Programma Formativo - Semsetre HP - ELIS

28
1 Mobile ECOSYSTEM SISTEMA INTEGRATO DI INIZIATIVE FORMATIVE E DI INNOVAZIONE PER IL MERCATO MEDIA&TELCO Nel semestre di Presidenza Documento di progetto - aggiornato al 13 dicembre 2010

Transcript of Programma Formativo - Semsetre HP - ELIS

1

Mobile ECOSYSTEM

S I S T E M A I N T E G R A T O D I I N I Z I A T I V E F O R M A T I V E E D I

I N N O V A Z I O N E P E R I L M E R C A T O M E D I A & T E L C O

Nel semestre di Presidenza

Documento di progetto - aggiornato al 13 dicembre 2010

2

Sommario SOMMARIO ............................................................................................................................................................ 2

I COMITATI DI PROGETTAZIONE .................................................................................................................. 3

Il Comitato Scientifico............................................................................................................... 3

Il Comitato Esecutivo ................................................................................................................ 7

IL MOBILE ECOSYSTEM .................................................................................................................................... 8

LA SFIDA: INTERCONNECTING BILLION OF USERS AND TRILLION OF THINGS ........................................................ 8

La metodologia adottata ............................................................................................................ 9

LA COSTRUZIONE DELLA PROPOSTA (MARZO 2010) ............................................................................................. 9

I RISULTATI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA SURVEY (MAGGIO 2010) ..........................................................................11

LE INTERVISTE CON LE AZIENDE (MAGGIO-GIUGNO 2010) .................................................................................14

Le proposte formative del semestre ......................................................................................... 14

GIOVANI NON ASSUNTI (VIVAIO) .........................................................................................................................14

TALENTI, PERSONALE ASSUNTO IN AZIENDA (PROFESSIONISTI CON ESPERIENZA) ................................................14

INNOVATION LAB .............................................................................................................................................. 15

INTRODUZIONE: L’IDEA ........................................................................................................................................15

OBIETTIVI ............................................................................................................................................................16

STRUTTURA DELLA FACULTY DI INNOVAZIONE ...................................................................................................16

TIMING: L’IMPEGNO DELL’INNOVATION FACULTY ..............................................................................................17

I RUOLI E LE RESPONSABILITÀ DELLE COMMUNITÀ DI PRATICA ...........................................................................18

CANDIDATI ALL’INNOVATION FACULTY .............................................................................................................18

IL RUOLO DEL PROJECT MANAGER ......................................................................................................................20

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE .........................................................................................21

WORKSHOP-DEMO ROOM ...................................................................................................................................21

PORTAFOGLIO PROGETTI PROPOSTI DALLE AZIENDE ............................................................................................21

EXECUTIVE MASTER MEDIA&TELCO: THE MOBILE ECOSYSTEM .................................................. 22

INTRODUZIONE ....................................................................................................................................................22

DESTINATARI ......................................................................................................................................................23

BEST PERFORMER - LE ECCELLENZE ENTRANO IN AULA .......................................................................................24

PROGRAMMA DEL MASTER ..................................................................................................................................24

METODOLOGIA ....................................................................................................................................................26

WORKLOAD .........................................................................................................................................................26

TIMING E COPERTURA ECONOMICA .......................................................................................................... 27

MILESTONES REALIZZAZIONE ..............................................................................................................................27

L’IMPEGNO DELLE AZIENDE ................................................................................................................................27

L’IMPEGNO DEL CONSORZIO ...............................................................................................................................27

3

I Comitati di progettazione

Il Comitato Scientifico

WIND, Chairman: Luigi Gubitosi

Evento 1 - 20 Maggio 2010: Luigi Gubitosi (a destra), Maximo Ibarra (al centro) e Andrea Rangone (a sinistra) durante lo speech di chiusura nel workshop per il lancio del tema.

