PROGRAMMA DI ITALIANO - Liceo Scientifico … declino di poteri universalistici e l’ascesa degli...

21
Liceo Scientifico ”E . Boggio–Lera” anno scolastico 2016/2017 Programma di Italiano Classe III A Corso ordinario Docente: A. Giardina Libri di testo: R. Luperini, P. Castaldi, L. Marchiani, V. Tinacci – Perchè la letteratura, volumi primo e secondo,Palumbo. Dante Alighieri, Divina Commedia, Palumbo. Grammatica: ripasso dell’analisi del periodo. Letteratura Il Medioevo, storia , immaginario, letteratura Letterature romanze e amore cortese La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee Società feudale e Medioevo latino L’affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature europee Dal latino parlato alle lingue romanze I primi documenti in volgare italiano: L’indovinello veronese, il Placito captano, altre testimonianze di volgare scritto Realtà, ideologia e immaginario nella società cortese Andrea Cappellano e la trattatistica d’amore Dal De amore: i comandamenti d’amore La poesia lirica provenzale La letteratura inglese e quella tedesca sino alla metà del secoloXIII Lo spettacolo teatrale e la teatralità dei giullari La letteratura nell’età dei Comuni La letteratura religiosa Francesco d’Assisi: Laudes creaturarum Le interpretazioni di Francesco d’Assisi Jacopone da Todi: O iubelo de core, Donna de Paradiso La poesia lirica dalla scuola siciliana allo Stil novo Giacomo da Lentini: Meravigliosamente 1

Transcript of PROGRAMMA DI ITALIANO - Liceo Scientifico … declino di poteri universalistici e l’ascesa degli...

Liceo Scientifico ”E . Boggio–Lera”anno scolastico 2016/2017

Programma di ItalianoClasse III A Corso ordinarioDocente: A. Giardina

Libri di testo: R. Luperini, P. Castaldi, L. Marchiani, V. Tinacci – Perchè la letteratura, volumi

primo e secondo,Palumbo.

Dante Alighieri, Divina Commedia, Palumbo.

Grammatica: ripasso dell’analisi del periodo.

Letteratura

Il Medioevo, storia , immaginario, letteratura

Letterature romanze e amore cortese

La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee

Società feudale e Medioevo latino

L’affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature europee

Dal latino parlato alle lingue romanze

I primi documenti in volgare italiano: L’indovinello veronese, il Placito captano, altre testimonianze

di volgare scritto

Realtà, ideologia e immaginario nella società cortese

Andrea Cappellano e la trattatistica d’amore

Dal De amore: i comandamenti d’amore

La poesia lirica provenzale

La letteratura inglese e quella tedesca sino alla metà del secoloXIII

Lo spettacolo teatrale e la teatralità dei giullari

La letteratura nell’età dei Comuni

La letteratura religiosa

Francesco d’Assisi: Laudes creaturarum

Le interpretazioni di Francesco d’Assisi

Jacopone da Todi: O iubelo de core,

Donna de Paradiso

La poesia lirica dalla scuola siciliana allo Stil novo

Giacomo da Lentini: Meravigliosamente1

Cielo d’Alcamo: Contrasto

I rimatori siculo- toscani e Guittone D’Arezzo

Guido Guinizzelli: Al cor gentile rempaira sempre amore

Guido Cavalcanti: Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira,

Voi che per li occhi mi passaste ‘l core,

Perch’io no spero di tornar giammai

La poesia comica

Cecco Angiolieri: S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo,

Tre cose solamente m’enno in grado,

Becchin’amor! Che vuo’ falso tradito?

Folgore da San Gimignano: Cortesia, cortesia, cortesia chiamo

La prosa: cronache di città e di viaggi

Dante Alighieri

Attualità di Dante

La vita

La formazione

Le idee

La Vita nuova: Il Proemio (Cap. I), Il primo incontro con Beatrice (Cap. II), La lode di Beatrice

(Cap. XXVI), La conclusione dell’opera (Capp. XLI – XLII).

