PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5^S Anno Scolastico … · - ubismo: Pablo Picasso (le 3 fasi, il...

18
PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5^S Anno Scolastico 2017/2018 L’INSIEME R : RICHIAMI E COMPLEMENTI Prodotti notevoli Disequazioni di primo e secondo grado ANALISI Classificazione di una funzione Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno Limiti : forme di indecisione di funzioni algebriche Asintoti: verticale, orizzontale obliquo e grafico probabile. Derivate: concetto di derivata e derivata prima di funzioni elementari. Minimi, massimi relativi. Studio di funzione razionale intera e fratta. INTRODUZIONE ALLA STATISTICA I dati statistici. La rappresentazione in tabelle e grafica dei dati statistici. Gli indici di posizione centrale. Gli indici di variabilità. INTRODUZIONE ALLA PROBABILITÀ Gli eventi e la probabilità La probabilità della somma logica di eventi Bracciano 8 giugno 2018 Il docente _________________ Gli alunni ___________________ ____________________

Transcript of PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5^S Anno Scolastico … · - ubismo: Pablo Picasso (le 3 fasi, il...

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 5^S

Anno Scolastico 2017/2018

L’INSIEME R : RICHIAMI E COMPLEMENTI

Prodotti notevoli Disequazioni di primo e secondo grado ANALISI Classificazione di una funzione Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno Limiti : forme di indecisione di funzioni algebriche Asintoti: verticale, orizzontale obliquo e grafico probabile. Derivate: concetto di derivata e derivata prima di funzioni elementari. Minimi, massimi relativi. Studio di funzione razionale intera e fratta. INTRODUZIONE ALLA STATISTICA I dati statistici. La rappresentazione in tabelle e grafica dei dati statistici. Gli indici di posizione centrale. Gli indici di variabilità. INTRODUZIONE ALLA PROBABILITÀ Gli eventi e la probabilità La probabilità della somma logica di eventi

Bracciano 8 giugno 2018

Il docente _________________

Gli alunni ___________________

____________________

Programmazione svolta a.s. 2017/2018

Classe: 5S Docente: Eleonora Belli Disciplina: Storia dell’arte

1. Situazione di partenza della classe

2. Obiettivi della disciplina, capacità e competenze attese.

3. Piano di lavoro

La classe, sebbene poco numerosa, si dimostra totalmente disinteressata alla materia, dimostrando

insofferenza e distraendosi continuamente. C’è, inoltre, da parte di gran parte degli studenti

discontinuità nella frequenza e quasi nessuno porta con sé il materiale scolastico. L’intero gruppo ha

inoltre dimostrato grandi carenze sia nelle conoscenze che nelle competenze, in particolare dal

punto di vista del linguaggio.

- Saper riconoscere un’opera d’arte nel proprio valore di parte integrante del patrimonio culturale.

- Comprensione del rapporto tra le opere d’arte e il contesto storico culturale in cui esse sono state generate.

- Saper analizzare le opere dal punto vista storico, stilistico ed iconografico. - Conoscere il percorso artistico dei più grandi maestri al fine di individuarne l’importanza dal

punto di vista storico, e culturale.

Primo quadrimestre

- L’ultimo Michelangelo; Raffaello Sanzio; il Cinquecento veneziano (Giorgione e Tiziano); il Seicento e le tre correnti (Classicismo, Naturalismo e Barocco).

- Caravaggio ed il Naturalismo

- Il Neoclassicismo ed il primo Ottocento (David e Canova); introduzione al Romanticismo europeo e la nascita del Museo.

- Il Romanticismo nella pittura francese (Gèricault e Delacroix); il Romanticismo italiano e la pittura di Storia (Hayez)

- Il Realismo francese, la nascita della fotografia e Gustave Courbet.

Gennaio

Sono state effettuate almeno tre verifiche a quadrimestre: due scritte e una orale.

4. Metodologia didattica

6. Strumenti didattici

7. Modalità di verifica

Secondo quadrimestre

- I Macchiaioli e l’Impressionismo (manet, Monet, Renoir e Degas)

- il Post-Impressionismo (Cézanne, Gaugin e Van Gogh)

- L’Art Nouveau ed il Simbolismo in Europa (Moreau, i Nabis e Klimt); introduzione alle Avanguardie Storiche

- L’Espressionismo: Henri Matisse

- Cubismo: Pablo Picasso (le 3 fasi, il ritorno all’ordine e la Guernica)

- Futurismo: nascita del movimento, Boccioni e Balla

- Le Avanguardie della provocazione: Astrattismo (Kandiskij), Dadaismo ( brevi cenni su Marcel Duchamp e Man Ray) e Surrealismo (Max Ernst, René Magritte e Salvador Dalì)

- Ritorno all’ordine e Metafisica

- Gli anno ’50: Informale (Burri, Pollock e Capogrossi) e la POP Art (Roy Liechtenstein e Andy Warhol)

Le lezioni sono state interattive e coadiuvate da proiezioni con power point. Uscita didattica a Roma

presso la GNAM di Roma.

