Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata,...

11
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico, alta formazione 2000-2006 - Asse III - Sviluppo del capitale umano di eccellenza Misura III.5 - Adeguamento del sistema della formazione professionale, dell'istruzione e dell'alta formazione azione orientamento Progetto per l’Orientamento e l’Occupazione COMPETENZE PER COMPETERE

Transcript of Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata,...

Page 1: Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.

Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico, alta formazione 2000-2006 - Asse III - Sviluppo del capitale umano di eccellenza Misura III.5 -

Adeguamento del sistema della formazione professionale, dell'istruzione e dell'alta formazione azione orientamento

Progetto per l’Orientamento e l’Occupazione

COMPETENZE PER COMPETERE

Page 2: Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.

2. Governance€ 594.195,00

1. Produzione Servizi

€ 1.806.321,00

4. Supporto Competenze

e Sviluppo Professionale

€ 370.010,00

3. Costruzione Reti Patti

Territoriali

€ 329.296,00

PROGETTO SOFIASINERGI

ASINERGI

A

PIANO TRIENNALEBILANCIO DI ATENEO

Page 3: Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.

1. GOVERNANCE € 594.195,00 coordinamento progetti Prof.ssa Patrizia Mureddu

• Sistema integrato di Informazione e Comunicazione

• Onda Libera• Valutazione dei progetti• Gestione e coordinamento dei progetti

Page 4: Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.

2. PRODUZIONE SERVIZI € 1.806.321,00 coordinamento progetti Prof. Roberto Crnjar e Prof. Amedeo Columbano

• Continuità Didattica

• Postazioni di Orientamento• Corsi di Orientamento al Lavoro• Tirocini di Orientamento

Page 5: Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.

3. COSTRUZIONE RETI Patti Territoriali € 329.296,00 coordinamento progetti Prof. Aldo Pavan

• Banca Dati Laureati-Aziende

• Spin Off

Page 6: Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.

4. Supporto Competenze e Sviluppo Professionale € 370.010,00

coordinamento progetti Prof. Pietro Rutelli

• Autovalutazione e Counseling

• Sostegno Lauree Deboli• Corso “Saperi Aggiuntivi e Competenze

Trasversali”• Formazione Docenti• Formazione Operatori

Page 7: Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.

PRIME INIZIATIVE

Page 8: Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.

Corsi di Orientamento al Lavoro

PER 1600 LAUREATIPREPARAZIONE SPECIFICA RISPETTO

A:• Cultura d’impresa• Tipologie mondo lavoro• Mercato lavoro• Transizione studio-lavoro

CON FOCALIZZAZIONE SU:• Impiego• Auto-impiego• Creazione imprese• Leggi sostegno imprenditoria(femminile e giovanile)

avvio progetto:gennaio 2007

32 moduli di 20 ore 50 allievi per modulo

metodologia didattica attiva -apprendimento collaborativo

supporto tutorFrequenza bimensile per 10 mesi

Page 9: Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.

Tirocini di Orientamento

PER 1600 LAUREATI con supporto tutor aziendale

738 BORSE DI STUDIO BIENNALI di € 350 mensili per 3 mesi

Tirocini da 3-5 mesi di 80-120 ore mensili

ESPERIENZA SPECIFICA RISPETTO A:• Sviluppo competenze operative• Utilizzo tutoraggio• Nuovi profili professionali (tecnico-scientifici e ad orientamento territoriale)• Integrazione domanda-offerta

CON FOCALIZZAZIONE SU:• Inserimento banca dati regionale collegata SIL• Transizione teoria-pratica• Strumenti accesso mercato lavoro• Identificazione professioni• Arricchimento curriculum• Competenze trasversali• Conoscenza rete regionale e nazionalemercato lavoro• Usufruire borsa biennale• Sperimentare nuovi ambienti lavorativi (tutela ambientale-turismo-beni culturali)

PER LAUREATI ENTRO 18 MESI DALLA LAUREA

in uscita da Corsi di Orientamento al Lavoro

FASE 1:• Seminari bimensili Orientamento al Lavoro (20 ore)

FASE 2:• Presentazione domanda tirocinio dopo attività

formativa• Consultazione banca dati per offerta tirocinio• Certificazione rilasciata da azienda su tirocinio

svolto

FASE 3:• Inserimento profilo tirocinio svolto in banca dati

regionale• Previste anche chiamate dirette da aziende

ospitantitirocinio• Supporto da orientatore senior per tutta durata

tirocinio

Page 10: Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.

Progetto Continuità Didattica: azioni previste

OBIETTIVI:

• Sviluppo competenze operative

• Approfondire temi disagio giovanile

rispetto abbandono scolastico

• Contatti tra docenti universitari e studenti

scuole medie superiori

• Familiarizzare studenti scuole medie

superiori con materie e contenutiUniversitari

• Far conoscere aree di studio universitario,

nuovi profili coerenti con sviluppo territorio,

tutela ambiente, turismo, cultura

MOTIVAZIONI:• Avvicinare mondo scolastico ad Università

ATTRAVERSO:1. Gruppo misto Università-Scuola

10 docenti Università e 10 docenti scuole provincia di Cagliari

(50% donne) + consulente

16 incontri 3 ore • progettazione attività formativa

2. Visite nelle scuole(70 scuole provincia di Cagliari e nuove province)50 docenti Università (50% donne) + 10 esperti

Orientamento

incontri di 3 ore • presentazione Università• percorsi formativi• accessi possibili• attività orientamento• preferenze di genere

Page 11: Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.

Settimana Unica Open Day

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PRELIMINARI ON-LINE DEGLI STUDENTI SCUOLE SUPERIORI

IN COORDINAMENTO SCUOLE SUPERIORI

RISULTATI ATTESI:• Ridurre tasso abbandono nel 1 anno di frequenza

universitaria• Ridurre disorientamento matricole• Aumento auto-orientamento e scelta consapevole

Autovalutazione studenti V annoScuole superiori:

• attitudini• abilità • aspirazioni

METODO DI PROGRAMMAZIONE

PER ATTIVARE INIZIATIVA: Gruppo misto che provvede:

• Calendario riunioni• Definizione o.d.g. e verbale• Predisposizione convenzioni Università-Scuole superiori• Preparazione materiale didattico per incontri (5 giornate)• Monitoraggio sviluppo iniziativa

5 GIORNATE DIPRESENTAZIONE:Specificazione aree tematiche:

Scienze• Giuridico, Economiche, Politico

Sociali• Medico Farmaceutiche• Matematiche, Fisiche, Naturali• Umanistico Linguistiche• Ingegneristiche, Civili, Industriali

9.000 GIOVANI COINVOLTIAPRILE 2007

PER CHIARIRE:• Classi di laurea• Sbocchi lavorativi• Mercato lavoro• Nuove professioni• Incontro testimoniMondo del lavoro

OFFERTA MATERIALE INFORMATIVO

COLLEGAMENTO CON PROGETTOAUTOVALUTAZIONE E COUNSELING