PROGRAMMA GENERALE PER LA PREVISIONE DI ZONE...

61
Approvato con del. n. 46/Cons. dd. 13-6-2013 PROGRAMMA GENERALE PER LA PREVISIONE DI ZONE PER STRUTTURE TURISTICHE A MERANO Realizzazione e Relazione: Kohl & Partner Südtirol via Ulrich von Taufers 14 I-39030 Gais tel. & fax 0039 04 74 50 41 00 e-mail: [email protected] www.kohl.at Committente: Comune di Merano via Portici 192 I-39012 Merano Direzione di progetto: Alois Kronbichler Data: Maggio 2013

Transcript of PROGRAMMA GENERALE PER LA PREVISIONE DI ZONE...

Approvato con del. n. 46/Cons. dd. 13-6-2013

PROGRAMMA GENERALE PER LA PREVISIONE DI ZONE PER STRUTTURE TURISTICHE A MERANO

Realizzazione e Relazione: Kohl & Partner Südtirol via Ulrich von Taufers 14 I-39030 Gais tel. & fax 0039 04 74 50 41 00 e-mail: [email protected] www.kohl.at

Committente: Comune di Merano via Portici 192 I-39012 Merano

Direzione di progetto: Alois Kronbichler

Data: Maggio 2013

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 2

INDICE 1. PREMESSE ................................................................................................................................................ 4

1.1. Finalità ................................................................................................................................................. 4

1.2. Lavori preliminari .................................................................................................................................. 4

1.3. Modus operandi e svolgimento del progetto ........................................................................................ 5

1.4. Il team .................................................................................................................................................. 6

2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA ............................................................................................ 7

2.1. Lo sviluppo di Merano: piccolo excursus geografico e storico ............................................................ 7

2.2. Merano in breve ................................................................................................................................... 9

2.3. Le pietre miliari dello sviluppo della città ............................................................................................10

3. MERANO IN CIFRE ...................................................................................................................................12

3.1. Dati di riferimento demografici ed economici ......................................................................................12

3.1.1. Andamento della popolazione nel Comune di Merano ............................................................12

3.1.2. Posti di lavoro e occupati ........................................................................................................13

3.1.3. Flussi del potere di acquisto nel settore del commercio al dettaglio a Merano .......................... 15

3.1.4. Infrastrutture comunali: ...........................................................................................................15

3.1.5. Occupazione del suolo secondo la carta di uso del suolo – nel 2000 .....................................17

3.1.6. Destinazioni urbanistiche ........................................................................................................18

3.2. La situazione del traffico .....................................................................................................................19

3.3. Andamento della domanda e dell’offerta turistica ...............................................................................22

3.4. Strutture per il tempo libero .................................................................................................................31

3.4.1. Piste ciclabili ...........................................................................................................................31

3.4.2. Spazi per manifestazioni e spettacoli ......................................................................................32

3.4.3. Strutture per il tempo libero .....................................................................................................32

3.4.4. Impianti di risalita ....................................................................................................................33

3.4.5. Parchi giochi ...........................................................................................................................34

3.4.6. I più importanti investimenti del Comune nel settore delle strutture ricreative .........................34

3.5. Investimenti importanti ........................................................................................................................35

3.6. Azienda di soggiorno di Merano .........................................................................................................36

4. IL SIGNIFICATO ECONOMICO DEL TURISMO DI SOGGIORNO A MERANO ..........................................37

5. ANALISI SWOT (PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA, OPPORTUNITÀ E MINACCE) ...............................38

5.1. Contesto turistico: urbanistica – sviluppo degli insediamenti – traffico – ecologia – infrastrutture comunali .............................................................................................................................................38

5.2. Strutture ricettive .................................................................................................................................39

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 3

5.3. Strutture per lo sport e il tempo libero .................................................................................................40

5.4. Organizzazione turistica: Azienda di soggiorno – immagine – notorietà – marchio – marketing (verso l’interno e verso l’esterno) ...................................................................................................................41

5.5. Gastronomia e shopping .....................................................................................................................42

6. PROFILO DELLA CITTÀ ............................................................................................................................43

7. FINALITÀ E PRIMI INTERVENTI ................................................................................................................45

7.1. Contesto turistico ................................................................................................................................45

7.2. Strutture alberghiere e ricettive ...........................................................................................................47

7.3. Strutture per lo sport e il tempo libero .................................................................................................48

7.4. Organizzazioni turistiche .....................................................................................................................49

7.5. Gastronomia e shopping .....................................................................................................................51

8. CONSIDERAZIONI SULLO SVILUPPO QUANTITATIVO DEI POSTI LETTO IN GENERALE E SULLA DEFINIZIONE DI ZONE TURISTICHE NELLO SPECIFICO ........................................................................52

8.1. Sviluppo auspicabile dei posti letto a Merano (Stima del gruppo di lavoro) .......................................52

8.2. Valutazione dei questionari .................................................................................................................53

8.3. Perché Merano necessita di nuove zone turistiche? – Finalità del Comune.........................................54

8.4. Stima tecnica del team di consulenza .................................................................................................55

8.5. Criteri per la previsione di zone turistiche a Merano ...........................................................................58

9. CONSIDERAZIONI FINALI ........................................................................................................................61

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 4

1. PREMESSE

1.1. Finalità

Il Comune di Merano ha commissionato la realizzazione di un Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche che, in sintonia con la legge urbanistica, costituisca il fondamento per l’individuazione di nuove zone turistiche. Il Programma dovrà inoltre fornire delle linee guida ai fini dell’elaborazione di progetti di sviluppo dell’offerta turistica e della definizione di strategie e misure per la realizzazione di tali progetti. Il programma di sviluppo avrà inoltre il compito di conferire maggiore professionalità e una strategia mirata alla politica turistica del Comune.

Verranno perseguiti i seguenti obiettivi:

Rilevazione e analisi dettagliata della situazione di partenza con i punti di forza e i punti deboli nonché analisi delle opportunità e dei rischi

Individuazione e presentazione delle possibilità di sviluppo

Elaborazione di finalità funzionali allo sviluppo turistico

Determinazione del potenziale di sviluppo quantitativo della ricettività alberghiera ideale per Merano in sintonia con la vigente legge urbanistica: Quanti nuovi posti letto sarà opportuno creare nei prossimi anni mediante individuazione di zone per strutture turistiche?

Definizione di criteri per la previsione di nuove zone per strutture turistiche (= zone nelle quali sono già presenti strutture ricettive ai sensi delle norme in materia di pubblici esercizi e nuove zone per strutture turistiche)

Progetto e interventi di massima

L’obiettivo non sarà quello di elaborare uno studio o un parere, bensì un’ipotesi di lavoro elaborata da e con i soggetti coinvolti

1.2. Lavori preliminari

Il presente programma è stato stilato tra l’altro sulla base dei seguenti lavori e studi preesistenti:

Modellentwicklung für eine Reorganisation der Kurverwaltung Meran – 2005 (Kohl & Partner)

Azienda di soggiorno di Merano: profilo della città e obiettivi 2009 (MGM)

Acquistare in Alto Adige 2008 (Assessorato provinciale all’economia e alle finanze)

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 5

1.3. Modus operandi e svolgimento del progetto

Analisi e interpretazione dei dati relativi al turismo, degli indicatori economici, ecologici e

sociali, degli studi e dei pareri

Visite e sopralluoghi in

loco

1. DEZEMBER 2001

Trend, andamento del mercato

Compattamento dei risultati

Workshop del 12-11 e del 10-12-2009

finalizzati all’elaborazione dell’analisi SWOT (punti di forza/debolezza e opportunità/rischi)

PA

SS

O:

Rileva

men

ti e

an

alisi

Conferimento dell’incarico

Valori indicativi per strutture

alberghiere

Caratteristiche del luogo, urbanistica, traffico, ecologia

Strutture ricettive e loro aumento quantitativo ottimale

Organizzazioni turistiche

PA

SS

O2:

Wo

rksh

op

e p

rog

ett

i

Workshop del 4-2, 17-3 e 16-9-2010

finalizzati alla definizione dell’ottimale sviluppo quantitativo dei posti letto per Merano e dei relativi criteri

PA

SS

O:

Pro

gett

i e m

isu

re

(optional)

Strutture turistiche per il tempo libero

Compattamento/redazione finale

Accompagnamento nella fase attuativa

Presentazione

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 6

1.4. Il team

Il team di progetto della Kohl & Partner:

Alois Kronbichler – direzione di progetto

Gernot Memmer

Ringraziamenti

La valutazione della situazione di partenza e l’elaborazione del progetto sono il frutto della collaborazione con un gruppo di lavoro. Esprimiamo un grazie di cuore a tutti i componenti del gruppo di lavoro per il prezioso contributo da loro fornito!

Günther Januth – Sindaco

Angelika Margesin – Comune

Heidi Siebenförcher – Comune

Anita Schenk – Comune

Diego Cavagna– Comune

Roberto Ragazzi – Comune

Christian Gruber – Comune

Rainer Schölzhorn – Azienda di soggiorno

Daniela Zadra – Azienda di soggiorno

Sandy Kirchlechner – Azienda di soggiorno

Alex Meister – HGV

Ingrid Hofer – HGV

Sissi Amort – HGV

Evelin Schieder – HGV

Adelheid Stifter – Terme Merano

Heike Platter – Trauttmansdorff

Klaus Platter – Trauttmansdorff

Paolo Micheli – Merano Maia Spa

Peter Wenter – HDS (Unione commercio turismo servizi)

Franz Pixner – Merano 2000

Walter Weger – Merano 2000

Karin Tscholl – Merano 2000

La presente relazione è volutamente sintetica e riporta “solo” gli esiti principali del lavoro svolto. Chi tuttavia desiderasse approfondire potrà consultare i verbali degli incontri del gruppo di lavoro, che sono stati consegnati al Comune di Merano.

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 7

2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

2.1. Lo sviluppo di Merano: piccolo excursus geografico e storico

Merano (in tedesco Merano, in latino Meranum, nel Medioevo “an der Meran”) è per grandezza la seconda città dell’Alto Adige dopo il capoluogo di provincia Bolzano. Per svariati secoli Merano fu

il capoluogo del Tirolo.

Geografia e clima: Merano è circondata dalla montagne del gruppo del Tessa ed è adagiata in una conca all’imbocco della Val Passiria, della Val Venosta e della Val d’Adige. Merano vanta un clima mediterraneo e lungo l’arco dell’anno si contano in media 300 giornate di sole. Racchiusa a nord e a nord ovest dalla catena montuosa del Tessa, la conca meranese è ben protetta dalle precipitazioni e dalle correnti fredde, mentre l’apertura della valle verso sud permette anche nel tardo autunno e in primavera l’afflusso di aria mite, il che favorisce la crescita di piante mediterranee come per esempio palme, cipressi, lecci, alloro, mirto e cedri del Libano. La temperatura media annuale di attesta sugli 11,5 gradi, la temperatura media di gennaio è di 1,1 gradi mentre quella di luglio è di 21,7 gradi. La media annuale delle precipitazioni è di circa 700 mm, con inverni relativamente asciutti ed estati relativamente umide.

Storia: in epoca tardoantica si sviluppa in corrispondenza dell’attuale Castel San Zeno un insediamento romano fortificato chiamato castrum maiense, al quale si devono i toponimi dell’allora municipio di Maia e degli odierni quartieri di Maia Alta e Maia Bassa. La città vera e propria viene nominata per la prima volta nell’anno 857 come Mairania. Fino al 1420 capoluogo della Contea del Tirolo (formalmente fino al 1848), Merano era stata elevata al rango di città nel XIII secolo. Alla fine del XIV secolo si sviluppò notevolmente il commercio, anche grazie ai numerosi privilegi concessi alla città da Leopoldo III. Il celebre menestrello Oswald von Wolkenstein, in visita a Merano e ospite del Castello principesco, vi morì nel 1445. Con il passaggio del Tirolo sotto il controllo degli Asburgo, Merano si vide privata del ruolo di capoluogo a favore di Innsbruck e perse rapidamente la sua importanza quale centro economico. Sarà solo nel 1809, con le guerre di liberazione del Tirolo, che Merano ritorna al centro dell’attenzione: sul monte Benedetto sopra Merano i tirolesi riportarono un’importante vittoria sulle truppe franco-bavaresi. Dopo la prima guerra mondiale l’Alto Adige venne annesso all’Italia. A differenza del capoluogo Bolzano, Merano sfuggì tuttavia parzialmente alla politica di italianizzazione e assimilazione del regime fascista. A ciò contribuirono non poco le abili trattative condotte per l’amministrazione comunale dal borgomastro dott. Max Markart (1922 – 1935). Durante la seconda guerra mondiale Merano fu trasformata in città lazzaretto. Un destino particolarmente crudele si abbatté sulla comunità ebraica che, dopo l’occupazione nazionalsocialista della provincia dopo l’8 settembre 1943, si trovò esposta a vessazioni di ogni genere e alla deportazione nei campi di sterminio.

Merano città di cura: la storia della città di Merano è indissolubilmente legata a quella delle sue

terme. Già nel lontano 1552 l’imperatore Carlo V mostrava di apprezzare il clima mite del Burgraviato e incluse nel suo tragitto verso sud un prolungato soggiorno a Merano. I nobili e i cittadini abbienti dell’intera Europa seguirono il suo esempio. Tuttavia la nascita vera e propria della località di cura va fatta risalire al 1836.

A quel tempo apparve una pubblicazione scientifica del medico dott. Josef Waibl riguardante il clima particolarmente salutare della conca meranese. Anche la principessa Schwarzenberg soggiornò a Merano in quello stesso anno. Del suo seguito faceva parte il medico personale Johann Nepomuk Huber che, notati gli effetti benefici del clima meranese e dell’uva locale, scrisse un libriccino dal titolo “Über die Stadt Meran in Tirol, ihre Umgebung und ihr Klima, nebst