Comitato Scientifico: CEO/COO Board, vertici di impresa

Accenture Liberato Michele

Alcatel-Lucent Lorenzi Stefano

Almaviva Tripi Marco

BT Italia Sciolla Corrado

BIP Lo Bianco Nino

Cefriel Fuggetta Alfonso

Cisco Systems Italia Bevilacqua David

EMC2 Di Blasio Riccardo

ENEL Green Power Starace Francesco

ERICSSON Mirtillo Nunzio

Romano Elisabetta

Fastweb Parisi Stefano

4

H3G Novari Vincenzo

Ravera Dina

HP Freguia Luigi

IBM Italia Ciniero Nicola

Italtel De Julio Umberto

Lottomatica Sala Marco

Microsoft ScottJovane Pietro

MIP Spina Gianluca

Nokia Siemens Networks Donagemma Giuseppe

Poste Mobile Roberto Giacchi

RAI Leone Giancarlo

Selex Communications Grasso Giancarlo

Sky Italia Cioli Laura

Telecom Italia

Bernabè Franco

Cicchetti Oscar

Patuano Marco

Vodafone Bertoluzzo Paolo

WIND Telecomunicazioni Gubitosi Luigi

Bessada Ossama

Comitato Scientifico: Executive Board

Accenture Cerza Paolo

Alcatel-Lucent Micoli Franco

Almaviva Viscione Luigi

BT Italia Delfino Cosimo

BIP Airaghi Andrea

Cisco Systems Italia Manghi Gianmatteo

EMC2 Paravento Paolo

ERICSSON Agati Mario

Cerone Fabio

Fastweb Conte Andrea

Mella Mario

Ferrovie dello Stato Musumeci Alessandro

H3G De Fina Silvia

Ambriola Antonella

IBM Bogi Gianluca

Italtel Serio Franco

Lottomatica Rando

Mazzarino Giovanni

5

Bellini Marco

Microsoft Mille Matteo

MIP Rangone Andrea

Nokia Siemens Networks Bagnoli Andrea

Poste Italiane

Eleuteri Massimo

Ragosa Agostino

Sappino Stefano

RAI Biassoni Giuseppe

Sky Rega Massimiliano

Brandolese Nicola

Telecom Italia

Saracco Roberto

d’Agostino Gianfilippo

Labriola Pietro

Vodafone Parisse Stefano

WIND Telecomunicazioni

Ibarra Maximo

Converti Antonio

Cassinelli Sergio

Grassi Nicola

Paglia Gianni

Comitato Scientifico: HR Board

Accenture Longo Fabio

Alcatel-Lucent Manili Pessina Francesca

BT Italia Salustri Alessandro

Cisco Systems Italia Annese Alessandro

EMC2 Pozzati Nicola

ERICCSON Marocchini Massimo

Fastweb Ermacora Sandra

H3G Possenti Alessandro

HP Testa Paolo Emilio

IBM Toninelli Lucio

Nokia Siemes Networks Orsenigo Renato

Poste Italiane Gallo Manuela

RAI Flussi Luciano

Selex Communications Marinari Silvia

Sky Dalla Riva Ilaria

Telecom Italia Migliardi Antonio

Vodafone Ventura Gianluca

6

WIND Telecomunicazioni Mongardi Maurizio

Mangiacotti Emanuele

Comitato Scientifico: Terzi aderenti al Consorzio ELIS e altri player del mercato

CA Solimene Mauro

RAI Net Gaffuri Piero

Rai Trade Nardello Carlo

Visiant Technology Fasani Fabrizio

Value Team Mapelli Patrizio

DMA-Aero Marchiori Carlo

New Energy Mammola Giuseppe

ZED Rentocchini Gianluca

Bucci Andrea

Samsung

Barlocco Carlo

Callegari Luca

Lorenzi Filippo

H-Farm Basso Umberto

Donadon Riccardo

Apple Ricci Alberto

Foxmobile Marteau Sebastien

Buongiorno Casalini Andrea

Del Rio Mauro

Mondadori Costa Maurizio

Dada Barberis Paolo

DadaWeb Cervi Pier Paolo

Università di Cagliari Atzori Luigi

Sogetel Crisanti Giancarlo

Visiant Technology Marini Simone

Value Team Puggioni Antonio

Lorini Roberto

Web Results Coslovi Lorenzo

7

Il Comitato Esecutivo

WIND Telecomunicazioni

Gubitosi Luigi

Bessada Ossama

Ibarra Maximo

Converti Antonio

Cassinelli Sergio

Grassi Nicola

Paglia Gianni

Mongardi Maurizio

Mangiacotti Emanuele

Consorzio ELIS

Papoff Pietro

Crudele Michele

Sorrenti Roberto

Tonelli Emilio

Cinque Giuseppe

Limone Francesco

Papagni Ugo

Evento 2 - 20 Maggio 2010, Massimiliano Rega (SKY) e Nicola Carracciuolo (WIND) al lavoro durante il workshop. Sullo sfondo Maximo Ibarra, Sergio Cassinelli, Nicola

Grassi e Gianenrico Paglia (WIND), membri del Comitato Esecutivo.

