Programma di lingua e cultura italiana Classe: II C ... · I verbi in –io della III coniugazione....

17
Programma di lingua e cultura italiana Classe: II C indirizzo Scienze umane Docente: Scagliusi Maddalena Libri di testo: A M.Carlà-A.Chiaino, Generazioni in contesto, volume B, Palumbo editore,2015 .Degani-A.M.Mandelli-P.G.Viberti, Dire, scrivere, comunicare, Sei, Torino, 2014 A.Degani-A.M.Mandelli-P.G.Viberti, Prove Invalsi, Dire, scrivere, comunicare, Sei, Torino, 2014 M.Colaninno-D.Di Marco-M.Giove-G.Rognoni, La formazione del lettore, I Promessi Sposi, antologia, Editori Laterza 2011 Il testo poetico: strutture e forme Che cos’è la poesia Il testo poetico Gli aspetti metrico-ritmici Metri e forme della tradizione lirica Gli aspetti fonico-musicali: le figure retoriche Testi: G. Caproni, Uscita mattutina La poesia lirica: temi. Il canto della natura: luoghi, atmosfere, sensazioni Testi: F.Petrarca, Solo et pensoso i più deserti campi G.Leopardi, L’Infinito G. Pascoli, Lavandare, Temporale, Novembre, X agosto La poesia lirica. Temi. Il canto dell’impegno civile: i poeti e la storia Testi: G. Ungaretti: Veglia, San Martino del Carso, Soldati, Fratelli S. Quasimodo, Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo, Ed è subito sera La poesia lirica: temi. Il canto dell’inquietudine del vivere: i poeti e la società Testi: Orazio, Carpe diem U. Foscolo, Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo E. Montale, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato

Transcript of Programma di lingua e cultura italiana Classe: II C ... · I verbi in –io della III coniugazione....

Page 1: Programma di lingua e cultura italiana Classe: II C ... · I verbi in –io della III coniugazione. Il modo congiuntivo. Il congiuntivo esortativo. I quattro tempi del congiuntivo

Programma di lingua e cultura italiana

Classe: II C indirizzo Scienze umane Docente: Scagliusi Maddalena

Libri di testo:

A M.Carlà-A.Chiaino, Generazioni in contesto, volume B, Palumbo editore,2015

.Degani-A.M.Mandelli-P.G.Viberti, Dire, scrivere, comunicare, Sei, Torino, 2014

A.Degani-A.M.Mandelli-P.G.Viberti, Prove Invalsi, Dire, scrivere, comunicare, Sei,

Torino, 2014

M.Colaninno-D.Di Marco-M.Giove-G.Rognoni, La formazione del lettore, I Promessi

Sposi, antologia,

Editori Laterza 2011

Il testo poetico: strutture e forme

Che cos’è la poesia

Il testo poetico

Gli aspetti metrico-ritmici

Metri e forme della tradizione lirica

Gli aspetti fonico-musicali: le figure retoriche

Testi: G. Caproni, Uscita mattutina

La poesia lirica: temi. Il canto della natura: luoghi, atmosfere, sensazioni

Testi: F.Petrarca, Solo et pensoso i più deserti campi

G.Leopardi, L’Infinito

G. Pascoli, Lavandare, Temporale, Novembre, X agosto

La poesia lirica. Temi. Il canto dell’impegno civile: i poeti e la storia

Testi: G. Ungaretti: Veglia, San Martino del Carso, Soldati, Fratelli

S. Quasimodo, Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo, Ed è subito sera

La poesia lirica: temi. Il canto dell’inquietudine del vivere: i poeti e la società

Testi: Orazio, Carpe diem

U. Foscolo, Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo

E. Montale, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato

Page 2: Programma di lingua e cultura italiana Classe: II C ... · I verbi in –io della III coniugazione. Il modo congiuntivo. Il congiuntivo esortativo. I quattro tempi del congiuntivo