Le Rime: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io [9(LII)], Tre donne intorno al cuor mi son venute

[47(CIV)]

Il Convivio

Il De vulgari eloquentia: La definizione del volgare modello [I,16-19]

La Monarchia

La Commedia:

- La composizione del poema, la tradizione manoscritta, la struttura formale.

- Il tema del viaggio: l’oltretomba e il mondo terreno.

- La concezione della storia e della cultura nella Commedia: il sincretismo.

- Il tema del viaggio e la missione del poema: critica del presente e ipotesi di futuro.

- Lettura integrale dei seguenti Canti dell’Inferno: I, III, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII.

Sintesi dei Canti di transizione.

Gli intellettuali, l’immaginario, la cultura nel secolo dell’affermazione degli Stati nazionali e

regionali

2

Definizione di alcuni concetti storiografici: “autunno del Medioevo” , “tardogotico” ,

“preumanesimo”

La crisi economica e demografica, la grande peste (1347-1350) e le conseguenze nell’immaginario

trecentesco

L’organizzazione della cultura e i centri della sua elaborazione: le università, le corti, i cenacoli

La trasformazione degli intellettuali, la nuova figura sociale dello scrittore, l’autocoscienza

letteraria

Boccaccio

Boccaccio e il Decameron: il significato della vita e dell’opera

Lo sperimentalismo napoletano: Il Filocolo e le altre opere della giovinezza

L’Elegia di Madonna Fiammetta: Il presentimento della perdita

Boccaccio umanista. Il Trattatello in laude di Dante

Il Decameron:

- La composizione: datazione, titolo e storia del testo

- La struttura generale: la regola e le eccezioni

- Il Proemio e la Introduzione alla Prima giornata: la descrizione della peste

- Le novelle della Prima giornata: La novella di Ciappelletto [I,1]

- Le novelle della Seconda giornata: La novella di Andreuccio da Perugia [II,5]

- Le novelle della Quarta giornata: La novella di Tancredi e di Ghismunda [IV, 1]

- Le novelle della Quinta giornata: La novella dell’usignolo [V, 4]. La novella di Nastagio

degli Onesti [V, 8]. La novella di Federigo degli Alberighi [V,9]

- Le novelle della Decima giornata: La novella di Griselda [X, 10]

La ragione e la morale del Decameron: il relativismo problematico come nuovo valore

Le lettere devote: l’Epistolario di Santa Caterina, primo esempio di scrittura femminile

Petrarca

L’epistolario: La lettera ai posteri [Senili], L’ascensione al Monte Ventoso [Familiari]

Il Canzoniere

I Trionfi

Il Secretum: L’amore per Laura sotto accusa [Secretum, III]

Il Canzoniere:

- Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono [I]

- Era il giorno ch’al sol si scoloraro [III]3

- Movesi il vecchierel canuto et biancho [XVI]

- L’oro et le perle e i fior’ vermigli e i bianchi [XLVI]

- Erano i capei d’oro a l’aura sparsi [XC]

- Chiare, fresche et dolci acque [CXXVI]

- Oimè il bel viso, oimè il soave sguardo [CCLXVII]

- Solo et pensoso i più deserti campi [XXXV]

- O cameretta che già fosti un porto [CCXXXIV]

La poesia del Trecento

Caratteri generali della poesia nell’Europa del Trecento

L’eta delle Corti: la prima fase della civiltà Umanistico-Rinascimentale (1380-1492)

Le basi economiche e politiche del potere signorile, la condizione intellettuale e l’organizzazione

della cultura, le ideologie e l’immaginario degli umanisti, i generi letterari e il pubblico.

I grandi temi del tempo e dello spazio, il rapporto antichi/moderni, la fortuna, il piacere,, la gloria,

l’esaltazione della parola, la missione del saggio.

