PROGRAMMA IN SINTESI

1
PROGRAMMA DI LAVORO DELLA LISTA LEGA NORD – LIGA VENETA 2009 – 2014 BORSO DEL GRAPPA DEVE ESSERE AMMINISTRATO CON EFFICIENZA – ONESTÁ - TRASPARENZA SINTESI: 1 - SICUREZZA: tolleranza zero contro la criminalità, controllo della clandestinità, vigilanza territoriale con telecamere. Sensibilizzazione al senso civico e al rispetto dell’ambiente fin dalla prima età scolare. 2 - FAMIGLIA: il grave momento storico che stiamo vivendo ci impone di stare particolarmente vicini per ascoltare le necessità delle famiglie dei giovani e degli anziani. Saremo disponibili a migliorare e incentivare i servizi sociali sanitari e aiutare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Per quanto riguarda il Servizio Sanitario punteremo soprattutto per la salvaguardia e incremento del “118” e Crespano Emergenza. Cercheremo inoltre di creare una struttura di accoglienza per anziani con disagio psico fisico in attesa di sistemazione. 3 - ISTRUZIONE – CULTURA: si ritiene indispensabile dotare la scuola di ulteriori tecnologie informatiche atte all’apprendimento delle lingue, delle lettere, delle attività tecniche, artistiche, ecc. La biblioteca comunale sarà riaperta, stimolando così lo studio e la cultura. Il patrimonio faunistico-floreale del nostro Monte Grappa sarà oggetto di studio e di conoscenza da parte di esperti e amanti della natura. I reperti archeologici dei Paleoveneti rinvenuti nel nostro territorio dovranno tornare a casa per essere ben custoditi in un locale del Comune assieme ad altre testimonianze storiche e della Grande Guerra. Anche le “pipe di Borso”, artigianato locale, saranno in bella mostra in questa stanza-museo. Sarà allargato il servizio scuolabus per tutte le scuole pubbliche e private. 4 - SPORT-VOLONTARIATO: in sinergia con le Società Sportive e il volontariato esistenti nel nostro Comune, potenzieremo gli impianti sportivi per nuove attività; saranno recuperati spazi inutilizzati per servizi di segreteria e per ristorazione-bar per le tifoserie. Provvederemo a creare nella palestra di Borso un funzionale accesso agli spalti per il pubblico. Intendiamo affidare le aree verdi comunali ai gruppi Alpini come nel passato. 5 - TURISMO: il nostro territorio è conosciuto nel mondo come la località dove si esercita al meglio l’attività del VOLO LIBERO. È un’opportunità unica e quindi una fonte di reddito che vogliamo e dobbiamo sostenere con l’individuazione definitiva di punti di decollo e di atterraggio debitamente attrezzati per tale specialità sportiva. Ciò potrà avvenire attraverso un protocollo d’intesa sottoscritto da tutte le parti interessate e con il controllo del Comune quale garante del patto. La posizione geografica, il clima, la tranquillità dell’ambiente fanno di Borso del Grappa un paese da vivere: attiveremo percorsi ciclopedonali e vecchi sentieri facilmente percorribili a piedi o a cavallo. I siti storici, le opere d’arte delle nostre Chiese saranno debitamente segnalati ed illustrati nel sito del Comune, ulteriore motivo per il turista di fermarsi a Borso e gustare la buona cucina locale nelle nostre trattorie. 6 - ATTIVITÁ PRODUTTIVE – AGRICOLE: il settore artigianale e ancor più quello della media industria sta soffrendo a causa della crisi finanziaria mondiale. Ci mettiamo a disposizione degli imprenditori che per esigenze di lavoro abbiano bisogno di servizi più semplici e snelli da parte dell’Amministrazione Comunale. Ci faremo sostenitori delle attività di malga e dei prodotti tipici (formaggio Morlacco e Bastardo, i bisi, l’olio, il miele) apprezzati anche dal nostro Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia al quale proporremo il riconoscimento e il marchio DOP. 7 - URBANISTICA – LAVORI PUBBLICI: L’adozione del PAT (Piano Assetto Territorio) terrà conto del rispetto e della salvaguardia del nostro territorio. L’opera pubblica di maggior nostro interesse resta e sarà la costruzione della PALESTRA annessa alla Scuola Elementare di Semonzo con relativa viabilità. Altri lavori pubblici saranno: la strada di collegamento delle Scuole di Borso e centro sportivo, con la provinciale 26 Via Molinetto e le piscine; la realizzazione del parcheggio a Sud di Villa Lunardi; i marciapiedi di collegamento delle frazioni con il capoluogo; i marciapiedi interni dei centri abitati. L’illuminazione pubblica; l’asfaltatura delle strade e l’arredo urbano rientrano nella normale routine di lavori di ordinaria Amministrazione. Il mercato tornerà in centro a Borso. A Semonzo e a S.Eulalia saranno installati semafori a chiamata; inoltre sarà ricavato uno spazio per fermata autobus a S.Eulalia. Con i Servizi Forestali si riprenderà il buon rapporto di collaborazione per un miglioramento della viabilità montana. Per la fruibilità di tutti i cittadini, verrà creata una rete telematica wireless e potenziata la copertura cellulare del territorio, montagna compresa. 8 - FINANZIAMENTI: Con l’aiuto dei nostri rappresentanti cercheremo di ottenere tutti quei finanziamenti messi a disposizione dall’Europa, Stato, Regione e Provincia finalizzati all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, alla salvaguardia e tutela del territorio, alla promozione turistica e culturale del territorio del Massiccio del Grappa e del nostro Comune in particolare. Se avremo il consenso elettorale riusciremo a realizzare tutto ciò premesso, coscienti che la nostra sarà una missione di servizio per tutta la Comunità Per ulteriori informazioni e suggerimenti siamo a disposizione anche sul Web: www.legaborso.blogspot.com E Mail: [email protected]

