerca Il sistema duale nella IeFP 2020

Rapporto di ricerca L’efficacia degli strumenti dell’alternanza ai fini dell’ingresso stabile nel mercato del lavoro

2020

Rapporto di ricerca La formazione work-based Learning nelle imprese

2020

Seminari, Conferenze e Convegni

Seminario di presentazione e di diffusione dei risultati del monitoraggio annuale sull'apprendistato alla presenza degli attori istituzionali (Ministeri e Regioni), delle rappresentanze sindacali e datoriali e delle Istituzioni formative

2020

Rapporto di ricerca L’evoluzione dei sistemi europei di formazione

2020

49

Seminari, Conferenze e Convegni

Incontri con rappresentanti istituzionali e delle parti sociali finalizzato alla presentazione e discussione degli esiti delle indagini

2020

Seminari, Conferenze e Convegni

Presentazione degli esiti della indagine "L’apprendistato formativo: esperienze, modelli territoriali d’intervento e comparazione con i sistemi duali di altri Paesi"

2020

Seminari, Conferenze e Convegni

Presentazione degli esiti delle indagini "L’efficacia degli strumenti dell’alternanza ai fini dell’ingresso stabile nel mercato del lavoro" e "La formazione work-based Learning nelle imprese"

2020

RISORSE ALLOCATE

*Costi diretti PON SPAO (FSE+FdR)

Costi diretti cofinan-ziamento Fondo

INAPP

**Costi indiretti da certificare su PON

SPAO

Totale importi da cer-tificare su PON SPAO

(A) (B) (C)= (A+B)*25% (D)=(A+C)

2.015.676,75 758.572,14 693.562,22 2.709.238,97

*Si tratta di finanziamento pubblico a valere, in quota parte, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Rotazione; ** Il 25% dei costi indiretti riferiti alla colonna “Importi da rendicontare a valere su FSE” è calcolato sui costi diretti relativi alla colonna “A” e a quella “B”, ovvero, sul totale complessivo dei costi diretti della colonna “Importo complessivo operazione”.

Con riferimento ai prodotti previsti nell’ambito delle azioni delegate, nel rispetto e con le modalità di cui all’art. 4 della Convenzione, si precisa che la proprietà intellettuale dei prodotti di ricerca, dei sistemi informativi, degli applicativi, delle banche dati e di ogni altro prodotto realizzato è di titolarità esclusiva dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), fermo restando il diritto di utilizzazione degli stessi da parte dell’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro in qualità di Autorità di gestione del PON Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione, nell’ambito e con le modalità previsti dalla vigente normativa nazionale e comunitaria.

AZIONE 10.2.8 - COSTRUZIONE DEL REPERTORIO NAZIONALE DEI TITOLI DI STUDIO E DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI

COLLEGATO AL QUADRO EUROPEO (EQF) E IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA PUBBLICO NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE DELLE

COMPETENZE CON LO SVILUPPO E/O MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE

DEGLI ESITI DEGLI APPRENDIMENTI CONSEGUITI ANCHE IN CONTESTI NON FORMALI E INFORMALI E CREDITI FORMATIVI

Azione 10.2.8 - Ambito di attività 1

RISULTATO ATTESO

RA 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi

CONTESTO E PRINCIPI GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’

Nell’ambito della priorità rivolta alla riduzione e prevenzione dell’insuccesso formativo e della dispersione, l’azione 10.2.8 punta al rafforzamento dell’offerta di formazione iniziale al fine di aumentarne la qualità e l’efficacia, nonché l’attrattività in stretta sinergia con le azioni per la costruzione del Repertorio nazionale dei titoli e delle qualificazioni. La stessa si inquadra nella prospettiva della costruzione di un

50

sistema di lifelong learning basato su una forte integrazione fra i sistemi educativo e produttivo, che consenta di sostenere efficaci di azioni di orientamento e di validazione e certificazione degli apprendimenti conseguiti anche in contesti non formali e informali. L’azione sostiene, in particolare, l’obiettivo di miglioramento delle competenze chiave degli allievi, sempre nel quadro di un «ammodernamento di un’offerta formativa che punta decisamente nei prossimi anni ad una maggiore adesione alle richieste del mercato del lavoro e dei suoi attori principali» (cfr. PON SPAO). La sua implementazione si muove avendo come riferimenti, da una parte, la Raccomandazione 2012, con l’impegno di istituire entro il 2018 modalità per la validazione dell’apprendimento non formale e informale, dall’altra, la Legge 92/2012 di riforma del mercato del Lavoro che avvia un percorso di definizione di un sistema di apprendimento permanente basato su un sistema nazionale di certificazione delle competenze e validazione degli apprendimenti non formali e informali. È del tutto evidente quanto l’integrazione e la complementarietà con le attività dei POR e con il PON Istruzione, più marcatamente rivolte ai beneficiari finali, possano essere declinate funzionalmente in termini di monitoraggio e di valutazione delle policy (nazionali, regionali e settoriali) e di supporto all’implementazione delle stesse, anche attraverso la formulazione di proposte e modelli di intervento sulla didattica, sull’orientamento, sull’assessment delle competenze chiave e sulla formazione di docenti e formatori.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

Nell’ambito delle attività che ricadono nella presente azione l’attenzione è dedicata alle competenze chiave, da indagare tanto in relazione alla domanda – e quindi ai livelli di competenza espressi dagli allievi della formazione iniziale e dalla popolazione in generale – quanto sul versante dell’offerta, in relazione ai percorsi, agli operatori della formazione e dei servizi e alle metodologie didattiche adottate. Le linee di intervento si articolano in azioni di osservazione e analisi, progettazione e sperimentazione, monitoraggio e valutazione. Indagini, studi caso e approfondimenti sulle competenze di base trarranno beneficio e saranno realizzate anche in raccordo con le principali indagini internazionali (PISA, PIAAC), nonché guardando ai modelli in uso nel segmento dell’istruzione terziaria. Sul versante della domanda, anche in linea con la previsione del PON, che “verificherà il miglioramento delle competenze chiave degli allievi al termine di processi di ammodernamento di un’offerta formativa che, grazie anche agli interventi sostenuti dall’UE, punta decisamente nei prossimi anni ad una maggiore adesione alle richieste del mercato del lavoro e dei suoi attori principali (le imprese” appare particolarmente utile indagare tanto il livello di possesso di alcune delle competenze chiave da parte degli allievi in entrata nei percorsi formativi offerti in ambito IeFP (AF 2018-2019), quanto le performance degli stessi allievi (stabilità o incremento) registrate individualmente su base annua (AF 2018 -2019 e 2019-2020). Tali esiti vengono registrati su schede individuali che accompagneranno gli allievi nel biennio di sperimentazione. In merito alla selezione delle competenze chiave da indagare si ipotizza che l’offerta educativa e formativa disponibile sia maggiormente concentrata sulle competenze relative a comunicazione nella madrelingua e nelle lingue straniere,

51

matematica, scienza e tecnologia e conoscenze digitali, mentre sussista il bisogno di insistere e migliorare la qualità della stessa in merito a Imparare a imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito di iniziativa e imprenditorialità e consapevolezza ed espressione culturale. L’indagine prevede la predisposizione di prove di verifica relative alle quattro competenze chiave individuate e la relativa somministrazione a non meno di 10.000 allievi. Campionamento e selezione delle agenzie formative necessariamente da coinvolgere nella fase di campo si avvarrà del sistema informativo (database degli Enti accreditati). Per la realizzazione dell’Indagine si prevede, inoltre, il coinvolgimento diretto di INVALSI e INDIRE e la costituzione di un Comitato tecnico scientifico con la presenza di esperti nazionali e internazionali (OCSE, CE, CEDEFOP, ETF). Sul lato dell’offerta, in linea con le previsioni del PON SPAO, saranno avviate azioni di studio, scambio e confronto con le migliori prassi europee in materia di educazione alla cittadinanza, progettazione per competenze e sull’utilizzo della didattica per progetti. Preordinata al confronto internazionale è la realizzazione di una survey volta a individuare all’interno dei curricoli formativi offerti dalle agenzie formative accreditate e operative nella filiera IeFP esempi di moduli e unità didattiche esplicitamente rivolte alla tematica dell’educazione alla cittadinanza, concepiti e programmati nella logica della progettazione per competenze ed erogate adottando metodologie didattiche innovative (per progetti, con uso del debate, in contesti e modalità anche blended, ecc.). In parallelo, anche in collegamento con le reti europee di cui INAPP fa parte (Agenzie Erasmus+, Network dei Coordinatori dell’Agenda UE per l’Adult Learning, Rete Eqavet), viene avviata una collazione di prassi ed esperienze rilevanti e confrontabili. Al termine delle due surveys si prevede la realizzazione di una PLA - in dimensione internazionale - in occasione della quale avviare un processo di apprendimento reciproco e formulare ipotesi e raccomandazioni finalizzate al miglioramento dell’offerta educativa in materia di educazione alla cittadinanza (sia dal punto di vista dei contenuti, sia da quello della didattica più efficace).

52

RISULTATI/ PRODOTTI

Risultati Contributo alla prevenzione e riduzione dell’insuccesso formativo e dell’abbandono precoce dei percorsi attraverso la predisposizione di strumenti per aumentare l’ef-ficacia del sistema. Prodotti

Tipologia Titolo Prodotto Annualità rilascio

Linee guida, prototipi e modelli

Prove e test di verifica del livello di competenze possedute in merito a 4 competenze chiave

2018

Rapporto di ricerca Indagine sulle competenze chiave possedute dagli allievi IeFP in ingresso ai percorsi AF 2018-2019

2018

Rapporto di ricerca Indagine sulle competenze chiave degli allievi in uscita dai percorsi IeFP – primo anno

2019

Studio, analisi

Collazione prassi ed esperienze europee in materia di educazione alla cittadinanza e metodologie didattiche (progettazione per competenze e didattica per progetti)

2019

Studio, analisi

Collazione prassi ed esperienze nazionali in materia di educazione alla cittadinanza e metodologie didattiche (progettazione per competenze e didattica per progetti)

2020

Rapporto di ricerca Indagine sulle competenze chiave degli allievi in uscita dai percorsi IeFP – secondo anno.

2020

Seminari, Conferenze e Convegni

PLA internazionale “Educazione alla cittadinanza e metodologie didattiche innovative ed efficaci”

2020

Seminari, Conferenze e Convegni

Presentazione degli esiti dell'Indagine sulle competenze chiave possedute dagli allievi IeFP in ingresso ai percorsi AF 2018-2019

2020

Seminari, Conferenze e Convegni

Presentazione degli esiti dell'Indagine sulle competenze chiave possedute dagli allievi IeFP in ingresso ai percorsi AF 2018-2019

2020

Seminari,

Conferenze

e Convegni

Confronto primi risultati della sperimentazione competenze chiave

2019

RISORSE ALLOCATE

*Costi diretti PON SPAO (FSE+FdR)

Costi diretti cofinan-ziamento Fondo

INAPP

**Costi indiretti da certificare su PON

SPAO

Totale importi da cer-tificare su PON SPAO

(A) (B) (C)= (A+B)*25% (D)=(A+C)

1.052.443,10 115.898,17 292.085,32 1.344.528,42

*Si tratta di finanziamento pubblico a valere, in quota parte, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Rotazione; ** Il 25% dei costi indiretti riferiti alla colonna “Importi da rendicontare a valere su FSE” è calcolato sui costi diretti relativi alla colonna “A” e a quella “B”, ovvero, sul totale complessivo dei costi diretti della colonna “Importo complessivo operazione”.

53

Con riferimento ai prodotti previsti nell’ambito delle azioni delegate, nel rispetto e con le modalità di cui all’art. 4 della Convenzione, si precisa che la proprietà intellettuale dei prodotti di ricerca, dei sistemi informativi, degli applicativi, delle banche dati e di ogni altro prodotto realizzato è di titolarità esclusiva dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), fermo restando il diritto di utilizzazione degli stessi da parte dell’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro in qualità di Autorità di gestione del PON Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione, nell’ambito e con le modalità previsti dalla vigente normativa nazionale e comunitaria.

10.2.9 - DEFINIZIONE STANDARD DI SERVIZIO E APPLICAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ISTRUZIONE E

DELLA FORMAZIONE

Azione 10.2.9 - Ambito di attività 1

CONTESTO E PRINCIPI GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’

Nell’ambito della priorità rivolta alla riduzione e prevenzione dell’insuccesso formativo e della dispersione, l’azione 10.2.9 punta al rafforzamento dell’offerta di formazione attraverso l’implementazione del Piano nazionale per la garanzia di qualità del sistema di istruzione e formazione elaborato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il supporto di INAPP – Reference Point Qualità di concerto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, le Regioni e le Province Autonome. Il Piano concluso nell’ultima versione nell’ottobre 2017, condividendo le finalità e i vantaggi connessi all’attuazione della Raccomandazione europea EQAVET, costituisce un quadro di riferimento comune per l’assicurazione della qualità del sistema di Istruzione e Formazione, che garantisca scelte e dispositivi omogenei, lasciando altresì all’autonomia dei diversi soggetti interessati le decisioni su ulteriori evoluzioni e declinazioni territoriali. In particolare, l’obiettivo potrà essere conseguito anche attraverso interventi volti alla promozione di una cultura della qualità della IeFP e alla definizione di sistemi, procedure, strumenti per assicurare la qualità della formazione erogata. Pertanto, si procederà all’implementazione nelle diverse filiere formative delle metodologie dei dispositivi definiti in attuazione al Piano nazionale per la garanzia della Qualità (in particolare della Peer Review a livello nazionale e regionale). L’implementazione dell’azione si muove avendo come riferimenti, da una parte, la Raccomandazione 2009 sull'assicurazione della qualità dei sistemi di istruzione e formazione, dall’altra a livello nazionale la “Buona Scuola” (legge 107/2015) e il Jobs Act con i relativi decreti legislativi di attuazione, nonché il d.lgs. 13/2013, che prefigurano un nuovo modello di accreditamento dei soggetti che erogano gli interventi di formazione professionale, la costruzione di un sistema nazionale di certificazione basato su un Repertorio delle qualificazioni, nonché la costruzione di un sistema informativo della formazione professionale.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

L’azione 10.2.9 va inquadrata nella prospettiva della costruzione di un sistema di lifelong learning di qualità, basato su un'offerta formativa adeguata ad assicurare l'acquisizione delle competenze utili per l'occupabilità e, quindi, a sostenere la transizione dei giovani nel mercato del lavoro. Non da ultimo, l'adozione dei principi europei per l'assicurazione della qualità consente di incrementare il grado di trasparenza del sistema italiano ed elevare la fiducia da parte dei partner europei ai fini del riconoscimento delle qualificazioni acquisite.

54

Di conseguenza, le attività da realizzare riguardano l’implementazione del Piano nazionale per la garanzia di qualità dell’istruzione e formazione frutto della volontà condivisa delle diverse Istituzioni e dei diversi stakeholder, in linea con i principi definiti a livello europeo e adeguato a consentire di rispondere alle richieste in termini di indicatori da fornire. L'approccio che è alla base della Raccomandazione è molto ampio, e comporta la necessità di operare su una pluralità di ambiti: dall'accreditamento, alla certificazione, alla valutazione, alla valutazione tra pari, alla valutazione degli apprendimenti. Pertanto, le attività da svolgersi consisteranno in assistenza tecnica alle Istituzioni nazionali e regionali per l’applicazione di metodologie innovative di metodologie innovative di assicurazione qualità (AQ), in particolare Peer Review, partecipazione a gruppi di lavoro a livello nazionale ed europeo, studi di caso per derivarne elementi utili ad una modellizzazione, verifica dell’impatto di metodologie e dispositivi di AQ, analisi dei dispositivi definiti dalle Regioni e/o a livello nazionale. Il Piano sarà implementato secondo un duplice approccio: top down, di concerto con le Istituzioni nazionali e regionali e bottom up a supporto delle iniziative delle strutture scolastiche e formative. Inoltre, tali attività potranno contemplare il monitoraggio dello stato di implementazione del Piano Nazionale Qualità anche ai fini di una progressiva revisione. Tali attività saranno realizzate in stretto collegamento con la rete europea EQAVET per la qualità e con la Rete ReferNet al fine di una corretta contestualizzazione all’interno del sistema formativo e della possibile comparazione a livello europeo.

55

RISULTATI / PRODOTTI

Risultati Gli interventi realizzati nell’ambito dell’azione 10.2.9 contribuiscono alla prevenzione e riduzione dell’insuccesso formativo e dell’abbandono precoce dei percorsi attraverso la diffusione e il supporto all’applicazione di strumenti per l'assicurazione della qualità dell'offerta formativa adeguati ad aumentare l’efficacia del sistema. Prodotti

Tipologia Titolo Prodotto Annualità rilascio

Seminari, Conferenze e Convegni

La risposta italiana alla Raccomandazione EQAVET: Il piano nazionale qualità e la sua implementazione

2018

Studio, analisi Analisi dell'implementazione della Peer Review nelle diverse filiere dell’offerta formativa

Attività iterativa nel triennio

Nuovi modelli e kit strumentali utilizzati/applicati/posti in essere a seguito di analisi, studi o progettazioni

Condivisione delle attività in seno al Board del Reference Point Qualità: elaborazione e diffusione della documentazione

Attività iterativa nel triennio

Seminari, Conferenze e Convegni

Attività di disseminazione della cultura della qualità dell'offerta formativa

Attività iterativa nel triennio

Sistemi informativi, database

Aggiornamento sito web Attività iterativa nel triennio

Rapporto di ricerca Rapporto di Monitoraggio sullo stato dell’implementazione del Piano nazionale qualità

2020

RISORSE ALLOCATE

*Costi diretti PON SPAO (FSE+FdR)

Costi diretti cofinan-ziamento Fondo

INAPP

**Costi indiretti da certificare su PON

SPAO

Totale importi da cer-tificare su PON SPAO

(A) (B) (C)= (A+B)*25% (D)=(A+C)

297.762,82 35.416,65 83.294,87 381.057,69

*Si tratta di finanziamento pubblico a valere, in quota parte, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Rotazione; ** Il 25% dei costi indiretti riferiti alla colonna “Importi da rendicontare a valere su FSE” è calcolato sui costi diretti relativi alla colonna “A” e a quella “B”, ovvero, sul totale complessivo dei costi diretti della colonna “Importo complessivo operazione”.

