PROGRAMMA DI ITALIANO classe 4° F Liceo Economico … svolti... · L'Illuminismo e l'Enciclopedia...

21
PROGRAMMA DI ITALIANO classe 4° F Liceo Economico Sociale a.s. 2017/2018 Testo adottato” L' attualità della letteratura “ di Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria vol.1 e vol.2 Paravia Ludovico Ariosto vita, pensiero, opere Dalle Satire III vv.1-72 Da L'Orlando Furioso : Proemio La follia di Orlando Canto XXIII, ottave 100-136 Torquato Tasso vita,pensiero,opere Da La Gerusalemme liberata : Proemio La morte di Clorinda Canto XII, ottave 50-71 L'Illuminismo e l'Enciclopedia L'Illuminismo in Italia La cultura illuministica in Lombardia Pietro Verri Dal Caffè: “Cos'è questo Caffè?” Cesare Beccaria da “Dei delitti e delle pene” : Contro la tortura e la pena di morte Carlo Goldoni vita, pensiero, opere La riforma del teatro Da “La locandiera” : Atto I, tutte le scene riportate sul libro di testo Atto II, idem Giuseppe Parini vita, pensiero, opere Dal “Mattino” : Il risveglio del giovin signore La scelta della colazione Dal “Mezzogiorno” :La vergine cuccia Il Neoclassicismo Ugo Foscolo vita, pensiero, opere Lettura e analisi dei Sonetti A Zacinto, Alla sera, In morte del fratello Giovanni Dei Sepolcri vv.1 – 212 Dante Alighieri La Divina Commedia Da Il Purgatorio : canto 1, 3,5, 6 ,11 Da Il Paradiso : 1, 3 Lucca, 10 giugno 2010 L'insegnante I rappresentanti di classe Maura Bruschini

Transcript of PROGRAMMA DI ITALIANO classe 4° F Liceo Economico … svolti... · L'Illuminismo e l'Enciclopedia...

PROGRAMMA DI ITALIANO classe 4° F Liceo Economico Sociale a.s. 2017/2018

Testo adottato” L' attualità della letteratura “ di Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria vol.1 e vol.2 Paravia

Ludovico Ariosto vita, pensiero, opereDalle Satire III vv.1-72Da L'Orlando Furioso : Proemio La follia di Orlando Canto XXIII, ottave 100-136

Torquato Tasso vita,pensiero,opereDa La Gerusalemme liberata : Proemio

La morte di Clorinda Canto XII, ottave 50-71

L'Illuminismo e l'Enciclopedia

L'Illuminismo in ItaliaLa cultura illuministica in LombardiaPietro Verri Dal Caffè: “Cos'è questo Caffè?”Cesare Beccaria da “Dei delitti e delle pene” : Contro la tortura e la pena di morte

Carlo Goldoni vita, pensiero, opereLa riforma del teatroDa “La locandiera” : Atto I, tutte le scene riportate sul libro di testo Atto II, idem

Giuseppe Parini vita, pensiero, opereDal “Mattino” : Il risveglio del giovin signore La scelta della colazioneDal “Mezzogiorno” :La vergine cuccia Il NeoclassicismoUgo Foscolo vita, pensiero, opereLettura e analisi dei Sonetti A Zacinto, Alla sera, In morte del fratello Giovanni “ “ “ Dei Sepolcri vv.1 – 212

Dante Alighieri La Divina Commedia Da Il Purgatorio : canto 1, 3,5, 6 ,11Da Il Paradiso : “ 1, 3

Lucca, 10 giugno 2010 L'insegnante

I rappresentanti di classe Maura Bruschini

Programma di STORIA Classe IVF Liceo Economico Sociale

Anno Scolastico 2017- 2018

Testo adottato Giardina, Sabbatucci, Vidotto GUIDA ALLA STORIA Dall'XI secolo al Seicento vol.1 e vol.2 dal Seicentoall'Ottocento Editori Laterza

