PROGRAMMA DI TEDESCO A.S. 2017-2018 · Istituto di Istruzione Superiore “Chini-Michelangelo”...

27
1 Liceo “CHINI-MICHELANGELO” ________________________________________________________________________ LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA DI TEDESCO A.S. 2017-2018 DOCENTE PROF: Chiara Baccelli CLASSE: …3^………..SEZ BL……..LICEO:…G. Chini DISCIPLINA: Lingua e civiltà straniera (Tedesco) Contenuti disciplinari Dal manuale in adozione, Montali, Mandelli, Czernohous Linzi, “Komm mit 2”, ed. Loescher LEKTION 3 3C Eine Radtour rund um Leipzig LEKTION 4 4A Wo sollen wir uns treffen? 4B Ich frage einen Passanten 4C Prenzlauer Berg ist das Viertel der Studenten! LEKTION 5 5A Timos Wohnung 5B Timo richtet sein Zimmer ein

Transcript of PROGRAMMA DI TEDESCO A.S. 2017-2018 · Istituto di Istruzione Superiore “Chini-Michelangelo”...

1

Liceo “CHINI-MICHELANGELO” ________________________________________________________________________

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMA DI TEDESCO

A.S. 2017-2018

DOCENTE PROF: Chiara Baccelli

CLASSE: …3^………..SEZ BL……..LICEO:…G. Chini

DISCIPLINA: Lingua e civiltà straniera (Tedesco)

Contenuti disciplinari

● Dal manuale in adozione, Montali, Mandelli, Czernohous Linzi, “Komm mit 2”, ed. Loescher

LEKTION 3

3C Eine Radtour rund um Leipzig

LEKTION 4

4A Wo sollen wir uns treffen?

4B Ich frage einen Passanten

4C Prenzlauer Berg ist das Viertel der Studenten!

LEKTION 5

5A Timos Wohnung

5B Timo richtet sein Zimmer ein

2

Lektion 6

6A Eine Mauer teilte die Stadt in zwei Hälften,

6B 1948 begann der Kalte Krieg,

6C Eine Liebesgeschichte in der geteilten Stadt

Lektion 7

7A Sport und Jugendliche in der Stadt,

7B Wofür interessierst du dich?

7C Was für eine Ausrüstung braucht man?

Lektion 8

8A In engem Kontakt mit der Natur

8B Wieder etwas Gefährliches?

8C Wegen eines Unfalls

Lektion 9 (maggio/giugno)

9A Hast du eines?

9B Welche Beschwerden haben Sie?

Tali capitoli comprendono le seguenti strutture grammaticali: l’interrogativa indiretta, la congiunzione

ob, le preposizioni con reggenza accusativo, il verbo sollen, il superlativo relativo dell’avverbio, la

declinazione debole dei nomi maschili, il caso genitivo, i verbi posizionali di stato e di moto, le

preposizioni con l’A e con il D, il Präteritum dei verbi deboli, misti e forti, il Plusquamperfekt, le

subordinate con während e con nachdem, l’aggettivo sostantivato, i verbi con preposizione, gli

interrogativi “was für ein../welch.. ?”, la declinazione dell’aggettivo senza articolo, l’aggettivo

sostantivato neutro, le preposizioni wegen e während con il genitivo, l’ordine dei complementi

TECAMOL, i pronomi indefiniti welch…, ein…, kein.., la subordinata temporale bevor.

Si sono apprese le seguenti funzioni comunicative:

descrivere percorsi, informarsi sui mezzi di trasporto, chiedere e dare informazioni per la strada,

descrivere i luoghi di una città, descrivere un’abitazione, arredare una stanza, parlare di avvenimenti

storici, raccontare un film, parlare di sport, parlare dei propri interessi, chiedere informazioni

sull’attrezzatura sportiva, descrivere paesaggi, fare e rifiutare proposte, descrivere cause e circostanze,

parlare di alimentazione, parlare della salute.

● Con l’ausilio del manuale di grammatica gli studenti hanno consolidato e approfondito le

seguenti stutture: declinazione dell’aggettivo, le preposizioni con A, con D, con A/D, il

comparativo ed il superlativo dell’aggettivo attributivo, il preterito ed il perfetto dei verbi

irregolari

● Per le lezioni di lettorato è stato utilizzato il videocorso “Treffpunkt Berlin”, ed . Zanichelli. ,

di cui sono stato visti e reimpiegati per la produzione orale tutti i capitoli.

● Sono stati inoltre approfonditi i seguenti argomenti di civiltà avvalendosi sia del libro di testo

“komm mit”, sia di materiale fornito dall’insegnante:

-storia recente della città di Berlino,

-visione del film Good Bye Lenin

- Sport , Hobbys, Freizeit ( produzione di videopresentazioni da parte degli studenti)

● Nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro gli studenti hanno effettuato ricerche e reperito

3

informazioni su internet relative alla storia ed alla cultura del territorio di Camaiore. Tali

materiali , elaborati e tradotti, sono stati utilizzati per l’attività d’impresa simulata .

Lido di Camaiore , 08/06/2018

Gli studenti I docenti

Istituto di Istruzione Superiore

“Chini-Michelangelo” Lido di Camaiore (Lucca) A. S. 2017/18

Classe 3 AL/BL/CL

Docente prof. Enna Antonio

Programma svolto di Storia dell’ Arte

da: “Capire l’Arte” vol.1, Atlas ed.

