programma Notte Musei 2014 - Casa della musica … Notte...suonando con loro Ted Carson, Michel...

4
PER U Atr Prove Aperte e I bambini ed i ragazzi della Casa ed orchestre per la pratica dell Darsena sono infatti confluiti tutt svolgono un percorso agevolato della Musica, gli esterni in condiz Per questo evento si esibiranno corso avanzato di Musica d’Assie Docenti ed allievi vi aspettano chitarre. R LA NOTTE DEI MUSEI 2014 UN MARE DI MUSICA a cura di Casa della Musica Ore 17.30 – 19.30 rio Mu.MA - Galata Museo del Mare ed esibizioni delle Orchestre della Da a della Musica hanno costituito da quest’ann la musica d’assieme. Nell’ambito del pro ti questi Ensemble a cui partecipano, a titolo g di studio della tecnica strumentale, gli iscri zione di disagio. l’Orchestra della Darsena, l’Ensemble di M eme. o poi per provare a suonare violini, violo arsena no numerosi ensemble ogetto Orchestra della gratuito, i bambini che itti ai Corsi della Casa Musica da Camera, il oncelli, percussioni e

Transcript of programma Notte Musei 2014 - Casa della musica … Notte...suonando con loro Ted Carson, Michel...

Page 1: programma Notte Musei 2014 - Casa della musica … Notte...suonando con loro Ted Carson, Michel Petrucciani, Jean Toussaint, Alex Foster, John Abercrombie, Joe Locke, , Astor Piazzolla,

PER LA NOTTE DEI MUSEI

UN MARE DI MUSICA

Atrio

Prove Aperte ed esibizioni delle

I bambini ed i ragazzi della Casa della M

ed orchestre per la pratica della musica d

Darsena sono infatti confluiti tutti questi Ensemble

svolgono un percorso agevolato

della Musica, gli esterni in condizione di disagio

Per questo evento si esibiranno l

corso avanzato di Musica d’Assieme.

Docenti ed allievi vi aspettano poi per provare a suonare v

chitarre.

PER LA NOTTE DEI MUSEI 2014

UN MARE DI MUSICA a cura di Casa della Musica

Ore 17.30 – 19.30

Atrio Mu.MA - Galata Museo del Mare Prove Aperte ed esibizioni delle Orchestre della Darsena

della Casa della Musica hanno costituito da quest’anno numerosi ensemble

per la pratica della musica d’assieme. Nell’ambito del progetto Orchestra del

tutti questi Ensemble a cui partecipano, a titolo gratuito,

di studio della tecnica strumentale, gli iscritti ai Corsi della Casa

condizione di disagio.

Per questo evento si esibiranno l’Orchestra della Darsena, l’Ensemble di Musica da Camera, il

Assieme.

tano poi per provare a suonare violini, violoncelli, percussioni e

della Darsena

anno numerosi ensemble

ambito del progetto Orchestra della

, a titolo gratuito, i bambini che

, gli iscritti ai Corsi della Casa

Ensemble di Musica da Camera, il

iolini, violoncelli, percussioni e

Page 2: programma Notte Musei 2014 - Casa della musica … Notte...suonando con loro Ted Carson, Michel Petrucciani, Jean Toussaint, Alex Foster, John Abercrombie, Joe Locke, , Astor Piazzolla,

Ore 21.00 – 22.00

Atrio Mu.MA - Galata Museo del Mare

ALTER ECHO

String Quartet www.alterecho.net

Il Quartetto nasce sui palchi prestigiosi della lunga tournée Opera Seconda dei Pooh. Dopo aver

girato l'Italia con grandi artisti come Bocelli, Allevi, Morgan,Renga, Sting, Baustelle,PFM,

Massimo Ranieri,Mario Biondi, hanno deciso di proporre la formazione classica da camera per

eccellenza al servizio della musica pop,diventando un punto di riferimento crossover nel panorama

italiano.

Alterecho ha esordito in una serie di date con Jerry Cala' e la sua Band alla Capannina di Forte dei

Marmi e alla Notte Rosa a Rimini, facendo il tutto esaurito.

Per il debutto in Puglia con la partecipazione straordinaria di Gió di Tonno6000 spettatori

Tour estivo con l'Orchestra da Camera italiana "Antonio Vivaldi".

Nel 2013 debutta al teatro Nazionale e al teatro Nuovo di Milano.

Ospiti d’onore all’evento Gucci Italia.

Ricercatissime anche nei locali dove, per tradizione si suona dal vivo, dall'esordio al River Club di

Cremona al Coffebook di Sestri levante( grazie al quale hanno partecipato, con grande successo di

pubblico e critica, al Festival Sestrilive) al Banco di Zoagli e ospiti per piu volte del palco della

Claque (teatro della tosse) a Genova.

Alterecho è stato ospite con Jerry Calà del programma "Estate in diretta"in occasione del suo

compleanno alla Capannina di Forte dei Marmi, di numerose puntate del programma televisivo "A

tambur Battente" e nella webtv di Gianna Tani.

Nel 2014 sul Set Di "Cuore Matto" con Gigi Proietti per la Regia Di Luca Manfredi.

Con i Pooh le ragazze hanno registrato per " Radio Italia solo musica italiana", inoltre il quartetto è

stato intervistato su Contro Radio Nella trasmissione "Classe 0".

Nel 2013 collabora con Raphael Gualazzi per la realizzazione del video della canzone "IL MARE".

