Programma di italiano svolto nella classe 2C.s · promessi sposi . Edizione 2013 .Volume unico . 3....

20
Programma di italiano svolto nella classe 2C.s.a nell’anno scolastico 2012/2013 Docente: Maria Angela Giannetto Testi in adozione : 1. Testo Poetico : Casa editrice Zanichelli .Di N.Perego-E.Ghinslanzoni : Parole in viaggio. Edizione 2011 .Volume unico. 2. Narrativa : Casa editrice Il Capitello .Di P.Di Sacco-V.Lazzarini-L.Rolla : I promessi sposi . Edizione 2013 .Volume unico . 3. Grammatica: Casa editrice Hoepli.Di A.Fallea-A.Maresca: Grammatica Attiva. Edizione 2013 .Volume unico . Testo poetico : -Elementi e caratteristiche fondamentali della poesia -Il verso -La strofa -La rima -I suoni -Il ritmo -Il lessico e le figure retoriche: analisi del significante e del significato. -Parafrasi, analisi e commento Lettura ed analisi delle seguenti poesie con i relativi autori: Francesco D’assisi : vita ed opere ed introduzione alle origini della poesia -Cantico di Frate Sole Jacopone da Todi : vita ed opere -Donna de paradiso Giacomo da Lentini : vita ed opere -Meravigliosa-mente -Cenni di storia : le origini della lingua italiana Cecco Angiolieri : vita ed opere -S’i’ fosse fuoco,aderei’l mondo Dante Alighieri : vita ed opere -Tanto gentile e tanto onesta pare

Transcript of Programma di italiano svolto nella classe 2C.s · promessi sposi . Edizione 2013 .Volume unico . 3....

Programma di italiano

svolto nella classe 2C.s.a

nell’anno scolastico 2012/2013

Docente: Maria Angela Giannetto

Testi in adozione :

1. Testo Poetico : Casa editrice Zanichelli .Di N.Perego-E.Ghinslanzoni : Parole

in viaggio. Edizione 2011 .Volume unico.

2. Narrativa : Casa editrice Il Capitello .Di P.Di Sacco-V.Lazzarini-L.Rolla : I

promessi sposi . Edizione 2013 .Volume unico .

3. Grammatica: Casa editrice Hoepli.Di A.Fallea-A.Maresca: Grammatica Attiva.

Edizione 2013 .Volume unico .

Testo poetico :

-Elementi e caratteristiche fondamentali della poesia

-Il verso

-La strofa

-La rima

-I suoni

-Il ritmo

-Il lessico e le figure retoriche: analisi del significante e del significato.

-Parafrasi, analisi e commento

Lettura ed analisi delle seguenti poesie con i relativi autori:

Francesco D’assisi : vita ed opere ed introduzione alle origini della poesia

-Cantico di Frate Sole

Jacopone da Todi : vita ed opere

-Donna de paradiso

Giacomo da Lentini : vita ed opere

-Meravigliosa-mente

-Cenni di storia : le origini della lingua italiana

Cecco Angiolieri : vita ed opere

-S’i’ fosse fuoco,aderei’l mondo

Dante Alighieri : vita ed opere

-Tanto gentile e tanto onesta pare

Francesco Petrarca : vita ed opere e spiegazione delle teorie stilnoviste

-Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

Giacomo Leopardi : vita, opere e poetica

-L’infinito

-Il sabato del villaggio

-Alla luna

Giovanni Pascoli : vita, opere e poetica

-X Agosto

Narrativa :

-Alessandro Manzoni : vita , opere e poetica.

-Introduzione ai Promessi Sposi: la genesi dell’opera, la stesura del romanzo , la

lingua , i caratteri, la trama.

-Lettura ed analisi dei capitoli 1-38.

Grammatica :

Analisi logica :