Il termine “Arte” (appunti). Alle origini dell’Arte: la Preistoria, ( pgg.10/12).

L’Arte nell’età della pietra, (pgg. 13/16).

Verso la Protostoria, (pgg.17/23). L’Arte dell’antica Grecia, (pgg.64/66).

L’età della formazione: la scultura (pg.70).

La Grecia arcaica: il tempio greco (pgg.71/73-74-80-82); il Santuario (pg. 83); il Teatro (pg.127);

Le “correzioni ottiche” (pgg. 100/01);

La scultura arcaica (pgg.84/87); le decorazioni del tempio (pg. 88/89-116).

L’affermazione del classicismo (pgg.95/97);

La scultura : l’arte severa, Mirone, Policleto (pgg. 102/04-107-111/12;

Fidia e il Partenone di Atene (pgg.113/17).

Il tardo-classicismo: la Grecia tra crisi e rinnovamento (pg. 119);

la scultura: Prassitele, Skopas, Lisippo (pgg. 120/24).

L’Arte ellenistica: l’Ellenismo (pg. 131).

la scultura (pgg. 135/41). L’Arte romana: una lenta affermazione (pgg.170/72).

La rivoluzione dell’architettura: i caratteri dell’arch. Romana; le tecniche di costruzione;

l’organizzazione del territorio; gli spazi pubblici per eccellenza; i monumenti celebrativi;

i luoghi dello spettacolo; le abitazioni (pgg. 173/86).

L’Arte nell’età repubblicana (pg. 187).

Le arti figurative (pg. 191/92).

L’Anfiteatro Flavio (pgg. 196/97); La città di fondazione romana (pg. 201); la centuriazione

del territorio (appunti); la scultura (pgg. 202/03); la Colonna Traiana (pgg.206/07); la pittura.

(pgg. 208/09-212).

L’Arte da Adriano al III secolo (pg. 213).

Il Pàntheon (pgg. 217/19); la scultura (pgg. 221/22).

L’Età tardoantica (pg. 227). L’Arte paleocristiana (pgg.234/36).

L’Arte dei primi cristiani: le prime architetture sacre; la basilica cristiana; i battisteri (pgg.237/38-241.

appunti); i grandi mosaici delle basiliche (pgg. 244/46). L’Arte a Bisanzio (pg.252); L’Arte a Ravenna (pgg.255/262-264/67). L’Alto Medioevo (pgg.268/72). L’Arte romanica (pgg. 286/90).

L’Architettura romanica (pgg.291/315).

La scultura (pgg.317/21).

La pittura (pgg. 325/27):

Lido di Camaiore, /06/2018 i rappresentanti di classe il docente

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE TERZA:

PROGRAMMI SVOLTIA.S. 2017/2018

MATERIA: FILOSOFIA_______________________

DOCENTE: __ANGELO VANNUCCI _______________________

CLASSE E INDIRIZZO: __3 B LINGUISTICO_________________________

La Grecia e la nascita della filosofiaLa ricerca del principio: Talete, Anassimandro, AnassimenePitagora e i pitagoriciEraclitoSenofaneParmenideZenoneLa molteplicità dei principi: Empedocle, AnassagoraDemocrito e l'atomismoCultura e storia politica espressi dalla sofisticaProtagoraSocratePlatoneAristoteleLe filosofie ellenistiche: stoicismo, scetticismo. Epicureismo

Lido di Camaiore, 08.06.2018

I rappresentanti di classe L'insegnante

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

PROGRAMMI SVOLTI

A.S. 2017/2018

MATERIA: FISICA

DOCENTE: PROF.ssa LARI ANGELA

CLASSE: 3^BL INDIRIZZO LINGUISTICO

Grandezze fisiche fondamentali e derivate : loro misure. Il volume dei corpi e densità dei corpi e loro misura. La misura di una superficie. Le grandezze direttamente ed inversamente proporzionali. Misura di una grandezza. Misura diretta ed indiretta . Errori di misura. Media aritmetica e valore medio. Errore assoluto, relativo e percentuale. Valore della misura di una grandezza.

Strumenti di misura e sue caratteristiche.

I Sistemi di misure (M.K.S. e c.g.s.). Sistema internazionale: S.I. Definizione di metro, kilogrammo e secondo.

Notazione scientifica di un numero.

Grandezze vettoriali e scalari. Caratteristiche di un vettore: intensità, direzione, verso e punto di applicazione. Somma di vettori aventi lo stesso punto di applicazione e diversa direzione: regola del parallelogramma. Somma di due vettori : metodo punta-coda. Opposto di un vettore. Differenza di vettori.

Il concetto di forza e sua misura la forza peso.

Moto e quiete. Equazione oraria di un moto. Traiettoria. Moto rettilineo uniforme: formule .Unità di misura della velocità. Passaggio da Km/h a m/s e viceversa. Moto uniformemente accelerato.

Esercizi sugli argomenti svolti, applicando formule sia dirette che inverse.

