PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona ....

19
Liceo Scientifico “F.Severi” -IIS. SEVERI-CORRENTI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 SEZIONE:I E SPERIMENTAZIONE SCIENZE Docente: Prof.ssa Silvana Rusconi PROGRAMMA DI LATINO 1. ELEMENTI DI FONETICA - sistema fonetico del latino - la pronuncia del latino - la sillaba e la quantità sillabica - l’accento 2. MORFOLOGIA DEL NOME · La flessione nominale: - genere - numero - caso · Le cinque declinazioni con le relative eccezioni · Declinazione degli aggettivi: - aggettivi della I classe modelli di declinazioni, dall’aggettivo all’avverbio, aggettivi e pronomi possessivi e aggettivi pronominali - aggettivi della II classe particolarità, dall’aggettivo all’avverbio 3. MORFOLOGIA DEL VERBO · Le quattro coniugazioni regolari attive e passive - modo indicativo - modo congiuntivo - modo imperativo - modo participio - modo infinito presente,perfetto e futuro forma attiva e passiva · Coniugazioni dei verbi irregolari - sum - fero e i suoi significati - nolo, volo, malo - eo e i suoi composti - fio - capio- verbi a coniugazione mista · Verbi difettivi - coepi - memini - odi 4. MORFOSINTASSI DEL PRONOME · Pronomi personali - pronomi di 1° e 2° persona - il pronome personale di 3° persona uso del pronome di 3° persona - is, ea, id

Transcript of PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona ....

Page 1: PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona . uso del pronome di 3° persona -is, ... Guido Cavalcanti ... Lorenzo de’ Medici

Liceo Scientifico “F.Severi” -IIS. SEVERI-CORRENTI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 SEZIONE:I E SPERIMENTAZIONE SCIENZE Docente: Prof.ssa Silvana Rusconi

PROGRAMMA DI LATINO

1. ELEMENTI DI FONETICA - sistema fonetico del latino - la pronuncia del latino - la sillaba e la quantità sillabica - l’accento

2. MORFOLOGIA DEL NOME · La flessione nominale:

- genere - numero - caso · Le cinque declinazioni con le relative eccezioni · Declinazione degli aggettivi: - aggettivi della I classe modelli di declinazioni, dall’aggettivo all’avverbio, aggettivi e pronomi possessivi e aggettivi pronominali - aggettivi della II classe particolarità, dall’aggettivo all’avverbio

3. MORFOLOGIA DEL VERBO · Le quattro coniugazioni regolari attive e passive

- modo indicativo - modo congiuntivo - modo imperativo - modo participio - modo infinito presente,perfetto e futuro forma attiva e passiva · Coniugazioni dei verbi irregolari - sum - fero e i suoi significati - nolo, volo, malo - eo e i suoi composti - fio - capio- verbi a coniugazione mista · Verbi difettivi - coepi - memini - odi

4. MORFOSINTASSI DEL PRONOME · Pronomi personali

- pronomi di 1° e 2° persona - il pronome personale di 3° persona uso del pronome di 3° persona - is, ea, id

Page 2: PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona . uso del pronome di 3° persona -is, ... Guido Cavalcanti ... Lorenzo de’ Medici

uso di is, ea, id / uso di suus ed eius 5. STRUTTURA DELLA PROPOSIZIONE · I seguenti complementi:

- soggetto, complemento oggetto, predicativo del soggetto e dell’oggetto - specificazione, termine, vocazione, agente, causa efficiente, mezzo, modo,

stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, origine/allontanamento, causa, materia, qualità, compagnia/unione, argomento, tempo continuato e determinato, vantaggio, fine o scopo.