-L’attributo

-L’apposizione

-I complementi

-Classificazione dei complementi

-Come si fa l’analisi logica

-Il complemento oggetto

-I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto

-Il complemento di termine

-Il complemento di specificazione

-Il complemento di denominazione

-Il complemento partitivo

-Il complemento d’agente

-Il complemento di causa efficiente

-Il complemento di causa

-Il complemento di fine

-Il complemento di mezzo o strumento

-Il complemento di modo

-Il complemento di compagnia

-Il complemento di unione

-I complementi di luogo

-Il complemento di allontanamento o separazione

-Il complemento di origine o provenienza

-I complementi di tempo

-Il complemento di età

-Il complemento di limitazione

-Il complemento di paragone

-Il complemento di qualità

-Il complemento di argomento

-Il complemento di materia

-Il complemento di abbondanza

-Il complemento di privazione

-Il complemento di estensione

-Il complemento di distanza

-Il complemento di peso e misura

-Il complemento di stima

-Il complemento di prezzo

-Il complemento di colpa

-Il complemento di pena

-Il complemento di relazione

-Il complemento di vocazione

-Il complemento di esclamazione

-Il complemento di vantaggio e svantaggio

-Il complemento di esclusione

-Il complemento eccettuativo

-Il complemento aggiuntivo

-Il complemento concessivo

Analisi del periodo :

-La frase complessa o periodo

-La struttura del periodo

-I vari tipi di periodo

-La proposizione principale

-Le preposizioni incidentali

-La coordinazione

-La subordinazione

-Forma implicita e esplicita

-I gradi della subordinazione

-Come si fa l’analisi del periodo

-Le subordinate completive

-La proposizione soggettiva

-La proposizione oggettiva

-La proposizione dichiarativa

-La proposizione interrogativa indiretta

-La proposizione relativa

-Relative proprie e improprie

-Le subordinate circostanziali

-La proposizione finale

-La proposizione causale

-La proposizione consecutiva

-La proposizione temporale

-La proposizione locativa

-La proposizione modale

-La proposizione strumentale

-La proposizione concessiva

-La proposizione esclusiva

-La proposizione comparativa

-La proposizione limitativa

-La proposizione avversativa

Lettura , analisi e recensione dei seguenti libri :

1. Il profumo delle foglie di limone- Clara Sanchez

2. Bianca come il latte , rossa come il sangue-Alessandro D’Avenia

3. Il barone rampante-Italo Calvino

4. 1984-George Orwell

5. Il fu Mattia Pascal-Luigi Pirandello (vita, opere e poetica dell’autore)

Programma di storia

svolto nella classe 2C.s.a

nell’anno scolastico 2012/2013

Docente: Maria Angela Giannetto

Testo in adozione : Casa editrice Mondadori.Di F.Amerini-E.Zanette-R.Roveda

:Sulle tracce di Erodoto. Edizione 2011 .Volumi1-2.

Volume 1:

-Unità 10: La crisi della repubblica e l’età di Cesare.

Capitolo 28 : Riforme mancate e guerra civile : la repubblica in crisi

Capitolo 29 : L’equilibrio impossibile : gli anni di Pompeo e di Crasso

Capitolo 30 : Cesare padrone di Roma

Volume 2:

-Unità 11: L’impero romano : Augusto e la nascita dell’impero.

Capitolo 31 : L’ascesa di Ottaviano

Capitolo 32 : Il principato di Augusto

Cittadinanza fra ieri ed oggi: Le romane , madri e mogli : e cittadine ?

-Unità 12 : I primi due secoli dell’impero .

Capitolo 33 : Il consolidamento del principato

Capitolo34: L’apogeo dell’impero

-Unità 13 : L’impero : società , cultura, religione.

Capitolo 35 : Quello che unificava il mondo romano

Capitolo 36 : La vita culturale e religiosa

Capitolo 37 : Imperi oltre l’impero

Storia e civiltà : L’esportazione del modello romano .

-Unità 14 : L’età tardoantica. Crisi e trasformazioni nel mondo romano .

Capitolo 38: L’impero ingovernabile : l’anarchia militare

Capitolo 39 : L’impero cambia volto : Diocleziano

Capitolo 40: Costantino e l’alleanza tra impero e chiesa

Capitolo 41: Teodosio e l’impero cristiano

-Unità 15: L’occidente nel V secolo.

Capitolo 42 : L’agonia dell’impero

Capitolo 43 : 476:finisce l’impero d’Occidente

Capitolo 44 : I regni romano-germanici

Cittadinanza fra ieri ed oggi :Invasioni o migrazioni ?

-Unità 16: Dopo Roma : Impero bizantino e chiesa cattolica.

Capitolo 45 : A oriente di Roma , un destino diverso

Capitolo 46: L’impero restaurato : Giustiniano

Capitolo 47 : La chiesa e il monachesimo in occidente

Storia e civiltà : Il culto dell’imperatore-Scrivere,leggere,copiare

-Unità 17 : L’alto Medioevo : La civiltà islamica .