Lido di Camaiore 08/06/2018

L’insegnante Prof. ssa Lari Angela

Gli alunni:

I.S. “Chini-Michelangelo”

Liceo Scienze Umane

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Classe 3BL

Prof.ssa Loredana Soffio

Il programma svolto quest’anno si è articolato su due versanti:

1- LAVORO SULLA LINGUA INGLESE: Si è proseguito il programma del biennio, con attività per lo sviluppo della competenza grammaticale, lessicale e alle abilità orali relative al secondo anno di corso. Si sono organizzate attività in collaborazione con la Docente madrelingua di cui si allega programma

2- LAVORO SULLA CULTURA/CIVILTA’ Percorso di inizio dello studio della civiltà, cultura e letteratura britannica dalle origini al Rinascimento;

PROGRAMMA DI CIVILTA’ E LETTERATURA INGLESE

Dalle risorse online

“Beowulf: lesson two” by Dr. Masullo

https://www.youtube.com/watch?v=Yby0ZylJAKk

“Beowulf: lesson two” by Dr. Masullo

https://www.youtube.com/watch?v=lXm1bzrEU-A&t=2s

“The historical context for the CANTERBURY TALES” lesson one” by Dr. Masullo

https://www.youtube.com/watch?v=1epKYZURHB8

Dal libro di testo SPIAZZI MARINA / TAVELLA MARINA / LAYTON MARGARET PERFORMER HERITAGE -

VOLUME 1 FROM THE ORIGINS TO THE ROMANTIC AGE 1 ZANICHELLI

From Pre-celtic to Roman Britain pp. 26-27

The Anglo-Saxons and the Vikings” pp 28-29

The Epic Poem and the pagan Elegy p.43

Anarchy and Henry Plantagenet p.32

The Medieval Ballad p.45

Beowulf:a National Epic p.48

Geordie p.59

Lord Randall pp.60-61

The Ballad Through Time- “Blowing in the Wind” “A Hard rain’s gonna fall” pp.63-64+ online

sources

Geoffrey Chaucer p.65

The Canterbury Tales p.66

The Prioress pp.67 -68

MAGNA Charta and the fight for human rights pp.72-77

The Early Tudors pp. 82-83

Elizabeth I pp.84-85

The Sonnet p. 96

The development of Drama pp. 100-101

William Shakespeare p.108

Sonnets p. 109

“Shall I compare Thee”p.110

“Like as the waves” p.111

“My mistress eyes” p.112-113

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Ripasso e consolidamento delle strutture grammaticali e sintattiche già studiate lo scorso anno con l’utilizzo di appunti e schemi messi a disposizione dall’insegnante e con l’ausilio del libro di grammatica in dotazione MINARDI JONES GO LIVE DE AGOSTINI SCUOLA e del libro di lingua THOMAS BARBARA / MATTHEWS LAURA COMPACT FIRST FOR SCHOOLS 2ND

ED. CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS Narrative Tenses; Reported Speech: Reported statements; Reported questions; Reported commands

and reported requests; If sentences type 0,1,2,3

Introduction to Text Analysis by means of Pop Songs:

Take me to Church by Hozier

Hotel California by The Eagles

Losing my religion by the R.E.M.

Come lavoro estivo gli studenti dovranno NUOVAMENTE LEGGERE le pagine relative agli eventi

storici che fanno da sfondo alla produzione letteraria, dovranno inoltre svolgere autonomamente le

pp. 30-31; 34-37; 40-41; 82-85; 89-95.

La prima verifica scritta, al rientro dalla pausa estiva, verterà sulla conoscenza e sulla capacità di

riferire per scritto tali eventi.

LA DOCENTE

Per la Classe

PROF.SSA LOREDANA SOFFIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Lavinia Maggi

1

Programma di Lingua e letteratura italiana svolto nella classe III BL

• Letteratura italiana: storia della letteratura

1. Dalla Scuola siciliana allo Stilnovo

a. Breve ripasso relativo alle origini della letteratura italiana: la Scuola siciliana.

b. La Scuola siculo-toscana: Guittone d’Arezzo. TESTI:

! Guittone d’Arezzo, Tuttor ch’eo dirò «gioi’», gioiva cosa;

! Guittone d’Arezzo, Ahi lasso, or è stagion de doler tanto.

c. Approfondimenti sul contesto storico-culturale del XIII secolo: il conflitto fra

guelfi e ghibellini, la figura dell’intellettuale cittadino; la Scolastica; il

simbolismo e l’allegorismo medievale.

d. Il “Dolce stil novo”: caratteristiche generali del movimento; contesto storico e

sociale; temi e concetti fondamentali; il ruolo di ‘iniziatore’ di Guido

Guinizzelli; lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti, considerato anche

nella sua relazione con la filosofia averroista; individuazione di legami fra i testi

dei due autori. TESTI:

! G. Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore;

! G. Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare;

! G. Guinizzelli, Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo;

! G. Cavalcanti, L’anima mia vilment’è sbigotita (Rime, VII);

! G. Cavalcanti, Io vidi li occhi dove Amor si mise (Rime, XXIII);

! G. Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira (Rime, IV);

! G. Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ’l core (Rime, XIII);

! G. Cavalcanti, Deh, spiriti miei, quando mi vedete (Rime, VI);

! G. Cavalcanti, Noi siàn le triste penne isbigotite (Rime XVIII);

! G. Cavalcanti, Perch’io no spero di tornar giammai (Rime, XXXV).