. 6. STRUTTURA DEL PERIODO · Le seguenti proposizioni:

- finale, volitiva, consecutiva, dichiarativa, temporale, causale

7. COSTRUTTI · Ablativo assoluto · Perifrastica attiva · Cum narrativo

Testo utilizzato: N.Flocchini P.Ghidotti Bacci M.Moscio“Nuovo comprendere e tradurre”, Bompiani. Docente: prof.ssa Silvana Rusconi Milano, 31maggio 2010 I rappresentanti di classe:

La docente: Silvana Rusconi

Page 3: PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona . uso del pronome di 3° persona -is, ... Guido Cavalcanti ... Lorenzo de’ Medici

Liceo scientifico statale “F. Severi” –IIS “Severi-Correnti” Anno scolastico 2009/2010 Classe 3^C sperimentazione scienze Docente:prof.ssa Silvana Rusconi

Programma di italiano

Il Medioevo e l’età cortese: - Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le forme della letteratura nell’età cortese:

1. Le chansons de geste Morte di Orlando e vendetta di Carlo

2. Il romanzo cortese-cavalleresco Chretièn de Troyes: La donna crudele e il servizio d’amore

3. La lirica provenzale Bernart de Ventadorn: canzone della lodoletta Arnault Daniel: Arietta

L’età comunale in Italia: - Lo scenario: storia, società, cultura, idee

1. La situazione politica nell’ Italia del Due e Trecento 2. Il Comune e la sua organizzazione politica 3. La vita economica e sociale del Comune 4. La mentalità 5. Centri di produzione e di diffusione della cultura 6. La figura e la collocazione dell’intellettuale 7. Il pubblico e la circolazione della cultura 8. Il libro: produzione e diffusione 9. la lingua

- Il sentimento religioso 1. San Francesco d’Assisi Cantico di Frate Sole

2. Iacopone da Todi Donna de Paradiso

- La lirica del Duecento in Italia 1. Lingua, generi letterari e diffusione della lirica 2. La scuola siciliana Iacopo da Lentini: Amore è un desio

3. la scuola toscana di transizione 4. Il “ dolce stil novo” Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore; Io voglio del ver la

mia donna laudari; lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch’ ogn’om la mira

Page 4: PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona . uso del pronome di 3° persona -is, ... Guido Cavalcanti ... Lorenzo de’ Medici

- La figura dell’intellettuale nell’età comunale 1. Guittone d’Arezzo Ahi lasso, or è stagion de doler tanto

2. Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore

3. Guido Cavalcanti Perch’i no spero di tornar giammai

- Dante Alighieri 1. La vita 2. La vita nuova Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le “ nove rime” Donne ch’avete intelletto d’amore Tanto gentil e tanto onesta pare Oltre la spera che più larga gira 3. Le Rime Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io Così nel mio parlar voglio esser aspro 4. Il Convivio Il significato del convivio 5. Il De vulgari eloquentia Il carattere del volgare illustre 6. La Monarchia L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana 7. Le Epistole L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia

- Francesco Petrarca 1. La vita 2. Petrarca come nuova figura di intellettuale le opere religioso-morali Una malattia interiore: l’ <<accidia>> L’amore per Laura 3. Le opere “umanistiche” 4. Incontro con l’opera Il Canzoniere Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Movesi il vecchierel canuto e bianco Solo e pensoso i più deserti campi Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Pace non trovo e non trovo e non ho da far guerra Chiare, fresche e dolci acque Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno La vita fugge, e non s’arresta un’ora

- Giovanni Boccaccio 1. La vita 2. Le opere del periodo napoletano

Page 5: PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona . uso del pronome di 3° persona -is, ... Guido Cavalcanti ... Lorenzo de’ Medici

3. Le opere del periodo fiorentino 4. Incontro con l’opera Il Decameron Il Proemio: la dedica alle donne e l’ammenda al “ peccato della fortuna” La peste La brigata dei novellatori Ser Cappelletto Landolfo Rufolo Andreuccio da Perugina Lisabetta da Messina Federigo degli Alberghi Cisti il fornaio Frate cipolla

L’età umanistica: - Lo scenario: storia, società, cultura, idee

1. Le strutture politiche, economiche e sociali 2. Centri di produzione e di diffusione della cultura 3. Intellettuali e pubblico 4. Le idee e le visioni del mondo: l’Umanesimo 5. Geografia e storia della letteratura: i centri dell’Umanesimo 6. La lingua: latino e volgare

- L’edonismo e l’idillio nella cultura umanistica 1. Lorenzo de’ Medici Trionfo di Bacco e Arianna

2. Angelo Poliziano I’mi trovai, fanciulle, un bel mattino

- Il poema epico-cavalleresco 1. I cantari cavallereschi 2. La degradazione dei modelli: il Morgante di Pulci 3. Luigi Pulci L’autoritratto di margotte