Con riferimento ai prodotti previsti nell’ambito delle azioni delegate, nel rispetto e con le modalità di cui all’art. 4 della Convenzione, si precisa che la proprietà intellettuale dei prodotti di ricerca, dei sistemi informativi, degli applicativi, delle banche dati e di ogni altro prodotto realizzato è di titolarità esclusiva dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), fermo restando il diritto di utilizzazione

56

degli stessi da parte dell’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro in qualità di Autorità di gestione del PON Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione, nell’ambito e con le modalità previsti dalla vigente normativa nazionale e comunitaria.

MODALITÀ DI ATTUAZIONE

L’OI attua le attività programmate attraverso il ricorso al proprio personale interno INAPP o mediante l'attivazione di procedure di selezione delle operazioni nel pieno rispetto della normativa comunitaria e nazionale (D. Lgs. 50/2016 in attuazione delle Direttive 2014/24/CE e 2014/25/CE) e in conformità alle procedure e ai criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza del PON SPAO, definiti in modo da (i) garantire il contributo delle operazioni al conseguimento degli obiettivi e dei risultati specifici della pertinente priorità; (ii) essere trasparenti e non discriminatori; (iii) consentire di tenere conto dei principi generali di cui agli articoli 7 e 8 del Regolamento (UE) n. 1303/2013, in materia di “promozione della parità fra uomini e donne e non discriminazione” e “sviluppo sostenibile”.

57

ASSE ISTRUZIONE E FORMAZIONE

PRIORITÀ DI INVESTIMENTO: 10 III

AZIONI SELEZIONATE

10.3.8 - Costruzione del repertorio nazionale dei titoli di studio e delle qualificazioni professionali collegato al quadro europeo (EQF) e implementazione del sistema pubblico nazionale di certificazione delle compe-tenze con lo sviluppo e/o miglioramento dei servizi di orientamento e di validazione e certificazione degli esiti degli apprendimenti conseguiti anche in contesti non formali e informali

INDICATORI DI PROGRAMMA

Indicatori di output comuni e specifici − SO201 Numero di analisi, studi o progettazioni

Gli interventi che saranno attuati nell’ambito dell’azione selezionata contribuiranno, inoltre, alla valorizzazione dei seguenti indicatori di output per gli enti di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) n. 1304/2013, da comunicare obbligatoriamente nelle relazioni di attuazione annuali di cui all'articolo 50, paragrafi 1 e 2, e 111, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1303/2013: − numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regio-

nale o locale.

AZIONE 10.3.8 - COSTRUZIONE DEL REPERTORIO NAZIONALE DEI TITOLI DI STUDIO E DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI

COLLEGATO AL QUADRO EUROPEO (EQF) E IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA PUBBLICO NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE DELLE

COMPETENZE CON LO SVILUPPO E/O MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE

DEGLI ESITI DEGLI APPRENDIMENTI CONSEGUITI ANCHE IN CONTESTI NON FORMALI E INFORMALI

Azione 10.3.8 - Ambito di attività 1

RISULTATO ATTESO

RA 10.3 Innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta

CONTESTO E PRINCIPI GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’

L’azione 10.3.8 si inserisce nella priorità volta all’innalzamento dell’apprendimento della popolazione adulta e all’accrescimento delle competenze anche per agevolare la mobilità e l’inserimento/reinserimento lavorativo. In questa prospettiva la costruzione del sistema nazionale di certificazione interviene per consentire la valorizzazione degli apprendimenti ovunque acquisiti e ad assicurare l’efficacia delle qualificazioni per favorire lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale, l’occupazione e il reinserimento in percorsi di istruzione e formazione. Nel contesto nazionale, l’azione riceve una spinta importante con la Legge 92/2012 di riforma del mercato del Lavoro, che avvia un percorso di definizione di un sistema di apprendimento permanente basato su un sistema nazionale di certificazione delle competenze e validazione degli apprendimenti non formali e informali.

58

Il patrimonio di conoscenza costruito da INAPP si fonda sulla realizzazione di una serie di rilevazioni e di indagini statistiche, fondate su metodologie armonizzate a livello internazionale, nonché partecipando alle strategie europee collegate al Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli per l'apprendimento permanente (EQF) e al sistema europeo di crediti per l'istruzione e la formazione professionale (ECVET). In linea con la Skill Strategy dell’OCSE, sviluppata per rafforzare il sistema delle competenze, INAPP conduce le attività collegate all’analisi dei dati del Primo Ciclo dell’indagine OCSE-PIAAC e porterà avanti la realizzazione del Secondo Ciclo, finalizzato alla definizione di basi dati aggiornate, in grado di fornire informazioni sulle dinamiche delle competenze, in termini comparativi fra Paesi in una logica di lettura longitudinale. In coerenza con la Strategia Europa 2020 e la New Skills Agenda for Europe, finalizzate a garantire il supporto allo sviluppo e adeguamento delle competenze, proseguirà l’implementazione dei processi legati alle qualificazioni e ai crediti, per facilitare la modernizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale, nonché la promozione di attività di apprendimento anche sul luogo di lavoro (work based learning, learning through work, …), la permeabilità e le transizioni.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

L’attività prevede la costruzione di una solida base conoscitiva sui livelli di competenza della popolazione adulta e sul loro accesso alla formazione permanente. L’analisi del rapporto fra domanda e offerta di competenze risulta cruciale per analizzare i fenomeni di mismatch nel mercato del lavoro, ma può – soprattutto - contribuire alla migliore occupabilità degli individui in termini di competenze, da tradurre poi nella definizione degli standard di qualificazione nel quadro del Repertorio nazionale. Pertanto, la ricostruzione del quadro di contesto del lifelong learning - con riferimento alla popolazione adulta - sostiene l’«istituzione di un sistema nazionale di certificazione delle competenze, che renda disponibili servizi diffusi sul territorio e accessibili da tutti i cittadini di validazione e certificazione degli apprendimenti comunque acquisiti» in linea con le previsioni del PON SPAO. Inoltre, l’analisi delle competenze degli adulti e la rilevazione di dati circa l’accesso alla formazione è di particolare rilevanza per valutare la capacità della struttura occupazionale di adattarsi ai processi di cambiamento. In questo quadro, una conoscenza approfondita della struttura delle competenze è fondamentale per valutare la capacità di adattamento degli adulti a fronte di trasformazioni tecnologiche tese a modificare in modo rapido le competenze richieste dal mercato del lavoro. In questa azione saranno realizzate ricerche e analisi dei processi di rafforzamento delle competenze e innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta in ambito internazionale ed europeo. Lo strumento principale per delineare i livelli di competenza della popolazione è costituito dall’indagine OCSE-PIAAC. L’indagine consente di ricostruire un repertorio informativo di dettaglio circa la struttura delle competenze della popolazione adulta, dando la possibilità (basandosi sullo standard internazionale OCSE-PIAAC) di effettuare comparazioni tra l’Italia e l’intero set di paesi OCSE partecipanti all’indagine. Il framework istituzionale di riferimento è rappresentato a livello europeo, dalla New Skills Agenda e i processi collegati rappresentano il framework di riferimento per la trasparenza delle competenze, a supporto della mobilità delle qualificazioni. In PIAAC i risultati del Primo Ciclo dell’indagine sono stati una fonte informativa strategica, tanto per l’analisi del fabbisogno di competenze del nostro paese e dei

59

fattori di sviluppo o obsolescenza, che per il supporto fondamentale alla definizione di un framework di competenze (le foundations skills) per il XXI secolo. Pertanto, fra le attività inserite nell’azione, si collocano gli approfondimenti del Primo Ciclo dell’indagine OCSE-PIAAC e la progettazione e realizzazione del Secondo Ciclo. Sia gli approfondimenti dei risultati della prima indagine sia i risultati attesi dalla seconda costituiranno un patrimonio informativo di assoluto rilievo per il policy maker impegnato nel disegno e nell’implementazione delle politiche per la formazione oltre che per gli stakeholder responsabili dell’offerta di attività formative. Per la realizzazione del Secondo Ciclo l’indagine segue il cronoprogramma definito a livello internazionale (OCSE), comprensivo dell’indagine pilota e della rilevazione principale. In particolare, le azioni programmate prevedono la partecipazione al Board OCSE dei Paesi partecipanti, l’attività di progettazione e definizione (2018-2020) degli strumenti dell’indagine principale, sulla base dell’esperienza e dei risultati della pilota (Field Test previsto per il 2020) e le attività necessarie all’avvio della fase di campo della rilevazione principale prevista per il 2021, successivamente al periodo della presente programmazione. Obiettivo dell’indagine è la raccolta di dati rappresentativi che consentano non solo di progettare politiche nazionali finalizzate al miglioramento dei sistemi dell’apprendimento, dell’istruzione e del lavoro in una logica di evidence based policy ma, anche, di poter valutare gli impatti delle politiche adottate nel decennio tra i due Cicli. I dati provenienti dall’indagine PIAAC saranno integrati con altre fonti informative (ad esempio database settoriali OECD e ISTAT contenenti informazioni relative alla dinamica economica e tecnologica dei settori produttivi) per analizzare in modo congiunto le caratteristiche delle competenze degli adulti e l’evoluzione della dinamica economica e tecnologica dei settori. Tali analisi consentiranno di integrare i risultati delle investigazioni condotte integrando i dati della ICP, dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni ed i dataset statistici e derivanti da registri amministrativi (Azioni 8.5.6 e 8.5.7). L’uso dei dati PIAAC per lo studio dell’impatto del cambiamento tecnologico, infatti, dà la possibilità di studiare tale fenomeno a partire da variabili di natura soggettiva a differenza di quanto avviene nel caso della ICP e dell’Atlante del Lavoro. In questo modo, INAPP è in grado di fornire un’analisi ad ampio spettro degli effetti dell’attuale transizione tecnologica dando informazioni chiave circa le politiche necessarie per innalzare le competenze degli adulti. In questo contesto, la Skill Strategy dell’OCSE si collega alla New Skills Agenda for Europe ed ai framework europei, fornendo un contributo più ampio alle strategie per la costruzione di una solida base conoscitiva sui livelli di competenza degli adulti. Sono previsti approfondimenti volti all’analisi delle competenze di segmenti specifici del mercato del lavoro quali le donne e i low-skilled. Da questo punto di vista, le analisi condotte a partire dai dati PIAAC fungono da complemento alle altre attività conoscitive INAPP tese a investigare le dinamiche occupazionali di componenti selezionate del mercato del lavoro mediante l’uso di banche dati statistiche e di registri amministrativi. Infine, i dati derivanti dall’indagine PIAAC saranno studiati in congiunzione con i repertori che riportano informazioni sulle competenze degli allievi sia in età scolare che coinvolti in formazione terziaria e superiore (Azioni 10.1 e 10.3). In questo modo, sarà possibile ricostruire l’intera filiera formativa ed indentificare in modo accurato il processo di costruzione ed accumulazione delle competenze nonché il legame tra quest’ultime e le caratteristiche della attività formative sperimentate.

60

L’azione prevede, inoltre, l’organizzazione del Meeting of the PIAAC Board of Participating Countries e della PIAAC International Conference, la partecipazione a gruppi di lavoro nazionali e internazionali, workshop e seminari di formazione e approfondimento, promossi da istituzioni nazionali e regionali e da stakeholder dei sistemi educativi e formativi e del mondo del lavoro, nonché la progettazione di studi e ricerche a supporto delle policy nazionali per il miglioramento delle competenze di giovani ed adulti e attività di disseminazione di documenti prodotti dalla Commissione Europea, da Agenzie comunitarie (Cedefop, ETF) o da altri organizzazioni (europee e non) sulle tematiche di riferimento anche attraverso la partecipazione attiva a eventi specifici ECVET (Users’ group, Forum annuali, Peer learning ecc.).

RISULTATI / PRODOTTI

Risultati L’azione contribuisce al rafforzamento della parità di accesso alla formazione permanente attraverso lo sviluppo della conoscenza delle caratteristiche delle competenze degli adulti. Attraverso le sue diverse attività (internazionali e nazionali, quantitative e qualitative), si renderanno disponibili approfondimenti su questioni chiave per il disegno e l’implementazione delle politiche educative e formative e del mercato del lavoro finalizzate all’innalzamento dei livelli di istruzione della popolazione adulta. Le attività internazionali (supporto ai tavoli OECD, partecipazione a conferenze e workshop internazionali) consentiranno altresì di comparare le metodologie e le evidenze derivanti dall’indagine PIAAC condotta in Italia con le esperienze sviluppate negli altri paesi partner. Inoltre, le analisi condotte sfruttando i dati derivanti dall’indagine PIAAC contribuiranno ad arricchire l’apparato conoscitivo circa gli effetti del cambiamento tecnologico sulle competenze arricchendo ed integrando le analisi condotte a partire da indagini quali l’Indagine Campionaria sulle Professioni e l’Audit sui Fabbisogni Professionali delle Imprese (Azioni 8.5.6 e 8.5.7). Inoltre, i risultati previsti in esito alla partecipazione italiana alle strategie europee per la trasparenza delle competenze contribuiranno all’implementazione e diffusione di principi e concetti descritti nei framework per il miglioramento ed il trasferimento delle competenze di giovani e adulti. Prodotti

Tipologia Titolo Prodotto Annualità rilascio

Linee guida, prototipi e modelli

Documenti (materiali e strumenti) per l’esecuzione dell’indagine pilota PIAAC

2018

Seminari, Conferenze e Convegni

Partecipazione a workshop, seminari, organizzati da OCSE, Commissione Europea, Agenzie comunitarie e altri soggetti di interesse sugli ambiti di attività

2018

Linee guida, prototipi e modelli

Documenti (materiali e strumenti) per l’esecuzione dell’indagine pilota PIAAC

2019

Seminari, Conferenze e Convegni

Partecipazione a workshop, seminari, organizzati da OCSE, Commissione Europea, Agenzie

2019

61

comunitarie e altri soggetti di interesse sugli ambiti di attività

Linee guida, prototipi e modelli

Documenti (materiali e strumenti) per l’esecuzione dell’indagine pilota PIAAC

2020

Studio, analisi Documenti di analisi e commento al framework dell’indagine alla luce dei risultati dell’indagine pilota da inviare all’OCSE

2020

Rapporto di ricerca Rapporto nazionale indagine pilota PIAAC 2020

Sistemi informativi, database

Database nazionale indagine pilota PIAAC 2020

Studio, analisi Analisi e studi su tematiche, quali framework OCSE-PIAAC, qualificazioni, risultati dell’apprendimento, crediti

2020

Seminari, Conferenze e Convegni

Partecipazione a workshop, seminari, organizzati da OCSE, Commissione Europea, Agenzie comunitarie e altri soggetti di interesse sugli ambiti di attività

2020

Seminari, Conferenze e Convegni

23nd Meeting of the PIAAC Board of Participating Countries and PIAAC International Conference

2020

RISORSE ALLOCATE

*Costi diretti PON SPAO (FSE+FdR)

Costi diretti cofinan-ziamento Fondo

INAPP

**Costi indiretti da certificare su PON

SPAO

Totale importi da cer-tificare su PON SPAO

(A) (B) (C)= (A+B)*25% (D)=(A+C)

1.280.891,07 233.112,27 378.500,84 1.659.391,91

*Si tratta di finanziamento pubblico a valere, in quota parte, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Rotazione; ** Il 25% dei costi indiretti riferiti alla colonna “Importi da rendicontare a valere su FSE” è calcolato sui costi diretti relativi alla colonna “A” e a quella “B”, ovvero, sul totale complessivo dei costi diretti della colonna “Importo complessivo operazione”

Con riferimento ai prodotti previsti nell’ambito delle azioni delegate, nel rispetto e con le modalità di cui all’art. 4 della Convenzione, si precisa che la proprietà intellettuale dei prodotti di ricerca, dei sistemi informativi, degli applicativi, delle banche dati e di ogni altro prodotto realizzato è di titolarità esclusiva dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), fermo restando il diritto di utilizzazione degli stessi da parte dell’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro in qualità di Autorità di gestione del PON Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione, nell’ambito e con le modalità previsti dalla vigente normativa nazionale e comunitaria.

Azione 10.3.8 - Ambito di attività 2

RISULTATO ATTESO

RA 10.3 Innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta

62

CONTESTO E PRINCIPI GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’

Questa azione è mirata alla produzione di informazioni e di strumenti finalizzati alla promozione dell’accrescimento delle competenze della popolazione adulta, condizione necessaria per il raggiungimento di due importanti obiettivi indicati dai documenti di programmazione: da un lato, quello di favorire il rafforzamento della parità di accesso alle opportunità formative per tutte le fasce di età nei contesti formali, non formali e informali; dall’altro, quello di promuovere l’aggiornamento delle conoscenze e delle competenze della forza lavoro, anche attraverso percorsi di apprendimento flessibili che permettano il riconoscimento delle competenze acquisite.