2. Dante Alighieri

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Lavinia Maggi

2

a. Biografia.

b. La Vita nova: struttura, temi principali, relazioni con la tradizione cortese,

collocazione nell’ambito dello Stilnovo e caratteri innovativi. TESTI:

! Capitolo II (prima apparizione di Beatrice);

! Capitolo V (la “donna-schermo”);

! Capitoli X-XI (il saluto di Beatrice);

! Donne ch’avete intelletto d’amore (cap. XIX);

! Tanto gentile e tanto onesta pare (cap. XXVI);

! Era venuta ne la mente mia (sonetto con due inizi, cap. XXXIV);

! Oltre la spera che più larga gira (cap. XLI)

! Capitolo XLII (conclusione).

c. Il Convivio: struttura, temi principali, questione della lingua, interpretazione

allegorica. TESTI:

! Capitolo I.I;

! Amor che ne la mente mi ragiona (Conv. III)

d. Il De vulgari eloquentia: struttura, temi principali; analisi dei capitoli I.XVI-

XVII (caratteri del volgare illustre).

e. Il De monarchia: struttura, temi principali; riflessione di carattere generale sul

pensiero politico di Dante.

f. Breve presentazione delle Rime; lettura autonoma da parte degli studenti del

sonetto Guido, i’ vorrei che tu, Lapo ed io.

3. La poesia comica: Cecco Angiolieri e Folgore da San Gimignano. TESTI:

a. Cecco Angiolieri, Becchin’amor;

b. Cecco Angiolieri, S’i’ fosse fuoco, ardereï ’l mondo.

c. Folgore da San Gimignano, Cortesia, cortesia, cortesia chiamo.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Lavinia Maggi

3

4. La prosa storiografica in volgare: la Cronica di Dino Compagni e la sua relazione

con la biografia di Dante; analisi di Cron. II.22-23 (l’apostrofe ai fiorentini).

5. Francesco Petrarca.

a. Biografia.

b. Il problema religioso e le tendenze umanistiche; il nuovo modo di porsi rispetto

alla tradizione classica; le peculiarità, rispetto alla tradizione letteraria

precedente, della concezione petrarchesca dell’amore.

c. La produzione in latino, con particolare attenzione all’Africa e all’Epistolario;

analisi dell’Ascesa al monte ventoso (Fam. IV.1; l’interpretazione allegorica e la

relazione con il I canto della Commedia dantesca).

d. Il Secretum: struttura, temi, peculiarità dell’opera, relazione con il modello delle

Confessioni di Sant’Agostino; analisi di Secr. III (l’amore per Laura, con

particolare attenzione ai temi sviluppati nell’Ascesa al Monte Ventoso e nel

Canzoniere).

e. Il Canzoniere (RVF): questione filologica; struttura; temi principali, con

particolare attenzione all’individuazione di percorsi tematici (il conflitto interiore

fra desiderio insoddisfatto, senso di colpa e speranza nella redenzione; i caratteri

tradizionali e innovativi nella rappresentazione di Laura rispetto al tipo della

donna-angelo; la reazione alla morte di Laura; la memoria e lo scorrere del

tempo; il paesaggio); contrasto fra equilibrio formale e contenuto; relazioni con

la tradizione letteraria precedente – inclusa la letteratura classica –, soprattutto

con la Vita nova e la Commedia di Dante. TESTI:

! Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (RVF I);

! Era il giorno ch’al sol si scoloraro (RVF III);

! L’oro et le perle e i fior’ vermigli e i bianchi (RVF XLVI);

! Solo et pensoso i più deserti campi (RVF XXXV);

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Lavinia Maggi

4

! Pace non trovo, et non ò da far guerra (RVF CXXXIV);

! Passa la nave mia colma d’oblio (RVF CLXXXIX);

! Padre del ciel, dopo i perduti giorni (RVF LXII);

! Come va ’l mondo! or mi diletta et piace (RVF CCXC);

! Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (RVF XC);

! Tutta la mia fiorita et verde etate (RVF CCCXV);

! La vita fugge, et non s’arresta una hora (RVF CCLXXII);

! Chiare, fresche et dolci acque (RVF CXXVI);

! Se lamentar augelli, o verdi fronde (RVF CCLXXIX);

! Levommi il mio penser in parte ov’era (RVF CCCII);

! Quel rosignuol, che sì soave piagne (CCCXI);

! Italia mia, benché ’l parlar sia indarno (CXXVIII).

6. La narrativa in prosa precedente al Decameron: lettura autonoma da parte degli

studenti di una novella del Novellino (Como uno re comise una risposta a un suo

giovane figliuolo, Nov. V) e di un brano tratto dal Milione di Marco Polo (capp. 68-69,

sugli usi e costumi dei tartari).

