PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un...

43
Le giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diffusione della cultura scientifica. 15 marzo - 21 aprile 2007 Bologna, Modena, Cesena, Forlì, Ravenna, Ferrara, Faenza, Imola, Rimini. in collaborazione con PROGRAMMA

Transcript of PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un...

Page 1: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

Le giornatedell’energia,

dell’ambiente e dell’acqua.Un progetto

del Gruppo Heraper l’educazione

ambientale ela diff usione della cultura

scientifi ca.

15 marzo - 21 aprile 2007Bologna, Modena, Cesena, Forlì, Ravenna,

Ferrara, Faenza, Imola, Rimini.

in collaborazione con

PROGRAMMA

Page 2: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

Attività didattiche dedicate agli studenti delle scuole primarie e secondarie

• Laboratori e Video • Spettacoli • Incontri

Ciclo di incontri dedicati agli studenti delle scuole secondarie di II grado

Finalità• per rifl ettere sull’innovazione scientifi ca in rapporto alle problematiche ambientali• per immaginare e progettare pratiche virtuose, sia private che pubbliche, per andare oltre alle visioni catastrofi stiche• per creare occasioni di dialogo tra giovani cittadini, ricercatori, comunicatori, rappresentanti istituzionali• per progettare orientamenti formativi e professionali.

Prenotazione obbligatoria. Posti limitati.

NB: attraverso un lavoro propedeutico con gli insegnanti (che lo desiderano), gli studenti che parteciperanno agli incontri sarannoinvitati ad intervenire, a porre domande,ad interagire con i relatori.

Caff è scientifi ci, tra scienza, ambiente e società

Finalità• per rifl ettere sull’innovazione scientifi ca in rapporto alle problematiche ambientali• per immaginare e progettare pratiche virtuose sia private che pubbliche, evitando una visione catastrofi stica• per creare occasioni di dialogo tra cittadini, ricercatori, comunicatori, rappresentanti istituzionali

Durata: 1h30’Prenotazione consigliata. I posti sono limitatiPer informazioni e prenotazioni: 051 6489877

Un progetto di diff usione della cultura scientifi ca ed educazione ambientalepromosso, voluto e sostenuto dal Gruppo Hera.

pag. 4

pag. 7

pag. 9

pag. 9

pag. 14

pag. 22

pag. 30

pag. 34

pag. 40

pag. 46

pag. 54

pag. 60

pag. 64

pag. 72

pag. 75

Attività didattiche sull’ambiente

Attività didattiche sull’energia

Attività didattiche sull’acqua

Spettacoli didattici

Bologna - programma delle attività

Modena - programma delle attività

Cesena - programma delle attività

Forlì - programma delle attività

Ravenna - programma delle attività

Ferrara - programma delle attività

Faenza - programma delle attività

Imola - programma delle attività

Rimini - programma delle attività

Caff è scienza: programma degli incontri

I relatori - biografi e

Indice

Page 3: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

4 5ATTIVITÀ DIDATTICHE ATTIVITÀ DIDATTICHE

ATTIVITÀ DIDATTICHE

LABORATORI DIDATTICI SULL’AMBIENTE RIFIUTI, MATERIA, RICICLAGGIO, SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

RI-ANIMAIl laboratorio permette ai ragazzi di prendere coscienza dell’enorme quantità di rifi uti generati da ognuno di noi, che i rifi uti possono inquinare l’ambiente, della sproporzione tra la quantità di rifi uti prodotti e la capacità limitata di trattarli e smaltirli. Lavorando insieme, si può proteggere e salvaguardare l’ambiente eff ettuando correttamente la raccolta diff erenziata dei rifi uti, consentendo il recupero della materia.In collaborazione con Fun SciencePer scuole dell’infanzia, primarie | Da 4 a 10 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LO SCATOLONE SCIENTIFICO: LABORATORIO INTERATTIVO SULL’AMBIENTELo scatolone contiene il materiale, i giochi e gli strumenti necessari per seguire tutti i percorsi suggeriti da apposite schede che illustrano gli esperimenti. Alcuni esempi: Alla scoperta della carta; Rifaccio la carta; La forza della carta; Poliaccoppiati; Mattoni casalinghi; Una bottiglia di plastica: si schiaccia o sostiene? Analisi di diversi tipi di plastica. Alla scoperta del fl oppy disk! In collaborazione con Associazione GOOGOLPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h.30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICI.Il punto di partenza sarà una ipotetica discarica piena di oggetti e attrezzi costituiti da materiali poveri da riciclo e riutilizzo. Ai ragazzi sarà richiesto, con creatività e fantasia, di progettare e realizzare alcuni strumenti scientifi ci dando così nuova vita a questi materiali. Gli oggetti/strumenti scientifi ci che saranno costruiti saranno quelli utilizzabili nella gestione del ciclo dei rifi uti. Al termine del laboratorio la classe porterà con sé lo strumento/oggetto realizzato.In collaborazione con Formica BluPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LE PALETTE DEGLI ARTISTI CONTEMPORANEI CARTA, PLASTICA E TESSUTOLa fi nalità del laboratorio è quella di far incontrare i bambini con alcuni artisti contemporanei che utilizzano materiali inusuali, sostituendo alla tradizionale tavolozza dei colori un’insolita palette di stoff e, carte, plastiche dalle molteplici superfi ci. Materiali che quotidianamente usiamo o gettiamo, rivisitati da un’esperienza estetica, diventano strumenti per realizzare elaborati creativi che svelano i nuovi codici dell’arte contemporanea. L’allestimento è parte integrante dell’esperienza in cui verranno coinvolti i bambini e prevede la costruzione di grandi palettes dedicate alla carta, alla stoff a e alla plastica ed agli artisti che ne fanno uso. I materiali, allestiti in modo da permettere diff erenti sollecitazioni sensoriali, verranno utilizzati dai bambini per creare personali elaborati. Uno spazio semibuio, attrezzato con una lavagna luminosa, sarà utile per vedere ed ascoltare le suggestioni provenienti dai materiali.In collaborazione con MAMbo – Museo d’Arte Modena di Bologna Per scuole primarie | Da 6 a 10 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

FIORI DI PETIl riutilizzo dei materiali al termine della loro prima funzione contribuisce a risolvere un grande problema ambientale e conduce verso l’acquisizione di un più cosciente stile di vita. Un semplice e divertente laboratorio manuale che, nel rispetto della regola delle “4 R” (riduzione, riutilizzo, riciclo, recupero), consente di dare nuova vita alle bottiglie di plastica.In collaborazione con MuVitaAgenzia per l’ambiente, l’energia, e l’innovazione di ArenzanoPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.00; dalle 10.15 alle 11.15; dalle 11.30 alle 12.30

DIPINGERE CON I COLORI DELLA NATURAUn percorso che permette di vedere dove sono contenuti i colori delle piante e degli ortaggi, di estrarli e utilizzarli per dipingere. Obiettivi: Estrarre dalle foglie e da diversi tipi di verdure i pigmenti fotosintetici contenuti nei cloroplasti, concentrarli se necessario, e utilizzarli per colorare. Il laboratorio si lega al discorso dell’ambiente, della fotosintesi, della diff erenza tra organismi autotrofi ed eterotrofi . In collaborazione con Fondazione Marino Golinelli e Life Learning CenterPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

Page 4: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

6 7ATTIVITÀ DIDATTICHE

CHE CLIMA CHE FAGiochi didattici ed esperimenti per scoprire i “segreti” del clima e come l’inquinamento lo condiziona. Tra questi: Trappola del calore (per simulare il principio dell’eff etto serra dell’atmosfera terrestre, con l’utilizzo di termometri digitali per valutarne in diretta l’effi cacia); L’idraulico terreste per imparare, attraverso la costruzione di un sistema idraulico, cos’è la temperatura di equilibrio del sistema “Sole – Terra - Atmosfera”, come può variare e quali sono le conseguenze di tali cambiamenti. Tempo e clima (per introdurre la diff erenza fra “tempo” e “clima” con il semplice utilizzo di elementi statistici utilizzati dai partecipanti).In collaborazione con ISAC-CNR BolognaPer scuole primarie e secondarie di I gradoDa 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.00; dalle 10.15 alle 11.15; dalle 11.30 alle 12.30

I DOMINATORI DEL MONDOPercorso scientifi co didattico in 4 tappe: Gli insetti, i dominatori del mondo: chi sono, come sono fatti, perché sono importanti; Le strategie di sopravvivenza dei viventi: lotta, simbiosi, società. Il percorso si svolge attraverso azioni propedeutiche atte a suscitare l’interesse dei ragazzi, in funzione dell’età e delle competenze. Nel corso dell’attività, l’esperto solleciterà i partecipanti ad esprimere le rifl essioni suscitate dalle osservazioni e a raccontare episodi pertinenti. In collaborazione con Si Produzioni e EugeaPer scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I gradoDa 5 a 10 anni | Durata 1 hPer scuole secondarie di II grado | Da 11 a 18 anni | Durata 1h.30’1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 10.15; dalle 10.15 alle 11.45; dalle 11.45 alle 13.00

SCIENZA O NON SCIENZA? QUESTIONE DI METODO!Un laboratorio interattivo studiato per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, sui metodi di lavoro e di comunicazione interni alla comunità scientifi ca. Ai partecipanti si porrà un problema scientifi co riguardante la materia da aff rontare e risolvere. Le proposte spontanee degli studenti, verranno analizzate e discusse insieme, cercando di specifi care, ad esempio, quando si tratta di ipotesi, quando di protocolli sperimentali, quando di analisi dei dati, quando di tesi, ecc. Oltre al problema metodologico, verrà simulata la discussione interna alla comunità scientifi ca nella quale gli studenti prenderanno le parti degli autori di un articolo scientifi co. In collaborazione con FormaScienza, il laboratorio di ricerca-azione per diff ondere il pensiero scientifi co.Per scuole secondarie di I grado | Da 10 a 13 anni | Durata 1h15’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.15; dalle 10.30 alle 11.45

ATTIVITÀ DIDATTICHE

LO STUDIO DEGLI INSETTI NELLA TUTELA E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI TERRESTRII ragazzi potranno simulare alcune fasi del lavoro di ricerca scientifi co-naturalistica in uso nello studio di un ecosistema terrestre, attraverso l’analisi dell’entomofauna (gli insetti). Una presentazione in power point e una rapida escursione alla sezione di Ambiente Terra del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara introdurranno le attività del laboratorio che vedranno gli studenti impegnati a riconoscere e ad analizzare campioni di insetti raccolti in un dato ambiente, allo scopo di conoscere la composizione dell’entomofauna di tale sito e di evidenziare le caratteristiche ambientali del luogo di raccolta dei campioni: lo stato della biodiversità, la presenza di insetti bio-indicatori capaci di fornirci informazioni sullo stato di conservazione dell’ambiente. I ragazzi potranno infi ne comporre con i dati della loro analisi, una lista delle specie individuate che mostrerà la composizione della biodiversità del luogo considerato e che permetterà di valutarne lo stato di conservazione. In collaborazione con Museo Civico di Storia Naturale di FerraraAssociazione DIDO’Per scuole secondarie di II grado | Da 14 a 18 anni | Durata 2h’1 classe a laboratorio. Una replica giornaliera: dalle 11.00 alle 13.00

MICROCOSMOS. IL FANTASTICO MONDO DEGLI INSETTIScopriamo i segreti degli abitanti più sorprendenti della Terra: gli insetti! Conosceremo gli stupefacenti esemplari delle collezioni entomologiche e meravigliosi esemplari vivi. Potremo vivere la straordinaria esperienza di lasciare camminare sulle nostre mani l’insetto più lungo del mondo! Attraverso il laboratorio scopriremo le ragioni del successo evolutivo degli insetti: gli occhi composti e la visione, la mirabile struttura delle ali e il volo, dimensioni e adattamenti del corpo. La scolaresca avrà inoltre la possibilità di adottare un piccolo di insetto stecco, per allevarlo e seguirne in diretta il prodigioso ciclo vitale.In collaborazione con Museo Civico di Storia Naturale di FerraraAssociazione DIDO’Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 7 a 13 anni | Durata 1h.50’1 classe a laboratorio. Una replica giornaliera: dalle 9.00 alle 10.50

LABORATORI DIDATTICI SULL’ENERGIA

IL FUTURO DEL MOTORE NELLE MANI DEI LIEVITIUn esperimento semplice che permette di osservare come dei piccoli microrganismi possano produrre il combustibile che fa muovere le automobili. Obiettivo: dimostrare come in natura alcuni microrganismi, i lieviti, in ambiente umido, sono in grado di riciclare substrati biodegradabili (zuccheri) e fornire metabolici (alcool) utilizzabili per produrre energia. In collaborazione con Fondazione Marino Golinelli e Life Learning CenterPer scuole primarie, secondarie di I grado | Da 8 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

Page 5: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

8 9ATTIVITÀ DIDATTICHE

QUANTE ENERGIE!?Ci serve energia per molti usi quotidiani; impariamo a riconoscerla e distinguerla nelle sue varie forme. I vantaggi e gli svantaggi per l’ambiente; ci sono delle fonti di energia più ecologiche di altre: troviamo argomenti ragionati pro o contro i diversi tipi di energia.In collaborazione con Fun SciencePer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LO SCATOLONE SCIENTIFICO: LABORATORIO INTERATTIVO SULL’ENERGIALo scatolone contiene il materiale, i giochi e gli strumenti necessari per seguire tutti i percorsi suggeriti da apposite schede che illustrano gli esperimenti. Alcuni esempi: Energia elettrica: costruzione di giochi che funzionano con semplici circuiti; Energia elettrostatica; Energia solare; Importanza del sole per la vita (le piante); Arcobaleno a energia solare (con un motore azionato da celle solari); Il sole si muove!!; Come muovere le pale di un mulino; Come muovere una barchetta; Mi faccio il biogas; Non solo muscoli: l’energia e il nostro corpo.In collaborazione con Associazione GOOGOLPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h.30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

H2-ENERGY GENERATION - L’idrogeno per la vita di domaniNel giro di pochi anni le nostre auto potrebbero abbandonare benzina e gasolio per utilizzare l’idrogeno. Superati gli ultimi scogli di ricerca tecnologica, l’idrogeno potrebbe diventare il protagonista della mobilità di domani: off re un rendimento migliore del petrolio e riduce drasticamente l’inquinamento dell’atmosfera. Promosso dal CESTI e dal Muvita di Arenzano, il laboratorio didattico “I-Energy” permette a tutti di scoprire l’idrogeno: quali sono le sue caratteristiche, dove si trova in natura e come lo si “estrae”, come si conserva, come può essere usato.In collaborazione con MuVita Agenzia per l’Ambiente, l’Energia e l’ Innovazione di ArenzanoPer scuole primarie e secondarie di I e II grado | Da 6 a 15 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