Leggere e interpretare un’epoca: il Medioevo

Il contesto storicoIl contesto culturale

Il contesto letterario

Il modello francese: le canzoni di gesta, il romanzo cortese, la lirica trobadorica

Le origini della letteratura italiana

Testi: F. d’Assisi, Cantico di Frate Sole

Le principali scuole poetiche: la scuola siciliana, i rimatori siculo-toscani, il dolce Stil novo da

Guinizzelli a Dante

Testi: J. Da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire

G. Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare

D. Alighieri, Tanto gentil e tanto onesta pare

Il Medioevo: società, costumi e cultura materiale

Testi: E. Power, Il lavoro delle donne

C.X.Cegolon, Come la buona madre insegnò alla figlia

A. Arcangeli, Ballando, ballando….

M.Montanari, Il pranzo al centro della vita sociale

S. Bove, Emergenza rifiuti

O. Blanc, Più vicino al corpo

M.S.Mazzi, Medicina e astrologia

J. Le Goff, Un Medioevo ricco di invenzioni

Lettura dei Promessi Sposi, svolta nel corso dell’intero anno per un’ora a settimana, dall’antologia

in adozione che prevede una scelta dei capitoli più significativi in versione integrale e di altri in

sintesi o nelle parti più rilevanti.

MODULO DI GRAMMATICA

(svolto tutto l’anno per un’ora settimanale)

1. Sintassi della frase semplice: riepilogo dei principali complementi

2. Sintassi del periodo: le proposizioni principali, coordinate e subordinate (soggettive,

oggettive, dichiarative, relative proprie e improprie, finali, causali, temporali)

Lettura a casa e a scuola (quest’ultima limitata ad alcuni capitoli e successivo dibattito con

elaborazione di domande e riflessioni) dei seguenti libri: Fabio Geda, Anime scalze; Sabrine Aouni,

Mi chiamo Sabrine. Alla lettura è seguito l’incontro con l’autore.

Letto, approvato e sottoscritto

Conversano, 8 giugno 2018

Gli alunni: La docente

___________________________

___________________________ _________________

Page 3: Programma di lingua e cultura italiana Classe: II C ... · I verbi in –io della III coniugazione. Il modo congiuntivo. Il congiuntivo esortativo. I quattro tempi del congiuntivo

Programma di lingua e cultura latina

Classe: II C indirizzo scienze umane Docente: Scagliusi Maddalena

Libro di testo:

A.Diotti-E.Diotti , Plane discere lezioni di lingua e cultura latina,vol.1,2 Edizioni scolastiche

B.Mondadori

Fotocopie fornite dall’insegnante

IL NOME- L’AGGETTIVO- IL PRONOME

La quarta declinazione

La quinta declinazione

Gli aggettivi della seconda classe a tre, due , una terminazione

Gli aggettivi possessivi

Gli aggettivi pronominali

I gradi dell’aggettivo: comparativi e superlativi regolari e particolari

I numerali

I pronomi personali

Is-ea-id; ille-illa-illud

Il pronome relativo

Aggettivi e pronomi dimostrativi, determinativi e interrogativi

IL VERBO

I composti di sum

I verbi in –io della III coniugazione.

Il modo congiuntivo. Il congiuntivo esortativo. I quattro tempi del congiuntivo

Page 4: Programma di lingua e cultura italiana Classe: II C ... · I verbi in –io della III coniugazione. Il modo congiuntivo. Il congiuntivo esortativo. I quattro tempi del congiuntivo

Il modo infinito. Il valore nominale e verbale dell’infinito. L’infinito storico.