8

Il Mobile Ecosystem La sfida: interconnecting Billion of users and Trillion of things

"We are on the verge of another information technology revolution where billions of users will carry smart handheld devices with high-speed wireless network connectivity. This revolution creates an opportunity for new software services and applications not seen since the advent of the World Wide Web."

[cit. Clean Slate Research Projects Stanford University]

La vera sfida di oggi non consiste nella miniaturizzazione della esperienza d'uso del PC ma piuttosto nel ripensare l’esperienza utente semplificandola nell’interazione e rendendola di valore e facilmente comprensibile. Allo stesso tempo esplorare il grande spazio di opportunità che nascono dalla possibilità di interconnettere sistemi ed oggetti (Internet of Things) o fondendo esperienza reale e digitale (Augumented reality, interactive surfaces, …).

In questo scenario è fondamentale quella capacità creativa intesa soprattutto come attitudine culturale a vedere problemi come opportunità, a generare idee in modo collaborativo, alla capacità di trovare un processo che consenta di valutare il potenziale dell’idea, a verificare i rischi e soprattutto ad intraprendere un piano di attività che arrivino con vari aggiustamenti fino alla generazione di valore per l’impresa.

Evento 3 - 20 Maggio 2010, Altri momenti del workshop per il lancio del tema. Nella

foto: Andrea Conte (Fastweb) durante la condivisione del lavoro svolto nel suo gruppo durante l’incontro.

9

La metodologia adottata La costruzione della proposta (Marzo 2010)

Nel semestre di presidenza del Consorzio l’azienda titolare offre un contributo alla crescita della cultura di impresa della comunità consortile, ponendo all’attenzione dei partecipanti un tema che sia di interesse per tutte le aziende partecipanti e che sia destinato ad un futuro sviluppo.

Il mix fra le competenze possedute sul tema dalla azienda titolare del semestre, il contributo delle altre aziende e il ruolo di raccordo esercitato da CONSEL favorisce l’elaborazione di proposte destinate ad essere attuate in un periodo successivo al semestre (i due anni successivi). Gli esiti del semestre sono in genere proposte di percorsi formativi idonei a favorire l’implementazione dei contenuti del semestre all’interno delle aziende. Le iniziative si sviluppano perciò lungo un arco temporale coerente con la natura delle proposte.

Le proposte ed i temi del semestre di presidenza WIND sono stati elaborate seguendo una metodologia che prevede le seguenti macro-fasi:

Condivisione con l’azienda titolare della presidenza dei temi del semestre

Proposta e approvazione del tema nel Consiglio di amministrazione del Consorzio

Costituzione di un Comitato Esecutivo e di un Comitato scientifico comprendente esperti della comunità consortile

Predisposizione di una piattaforma di lavoro sul tema del semestre da parte del Comitato esecutivo

Survey tra i consorziati sui temi del semestre

Interviste con le aziende consorziate per valutare l’apprezzamento delle proposte e la condivisione della comunità consortile.

Approvazione del Cda del progetto elaborato sulla base della proposte condivise nel Comitato scientifico

Attuazione del programma del semestre nei due anni successivi al semestre

10

Evento 4 - 20 Maggio 2010, Altri momenti del workshop per il lancio del tema. Parte del

Comitato Scientifico.

11

I risultati più significativi della Survey (Maggio 2010)

Con l’obiettivo di approfondire alcuni aspetti legati al tema proposto nel semestre di presidenza WIND, un questionario è stato somministrato ai membri del comitato scientifico ed alla comunità consortile. Interessanti alcuni risultati evidenziati di seguito.

Quali applicazioni, contenuti e/o servizi rivoluzioneranno il mercato Media&Telco ?

Grafico 1. La comunità consortile identifica i servizi che stanno rivoluzionando o rivoluzioneranno il mertato Media&Telco.

12

C’è spazio per il Sistema Italia nel campo dell’innovazione e del design tecnologico ?

Grafico 2. Incentivare la ricerca applicata e lavorare congiuntamente in modo pre-

competitivo sono i suggetimenti principali che il comitato scientifico ha voluto dare

Quali sono i principali player del nuovo mercato che si sta delineando ?

Grafico 3. Oltre agli operatori mobili sono stati indicati come player di riferimento del Mobile Ecosystem i gruppi editoriali e produttori di devices

13

Quale classe di dispositivo avrà successo nel prossimo futuro dell’ “internet of things” ?

Grafico 4. I dispositivi portatili multipurpouse, in particolare i tablet sono stati identificati come i più idonei a sostenere l’Internet of Things (IoT)

In che modo il Consorzio ELIS può contribuire al potenziamento della capacità di

innovazione e della creatività nel settore Media&Telco?