7. Giovanni Boccaccio.

a. Biografia.

b. Le diverse fasi in cui si articola la produzione di Boccaccio: 1) periodo

napoletano (Caccia di Diana, Filostrato, Teseida, Filocolo); 2) periodo

fiorentino (Commedia delle ninfe fiorentine, Amorosa visione, Ninfale fiesolano,

Elegia di Madonna Fiammetta, di cui si è analizzato il cap. V, relativo alla

dissimulazione amorosa, mettendone in luce il rovesciamento, nella

rappresentazione della donna, rispetto alla tradizione stilnovistica); 3)

Decameron; 4) opere umanistiche in latino, il Trattatello in laude di Dante e il

Corbaccio. Dallo sperimentalismo giovanile (romanzo cortese, poema

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Lavinia Maggi

5

allegorico-didattico, poema epico in ottave, romanzo alessandrino) agli studi

filologici e umanistici.

c. Il Decameron: struttura (rapporti fra materia narrativa e cornice, regole imposte

dai novellatori e loro eccezioni); ideologia e temi principali, con individuazione

di percorsi tematici all’interno dell’opera (rappresentazione laica dell’esistenza;

approccio relativistico e problematico alla realtà; superamento della Scolastica;

valorizzazione della dimensione terrena; rapporto fra fortuna, natura, virtù e

ingegno; rapporto fra mondo mercantile e mondo cortese); conflitto di

interpretazioni intorno al Decameron (Branca, Muscetta); relazione con la

tradizione letteraria precedente, in particolare con la Commedia di Dante; aspetti

linguistici e formali (relazione fra la prosa di Boccaccio e la prosa latina).

TESTI:

! Introduzione: la peste (confronto con la rappresentazione della peste nei

Promessi sposi di A. Manzoni);

! Giornata I: la novella di Ser Ciappelletto;

! Giornata II: la novella di Andreuccio da Perugia;

! Giornata IV: le novelle di Tancredi e Ghismunda e di Lisabetta da

Messina;

! Giornata V: le novelle di Nastagio degli Onesti (di cui di sono messe in

luce le fonti, ossia l’aneddoto del carbonaio di Niversa raccontato da J.

Passavanti, il XIII canto della Commedia) e Federigo degli Alberighi.

! Giornata VI: la novella di Guido Cavalcanti (con particolare attenzione

alla relazione con il X canto della Commedia);

! Giornata VIII: la novella di Calandrino e l’elitropia;

! Giornata X: la novella di Griselda.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Lavinia Maggi

6

8. L’Umanesimo: il contesto storico-sociale del XV secolo, con il passaggio dal Comune

alla Signoria (il caso specifico di Firenze); la riscoperta dei classici e la rivalutazione

della dimensione terrena e della figura umana; lo sviluppo della filologia e la ricerca dei

codici antichi; l’uso del latino; lo sviluppo di generali letterari sul modello di quelli

classici (trattato, epistola, dialogo, orazioni); la nascita di accademie e cenacoli e la

figura dell’intellettuale in questo periodo; la fase dell’Umanesimo civile e la seconda

fase dell’Umanesimo, segnata dalla riscoperta di Platone e dalla nascita del

neoplatonismo umanistico; l’influenza decisiva della caduta di Costantinopoli e l’arrivo

di intellettuali greci e codici greci in Europa occidentale. TESTI:

a. G. Manetti, De dignitate et excellentia hominis, libro IV (l’esaltazione del corpo

e dei piaceri contro l’ascetismo medievale);

b. M. Ficino, Theologia platonica (l’uomo è simile a Dio)_assegnato per le

vacanze;

c. Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate_assegnato per le vacanze;

d. Lorenzo il Magnifico, Trionfo di Bacco e Arianna (dai Canti carnascialeschi);

e. A. Poliziano, I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino (dalle Canzoni a ballo);

f. A. Poliziano, Stanze per la giostra, I.69-73; 77-82; 85-87; 92-96; 99-103 (il

regno di Venere)_assegnato per le vacanze.

• Letteratura italiana: la Divina Commedia

1. Introduzione generale alla Divina Commedia: composizione; struttura; finalità; temi;

fonti e precedenti (con particolare attenzione alla tradizione classica, in particolare

Virgilio, e alla tradizione medievale del poemetto allegorico-didattico di Brunetto

Latini e del poemetto religioso di Bonvesin de la Riva); simbolo e allegoria nella

Commedia; il “realismo figurale” di Auerbach; genere di appartenenza e plurilinguismo;

la struttura dell'Inferno.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Lavinia Maggi

7

2. Lettura integrale dei seguenti canti dell’Inferno: I; II; V; X (con analisi dei vv. 61-

99 del canto IX, relativi all’apparizione del Messo celeste e al suo significato

allegorico); XXVI.

3. Lettura di brani, proposti agli studenti come compito in classe, del canto XV e del

canto XXVII.

• Produzione scritta: l’analisi del testo e il saggio breve.

1. Esercizi sull’analisi del testo poetico dal punto di vista formale e contenutistico, con

particolare attenzione agli aspetti stilistici e retorici e all’inquadramento dei testi in un

contesto storico-letterario più ampio, che tenga conto della relazione con altri testi dello

stesso autore o di altri autori.

2. Produzione di testi argomentativi di ambito letterario, in particolare nella forma del

saggio breve su argomenti letterari, sia generali sia relativi agli autori oggetto di

studio (la figura dello straniero in letteratura, la natura in Petrarca, i diversi temi del

Decameron, la rappresentazione dell’inganno in Dante e Boccaccio).

