PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li...

26
Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Storia letteraria Il Neoclassicismo in Europa e in Italia: origine, cronologia, caratteristiche del movimento; Il Preromanticismo in Europa: la nuova sensibilità e l’idea del sublime, lo Sturm und Drang; Il Romanticismo: definizione, cronologia, origine, dimensione sociale, manifestazioni, grandi temi e motivi del movimento europeo, i generi letterari; Il Romanticismo italiano: origine e cronologia, la natura moderata del fenomeno, La lettera di Madame de Stael la polemica tra classicisti e romantici, lingua e letteratura popolare; Ugo Foscolo: biografia, profilo culturale e letterario, le Ultime lettere di Jacopo Ortis, le Poesie, i Sepolcri, le Grazie (in generale); Alessandro Manzoni: biografia, profilo culturale e letterario, In morte di Carlo Imbonati, gli Inni sacri, le Tragedie, le Odi; I promessi sposi: genesi e composizione, il progetto del romanzo storico, Fermo e Lucia, la ricerca e la funzione di una lingua popolare, i temi dell’opera e gli snodi problematici, il sistema dei personaggi, la materia storica, la molteplicità dei punti di vista, l’ironia; Giacomo Leopardi: biografia, profilo culturale e letterario, la prima produzione letteraria, il sistema poetico e filosofico, le Operette morali, lo Zibaldone; I Canti: le canzoni, gli idilli, i canti pisano-recanatesi, il “ciclo di Aspasia”, i canti napoletani; Il clima culturale postunitario e il processo di unificazione linguistica e letteraria del nuovo stato italiano, la letteratura postrisorgimentale, il lento rinnovamento della poesia italiana, la Scapigliatura e il modello di Charles Baudelaire; Il Naturalismo e il Verismo: poetiche e visioni ideologiche a confronto; Il Decadentismo e l’Estetismo: la cultura fin de siècle, la reazione al Positivismo, la nuova sensibilità verso il bello, il dandy, l’influenza di Oscar Wilde; Il Simbolismo europeo ed italiano: il linguaggio simbolico; Giovanni Verga: vita, profilo culturale e letterario, dalla produzione tardo romantica e scapigliata alla svolta verista, il ciclo dei Vinti, i Malavoglia, Mastro don Gesualdo, Vita dei campi, le Novelle rusticane; Gabriele D’Annunzio: la vita, profilo culturale, estetismo e superomismo, dal romanzo verista al romanzo decadente, il Piacere, il Trionfo della morte, le Vergini delle rocce; Luigi Pirandello: vita, profilo culturale e letterario, l’abbandono della tradizione letteraria il relativismo conoscitivo e il rapporto “forma-vita”, l’Umorismo, l’arte umorista, le Novelle per un anno, il Fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila, le Maschere nude; Italo Svevo: biografia, profilo culturale e letterario, respiro europeo e tematiche innovative nei romanzi Una vita e Senilità; La coscienza di Zeno: strutture linguistica e narrativa del romanzo, le sezioni tematiche, il personaggio e le sue ambiguità, la psicanalisi oggetto e tecnica narrativa del romanzo, il fallimento della terapia, inettitudine e nevrosi, malattia e sanità, le ambivalenze del romanzo; Lo smantellamento della tradizione lirica italiana e le tendenze antiretoriche nell’esperienza simbolista di Giovanni Pascoli; Alcune esperienze significative della poesia novecentesca: Giuseppe Ungaretti e Umberto Saba;

Transcript of PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li...

Page 1: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori”

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Storia letteraria Il Neoclassicismo in Europa e in Italia: origine, cronologia, caratteristiche del movimento; Il Preromanticismo in Europa: la nuova sensibilità e l’idea del sublime, lo Sturm und Drang; Il Romanticismo: definizione, cronologia, origine, dimensione sociale, manifestazioni, grandi temi e motivi del movimento europeo, i generi letterari; Il Romanticismo italiano: origine e cronologia, la natura moderata del fenomeno, La lettera di Madame de Stael la polemica tra classicisti e romantici, lingua e letteratura popolare; Ugo Foscolo: biografia, profilo culturale e letterario, le Ultime lettere di Jacopo Ortis, le Poesie, i Sepolcri, le Grazie (in generale); Alessandro Manzoni: biografia, profilo culturale e letterario, In morte di Carlo Imbonati, gli Inni sacri, le Tragedie, le Odi; I promessi sposi: genesi e composizione, il progetto del romanzo storico, Fermo e Lucia, la ricerca e la funzione di una lingua popolare, i temi dell’opera e gli snodi problematici, il sistema dei personaggi, la materia storica, la molteplicità dei punti di vista, l’ironia; Giacomo Leopardi: biografia, profilo culturale e letterario, la prima produzione letteraria, il sistema poetico e filosofico, le Operette morali, lo Zibaldone; I Canti: le canzoni, gli idilli, i canti pisano-recanatesi, il “ciclo di Aspasia”, i canti napoletani; Il clima culturale postunitario e il processo di unificazione linguistica e letteraria del nuovo stato italiano, la letteratura postrisorgimentale, il lento rinnovamento della poesia italiana, la Scapigliatura e il modello di Charles Baudelaire; Il Naturalismo e il Verismo: poetiche e visioni ideologiche a confronto; Il Decadentismo e l’Estetismo: la cultura fin de siècle, la reazione al Positivismo, la nuova sensibilità verso il bello, il dandy, l’influenza di Oscar Wilde; Il Simbolismo europeo ed italiano: il linguaggio simbolico; Giovanni Verga: vita, profilo culturale e letterario, dalla produzione tardo romantica e scapigliata alla svolta verista, il ciclo dei Vinti, i Malavoglia, Mastro don Gesualdo, Vita dei campi, le Novelle rusticane; Gabriele D’Annunzio: la vita, profilo culturale, estetismo e superomismo, dal romanzo verista al romanzo decadente, il Piacere, il Trionfo della morte, le Vergini delle rocce; Luigi Pirandello: vita, profilo culturale e letterario, l’abbandono della tradizione letteraria il relativismo conoscitivo e il rapporto “forma-vita”, l’Umorismo, l’arte umorista, le Novelle per un anno, il Fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila, le Maschere nude; Italo Svevo: biografia, profilo culturale e letterario, respiro europeo e tematiche innovative nei romanzi Una vita e Senilità; La coscienza di Zeno: strutture linguistica e narrativa del romanzo, le sezioni tematiche, il personaggio e le sue ambiguità, la psicanalisi oggetto e tecnica narrativa del romanzo, il fallimento della terapia, inettitudine e nevrosi, malattia e sanità, le ambivalenze del romanzo; Lo smantellamento della tradizione lirica italiana e le tendenze antiretoriche nell’esperienza simbolista di Giovanni Pascoli; Alcune esperienze significative della poesia novecentesca: Giuseppe Ungaretti e Umberto Saba;

