PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLE CLASSI IV A EL B Elettronica.pdf · Simulazione di un automa...

20
PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLE CLASSI IV B EN NELL'ANNO SCOLASTICO 2016/17 Equazioni e disequazioni algebriche. Equazioni e disequazioni trascendenti. Le funzioni reali di variabile reale Generalità sulle funzioni-Le proprietà delle funzioni e loro proprietà-Determinazione dell'insieme di esistenza di una funzione- Determinazione degli intervalli di positività e di negatività di una funzione-La funzione inversa. I limiti Intorno di un punto e dell'infinito-Definizione di limite di una funzione f(x) per x tendente ad un valore finito-Definizione di limite di una funzione f(x) per x tendente a più o meno infinito- Limite destro e limite sinistro di una funzione-Teoremi sui limiti. Continuità delle funzioni Le operazioni sui limiti-Limiti che si presentano in forma indeterminata- I limiti notevoli- Funzioni continue in un punto- Funzioni continue in un intervallo-Continuità delle funzioni di funzione(o funzione composta)-I teoremi sulle funzioni continue-Punti di discontinuità per una funzione- Applicazioni dei limiti alla rappresentazione grafica delle funzioni-Asintoti. Il concetto di derivata Definizione di derivata di una funzione di una variabile- Continuità delle funzioni derivabili-Esempi di funzioni continue ma non derivabili-Significato geometrico della derivata di una funzione di una variabile-Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto-Andamento grafico nell'intorno di un punto di una funzione ivi continua ma non derivabile. Calcolo della derivata di una funzione di una variabile Derivata di alcune funzioni elementari- Teoremi sul calcolo delle derivate-Derivazioni delle funzioni inverse- Derivazione delle funzioni composte-Derivate di ordine superiore- I teoremi sulle funzioni derivabili. Lo studio di funzione Esame di funzioni analitiche con il calcolo differenziale Determinazione degli intervalli nei quali una funzione crescente o decrescente- Massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione-Regola pratica per la determinazione dei massimi e minimi relativi di una funzione derivabile-Concavità di una curva- Regola pratica per la determinazione dei flessi di una funzione derivabile-Rappresentazione grafica di una funzione. Insegnante:prof. Maria Dipasquale

Transcript of PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLE CLASSI IV A EL B Elettronica.pdf · Simulazione di un automa...

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLE CLASSI IV B EN

NELL'ANNO SCOLASTICO 2016/17

Equazioni e disequazioni algebriche. Equazioni e disequazioni

trascendenti.

Le funzioni reali di variabile reale

Generalità sulle funzioni-Le proprietà delle funzioni e loro

proprietà-Determinazione dell'insieme di esistenza di una funzione-

Determinazione degli intervalli di positività e di negatività di una

funzione-La funzione inversa.

I limiti

Intorno di un punto e dell'infinito-Definizione di limite di una

funzione f(x) per x tendente ad un valore finito-Definizione di limite

di una funzione f(x) per x tendente a più o meno infinito- Limite

destro e limite sinistro di una funzione-Teoremi sui limiti.

Continuità delle funzioni

Le operazioni sui limiti-Limiti che si presentano in forma

indeterminata- I limiti notevoli- Funzioni continue in un punto-

Funzioni continue in un intervallo-Continuità delle funzioni di

funzione(o funzione composta)-I teoremi sulle funzioni continue-Punti

di discontinuità per una funzione- Applicazioni dei limiti alla

rappresentazione grafica delle funzioni-Asintoti.

Il concetto di derivata

Definizione di derivata di una funzione di una variabile-

Continuità delle funzioni derivabili-Esempi di funzioni continue ma

non derivabili-Significato geometrico della derivata di una

funzione di una variabile-Equazione della retta tangente ad una

curva in un suo punto-Andamento grafico nell'intorno di un punto di

una funzione ivi continua ma non derivabile.