ATTIVITÀ DIDATTICHE

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICI.Il punto di partenza sarà una ipotetica discarica piena di oggetti e attrezzi costituiti da materiali poveri da riciclo e riutilizzo. Ai ragazzi sarà richiesto, con creatività e fantasia, di progettare e realizzare alcuni strumenti scientifi ci dando così nuova vita a questi materiali. Gli oggetti/strumenti scientifi ci che saranno costruiti saranno quelli utilizzabili nella gestione delle risorse energetiche. Al termine del laboratorio la classe porterà con sé lo strumento/oggetto realizzato.In collaborazione con Formica BluPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LABORATORI DIDATTICI SULL’ACQUA

LA TESTA TRA LE NUVOLEL’attività fornisce una panoramica generale dell’intero ciclo dell’acqua descrivendo, con l’aiuto di materiale audiovisivo ed esperimenti, il percorso che essa compie nel suo continuo viaggio dall’oceano all’atmosfera e viceversa. I temi trattati: i processi atmosferici, l’acqua come parte essenziale del sistema terrestre, l’interazione tra atmosfera e oceano, il calore come catalizzatore del ciclo dell’acqua, la formazione e la funzione delle nuvole. I partecipanti realizzeranno con le loro mani dei microsistemi in cui riprodurre i principi alla base della formazione delle nubi e la produzione di pioggia.In collaborazione con ISAC-CNR BolognaPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h15’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.15; dalle 10.30 alle 11.45

NELL’ACQUA LE CATENE DELLA VITAViaggio alla scoperta degli organismi presenti nell’acqua e rilevazione di alcune sostanze responsabili dell’inquinamento. Obiettivo: osservare i microrganismi che vivono nelle acque prelevate da una piccola nicchia ecologica e da un acquario. Dall’osservazione al microscopio e dalla rilevazione dello ione ammonio (inquinamento biologico) si sperimenta la diff erenza tra acqua potabile e non potabile.In collaborazione con Fondazione Marino Golinelli e Life Learning CenterPer scuole, primarie, secondarie di I grado | Da 8 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

Page 6: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

10 11ATTIVITÀ DIDATTICHE

LO SCATOLONE SCIENTIFICO: LABORATORIO INTERATTIVO SULL’ACQUALo scatolone contiene il materiale, i giochi e gli strumenti necessari per seguire tutti i percorsi suggeriti da apposite schede che illustrano gli esperimenti. Alcuni esempi: spinta di Archimede con dinamometro, giochi sul galleggiamento, esperimenti sulla tensione superfi ciale, esperimenti sulla pressione dell’acqua, un modellino della molecola dell’acqua, giochi sulla capillarità, tubi e stantuffi ... travasi d’acqua, turbina ad acqua, terra e acqua, acqua e altri liquidi, l’acqua e la vita, le piogge acide-introduzione al ph, pluviometro, comportamento dell’acqua su diversi tipi di terreno; fi ltro per acqua sporca.In collaborazione con Associazione GOOGOLPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h.301 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

CONOSCERE L’ACQUADurante questa attività, proposta dal Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, si studieranno le proprietà chimiche e fi siche dell’acqua tramite esperienze di laboratorio volte a metterne in luce il ruolo essenziale per la vita sulla Terra (biosfera) e ad apprendere l’importanza della sua salvaguardia. L’analisi della sua composizione, riproducendo il fenomeno dell’elettrolisi, consentirà di ricavare un modello della sua molecola e di studiarne i vari stati di aggregazione (liquido, solido e gassoso). La sua “unicità” sarà invece confermata dalle prove di polarità, miscibilità, e solubilità.In collaborazione con Museo del Patrimonio Industriale-BolognaPer scuole primarie, secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

DALL’ACQUA AL RUBINETTO• Rappresentazione di fenomeni ambientali legati all’acqua (piogge acide, erosione, falde acquifere);• Acido e basico: esecuzione di test analitici chimico-fi sici per la misurazione dell’acidità di alcune sostanze, tra cui l’acqua;• Potabilizzazione dell’acqua.In collaborazione con MuVita Agenzia per l’Ambiente, l’Energia e l’ Innovazione di ArenzanoPer scuole primarie e secondarie di I e II grado | Dai 6 ai 15 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

ATTIVITÀ DIDATTICHE

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICIIl punto di partenza sarà una ipotetica discarica piena di oggetti e attrezzi costituiti da materiali poveri da riciclo e riutilizzo. Ai ragazzi sarà richiesto, con creatività e fantasia, di progettare e realizzare alcuni strumenti scientifi ci, dando così nuova vita a questi materiali. Gli oggetti/strumenti scientifi ci che saranno costruiti saranno quelli utilizzabili nella gestione del ciclo civile e industriale dell’acqua. Al termine del laboratorio la classe porterà con sé lo strumento/oggetto realizzato.In collaborazione con Formica BluPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

ACCUDISCI LA TERRAUn percorso a tappe per imparare: l’importanza dell’acqua come fonte primaria, che un rubinetto che perde può determinare lo spreco di moltissima acqua in poco tempo; che sotto terra vi è acqua potabile; cosa che può accadere se l’uomo estrae una quantità eccessiva di acqua dal sottosuolo a elevata velocità; che i liquidi che versiamo nel terreno possono raggiungere l’acqua che beviamo e che utilizziamo per annaffi are e lavare. Si dimostra che le radici delle piante assorbono i liquidi nei quali sono immerse e li trasferiscono alle foglie, si spiega per quale ragione, quando piove, i campi senza alberi né vegetazione perdono più terra di quelli con alberi e vegetazione. Un metodo di nuova introduzione per risparmiare acqua nell’operazione di annaffi atura. In collaborazione con Fun SciencePer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1 h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

I MILLE LINGUAGGI DELL’ACQUALa fi nalità del laboratorio è quella di presentare tutte le forme comunicative ed espressive che l’acqua può evocare: rumori, suoni, immagini, colori, parole, segni e materiali. L’acqua che scorre dal rubinetto, che usiamo per lavarci e per bere, da comune oggetto della nostra quotidianità diventa soggetto di un viaggio estetico che mette in luce la sua poeticità attraverso le opere di artisti che hanno fatto dell’acqua il loro tema espressivo. L’allestimento è il punto di partenza dell’esperienza in cui verranno coinvolti i bambini e prevede la realizzazione di una serie di immagini, raccolte nelle tasche di un grande telo di plastica trasparente che presenta i molteplici modi di comunicare con l’acqua. Una esplorazione sensoriale permetterà di trasportare in immagini le risorse estetiche di questo elemento.In collaborazione con MAMbo – Museo d’Arte Modena di Bologna Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 8 a 12 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

ALCUNI LABORATORI POTRANNO ESSERE REPLICATI NEL POMERIGGIO SU RICHIESTA DELLE SCUOLE SE LE PRENOTAZIONI FOSSERO MOLTO NUMEROSE

Page 7: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

12 13ATTIVITÀ DIDATTICHE ATTIVITÀ DIDATTICHE

SPETTACOLI DIDATTICI

IL VIAGGIO NEL TEMPOSpettacolo formativo che ha l’obiettivo di destare la curiosità e l’immaginazione dei ragazzi attraverso la creazione di esperienze e giochi a forte contenuto educativo che mettono al centro l’importanza, per il mondo che ci circonda e per le future generazioni, di uno sviluppo sostenibile. I ragazzi si divertiranno con le simpatiche avventure di due “scienziati pazzi” che, grazie alla scoperta di una strana porta temporale, scappano da un futuro ormai in rovina e insostenibile, per tornare ai tempi nostri e chiedere urgentemente aiuto ai bambini. In collaborazione con Fun SciencePer scuole primarie e secondarie di I gradoDa 8 a 13 anni | Durata 1h30’Fino a 4 classi contemporaneamente, fi no a 90 studenti.1 spettacolo al giorno: dalle 14.00 alle 16.00

ENERGICAMENTEConferenza spettacolo sull’energia: racconti, descrizioni, immagini, esperimenti che richiedono il coinvolgimento diretto dei ragazzi.In collaborazione con Associazione GOOGOLPer scuole secondarie I grado | Da 10 a 13 anni | Durata 1h30’Fino a 2 classi contemporaneamente.1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

IL NAUFRAGIOTre giovani scienziati, reduci dal naufragio su un’isola sperduta, mettono in scena gli escamotage scientifi ci con cui sono riusciti a sopravvivere. I ragazzi verranno coinvolti, chiamati sul palco per mettere alla prova le trovate ingegnose dei sopravvissuti e, divertendosi, si avvicineranno alla scienza, scoprendone l’utilità. Gli esperimenti permetteranno di portare l’attenzione su temi come acqua, inquinamento, salvaguardia della natura, aff rontando al contempo alcuni fondamentali principi scientifi ci. Spettacolo scientifi co in collaborazione con Fun SciencePer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 5 a 13 anni | Durata 1hFino a 5 classi contemporaneamente.1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

ALLA SCOPERTA DELL’ACQUAConferenza spettacolo: racconti, descrizioni, immagini, esperimenti che richiedono il coinvolgimento diretto dei ragazzi.In collaborazione con Associazione GOOGOLPer scuole secondarie primo grado | Dai 10 ai 13 anni | Durata 1h30’Fino a 2 classi contemporaneamente. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

VIDEOAMBIENTEUna rassegna di documentari, interviste a ricercatori importanti, fi lmati sulla ricerca scientifi ca e l’ambiente.

Page 8: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

15BOLOGNA

BOLOGNAAttività didattiche

• Laboratori e Videodalle 8.45 alle 13.00, pomeriggio su richiestaUrban Center E-BO, Palazzo Re Enzo (accesso dal Voltone del Podestà)

• Spettacolidalle 14.00 alle 16.00Urban Center E-BO, Piazza Maggiore

• Incontri dalle 10.30 alle 12.30Aula Morassutti C, Viale Berti Pichat 6

BOLOGNA14

GIOVEDÌ 15 MARZO

Urban Center E-BO, Palazzo Re Enzo (accesso dal Voltone del Podestà)

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’AMBIENTE RIFIUTI, MATERIA, RICICLAGGIO, SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE RI-ANIMAPer scuole dell’infanzia, primarie | Da 4 a 10 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LO SCATOLONE SCIENTIFICO: LABORATORIO INTERATTIVO SULL’AMBIENTEPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h.30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICI.Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LE PALETTE DEGLI ARTISTI CONTEMPORANEI CARTA, PLASTICA E TESSUTOPer scuole primarie | Da 6 a 10 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

FIORI DI PETAgenzia per l’ambiente, l’energia, e l’innovazione di ArenzanoPer scuole primarie | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.00; dalle 10.15 alle 11.15; dalle 11.30 alle 12.30

DIPINGERE CON I COLORI DELLA NATURAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

Attività didattiche

Page 9: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

BOLOGNA BOLOGNA16 17

Attività didattiche

CHE CLIMA CHE FAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.00; dalle 10.15 alle 11.15; dalle 11.30 alle 12.30

I DOMINATORI DEL MONDOPer scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I gradoDa 5 a 10 anni | Durata 1 hPer scuole secondarie di II grado | Da 11 a 18 anni | Durata 1h.30’1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 10.15; dalle 10.15 alle 11.45; dalle 11.45 alle 13.00

dalle 14.30 alle 16.00

SPETTACOLI DIDATTICI

IL VIAGGIO NEL TEMPOPer scuole primarie e secondarie I grado | Da 8 a 13 anni | Durata 1h30’Fino a 4 classi contemporaneamente, fi no a 90 studenti.1 spettacolo al giorno: dalle 14.00 alle 16.00

VENERDÌ 16 MARZO

Urban Center E-BO, Palazzo Re Enzo (accesso dal Voltone del Podestà)

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’ENERGIA

IL FUTURO DEL MOTORE NELLE MANI DEI LIEVITIPer scuole primarie, secondarie di I grado | Da 8 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

QUANTE ENERGIE!?Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LO SCATOLONE SCIENTIFICO: LABORATORIO INTERATTIVO SULL’ENERGIAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h.30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

Attività didattiche

H2-ENERGY GENERATIONAgenzia per l’Ambiente, l’Energia e l’ Innovazione di ArenzanoPer scuole primarie e secondarie di I e II grado | Da 6 a 15 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICI.Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

dalle 8.45 alle 13.00

VIDEOAMBIENTEUna rassegna di documentari, interviste a ricercatori importanti, fi lmati sulla ricerca scientifi ca e l’ambiente.

dalle 1400 alle 16.00

SPETTACOLI DIDATTICI

ENERGICAMENTEPer scuole secondarie primo grado | Da 10 a 13 anni | Durata 1h30’Fino a 2 classi contemporaneamente. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

IL NAUFRAGIOPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 5 a 13 anni | Durata 1hFino a 5 classi contemporaneamente a seconda dello spazio disponibile. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

SABATO 17 MARZO

Urban Center E-BO, Palazzo Re Enzo (accesso dal Voltone del Podestà)

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’ACQUA

LA TESTA TRA LE NUVOLEPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h15’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.15; dalle 10.30 alle 11.45

Page 10: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

BOLOGNA BOLOGNA18 19

Attività didattiche Attività didattiche

NELL’ACQUA LE CATENE DELLA VITAPer scuole, primarie, secondarie di I e II grado | Da 8 a 18 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LO SCATOLONE SCIENTIFICO: LABORATORIO INTERATTIVO SULL’ACQUAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h.301 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

CONOSCERE L’ACQUAPer scuole primarie, secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

ACCUDISCI LA TERRAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni – Durata 1 h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

CONOSCERE L’ACQUAPer scuole primarie, secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

ACCUDISCI LA TERRAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni – Durata 1 h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALL’ACQUA AL RUBINETTOAgenzia per l’Ambiente, l’Energia e l’ Innovazione di ArenzanoPer scuole primarie e secondarie di I e II grado | Da 6 a 15 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICIPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

I MILLE LINGUAGGI DELL’ACQUAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 8 a 12 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

dalle 8.45 alle 13.00

VIDEOAMBIENTEUna rassegna di documentari, interviste a ricercatori importanti, fi lmati sulla ricerca scientifi ca e l’ambiente.