L’apprendimento permanente ha, infatti, la duplice funzione di contribuire all'occupabilità e alla crescita economica, promuovendo la coesione sociale. In tale ambito, le politiche pubbliche devono rispondere a due sfide strategiche: incoraggiare la propensione a investire in formazione e garantire la riduzione delle diseguaglianze nella partecipazione formativa, che avvantaggiano determinati gruppi a scapito di altri. Le dinamiche demografiche, l’impatto della tecnologia e la crescente domanda di posti di lavoro ad alta intensità di conoscenze e competenze, rendono oggi ancora più necessario l’intervento pubblico in questo campo.

Su questo versante il Paese riscontra ancora rilevanti ritardi rispetto alle strategie europee di sviluppo indicate da Europa 2020, sia con riguardo agli interventi a favore degli adulti, sia alle politiche di supporto ai lavoratori (occupati e non) e alle imprese. L’Italia è sotto la media europea negli indicatori della partecipazione formativa, mentre negli anni della crisi si è assistito ad un ridimensionamento dell’offerta formativa organizzata dalle aziende per il proprio personale. Fattori socio-demografici, come l’istruzione, l’età, l’occupazione e la professione condizionano fortemente le possibilità di accesso alle opportunità formative degli adulti. Fra le categorie più penalizzate, gli over 50 (specie quelli a basso livello di qualificazione residenti nel Mezzogiorno) presentano un rischio crescente di obsolescenza delle competenze, prodotto dalle innovazioni tecnologiche e organizzative, che può ampliare il mismatch tra domanda e offerta di competenze.

Per realizzare analisi approfondite su questi temi, è necessario conoscere a fondo i fenomeni e i sistemi formativi, attraverso la realizzazione di ricerche a livello nazionale e la partecipazione ad indagini comparate a livello internazionale. Si ritiene, pertanto, utile pianificare una serie di attività finalizzate al raggiungimento dei seguenti obiettivi: − accrescimento delle opportunità formative per gli adulti, occupati e non, con

particolare riferimento a quelle fasce di popolazione che hanno bisogno di ac-quisire, sviluppare e aggiornare le competenze, per favorirne la mobilità in con-testi e condizioni di lavoro che cambiano continuamente;

− promozione della parità di accesso alle opportunità formative, con particolare riferimento agli adulti con basse qualifiche professionali, basso livello di istru-zione, età over 50, occupati nelle piccole imprese, residenti nel Mezzogiorno;

− l’implementazione di azioni sui fronti dell’innovazione, dell’istruzione e della formazione che favoriscono lo sviluppo degli investimenti intangibili e del capi-tale umano, organizzativo e relazionale delle imprese;

− promozione di scambi intergenerazionali tra i lavoratori per il passaggio delle esperienze professionali tra i giovani e gli anziani;

− identificazione del contributo dei nuovi soggetti, pubblici e privati, deputati all’aggiornamento delle competenze dei lavoratori e che dovranno lavorare in

63

rete con i sistemi formativi, le istituzioni scolastiche e i centri di ricerca per col-mare il gap di competenze legate alla produzione.

Essendo prevista la collaborazione con Istat per la realizzazione delle Indagini Eurostat AES e CVTS nonché la partecipazione ai principali network europei, tale sistema di osservazione e analisi garantisce le premesse conoscitive per la definizione di policies orientate all’individuazione di framework utili alla costruzione del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (EQF) a livello nazionale.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

Il raggiungimento degli obiettivi dell’innalzamento delle competenze della popolazione adulta e del rafforzamento della parità di accesso alle opportunità formative passa attraverso la costruzione di una solida base conoscitiva e di analisi orientata al rafforzamento dei sistemi e delle politiche di sostegno all’apprendimento permanente. Viene programmata, pertanto, una complessa e articolata azione di analisi e valutazione delle politiche a sostegno dell’apprendimento permanente orientata allo studio degli assetti e delle azioni realizzate per il supporto alla formazione degli adulti e delle imprese (a partire dalle fonti documentali, amministrative o statistiche esistenti), anche in un’ottica di confronto e comparazione internazionale. L’assetto estremamente frammentato e complesso dei nostri sistemi formativi, caratterizzati da una governance multi-livello e multi-attore, oltre che da performance molto differenziate a livello territoriale, ha come conseguenza una forte carenza di sistemi informativi coerenti e unitari. È, quindi, indispensabile operare un’integrazione di fonti statistiche e amministrative (laddove disponibili) mirate all’analisi sistematica delle dinamiche della domanda e dell’offerta di formazione continua. I principali fabbisogni informativi, rilevati annualmente in sede SISTAN (Sistema statistico nazionale), si concentrano sulla dimensione economica (l’investimento pubblico/privato e l’andamento della spesa), sulla dimensione organizzativa e gestionale (i sistemi, le strutture, i contenuti e le metodologie) e sull’utenza coinvolta nelle attività (analisi per target). Per colmare questa esigenza informativa, si prevede lo sviluppo di un sistema integrato di indagini, caratterizzato dall’utilizzo di metodologie armonizzate a livello europeo, con l’obiettivo di analizzare i fenomeni della partecipazione degli adulti alle diverse forme di apprendimento non formale e informale. Un simile approccio consente non solo di risolvere il problema della carenza di sistemi informativi uniformi e coerenti ma anche di permettere la comparazione degli indicatori nazionali con quelli rilevati in altri 30 paesi europei da Eurostat, e quindi le analisi di benchmarking, come previsto dalla strategia di Europa 2020. Tali obiettivi saranno realizzati, in primo luogo, attraverso la collaborazione scientifica con Istat per la realizzazione della Indagine Eurostat CVTS (Continuing Vocational Training Survey) sulle imprese e della Indagine Eurostat AES (Adult Education Survey) sugli individui, entrambe realizzate con cadenza quinquennale in 30 paesi europei e sottoposte a Regolamento comunitario. A tale riguardo, nel triennio è prevista l’analisi della terza edizione di AES e della quinta di CVTS e la collaborazione al processo finalizzato all’avvio e alla realizzazione delle edizioni successive. Pertanto, per rilevare la domanda e l’offerta di formazione continua nel triennio, si prevede di realizzare la seconda edizione delle Indagini INDACO, articolata in due

64

filoni: a) Indagine sulla conoscenza nelle imprese (INDACO-Imprese); b) Indagine sui comportamenti formativi degli individui (INDACO-Adulti). Inserite nel PSN del Sistan, tali indagini condividono il protocollo scientifico Eurostat di AES e CVTS, il che consente di ricostruire una serie storica ventennale. Al fine di coprire un’altra rilevante carenza informativa, si propone di utilizzare le rilevazioni Indaco per realizzare una extra-survey finalizzata a rilevare la formazione offerta in modalità work based e a rilevare i comportamenti formativi delle micro-imprese (segmento coperto dalla Indaco ma non da CVTS, che rileva solo le imprese con 10 e più addetti). Un’altra extra-survey sarà realizzata per rilevare la domanda di formazione degli apprendisti e, inoltre, gli atteggiamenti nei confronti del cambiamento e della formazione da parte dei lavoratori a rischio di espulsione; essa sarà finalizzata alla definizione di linee guida per il miglioramento delle policy di formazione continua. Questa attività sarà realizzata in raccordo con l’Azione 10.1.9. L’analisi sarà, inoltre, ampliata fino a comprendere lo studio della propensione delle imprese ad investire in attività intangibili, consentendo così di cogliere il rapporto fra capitale umano, organizzativo e relazionale. Viene programmata, a tal fine, la seconda edizione della Indagine sugli investimenti intangibili delle imprese (Intangible Assets Survey), che consentirà di rilevare l’evoluzione del fenomeno rispetto al periodo della crisi economica e le differenze rispetto alla situazione inglese, rilevata in questi anni dall’indagine gemella realizzata da ONS (Office for National Statistics), NESTA (National Endowment for Science Technology and the Arts) e Imperial College di Londra. Al fine di ottenere indicazioni di policy il più possibile mirate, le indagini avranno una rappresentatività a livello regionale, prevedendo una quota panel per consentire le analisi longitudinali, e forniranno un quadro aggiornato dello scenario delle politiche e dei dispositivi esistenti a tale livello, includendo la valutazione delle ricadute dell’investimento formativo finanziato attraverso risorse pubbliche. Sarà, inoltre, proseguito l’aggiornamento della edizione italiana della “Classificazione delle Attività di Apprendimento” (CLA – Classification of Learning Activities) di Eurostat, realizzata in collaborazione con Istat. Il mantenimento e lo sviluppo della collaborazione scientifica e della partecipazione a reti di ricerca internazionali, consentirà di sviluppare l’analisi comparata (anche, ad es., sui micro-dati della European Company Survey di Eurofound). Si prevede, inoltre, di sviluppare un raccordo con l’Azione 8.5.7, finalizzato alla realizzazione di analisi integrate sul tema dei fabbisogni professionali nella filiera formativa della formazione continua. In particolare, in quest’ambito si intende integrare l’analisi lato domanda delle imprese - di cui all’8.5.7 - con l’analisi lato offerta formativa, attraverso l’incrocio di database interoperabili, per pervenire ad un quadro del mismatch tra la domanda e l’offerta di competenze. Per le indagini si prevede, inoltre, un raccordo con l’azione 11.1.4, per la definizione dei piani campionari e di riporto all’universo. Una particolare attenzione sarà dedicata al tema delle conseguenze prodotte dalle dinamiche demografiche e del ruolo cruciale che l’apprendimento permanente riveste nella promozione dell’invecchiamento attivo. Quest’attività comprende l’analisi delle politiche di apprendimento permanente realizzate in tema di Active Ageing, dell’age gap degli over 50, lo studio e la modellizzazione di dispositivi di Age management finalizzati all’Apprendimento Intergenerazionale (ad es. il Reverse Mentoring), per produrre raccomandazioni per il disegno di policy indirizzate a target specifici (ad esempio, agli older low-skilled workers). Si prevede, a tal fine, un raccordo con l’Azione 8.5.6, finalizzato ad uno sviluppo integrato dei temi dell’Invecchiamento attivo e dell’Apprendimento intergenerazionale: in

65

particolare, in quest’ambito di attività, partendo dalle analisi demografiche e dal relativo impatto sul mercato del lavoro di cui all’8.5.6, si intende studiare il ruolo del lifelong learning e proporre modelli di supporto all’invecchiamento attivo, nonché misure specifiche finalizzate all’apprendimento intergenerazionale. Per completare il quadro dello stato e dell’evoluzione dell’offerta formativa resa disponibile a livello territoriale dalle Regioni, saranno realizzati studi e analisi sui sistemi di governance e sui fattori di miglioramento della qualità che favoriscono la pertinenza dell’offerta formativa rispetto al mercato del lavoro, sulle reti territoriali, i raccordi e i fattori di cooperazione tra strutture formative, PMI e organismi di ricerca e trasferimento tecnologico finalizzati al miglioramento dei sistemi. Tali analisi saranno rese possibili sulla base dei dati che saranno rilevati attraverso la seconda Indagine sull’Offerta di formazione professionale (OFP), che consentirà di disporre di informazioni quantitative in serie storica. Inoltre, si prevede la ricostruzione dell’offerta formativa relativa a settori innovativi e per la sostenibilità e lo studio e analisi di figure professionali nei suddetti settori. In tale quadro saranno analizzati i nessi tra configurazione dell’offerta formativa, politiche di sviluppo sostenibile, trasferibilità di figure professionali innovative in settori di nuova economia e processi di rafforzamento delle competenze per lo sviluppo di nuovi ambienti e prassi professionali. A tale riguardo, si evidenzia la complementarietà di tale attività con le Azioni 10.1.8, 10.1.9 e 11.1.4. L’implementazione delle nuove politiche di sviluppo industriale prevede, dal 2018, il varo di una nuova misura di policy, finalizzata al credito d’imposta per le imprese che investono in formazione in alcune tematiche innovative, individuate sulla base dell’analisi dei dati relativi agli investimenti privati (Indaco e CVTS). Si prevede, pertanto, di analizzarne esiti ed impatti, anche in relazione alle altre misure di policy che promuovono la formazione continua. Per cogliere le ricadute del piano di investimenti industriali sull’innovazione tecnologica e in capitale umano - che prevede una nuova partnership tra mondo industriale, università e poli di ricerca, finalizzata al sostegno di un rapido ricambio di conoscenze funzionali ai nuovi processi produttivi - sarà realizzata un’analisi dei modelli operativi sviluppati dai Digital Innovation Hub (DIH) e dai Competence Center (CC). Questa attività avrà come riferimento alcuni target di destinatari (lavoratori, professional, manager), i sistemi e le declinazioni delle competenze, le attività formative, i percorsi di crescita professionale, i modelli di valutazione e validazione delle competenze. Ulteriori linee di indagine riguarderanno il tema della validazione e certificazione di competenze chiave e di cittadinanza in contesti non formali e informali ed il proseguimento delle analisi sul lavoro autonomo. Infine, un focus di ricerca rilevante è offerto dalla tematica del Corporate Social Responsibility e del Welfare aziendale nelle imprese italiane. Le attività si concentreranno sull’analisi delle iniziative formative relative a CSR e Welfare negli accordi bilaterali delle parti sociali.

RISULTATI / PRODOTTI

Risultati Attraverso le sue diverse attività, di tipo internazionale o nazionale, quantitative e qualitative, l’attività programmata nel triennio, potrà fornire evidenze e analisi su alcune questioni significative per le politiche educative e formative e del mercato del lavoro, che incentivino l’innalzamento dei livelli di istruzione della popolazione adulta, per il rafforzamento della parità di accesso alla formazione permanente attraverso lo sviluppo della conoscenza del fenomeno. In particolare, le azioni di

66

ricerca pianificate consentiranno, ad esempio, di leggere i cambiamenti organizzativi e produttivi delle imprese (smart supply chain) per i quali lavoratori e management non hanno ancora consapevolezza promossi anche attraverso le attività di formazione e di valutare la portata delle nuove misure di politica industriale sulle diverse dimensioni funzionali alla gestione delle risorse umane, in relazione ai cambiamenti nella cultura di gestione di impresa e delle conoscenze delle risorse umane, e l’impatto delle misure che possono promuovere la formazione aziendale. Rilevante sarà il contributo offerto in termini di misurazione di fenomeni complessi, come quelli dell’apprendimento permanente, del capitale umano e degli Intangibles, grazie al quale sarà possibile consolidare e sviluppare il patrimonio informativo e di conoscenza indispensabile per fornire al decisore un qualificato supporto di policy advice. Prodotti

Tipologia Titolo Prodotto Annualità rilascio

Rapporto di ricerca

Modelli di organizzazione del lavoro, di gestione delle risorse umane e di formazione continua nelle imprese innovatrici

2018

Seminari, Conferenze e Convegni

Formazione continua e apprendimento permanente 2019

Rapporto di ricerca

La formazione nelle imprese in Italia e in Europa (dati Eurostat CVTS-5)

2018

Rapporto di ricerca

Le reti bilaterali costituite tra le parti sociali sul welfare aziendale e la CSR

2018

Studio, analisi L'apprendimento permanente nei contesti formali, non formali e informali in Italia e in Europa

2018

Rapporto di ricerca

Age gap, invecchiamento attivo e dinamiche intergenerazionali

2018

Rapporto di ricerca

Rapporto sulla Formazione continua 2018 2018

Rapporto di ricerca

Il contributo della formazione allo sviluppo sostenibile 2018

Networking scientifico-istituzionale

Sviluppo della collaborazione scientifica e della partecipazione a reti di ricerca internazionali

Attività iterativa nel triennio

Studio, analisi Modelli di servizi e consulenza per l’innovazione rivolti alle imprese, predisposti dai DIH e CC

2020

Rapporto di ricerca

Sviluppo professionale, rappresentanza e politiche di sostegno del lavoro autonomo

2019

Seminari, Conferenze e Convegni

La formazione nelle imprese in Italia e in Europa (dati Eurostat CVTS, INAPP-Indaco, INAPP-IAS)

2020

Altro Le reti bilaterali costituite tra le parti sociali sul welfare aziendale e la CSR

2019

Rapporto di ricerca

Contrattazione collettiva di secondo livello in materia di responsabilità sociale d’impresa

2019

Rapporto di ricerca

Age management e Apprendimento Intergenerazionale 2020

Rapporto di ricerca

Il contributo della formazione allo sviluppo sostenibile 2019

Rapporto di ricerca

Rapporto sulla Formazione continua 2019 2020

67

Seminari, Conferenze e Convegni

Presentazione esiti dell’analisi dei modelli operativi sviluppati dai Digital Innovation Hub (DIH) e dai Competence Center (CC)

2020

Rapporto di ricerca

Analisi dei modelli operativi sviluppati dai Digital Innovation Hub (DIH) e dai Competence Center (CC)

2020

Rapporto di ricerca

Indagine sulla conoscenza nelle imprese (INDACO-Imprese)

2020

Sistemi informativi, database

Dati derivanti da indagine sulla conoscenza nelle imprese (INDACO-Imprese)

2020

Rapporto di ricerca

Indagine sui comportamenti formativi degli adulti (INDACO-Adulti)

2020

Sistemi informativi, database

Dati derivanti da indagine sui comportamenti formativi degli adulti (INDACO-Adulti)

2020

Rapporto di ricerca

Indagine sugli investimenti intangibili delle imprese (Intangible Assets Survey)

2020

Sistemi informativi, database

Indagine sugli investimenti intangibili delle imprese (Intangible Assets Survey)

2020

Rapporto di ricerca

Contrattazione collettiva di secondo livello in materia di responsabilità sociale d’impresa

2020

Rapporto di ricerca

Attività dei Fondi interprofessionali in tema di responsabilità sociale di impresa

2020

Rapporto di ricerca

L’Offerta di formazione professionale in Italia (dati INAPP-OFP)

2020

Sistemi informativi, database

Indagine sull’Offerta di formazione professionale (OFP) 2020

Rapporto di ricerca

Offerta formativa di eccellenza e metodologie 2020

Rapporto di ricerca

Il contributo della formazione allo sviluppo sostenibile 2020

Seminari, Conferenze e Convegni

Presentazione esiti Indagine sugli investimenti intangibili delle imprese (Intangible Assets Survey)

2020

Seminari, Conferenze e Convegni

Sviluppo professionale, rappresentanza e politiche di sostegno del lavoro autonomo

2020

Studio, analisi Parità di accesso alle opportunità formative: il caso degli Older-low skilled workers in Italia e in Europa

2020

Seminari, Conferenze e Convegni

L’Offerta di formazione professionale in Italia (dati INAPP-OFP)

2020

Rapporto di ricerca

Rapporto sulla Formazione continua 2020 2020

Rapporto di ricerca

Attività dei Fondi interprofessionali e della bilateralità nel welfare sociale

2020

RISORSE ALLOCATE

*Costi diretti PON SPAO (FSE+FdR)

Costi diretti cofinan-ziamento Fondo

INAPP

**Costi indiretti da certificare su PON

SPAO

Totale importi da cer-tificare su PON SPAO

(A) (B) (C)= (A+B)*25% (D)=(A+C)

6.844.313,69 1.836.868,95 2.170.295,66 9.014.609,35

*Si tratta di finanziamento pubblico a valere, in quota parte, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Rotazione;

68

** Il 25% dei costi indiretti riferiti alla colonna “Importi da rendicontare a valere su FSE” è calcolato sui costi diretti relativi alla colonna “A” e a quella “B”, ovvero, sul totale complessivo dei costi diretti della colonna “Importo complessivo operazione”.