Il modo imperativo

I COMPLEMENTI

I complementi di luogo e le particolarità

I complementi di tempo

Il complemento di causa e fine

Il complemento di denominazione

Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto

Il complemento di modo

Il complemento di argomento

I complementi di vantaggio e svantaggio

I complementi di materia e di qualità

Il doppio dativo

I complementi di estensione e distanza

I complementi di abbondanza e privazione

LE CONGIUNZONI E GLI AVVERBI: ad alta frequenza. Formazione e gradi degli avverbi

LE PROPOSIZIONI SUBORDINANTI

La proposizione relativa propria e impropria

La proposizione temporale con l’indicativo

La proposizione causale con l’indicativo

La proposizione finale

La proposizione completiva volitiva

La proposizione infinitiva

Page 5: Programma di lingua e cultura italiana Classe: II C ... · I verbi in –io della III coniugazione. Il modo congiuntivo. Il congiuntivo esortativo. I quattro tempi del congiuntivo

Il cum narrativo

Le proposizioni interrogative dirette, semplici e disgiuntive, reali e retoriche

Svolgimento di esercizi, relativi ad ogni argomento, proposti dal libro di testo.

Lettura, analisi, traduzione di frasi e versioni, tratte dal libro di testo.

Letto, approvato e sottoscritto in classe

Conversano, 08/06/2018

La docente Gli studenti

___________________ ____________________

_____________________

_____________________

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Prof.ssa Lofano Tiziana Classe II C su

Anno scolastico 2017/18

Testi in adozione: ” Guida allo studio della storia” vol. 1-2, Gentile-Ronga, Editrice LA SCUOLA

Geoidea “Agenda Terra” vol.2, De Agostini Scuola

STORIA

11. L’espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L’ascesa di Roma nel IV secolo

La guerra contro Taranto e Pirro

Roma e Cartagine

La prima guerra punica

Seconda e terza guerra punica

La conquista di Macedonia e Grecia

L’organizzazione dei territori sottomessi (didattica breve)

- Lettura: “La nave romana”

“Mangiare a Roma: osterie e banchetti”

“I quartieri popolari di Roma”

DA CESARE AL TRAMONTO DELL’IMPERO

12. La crisi della Repubblica

Il progetto politico dei Gracchi

Page 6: Programma di lingua e cultura italiana Classe: II C ... · I verbi in –io della III coniugazione. Il modo congiuntivo. Il congiuntivo esortativo. I quattro tempi del congiuntivo

Gaio Mario e la riforma dell’esercito

L’ascesa di Silla

I nuovi protagonisti della scena politica

Il primo triumvirato

La guerra civile tra Pompeo e Cesare

Cesare dittatore

Il secondo triumvirato

- Lettura: “Il calendario romano”

“Il foro romano”

13. Roma imperiale

Augusto inventa il principato

La pacificazione dell’impero

L’organizzazione del consenso

La dinastia Giulio-Claudia

La dinastia Flavia

Il principato di adozione

L’insorgere della crisi

- Lettura: “L’emancipazione delle donne”

14. Le origini del Cristianesimo

La predicazione di Gesù in Palestina

La diffusione del Cristianesimo

La nascita e l’organizzazione della Chiesa

-Lettura: “Le catacombe”

14. Il declino dell’Impero romano d’Occidente La dinastia dei Severi

L’anarchia militare

Diocleziano e la tetrarchia

Costantino, l’ultimo grande imperatore

La difficile successione:da Giuliano a Teodosio

Arrivano i barbari

L’ALTO MEDIOEVO

15. I regni romano-barbarici e l’Impero di Bisanzio

Inizia una nuova epoca: il Medioevo

I regni romano-barbarici

Giustiniano e l’impero bizantino

- Lettura: “Chi sono i barbari?”

“La codificazione del diritto romano: il Corpus iuris civilis”

GEOGRAFIA

L’EUROPA

L’Europa dei 27

Page 7: Programma di lingua e cultura italiana Classe: II C ... · I verbi in –io della III coniugazione. Il modo congiuntivo. Il congiuntivo esortativo. I quattro tempi del congiuntivo

1. L’Unione Europea

2. Il cammino dell’Unione Europea

3. L’Unione Europea e l’ambiente

Inside: “Un’Unione Europea sempre più grande”

Inside: “I principali organi dell’Unione Europea”

IL SISTEMA ECONOMICO GLOBALE

Globalizzazione, sviluppo economico e sviluppo umano 1. Che cos’è la globalizzazione?