- Manuale di Storia dell’arte “Protagonisti e forme dell’arte”, di Gillo Dorfles, Angela Vettese

ed Eliana Pinci, Voll. 2-3

- Proiezione di power point con immagini ad alta risoluzioni, mappe e schemi

- Visione di documentari legati agli argomenti trattati

- Uscite didattiche da concordare in sede di consiglio di classe

8. Criteri di valutazione

9. Eventuali interventi di recupero previsti

Firma del docente

data ………………………………. ………………………………………………………………..

Firma degli studenti

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………..

La valutazione ha tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi cognitivi e meta cognitivi, con

particolare attenzione al processo e non solo al prodotto; quindi il miglioramento rispetto alla

situazione di partenza. Sono stati presi in considerazione il comportamento dei singoli studenti, sia fra

di loro che con il docente, l’impegno, la frequenza e la partecipazione.

Approfondimento e potenziamento delle competenze tramite esercitazioni orali e di lettura

dell’opera d’arte dal punto di vista storico e stilistico, sia a casa che in classe; è stato effettuato un

recupero in itinere anche dopo il primo periodo dell’anno, sia a casa che in classe, dove sono state

sviluppate anche mappe concettuali.

PROGRAMMA DI: Materia Alternativa di DIRITTO

classe 5^S

A. S. 2017/2018

Definizione del Diritto

Fonti del Diritto

Costituzione, con riferimento ai principali articoli.

Diritto soggettivo e oggettivo.

Le persone fisiche e giuridiche.

Le Norme Giuridiche.

Firma Alunni

______________________

______________________

Il Docente

Prof. Niko Fastampa

Programmazione di francese VS

Docente: Prof.ssa Mascia Brini

Classe V S a.s. 2017/2018

Révision grammaticale:

- verbes du premier groupe: présent, imparfait, futur, conditionnel présent

- articles définis et indéfinis

- les nombres à partir de 40

- la formation du féminin, la formation du pluriel

- les articles contactés

- le passé composé: formation, le choix de l’auxiliaire, l'accord du participe

passé, forme négative

- l'accord du participe passé avec AVOIR

- les gallicismes: passé récent, présent progressif, futur proche

- les pronoms COD (compléments d'objet direct)

- les verbes BOIRE, DIRE, ECRIRE, LIRE, METTRE, VOIR, FINIR - verbes in -

CER (COMMENCER) e in -GER (MANGER) au présent de l’indicatif, passé

composé

- les verbes pronominaux

Civilisation, actualité, vidéo et communication professionnelle

- "Qu’est-ce que l’Europe"

- Les institutions et le système politique de la France

- ''La Dame de fer": son histoire

- Histoire d’une capitale

- L’arc de triomphe: son histoire.

- La plus belle avenue de Paris

- Sur la "Rive Droite"

- Sur la "Rive Gauche"

- L’Ile de la Cité

- Les origines de la France

- La Gaule devient la France

- La Bataille de Poitiers

- "Charlemagne"

- "Jeanne D’Arc"

- Projet publicitaire: faire 'invention d'un nouveau produit...

- La note de service pour l’organisation d’un séminaire

- La réponse à une note de service

- L'importance de Facebook et ses risques.

- Vidéo "Aux plaisirs de la table"

- Comment réussir son entretien d'embauche

- Analyser et rédiger un CV

- Provence - Alpes - Côte D'Azur

- La Bretagne

1

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE Prof. Mariangela Ta’