Capitolo 48 : L’unificazione degli arabi nell’islam

Capitolo 49 : Dall’Indo all’Atlantico : il mondo islamico

Storia e civiltà : La donna nel mondo islamico

-Unità 18: L’occidente nell’Alto Medioevo.

Capitolo 50: L’Italia divisa : la conquista dei longobardi

Capitolo 51: La chiesa di Roma alleata dei franchi

Capitolo 52 : Economia e società: vivere nelle curtes

-Unità 19 : L’impero carolingio e le basi della società feudale

Capitolo 53: L’età di Carlo Magno

Capitolo 54 : L’eredità carolingia e la frammentazione dell’impero

Capitolo 55 : La società feudale

Programma di geografia

Testo in adozione : Casa editrice Mondadori. Tincati -Dell’Acqua:Sulle tracce di

Erodoto. Edizione 2011 .Volume unico(allegato al testo di storia).

-Unità 2 : Scenario mondiale : economia e geopolitica.

La globalizzazione dell’economia

L’era delle telecomunicazioni

I protagonisti dell’economia globale

E’ possibile un governo nel mondo ?

L’Organizzazione delle Nazioni Unite

L’Onu per i diritti umani , la pace e lo sviluppo

-Unità 5 : Energia e acqua , beni del futuro.

L’impatto ambientale delle fonti energetiche esauribili

Energia pulita : le fonti energetiche rinnovabili

L’Italia del futuro : risparmio energetico e fonti rinnovabili

L’acqua , una risorsa indispensabile ma limitata

Letture di attualità : Come stanno le donne nel mondo ?-Il lavoro minorile:

sfruttamento è schiavitù.

Liceo Scientifico E. BoggioLera Anno scolastico 2012/13

Programma di Matematica - classe II C Scienze Applicate docente: prof. Nunzio Mario Stivala

1. EQUAZIONI LINEARI

Equazioni lineari letterali intere e fratte: discussione e risoluzione. Equazioni di grado superiore al

primo riconducibili ad equazioni lineari. Equazioni lineari parametriche.

2. DISEQUAZIONI LINEARI

Diseguaglianze e disequazioni. Disequazioni lineari intere, numeriche e letterali. Disequazioni lineari

fratte: discussione e risoluzione mediante metodo grafico. Sistemi di disequazioni lineari, intere e

fratte. Particolari disequazioni di grado superiore al primo.

3. SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI

Sistemi di equazioni. Grado di un sistema. Sistemi lineari interi e loro interpretazione geometrica.

Risoluzione dei sistemi lineari interi 2×2: metodo di sostituzione, del confronto, di riduzione.

Teorema e metodo di Cramer. Sistemi parametrici e loro discussione. Sistemi di equazioni

riconducibili a sistemi lineari interi. Sistemi frazionari numerici e letterali.

4. I RADICALI

Definizione e proprietà dei radicali. Operazioni coi radicali numerici. Radicali algebrici. Riduzione di

radicali allo stesso indice. Moltiplicazione e divisione di radicali. Trasporto di fattori dentro e fuori il

segno di radice. Potenze dei radicali. Radici di radicali. Razionalizzazione dei radicali.

5. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Nomenclatura delle equazioni di secondo grado. Risoluzione delle equazioni di secondo grado

incomplete, omogenee o riconducibili a trinomi caratteristici. Dimostrazione della formula risolutiva

delle equazioni di secondo grado. Formula risolutiva ridotta. Equazioni di secondo grado fratte.

Equazioni di secondo grado parametriche, intere e fratte, e loro discussione. Relazione fra

coefficienti di un trinomio di secondo grado e sue radici. Regola dei segni di Cartesio. Regola del

segno di un trinomio di secondo grado. Disequazioni di secondo grado intere e fratte, numeriche e

letterali. Sistemi di disequazioni di secondo grado.

6. RICHIAMI SULLE TRASFORMAZIONI DI ISOMETRIA

Le isometrie nel piano. Teoremi sulle isometrie. La simmetria assiale e le sue proprietà. Proprietà di

segmenti, angoli, triangoli e strisce rispetto alla simmetria assiale. La simmetria centrale e le sue

proprietà. Centro di simmetria delle figure geometriche. Rotazioni e traslazioni. Equivalenza fra

rotazioni di π e simmetrie centrali. Enunciati dei teoremi sul prodotto di due o più isometrie.