2. La globalizzazione: aspetti positivi e negativi

3. Come si calcola la ricchezza di uno Stato

4.La fame nel mondo

5.L’istruzione ,motore dello sviluppo

6.La condizione di donne e giovani

7.Le guerre interne e internazionali

8. L’ONU

Input: “Thomas L. Friedman e la metafora del mondo piatto”

RISORSE E SVILUPPO

Le risorse naturali

Le risorse ambientali

Le fonti di energia

Le fonti energetiche rinnovabili

Le principali alterazioni ambientali

I rifiuti: problema o risorsa

I limiti della crescita e lo sviluppo sostenibile

I CONTINENTI, LE AREE E GLI STATI

-Le caratteristiche del territorio

-La popolazione e gli insediamenti

-Lo sviluppo sociale ed economico

Dei seguenti stati extraeuropei: Unione indiana, Cina,Giappone,USA,Egitto.

Conversano, 7 giugno 2018

L’ INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 8: Programma di lingua e cultura italiana Classe: II C ... · I verbi in –io della III coniugazione. Il modo congiuntivo. Il congiuntivo esortativo. I quattro tempi del congiuntivo

Programma di SCIENZE UMANE (Pedagogia – Antropologia - Sociologia)

Classe II sez. C - Indirizzo Scienze umane - Docente: Bonifacio Pasqualina

Libro di testo: V. Rega, “EducataMENTE” – Corso di psicologia e pedagogia - Volume unico primo

biennio; Zanichelli

PSICOLOGIA

1. Comunicazione e linguaggio

Che cosa significa comunicare: cos’è la comunicazione e perché si comunica; la struttura della

comunicazione; il linguaggio verbale; l’apprendimento del linguaggio; le teorie sulla nascita del

linguaggio; la comunicazione non verbale; comunicazione e contesto; la comunicazione animale; il

corpo parla; linguaggio e classe sociale.

La comunicazione sociale: che cos’è la comunicazione sociale; la comunicazione di massa

(vecchi e nuovi media); la comunicazione virtuale; la propaganda politica; la persuasione

pubblicitaria; televisione e diritti dei minori.

2. La relazione educativa

Le principali teorie educative: l’influenza degli altri; la teoria psicoanalitica; la teoria umanista;

la teoria sistemica; Rousseau contro l’influenza della società.

Insegnanti e allievi: le nuove identità del bambino; la comunicazione nell’attività educativa; ruoli

e funzioni nel dialogo educativo; l’insegnante e il gruppo classe, contesti educativi; le competenze

dell’educatore; il dialogo socratico; tutti a scuola per un dialogo migliore tra italiani e “stranieri”.

3. Motivazione e studio

La motivazione: la motivazione ad agire; dare un significato a ciò che accade; dare un

significato alla vita scolastica; la motivazione intrinseca; la motivazione estrinseca; le piramidi dei

bisogni; il ruolo della curiosità; scuola e motivazioni; motivazione sociale e volontariato.

Studiare: come e perché – Le motivazioni e gli altri fattori dell’apprendimento; imparare a

imparare; gli stili cognitivi; gli stili di apprendimento, il ruolo delle emozioni; ambienti di

apprendimento e metodo di studio; metacognizione, autoefficacia e autovalutazione.

PEDAGOGIA

4. L’educazione nel mondo classico: l’antica Roma

L’educazione come “fatto sociale”; l’educazione romana delle origini e il mos maiorum; CATONE

e la difesa della tradizione contro la crisi repubblicana, CICERONE e l’ellenizzazione

dell’educazione romana; l’organizzazione scolastica romana (V – I a.C.); QUINTILIANO e

l’educazione in età imperiale; la diffusione delle scuole, SENECA e l’autoeducazione interiore.