Calcolo della derivata di una funzione di una variabile

Derivata di alcune funzioni elementari- Teoremi sul calcolo delle

derivate-Derivazioni delle funzioni inverse- Derivazione delle

funzioni composte-Derivate di ordine superiore- I teoremi sulle

funzioni derivabili.

Lo studio di funzione

Esame di funzioni analitiche con il calcolo differenziale

Determinazione degli intervalli nei quali una funzione

crescente o decrescente- Massimi e minimi assoluti e relativi

di una funzione-Regola pratica per la determinazione dei massimi e

minimi relativi di una funzione derivabile-Concavità di una curva-

Regola pratica per la determinazione dei flessi di una funzione

derivabile-Rappresentazione grafica di una funzione.

Insegnante:prof. Maria Dipasquale

Programma dI Inglese svolto nella classe 4 B EN a.s,2016 2017

.Libri di testo: “Flash on English” Workbook

Globaleyes”

“Trigger in

Da “Flash on English”

Unit 6: Love actually . Feelings,descriptive adjectives. Present perfect . For/Since

Unit 7: Fair play. Sport. Present perfect continuous. Duration form

Unit 8: A better world. Global problems. Second conditional . If clause in the past

Lettura e Riassunto “The Great Depression” Pag.76

Unit 9: Popular legends. Talking about states in the past. Used to. Describing fears/feelings.

Unit 10: The Media. Welcome to the blogosphere. Electronic media. Computers/Expressions

Forma Passiva

Unit 11: Images.Pictures Pag.98 99 100 Parts of a picture.

Da “Globaleyes”

The European Union Pag. 97-98-99

Human Rights Pag.94

Touring the U.K. Pag. 38-39

Computers /Internet Pag.120-121

Industrial Revolution Pag.104

Victorian Age Pag.105

Political System G.Britain Pag.82 -83

Da “Trigger in “

Atom Pag.12-13

Conduct/Semicond/Insulators Pag.16

DC/AC Pag.26

Electric current Pag.23

Ragusa Giugno 2017 Prof. ELVIRA CULTRERA

PROGRAMMA SVOLTO di Scienze Motorie e Sportive

CLASSE 4 B A.S. 2016/2017

RESISTENZA

Capacità aerobica : corsa lenta fino a 30’,esercitazioni a circuito e a stazioni;

Potenza aerobica: esercitazioni di corsa intervallata con variazioni di velocità.

FORZA

Lavori a corpo libero e con piccoli attrezzi; piccoli sovraccarichi; andature;

esercitazioni di balzi .

VELOCITA’

Andature ,esercizi di impulso ,progressivi, lavori di ritmo; scatti in rettilineo.

SCIOLTEZZA ARTICOLARE

Lavori di mobilità articolare con piccoli attrezzi e a corpo libero ,con resistenza

attiva e passiva ,svolti in modo singolo e a coppie,per tutti i distretti articolari del

nostro corpo ; stretching per tutti i distretti muscolo tendinei.

PRATICA IN FORMA GLOBALE DEI SEGUENTI SPORTS.

pallavolo, calcio a cinque, tennistavolo, pallatamburello .

RISTRUTTURAZIONE DELLO SCHEMA CORPOREO

Esercizi di coordinazione segmentaria e intersegmentaria in situazione di equilibrio

statico, dinamico statico -dinamico; con esecuzione in singolo e a coppie.Esercizi

coordinazione generale e specifica; Esercizi di controllo posturale.

PRE-ACROBATICA

- Capovolta avanti, capovolta all’indietro;

- ATLETICA LEGGERA

- Corsa veloce 30 metri.

- La corsa veloce, partenza dai blocchi, corsa ad ostacoli, la staffetta 4x100 e 4x400

TEORIA

La postura, il tono muscolare, paramorfismi e dismorfismi. Storia dell’atletica leggera

e le sue specialità

Ragusa, 08/05/2017 Il Docente

Alunni Rosaria Caschetto

…………………………..

