PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA … 1011/Programmi 2AR.pdf · Libro di testo: Cattani...

16
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA CLASSE II AR a.s. 2010/2011 Docente: Prof.ssa Giulia Cognetti Il metodo sperimentale - Le tappe del metodo scientifico La materia vivente - Le caratteristiche del vivente - Le caratteristiche dell’acqua - Le biomolecole e la loro funzione: i carboidrati; le proteine; i lipidi; L’organizzazione del sistema cellula - La cellula procariote - La cellula eucariote degli animali: il nucleo; il reticolo endoplasmatico; i mitocondri; i lisosomi;l’apparato di Golgi - La cellula vegetale: differenze fondamentali con la cellula vegetale; la parete cellulare; i cloroplasti; il vacuolo centrale. - La membrana plasmatica: la diffusione e l’osmosi; il trasporto attivo - Le trasformazioni energetiche (cenni): equazioni sintetiche della fotosintesi e della respirazione cellulare La riproduzione delle cellule - I cromosomi - La mitosi - La riproduzione sessuata (cenni) L’organizzazione del corpo umano - Dalla cellula all’apparato: i livelli di organizzazione - La digestione e l’assorbimento dei nutrienti - Il sangue e l’apparato circolatorio - L’apparato respiratorio - L’apparato escretore - Sistema nervoso (cenni)

Transcript of PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA … 1011/Programmi 2AR.pdf · Libro di testo: Cattani...

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA CLASSE II AR a.s. 2010/2011

Docente: Prof.ssa Giulia Cognetti Il metodo sperimentale

- Le tappe del metodo scientifico La materia vivente

- Le caratteristiche del vivente - Le caratteristiche dell’acqua - Le biomolecole e la loro funzione: i carboidrati; le proteine; i lipidi;

L’organizzazione del sistema cellula

- La cellula procariote - La cellula eucariote degli animali: il nucleo; il reticolo endoplasmatico; i mitocondri; i

lisosomi;l’apparato di Golgi - La cellula vegetale: differenze fondamentali con la cellula vegetale; la parete cellulare; i

cloroplasti; il vacuolo centrale. - La membrana plasmatica: la diffusione e l’osmosi; il trasporto attivo - Le trasformazioni energetiche (cenni): equazioni sintetiche della fotosintesi e della

respirazione cellulare La riproduzione delle cellule

- I cromosomi - La mitosi - La riproduzione sessuata (cenni)

L’organizzazione del corpo umano

- Dalla cellula all’apparato: i livelli di organizzazione - La digestione e l’assorbimento dei nutrienti - Il sangue e l’apparato circolatorio - L’apparato respiratorio - L’apparato escretore - Sistema nervoso (cenni)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE

“LEOPOLDO II DI LORENA” GROSSETO

Programma svolto di “Diritto - Economia ” Anno Scolastico 2010-2011 Classe II AR Prof.ssa Manuela Giovannini Libro di testo: Cattani – Il nuovo studente e cittadino – Paravia Diritto: Modulo B U.D. 1: Lo Stato Le funzioni dello Stato; le forme di governo U.D. 2: La Costituzione italiana Percorso storico. Cenni sui principi fondamentali. U.D. 3: I diritti dei cittadini Analisi e commento degli artt. 13 – 40 Cost. Modulo C U.D. 1: Il diritto di voto e il Parlamento Analisi e commento dell’art.48 Cost.; composizione partitica della Camera dei Deputati; il Parlamento; il sistema bicamerale; la legislatura; l’iter legislativo. U.D. 2: Il Presidente della Repubblica Il ruolo del Presidente; l’elezione; carica e supplenza; le attribuzioni; la responsabilità. U.D. 3: Il Governo e le Autonomie Locali La composizione del Governo; il procedimento di formazione; la crisi di Governo; il decreto-legge; il decreto legislativo. U.D. 4 La Magistratura La funzione del giudice; le 3 giurisdizioni; la giurisdizione civile; attore e convenuto; la sentenza e l’appello; i gradi; i giudici civili e la loro composizione; la giurisdizione penale; i giudici penali e la loro composizione nei 3 gradi di giudizio; la giurisdizione amministrativa. U.D.5 La Corte Costituzionale Composizione, ruolo della Corte e funzioni. Economia U.D.6: Il mercato Nozione di mercato, la legge della domanda e dell’offerta. Grosseto, li 8.06.2011 L’insegnante Gli studenti

