Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino ... · PDF fileTesto consigliato di...

5
Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto TEORIA Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di ottava Questioni concernenti il Tempo musicale Valori delle note e delle pause Misure e stanghette La pulsazione, tempi semplici e composti, tempi sovrapposti e misti Segni di prolungamento del suono: punto di valore, legature di valore, punto corona Sincope e contrattempo Ictus musicale Indicazioni di metronomo Indicazioni di tempo in ambito classico e moderno I segni di espressione Segni di agogica Segni di dinamica ed altri segni grafici Segni di ritornello ed altri convenzionali Le legature SOLFEGGIO PARLATO Solfeggi tratti dal libro di Nerina Poltronieri Vol I Es. 1 – 19 (dai solfeggi più elementari fino alla suddivisione ritmica dei sedicesimi, nei tempi semplici binari, ternari e quaternari, nelle chiavi di sol e fa) SOLFEGGIO CANTATO Solfeggi cantati tratti dal libro di Giuliano Manzi “60 solfeggi cantati” Es. 1 – 7 (solfeggi basati sulla scala maggiore, per gradi congiunti) Esercizi estemporanei sull’intonazione di note suonate al pianoforte per gradi congiunti, con la corretta nomenclatura delle note. Testo consigliato di teoria: Luigi Rossi “Teoria musicale” o W.Ziegenrucker “ABC Musica”

Transcript of Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino ... · PDF fileTesto consigliato di...

Page 1: Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino ... · PDF fileTesto consigliato di teoria: Luigi Rossi “Teoria musicale” o W.Ziegenrucker “ABC Musica” Programma

Programma didattico Teoria e Solfeggio I

Docente Valentino Favotto TEORIA Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di ottava Questioni concernenti il Tempo musicale Valori delle note e delle pause Misure e stanghette La pulsazione, tempi semplici e composti, tempi sovrapposti e misti Segni di prolungamento del suono: punto di valore, legature di valore, punto corona Sincope e contrattempo Ictus musicale Indicazioni di metronomo Indicazioni di tempo in ambito classico e moderno I segni di espressione Segni di agogica Segni di dinamica ed altri segni grafici Segni di ritornello ed altri convenzionali Le legature SOLFEGGIO PARLATO Solfeggi tratti dal libro di Nerina Poltronieri Vol I Es. 1 – 19 (dai solfeggi più elementari fino alla suddivisione ritmica dei sedicesimi, nei tempi semplici binari, ternari e quaternari, nelle chiavi di sol e fa) SOLFEGGIO CANTATO Solfeggi cantati tratti dal libro di Giuliano Manzi “60 solfeggi cantati” Es. 1 – 7 (solfeggi basati sulla scala maggiore, per gradi congiunti) Esercizi estemporanei sull’intonazione di note suonate al pianoforte per gradi congiunti, con la corretta nomenclatura delle note. Testo consigliato di teoria: Luigi Rossi “Teoria musicale” o W.Ziegenrucker “ABC Musica”

Page 2: Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino ... · PDF fileTesto consigliato di teoria: Luigi Rossi “Teoria musicale” o W.Ziegenrucker “ABC Musica” Programma

Programma didattico Teoria e Solfeggio II

TEORIA Gli intervalli Comma, semitono, tono Alterazioni (costanti, transitorie, di rammento) Scala cromatica Suoni omofoni Temperamento equabile Caratteristiche principali degli intervalli Denominazione dell’intervallo melodico Rivolti e specie Tavola degli intervalli Scale e tonalità Scale modello, modo maggiore e minore Gradi della scala e loro denominazioni Tonalità e ciclo delle quinte Scale enarmoniche Tonalità d’impianto Tonalità vicine o relative Scale minori: naturali, armoniche, melodiche Il tetracordo Altri tipi di scale: mista, bachiana, napoletana, maggiore armonica, esatonale, pentatonica, blues, diminuita e simmetrica diminuita. I gruppi irregolari Caratteristiche dei gruppi irregolari Gruppi irregolari derivati Scomposizione di alcuni gruppi irregolari SOLFEGGIO PARLATO Solfeggi tratti dal libro di Nerina Poltronieri Vol I Es. 23, 24, 25, 39, 41, 43, 53 (sviluppo dei sedicesimi con sincopi e contrattempi, tempi composti ed approccio alle terzine) SOLFEGGIO CANTATO Solfeggi cantati tratti dal libro di Giuliano Manzi “60 solfeggi cantati” Es. 8, 9, 10, 12, 14, 17, 18 (solfeggi basati sulle scale minori naturali, armoniche, melodiche, miste) Esercizi estemporanei sull’intonazione di note suonate al pianoforte per gradi congiunti ed intervalli fino alla quinta, con la corretta nomenclatura delle note. Testo consigliato di teoria: Luigi Rossi “Teoria musicale” o W.Ziegenrucker “ABC Musica”