5. L’educazione nel Medioevo: educazione cristiana fino a S. Agostino; educazione nell’Alto

Medioevo.

Cristianesimo ed educazione: la salvezza dell’anima. La prima educazione cristiana e l’importanza

dei fanciulli. Cristianesimo e filosofia. La Patristica greca: Clemente Alessandrino, Origene,

Giovanni Crisostomo. I primi apologisti della Patristica latina: Minucio Felice e Tertulliano contro la

cultura pagana. Patristica latina dei secoli successivi: S. Gerolamo e S. Ambrogio. S. Ambrogio e il

“maestro interiore”. Benedetto da Norcia e Cassiodoro: il monachesimo occidentale. Severino

Boezio: le arti liberali e la filosofia. Gregorio Magno: la formazione del clero e l’educazione popolare.

Carlo Magno e la Scuola Palatina. Scuole episcopali, parrocchiali, patriarcali. L’educazione del

cavaliere.

6. L’educazione nella civiltà musulmana

Page 9: Programma di lingua e cultura italiana Classe: II C ... · I verbi in –io della III coniugazione. Il modo congiuntivo. Il congiuntivo esortativo. I quattro tempi del congiuntivo

Il mondo arabo preislamico: la tradizione orale. Maometto e l’Islam. L’educazione nell’Islam.

L’Europa e la cultura araba.

Conversano, ____________/2018

Alunni Docente

___________________________ _______________________________

___________________________

Anno Scolastico 2017-2018

Programma di Diritto ed Economia Classe II Csu Liceo Scienze Umane

Libro di testo: “Diritti in Gioco” Docente: prof.ssa Raffaella Laterza Casa editrice: Paravia Autrice: Maria Rita Cattani

Modulo I

U.D.1 Le forme di governo: la repubblica Dall' unificazione italiana al periodo fascista La struttura e i caratteri della Costituzione

U.D.2 Democrazia, diritti e doveri

L' uguaglianza e il lavoro

Decentramento,autonomia e tutela delle minoranze La libera religiosa e i Patti lateranensi

La tutela della cultura e della ricerca scientifica Il diritto internazionale e la posizione degli stranieri La tutela della pace e la bandiera italiana

U.D.3 La libertà personale

Le libertà di circolazione, di riunione e di associazione Le libertà di manifestazione del pensiero e di stampa Le garanzie giurisdizionali Il diritto di voto I partiti politici

I dovere dei cittadini

Modulo II

U.D.1 La composizione del parlamento e il bicameralismo L'organizzazione e il funzionamento delle camere

La posizione giuridica dei parlamentari La formazione delle leggi Le funzioni ispettive e di controllo

U.D.2 La composizione del Governo La formazione del Governo

Page 10: Programma di lingua e cultura italiana Classe: II C ... · I verbi in –io della III coniugazione. Il modo congiuntivo. Il congiuntivo esortativo. I quattro tempi del congiuntivo

Le funzioni del Governo

Le crisi di governo

Modulo III

U.D.1 Il ruolo dei magistrati

Giurisdizione civile,penale e amministrativa La posizione costituzionale dei magistrati L'autonomia dei magistrati e il CSM La responsabilità dei magistrati

U.D.2 Il ruolo e la responsabilità del Presidente della Repubblica Elezioni e carica del Presidente della Repubblica

Il ruolo, funzioni e la composizione della Corte costituzionale

Modulo IV

U.D.1 I sindacati e i contratti di lavora

Le tipologie di contratto

L'accesso al mondo del lavoro La selezione del personale da parte delle aziende

I doveri e i diritti dei lavoratori subordinati L' estinzione del rapporto di lavoro (cenni) La disoccupazione (cenni)

Conversano 08/06/2018

Gli alunni La professoressa

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE II C – Liceo Scienze Umane

Anno scolastico 2017/2018

Prof. Vito F. Labbate

RIEPILOGO ARGOMENTI ESSENZIALI DI ALGEBRA DELL’ANNO PRECEDENTE

Calcolo numerico; calcolo algebrico: monomi e polinomi; espressioni con polinomi; equazioni lineari intere.