Con riferimento ai prodotti previsti nell’ambito delle azioni delegate, nel rispetto e con le modalità di cui all’art. 4 della Convenzione, si precisa che la proprietà intellettuale dei prodotti di ricerca, dei sistemi informativi, degli applicativi, delle banche dati e di ogni altro prodotto realizzato è di titolarità esclusiva dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), fermo restando il diritto di utilizzazione degli stessi da parte dell’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro in qualità di Autorità di gestione del PON Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione, nell’ambito e con le modalità previsti dalla vigente normativa nazionale e comunitaria.

MODALITÀ DI ATTUAZIONE

L’OI attua le attività programmate attraverso il ricorso al proprio personale interno INAPP o mediante l'attivazione di procedure di selezione delle operazioni nel pieno rispetto della normativa comunitaria e nazionale (D. Lgs. 50/2016 in attuazione delle Direttive 2014/24/CE e 2014/25/CE) e in conformità alle procedure e ai criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza del PON SPAO, definiti in modo da (i) garantire il contributo delle operazioni al conseguimento degli obiettivi e dei risultati specifici della pertinente priorità; (ii) essere trasparenti e non discriminatori; (iii) consentire di tenere conto dei principi generali di cui agli articoli 7 e 8 del Regolamento (UE) n. 1303/2013, in materia di “promozione della parità fra uomini e donne e non discriminazione” e “sviluppo sostenibile”.

69

ASSE ISTRUZIONE E FORMAZIONE

PRIORITÀ DI INVESTIMENTO: 10 IV

AZIONI SELEZIONATE

10.4.11 - Costruzione del Repertorio nazionale dei titoli di studio e delle qualificazioni professionali collegato al quadro europeo (EQF) e implementazione del sistema pubblico nazionale di certificazione delle compe-tenze con lo sviluppo e/o miglioramento dei servizi di orientamento e di validazione e certificazione degli esiti degli apprendimenti conseguiti anche in contesti non formali e informali

INDICATORI DI PROGRAMMA

Indicatori di risultato comuni e specifici − SR204 Nuovi modelli e kit strumentali utilizzati/applicati/posti in essere a seguito di analisi, studi o pro-

gettazioni

Indicatori di output comuni e specifici − SO201 Numero di analisi, studi o progettazioni

Gli interventi che saranno attuati nell’ambito dell’azione selezionata contribuiranno, inoltre, alla valorizzazione dei seguenti indicatori di output per gli enti di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) n. 1304/2013, da comunicare obbligatoriamente nelle relazioni di attuazione annuali di cui all'articolo 50, paragrafi 1 e 2, e 111, paragrafo 1, del Regolamento (UE) n. 1303/2013: − numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regio-

nale o locale.

AZIONE 10.4.11 - COSTRUZIONE DEL REPERTORIO NAZIONALE DEI TITOLI DI STUDIO E DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI

COLLEGATO AL QUADRO EUROPEO (EQF) E IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA PUBBLICO NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE DELLE

COMPETENZE CON LO SVILUPPO E/O MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE

DEGLI ESITI DEGLI APPRENDIMENTI CONSEGUITI ANCHE IN CONTESTI NON FORMALI E INFORMALI

Azione 10.4.11 - Ambito di attività 1

RISULTATO ATTESO

RA 10.4 Accrescimento delle competenze della forza lavoro e agevolazione della mobilità, dell’inserimento/ reinserimento lavorativo

CONTESTO E PRINCIPI GUIDA PER LA PRO-GRAMMAZIONE ATTIVITA’

Nell’ambito della priorità volta a migliorare la coerenza fra sistema formativo e mondo del lavoro e favorire la transizione, l’azione 10.4.11 si focalizza sulla qualifica-zione dell’offerta di istruzione e formazione attraverso la piena realizzazione del si-stema nazionale di certificazione delle competenze con la costruzione del Repertorio nazionale dei titoli di studio e delle qualificazioni professionali collegato al quadro europeo (EQF). Il richiamo alla Raccomandazione EQF inquadra l’azione nella strategia per la traspa-renza dei sistemi formativi e di qualificazione che, nel corso dell’ultimo decennio, ha prodotto numerosi provvedimenti a livello europeo, oggi in corso di revisione nell’ambito della New Skills Agenda. Nel contesto nazionale, l’azione si muove nel

70

solco tracciato a partire dalla Legge 92/2012 di riforma del mercato del lavoro, che avvia un percorso di definizione di un sistema di apprendimento permanente basato su un sistema nazionale di certificazione delle competenze e validazione degli ap-prendimenti non formali e informali. Si tratta di un percorso che coinvolge il Mini-stero del Lavoro e il Ministero dell’Istruzione e tutte le Autorità nazionali e regionali competenti in materia di qualificazioni, saldandosi con il processo di implementa-zione della cosiddetta Direttiva qualifiche professionali del 2013 (2013/55/UE). In questo contesto di riferimento dell’azione, si inquadra l’obiettivo del rafforza-mento, dal punto di vista della quantità e della qualità delle informazioni da esso for-nite, del repertorio informativo Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni. Quest’ul-timo costituisce uno degli strumenti cardine per la realizzazione delle analisi sul le-game tra trasformazioni strutturali dell’economia, occupazione, mansioni e compe-tenze. Queste attività sono svolte in integrazione con quelle relative alla realizzazione dell’Indagine Campionaria sulle Professioni, consentendo di cogliere i cambiamenti che avvengono a livello di settore economico-produttivo, da un lato, e di dotazione di competenze delle diverse categorie professionali, dall’altro (Azioni 8.5.6 e 8.5.7). Fornendo informazioni puntuali circa le caratteristiche dei processi produttivi e delle singole attività che li caratterizzano, inoltre, l’Atlante del Lavoro e le attività di raffor-zamento dello stesso si integrano con le analisi volte allo studio delle determinanti della produttività delle imprese condotte da INAPP sia attraverso analisi empiriche di micro dati di impresa, sia attraverso la realizzazione di casi studio e field experiment tesi a cogliere le innovazioni in corso in termini di organizzazione e caratteristiche tecnologiche dei processi (Azione 8.5.6). Infine, il potenziamento dell’apparato infor-mativo dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni contribuisce alla realizzazione delle analisi integrate attraverso cui si intende mettere in connessione i dati relativi ai fabbisogni (di competenze e skills) registrati nel mercato del lavoro e le caratteri-stiche dell’offerta formativa disponibile (Azioni 10.1 e 10.3).

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

L’azione 10.4.11 si realizza attraverso una molteplicità di attività che hanno un nucleo centrale costituito dal Repertorio dei titoli e delle qualifiche. Nel confronto fra i diversi attori istituzionali nazionali e regionali va portata avanti l’azione che consentirà di completare il Quadro operativo delle qualificazioni regionali, assicurando la piena cor-relazione fra tutti i Repertori regionali, e poi di rafforzare tale processo in una pro-spettiva di progressiva standardizzazione realizzata in collaborazione con le autorità competenti. L’impianto metodologico sarà progressivamente ampliato e oggetto di manutenzione, al fine di raccordare i sistemi di qualificazione che insistono su ambiti del sistema di apprendimento permanente non ancora trattati e di realizzare l’ade-guamento e lo sviluppo dei descrittivi del lavoro (manutenzione dell’Atlante), in base alle proposte dei soggetti abilitati secondo quanto previsto nel Decreto interministe-riale del 30 giugno 2015. Questo continuo affinamento e sviluppo dell’impianto metodologico sarà condotto anche nella prospettiva di definire i riferimenti necessari per la verifica dell’acquisi-zione delle competenze. Il Repertorio delle qualificazioni si poggia su un’infrastruttura di lettura e analisi del mondo del lavoro (Atlante del Lavoro), che si alimenta di analisi settoriali basate sulla elaborazione di scenari evolutivi e sulla individuazione delle tendenze di sviluppo at-traverso il confronto con gli attori. Per svolgere un’azione di qualificazione delle filiere e sostenere lo sviluppo dell’apprendimento permanente, il sistema informativo che contiene l’Atlante del Lavoro deve essere progressivamente perfezionato e integrato

71

attraverso uno sviluppo della banca dati (aggiornamento delle tabelle esistenti e de-finizione di tabelle nuove) e delle relative pagine web, sia relativamente alle scelte grafiche, sia allo sviluppo di utilities funzionali a migliorarne la navigabilità, a supporto dei sistemi e dei servizi di offerta dell’apprendimento. Inoltre, l’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni sarà utilizzato in costante integrazione con apparati informativi INAPP quali l’Indagine Campionaria sulle Professioni, i dataset statistici e quelli pro-venienti da registri amministrativi nella disponibilità di INAPP. In termini di analisi, verrà sviluppato un sistema informativo connesso ai sistemi sta-tistici con la creazione di data setting funzionali ad azioni di ricerca relativamente a:

- adeguatezza dei sistemi di qualificazione in rapporto ai fabbisogni produttivi e alle modifiche che intervengono con l’innovazione tecnologica e la digitalizza-zione delle attività;

- dinamiche di sviluppo delle competenze rispetto ai cambiamenti strutturali del mercato del lavoro, sempre più interessati dalle logiche sinteticamente definite come Industria 4.0;

- posizionamento della forza lavoro e delle imprese rispetto alle dinamiche di mercato e in comparazione con le evoluzioni di carattere, tecnologico, organiz-zativo e internazionale.

Inoltre, le analisi condotte utilizzando l’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni vedranno un approfondimento delle dinamiche di trasformazione dei processi produttivi e del legame tra questi e l’organizzazione dei mercati interni del lavoro, la tipologia di competenze domandate, le performance di impresa. In questo senso, i dati forniti dall’Atlante circa le caratteristiche dei settori economico-produttivi, delle sequenze di processo e delle attività svolte saranno analizzati in stretta integrazione con le investigazioni condotte tramite modelli econometrici applicati a microdati di impresa e con le interviste a testimoni privilegiati ed i field experiment previsti dall’Azione 8.5.6. In questa direzione, una particolare attenzione verrà posta alle specificità d’impatto del Piano Impresa 4.0 (con specifico riferimento alla dinamica di digitalizzazione ed automazione dei processi produttivi) su percorsi di apprendimento, con riferimento alle competenze utili per i lavori del futuro e funzionali ad affrontare le sfide dell’in-novazione tecnologica. Da questo punto di vista, l’analisi delle caratteristiche e dell’evoluzione dei processi produttivi – condotta utilizzando l’Atlante del Lavoro in integrazione con altri repertori informativi come l’Analisi Campionaria delle profes-sioni – sarà integrata da attività di ricerca volte a monitorare l’evoluzione dell’offerta formativa specificamente orientata a fornire le competenze richieste dall’Impresa 4.0 (le competenze tipicamente associate all’espletamento di mansioni in contesti tecno-logicamente ed organizzativamente avanzati). La ricerca sarà condotta attraverso l’analisi della documentazione esistente, la somministrazione di interviste a testimoni privilegiati (quali i responsabili di strutture ed istituzioni formative impegnate nell’im-plementazione di programmi formativi su competenze digitali e più in generale legate al processo di digitalizzazione), nonché l’analisi di specifici progetti di formazione nati dalle strategie di Impresa 4.0. In questo modo, in coerenza e ad integrazione delle analisi condotte mettendo a sistema i dati dell’Audit sui fabbisogni professionali (Azione 8.5.6) e quelli relativi all’offerta formativa (Azioni 10.1 e 10.3) sarà possibile verificare il grado di coerenza tra le evoluzioni tecnologiche dei processi produttivi (e i relativi cambiamenti nella domanda di competenze da parte delle imprese) ed i pro-grammi di formazione proposti. Sostengono ed alimentano la costruzione del Repertorio una pluralità di altre azioni finalizzate a rendere disponibili servizi diffusi sul territorio e accessibili da tutti i citta-dini per la validazione e certificazione degli apprendimenti comunque acquisiti, ma

72

anche a costruire una strumentazione per supportare il re-inserimento dei lavoratori nel mercato e nella formazione, valorizzando le acquisizioni maturate. Al fine di accompagnare adeguatamente l’implementazione del sistema di validazione e certificazione, è necessario ampliare lo spettro degli approfondimenti tecnici su aspetti ancora carenti nel nostro Paese. In particolare, tali approfondimenti saranno oggetto di studi tematici anche nel confronto con le istituzioni e le sedi tecnico-scientifiche. Inoltre, verrà svolta una azione di monitoraggio nazionale e produzione/applicazione di un modello di analisi e valutazione d’impatto relativo alla erogazione dei nuovi servizi di validazione e certificazione, con ricadute nelle sedi tecnico-istituzionali per il miglioramento e lo sviluppo del sistema nazionale di certificazione delle competenze e validazione dell’apprendimento non formale e informale. Infine, si provvederà alla produzione e manutenzione di risorse formative/informative per la diffusione delle pratiche e del modello nazionale di validazione dell’apprendimento e certificazione delle competenze. Nel quadro delle attività nazionali e internazionali di accrescimento delle competenze ed armonizzazione dei sistemi europei volti alla classificazione di professioni, competenze e qualificazioni, proseguirà la partecipazione – attraverso la partecipazione a tavoli tecnici ed istituzionali in sede comunitaria, la realizzazione delle analisi e delle attività necessarie per favorire l’armonizzazione del sistema di classificazione italiano con i sistemi attivi negli altri Stati membri – al progetto comunitario ESCO (European skills, competences, qualifcations and occupations).

RISULTATI / PRODOTTI

Risultati Contributo al miglioramento della coerenza fra sistema dell’apprendimento e mondo del lavoro e incremento dell’efficacia nelle transizioni, attraverso l’implementazione del sistema nazionale di certificazione e l’innalzamento della qualità dei servizi e dell’offerta di apprendimento per gli adulti. Prodotti

Tipologia Titolo Prodotto Annualità rilascio

Sistemi informativi, database

Sviluppo del database (data cleaning e sviluppo di nuove tabelle relazionali) e realizzazione e manutenzione pagine WEB Atlante del Lavoro

Attività iterativa nel triennio

Sistemi informativi, database

Man.ne e svil.po delle informazioni contenute nel database con popolamento di qualificazioni ancora non inserite, o nuove qualificazioni individuate dagli enti titolari, aggiornamento e miglioramento dei descrittivi del lavoro contenuti in Atlante Lavoro

Attività iterativa nel triennio

Sistemi informativi, database

Completamento e sviluppo dei descrittivi dell’Atlante del lavoro

Attività iterativa nel triennio

Sistemi informativi, database

Realizzazione, aggiornamento e manutenzione di risorse per la diffusione della informazione/formazione

Attività iterativa nel triennio

73

Sistemi informativi, database

Sviluppo del sistema informativo e dei sistemi statistici connessi all’Atlante

2018

Rapporto di ricerca

Analisi socio-economiche di componenti specifici dei contenuti del lavoro, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, e stima delle possibili modificazioni strutturali sul sistema delle competenze

2018

Rapporto di ricerca

Valutazione dei sistemi di offerta di apprendimento e stima dell’adeguatezza dell’offerta di qualificazione rispetto ai fabbisogni produttivi

2018

Rapporto di ricerca

Analisi di progetti di formazione, per lo sviluppo di competenze digitali e di competenze innovative, derivati dalle strategie del Piano Impresa 4.0

2018

Studio, analisi Pubblicazione di contributi sui focus tematici individuati nell’ambito della tematica della validazione

2018

Rapporto di ricerca

Analisi socio-economiche di componenti specifici dei contenuti del lavoro, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, e stima delle possibili modificazioni strutturali sul sistema delle competenze

2019

Rapporto di ricerca

Valutazione dei sistemi di offerta di apprendimento e stima dell’adeguatezza dell’offerta di qualificazione rispetto ai fabbisogni produttivi

2019

Rapporto di ricerca

Analisi del posizionamento della forza lavoro e delle imprese italiane anche in comparazione con studi e ricerche sul tema svolte a livello internazionale

2019

Studio, analisi Pubblicazione di contributi sui focus tematici individuati nell’ambito della tematica della validazione

2019

Rapporto di ricerca

Rapporto di monitoraggio e analisi e valutazione d’impatto del sistema nazionale di validazione e certificazione e dei relativi servizi

2019

Rapporto di ricerca

Analisi del posizionamento della forza lavoro e delle imprese italiane anche in comparazione con studi e ricerche sul tema svolte a livello internazionale

2020

Rapporto di ricerca

Valutazione dei sistemi di offerta di apprendimento e stima dell’adeguatezza dell’offerta di qualificazione rispetto ai fabbisogni produttivi

2020

Studio, analisi Pubblicazione di contributi sui focus tematici individuati nell’ambito della tematica della validazione

2020

Rapporto di ricerca

Rapporto di monitoraggio e analisi e valutazione d’impatto del sistema nazionale di validazione e certificazione e dei relativi servizi

2020

Rapporto di ricerca

Rapporto di analisi e valutazione d’impatto relativo alla erogazione dei

2020

74

nuovi servizi di validazione e certificazione

RISORSE ALLO-

CATE

*Costi diretti PON SPAO (FSE+FdR)

Costi diretti cofinan-ziamento Fondo

INAPP

**Costi indiretti da certificare su PON

SPAO

Totale importi da cer-tificare su PON SPAO

(A) (B) (C)= (A+B)*25% (D)=(A+C)

3.162.004,52 440.756,29 900.690,20 4.062.694,72

*Si tratta di finanziamento pubblico a valere, in quota parte, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Rotazione; ** Il 25% dei costi indiretti riferiti alla colonna “Importi da rendicontare a valere su FSE” è calcolato sui costi diretti relativi alla colonna “A” e a quella “B”, ovvero, sul totale complessivo dei costi diretti della colonna “Importo complessivo operazione”.