Le corti e l’organizzazione della cultura: le università, i cenacoli, le accademie, le biblioteche, le

stamperie.

Il neoplatonismo e la seconda fase dell’Umanesimo fiorentino: l’ “Umanesimo civile”.

La situazione della lingua: la prevalenza del latino, la successiva ripresa del volgare e le tendenze

all’unificazione linguistica.

La letteratura volgare prima di Lorenzo.

La letteratura europea nel Quattrocento

I caratteri generale della letteratura in Europa

Firenze nell’età di Lorenzo. La politica culturale medicea e l’Umanesimo volgare: il sistema dei

generi letterari, la poesia lirica e il poema epico-mitologico.

Lorenzo de’ Medici: le contraddizioni della personalità e lo sperimentalismo letterario

Lorenzo de’ Medici: Canzona di Bacco.

Poliziano: la vita e le opere; la produzione latina, l’attività filologica, la poetica.

La lirica in volgare di Poliziano: I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino,

Ben venga Maggio.

L’età di Lorenzo. Il poema cavalleresco a Firenze e a Ferrara.

La vita e le opere di Pulci; la cultura e la poetica

Le fonti, i personaggi e la trama del Morgante

4

L’Umanesimo alla corte degli Estensi: la tradizione cavalleresca a Ferrara

Vita e opere di Boiardo; la formazione e la produzione in latino

Un’altra opera non finita, l’Orlando innamorato: la composizione, le fonti, la poetica; la struttura, la

trama e i personaggi.

Machiavelli, vita e opere.

Gli alunni L’insegnante

5

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”ANNO SCOLASTICO 2016/2017PROGRAMMA DI LATINOCLASSE III A

Libro di testo: Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada, Vides ut alta, volume primo, Signorelli scuola. Docente: A. Giardina

Sintassi dei casi: nominativo

genitivo

accusativo

L’infinito:uso nominale e verbale

L’uso dell’infinito futuro

Il participio

Il gerundio

Il gerundivo

Il supino

Le proposizioni finali

Le proposizioni consecutive

Le proposizioni causali

Le proposizioni temporali

Le proposizioni concessive

LETTERATURA

Volume I.

Nascita e sviluppo di Roma

La nascita della letteratura

L'epica e il teatro

6

Andronico e l'Odusia

Nevio e il Bellum Poenicum

Ennio e gli Annales

Il teatro

Plauto, T1 , T2, T3, T9, T10

Terenzio,

Gli Adelphoe, T1,T2,T3,T4

L'humanitas e i personaggi di Terenzio

T9, T10, T11

La storiografia e Catone

La satira e Lucilio

La tarda repubblica

La formazione della cultura romana

Catullo:T1,T2,T3,T6,T7,T8,T9, T15, T25.

La donna nella società romana

Lucrezio:T1,T2,T3T5,T6,T7T9,T10,T11,T12

Cesare: De bello gallico T1, T2,T4,T5,T6, T12

De bello civili T21

Sallustio:De coniuratione Catilinae T1,T4,T5, T12,T13,T14.

L’insegnante

Angela Giardina

7

Liceo scientifico “E.Boggio-Lera” CataniaProgramma di filosofia classe III sez. A p.n.i. a.s. 2016/2017Prof. Alessandra Sinatra

Libro di testo:Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, Paravia, 2015

La filosofia dalle origini a SocrateLa scuola ionica : Talete,Anassimene AnassimandroI pitagoriciEssere e Divenire : Eraclito ParmenideZenone: i paradossi logici

I fisici pluralistiEmpedocleAnassagoraDemocrito

I sofistiProtagoraGorgia

Socrate

La filosofia della Grecia classica

Platone: Gnoseologia, Ontologia, Politica, EticaAristotele: La critica a Platone, Logica, Ontologia, Fisica, Etica, Politica

Lettura delle tragedie Filottete e Antigone di Sofocle, (Sofocle, Le tragedie, a cura di A. Tonelli, Marsilio,2004)