Page 3: programma Notte Musei 2014 - Casa della musica … Notte...suonando con loro Ted Carson, Michel Petrucciani, Jean Toussaint, Alex Foster, John Abercrombie, Joe Locke, , Astor Piazzolla,

Nel 2013 Incidono il brano "Pierre" per il disco Prodotto da Cristian Iansante in ricordo di Valerio

Negrini, fondatore nonché autore dei testi della maggior parte delle canzoni dei Pooh.

Nello stesso annop in sala incisione per brano di una scena film "Cuore Matto" con musica di

Pasquale Filasto.

Dal 2014 parte il nuovo progetto: “ Alter Echo String Band “ che vedrà l’inclusione nel gruppo di

strumenti elettronici per dar vita ad un nuovo genere che lanceremo come “BaRock”, intrecciando

la struttura più bella e perfetta della musica classica con il rock-style.

Debutto Al teatro Dehon di Bologna.

Il 20 Maggio 2014, allo Stadio Olimpico di Roma, apriranno la partita Italia - Brasile.

Ore 21.00 – 22.00

Salonetto Casa della Musica

CLINIC DI ARMANDO BERTOZZI

www.armandobertozzi.it

Un percorso dimostrativo in cui Armando Bertozzi presenta i suoi due nuovi volumi di 200 ritmi

etno e latin (ed. Carisch-Volontè – presentazione di Max Roach).

Armando Bertozzi, batterista originario di Ravenna, ci racconta qualcosa della sua vita e della sua

carriera in modo molto semplice.

Armando, come molti ragazzi del resto, ha iniziato a suonare arrangiandosi da solo, conciliando la

scuola con lo studio della batteria.

Dal 1970 al 1974 frequenta il corso di percussioni al Conservatorio di Bologna.

Poco dopo inizia la sua passione per la poliritmia e nel 1981 Armando scrive un metodo

poliritmico, che non tarda a farsi apprezzare in tutto il suo valore e viene presto adottato presso il

Drummer Collective di New York, città dove Armando trascorre un lungo periodo, tenendo corsi

con dei grandi batteristi come Max Roach, Jack de Johnette, Tony Williams, e Kenny Clarke.

Roach stesso ha voluto scrivere l'introduzione a "More expressions", una delle ricerche di

Armando, decidendo inoltre di inserire questo metodo nel suo corso d'insegnamento, tenuto presso

l'università del Massachusetts. Armando, dopo essersi formato alla scuola Jazz di Parma, studia a

Parigi nella scuola di Dante Agostini e Kenny Clarke e frequenta e completa il corso superiore

Page 4: programma Notte Musei 2014 - Casa della musica … Notte...suonando con loro Ted Carson, Michel Petrucciani, Jean Toussaint, Alex Foster, John Abercrombie, Joe Locke, , Astor Piazzolla,

con i percussionisti di Strasburgo. Con questo grosso bagaglio di esperienze e di studi, si stabilisce

a New York, dove insegna al Drummers Collective ed entra in contatto con dei grandi musicisti

suonando con loro Ted Carson, Michel Petrucciani, Jean Toussaint, Alex Foster, John

Abercrombie, Joe Locke, , Astor Piazzolla, Kenny Clarke, Jack De Johnette, Tony Williams,

Elvis Jones, Alphonse Mouzon, Louis Bellson, Simon Philips, Kenwood Dennard, Delmar

Brown, Kenny Drew, Mal Waldrom, Ted Curson, Jean Toussaint, Percy Jones, Mitchel Tyler,

Robert Lopez, Frank Malabe, Alex Iani, Tony Scott, Salvatore Fede , Marcello Rosa, Larry

Nocella, Franco D’Andrea, Enrico Pierannunzi, Giorgio Baiocco, Massimo Urbani,Giovanni

Tommaso, Mia Martini, Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Loredana Bertè, Joy Garison,

Amii Stewart, Amana Melomè, Lucio Dalla, Romano Mussolini, Billy Smith, Gianni Basso, suonando anche con Jaco Pastorius uno dei più grandi bassisti elettrici del mondo.

Nel 1986 Bertozzi viene chiamato dalla famosa Berklee School di Boston per tenere un seminario

sulla poliritmia. In seguito viene in contatto con il grande batterista Ralph Humphrey, il quale

adotta il metodo poliritmico di Armando nel suo corso d'insegnamento presso il Musicians

Institute di Hollywood. In questo periodo di didattica e concertistica, Armando incide tre dischi, "Tibet", "Skyline",

"Fantastic world", e partecipa ad alcune trasmissioni radiofoniche e televisive italiane.

Nella metà degli anni '80 ha costituito un gruppo sperimentale contemporaneo, Il Labirinto

Magico, un concerto del quale è stato registrato da RAI3 in otto puntate. Successivamente Armando

è impegnato con il gruppo Afrosound, da lui costitutito partecipando nelle manifestazioni

nazionali di musica e danza . Collabora come timpanista con il compositore Ferdinando Grillo e

Fernando Surpizi Fonda una scuola di musica e danza a Roma denominata “Mondial Sound

New School of the Arts”.

Dalla Mondial Sound, nasce l'incontro con il coreografo e danzatore Bob Curtis collaborano per

cinque anni in Austria e in questo contesto Armando si fa realizzare artigianalmente uno strumento

costituito da tamburi in legno molto leggero, con fusti a forma di clessidra, per dare vita ad un

suono forte tipico delle tradizioni musicale africane.