• Alternanza scuola-lavoro: la classe, divisa in gruppi, svolge un lavoro di ricerca e

rielaborazione critica di testi forniti dal docente, tratti da N. Ohler, Vita pericolosa dei pellegrini

nel Medioevo (trad. a c. di R. Fabbri, Casale Monferrato, Edizioni Piemme, 1996), sul tema del

pellegrinaggio nel Medioevo.

• Modalità di verifica.

1. Comprensione e analisi del testo.

2. Saggio breve di argomento letterario.

3. Questionari di letteratura.

4. Verifiche orali.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Lavinia Maggi

8

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/2018

MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: PROF.ssa LARI ANGELA

CLASSE: 3^BL INDIRIZZO LINGUISTICO

ALGEBRA I RADICALI . Definizioni di radicale aritmetico e algebrico. Semplificazioni di radicali. Riduzione di più radicali allo stesso indice. Portare dentro un fattore sotto il segno di radice. Portare fuori dal segno di radice un fattore. Operazioni con i radicali; addizione, sottrazione, moltiplicazione , divisione e potenza. Radice di radice. Razionalizzazione del denominatore di una frazione. Ripasso equazioni fratte di primo grado. Equazioni di secondo grado complete ed incomplete. Equazioni intere e fratte di secondo grado. GEOMETRIA ANALITICA

Il piano cartesiano. Rappresentazione dei punti nel piano cartesiano: ascisse , ordinate, quadranti. Coordinate del punto medio di un segmento. Formula della distanza tra due punti. La retta . Equazione implicita ed esplicita della retta. Grafico della retta nel piano cartesiano mediante i punti di intersezione con gli assi cartesiani. Coefficiente angolare della retta espressa in forma implicita ed esplicita. Coefficiente

angolare della retta passante per due punti: formula 12

12

xx

yym

.

Formula dell’ equazione della retta passante per due punti :

12

1

12

12211 );();(

yy

yy

xx

xxyxByxA

Condizione di appartenenza di un punto ad una retta ( metodo grafico ed algebrico). Coordinate del baricentro di un triangolo. Punto di intersezione tra due rette. Equazione delle rette passanti per un punto dato e di coefficiente angolare m: (y-y0 = m(x-x0) ). Rette parallele e perpendicolari. Relazione tra i coefficienti angolari di due rette parallele e di due rette perpendicolari.

Equazione della retta passante per un punto e parallela/perpendicolare ad un ‘altra retta. Grafico della retta nel piano cartesiano. Casi particolari di rette: equazione delle ascisse(y=0), delle ordinate(X=0) , equazione della retta parallela asse x(Y=K), equazione della retta parallela asse y(x=h), equazione della bisettrice del primo e terzo quadrante(y=x), equazione della bisettrice del secondo e quarto quadrante (y=-x). La parabola: definizione. Parabole del tipo y =ax2+bx+c Formula : del vertice, del fuoco ; equazione dell’asse di simmetria e della direttrice. Grafico della parabola. La circonferenza : definizione. Equazione della circonferenza dato il centro e il raggio. Equazione cartesiana della circonferenza x2+y2+ax+by+c=0, formula del centro e del raggio. Condizioni per cui un’equazione di secondo grado in due variabili rappresenta l’equazione di una circonferenza.

Esercizi di applicazione sugli argomenti svolti. Equazione dell’ellisse.

Lido di Camaiore 08/06/2018

L’insegnante

Prof. ssa Lari Angela Gli alunni:

Liceo CHINI-MICHELANGELO

LIDO DI CAMAIORE

Anno scolastico 2017/18

Materia: Religione Cattolica

Classe III BL

- Costruiamo la classe

- Amicizia e gruppo

- Le vicende storiche di Gesù

- Il Natale

- Il dialogo in classe

- La famiglia oggi

- L’amicizia nei vangeli

- La Sindone

- I problemi etici

Lido di Camaiore 8.6.2018

Arturo Francesconi

PROGRAMMA DI CHIMICA CLASSE 3BL A.S. 2017-2018

Libro di testo :

LINEAMENTI DI CHIMICA Valitutti-Tifi- Gentile Zanichelli

IL CORPO UMANO vol C Sadava-Heller-Orians –Purves- Hillis Zanichelli

CHIMICA

TRIMESTRE

PARTE C: All’interno dell’atomo

Capitolo 7 : Le particelle dell’atomo

La natura elettrica della materia. Le particelle fondamentali . I modelli atomici di Thomson e di

Rutherford . Numero atomico, numero di massa e isotopi.

Capitolo 8 : La struttura dell’atomo.

L’atomo di Bohr. Il modello atomico a strati. La configurazione elettronica degli elementi.

Modello a orbitali.

Capitolo 9 : Il sistema periodico.

Verso il sistema periodico. La moderna tavola periodica. La conseguenza della struttura a strati

dell’atomo. Proprietà periodiche: Energia di ionizzazione. Elettronegatività. Raggio atomico,

volume atomico. Metalli , non metalli e semimetalli. Gli elementi della vita.

PARTE D : Dagli atomi alle molecole

Capitolo 10 : I legami chimici.

I gas nobili e la regola dell’ottetto. Il legame covalente ( puro, polare e dativo)

( sigma e pi-greco). La scala dell’elettronegatività e i legami.

Il legame ionico . I composti ionici .

Capitolo 12:La nomenclatura dei composti.