Fonte: /it.wikipedia.org/wiki/Merano Fonte: Terme di Merano – cartella stampa

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 8

Bemerkungen über Milch-, Molke- und Traubenkuren und nahe Mineralquellen” (La città di Merano in Tirolo, i suoi dintorni ed il suo clima, inoltre osservazioni sulle cure del latte, del siero di latte, dell’uva e sulle vicine sorgenti minerali). Nel testo Huber descrisse Merano come una fonte salutare in cui aria, acqua e latte avevano qualità tali da riuscire a prolungare la fine naturale della vita! Il volumetto venne letto a Vienna nei circoli dell’alta nobiltà e diede un considerevole impulso al turismo meranese. Pressoché nello stesso periodo il medico meranese Eduard Kuhn elogiava Merano come luogo dove i tubercolotici potevano ristabilirsi. Già verso il 1840 venne aperto a Maia Alta uno stabilimento idroterapico ad acqua fredda. Nel 1850 venne creato il primo “Comitato di cura” di Merano che doveva creare le premesse per permettere a Merano di diventare una delle più amate località di cura a sud delle Alpi fino alla prima guerra mondiale. Gli ospiti affluivano da tutte le regioni della monarchia asburgica e del regno tedesco e anche per russi e inglesi la città divenne un’apprezzata località di cura. Nel 1870 giunse a Merano l’imperatrice Elisabetta, la famosa Sissi, che con le figlie Gisela e Valerie soggiornò a Castel Trauttmansdorff. A Merano la malaticcia Valerie migliorò sensibilmente e questa notizia venne ampiamente diffusa dai giornali del tempo. Quando l’autunno seguente Sissi si mise nuovamente in viaggio alla volta di Merano, le cifre dei visitatori raddoppiarono e da quel momento la nobiltà europea si diede appuntamento nella cittadina altoatesina. Giusto in tempo per cogliere questo momento di splendore, nel 1874 venne inaugurato il nuovo Kurhaus. Nella sala di lettura si potevano trovare oltre 100 quotidiani, un segno dell’internazionalità del pubblico presente. Per ospitare i villeggianti sorsero ville e hotel, che in parte contrassegnano ancor oggi la fisionomia di Merano. Le case offrivano bagni caldi e freddi in molte versioni e con ogni sorta di accessori. Venne edificato un Kurmittelhaus (istituto fisioterapico) nelle forme eleganti del liberty; in una sala destinata alle cure idropiniche venivano somministrate varie acque minerali. Su ordine del dottor Tappeiner, nel porticato lungo il Passirio vennero poste delle sedie a sdraio destinate ai tubercolotici, affinché potessero godersi l’aria fresca. A cavallo tra Otto e Novecento Merano conobbe un vero e proprio splendore. Prima della prima guerra mondiale vennero registrati in media più di un milione di pernottamenti all’anno. La maggior parte dei visitatori erano nobili che trascorrevano in media cinque settimane in città. L’istituto fisioterapico era una grande attrazione per gli ospiti: c’erano bagni in vasche di lusso, una piscina, bagni pubblici, docce, un bagno di vapore e metodi di trattamento innovativi come bagni radioattivi, vibromassaggi e impacchi di fango. Lo scoppio della Prima guerra mondiale mise di colpo fine al turismo meranese. Passeggiate e alberghi si svuotarono improvvisamente. La ripresa avvenne solo nel 1933, quando un geologo scoprì dell’acqua contenente radon su Monte S. Vigilio e così, quella che fino ad allora era stata una stazione climatica, divenne una località termale. Nel 1940 l’acqua oligominerale di Monte S. Vigilio venne incanalata per la prima volta fino all’istituto fisioterapico. Il gas nobile in essa contenuto, il radon, si rivelò estremamente sano e benefico e così giunsero a Merano sempre più ospiti. L’acqua si dimostrò particolarmente efficace nel curare pazienti affetti da problemi circolatori, malattie delle vie urinarie, disturbi respiratori e digestivi. Nel 1958 venne fondata la “Società Azionaria Lavorazione Valorizzazione Acque Radioattive”, la S.A.L.V.A.R., che nel 1972 aprì le Terme di Merano, alimentate dalle sorgenti radioattive di Monte S. Vigilio. Le applicazioni terapeutiche comprendevano bagni di fango, idromassaggi, cure inalatorie e cure idropiniche, oltre ai bagni nella grande piscina coperta. Nel 1982 la società mutò il proprio nome da S.A.L.V.A.R. in Meraner Kurbad AG – Terme di Merano S.p.A. Fino a quel momento lo Stato italiano era il socio di maggioranza con il 60% delle azioni. Alla fine del 1997 la Provincia di Bolzano, già in possesso del 39% delle azioni, divenne il socio di maggioranza, segnando l’inizio delle nuove Terme Merano. La Provincia decise infatti di rinnovare completamente lo stabilimento termale per incrementare il turismo meranese. Nell’autunno 2001 venne dato il via ai lavori. Nel 2005 le vennero inaugurate le modernissime terme di Merano.

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 9

2.2. Merano in breve

Informazioni generali

altitudine: 324 m s.l.m.

clima mite mediterraneo, ca. 300 giornate di sole all’anno

superficie: 26,31 km²

abitanti: ca. 37.000 (secondo comune altoatesino dopo Bolzano per numero di abitanti)

parti della città: Sinigo, Maia Bassa, Maia Alta, Quarazze e Labers

Collegamenti e distanze

con la macchina:

A22 uscita Bolzano Sud, superstrada MEBO

con il treno:

da Bolzano con il treno per Merano

con l’aereo:

aeroporto di Bolzano: 30 km

aeroporto di Verona: 180 km

aeroporto di Innsbruck: 180 km

distanze:

Monaco: ca. 300 km

Milano: ca. 300 km

Zurigo: ca. 250 km

Il ruolo tradizionale di città di cura

condizioni geografiche e climatiche ideali – da quando, nel 1837, il dott. Josef Huber pubblicò un opuscolo sugli effetti benefici dell’aria di Merano, iniziò a svilupparsi il turismo di cura in città

l’acqua contenente radon svolge un’azione terapeutica in caso di problemi reumatici, gotta, affezioni delle vie respiratorie e come rimedio contro i segni dell’invecchiamento

la cura dell’uva meranese, apprezzata da quasi 150 anni, ha proprietà depurative e disintossicanti

Principali edifici storici

Castello principesco

centro storico con i Portici

parrocchiale di S. Vigilio

duomo di S. Nicolò con la cappella di S. Barbara

chiesa di Santo Spirito

Kurhaus

Polveriera (torre Ortenstein)

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 10

Principali edifici storici

Castel S. Zeno a Monte S. Zeno

Gilf e ponte Romano

Teatro Puccini – costruito nel 1899 in stile liberty da Martin Dülfer

Sinagoga

Le Passeggiate (passeggiata d’Inverno e passeggiata d’Estate)

Ottoburg (dove soggiornò per un breve periodo Franz Kafka)

Musei

Il Museo del turismo Touriseum è stato inaugurato nella primavera del 2003 e illustra l’evoluzione del turismo in Alto Adige

Il Museo delle donne “Evelyn Ortner” in via Mainardo, gestito da privati, offre uno spaccato sulla storia delle donne nelle varie epoche

Merano Arte/Kunst Meran nell’edificio della Cassa di Risparmio

Il Museo civico è il più antico museo dell’Alto Adige; fino all’ultimazione della nuova sede museale in piazza Duomo, sarà ospitato presso l’ex Aquila rossa in via delle Corse. Vi sono esposti oggetti e reperti dalla preistoria ai tempi nostri.

Principali strutture per il tempo libero

l’Ippodromo con una pista di 5 km

le Terme con un parco di circa 50.000 m²

i Giardini di Castel Trauttmansdorff

Meranarena

il Tennis con 11 campi scoperti e 4 campi coperti

il comprensorio sciistico di Merano 2000

Principali manifestazioni

le corse ippiche del Gran Premio di Merano

le Settimane musicali meranesi

la tradizionale Festa dell’uva

l’International Wine Festival

Il Mercatino di Natale

Meranflora

2.3. Le pietre miliari dello sviluppo della città

Elenchiamo di seguito alcuni investimenti di grande importanza per lo sviluppo della città di Merano, effettuati nel corso degli ultimi vent’anni (consapevoli del rischio di dimenticarne qualcuno):

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 11

1990 – 2000

costruzione di Meranarena

realizzazione del parco Marlengo

apertura di diversi centri giovanili

ristrutturazione e inaugurazione dell’ex Dopolavoro di Sinigo, trasformato in centro ricreativo

costruzione di numerosi edifici scolastici (finanziati dalla Provincia)

costruzione del nuovo ospedale (finanziato dalla Provincia)

risanamento delle tribune dell’ippodromo

2000 – 2010

realizzazione del cento della protezione civile

rifacimento della funivia di Merano 2000

risanamento del Lido di Merano

ampliamento di numerose scuole e scuole materne

realizzazione di diversi parcheggi pubblici in centro (p.e. Cantina sociale di Lagundo – Plaza)

sviluppo e realizzazione della rete di teleriscaldamento

lavori di risanamento del Museo civico

apertura del Centro della cultura di via Cavour

rifacimento di piazza della Rena e del primo tratto di via Cassa di Risparmio

rifacimento di piazza Fontana

interventi di risanamento dell’ippodromo

realizzazione delle nuove Terme e dell’annesso hotel (con finanziamento provinciale)

risanamento di Castel Trauttmansdorff e realizzazione del Touriseum e dei Giardini di Castel Trauttmansdorff (con finanziamento provinciale)

realizzazione del depuratore di Sinigo (finanziato dalla Provincia)

progettazione e inizio dei lavori per la costruzione dalla circonvallazione nord ovest di Merano (finanziati dalla Provincia)

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 12

3. MERANO IN CIFRE

I seguenti dati statistici sono di basilare importanza ai fini della stesura del presente programma. Una certa discrepanza tra i dati va imputata all’applicazione di diversi sistemi di computo. In parte è stato possibile basarsi sono sulle cifre del Censimento 2001. I dati sono stati forniti dal Comune di Merano, dall’Astat e dall’IRE (Istituto di ricerca economica).

Nota: i dati relativi all’anno 2010 sono stati integrati, laddove disponibili, nel presente documento e pertanto non se ne tiene sempre conto nei relativi commenti!

3.1. Dati di riferimento demografici ed economici

3.1.1. Andamento della popolazione nel Comune di Merano

Anno

1961

1971

1981

1987

1991

1997

2001

2007

2008

2009

2010

36.811 --

37.253 --

33.947 --

34.115 - 0,2 %

33.547 --

34.193 + 1,4 %

33.251 + 8,0 %

33.720 + 1,4 %

Popolazione totale Variazione ± in %

30.774

37.673 + 10,4 %

38.229 --

Tra il 1991 e il 2009 la popolazione ha registrato un incremento del 10,2% ca.; a titolo di confronto, nel medesimo periodo la popolazione della provincia è aumentata del 13,2%.

Anno

1987

1991

1997

2001

2007

2008

2009

2010

15.461 + 18,0 %

17.700 --

15.998 --

17.510 + 13,3 %

--

Numero delle famiglie

0 --

17.955 --

Variazione ± in %

13.104

13.389

Dal 1991 il numero delle famiglie è aumentato del 34,1%; a titolo di confronto, i dati relativi all’intera Provincia di Bolzano registrano un aumento del 36,6% ca.

Il forte aumento delle famiglie rispetto all’andamento della popolazione è un fenomeno già rilevato in molti stati della UE e riconducibile a nuovi stili di vita (aumento delle famiglie unipersonali, aumento delle separazioni ecc.).

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 13

Sviluppo del patrimonio abitativo 1991 e 2001:

Abitazioni abitualmente occupate 1991 2001

Numero delle abitazioni 13.553 15.020

Superficie media dell'abitazione (m²) 82,60 83,02

Numero medio di stanze per abitazione 4,0 3,8

Numero medio di abitanti per abitazione 2,4 2,2

Abitazioni temporaneamente occupate 1991 2001

Numero delle abitazioni 2.200 1.616

Superficie media dell'abitazione (m²) 61,30 59,85

Numero medio di stanze per abitazione 3,0 2,8

Fonte: Ufficio provinciale statistiche economiche

Anno Cittadini comunitari

residenti

Cittadini extracomunitari

residenti Totale stranieri variazione ± in %

1997 808 820 1.628 + 67,8%

2002 730 1.374 2.104 --

2008 1.481 3.500 4.981 + 136,7%

2009 1.602 3.704 5.306

2010 1.720 3.928 5.648

Mentre tra il 1987 e il 2002 il numero degli stranieri è più o meno raddoppiato, fino al 2008 tale numero è quintuplicato rispetto al 2008.

Circa il 30% degli stranieri residenti sono cittadini comunitari, circa il 70% sono cittadini extracomunitari.

Rapportata al numero della popolazione residente, la percentuale degli stranieri a Merano è pari al 14,1%; a titolo di confronto: in Alto vivono circa 39.000 stranieri (=7,8%), di cui il 32% ca. sono cittadini comunitari e il 68% ca. sono cittadini extracomunitari (base 2009).

3.1.2. Posti di lavoro e occupati

Sviluppo delle ditte iscritte nel registro delle imprese della Camera di commercio di Bolzano:

Quelle: WIFO – Wirtschaftsforschungsinstitut der Handelskammer Meran

x: numero imprese

Eingetragene Firmen

Merano

0 100 200 300 400 500 600

Agricoltura

Industria mineraria e cave

Generi alimentari e voluttauari

Industria tessile e abbigliamento

Lavorazione del legno

Carta, stampa e grafica

Chimica e materiali sintetici

Settore non metallurgico

Metallurgia

Costruzione e montaggio di macchinari e macchine

Materiale elettrico, strumenti di precisione e ottici

Altro industria di trasformazione

Energia e acqua

Edilizia

Commercio di veicoli, manutenzione e riparazioni; benzinai

Commercio all’ingrosso e intermediazione commerciale

Commercio al dettaglio

Settore alberghiero

Trasporti e comunicazioni

Intermediazione finanziaria e creditizia

Attività immobiliari

Informatica

Altre attività imprenditoriali e libero-professionali

Pubblico impiego; altro, in particolare servizi personali

Non classificato

2008

2002

1997

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 14

Sviluppo dei luoghi di lavoro:

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

agricoltura 245 241 240 245 250 247 240 232 233 229

industria manifatturiera 337 343 348 354 333 332 323 330 319 325

edilizia 419 443 452 480 493 550 548 563 576 588

commercio 1.087 1.107 1.121 1.142 1.158 1.143 1.151 1.166 1.171 1.160

alberghi e ristorazione 391 406 424 440 446 455 468 463 463 476

settore pubblico 728 765 784 805 836 867 893 913 918 918

altri settori 411 416 403 396 376 349 336 304 311 310

Totale 3.618 3.721 3.772 3.862 3.892 3.943 3.959 3.971 3.991 4.006

di cui: imprese non agricole 3.373 3.480 3.532 3.617 3.642 3.696 3.719 3.739 3.758 3.777

di cui: lavorazione metalli e costruzione macchine

41 40 43 46 46 47 47 51 48 47

di cui: generi alimentari e voluttuari 50 49 52 56 58 56 53 50 45 48

di cui: lavorazione del legno (mobili esclusi) 38 37 36 35 35 38 36 35 31 31

Fonte: Camera di commercio di Bolzano

Sviluppo degli occupati dipendenti:

Settore economico 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

agricoltura 365 342 324 338 348 347 334 324 318 335

industria manifatturiera 1.639 1.607 1.496 1.505 1.547 1.528 1.490 1.472 1.481 1.479

edilizia 793 834 884 922 925 907 822 818 773 705

commercio 1.644 1.657 1.692 1.670 1.636 1.666 1.719 1.801 1.951 2.000

alberghi e ristorazione 944 991 1.053 1.054 1.075 1.116 1.206 1.295 1.317 1.332

settori pubblici 4.405 4.611 4.798 4.941 4.989 5.156 5.484 5.866 5.997 6.070

di cui imprenditoria privata 499 516 527 567 615 602 603 649 669 699

altri servizi 1.930 2.003 2.079 2.057 2.145 2.318 2.548 2.673 2.706 2.819

Totale 11.721 12.045 12.325 12.487 12.665 13.038 13.603 14.250 14.544 14.741

Fonte: Ufficio osservazione mercato del lavoro

Con i circa 15.000 occupati in circa 4.000 luoghi di lavoro (privati e pubblici) Merano è il

secondo “datore di lavoro” della provincia dopo Bolzano.

Dal 2000 a Merano il numero degli occupati è aumentato quasi del 26%.

Ripartiti per settori economici, i dati relativi agli occupati si sono sviluppati nel seguente modo dal 2000:

Settore economico in cifre assolute in %

agricoltura - 30 - 8,2%

manifattura - 160 - 9,8%

edilizia - 88 - 11,1%

commercio + 356 + 21,7%

alberghi e ristorazione + 388 + 41,1%

settore pubblico + 1.665 + 37,8%

altri servizi + 889 + 46,1%

Fonte: Ufficio osservazione mercato del lavoro

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 15

3.1.3. Flussi del potere di acquisto nel settore del commercio al dettaglio a Merano

Numero dei punti di vendita = 638

Superficie di vendita = 63.623 m²

Superficie di vendita per punto di vendita = ca. 100 m²

Superficie di vendita per abitante = 1,8 m²

(a titolo di confronto: Bolzano = 1,8 – Bressanone = 2,5 – Salisburgo = 2,1 – Villach = 4,0)

+ Volumi del potere di acquisto 1)

= € 347,8 MLN

Deflussi del potere di acquisto 2)

= € 63,2 MLN

+ Afflussi del potere di acquisto 3)

= € 225,8 MLN

= Potere di acquisto efficace = € 510,5 MLN 1) Volumi del potere di acquisto = denaro che la totalità dei nuclei familiari di Merano spende all’anno per il comparto al dettaglio 2) Deflusso del potere d’acquisto = denaro che la totalità dei nuclei familiari di Merano spende per il comparto al dettaglio non sul territorio comunale 3) Afflusso del potere di acquisto = fatturato del comparto al dettaglio di Merano non derivante da acquirenti residenti

I 510,5 milioni di euro relativi al potere di acquisto efficace sono così ripartiti:

56% = 285,9 MLN di euro da acquisti dei consumatori residenti

31% = 158,3 MLN di euro da acquisti dei consumatori del bacino di utenza

13% = 66,4 MLN di euro da fatturato frammentario (principalmente da turisti giornalieri e stanziali)

3.1.4. Infrastrutture comunali:

Fornitura acqua e fognature:

L’acqua di Merano sgorga da sorgenti della Val Venosta e della Val Passiria e, prima di essere distribuita, confluisce in 6 serbatoi.