7. I QUADRILATERI

Definizione di quadrilatero. Parallelogrammi e loro proprietà. Rombi e loro proprietà. Rettangoli e

quadrati. Teorema della corrispondenza parallela di Talete (enunciato e dimostrazione). Applicazioni

del teorema di Talete ai triangoli ed ai quadrilateri. Simmetrie dei quadrilateri. Trapezi e loro

proprietà.

8. LA CIRCONFERENZA

I luoghi geometrici. Le linee curve. La circonferenza. Condizioni per individuare una circonferenza.

Fasci di circonferenze: asse radicale, circonferenza per tre punti. Corde ed angoli al centro. Angoli

alla circonferenza. Posizioni reciproche fra circonferenze e rette e fra circonferenze.

9. CIRCONFERENZE E POLIGONI

Definizione di poligoni inscritti e di poligoni circoscritti ad una circonferenza. Condizioni per i poligoni

inscritti e per i poligoni circoscritti. Il caso dei quadrilateri. Poligoni regolari e loro proprietà. Punti

notevoli dei triangoli.

10. L’EQUIVALENZA DEI POLIGONI

Il concetto di equivalenza. Equicomponibilità ed equivalenza. I criteri di equivalenza per i poligoni. Il

confronto fra poligoni. I teoremi di Pitagora e di Euclide.

11. MISURA DELLE SUPERFICI

Il problema della misura. I numeri reali. Proporzionalità diretta ed inversa. Il teorema di Talete ed il

teorema inverso. Le aree dei poligoni.

12. LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA ED AREA DEL CERCHIO

La lunghezza di una linea. Le grandezze e le classi contigue. La circonferenza rettificata e la

lunghezza della circonferenza. Il valore di π. L’area del cerchio e del settore circolare.

Liceo Scientifico E. BoggioLera Anno scolastico 2012/13

Programma di Fisica - classe II B Scienze Applicate docente: prof. Nunzio Mario Stivala

Cinematica

Moto e sistemi di riferimento; moti rettilinei, moti curvilinei, equazioni orarie, grafici s – t e grafici v – t; moti composti, moto parabolico, moto circolare, moto armonico, moto pendolare.

Dinamica

I principi della Dinamica: enunciati, genesi storica, interdipendenza. Applicazione dei principi della Dinamica al moto uniformemente accelerato, al moto circolare, al moto sul piano inclinato (anche in presenza d’attrito), al moto pendolare, ecc…; forza gravitazionale, leggi di Keplero, deduzione della legge di gravitazione universale a partire dalla terza legge di Keplero, moto dei satelliti e determinazione della massa del centro d’attrazione.

Lavoro ed energia

I concetti di lavoro, potenza, energia cinetica, energia potenziale in Fisica; il rendimento di un motore; teorema dell’energia cinetica; forze conservative e teorema dell’energia potenziale; conservazione dell’energia meccanica.

Programma di INFORMATICA

Anno Scolastico 2012/2013

classe: 2 C s.a.

docente: prof.ssa Marilena Terranova

Introduzione alla programmazione

Giochi di logica come esercizio preliminare all’astrazione per la ricerca del procedimento

risolutivo; Definizione di algoritmo; La classificazione dei principali tipi di dato elementari;

Le operazioni sui dati e l’istruzione di assegnazione; Le strutture di controllo: sequenza,

selezione e iterazione; Rappresentazione dell’algoritmo tramite diagrammi di flusso e

pseudolinguaggio; Utilizzo dell’applicativo ALGOBUILD per l’editazione dell’algoritmo e la

verifica del suo funzionamento.

Uso di un linguaggio di programmazione

Dall’algoritmo al programma; L’analisi del problema; Le costanti, le variabili e la loro

tipologia (tipi elementari: int, float e char e accenno al tipo string); la dichiarazione delle

variabili; Le istruzioni di assegnamento, input e output; Richiami sugli operatori logici AND,

OR e NOT; Le istruzioni di selezione a una via e a due vie, selezione a cascata e

nidificata; La selezione multipla;Le istruzioni di iterazione precondizionale e

postcondizionale; Utilizzo dell’ambiente di sviluppo Dev C++ per l’editazione, compilazione

ed esecuzione del programma.