PROGRAMMA DI FISICA- CLASSE II AR Modulo 1: Richiami sulle grandezze fisiche e le unità di misura Grandezze Fisiche fondamentali e unità di misura. Grandezze fisiche derivate e unità di misura. Concetto di misura. Misure dirette ed indirette. Notazione scientifica e ordine di grandezza. Equivalenze: multipli e sottomultipli delle unità di misura. Modulo 2: I vettori Richiami sul piano cartesiano e rappresentazione dei punti sullo stesso. Rappresentazione dei vettori sul piano cartesiano. Somma di vettori mediante il metodo algebrico e quello grafico (regola del parallelogramma). Determinazione della lunghezza di un vettore mediante l’applicazione del teorema di Pitagora. Calcolo di perimetri ed aree di figure qualunque, riconducibili a poligoni fondamentali (triangoli,quadrati,rettangoli e trapezi). Modulo 3: Le Forze Concetto di forza e suoi effetti. Le forze come grandezze vettoriali. Risultante di un sistema di forze applicate ad un corpo. Modulo 4: La cinematica Moto di un corpo: concetti di spazio e di tempo. Concetto di velocità media. Moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato: leggi orarie fondamentali. Concetto di accelerazione. Accelerazione di gravità e moto di un grave. Modulo 5: La dinamica. Fondamenti della dinamica: primo,secondo e terzo principio della dinamica.Accelerazione di gravità. Forza peso. Forza di attrito. Gli Alunni Il Docente

Programma svolto nella classe II AR a.s. 2010/2011

Disciplina: Principi di chimica e pedologia (Esercitazioni pratiche)

Docente: Guidi Daniele Le miscele omogenee e eterogenee Preparazione di soluzioni con concentrazione in peso e in volume, con la molarità e la normalità. Utilizzo della bilancia analitica, della vetreria, di vari tipi di sali e della tavola periodica. Osservazione e comparazione stratografica di un suolo naturale di uno coltivato. Prelievo di un campione di terreno con vanga e trivella con il metodo delle diagonali. Caratteristiche fisiche del terreno: tenacità, adesività, plasticità, sofficità, porosità, permeabilità, colore, densità, tessitura, struttura, temperatura, giacitura, inclinazione, orientamento Il triangolo della tessitura e suo utilizzo Determinazione del calcare totale, del pH e della sostanza organica. Grosseto 01/06/2011 Gli studenti L’insegnante

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 CLASSE II SEZ AR MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE : DE GIORGIO ASSUNTINA ANTOLOGIA:

1) IL TESTO POETICO � Il linguaggio del testo poetico: � il codice poetico; � professione poeta; � il destinatario del testo poetico; � il significante ; � la rima; � figure di suono; � il verso e la strofa; � figure retoriche di parola ; � figure retoriche del pensiero ; � i significati della poesia; � i generi della poesia; � la parafrasi ;

2) LE FORME E I TEMI DELLA POESIA � La poesia delle origini ; � la scuola siciliana e i rimatori toscani ; � Il dolce stil novo : � Cecco Angiolieri: vita, opere e pensiero; � Testo analizzato :“ S’i fosse foco” � La poesia religiosa: � San Francesco d’Assisi: vita opere e pensiero; � Testo analizzato : “ Il cantico di frate sole” � Dante Alighieri e Francesco Petrarca: i maestri della tradizione italiana: � Dante Alighieri: vita, opere e pensiero; testo analizzato ”Tanto gentile e tanto onesta pare” ; � Francesco Petrarca: vita opere e pensiero; testo analizzato ” Voi ch’ascoltate in rime sparse

il suono”.