Con riferimento ai prodotti previsti nell’ambito delle azioni delegate, nel rispetto e con le modalità di cui all’art. 4 della Convenzione, si precisa che la proprietà intellettuale dei prodotti di ricerca, dei sistemi informativi, degli applicativi, delle banche dati e di ogni altro prodotto realizzato è di titolarità esclusiva dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), fermo restando il diritto di utilizzazione degli stessi da parte dell’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro in qualità di Autorità di gestione del PON Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione, nell’ambito e con le modalità previsti dalla vigente normativa nazionale e comunitaria.

MODALITÀ DI ATTUAZIONE

L’OI attua le attività programmate attraverso il ricorso al proprio personale interno INAPP o mediante l'attivazione di procedure di selezione delle operazioni nel pieno rispetto della normativa comunitaria e nazionale (D. Lgs. 50/2016 in attuazione delle Direttive 2014/24/CE e 2014/25/CE) e in conformità alle procedure e ai criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza del PON SPAO, definiti in modo da (i) garantire il contributo delle operazioni al conseguimento degli obiettivi e dei risultati specifici della pertinente priorità; (ii) essere trasparenti e non discriminatori; (iii) consentire di tenere conto dei principi generali di cui agli articoli 7 e 8 del Regolamento (UE) n. 1303/2013, in materia di “promozione della parità fra uomini e donne e non discriminazione” e “sviluppo sostenibile”.

75

ASSE CAPACITÀ ISTITUZIONALE

PRIORITÀ DI INVESTIMENTO: 11.I

AZIONI SELEZIONATE

11.1.4 - Progettazione, sviluppo e infrastrutturazione di sistemi conoscitivi condivisi per lo scambio, l’elabo-razione e la diffusione dei dati disponibili sulle diverse policy [ad esempio contrasto alla dispersione scolastica e apprendimento permanente, integrazione dei sistemi di istruzione e formazione sistemi di monitoraggio e valutazione delle politiche attive e del lavoro]

INDICATORI DI PROGRAMMA

Indicatori di risultato comuni e specifici − SR401 Numero di nuovi applicativi e sistemi informativi accessibili on line

− SR402 Numero di tavoli di coordinamento nazionale tecnici e metodologici a supporto del monitoraggio

e della valutazione delle politiche pubbliche

− SR404 Linee guida, prototipi e modelli

Indicatori di output comuni e specifici − CO22 Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale,

regionale o locale

− SO401 Realizzazione di applicativi e sistemi informativi

AZIONE 11.1.4 - PROGETTAZIONE, SVILUPPO E INFRASTRUTTURAZIONE DI SISTEMI CONOSCITIVI CONDIVISI PER LO SCAMBIO, L’ELABORAZIONE E LA DIFFUSIONE DEI DATI DISPONIBILI SULLE DIVERSE POLICY [AD ESEMPIO CONTRASTO ALLA DISPERSIONE

SCOLASTICA E APPRENDIMENTO PERMANENTE, INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE SISTEMI DI

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE ATTIVE E DEL LAVORO]

Azione 11.1.4 - Ambito di attività 1

RISULTATO ATTESO

RA 11.1 Aumento della trasparenza e interoperabilità, e dell’accesso ai dati pubblici

CONTESTO E PRINCIPI GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’

Nell’Asse Capacità Istituzionale trova collocazione la realizzazione di strumenti di analisi e valutazione delle politiche attive e passive per l’occupazione, anche in rac-cordo con la politica di coesione. In particolare, l’azione 11.1.4, che concerne fon-damentalmente la realizzazione di sistemi che permettono la gestione, l’elabora-zione e la diffusione dei dati necessaria alle attività di analisi e valutazione di inter-venti di policy, si pone come risultato atteso l’aumento della trasparenza e intero-perabilità e dell’accesso ai dati pubblici. L’importante esperienza sviluppata dall’INAPP in tema di produzione e utilizzo di dati quantitativi e di informazione statistica finalizzati all’analisi e alla valutazione

76

delle politiche pubbliche in tema di formazione, per il lavoro e per l’inclusione so-ciale, permette di perseguire gli obiettivi del PON SPAO e in particolare di aumen-tare la trasparenza, l’accessibilità e la diffusione di dati pubblici. Ciò anche in virtù dell’appartenenza dell’INAPP al Sistema Statistico Nazionale, che garantisce, attra-verso l’applicazione di procedure e protocolli predefiniti, la certificazione dell’in-formazione prodotta e degli strumenti analitici, nonché la necessaria trasparenza e documentazione dell’attività svolta. Negli anni più recenti, tra l’altro, è stato avviato in Italia un importante processo di riforma del mercato del lavoro e del sistema di istruzione e formazione, si pensi già solo alle modifiche normative volute dal “Jobs Act” (Legge 10 dicembre 2014, n. 183) o dalla legge di riforma della “Buona Scuola” (Legge 13 luglio 2015 n. 107). L’attuazione di tali interventi di policy deve necessariamente essere accompagnata dalla produzione di evidenze empiriche robuste, che permettano di monitorare l’andamento dei fenomeni interessati dalle policy e di valutare l’efficacia (ovvero gli effetti netti) degli interventi. Per garantire la robustezza e l’attendibilità delle evidenze prodotte risulta dunque necessario sviluppare basi informative solide e applicare metodi di analisi e valuta-zione appropriati; solo in tal modo si è in grado di evidenziarne l’utilità degli inter-venti di politica pubblica e di comprendere i margini di miglioramento. In tal senso l’INAPP sta lavorando, nell’ambito dell’attività istituzionale, alla predi-sposizione di un sistema informativo integrato e unificato delle basi di dati a dispo-sizione dell’Istituto che permetta un più agevole utilizzo e diffusione delle informa-zioni statistiche sia a utenti interni che esterni, interessati a vario titolo a condurre analisi sul mercato del lavoro, sulla formazione professionale e sull’inclusione so-ciale. Nello specifico, il sistema informativo, attualmente in fase di costruzione, fa-vorisce e standardizza il processo di acquisizione, gestione e utilizzo degli archivi nelle disponibilità dell’INAPP (con particolare riferimento al sistema SISCO del MLPS, alle banche dati dell’INPS, agli archivi statistici delle imprese attive ASIA-Istat, alle banca dati sui bilanci delle imprese di capitale AIDA- di Bureau van Dijk, alle banche dati derivanti da indagini campionarie prodotte dall’INAPP). L’intera infrastruttura è in fase di consolidamento ed è in costante evoluzione; l’infrastrut-tura è stata inizialmente pensata per sperimentare le procedure di pre-processa-mento e di importazione dei dati e si sta evolvendo in virtù delle esigenze dell’Isti-tuto in riferimento soprattutto alla necessità di integrare dati provenienti da diffe-renti fonti. Tale sistema informativo una volta a regime garantirà: i) un maggior controllo dei dati statistici prodotti e conseguentemente una maggiore qualità de-gli stessi, ii) un ampiamento del bacino informativo a disposizione frutto dell’inte-grazione delle informazioni provenienti da differenti fonti, iii) un più agevole uti-lizzo di specifiche tecniche idonee alla valutazione degli effetti delle policy che ne-cessitano di informazioni ampie e dettagliate. Il sistema – e dunque l’utilizzo di informazioni prodotte seguendo lo stesso rigore metodologico – è stato pensato anche nell’ottica di garantire un maggiore coordi-namento delle attività dell’Istituto per rispondere alla sua nuova mission incentrata sullo studio dei cambiamenti tecnologici, del futuro del lavoro e degli investimenti sociali. Il sistema permetterà anche la facilitazione nel processo di diffusione dei dati pro-dotti dall’Istituto a utenti esterni.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

77

La produzione di evidenze empiriche, alla base dell’intera attività di ricerca in campo sociale ed economico, è necessaria a comprendere i mutamenti dei feno-meni nonché a evidenziare l’emergere di nuovi fattori che condizionano l’evolu-zione del sistema formativo, del mondo del lavoro e più in generale del sistema economico-sociale del Paese. Al fine di garantire un’elevata qualità delle evidenze empiriche risulta necessario che le fasi di progettazione, di produzione, di elabora-zione e di diffusione dei dati siano armonizzate sul piano statistico-metodologico. Le analisi empiriche prodotte dall’Istituto si fondano sia sull’elaborazione di basi statistico-informative acquisite da altri enti (Istat, MLPS, Inps,..) – provenienti da dati amministrativi o da indagini campionarie - sia su dati ricavati da indagini stati-stiche realizzate dall’INAPP (tra cui, l’indagine sociale europea-ESS, l’indagine lon-gitudinale sulle imprese e lavoro-RIL, l’indagine sulla qualità del lavoro in Italia-QDL, l’indagine sulla partecipazione, sul lavoro e sulla disoccupazione-PLUS, l’inda-gine sui fabbisogni professionali-IFP, l’indagine sulla conoscenza nelle imprese e sui comportamenti formativi degli adulti-INDACO, ecc.). Al fine di garantire un’elevata qualità e completezza delle evidenze prodotte – cruciali per comprendere la consi-stenza e le dinamiche dei fenomeni, per la loro caratterizzazione e per la formula-zione di proposizioni causali corrette e fondate –, ma anche al fine di fornire basi informative solide a utenti esterni – sfruttando il bagaglio informativo disponibile -, è necessario dotarsi di un impianto metodologico robusto e rigoroso e procedere nella costruzione di basi informative integrate con elevato grado di attendibilità. L’attività di seguito esposta - sfruttando anche il lavoro che INAPP sta conducendo nella costruzione del sistema informativo integrato e unificato delle basi di dati a disposizione dell’Istituto - si articola in quattro distinti filoni: 1) rafforzamento delle qualità delle banche dati statistiche; 2) costruzione di banche dati integrate; 3) pro-mozione dell’adozione di metodologie rigorose e complesse per l’analisi dei dati e per la valutazione dell’efficacia delle politiche pubbliche; 4) miglioramento del li-vello di accessibilità all’informazione statistica prodotta. 1) In primo luogo, l’attività è orientata a rafforzare i processi di produzione di banche dati statistiche che rispettino i necessari requisiti di qualità, definendo la qualità, in linea con quanto dettato da Eurostat, come “il complesso delle caratte-ristiche di un prodotto o di un servizio che gli conferiscono la capacità di soddisfare i bisogni impliciti o espressi”. L’attività si sostanzia nell’assicurare che in ciascuna delle fasi del processo di produzione dell’informazione statistica siano prese a esame e affrontate tutte le questioni che possono generare fonti di errore, al fine di ridurre le possibili fonti di distorsione dei dati e di aumentare l’attendibilità dell’informazione statistica che si produce. L’attività mira dunque a supportare, ga-rantendo elevati standard di qualità, tutte le attività del Piano di Attuazione che insistono nella realizzazione di indagini statistiche e nella gestione di processi di conversione d’uso di dati amministrativi in fonti dati statistiche. Con riferimento a quanto già descritto nel presente Piano di attuazione, l’attività interesserà principalmente: l’indagine PLUS, l’indagine sulla qualità del lavoro, l’in-dagine sulla dispersione formativa, l’indagine sull’economia della piattaforme, l’in-dagine campionaria sulle professioni, l’indagine sui fabbisogni professionali, l’inda-gine sugli esiti formativo-occupazionali dei percorsi di IeFP e IFTS, l’indagine sulla conoscenza nelle imprese (INDACO-Imprese), l’indagine sui comportamenti forma-tivi degli individui (INDACO-Adulti), l’indagine sugli investimenti intangibili delle im-prese, l’indagine sull’integrazione tra politiche sociali e politiche attive, attraverso la valutazione del REI, l’indagine sull’offerta formativa.

78

2) In secondo luogo, l’attività è dedicata alla predisposizione di basi dati statistico-informative integrate, anche di carattere longitudinale, utilizzando, ove possibile, gli ingenti giacimenti informativi nelle disponibilità dell’ANPAL, del MLPS, dell’INPS, dell’ISTAT e del MIUR. Le fonti statistiche derivanti da dati amministrativi (relativi all’universo delle popolazioni trattate), ove possibile, saranno integrate tra loro e con le informazioni campionarie prodotte dalla statistica ufficiale così da poter as-sicurare la disponibilità di bagagli informativi completi. La disponibilità di basi di dati integrate sull’istruzione, la formazione e il mondo del lavoro, anche di carat-tere longitudinale, consentirà di condurre con approccio unitario tutte le attività del Piano di Attuazione. In riferimento a quest’ultimo punto, si sottolinea la po-tenza informativa derivante da tale attività che permetterà di colmare gap infor-mativi riferiti all’assenza di dati integrati tra offerta e domanda di lavoro e che con-sentirà di produrre evidenze empiriche sugli effetti differenziali di politiche del la-voro di carattere congiunturale e strutturale. Con riferimento alle attività descritte nel presente Piano di attuazione si procederà ad integrare differenti fonti dati così da permettere esercizi analitici di carattere maggiormente informativo. I principali processi di integrazione riguarderanno: i) il sistema SISCO del MLPS con il registro ASIA dell’Istat, così da poter valutare gli ef-fetti delle recenti riforme sul mercato del lavoro andando a scomporre gli effetti dovuti a politiche di decontribuzione rispetto alle modifiche sulla disciplina sul li-cenziamento; ii) il repository centrale del MLPS relativo ai contratti collettivi azien-dali e territoriali depositati telematicamente (politiche di detassazione del salario di produttività) con il sistema SISCO e i dati di bilancio provenienti dall’archivio AIDA di Bureau van Dijk, al fine di studiare il profilo delle imprese beneficiarie della detassazione del salario di produttività, in ordine al comportamento verso l'avvia-mento e la cessazione di rapporti di lavoro e alle performance d'impresa e ai livelli di produttività; iii) l’Atlante del Lavoro INAPP con l’Indagine campionaria sulle pro-fessioni Istat-INAPP, con il sistema SISCO del MLPS e con gli archivi dei lavoratori dipendenti e dei lavoratori autonomi dell’Inps, al fine di studiare la relazione tra dinamica occupazionale e retributiva, da un lato, e caratteristiche di professioni, mansioni e competenze, dall’altro; iv) i dati provenienti dall’indagine Excelsior con i dati del sistema SISCO, al fine di verificare l'effettiva capacità delle imprese nell'anticipare i fabbisogni professionali i dati dell’indagine; v) RIL-INAPP con i dati del sistema SISCO e i dati di bilancio provenienti dall’archivio AIDA di Bureau van Dijk, al fine di analizzare e valutare le variazione dell’assetto delle relazioni indu-striali, il cambiamento nell’organizzazione dei mercati interni del lavoro e gli effetti delle politiche per il lavoro sulla dinamica della produttività e dei salari in un’ottica microeconomica. Ulteriori esercizi di integrazione potranno concernere basi dati coerenti con l’attività istituzionalmente assolta da INAPP sulle problematiche so-cio-occupazionali di specifici segmenti di forze di lavoro. Si prevede inoltre la realizzazione di studi sul tema “Integrazione di basi dati e in-dicatori per la valutazione” (in due parti). 3) L’attività è finalizzata ad incentivare l’adozione di metodologie rigorose e com-plesse di analisi quantitativa e di valutazione dell’efficacia delle politiche pubbli-che che hanno ricadute sul mondo del lavoro. Tale attività mira a una maggior sensibilizzazione verso l’adozione di metodologie di analisi dei dati che affrontano in modo proprio i problemi legati alla causalità. Per lo sviluppo di tale attività è previsto l’affiancamento al personale impegnato nelle altre attività del presente Piano di attuazione mirato all’applicazione di metodologie statistiche/econometri-che per l’analisi dei dati volete a produrre nessi causali tra i fenomeni. Si prevede

79

inoltre la realizzazione di writing workshop sulle tecniche statistiche di valutazione delle politiche. Tali laboratori favoriranno l’adozione di tecniche statistiche per ri-spondere a puntuali domande di ricerca e la redazione di testi analitici fondati sulle evidenze empiriche robuste. 4) L’attività è finalizzata a migliorare il livello di accessibilità e utilizzabilità all’in-formazione statistica prodotta. A tal fine si prevede la realizzazione di un corporate datawarehouse di diffusione che permetterà una più agevole divulgazione di dati statistici aggregati (e già elaborati) prodotti dall’INAPP ad utenti esterni, nonché la messa a regime di un sistema di diffusione di open data (dati elementari anonimiz-zati) che permetterà la diffusione di microdati e informazioni statistiche suddivisi rispetto agli ambiti di competenza (mercato del lavoro, formazione professionale, inclusione sociale). Sulla scorta di esperienze già maturate da organismi nazionali e internazionali nella realizzazione di datawarehouse, quali principalmente Istat e Ocse che condividono tipologie di infrastrutture simili, si procederà nella costru-zione di un sistema che faciliti l’accesso ai dati per l’utenza esterna. Tale sistema presenterà un’interfaccia simile a quello realizzato da Istat in modo da facilitarne l’utilizzo. Le attività di questa linea verranno realizzate attraverso il Protocollo stipulato con il Team per la Trasformazione Digitale. Scopo principale del protocollo è la diffu-sione dei dati per rendere l’informazione statistica disponibile accessibile, consi-stente, affidabile e usabile per il supporto alle decisioni e la messa a regime di un sistema di diffusione di open data (dati elementari anonimizzati) delle basi dati prodotte da INAPP. Pertanto, attraverso l’Attività 4 si persegue l’obiettivo della valorizzazione e del po-tenziamento dei dati trasmessi, anche nello scambio degli stessi con altre pubbli-che amministrazioni ed anche per mezzo dell’utilizzo sperimentale della “Piatta-forma DA Data & Analytics Framework” (piattaforma che permette la condivisione di dataset tra enti, nonché l’analisi di tali dataset, attualmente in fase di perfezio-namento e sperimentazione) il tutto nel pieno rispetto della più recente normativa europea e nazionale in materia di protezione dati. Con il complesso delle attività descritte si intende dunque: i) Rafforzare la fase di progettazione dei processi di produzione di informazione statistica e la costruzione degli strumenti necessari per rispondere alle esigenze conoscitive; ii) Garantire l’attendibilità dei dati statistici e la qualità dell’informazione prodotta; iii) Potenziare le fasi di produzione e di analisi dei dati al fine di massimizzarne l’ef-ficienza; iv) Consolidare l’utilizzo di metodologie statistiche nell’analisi e nella valutazione degli interventi di policy; v) Aumentare il grado di trasparenza e l’accessibilità alle informazioni statistiche prodotte.