Page 2: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori” Testi Vittorio Alfieri, dalle Rime, “Sublime specchio di veraci detti” Ugo Foscolo, dalle Poesie: “Solcata ho fronte, occhi incavati intenti”, “Alla sera”, “Non son chi fui; perì di noi gran parte”, “A Zacinto”; da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: parte quarta, “Il suicidio di Jacopo”; Dei sepolcri: lettura vv. 1-90 Alessandro Manzoni, dalle Poesie, “Capel bruno; alta fronte: occhio loquace”, dal Carme “In morte di Carlo Imbonati” vv. 207-220 I promessi sposi: lettura individuale ed approfondimento dei capitoli I, IV, X, XV, XX-XXI (frammenti), XXXV, XXXVIII, frammenti del capitolo XXXIV e del capitolo I della Storia della colonna infame Giacomo Leopardi, da I Canti: “Il passero solitario”, “L’infinito”, “La sera del dì di festa”, “A Silvia”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, Il sabato del villaggio, “A se stesso”; da Le Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Dialogo di Tristano e di un amico”; dallo Zibaldone di pensieri, Leopardi commenta l’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Il canto notturno, Il sabato del villaggio; La teoria del piacere Charles Baudelaire, da I fiori del male, “L’albatro”, “Corrispondenze” Igino Ugo Tarchetti, da Fosca, capitoli XII, XIII, XV (lettura individuale) Oscar Wilde, da Il ritratto di Dorian Gray, capitolo XX Arthur Rimbaud, da Lettera del veggente, “Il poeta veggente” Paul Verlaine, da Poemi saturnini, sezione Paesaggi tristi, V Giovanni Verga, da Vita dei campi, “Prefazione all’Amante di Gramigna”, “L’amante di Gramigna”, “La lupa”; dalle Novelle rusticane, “La roba”, “Libertà (lettura individuale); da I Malavoglia, capitolo I (frammento) Giovanni Pascoli, da Myricae: sezione Elegie, “ X Agosto”; sezione In campagna, “L’assiuolo”; sezione Tristezze, “Il tuono”; dai Canti di Castelvecchio, “Il gelsomino notturno” Gabriele D’Annunzio, dalle Laudi, dal libro Alcyone, “La sera fiesolana” Umberto Saba, da Il canzoniere, sezione Autobiografia, “Mio padre è stato per me l’assassino” Luigi Pirandello, da Le novelle per un anno, volume III, “La patente” Giuseppe Ungaretti, da Il porto sepolto: “Fratelli”; da L’allegria, sezione Girovago, “Girovago” Divina Commedia Paradiso Lettura integrale, parafrasi, analisi e commento dei Canti I, III, VI, VIII, XI. Trattazione generale dei Canti di Cacciaguida XV Tipologie testuali Tema d’ordine generale, il saggio breve e l’articolo di giornale, l’analisi del testo Testi in adozione: Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it Storia e testi della letteratura italiana, voll.2,3a,3b Divina Commedia: un’edizione commentata scelta

L’insegnante Elvira Cocco

Page 3: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori”

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA Storia letteraria Vita culturale e attività letteraria nell’età giulio-claudia La letteratura nell’età di Nerone e le nuove tendenze stilistiche La favola: Fedro Il modello e il genere della favola, i contenuti e le caratteristiche dell’opera di Fedro Seneca I Dialogi: caratteristiche dell’opera, i dialoghi di impianto consolatorio, i dialoghi-trattati Epistole a Lucilio: caratteristiche, contenuti, stile dell’opera Le tragedie: caratteristiche, contenuti, stile Lucano e l’epica di età imperiale Il Bellum civile: il messaggio ideologico, la nuova interpretazione antivirgiliana dell’epos, l’intreccio storia-poesia, l’anti mito di Roma, il linguaggio poetico La satira: Persio La poetica delle Satire Contenuti, forma e stile dell’opera Petronio Il Satyricon: il contenuto dell’opera, la questione del genere letterario romanzo, la discussione sui vari generi all’interno dell’opera, la critica alla letteratura dell’epoca, il realismo Vita culturale e attività letteraria nell’età dei Flavi L’epigramma: Marziale La poetica dell’autore e la tradizione dell’epigramma a Roma Quintiliano Retorica ed educazione Un progetto professionale tra tradizione e attualità: l’Institutio oratoria La letteratura nell’età di Traiano e di Adriano La satira: Giovenale La poetica dell’autore, l’indignatio, il secondo Giovenale, l’espressionismo formale Tacito La storia quale riflessione etico-politica sul principato e la prassi storiografica Le monografie: l’Agricola e la Germania Le Historiae, Gli Annales (in generale)

Page 4: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori” L’età degli Antonini Apuleio Il De magia Le Metamorfosi: titolo e nuclei narrativi del romanzo, caratteristiche e finalità dell’opera, la lingua e lo stile Testi in traduzione Fedro, Fabulae, I,1-5-26; II,5; III,7; IV,3-10; Appendix Perottina, 13 Seneca, Phaedra, vv.589-684; 698-718 Lucano, Bellum Civile, vv.719-735 e vv.750-808 del libro VI Persio, Satira I, vv.1-21; 41-56; 114-125 Petronio, Satyricon, 32-34; 41,9- 42,7; 47,1-6; 94;110,6-112,8 Quintiliano, I, 1, 1-7; 3,8-12 e 14-17 Giovenale, Satira III, vv.164-222; Satira VI, vv.246-267 e vv.434-456 Apuleio, De magia, 6-8; 68-69; 72-73; Metamorfosi, I, 11-13, 18-19, IV, 28-31, V, 21-23, XI, 1-2, 13-15 Autori Quinto Orazio Flacco, Sermones, I,1 (in traduzione); I,9; II, 6, vv.1-79 (in traduzione); vv.80-117 Lucio Anneo Seneca:

- De brevitate vitae, 1; 2, 1-4 - Epistulae ad Lucilium, 1; 47, 1-14

Cornelio Tacito, Agricola, 30,1-31,3 Letture critiche consigliate Erich Auerbach, Mimesis, Limiti del realismo petroniano Mario Citroni, voce Marziale, L’epigramma a Roma e la scelta di Marziale Testi utilizzati Giovanna Garbarino, Nova opera, Letteratura, Testi, Cultura latina voll. 2-3, Paravia Elisabetta Degl’Innocenti, In pratica e in teoria, versioni latine per il triennio, Paravia

L’insegnante Elvira Cocco

Page 5: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori”

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA

Letteratura LA COMMEDIA ANTICA. ARISTOFANE. Notizie biografiche ed opere. Analisi delle commedie: Acarnesi, Nuvole, Vespe, Pace, Uccelli, Lisistrata, Rane. Mondo concettuale e drammaturgia. Lingua e stile. DALLA COMMEDIA ANTICA ALLA COMMEDIA NUOVA. Contesto storico. Dal teatro politico al teatro “borghese”. MENANDRO. Notizie biografiche. Opere: cronologia e trame. Caratteri della commedia menandrea. Mondo concettuale. Lingua e stile. Lettura in traduzione ed analisi di: “Il misantropo e il servus currens”; “La “conversione” di Cnemone”; “L’arbitrato: Davo contro Sirisco”; “Abrotono ed Onesimo”. L’ELLENISMO. La situazione politica. Caratteristiche dell’ellenismo. I nuovi centri della cultura. La poesia elegiaca. Sotade e la poesia giambica. CALLIMACO. Notizie biografiche. Le opere e la poetica callimachea. Opere erudite. Opere poetiche. Aitia, Giambi, Ecale, Inni ed Epigrammi. Caratteri dell’arte callimachea. Lingua e stile. Lettura in traduzione ed analisi di: “Il prologo contro i Telchini”; “Aconzio e Cidippe”; “L’alloro e l’ulivo”; “Artemide, Zeus e i Ciclopi”; “Atena e Tiresia”; “Due epigrammi letterari”. APOLLONIO RODIO. Notizie biografiche ed opere. Le Argonautiche. Lingua e stile. Lettura in traduzione ed analisi di: “Eracle ed Ila”; “L’amore di Medea”; “La grande notte di Medea”; “Incontro fra Medea e Giasone”. LA POESIA BUCOLICA. TEOCRITO. Notizie biografiche. Le opere. Gli Idilli. Mondo concettuale. Lingua e stile. Lettura in traduzione ed analisi di: “L’ekfrasij della coppa”; “L’incantatrice”; “Simichida e Licida”; “Il Ciclope”; “Le Siracusane”. Il mimo. Eroda. Il lamento dell’esclusa. L’epigramma ellenistico. Le scuole. La scuola dorico-peloponnesiaca e Leonida. La scuola ionico-alessandrina e Asclepiade. POLIBIO. Notizie biografiche. Le opere. Lingua e stile. Lettura in traduzione ed analisi di: “Proemio”; “La teoria delle costituzioni”; “La costituzione romana”; “Polibio e Scipione”. La letteratura di età imperiale. Il contesto storico. L’influsso culturale greco sui Romani. L’Anonimo del trattato Sul Sublime. La Seconda Sofistica. Luciano: notizie biografiche ed opere. Lettura in traduzione ed analisi di “Prometeo e Zeus”; “Il teschio di Elena”; “Una storia vera che non ha niente di vero”. PLUTARCO. Notizie biografiche. Le opere. Le Vite parallele. I Moralia. Mondo concettuale. Linga e stile. Lettura in traduzione ed analisi di: “Storia e biografia”; “Magnanimità di Alessandro dopo la battaglia di Isso”; “L’uccisione di Clito”; “La morte di Cesare”; “Il suicidio di Antonio e Cleopatra”. Il romanzo greco: caratteri generali.