Inoltre ci sono 5 pozzi di riserva.

Ogni anno sono a disposizione 5.000.000 m³ di acqua.

Dal 1° luglio 1998 il servizio di forniture dell’acqua potabile viene gestito dall’ASM di Merano Spa.

Consumo di acqua in m³ a Merano dal 1999:

Anno Consumo di acqua in m³ Variazione in %

1999 4.281.458 --

2002 4.604.646 + 7,5%

2007 3.998.561 - 13,2%

2009 3.957.962 - 1,0%

Salta agli occhi che tra il 2002 e il 2007 il consumo di acqua è diminuito di più del 13%. Ciò va attribuito soprattutto al risparmio di acqua, al miglioramento qualitativo delle condotte ecc.

Fonte = Acquistare in Alto Adige 2008 – Assessorato dell’economia e delle finanze

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 16

Tariffe dell’acqua per il 2010:

La tariffa dell'acqua è composta dalla tariffa dell'acqua potabile e da quella delle acque reflue. La tariffa dell'acqua potabile si compone di una quota fissa e di una quota variabile. Sulla quota fissa e sulla quota variabile viene applicata l'IVA del 10%. Nella tabella che segue sono riportate le tariffe del servizio acqua in vigore per l'anno 2010, approvate dal Consiglio comunale con delibera n. 88 del 10-12-2008.

Tipologia tariffe/Scaglione a) QUOTA VARIABILE Uso domestico (tariffa annua per appartamento) - TARIFFA RIDOTTA (da 0 a 100 m

3) 0,27 €/m

3

- TARIFFA MAGGIORATA (oltre 100 m3) 0,50 €/m

3

comunità, Aziende 0,50 €/m3

Clienti fuori dal territorio comunale 0,62 €/m3

b) QUOTA FISSA (in base al diametro del contatore) 13 - 20 mm 30,00 €/anno 25 - 30 mm 60,00 €/anno 40 - 50 mm 150,00 €/anno 65 - 80 mm 360,00 €/anno 100 mm 510,00 €/anno c) ACQUE REFLUE (fognature e depurazione) Uso domestico e attività non produttive 0,95 €/m

3

Attività produttive ***

*** Per le attività produttive la tariffa acque reflue dipende dal tipo di attività svolta.

Esempio di calcolo tariffa acqua Una famiglia con contatore di diametro pari a 20 mm, che consuma 200 m3di acqua all'anno, paga:

quota fissa: 30,00 €

quota variabile: (0,27 € * 100 + 0,50 € * 100) = 77 €

acque reflue: (0,95 € * 200) = 190 € Tariffa annua totale: (30,00 €+ 77,00 € + 190 € ) * 1,1 (10% IVA) = 326,70 €

Nel Comune di Merano la fornitura di acqua e lo smaltimento della stessa sono garantiti a lungo termine anche in caso di aumento del fabbisogno.

Fornitura di energia

A Merano la fornitura di energia è affidata alla Azienda energetica Spa. Attualmente la fonte principale di energia è il gas, ma di pari passo sta diventando sempre più importante il teleriscaldamento.

Per quanto concerne il teleriscaldamento, attualmente vengono approvvigionate circa 100 sottostazioni come per esempio condomini, aziende e scuole; al teleriscaldamento sono inoltre allacciate circa 1.700 famiglie. Poiché la rete è in continua espansione, questi numeri nei prossimi anni subiranno senz’altro uno spostamento verso l’alto.

Sviluppo teleriscaldamento Merano:

2006 2007 2008 2009 2010

Produzione energia elettrica MWh 0 18.671 32.424 24.020 35.000

Vapore a Zipperle MWh 0 29.461 46.701 36.742 36.000

Energia rete di teleriscaldamento MWh 0 5.206 9.416 13.781 25.000

Consumo gas della centrale Sm³ 0 7,1*10^6 11,4*10^6 9,81*10^6 10,88*10^6

Numero sottostazioni N° 17 37 49 92 120

Lunghezza rete di teleriscaldamento km 3,3 7,4 9,5 16,2 19,8

Potenza allacciata al teleriscaldamento kW 3.700 8.135 9.650 18.200 27.300

Punta di potenza al teleriscaldamento kW 0 5.000 6.500 12.500 21.000

Produzione implanto fotovoltalco sul tetto kWh 0 53.939 51.536 54.500 52.160

Fonte: Azienda energetica Spa

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 17

Produzione e smaltimento rifiuti:

Quantità totale di rifiuti prodotti sul territori comunale (in tonnellate):

2008 2009

21.823 22.936

Tonnellate di rifiuti smaltiti:

Quantità totale di rifiuti raccolti 2008 2009

Totale – di cui: 21.823 22.936

rifiuti non riciclabili 10.368 10.701

carta 2.050 1.921

vetro 1.758 1.781

rifiuti organici 997 1.200

altro* 6.650 7.333

* altri materiali della raccolta differenziata come metalli, cartoni, lattine, plastica e rifiuti verdi da giardinaggio

Negli ultimi anni si è registrata una maggiore disponibilità della popolazione nei confronti della raccolta differenziata. Gli obiettivi posti dal Comune sono stati raggiunti e in parte superati.

3.1.5. Occupazione del suolo secondo la carta di uso del suolo – nel 2000

Descrizione Superficie in ettari

Tessuto urbano denso 17,39

Tessuto urbano rado 387,62

Insediamenti minori 5,26

Case singole, case sparse 55,76

Area verde urbana 19,51

Superfici industriali e commerciali 87,59

Rete stradale e spazi associati 35,97

Linee ferroviarie e spazi associati 24,66

Impianti a fune e spazi associati 0,66

Attrezzature sportive e per il tempo libero 52,75

Cimitero 10,85

Altre attrezzature di interesse pubblico 40,00

Cave 2,06

Discariche e depositi di materiale 0,96

Zona militare 53,91

Area non classificabile 5,27

Territori agricoli 59,49

Colture permanenti 697,59

Altre superfici agricole 5,63

Bosco 1.015,28

Siepe e alberature 18,03

Aree prative 7,61

Roccia 3,00

Zone detritiche prive di vegetazione 2,09

Aree umide 25,12

Bacini d'acqua 0,01

Totale 2.634,07

Non è stato possibile reperire dati più recenti.

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 18

3.1.6. Destinazioni urbanistiche

Edilizia abitativa agevolata: i programmi sono stati realizzati nel decennio; il piano

urbanistico verrà rielaborato nella primavera del 2011.

Edilizia abitativa convenzionata: vengono regolarmente assegnati nuovi volumi a scopo abitativo ai sensi della lp 13/97, art. 27.

Zone produttive: esiste una superficie di circa 32.700 m² (Bosin), che è stata destinata a

tale scopo ma non è ancora stata edificata.

Zone turistiche: esiste una zona destinata ma non ancora edificata di circa 8.200 m² in via

Castagni.

Superfici non edificate nelle zone destinate all’edilizia abitativa in base al piano urbanistico:

Zona residenziale A (zona di recupero)

le superfici sono edificate

Zona residenziale B (zone di riempimento):

alcune superfici residue sono ancora libere

Zona residenziale C (zone di ampliamento):

le superfici sono edificate o in fase di edificazione

Osservazioni conclusive:

Tra il 1987 e il 2010 la popolazione di Merano è aumentata di circa 4.700 unità. Tale incremento va ascritto unicamente all’aumento di cittadini stranieri.

Merano è, dopo Bolzano, il secondo “datore di lavoro” dell’Alto Adige. Dal 2000 il numero dei lavoratori e delle lavoratrici dipendenti è aumentato del 26% circa.

Per quanto attiene alla infrastrutture comunali (approvvigionamento idrico ed energetico) Merano è ben servita e garantita per il futuro. Anche in caso di aumento del fabbisogno (per esempio a causa di un aumento della popolazione, di un numero maggiore di posti letto ad uso turistico ecc.) a Merano non dovrebbero verificarsi delle difficoltà a questo proposito. Occorre inoltre sottolineare che il Comune di Merano lavora costantemente al miglioramento delle infrastrutture comunali.

Per quanto concerne la disponibilità di aree per le varie destinazioni d’uso, occorre ricordare che per la primavera del 2011 è prevista la rielaborazione del Piano urbanistico comunale.

Il nuovo piano sul commercio per la città di Merano è stato approvato nel 2009 ed ha una durata di 5 anni.

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 19

3.2. La situazione del traffico

Distanze:

Bolzano: 33 km

Innsbruck: 151 km

Venezia: 296 km

Verona: 180 km

Monaco: 313 km

Milano: 307 km

Trasporti pubblici:

In quanto centro del comprensorio Merano è servita bene dai mezzi di trasporto pubblico (bus e treno). I collegamenti urbani ed extraurbani delle autolinee si possono definire buoni; costanti sono inoltre gli interventi di miglioramento.

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 20

Zone a traffico limitato:

Con deliberazione n. 171 del 29-4-2008 la Giunta comunale ha individuato le seguenti zone a traffico limitato:

via Galilei (nel tratto tra la piazzola di manovra e via Portici)

via Portici

piazza Duomo

via Leonardo da Vinci

vicolo dei Macellai

vicolo Passiria

via Steinach

via Haller

vicolo Ortenstein

vicolo Kallmünz

via Seisenegg

via Giardini

piazza Steinach

piazza della Rena

corso Libertà (nel tratto tra piazza della Rena e piazza Teatro)

ponte della Posta

via Cassa di Risparmio

via Fossato Molino

Per queste zone la citata delibera fissa precisi criteri in materia di permessi di transito e di parcheggio.

Parcheggi a Merano:

Di seguito un elenco dei principali parcheggi pubblici di Merano:

Parcheggi Numero di posti macchina A pagamento sì/no

Parcheggio presso il parco Marconi 91 sì

Parcheggio delle Terme 535 sì

Parcheggio Banca Popolare 94 sì

Parcheggio via Wolf/via Verdi 212 sì

Parcheggio Cantina sociale di Lagundo 207 sì

Parcheggio di via Petrarca 41 sì

Parcheggio del Despar 51 no

Parcheggio piazzale Prader 271 no

Totale 1.502

Fonte: Piano urbano del traffico del 26-7-2007

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 21

Parcheggi disponibili:

Sul territorio comunale esistono complessivamente circa 5.500 parcheggi pubblici.

Nel centro storico (Zona A) se ne contano circa 430 (per la maggior parte risultanti dai 207 posti macchina della Cantina sociale di Lagundo). Nelle Zone B e C vi sono circa 2.080 posti macchina. I rimanenti posti si trovano in Zona D, dove i parcheggi privati rivestono un peso maggiore.

In centro a Merano ci sono circa 1.280 parcheggi a pagamento senza limitazione oraria, 535 dei quali si trovano nel parcheggio delle Terme.

Da un confronto tra la situazione attuale della disponibilità di parcheggi e quella del 1996 emerge che non si sono verificati cambiamenti sostanziali. Per quanto riguarda invece la tipologia di parcheggi va evidenziato un sensibile aumento dei parcheggi a pagamento (in parte del tipo “Blue Park”), mentre i parcheggi gratuiti sono pressoché scomparsi.

Richiesta di parcheggi:

Da appositi rilevamenti effettuati nel 2006 è emerso che i parcheggi di Merano sono occupati in media per il 55% della capacità e negli orari di punta per il 68% della capacità.

Da un confronto con i dati del 1996 risulta che per effetto del piano cittadino dei parcheggi è diminuito l’utilizzo degli stessi: nel 1996 i parcheggi erano utilizzati in media per il 69% della capacità e nelle ore di punta per il 77% della capacità.

Polizia municipale:

La sicurezza della circolazione interna è affidata a 43 agenti di polizia municipale, 35 dei quali assegnati al servizio su strada.

Osservazioni conclusive e sviluppi prevedibili:

Come in quasi tutte le città, anche a Merano il traffico è un argomento scottante.

Merano dispone di un piano urbano del traffico datato 2007, che contiene misure in materia di sentieri pedonali, piste ciclabili, traffico privato motorizzato, traffico pesante, trasporto pubblico e gestione dei parcheggi.

Principali investimenti programmati per i prossimi anni nel settore del traffico:

collegamento viabilistico alla circonvallazione nord-ovest

sistemazione dell’area della stazione ferroviaria

valorizzazione della stazione di Maia Bassa e della fermata di Sinigo

Sviluppo di un sistema di informazione e di guida ai parcheggi

Programmazione della viabilità in relazione ai comuni limitrofi

Fonte: Piano urbano del traffico del 26-7-2007

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 22

3.3. Andamento della domanda e dell’offerta turistica

Andamento degli esercizi ricettivi e dei posti letto:

Alberghieri Extra-alberghieri Totale

Anno Esercizi Letti Esercizi Letti Esercizi Letti

1972 166 7.150 632 5.389 798 12.539

1977 168 6.998 629 5.316 797 12.314

1981 190 7.670 496 4.233 686 11.903

1987 184 7.397 301 2.441 485 9.838

1991 160 6.553 148 1.726 308 8.279

1997 129 5.021 81 1.155 210 6.176

2001 124 4.883 63 1.092 187 5.975

2006 116 5.047 59 1.090 175 6.137

2007 114 4.969 56 1.059 170 6.028

2008 114 4.970 55 1.052 169 6.022

2009 111 4.886 57 1.072 168 5.958

2010 110 4.898 58 1.160 168 6.058

166 110

632

58

798

168

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1972 1977 1981 1987 1991 1997 2001 2006 2007 2008 2009 2010

Esercizi alberghieri

Esercizi extra-alberghieri

Esercizi totali

7.150

4.8985.389

1.160

12.539

6.058

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

1972 1977 1981 1987 1991 1997 2001 2006 2007 2008 2009 2010

Posti letto alberghieri

Posti letto extra-alberghieri

Posti letto totali

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 23

Commento:

Strutture alberghiere: dal 1972 il numero delle strutture alberghiere è sceso da 166 a 110

(= - 33,7%). Il calo più marcato è stato registrato tra il 1987 e il 1997, quando il numero delle strutture è diminuito di 55 unità. Il numero di letti dal 1972 è calato di 2.252 unità (= - 31,5%); anche in questo caso la diminuzione più marcata si è registrata tra il 1987 e il 1997. Dal 1997 il numero dei letti è rimasto sostanzialmente costante, nonostante la diminuzione delle strutture.

Strutture extra-alberghiere: per quanto riguarda le strutture extra-alberghiere si è registrato un calo ancora più marcato. Se nel 1972 a Merano si contavano ancora 632 strutture extra-alberghiere per un totale di circa 5.400 letti, oggi le strutture sono appena 58 con 1.160 letti (= - 78,5%).

Totale: tra il 1972 e il 2010 Merano ha perso il 52% circa dei posti letto (= 6.481 letti); di

questi se ne contano 2.252 (= 34,7%) nel settore alberghiero e 4.229 (= 65,3%) in quello extra-alberghiero. Mentre circa 40 anni fa a Merano vi erano ancora 800 affittacamere, oggi ne sono rimasti appena 168. Questo forte calo nel settore extra-alberghiero è imputabile tra l’altro ai seguenti fattori: il quadro legislativo sfavorevole, le variazioni della domanda, l’evoluzione di Merano in generale (abbandono del modello di città “esclusivamente” turistica per un modello di centro urbano in cui il turismo continua tuttavia a giocare un ruolo preminente nella vita economica della città) ecc.