Page 3: Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino ... · PDF fileTesto consigliato di teoria: Luigi Rossi “Teoria musicale” o W.Ziegenrucker “ABC Musica” Programma

Programma didattico Teoria e Solfeggio III

TEORIA Concetti di base sull’armonia Triadi e loro specie Costruzione delle triadi sulla scala maggiore e minore armonica Funzioni principali e secondarie dei gradi della scala Le cadenze Modulazioni Le progressioni ed il pedale Accordi di settima e loro specie Risoluzione naturale dell’accordo di settima di dominante Siglatura degli accordi Approfondimenti melodici Struttura del periodo musicale Note estranee all’armonia in levare Note estranee all’armonia in battere Gli abbellimenti L’appoggiatura L’acciaccatura Il mordente Il trillo Il gruppetto Il tremolo La cadenza Il glissando L’arpeggio SOLFEGGIO PARLATO Solfeggi tratti dal libro di Nerina Poltronieri Vol I Es: 26, 27, 28, 55, 50, 59, 61, 66, 67 (esercizi atti a sviluppare le sincopi, i più importanti gruppi irregolari ed i cambi di tempo) SOLFEGGIO CANTATO Solfeggi cantati tratti dal libro di Giuliano Manzi “60 solfeggi cantati” Es. 20, 22-27, 60 (esercizi sui modi, sulla scala cromatica e sulla scala esatonale) Esercizi estemporanei sull’intonazione di note suonate al pianoforte per intervalli anche alterati, con la corretta nomenclatura delle note.

Page 4: Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino ... · PDF fileTesto consigliato di teoria: Luigi Rossi “Teoria musicale” o W.Ziegenrucker “ABC Musica” Programma

Programma didattico

Ear Training Pratica e allenamento a riconoscere gli intervalli: associazione psicoacustica – intervallo / brano musicale – con esempi Riconoscere le triadi nelle loro quattro specie Catalogo e associazioni sul sapore di ciascun accordo Riconoscere gli accordi di settima nelle loro varie specie Catalogo e associazioni sul sapore di ciascun accordo I modi: studio e approfondimento del sapore / atmosfera di ciascuna scala modale con esempi tratti da brani musicali di vario genere Metodi e modalità di scrittura nella trascrizione di un brano musicale Trascrizione e riconoscimento di tempi dispari con particolare riguardo alle clave balcaniche Dettati ritmici progressivi Dettati melodici inerenti l’argomento trattato Trascrizioni di brani nei vari stili musicali

Page 5: Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino ... · PDF fileTesto consigliato di teoria: Luigi Rossi “Teoria musicale” o W.Ziegenrucker “ABC Musica” Programma

Programma didattico

Armonia Funzionale e Analisi TEORIA Costruzione delle tetradi sulla scala maggiore e minore armonica Tetradi con aggregati Moto delle parti, parallelismi e planning Armonizzazione della cadenza perfetta composta nel modo maggiore e minore a parti strette Tournaround, uso della cadenza imperfetta, dominanti secondarie Progressioni e modulazioni Armonizzazione a parti late della cadenza II – V – I nel modo maggiore e minore Modi: cenni storici, note caratteristiche, armonizzazione con uso delle triadi Scale pentatoniche: armonizzazione e loro uso modale (so what chord) Altre tecniche di armonizzazione modale: il modulo Modi derivati dalla scala minore melodica; accordi alterati e loro armonizzazione a pari strette e late Sostituzione di tritono, interscambio modale, cadenza del IV minore Scale diminuite: uso degli accordi diminuiti (passaggio, appoggiatura, sostituzione) Armonizzazione di accordi di settima di dominante tramite l’uso della simmetrica diminuita Analisi di forme musicali classiche: la fuga, la suite, la forma sonata (sinfonia), il preludio, musica a programma e poema sinfonico Analisi di forme musicali moderne: song form, blues e sua evoluzione, rhythm change (anatole), lo standard PRATICA Analisi armonica e formale di: corali di Bach ed altri pezzi tratti dal repertorio classico, Standard jazz, Song di vari stili Armonizzazioni scritte ed eseguite al pianoforte di esercizi inerenti l’argomento trattato Testi consigliati: “Armonia funzionale” di Fabio Di Cocco ed. Ricordi “Inside the Score” Corali a 4 voci di J.S.Bach