dalle 14.30 alle 16.30

SPETTACOLI DIDATTICI

ALLA SCOPERTA DELL’ACQUAPer scuole secondarie I grado | Da 10 a 13 anni | Durata 1h30’Fino a 2 classi contemporaneamente. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

IL NAUFRAGIOPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 5 a 13 anni | Durata 1hFino a 5 classi contemporaneamente a seconda dello spazio disponibile. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

Page 11: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

BOLOGNA20

Incontri per gli studenti delle scuole secondarie di II grado

BOLOGNA 21

Caff è scientifi ci, tra scienza, ambiente e società

INCONTRI PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

Università di Bologna Aula Morassutti C, Viale Berti Pichat 6/2

GIOVEDÌ 15 MARZOore 10.30

ROBOTICA PER L’AMBIENTELe applicazioni della robotica per l’ambiente: la robotica sottomarina è diventata negli ultimi anni ausilio fondamentale per lo studio e la salvaguardia dell’ambiente marino, per la gestione e lo sfruttamento sostenibile degli ecosistemi marini e il monitoraggio ambientale. Robot intelligenti sono impiegati nel monitoraggio dei vulcani sottomarini, nelle esplorazioni in Artide e Antartide, nel controllo di inquinanti ed il recupero di relitti. Di questo e altro parleremo con Gianmarco Veruggio, Ricercatore robotica sperimentale, ingegnere elettronico sistemista, Responsabile del Robotlab-CNR di Genova. Coordina Elisabetta Tola, conduttrice di Radio3Scienza.Durata 2 h | 4 classi a incontro

VENERDÌ 16 MARZOore 10.30

QUALE SVILUPPO SOSTENIBILE?Questione energetica, sconvolgimenti climatici, situazioni critiche nel modello produttivo dei paesi industrialmente avanzati: quali strategie di trasformazione per un modello di società orientata ad un futuro sostenibile? Un incontro con Gianni Mattioli, docente di Fisica presso l’università La Sapienza di Roma, già Sottosegretario al Ministero dei LL.PP. e Ministro delle Politiche Europee.Durata 2 h | 4 classi a incontro

SABATO 17 MARZOore 10.30

CLIMATOLOGIA PER POETI Il clima e le sue sfi de. Che tempo farà nel XXI secolo? È vero che il clima sta cambiando? Che infl uenza hanno le attività umane? L’uomo è diventato una forza della natura in grado di interferire sul clima sia su scala locale che su scala planetaria? Antonio Navarra, Climatologo dell’Istituto Nazionale di Geofi sica e Vulcanologia. Durata 2 h | 4 classi a incontro

CAFFÈ SCIENTIFICI, TRA SCIENZA, AMBIENTE E SOCIETÀ

Caff è Zanarini, Piazza Galvani 1

SABATO 17 MARZOore 18.00

CLIMATOLOGIA PER POETI Il clima e le sue sfi de. Che tempo farà nel XXI secolo? È vero che il clima sta cambiando? Che infl uenza hanno le attività umane? L’uomo è diventato una forza della natura in grado di interferire sul clima sia su scala locale che su scala planetaria? Antonio Navarra, Climatologo dell’Istituto Nazionale di Geofi sica e Vulcanologia conversa con Giovanni Carrada, giornalista scientifi co ed autore di Superquark.

Page 12: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

MODENA 23MODENA

MODENAAttività didattiche

• Laboratori e Videodalle 8.45 alle 13.00, pomeriggio su richiestaForo Boario, Via Bono da Nonantola/Parco Novisad

• Spettacoli dalle 14.00 alle 16.00Foro Boario, Via Bono da Nonantola/Parco Novisad

• Incontridalle 10.30 alle 12.30Istituto Corni, Via Leonardo da Vinci 300

22

Attività didattiche

MARTEDÌ 20 MARZO

Foro Boario, Via Bono da Nonantola

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’AMBIENTE RIFIUTI, MATERIA, RICICLAGGIO, SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

RI-ANIMAPer scuole dell’infanzia, primarie | Da 4 a 10 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LO SCATOLONE SCIENTIFICO: LABORATORIO INTERATTIVO SULL’AMBIENTEPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h.30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICI.Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LE PALETTE DEGLI ARTISTI CONTEMPORANEI CARTA, PLASTICA E TESSUTO Per scuole primarie | Da 6 a 10 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

FIORI DI PETPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni| Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.00; dalle 10.15 alle 11.15; dalle 11.30 alle 12.30

DIPINGERE CON I COLORI DELLA NATURAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

CHE CLIMA CHE FAPer scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.00; dalle 10.15 alle 11.15; dalle 11.30 alle 12.30

Page 13: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

MODENA MODENA24 25

I DOMINATORI DEL MONDOPer scuole ultimo ciclo materne primarie e secondarie di I gradoDa 5 a 10 anni | Durata 1 hPer scuole secondarie di II grado | Da 11 a 18 anni | Durata 1h.30’1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 10.15; dalle 10.15 alle 11.45; dalle 11.45 alle 13.00

dalle 14.00 alle 16.00

SPETTACOLI DIDATTICI

IL VIAGGIO NEL TEMPOPer scuole primarie e secondarie primo gradoDa 8 a 13 anni | Durata 1h30’Fino a 4 classi contemporaneamente, fi no a 90 studenti.1 spettacolo al giorno: dalle 14.00 alle 16.00

MERCOLEDÌ 21 MARZO

Foro Boario, Via Bono da Nonantola

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’ENERGIA

IL FUTURO DEL MOTORE NELLE MANI DEI LIEVITIPer scuole primarie, secondarie di I grado| Da 8 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

QUANTE ENERGIE!?Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LO SCATOLONE SCIENTIFICO: LABORATORIO INTERATTIVO SULL’ENERGIAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h.30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

H2-ENERGY GENERATIONPer scuole primarie e secondarie di I e II grado | Da 6 a 15 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

Attività didattiche Attività didattiche

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICI.Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

dalle 8.45 alle 13.00

VIDEOAMBIENTEUna rassegna di documentari, interviste a ricercatori importanti, fi lmati sulla ricerca scientifi ca e l’ambiente.

dalle 14.00 alle 16.00

SPETTACOLI DIDATTICI

ENERGICAMENTEPer scuole secondarie primo grado | Da 10 a 13 anni | Durata 1h30’Fino a 2 classi contemporaneamente. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

IL NAUFRAGIOPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 5 a 13 anni | Durata 1hFino a 5 classi contemporaneamente a seconda dello spazio disponibile. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

GIOVEDÌ 22 MARZO

Foro Boario, Via Bono da Nonantola

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’ACQUA

LA TESTA TRA LE NUVOLEPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h15’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.15; dalle 10.30 alle 11.45

NELL’ACQUA LE CATENE DELLA VITAPer scuole, primarie, secondarie di I e II grado | Da 8 a 18 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

Page 14: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

MODENA MODENA26 27

Attività didattiche Attività didattiche

LO SCATOLONE SCIENTIFICO: LABORATORIO INTERATTIVO SULL’ACQUAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h.301 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

CONOSCERE L’ACQUAPer scuole primarie, secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

ACCUDISCI LA TERRAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni – Durata 1 h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALL’ACQUA AL RUBINETTOPer scuole primarie e secondarie di I e II grado | Da 6 a 15 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICIPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

I MILLE LINGUAGGI DELL’ACQUAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 8 a 12 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

dalle 8.45 alle 13.00

VIDEOAMBIENTEUna rassegna di documentari, interviste a ricercatori importanti, fi lmati sulla ricerca scientifi ca e l’ambiente.

dalle 14.00 alle 16.00

SPETTACOLI DIDATTICI

ALLA SCOPERTA DELL’ACQUAPer scuole secondarie primo grado | Da 10 a 13 anni | Durata 1h30’Fino a 2 classi contemporaneamente. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

IL NAUFRAGIOPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 5 a 13 anni | Durata 1hFino a 5 classi contemporaneamente a seconda dello spazio disponibile. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

Page 15: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

MODENA28

Incontri per gli studenti delle scuole secondarie di II grado

MODENA 29

Caff è scientifi ci, tra scienza, ambiente e società

INCONTRI PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

Aula Magna Istituto “Corni”, Via Leonardo Da Vinci 300

MARTEDÌ 20 MARZOore 10.30

NANOTECNOLOGIE, ECOLOGIA, AMBIENTESi parla molto dei prodigi delle nanotecnologie che sembrano aprire scenari per un futuro migliore. In campo ambientale, che applicazioni possono esserci? Le nanostrutture potrebbero avere impatti negativi sull’ambiente? Un incontro con Paolo Milani, docente di struttura della materia all’Università di Milano.Coordina Angela Simone, comunicatrice e giornalista scientifi ca freelance.Durata 2 h | 4 classi a incontro

MERCOLEDÌ 21 MARZOore 10.30

IL CLIMA E I SUOI CAMBIAMENTI: TUTTO QUELLO CHE È MEGLIO SAPERE PRIMA DI PROGRAMMARE LE VACANZE DEL 2030Che cos’è l’eff etto serra, come lo studiamo, come sta cambiando il nostro clima e cosa dovremo attenderci per il futuro (in particolare in Europa e nel Mediterraneo). Con Silvio Gualdi, ricercatore Istituto Nazionale di Geofi sica e Vulcanologia.Coordina Stefania Varano, astronoma e comunicatrice scientifi ca.Durata 2 h | 4 classi a incontro

GIOVEDÌ 22 MARZOore 10.30

CONSUMO DI ACQUA E PRODUZIONE DI RIFIUTI: COMPORTAMENTI E RECIPROCITÀL’acqua è una risorsa preziosa per tutti i Paesi del mondo, con i dovuti distinguo tra coloro che ne godono in quantità e coloro che ne scontano un defi cit. L’acqua viene consumata dalle industrie, in agricoltura, nelle attività domestiche. L’acqua, del rubinetto ed imbottigliata, si beve e si usa per cucinare. I nostri consumi di acqua minerale sono cresciuti moltissimo negli ultimi 10 anni: è solo voglia di bollicine? Il consumo di acqua può incidere sulla produzione di rifi uti... Di questo ed altro parliamo con Irene Ivoi, esperta di politiche territoriali di prevenzione dei rifi uti e un tecnico del servizio idrico di Hera. Durata 2 h | 4 classi a incontro

CAFFÈ SCIENTIFICI, TRA SCIENZA, AMBIENTE E SOCIETÀ

Caff è Concerto, Piazza Grande

MARTEDÌ 20 MARZOore 19.00

NANOTECNOLOGIE, ECOLOGIA, AMBIENTESi parla molto dei prodigi delle nanotecnologie che sembrano aprire scenari per un futuro migliore. In campo ambientale, che applicazioni possono esserci? Le nanostrutture potrebbero avere impatti negativi sull’ambiente? Con Paolo Milani, docente di struttura della materia all’Università di Milano, coordinato da Pierluigi Masini, Vice direttore de “Il Resto del Carlino”, Bologna.

GIOVEDÌ 22 MARZOore 19.00

DIMMI COSA BEVI E TI DIRÒ CHI SEI...Aperitivo analcolico con degustazione di acque minerali e di rubinetto fra miti metropolitani e scienza. Così come si fa per i vini, un assaggio guidato di diversi tipi di acqua, per scoprirne le diff erenze. La diff erenza tra l’acqua del rubinetto, quella in bottiglia e quelle trattate. Perché si preferisce un tipo di acqua ad un’altra? Con Irene Ivoi , esperta di politiche territoriali per la prevenzione della produzione di rifuti, tecnici del settore idrico Hera.

Page 16: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

31CESENA

CESENAAttività didattiche

• Laboratori e Videodalle 8.45 alle 13.00, pomeriggio su richiestaFiera, Via Dismavo

• Spettacoli dalle 14.00 alle 16.00Fiera, Via Dismavo

• Incontridalle 10.30 alle 12.30Fiera, Via Dismavo

MODENA30

Attività didattiche

SABATO 24 MARZO 2007

Fiera, Via Dismavo

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’ACQUA

LA TESTA TRA LE NUVOLEPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h15’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.15; dalle 10.30 alle 11.45

NELL’ACQUA LE CATENE DELLA VITAPer scuole, primarie, secondarie di I grado | Da 8 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALL’ACQUA AL RUBINETTOPer scuole primarie e secondarie di I e II grado | Da 6 a 15 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

CONOSCERE L’ACQUAPer scuole primarie, secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

ACCUDISCI LA TERRAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1 h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICIPer scuole primarie e secondarie di I grado | Dai 6 ai 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

I MILLE LINGUAGGI DELL’ACQUAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 8 a 12 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

Page 17: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

CESENA CESENA32 33

Attività didattiche

Incontri per gli studenti delle scuole secondarie di II grado

dalle 8.45 alle 13.00

VIDEOAMBIENTEUna rassegna di documentari, interviste a ricercatori importanti, fi lmati sulla ricerca scientifi ca e l’ambiente.

dalle 14.00 alle 16.00

SPETTACOLI DIDATTICI

IL NAUFRAGIOPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 5 a 13 anni | Durata 1hFino a 5 classi contemporaneamente a seconda dello spazio disponibile. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

INCONTRI PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

Fiera, Via Dismavo

SABATO 24 MARZOore 10.30

AGRO-ENERGIA: QUANDO IL COLTIVATORE PARLA DI KYOTOUn incontro sull’energia da biomasse, una nuova prospettiva che coinvolge e modifi ca anche le fi liere della produzione agricola. La produzione di carburanti ed energia da biomasse è un settore in rapida espansione. Esistono agricoltori che anziché coltivare patate, coltivano per produrre energia; esistono ricercatori che studiano come rendere questo processo effi ciente e realistico. Come? Che applicazioni sono possibili oggi? L’energia e il carburante prodotto sono in grado di soddisfare il fabbisogno energetico ed essere compatibili con l’ambiente?Con Gianpietro Venturi, docente di Agronomia Generale e Coltivazioni presso Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali dell’Università di Bologna e Andrea Monti, ricercatore in Colture Erbacee presso lo stesso Coordina Stefania Varano, astronoma e comunicatrice scientifi ca.Durata 2 h | 4 classi a incontro

Caff è scientifi ci, tra scienza, ambiente e società

CAFFÈ SCIENTIFICI, TRA SCIENZA, AMBIENTE E SOCIETÀ

Teatro Verdi, Via Sostegni 13

VENERDÌ 23 MARZOore 17.00

ECOLOGIA DEL DESIGN E DELL’ARCHITETTURAÈ possibile pensare a case che siano intelligenti, belle, tecnologiche ma progettate in base a criteri ecologici e sostenibili (risparmio energetico, impiego di materiali riciclati ecc.)? Gli scenari aperti dalla bio-architettura e dalla domotica (automazione applicata alla casa).Con Michele De Lucchi, interior designer, architetto e Silvia Zamboni, giornalista, ideatrice e conduttrice per Radio Rai 3 del programma “Il terzo anello – via col vento”. Nell’ambito dell’incontro verrà presentato il caso Merloni che ha progettato la prima cucina in materiali completamente riciclati.