…………………………..

MMiinniisstteerroo ddeellll''IIssttrruuzziioonnee ddeellll''UUnniivveerrssiittàà ee ddeellllaa RRiicceerrccaa

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" -- RRaagguussaa IIssttrruuzziioonnee PPrrooffeessssiioonnaallee -- LLiicceeoo AArrttiissttiiccoo -- TTeeccnniiccoo IInndduussttrriiaallee

Anno scolastico 2016/2017 CLASSE 4B-EN

Prof. Giovanni Salafia - Benedetto Corrao

PROGRAMMA DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

DIODI E SEMICONDUTTORI:

Caratteristiche V-I di un diodo a giunzione;

Rilievo statico e dinamico della curva caratteristica diretta di un diodo al silicio (1N4148);

Rilievo statico della curva caratteristica diretta dei diodi led (verde, rosso e giallo)

Curva caratteristica inversa di un diodo zener e relativa retta di carico;

Limitatori a semplice soglia con e senza carico;

Limitatori a doppia soglia con e senza carico.

ALIMENTATORI:

TRANSISTOR BIPOLARE A GIUNZIONE (BJT):

Giunzione NPN e PNP;

Parametri α e β nel BJT;

Correnti di emettitore, base e collettore;

Doppi bipoli a parametri R ed H;

Circuito equivalente a parametri ibridi del BJT;

Rilievo delle curve statiche caratteristiche di ingresso e di uscita di un BJT (BC107);

Rilievo delle dinamico della curva caratteristica di uscita di un BJT (BC107);

Circuiti di polarizzazione ad emettitore comune (dimensionamento);

Circuiti di autopolarizzazione ad emettitore comune (dimensionamento);

Rilievo della retta di carico e del punto di lavoro di un BJT;

Transistor BJT come interruttore;

AMPLIFICATORI:

Amplificatori a BJT ad uno stadio di emettitore comune;

Messa a punto statica e dinamica di un amplificatore a BJT;

Verifica del guadagno di tensione di un amplificatore a BJT;

Calcolo letterale del guadagno di tensione di amplificatore a emettitore comune senza RE a uno stadio;

Calcolo letterale del guadagno di tensione di amplificatore a emettitore comune con RE a uno stadio;

Calcolo letterale del guadagno di tensione di amplificatore a emettitore comune senza RE a due stadi;

Calcolo letterale del guadagno di tensione di amplificatore a emettitore comune con RE a due stadi;

Calcolo letterale del guadagno di tensione di amplificatore a emettitore comune con ZE a due stadi;

I docenti Gli alunni

Struttura cristallina dei semiconduttori;

Drogaggio di tipo P ed N;

Giunzione PN;

Polarizzazione della giunzione PN;

Alimentatore ad una semionda senza filtro capacitivo;

Alimentatore ad una semionda con filtro capacitivo;

Analisi delle forme d’onda di un alimentatore a ponte di Graetz;

Istituto di Istruzione Superiore

“Galileo Ferraris”

Anno scolastico:2016/2017 Classe: IV B

Programma di Italiano

Docente: Agnello Ada

Testo adoperato: L’ATTUALITA’ DELLA LETTERATURA, Vol. 2°

Autore: Autori vari

Argomenti:

- L’età del Barocco e della scienza nuova

- Lo scenario: storia, società, cultura, idee, storia della lingua e forme letterarie

- La dissoluzione del poema tradizionale: “La secchia rapita”, A. Tassoni

- La letteratura drammatica nel Seicento: “Amleto”, W. Shakespeare

- “Don Chisciotte della Mancia”, Miguel de Cervantes Saavedra

- Visione film: “Don Chisciotte”

- L’Illuminismo

- Lo scenario: storia, società, cultura, idee, storia della lingua e forme letterarie