Liceo Scientifico “E.Boggio-Lera” CataniaAnno Scolastico 2016/2017Programma di Storia classe III sez. AProf. Alessandra SinatraTesto: V. Castronovo, MilleDuemila, Un mondo al plurale, vol.1, La Nuova Italia

Poteri Universali e monarchie feudaliCristianità e Impero dal XI al XII secoloL’Italia dei ComuniLe vie dei commerci tra Oriente e Occidente

La crisi del TrecentoLe rivolte contadineLa depressione e la peste

8

Il declino di poteri universalistici e l’ascesa degli stati nazionaliLa crisi dell’autorità papaleLa guerra dei Cento AnniLa guerra delle due rose e la dinastia dei TudorIl potenziamento delle monarchie: Francia e SpagnaEserciti permanenti e nuovi armamentiL’avanzata ottomana e la caduta dell’impero bizantino

L’Italia delle Signorie

Dall’Umanesimo al Rinascimento

La nascita del mondo modernoL’era delle scoperteL‘avventura di Cristoforo ColomboLe popolazioni amerindeLa conquista del Nuovo Mondo

La Riforma protestanteI mali della ChiesaLa sfida di LuteroLa guerra dei contadiniLa diffusione della riforma

Riforma cattolica e ControriformaIl concilio di TrentoSpinte repressive e spinte riformatrici

Stato moderno e assolutismo in EuropaLe guerre d’Italia e L’impero di Carlo VLa Spagna di Filippo IIL’Inghilterra di Elisabetta

9

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE III A scientifico ANNO SCOLASTICO 2016/17

Testo adottato: Massimo Bergamini, Graziella Barozzi, Anna Trifone – MATEMATICA.BLU 2.0 -Zanichelli

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

-Equazioni e disequazioni con valori assoluti-Equazioni e disequazioni irrazionali

FUNZIONI

-Funzioni e loro caratteristiche: Definizione, che cosa sono le funzioni, funzioni numeriche, classificazioni delle funzioni, dominio naturale di una funzione, zeri e segno di una funzione.-Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche-Funzione inversa-Proprietà delle funzioni: funzioni crescenti, non crescenti, decrescenti, non decrescenti, monotòne, funzioni pari, funzioni dispari-Funzioni composte-Rappresentazione grafica del dominio, segno e zeri di una funzione

PIANO CARTESIANO E RETTA

-Coordinate nel piano, lunghezza di un segmento-Punto medio di un segmento, baricentro di un triangolo-Rette nel piano cartesiano: equazioni lineari e rette (equazione della retta in forma implicita ed esplicita, retta parallela all’asse x o y, retta passante per l’origine, coefficiente angolare e pendenza, retta generica non parallela all’asse y, rappresentazione grafica della retta), equazione di una retta passante per un punto e di coefficiente angolare noto, coefficiente angolare, note le coordinate di due punti, retta passante per due punti

10

-Rette parallele e rette perpendicolari-Distanza di un punto da una retta -Luoghi geometrici e retta: Asse di un segmento, Bisettrici degli angoli formati da due rette-Fasci di rette: fascio proprio, Fasci generati da due rette: combinazione lineare di due equazioni, fascio proprio, fascio improprio

PARABOLA

-Parabola, parabola con asse coincidente con l’asse y e vertice nell’origine o con asse parallelo all’asse y: equazione, coordinate del vertice e del fuoco, equazione della retta direttrice e dell’asse di simmetria, concavità e apertura della parabola, rappresentazione grafica della parabola-Parabola con asse parallelo all’asse x: equazione, coordinate del vertice e del fuoco, equazione della retta direttrice e dell’asse di simmetria, concavità e apertura della parabola, rappresentazione grafica della parabola-Rette e parabole: posizione di una retta rispetto a una parabola, rette tangenti a una parabola, formula di sdoppiamento, Area del segmento parabolico (Teorema di Archimede)- Determinare l’equazione di una parabola note tre condizioni indipendenti