Sviluppo delle seconde case:

2006 485

2008 477

Da dove provengono i proprietari di seconde case? (dati aggiornati al 2008)

Paese Numero in %

Alto Adige 53 11,1

Germania 248 52,0

Italia 126 26,4

Altro 50 10,5

Totale 477 100,0

Commento:

Tra il 2006 e 2008 il numero delle seconde case ha subito una lieve diminuzione.

Le 477 seconde case totalizzano una superficie utile di 26.897 m², il che corrisponde ad una superficie utile media di 56,4 m² per abitazione. A titolo di confronto: in Alto Adige vi sono complessivamente 11.545 seconde case con una superficie utile di 746.132 m², il che corrisponde ad una superficie utile media di 64,9 m² per alloggio.

Fonte: Astat – Info n. 51/2009

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 24

A titolo di confronto, i comuni dell’Alto Adige con il maggior numero di seconde case (dati riferiti al 2008):

Comune Numero

1. Nova Levante 929

2. Castelrotto 710

3. Badia 549

4. Renon 510

5. Corvara 487

6. Merano 477

7. Dobbiaco 469

8. Brunico 338

9. San Candido 333

10. Selva di Val Gardena 315

11. Fié allo Sciliar 298

12. Ortisei 292

13. Vipiteno 280

14. Monguelfo-Tesido 238

15. Bressanone 233

16. Brennero 203

17. Valdaora 198

18. Villabassa 195

19. St. Cristina 188

20. Stelvio 185

21. Marebbe 183

22. Avelengo 171

23. Nova Ponente 151

24. Laion 143

25. Laces 138

Fonte: Astat - Info n. 51/2009

Andamento dei pernottamenti e dei giorni di tutto esaurito:

Anno Alberghi Privati Totale Alberghi Privati Totale

1972 857.034 529.167 1.386.201 120 98 111

1977 873.839 227.442 1.101.281 125 43 89

1981 934.850 182.754 1.117.604 122 43 94

1987 1.009.429 207.687 1.217.116 136 85 124

1991 917.968 191.466 1.109.434 140 111 134

1997 757.955 128.202 886.157 151 111 143

2001 746.441 102.267 848.708 153 94 142

2006 790.903 125.598 916.501 157 115 149

2007 815.801 128.982 944.783 164 122 157

2008 813.496 119.134 932.630 164 113 155

2009 825.624 122.664 948.288 169 114 159

2010 874.448 130.382 1.004.830 179 112 166

Pernottamenti Giorni di tutto esaurito

Commento:

Pernottamenti in strutture alberghiere: tra il 1972 e il 2010 il numero di pernottamenti

nelle strutture alberghiere è rimasto pressoché costante: nel 1972 si sono registrati ca. 860.000 pernottamenti e nel 2010 circa 870.000. Ad un esame dettagliato dell’andamento dei pernottamenti si nota tuttavia che soprattutto tra il 1987 e il 1997 si è verificato a tale riguardo un forte calo (imputabile al forte calo degli esercizi ricettivi e dei letti). In controtendenza rispetto a ciò, i giorni di tutto esaurito hanno permesso di registrare un andamento positivo: mentre nel 1987 i letti disponibili nelle strutture alberghiere erano tutti occupati per 136 giorni all’anno, negli ultimi anni i giorni sono stati 160–180. A titolo di confronto: nelle strutture alberghiere dell’Alto Adige si registra il tutto esaurito per circa 150 giorni l’anno.

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 25

Strutture extra-alberghiere: in questo settore si è registrato un calo del 42,7% rispetto al

1977. Dal 1991 il numero dei giorni di tutto esaurito è rimasto pressoché costante, eccezion fatta per alcune forti flessioni nel 2001 e nel 2007. Mentre a Merano nel settore extra-alberghiero si registrano da 110 a 115 giorni di tutto esaurito, in Alto Adige i giorni sono “solo” 80.

Totale: nel 1972 a Merano si è raggiunto un tetto di circa 1,4 milioni di pernottamenti; nel 2009 erano circa 950.000 e nel 2010 poco più di un milione. Il recesso va ascritto quasi interamente al settore extra-alberghiero. Merano raggiunge circa quota 160–170 giorni di tutto esaurito mentre nel 2009 l’Alto Adige nel suo complesso ne ha raggiunti 128.

Raffronto con l’andamento dei pernottamenti e dei giorni di tutto esaurito con in comuni limitrofi: vedi verbale del 10-12-2009.

Andamento degli arrivi e durata media dei soggiorni:

Anno Arrivi

1972 155.666

1977 151.425

1981 163.782

1987 184.763

1991 188.007

1997 164.700

2001 174.707

2006 214.140

2007 231.032

2008 232.976

2009 242.248

2010 266.724

8,9

7,3

6,8

6,6

5,9

5,4

Durata media del soggiorno

4,3

4,9

4,1

4,0

3,9

3,8

Come in tutto l’arco alpino, anche a Merano la durata media dei soggiorni è in costante diminuzione. Riferito ai giorni di tutto esaurito, ciò significa che è necessario un numero sensibilmente più alto per riuscire a mantenerli costanti o ad aumentarli.

A Merano gli arrivi sono aumentati di più del 44% dal 1987 al 2010. Solo dal 2008 al 2010 è stato registrato un + 14% negli arrivi, mentre i pernottamenti sono aumentati del 7,7%. A Merano la durata media dei soggiorni è di 4 giorni scarsi. A titolo di confronto: in Alto Adige la durata media dei soggiorni è di circa 5 giorni.

Pernottamenti per mesi:

Mese 1987 in % 1997 in % 2007 in % 2008 in % 2009 in % 2010 in %

Gennaio 33.426 2,7 17.944 2,0 30.226 3,2 26.417 2,8 30.476 3,2 34.676 3,5

Febbraio 14.840 1,2 21.709 2,4 27.139 2,9 26.530 2,8 25.118 2,6 28.709 2,9

Marzo 29.888 2,5 51.501 5,8 34.690 3,7 52.262 5,6 31.594 3,3 39.916 4,0

Aprile 146.683 12,1 85.527 9,7 93.709 9,9 68.796 7,4 86.356 9,1 91.678 9,1

Maggio 133.694 11,0 106.755 12,0 89.768 9,5 104.457 11,2 92.775 9,8 100.726 10,0

Giugno 123.543 10,2 83.625 9,4 98.528 10,4 85.409 9,2 95.383 10,1 100.788 10,0

Luglio 124.681 10,2 97.705 11,0 104.181 11,0 118.800 12,7 109.754 11,6 114.813 11,4

Agosto 176.915 14,5 135.274 15,3 137.694 14,6 137.620 14,8 143.550 15,1 148.549 14,8

Settembre 191.094 15,7 123.212 13,9 123.286 13,0 117.010 12,5 121.628 12,8 127.909 12,7

Ottobre 181.962 15,0 111.727 12,6 103.508 11,0 100.426 10,8 109.043 11,5 111.376 11,1

Novembre 36.479 3,0 21.902 2,5 44.148 4,7 39.085 4,2 38.240 4,0 40.837 4,1

Dicembre 23.911 2,0 29.276 3,3 57.906 6,1 55.818 6,0 64.371 6,8 64.853 6,5

Totale 1.217.116 100,0 886.157 100,0 944.783 100,0 932.630 100,0 948.288 100,0 1.004.830 100,0

L’andamento dei pernottamenti per mesi indica dati positivi costanti tra aprile e ottobre; in questi mesi si registra tra il 9 e il 15% dei pernottamenti annuali complessivi.

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 26

Negli ultimi 20 anni i pernottamenti nei mesi di gennaio, febbraio, marzo e novembre hanno permesso di registrare un trend - seppur leggermente – positivo, con un aumento medio dell’1%. Per quanto riguarda i mesi estivi, fa eccezione dicembre, mese in cui dal 1997 il numero di pernottamenti è pressoché raddoppiato. Il motivo va senza dubbio ascritto ai mercatini di Natale.

Pernottamenti per nazioni:

Nazione 1987 in % 1997 in % 2007 in % 2008 in % 2009 in % 2010 in %

Germania 706.394 58,0 491.506 55,5 428.801 45,4 419.478 45,0 428.874 45,2 454.413 45,2

Italia 259.038 21,3 260.917 29,4 326.934 34,6 316.481 33,9 321.808 33,9 336.639 33,5

Svizzera 50.584 4,2 27.695 3,1 57.974 6,1 60.133 6,4 62.130 6,6 64.076 6,4

Austria 99.389 8,2 46.968 5,3 49.207 5,2 49.373 5,3 51.315 5,4 56.792 5,7

Belgio 8.147 0,7 5.153 0,6 5.871 0,6 6.213 0,7 5.814 0,6 6.264 0,6

Paesi Bassi 28.081 2,3 8.629 1,0 9.299 1,0 9.929 1,1 10.364 1,1 11.429 1,1

Francia 8.164 0,7 4.990 0,6 11.163 1,2 10.345 1,1 10.402 1,1 9.668 1,0

Altri 57.319 4,7 40.299 4,5 55.534 5,9 60.678 6,5 57.581 6,1 65.549 6,5

Totale 1.217.116 100,0 886.157 100,0 944.783 100,0 932.630 100,0 948.288 100,0 1.004.830 100,0

Pernottamenti per nazioni nel 2010:

45%

33%

6%6%

1%

1%

1%

7%

2010

Germania

Italia

Svizzera

Austria

Belgio

Paesi Bassi

Francia

Altri

L’andamento dei pernottamenti per nazioni è caratterizzato da un forte calo dei pernottamenti dalla Germania (sia in termini percentuali che assoluti) e da un andamento positivo del mercato italiano. Occorre sottolineare inoltre l’aumento delle presenze svizzere e il calo delle presenze austriache.

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 27

Strutture, letti e pernottamenti per categorie negli anni 1987 – 1991 – 1997 – 2001 – 2007 –

2008 – 2009 – 2010

1987 Strutture in % Letti in % Dimensioni medie Pernottamenti in % GTE

4 stelle 27 5,6 2.380 24,2 88,1 301.133 24,7 127

3 stelle 48 9,9 2.270 23,1 47,3 350.604 28,8 154

2 stelle 57 11,8 1.520 15,5 26,7 199.747 16,4 131

1 stella 41 8,5 804 8,2 19,6 106.364 8,7 132

Residence 11 2,3 423 4,3 38,5 51.581 4,2 122

Totale esercizi alberghieri 184 37,9 7.397 75,2 40,2 1.009.429 82,9 136

Camping 1 0,2 350 3,6 350,0 47.296 3,9 135

Camere private 297 61,2 1.913 19,4 6,4 156.461 12,9 82

Appartamenti vacanze/ostelli 3 0,6 178 1,8 59,3 3.930 0,3 22

Totale 485 100,0 9.838 100,0 20,3 1.217.116 100,0 124

1991 Strutture in % Letti in % Dimensioni medie Pernottamenti in % GTE

4 Sterne 26 8,4 2.271 27,4 87,3 342.936 30,9 151

3 Sterne 43 14,0 1.995 24,1 46,4 283.831 25,6 142

2 Sterne 49 15,9 1.224 14,8 25,0 158.517 14,3 130

1 Stern 31 10,1 628 7,6 20,3 73.253 6,6 117

Residence 11 3,6 435 5,3 39,5 59.431 5,4 137

Totale esercizi alberghieri 160 51,9 6.553 79,2 41,0 917.968 82,7 140

Camping 1 0,3 350 4,2 350,0 127.448 11,5 364

Camere private 144 46,8 1.198 14,5 8,3 19.035 1,7 16

Appartamenti vacanze/ostelli 3 1,0 178 2,2 59,3 44.983 4,1 253

Totale 308 100,0 8.279 100,0 26,9 1.109.434 100,0 134

1997 Strutture in % Letti in % Dimensioni medie Pernottamenti in % GTE

5 e 4 stelle 23 11,0 1.657 26,8 72,0 254.215 28,7 153

3 stelle 40 19,0 1.728 28,0 43,2 259.164 29,2 150

2 stelle 49 23,3 1.284 20,8 26,2 190.168 21,5 148

1 stella 17 8,1 352 5,7 20,7 54.408 6,1 155

Totale esercizi alberghieri 129 61,4 5.021 81,3 38,9 757.955 85,5 151

Camping 1 0,5 350 5,7 350,0 39.515 4,5 113

Camere private 77 36,7 601 9,7 7,8 56.608 6,4 94

Appartamenti vacanze/ostelli 3 1,4 204 3,3 68,0 32.079 3,6 157

Totale 210 100,0 6.176 100,0 29,4 886.157 100,0 143

2001 Strutture in % Letti in % Dimensioni medie Pernottamenti in % GTE

4 stelle 24 12,8 1.698 28,4 70,8 301.006 35,5 177

3 stelle 45 24,1 1.850 31,0 41,1 267.607 31,5 145

2 stelle 40 21,4 1.014 17,0 25,4 136.088 16,0 134

1 stella 15 8,0 321 5,4 21,4 41.740 4,9 130

Totale esercizi alberghierit 124 66,3 4.883 81,7 39,4 746.441 88,0 153

Camping 1 0,5 350 5,9 350,0 34.252 4,0 98

Camere private 59 31,6 516 8,6 8,7 42.240 5,0 82

Appartamenti vacanze/ostelli 3 1,6 226 3,8 75,3 25.775 3,0 114

Totale 187 100,0 5.975 100,0 32,0 848.708 100,0 142

Per un confronto con l’andamento nelle località limitrofe si veda il verbale del 10-12-2009

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 28

2007 Strutture in % Letti in % Dimensioni medie Pernottamenti in % GTE

5 e 4 stelle 25 14,7 2.017 33,5 80,7 338.399 35,8 168

3 stelle 51 30,0 1.993 33,1 39,1 354.542 37,5 178

2 stelle 26 15,3 709 11,8 27,3 95.148 10,1 134

1 stella 12 7,1 250 4,1 20,8 27.712 2,9 111

Totale esercizi alberghieri 114 67,1 4.969 82,4 43,6 815.801 86,3 164

Camping 1 0,6 350 5,8 350,0 39.249 4,2 112

Camere private 51 30,0 424 7,0 8,3 38.652 4,1 91

Appartamenti vacanze/ostelli 4 2,4 285 4,7 71,3 51.081 5,4 179

Totale 170 100,0 6.028 100,0 35,5 944.783 100,0 157

2008 Strutture in % Letti in % Dimensioni medie Pernottamenti in % GTE

5 e 4 stelle 25 14,8 2.017 33,5 80,7 339.369 36,4 168

3 stelle 52 30,8 2.053 34,1 39,5 354.025 38,0 172

2 stelle 26 15,4 709 11,8 27,3 94.565 10,1 133

1 stella 11 6,5 191 3,2 17,4 25.537 2,7 134

Totale esercizi alberghieri 114 67,5 4.970 82,5 43,6 813.496 87,2 164

Camping 1 0,6 350 5,8 350,0 36.475 3,9 104

Camere private 50 29,6 417 6,9 8,3 34.263 3,7 82

Appartamenti vacanze/ostelli 4 2,4 285 4,7 71,3 48.396 5,2 170

Totale 169 100,0 6.022 100,0 35,6 932.630 100,0 155

2009 Strutture in % Letti in % Dimensioni medie Pernottamenti in % GTE

5 stelle 2 1,2 328 5,5 164,0 50.379 5,3 154

4 stelle 23 13,7 1.689 28,3 73,4 296.971 31,3 176

3 stelle 51 30,4 2.012 33,8 39,5 364.802 38,5 181

2 stelle 26 15,5 698 11,7 26,8 98.235 10,4 141

1 stella 9 5,4 159 2,7 17,7 15.237 1,6 96

Totale esercizi alberghieri 111 66,1 4.886 82,0 44,0 825.624 87,1 169

Camping 1 0,6 350 5,9 350,0 36.316 3,8 104

Camere private 52 31,0 437 7,3 8,4 35.695 3,8 82

Appartamenti vacanze/ostelli 4 2,4 285 4,8 71,3 50.653 5,3 178

Totale 168 100,0 5.958 100,0 35,5 948.288 100,0 159

2010 Strutture in % Letti in % Dimensioni medie Pernottamenti in % GTE

5 e 4 stelle 25 14,9 2.041 33,7 81,6 369.611 36,8 181

3 stelle 53 31,5 2.041 33,7 38,5 387.864 38,6 190

2 stelle 23 13,7 657 10,8 28,6 100.386 10,0 153

1 stelle 9 5,4 159 2,6 17,7 16.587 1,7 104

Totale esercizi alberghieri 110 65,5 4.898 80,9 44,5 874.448 87,0 179

Camping 2 1,2 433 7,1 216,5 41.323 4,1 95

Camere private 52 31,0 442 7,3 8,5 38.986 3,9 88

Appartamenti vacanze/ostelli 4 2,4 285 4,7 71,3 50.073 5,0 176

Totale 168 100,0 6.058 100,0 36,1 1.004.830 100,0 166

Nel 1987 il 40,8% (= 75 su 184) delle strutture alberghiere apparteneva alla categorie dei 3, 4 e 5 stelle; nel 2009 sono il 68,5% (= 76 strutture su 111). In altre parole: mentre per le strutture a 1 e 2 stelle si è registrata una forte recessione, il numero delle strutture di livello più alto è rimasto sostanzialmente invariato.