Grafico 5.

Formare la futura classe dirigente è certamente un tema rilevante, ma

allo stesso tempo cresce l’attenzione alla formazione dei

tecnici intermedi

14

Le interviste con le aziende (Maggio-Giugno 2010)

I percorsi di formazione e consulenza che vengono proposti sono stati validati con una survey e integrati con le interviste alle figure aziendali interessate per garantire la loro rispondenza alle esigenze aziendali.

In particolare, con l’obiettivo di identificare il fabbisogno reale del mercato in termini di nuove figure professionali da formare, sono state condotte alcune interviste a stakeholder delle Società Consorziate. Le interviste miravano soprattutto ad identificare quali competenze i partecipanti ai percorsi formativi dovessero possedere e a quale famiglia professionale dovessero appartenere.

Le proposte formative del semestre Coerentemente con la natura di CONSEL – Consorzio ELIS che è un ente di formazione, per implementare i contenuti sviluppati nel semestre vengono presentate due iniziative di formazione destinate a target diversi e con obiettivi diversi.

Le iniziative sono state raggruppate per area di intervento, come segue:

Giovani non assunti (vivaio)

Innovation Lab, graduate nelle facoltà di economia ed ingegneria (gestionale, telecomunicazioni ed informatica) e undergraduate che affrontano un percorso formativo residenziale in ELIS di 2800h.

Talenti, personale assunto in azienda (professionisti con esperienza)

Executive Master Media&Telco: Mobile Ecosystem un master post-experience della durata di 18 sessioni (18 mesi), realizzato dal MIP (Business School del Politecnico di Milano) e CONSEL, in collaborazione con BIP, WIND ed il contributo attivo di tutta la comunità consortile.

15

Innovation Lab Introduzione: l’idea

La maggior parte dei giovani è ormai abituata al “vivere digitale”; è capace, cioè, di utilizzare in modo naturale gli strumenti messi a disposizione dalla rete e dalle innovazioni nel settore IT. Se si consente loro di interagire in modo ampio e opportunamente sollecitati dai massimi esperti dell’ecosistema IT, con il quale entrare in dialogo, è possibile attendere dei risultati significativi in termini di nuovi servizi ed innovazione nel campo delle mobile applications.

L’Innovation Lab è esattamente questo: un laboratorio attivo in cui alcuni giovani lavorano su nuove idee, progetti innovativi e sviluppo di nuovi servizi mobili. Sarà costituito da 50 giovani, diplomati e laureandi, che dedicheranno 50% del loro tempo a studiare e 50% del tempo a lavorare su progetti per conto delle imprese del mobile ecosystem (imprese madrine di uno specifico progetto). I temi di progetto saranno centrati su tematiche di benchmarking, rapid prototyping, product testing e idea validation ad esempio:

- le mobile extension dei sistemi informativi aziendali (su dispositivi innovativi come iPad, iPhone, Android enabled devices, tablet, ecc..)

- lo sviluppo di applicazioni consumer e prosumer per l’erogazione di servizi integrati tra il Mobile ed il Web

- il testing della user experience di nuovi servizi

16

- lo sviluppo di prototipi funzionali per consentire la valutazione delle idee di servizio e della relativa user experience migliorando il conversion rate, ecc.

Non si esclude l’opportunità di affidare ai team dei giovani partecipanti all’Innovation Lab progetti finalizzati al miglioramento di alcuni processi aziendali legati al settore ICT o inerenti tematiche di marketing o strategie.

Obiettivi

Realizzazione di progetti di innovazione concordati con l’azienda/e committente/i del Consorzio ELIS. I team di progetto possono essere di due tipologie diverse, sulla base dei deliverable attesi al termine del progetto dalla azienda madrina:

o Graduate Team: 3 graduate + 1 Project Manager (CONSEL)

o Undergraduate Team: 5 undergraduate + 1 Project Manager (CONSEL)

Realizzazione di una demo-room in cui presentare i risultati (finali e/o parziali) dei progetti. La demo-room potrà essere utilizzata dalle aziende madrine di un progetto anche per illustrare il lavoro svolto dai giovani ed i risultati ottenuti anche ad eventuali partner o potenziali clienti.

Sviluppo della cultura della creatività e dell’innovazione.

Interazione tra i vertici dei settori innovazione delle aziende consorziate ed i giovani nativi dell’era di “Internet everywhere”.

Struttura della faculty di innovazione

L’innovation faculty, invece, che rappresenta una delle innovazioni in questo Semestre di Presidenza del Consorzio ELIS, sarà costituita da esponenti delle imprese del mobile ecosystem.