La nomenclatura chimica: ossidi, anidridi, acidi, idracidi ,idrossidi. Sali ossigenati. Sali non

ossigenati. Gli idruri. (Dal nome alle formule e dalle formule al nome)

PENTAMESTRE

PARTE B: Lavorare con gli atomi

Capitolo 4 : Dalle leggi della chimica alla teoria atomica

Verso il concetto di atomo. La nascita della moderna teoria atomica. La teoria atomica e le proprietà

della materia.

Capitolo 5 : La quantità chimica : la mole

La massa atomica e la massa molecolare. La mole . Il numero di Avogadro. Calcolo delle % degli

elementi nei composti.

Capitolo 14: Le reazioni chimiche.

Equazioni di reazioni e bilanciamento.

Reazione tra acido e idrossido

Reazione tra acido e sale

Reazione tra idrossido e sale

Reazione tra due sali

Reazione tra acido e metalli

BIOLOGIA

Capitolo 1: L’organizzazione del corpo umano

Il corpo umano presenta un’organizzazione gerarchica.

I tessuti: tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare, tessuto nervoso.

Definizione di organo, apparato, sistema.

L’insegnante:

Gianna Maria Simonini

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. ssa Voglia Amalia CLASSE 3 B LINGIUSTICO Anno scolastico 2017\18 - POTENZIAMENTO CARDIO-CIRCOLATORIO ( corsa intervallata, corsa trottata, corsa con doppio appoggio, corsa balzata etc etc…) - STRETCHING - EDUCAZIONE POSTURALE: lavoro in eutonia (Metodo Pilates, Power Yoga) e tecniche di rilassamento. - ESERCIZI DI MUSCOLARIZZAZIONE GENERALE - ESERCIZI DI COORDINAZIONE BRACCIA GAMBE, SEGMENTARIA - COORDINAZIONE OCULO-MANUALE ED OCULO-PODALICA - ESERCIZI DI ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO E DEL TEMPO - ESERCIZI DI LATERALITA' - ESERCIZI DI EQUILIBRIO STATICO E DINAMICO - FONDAMENTALI DELLA PALLAVOLO: PALLEGGIO, BAGHER, BATTUTA; partite dal due contro due al sei contro sei - FONDAMENTALI DELLA PALLACANESTRO: PALLEGGIO, PASSAGGIO, TIRO ; giochi propedeutici: palla consegnata e sette passaggi. - FONDAMENTALI DEL TENNIS: diritto, rovescio, volè. TEORIA: - TESSUTO OSSEO: Tessuto osseo compatto e spugnoso. Le cellule del tessuto

osseo. Rinnovamento osseo. Accrescimento osseo. Osteoporosi. Principali fattori di rischio dell’osteoporosi. Attività motorie consigliate.

- L’APPARATO SCHELETRICO: classificazione delle ossa lunghe, corte, piatte. - LE ARTICOLAZIONI (in particolare quella del ginocchio),effetti del movimento sulle

articolazioni. Alterazioni e traumi dell’apparato articolare. Lido di Camaiore, 8 Giugno 2018

Le alunne L’insegnante

Istituto d’Istruzione SuperioreIstituto d’Istruzione Superiore“Chini Michelangelo”“Chini Michelangelo”

PROGRAMMA SVOLTOPROGRAMMA SVOLTO

Lingua e Cultura SpagnolaLingua e Cultura Spagnola

Anno Scolastico 2017/2018Anno Scolastico 2017/2018

CLASSE: 3BLCLASSE: 3BLPROF. Valentina FantiniPROF. Valentina Fantini

LIBRI LIBRI DI TESTO DI TESTO ● Pilar Santagustín Viu, ¡ya está!, vol. 3 con Guía mundo hispano, Pearson Paravia Mondadori, Milano – Torino, 2014;● L. Garzillo, R. Ciccotti, A. Gallego González, A. Pernas Izquierdo, Contextos Literarios, de los orígenes a nuestros días,

Zanichelli, Bologna, 2017 (seconda edizione);● S. Cuenca Barrero, A. Faus Martínez, Reportajes del mundo español, Minerva Scuola – Mondadori, Milano, 215● L. Tarricone, N. Giol, ¡eSO eS!, gramática de lengua española con ejercicios, Loescher, Torino, 2011;● Dispense e fotocopie a cura dell’insegnante e del prof. Ramón Cotarelo.

MORFOLOGIA, SINTASSI E VOCABOLARIOMORFOLOGIA, SINTASSI E VOCABOLARIO Per la parte morfologica, sintattica e lessicale sono state svolte per intero le Unità 1, 2, 3, 4 e 5 di ¡ya está! vol. 3; Ripasso e rinforzo del programma dell’anno passato con esercizi su eSo eS.

LETTERATURALETTERATURA La comunicación literaria y sus géneros, pagg. 1-4; los géneros literarios, pagg. 6-12 e 18-21; las figuras literarias, pagg.