La grandezza media delle strutture alberghiere era di circa 40 posti letto tra il 1987 e il 2001; tra il 2001 e il 2007 tale indicatore è salito a circa 44 letti per struttura. Tale variazione dipende probabilmente dall’apertura dell’hotel delle Terme.

I valori più alti per quanto riguarda i giorni di tutto esaurito riguardano le strutture di categoria superiore. Tale fenomeno si può osservare su tutto il territorio provinciale e va ricondotto tra l’altro al numero maggiore di servizi che queste strutture offrono e al marketing (più) professionale.

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 29

Per quanto riguarda i giorni di tutto esaurito occorre inoltre rilevare che Merano, a differenza dei comuni limitrofi, ospita un numero maggiore di persone in viaggio di lavoro che pertanto di norma occupano camere singole. Volendo pertanto fare i relativi raffronti occorrerebbe applicare per Merano un fattore di “doppia uso singola”.

Livello di frequentazione (rapporto abitanti/posti letto):

Anno Abitanti Rapporto

1987 33.547 1:0,29

1997 33.947 1:0,18

2001 34.115 1:0,17

2007 36.811 1:0,16

2009 37.673 1:0,16

2010 38.229 1:0,16

Posti letto

9.838

6.176

5.975

6.028

5.958

6.058

Poiché Merano ha carattere di città, il livello di frequentazione è solo parzialmente significativo. Inoltre Merano ha un forte turismo giornaliero, che non incide su tale indicatore. Ciononostante l’andamento di tale indicatore mette in evidenza che a Merano il turismo di soggiorno ha una tendenza calante.

A titolo di confronto:

Luogo

Merano

Alto Adige

Scena

Lana

Lagundo

Tirolo

Naturno

1:0,44

1:1,92

1:0,34

1:0,67

1:2,20

1:0,55

Livello di frequentazione

1:0,16

Intensità turistica (pernottamenti per abitante):

Anno Abitanti Pernottamenti

1987 33.547 1.217.116

1997 33.947 886.157

2001 34.115 848.708

2007 36.811 944.783

2009 37.673 948.288

2010 38.229 1.004.830

24,9

25,7

25,2

Intensità turistica

36,2

26,1

26,3

Con un valore di 26,3 l’intensità turistica è al di sotto della media della provincia (= ca. 55 pernottamenti per abitante).

Cfr. Berner Studien für Freizeit und Tourismus 24 – Indici per uno sviluppo turistico armonico: l’indice di frequentazione mostra

quale percentuale rappresenta la popolazione locale nei periodi turistici di punta, ovvero con il tutto esaurito. È infatti fuori discussione che gli effetti negativi a livello sociale tendono ad aumentare con un turismo avanzato. Come valore di allarme si considera un rapporto di 1:3 (abitanti per letti) – nota: si tratta di valori riferiti alla Svizzera.

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 30

A titolo di confronto:

Luogo

Merano

Alto Adige

Scena

Lana

Lagundo

Tirolo

Naturno

290

170

Intensità turistica (valore

arrotondato)

25

55

350

40

90

Osservazioni conclusive e sviluppi prevedibili:

Lo sviluppo turistico di Merano è caratterizzato da un forte calo del numero delle strutture alberghiere e dei posti letto. Mentre nel 1972 Merano disponeva ancora di circa 12.500 posti letto, oggi tale numero è sceso a circa 6.000 letti; mentre nel 1972 si contavano ancora circa 800 affittacamere, oggi ne sono rimasti solo circa 170.

Uno dei motivi principali di questo trend negativo nell’andamento delle strutture e dei letti potrebbe essere che Merano si è trasformata in un centro amministrativo in cui – come è accaduto in altre città centro di comprensorio – molti immobili adibiti a strutture alberghiere, soprattutto se in centro o in prossimità del centro, sono state trasformate in sedi di amministrazioni, banche, negozi e simili (in quanto più redditizi).

L’andamento per categorie mostra una chiara tendenza verso il turismo di qualità: mentre negli ultimi vent’anni il numero dei 3, 4 e 5 stelle è rimasto pressoché costante, è diminuito il numero delle strutture a 1 e 2 stelle, che sono passate da 98 a 32.

Per quanto riguarda le dimensioni medie delle strutture alberghiere, esse si attestano, soprattutto per quanto riguarda le strutture a 1, 2 e 3 stelle, su un valore “critico”. Con meno di 40 posti letto è infatti difficile che un’impresa garantisca la sopravvivenza economica di una famiglia e al contempo assicuri il capitale sufficiente per poter effettuare i necessari investimenti per interventi di ammodernamento.

Da questo punto di vista per Merano è importante e necessario che alle strutture alberghiere vengano aperte nuove opportunità di crescita mediante la previsione di nuove zone turistiche.

Per quanto concerne la valutazione delle strutture ricettive occorre sottolineare da un lato la presenza di strutture di prestigio, il trattamento familiare degli ospiti e la professionalità degli albergatori, dall’altro il livello in parte (troppo) basso dei prezzi, le strutture spesso antiquate nella categoria degli esercizi a 1, 2 e 3 stelle, le scarse possibilità di sviluppo in singoli casi, soprattutto quando la struttura è “soffocata” all’interno di una zona residenziale.

In futuro c’è da aspettarsi che le strutture ricettive delle categorie più basse confermino questa tendenza alla chiusura, nel caso in cui, mediante adeguati investimenti, non riescano a salire di categoria e anche a aumentare la propria redditività.

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 31

3.4. Strutture per il tempo libero

3.4.1. Piste ciclabili

Per quanto riguarda le piste ciclabili esiste un “Master plan della mobilità ciclabile” del 2008. Per quanto riguarda la rete ciclabile urbana detto master plan evidenzia i seguenti fattori positivi:

Zone a limite di velocità a 30 km/h - La maggior parte delle ciclabili si sviluppa a Merano su degli assi nel traffico misto. Le condizioni del traffico misto sono però molto vantaggiose, dato che c’è un alto numero di zone a limite di velocità di 30 km/h.

Il centro storico a traffico limitato - Il centro storico di Merano è una zona a traffico

limitato e questo è da valutare molto positivamente. Non su tutte le vie si può circolare in bici (per esempio sotto i Portici). Gli assi principali sono aperti alla mobilità in bici (corso Libertà, piazza Terme, via Cassa di Risparmio, Porta Passiria). Andare in bici in zone a traffico limitato è molto più attraente che nelle zone a traffico misto.

Due assi principali - Si possono identificare due assi principali che attraversano la città in

direzione nord-sud e est-ovest. Questi due assi sono da valutare positivamente perché sono dei punti di partenza per collegare i vari quartieri della città.

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 32

3.4.2. Spazi per manifestazioni e spettacoli

Vanno citati i seguenti spazi per manifestazioni e spettacoli (senza pretesa di completezza):

sala del Kurhaus e Pavillon des Fleurs

teatro Puccini

ex Fisioterapico (spazi espositivi + cinema e sala civica)

Kulturhaus KIMM

Casa della cultura in via Cavour

sala parrocchiale San Nicolò

3.4.3. Strutture per il tempo libero

Vanno citate le seguenti strutture per il tempo libero (senza pretesa di completezza):

sfruttamento

turistico: sì/no

no

no

no

su richiesta

no

no

no

ex Dopolavoro di Sinigo

gestite da

Meranarena Srl

Strutture per il tempo libero

Palaghiaccio

Ippodromo

Lido

Centro tennis

Comune di Merano

Comune di Merano

Comune di Merano

Comune di Meranocampo sportivo Foro Boario

Merano Arte Associazione

Giardini di Castel Trauttmansdorff

Touriseum

Meranomaia

Centro sperimentale Laimburg

passeggiata Tappeiner, Passeggiate ecc

campo sportivo Combi

campo sportivi di Sinigo

campo sportivo alla Confluenza

Meranarena Srl

Meranarena Srl

Rockarena

Piscina coperta

Musei provinciali Alto Adige

Terme di Merano

campo sportivo Lahn

parchi e giardini pubblici

ex Fisioterapico Centro anziani

centro della cultura di via Cavour

Meranarena Srl

Meranarena Srl

Meranarena Srl

Thermen Spa

FC Obermais

vari centri giovanili

Kulturhaus KIMM

Comune di Merano

Comune di Merano

Frequenze nelle piscine di Merano 2009 e 2010:

*** esclusi i bambini sotto i 3 anni

Numero presenze 2010

398.626***

78.002

65.447

* di cui nel 2009 14.700 e nel 2010 14.850 atleti

** di cui nel 2009 43.000 e nel 2010 43.100 atleti

Piscina coperta Meranarena

386.975

95.418*

69.999**

Terme di Merano

Lido di Merano

Piscina Numero presenze 2009

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 33

3.4.4. Impianti di risalita

Per quanto riguarda gli impianti di risalita vanno menzionati:

la funivia di Merano 2000, inaugurata alla fine del 2010

la seggiovia per Tirolo

Impianti del comprensorio sciistico di Merano 2000:

Tipo di impianto Dislivello in m Lunghezza in m Capacità

massima oraria

Seggiovie:

- 1 seggiovia Valcanova 295 1.727 1.200

- 1 seggiovia Wallpach 235 906 1.028

- 1 seggiovia Piffing 146 1.450 1.800

- 1 seggiovia S. Osvaldo 346 1.350 1.800

- 1 seggiovia Monte Catino 290 1.256 1.200

Cabinovie:

- Falzeben - Piffing 275 1.650 2.000

Funivia:

- funivia Merano - Merano 2000* 1.240 3.800 450

Totale 2.827 12.139 9.478

* Dopo l'ultimazione della nuova funiva alla fine del 2010 la capacità di trasporto è raddoppiata

Dati inerenti il comprensorio sciistico:

superficie delle piste in ettari: 39

grado di difficoltà delle piste:

o piste nere: 6,25%

o piste rosse: 62,50%

o piste blu: 31,25%

livello di innevamento delle piste: 100%

km di piste: 40 km

numero delle persone trasportate:

2006 2007 2008

Inverno:

Numero delle persone trasportate 1.114.560 1.217.357 1.321.523

Primi accessi 434.939 445.972 451.150

Estate

Numero delle persone trasportate 206.574 214.836 225.578

o Negli ultimi tre anni il numero delle persone trasportate è aumentato sia in estate che in inverno: + 18,6% in inverno e + 9,2% in estate. Nei primi 8 mesi del corrente anno è stato nuovamente registrato un aumento del 15% circa.

o Per quanto riguarda i primi accessi, in inverno si è registrato un aumento del 3,7% circa.

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 34

o L’alto numero di primi accessi (tra il 35 e il 36%) dimostra che il comprensorio di Merano 2000 è frequentato anche da molti non sciatori; in altri comprensori sciistici infatti la percentuale di primi accessi sul totale delle persone trasportate è del 10%.

Scuola di sci e maestri di sci:

Scuola di sci

Scuola di sci di Merano 2000

Numero maestri (da/a)

ca. 15

Impianti speciali presenti nel comprensorio sciistico:

o pista da slittino su rotaie “Alpin Bob” (in funzione tutto l’anno)

3.4.5. Parchi giochi

4.314Parco Lazzeri

Totale 52.156

Meranarena

parco Stazione

passeggiata Tappeiner

448

891

216

piazza San Vigilio 344

via Bersaglio

2.533

16.032

691

2.746

1.135

Parco Rosegger

Parco Tessa

"Cilla"

via Fermi

Parco Maia 1.688

Passeggiata Lungo Passirio

Piazza Vittoria

450

4.049

746

2.263

via Mainardo

S. Maria del Conforto

Passeggiata d'Estate/Parco Sissi 507

Parco giochi Superficie in m²

S. Maria Assunta 1.196

Parco Zuegg 11.907

3.4.6. I più importanti investimenti del Comune nel settore delle strutture ricreative

Ampliamento del campo sportivo Combi (risanamento tribune e ampliamento dello spazio all’aperto)

Ippodromo – concorso di idee

Progetto “Terrazze sul Passirio”

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 35

Osservazioni conclusive e sviluppi prevedibili:

Merano dispone di tutta una serie di strutture ricreative e per il tempo libero che ne promuovono l’immagine a livello internazionale.

Oltre a ciò si può definire di alto livello anche l’ampia offerta di strutture nel campo della cultura, del benessere e dello sport nonché del gusto.

Per il futuro la sfida sarà quella di coordinare in modo ottimale il gran numero di manifestazioni di grande richiamo e di sfruttarle meglio in termini turistici.

Uno degli obiettivi continua ad essere lo sviluppo dell’ippodromo. È fuor di dubbio che il risanamento dell’ippodromo costituirebbe una pietra miliare per lo sviluppo della città in generale e del turismo in particolare.

Grazie alla sua notorietà e alla sua importanza, ma anche grazie alle strutture di cui dispone per ospitare eventi e manifestazioni, Merano ha grandi potenzialità nel campo delle presenze legate all’attività congressistica. A tale proposito costituisce spesso un handicap il fatto che vi siano pochi alberghi di grandi dimensioni (il che comporta pertanto che spesso i congressisti devono “dividersi” fra diverse piccole strutture alberghiere).

3.5. Investimenti importanti

Si elencano di seguito i principali progetti che il Comune ha intenzione di realizzare nei prossimi anni (senza pretesa di completezza):

Rifacimento di via Cassa di Risparmio tra i Portici e la sede comunale

Prolungamento della passeggiata della Gilf

Rifacimento di via Dante/piazza Fontana

Risanamento del Museo civico

Ampliamento della scuola per l’infanzia di Sinigo

Scuola di Musica Schweizer

Centro per la protezione civile

Caserma dei vigili del fuoco di Labers

Caserma dei vigili del fuoco di Sinigo

Demolizione del Cantiere comunale

Realizzazione del Centro multiservizi (Azienda energetica, ASM, Cantiere comunale)

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 36

3.6. Azienda di soggiorno di Merano

AZIENDA DI SOGGIORNO DI MERANO

L'Azienda di Soggiorno di Merano è stata fondata nel 1855. Dopo Karlsbad, risulta essere la più antica d'Europa.

L'Azienda di Soggiorno ha 15 collaboratori. I compiti principali consistono nell’assistenza all’ospite e nell’organizzazione di eventi.

Accanto all'attività ordinaria l'Azienda gestisce il campeggio di Merano. Presso il campeggio sono impiegati altri quattro collaboratori.

ORGANI DELL‘AZIENDA DI SOGGIORNO

Presidente

Consiglio di Amm.16 membri

Collegio dei revisori

- ha la rappresentanza legaledell’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Merano- convoca e presiede il Consigliodi Amministrazione- vigila sull’esecuzionedei provvedimenti deliberati dal Consigliodi Amministrazione - nomina il vicepresidente all’interno dei membri del consiglio

È nominato con delibera dellaGiunta Provinciale ed è composto da:

a) cinque rappresentanti dell’unione albergatori e pubblici esercenti dell’Alto Adige

b) due rappresentanti degli eserciziextra-alberghieri

c) un rappresentantedell‘unione del commercio e del turismo della provincia di Bolzano

d) due lavoratori professionalmentequalificati dipendenti da aziendedirettamente interessate al movimento turistico

e) sindaco del comune o da unassessore comunale da lui delegato

f) da uno a tre esperti, designati dallaGiunta provinciale.