Prodotti notevoli (somma per differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio);

risoluzione di equazioni di 1° grado intere in cui sono presenti prodotti notevoli. Problemi risolubili con l’ausilio

di equazioni lineari.

CALCOLO LETTERALE ED ALGEBRA

Page 11: Programma di lingua e cultura italiana Classe: II C ... · I verbi in –io della III coniugazione. Il modo congiuntivo. Il congiuntivo esortativo. I quattro tempi del congiuntivo

Sistemi di 1° grado di due equazioni in due incognite e significato grafico, tramite la rappresentazione di due

rette nel piano cartesiano; sistema determinato, indeterminato e impossibile; risoluzione di un sistema lineare in

due incognite con il metodo grafico e i seguenti metodi algebrici: sostituzione, riduzione, confronto e metodo di

Cramer. Sistemi in tre equazioni e tre incognite. Disequazioni di 1° grado intere e sistemi di disequazioni di 1°

grado. Ampliamento degli insiemi numerici: i numeri irrazionali, i numeri reali. Radicali in R0+; semplificazione;

operazioni tra radicali; razionalizzazione. Esercizi.

RELAZIONI E FUNZIONI

Definizione di funzione. Dominio e codominio. Funzioni biiettive. Funzioni inverse. Funzioni numeriche. Funzioni

reali di variabile reale. Rappresentazione grafica. Proporzionalità diretta ed inversa. Esempi.

Il piano cartesiano Oxy, rappresentazione di un punto, distanza fra due punti, coordinate del punto medio di un

segmento. Esercizi e problemi.

La retta passante per l’origine e la proporzionalità diretta; relazione lineare: relazione lineare fra due grandezze

e rappresentazione grafica della retta di equazione y=mx+q; coefficiente angolare e intercetta con l’asse delle

ordinate; fascio proprio ed improprio; equazione di una retta passate per due punti; asse di un segmento;

distanza di un punto da una retta. Esercizi e problemi.

RIEPILOGO ELEMENTI ESSENZIALI DI GEOMETRIA EUCLIDEA

Triangoli e loro proprietà; poligoni e loro proprietà, poligoni regolari. Problemi sui triangoli risolti con gli strumenti

forniti dall’algebra.

EQUISCOMPONIBILITA’ ED EQUIVALENZA DI AREE

Equiscomponibilità ed equivalenza; superfici di quadrilateri notevoli (area del parallelogramma, del rettangolo,

del quadrato, del rombo e del trapezio); superfici di figure piane non regolari; teorema di Pitagora e teoremi di

Euclide. Esercizi e problemi.

TEOREMA DI TALETE E SIMILITUDINE

Segmenti e proporzioni. Il teorema di Talete e sue applicazioni. Similitudine. Similitudine nei triangoli e i teoremi

di Euclide: similitudine e proporzioni. Applicazioni. Esercizi e problemi.

RAPPRESENTAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI, PREVISIONI

Riepilogo degli elementi fondamentali relativi alla rappresentazione ed elaborazione dei dati: lettura di grafici

statistici, istogrammi, ortogrammi, diagrammi a torta. L’uso di indici di posizione e indici di variabilità.

Definizione classica di probabilità, probabilità di un evento contrario, eventi compatibili e incompatibili e calcolo

delle relative probabilità.