28-30; Los orígenes y la Edad Media, pagg. 33-37 e 43-47; la lírica, pagg. 48-52; el Cantar de Mio Cid pagg. 53-57; elMester de Clerecía pagg. 59, Gonzalo de Berceo, pag. 60, lettura e analisi del testo di Milagro de San Lorenzo, pag. 63-64;Arcipreste de Hita, pag. 65, lettura e analisi del testo di Historia de Pitas Payas, pagg. 66-67; la lírica culta, pag. 71; JorgeManrique pag. 72, lettura e analisi del testo di Coplas por la muerte de su padre, pagg. 73-74; el Romancero, pag. 75,lettura e analisi del testo di Romance del prisionero, pag. 76; La narrativa en la Edad Media, pag. 80; Don Juan Manuel,pag. 81, lettura e analisi del testo di De lo que contesçió a un raposo un gallo, pag. 83;

Con la modalità flipped classroom, gli studenti hanno presentato in gruppo approfondimenti su el teatro en la EdadMedia e la Celestina; al termine del programma e delle presentazioni è stato compilato ed effettuato un questionariointerattivo.

CULTURACULTURA Visione e commento dei seguenti film e serie tv in lingua spagnola: Crimen perfecto e La casa de papel;A cura del docente di Conversazione, prof. Cotarelo: Da Reportajes del mundo español, lettura e approfondimento/ampliamento del lessico sulla città di Madrid, il Cammino i

Santiago e Cristoforo Colombo. Visione e commento dei seguenti filmati su Internet: El Camino de Santiago, la Reconquista, Al –Andalus, A. Gaudí,

Cristoforo Colombo e il colloquio di lavoro.

Lido di Camaiore, 05/06/2018

La docente Gli studenti

Valentina Fantini

Il Docente di Conversazione

Prof. Ramón Cotarelo Crego

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE TERZA:

PROGRAMMI SVOLTIA.S. 2017/2018

MATERIA: STORIA______________________

DOCENTE: __ANGELO VANNUCCI _______________________

CLASSE E INDIRIZZO: __3 B LINGUISTICO_________________________

L'età dei ComuniUniversalismo e particolarismo medievale. XII-XIV secoloLa crisi del TrecentoDalle monarchie nazionali allo Stato moderno. XIV-XV secoloL'Italia degli Stati: il policentrismo italiano fino al 1494Umanesimo e RinascimentoLa scoperta del “Nuovo Mondo” e gli imperi colonialiLe guerre di egemonia in Europa e la fine dell'indipendenza italianaLa fine dell'unità cattolica: la Riforma protestanteRiforma cattolica e ControriformaLa nuova Europa e la guerra di Trent'anniAssolutismo francese e costituzinalismoHobbes, Locke, protezionismo e liberismo

Lido di Camaiore, 08.06.2018

I rappresentanti di classe L'insegnante

Istituto di Istruzione Superiore

“Chini-Michelangelo” Lido di Camaiore (Lucca) A. S. 2017/18

Classe 3 DLES

Docente prof. Enna Antonio

Programma svolto di Storia dell’ Arte

da: “Capire l’Arte” vol.1, Atlas ed.

Il termine “Arte” (appunti). Alle origini dell’Arte: la Preistoria, ( pgg.10/12).

L’Arte nell’età della pietra, (pgg. 13/16).

Verso la Protostoria, (pgg.17/23). L’Arte dell’antica Grecia, (pgg.64/66).

L’età della formazione: la scultura (pg.70).

La Grecia arcaica: il tempio greco (pgg.71/73-74-80-82); il Santuario (pg. 83); il Teatro (pg.127);

Le “correzioni ottiche” (pgg. 100/01);

La scultura arcaica (pgg.84/87); le decorazioni del tempio (pg. 88/89-116).

L’affermazione del classicismo (pgg.95/97);

La scultura : l’arte severa, Mirone, Policleto (pgg. 102/04-107-111/12;

Fidia e il Partenone di Atene (pgg.113/17).

Il tardo-classicismo: la Grecia tra crisi e rinnovamento (pg. 119);

la scultura: Prassitele, Skopas, Lisippo (pgg. 120/24).

L’Arte ellenistica: l’Ellenismo (pg. 131).

la scultura (pgg. 135/41). L’Arte romana: una lenta affermazione (pgg.170/72).

La rivoluzione dell’architettura: i caratteri dell’arch. Romana; le tecniche di costruzione;

l’organizzazione del territorio; gli spazi pubblici per eccellenza; i monumenti celebrativi;

i luoghi dello spettacolo; le abitazioni (pgg. 173/86).

L’Arte nell’età repubblicana (pg. 187).

Le arti figurative (pg. 191/92).

L’Anfiteatro Flavio (pgg. 196/97); La città di fondazione romana (pg. 201); la centuriazione

del territorio (appunti); la scultura (pgg. 202/03); la Colonna Traiana (pgg.206/07); la pittura.

(pgg. 208/09-212).

L’Arte da Adriano al III secolo (pg. 213).

Il Pàntheon (pgg. 217/19); la scultura (pgg. 221/22).

L’Età tardoantica (pg. 227). L’Arte paleocristiana (pgg.234/36).

L’Arte dei primi cristiani: le prime architetture sacre; la basilica cristiana; i battisteri (pgg.237/38-241.

appunti); i grandi mosaici delle basiliche (pgg. 244/46). L’Arte a Bisanzio (pg.252); L’Arte a Ravenna (pgg.255/262-264/67). L’Alto Medioevo (pgg.268/72). L’Arte romanica (pgg. 286/90).

Lido di Camaiore, /06/2018 i rappresentanti di classe il docente