Web Design

Che cosa è una pagina web;L’ HTML (Hyper Text Markup Language) come linguaggio del

W3C per la costruzione di ipertesti in generale e siti web in particolare. Definizione di tag

con e senza chiusura e suoi attributi; Tag principali di formattazione di testo e immagini

con relativi attributi; Tag per l’inserimento e la formattazione di: elenchi puntati e numerati,

collegamenti ipertestuali (link), tabelle,frame. Realizzazione di un sito web (in locale) con

l’utilizzo degli oggetti studiati.

Internet

Cos’è Internet: la rete delle reti; La storia di internet: Arpanet; Come funziona Internet:

connessione tra computer, modem, provider, protocollo, indirizzi; I servizi principali di

internet: www, ftp, posta elettronica; I virus in Internet.

Presentazioni Multimediali

Il programma Power Point; Organizzazione della presentazione; Strutturazione delle

diapositive: layout, sfondo, inserimento immagini e testo; Animazioni e Transizioni.

Realizzazione di una presentazione sulla rete Internet.

Liceo Scientifico

BOGGIO LERA

di Catania

a.s. 2012/13 Classe IIsez. Cs.a.

Prof.SSA Irene Ferrera

PROGRAMMA DI SCIENZE

I Trimestre

Chimica

-Tavola Periodica e configurazione

elettronica.

La mole:

1. Uso delle misurazioni su larga scala

per contare oggetti molto piccole.

2. La mole è il collegamento tra massa

e numero di atomi o molecole.

3. Le formule chimiche esprimono i

rapporti tra le sostanze in un

composto.

4. Le formule chimiche possono

essere determinate attraverso

misurazioni sperimentali della

massa.

5. Una equazione chimica collega le

quantità delle sostanze che

partecipano ad una reazione.

6. In una reazione chimica gli atomi

non si creano né distruggono

7. Non sempre è possibile ottenere

sperimentalmente la quantità di

prodotto attesa.

Reazioni chimiche: generalità.

1. Ossidi e nomenclatura.

2. Anidridi.

3. Legami chimici covalente.

4. Teoria VSERP.

5. Teoria dell’orbitale di valenza.

6. Teoria dell’orbitale atomica

ibrido.

7. Legame ionico, metallico,

legami deboli.

8. Reazioni chimiche.

Scienze della Terra

Idrosfera.

1. L’acqua

2. Il ciclo dell’acqua

3. Le acque sotterranee

4. I corsi d’acqua e i laghi

5. Gli oceani

6. I movimenti delle acque marine

7. I ghiacciai

8. L’acqua modella il paesaggio

Il clima

1. La classificazione dei climi

2. I climi tropicali umidi

3. I climi aridi

4. I climi temperati

5. I climi boreali

6. I climi polari degli altipiani

II Pentamestre

Biologia

Le molecole della vita.

1. Elementi,composti e legami

2. I carboidrati

3. I lipidi

4. Le proteine

5. Gli acidi nucleici

Viaggio all’interno della cellula.

1. Introduzione alla cellula

2. Le strutture cellulari coinvolte nella

sintesi e nella demolizione delle

molecole

3. Gli organuli che forniscono energia

alla cellula

4. Le strutture che danno sostegno alla

cellula e ne consentono il

movimento

La cellula al lavoro.

1. Struttura e funzione della

membrana plasmatica

2. La cellula e l’energia

3. Come funzionano gli enzimi

Come si dividono le cellule: mitosi e meiosi.

1. La divisione cellulare e la riproduzione

2. Il ciclo cellulare delle cellule eucariote e

la mitosi

3. La meiosi e il crossing over

4. Le alterazioni del numero e della struttura

dei cromosomi

L’ereditarietà dei caratteri e la genetica

mendeliana.

1. Le leggi di Mendel

2. L’estensione della genetica mendeliana

3. Le basi cromosomiche dell’ereditarietà

4. I cromosomi sessuali e i caratteri legati al

sesso

Attività di laboratorio:

1. Riconoscimento dei lipidi con il Sudan III.

2. Riconoscimento delle proteine con e .

3. Trasformazione della caseina in plastica e in colla.

4. Analisi del terreno.

5. Estrazione del DNA (2 ore).

6. Cromatografia della clorofilla.

7. Esperimento sulla fotosintesi.

8. Soluzioni.

9. Indicatori di pH con i fiori.

PROGRAMMA di LINGUA INGLESE

Classe II sez. c corso SCIENZE APPLICATE

Docente : Rosa Maria Genovese

Testo in uso :

My English, volume1:

Unit 10

Unit 11

Unit 12

ESP : explain a menu Making a hotel reservation

The British Museum of London

Graphs and statistics.