3)POESIA ED ESISTENZA � Ugo Foscolo: vita opere e pensiero; testo analizzato ”Alla sera” ; � Il Romanticismo: � Giacomo Leopardi vita opere e pensiero; testi analizzati “L’infinito”, “Il passero solitario” 4)POESIA E NATURA � Charles Baudelaire: vita opere e pensiero: testo anallizzato “Corrispondenze” � Il Decadentismo: � Giovanni Pascoli vita opere e pensiero; testi analizzati “Temporale”, “Il lampo”, “Il tuono” ; 5)POESIA E AFFETTI � Ugo Foscolo: vita opera e pensiero; testo analizzato “In morte del fratello Giovanni” � Forme, temi, tendenze, della poesia italiana del primo novecento � Giuseppe Ungaretti; testo analizzato “ Fratelli”. � Jaques Prévet: testo analizzato “ I ragazzi che si amano”.

� 6) POETI E POETESSE

� GIUSEPPE UNGARETTI : vita, opre e pensiero; testi analizzati: “ Veglia”, “ San Martino

del Carso “. � EUGENIO MONTALE: la vita, le opere e il pensiero; testi analizzati “Non chiederci la

parola” “Spesso il male di vivere” “Ho sceso le scale dandoti il braccio almeno un milione di volte”.

GRAMMATICA LA FRASE SEMPLICE 1)STRUTTURA DELLA FRASE

� la frase e i suoi elementi � il predicato � il soggetto � il complemento predicativo del soggetto � l’attributo e l’apposizione � il complemento oggetto e il complemento predicativo dell’oggetto � i complementi d’agente e di causa efficiente � i complementi di specificazione, denominazione,argomento, partitivo � i complementi di termine, vantaggio e svantaggio � i complementi di luogo, separazione,origine � i complementi di tempo � i complementi di causa e fine � i complementi di modo, mezzo.

IL PERIODO 1)STRUTTURA DEL PERIODO

� frasi complesse � la proposizione indipendente � frasi subordinate � frasi coordinate � approfondimento su coordinazione e subordinazione

2)PROPOSIZIONI SUBORDINATE

� le subordinate soggettive � le subordinate oggettive � tempi verbali delle subordinate � le subordinate dichiarative e interrogative indirette � le subordinate relative � le subordinate temporali � le subordinate finali � le subordinate causali � le subordinate consecutive

Gli alunni L’Insegnante

Contabilità agraria Programma consuntivo Classe seconda - Il contesto economico e commerciale: bisogni e beni, il sistema tributario, tasse, imposte e contributi, azienda e impresa - La compravendita: generalità, obblighi del venditore e del compratore, clausole contrattuali, la fattura, tipi di fattura, calcolo dell’IVA e scorporo dell’IVA dal prezzo totale, l’autofattura, il documento di trasporto - Il regime fiscale IVA per i produttori agricoli: regime di esonero, semplificato, ordinario - Il pagamento del prezzo: la cambiale, differenza tra tratta e pagherò, esecutività della cambiale, gli assegni bancari e circolari - Il patrimonio e le sue componenti:il patrimonio aziendale, componenti attivi e passivi, il patrimonio netto, i fatti amministrativi permutativi, modificativi e misti, l’inventario e la rappresentazione dello stato patrimoniale - Le rilevazioni contabili: il bilancio, lo stato patrimoniale e il conto economico, funzioni e compilazione del bilancio - La gestione dell’impresa: esercizio amministrativo, reddito d’esercizio, fatti amministrativi, classificazione dei costi e dei ricavi - Le procedure contabili: i conti,metodi e sistemi contabili, il sistema del patrimonio, differenze tra conti elementari e conti economici ,i libri contabili, prima nota ,libro giornale, giornalmastro, registrazione di fatti amministrativi semplici, composti e complessi - Apertura,svolgimento e chiusura della contabilità Grosseto li……………………….. Gli alunni …………………………………… L’insegnante