description

Programma in sintesi LegaNord amministrative 2009 - 2014

Transcript of PROGRAMMA IN SINTESI

Page 1: PROGRAMMA IN SINTESI

PROGRAMMA DI LAVORO DELLA LISTA LEGA NORD – LIGA VENETA

2009 – 2014 BORSO DEL GRAPPA DEVE ESSERE AMMINISTRATO CON

EFFICIENZA – ONESTÁ - TRASPARENZA SINTESI:

1 - SICUREZZA: tolleranza zero contro la criminalità, controllo della clandestinità, vigilanza territoriale con telecamere. Sensibilizzazione al senso civico e al rispetto dell’ambiente fin dalla prima età scolare.

2 - FAMIGLIA : il grave momento storico che stiamo vivendo ci impone di stare particolarmente vicini per ascoltare le necessità delle famiglie dei giovani e degli anziani. Saremo disponibili a migliorare e incentivare i servizi sociali sanitari e aiutare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Per quanto riguarda il Servizio Sanitario punteremo soprattutto per la salvaguardia e incremento del “118” e Crespano Emergenza . Cercheremo inoltre di creare una struttura di accoglienza per anziani con disagio psico fisico in attesa di sistemazione.

3 - ISTRUZIONE – CULTURA : si ritiene indispensabile dotare la scuola di ulteriori tecnologie informatic he atte all’apprendimento delle lingue, delle lettere, delle attività tecniche, artistiche, ecc. La biblioteca comunale sarà riaperta, stimolando così lo studio e la cultura. Il patrimonio faunistico-floreale del nostro Monte Grappa sarà oggetto di studio e di conoscenza da parte di esperti e amanti della natura. I reperti archeologici dei Paleoveneti rinvenuti nel nostro territorio dovranno tornare a casa per essere ben custoditi in un locale del Comune assieme ad altre testimonianze storiche e della Grande Guerra. Anche le “pipe di Borso”, artigianato locale, saranno in bella mostra in questa stanza-museo. Sarà allargato il servizio scuolabus per tutte le scuole pubbliche e private.