COMPETENZE DELL‘AZIENDA DI SOGGIORNO

L‘Azienda di Soggiorno di Merano ha personalità giuridica di dirittopubblico ed è sottoposta alla vigilanza della Giunta provinciale.

I compiti dell‘Azienda di Soggiorno sono:

• istituire servizi di informazione e di assistenza turistica;

• creare e migliorare impianti e servizi di prevalente interesseturistico;

• promuovere, attuare e coordinare manifestazioni;

• valorizzare il patrimonio paesaggistico, artistico e storico;

• provvedere alla propaganda per la conoscenza della zona, anchein collaborazione con altre aziende, associazioni turistiche e associazioni pro loco del comprensorio;

• provvedere ai rilevamenti statistici concernenti i pernottamentialberghieri ed extraalberghieri.

MGM

Fonte: Azienda di Soggiorno di Merano

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 37

4. IL SIGNIFICATO ECONOMICO DEL TURISMO DI SOGGIORNO A MERANO

Di seguito verrà illustrata in forma semplificata l’importanza del turismo di soggiorno a Merano. Fatturato legato ai soggiorni turistici:

Secondo uno studio di EURAC e ASTAT, ogni turista ha speso in Alto Adige 105 € al giorno in estate e 140 € in inverno (anno di riferimento 2008).

Il gruppo di lavoro stima che per quanto riguarda Merano la spesa giornaliera per ogni ospite sia di 140 € in considerazione della maggiore presenza di esercizi alberghieri a 3, 4 e 5 stelle rispetto alle altre località turistiche.

Pernottamenti 2010: ca. 1.000.000 x € 140 = ca. € 140,0 MLN.

Tale fatturato è così ripartito:

68% pernottamenti e gastronomia = € 95,2 MLN.

20% shopping = € 28,0 MLN.

12% cultura – sport – mobilità = € 16,8 MLN.

100% = € 140,0 MLN.

Riassumendo: il turismo ha un forte effetto economico che si ripercuote anche sugli altri settori

economici: ca. 2/3 delle spese del turismo di soggiorno confluiscono nelle casse delle strutture alberghiere e della ristorazione, il restante terzo è a favore di altri settori sia a Merano che fuori Merano.

Il turismo produce reddito:

Il valore generato dal turismo a Merano si ottiene calcolando la differenza fra le spese dei turisti e gli oneri delle aziende per gli investimenti necessari, i pagamenti necessari di beni e i servizi incluse le tasse. Secondo diversi studi si può supporre che il 40–45% del fatturato turistico, ovvero

56,0–63,0 milioni di euro rimangano a Merano come reddito diretto.

L’effetto moltiplicatore

Ogni domanda mette in moto un processo moltiplicatore; si osserva infatti che soggiorni turistici richiedono per la loro produzione ulteriori prestazioni preliminari.

Diversi studi hanno dimostrato che per il turismo tale valore è pari a circa 1,4–1,5. Applicando tale valore alle cifre sopra calcolate ne deriva che i soggiorni turistici producono a Merano

fatturati totali per 196,0–210,0 milioni di euro. Il turismo giornaliero

Non vi sono studi né valori approssimativi relativi al rapporto fra turismo giornaliero e soggiorni turistici a Merano. Occorre tuttavia sottolineare la grande rilevanza del turismo giornaliero, che tuttavia non può essere quantificata con più precisione.

Fonte: SMGAlto Adige Marketing Info – ottobre 2009

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 38

5. ANALISI SWOT (PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA, OPPORTUNITÀ E MINACCE)

5.1. Contesto turistico: urbanistica – sviluppo degli insediamenti – traffico – ecologia – infrastrutture comunali

Punti di debolezza

Il traffico

Sviluppo edilizio non concertato: scarsa sensibilità per la conservazione del patrimonio architettonico e dei relativi vincoli, qualità architettonica relativamente bassa ecc.

L’arredo urbano suscettibile di miglioramento

Mancanza di sistema unitario di segnalazione parcheggi e di indicazioni viabilistiche

Cura e attenzione per i dettagli (impatto visivo del contesto urbano, strade, scelta del colore delle facciate ecc.)

La segnalazione dei luoghi d’interesse e delle attrazioni

La trascuratezza dei cortili interni e dei collegamenti diretti con il centro

La zona pedonale troppo piccola

La circonvallazione nord-ovest

Punti di forza

Il contesto naturale: posizione geografica, clima, paesaggio ecc.

La fruttuosa convivenza di due culture

Lo sviluppo urbanistico lento (dal 1850)

Il fascino di Merano – Merano città vivibile: spazi verdi, Merano città giardino, pulizia, sicurezza

La capillare rete dei trasporti pubblici

I buoni collegamenti stradali

La rete di piste ciclabili

La vicinanza a prestigiose città d’arte (Verona, Venezia ecc.)

Il sistema di segnalazione parcheggi

Opportunità

Puntare di più sul carattere “cittadino” di Merano e sfruttarlo in funzione turistica

Mettere maggiormente in rilievo le particolarità climatiche

Continuare a coltivare il tema dell’architettura a Merano

Maggiore decongestionamento del traffico

Pubblica amministrazione ancora più efficiente

“Mettere in scena” e allestire la città in modo ancora più professionale

Ampliamento della zona pedonale

Integrazione del quartiere Steinach

Realizzazione di una cabinovia Merano-Tirolo-Scena

Migliorare i punti di accesso alla città

Minacce

Merano perde il suo particolare fascino a causa di una urbanizzazione spersonalizzante

L’impatto visivo delle facciate (perché non corrispondente al modello ideale)

Le modificazioni urbanistiche derivanti dai nuovi quartieri (p.e. il quartiere della stazione) e di conseguenza la messa in pericolo della “vocazione” ad essere città-giardino

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 39

5.2. Strutture ricettive

Punti di debolezza

Il troppo basso rapporto qualità prezzo

In parte la capacità dei posti letto – in riferimento alla redditività

Gli elevati costi fissi (che ostacolano anche aperture prolungate)

L’ancora (troppo) marcato orientamento alla stagionalità (benché Merano sia oramai una meta turistica lungo tutto l’arco dell’anno)

In parte le potenzialità di sviluppo delle strutture (“soffocate” nelle zone residenziali)

La professionalità che andrebbe migliorata: competenza linguistica, capacità imprenditoriali, collaborazione ecc.

Troppo poco personale locale

Le strutture in parte obsolete nel settore dei 2 e 3 stelle con offerta gastronomica mediocre

Le difficoltà di coordinamento tra le varie strutture in caso di manifestazioni di grande portata (p.e. congressi)

La mancanza di catene alberghiere internazionali

Nelle cucine degli alberghieri si gioca ancora troppo poco la carta della cucina locale e regionale

La professionalità del personale soprattutto nel settore delle spa

Punti di forza

Il livello eccellente delle strutture ricettive – Merano ha parecchie strutture alberghiere di prestigio

La professionalità, l’apertura mentale e la flessibilità degli imprenditori

Le strutture a conduzione familiare

Giuste dimensioni delle strutture

La distribuzione spaziale delle strutture in città

La varietà dell’offerta – tutte le categorie sono rappresentate

La buona offerta di reparti di wellness in molte strutture

L’ottima preparazione dei giovani albergatori grazie anche all’offerta di scuole professionali in loco

Sul territorio non vi sono catene alberghiere internazionali

Il ridotto rischio di crisi delle strutture grazie alle ridotte dimensioni delle stesse

Opportunità

Il rafforzamento della componente regionale

Sfruttare meglio Merano come destinazione appetibile lungo tutto l’arco dell’anno

Una migliore collaborazione a tutti i livelli

Un maggior numero di alberghi specializzati (hotel termali, hotel a impatto energetico zero ecc.)

La diffusione di iniziative come per esempio lo sci-safari

Minacce

Prezzi che superano il valore reale

I costi in parte eccessivi

Perdita/regresso dello stile di vita sudtirolese a causa della presenza massiccia di personale straniero

Perdita di qualità a causa del turismo di massa

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 40

5.3. Strutture per lo sport e il tempo libero

Punti di debolezza

Strutture per il tempo libero che necessitano di un intervento di risanamento, come per esempio l’ippodromo e il Combi

Mancanza di un punto informazioni per le manifestazioni culturali e del tempo libero nonché per la prevendita biglietti

Manca una chiara definizione delle priorità (“né carne né pesce”!)

Va perfezionata la commercializzazione delle strutture e delle manifestazioni

Punti di forza

Le strutture prestigiose: i Giardini di Castel Trauttmansdorff, le Terme, l’ippodromo, il comprensorio sciistico ed escursionistico di Merano 2000, Meranarena, i campi da golf del circondario (queste strutture per il tempo libero hanno fama internazionale e sono uniche nel loro genere)

Le Passeggiate e i sentieri per passeggiate

La variegata offerta in campo musicale, artistico, museale nonché le manifestazioni tradizionali e folcloristiche

L’offerta nel suo complesso molto varia nel campo del wellness e dello sport nonché della cultura e del gusto

L’offerta culturale soprattutto per quanto riguarda la musica (Settimane musicali meranesi ecc.)

La vicinanza ad altre importanti strutture come per esempio Castel Tirolo, il Messner Mountain Museum, il museo archeologico ecc.

Opportunità

Sfruttamento ottimale di ciò che già c’è

Migliore coordinamento delle strutture e delle manifestazioni

La raggiungibilità delle singole strutture mediante mezzi di trasporto alternativi

Un maggiore sviluppo/utilizzo dell’ippodromo, per esempio tramite il gioco del polo ecc.

Una collaborazione più efficiente delle strutture per il tempo libero e le strutture ricettive

Minacce

La scarsa collaborazione delle strutture per il tempo libero non permette di sfruttare appieno le potenzialità

Il fatto che per quanto riguarda l’ippodromo si muova poco o niente

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 41

5.4. Organizzazione turistica: Azienda di soggiorno – immagine – notorietà – marchio – marketing (verso l’interno e verso l’esterno)

Punti di debolezza

Necessita di essere migliorata la collaborazione in città nonché il collegamento con i paesi del circondario

L’immagine in parte ancora “ammuffita” della città

Il potenziale turistico viene sfruttato in modo insufficiente

Manca un centro di competenza e decisionale

Le risorse finanziarie non sufficienti

Un marketing troppo poco coordinato

Il concetto di “cura” evoca un messaggio un po’ antiquato (malattia, vecchiaia)

I meranesi si identificano troppo poco con la Merano meta turistica

Il pressoché nullo sostegno finanziario del paesi a vocazione turistica del circondario

Punti di forza

La grande notorietà di Merano

L’atteggiamento positivo nei confronti del turismo (buon grado di accettazione del turismo da parte della popolazione locale)

La storia locale (che è tornata a suscitare interesse)

Merano destinazione turistica di tendenza e moderna

L’offerta ricca di contrasti

L’efficace commercializzazione

Le possibilità di realizzazione flessibili e rapide

L’atmosfera mediterranea nel cuore delle Alpi

“Sud per il nord – nord per il sud” (Merano è il sud per in nostri vicini d’Oltralpe mentre è il nord per gli italiani)

Buona suddivisione dei compiti tra i diversi attori

Merano è un “richiamo” turistico per tutta la parte occidentale della provincia

Opportunità

Una migliore collaborazione e commercializzazione

L’elaborazione di un profilo chiaro e univoco della città

Lo sviluppo del turismo congressuale e giornaliero

Una più efficiente ripartizione dei compiti tra i diversi attori

Proseguire l’opera di spoliticizzazione dell’amministrazione

Una maggiore comunicazione tra le forze in campo e una promozione “più concentrata” della città (iniziative promozionali comuni ecc.)

Minacce

Una minor cortesia e gentilezza

Eccessiva incidenza del turismo giornaliero (Merano è letteralmente travolta dal turismo giornaliero)

Pericolo che diminuisca o addirittura vada perduta la vocazione turistica della città

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 42

5.5. Gastronomia e shopping

Punti di debolezza

L’offerta gastronomica insufficiente dal punto di vista qualitativo soprattutto alla sera e nei giorni festivi

L’offerta gastronomica in centro: qualità, design (modo di presentarsi), scelta, orari

La flessibilità e la mancanza di concertazione per quanto riguarda gli orari di apertura (compresi i giorni di riposo) nella gastronomia

La mancanza di vita in centro la domenica (negozi chiusi il fine settimana)

Nel settore gastronomico sono pochissimi i dipendenti locali

Scarse competenze linguistiche di molti collaboratori

Le (troppe) vendite promozionali (vendite sottocosto)

Punti di forza

La qualità dell’offerta gastronomica

Gli esercizi gastronomici di punta e due ristoranti con una stella Michelin

Le ottime e varie possibilità di shopping

Gli esercizi ricettivi di dimensioni contenute che garantiscono una differenziazione rispetto ad altre località

Il trattamento personalizzato degli ospiti

Il fascino del centro città: i portici, il centro storico ecc.

La combinazione “shopping e cultura”

Le zone degli acquisti ben identificabili

Catene commerciali come poli di attrazione

I negozi e i locali tipici e autentici

Il tema “vino”

Opportunità

Dare visibilità e concretezza al tema “vino” e “gusto” in centro

Incentivare la possibilità di fare shopping durante il fine settimana

Promozione di alto livello della cucina tradizionale

Ampliamento della zona pedonale

Il perfezionamento dei piatti tipici e l’integrazione di piatti della cucina italiana

Minacce

Pericolo che le boutique e in negozi privati vengano ancor più soppiantati (a Merano come altrove)

L’insufficiente riconoscimento del proprio valore (si è troppo poco orgogliosi di ciò che la città già offre!)

Pericolo che Merano offra uno shopping globalizzato e privo di una precisa identità

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 43

6. PROFILO DELLA CITTÀ)

I principi sui quali si basa il profilo della città di Merano sono stati elaborati dall’Azienda di soggiorno assieme alla MGM Merano Marketing e costituiscono parte integrante del presente programma.

) Fonte: MGM

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 44

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 45

7. FINALITÀ E PRIMI INTERVENTI

Sulla scorta dei rilievi effettuati e dell’analisi SWOT si definiscono i seguenti obiettivi e interventi. Nei casi in cui era già chiara la competenza in merito all’implementazione delle misure, la stessa è stata indicata fra parentesi.

7.1. Contesto turistico

Finalità Primi interventi

Rendere attraente lo spazio pubblico

Gli spazi verdi pubblici dovranno essere allestiti in modo da essere percepiti e visti come esemplari (Comune)

Abbellimento dei punti di accesso alla città (Comune)

Migliorare ulteriormente la viabilità sia per quanto riguarda gli automezzi in circolazione che quelli in sosta

Introduzione di un sistema unitario di introduzione e di guida ai parcheggi (Comune)

Elaborazione di un piano per il posteggio delle biciclette in zona centro (Comune)

Realizzazione del garage in caverna (Comune)

Verificare se ha senso un ampliamento della zona pedonale in direzione corso Libertà (Comune)

Elaborazione di uno studio di fattibilità per la realizzazione di una cabinovia Merano-Tirolo-Scena (Provincia)

Migliorare ulteriormente il già efficiente sistema di trasporto pubblico, per esempio prevedendo un allungamento delle corse serali degli autobus (Comune e Provincia)

Realizzazione della circonvallazione nord-ovest (Comune e Provincia)

Sviluppo urbanistico sostenibile Tenere in considerazione gli interessi del turismo (vedi profilo) in caso di previsione di nuovi quartieri (Comune)

Elaborazione di misure concrete per migliorare l’arredo urbano (Comune)

Prestare consapevolmente maggiore attenzione ai “dettagli” (impatto visivo, facciate, strade ecc.) (Comune, Azienda di soggiorno, commercianti ecc.)