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA : EDUCAZIONE FISICA

DOCENTE : RITA MALENTACCHI ANNO SCOLASTICO : 20010/2011 CLASSE :2^AR

MODULI SVOLTI:

1 - Controllo e sviluppo degli schemi motori di base : - affinamento ed integrazione degli schemi motori - capacità coordinative,percettive motorie - sviluppo delle variabili spazio tempo

2 - Controllo e sviluppo delle capacità condizionali : - mobilità articolare - velocità - resistenza - forza

3 - controllo e sviluppo delle abilità motorie : - attuare movimenti complessi in forma automatica ed economica

4 - Avviamento alla pratica sportiva (tecnica e regolamenti) di : - pallavolo - basket - pallamano - calcio a 5 - nuoto - atletica leggera - tennis

5 - Educazione alla salute: - anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore

- elementi di pronto soccorso e primo intervento

L’Insegnante Rita Malentacchi

PROGRAMMA DEFINITIVO DI PRINCIPI DI AGRICOLTURA

Classe II^ AR a.s. 2010/11 Ripasso dei piani di concimazione. Modulo n. 1 “Lavorazioni del terreno” Contenuti: - Strumenti per le lavorazioni, discissori, rovesciatori, rimescolatori, misti e speciali.

L’aratro, parti costituenti e funzioni; l’estirpatore, l’erpice a dischi, altri tipi di erpice, la vangatrice, l’aratro talpa, il rullo. Caratteristiche dell’aratura, sistemi di aratura, a colmare, scolmare, alla pari, a rittochino.

Modulo n. 2 “Sistemazioni idraulico agrarie” Contenuti: - Sistemazioni di pianura: le cause dell’eccesso idrico, cenni sulla bonifica, metodi di

bonifica; l’affossatura, elementi dell’affossatura, volume d’affossatura, distanza delle fosse, sviluppo lineare, sezione delle fosse. Calcoli sulla determinazione degli elementi dell’affossatura.

Il drenaggio, caratteristiche del drenaggio, distanze tra i dreni, tipi di dreni, inclinazione dei dreni, materiali drenanti.

Sistemazioni di collina: l’erosione, cause dell’erosione, fattori climatici, topografici, pedologici e vegetazionali. Le sistemazioni che agiscono sulla pendenza del terreno e quelle che agiscono sulla lunghezza del fronte collinare.

Modulo n. 3 “le colture erbacee” Contenuti: - Colture trattate: Frumento (tenero e duro), Orzo, Avena e Mais.

Di queste colture sono stati trattati i seguenti argomenti: Morfologia, ciclo di sviluppo, avvicendamento, tecnica colturale, lavorazioni, concimazione, semina, diserbo, irrigazione e raccolta.

Per le esercitazioni, è stato portato avanti il progetto “Orto”, con la coltivazione delle seguenti colture ortensi: quattro varietà di cavolo (broccolo, verza, fiore precoce e tardivo), cime di rapa, finocchio, spinacio, lattuga (diverse varietà), valeriana, cipolle, fave, patate e zucchino. Di queste colture, si sono seguite le fasi dalla semina in campo alla raccolta, dove necessario sono state prodotte le piantine in platò e successivamente il trapianto. Inoltre è stata eseguito il montaggio di un tunnel ad archi di dimensioni m 7 per 20. Grosseto, 02/06/2011 Gli alunni l’insegnante

PROGRAMMA DEFINITIVO DI ECOLOGIA AGRARIA

Classe II^ AR Prof. Roca Valter

a.s.2010/11 Significato e importanza della disciplina Definizione di ambiente, habitat, ecosistema, biocenosi, biotopo. Struttura dell’ecosistema. Catene alimentari e livelli trofici. Ciclo della materia e organismi decompositori. Le interazioni tra le specie. Scambi di materia e energia negli ecosistemi: clima e ciclo degli elementi. Dinamica delle popolazioni. Equilibri e biodiversità. La regolazione degli ecosistemi. L’evoluzione degli ecosistemi. Dall’ecosistema naturale a quello artificiale L’ecosistema urbano L’agroecosistema Le piramidi ecologiche. Gosseto, 05/06/2011 Gli alunni l’insegnante