4 - SPORT-VOLONTARIATO : in sinergia con le Società Sportive e il volontariato esistenti nel nostro Comune, potenzieremo gli impianti sportivi per nuove attività; saranno recuperati spazi inutilizzati per servizi di segreteria e per ristorazione-bar per le tifoserie. Provvederemo a creare nella palestra di Borso un funzionale accesso agli spalti per il pubblico. Intendiamo affidare le aree verdi comunali ai gruppi Alpini come nel passato.

5 - TURISMO: il nostro territorio è conosciuto nel mondo come la località dove si esercita al meglio l’attività del VOLO LIBERO. È un’opportunità unica e quindi una fonte di reddito che vogliamo e dobbiamo sostenere con l’individuazione definitiva di punti di decollo e di atterraggio debitamente attrezzati per tale specialità sportiva. Ciò potrà avvenire attraverso un protocollo d’intesa sottoscritto da tutte le parti interessate e con il controllo del Comune quale garante del patto. La posizione geografica, il clima, la tranquillità dell’ambiente fanno di Borso del Grappa un paese da vivere: attiveremo percorsi ciclopedonali e vecchi sentieri facilmente percorribili a piedi o a cavallo. I siti storici, le opere d’arte delle nostre Chiese saranno debitamente segnalati ed illustrati nel sito del Comune, ulteriore motivo per il turista di fermarsi a Borso e gustare la buona cucina locale nelle nostre trattorie.

6 - ATTIVITÁ PRODUTTIVE – AGRICOLE : il settore artigianale e ancor più quello della media industria sta soffrendo a causa della crisi finanziaria mondiale. Ci mettiamo a disposizione degli imprenditori che per esigenze di lavoro abbiano bisogno di servizi più semplici e snelli da parte dell’Amministrazione Comunale. Ci faremo sostenitori delle attività di malga e dei prodotti tipici (formaggio Morlacco e Bastardo, i bisi, l’olio, il miele) apprezzati anche dal nostro Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia al quale proporremo il riconoscimento e il marchio DOP.

7 - URBANISTICA – LAVORI PUBBLICI : L’adozione del PAT (Piano Assetto Territorio) terrà conto del rispetto e della salvaguardia del nostro territorio. L’opera pubblica di maggior nostro interesse resta e sarà la costruzione della PALESTRA annessa alla Scuola Elementare di Semonzo con relativa viabilità. Altri lavori pubblici saranno: la strada di collegamento delle Scuole di Borso e centro sportivo, con la provinciale 26 Via Molinetto e le piscine; la realizzazione del parcheggio a Sud di Villa Lunardi; i marciapiedi di collegamento delle frazioni con il capoluogo; i marciapiedi interni dei centri abitati. L’illuminazione pubblica; l’asfaltatura delle strade e l’arredo urbano rientrano nella normale routine di lavori di ordinaria Amministrazione. Il mercato tornerà in centro a Borso. A Semonzo e a S.Eulalia saranno installati semafori a chiamata ; inoltre sarà ricavato uno spazio per fermata autobus a S.Eulalia. Con i Servizi Forestali si riprenderà il buon rapporto di collaborazione per un miglioramento della viabilità montana. Per la fruibilità di tutti i cittadini, verrà creata una rete telematica wireless e potenziata la copertura cellulare del territorio, montagna compresa.

8 - FINANZIAMENTI : Con l’aiuto dei nostri rappresentanti cercheremo di ottenere tutti quei finanziamenti messi a disposizione dall’Europa, Stato, Regione e Provincia finalizzati all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, alla salvaguardia e tutela del territorio, alla promozione turistica e culturale del territorio del Massiccio del Grappa e del nostro Comune in particolare.

Se avremo il consenso elettorale riusciremo a reali zzare tutto ciò premesso, coscienti che la nostra sarà una missione di serviz io per tutta la Comunità

Per ulteriori informazioni e suggerimenti siamo a disposizione anche sul Web:

www.legaborso.blogspot.com E Mail: [email protected]