My English, volume 2 :

Unit 1

Unit 2

Unit 3

Unit 4

Unit 5

Unit 6

STORIA DELL’ARTE

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 2^ SEZ. C sc. applicate a. s. 2012/ 2013

-Test attitudinali di valutazione motoria:test salto in lungo da fermi,lancio

del pallone zavorrato ,elevazione,velocità sui 30 m., test di Cooper;

- Potenziamento fisiologico relativo ai vari distretti muscolari mediante esercizi a

corpo libero , a coppie e sulle panche.

- Mobilizzazione articolare a corpo libero, mediante stretching.

-Pre-atletici specifici della corsa: skip avanti e indietro,corsa laterale.

- Rielaborazione degli schemi motori di base ai grandi attrezzi: traslocazione al

quadro svedese verticale, obliqua e orizzontale ascendente e discendente .

- Pratica sportiva:

Pallavolo: affinamento della tecnica del palleggio: esercitazioni in fila e a coppie; il

bagher: didattica e esercitazioni individuali; esercitazioni di gioco; esercitazioni

sulla battuta di sicurezza;

Ginnastica artistica: capovolta indietro a gambe unite e tese divaricate; volteggio

alla cavallina con staccata a gambe divaricate;

Badminton: la battuta di rovescio , esercizi per il clear e esercitazione sui colpi a

rete; esercitazioni di gioco;

-Teoria: fisiologia dell’apparato cardio-circolatorio e fisiologia dell’apparato

respiratorio; principali adattamenti di tali apparati in seguito all’allenamento .

Liceo Scientifico Statale “E. BoggioLera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 2^ sez. C sa Anno Scolastico 2012-2013

Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009

1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo

La società giudaica al tempo di Gesù (p. 124-125)

La storicità di Cristo attraverso le fonti giudaiche e romane, canoniche ed extrabibliche. (p. 128-129)

La vita pubblica: l’annuncio del Regno. Gesù e la Legge (p. 140-142)

La Pasqua, evento fondante del Cristianesimo (p. 160-161)

Documenti:Tacito, Annali; Svetonio, Vita di Claudio; Plinio il Giovane, Lettera X a Traiano

Le Beatitudini (Mt 5, 1-15); la parabola del buon samaritano (Lc 10, 30-37)

2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa

Le prime comunità cristiane. Il primato di Pietro. (p.180-181)

Il Cristianesimo primitivo e la libertà di coscienza.

Lo scontro tra il Cristianesimo e l’Impero: le persecuzioni e l’apologetica cristiana.(p.188-189)

Approfondimento: il culto di S. Agata tra storia e tradizione.

Il Cristianesimo alle origini dell’Europa. L’attività missionaria. (p. 196-199)

Il monachesimo e l’unità europea. La Regola di san Benedetto. (p. 200-202)

Documenti:Tertulliano, passi scelti dall’ Apologia del Cristianesimo: Vivere l’agape(p. 179); Perché vi lamentate se vi perseguitiamo? (p. 183)

Eusebio di Cesarea, Il martirio di Potino (p. 190)

Ippolito Romano, I requisiti per entrare nella comunità (p. 190)

Atti del Martirio di S. Agata.

Antonio PadoaSchioppa, Cristianesimo e Costituzione europea. (p. 199)

M. Cacciari, “Non ci sarebbe l’Europa senza il Cristianesimo”, da La Stampa, 5 gennaio 2002

3^ Modulo : La fede nel Dio unico - l’ Islam

Allah e il suo profeta (p. 382-383). Il libro sacro. Le credenze fondamentali (p. 387). L’aniconismo islamico. (p. 391)

La Pratica religiosa: i cinque pilastri dell’Islam (p. 388-389). Il culto e i luoghi sacri. Le regole alimentari (p. 390)

Integralismo e fondamentalismo. (p. 452-453)

Reciprocità dei diritti e problemi di convivenza. La donna nell’Islam (p. 436-438)

Documenti: Corano, sura 1

Giovanni Filoramo, La guerra santa (p. 395)

Concilio Vaticano II, Nostra Aetate, Dichiarazione sulle religioni non cristiane,n° 3

KaledHosseini, Mille splendidi soli, p. 288-290

11 giugno 2013 L’insegnante

prof.ssa Irene Li Greggi