RISULTATI / PRODOTTI

Risultati Il principale risultato dell’attività sarà l’aumento della trasparenza nella produzione dell’informazione statistica, intesa sia come aumento della qualità dei dati pro-dotti, sia come maggiore apertura verso l’utenza in termini di accessibilità ai dati e ai risultati prodotti in ambito di analisi e valutazione di politiche pubbliche.

80

Prodotti Si richiamano i prodotti realizzati nei singoli ambiti di attività del presente Piano di attuazione che nel processo di produzione prevedono la realizzazione di banche dati statistiche e la realizzazione di elaborati che adottano metodologie di analisi quantitativa e di valutazione dell’efficacia delle politiche. Trai i prodotti di seguito elencati è inclusa la fattispecie “nota metodologia” e “la-boratori”, tipologie di prodotti necessarie a illustrare le differenti strategie di cam-pionamento adottate per la realizzazione delle indagini e a favorire l’adozione di tecniche statistiche per la valutazione dell’efficacia delle politiche pubbliche e fun-zionali al perseguimento degli indicatori di programma previsti dal PON per l’azione 11.1.4.

Tipologia Titolo Prodotto Annualità

rilascio

Laboratori 2 WorkShop sulle metodologie statistiche/econometriche per l'analisi dei dati volte a produrre nessi causali tra i fenomeni

2018

Nota metodologica

Descrizione strategia campionaria della III indagine sugli esiti formativo-occupazionali dei percorsi di IeFP e IFTS

2018

Nota tecnica Report sulla integrabilità degli archivi amministrativi disponibili

2018

Nota tecnica Progettazione delle componenti del datawarehouse e del sistema di diffusione di open data

2019

Sistemi informativi, database

Conversione dei dataset da uso amministrativo a uso statistico-informativo

2019

Laboratori Writing workshop sulle tecniche statistiche di valutazione delle politiche

2019

Nota metodologica

Descrizione strategia campionaria dell’indagine sulla dispersione formativa

2020

Nota metodologica

Descrizione strategia campionaria dell’indagine sull’economia della piattaforme

2019

Nota metodologica

Descrizione strategia campionaria dell’indagine campionaria sulle professioni

2019

Nota metodologica

Descrizione strategia campionaria dell’indagine sui comportamenti formativi degli individui (INDACO-Adulti)

2019

Nota metodologica

Descrizione strategia campionaria dell’indagine sugli investimenti intangibili delle imprese

2019

Sistemi informativi, database

Piattaforma per l'interrogazione degli archivi integrati 2019

Sistemi informativi, database

Implementazione della fase progettuale e realizzazione di un prototipo di datawarehouse e di sistema di diffusione di open data a uso interno

2019

Laboratori Writing workshop sulle tecniche statistiche di valutazione delle politiche

2020

Sistemi informativi, database

Sistema di interrogazione delle BD amministrative e di quelle campionarie prodotte da Inapp.

2020

Sistemi informativi, database

Messa in uso e rilascio all’esterno del datawarehouse e del sistema di diffusione di open data

2020

Seminari, Conferenze e Convegni

Convegno di presentazione del datawarehouse e del sistema di diffusione di open data

2020

81

Nota metodologica

Descrizione strategia campionaria dell’indagine sui fabbisogni professionali

2020

Nota metodologica

Descrizione strategia campionaria dell’indagine PLUS 2020

Nota metodologica

Descrizione strategia campionaria dell’indagine sulla qualità del lavoro

2020

Nota metodologica

Descrizione strategia campionaria dell’indagine sull’offerta formativa

2020

Nota metodologica

Descrizione strategia campionaria dell’indagine sulla conoscenza nelle imprese (INDACO-Imprese)

2020

Nota metodologica

Descrizione strategia campionaria della IV indagine sugli esiti formativo-occupazionali dei percorsi di IeFP e IFTS

2020

Laboratori Workshop sull’applicazione di metodologie statistiche di campionamento e di elaborazione/ rappresentazione dei dati.

2020

Studi, analisi Integrazione di basi dati e indicatori per la valutazione. Parte I

2019

Studi, analisi Integrazione di basi dati e indicatori per la valutazione. Parte II

2020

RISORSE ALLOCATE

*Costi diretti PON SPAO (FSE+FdR)

Costi diretti cofinan-ziamento Fondo

INAPP

**Costi indiretti da certificare su PON

SPAO

Totale importi da cer-tificare su PON SPAO

(A) (B) (C)= (A+B)*25% (D)=(A+C)

848.483,86 682.534,18 382.754,51 1.231.238,37

*Si tratta di finanziamento pubblico a valere, in quota parte, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Rotazione; ** Il 25% dei costi indiretti riferiti alla colonna “Importi da rendicontare a valere su FSE” è calcolato sui costi diretti relativi alla colonna “A” e a quella “B”, ovvero, sul totale complessivo dei costi diretti della colonna “Importo complessivo operazione”.

Con riferimento ai prodotti previsti nell’ambito delle azioni delegate, nel rispetto e con le modalità di cui all’art. 4 della Convenzione, si precisa che la proprietà intellettuale dei prodotti di ricerca, dei sistemi informativi, degli applicativi, delle banche dati e di ogni altro prodotto realizzato è di titolarità esclusiva dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), fermo restando il diritto di utilizzazione degli stessi da parte dell’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro in qualità di Autorità di gestione del PON Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione, nell’ambito e con le modalità previsti dalla vigente normativa nazionale e comunitaria.

Azione 11.1.4 - Ambito di attività 2

RISULTATO ATTESO

RA 11.1 Aumento della trasparenza e interoperabilità, e dell’accesso ai dati pubblici

CONTESTO E PRINCIPI GUIDA

INAPP contribuisce alla produzione statistico-informativa sui temi del mercato del la-voro, dell'istruzione, della formazione e dell'inclusione sociale, ad integrazione delle

82

PER LA PRO-GRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’

banche dati diffuse a livello nazionale. I dati e le informazioni prodotte contribui-scono, in particolare, alle esigenze informative legate all'attuazione dei piani di Fondo Sociale Europeo, alimentando le analisi di contesto del mercato del lavoro, la lettura di fenomeni emergenti e la valutazione delle politiche pubbliche. La produzione statistico-informativa sui temi dell'occupazione, dell'istruzione e della formazione negli anni recenti si è arricchita operando una svolta di grande rilevanza, relativa allo sfruttamento a fini informativi degli archivi amministrativi. Il maggior produttore di statistica ufficiale nazionale, l'istituto nazionale di statistica, ha avviato un processo di sostituzione progressiva di dati ricavati da indagini campionarie con la messa a punto di registri alimentati da fonti amministrative. Il processo comporta un elevato risparmio in termini di costi di produzione dell'informazione statistica e un aumento della qualità dei dati prodotti. Tuttavia, i registri basati su dati amministrativi, prodotti per funzioni diverse da quella informativa, lamentano alcune carenze nell'alimentare le attività di ricerca sui temi dell'occupazione, dell'istruzione e della formazione, dovute alla scarsità di informa-zioni disponibili. In molti casi solo l'affiancamento di rilevazioni campionarie consente di arricchire le informazioni ottenute dai registri e garantire la possibilità di produrre evidenze empiriche robuste e formulare proposizioni causali. È il caso di due indagini condotte sistematicamente dall'INAPP e comprese nel programma statistico nazio-nale, la Participation, Labour, Unemployment, Survey (PLUS) e l'indagine INAPP sulla qualità del lavoro. Entrambe le rilevazioni sono volte ad acquisire informazioni non altrimenti disponibili tramite i pur numerosi registri e basi dati ricavate da fonti am-ministrative, né da altre indagini sui medesimi temi. Il progetto PLUS, avviato da oltre un decennio, ha l’obiettivo di indagare alcuni aspetti specifici del mercato del lavoro riferiti ad una serie di sottopopolazioni come ad esempio l’ingresso al lavoro dei giovani, il prolungamento della vita attiva della po-polazione nelle classi di età anziane, la partecipazione della componente femminile alla forza lavoro, fino alla conoscenza dell’intensità, degli atteggiamenti e delle mo-dalità di ricerca di un lavoro. La ricchezza dell'indagine risiede nella possibilità di rile-vare numerose informazioni sugli occupati, i disoccupati e la popolazione inattiva congiuntamente ai dati sulla condizione occupazionale, sul lavoro svolto, sul profilo della disoccupazione e dell'inattività. L'indagine INAPP sulla qualità del lavoro, attiva dal 2002, consente di integrare i dati sul mercato del lavoro forniti dalla statistica ufficiale con informazioni sulla qualità della prestazione lavorativa, recuperando aspetti legati alla complessità dell’espe-rienza lavorativa. L’attività si colloca, dunque, nel quadro del filone di analisi sulla qualità del lavoro avviata dall’Istituto da oltre 15 anni, che ha dato vita ad una rileva-zione statistica periodica sugli occupati. La finalità delle indagini sulla qualità del la-voro in Italia è analizzare, tramite un’ampia batteria di indicatori, i differenti aspetti che permettono di verificare la bontà di un lavoro, nonché di misurare le differenti dimensioni della qualità del lavoro e di comprende quali sono i profili lavorativi mag-giormente penalizzati rispetto a ciascuna dimensione. L’obiettivo ultimo è di studiare gli ambiti lavorativi nei quali le persone sono più svantaggiate e riflettere su possibili interventi di policy mirati sia ad un innalzamento complessivo della qualità del lavoro sia a una maggiore parità di opportunità tra i differenti profili occupazionali in termini di qualità del lavoro.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

Nel triennio 2018-2020 verranno condotte due tornate dell'indagine INAPP-PLUS, nel 2018 e nel 2020, e una tornata dell'indagine INAPP-Qualità del lavoro, nel 2020.

83

Per quanto riguarda INAPP-PLUS 2018, l'indagine, di natura statistica e campionaria, è volta alla rilevazione, dal lato dell'offerta di lavoro, delle caratteristiche della popo-lazione in ordine agli aspetti legati al lavoro, anche al fine di cogliere i tratti del pro-fondo mutamento dell'economia nella fase di uscita dalla lunga fase recessiva. I dati rilevati riguardano anche aspetti legati al mutamento organizzativo e al processo di innovazione tecnologica. Le informazioni ricavate dall'indagine contribuiranno, tra l'altro, ad alimentare la base informativa di numerosi studi compresi nel presente Piano di attuazione: condurre analisi valutative sugli effetti delle riforme della rego-lamentazione e delle politiche del lavoro avviate con il Jobs Act; fornire informazioni allo studio di fenomeni specifici ed emergenti, come l'economia collaborativa, l'in-vecchiamento della forza lavoro, il mismatch tra domanda e offerta analizzato sulla componente giovanile della popolazione. La diffusione dei dati dell'indagine verso l'esterno arricchirà inoltre la disponibilità di informazioni statistiche al livello nazio-nale per analisi sul lavoro. Nel 2020 è prevista la realizzazione della quinta indagine INAPP sulla Qualità del la-voro in Italia. Tale edizione dell’indagine prevede un disegno congiunto imprese- la-voratori - come già avvenuto nella quarta tornata - e una rimodulazione del questio-nario di rilevazione, che dovrà essere in grado di rilevare i fenomeni emergenti del lavoro. Nello specifico, per ciò che attiene alla rilevazione sui lavoratori, il questiona-rio sarà integrato al fine di raccogliere informazioni relative a fenomeni emergenti che incidono sulle condizioni di lavoro e più in generale sui livelli della qualità del lavoro, attinenti l'innovazione tecnologica, i mutamenti degli assetti organizzativi, i cambiamenti riconducibili alle modifiche introdotte nella regolamentazione del la-voro e nuove forme di lavoro emergenti. Per quanto riguarda la rilevazione sui datori di lavoro e specificatamente sulle unità locali/sedi, lo strumento di rilevazione che nella passata edizione comprendeva una sezione rilevante sull'impatto della fase recessiva, verrà modificato al fine di rilevare con più precisione informazioni inerenti alle performance delle imprese (intese non solo in termini economico-finanziari, ma anche in termini di qualità dei prodotti e servizi offerti) e la connessione di questi ultimi con i mutamenti in atto nel sistema produttivo legati alla innovazione tecnologica. Lo strumento sarà inoltre orientato ad una rilevazione maggiormente capillare rispetto al passato delle differenti tipologie di modelli organizzativi adottati dalle unità locali. La diffusione dei dati dell'indagine verso l'esterno consentirà, anche in questo caso, di ampliare l'offerta informativa della statistica ufficiale sui temi del lavoro, integrando le banche dati già disponibili. Ai sensi dell’art. 1.6 della Convenzione, sono confluite in quest’ambito le attività, i rilasci previsti ed i relativi costi ancora da sostenere per società esterne riferiti alla realizzazione dell’ottava edizione dell’indagine PLUS.

84

RISULTATI / PRODOTTI

Risultati I dati prodotti dalle due rilevazioni consentiranno di ampliare e sistematizzare la base conoscitiva disponibile sulle dinamiche del lavoro, integrando una pluralità di fonti e strumenti analitici, con lo scopo di alimentare analisi al fine di fornire ai decisori politici, alle amministrazioni centrali e territoriali e alla collettività evidenze sulle dinamiche in atto. Infatti, la produzione di dati specifici sull’offerta di lavoro ricavati dalla rilevazione INAPP-PLUS, nonché le evidenze rilevate tramite la quinta indagine INAPP sulla Qualità del lavoro in Italia permetteranno di produrre informazioni non altrimenti disponibili su particolari aspetti del lavoro - dai modelli di ricerca dell’impiego, ai differenti modelli organizzativi adottati dalle imprese italiane - aumentando la base statistico-informativa di dati pubblici e contribuendo a migliorare la trasparenza e la lettura integrata dei fenomeni. L’azione consente, inoltre, di monitorare con continuità le dinamiche del mercato de lavoro, cogliendo modifiche strutturali nella composizione dell'occupazione secondo il profilo lavorativo e secondo caratteristiche demografiche. In particolare, si allargheranno le letture del mondo del lavoro, aprendo alla contaminazione di temi trasversali (tecnologia, organizzazione, internazionalizzazione, competenze funzionali, percorsi scolastici e formativi). Prodotti

Tipologia Titolo Prodotto Annualità rilascio

Banca dati INAPP-PLUS tornata 2018 2018

Banca dati INAPP-PLUS tornata 2020 2020

Banca dati INAPP-QDL 2020 2020

RISORSE ALLO-CATE

*Costi diretti PON SPAO (FSE+FdR)

Costi diretti cofinanzia-mento Fondo INAPP

**Costi indiretti da certificare su PON

SPAO

Totale importi da certi-ficare su PON SPAO

(A) (B) (C)= (A+B)*25% (D)=(A+C)

1.795.586,93 65.866,32 465.363,31 2.260.950,24

*Si tratta di finanziamento pubblico a valere, in quota parte, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Rotazione; ** Il 25% dei costi indiretti riferiti alla colonna “Importi da rendicontare a valere su FSE” è calcolato sui costi diretti relativi alla colonna “A” e a quella “B”, ovvero, sul totale complessivo dei costi diretti della colonna “Importo complessivo operazione”.