Sensibilizzare la popolazione nei confronti di questa tematica per esempio indicendo un concorso fotografico (Comune e Azienda di soggiorno anche in collaborazione con le scuole)

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 46

Finalità Primi interventi

Sviluppo urbanistico sostenibile Migliorare la segnaletica, in particolare quella relativa alle attrazioni turistiche e culturali

Migliorare la “messa in scena” della città: progetto generale, miglioramento in singoli settori, per esempio quartiere Steinach (Comune)

Motivare i costruttori a costruire secondo criteri qualitativamente alti

Altri interventi In aggiunta ai già vigenti regolamenti in materia di inquinamento atmosferico e acustico, è opportuno analizzare la proposta dell’HGV in materia di riduzione dell’inquinamento acustico (Comune)

Analisi delle possibilità di gestione delle problematiche relative ai gruppi sociali marginali e definizione dei relativi interventi

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 47

7.2. Strutture alberghiere e ricettive

Finalità Primi interventi

Creare possibilità di sviluppo per le strutture alberghiere

Approvazione del presente programma generale per lo sviluppo turistico contenente criteri vincolanti per la destinazione di zone turistiche (Comune)

Maggiore collaborazione tra gli operatori turistici

Migliore coordinamento in occasione di grandi manifestazioni (HGV e Azienda di soggiorno)

Programma di formazione a aggiornamento comune per imprenditori e personale dipendente, al fine di ridurre i punti deboli per quanto attiene professionalità, competenze linguistiche ecc. (Azienda di soggiorno e HGV)

Più iniziative comuni soprattutto per quanto concerne lo sviluppo del prodotto (HGV)

Lotta comune alla politica dei prezzi stracciati mediante campagne di informazione e sensibilizzazione (HGV e Azienda di soggiorno)

Elaborazione a applicazione di un progetto su Merano come destinazione turistica appetibile lungo tutto l’arco dell’anno (Azienda di soggiorno)

Organizzazione di incontri informativi del personale a livello comunale, in occasione dei quali informare il personale sugli aspetti principali relativi a città e dintorni (Comune, HGV, Azienda di soggiorno, istituzioni per il tempo libero)

Rafforzamento dell’identità locale

Maggiore utilizzo di prodotti regionali sia per quanto riguarda gli arredi che nel settore Food & Beverage (settore enogastronomico) – (HGV)

Far cogliere agli ospiti le peculiarità di Merano (strutture ricettive)

Puntare molto di più sul tema “vino”

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 48

7.3. Strutture per lo sport e il tempo libero

Finalità Primi interventi

Ottimizzare ulteriormente le strutture di punta nel campo dello sport e del tempo libero

Ottimizzare la commercializzazione dei “pezzi forti” di Merano, anche attraverso una migliore collaborazione tra tutte le parti coinvolte

Verificare l’opportunità di istituire un punto informazioni e prevendita biglietti per tutte le strutture sportive, culturali e del tempo libero, riflettendo anche sulla possibile ubicazione dello stesso (strutture per il tempo libero)

Potenziare ulteriormente la collaborazione tra le strutture turistiche e le strutture per il tempo libero, per esempio tramite programmi di partenariato (strutture turistiche e strutture per il tempo libero)

Risanamento di determinate strutture per il tempo libero

Mediante un adeguato intervento di ristrutturazione e ampliamento rendere l’ippodromo una fra le strutture di punta dal punto di vista turistico (Meran Maia Spa e altri)

Prossimamente occorrerà ristrutturare il campo sportivo Combi (Comune)

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 49

7.4. Organizzazioni turistiche

Finalità Primi interventi

Migliore collaborazione tra tutti gli attori

Costituzione di un gruppo di lavoro con il compito di incentivare una più intensa collaborazione tra tutti coloro che operano nel settore turistico e coloro che invece non ne fanno parte (Azienda di soggiorno)

Creazione di una “task force” con i comuni limitrofi per trattare la seguente questione: come raggiungere un rapporto di collaborazione ottimale con i comuni limitrofi da un punto di vista politico, culturale e turistico? (Comune e Comunità comprensoriale)

Per le questioni inerenti il turismo occorre sviluppare un forte centro decisionale e di competenza (Azienda di soggiorno)

Assegnare importanza prioritaria al tema “salute”

Il progetto in fase di elaborazione dovrà essere approvato da tutte le organizzazioni coinvolte e successivamente implementato (gruppo di lavoro)

Sensibilizzazione degli impiegati pubblici

Mediante regolari informazioni e iniziative di aggiornamento le persone che sono impiegate nella pubblica amministrazione e sono a contatto con i turisti dovranno essere istruite in materia di potenziali esigenze e problemi dei turisti (Azienda di soggiorno)

Marketing interno – finalizzato a migliorare l’atteggiamento nei confronti del turismo

Il turismo è un tipico fenomeno trasversale, il che significa che praticamente ogni cittadino e cittadina di Merano sono toccati direttamente o indirettamente da esso. Una campagna di informazione e sensibilizzazione (p.e. una o due iniziative all’anno) dovranno illustrare tutti i pro e i contro del fenomeno turismo e avviare in tal modo una discussione oggettiva e fruttuosa (Azienda di soggiorno)

Presentare Merano come meta turistica moderna e di tendenza

Merano è riuscita a liberarsi quasi del tutto dall’etichetta ormai antiquata di “città di cura”. Ciò ha consentito a Merano di effettuare negli ultimi anni un enorme salto di qualità turistico, che molte altre mete turistiche “storiche” non sono riuscite a fare nella stessa misura. Il prossimo passo sarà quindi quello di presentare insieme all’esterno il “nuovo” volto di Merano (vedi il Profilo e il tema “salute” ecc.). Contestualmente sarà necessario comunicare in modo più efficace i punti di forza della città, unendo le forze e creando un atteggiamento ancora più positivo verso una Merano città turistica (“essere fieri di Merano!”) – (Azienda di soggiorno e MGM)

Sotto la guida dell’Azienda di soggiorno questa finalità andrà dibattuta in un contesto interdisciplinare e ne andranno definiti i relativi interventi (Azienda di soggiorno)

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 50

Finalità Primi interventi

Gestione mirata del turismo giornaliero

In quanto ambita meta di gite, Merano non solo è sinonimo di turismo giornaliero ma ha assoluto bisogno del turismo giornaliero!

Ciononostante il turismo giornaliero assume talvolta proporzioni tali da mettere non solo in croce la popolazione locale bensì anche da pregiudicare la qualità della vacanza dei turisti che vi soggiornano. Per tale motivo andrà sviluppato sotto la guida del Comune un “sistema di gestione dei visitatori” innovativo (Comune, Azienda di soggiorno e altri)

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 51

7.5. Gastronomia e shopping

Finalità Primi interventi

Imporre Merano come meta ambita lungo tutto l’arco dell’anno (anche durante il fine settimana)

Merano possiede tutti i requisiti per poter lavorare tutto l’anno; ciò vale sia per il turismo giornaliero che per il turismo di soggiorno. Per quanto riguarda il turismo giornaliero sono necessarie misure che rendano Merano una meta interessante almeno tutti i sabati. Dette misure dovrebbero essere elaborate da un gruppo di lavoro composto da commercianti, ristoratori e rappresentanti delle strutture ricreative. Il gruppo di lavoro dovrebbe occuparsi anche degli orari di apertura.

Valorizzazione dell’offerta presente nel centro storico nonché del centro storico stesso

Valutare la possibilità di ampliare la zona pedonale (Comune)

Sensibilizzazione dei proprietari (e gestori) di negozi e ristoratori (HGV e commercianti)

Maggiore utilizzo di prodotti regionali

Sia nel campo della gastronomia che in quello del commercio dovrebbero essere maggiormente utilizzati e proposti prodotti del territorio (HGV e commercianti)

Merano è anche la città del vino: vino e turismo traggono reciproco vantaggio l’uno dall’altro. Il tema “vino” dovrebbe acquisire maggiore visibilità e concretezza in città, negli esercizi gastronomici e nel commercio (HGV e altri)

Mantenimento del commercio al dettaglio

Grazie alla sua buona immagine Merano è una sede interessante per le grandi catene di negozi sia nazionali che internazionali. L’obiettivo dell’intervento “Mantenimento del commercio al dettaglio” non è quello di impedire l’insediarsi di grandi catene di negozi bensì quello di far sì che Merano non diventi un centro commerciale “intercambiabile”. A tal fine occorre condurre una inchiesta tra i commercianti per capire:

a) che cosa possono fare i commercianti stessi

b) che cosa possono fare l’Unione commercio e la mano pubblica

affinché non scompaiano i negozi che vantano una lunga tradizione.

Programma generale per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano pagina 52

8. CONSIDERAZIONI SULLO SVILUPPO QUANTITATIVO DEI POSTI LETTO IN GENERALE E SULLA DEFINIZIONE DI ZONE TURISTICHE NELLO SPECIFICO

Il raggiungimento del numero dei posti letto auspicabile e sensato per Merano, soprattutto in considerazione di nuove zone turistiche, avviene attraverso varie modalità:

Analisi dei dati statistici – vedi punto 3

Stima da parte del gruppo di lavoro di come i posti letto debbano essere distribuiti per le singole categorie

Valutazione del questionario spedito a tutti i membri dell’Associazione turistica

Stima tecnica del team di consulenza

Valutazione complessiva e proposta per l’individuazione di zone turistiche

8.1. Sviluppo auspicabile dei posti letto a Merano (Stima del gruppo di lavoro)

I membri del gruppo di lavoro sono stati invitati a fornire la loro personale stima in merito allo sviluppo auspicabile dei posti letto a Merano. L’analisi dei singoli dati ha fornito il seguente dato, risultante dal calcolo dei valori medi:

2020

Letti in % Letti

5 e 4 stelle 2.017 33,9 2.650 - 2.700

3 stelle 2.012 33,8 2.400 - 2.450

2 e 1 stella 857 14,4 850 - 900

Totale strutture alberghiere 4.886 82,0 5.900 - 6.050

Soggiorni per vacanze e ostelli 285 4,8 300 - 350

Campeggi 350 5,9 400 - 450

Affittacamere e appartamenti 437 7,3 450 - 500

Totale 5.958 100,0 7.050 - 7.350

2009

Secondo questa stima empirica del gruppo di lavoro sarebbe auspicabile che da qui al 2020 il numero dei posti letto a Merano aumentasse complessivamente di circa 1.000–1.200 unità. Questo aumento dovrebbe riguardare quasi esclusivamente il settore alberghiero.

Gesamtkonzept für die Ausweisung von Zonen für touristische Einrichtungen – Stadtgemeinde Meran Seite 53

8.2. Valutazione dei questionari

Nell’autunno e inverno a cavallo tra il 2009 e il 2010 sono stati distribuiti dei questionari a tutti gli esercizi alberghieri di Merano. Di seguito la valutazione dei questionari restituiti:

Categoria Questionari consegnati

Posti letto attualmente

dichiarati

Quanti posti letto potreste creare in base alle attuali

disposizioni di legge?

Avete intenzione di ampliare dal punto di vista quantitativo la Vostra azienda nei prossimi

5–7 anni?

Se sì, quanti posti letto aggiuntivi vorreste creare?

5 + 4 stelle + 4S 18 su 25 (= 72%)

1.536 su 2.017 (= 76,2%)

11 aziende = 318 letti

4 aziende = nessuno

3 aziende = nessuna risposta

7 aziende = sì

8 aziende = no

7 aziende = 285 letti

3 stelle + 3S 27 ossia 28 su

52 (= 53,8%)

1.216 su 2.053 (= 59,2%)

8 aziende = 161 letti

11 aziende = nessuno

8 aziende = nessuna risposta

3 aziende = sì

11 aziende = no

1 azienda = 16 letti

2 aziende = nessuna risposta

1 + 2 stelle 9 su 37 (= 24,3%)

165 su 900 (18,3%)

2 aziende = 26 letti

7 aziende = nessuno

1 azienda = no

1 azienda = nessuna risposta

Altro 1 su 5 (= 20%)

59 su 635 (9,3%)

1 azienda = nessuno 1 azienda = no

Totale 55 o 56 su 119

(= 47,1%) 2.976 su 5.605

(= 53,1%) 21 aziende = 505 letti

10 aziende = sì

21 aziende = no

1 azienda = nessuna risp.

8 aziende = 301 letti

1 azienda in gestione senza dati concreti

Gesamtkonzept für die Ausweisung von Zonen für touristische Einrichtungen – Stadtgemeinde Meran Seite 54

Commento:

La percentuale di questionari riconsegnati, pari al 50% circa, è da considerarsi estremamente positiva (se riferita alle aziende delle categorie più alte la percentuale è assai superiore).

Secondo i dati emersi, le strutture partecipanti (che rappresentano il 50% circa dei letti esistenti) potrebbero creare circa 500 nuovi posti letto applicando la vigente normativa in materia. Una proiezione di tale cifra non ha alcun valore indicativo, poiché è lecito partire dal presupposto che abbiano risposto principalmente gli imprenditori interessati ad una crescita della propria azienda. Ciononostante di seguito per Merano si ipotizzeranno non 500 bensì 600 nuovi letti, che potrebbero essere creati in applicazione delle possibilità di sviluppo qualitative e quantitative.

Occorre inoltre chiedersi quanti letti andranno persi nei prossimi anni per i motivi più disparati. Se si osserva l’andamento dal 1997, si deduce che il numero dei letti per quanto riguarda gli esercizi alberghieri è diminuito di circa 130 letti e ciò nonostante l’apertura dell’Hotel Terme con le sue circa 140 camere (che equivalgono a circa 280 letti). Qualora la tendenza si confermasse essere questa, significherebbe una perdita di circa 400–500 degli attuali letti nei prossimi 10 anni.

Di seguito si parte dal presupposto che il numero di nuovi letti che verranno creati in base alla vigente normativa andrà grosso modo a compensare e il numero di letti che andranno persi in seguito alla chiusura di esercizi e simili. In altre parole: riteniamo che, qualora non vengano previste nuove zone a destinazione turistica, a Merano nel 2020 ci sarà all’incirca il numero di letti attuale.

Per quanto concerne l’eventuale previsione di nuove zone turistiche, 8 imprenditori affermano di voler creare nuovi letti per un totale di circa 300. Anche in questo caso, e per gli stessi motivi, non è opportuno effettuare una proiezione secondo il parere del gruppo di lavoro...

8.3. Perché Merano necessita di nuove zone turistiche? – Finalità del Comune

Elaborazione di un piano di sviluppo turistico quale presupposto per poter prevedere nuove zone a destinazione turistica (determinazione del contingente di letti per nuove zone turistiche a Merano).

C’è una tendenza a rivalutare i luoghi di villeggiatura mondani; occorre pertanto accrescere l’appeal e l’attrattiva della città di Merano anche mediante l’aumento del numero delle strutture alberghiere di grande richiamo (alberghi di punta).

Per aumentare la creazione di ricchezza anche in “altri” settori, quali per esempio il commercio, la gastronomia ecc.

Per rilanciare le strutture esistenti.

Per incentivare il turismo di soggiorno a Merano (anche rispetto al turismo giornaliero).

Per offrire soprattutto alle strutture esistenti delle prospettive di sviluppo (oltre alle possibilità di crescita qualitativa e quantitativa)

Occorre creare uno sviluppo orientato alla qualità e un’offerta turistica o forme di turismo nuove e innovative

Per offrire alla aziende nuove possibilità di sviluppo che possano offrire qualcosa di particolare

Per mantenere alto il numero dei letti nelle strutture alberghiere, il che garantisce un alto numero di presenze anche durante la settimana

Gesamtkonzept für die Ausweisung von Zonen für touristische Einrichtungen – Stadtgemeinde Meran Seite 55

Per potersi imporre come città congressuale nonché per poter essere interessante anche per gruppi di una certa grandezza, Merano ha bisogno anche di strutture adeguate, attualmente presenti solo in parte.