Page 18: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

35FORLÌ

FORLÌAttività didattiche

• Laboratori e Videodalle 8.45 alle 13.00, pomeriggio su richiestaFiera, Via Punta di Ferro

• Spettacoli dalle 14.00 alle 16.00Fiera, Via Punta di Ferro

• Incontridalle 10.30 alle 12.30Fiera, Via Punta di Ferro

34 FORLÌ

Attività didattiche

LUNEDÌ 26 MARZO

Fiera, Via Punta di Ferro

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’AMBIENTERIFIUTI, MATERIA, RICICLAGGIO, SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

RI-ANIMAPer scuole dell’infanzia, primarie | Da 4 a 10 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICI.Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LE PALETTE DEGLI ARTISTI CONTEMPORANEI CARTA, PLASTICA E TESSUTOPer scuole primarie | Da 6 a 10 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

FIORI DI PETPer scuole primarie | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.00; dalle 10.15 alle 11.15; dalle 11.30 alle 12.30

DIPINGERE CON I COLORI DELLA NATURAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

CHE CLIMA CHE FAPer scuole primarie e secondarie di I gradoDa 6 a 13 anni | Durata 1h | 1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.00; dalle 10.15 alle 11.15; dalle 11.30 alle 12.30

I DOMINATORI DEL MONDOPer scuole ultimo ciclo materne primarie e secondarie di I gradoDa 5 a 10 anni | Durata 1 hPer scuole secondarie di II grado | Da 11 a 18 anni | Durata 1h.30’1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 10.15; dalle 10.15 alle 11.45; dalle 11.45 alle 13.00

Page 19: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

FORLÌ FORLÌ36 37

Attività didattiche Attività didattiche

dalle 8.45 alle 10.30

VIDEOAMBIENTEUna rassegna di documentari, interviste a ricercatori importanti, fi lmati sulla ricerca scientifi ca e l’ambiente.

dalle 14.00 alle 16.00

SPETTACOLI DIDATTICI

IL VIAGGIO NEL TEMPOIn collaborazione con Fun SciencePer scuole primarie e secondarie primo gradoDa 8 a 13 anni | Durata 1h30’Fino a 4 classi contemporaneamente, fi no a 90 studenti.1 spettacolo al giorno: dalle 14.00 alle 16.00

MARTEDÌ 27 MARZO

Fiera, Via Punta di Ferro

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’ENERGIA

IL FUTURO DEL MOTORE NELLE MANI DEI LIEVITIPer scuole primarie, secondarie di I grado | Da 8 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

QUANTE ENERGIE!?Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

H2-ENERGY GENERATIONPer scuole primarie e secondarie di I e II grado | Da 6 a 15 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICI.Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

dalle 8.45 alle 10.30

VIDEOAMBIENTEUna rassegna di documentari, interviste a ricercatori importanti, fi lmati sulla ricerca scientifi ca e l’ambiente.

dalle 14.00 alle 16.00

SPETTACOLI DIDATTICI

IL NAUFRAGIOPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 5 a 13 anni | Durata 1hFino a 5 classi contemporaneamente a seconda dello spazio disponibile. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

Page 20: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

FORLÌ FORLÌ38 39

Incontri per gli studenti delle scuole secondarie di II grado Caff è scientifi ci, tra scienza, ambiente e società

INCONTRI PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

Fiera, Via Punta di Ferro

LUNEDÌ 26 MARZOore 10.30

ENERGIA OGGI E DOMANI: PROSPETTIVE, SFIDE, SPERANZEÈ possibile un mondo senza petrolio? L’idrogeno è una soluzione alla crisi energetica? Le tecnologie per energie alternative deturpano l’ambiente? Ha senso tornare a parlare di energia Nucleare? Con Vincenzo Balzani, docente di chimica generale ed inorganica all’Università di Bologna, che svolge attività di ricerca sulle energie alternative. Coordina Marco Boscolo, comunicatore scientifi co.Durata 2 h | 4 classi a incontro

MARTEDÌ 27 MARZOore 10.30

I PARADOSSI DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NELLA SOCIETÀ GLOBALEIl Direttore della rivista Newton, Giorgio Rivieccio, invita i partecipanti a proporre possibili soluzioni, anche bizzarre e fantasiose, per migliorare l’ambiente, dalle piccole azioni quotidiane, all’ipotesi di grandi progetti. Sarà un’occasione divertente per rifl ettere insieme dei paradossi legati alla sostenibilità ambientale. E se da azioni apparentemente ecologiche derivassero conseguenze non proprio ambientaliste, o viceversa?Durata 2 h | 4 classi a incontro

CAFFÈ SCIENTIFICI, TRA SCIENZA, AMBIENTE E SOCIETÀ

Caff è della Borsa, Piazza Saffi

MARTEDÌ 27 MARZOore 19.00

BIODIVERSITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALESi dice che sul nostro pianeta siano presenti 100 milioni di specie viventi, organizzate in una complessità di ecosistemi, in cui convivono individui geneticamente diff erenti. Questa diversità è fonte di ricchezza e di vita. I cambiamenti climatici, economici, produttivi, mettono in discussione tale varietà? Con quali conseguenze? Giorgio Rivieccio, Direttore della rivista “Newton“ conversa con l’entomologo Giorgio Celli.

Page 21: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

41RAVENNA

RAVENNAAttività didattiche

• Laboratori e Videodalle 8.45 alle 13.00, pomeriggio su richiestaUrban Center, Ex Chiesa di San Domenico, Via Cavour Sala Mosaici, Piazza Kennedy

• Spettacoli dalle 14.00 alle 16.00Sala Mosaici, Piazza Kennedy

• Incontridalle 10.30 alle 12.30Sala Corelli (Ridotto Teatro Alighieri), Via Mariani 2

• Videodalle 8.45 alle 13.00, pomeriggio su richiestaIstituto Comprensivo Montanari, Via Aquileia 31

RAVENNA40

Attività didattiche

GIOVEDÌ 29 MARZO

Sala Mosaici, Piazza Kennedy

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’AMBIENTE RIFIUTI, MATERIA, RICICLAGGIO, SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

RI-ANIMAPer scuole dell’infanzia, primarie | Da 4 a 10 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICI.Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LE PALETTE DEGLI ARTISTI CONTEMPORANEI CARTA, PLASTICA E TESSUTOIn collaborazione con MAMbo – Museo d’Arte Modena di Bologna Per scuole primarie | Da 6 a 10 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

DIPINGERE CON I COLORI DELLA NATURAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

Urban Center Ex Chiesa di San Domenico, Via Cavour

dalle 8.45 alle 13.00

CHE CLIMA CHE FAPer scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I gradoDa 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.00; dalle 10.15 alle 11.15; dalle 11.30 alle 12.30

Page 22: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

RAVENNA RAVENNA42 43

Attività didattiche Attività didattiche

I DOMINATORI DEL MONDOPer scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I gradoDa 5 a 10 anni | Durata 1 hPer scuole secondarie di II grado | Da 11 a 18 anni | Durata 1h.30’1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 10.15; dalle 10.15 alle 11.45; dalle 11.45 alle 13.00

Istituto Comprensivo Montanari, Via Aquileia 31

dalle 8.45 alle 13.00

VIDEOAMBIENTEUna rassegna di documentari, interviste a ricercatori importanti, fi lmati sulla ricerca scientifi ca e l’ambiente.

Sala Mosaici, Piazza Kennedy

dalle 14.00 alle 16.00

SPETTACOLI DIDATTICI

IL VIAGGIO NEL TEMPOPer scuole primarie e secondarie I gradoDa 8 a 13 anni | Durata 1h30’Fino a 4 classi contemporaneamente, fi no a 90 studenti.1 spettacolo al giorno: dalle 14.00 alle 16.00

VENERDÌ 30 MARZO

Sala Mosaici, Piazza Kennedy

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’ENERGIA

IL FUTURO DEL MOTORE NELLE MANI DEI LIEVITIPer scuole primarie, secondarie di I grado| Da 8 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

QUANTE ENERGIE!?Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICI.Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

Urban Center Ex Chiesa di San Domenico, Via Cavour

dalle 8.45 alle 13.00

H2-ENERGY GENERATIONPer scuole primarie e secondarie di I e II grado | Da 6 a 15 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

Istituto Comprensivo Montanari, Via Aquileia 31

dalle 8.45 alle 13.00

VIDEOAMBIENTEUna rassegna di documentari, interviste a ricercatori importanti, fi lmati sulla ricerca scientifi ca e l’ambiente.

Sala Mosaici, Piazza Kennedy

dalle 14.00 alle 16.00

SPETTACOLI DIDATTICI

IL NAUFRAGIOPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 5 a 13 anni | Durata 1hFino a 5 classi contemporaneamente a seconda dello spazio disponibile. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

SABATO 31 MARZO

Sala Mosaici, Piazza Kennedy

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’ACQUA

NELL’ACQUA LE CATENE DELLA VITAPer scuole, primarie, secondarie di I grado | Da 8 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

Page 23: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

RAVENNA RAVENNA44 45

Attività didattiche

ACCUDISCI LA TERRAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1 h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICIPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

I MILLE LINGUAGGI DELL’ACQUAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 8 a 12 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

Urban Center Ex Chiesa di San Domenico, Via Cavour

dalle 8.45 alle 13.00

LA TESTA TRA LE NUVOLEPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h15’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.15; dalle 10.30 alle 11.45

DALL’ACQUA AL RUBINETTOPer scuole primarie e secondarie di I e II grado | Da 6 a 15 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

Istituto Comprensivo Montanari, Via Aquileia 31

dalle 8.45 alle 13.00

VIDEOAMBIENTEUna rassegna di documentari, interviste a ricercatori importanti, fi lmati sulla ricerca scientifi ca e l’ambiente.

Sala Mosaici, Piazza Kennedy

dalle 14.00 alle 16.00

SPETTACOLI DIDATTICI

IL NAUFRAGIOPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 5 a 13 anni | Durata 1hFino a 5 classi contemporaneamente a seconda dello spazio disponibile. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

Incontri per gli studenti delle scuole secondarie di II grado

INCONTRI PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

Sala Corelli (Ridotto Teatro Alighieri), Via Mariani 2

VENERDÌ 30 MARZOore 10.30

LA SOCIETÀ DEL CONSUMO PUÒ ESSERE ECO-COMPATIBILE?Ingegneri dei materiali, biotecnologi e pubblicitari si confronteranno con il pubblico per capire se una società ed un mercato che incentiva al consumo è in grado di intraprendere strategie sostenibili e responsabili da un punto di vista ambientale. Con la partecipazione di Lorenzo Bertin, chimico e ricercatore nell’ambito dei biomateriali e Gianfranco Moretti, chief creative offi cer di una nota agenzia pubblicitaria e membro della Fondazione Pubblicità Progresso. Coordina Francesco Lescai, Presidente Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani. Durata 2 h | 4 classi a incontro

SABATO 31 MARZOore 10.30

GRANDI OPERE PUBBLICHE A AMBIENTEQuali sono i problemi che una grande opera deve aff rontare? La valutazione dell’impatto ambientale, il coinvolgimento dei cittadini e la convivenza di interessi diff erenti. Il caso del Mose, per la difesa di Venezia dall’acqua alta: come è stata pianifi cata la gestione dei rifi uti, le valutazioni per la protezione della riserva idrica e ittica, ecc. Con Antonio Paruzzolo Presidente di Thetis, la società di Ingegneria, consulenza e ricerca impegnata negli studi ambientali e nella progettazione dell’opera. Coordina Silvia Zamboni giornalista di Radio Rai 3.Durata 2 h | 4 classi a incontro

Caff è scientifi ci, tra scienza, ambiente e società

CAFFÈ SCIENTIFICI, TRA SCIENZA, AMBIENTE E SOCIETÀ

Urban Center, Ex Chiesa di San Domenico, Via Cavour

SABATO 31 MARZOore 18.00

GRANDI OPERE E IMPATTO AMBIENTALEQuali sono i problemi che una grande opera deve aff rontare? La valutazione dell’impatto ambientale, il coinvolgimento dei cittadini e la convivenza di interessi diff erenti. Il caso del Mose, per la difesa di Venezia dall’acqua alta: come è stata pianifi cata la gestione dei rifi uti, le valutazioni per la protezione della riserva idrica e ittica, ecc. Con Antonio Paruzzolo Presidente di Thetis, la società di Ingegneria, consulenza e ricerca impegnata negli studi ambientali e nella progettazione dell’opera.

Page 24: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

47FERRARA

FERRARAAttività didattiche

• Laboratori e Videodalle 8.45 alle 13.00, pomeriggio su richiestaFiera

• Spettacoli dalle 14.00 alle 16.00Fiera

• Incontridalle 10.30 alle 12.30Fiera

• Laboratori specialidalle 9.00 alle 13.00Museo di Civico di Storia Naturale, Via De Pisis 24

FERRARA46

Attività didattiche

LUNEDÌ 2 APRILE

Fiera

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’AMBIENTE RIFIUTI, MATERIA, RICICLAGGIO, SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

RI-ANIMAPer scuole dell’infanzia, primarie | Da 4 a 10 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LO SCATOLONE SCIENTIFICO: LABORATORIO INTERATTIVO SULL’AMBIENTEPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h.30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICI.Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LE PALETTE DEGLI ARTISTI CONTEMPORANEI CARTA, PLASTICA E TESSUTOPer scuole primarie | Da 6 a 10 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

DIPINGERE CON I COLORI DELLA NATURAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

CHE CLIMA CHE FAPer scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.00; dalle 10.15 alle 11.15; dalle 11.30 alle 12.30

Page 25: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

FERRARA FERRARA48 49

Attività didattiche Attività didattiche

I DOMINATORI DEL MONDOPer scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I gradoDa 5 a 10 anni | Durata 1 hPer scuole secondarie di II grado | Da 11 a 18 anni | Durata 1h.30’1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 10.15; dalle 10.15 alle 11.45; dalle 11.45 alle 13.00

Fiera

dalle 8.45 alle 13.00

VIDEOAMBIENTEUna rassegna di documentari, interviste a ricercatori importanti, fi lmati sulla ricerca scientifi ca e l’ambiente.