Page 12: Programma di lingua e cultura italiana Classe: II C ... · I verbi in –io della III coniugazione. Il modo congiuntivo. Il congiuntivo esortativo. I quattro tempi del congiuntivo

Conversano, li 8 giugno 2018

Testo adottato: Leonardo Sasso - La matematica a colori - Vol. 1 e 2; Ed. Petrini

Il professore

Prof. Vito F. LABBATE gli alunni

PROGRAMMA DI SCIENZE

Anno scolastico 2017 – 2018 - Cl. II C su

BIOLOGIA

Gli organismi viventi e le loro caratteristiche comuni

Elementi di classificazione dei viventi

La biosfera

Il metodo scientifico

LA CHIMICA DELLA VITA

Materia ed elementi chimici

I legami chimici

Le proprietà dell’acqua

Il pH

Le molecole biologiche : carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici, ATP

LA CELLULA

Struttura di una cellula procariote

Struttura della cellula eucariote : membrana cellulare e parete cellulare,

citoplasma, nucleo, tipi di organuli (struttura e funzione di ciascun organulo).

Sintesi proteica

L’ATTIVITÀ DELLA CELLULA

la membrana plasmatica : struttura e funzione

Scambio di sostanze tra cellula ed ambiente interno ed esterno ad essa :

Page 13: Programma di lingua e cultura italiana Classe: II C ... · I verbi in –io della III coniugazione. Il modo congiuntivo. Il congiuntivo esortativo. I quattro tempi del congiuntivo

Trasporto attivo e trasporto passivo; diffusione, diffusione facilitata ed osmosi;

trasporto mediato da vescicole.

Energia e viventi; energia delle reazioni chimiche e funzione degli enzimi.

DIVISIONE CELLULARE

Scissione dei procarioti

Mitosi e riproduzione asessuata: fasi della mitosi; citodieresi animale e vegetale

Sistemi di controllo del ciclo cellulare; ruolo dei telomeri.

Cellule cancerose

Meiosi e riproduzione sessuata: fasi della meiosi I e II.

Finalità della meiosi; biodiversità

Corredo cromosomico aploide e diploide. La fecondazione.

Crossingover e alterazioni cromosomiche

LE ALUNNE L’ INSEGNANTE

_______________________

__________________________

_______________________

TESTO IN USO : SILVYA S, MADER – “IMMAGINI E CONCETTI DELLA

BIOLOGIA” - Zanichelli ed.

PROGRAMMA

Disciplina__ LINGUA INGLESE Classe_ II sez._ C Indirizzo_ Scienze Umane

Docente_ C. Valentina MARIANO

MODULO n.1

Titolo: : RACCORDO CON IL PRIMO ANNO

Funzioni comunicative

Saper chiedere e rispondere su argomenti riguardanti i viaggi

Riferire su fatti personali

Page 14: Programma di lingua e cultura italiana Classe: II C ... · I verbi in –io della III coniugazione. Il modo congiuntivo. Il congiuntivo esortativo. I quattro tempi del congiuntivo

Esprimere preferenze e saper comparare

Saper chiedere e rispondere sugli acquisti

Esprimere opinioni

Esprimere accordo o disaccordo

Descrivere i personaggi

Strutture grammaticali:

Past Continuous

Adverbs of manner

Comparativi e superlativi

I’d like / prefer

Lessico:

Moda

Viaggi e trasporti

Testo di riferimento Unità 7-8 Performer 1(Layton, Spiazzi-Tavella) Ed. Zanichelli

e MATERIALI DIGITALI piattaforme: edmodo.com, slideshare.net/vale64 blog:

mammavalesempre.blogspot.it a cura della docente.

MODULO n.°2

Titolo: “CONSOLIDAMENTO”

Funzioni comunicative:

Chiedere che tempo fa e rispondere

Saper fare previsioni atmosferiche

descrivere personaggi

parlare di eventi futuri, previsioni, ipotesi

esprimere programmi futuri.

parlare di programmi ed intenzioni future

Strutture grammaticali:

Futuro con will

Present Progressive per il futuro

To be going to

Lessico:

Il tempo e il clima

Intrattenimento

Testo di riferimento Unità 9-10 Performer 1(Layton, Spiazzi-Tavella) Ed. Zanichelli

e MATERIALI DIGITALI piattaforme: edmodo.com, slideshare.net/vale64 blog:

mammavalesempre.blogspot.it a cura della docente.