Page 6: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori” Autori Lettura metrica, traduzione, analisi e commento di: Euripide, Medea, vv. 1-95; vv. 214-270; vv. 1021-1080. Lettura, traduzione e commento di: Platone, Apologia di Socrate, 17a- 19c; 21a-21b; 29d-30b; 38b; 41e-42a.

L’insegnante Giuseppina Falchi

Page 7: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori”

PROGRAMMA DI STORIA

La Nascita della moderna civiltà industriale nell’Inghilterra del Sette-Ottocento. Capitalismo industriale e produzione a mezzo di macchine. Capitalismo industriale e sviluppo sociale e politico inglese. Capitalismo industriale e classi lavoratrici urbane. Ascesa della borghesia e prime incrinature nell’ordine politico della restaurazione. Sviluppo di correnti democratiche e liberali in Europa. Moti carbonari italiani del 1831 e loro fallimento. Repubblicanesimo di Mazzini. Nascita del cattolicesimo liberale in Italia. Testi. A.Omodeo, Introduzione a Giuseppe Mazzini– Scritti Scelti: Mazzini e la temperie religiosa dell'età della Re- staurazione. Testi. V.Gioberti, Del primato morale e civile degli italiani: La Lega o confederazione italica neoguelfa. Testi. M.Themelly, Gli scrittori cattolici dalla Restaurazione all’unità: Il medio ceto o “ceto dialettico”, autentico protagonista della politica giobertiana. Lo sviluppo del capitalismo industriale inglese e le sue crisi cicliche durante la prima meta dell’Ottocento. Contraddizioni sociali e trasformazioni politiche. L’Inghilterra degli anni Venti dell’Ottocento: sviluppo economico, miseria sociale, tensioni politiche. L’Inghilterra dalla crisi economica del 1838-42 al grande sviluppo industriale degli anni Quaranta. Diffusione del capitalismo industriale nell’Europa continentale. Conflitti sociali e movimento operaio. Dal socialismo utopistico al comunismo marxista. Primi passi della nuova classe operaia di fabbrica sulla via del proprio riscatto sociale. Il socialismo da utopia intellettuale a forza politica. Nascita dell’idea comunista. L’itinerario di Marx dal liberalismo al comunismo. Le rivoluzioni europee del 1848 e la “seconda Restaurazione” del 1849. Il 1848 in Francia: dalla caduta della monarchia orleanista alla “Seconda Repubblica” (Sintesi). Il 1848 nell’Europa centrale: echi della “rivoluzione di febbraio”, sommosse popolari, incapacità rivoluzionaria della borghesia. Il 1848 in Italia: la prima guerra di indipendenza e la sconfitta di Carlo Alberto. L’Europa dopo la meta dell’Ottocento: diffusione e sviluppo della moderna civiltà industriale e trionfo della borghesia. Nuovo ciclo di espansione del capitalismo industriale (1851-1866). Affermazione senza rivoluzione di un’egemonia borghese in Europa. Il proletariato industriale dopo la metà dell’Ottocento. La Prima Internazionale operaia e il marxismo. Istituzioni, costumi e forme di coscienza della società borghese dopo la metà dell’Ottocento. Sviluppo della scienza come strumento pratico e come espressione ideologica del capitalismo industriale. La Chiesa di fronte alla civiltà borghese.

Page 8: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori” Russia, Inghilterra e Francia dal 1849 al 1866. Trasformazioni politico-sociali del regno di Sardegna e loro influenza in Italia tra il 1849 e l 1855. Le prime manifestazioni di crisi della società in Russa. La guerra di Crimea. La sconfitta politica e militare dello zarismo. Momento di massima forza del mazzinianesimo in Italia. Regno di Sardegna e borghesia italiana. Il liberalismo di Cavour, nuovo polo di attrazione per le classi borghesi. Il compimento del Risorgimento Italiano. Sviluppi della politica di Cavour. Trattato di alleanza tra Francia e regna di Sardegna. Seconda guerra di indipendenza Italiana. Armistizio di Villafranca e caduta di Cavour. Annessione della Lombardia al regno d’Italia. Rattazzi e le istituzioni de futuro regno d’Italia: la “piemontesizzazione”. Dal rilancio del partito d’azione e dall’epopea dei Mille all’unità d’Italia. Realtà e problemi del nuovo regno d’Italia. Il primo decennio del nuovo regno d’Italia. Destra storica e Sinistra parlamentare. La terza guerra di indi- pendenza e il compimento dell’unità nazionale. Testi. A.Gramsci, Quaderni del carcere, Quaderno 19,§ Il problema della direzione politica nella formazione e nello sviluppo della nazione e dello Stato moderno in Italia. Testi. A.Gramsci, Quaderni del carcere, Quaderno 19 § Il rapporto città-campagna nel Risorgimento e nella struttura nazionale italiana. Testi. Rosario Romeo, Risorgimento e capitalismo, Contro la tesi gramsciana del Risorgimento come mancata rivoluzione agraria. Testi. M.Isnenghi, L’unità italiana, in Tesi antitesi- Romanticismo Futurismo, Contro la tradizione agiografica del Risorgimento: Risorgimento e popolo. Il compimento del Risorgimento tedesco: la formazione del Secondo Reich attorno alla monarchia Prussiana e al suo apparato burocratico-militare a vantaggio di tradizionali e di nuove classi domi- nanti. Il regno di Prussia dalla crisi politico-istituzionale al governo di Bismarck (Sintesi). La nuova crisi del capitalismo europeo e la guerra austro-prussiana. La guerra tra Prussia e Francia e l’unificazione politica della Germania. Il Secondo Reich tedesco e le sue istituzioni politiche. L’Europa dalla disfatta della prima rivoluzione proletaria al colonialismo. La Comune di Parigi. La Comune di Parigi. (sintesi) La regressione politica del movimento operaio dopo la disfatta della Comune e la fine della Prima Internazionale. L’Avvento del colonialismo. Nuove tendenze economiche, sociali, politiche e culturali nell’Europa e nel mondo negli ultimi decenni dell’Ottocento. La “grande depressione”: il capitalismo tra crisi e riorganizzazione. Nuovi sviluppi dell’industrializzazione capitalistica in Germania: la struttura delle banche miste. L'Europa negli ultimi decenni dell'Ottocento. La politica internazionale di Bismarck. Classe operaia e Seconda Internazionale. Movimenti cattolici. Chiesa e “questione sociale”.