CIRCONFERENZA

-Circonferenza e sua equazione: definizione, circonferenza come luogo geometrico, equazione della circonferenza, coordinate del centro e del raggio e condizione di realtà, rappresentazione grafica della circonferenza-Rette e circonferenze: posizione di una retta rispetto a una circonferenza. Rette tangenti a una circonferenza. I quattro metodi per determinare le rette tangenti-Determinare l’equazione di una circonferenza note tre condizioni indipendenti

ELLISSE

-Ellisse e sua equazione: definizione, equazione dell’ellisse con i fuochi sull’asse x o sull’asse y: vertici, assi, simmetrie, fuochi, rappresentazione di un’ellisse, eccentricità- Ellissi e rette: posizione di una retta rispetto a un’ellisse. Tangenti a un’ellisse, formula di sdoppiamento-Determinare l’equazione di un’ellisse note due condizioni indipendenti

11

IPERBOLE

-Iperbole e sua equazione: definizione, iperbole come luogo geometrico, equazione dell’iperbole con i fuochi sull’asse x o y: vertici, assi, simmetrie, fuochi, rappresentazione di un’iperbole, asintoti, eccentricità - Iperboli e rette: posizione di una retta rispetto a un’iperbole. Tangenti a un’iperbole, formula di sdoppiamento- Determinare l’equazione di un’iperbole note due condizioni indipendenti

La docente Lucia Sapuppo

12

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”CATANIA

PROGRAMMA DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSE III A scientifico

DOCENTE: Prof.ssa LUCIA SAPUPPO

LIBRI DI TESTO ADOTTATI: Giuseppe Ruffo – FISICA LEZIONI E

PROBLEMI - Zanichelli; Ugo Amaldi – L’AMALDI PER I LICEI

SCIENTIFICI.BLU vol.1 – Zanichelli

CALORE E TEMPERATURA

-La misura della temperatura: l’organizzazione della materia, gli stati di

aggregazione della materia, agitazione e temperatura

-La dilatazione termica: la dilatazione lineare e volumica dei solidi.

-La legge fondamentale della termodinamica: capacità termica e calore specifico,

la legge della termologia, equilibrio termico e temperatura d’equilibrio, il

calorimetro delle mescolanze

-Il calore latente: i cambiamenti di stato, fusione e solidificazione, evaporazione e

condensazione

-La propagazione del calore: la conduzione nei solidi, la convezione nei fluidi, la

legge della conduzione, conduttori e isolanti termici, l’irraggiamento.

RICHIAMI SUI MOTI E LE FORZE

-Posizione e distanza su una retta

-Istante e intervallo di tempo

-La velocità

-Il moto rettilineo uniforme

-L’accelerazione

-Il moto rettilineo uniformemente accelerato

13

-La forza peso

-La forza di Hooke

-La forza di attrito radente statico e dinamico

I VETTORI

-Vettori e scalari

-Operazioni sui vettori: la somma vettoriale, la moltiplicazione di un vettore per

un numero, la sottrazione tra vettori, la scomposizione di un vettore lungo due

direzioni

-Le componenti di un vettore: i versori, seno e coseno di un angolo, l’espressione

goniometrica delle componenti di un vettore, le operazioni sui vettori in

componenti

-Il prodotto scalare: definizione e calcolo anche utilizzando le componenti dei

vettori

-Il prodotto vettoriale: definizione e calcolo. Il modulo del prodotto vettoriale