Il compito principale dei membri della Innovation Faculty sarà quello di advisor di progetti consultabili on-demand da parte dei giovani; ciò significa l’impegno a fungere da “consulenti” del team di innovazione (considerando la significativa esperienza che ciascuno dei membri ha maturato nella sua professione) ma anche l’opportunità di incontrare e scambiare idee ed opinioni, visioni sull’innovazione con i propri colleghi provenienti dalle altre aziende consorziate. I Project Manager dei progetti affidati all’Innovation Lab si avvarranno delle capacità e dei contributi dei membri della faculty secondo le specifiche necessità, in particolare durante le fasi di startup del progetto (per una corretta impostazione del lavoro) e di controllo dei risultati parziali (stato di avanzamento).

Per rendere più semplice l’interazione tra i membri dell’Innovation Faculty e massimizzare il contributo di ciascun membro viene adottata l’organizzazione per Communities of Practice (CoP). L’innovation Faculty è quindi composta da 4 Communities of Practice. Nello specifico: si tratta di gruppi di "practitioner" (cioè i membri della Innovation Faculty) con un significativo background professionale che interagiscono tra loro e con gli studenti su temi d’innovazione. Questo permetterà di creare un "luogo" dove ci sia un travaso di esperienze e una intelligenza (nel senso di intus legere) collettiva sui fenomeni indicati con persone che operano in contesti diversi (aziende diverse, nativi e adottivi del Mobile Ecosystem, ecc.) e portano la propria prospettiva distintiva.

Durante il biennio in cui si svolgeranno le attività formative legate a questo Semestre di Presidenza, verranno organizzati dei workshop su base semestral: saranno l’occasione, per le 4

17

Communities of Practice di collaborare attivamente sui temi dei progetti in corso e proporne di nuovi.

Community of Practice on Creativity, Innovation & Idea Validation (CI&IV) Dalla generazione di idee alla generazione di valore attraverso nuovi prodotti, servizi, modelli di business o partnership.

Community of Practice on User Expirience & Interaction Design (UX&IxD) La progettazione della esperienza utente nei prodotti, nei servizi e come metodologia per il problem solving.

Community of Practice on Internet of Things & Augumented Reality (IoT&AR) L’interconnessione pervasiva e la fusione dell’esperienza reale e digitale.

Community of Practice IT and Network Evolution & Governance (ITNE&G) Trend evolutivi per le piattaforme IT e di rete e gli aspetti di allineamento alla creazione di valore.

Timing: l’impegno dell’Innovation Faculty

18

I ruoli e le responsabilità delle communità di pratica

Ciascuna comunità di pratica:

Definisce il piano docenze e testimonianze per i percorsi undergraduate and graduate

Cura il mentoring nello sviluppo dei progetti.

Partecipa alla governance dell’Innovation Lab nel suo insieme (promozione e valutazione progetti).

Ogni singolo membro della faculty si impegna per 30h nel biennio.

Il Chairman della comunità di pratica, quindi:

o coordina la sua comunità nel mentoring dei progetti

o presiede i 4 Workshop nel biennio sia per il lancio che per la valutazione dei progetti

Candidati all’Innovation Faculty

1. CREATIVITY, INNOVATION & IDEA VALIDATION

Chairman: Elisabetta Romano (Ericsson-Pride)

Nominativo Azienda Proposto da

Ottone Maurizio Grasso Telecom Italia Roberto Saracco

Gianni Guglielmi Telecom Italia Roberto Saracco

Stefano Quintarelli blog.quintarelli.it Antonio Converti

Francesco Fucci Poste Mobile Roberto Giacchi

Oronzo Scanniffio Aci Informatica Gianni Longo

Davide Bigoni Samsung Antonio Bosio

Mario D’Angelo Telecom Italia

Stefano Lavizzari Vodafone Alberto Ripepi

Khaled Kilzie Rai Way Giuseppe Braccini

19

2. USER EXPERIENCE & INTERACTION DESIGN

Chairman: Antonio Converti (Wind)

Nominativo Azienda Proposto da

Leandro Agrò Blog Leeander Antonio Converti

Alessandra Bianchini Wind Antonio Converti

Dorian Tireli Wind Antonio Converti

Giuseppe Capuozzo Accenture Michele Liberato

Massimo Intorrella Telecom Italia Pietro Labriola

Lorenzo D’Amato Samsung Antonio Bosio

Giovanni Lovati Fastweb Pietro Papoff

3. INTERNET OF THINGS & AUGUMENTED REALITY

Chairman: Roberto Saracco (Telecom Italia)