Page 9: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori” L’Italia negli ultimi decenni dell’Ottocento. Gli ultimi anni di governo della Destra e l’ascesa al potere della Sinistra: A. Depretis. Capitalismo agrario e industrializzazione capitalistica nell’Italia degli anni Ottanta. La formazione del proletariato e la nascita del partito socialista. Crispi e Giolitti: due strategie per salvaguardare il sistema di potere legato alla monarchia. L’esperimento autoritario di Crispi. Dal XIX al XX: trasformazione della civiltà industriale e avvento dell’imperialismo. 1896-1907: il grande ciclo di espansione del capitalismo industriale. Capitalismo e imperialismo. Il movimento operaio di fronte all’imperialismo. Il contrasto tra l’Intesa anglo-francese e la Germania. Nuova crisi del capitalismo. Accentuazione del carattere imperialistico delle potenze capitalistiche ed esasperazione dei loro contrasti. L’Italia dalla “crisi di fine secolo” all’”età giolittiana “. La crisi del sistema di potere crispino. Di Rudinì dal tentativo di una riforma conservatrice alla svolta reazionaria. Dalla sconfitta della spinta rivoluzionaria delle masse al “colpo di Stato della borghesia” e alla stabilizza- zione di un nuovo blocco sociale dominante. Il sistema giolittiano di potere e il decollo dell’Italia all’inizio del Novecento. La crisi del sistema giolittiano del potere. La prima guerra imperialistica mondiale. Attentato di Sarajevo, guerra europea e fallimento della Seconda Internazionale. 1914-1915: l’Europa dalla guerra di movimento alla guerra di posizione. L’Italia dalla neutralità all’intervento. 1916: la guerra di posizione diventa guerra di logoramento. Crescenti difficoltà degli Imperi Centrali. (Sintesi) 1917: anno cruciale. (Sintesi) 1918: il crollo degli Imperi Centrali. (Sintesi) I trattati di pace. La Società delle Nazioni. (Sintesi) Testi. Marco Revelli: Oltre il Novecento. I deliri dell’”homo faber”: “Voici le temps des assassins”. Testi. Marco Revelli: Oltre il Novecento. I deliri dell’”homo faber”: “La distruttività in cifre”. Testi. Marco Revelli: Oltre il Novecento. I deliri dell’”homo faber”: “L’eterogenesi dei fini”. Testi. G.Lehner:”Caporetto, nodo storico-politico”. Rivoluzioni in Russia. La prospettiva del socialismo. La Russia tra la crisi dell’autocrazia zarista e l’incapacità della borghesia di imporre un nuovo regime politico. La rivoluzione del 1905 e la reazione di Stolypin. I partiti politici nemici dell’autocrazia zarista e il problema dei metodi e delle finalità della rivoluzione russa. La Russia dalla guerra imperialistica alla “rivoluzione di Febbraio” e al crollo dell’autocrazia zarista. La “rivoluzione di Ottobre “e la prospettiva del socialismo in Russia e nel mondo.

Page 10: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori” L’Europa tra rivoluzione, reazione e conservazione. 1917-1918: crisi dello Stato, fermenti di rivoluzione e prima sconfitta delle forze rivoluzionarie nella Ger- mania guglielmina (Sintesi). 1918-1919: divampa la guerra civile e sfuma la prospettiva del socialismo nella Russia sovietica. Il fallimento della rivoluzione in Germania e la repubblica di Weimar. 1919-1920: guerra civile, “comunismo di guerra” e potere burocratico nella Russia post rivoluzionaria. 1919-1920: il “biennio rosso “in Italia. Gli Anni Venti. Stati Uniti d’America e Germania: I due poli delle contraddizioni e dello sviluppo del capitalismo degli anni Venti. La svolta del 1921 in Russia: dal “comunismo di guerra” alla “nuova politica economica”. Il fascismo in Italia. Il 1920-21: divampa il fascismo, movimento sovversivo dei ceti medi emergenti. Mussolini alla conquista del potere. 1922-1925: dal governo fascista al regime fascista. 1925-1027: la formazione del regime fascista. Istituzioni del regime fascista e opposizioni al fascismo. Gli Anni Trenta Il grande crollo finanziario e produttivo del 1929-33 nei paesi capitalistici. Testo utilizzato: M. Bontempelli- E. Bruni, Storia e coscienza storica. Trevisini.

L’insegnante S. Beatrice Murino

Page 11: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori”

PROGRAMMA DI FILOSOFIA I. Kant L’ipotesi cosmologica e l’autonomia della scienza classica: meccanicismo cartesiano e meccanica

newtoniana. L’esigenza antimetafisica. La Critica della ragion pura. L’Estetica trascendentale. Lo spazio e il tempo. L’Analitica trascendentale. La fondazione delle scienze fisiche: la deduzione trascendentale delle categorie. Il criticismo come analisi dell’intelletto e nuovo criterio di oggettività. La Dialettica trascendentale e il desiderio di metafisica. La Critica della ragion pratica. L’autonomia della legge morale e la categoricità dell’imperativo etico. Il Sommo Bene e la fede morale: il primato della ragion pratica e la teoria dei postulati morali. La Critica del giudizio. La finalità come fondamento dell’unità tra il soprasensibile sostrato della natura e il soprasensibile presupposto dal concetto di libertà e di Sommo Bene. Il finalismo come integrazione del meccanicismo nell’interpretazione della Natura: la finalità oggettiva. Il piacere estetico e il libero gioco dell’attività spirituale: la finalità soggettiva del bello e la forma. Il sentimento del bello come simbolo della libertà nella Natura. Il sentimento del sublime come simbolo dell’idea dell’infinito essenziale alla ragione. Testi. I.Kant, Critica della ragion pura: Deduzione trascendentale delle categorie. Testi. I.Kant, Dottrina Generale del Diritto: Il diritto coniugale. Testi. N.Bobbio, Diritto e Stato nel Pensiero di Emanuele Kant. Lo sviluppo della borghesia e la nascita di un nuovo pubblico. Soggettivismo e concorrenza

intellettuale. Individualismo e sentimentalismo come espressione della causalità sociale. Testi. Arnold Hauser, Storia sociale dell’arte: Il nuovo pubblico della letteratura. Il Romanticismo come problema storiografico. L’accesso all’Assoluto: ragione, arte, sentimento. Infinito. Sehnsucht. Streben. La rivoluzione filosofica dell’Idealismo in Germania. L’ideologia del ceto separato degli intellettuali come linea di continuità con la cultura dell’Illuminismo

tedesco. La critica religiosa e la storia come processo educativo: H.S.Reimarus, G.E.Lessing. Il razionalismo speculativo e l’idea di scienza filosofica.