Classe 2AR

Programma di matematica anno scolastico 2010-2011

Insegnante Lucia Sgrò

MODULO1

RIPASSO PROGRAMMA SVOLTO NEL PRIMO ANNO:Polinomi: definizione, grado di un

polinomio, polinomi ordinati, omogenei e completi. Operazioni con i polinomi; somma algebrica,

prodotto tra due o più polinomi . Prodotti notevoli: quadrato di un binomio, cubo di un binomio,

quadrato di un trinomio, potenza ennesima di un binomio, prodotto tra una somma e differenza di

due monomi.

Divisione tra polinomi: Divisione di un polinomio per un binomio; divisione di due polinomi;

divisibilità di un polinomio per un binomio di I° grado; teorema del resto; regola di Ruffini.

Scomposizione di un polinomio in fattori: raccoglimento a fattore totale e parziale;

scomposizione mediante le regole sui prodotti notevoli: riconoscimento del quadrato del binomio e

del trinomio, riconoscimento del cubo del binomio , scomposizione della somma e dalla differenza

di due quadrati e di due cubi; scomposizione di un particolare trinomio di II° grado e grado

superiore; scomposizione mediante la regola di Ruffini. M.C.D. e m.c.m. di due o più polinomi. .

Frazioni algebriche: definizione; semplificazione; riduzione allo stesso denominatore; operazioni

con le frazioni algebriche; addizione, sottrazione, prodotto, divisione, elevamento a potenza .

Frazioni a termini frazionari . Espressioni.

MODULO2

Geometria analitica :Rappresentazione di punti nel piano cartesiano, distanza tra due punti e punto

medio di un segmento. Grafico della retta in forma esplicita ed implicita, rette parallele agli assi e

passanti per l’origine. Posizioni di due rette nel piano, intersezioni di due rette e rappresentazione

grafica di un sistema di primo grado.

MODULO 3

Geometria piana: Rappresentazione grafica di triangoli, parallelogrammi e parallelogrammi

particolari ( rombo, quadrato, rettangolo) . Determinazione del perimetro e area di una figura data.

Risoluzione di problemi di primo grado di tipo geometrico su calcolo di aree e perimetri di figure

piane.

MODULO 4

Equazioni : Definizione di equazione e classificazione di equazioni. Equazioni determinate,

indeterminate, impossibili. Equazioni di primo grado numeriche a coefficienti interi e frazionari..

Equazioni fratte con discussione.e ricerca del campo di esistenza.

sistemi di 1° grado: sistemi in due equazioni in due incognite; metodo di sostituzione, riduzione,

confronto Risoluzione grafica di sistemi di due equazioni in due incognite.

Disequazioni di 1° grado: disequazioni intere e fratte; disequazioni risolubili attraverso la

scomposizione in fattori di 1° grado

.MODULO 5

I numeri : Numeri naturali, interi razionali e irrazionali e loro rappresentazione grafica

Radicali: definizione;dominio di un radicale algebrico. Proprietà invariantiva; semplificazione di

radicali; Prodotto e divisione tra radicali aventi lo stesso indice; radicali simili; somma algebrica di

radicali; razionalizzazione del denominatore di una frazione avente a denominatore un radicale

quadratico o di indice qualsiasi.

Equazioni di 2° grado: definizione di equazione di secondo grado .Equazioni incomplete pure e

spurie; : formula risolutiva .delle equazioni complete.