CLASSE V SEZIONE S a.s. 2017-2018

Programma svolto

Libro di testo: Lois Clegg, Joanna Regazzi, Graphics & Design Today, Clitt

Module 4

Unit 1 – Photography

Photos, photographers p.189

Photos genres pp.191-192

Analysing a photograph pp.195-196

Effective tips for breaking the rules pp.197-198

Unit 2 – Computer graphics and packaging

A guru of computer graphics pp.201-202-203

Packaging p.207

Packaging in tobacco marketing pp.209-210

A case study pp.214-215

Unit 3 – Web design

Bodoni, his fonts and how they are adapted for the computer p.221-222

Business website requirements p.223-224

Tips for designing a website p.224-225

Module 5

Unit 1 – Getting a job

Graphic designer: job description p.232

Graphic designer: typical work activities p.233

Job satisfaction p.237

Applying – CVs and covering letters pp.238-239-240

Seven mistakes to avoid in your CV pp.241-242

How to write a covering letter p.246

Types of questions at interviews p.249-250

Bracciano, 15 maggio 2018

Firma del docente Firma degli studenti

Prof.ssa Mariangela Ta’ Chirico Giulia

______________________

Stefania Picchietti

___________________________ ______________________

2

Programma di italiano Classe V S Anno scolastico 2017-2018

Professoressa Lorella Cozzatella

Caratteri generali dell'età del Positivismo Il Naturalismo francese: caratteri generaliIl Verismo italiano: caratteri generali Giovanni Verga: vita, opere, poetica Brani antologici: C'era un profumo di Satana in me – Nedda - Lettera prefazione a L'amante di Gramigna - Prefazione ai Malavoglia - La famiglia Toscano - Le novità del progresso viste da Trezza - L'addio alla Casa del Nespolo - La morte di Gesualdo Il Decadentismo: la crisi del modello razionalista Il Simbolismo francese Brani antologici: Corrispondenze - L'albatro (Charles Baudelaire) – Vocali; Alba (Arthur Rimbaud) - Il romanzo decadente: caratteri generali Fogazzaro: un vecchio manoscritto e le sue pericolose rivelazioni (Malombra) Huysmanns: La casa artificiale del perfetto esteta (A ritroso) Oscar Wilde: La rivelazione della bellezza (ritratto di Dorian Gray)Caratteri generali della poesia decadente Gabriele D'Annunzio: vita, opere, poetica Brani antologici: La pioggia nel pineto - L'attesa di Elena (da “Il piacere”)Giovanni Pascoli: vita, opere, poetica Brani antologici: Il fanciullo che è in noi (da “il fanciullino”) - Arano – Novembre – Lavandare - Il lampo - Il tuono - X agosto - Digitale Purpurea - La mia sera - Il gelsomino notturno - La cavalla storna Il Futurismo: caratteri generali Brani antologici: Manifesto futurista - Ode all'automobile da corsa; Bombardamento (Marinetti)Italo Svevo: vita, opere, poetica Brani antologici: Il fumo - (da “La coscienza di Zeno”)Luigi Pirandello: vita, opere, poetica Brani antologici: esempi di umorismo (da “L'umorismo) - Il treno ha fischiato; Pallottoline (da “Novelle per un anno”) Adriano Meis, io sono il fu Mattia Pascal (da Il fu Mattia Pascal)La nuova poesia del Novecento: caratteri generali Giuseppe Ungaretti: vita, opere, poetica Brani antologici: In memoria - I fiumi - San Martino del Carso – Veglia - Fratelli - Soldati - Sono una creatura - Natale - Mattina Caratteri generali della poesia ermetica Eugenio Montale: vita, opere, poetica Brani antologici: I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato.Salvatore Quasimodo: vita ed opere Brani antologici: Ed è subito sera, Alle fronde dei saliciCaratteri generali del Neorealismo Primo Levi: Se questo è un uomo, Sul fondo

Testo adottato: “Le basi della letteratura”, Di Sacco; ed. Bruno Mondadori

Programma Scienze Motorie classe 5 S Oliva Andrea

Potenziamento fisiologico - Esercizi arti inferiori : Affondi, squat, isometria superiori- Esercizi arti superiori : piegamenti, trazioni, isometria arti superiori- Addominali : crunch, sollevamento gambe - Resistenza : corsa a ritmo lento ed andatura regolare per un tempo

progressivamente crescente, skip, corsa calciata ed attività aerobica intensa.

Gioco sportivo pallavolo - Teoria, tecnica e regole del gioco : lezioni frontali e materiale multimediale

di approfondimento della disciplina sportiva.- Fondamentali dello sport : esercizi per il palleggio in salto da fermo e

durante le fasi di gioco, bagher da fermo e in movimento; Battuta dal basso e dall’alto di precisione e di sicurezza. Schiacciata da fermo in movimento ed in attacco.