4. La risposta dei valori cavallereschi: l’Orlando innamorato di Boiardo 5. Matteo Maria Boiardo Il duello di Orlando e Africane

L’età del Rinascimento: - Lo scenario: storia, società, cultura, idee

1. le strutture politiche, economiche e sociali 2. Centri di produzione e diffusione della cultura 3. Intellettuali e pubblico 4. La questione della lingua 5. Le idee e la visione del mondo 6. Geografia e storia della letteratura italiana: i centri culturali

- La trattatistica sul comportamento

Page 6: PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona . uso del pronome di 3° persona -is, ... Guido Cavalcanti ... Lorenzo de’ Medici

1. Pietro Bembo Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura

- Ludovico Ariosto 1. La vita 2. Incontro con l’opera l’Orlando furioso Proemio Un microcosmo del poema: il canto I La follia di Orlando Astolfo sulla luna

3 . Le satire 1. L’intellettuale cortigiano rivendica la sua autonomia. Dante Alighieri “La Divina Commedia”-Inferno -Incontro con l’opera (dal manuale di Letteratura italiana) -Lettura, analisi e commento dei seguenti canti:

• Canto I • Canto II • Canto III • Canto V • Canto VI • Canto X • Canto XIII • Canto XV • Canto XXII • Canto XXIV • Canto XXVI • Canto XXXIV

Durante l’anno scolastico sono stati letti integralmente i seguenti romanzi: • “L’eleganza del riccio” Muriel Barnaby • “Testimone Inconsapevole” Gianrico Carofiglio • “La mandragola” Niccolò Machiavelli

Testi utilizzati:

• “La Letteratura vol.1” Guido Baldi, Silvia Giusto, Mario Rametti, Giuseppe Zaccaria. Edizione Paravia

• “La Letteratura vol.2” Guido Baldi, Silvia Giusto, Mario Rametti, Giuseppe Zaccaria. Edizione Paravia

• “La Commedia Inferno” Dante Alighieri a cura di Bianca Garavelli, Maria Corti. Edizione Bompiani per la Scuola

Milano,21 maggio 2010 Il Docente: prof.ssa Silvana Rusconi I rappresentanti:

Page 7: PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona . uso del pronome di 3° persona -is, ... Guido Cavalcanti ... Lorenzo de’ Medici

Testi utilizzati:

• “La Letteratura vol.1” Guido Baldi, Silvia Giusto, Mario Rametti, Giuseppe Zaccaria. Edizione Paravia

• “La Letteratura vol.2” Guido Baldi, Silvia Giusto, Mario Rametti, Giuseppe Zaccaria. Edizione Paravia

• “La Commedia Inferno” Dante Alighieri a cura di Bianca Garavelli, Maria Corti. Edizione Bompiani per la Scuola

Milano,31 maggio 2010 Il Docente:prof.ssa Silvana Rusconi I Rappresentanti

Page 8: PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona . uso del pronome di 3° persona -is, ... Guido Cavalcanti ... Lorenzo de’ Medici

Liceo Scientifico “F.Severi” –IIS “Severi-Correnti” Anno Scolastico 2009/2010 Classe 3^ C Sperimentazione scienze

PROGRAMMA DI LATINO Grammatica Completamento dello studio della sintassi: LE PROPOSIZIONI INDIPENDENTI

- Le proposizioni indipendenti all’indicativo:

1. Proposizioni enunciative (il cosiddetto “falso condizionale”) 2. Proposizioni interrogative dirette 3. Proposizioni esclamative incidentali 4. Uso dei tempi dell’indicativo 5. Lo stile epistolare

- Le proposizioni indipendenti al congiuntivo:

1. Congiuntivo esortativo, imperativo negativo, congiuntivo concessivo 2. Congiuntivo desiderativo (o ottativo) 3. Congiuntivo dubitativo (o deliberativo) 4. Congiuntivo potenziale e di modestia 5. Congiuntivo suppositivo e irreale

- Le proposizioni indipendenti all’ imperativo e all’infinito:

1. Imperativo presente e futuro 2. Imperativo negativo 3. Infinito storico ed esclamativo

I NOMI VERBALI E LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE IMPLICITE - Funzioni sintattiche dell’infinito - Funzioni sintattiche del participio - Funzioni sintattiche del gerundio, gerundivo e supino

LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE ESPLICITE

Page 9: PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona . uso del pronome di 3° persona -is, ... Guido Cavalcanti ... Lorenzo de’ Medici

- Uso dei modi e dei tempi:

1. Uso dei modi: l’opzione indicativo-congiuntivo 2. Uso dei tempi: consecutio temporum

-consecutio temporum dell’indicativo -consecutio temporum del congiuntivo

- Proposizioni completive: 1. Dichiarative introdotte da quod 2. Dichiarative introdotte da ut/ut non 3. Volitive introdotte da ut/ne 4. Completive con i verba timendi 5. Completive con non dubito ed espressioni analoghe 6. Completive con i verbi impediendi e recusandi 7. Interrogative indirette: -interrogative indirette semplici -particelle con i verbi di dubbio -interrogative indirette disgiuntive - Proposizioni circostanziali:

1. Proposizioni causali 2. Proposizioni temporali 3. Proposizioni narrative 4. Proposizioni avversative 5. Proposizioni concessive 6. Proposizioni finali 7. Proposizioni consecutive 8. Proposizioni comparative 9. Proposizioni condizionali

- Proposizioni relative: 1. Relative proprie (o attributive) 2. Relative improprie (circostanziali) 3. Costrutti tipici

Page 10: PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona . uso del pronome di 3° persona -is, ... Guido Cavalcanti ... Lorenzo de’ Medici

LETTERATURA LATINA - Roma e le origini della letteratura latina - La conquista del Mediterraneo e la prima produzione letteraria - Generi e modelli/ la poesia epica - Gli inizi della letteratura latina:Livio Andronico;Gneo Nevio; Quinto Ennio - Il teatro (spettacoli teatrali in Grecia, teatro comico, teatro tragico) - La palliata e Plauto - I primi annalisti e Catone - L’evoluzione del teatro - Terenzio, il poeta dell’humanitas - Le Filosofie ellenistiche

L’uomo ellenistico L’epicureismo Lo stoicismo

- I poetae novi e Catullo 1. I poetae novi 2. La biografia “impossibile” di Catullo 3. Il Liber e i Carmina docta 4. Il mondo poetico e i personaggi catulliani - I testi di Catullo

T1 A Cornelio un lepidum novum libellum T2 A Catullo un horribilem et sacrum libellum T5 All’amato fratello T8 Invito a pranzo T12 A Cesare T16 Vivere e amare T18 Passione struggente T19 Il passero T20 Compianto per il passero T23 Amare bene velle T25 Odi et amo T26 propositi di fermezza

- Cesare 1. Un uomo interprete e attore del suo tempo 2. Lo scrittore 3. Il Corpus Caesarianum 4. Struttura e tecnica narrativa dei Commentarii - Il Bellum Gallicum

T1 Capillarità delle fazioni nella società gallica T2 Classi sociali in Gallia e potere dei druidi T3 I privilegi, la preparazione e la dottrina dei druidi

Page 11: PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona . uso del pronome di 3° persona -is, ... Guido Cavalcanti ... Lorenzo de’ Medici

T4 I cavalieri e il loro potere militare T5 Usanze religiose dei Galli T10 Concezioni religiose e morali dei Germani T13 Galli e Germani a confronto

- Il Bellum Civile T21 In Senato appoggi, non sempre concordi, a Pompeo T24 Proclamazione dello stato d’assedio T25 Ambizioni e velleità premature dei Pompeiani T26 Parole fiduciose di Pompeo,deciso allo scontro T31 La tattica di Cesare risolve un cedimento dei legionari T32 L’abile piano di Cesare porta alla rotta degli avversari

- Sallustio 1. Una vita tra impegno politico e attività storiografica 2. Lo scrittore e la sua ideologia - Bellum Catilinae

T1 Meriti della storiografia ed errori giovanili T2 Motivazioni della scelta storiografica T3 Ritratto di Catilina T4 Gli antichi Romani, audaci in guerra, moderati in pace T7 Irretimento di giovani ed emarginati T9 Catilina ordisce la congiura T10 Donne nella congiura: Sempronia T12 Il Senato decreta lo stato d’assedio T13 Timori a Roma e discorso di Cicerone in Senato T15 Ritratto comparato dei due personaggi

- Bellum Iugurthinum T18 Funzione civile e sociale della storiografia T19 Ritratto di Giugurta T20 La precedente carriera militare e politica di Mario.