Page 12: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori” J. G. Fichte. Il desiderio di libertà e l’alone etico della filosofia. La costruzione dell’unità metafisica e i principi della scienza della ragione: i tre gradi della deduzione. Immaginazione e intuizione nel procedimento dialettico fichteano. La dialettica del terzo principio. La dottrina dell’immaginazione produttiva inconscia: trasposizione e privazione. Il significato del carattere inconscio dell'immaginazione produttiva. L'integrazione del mondo del conoscere con quello della libertà. Testi. M.Bontempelli-F.Bentivoglio: Il senso dell’essere nelle culture occidentali, La filosofia come metafisica della libertà. F. W. J. Schelling. L'immagine romantica della natura e la metafisica della natura vivente. Analisi trascendentale e filosofia dell’unità: il Sistema dell’idealismo trascendentale e l’idealismo oggettivo. La trasformazione filosofica dell'estetica romantica. Testi. M.Bontempelli-F.Bentivoglio: Il senso dell’essere nelle culture occidentali, Il Sistema dell’Idealismo

trascendentale. G. W. F. Hegel Religione popolare e anticristianesimo: gli scritti giovanili del periodo di Berna. Il progetto filosofico, la vita, l’amore, il destino: il periodo di Francoforte. Il periodo di Jena: il problema del fondamento filosofico, la filosofia della totalità come superamento. La realtà come Spirito. La dialettica: legge suprema del reale e procedimento del pensiero filosofico. La dimensione dello speculativo, il significato dell’aufheben e la proposizione speculativa. La Fenomenologia dello Spirito. Il "bisogno della filosofia" e la "transizione" verso il nuovo principio di verità. Il percorso dello Spirito nella dimensione del Tempo e il percorso della Coscienza verso l'Assoluto. La formazione della coscienza e la storia dello Spirito. Le figure fenomenologiche come forme di sapere apparente dell'Assoluto. Il sapere apparente della Coscienza e la verità come oggetto: l'immediatezza della certezza sensibile, la

percezione della “cosa”, la funzione unificante della legge e dell'intelletto. L'Autocoscienza e la struttura del desiderio: la forma alienata dell’autocoscienza e il "principio del

riconoscimento", il carattere non formale del riconoscimento e la dialettica servo-padrone. L’Autocoscienza come identità di soggetto e oggetto: lo Stoicismo e la dimensione astratta della libertà. L’Autocoscienza e l’attuazione della libertà: lo Scetticismo e l'oscillazione della coscienza tra identità e

accidentalità. La "coscienza infelice" come duplicazione. Il Sistema filosofico. La Logica: l’autostrutturazione del pensiero e della realtà. La filosofia della Natura: l’alienazione dell’idea tra necessità e decadenza. La filosofia dello Spirito e lo Spirito Oggettivo: Diritto Astratto, Moralità, Eticità. La famiglia come moderna espressione dello Spirito Etico. La società civile: lo smembramento dell’unità immediata della famiglia. Lo Stato e la realizzazione della libertà. La Storia e la filosofia della storia. Testi. Nicolai Hartmann, La filosofia dell’Idealismo tedesco, Milano 1972.

Page 13: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori” La Teoria della Scienza e della Società: il Positivismo. C.H. de Saint Simon. Industrialismo e gestione del potere. La gerarchia della competenza tecnica. Ceti produttori e ceti oziosi. Le leggi dello sviluppo storico e culturale. A.Comte. Epistemologia e critica della politica. La classificazione delle scienze e la filosofia della storia. La filosofia positivista e la fondazione dell'enciclopedia. La teoria delle scienze. Il metodo positivo e la fondazione della fisica sociale. Il 1848 e la vittoria della reazione: l’unidirezionalità forzata dell’impegno borghese e il ripiegamento verso il soggettivismo filosofico ed estetico. A. Schopenhauer La forma del trattato: la filosofia e il sistema. La rappresentazione del mondo come sogno della ragione: l'eredità kantiana La volontà e la natura archetipa e irrazionale. La teoria delle arti e la liberazione estetica. L'ascesi e la liberazione dalla volontà. Testi. A.Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, Affermazione e negazione della volontà di vivere, libro IV, par. 56. Il nuovo Illuminismo dei “giovani hegeliani” e la reazione della filosofia di Stato. Emancipazione e dipendenza da Hegel. L.Feuerbach. L’ideologia antropologica e il “rovesciamento simmetrico” dell’hegelismo. L’Essenza del Cristianesimo: l’alienazione religiosa e la proiezione dell’essenza infinita dell’uomo. L’Essenza della religione: Dio come proiezione alienata della natura. K. Marx La filosofia come critica dell’esistente: la Gazzetta renana e l’esperienza della contraddizione tra la

razionalità dello Stato e la “mancanza di forma” del diritto. Il ruolo storico della borghesia e la storia come lotta di classe: il Manifesto del partito comunista. Il compito della Critica: la Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico. Emancipazione politica ed emancipazione umana: critica, rivoluzione, proletariato. Umanesimo, lavoro, alienazione. La concezione materialistica della storia. La teoria e la critica delle ideologie.

Page 14: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori” A.Gramsci: Quaderni del carcere ed egemonia Egemonia e rivoluzione. Il problema della direzione politica nella formazione e nello sviluppo della nazione e dello Stato moderno in Italia. Il rapporto città-campagna nel Risorgimento e nella struttura nazionale italiana.

F. Nietzsche La nascita della tragedia e l’opposizione come fondamento ontologico della realtà: spirito apollineo e spirito dionisiaco. Socrate e la morte della tragedia: dalla “eccitante incertezza” del divenire alla rappresentazione della struttura razionale della realtà. Su verità e menzogna in senso extramorale: il linguaggio come sistema di metafore e la verità Il prospettivismo e il superamento del modello positivistico: dai fatti all’interpretazione. La critica del soggetto e della coscienza e l’illusione della conoscenza di sé. Sull'utilità e il danno della storia per la vita: la “saturazione storica” e l’atrofizzazione degli elementi creativi dell’esistenza. L'Illuminismo come esercizio del dubbio e il sospetto come criterio di analisi: la trascendenza e il sovrumano come menzogna millenaria e la radice “troppo umana” dei valori. La filosofia del mattino e l’annuncio della morte di Dio: la cancellazione dell’”orizzonte” e l’irruzione del nichilismo. L’”oltreuomo” tra transizione e tramonto: il rifiuto di una logica progressiva immanente alla storia e il “senso della terra”. S.Freud Lo spazio dell'inconscio. L'isteria: un modello di spiegazione. Il ricordare e le “associazioni libere”. Le esperienze reali dell'immaginario. L'interpretazione dei sogni. Testi utilizzati: M. Vegetti, P. Alessio, F. Papi, Filosofie e società, Casa Editrice Zanichelli. F.Cioffi, G.Luppi, A.Vigorelli, E.Zanette, Il testo filosofico, Casa Editrice B.Mondadori. G. Reale, D. Antiseri, La filosofia occidentale, Casa Editrice La Scuola.

L’insegnante S. Beatrice Murino

Page 15: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori”

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Testo in adozione per matematica Bergamini, Trifone, Barozzi - Matematica.azzurro vol. 5– Zanichelli Le funzioni e le loro proprietà

Le funzioni reali di variabile reale. Che cosa sono le funzioni (definizione, dominio, codominio). La classificazione delle funzioni. Il dominio di una funzione. Gli zeri di una funzione e il suo segno. Le proprietà delle funzioni. Le funzioni crescenti, le funzioni decrescenti; le funzioni monotone; le funzioni periodiche. Le funzioni pari e le funzioni dispari. La funzione inversa.

I limiti. Gli intervalli e gli intorni. Gli intervalli. Gli intorni di un punto. Gli intorni di infinito. La definizione di limite finito per x che tende a x0. Il significato della definizione. La definizione di limite infinito per x che tende a x0. Gli asintoti verticali. La definizione di limite finito per x che tende ad infinito. Gli asintoti orizzontali. La definizione di limite infinito che tende ad infinito. (non sono stati svolti esercizi relativi alla verifica dei limiti).