APPLICAZIONI DEI PRINCIPI DELLA DINAMICA

-Il moto lungo il piano inclinato: la scomposizione della forza-peso lungo le

direzioni parallela e perpendicolare al piano, la legge fondamentale della

dinamica

applicata al moto lungo il piano

-Il diagramma delle forze per un sistema di corpi in movimento: come disegnare i

diagrammi delle forze

-L’equilibrio del punto materiale

-Il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente: le equazioni per la velocità e per

la posizione, l’equazione della traiettoria, l’indipendenza dei movimenti

simultanei

-Il moto di un proiettile con velocità iniziale obliqua: le equazioni per la velocità e

per la posizione, l’equazione della traiettoria, la gittata, la gittata massima

-La velocità angolare

-L’accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme

-La forza centripeta e la forza centrifuga apparente

14

IL LAVORO E L’ENERGIA

-Il lavoro di una forza

-La potenza

-L’energia cinetica. Il teorema dell’energia

-Le forze conservative e l’energia potenziale: la forza-peso è una forza

conservativa

-L’energia potenziale della forza-peso

-L’energia potenziale elastica

-La conservazione dell’energia meccanica: l’energia meccanica si trasforma,

l’energia meccanica si conserva in un sistema isolato con forze conservative,

dimostrazione della conservazione dell’energia meccanica

-Le forze non conservative e il teorema lavoro-energia

LA QUANTITA’ DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARE

-La quantità di moto: il vettore quantità di moto, quantità di moto totale

-L’impulso di una forza e la variazione della quantità di moto: l’impulso di una

forza costante, il teorema dell’impulso, l’impulso di una forza variabile

-La conservazione della quantità di moto

-La quantità di moto negli urti: gli urti su una retta, l’urto elastico, urto elastico

particolare: proiettile contro bersaglio fermo, urto completamente anelastico

LA GRAVITAZIONE

-Le leggi di Keplero: prima, seconda terza legge di Keplero

-La legge di gravitazione universale

-La forza-peso e l’accelerazione di gravità

-Il moto dei satelliti. La velocità dei satelliti in orbita circolare

-Il campo gravitazionale: definizione, il campo gravitazionale di una massa

puntiforme, il campo gravitazionale terrestre

-L’energia potenziale gravitazionale

LA MECCANICA DEI FLUIDI

-La corrente di un fluido: la portata, correnti stazionarie, calcolo della portata e

sua dimostrazione, L’equazione di continuità

15

-L’equazione di Bernoulli

-Effetto Venturi: la relazione pressione-velocità. Effetto Venturi ed equazione di

continuità

La docente

Lucia Sapuppo

16

LICEO STATALE“E.BOGGIO LERA”- CATANIAPROGRAMMA SVOLTO DILINGUA INGLESE A. S. 2016- 2017

CLASSE 3 SEZIONE APROF. SSA LIPERA GIUSEPPA

Testo di letteratura: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton – Performer Heritage – vol. 1 – Zanichelli.

Introducing literature and the literary genres: vocabulary related to poetry, drama and fiction p. 4-10-18.Definitions of literature, of the elements of poetry -vocabulary on literary genres.The basics of poetry: rhythm p. 5.Poetry: sound devices and language devices p. 6-7.

Unit 1 The origins and the Middle AgesHistory and culture: Pre-Celtic Britain - the Celts – the Romans p. 26-27 Christianisation - The Anglo-Saxons – The Danes – Alfred the Great p. 28-29 The Norman Conquest and the Domesday Book p. 30 - 31Medieval ballads: "Geordie", analysis of the text p. 59 The Medieval Ballad p. 45The pagan elegy p. 22The epic poem: Beowulf p. 48.G. Chaucer: his biography and works p. 65 and PPT The father of English Literature p. 65The Canterbury Tales p. 66"The Wife of Bath" from "The Canterbury Tales" p. 70

Unit 2 The Renaissance The Globe Theatre p. 81 W. Shakespeare, listening and completing p. 108-109Shakespeare the dramatist p. 114 "Romeo and Juliet", the plot, listening and completing p. 118