Con riferimento ai prodotti previsti nell’ambito delle azioni delegate, nel rispetto e con le modalità di cui all’art. 4 della Convenzione, si precisa che la proprietà intellettuale dei prodotti di ricerca, dei sistemi informativi, degli applicativi, delle banche dati e di ogni altro prodotto realizzato è di titolarità esclusiva dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), fermo restando il diritto di utilizzazione degli stessi da parte dell’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro in qualità di Autorità di gestione

85

del PON Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione, nell’ambito e con le modalità previsti dalla vigente normativa nazionale e comunitaria.

Azione 11.1.4 - Ambito di attività 3

RISULTATO ATTESO

RA 11.1 Aumento della trasparenza e interoperabilità, e dell’accesso ai dati pubblici

CONTESTO E PRINCIPI GUIDA PER LA PRO-GRAMMA-ZIONE DELLE ATTIVITA’

INAPP contribuisce alla produzione statistico-informativa sui temi del mercato del lavoro, dell'istruzione, della formazione e dell'inclusione sociale, ad integrazione delle banche dati diffuse a livello nazionale. I dati e le informazioni prodotte contribuiscono, in partico-lare, alle esigenze informative legate all'attuazione dei piani di Fondo Sociale Europeo, alimentando le analisi di contesto del mercato del lavoro, la lettura di fenomeni emergenti e la valutazione delle politiche pubbliche. In questo quadro, l’INAPP porta avanti indagini caratterizzate da significativi elementi di innovatività sia sul piano metodologico sia sul piano degli elementi informativi raccolti tramite le indagini stesse. Attraverso la realizzazione di indagini tese ad identificare fenomeni di particolare com-plessità (in particolare per quanto riguarda la capacità di campionare in modo efficace popolazioni target disperse e difficilmente localizzabili), INAPP contribuisce alla costru-zione di expertise e linee guida in grado di potenziare l’interoperabilità, l’utilità e la qualità dei dati pubblici a cui si dà accesso. Nell’ambito dell’analisi dell’impatto del cambiamento tecnologico sul lavoro e su professioni, mansioni e competenze – in coerenza e ad inte-grazione di quanto descritto per le Azioni 8.5.6 e 8.5.7 - INAPP prevede di realizzare un’in-dagine innovativa anche sul piano dell’oggetto analizzato: si intende infatti studiare le ca-ratteristiche dell’economia delle piattaforme e della qualità e delle condizioni di lavoro specificamente osservabili nell’ambito di tale economia. La costruzione di un repertorio informativo su un fenomeno – quale l’economia delle piat-taforme – nuovo ma in rapida crescita e di particolare rilievo per le implicazioni di politica economica e sociale che fa emergere, costituisce un contributo importante in termini di informazione pubblica (database) e di supporto al policy making. Inoltre, le linee guida e le prassi metodologiche che verranno disegnate per la realizzazione dell’indagine sull’eco-nomia delle piattaforme costituiscono un benchmark per la realizzazione di indagini orien-tate allo studio di fenomeni di difficile identificabilità.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

L’attività di rafforzamento della trasparenza, dell’interoperabilità e dell’accesso ai dati pubblici viene perseguita da INAPP mediante la costruzione e l’irrobustimento di reper-tori informativi orientati a fornire la conoscenza più dettagliata ed aggiornata possibile rispetto a fenomeni rilevanti per il decisore pubblico. Nello svolgere questa funzione, INAPP contribuisce ad arricchire l’expertise e a produrre avanzamenti metodologici sulla realizzazione e la messa a disposizione di fonti informative pubbliche. Nello specifico, INAPP porta avanti la costruzione e la messa a sistema delle fonti informative disponibili sull’impatto del cambiamento tecnologico sul mercato del lavoro (occupazione, salari, professioni, mansioni e competenze). In questo quadro, sarà realizzata un’indagine volta a cogliere le dimensioni e le principali caratteristiche dell’economia delle piattaforme. La costruzione di un repertorio informa-tivo ad hoc sull’economia delle piattaforme consente ad INAPP di completare il quadro

86

informativo (Azioni 8.5.6, 8.5.7 e 10.4.11) relativo agli effetti socio-economici del pro-cesso di digitalizzazione ed automazione della produzione e del consumo dotando il policy maker di evidenze rilevanti a supporto del processo decisionale. Tale indagine, inoltre, dà la possibilità ad INAPP di produrre un avanzamento metodolo-gico rispetto all’identificazione ed alla misurazione di fenomeni complessi e difficilmente trattabili statisticamente. Da questo punto vista, verrà fornito un contributo rilevante sul piano metodologico arricchendo le capacità operative in materia di raccolta ed accesso ai dati. L’indagine intende fornire una base empirica utile all’analisi dell’impatto delle pratiche di gestione delle relazioni lavorative basate sull’uso delle tecnologie digitali sulla quantità, la qualità dell’occupazione nonché sulle condizioni lavorative percepite dai soggetti coin-volti. L’indagine, dunque, mira a cogliere elementi soggettivi ed oggettivi inerenti alle modalità di gestione delle relazioni economiche e lavorative nell’ambito dell’economia delle piattaforme. Nel 2018, verrà organizzato un workshop internazionale volto a confrontare le evidenze disponibili circa la rilevanza e le caratteristiche del fenomeno delle labour platforms in Italia e negli Stati membri della UE. Data la complessità e la ridotta dimensione econo-mico-occupazionale del fenomeno, sarà sviluppato, nel corso del 2019, uno studio pro-gettuale volto a identificare la strategia dell’indagine e le metodologie di implementa-zione. In particolare, verrà valutata l’opportunità di adottare disegni di campionamento indiretto già utilizzati per lo studio di fenomeni difficilmente campionabili in ragione del grado di dispersione e delle caratteristiche peculiari della popolazione target. Nel corso del 2020, verrà condotta un’indagine statistica campionaria tesa a studiare le dimensioni e le caratteristiche del fenomeno. L’indagine sarà rivolta ai lavoratori delle “labour platforms” (le piattaforme che prevedono l’espletamento di attività off-line coor-dinate tramite dispositivi on-line). Gli elementi informativi che verranno investigati con-cernono le caratteristiche demografiche, quelle attinenti al profilo professionale e retri-butivo, all’organizzazione del lavoro ed alle relazioni tra i lavoratori, le piattaforme ed i clienti delle piattaforme stesse. Sempre nel 2020 verrà organizzata una conferenza internazionale sull’economia delle piattaforme. L’obiettivo è quello di comparare i risultati dell’indagine INAPP sull’econo-mia delle piattaforme con quelli ottenuti da indagini analoghe svolte in Europa.

RISULTATI / PRODOTTI

Risultati Lo sviluppo dell’indagine sull’economia delle piattaforme ed i risultati attesi dell’indagine stessa contribuiranno in maniera significativa al raggiungimento degli obiettivi dell’Azione. In particolare, i tavoli tecnici e le note che caratterizzeranno la fase di disegno progettuale dell’indagine consentiranno di fornire linee guida e modelli di benchmark circa l’identificazione ed il campionamento di popolazioni target di particolare complessità. In secondo luogo, la banca dati contenente informazioni relative all’economia delle piattaforme rappresenterà un sostanziale arricchimento del patrimonio conoscitivo pubblico in materia di mercato del lavoro ed effetti sociali delle nuove tecnologie. Preliminarmente, verrà realizzato un Report teso a raccogliere le evidenze esistenti in merito a dimensioni e caratteristiche dell’economia delle piattaforme nell’Unione Europea. Ciò consentirà di effettuare una prima mappatura concernente: i) dimensioni e forma del fenomeno oggetto d’analisi mettendo in luce le eterogeneità a livello europeo ii) strategie di analisi messe in atto nei diversi contesti ove lo stesso fenomeno è stato oggetto d’indagine. Le informazioni saranno rese disponibili online favorendo l’incremento del numero di sistemi informativi pubblicamente accessibili.

87

I dati prodotti tramite l’indagine andranno ad alimentare la base conoscitiva INAPP inerente al legame tra trasformazioni strutturali dell’economia e funzionamento del mercato del lavoro (Azione 8.5.6). In particolare, le informazioni relative alla qualità, alle condizioni di lavoro ed alle prassi organizzative proprie dell’economia delle piattaforme forniranno un supporto rilevante al decisore pubblico impegnato nella regolamentazione di nuovi mercati e nuove forme di produzione e consumo. I risultati dell’indagine verranno infine presentati durante un workshop internazionale dove le evidenze italiane verranno comparate con quelle derivanti da indagini analoghe svolte negli altri stati membri UE.

Prodotti

Tipologia Titolo Prodotto Annualità rilascio

Workshop Il lavoro e l’impresa nell'economia delle piattaforme

2018

Nota tecnica Studio progettuale per la realizzazione dell’indagine sull’economia delle piattaforme.

2019

Rapporto di ricerca Report sull’economia delle piattaforme in Europa e in Italia.

2018

Banca dati Microdati dell’indagine sull’economia delle piattaforme.

2020

Rapporto di ricerca Analisi delle prime evidenze derivanti dall’indagine sull’economa delle piattaforme.

2020

Workshop I risultati dell’indagine INAPP sull’economia delle piattaforme.

2020

RISORSE ALLO-CATE

*Costi diretti PON SPAO (FSE+FdR)

Costi diretti cofinanzia-mento Fondo INAPP

**Costi indiretti da certificare su PON

SPAO

Totale importi da certi-ficare su PON SPAO

(A) (B) (C)= (A+B)*25% (D)=(A+C)

373.500,00 191.979,10 141.369,78 514.869,78

*Si tratta di finanziamento pubblico a valere, in quota parte, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Rotazione; ** Il 25% dei costi indiretti riferiti alla colonna “Importi da rendicontare a valere su FSE” è calcolato sui costi diretti relativi alla colonna “A” e a quella “B”, ovvero, sul totale complessivo dei costi diretti della colonna “Importo complessivo operazione”.

Con riferimento ai prodotti previsti nell’ambito delle azioni delegate, nel rispetto e con le modalità di cui all’art. 4 della Convenzione, si precisa che la proprietà intellettuale dei prodotti di ricerca, dei sistemi informativi, degli applicativi, delle banche dati e di ogni altro prodotto realizzato è di titolarità esclusiva dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), fermo restando il diritto di utilizzazione degli stessi da parte dell’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro in qualità di Autorità di gestione del PON Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione, nell’ambito e con le modalità previsti dalla vigente normativa nazionale e comunitaria.

88

Azione 11.1.4 Ambito di attività 4

RISULTATO ATTESO

RA 11.1 Aumento della trasparenza e interoperabilità, e dell’accesso ai dati pubblici

CONTESTO E PRINCIPI GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’

In Italia, nonostante l’esperienza di quattro periodi di programmazione dei Fondi Strutturali (1994-1999; 2000-2006; 2007-2013; 2014-2020), la valutazione delle politiche pubbliche è ancora poco praticata e pressoché limitata alle politiche di coesione regionale. Quella poca valutazione che si fa è diffusa in contesti circoscritti, accessibili a pochi eletti, e niente affatto utilizzata dai policy maker ai fini della riprogrammazione di politiche e programmi. I contenuti dei rapporti di valutazione rimangono, purtroppo, ancora oggi, confinati alla discussione in sedi tecniche, ma non raggiungono la cittadinanza né hanno un impatto sui policy makers e chi mette in atto gli interventi. Eppure, esiste un genuino bisogno di valutazione, se questa non è concepita come mero adempimento previsto dai Regolamenti dei Fondi Strutturali. Cittadini e policy makers hanno necessità di sapere se le politiche messe in atto funzionano o meno e perché, in quale contesto, a quali condizioni e a quale costo perché quelle politiche, direttamente o indirettamente sono state finanziate con i soldi dei contribuenti e perché un serio amministratore ha interesse a capire se i propri sforzi sono serviti agli scopi cui era rivolta la politica che ha portato avanti. Negli altri paesi europei, soprattutto nei paesi anglosassoni e, maggiormente, oltre Oceano (in specie negli Stati Uniti, in Canada, in Australia e Nuova Zelanda), la valutazione delle politiche pubbliche e la discussione dei risultati che questa produce sono prassi consolidata. Dopo tanti anni, è necessario introdurre una forte discontinuità con il passato e creare un contesto adeguato alla pratica della valutazione delle politiche pubbliche. Il nostro Paese non ha nulla da invidiare ad altri in questo terreno di ricerca. Non mancano i ricercatori, nelle accademie, negli istituti di ricerca pubblici o privati né mancano le tecnologie che i metodi della disciplina richiedono. È necessario, perciò, un forte investimento in termini finanziari e di risorse umane in un ambito, che fino ad ora, è stato largamente sotto finanziato, se posto a confronto con un quanto speso per le attività monitoraggio e assistenza tecnica alle pubbliche amministrazioni. È necessario, inoltre, fissare delle priorità perché non è possibile valutare tutto e perché la valutazione costa ed è un’attività fortemente time-consuming. INAPP, attraverso una serie di iniziative distinte ma collegate tra loro, intende contribuire a sbloccare questa situazione di stallo e frammentazione e si candida come leader di un processo di cambiamento istituzionale che ha come obiettivo principale quello di innalzare la qualità e l’utilizzo della valutazione delle politiche pubbliche nel nostro Paese, mettendo a frutto la propria esperienza e le proprie competenze maturate in quest’ultimo ventennio, nell’ambito della valutazione delle politiche attive del lavoro, della formazione e di inclusione sociale. L’Istituto ambisce a svolgere su questo terreno un ruolo di primo piano, non solo realizzando in proprio o in partnership con altri istituti di ricerca nazionali o internazionali, ma anche attraverso: la costruzione di infrastrutture pubbliche volte alla nascita di sistemi informativo-statistici per la valutazione di singole politiche

89

accessibili alla comunità scientifica; la conduzione di indagini statistiche campionarie longitudinali, la creazione di nuove sedi di discussione pubblica delle valutazioni di policy o programmi; la promozione di conferenze, convegni seminari e gruppi tecnici; l’istituzione di partnership con dipartimenti universitari o altri istituti di ricerca per la scambio di metodi, conoscenze e pratiche; la partecipazione come socio istituzionale alle principali associazioni o società di valutazione, nazionali, estere o internazionali; la formazione di nuovi ricercatori e valutatori, mediante l’erogazione di borse di studio, il finanziamento di stage e quant’altro; il miglioramento della pubblicistica in esito ai processi di valutazione (report, brochure, prodotti audiovisivi e multimediali, social networks).

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

L’INAPP (prima come ISFOL) nel corso di questi ultimi anni ha accumulato molta esperienza nell’ambito della valutazione delle politiche attive del lavoro, della formazione e delle politiche sociali. Ciò tenuto conto, INAPP nel triennio 2018-2020 intende cimentarsi con la valutazione di politiche che stanno assumendo una rilevanza via via maggiore nell’agenda politica, anche in termini di finanziamenti, e che sono state esplorate solo in modo parziale dall’analisi valutativa condotta in Italia. L’oggetto privilegiato dell’analisi, che sarà messa in atto da INAPP nel triennio 2018-2020 attraverso i finanziamenti accessibili all’Organismo Intermedio, sarà costituto dalla valutazione del Reddito d’Inclusione Sociale (REI), quale esempio paradigmatico delle moderne politiche sociali, che rappresentano un ponte tra le politiche sociali tradizionali (fondate sull’erogazione incondizionata di sussidi monetari) e le politiche attive del lavoro, basate sulla condizionalità delle erogazione del beneficio. Trattasi di politiche caratterizzate da sistemi di governance complessi, multilivello, articolati sul territorio. Come noto, il dispositivo del REI prevede in seguito ad un’analisi preliminare svolta da operatori sociali preidentificati, la definizione di un progetto personalizzato costituito da una pluralità di servizi, più o meno ampia, che esorbita dalle competenze dei servizi sociali e afferisce al campo delle politiche attive del lavoro, dell’istruzione nonché della sanità e richiede una forte collaborazione tra differenti ambiti amministrativi. Va notato che nel caso in cui, in esito all’analisi preliminare dei richiedenti ammissibili, la condizione di povertà sia attribuita alla sola condizione lavorativa il progetto personalizzato viene sostituito dal patto di servizio configurato dall’art.320 del decreto legislativo n.150/2015. L’interesse della valutazione del REI per l’Autorità di Gestione del PON SPAO può consistere dunque nel disporre, attraverso la presente azione, di una valutazione di misure di politica attiva del lavoro (inserite all’interno dell’implementazione del dispositivo del REI), ulteriore a quelle previste da altre azioni del Piano di Attuazione dell’Organismo Intermedio o da altre azioni del Programma Operativo Nazionale. L’integrazione tra servizi di politica attiva del lavoro e servizi sociali è alla base del successo del REI ed è l’elemento più delicato e più incerto nel suo funzionamento. Una nuova misura, il REI, viene ad aggiungersi e deve integrarsi con strumenti e servizi di politica attiva già esistenti e sperimentati in altri ambiti (Garanzia Giovani, Jobs Act, ...). L’esito complessivo di questa complessa operazione non è affatto

90

scontato e proprio per questo, esso è oggetto di estremo interesse per l’analisi valutativa. Il progetto di valutazione del REI comprende una pluralità di attività, che richiedono competenze specialistiche estremamente diversificate e necessitano di un notevole impegno a livello manageriale per poter essere convogliate in un unico progetto che mantenga nel corso del tempo consistenza e coerenza. In estrema sintesi, le attività previste nel triennio 2018-2020 si svilupperanno secondo due direttrici principali:

1. analisi dell’integrazione dei servizi sociali e dei servizi di politica attiva del lavoro ai fini dello studio dei processi d’implementazione del REI nei diversi ambiti territoriali;

2. valutazione degli effetti con metodi di analisi controfattuale, attraverso esperimenti randomizzati o, in subordine, metodi quasi sperimentali, privi-legiando, laddove possibile, il metodo della regression discontinuity. La va-lutazione degli effetti prenderà in considerazione le variazioni di molteplici outcome, tra cui molti di pertinenza delle politiche attive del lavoro e dell’istruzione – ricerca di lavoro, partecipazione ad attività formative, in-tensità di lavoro, livello d’istruzione degli adulti, reddito – oltre ovviamente ad altri di precipuo interesse della politica in questione (deprivazione ma-teriale e monetaria, disagio abitativo). La valutazione degli effetti sarà ef-fettuata attraverso l’utilizzo dei microdati prodotti dal sistema informativo descritto nell’Attività 1 della presente azione nonché dai dati derivanti da un’Indagine campionaria longitudinale riguardante alcune variabili out-come del REI (non disponibili da basi dati di fonte amministrativa) che sarà condotta da INAPP con metodologia CAPI.