Nominativo Azienda Proposto da

Irlando Maurizio Matrix Roberto Saracco

Roland Burger Peccei Foundation Roberto Saracco

Maura Turolla Telecom Italia Roberto Saracco

Guido Roda Fastweb Mario Mella

Marco Pennarola Fastweb Pietro Papoff

Pierluigi Centomini ESRI Fabrizio Pauri

20

4. IT AND NETWORK EVOLUTION & GOVERNANCE

Chairman: Nicola Grassi (Wind)

Nominativo Azienda Proposto da

Fabio Carati Telecom Italia Roberto Saracco

Silvia De Fina H3G Dina Ravera

Enrico Mercadante Cisco Com. Scientifico 1° Luglio

Giorgio Scarpelli Value Team Com. Scientifico 1° Luglio

Sergio Cassinelli Wind Nicola Grassi

Gianernrico Paglia Wind Nicola Grassi

Il ruolo del Project Manager

Ogni progetto Innovation Lab potrà contare una risorsa dedicata alla gestione del progetto in tutti i suoi aspetti. In particolare il project manager:

è responsabile del raggiungimento dei risultati.

assieme ai chairman e/o i membri delle Comunità di Pratica e al referente dell’azienda committente, scrive una definizione di progetto (project definition) nella quale vengono dettagliati contesto, strumenti, competenze e risultati relativi ad uno specifico progetto. La project definition viene quindi mediata ed approvata e diverrà la base su cui costruire il programma di lavoro.

è l’interfaccia di comunicazione tra il committente (azienda/e consorziata/e) e il team di lavoro.

coordina i membri del gruppo di lavoro.

organizza il progetto prevedendo dei meeting di controllo periodici (Stato Avanzamento Lavori) e dei momenti di incontro con i membri della Innovation Faculty sulla base delle specifiche necessità progettuali

presiede a tutti gli incontri previsti per il progetto e ai workshop semestrali con le Comunità di Pratica

In più, il project manager dei progetti affidati alle risorse undergraduate:

collaborando con il tutor d’aula, organizza il team di progetto armonizzando la didattica per progetto con la didattica classica

gestisce e sviluppa la demo-room

gestisce eventuali progetti non commissionati dalle aziende consorziate a finalizzati ad acquisire competenze tecniche specifiche o sviluppare prototipi e concept

21

Strumenti di comunicazione e collaborazione

Gli studenti e la faculty condividono una piattaforma di tipo Web 2.0 per supportare le interazioni delle comunità di pratiche e per la documentazione di progetto (es. Blog di progetto, blog/wiki della comunità di pratica, wiki per la documentazione tecnica).

Workshop-Demo Room

Gli strumenti necessari per le sperimentazioni e lo sviluppo dei prototipi avviene in una demo room dove è possibile vedere e sperimentare i prototipi in realizzazione. La demo room permetterà ai committenti dei progetti di invitare propri clienti o partner a vedere i progetti su cui si sta lavorando. Sarà anche possibile definire opportuni NDA quando ritenuto necessario.

Portafoglio progetti proposti dalle aziende

Azienda Titolo/Area tematica di progetto Team di lavoro

Sviluppo di applicazione in ambiente Android Undergraduate

Network discovery e Misure su rete mobile Graduate

Customer Care Automation Graduate

Trasposizione dei servizi business in ambito mobile

Undergraduate

Estensione mobile delle applicazioni business per gli installatori di parabole (raccolta requisiti funzionali)

Graduate

Estensione mobile delle applicazioni business per gli installatori di parabole (sviluppo dell’applicativo)

Graduate

Servizi di pubblica utilità: user experience e gradimento del servizio

Graduate

Mobile Gambling: analisi e prototipazione di applicazioni di gambling verso il mondo mobile

Graduate

Impresa Semplice Mobile 2011: quali servizi e quali interazioni nel futuro ?

Graduate

Bike Sharing 2.0 Undergraduate

Eolo: il web 3.0 applicato alla meteorologia Undergraduate

22

Executive Master Media&Telco:

The Mobile Ecosystem

Introduzione

Accrescere le competenze umane e professionali dei manager fornendo contenuti, metodi, modelli e favorendo il confronto tra loro per delineare le nuove traiettorie dell’industria Media&Telco nell’ambito del Mobile Ecosystem. L’elemento chiave di partenza del Master sarà LA RAPPRESENTAZIONE DELL’ECOSISTEMA: avviare il percorso con una sessione dedicata all’illustrazione dei business model e delle organizzazioni dei player Media&Telco negli scenari Mobile Ecosystem (es. come “funziona” un operatore ? come “funziona” una media company ? …)

Gli altri key elements del programma sono:

Apprendere dall’aula: parte integrante della progettazione del master è avere una aula qualificata rappresentativa di funzioni ed aziende differenti.