Gioco sportivo Calcio - Teoria tecnica e regole del gioco : lezioni pratiche e teoriche di

approfondimento della disciplina sportiva.- Fondamentali dello sport : tiro da fermo ed in movimento, passaggio a

breve e lunga distanza, cross, stop e controllo della palla, tiro su punizione e dal dischetto.

Firma insegnante Firma alunni

LICEO ARTISTICO, INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE - SCENOGRAFIASede associata di via della Mainella, Anguillara Sabazia

PROGRAMMA

MATERIA: RELIGIONE

DOCENTE : BONINI VALENTINA

CLASSE : PRIMA

1. L’uomo s’interroga, cerca una risposta: dalla religiosità alla religione

2. Elementi necessari per costituire una religione: credenza religiosa

3. Elementi necessari per costituire una religione: comportamenti e organi religiosi

4. Rito e simbolo

5. Vari tipi di religione: naturali,del passato,politeismo, monoteismo,panteismo

6. Ebraismo e Cristianesimo una radice comune

7. Bibbia come opera letteraria: Canone ebraico e cattolico

8. Materiali e lingue usate per scrivere la Bibbia

9. I generi letterari nella Bibbia

10. Le quattro redazioni nella Bibbia (Jawista, Eloista, Sacerdotale,Deuteronomista)

11. Introduzione al Nuovo Testamento

12. I quattro Vangeli: formazione e storicità

13. Vangelo di Matteo

14. Vangelo di Marco Vangeli Sinottici

15. Vangelo di Luca

16. Vangelo di Giovanni

17. Come si cita un brano biblico

18. Storia del popolo d’Israele: storia di un popolo a cui Dio si rivela

19. Abramo: Interreligiosità(Padre dei credenti in un Unico Dio: ebrei, cristiani,musulmani )

20. Giacobbe

21. Mosè

22. L’esodo, ricostruzione storica e valore teologico

23. L’attesa messianica del popolo ebraico: i profeti

24. Le feste ebraiche e loro fondamento storico

25. Riti, preghiere, simboli , del popolo ebraico

26. La Sinagoga, luogo di culto per gli Ebrei e l’arte ebraica

27. Posizione della Chiesa Cattolica verso la religione ebraica:lettura della Dich. Nostra Aetate n°4

LICEO ARTISTICO, INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE - SCENOGRAFIASede associata di via della Mainella, Anguillara Sabazia

PROGRAMMA

MATERIA: RELIGIONE

DOCENTE : BONINI VALENTINA

CLASSE : SECONDA

1. Gesù personaggio storico: fonti non cristiane

2. Gesù personaggio storico: fonti non canoniche (vangeli apocrifi)

3. I luoghi in cui visse Gesù

4. La situazione politica al tempo di Gesù

5. La società giudaica al tempo di Gesù

6. I gruppi religiosi e politici

7. Il Gesù della storia

8. Il Gesù della fede

9. I Vangeli dell’infanzia (lettura)

10. L’anno di nascita di Gesù

11. Riti e usanze,tradizioni popolari legate al Natale

12. I nomi di Gesù

13. Le parole e le azioni di Gesù

14. La rivoluzione di Gesù: l’annuncio del Regno di Dio e l’insegnamento in parabole

15. Lettura della parabola Lc 25,11-32 (Padre Misericordioso)

16. Lettura parabola Lc 10,29-37 (Buon Samaritano)

17. I miracoli

18. Il significato della Pasqua

19. L’Islam Maometto,fondatore della religione islamica

20. I cinque pilastri dell’Islam:La testimonianza (Shahadah)

21. La preghiera (Salah)

22. L’imposta coranica (Zakkat) e il digiuno di Ramadam ( Sawn)

23. Il pellegrinaggio (Hajj)

24. I luoghi di culto : La Moschea

25. L’aniconismo islamico

26. Le persone sacre e le principali festività

27. Il testo sacro :Il Corano

28. Posizione della Chiesa Cattolica verso la religione islamica: lettura della Dichiarazione Nostra

Aetate n°3

INDIRIZZO:PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI, OPZIONE PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA

Sede associata di via dei Lecci, 52

PROGRAMMA

MATERIA: RELIGIONE

CLASSE : TERZA

1. La prima comunità cristiana2. La vita quotidiana tra luci e ombre: persecuzioni e martiri3. La diffusione del Cristianesimo4. Tabella cronologica delle persecuzioni5. le catacombe,simboli dei primi cristiani