Le attività al punto 2 beneficeranno del contributo di un Comitato scientifico esterno, istituito ad hoc, per il progetto e costituito da esperti delle metodologie di valutazione, accademici e non. Verrà comunque favorita la possibilità di collaborazione con Centri e Istituti di ricerca, nazionali e ed esteri.

RISULTATI/ PRODOTTI

Risultati L’azione contribuisce anzitutto al miglioramento della trasparenza nella produzione statistica, al miglioramento della qualità dei dati prodotti e all’estensione dell’accessibilità ai dati da parte del pubblico. L’azione contribuisce inoltre al miglioramento, diffusione e applicazione di metodi appropriati e al rafforzamento delle competenze delle amministrazioni per la realizzazione di valutazioni e ricerche valutative e/o supporto alle valutazioni effettuate da altri soggetti. Nel complesso, l’obiettivo precipuo dell’azione è promuovere e migliorare la qualità della valutazione delle politiche pubbliche, attraverso: l’impiego di metodologie accreditate dalla comunità scientifica, la produzione di basi dati integrate concepite ad hoc per la valutazione, la creazione di spazi di discussione dei risultati delle valutazioni - attraverso il coinvolgimento degli stakeholders e non solo degli esperti della materia. Migliorare la diffusione e favorire l’utilizzo della valutazione da parte dei policy makers è l’ulteriore e conseguente obiettivo.

91

Prodotti

Tipologia Titolo Prodotto Annualità rilascio

Seminari, Conferenze e Convegni

Seminario di studio - L'Integrazione dei servizi per le misure di contrasto alle povertà. Il ruolo dei servizi sociali, dei servizi per il lavoro e del Terzo settore.

2018

Nota tecnica Note tecniche sull’analisi di campo relativa all’implementazione del REI

2018

Nota tecnica Disegno di valutazione analisi dei processi d’implementazione

2018

Studio, analisi

Studio normativa nazionale e regionale in materia di politiche sociali, con particolare riferimento all’integrazione tra servizi sociali e servizi di politica attiva del lavoro

2018

Nota tecnica Note tecniche sull’analisi di campo relativa all’implementazione del REI

2018

Seminari, Conferenze e Convegni

Seminario di comunicazione pubblica e promozione della partecipazione

2018

Rapporto di ricerca

Rapporto di ricerca sulle governance territoriali 2018

Nota tecnica Disegno valutazione effetti REI (2018) 2018

Rapporto di ricerca

Primo Rapporto sull’Analisi dei processi d’implementazione del REI

2018

Networking scientifico-istituzionale

Network territoriale allo scopo di promuovere lo sviluppo di sinergie efficaci e sostenibili (Piemonte)

2018

Networking scientifico-istituzionale

Network territoriale allo scopo di promuovere lo sviluppo di sinergie efficaci e sostenibili (Campania)

2018

Seminari, Conferenze e Convegni

Seminario di comunicazione pubblica e promozione della partecipazione

2018

Seminari, Conferenze e Convegni

Partecipazione a workshop, seminari, conferenze, convegni, congressi, nazionali, esteri o internazionali organizzati da università, centri di ricerca, associazioni o società di valutazione o dalla Commissione Europea, dall'Ocse, dall'ONU o altre istituzioni/organizzazioni su materie di interesse del progetto

2018

Seminari, Conferenze e Convegni

Seminario di comunicazione sui risultati ottenuti e sulle buone pratiche networking territoriale evidenziati

2019

Studio, analisi

Studio normativa nazionale e regionale in materia di politiche sociali, con particolare riferimento all’integrazione tra servizi sociali e servizi di politica attiva del lavoro

2019

Seminari, Conferenze e Convegni

Seminario di comunicazione sui risultati ottenuti e sulle buone pratiche networking territoriale evidenziati

2019

Rapporto di ricerca

Primo Report sulla valutazione degli effetti del REI 2019

Seminari, Conferenze e Convegni

Seminario di comunicazione sui risultati ottenuti e sulle buone pratiche networking territoriale evidenziati

2019

Rapporto di ricerca

Descrizione delle caratteristiche degli enti censiti in relazione al profilo organizzativo e professionale

2019

92

Rapporto di ricerca

Secondo Rapporto sull’Analisi dei processi d’implementazione del REI

2019

Seminari, Conferenze e Convegni

Conferenza nazionale organizzata da INAPP sulla valutazione del REI e l’integrazione di servizi sociali e politiche attive del lavoro

2019

Banca dati Banca dati sugli enti e i servizi censiti 2019

Seminari, Conferenze e Convegni

Partecipazione a workshop, seminari, conferenze, convegni, congressi, nazionali, esteri o internazionali organizzati da università, centri di ricerca, associazioni o società di valutazione o dalla Commissione Europea, dall'Ocse, dall'ONU o altre istituzioni/organizzazioni su materie di interesse del progetto

2019

Rapporto di ricerca

Rapporto di ricerca finale su Valutazione REI (effetti e analisi processo implementazione)

2020

Altro Nuovo modello organizzativo a supporto degli interventi 2020

Seminari, Conferenze e Convegni

Conferenza internazionale organizzata da INAPP sulla valutazione del REI e dell’integrazione tra politiche sociali e politiche attive del lavoro

2020

Rapporto di ricerca

Rapporto finale sulla realizzazione complessiva dell'analisi organizzativa

2020

Seminari, Conferenze e Convegni

Partecipazione a workshop, seminari, conferenze, convegni, congressi, nazionali, esteri o internazionali organizzati da università, centri di ricerca, associazioni o società di valutazione o dalla Commissione Europea, dall'Ocse, dall'ONU o altre istituzioni/organizzazioni su materie di interesse del progetto

2020

RISORSE ALLOCATE

*Costi diretti PON SPAO (FSE+FdR)

Costi diretti cofinanzia-mento Fondo INAPP

**Costi indiretti da certificare su PON

SPAO

Totale importi da certi-ficare su PON SPAO

(A) (B) (C)= (A+B)*25% (D)=(A+C)

5.039.231,38 2.124.224,54 1.790.863,98 6.830.095,36

*Si tratta di finanziamento pubblico a valere, in quota parte, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Rotazione; ** Il 25% dei costi indiretti riferiti alla colonna “Importi da rendicontare a valere su FSE” è calcolato sui costi diretti relativi alla colonna “A” e a quella “B”, ovvero, sul totale complessivo dei costi diretti della colonna “Importo complessivo operazione”.

Con riferimento ai prodotti previsti nell’ambito delle azioni delegate, nel rispetto e con le modalità di cui all’art. 4 della Convenzione, si precisa che la proprietà intellettuale dei prodotti di ricerca, dei sistemi informativi, degli applicativi, delle banche dati e di ogni altro prodotto realizzato è di titolarità esclusiva dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), fermo restando il diritto di utilizzazione degli stessi da parte dell’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro in qualità di Autorità di gestione del PON Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione, nell’ambito e con le modalità previsti dalla vigente normativa nazionale e comunitaria.

93

MODALITÀ DI ATTUAZIONE

L’OI attua le attività programmate attraverso il ricorso al proprio personale interno INAPP o mediante l'attivazione di procedure di selezione delle operazioni nel pieno rispetto della normativa comunitaria e nazionale (D. Lgs. 50/2016 in attuazione delle Direttive 2014/24/CE e 2014/25/CE) e in conformità alle procedure e ai criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza del PON SPAO, definiti in modo da (i) garantire il contributo delle operazioni al conseguimento degli obiettivi e dei risultati specifici della pertinente priorità; (ii) essere trasparenti e non discriminatori; (iii) consentire di tenere conto dei principi generali di cui agli articoli 7 e 8 del Regolamento (UE) n. 1303/2013, in materia di “promozione della parità fra uomini e donne e non discriminazione” e “sviluppo sostenibile”.

94

ASSE ASSISTENZA TECNICA

Ambito di attività - INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

CONTESTO E PRINCIPI GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’

L’azione di informazione e comunicazione si sviluppa a partire dalla strategia di comunicazione complessiva del PON SPAO, finalizzata in particolare a offrire al pubblico di riferimento una comunicazione integrata e completa rispetto all’insieme dei servizi e delle opportunità offerte dal FSE in generale e dal programma in particolare. Obiettivo generale dell’attività di informazione e comunicazione nel suo insieme, così come previsto dal Regolamento UE 1303/2013, è quello di valorizzare quanto realizzato attraverso l’utilizzo dei fondi comunitari, promuovendo un sistema di comunicazione efficace, integrato negli strumenti, al fine di dare ampio risalto e accessibilità agli interventi previsti nonché a tutte le informazioni relative ai contributi finanziari. La principale finalità dell’azione prevista nel presente Piano è la comunicazione, la diffusione e la valorizzazione della conoscenza dei contenuti, delle attività e dei prodotti implementati dall’Organismo intermedio nell’ambito delle azioni delegate, al fine di favorirne la conoscenza e l’utilizzo da parte della comunità scientifica, degli stakeholders più rilevanti e di un pubblico più vasto. Tale azione è, inoltre, e non da ultimo, volta a migliorare l’efficacia e l’efficienza della gestione del PON e in particolare delle azioni delegate all’INAPP. La presente azione è stata declinata in coerenza con la Strategia di comunicazione adottata dall’Adg del PON SPAO e in particolare con le linee guida per la comunicazione allegate all’Accordo delega.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

Per il raggiungimento degli obiettivi di informazione e comunicazione nel triennio 2018 – 2020 le attività di Informazione e Comunicazione sono volte a valorizzare e diffondere i principali risultati raggiunti e i prodotti realizzati dall’ente nell’ambito delle azioni delegate sugli Assi Occupazione, Istruzione e formazione, Capacità istituzionale. A tal fine, l’azione si sviluppa lungo molteplici linee di attività, tutte strettamente integrate e al contempo declinate sulla base delle esigenze e dei risultati delle singole attività di analisi, valutazione e di ricerca. Le linee di attività saranno orientate allo sviluppo e all’utilizzo di strumenti e modalità innovative di diffusione della conoscenza, dei dati e dei risultati raggiunti dalle attività di ricerca e saranno finalizzate a valorizzare e promuovere il ruolo dell’INAPP, quale organismo intermedio, nella ricerca pubblica in generale e nel contesto della formazione e delle politiche attive del lavoro in particolare. A tal fine si intende in primo luogo tradurre i contenuti della ricerca per renderli accessibili in modo immediato a vari target (dal più specialistico al più vasto), dall’altro utilizzare strumenti di divulgazione tecnologicamente avanzati che sintetizzino i risultati mettendo in evidenza il contenuto delle analisi e delle indagini in modo fruibile e diretto senza sacrificare la completezza delle informazioni e il relativo

95

rigore scientifico. Per realizzare ciò si intende lavorare sull’esposizione visuale e interattiva e la relativa rappresentazione grafica di risultati e dati di varie dimensioni natura e origine, sull’elaborazione e la diffusione di prodotti che raccontino le evidenze emergenti dall’attività di ricerca attraverso immagini, prodotti audio/video, cortometraggi, strumenti e nuovi format multimediali a scopo divulgativo e informativo, promo video, interviste integrate, video collage, interviste a testimonial/stakeholder. Tali strumenti innovativi mirano da un lato a consentire ai decision maker di identificare fenomeni e trend in modo chiaro e immediato, dall’altro a promuovere capillarmente l’attività dell’Organismo intermedio anche ricorrendo eventualmente a broadcast nazionali e non, con l’obiettivo tra l’altro di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi specialistici in apparenza distanti ma in realtà di notevole impatto sulla vita dei cittadini. La linea di azione sarà implementata inoltre attraverso i tradizionali canali di disseminazione e divulgazione tra i quali la curatela di paper, rapporti, policy brief, monografie, rassegne e documentazione in formato elettronico e/o cartaceo; la produzione di materiale informativo, all’occorrenza anche in lingua inglese; notizie, infografiche; la valorizzazione dei risultati delle analisi e delle azioni dell’organismo intermedio sui canali social (Facebook, Twitter, Youtube, Linkedin); l’attività di ufficio stampa - redazione comunicati, cartelle stampa e materiale giornalistico utile alla diffusione dei contenuti dell’attività presso i media).

RISULTATI / PRO-DOTTI

Risultati Le attività del progetto di informazione e comunicazione sono finalizzate allo sviluppo di una conoscenza diffusa delle attività e delle iniziative promosse dal FSE attraverso il PON SPAO e mira in generale alla divulgazione e valorizzazione del ruolo svolto dall’Unione Europea nell’ambito delle politiche della formazione e del lavoro. In particolare, le stesse attività mirano a dare costante informazione e diffusione di documentazione, ricerche, studi nazionali e comunitari su tematiche su cui insiste il piano di attuazione INAPP del PON SPAO e quindi sulle azioni ad esso delegate e relativi output. È importante sottolineare come gli esiti dell’azione siano strettamente collegati all’attuazione e alle modalità di realizzazione delle attività previste negli altri linee di azione del Piano di attuazione INAPP 2018 – 2020 del PON SPAO. Prodotti

TIPOLOGIA

TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE

12 uscite in broadcasting, a livello nazionale e non, di divulgazione dei temi delle azioni delegate

2020

4 approfondimenti tematici multimediali, anche in collaborazione con soggetti terzi, da diffondere tramite canali digitali

2019

4 approfondimenti tematici multimediali, anche in collaborazione con soggetti terzi, da diffondere tramite canali digitali

2020

1 Video collage interviste a testimonial / stakeholder di riferimento

2019

1 promovideo attività e profilo organismo intermedio 2018

3 data visualization output 2018

6 data visualization output 2019

96

6 data visualization output 2020

4 numeri Periodico di informazione digitale 2019

4 numeri Periodico di informazione digitale 2020

1 catalogo multimediale attività 2018

1 catalogo multimediale attività 2019

1 catalogo multimediale attività 2020

1 tutorial su strumenti da aree di ricerca 2018

1 tutorial su strumenti da aree di ricerca 2019

1 tutorial su strumenti da aree di ricerca 2020

3 Bollettini bibliografici elettronici di documentazione nazionale

2018

6 Bollettini bibliografici elettronici di documentazione nazionale

2019

6 Bollettini bibliografici elettronici di documentazione nazionale

2020

3 Bollettini bibliografici elettronici di documentazione internazionale

2018

6 Bollettini bibliografici elettronici di documentazione internazionale

2019

6 Bollettini bibliografici elettronici di documentazione internazionale

2020

2 Bollettini normativi in formato elettronico 2018

4 Bollettini normativi in formato elettronico 2019

4 Bollettini normativi in formato elettronico 2020

Comunicati stampa In funzione delle altre azioni delegate

6 Rassegne stampa tematiche 2018

6 Rassegne stampa tematiche 2019

6 Rassegne stampa tematiche 2020

Materiali informativi e a carattere divulgativo (news, brouchure, depliant, ecc.)

In funzione degli altri output delle altre azioni delegate

1 Seminari Conferenze e Convegni 2019

RISORSE ALLOCATE

*Si tratta di finanziamento pubblico a valere, in quota parte, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Rotazione; ** Il 25% dei costi indiretti riferiti alla colonna “Importi da rendicontare a valere su FSE” è calcolato sui costi diretti relativi alla colonna “A” e a quella “B”, ovvero, sul totale complessivo dei costi diretti della colonna “Importo complessivo operazione”.

*Costi diretti PON SPAO (FSE+FdR)

Costi diretti cofinan-ziamento Fondo

INAPP

**Costi indiretti da certificare su PON

SPAO

Totale importi da cer-tificare su PON SPAO

(A) (B) (C)= (A+B)*25% (D)=(A+C)

1.570.563,43 305.803,06 469.091,62 2.039.655,05

Con riferimento ai prodotti previsti nell’ambito delle azioni delegate, nel rispetto e con le modalità di cui all’art. 4 della Convenzione, si precisa che la proprietà intellettuale dei prodotti di ricerca, dei sistemi informativi, degli applicativi, delle banche dati e di ogni altro prodotto realizzato è di titolarità esclusiva dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), fermo restando il diritto di utilizzazione degli stessi da parte dell’Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro in qualità di Autorità di gestione

97

del PON Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione, nell’ambito e con le modalità previsti dalla vigente normativa nazionale e comunitaria.

MODALITÀ DI ATTUAZIONE

L’OI attua le attività programmate attraverso il ricorso al proprio personale interno INAPP o mediante l'attivazione di procedure di selezione delle operazioni nel pieno rispetto della normativa comunitaria e nazionale (D. Lgs. 50/2016 in attuazione delle Direttive 2014/24/CE e 2014/25/CE) e in conformità alle procedure e ai criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza del PON SPAO, definiti in modo da (i) garantire il contributo delle operazioni al conseguimento degli obiettivi e dei risultati specifici della pertinente priorità; (ii) essere trasparenti e non discriminatori; (iii) consentire di tenere conto dei principi generali di cui agli articoli 7 e 8 del Regolamento (UE) n. 1303/2013, in materia di “promozione della parità fra uomini e donne e non discriminazione” e “sviluppo sostenibile”.