Apprendere dai docenti: La migliore Faculty italiana di business (MIP) e straniera (IESE)

Apprendere dall’esempio: Testimonial d’eccezione sia del mondo aziendale che pubblico

Apprendere facendo: un coach dedicato ed un project work con focus sulla ideazione e progettazione di nuovi business

Apprendere dalla community: incontri Alumni media e telco (130 manager)

23

Destinatari

Quadri e dirigenti, dipendenti d’azienda, con esperienza di almeno 5 anni afferenti alle funzioni Marketing, Technology, Customer Operation, Legal & Regulatory, Finance, HR, Acquisti dei diversi player che operano nella catena di servizi delle industry in oggetto del programma.

Il comitato scientifico ha voluto curare fortemente la costruzione del mix d’aula per rappresentare nel modo più esaustivo possibile il “Mobile Ecosystem”. Ricreare il “microcosmo” dei player del settore ma anche dei potenziali entranti potrà consentire ai partecipanti

Contenuti &

Applicazioni Over the Top

Technology

&Devices

Operatori

Media & Telco

Integratori di

servizi &

tecnologie

Top client

Aziende

Aree

Aziendali

Ansa, Endemol,

Buongiorno, Mondadori,

Zed, (aziende gaming on

line)

Apple, Google,

Nokia (OVI)

Apple, Ericsson, Microsoft,

Nokia, Samsung, Sony,

NSN

BT, Fastweb, H3G,Mediaset

Rai, SKY, Telecom Italia,

Vodafone, Wind

Accenture, HP, Almaviva, BIP, Pride Cisco,

Engeenering, Cap Gemini

Autostrade, Enel ENI,

Esselunga, Fiat, Lottomatica,

Magneti Marelli, Poste,

Sea

TOTALE

Technology

(IT, Rete…) *** ** *** ** **

Innovation *** ** *** *** ** ***

Marketing &

Sales *** *** ***

Customer

Operations ** ** **

Finance *** * *

Acquisti *

Legal & Regulatory * * *

Human Resources *

50

* poco rilevante, ** rilevante, *** molto rilevante

24

Best performer - le eccellenze entrano in aula

Area Società 1 Società 2

Marketing & Sales Poste Mobile Sky

Customer Operation & CRM Vodafone Apple

Technology & R&D Samsung Google

Organization & Processes Cisco IBM

Strategy (focus su esempi di successo nella competizione)

Wind Vs Incumbent

Apple Vs Other Mobile Manufactory

The TV War: Sky Vs Rai

Programma del master

Gli interventi degli scholar e dei practitioner

Sessione Materia Scholar Practitioner Sede

27-29

Ottobre Strategia

Prof. Rangone

(MIP) TBD

ELIS

(Roma)

23-24 Novembre

Business

Monitoring

Prof.

Maccarrone

(MIP)

TBD ELIS

(Roma)

25-26 Novembre

Finanza Prof. Giorgino

(MIP)

Financial

Analyst

ELIS

(Roma)

26-28

Gennaio Organizational

Behaviour

Dott. Limone e

Dott. Papagni

(ELIS)

Ernesto

Albanese

ELIS

(Roma)

23-25 Febbraio

Organization

Theory&Design

Prof. Corso

(MIP) Ericsson

TELECOM

(Roma)

21-25 Marzo

Marketing & Customer

Experience/Innovation

Prof. Verganti e

Prof. Noci (MIP) Vodafone

MIP

(Milano)

25

25-27 Maggio

Cross Cultural

Management Prof. Lee (IESE)

Apple

(Enzo Biagini)

WIND

(Roma)

22-24 Giugno

Business Ethics

Decision Making

Prof. Melè

(IESE)

Umbria

Cuscinetti

P.U.S.C.

(Roma)

21-23

Settembre Business Plan

Dott.

Cinquepalmi e

Dott. Pesce

(ELIS)

Cisco Systems ELIS

(Roma)

26-28 Ottobre

Scenari & Value Chain

Lancio dei Project Work

Media Word

(Pierluigi

Bernasconi

CEO e

Maurizio Motta

COO)

ELIS

(Roma)

23-25 Novembre

New TV & Media Prof. Rangone

(MIP) Sky

SKY

(Milano)

25-27 Gennaio

Creazione dei Contenuti Dott. Fumagalli Rai RAI

(Roma)

21-23 Marzo

Web&Enterprise 2.0 Prof. Corso

(MIP)

Google

(Paola F.