Page 15: Programma di lingua e cultura italiana Classe: II C ... · I verbi in –io della III coniugazione. Il modo congiuntivo. Il congiuntivo esortativo. I quattro tempi del congiuntivo

MODULO n.°3

Titolo: “INTERMEDIATE

Funzioni comunicative:

Parlare di esperienze generali o di eventi appena accaduti

Scrivere lettere, mail

Riferire

Approcciarsi al CLIL: saper argomentare sulle lame

Strutture grammaticali:

Pres. Perfect

Lessico:

Life events

Education

Money

Testo di riferimento Units 11-2 del testo Performer Spiazzi Tavella) Ed. Zanichelli

e MATERIALI DIGITALI piattaforme: edmodo.com, slideshare.net/vale64 blog:

mammavalesempre.blogspot.it http://www.1001storia.polimi.it/concorso/policultura2018/p_3760/ a

cura della docente.

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 2 SEZ. C Sc.Umane

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

1.L’Ebraismo: le radici del Cristianesimo.

a) La storia dell’Alleanza

b) I Patriarchi

c) L’avvento di Gesù di Nazareth

2.La Bibbia

a) La Bibbia: caratteristiche principali

b) Canonicità,ispirazione,unità,generi letterari

c) Formazione dell’Antico Testamento e del Nuovo Testamento

3.L’identità umana e divina di Gesù

a) Gesù: fondatore del cristianesimo, uomo ideale e maestro morale.

b) Chi è Gesù per i cristiani e cosa dicono le religioni di Lui.

Page 16: Programma di lingua e cultura italiana Classe: II C ... · I verbi in –io della III coniugazione. Il modo congiuntivo. Il congiuntivo esortativo. I quattro tempi del congiuntivo

4. Gesù di Nazarteh: un uomo nella storia.

a) Le testimonianze storiche cristiane e non su Gesù

b) I Vangeli: chi li ha scritti, perché e come.

c) I Vangeli sono affidabili.

d) La Palestina al tempo di Gesù.

5. Gesù di Nazaerth, il mistero di una persona.

a) Gesù: Maestro, Taumaturgo, Messia

6. La Pasqua: morte e resurrezione di Gesù.

a) I fatti storicamente accertati.

b) Il Risorto: fatto storico e fatto reale.

c) La Sindone e il suo mistero.

Conversano, 08 giugno 2018

L’insegnante Gli alunni

IL DOCENTE STUDENTI

Programma di Scienze motorie e sportive

Classe II sez. C indirizzo Liceo delle Scienze Umane Docente: Prof.ssa Galluzzi

Antonella

Libro di testo : G. Fiorini, S. Coretti, Bocchi S., “ Più movimento”, Marietti scuola Ed.

PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- test motori d'ingresso

- ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare,

prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di equilibrio;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di respirazione e recupero;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

Esercizi di applicazione:.

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

- esercizi per l’affinamento del senso ritmico;

- esercizi a coppie di opposizione e resistenza;

Page 17: Programma di lingua e cultura italiana Classe: II C ... · I verbi in –io della III coniugazione. Il modo congiuntivo. Il congiuntivo esortativo. I quattro tempi del congiuntivo

- esercizi di equilibrio alla trave bassa;

- fondamentali di pallavolo.

PARTE TEORICA

- la valenza dell’attività motoria sul benessere psico-fisico;

- gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica;

- informativa sulla prova di evacuazione;

- Il concetto di sicurezza: a scuola, in palestra, per strada e in bicicletta;

Conversano, 06-06-2018

Gli alunni Il docente

……………………………………….. --------------------------------------

-----

…………………………………………