programma eb asia finale

2
V VERSO L A A S S E E M M QUALI OPPORTUNITÀ PER L ITALIA DALL ASIA EMERGENTE Milano, 8 luglio 2014 (10.45 - 13.15) Palazzo Clerici (Via Clerici 5) OBIETTIVI E FOCUS DELL INCONTRO L’incontro è organizzato in concomitanza con l’avvio del Semestre italiano di presidenza dell’Ue e in previsione del Vertice ASEM che proprio alla luce del Semestre italiano, oltre che delle sinergie con Expo 2015 si terrà a Milano il 16 e 17 ottobre prossimi e coinvolgerà i capi di stato e di governo dei paesi dell’Europa e dell’Asia, con l’obiettivo di discutere come rafforzare la cooperazione a livello tanto economico quanto politico e culturale, favorendo la crescita e lo sviluppo di entrambe le regioni. Il vertice sarà inoltre preceduto, il 15 ottobre presso Assolombarda, dall’Asia-Europe Business Forum (AEBF), per promuovere partnership sia nel settore pubblico che in quello privato. L’Asia rappresenta una grande opportunità per il commercio e gli investimenti europei, e italiani in particolare, come dimostrato anche dalla recente visita del Presidente del Consiglio Renzi in Cina e Vietnam. Sebbene con differenze anche molto spiccate fra un paese e l’altro, infatti, nel complesso l’Asia si contraddistingue per tassi di crescita significativi, una relativa stabilità politica e una popolazione di oltre tre miliardi di persone, con consumi in aumento e una classe media in rapido sviluppo. Dal lato degli investimenti, restano costi di produzione vantaggiosi, a fronte di una forza lavoro anche qualificata, oltre agli incentivi fiscali in settori specifici e zone economiche speciali. L’Asia puo’ anche essere fonte di flussi di investimento verso l’Italia e l’Europa, sia di fonte privata che da fondi sovrani. Dal lato del commercio, invece, vanno sottolineati gli accordi di libero scambio nell’area, grazie ai quali penetrare in uno solo dei Paesi dell’Asia orientale o sud-orientale significa poter vendere in tutto il continente con relativa facilità. In questo quadro, il workshop è mirato a far conoscere meglio il contesto politico ed economico dell’Asia emergente e le relazioni con l’Europa, presentando le opportunità di business che ne derivano, con un focus specifico su India e Cina e sui paesi ASEAN. Di seguito alcune delle domande cui si cercherà di dare risposta, grazie alla presenza di esperti e operatori: Continuerà la crescita nell’Asia emergente? Quali sono i principali nodi a livello politico-istituzionale e sociale? E quali i possibili trend di sviluppo? Quali sono i punti di forza (e di debolezza) reciproci nella partnership fra Europa e Asia e quali le complementarietà da sfruttare? Quali le opportunità specifiche per le imprese italiane?

Transcript of programma eb asia finale

Page 1: programma eb asia finale

VVEERRSSOO LL’’AASSEEMM QQUUAALLII OOPPPPOORRTTUUNNIITTÀÀ PPEERR LL’’IITTAALLIIAA DDAALLLL’’AASSIIAA EEMMEERRGGEENNTTEE

MMiillaannoo,, 88 lluugglliioo 22001144 ((1100..4455 -- 1133..1155))

PPaallaazzzzoo CClleerriiccii ((VViiaa CClleerriiccii 55))

OBIETTIVI E FOCUS DELL’INCONTRO

L’incontro è organizzato in concomitanza con l’avvio del Semestre italiano di presidenza dell’Ue

e in previsione del Vertice ASEM che – proprio alla luce del Semestre italiano, oltre che delle

sinergie con Expo 2015 – si terrà a Milano il 16 e 17 ottobre prossimi e coinvolgerà i capi di stato

e di governo dei paesi dell’Europa e dell’Asia, con l’obiettivo di discutere come rafforzare la

cooperazione a livello tanto economico quanto politico e culturale, favorendo la crescita e lo

sviluppo di entrambe le regioni. Il vertice sarà inoltre preceduto, il 15 ottobre presso

Assolombarda, dall’Asia-Europe Business Forum (AEBF), per promuovere partnership sia nel

settore pubblico che in quello privato.

L’Asia rappresenta una grande opportunità per il commercio e gli investimenti europei, e italiani in

particolare, come dimostrato anche dalla recente visita del Presidente del Consiglio Renzi in Cina e

Vietnam. Sebbene con differenze anche molto spiccate fra un paese e l’altro, infatti, nel complesso

l’Asia si contraddistingue per tassi di crescita significativi, una relativa stabilità politica e una

popolazione di oltre tre miliardi di persone, con consumi in aumento e una classe media in rapido

sviluppo. Dal lato degli investimenti, restano costi di produzione vantaggiosi, a fronte di una forza

lavoro anche qualificata, oltre agli incentivi fiscali in settori specifici e zone economiche speciali.

L’Asia puo’ anche essere fonte di flussi di investimento verso l’Italia e l’Europa, sia di fonte privata

che da fondi sovrani. Dal lato del commercio, invece, vanno sottolineati gli accordi di libero

scambio nell’area, grazie ai quali penetrare in uno solo dei Paesi dell’Asia orientale o sud-orientale

significa poter vendere in tutto il continente con relativa facilità.

In questo quadro, il workshop è mirato a far conoscere meglio il contesto politico ed economico

dell’Asia emergente e le relazioni con l’Europa, presentando le opportunità di business che ne

derivano, con un focus specifico su India e Cina e sui paesi ASEAN. Di seguito alcune delle

domande cui si cercherà di dare risposta, grazie alla presenza di esperti e operatori:

• Continuerà la crescita nell’Asia emergente?

• Quali sono i principali nodi a livello politico-istituzionale e sociale? E quali i possibili trend di

sviluppo?

• Quali sono i punti di forza (e di debolezza) reciproci nella partnership fra Europa e Asia e quali

le complementarietà da sfruttare?

• Quali le opportunità specifiche per le imprese italiane?

Page 2: programma eb asia finale

ARTICOLAZIONE DELL’INCONTRO

Prima parte: 10.45/11.30 – Quadro complessivo

- Breve introduzione: Alessandro Pio Consigliere Scientifico, ISPI e già Direttore del North

Atlantic Representative Office, Asian Development Bank – breve presentazione dell’incontro e

dell’area (perché ne parliamo e perché in questo momento)

- Interventi:

o Romeo Orlandi, Vice Presidente di Osservatorio Asia e Docente ISPI – Cina e India (15-20

minuti)

o Alessandro Pio – Asean (15-20 minuti)

Seconda parte: 11.30/13.15 – Focus e domande

- Approfondimenti: le opportunità di investimento per le imprese italiane, individuando motivi a

favore e motivi di cautela per operare nell’area (5-7 minuti ciascuno)

o Alessandro Fichera, Managing Director, Octagona – India

o Alessia Pastori, Senior Associate e membro del China Desk, Gianni Origoni Grippo

Cappelli & Partners – Cina

o Alessandro Zalonis, Partner del dipartimento fiscale - Gianni Origoni Grippo Cappelli &

Partners – Asean

- Testimonianze aziendali (tbd)

- Dibattito con i partecipanti