- Generi letterari in Italia: la Commedia: “La Locandiera”, C. Goldoni

- “Il Giorno”, G. Parini

- Generi letterari in Inghilterra: il Romanzo moderno: “I viaggi di Gulliver”, Jonathan Swift e

“Robinson Crusoe ”, Daniel Defoe (visione anche del film)

- Generi letterari in Francia: il Romanzo filosofico

- Il Neoclassicismo

- La poetica

- L’età del Romanticismo

- Lo scenario: storia, società, cultura, idee

- Il Romanzo storico: “I promessi sposi”, A. Manzoni

Ragusa, 30/05/2017

Firma alunni Firma docente

MffiWMinisiero deltTstmzicne deli'Università e detla Rieerca

Istitute di Istruziene supcrìore nn§. FerrarÌst* - RagusatrstrwzÈarce Pr*fèssionaÉ.e - f*ieea ArtisÉiea - Tcenie* Ircdustri*te

Anno scolastico 2016/2017

,{-{'

Gn-rt^-

CLASSE 4B-EN

Gli alunni

G*ifCorne,

Prof. Donato Occhipinti - Benedetto Corrao

PROGRAMMA DI SISTEMI AUTOMATICI

A.h,o &,."-[

d.urea.

AUTOMIAutomi: struttura, caratteristiche e rappresent azione.Progettazione e implementazione di automi.Esempi applicativi.Macchine di Moore e di Mealy.Simulazione di un automa con Multisim e con Labview.Fiealizzazione di un automa.Hardware e Software di microprocessori e microcontrollori.Generalità e struttura delle memorie.Progettazione di un automa e verifica sperimentSle (semaforo).SISTEMI A MICROPROCESSOREArchitetture e sistemi aBUS.Software dei microprocessori: linguaggio macchina e assembler.Polling e interrupt.Architettura interna di una CPU.Fasi di fetch e di execute.Interfacciamento di microprocessori e microcontrollori.Utilizzo di un sistema di sviluppo.Struttura interna e prograrnmazione in assembler dello 280.Simulazione di diversi programmi con lo .Z80.Progetti software di gestione di sistemi robotici (LEGO Mindstorms).STUDIO DEI SISTEMIStudio dei sistemi.Trasformata e antitrasformata di Laplace.Analisi dei sistemi nel dominio di Laplace.SISTEMI DI PRIMO E SECOÌ\DO ORDINEStudio di sistemi di primo e secondo ordine con Laplace.Schemi a blocchi.ANALISI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZAStudio dei sistemi nel dominio della frequenza.Diagrammi di Bode.

Ù'Jr^^^À( S"J1,lÀk

Istituto di Istruzione Superiore

“Galileo Ferraris”

Anno scolastico:2016/2017 Classe: IV B

Programma di storia:

Docente: Agnello Ada

Testo adoperato: Dialogo con la storia e l’attualità, Vol. 2°

Autore: A. Brancati; T. Pagliarani

Argomenti:

- Il Seicento, secolo “moderno”

- Lo stato assoluto

- Lo stato parlamentare

- L’Illuminismo

- La Rivoluzione industriale

- La Rivoluzione americana

- La rivoluzione francese

- Napoleone

- Il Congresso di Vienna

- Restaurazione e società segrete

- Verso il risorgimento

- Il 1848 e la prima guerra d’indipendenza

Ragusa, 30/05/2017

Firma alunni Firma docente

I.I.S “G. FERRARIS” – Istruzione Tecnica

RAGUSA

PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO PER LA CLASSE 4a B

Prof. Gulino Orazio Anno scolastico 2016/17

Modulo n. I “Vita e Verità nel cristianesimo”

Unità di Apprendimento n.1: La vita oltre la vita

Esperienze post-mortem e caratteristiche secondo R. Moody

L’extracorporeità e la descrizione dell’io-anima

Il giudizio e l’esame della vita

Inferno, purgatorio e paradiso nel Cristianesimo

Modulo n. II “ L’Etica e valori del cristianesimo”