Museo Civico di Storia Naturale, Via De Pisis 24

dalle 9.00 alle 13.00

MICROCOSMOS. IL FANTASTICO MONDO DEGLI INSETTIPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 7 a 13 anni | Durata 1h.50’1 classe a laboratorio. Una replica giornaliera: dalle 9.00 alle 10.50

LO STUDIO DEGLI INSETTI NELLA TUTELA E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI TERRESTRIPer scuole secondarie di II grado | Da 14 a 18 anni | Durata 2h’1 classe a laboratorio. Una replica giornaliera: dalle 11.00 alle 13.00

dalle 14.00 alle 16.00

SPETTACOLI DIDATTICI

IL VIAGGIO NEL TEMPOPer scuole primarie e secondarie I gradoDa 8 a 13 anni | Durata 1h30’Fino a 4 classi contemporaneamente, fi no a 90 studenti.1 spettacolo al giorno: dalle 14.00 alle 16.00

MARTEDÌ 3 APRILE

Fiera

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’ENERGIA

IL FUTURO DEL MOTORE NELLE MANI DEI LIEVITIPer scuole primarie, secondarie di I grado | Da 8 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

QUANTE ENERGIE!?Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LO SCATOLONE SCIENTIFICO: LABORATORIO INTERATTIVO SULL’ENERGIAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h.30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

H2-ENERGY GENERATIONPer scuole primarie e secondarie di I e II grado | Da 6 a 15 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICI.Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

dalle 8.45 alle 13.00

VIDEOAMBIENTEUna rassegna di documentari, interviste a ricercatori importanti, fi lmati sulla ricerca scientifi ca e l’ambiente.

Page 26: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

FERRARA FERRARA50 51

Attività didattiche Attività didattiche

dalle 14.00 alle 16.00

SPETTACOLI DIDATTICI

ENERGICAMENTEPer scuole secondarie I grado | Da 10 a 13 anni | Durata 1h30’Fino a 2 classi contemporaneamente. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

IL NAUFRAGIOPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 5 a 13 anni | Durata 1hFino a 5 classi contemporaneamente a seconda dello spazio disponibile. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

MERCOLEDÌ 4 APRILE

Fiera

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’ACQUA

LA TESTA TRA LE NUVOLEPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h15’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.15; dalle 10.30 alle 11.45

NELL’ACQUA LE CATENE DELLA VITAPer scuole, primarie, secondarie di I grado | Da 8 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LO SCATOLONE SCIENTIFICO: LABORATORIO INTERATTIVO SULL’ACQUAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h.301 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

ACCUDISCI LA TERRAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni – Durata 1 h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALL’ACQUA AL RUBINETTOPer scuole primarie e secondarie di I e II grado | Da 6 a 15 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICIPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

I MILLE LINGUAGGI DELL’ACQUAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 8 a 12 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

dalle 8.45 alle 13.00

VIDEOAMBIENTEUna rassegna di documentari, interviste a ricercatori importanti, fi lmati sulla ricerca scientifi ca e l’ambiente.

dalle 14.00 alle 16.00

SPETTACOLI DIDATTICI

ALLA SCOPERTA DELL’ACQUAPer scuole secondarie primo grado | Da 10 a 13 anni | Durata 1h30’Fino a 2 classi contemporaneamente. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

IL NAUFRAGIOPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 5 a 13 anni | Durata 1hFino a 5 classi contemporaneamente a seconda dello spazio disponibile. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

Page 27: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

FERRARA 53FERRARA52

Incontri per gli studenti delle scuole secondarie di II grado

INCONTRI PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

Fiera

LUNEDÌ 2 APRILEore 10.30

CLIMA, ENERGIA E AMBIENTE: SCENARI DEL FUTUROTutti i modelli di previsione, quelli più catastrofi ci come quelli più ottimisti, concordano su un dato: le enormi emissioni di gas serra nell’atmosfera provocheranno nei prossimi decenni un aumento della temperatura del nostro pianeta, producendo dei mutamenti profondi a carico del clima. La parola d’ordine sembra ormai chiara: limitare i consumi, per ridurre l’uso di materia ed energia e scoprire la pratica della sostenibilità nei nostri comportamenti di tutti i giorni. Che cosa c’entra l’energia in tutto questo? Quale la previsione del clima futuro? Cosa fare? Con Luca Mercalli, noto climatologo, ospite della trasmissione “Che Tempo Che Fa” e Stefano Mazzotti, curatore della sezione di Zoologia del Museo di Storia Naturale di Ferrara. Coordina Stefania Varano, astronoma e comunicatrice della scienza.Durata 2 h | 4 classi a incontro

MARTEDÌ 3 APRILEore 10.30

L’ILLUSIONE DELL’ENERGIA DAL SOLE. FORME DI ENERGIA, RISCHI ED IMPATTO AMBIENTALE. PER UNA VISIONE REALISTICALe biomasse, i biocarburanti, le tecnologie idroelettrica, eolica, fotovoltaica, solare termoelettrica, solare termica sono forme diverse di impiego dell’energia solare. Ma il sole è uno solo, di questo va tenuto conto per valutare le reali prospettive permi bisogni energetici dell’umanità. Quali le scelte più opportune? Ogni tecnologia porta con sé vantaggi e svantaggi che variano a seconda del substrato, economico, politico, sociale... termodinamico, sul quale essa è inserita. Ne parliamo con Franco Battaglia, docente di Chimica Ambientale all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Michele Bianchi, docente di Sistemi Energetici all’Università degli Studi di Bologna e Andrea Rinaldi, direttore del master Architettura e Energia dell’Università degli Studi di Ferrara, modererà Roberto Bettocchi, ordinario di Sistemi Energetici all’Università degli Studi di Ferrara.Durata 2 h | 4 classi a incontro MERCOLEDÌ 4 APRILEore 10.30

IMPATTO ZERO: BUONE PRATICHE PER ATTUARE IL PROTOCOLLO DI KYOTOImpatto zero è il progetto che invita a compensare le emissioni di anidride carbonica di persone, attività, prodotti, aziende contribuendo a riqualifi care e tutelare foreste in crescita. Con Simone Molteni, responsabile del progetto per LifeGate, il network di comunicazione per lo sviluppo della eco-cultura.Durata 2 h | 4 classi a incontro

Caff è scientifi ci, tra scienza, ambiente e societàCAFFÈ SCIENTIFICI, TRA SCIENZA, AMBIENTE E SOCIETÀ

Caff è Leon D’Oro, Piazza Cattedrale 8

MARTEDÌ 3 APRILE 2007ore 19.00

L’ILLUSIONE DELL’ENERGIA DAL SOLE. FORME DI ENERGIA, RISCHI ED IMPATTO AMBIENTALE. PER UNA VISIONE REALISTICA.Le biomasse, i biocarburanti, le tecnologie idroelettrica, eolica, fotovoltaica, solare termoelettrica, solare termica sono forme diverse di impiego dell’energia solare. Ma il sole è uno solo, di questo va tenuto conto per valutare le reali prospettive per i bisogni energetici dell’umanità. Quali le scelte più opportune? Ogni tecnologia porta con sé vantaggi e svantaggi che variano a seconda del substrato economico, politico, sociale, termodinamico, sul quale essa è inserita. Franco Battaglia, docente di Chimica Ambientale all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia conversa con Federico Neresini, ricercatore presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Padova, si occupa di percezione pubblica della scienza e della tecnologia.

Caff è scientifi ci, tra scienza, ambiente e società

Page 28: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

55FAENZA

FAENZAAttività didattiche

• Laboratori e Videodalle 8.45 alle 13.00, pomeriggio su richiestaPalazzo delle Esposizione, Corso Mazzini

• Spettacoli dalle 1400 alle 16.00Palazzo delle Esposizione, Corso Mazzini

• Incontridalle 10.30 alle 12.30Palazzo delle Esposizione, Corso Mazzini

FAENZA54

Attività didattiche

GIOVEDÌ 12 APRILE

Palazzo delle Esposizioni, Corso Mazzini

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’AMBIENTE RIFIUTI, MATERIA, RICICLAGGIO, SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

RI-ANIMAPer scuole dell’infanzia, primarie | Da 4 10 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LO SCATOLONE SCIENTIFICO: LABORATORIO INTERATTIVO SULL’AMBIENTEPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h.30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICI.Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LE PALETTE DEGLI ARTISTI CONTEMPORANEI CARTA, PLASTICA E TESSUTOPer scuole primarie | Da 6 a 10 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

DIPINGERE CON I COLORI DELLA NATURAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Dai 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

CHE CLIMA CHE FAPer scuole primarie e secondarie di I gradoDa 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.00; dalle 10.15 alle 11.15; dalle 11.30 alle 12.30

Page 29: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

FAENZA FAENZA56 57

Attività didattiche Attività didattiche

I DOMINATORI DEL MONDOPer scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I gradoDai 5 ai 10 anni | Durata 1 hPer scuole secondarie di II grado | Da 11 a 18 anni | Durata 1h.30’1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 10.15; dalle 10.15 alle 11.45; dalle 11.45 alle 13.00

dalle 8.45 alle 13.00

VIDEOAMBIENTEUna rassegna di documentari, interviste a ricercatori importanti, fi lmati sulla ricerca scientifi ca e l’ambiente.

dalle 14.00 alle 16.00

SPETTACOLI DIDATTICI

IL VIAGGIO NEL TEMPOPer scuole primarie e secondarie I gradoDa 8 a 13 anni | Durata 1h30’Fino a 4 classi contemporaneamente, fi no a 90 studenti.1 spettacolo al giorno: dalle 14.00 alle 16.00

VENERDÌ 13 APRILE

Palazzo delle Esposizioni, Corso Mazzini

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’ACQUA

LA TESTA TRA LE NUVOLEPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h15’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.15; dalle 10.30 alle 11.45

NELL’ACQUA LE CATENE DELLA VITAPer scuole, primarie, secondarie di I grado | Da 8 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LO SCATOLONE SCIENTIFICO: LABORATORIO INTERATTIVO SULL’ACQUAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h.301 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

ACCUDISCI LA TERRAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni – Durata 1 h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALL’ACQUA AL RUBINETTOPer scuole primarie e secondarie di I e II grado | Da 6 a 15 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICIPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

I MILLE LINGUAGGI DELL’ACQUAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 8 a 12 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

dalle 8.45 alle 13.00

VIDEOAMBIENTEUna rassegna di documentari, interviste a ricercatori importanti, fi lmati sulla ricerca scientifi ca e l’ambiente.

dalle 14.00 alle 16.00

SPETTACOLI DIDATTICI

ALLA SCOPERTA DELL’ACQUAPer scuole secondarie primo grado | Da 10 a 13 anni | Durata 1h30’Fino a 2 classi contemporaneamente. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

IL NAUFRAGIOPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 5 a 13 anni | Durata 1hFino a 5 classi contemporaneamente a seconda dello spazio disponibile. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

Page 30: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

FAENZA FAENZA58 59

Incontri per gli studenti delle scuole secondarie di II grado Caff è scientifi ci, tra scienza, ambiente e società

INCONTRI PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

Palazzo delle Esposizioni, Corso Mazzini

GIOVEDÌ 12 APRILE ore 10.30

SCIENZA O NON SCIENZA? QUESTIONE DI METODO!Un incontro interattivo sui metodi di lavoro e di comunicazione interni alla comunità scientifi ca. Ai partecipanti si porrà un problema scientifi co da aff rontare e risolvere riguardante l’energia. Le proposte spontanee degli studenti, verranno analizzate e discusse insieme, cercando di specifi care, ad esempio, quando si tratta di ipotesi, quando di protocolli sperimentali, quando di analisi dei dati, quando di tesi, ecc. Oltre al problema metodologico, poi, verrà simulata la discussione interna alla comunità scientifi ca nella quale prenderanno le parti degli autori di un articolo scientifi co. Che domande porsi di fonte ad una articolo per cercare di fornire e trarre informazioni corrette? A cura dei ricercatori di FormaScienza, il laboratorio di ricerca-azione per diff ondere il pensiero scientifi co.Durata 2 h | 4 classi a incontro

VENERDÌ 13 APRILEore 10.30

SCIENZA O NON SCIENZA? QUESTIONE DI METODO!Un incontro interattivo sui metodi di lavoro e di comunicazione interni alla comunità scientifi ca. Ai partecipanti si porrà un problema scientifi co da aff rontare e risolvere riguardante l’acqua. Le proposte spontanee degli studenti, verranno analizzate e discusse insieme, cercando di specifi care, ad esempio, quando si tratta di ipotesi, quando di protocolli sperimentali, quando di analisi dei dati, quando di tesi, ecc. Oltre al problema metodologico, poi, verrà simulata la discussione interna alla comunità scientifi ca nella quale prenderanno le parti degli autori di un articolo scientifi co. Che domande porsi di fonte ad una articolo per cercare di fornire e trarre informazioni corrette? A cura dei ricercatori di FormaScienza, il laboratorio di ricerca-azione per diff ondere il pensiero scientifi co.Durata 2 h | 4 classi a incontro

CAFFÈ SCIENTIFICI, TRA SCIENZA, AMBIENTE E SOCIETÀ

Circolo degli Artisti, Via Sant’Antonio 7

VENERDÌ 13 APRILE 2007ore 19.00

SOCIETÀ, ECONOMIA E AMBIENTE: POSSIBILI INTERAZIONI VERSO UNO “SVILUPPO SOSTENIBILE”.

La vita nel terzo millennio. Una nuova concezione dei sistemi viventi e la sua assunzione comporta una visione molto diversa dall’attuale, sia dell’economia che dei cambiamenti globali, punto di partenza per le nostre azioni. Ambiente, inquinamento, valutazione economica e sociale dell’impatto di pratiche sostenibili. Una visione multidisciplinare che favorisca l’integrazione delle politiche e la comune partecipazione degli attori sociali per individuare e sostenere obiettivi strategici di sviluppo per la qualità della vita.Con Marcello Buiatti, Professore Ordinario di Genetica all’Università di Firenze e Presidente della Fondazione Toscana Sostenibile e Lorenzo Nannariello, responsabile Ambiente di Tetrapak che presenta i progetti aziendali per l’ambiente. Conduce Silvia Zamboni, giornalista, ideatrice e conduttrice per Radio Rai 3 del programma “Il terzo anello – via col vento”.