Il calcolo dei limiti. Le operazioni sui limiti. Il limite della somma algebrica di due funzioni. Il limite del prodotto di due funzioni. Il limite della potenza. Il limite della funzione reciproca. Il limite del quoziente. (senza dimostrazione) Le forme indeterminate. +∞-∞ , 0⋅∞ , +∞/ -∞, 0/0. (sono stati svolti esercizi sul calcolo di limiti “in casi semplici” e sulla risoluzione di forme indeterminate relative alle funzioni intere e razionali fratte)

Le funzioni continue. La definizione di funzione continua. I punti di discontinuità di una funzione. I punti di discontinuità di prima specie. I punti di discontinuità di seconda specie. I punti di discontinuità di terza specie (o eliminabile). Gli asintoti. La ricerca degli asintoti orizzontali e verticali. Gli asintoti obliqui. La ricerca degli asintoti obliqui. Il grafico probabile di una funzione

Page 16: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori”

La derivata di una funzione La derivata di una funzione. Il problema della tangente. Il rapporto incrementale. La derivata di una funzione. Il calcolo della derivata. La derivata sinistra e la derivata destra. La retta tangente al grafico di una funzione. I punti stazionari. Punti di non derivabilità. La continuità e la derivabilità (senza dimostrazione). Le derivate fondamentali. Calcolo della derivata di una costante, di x, di x2, (con dim.), di x3 , di xn , di √x, di senx, di cosx (senza dimostrazione) I teoremi sul calcolo delle derivate. La derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della somma di funzioni, la derivata del prodotto di funzioni, la derivata del reciproco di una funzione, la derivata del quoziente di due funzioni. Derivata di una funzione composta (senza dimostrazione). Le derivate di ordine superiore al primo. I teoremi sulle funzioni derivabili. Teorema di De L’Hospital (enunciato)

Lo studio delle funzioni Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. I massimi, i minimi e i flessi. I massimi e i minimi assoluti. I massimi e i minimi relativi. La concavità. I flessi. Massimi, minimi, i flessi orizzontali e derivata prima. I punti stazionari. I punti di massimo o di minimo relativo. La ricerca dei massimi e i minimi relativi con la derivata prima. I punti stazionari di flesso orizzontale. Flessi e derivata seconda. La concavità e il segno della derivata seconda. Flessi e studio del segno della derivata seconda. Lo studio di una funzione. Studio di semplici funzioni razionali intere e fratte attraverso l’analisi dei seguenti punti: dominio; ricerca di simmetrie notevoli; intersezioni con gli assi cartesiani; studio del segno della funzione, ricerca di asintoti verticali, orizzontali, obliqui; derivata prima, studio del segno della derivata prima, ricerca di minimi e massimi; derivata seconda e ricerca di flessi, equazione delle tangenti di flesso, rappresentazione grafica

Il concetto di limite è stato impostato analizzando i grafici delle funzioni elementari note. La nozione di limite è stata data come tendenza del valore di una funzione nelle immediate vicinanze di un numero o per valori della variabile indipendente arbitrariamente grandi. Non è stato possibile svolgere un congruo numero di esercizi relativi al calcolo dei limiti e soprattutto esercizi relativi alla verifica dei limiti. Al secondo quadrimestre è stato affrontato il concetto di derivata e derivabilità. Nell’ultima parte dell’anno sono stati svolti esercizi relativi al calcolo delle derivate e allo studio di semplici funzioni intere e fratte. Fatta eccezione che per alcuni teoremi sulle regole e calcolo delle derivate, le proprietà sono state giustificate facendo riferimento al significato grafico.

L’insegnante Maria Carla Usala

Page 17: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori”

PROGRAMMA DI FISICA Testo in adozione Ugo Amaldi - Le traiettorie della fisica Vol. 3 - Zanichelli La carica elettrica e la legge di Coulomb. Elettrizzazione per strofinio, conduttori ed isolanti, elettroscopio a foglie d’oro, la carica elettrica, principio di conservazione della carica, la legge di Coulomb 𝐹𝐹 = 𝑘𝑘0

𝑞𝑞1𝑞𝑞2𝑟𝑟2

, il principio di sovrapposizione. La forza di Coulomb nella materia: la costante dielettrica assoluta: 𝜀𝜀 = 𝜀𝜀0𝜀𝜀𝑟𝑟 e la legge di Coulomb nella forma generale 𝐹𝐹 = 1

4𝜋𝜋𝜋𝜋𝑞𝑞1𝑞𝑞2𝑟𝑟2

. Elettrizzazione per contatto e per induzione (elettroforo di Volta). Il campo elettrico e il potenziale. Concetto e definizione di campo elettrico (𝐸𝐸�⃗ = �⃗�𝐹

𝑞𝑞),

campo elettrico generato da una carica puntiforme: 𝐸𝐸 = 14𝜋𝜋𝜋𝜋

𝑄𝑄𝑟𝑟2

(dim.). Proprietà delle linee di campo elettrico (carica puntiforme, dipolo elettrico, distribuzione piana, lastre piane parallele affacciate ovvero condensatore piano). Vettore superficie orientata e definizione di flusso del vettore campo elettrico attraverso la superficie S piana: 𝛷𝛷𝑆𝑆�𝐸𝐸�⃗ � = 𝐸𝐸�⃗ ⋅ 𝑆𝑆 =𝐸𝐸𝑆𝑆𝐸𝐸𝐸𝐸𝐸𝐸𝐸𝐸 . Teorema di Gauss: 𝛷𝛷Ω�𝐸𝐸�⃗ � = 𝑄𝑄𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡

𝜋𝜋 (dim.). Differenza di energia potenziale

elettrica ed energia potenziale (livelli di riferimento). Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elettriche nel caso del campo uniforme (𝑈𝑈𝐴𝐴𝐴𝐴 = 𝑞𝑞𝐸𝐸𝑞𝑞) e conservatività delle forze elettriche. Espressione dell’energia potenziale di due cariche puntiformi poste ad una distanza r analizzando il grafico forza spostamento: 𝑈𝑈 = 1

4𝜋𝜋𝜋𝜋𝑄𝑄𝑞𝑞𝑟𝑟

. Definizione di potenziale

elettrico (𝑉𝑉 = 𝑈𝑈𝑞𝑞). Il potenziale di una carica puntiforme: 𝑉𝑉 = 1

4𝜋𝜋𝜋𝜋𝑄𝑄𝑟𝑟

. Moto di una carica in un campo elettrico uniforme analisi qualitativa. Fenomeni di elettrostatica. La distribuzione delle cariche nei conduttori in equilibrio elettrostatico (emisferi di Cavendish e pozzo di Faraday o di Beccaria). Il campo elettrico e il potenziale nei conduttori in equilibrio elettrostatico. La capacità di un conduttore (𝐶𝐶 =𝑄𝑄𝑉𝑉

). La capacità di una sfera carica: 𝐶𝐶 = 4𝜋𝜋𝜀𝜀𝜋𝜋. Il condensatore e definizione di capacità di

un condensatore: 𝐶𝐶 = 𝑄𝑄Δ𝑉𝑉

. Condensatore piano, calcolo del campo elettrico all’interno di un condensatore piano (𝐸𝐸 = 𝜎𝜎

𝜋𝜋) noto il campo elettrico generato da una lastra piana carica

uniformemente (𝐸𝐸 = 𝜎𝜎2𝜋𝜋

). La capacità di un condensatore piano 𝐶𝐶 = 𝜀𝜀 𝑆𝑆𝑑𝑑.

La corrente elettrica continua. L’intensità della corrente elettrica ( 𝑖𝑖 = Δ𝑞𝑞

Δ𝑡𝑡). La corrente

elettrica nei metalli, corrente elettrica continua e corrente elettrica alternata. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La resistenza elettrica e la prima legge di Ohm (𝑉𝑉 = 𝑅𝑅𝑖𝑖) e la seconda legge di Ohm (𝑅𝑅 = 𝜌𝜌 𝑙𝑙

S ). Resistenze in serie e in parallelo: resistenza equivalente.