Unità di Apprendimento n. 1: Amore e sessualità

Il matrimonio cristiano

Le cause che portano alle crisi di coppia

L’infedeltà, l’egoismo, la noia portano alla distruzione del rapporto di coppia

La capacità di superare le crisi attraverso il perdono e l’amore sempre nuovo

Unità di Apprendimento n. 2: Droga e alcool

Cosa sono le droghe: caratteristiche ed effetti

Le motivazioni che spingono i giovani a fare uso di droga ed alcool

La ricerca della felicità: i “falsi paradisi” e la vera realizzazione dell’uomo

La droga e l’alcool come falsi idoli del mondo contemporaneo

La storia di un padre che perde il figlio a causa della droga

Unità di Apprendimento 2: La Chiesa nella storia

Karol Wojtyla

La Polonia all’inizio della II guerra mondiale e la shoah

Diventare prete e spendersi per gli altri: il futuro papa

Unità di apprendimento n. 3: La Mafia come “Struttura di peccato”

La storia della mafia in Sicilia

Le conseguenze del male attorno a noi e nel tempo

Capacità di superare il male con il bene

Ragusa, 09.06.2017

L’insegnante di Religione

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ G. FERRARIS “ / “ E. MAJORANA “ DI RAGUSA (RG)

PROGRAMMA SVOLTO DI COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Classi: 4^B, 4^C, 4^ELI (4^E + 4^G) , 4^F

Anno scolastico: 2016/2017.

Docente: PROF. CACCAMO GUGLIELMO.

ARGOMENTI SVOLTI

Elementari schematizzazioni con i diagrammi di Venn e le principali operazioni insiemistiche: unione, intersezione, differenza di insiemi, complemento di un insieme.

Vari modi di scrivere l’unione fra insiemi, intersezione fra gli insiemi servendosi della proprietà del complemento di un insieme e dell’operazione differenza degli insiemi visualizzate graficamente attraverso i diagrammi di Venn.

Pagina � di �1 3

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ G. FERRARIS “ / “ E. MAJORANA “ DI RAGUSA (RG)Cenni sui tipi di algebre che supportano la teoria della probabilità: algebra di Bool e di Borel.

Definizione di probabilità frequentista rientrante nello scenario del teorema del limite centrale.

Gli assiomi principali del calcolo delle probabilità.Probabilità con l’unione degli insiemi.Probabilità con l’intersezione degli insiemi.

Principio delle probabilità totali e principio delle probabilità composte.

Concetto di variabile e funzione aleatoria: rappresentazione algebrica e grafica.

Media e varianza della variabile aleatoria.Proprietà della media, proprietà della varianza.

Tecniche combinatorie, matrice delle configurazioni generali di n oggetti.

Pagina � di �2 3

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ G. FERRARIS “ / “ E. MAJORANA “ DI RAGUSA (RG)Combinazioni, disposizioni, permutazioni.

Calcolo dei coefficienti nello sviluppo del binomio di Newton.Studio del binomio di Newton e del teorema binomiale nell’illustrazione di uno schema bernoulliano.

Una miscellanea di elementari problemi risolvibili con i principi fondamentali del calcolo delle probabilità servendosi delle tecniche combinatorie.

Cenni sulle distribuzioni geometriche e binomiali.

Deduzione della funzione di probabilità da una funzione intera algebrica.

Funzione cumulativa o funzione di distribuzione di frequenza e deduzione di valori di probabilità contenuti in un intervallo di valori conosciuto.

Il docente: Prof. Guglielmo Caccamo

Pagina � di �3 3

MMiinniisstteerroo ddeellll''IIssttrruuzziioonnee ddeellll''UUnniivveerrssiittàà ee ddeellllaa RRiicceerrccaa

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" -- RRaagguussaa IIssttrruuzziioonnee PPrrooffeessssiioonnaallee -- LLiicceeoo AArrttiissttiiccoo -- TTeeccnniiccoo IInndduussttrriiaallee

SEZIONE TECNICO INDUSTRIALE - E. MAJORANA

ANNO SCOLASTICO 2016 – 17

CLASSE IV B – EN –

PROGRAMMA SVOLTO DI T. P. S.