Page 31: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

61IMOLA

IMOLAAttività didattiche

• Laboratori dalle 8.45 alle 13.00, pomeriggio su richiestaPalagenius, Via Benedetto Croce

• Spettacoli dalle 14.00 alle 16.00Palagenius, Via Benedetto Croce

• Video dalle 14.30 alle 16.00Palagenius, Via Benedetto Croce

• Incontridalle 10.30 alle 12.30Biblioteca Comunale, Via Emilia 80

IMOLA60

Attività didattiche

SABATO 14 APRILE

Palagenius, Via Benedetto Croce

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’ENERGIA

IL FUTURO DEL MOTORE NELLE MANI DEI LIEVITIPer scuole primarie, secondarie di I grado | Da 8 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

QUANTE ENERGIE!?Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

LO SCATOLONE SCIENTIFICO: LABORATORIO INTERATTIVO SULL’ENERGIAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h.30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

H2-ENERGY GENERATIONPer scuole primarie e secondarie di I e II grado | Da 6 a 15 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICI.Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

Biblioteca Comunale, Via Emilia 80

dalle 8.45 alle 13.00

VIDEOAMBIENTEUna rassegna di documentari, interviste a ricercatori importanti, fi lmati sulla ricerca scientifi ca e l’ambiente.

Page 32: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

IMOLA IMOLA62 63

Palagenius, Via Benedetto Croce

dalle 14.00 alle 16.00

SPETTACOLI DIDATTICI

ENERGICAMENTEPer scuole secondarie primo grado | Da 10 a 13 anni | Durata 1h30’Fino a 2 classi contemporaneamente. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

IL NAUFRAGIOPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 5 a 13 anni | Durata 1hFino a 5 classi contemporaneamente a seconda dello spazio disponibile. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

Attività didattiche Incontri per gli studenti delle scuole secondarie di II grado

INCONTRI PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

Biblioteca Comunale, Via Emilia 80

SABATO 14 APRILEore 10.30

PUBBLICITÀ PROGRESSO, LA COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DELL’AMBIENTEÈ possibile promuovere comportamenti sostenibili per l’ambiente attraverso strategie nuove di comunicazione? Durante l’incontro verranno presentate e discusse insieme agli studenti le campagne di comunicazione che Pubblicità progresso ha realizzato sulle tematiche ambientali. Che scelte sono state fatte? Come si è cercato di comunicare l’oppurtunità di buone pratiche? Con la partecipazione di Vincenzo Guggino della Fondazione Pubblicità Progresso e segretario generale dell’Istituto Autodisciplina Pubblicitaria. Coordina Angela Simone, comunicatrice e giornalista scientifi ca free lance.Durata 2 h | 4 classi a incontro

Caff è scientifi ci, tra scienza, ambiente e società

CAFFÈ SCIENTIFICI, TRA SCIENZA, AMBIENTE E SOCIETÀ

L’altro caff è, Piazzale Vittime Lager Nazisti

SABATO 14 APRILE 2007ore 18.00

RIFIUTI, DISCARICHE... E ANIMALI, NEL CORTILE DEL VICINO È MEGLIO I livelli di benessere materiale raggiunti nelle società sviluppate sono basati su consumi molto elevati e producono grandi quantità di scarti. La loro gestione richiede risposte tecnologiche effi caci e a basso impatto ambientale che a volte riscuotono la diffi denza delle comunità. Ma per altri esseri viventi la presenza di impianti è fonte di vita e modifi ca l’ecosistema incidendo sull’equilibrio ecologico. Le discariche, ad esempio, sono diventate dei grandiosi self-service degli animali selvatici. Con Giorgio Celli, entomologo, conduttore della trasmissione di Rai 3 “Il Regno degli animali” e Alessandro Beulcke, presidente del Nimby Forum (Not in my backyard), comunicatore, esperto di relazioni sociali.

Page 33: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

65RIMINI

RIMINIAttività didattiche

• Laboratoridalle 8.45 alle 13.00, pomeriggio su richiestaPalazzo del Podestà, Sale Comunali (sulla piazza),Piazza Cavour

• Spettacoli dalle 14.00 alle 16.00Palazzo del Podestà, Sale Comunali (sulla piazza),Piazza Cavour

• Videodalle 9.00 alle 12.30Cineteca, Biblioteca Gambalunga, Via Gambalunga 27

• Incontridalle 10.30 alle 12.30Sala Giudizio, Museo della Città, Via Tonini 1

RIMINI64

Attività didattiche

GIOVEDÌ 19 APRILE

Palazzo del Podestà, Sale Comunali, Piazza Cavour

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’AMBIENTE RIFIUTI, MATERIA, RICICLAGGIO, SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

RI-ANIMAPer scuole dell’infanzia, primarie | Da 4 a 10 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICI.Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

SCIENZA O NON SCIENZA? QUESTIONE DI METODO!Per scuole secondarie di I grado | Da 10 a 13 anni | Durata 1h15’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.15; dalle 10.30 alle 11.45

LE PALETTE DEGLI ARTISTI CONTEMPORANEI CARTA, PLASTICA E TESSUTOPer scuole primarie | Da 6 a 10 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

DIPINGERE CON I COLORI DELLA NATURAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

CHE CLIMA CHE FAPer scuole primarie e secondarie di I gradoDa 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.00; dalle 10.15 alle 11.15; dalle 11.30 alle 12.30

Page 34: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

RIMINI RIMINI66 67

Attività didattiche Attività didattiche

I DOMINATORI DEL MONDOPer scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I gradoDai 5 ai 10 anni | Durata 1 hPer scuole secondarie di II grado | Dagli 11 ai 18 anni | Durata 1h.30’1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 10.15; dalle 10.15 alle 11.45; dalle 11.45 alle 13.00

Cineteca, Biblioteca Gambalunga, Via Gambalunga 27

dalle 8.45 alle13.00

VIDEOAMBIENTEUna rassegna di documentari, interviste a ricercatori importanti, fi lmati sulla ricerca scientifi ca e l’ambiente.

Palazzo del Podestà, Sale Comunali, Piazza Cavour

dalle 14.00 alle 16.00

SPETTACOLI DIDATTICI

IL VIAGGIO NEL TEMPOPer scuole primarie e secondarie I gradoDa 8 a 13 anni | Durata 1h30’Fino a 4 classi contemporaneamente, fi no a 90 studenti.1 spettacolo al giorno: dalle 14.00 alle 16.00

VENERDÌ 20 APRILE

Palazzo del Podestà, Sale Comunali (sulla piazza), Piazza Cavour

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’ENERGIA

IL FUTURO DEL MOTORE NELLE MANI DEI LIEVITIPer scuole primarie, secondarie di I grado | Da 8 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

QUANTE ENERGIE!?Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

H2-ENERGY GENERATIONPer scuole primarie e secondarie di I e II grado | Da 6 a 15 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICI.Per scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

SCIENZA O NON SCIENZA? QUESTIONE DI METODO!Per scuole secondarie di I grado | Da 10 a 13 anni | Durata 1h15’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.15; dalle 10.30 alle 11.45

Cineteca, Biblioteca Gambalunga, Via Gambalunga 2

dalle 8.45 alle 13.00

VIDEOAMBIENTEUna rassegna di documentari, interviste a ricercatori importanti, fi lmati sulla ricerca scientifi ca e l’ambiente.

Palazzo del Podestà, Sale Comunali, Piazza Cavour

dalle 14.00 alle 16.00

SPETTACOLI DIDATTICI

IL NAUFRAGIOPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 5 a 13 anni | Durata 1hFino a 5 classi contemporaneamente a seconda dello spazio disponibile. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

Page 35: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

RIMINI RIMINI68 69

Attività didattiche Attività didattiche

SABATO 21 APRILE

Palazzo del Podestà, Sale Comunali (sulla piazza), Piazza Cavour

dalle 8.45 alle 13.00

LABORATORI DIDATTICI SULL’ACQUA

LA TESTA TRA LE NUVOLEPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h15’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.15; dalle 10.30 alle 11.45

NELL’ACQUA LE CATENE DELLA VITAPer scuole, primarie, secondarie di I grado | Da 8 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALL’ACQUA AL RUBINETTOPer scuole primarie e secondarie di I e II grado | Da 6 a 15 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

ACCUDISCI LA TERRAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 11 anni – Durata 1 h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

DALLA PATTUMIERA AL LABORATORIO: RECUPERARE PER CREARE E PROGETTARE STRUMENTI SCIENTIFICIPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 6 a 13 anni | Durata 1h1 classe a laboratorio. Tre repliche giornaliere: dalle 8.45 alle 9.45; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.15 alle 12.15

SCIENZA O NON SCIENZA? QUESTIONE DI METODO!Per scuole secondarie di I grado | Da 10 a 13 anni | Durata 1h15’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.15; dalle 10.30 alle 11.45

I MILLE LINGUAGGI DELL’ACQUAPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 8 a 12 anni | Durata 1h30’1 classe a laboratorio. Due repliche giornaliere: dalle 9.00 alle 10.30; dalle 11.00 alle 12.30

Cineteca, Biblioteca Gambalunga, Via Gambalunga 2

dalle 8.45 alle 13.00

VIDEOAMBIENTEUna rassegna di documentari, interviste a ricercatori importanti, fi lmati sulla ricerca scientifi ca e l’ambiente.

Palazzo del Podestà, Sale Comunali (sulla piazza), Piazza Cavour

dalle 14.00 alle 16.00

SPETTACOLI DIDATTICI

IL NAUFRAGIOPer scuole primarie e secondarie di I grado | Da 5 a 13 anni | Durata 1hFino a 5 classi contemporaneamente a seconda dello spazio disponibile. 1 spettacolo al giorno: dalle 14.30 alle 15.30

Page 36: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

RIMINI70

Incontri per gli studenti delle scuole secondarie di II grado

RIMINI 71

Caff è scientifi ci, tra scienza, ambiente e società

INCONTRI PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

Sala Giudizio, Museo della Città, Via Tonini 1

VENERDÌ 20 APRILEore 10.30

TRASH ENERGYCantava De Andrè: “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fi or”. Così, dai rifi uti organici e da fonti naturali, grazie alla ricerca applicata, investimenti industriali e buone pratiche dei cittadini è possibili produrre energia. Come? Quali problemi si incontrano? Con Michele Pinelli, Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara. Coordina Angela Simone, comunitrice e giornalista scientifi ca free lance.Durata 2 h | 4 classi a incontro

SABATO 21 APRILEore 10.30

UNA SCOMODA VERITÀVisione guidata da Federico Fierli, ricercatore dell’ISAC-CNR di Bologna, del fi lm documentario di Al Gore sui cambiamenti climatici. Un’opportunità per rifl ettere sulla questione e sulle strategie che possono essere messe in atto.Durata 2 h | 4 classi a incontro

CAFFÈ SCIENTIFICI, TRA SCIENZA, AMBIENTE E SOCIETÀ

Vecchie Pescherie, Piazza Cavour

SABATO 21 APRILE 2007ore 18.00

DOVE SONO FINITE LE NOSTRE STELLE? Le emissioni luminose sono tante... troppe? Diffi cile osservare un bel cielo stellato oggi. Si parla di inquinamento luminoso, perché? Con Bruno Marano, Dipartimento di Astronomia dell’Università di Bologna.

EVENTO CONCLUSIVOore 21.00

GUIDA AL CIELO CON IL LASER... TUTTI COL NASO ALL’INSÙ A VEDER LE STELLE DELLA NOSTRA VOLTA CELESTE. Flavio Fusi Pecci, Direttore dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna, guiderà con l’aiuto di un telescopio e raggio laser un viaggio tra stelle e costellazioni alla scoperta dei miti e della realtà degli astri.

Page 37: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

72 73

Durata: 1h30’ Prenotazione consigliata. I posti sono limitati

BOLOGNA - Caff è Zanarini, Piazza Galvani 1Sabato 17 marzo, ore 18.00Climatologia per poeti Il clima e le sue sfi de. Che tempo farà nel XXI secolo? È vero che il clima sta cambiando? Che infl uenza hanno le attività umane? L’uomo è diventato una forza della natura in grado di interferire sul clima sia su scala locale che su scala planetaria? Antonio Navarra, Climatologo dell’Istituto Nazionale di Geofi sica e Vulcanologia conversa con Giovanni Carrada, giornalista scientifi co ed autore di Superquark.

MODENA - Caff è Concerto, Piazza GrandeMartedì 20 marzo, ore 19.00Nanotecnologie, ecologia, ambienteSi parla molto dei prodigi delle nanotecnologie che sembrano aprire scenari per un futuro migliore. In campo ambientale, che applicazioni possono esserci? Le nanostrutture potrebbero avere impatti negativi sull’ambiente? Con Paolo Milani, docente di struttura della materia all’Università di Milano, coordinato da Pierluigi Masini, Vice direttore de “Il Resto del Carlino”, Bologna.

Giovedì 22 marzo, ore 19.00Dimmi cosa bevi e ti dirò chi sei.... Aperitivo analcolico con degustazione di acque minerali e di rubinetto fra miti metropolitani e scienza. Così come si fa per i vini, un assaggio guidato di diversi tipi di acqua, per scoprirne le diff erenze. La diff erenza tra l’acqua del rubinetto, quella in bottiglia e quelle trattate. Perché si preferisce un tipo di acqua ad un’altra? Con Irene Ivoi, esperta di politiche territoriali per la prevenzione della produzione di rifi uti e tecnici del settore idrico Hera.

CESENA - Teatro Verdi, Via Sostegni 13Venerdì 23 marzo, ore 17.00Ecologia del design e dell’architetturaÈ possibile pensare a case che siano intelligenti, belle, tecnologiche ma progettate in base a criteri ecologici e sostenibili (risparmio energetico, impiego di materiali riciclati ecc.)? Gli scenari aperti dalla bio-architettura e dalla domotica (automazione applicata alla casa). Con Michele De Lucchi, interior designer, architetto, e Silvia Zamboni, giornalista, ideatrice e conduttrice per Radio Rai 3 del programma “Il terzo anello – via col vento”. Nell’ambito dell’incontro verrà presentato il caso Merloni che ha progettato la prima cucina in materiali completamente riciclati.