Testo di lingua comunicativa : M. Harris, A. Sikorzynska – Best Choice B2 – Pearson LongmanGet Ready Education: “School stereotypes” pp. 8 -9School memories p. 10-11Getting involved: “Fenton school Gardening club", p. 12 – 13Career planning p. 14.15 Money matters: “The rising cost of Education in England", p. 16-17, Unit 1 Relationships: Love Research p. 20-21Communication “Alone Together” p. 22-23. "Modern parents" p. 26Unit 2Teenage Defiance p. 30End of Empire p. 31Kindness p. 33

17

Grammar Present simple and present continuous p. 310-311Past simple and past continuous p. 313Present perfect simple and present perfect continuous – time expressions ( ever/never, already, just, yet, for/since).Future tense will, will not, be going to, present continuous as futureMust/mustn't, have to/don't have to p. 319Quantifiers p. 26Past simple – past perfect - past perfect continuous p.313 – 314Used to/would/wouldn’t. Skills First B2 Reading and use of English - part 1 p. 18 Mapping a writer's argument Writing skills writing a paragraph on actions/events and reasons on the communication technologyWriting an informal email p. 27 Writing an email of complaint p. 305

.La docente Prof.ssa Giuseppa Lipera

18

Prof.ssa Concetta Morreale

Liceo Scientifico “Boggio Lera”

Programma di SCIENZE CLASSE III A

Anno 2016-2017

Libri di testo: “Immagini della biologia” – Campbell Lawrence, Mitchell e Reece; “Osservare e

capire la Terra” – Zanichelli - “Chimica, concetti e modelli” - Valitutti, Falasca, Tifi e Gentile

CHIMICA

Ripasso dei principali concetti di chimica studiati l’anno precedente:

- Proprietà dell’acqua e legami chimici, le biomolecole, gruppi funzionali;

- Tavola periodica: descrizione e caratteristiche

- I composti dei metalli e dei non metalli

- concetto di valenza e numero di ossidazione

- i legami: cenni

BIOLOGIA

La Cellula Procariota ed Eucariota

I Batteri

Le Biomolecole

Viaggio all’interno della cellula

La cellula al lavoro

----LABORATORIO---

Reazioni Chimiche

Cellula al microscopio

Mitosi e Meiosi

19

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”- CATANIA

Anno scolastico 2016/2017Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

Classe 3^ sez. A scientifico

Docente: Prof.re A. Di Pietro

Libri di testo: Storia dell’ arte: G. Cricco. Di Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol. 2 ed. ZanichelliDisegno: A. Pinotti, Architettura e disegno, ed. Atlas

GEMETRIA DESCRITTIVA:

- Prospettiva di un volume geometrico- Prospettiva di tre parallelepipedi in composizione avente altezze diverse- Prospettiva di una copertura a falde- Prospettiva di una semplice struttura architettonica- Prospettiva della lettera A - Prospettiva della lettera M- Prospettiva di un piccolo edificio- Prospettiva del proprio nome- Prospettiva di un logo

STORIA DELL’ ARTE

Filippo BrunelleschiLorenzo GhibertiDonatelloMasaccioLeon Battista AlbertiPaolo UccelloVerrocchioBotticelliPiero della FrancescaArchitettura e urbanisticaPienzaUrbinoFerraraAntonello da Messina Donato BramantePietro Perugino

20

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICAA.S. 2016/2017LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Docente: F.FicheraClasse 3 Sez. A

• Test sulla forza degli arti inferiori• Test sulla forza degli arti superiori• Test di resistenza• Test di velocità• Test sulla forza degli addominali• Esercizi di mobilità e scioltezza articolare• Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria• Esercizi per il potenziamento muscolare• Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari• Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale.• Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi:appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.Cavallina (passaggio frammezzo)• Avviamento alla pratica sportiva:Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e copertura d’attacco;Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra;Atletica leggera: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.• Il cuore e la circolazione sanguigna; Il sangue e la sua composizione;• Il cuore e l’esercizio fisico• Il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell’ATP;

L’insegnante Prof.ssa F. Fichera

21