Circuiti elettrici e legge dei nodi di Kirchhoff . Trasformazione dell’energia elettrica: effetto Joule e potenza dissipata: 𝑃𝑃 = 𝑉𝑉𝑖𝑖

Page 18: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori” Fenomeni magnetici fondamentali. La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Esperienza di Oersted. Campo magnetico generato da un conduttore rettilineo percorso da corrente. Legge di Biot e Savart: B=k 𝑖𝑖

𝑑𝑑 (senza dim.).

Esperienza di Faraday: l'azione di un campo magnetico su una corrente: �⃗�𝐹 = 𝑖𝑖𝑙𝑙 × 𝐵𝐵�⃗ . Interazioni tra correnti, legge di Ampere: 𝐹𝐹 = 𝑘𝑘 𝑖𝑖1𝑖𝑖2

𝑑𝑑𝑙𝑙 , definizione di ampere.

Intensità del campo magnetico e la legge d’iterazione campo corrente. Forza magnetica e prodotto vettoriale. Cenni sul motore elettrico: moto di una spira percorsa da corrente in campo magnetico (analisi qualitativa). Il campo magnetico. La forza magnetica sulle cariche in movimento: forza di Lorentz �⃗�𝐹 = 𝑞𝑞�⃗�𝑣 × 𝐵𝐵�⃗ (senza dim.). Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Flusso del campo magnetico. Teorema di Gauss per il magnetismo. Le proprietà magnetiche dei materiali: la permeabilità magnetica relativa; sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche. L’induzione elettromagnetica. La corrente indotta ed esperienze di Faraday relative all’induzione. Forza elettromotrice indotta e flusso del campo magnetico: legge di Faraday- Neumann dell'induzione elettromagnetica 𝒇𝒇𝒆𝒆.𝒎𝒎. = −∆𝚽𝚽(𝑩𝑩��⃗ )

𝚫𝚫𝒕𝒕. Alternatore e dinamo

(cenni). Semplici esperimenti in classe e in laboratorio: Esperienze elementari di elettrostatica: elettrizzazione per strofinio (elettroscopio e bacchette di ebanite), elettrizzazione per contatto (sfere metalliche e pozzo di Faraday o di Beccaria), elettrizzazione per induzione (elettroforo di Volta, conduttori cilindrici). Emisferi di Cavendish. Gabbia di Faraday e generatore di Van de Graaff (scarica elettrica). Lampadine collegate in serie e parallelo. Esperienze elementari di magnetismo: calamite, aghi magnetici e spettri magneti. Esperienza di Oersted. Interazioni tra correnti. Esperienza di Faraday: conduttore rettilineo immerso in un campo magnetico uniforme generato da una calamita a ferro di cavallo. Azione di un campo magnetico su una corrente: motore elettrico. Moto di una calamita all’interno di una bobina collegata ad un amperometro. Torcia elettrica ad induzione elettromagnetica: accensione di una lampadina utilizzando energia meccanica.

L’insegnante Maria Carla Usala

Page 19: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori”

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

SCIENZE DELLA TERRA Testo: C.Pignocchino Feyles ST Scienze della Terra per il quinto anno SEI

• I materiali della litosfera (sintesi) I minerali: composizione, struttura cristallina e amorfa, genesi di un minerale. I silicati: lo ione silicato, i silicati mafici e i silicati sialici. Le rocce: classificazione in base all’origine. Le rocce magmatiche: intrusive, effusive e ipoabissali; le famiglie delle rocce magmatiche (graniti, dioriti, gabbri e peridotiti). Le rocce sedimentarie: classificazione (clastiche, chimiche e organogene). Le rocce metamorfiche: origine, tipi di metamorfismo (di contatto, cataclastico e regionale). Il ciclo litogenetico.

• I fenomeni endogeni (sintesi) I fenomeni vulcanici: il vulcanismo come fenomeno endogeno, tipi di lava, tipi di eruzione. I fenomeni sismici: il terremoto come fenomeno endogeno, ipocentro ed epicentro, onde sismiche.

• La struttura interna della Terra e le teorie sulla dinamica della litosfera. Metodi di indagine diretti e indiretti, studio della propagazione delle onde sismiche; superfici di discontinuità (Mohorovičić, Gutemberg, Lehmann). Modello della struttura interna della Terra in tre involucri : la crosta, il mantello e il nucleo.

Il campo magnetico terrestre: polo nord e polo sud magnetici; la teoria della dinamo ad autoeccitazione; i minerali ferromagnetici e la magnetizzazione termorimanente dei basalti; il paleomagnetismo e le anomalie magnetiche. La teoria della deriva dei continenti. La teoria dell’espansione dei fondali oceanici. La teoria della tettonica delle zolle; le interazioni tra le zolle (margini convergenti, divergenti e conservativi; il motore della tettonica. BIOCHIMICA Testo: D.Sadava Il carbonio, gli enzimi, il DNA Biochimica e biotecnologie Zanichelli

• Le biomolecole I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. I monosaccaridi: aldosi e chetosi; la chiralità (proiezioni di Fischer); le strutture cicliche dei monosaccaridi, le proiezioni di Haworth. FORMULE DI: glucosio, fruttosio, ribosio e desossiribosio. I disaccaridi sono ottenuti con la formazione del legame glicosidico: il lattosio, il maltosio, il saccarosio. I polisaccaridi: l’amido, il glicogeno, la cellulosa; origine, struttura e legame glicosidico presente. I lipidi: i lipidi saponificabili e insaponificabili; i trigliceridi; le reazioni dei trigliceridi (idrogenazione e idrolisi alcalina); i fosfolipidi; gli steroidi: colesterolo, acidi biliari e ormoni steroidei; le vitamine liposolubili. Gli amminoacidi e le proteine: struttura degli amminoacidi; il legame peptidico; le modalità di classificazione delle proteine; la struttura delle proteine. I nucleotidi e gli acidi nucleici: struttura dei nucleotidi; la sintesi degli acidi nucleici avviene mediante reazioni di condensazione.

Page 20: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori”

• Il metabolismo Concetto di metabolismo; le reazioni metaboliche liberano e assorbono energia (reazioni cataboliche e anaboliche); il ruolo dell’ATP. Gli enzimi: l’energia di attivazione; i catalizzatori biologici (enzimi e ribozimi); gli enzimi agiscono in modo specifico; gli enzimi abbassano la barriera energetica. I meccanismi della catalisi enzimatica: l’interazione tra un enzima e il suo substrato; la struttura molecolare di un enzima; i cofattori; enzimi e omeostasi; gli inibitori; influenza dell’ambiente sugli enzimi. Il metabolismo cellulare: concetto di via metabolica; le reazioni redox trasferiscono elettroni ed energia; coenzimi e vitamine agiscono come trasportatori di elettroni (NAD+, NADP+, FAD). Il metabolismo dei carboidrati: l’ossidazione del glucosio libera energia chimica, la reazione generale dell’ossidazione completa del glucosio; il catabolismo del glucosio comprende glicolisi, respirazione cellulare e fermentazione. La glicolisi dà avvio alla catalisi del glucosio: fase endoergonica e fase esoergonica, reazione generale completa della glicolisi. La fermentazione (destino del piruvato in assenza o carenza di ossigeno): reazioni generali della fermentazione lattica e della fermentazione alcolica. La respirazione cellulare (destino del piruvato in presenza di ossigeno): decarbossilazione del piruvato; ciclo di Krebs (reazione generale); la fosforilazione ossidativa (ruolo generale della catena respiratoria e la chemiosmosi); il bilancio energetico completo della reazione generale dell’ossidazione completa del glucosio. La via del pentoso fosfato: produzione di pentosi e produzione di NADPH La gluconeogenesi. Il glicogeno è la riserva energetica degli animali: glicogenolisi e glicogenosintesi, ruolo di insulina e glucagone. La fotosintesi clorofilliana: reazione generale; i pigmenti fotosintetici; la fase luminosa (lo schema Z) produce ATP, NADPH e O2; il ciclo di Calvin reazione generale e produzione di glucosio. Il metabolismo dei lipidi: i trigliceridi sono un’importante fonte di energia; la β-ossidazione; i corpi chetonici; il fegato produce lipidi e colesterolo. Il metabolismo degli amminoacidi: il catabolismo degli amminoacidi; gli amminoacidi sono precursori di molte molecole.