FORLI’ - Caff è della Borsa, Piazza Saffi Martedì 27 marzo ore 19.00Biodiversità e sostenibilità ambientaleSi dice che sul nostro pianeta siano presenti 100 milioni di specie viventi, organizzate in una complessità di ecosistemi, in cui convivono individui geneticamente diff erenti. Questa diversità è fonte di ricchezza e di vita. I cambiamenti climatici, economici, produttivi, mettono in discussione tale varietà? Con quali conseguenze? Giorgio Rivieccio, Direttore della rivista “Newton “ conversa con l’entomologo Giorgio Celli.

RAVENNA - Urban Center, Ex Chiesa di San Domenico, Via CavourSabato 31 marzo, ore 18.00Grandi opere e impatto ambientaleQuali sono i problemi che una grande opera deve aff rontare? La valutazione dell’impatto ambientale, il coinvolgimento dei cittadini e la convivenza di interessi diff erenti. Il caso del Mose, per la difesa di Venezia dall’acqua alta : come è stata pianifi cata la gestione dei rifi uti, le valutazioni per la protezione della riserva idrica e ittica, ecc. Con Antonio Paruzzolo Presidente di Thetis, la società di Ingegneria, consulenza e ricerca impegnata negli studi ambientali e nella progettazione dell’opera.

FERRARA - Caff è Leon D’Oro di Piazza Cattedrale 8 Martedì 3 aprile 2007, ore 19.00L’illusione dell’energia dal sole. Forme di energia, rischi ed impatto ambientale. Per una visione realistica.Le biomasse, i biocarburanti, le tecnologie idroelettrica, eolica, fotovoltaica, solare termoelettrica, solare termica sono forme diverse di impiego dell’energia solare. Ma il sole è uno solo, di questo va tenuto conto per valutare le reali prospettive per i bisogni energetici dell’umanità. Quali le scelte più opportune? Ogni tecnologia porta con sé vantaggi e svantaggi che variano a seconda del substrato economico, politico, sociale, termodinamico, sul quale essa è inserita. Franco Battaglia, docente di Chimica Ambientale all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia conversa con Federico Neresini, ricercatore presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Padova, si occupa di percezione pubblica della scienza e della tecnologia.

CAFFÈ SCIENZA CAFFÈ SCIENZA

il sapere per la qualità dell’esistenzascienza, ambiente e società

Page 38: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

74 75

FAENZA - Circolo degli Artisti, Via Sant’Antonio 7Venerdì 13 aprile 2007, ore 19.00Società, economia e ambiente: possibili interazioni verso uno “sviluppo sostenibile”.La vita nel terzo millennio. Una nuova concezione dei sistemi viventi e la sua assunzione comporta una visione molto diversa dall’attuale, sia dell’economia che dei cambiamenti globali, punto di partenza per le nostre azioni. Ambiente, inquinamento, valutazione economica e sociale dell’impatto di pratiche sostenibili. Una visione multidisciplinare che favorisca l’integrazione delle politiche e la comune partecipazione degli attori sociali per individuare e sostenere obiettivi strategici di sviluppo per la qualità della vita.Con Marcello Buiatti, Professore Ordinario di Genetica all’Università di Firenze e Presidente della Fondazione Toscana Sostenibile e Lorenzo Nannariello, responsabile Ambiente di Tetrapak che presenta i progetti aziendali per l’ambiente. Conduce Silvia Zamboni, giornalista, ideatrice e conduttrice per Radio Rai 3 del programma “Il terzo anello – via col vento”.

IMOLA - L’altro caff è, Piazzale Vittime Lager Nazisti,Sabato 14 aprile 2007, ore 18.00Rifi uti, discariche....e animali, nel cortile del vicino è meglio I livelli di benessere materiale raggiunti nelle società sviluppate sono basati su consumi molto elevati e producono grandi quantità di scarti. La loro gestione richiede risposte tecnologiche effi caci e a basso impatto ambientale che a volte riscuotono la diffi denza delle comunità. Ma per altri esseri viventi la presenza di impianti è fonte di vita e modifi ca l’ecosistema incidendo sull’equilibrio ecologico. Le discariche, ad esempio, sono diventate dei grandiosi self-service degli animali selvatici. Con Giorgio Celli, entomologo, conduttore della trasmissione di Rai 3 “Il Regno degli animali” e Alessandro Beulcke, presidente del Nimby Forum (Not in my backyard), comunicatore, esperto di relazioni sociali.

RIMINI - Vecchie Pescherie, Piazza CavourSabato 21 aprile 2007, ore 18.00 Dove sono fi ne le nostre stelle? Le emissioni luminose sono tante... troppe? Diffi cile osservare un bel cielo stellato oggi. Si parla di inquinamento luminoso, perché? Con Bruno Marano, Dipartimento di Astronomia dell’Università di Bologna.

ore 21.00 EVENTO CONCLUSIVOGuida al cielo con il Laser... Tutti col naso all’insù a veder le stelle della nostra volta celeste. Flavio Fusi Pecci, Direttore dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna, guiderà con l’aiuto di un telescopio e raggio laser un viaggio tra stelle e costellazioni alla scoperta dei miti e della realtà degli astri.

CAFFÈ SCIENZA BIOGRAFIE

I RELATORI - BIOGRAFIE

Vincenzo Balzani È professore di Chimica Generale ed Inorganica all’Università di Bologna sin da 1972. Nel periodo 1978-1988 è stato Direttore dell’Istituto di Fotochimica e Radiazioni d’Alta Energia del CNR di Bologna. Ha compiuto ricerche presso varie università straniere e nel periodo 1988-1992 è stato Presidente della Associazione Europea di Fotochimica. Sin dai primi anni sessanta si è interessato dell’azione della luce sulla materia, con particolare interesse al problema della fotosintesi artifi ciale. Ha compiuto ricerche nel campo della chimica dei composti di coordinazione e delle reazioni di trasferimento elettronico. Negli ultimi dieci anni si è occupato principalmente di chimica supramolecolare, con lo scopo di costruire dispositivi e macchine a livello molecolare capaci di svolgere funzioni utili, quali l’elaborazione di informazioni.

Franco BattagliaRicercatore e docente di chimica ambientale ha svolto attività in prestigiosi centri internazionali quali Max Planck Institut di Gottingen, University of Rochester (Rochester, NY), State University of New York at Buff alo (Buff alo, NY), Columbia University (New York, NY). In Italia ha svolto ricerca nelle Università di Roma Tor Vergata e Roma Tre, della Basilicata, e di Modena, ove è attualmente docente di Chimica Ambientale. È stato membro del comitato scientifi co dell’Agenzia Nazionale Protezione Ambiente (2001-02), è life member dell’American Physics Society. È membro dell’Editorial Board dell’International Journal of Theoretical Physics, Group Theory and Nonlinear Optics. Ha pubblicato, con presentazione di Umberto Veronesi, “Elettrosmog: un’emergenza creata ad arte” (Leonardo Facco editore, 2002), è tra i fondatori dell’Associazione Galileo 2001 per la libertà e dignità della scienza (www.galileo2001.it) ed è editorialista de “Il Giornale”.

Lorenzo BertinÈ ricercatore in chimica organica dal 2002 presso l’università di Bologna dove ha conseguito nel 2003 il dottorato di ricerca lavorando sul trattamento delle acque refl ue dei frantoi oleari e sulla valorizzazione delle stesse, intesa come produzione di biogas dalla loro fermentazione. Ha lavorato presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica dell’Istituto Superiore Tecnico dell’Università Tecnica di Lisbona nello sviluppo di biosensori enzimatici, ha svolto ricerche volte alla decontaminazione biologica di suoli contaminati ed acque refl ue industriali, e nella produzione di biogas dalla digestione anaerobica di rifi uti o refl ui organici di varia natura. Attualmente È coinvolto in un progetto per la produzione di biopolimeri a partire da scarti dell’industria agroalimentare .

Alessandro BeulckePresidente del Nimby Forum (Not in my backyard), comunicatore, si occupa di cultura della comunicazione, del dialogo e della partecipazione in ambito territoriale.

Page 39: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

76 77BIOGRAFIE BIOGRAFIE

vengono realizzati impiegando tecniche e mestieri artigianali. Il suo studio “MDL Srl” ha sede a Milano e Roma. Tra i numerosi riconoscimenti internazionali i premi Good Design (Giappone), Compasso d’Oro, Premio Smau, Offi ce Design Eimu (Italia), Deutsche Auswahl, IF Hannover, Design Plus, Roter Punkt, Design team of the Year 1997 (Germania). Nel 2000 è stato insignito della onorifi cenza di Uffi ciale della Repubblica Italiana dal Presidente Ciampi, per meriti nel campo del design e dell’architettura.

Federico FieriPhD Università di Parigi, ricercatore dell’ Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR di Bologna Professore di Climatologia, Università di Roma “Tor Vergata”. Ha svolto ricerca nell’ambito della distruzione di ozono stratosferico polare ma adesso si occupa dello studio del Monsone Africano e delle interazioni fra composizione chimica dell’atmosfera e clima terrestre. Per questo ha partecipato a campagne di misure sia ai poli ed ai tropici. È autore di numerose pubblicazioni internazionali e responsabile di progetti internazionali e nazionali. Recentemente, prova a raccontare al pubblico i problemi della scienza dell’Atmosfera e del Clima in programmi radiofonici, seminari e laboratori per le scuole. Nel poco tempo libero rimasto prova a fare il velista.

Flavio Fusi PecciEsperto di evoluzione stellare, galassie e cosmologia, è attualmente Direttore del INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna e membro del Comitato Scientifi co del Sardinia Radio Telescope. In passato ha partecipato ai comitati internazionali dell’Hubble Space Telescope, del Telescopio Nazionale Galileo e dell’European Southern Observatory in Cile.

Silvio GualdiHa studiato fi sica all’Università di Modena, per poi trasferirsi ad Amburgo all’inizio degli anni ‘90 per studiare presso il Max-Planck Institut fuer Meteorologie dove ha conseguito il dottorato in Geofi sica. Tornato in Italia nel 1996, ha lavorato fi no al 2000 presso l’Istituto per lo Studio dell’Atmosfera e dell’Oceano (ISAO) del CNR, poi, dal 2000 ad oggi presso il gruppo di Climatologia Dinamica dell’Istituto Nazionale di Geofi sica e Vulcanologia a Bologna. Dal 1 gennaio 2007 è responsabile del gruppo di Variabilità e Cambiamenti Climatici del CMCC (Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici).

Vincenzo GugginoVice-Presidente e membro dell’European Advertising Standards Alliance. Segretario Generale dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria dal 1998, Vice-Presidente e membro dell’European Advertising Standards Alliance, Docente “Etica e deontologia della comunicazione”, Università Cattolica di Milano; Membro Commissione marketing Camera di Commercio Internazionale; Membro Consiglio direttivo Fondazione Pubblicità Progresso; Membro Commissione usi pubblicitari Camera di Commercio di Milano; Redattore della sezione pubblicità della rivista “Il Diritto Industriale”; Autore di numerose pubblicazioni in tema di diritto pubblicitario. Relatore presso Università e Master.

Marcello BuiattiProfessore Ordinario di Genetica all’Università di Firenze, Presidente dell’Associazione Ambiente e Lavoro e della Fondazione “Toscana Sostenibile”, Esperto del Comitato Economico e Sociale Europeo sugli OGM, Membro del Consiglio dei Dipartimenti dell’ENTE CRA per la Ricerca agricola, é membro di Commissioni sulla bio-sicurezza e la coesistenza, presso il Ministero delle Politiche Agricole ed il Ministero dell’Ambiente. Dirige e conduce ricerche nel campo genetico e molecolare a carattere interdisciplinare con particolare attenzione ai sistemi complessi biologici. Si occupa inoltre di interazione fra Scienza e società, di educazione ambientale nonché di costruzione di modelli partecipativi di sviluppo sostenibile locale. È autore di più di 200 pubblicazioni scientifi che in gran parte su riviste internazionali e di cinque volumi.

Giovanni CarradaBiologo. Dal 1989 si occupa di comunicazione della scienza e della tecnologia con il grande pubblico. Autore della trasmissione televisiva SuperQuark, di dieci libri, tre opere multimediali e diversi fi lmati, ha partecipato alla progettazione di una quindicina di mostre e musei. Ha alle spalle un’intensa attività giornalistica. Consulente per progetti di comunicazione, si dedica anche alla formazione e alla comunicazione della scienza, materia che insegna anche presso l’Università di Siena e l’Università di Roma “Tor Vergata”.

Giorgio CelliDocente nell’Istituto di Entomologia “Guido Grandi” presso l’Università di Bologna; coordina un gruppo di ricerca sulle alternative ai pesticidi in agricoltura, sull’ape come organismo indicatore dell’inquinamento ambientale e la sua etologia. È membro del Comitato tecnico scientifi co del Parco del Delta del Po, e responsabile del Progetto zanzare promosso dalla Regione Emilia-Romagna e dai Comuni della costa adriatica. Ha fatto parte del Gruppo ‘63 e ha collaborato a numerose riviste. Ha scritto molti libri, tra i quali: “Il gatto di casa: etologia di un’amicizia” (Muzzio,1997), “Darwin delle scimmie” (Bollati Boringhieri, 1999), “Vita segreta degli animali” (Piemme, 1999). Interessato al teatro e all’arte, nel 1975 ha vinto il premio Luigi Pirandello con l’opera “Le tentazioni del pro-fessor Faust”, ha messo in scena diverse sue pièce, due volte (1975, 1977) al Festival dei due Mondi di Spoleto, e nel 1986 ha curato per la sezione “Arte e scienza” della Biennale di Venezia l’audiovisivo “Arte e bio-logia nel Novecento”. Collabora con “La Stampa” e ha una rubrica su “Quattrozampe”. È conduttore della trasmissione televisiva di RAI 3 “Nel regno degli animali”.