Grosseto 7 giugno 2011 L’insegnante gli alunni

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE CLASSE 2^ AR

ANNO SCOLASTICO 2010/2011

INSEGNANTE: AILIDE SIMONI

LIBRO DI TESTO: NEW HORIZONS 1 – PAUL RADLEY, DANIE LA SIMONETTI. ED. OXFORD

MODULO 0: ABOUT ME GRAMMAR AND FUNCTIONS REVIEW

UNIT 1 . GRAMMAR: VERB BE VOCABULARY: PERSONAL DETAILS. POSSESSIONS

UNIT 2. GRAMMAR: VERB HAVE GOT, POSSESSIVE CASE, POSSESSIVE ADJECTIVES VOCABULARY: THE FAMILY, PHYSICAL DESCRIPTIONS

UNIT 3. GRAMMAR: PRESENT SIMPLE: LIKE + -ING. PLAY, DO, GO + - ING. CONNECTORS: AND, BUT, OR. OBJECT PRONOUNS. SO DO I, NEITHER DO I, OH, I DO, OH, I DON’T VOCABULARY: TYPES OF MUSIC. SPORTS AND FREE TIME ACTIVITIES.

UNIT 4. GRAMMAR: PRESENT SIMPLE (ALL FORMS). EXPRESSIONS WITH HAVE. THE TIME. PREPOSITIONS OF TIME: AT, ON, IN. ADVERBS AND EXPRESSIONS OF FREQUENCY. VOCABULARY: DAILY ACTIVITIES. DAYS OF THE WEEK. JOBS IN THE HOUSE. PART TIME JOBS.

MODULE 1 : MEETING UP UNIT 5: I’M HAVING A GREAT TIME FUNCTIONS: TALKING ABOUT PRESENT ACTIVITIES ( ON THE PHONE) AND TEMPORARY ACTIONS. GRAMMAR: PRESENT CONTINUOUS ( ALL FORMS ). PRESENT SIMPLE V PRESENT CONTINUOUS. TIME EXPRESSIONS ( AT THE MOMENT, THESE DAYS, THIS WEEK,/MONTH/YEAR…) VOCABULARY: EVERIDAY ACTIVITIES, PERSONAL LIFE, SCHOOL.

UNIT 6: HOW MUCH SUGAR DO YOU USE EVERY WEEK? FUNCTIONS: TALKING ABOUT FOOD AND QUANTITY. TALKING ABOUT DIET GRAMMAR: COUNTABLE AND UNCOUNTABLE NOUNS. HOW MUCH? HOW

MANY? THERE IS, THERE ARE. SOME, ANY, A LITTLE A FEW, LITTLE, ( TOO) MUCH, MANY, A LOT OF/ LOTS OF, NOT ENOUGH. VOCABULARY: FOOD, DRINK AND DIET. QUANTITIES. CARDINAL NUMBERS ( OVER 100) AND DECIMALS. SKILLS AND CULTURE READING: TWO PAGES FROM TWO TEENAGERS’ DIARY.

UNIT 7 : WHAT WOULD YOU LIKE? FUNCTIONS: MAKING REQUEST AND OFFERS. MAKING, ACCEPTING AND REFUSING SUGGESTIONS. TALKING ABOUT ABILITY. GRAMMAR: WOULD LIKE (TO), WANT (TO), WOULD LIKE V LIKE. LET’S…, SHAL WE…? WHAT ABOUT/HOW ABOUT + -ING. WOULD PREFER TO, WOULD RATHER. CAN: ABILITY. WELL, (NOT) VERY WELL VOCABULARY: MEALS IN BRITAIN. ABILITIES. BRITISH/AMERICAN ENGLISH SKILLS AND CULTURE: READING: CULTURE CRISIS

UNIT 8: IT WAS A PRESENT FROM LORENZO FUNCTIONS: TALKING ABOUT THE PAST. TALKING ABOUT PLACE AND DATE OF BIRTH. ASKING FOR PERMISSION AND MAKING REQUEST GRAMMAR: VERB BE: PAST SIMPLE (ALL FORMS). PAST TIME EXPRESSIONS: (LAST NIGHT,…AGO). PREPOSITIONS OF PLACE: AT, IN. WAS/WERE BORN. CAN, COULD, MAY: PERMISSION AND REQUESTS. VOCABULARY: PLACES. PHRASAL VERBS: TURN. LEND V BORROW. SKILLS AND CULTURE: LISTENING: LISTENING TO A SONG ABD FILLING THE GAPS READING: THE GENERATION GAP PRONUNCIATION: can/ae/ - can’t /a:/