Prevedere nuove zone a destinazione turistica nonché rendere possibile l’ampliamento di strutture alberghiere o la costruzione di nuovi alberghi significa contribuire a diversificare l’offerta.

Uno sviluppo turistico dinamico e un buon posizionamento sulla “scena” turistica internazionale richiede una gestione attiva del turismo e anche della capacità dei letti.

8.4. Stima tecnica del team di consulenza

I limiti dello sviluppo turistico del comune risultano chiari osservando l’andamento degli esercizi turistici. Un comune è efficace dal punto di vista turistico solo in rapporto alla somma delle strutture alberghiere presenti. Gli esercizi ricettivi e ristorativi rappresentano pertanto la base di ogni sviluppo turistico. Sulla base delle disposizioni di legge, lo sviluppo delle singole aziende finora è stato possibile solo in maniera limitata.

Si tratta ora di stabilire un contingente di posti letto che da un lato minimizzi il pericolo di “cannibalizzazione” degli esercizi turistici esistenti da parte di nuovi concorrenti e/o tramite l’ampliamento degli esercizi esistenti e dall’altro permetta alle singole aziende un ampliamento intelligente. In questo contesto occorre tenere in considerazione i seguenti aspetti:

La pressione sulle dimensioni delle aziende deriva (a tale riguardo si vedano anche le prossime pagine):

dal fattore costi (riduzione dei costi fissi a partire da un certo numero di posti letto)

dal fattore dipendenti (è possibile una chiara divisione dei ruoli)

dalla necessità/domanda degli ospiti di maggiori strutture per il tempo libero

dalla pianificazione strategica dell’azienda

dai successori

dall’aspetto fiscale (le piccole aziende sono svantaggiate)

“Imprese di dimensioni ridotte soffrono spesso dell’eccessiva

burocrazia e delle esigenze sempre maggiori in materia di finanziamenti, marketing, qualità, collaboratori, nuovi media,

innovazione, ecc. Tali esigenze non possono quasi più essere soddisfatte da singole persone e/o da coppie di coniugi!“

Manfred Kohl

Gesamtkonzept für die Ausweisung von Zonen für touristische Einrichtungen – Stadtgemeinde Meran Seite 56

Classi di dimensioni aziendali nel settore alberghiero

40–50 posti letto

“azienda familiare marito-moglie”

50–90 posti letto “azienda media”

90–200 posti letto “azienda con capacità

manageriale”

da 200 posti letto “azienda a possibile direzione esterna”

Caratteristiche Alto impegno imprenditoriale della famiglia di imprenditori

Poche attrezzature per il tempo libero

Parziale organizzazione per reparti

Le strutture per il tempo libero sarebbero necessarie

Sono necessarie tutte le infrastrutture alberghiere (impianti, EDP, cucina, reception, lavanderia,....)

I compiti della famiglia di imprenditori cambiano: sono di primaria importanza pianificazione, organizzazione, direzione, marketing, controllo (il lavoro operativo deve diminuire)

Almeno 100 camere

Azienda di management come gestore o direttore assunto

“Ripiegamento sulla proprietà”

Dipendenti Max. 1 dipendente “caro” (per lo più il capocuoco)

Sarebbero necessari diversi dipendenti cari (quadri)

Quadri in tutti i settori

I direttori di reparto diventano imprenditori di reparto

Possibile organizzazione profit-center

I responsabili di reparto diventano imprenditori di reparto

Ulteriore sviluppo Come potrebbe svilupparsi ulteriormente l’azienda?

Pressione per maggiori posti letto

Dimensioni problematiche

Il potenziale di cash-flow aumenta con la riduzione dei costi fissi

Alto potenziale di sviluppo

Sviluppo verso la formula hotel-resort

I vantaggi degli esercizi con oltre 90 posti letto:

Ampia offerta di infrastrutture per l’ospite

Gran parte della catena di servizi da un solo fornitore

Direzione competente e unitaria

Possibile posizionamento come “marchio”

Pianificazione strategica

Migliore accesso al mercato per il capitale esterno e proprio

Vantaggi concorrenziali assicurati sul lungo periodo

Comincia a verificarsi una riduzione dei costi fissi (in particolare relativi ai dipendenti)

Gesamtkonzept für die Ausweisung von Zonen für touristische Einrichtungen – Stadtgemeinde Meran Seite 57

Che cos’è una struttura alberghiera di punta?

Fattore “immagine” Fattore “dimensioni dell’azienda”

Struttura altamente rappresentativa del luogo e/o della regione

Efficacia mediatica e rappresentativa

Funzione guida per l’intera categoria

Indicatori nettamente al di sopra della media

Azienda con i prezzi più competitivi della sua categoria

Gestione aziendale esemplare (verso l’interno)

Spinta costante all’investimento e all’innovazione

Funzione esemplare per i colleghi del settore

Considerazioni specifiche per Merano:

Grazie ad investimenti mirati da parte della mano pubblica (Comune e Provincia) e grazie ad investimenti coraggiosi da parte degli imprenditori del turismo (settore alberghiero e ristorativo e del commercio, Merano si è liberata della patina un po’ “ammuffita” che le era propria e si è trasformata in una meta turistica moderna e rappresentativa per tutto l’Alto Adige.

Il successo duraturo di una destinazione turistica dipende in modo determinante dallo sviluppo delle strutture ricettive. Secondo l’analisi degli esperti del settore è pertanto necessario che a Merano vengano create le condizioni perché da un lato vengano rafforzate e ampliate le strutture ricettive esistenti e dall’altro possano sorgere nuovi “prodotti” innovativi.

Gesamtkonzept für die Ausweisung von Zonen für touristische Einrichtungen – Stadtgemeinde Meran Seite 58

8.5. Criteri per la previsione di zone turistiche a Merano

Sulla base:

delle indagini e delle valutazioni effettuate,

dell’analisi dei dati statistici

dell’analisi SWOT

del profilo che si intende dare alla città

degli obiettivi e

delle considerazioni in merito allo sviluppo quantitativo del numero di posti letto a Merano

il gruppo di lavoro propone i seguenti criteri per la previsione di zone per strutture turistiche a Merano:

1. Condizioni generali

Il Comune di Merano non procederà alla destinazione di zone per strutture turistiche di propria iniziativa, ma soltanto su istanza da parte dei soggetti interessati. Ogni istanza verrà d’ora in avanti esaminata alla luce della normativa in materia urbanistica, tenendo conto dell’assetto urbanistico, della fisionomia del paesaggio e dei collegamenti viabilistici.

Per poter presentare domanda di individuazione di una zona per strutture turistiche è indispensabile che le aree in questione siano di proprietà del richiedente o che i

proprietari abbiano acconsentito per iscritto alla destinazione a zona per strutture turistiche.

2. Contingenti, ordini di grandezza, categorie, area campeggio

Nel 2020 Merano dovrebbe disporre in totale di non più di 7200 posti letto. Se si ipotizza, applicando la legge dell’espansione qualitativa e quantitativa, che nei prossimi anni vengano realizzati circa 500 nuovi posti letto e che nel contempo circa 500 degli attuali posti letto vadano perduti (per mancato subentro, per ragioni di economia aziendale ecc.), ciò significa che, grazie alla previsione di zone per strutture turistiche (zone in cui già esistono strutture ricettive conformi alla normativa in materia di pubblici esercizi, ma anche nuove zone per strutture turistiche), potrebbero essere realizzati 1200 nuovi posti letto.

Di questi potenziali 1200 posti letto nelle nuove zone turistiche, in una prospettiva decennale, almeno il 50% dovrà essere riservato a strutture esistenti (cioè in zone nelle quali già esistono strutture ricettive in base alla normativa in materia), mentre non più del 50% potrà essere realizzato in strutture di nuova apertura (cioè nelle nuove zone per strutture turistiche).

Il contingente di 1200 posti letto destinato alle nuove zone per strutture turistiche verrà assegnato in due tranche (fasi di fruizione):

600 letti nel periodo dall’1-1-2013 al 31-12-2017 e

600 letti nel periodo dall’1-1-2018 al 31-12-2022

Nota: le date sono orientative e andranno opportunamente verificate

Durante queste due fasi non si applicano le quote di cui sopra (almeno il 50% per strutture esistenti e non più del 50% per nuove strutture). In altre parole: nei primi cinque anni sarà in teoria possibile realizzare fino 600 posti letto soltanto in strutture esistenti o anche solo in nuove zone per strutture turistiche.

Gesamtkonzept für die Ausweisung von Zonen für touristische Einrichtungen – Stadtgemeinde Meran Seite 59

Le strutture esistenti, tenuto conto di quanto previsto al paragrafo successivo, avranno la precedenza nell’assegnazione di zone turistiche. Ciò significa che, qualora venisse presentato un numero tale di progetti da rendere insufficienti i posti letti realizzabili nelle zone turistiche, la priorità sarà data sempre alle strutture esistenti (vedi a riguardo anche il punto 4 “Commissione di esperti e criteri di precedenza”).

Alle strutture esistenti che dispongono ancora di sufficienti possibilità di razionale ampliamento, come previsto dagli articoli 7 e 8 del decreto del presidente della Provincia 18 ottobre 2007, n. 55 (Regolamento sull'ampliamento di esercizi pubblici) verranno assegnate nuove zone turistiche soltanto una volta esaurite tali possibilità di ampliamento). Naturalmente è possibile, con un’unica istanza, richiedere l’autorizzazione all’ampliamento sulla base della normativa vigente e nel contempo la previsione di una zona turistica.

Dimensioni minime e massime della struttura:

Per le strutture esistenti la dimensione massima (capienza massima complessiva in posti letto raggiungibile dalla struttura, equivalente alla somma dei posti letto esistenti e di quelli realizzabili nella nuova zona turistica) è fissata in 80 unità (= camere).

Anche per le nuove strutture la dimensione massima (nuove zone per strutture turistiche) è fissata in 80 unità (= camere).

Per le zone in cui già esistono strutture conformi alla normativa in materia di pubblici esercizi non verrà stabilito un numero minimo di posti letto per struttura. Il numero minimo di posti letto previsto per le strutture alberghiere deve essere raggiunto.

Non si ritiene opportuno suddividere fra le singole categorie i posti letto realizzabili nelle nuove zone turistiche, in quanto ciò rappresenterebbe una restrizione eccessiva a carico degli operatori economici. Inoltre il gruppo di lavoro è dell’avviso che “il mercato” saprà regolarsi al meglio sotto questo aspetto.

A Merano non sarà consentita la realizzazione di un nuovo camping. Sarà tuttavia possibile ampliare i campeggi esistenti. Nel caso in cui si volesse o dovesse procedere allo spostamento di un campeggio esistente, la nuova area dovrà essere tale da consentire l’insediamento di una struttura di dimensioni interessanti sotto il profilo economico-aziendale. Le piazzole dei campeggi non sono considerate nel calcolo dei posti letto realizzabili nelle nuove zone turistiche.

Gesamtkonzept für die Ausweisung von Zonen für touristische Einrichtungen – Stadtgemeinde Meran Seite 60

3. Documentazione richiesta

Alla domanda di assegnazione di una nuova zona per strutture turistiche dovrà essere allegato un progetto preliminare (corredato di piante e vedute della struttura con indicazione della cubatura e delle superfici lorde di ciascun piano).

Dovrà inoltre essere allegato un progetto di massima dal quale si evincano la categoria, gli impianti accessori, l’impostazione progettuale ecc. della struttura.

Dovranno infine essere illustrate le soluzioni adottate per il collegamento della zona alla viabilità e alle infrastrutture e le ripercussioni sull’assetto urbanistico sotto il profilo del paesaggio.

L’Amministrazione comunale ha la facoltà di richiedere qualsiasi ulteriore documentazione ritenga necessaria ai fini dell’esame della domanda.

4. Requisiti urbanistici e tempistica

I progetti devono essere conformi alle prescrizioni e alle norme urbanistiche del

Comune di Merano.

Al fine di evitare la cementificazione, le nuove zone per strutture turistiche potranno essere previste all’interno o in prossimità dei centri abitati.

Per quanto concerne i parametri urbanistici per le zone turistiche si fa riferimento alle norme di attuazione al Piano urbanistico comunale e alla legge urbanistica provinciale (l.p. 13/1997).

Il piano di attuazione dovrà definire per il centro abitato l’altezza massima edificabile ed altri parametri in linea con quelli del preesistente patrimonio architettonico circostante.

Successivamente la Consulta per l’assetto urbanistico dovrà esprimere un parere positivo, suffragato da dati e cifre, in merito al progetto preliminare.

Qualora in una zona turistica di nuova destinazione non venga realizzato il relativo progetto entro cinque anni dall’approvazione dell’apposita modifica al PUC, verrà ripristinata la precedente destinazione urbanistica della zona.

5. Commissione di esperti e criteri preferenziali

Qualora la richiesta – nell’ambito delle fasi temporali sopra definite – superasse il numero disponibile di posti letto, la Giunta comunale avrà la facoltà di formare una commissione di esperti, incaricata di predisporre, in vista della trattazione in Consiglio

comunale, una graduatoria non vincolante dei richiedenti. La graduatoria verrà formata tenendo conto tra l’altro dei seguenti punti:

precedenza per le aziende preesistenti;

aziende che possiedono i requisiti per poter tenere aperto lungo tutto l’arco dell’anno;

piani gestionali innovativi, in linea con il profilo che s’intende dare alla città;

aziende specializzate;

soluzioni interessanti dal punto di vista architettonico, che si inseriscano armoniosamente nel paesaggio e nella fisionomia urbana;

aspetti ecologici, p. es. standard Casaclima.

Gesamtkonzept für die Ausweisung von Zonen für touristische Einrichtungen – Stadtgemeinde Meran Seite 61

9. CONSIDERAZIONI FINALI

Nel settore turistico il Comune di Merano rappresenta uno dei fiori all’occhiello della Provincia di Bolzano sia in virtù della sua secolare tradizione turistica, sia per quanto concerne le attuali prospettive di sviluppo del settore.

Ma naturalmente Merano è anche cambiata: se negli anni '70, con quasi 13.000 posti letto, la città in riva al Passirio viveva quasi esclusivamente di turismo, oggi essa rappresenta, dopo Bolzano, il secondo centro amministrativo della provincia. Ciò ha tra l’altro fatto sì che il numero

di posti letto si sia dimezzato rispetto agli anni '70, attestandosi oggi su circa 6000 unità.

Negli anni '80 e '90 il forte sviluppo turistico dei dintorni di Merano, il calo dei posti letto, l’aumento del turismo giornaliero e lo sviluppo urbanistico avevano un po’ offuscato l’immagine di Merano come meta di villeggiatura. Soprattutto dall’inizio degli anni duemila investimenti lungimiranti quali i giardini di Castel Trauttmansdorff, le nuove terme, interventi di riqualificazione urbanistica ecc. hanno tuttavia fatto sì che Merano si evolvesse assumendo i lineamenti di una cittadina turistica alla moda e al passo con i tempi. Per il futuro Merano aspira a qualificarsi sempre più nel campo del wellness e dell’enogastronomia, al fine di consolidare ulteriormente la sua immagine di meta turistica ambita e ricercata.

Le strutture turistiche (a gestione familiare) sono e rimangono il principale fattore di successo di una destinazione turistica. Nell’ottica di offrire in primo luogo alle aziende esistenti opportunità di sviluppo, questo documento definisce i criteri per la previsione di zone turistiche che garantiscano anche in futuro uno sviluppo turistico della città di Merano in senso positivo. Nel far ciò si è posto l’accento sull’importanza delle strutture turistiche a gestione familiare, così come sulla necessità per queste ultime di essere in grado di crescere e di espandersi in modo da essere concorrenziali.

Ma sviluppo significa anche aprirsi al nuovo. Sotto questo aspetto i criteri disciplinano anche le condizioni e i requisiti necessari per l’insediamento di nuove strutture alberghiere a Merano.

Con il presente piano il Comune di Merano pone le basi per un futuro sviluppo turistico sostenibile dal punto di vista economico, culturale, sociale ed ecologico.

Maggio 2013 Alois Kronbichler