Michele De Lucchi Architetto. Negli anni dell’architettura radicale e sperimentale è stato uno dei protagonisti in movimenti come “Cavart”, “Alchimia”e “Memphis”. Ha elaborato varie teorie personali sull’evoluzione dell’ambiente di lavoro e ha sviluppato progetti sperimentali per Compaq Computers, Philips, Siemens, Vitra. Ha progettato soprattutto edifi ci per uffi ci, realizzati in Giappone, Germania e Italia. Dal 1999 è stato incaricato della riqualifi cazione di alcune Centrali elettriche di Enel. Ha progettato edifi ci per musei pubblici e privati. Ha curato allestimenti di mostre d’arte e di design. Il lavoro professionale è stato sempre accompagnato dalla ricerca personale sui temi del progetto, del disegno, della tecnologia e dell’artigianato. Nel 1990 ha creato “Produzione Privata”, una piccola impresa nel cui ambito disegna prodotti che, senza committenza,

Page 40: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

78 79BIOGRAFIE

Irene Ivoi Con un titolo di studio in industrial design conseguito nel 1992, rinuncia alla progettazione di nuove merci e si dedica da 15 anni alla ricerca e al marketing della loro dismissione. Autrice di due libri (“Se i piatti di plastica....”, 1995 e “Fare con meno”, 2000), ha collaborato dal 1993 al 1997 con Legambiente, e svolto fi no al 1998 anche attività didattico-educative. Dal 1999 si occupa quasi esclusivamente di politiche territoriali di prevenzione dei rifi uti, collaborando, come consulente esterno, con aziende, enti pubblici ed istituzioni di vario genere. Vive fra Firenze e Milano, lavora anche a Roma.

Bruno MaranoDirettore dell’ INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna dal 1988 al 2001, componente del Consiglio per le Ricerche Astronomiche (MIUR) (1991-1999).Attualmente collabora con il Dipartimento di Astronomia dell’Università di Bologna. A livello internazionale è stato “visiting astronomer” presso l’European Southern Observatory nel 1983 e ’85, componente e presidente dello “User Committee” (86-89) e dello Scientifi c Technical Committee (93-97) dello stresso organismo; è componente dello Scientifi c Advisory Committee del Large Binocular Telescope (Italia-USA-Germania), di cui è stato presidente dal 1995 al 2001.I suoi interessi scientifi ci si sono rivolti principalmente alla Cosmologia Osservativa.

Gianni Francesco MattioliDocente di Fisica presso La Sapienza di Roma, svolge attività di ricerca sulle problematiche dello “sviluppo sostenibile”. È co-Presidente del Comitato Scientifi co per il Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (2005-2014) promosso dall’UNESCO. È uno dei fondatori di Legambiente. È stato deputato Verde dal 1987 al 2001, già Sottosegretario al Ministero dei Lavori Pubblici e Ministro delle Politiche Europee.

Stefano MazzottiZoologo presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara, sta sviluppando ricerche in collaborazione con Università e CNR sull’incidenza del clima sulla distribuzione e sull’ecologia di comunità e popolazioni animali. Collabora con parchi, riserve ed enti pubblici per lo studio e la conservazione della fauna. Svolge attività didattiche con corsi e seminari in varie università italiane, progetta e cura la realizzazione di varie mostre tematiche e istallazioni museali su argomenti che riguardano la biodiversità. Ha eff ettuato spedizioni scientifi che in Amazzonia in progetti di ricerca per la descrizione di nuove specie di Anfi bi. Ha prodotto numerose pubblicazioni di carattere scientifi co specialistico e divulgativo in riviste nazionali e internazionali e alcuni volumi che riguardano le scienze della vita e della natura.

Luca MercalliClimatologo, dedica la sua attività di ricerca allo studio del clima e dei ghiacciai delle Alpi occidentali. Presiede la Società Meteorologica Italiana, ha fondato e dirige dal 1993 la rivista di meteorologia Nimbus, collabora dal 1991 con il quotidiano La Repubblica e con varie riviste. Nel 2004 ha pubblicato “I tempi sono maturi - squarci di sereno tra le nebbie dei luoghi comuni e dei pregiudizi atmosferici” e “Le mucche non mangiano cemento”. Presenza fi ssa al fi anco di Fabio Fazio nella trasmissione di RAI3 “Che tempo che fa”. Tiene numerose conferenze, svolge incarichi di

docenza in climatologia e glaciologia, corsi di specializzazione e formazione professionale ed è responsabile dell’Osservatorio Meteorologico del Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri.

Paolo MilaniProfessore Ordinario di Struttura della Materia presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano. Laureato in Fisica presso l’Università di Pavia ha conseguito il Dottorato presso l’Institut de Physique Experiméntale, Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (CH). Dal 92 lavora presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano dove ha fondato e dirige il Laboratorio di Getti Molecolari e Materiali Nanocristallini. È Direttore del Centro interdisciplinare Materiali e Interfacce Nanostrutturati. Svolge attività di ricerca e di trasferimento tecnologico nel campo della sintesi e caratterizzazione di materiali nanostrutturati. Nel Giugno 2000 ha ricevuto il premio “U. Campisano” dell’Isitituto Nazionale per la Fisica della Materia per i suoi contributi sui nuovi materiali nanostrutturati. Nel 2006 ha ricevuto il premio “L. Tartufari” dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Ha all’attivo diversi brevetti nel campo delle nanotecnologie di cui due per applicazioni in campo biomedico e per lo sfruttamento di energia solare con materiali nanostrutturati.

Andrea Monti È ricercatore in Colture Erbacee presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali dell’Università di Bologna. Si occupa, tra l’altro, di produzione ed impatto ambientale delle colture da biomassa per energia. Partecipa a progetti internazionali di ricerca tra cui il Bio-energy Chains (UE) e Ottimizzazione di scenari agroambientali per colture da energia (MIUR).

Simone MolteniIngegnere ambientale è responsabile per LifeGate (il network di comunicazione -radio, portale internet, magazine- per lo sviluppo e la diff usione del mondo dell’eco-cultura) del Progetto Impatto Zero.

Lorenzo NannarielloBiologo. Dal 1995 si occupa dello sviluppo delle raccolte diff erenziate e riciclo dei materiali, lavorando prima in Replastic e Corepla, poi in Comieco. Dal 2005 collabora con Tetra Pak Italiana Spa.

Antonio Navarra Dal 1986 lavora in Italia, presso il laboratorio CNR-IMGA dove è ricercatore. I suoi interessi sono concentrati principalmente nelle simulazioni numeriche della circolazione generale atmosferica, con una forte enfasi sullo studio della variabilità interannuale e sulla fattibilità delle previsioni stagionali. In questo quadro è impegnato in numerosi progetti internazionali di ricerca, tra i quali il progetto DICE, sulle fl uttuazioni decadali del clima, di cui è coordinatore internazionale.

Federico Neresini Ricercatore presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Padova. La sua attività di ricerca è principalmente concentrata sui processi sociali di costruzione della conoscenza scientifi ca, negli ultimi anni con particolare riferimento ai più recenti sviluppi nell’ambito delle biotecnologie, e della

BIOGRAFIE

Page 41: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

80 81

percezione pubblica della scienza e della tecnologia. È membro del Collegio Docenti del Dottorato in “Sociologia dei processi interculturali e comunicativi nella sfera pubblica” presso l’Università di Padova, del Comitato di Bioetica dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Vicenza, del Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica dell’ULSS n°2 - Feltre (BL), del Comitato Scientifi co di POSTER srl. Ha, tra l’altro condotto una ricerca sulla percezione delle strategie energetiche e del nucleare.

Antonio Paruzzolo Presidente di Thetis Spa la società di ingegneria, consulenza e servizi che opera come integratore di sistema nello sviluppo di progetti, servizi, applicazioni tecnologiche innovative in tre aree di business: ingegneria civile del territorio, studi e analisi ambientali, sistemi intelligenti di transport.

Michele PinelliLaureato in Ingegneria Meccanica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna nel 1997 e dottore di ricerca presso la stessa Facoltà nel 2001, è ricercatore confermato di “Sistemi per l’Energia e l’Ambiente” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara. Dal 2000 è titolare del corso di Misure e Collaudo delle Macchine e dal 2003 è titolare del corso di Progettazione Fluidodinamica delle Macchine per il corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica. Ha pubblicato numerosi articoli scientifi ci su riviste internazionali e nazionali e a congressi internazionali e nazionali riguardanti principalmente lo sviluppo di tecniche per l’analisi dello stato di funzionamento di turbogas, l’analisi di sistemi energetici, l’analisi numerica e sperimentale della combustione, la caratterizzazione sperimentale di un compressore assiale di derivazione aeronautica, l’analisi fl uidodinamica computazionale con codici tridimensionali per lo studio del fl usso all’interno di turbomacchine, lo studio del cambiamento di fase solido/liquido per l’accumulo di energia. Ha partecipato a numerosi contratti di ricerca fi nanziati da importanti aziende ed enti operanti nel settore dell’energia e delle turbine a gas. È membro e referee dell’Industrial & Cogeneration e dell’Oil & Gas Applications Committe dell’International Gas Turbine Institute (IGTI) ed è stato Session Organiser, Chair e Vice-Chair in vari congressi ASME TurboExpo. È responsabile della Facoltà di Ingegneria di Ferrara per le attività di orientamento e membro della commissione Orientamento nelle Scuole dell’Ateneo di Ferrara.

Giorgio Rivieccio Ha intrapeso l’attività giornalistica nel 1974 entrando a far parte dell’agenzia Ansa come esperto di scienze, tecnologie e medicina. Già collaboratore di molte testare giornalistiche, tra cui “l’Espresso”, “il Giornale”, “Scienze e Vita”; nel 1997 ha fondato la rivista scientifi ca “Newton” di cui è direttore. Ha scritto numerosi libri tra cui il “Dizionario delle scoperte e delle invenzioni scientifi che” ed ha collaborato con la Grande Enciclopedia Medica De Agostini. Ha ricevuto numerosi premi per le sue attività di giornalista scientifi co. Insegna al Master di comunicazione della scienza presso la Scuola di Studi Superiori Avanzati di Trieste (SISSA).

Elisabetta Tola Giornalista e comunicatrice scientifi ca, vive a Bologna, dove ha fondato “Formicablu srl”, società di comunicazione della scienza. Si è laureata in scienze agrarie all’Università di Padova, nel 1994. Ha un PhD in microbiologia ambientale, conseguito presso lo University College Cork, in Irlanda nel 2000, e il Master in comunicazione della scienza della Sissa di Trieste (2004). Dal 1999, produce e conduce programmi radiofonici per Radio Città del Capo radio metropolitana – Popolare network di Bologna. Da gennaio 2005, è una delle conduttrici di Radio3Scienza, il quotidiano scientifi co di Rai Radio 3. In collaborazione con il gruppo di ricerca Ics della Sissa, ha seguito il progetto europeo Scirab, Science in radio broadcasting. È docente a contratto per l’Università di Bologna, nel corso di laurea in Biotecnologie e collabora con diverse testate giornalistiche su temi di scienza, salute e ambiente.

Giampiero VenturiÈ titolare della cattedra di Agronomia Generale e Coltivazioni presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali dell’Università di Bologna. Si è principalmente occupato delle tecniche delle colture industriali e dei rapporti di queste ultime con l’ambiente. Attualmente la sua attività è rivolta anche alle colture a destinazione non alimentare, al loro inserimento nell’agro-ecosistema e alla messa a punto di specifi che fi totecniche. Tra i tanti incarichi istituzionali attuali è membro del Gruppo Produzone Biomasse della Piattaforma UE sui biocarburanti. Ha partecipato e partecipa come coordinatore generale e come responsabile di unità a diversi progetti della UE e a diversi progetti nazionali e regionali.

Gianmarco VeruggioÈ ricercatore robotico sperimentale. Ingegnere elettronico sistemista, ha svolto ricerche in numerosi settori dell’informatica e dell’automatica ed ha fondato nel 1989 il CNR-Robotlab di Genova, specializzato in sistemi robotici intelligenti per ambiente estremo. Ha sperimentato i suoi prototipi in numerose missioni per l’esplorazione degli oceani, e Romeo è il primo robot sottomarino ad essere stato pilotato via Internet sia in Antartide che in Artico. È impegnato da anni nell’attività di divulgare la Robotica, questa nuova scienza che raccoglie le esperienze e le scoperte di molte altre discipline, ed ha fondato l’associazione culturale Scuola di Robotica per portare nella scuola i contenuti educativi e formativi della Robotica. Nel Gennaio del 2004 ha organizzato a Sanremo a Villa Nobel il Primo Simposio Internazionale “Roboetica: gli aspetti etici, sociali, umanitari ed ecologici della Robotica”.

Silvia ZamboniGiornalista professionista, è stata redattrice del mensile La Nuova Ecologia per il quale nel ‘97 ha pubblicato il manuale di ecologia domestica Ecogalateo. Ha collaborato e collabora a varie testate giornalistiche e trasmissioni radiofoniche e televisive. Dal ‘96 al ‘99 è stata assessora all’Ambiente e Sviluppo Sostenibile del Comune di Bologna. Nel ‘98 è stata nominata membro del Consultive Forum on Environment and Sustainable Development della Commissione europea. È ideatrice e conduttrice diversi programmi radiofonici per la Rai tra cui “Il terzo anello- via col vento” programma di Silvia Zamboni dedicato a progetti realizzati da città italiane ed europee che in vari campi contribuiscono a contrastare l’eff etto serra e a raggiungere gli obiettivi fi ssati dal Protocollo di Kyoto.

BIOGRAFIE BIOGRAFIE

Page 42: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

Conosceresignifi ca vedere oltre

ciò che appare.

Progetto Grafi coOndeComunicazione

Supervisione scientifi ca e gestioneFondazione Marino Golinelli

PatrocinioRegione Emilia-Romagna

Uffi cio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna

Un progetto di diff usione della cultura scientifi ca

e di educazione ambientale, promosso, voluto e sostenuto

dal Gruppo Hera.

Stampato su carta riciclata

Page 43: PROGRAMMA - gruppohera.it fileLe giornate dell’energia, dell’ambiente e dell’acqua. Un progetto del Gruppo Hera per l’educazione ambientale e la diff usione della cultura

Il presente programma potrà subire delle leggere variazioni circa gli orari degli eventi.

Per informazioni e prenotazioni:051 6489877www.gruppohera.it

Provincia di BolognaProvincia di FerraraProvincia di Forlì-CesenaProvincia di ModenaProvincia di RavennaProvincia di Rimini

Comune di BolognaComune di CesenaComune di FaenzaComune di Ferrara

Comune di ForlìComune di ImolaComune di ModenaComune di RavennaComune di RiminiComune di Bagnara di RomagnaComune di ConseliceComune di LugoComune di Massa LombardaComune di RussiComune di S. Agata sul Santerno

con il patrocinio di