MODULE 2:

UNIT 9: I WORKED IN A CALL CENTRE FUNCTIONS: TALKING ABOUT THE PAST. TALKING ABOUT HOLIDAYS GRAMMAR: PAST SIMOPLE REGULAR AND IRREGULAR VERBS (ALL FORMS). INTERROGATIVE PRONOUNS VOCABULARY: HOLIDAY: ACCOMODATION, ACTIVITIES, DURATION. MEANS OF TRANSPORT (BY TRAIN,…) ADJECTIVES OF OPINION SKILLS AND CULTURES: LISTENING: A TEENAGER DESCRIBING HIS GAP YEAR READING: GAP YEARS WRITING: A GAP YEAR POSTCARD

UNIT 10:THERE'S A COACH EVERY HOUR

FUNCTIONS: USING PUBLIC TRANSPORT. TALKING ABOUT THE PAST

GRAMMAR: PRESENT SIMPLE: FUTURE (TIMETABLES).PAST

SIMPLE:REGULAR AND IRREGULAR VERBS (ALL FORMS).IT TAKES. SUBJECT/OBJECT QUESTIONS: WHO?/WHAT? SEQUENCERS: (FIRST, THEN, NEXT...) EVERY/SOME/ANY/NO COMPOUNDS

VOCABULARY: BRITISH MONEY, USING PUBLIC TRANSPORT, TRAVEL PHRASES. BUILDINGS: SHAPE, MATERIAL, DIMENSION

SKILLS AND CULTURE:

LISTENING :A LONDON BUS-TOUR COMMENTARY

READING: TWENTY FIRST CENTURY LONDON

SPEAKING : GOING ON A BUS TOUR

UNIT 11: WHOSE SUNGLASSES ARE THESE?

FUNCTIONS: ASKING ABOUT POSSESSIONS. ASKING FOR AND GIVING DIRECTIONS

GRAMMAR: WHOSE AND POSSESSIVE PRONOUNS. IMPERATIVE. PREPOSITIONS OF PLACE AND MOVEMENT

VOCABULARY: SHOPS AND PLACES IN TOWN. DIRECTIONS

SKILLS AND CULTURE:

LISTENING: ADVANTAGES AND DISADVANTAGES OF INTERNET SHOPPING

READING: SPEND! SPEND! SPEND!

SPEAKING: TALKING ABOUT SPENDING MONEY

L'INSEGNANTE GLI ALUNNI

Contabilità agraria Programma consuntivo Classe seconda AR - Il contesto economico e commerciale: bisogni e beni, il sistema tributario, tasse, imposte e contributi, azienda e impresa - La compravendita: generalità, obblighi del venditore e del compratore, clausole contrattuali, la fattura, tipi di fattura, calcolo dell’IVA e scorporo dell’IVA dal prezzo totale, l’autofattura, il documento di trasporto - Il regime fiscale IVA per i produttori agricoli: regime di esonero, semplificato, ordinario - Il pagamento del prezzo: la cambiale, differenza tra tratta e pagherò, esecutività della cambiale, gli assegni bancari e circolari - Il patrimonio e le sue componenti:il patrimonio aziendale, componenti attivi e passivi, il patrimonio netto, i fatti amministrativi permutativi, modificativi e misti, l’inventario e la rappresentazione dello stato patrimoniale - Le rilevazioni contabili: il bilancio, lo stato patrimoniale e il conto economico, funzioni e compilazione del bilancio - La gestione dell’impresa: esercizio amministrativo, reddito d’esercizio, fatti amministrativi, classificazione dei costi e dei ricavi - Le procedure contabili: i conti,metodi e sistemi contabili, il sistema del patrimonio, differenze tra conti elementari e conti economici ,i libri contabili, prima nota ,libro giornale, giornalmastro, registrazione di fatti amministrativi semplici, composti e complessi - Apertura,svolgimento e chiusura della contabilità Grosseto li……………………….. Gli alunni …………………………………… L’insegnante