6. L’ impero accoglie il Cristianesimo7. Organizzazione delle Chiese: Roma, Gerusalemme, Antiochia, Costantinopoli8. Le eresie9. I concili10. Il monachesimo11. Chiesa e Impero12. La Riforma Gregoriana13. Scisma d’oriente e d’ occidente14. Le crociate e i nuovi ordini religiosi15. Alcune figure di Santi : San Francesco, Santa Caterina16. La Riforma Protestante17. Differenze tra: anglicani, protestanti, cattolici18. Concilio di Trento19. I sette sacramenti20. L’ecumenismo, lettura della Dichiarazione sulla libertà religiosa:Dignitatis Humanae21. Lettura Enciclica Giovanni Paolo II Ut unum sint22. Struttura architettonica della Chiesa23. Immagini di Maria Madre di Gesù ,iconografia

INDIRIZZO:PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI, OPZIONE PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA

Sede associata di via dei Lecci, 52

PROGRAMMA

MATERIA: RELIGIONE

CLASSE : QUARTA

1. Risposte religiose diverse da quella cristiana

2. Introduzione all’ Induismo:

3. Induismo: La vita morale, il culto, i luoghi sacri, le festività, i testi sacri

4. Introduzione al Buddismo

5. Buddismo: Le origini, il fondatore, le divinità, il culto, i luoghi sacri, le festività, i testi sacri

6. Il Confucianesimo: Le origini, il fondatore, le divinità, il culto, i luoghi sacri, le festività, i testi sacri

7. Il Taoismo: Le origini, il fondatore, le divinità, il culto, i luoghi sacri, le festività, i testi sacri

8. Lo Shintoismo: Le origini, il fondatore, le divinità, il culto, i luoghi sacri, le festività, i testi sacri

9. I nuovi movimenti religiosi: La New Age; La Next Age; I testimoni di Geova

10. Caratteristiche principali dei Nuovi Movimenti

11. Il senso della vita secondo la Bibbia

12. Il primo racconto della creazione ( 1,1-2,4a )

13. Il secondo racconto della creazione (2,4b-25)

14. Le risposte della Fede e della Scienza : due ali verso un’unica verità

15. Rapporto corretto tra Scienza e Fede : lettura enciclica Gaudium et Spes n° 36

16. La condizione umana secondo la scienza e la fede: le origini dell’universo e dell’uomo

17. Il Big Bang e la teoria dell’evoluzione

18. Lettura enciclica Fides et Ratio

19. Le cause della sofferenza umana: il peccato

20. Il male e la libertà

21. Le religioni e la morte. la visione escatologica cristiana

22. La visione dell’aldilà nell’ Induismo

23. La visione dell’aldilànel Buddismo

24. La visione dell’aldilà nel Confucianesimo

Programma Scienze Motorie classe 5 S Oliva Andrea

Potenziamento fisiologico - Esercizi arti inferiori : Affondi, squat, isometria superiori- Esercizi arti superiori : piegamenti, trazioni, isometria arti superiori- Addominali : crunch, sollevamento gambe - Resistenza : corsa a ritmo lento ed andatura regolare per un tempo

progressivamente crescente, skip, corsa calciata ed attività aerobica intensa.

Gioco sportivo pallavolo - Teoria, tecnica e regole del gioco : lezioni frontali e materiale multimediale

di approfondimento della disciplina sportiva.- Fondamentali dello sport : esercizi per il palleggio in salto da fermo e

durante le fasi di gioco, bagher da fermo e in movimento; Battuta dal basso e dall’alto di precisione e di sicurezza. Schiacciata da fermo in movimento ed in attacco.

Gioco sportivo Calcio - Teoria tecnica e regole del gioco : lezioni pratiche e teoriche di

approfondimento della disciplina sportiva.- Fondamentali dello sport : tiro da fermo ed in movimento, passaggio a

breve e lunga distanza, cross, stop e controllo della palla, tiro su punizione e dal dischetto.

Firma insegnante Firma alunni

PROGRAMMA DI STORIA

classe V S anno scolastico 2017-2018

Professoressa Lorella Cozzatella

- L'età giolittiana- La Prima guerra mondiale- La Rivoluzione russa- Il Biennio rosso- Il Fascismo- La crisi del '29 e il New Deal- Il regime nazista- La Seconda guerra mondiale- La Resistenza- L'età repubblicana- La guerra fredda- Il Sessantotto

testo adottato: “Storia in corso”, De Vecchi, Giovannetti; ed. Pearson