Testi utilizzati:

- Flocchini, Guidotti, Moscio Maiorum Lingua (C), Bompiani - L.Griffa, Il nuovo Latina Lectio, Petrini - Malaspina, Pagliani, Alosi ,Antico Presente, Petrini - Lettura integrale di una commedia a scelta di Plauto

Milano,31 maggio 2010 Il docente: prof.ssa Silvana Rusconi I rappresentanti:

Page 12: PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona . uso del pronome di 3° persona -is, ... Guido Cavalcanti ... Lorenzo de’ Medici

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” Anno Scolastico 2009/2010 Classe 4^ C Sperimentazione Scienze

Docente: prof.ssa Silvana Rusconi

PROGRAMMA di LETTERATURA ITALIANA

L’Età del Rinascimento Lo Scenario: storia, società, cultura, idee Confronto Niccolò Machiavelli - Francesco Guicciardini

• Machiavelli: la vita • Guicciardini: la vita

Testi: Confronto fra - T2 L’esperienza delle cose moderne e la lezione delle antique ( dedica del “Principe” – Machiavelli)

- T7 L’Italia alla fine del Quattrocento ( cap. I-II de “La storia d’Italia – Guicciardini) Letture dai “Ricordi” di Guicciardini: - T1 (6-189) L’individuo e la storia

- T2 (30-161) Gli imprevisti del caso - T4 (11-60-61-134) Le «varie nature degli uomini»

Confronto Ludovico Ariosto - Torquato Tasso

• Ariosto: la vita • Tasso: la vita

Testi: Confronto fra - T2 Proemio ( Orlando furioso – Ariosto)

- T4 Proemio ( Gerusalemme liberata – Tasso)

Letture dall’“Orlando furioso”: - T3 Microcosmo del poema: il canto I - T6 La follia d’Orlando - T8 Astolfo sulla luna L’Età della Controriforma Lo Scenario: storia, società, cultura, idee Torquato Tasso Testi: dalla “Gerusalemme liberata”: - T5 La parentesi idilliaca di Erminia

- T6 La morte di Clorinda - T8 Il giardino di Armida

Page 13: PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona . uso del pronome di 3° persona -is, ... Guido Cavalcanti ... Lorenzo de’ Medici

L’Età del Barocco e delle Scienza Nuova Lo Scenario: storia, società, cultura, idee La lirica barocca: Giovan Battista Marino

• Vita Testi: lettura di – T1 Onde dorate (Lira) La dissoluzione del poema tradizionale - T2 Rosa riso d’amor (Adone-Marino) Miguel de Cervantes Saavedra

• Vita Testi: lettura dal “Don Chisciotte della Mancia” – T1 Il signor Chisciada diventa Don Chisciotte aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaayaya della Mancia cavaliere “errante” Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa – T2 Catino o elmo? - T3 Catino o elmo? Catinelmo

• Accenni al romanzo Picaresco in Europa e in Italia Galileo Galilei

• Vita • L’elaborazione del pensiero scientifico e del metodo galileiano

Testi: lettura di – T3 La favola dei suoni (Saggiatore) Lettura dal “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” – T4 L’inalterabilità dei corpi aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaacelesti - T6a Contro l’ipse dixit -T6b Disperazione di Simplicio L’età della ragione e l’Arcadia Lo scenario: storia, società, cultura, idee La poesia lirica e drammatica dell’età dell’Arcadia Pietro Metastasio Testi: lettura di: -T1 La libertà (Rime) -Sogni e favole io fingo L’Illuminismo Lo scenario: cultura, idee L’Illuminismo in Francia Testi: lettura di: -T1 Eclettismo (Enciclopedia-Diderot)

Page 14: PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona . uso del pronome di 3° persona -is, ... Guido Cavalcanti ... Lorenzo de’ Medici

-T4 Il primo che, cinto un terreno, affermò “questo è mio” (Discorso sull’origine e il fondamento della disuguaglianza tra gli uomini- Rousseau) L’Illuminismo in Italia