Scarpa)

IBM

(Milano)

18-19 Giugno

Nuovi Paradigmi e

Presentazione Project

Work

Prof. Sdogati

(ELIS/MIP) TBD

ELIS

(Roma)

Gli interventi dei CEO, I protagonisti dell’ecosistema (in * i CEO che, al 21/09/2010, hanno confermato il proprio intervento)

Sessione Sede della sessione Azienda madrina & Special Guest

27-29 Ottobre

ELIS

(Roma) Wind: Luigi Gubitosi*

23-24 Novembre

ELIS

(Roma) Samsung: Steve Lee

25-26 Novembre

ELIS

(Roma) H3g: Vincenzo Novari

26-28 Gennaio

ELIS

(Roma) Cisco: David Bevilacqua*

26

23-25 Febbraio

TELECOM

(Roma) Telecom: Franco Bernabè

21-25 Marzo

MIP

(Milano) Vodafone: Paolo Bertoluzzo

25-27 Maggio

WIND

(Roma) Alcatel: Stefano Lorenzi*

22-24 Giugno

Pontificia Università

Santa Croce

(Roma)

Ericsson: Nunzio Mirtillo*

21-23 Settembre

ELIS

(Roma) Lottomatica: Marco Sala

26-28

Ottobre ELIS

(Roma) Fastweb: Stefano Parisi

23-25

Novembre SKY

(Milano) Sky: Tom Mockridge

25-27

Gennaio RAI

(Roma) Rai: Mauro Masi

21-23

Marzo IBM

(Milano) IBM: Nicola Ciniero*

18-19

Giugno ELIS

(Roma) Italtel: Stefano Pileri

Metodologia

Lecture: fornire gli strumenti e lo stato della’arte sulle materia

Case method: sviluppare la capacità decisionale dei partecipanti favorendo il confronto su problemi reali di business

Team working: laboratori in cui i partecipanti lavorando su obiettivi comuni sviluppano attitudini a far parte di team multifunzione e multiazienda

Learning by example: incontro con top manager e personaggi pubblici

Community events: percorsi culturali paralleli alla durata del master: tour archeologici su Roma, tour Enogastronomico, ...

Workload

45 giorni d’aula distribuiti in 14 sessioni da 3 giorni

1 sessione “full week” e studio individuale

Project Work (stimati 20 giorni di impegno)

27

Timing e copertura economica Milestones realizzazione

Lancio delle Attività del Semestre: Aprile 2010

Inizio Executive Master Media&Telco: 27 Ottobre 2010

Inizio Progetti Innovation Lab:

o Ottobre 2010: progetti per graduate

o da Febbraio 2010, secondo le esigenze delle aziende committenti e il piano proposto dalla Innovation Faculty, progetti per undergraduate e graduate

Inizio Percorso Biennale: Ottobre 2010

L’impegno delle aziende

Le imprese contribuiscono mettendo a disposizione loro personale per la docenza, commissionando i progetti da studiare, accogliendo gli studenti in alternanza scuola-lavoro, fornendo e contribuendo ai costi di progetto in funzione degli interessi specifici.

La varietà di aziende partecipanti all’iniziativa garantisce il pieno raggiungimento degli obiettivi proposti, rappresentando esigenze e competenze diverse nella filiera ICT.

L’ELIS si pone anche come punto di contatto fra le varie aziende a vantaggio della collaborazione sui temi principali di sviluppo delle tecnologie nel rispetto di una corretta competizione.

L’impegno del Consorzio

Il Consorzio può progettare e gestire piani formativi secondo gli standard Fondimpresa e Fondirigenti, ed è abilitato per convenzione con i fondi interprofessionali per supportare al meglio i consorziati nel finanziamento delle attività frutto del semestre.

La Convenzione fra CONSEL e Fondimpresa stabilisce per esempio che il Consorzio possa agire in nome e per conto delle imprese che ne fanno parte, consentendo alle aziende di evitare ogni anticipazione finanziaria sui contributi autorizzati da Fondimpresa.

28

Mobile ECOSYSTEM

S I S T E M A I N T E G R A T O D I I N I Z I A T I V E F O R M A T I V E E D I

I N N O V A Z I O N E P E R I L M E R C A T O M E D I A & T E L C O

per ulteriori informazioni

http://blogs.elis.org/semestrewind