> TECNOLOGIE, E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI <

(proff.: Bartolomeo Cataudella – Calogero Messana)

C O N T E N U T I

T E C N O L O G I A

Fisica e produzione dei componenti

> S E M I C O N D U T T O R I : f i s i c a <

Semiconduttori drogati: Accettori, Donatori; cariche maggioritarie e minoritarie

(calcolo delle rispettive concentrazioni).

> S E M I C O N D U T T O R I : p r o d u z i o n e <

I Cristalli: Cella elementare, il silicio; fabbricazione dei monocristalli; purificazio-

ne e raffinazione del silicio;

Metodi di produzione: Metodo Czochralski; Metodo “float zone”; taglio e prepara-

zione (cenni), crescita epitassiale;

> G I U N Z I O N E P N : f i s i c a <

Struttura: Definizione; correnti di diffusione e di drift; regione di carica spaziale.

Comportamento elettrico: Polarizzazione inversa e diretta; modello dettagliato;

corrente inversa di saturazione; caratteristica I-V del diodo; tensione di break-

down; tensione di soglia; resistenza statica e dinamica (o differenziale).

> G I U N Z I O N E P N : p r o d u z i o n e <

Metodi:

› Giunzioni per diffusione: sovracompensazione, predeposizione, profilo di con-

centrazione, profondità di giunzione;

› Giunzioni planari: Finestre; processo fotolitografico.

› Giunzioni epitassiali.

> C O M P O N E N T I : f i s i c a <

Struttura:

› BJT

› PNP, NPN, collettore - base - emettitore; larghezza di base;

› JFET:

› Canale N, Canale P, source, gate, drain; regione di svuotamento. Comportamento elettrico:

› BJT

› Relazioni fondamentali delle correnti del BJT in connessione CB e CE; def i-

nizione dei parametri e hFE;

› curve caratteristiche.

› JFET

› Polarizzazione e principio di funzionamento; tensione di pinch-off; curve

caratteristiche.

D I S E G N O & P R O G E T T A Z I O N E

Produzione degli apparati

Richiami delle norme UNI per il Disegno Tecnico (formato dei fogli, piegatura, tipi

di linee).

Norme e convenzioni sui segni grafici CEI per il disegno di schemi elettronici.

Schemi per apparecchiature elettroniche; sigle di riferimento; lista dei componen-

ti.

Produzione dei circuiti stampati: tipi, fotoincisione, materiali.

Metodi di assemblaggio: esecuzione di una scheda, piegatura dei terminali, salda-

tore e saldatura.

Cablaggio di un’apparecchiatura elettronica; documentazione.

Studio dei disegni di fabbricazione dei circuiti stampati: metodo per il montaggio

dei componenti, dimensioni delle schede, quotature, disposizione dei componenti,

piazzole, linee di connessione; artwork; artmaster.

E S E R C I T A Z I O N I

> P R O G E T T I <

Dimensionamento dei componenti.

Studio per la realizzazione pratica: schemi, disegni di assemblaggio, disegni delle

parti meccaniche, liste dei componenti, documentazione completa di:

› Alimentatore a doppia semionda (con ponte di Graetz) con filtro a pi-greco

> L A B O R A T O R I O <

Uso del saldatore e degli attrezzi necessari

Realizzazione dei circuiti stampati

Assemblaggio di semplici apparecchiature

Realizzazione del “progetto”

Collaudo e ricerca dei guasti delle apparecchiature realizzate: uso del tester (mul-

timetro), dell’oscilloscopio e degli altri strumenti di misura necessari.

Gli Alunni I Professor i