• Vita di Cesare Beccaria • Vita di Pietro Verri • Vita di Alessandro Verri

Testi: lettura di: -T1 Contro la tortura e la pena di morte, verso un governo “illuminato” dello Stato (Dei delitti e delle pene- Beccarla) -T2 Untori, peste e ignoranza (Osservazioni sulla tortura- P.Verri) -T3 Cos’è questo “Caffè” ? (Caffè- P.Verri) -T4 Rinunzia avanti notaio al Vocabolario della Crusca (Caffè- A.Verri) Carlo Goldoni

• Vita • La visione del mondo: Goldoni e l’Illuminismo • La riforma della commedia • L’itinerario della commedia goldoniana

Testi: lettura di: -T1 “Mondo” e “Teatro” nella poetica di Goldoni (Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle commedie) -T2 Il primo avvio alla riforma della commedia (Mèmoires)

• Analisi della commedia “La Locandiera” • Lettura integrale di una commedia a scelta.

Giuseppe Parini

• Vita • Parini e gli illuministi • Le prime odi e la battaglia illuministica

Testi: lettura da “Il Giorno”: -T2 Il giovin signore inizia la sua giornata -T3 La favola del Piacere -T4 La “Vergine cuccia” Lettura di : -T1 La salubrità dell’aria (Odi) -T7 Alla Musa (Odi) -Scheda Il bisogno (Odi)

Page 15: PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona . uso del pronome di 3° persona -is, ... Guido Cavalcanti ... Lorenzo de’ Medici

Vittorio Alfieri

• Vita • I rapporti con l’illuminismo • Le idee politiche • Le opere politiche • La poetica tragica • L’evoluzione del sistema tragico

Testi: lettura di: –T1 Vivere e morire sotto la tirannide (Della tirannide) -T2 Libertà dell’intellettuale e condizionamento economico (Del principe e delle lettere) -T3 La poetica tragica di Alfieri: “ ideare”, “stendere”, “verseggiare” (Vita) -T4 I conflitti interiori di Saul (Saul) -T7 Tacito orror di solitaria selva (Rime) -Scheda Sublime specchio di veraci detti (Rime) Lettura integrale della “Vita” L’età napoleonica Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa ed in Italia Testo: Lettura di: -T1 la statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto (Storia dell’arte nell’antichità – Winckelmann) Johan Wolfang Goethe

• I dolori del giovane Werther Testi: letture da “I dolori del giovane Werther”: -T5 Il pellegrinaggio sui luoghi dell’infanzia -T6 Werther e Lotte: Verso il suicidio Ugo Foscolo

• Vita • La cultura e le idee

Testi: Lettura da “Ultime lettere di Jacopo Ortis”: -T1 “Il sacrificio della patria nostra è consumato” -T2 Il colloquio con Parini: la delusione storica -T3 La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura

Page 16: PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona . uso del pronome di 3° persona -is, ... Guido Cavalcanti ... Lorenzo de’ Medici

Lettura di: -T7 Alla sera (Sonetti) -T8 In morte del fratello Giovanni (Sonetti) -T9 A Zacinto (Sonetti) -Autoritratto (Sonetti) Sintesi del carme “Dei Sepolcri”(materiale fotocopiato distribuito ad ogni studente); la lettura integrale dell’opera è considerata lavoro estivo. Testi letti durante l’anno: Erasmo da Rotterdam, Elogio della Follia Gianrico Carofiglio, Le perfezioni provvisorie Dante La Divina Commedia,Il Purgatorio Lettura e analisi dei seguenti canti tratti dal “Purgatorio”: canto I, canto III, canto V, canto VI, canto VIII, canto XI, canto XIII, canto XVI, canto XXIV, canto XXVI, canto XXXIII. Testi utilizzati: Baldi, Giusto Razzetti, Zaccaria, “La letteratura “voll.3-4-5, Paravia; Tornotti “La mente innamorata” edizioni scolastiche Bruno Mondadori,in alternativa Bosco, Regio “La Divina Commedia, il Purgatorio,Le Monnier. Milano, 31 maggio2010. Il Docente: prof.ssa Silvana Rusconi. I Rappresentanti:

Page 17: PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona . uso del pronome di 3° persona -is, ... Guido Cavalcanti ... Lorenzo de’ Medici

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” Anno Scolastico 2009/2010 Classe 4^ C Sperimentazione Scienze

Docente:prof.ssa Silvana Rusconi

PROGRAMMA di LATINO Grammatica Completamento dello studio della sintassi del periodo con esercizi di traduzione. Letteratura Latina Cicerone

• Vita • Le orazioni • Le opere retoriche • Le opere politiche • Le opere filosofiche • Gli epistolari • Le opere poetiche

Testi: Lettura e traduzione da Verrinae: -T61 L’arrivo a Lampsaco

-T62 La pianificazione del misfatto - T1 Un uomo condannato dalla sua stessa vita

da Catilinariae: - T64 T3 L’esordio - T67 T4 La prosopopea della patria - T69 T5 La perorazione finale

Opere retoriche, politiche e filosofiche: - T70 T16 Filosofia e impegno politico (De divinatione)

- T71 Il perfetto oratore (De oratore) - T73/74 T29 L’etica: la riflessione sull’amicizia

(Laelius de amicitia) Dal ″De republica″ Somnium Scipionis : - T66/67 T11 Il destino dei benemeriti della patria

-T8 Vita attiva e vita contemplativa - T9 Lo Stato: Cos’è, come si è formato, e perché?

Lucrezio

• Vita • La poetica di Lucrezio e i precedenti letterari • Il proemio e il contenuto del poema • La struttura compositiva e il linguaggio • Lucrezio poeta della ragione

Page 18: PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona . uso del pronome di 3° persona -is, ... Guido Cavalcanti ... Lorenzo de’ Medici

Testi: Lettura e traduzione dal “De rerum natura”: - T24 T3 L’inno a Venere - T27 T7 Elogio di Epicuro

- T28 T1 La povertà della lingua latina e la novità della materia - T29 La funzione della poesia - T30 T5 naufragio con spettatore - T31 T8 L’epicureismo non può essere accusato di empietà - T32 T12 Il timore della morte - T34 T18 La follia d’amore

L’età di Augusto:il contesto storico e culturale. Virgilio

• Vita • Le Bucoliche • Le Georgiche • L’Eneide • I caratteri della poesia di Virgilio

Testi: Lettura e traduzione dalle Bucoliche: - T1/3 Titiro e Melibeo - Fotocopia Ecloga 4° dalle Georgiche: - T7 La follia dell’éros - T9/10 Orfeo ed Euridice - T11 Il “sigillo” - T87 La vita agreste e le origini di Roma dall’Eneide: - T12 Il proemio - T13/15 Creùsa - T16 L’ ossessione amorosa di Didone - T17/19 Lo scontro tra Didone ed Enea - T20 Le ultime parole di Didone - T22 Eurìalo e Niso Orazio

• La vita e la cronologia delle opere • Le Satire • Gli Epodi • Le Odi • Le Epistole

Testi: Lettura e traduzione dalle Satire: - T24 Est modus in rebus

-T25 un incontro sgradevole Dalle Odi: -T40 Carpe diem -T42 Non si sfugge alla morte

Page 19: PROGRAMMA DI LATINO - IIS Severi-Correnti · 2011-05-11 · il pronome personale di 3° persona . uso del pronome di 3° persona -is, ... Guido Cavalcanti ... Lorenzo de’ Medici

Tibullo e Properzio

• Le origini dell’elegia latina e gli Amores di Cornelio Gallo • Tibullo • Properzio

Testi: Lettura e traduzione di: -T 48 Delia (Corpus Tibullianum-I,1,vv.45-78) -T50 Nèmesi (Corpus Tibullianum-II,4,vv.1-20) -T51 Cinzia (Elegiae-I,1,Properzio) Testi utilizzati: Garbarino, Pasquariello “Latina 1”, “Latina 2”, Paravia ; Conte, Pianezzola, “Corso integrato di letteratura latina 2. L’età di cesare”, Le Monnier ; Flocchini Bacci“Nuovo comprendere e tradurre “volume 4”,Bompiani; L.Griffa,Il Nuovo Latina Lectio,Petrini. Milano,31 maggio 2010 I Rappresentanti: Il Docente:prof.ssa Silvana Rusconi