• Le biotecnologie

Concetto di biotecnologia; che cosa sono gli enzimi di restrizione; che cosa si intende per DNA ricombinante; il ruolo dei plasmidi; concetto di OGM. Le biotecnologie in agricoltura: la produzione di piante transgeniche parte da un batterio; piante ad elevato contenuto nutrizionale (produzione del Golden Rice). Le biotecnologie per l’ambiente: principio generale del biorisanamento. Le biotecnologie in campo medico: la produzione dell’insulina ricombinante (schema del processo). Le biotecnologie in campo zootecnico: la clonazione (la pecora Dolly).

L’insegnante

Anna Bistrusso

Page 21: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori”

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE Lingua

Libro di testo: “COMPLETE FIRST” - second edition (AAVV / Cambridge University Press) Units 11-12-13-14: tutte le attività di Listening, Vocabulary, Grammar, Reading and Use of English, Speaking, Writing

Letteratura

Libro di testo: “CORNERSTONE” - compact edition of Visions and Perspectives (Cinzia Medaglia, Beverley Anne Young / Loescher Editore)

(pag.251 e sgg.) The Victorian Age: the literary context (The novel, Aestheticism)

(pag.256 e sgg.) Charles Dickens: Dickens’s most famous novels, Features of Dickens’s novels, Dickens’s popularity, Oliver Twist (The plot, The main features). Testo a pag.258.

(pag.260 e sgg.) Charlotte Brontë: Jane Eyre (The plot, The main features), The protagonist (Jane Eyre), Mr and Mrs Rochester, A gothic atmosphere. Testo a pag.262 e sgg.

Emily Brontë: Wuthering Heights (The plot, The main features). Testo da “QUICK STEPS INTO THE WORLDS OF LITERATURE” (pag.200 e sgg.).

(pag.265 e sgg.) Thomas Hardy: The role of fate, Hardy’s style, Tess of the d’Urbervilles (The plot, The main features). Testo a pag.267 e sgg.

(pag.274) Robert Louis Stevenson: The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (The plot, The main features). Testo a pag.275.

(pag.277 e sgg.) Oscar Wilde: Wilde and Aestheticism, The dandy, The Picture of Dorian Gray (The plot, The main features). Testo a pag.279.

(pag.344 e sgg.) James Joyce: Dubliners, Themes in Dubliners, “The Dead” (The plot, Themes and symbols), Ulysses (Stream of consciuosness and interior monologue, Molly’s soliloquy). Testo da “LITERARY LANDSCAPES” (pag.328 e sgg.).

(pag.377) Wilfred Owen: “Dulce et Decorum Est” (pag.378)

(pag.380) Rupert Brooke: “The Soldier” (pag.381)

(pag.428 e sgg.) George Orwell: Animal Farm (The plot, The characters, The message), Nineteen Eighty-Four (The plot, The background, The world of Nineteen Eighty-Four, Newspeak and Doublethink, The characters). Testo da “QUICK STEPS INTO THE WORLDS OF LITERATURE” (pag.336 e sgg.).

L’insegnante Bianca Maria Obino

Page 22: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori”

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE

Ottocento David Le sabine Il giuramento degli orazi La morte di Marat Canova Paolina Borghese Amore e Psiche Preromanticismo Fussli Nightmare Goya Maja desnuda Los fusiliamentos ROMANTICISMO Turner La valorosa Temeraire trainata all’ultimo ancoraggio Pioggia, vapore e vento Friedrich Monaco in riva al mare Il naufragio della Speranza Viandante in mare di nebbia Abbazia nel querceto Gericault La zattera di medusa Delacroix La libertà che guida il popolo Le donne di Algeri nei loro appartamenti REALISMO Courbet Funerale ad Ornans

Page 23: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori” NATURALISMO Corot Cattedrale di Chartres IMPRESSIONISMO, POINTILLISME Manet La colazione sull’erba Olympia Monet Impressione Cattedrale di Rouen Ninfee Seurat “Grand Jatte” Novecento Avanguardie CUBISMO Picasso Demoiselles d’Avignon Guernica FUTURISMO Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Boccioni Forme uniche della continuità nello spazio SURREALISMO Dalì La persistenza della memoria DIE BRUCKE Kirchner Marcella Ragazze per la strada

Page 24: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori” FAUVES Matisse La Stanza rossa La gioia di vivere DADA Duchamp Ruota di bicicletta Fontana Man Ray The gift Max Ernst Madonna Proiezione del documentario “Le Sabine” Proiezione del documentario “Picasso” Proiezione del film “Toulouse Lautrec” Mezzi e Materiale Didattico: -Manuali di Storia dell'arte; -Appunti da lezioni; -Fotocopie; -Riviste d'arte; -Videocassette; -DVD -Videoproiettore; -Lettore DVD; Libro di testo: AAVV. - L’arte di vedere – Vol.3 – E.S. Bruno Mondadori Pearson

L’insegnante Massimo Cao

Page 25: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori”

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ESERCIZI DI FORMAZIONE E DI SVILUPPO GENERALE

- deambulazione, marcia e corsa, corsa libera - facili andature ginnastiche - esercizi elementari del busto e degli arti - esercizi di rilassamento muscolare - esercizi di allungamento muscolare - salti e saltelli - salti in corsa, con superamento di ostacoli occasionali - facili esercizi al suolo - esercizi di coordinazione generale - esercizi individuali e in coppia - circuiti e percorsi

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- allenamento alla resistenza organica - allenamento alla velocità - allenamento alla forza - esercizi per il miglioramento della mobilità articolare - esercizi per il miglioramento del potenziamento muscolare generale e delle grandi

funzioni organiche

RIELABORAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

- esercizi con piccoli attrezzi - esercizi al quadro svedese e alla spalliera - esercizi implicanti rapporti non abituali del corpo nello spazio e nel tempo - esercizi di opposizione in coppia e in gruppo - esercizi di equilibrio - esercizi di coordinazione dinamica generale - esercizi di destrezza - esercizi di prontezza di riflessi

Page 26: PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 201… · Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Li ceo Classico “Dettori” PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA . Storia letteraria.

Esame di Stato 2017/2018 classe quinta F Liceo Classico “Dettori” CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO

- organizzazione di giochi di squadra - affidamento a rotazione di compiti di giuria e arbitraggio

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE

- esercizi di preatletica generale - esercizi preventivi e correttivi ad effetto localizzato - gioghi ginnastici presportivi - esercitazioni di atletica leggera: corsa veloce, corsa campestre, salto in alto - giochi sportivi: pallavolo, badminton, calcetto, tennis-tavolo, scacchi

CONTENUTI TEORICI

- Nozioni di pronto soccorso - La terminologia ginnastica - Conoscenza delle regole fondamentali dei giochi sportivi praticati

L’insegnante Linda Atzeni