Carlo V d’Asburgo

Il Concilio di Trento

L'Europa nella seconda metà del Cinquecento

Elisabetta I Tudor

Filippo II di Spagna

La rivolta delle Fiandre

La battaglia di Lepanto

L'invincibile armata

Enrico IV di Borbone e l'Editto di Nantes

L'Europa nel Seicento

La prima rivoluzione inglese

Cromwell

Il ritorno alla monarchia in Inghilterra

La seconda “gloriosa” rivoluzione inglese

L'affermazione dell'Olanda

La Francia di Luigi XIV

L'Europa nel Settecento

La cultura illuminista

I despoti illuminati

La rivoluzione americana

La rivoluzione francese: le diverse fasi della rivoluzione e le tre diverse Costituzioni

Napoleone Buonaparte, la carriera militare e l’ascesa politica

Carlo Piaggia, esploratore lucchese

Dante Unti, il sarto di Rughi

Ernest Erbstein, l’allenatore errante, e Susanna Egri

Don Lorenzo Milani e la Scuola di Barbiana

Giacomo Puccini, “Piccolo come le stelle” Monologo teatrale di Elisabetta Salvatori

Giulio Salierno raccontato da Marco Brinzi nel monologo “Autobiografia di un picchiatore fascista”

Viaggio a Monte Sole e Marzabotto, luoghi dell’eccidio nell’estate del 1944

Lucca, 5 giugno 2018 L'insegnante Maura Bruschini

I rappresentanti di classe

ISI “N. Machiavelli” - Liceo delle Scienze Umane “L. A. Paladini” – a.s. 2017-2018

Programmazione Finale

Classe: 4 F - Liceo delle Scienze Umane opzione economico-socialeMateria: FisicaDocente: Vanni Ghimenti

Manuali in uso: (A) Caforio Antonio, Ferilli Aldo, "Fisica! Le leggi della natura", 2a edizione, vol. 1, ISBN 9788800229791, (B) Caforio Antonio, Ferilli Aldo, "Fisica! Le leggi della natura", 2a edizione, vol. 2, ISBN 9788800229838.

1. Moti rettilinei e moti piani

Conoscenze. Richiami sui moti rettilinei. Velocità media e velocità istantanea. Moto rettilineo uniforme. Accelerazione media e accelerazione istantanea. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Grafici s-t e v-t e relative proprietà. Accelerazione di gravità e moto verticale di caduta libera. Moti nel piano. Velocità e accelerazione vettoriali nel moto piano. Principio di indipendenza dei movimenti simultanei. Moto parabolico dei proiettili. Moto circolare uniforme e relative grandezze: periodo, frequenza, velocità angolare, velocità periferica, accelerazione centripeta. Motoarmonico e relative grandezze: ampiezza, spostamento, periodo, frequenza, pulsazione, accelerazione.

Competenze. Descrivere i moti rettilinei rispetto a un dato sistema di riferimento e scegliere il sistema di riferimento adatto alla descrizione del problema. Utilizzare il diagramma orario di un moto per determinare velocità medie e istantanee e il grafico velocità-tempo per determinare accelerazioni medie e istantanee. Applicare le equazioni del moto rettilineo uniforme e del moto rettilineo uniformemente accelerato. Applicare le equazioni del moto rettilineo al caso della caduta libera. Applicare le equazioni del moto circolare uniforme (armonico) e determinare le relazioni tra le grandezze del moto circolare uniforme (armonico). Manuale (A): unità 6 e 7.

2. La dinamica newtoniana.

Conoscenze. Meccanica, cinematica, dinamica, statica. I tre principi della dinamica. Il concetto di inerzia. Massa inerziale e massa gravitazionale. Azione e reazione. Cenni storici all'emergere della meccanica classica per opera di Galilei e Newton. Confronto tra la fisica aristotelica e la fisica galileiana. Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Il principio di relatività galileiano. Moti relativi e composizione di spostamenti, velocità e accelerazioni. Forze apparenti nei riferimenti non inerziali (caso del moto traslatorio e del moto uniforme circolare).

Competenze. Riconoscere le situazioni fisiche descritte dai tre principi della dinamica. Applicare i tre principi della dinamica a situazioni fisiche (moto su un piano inclinato, moto di caduta libera, moto circolare uniforme e moto armonici, moto in presenza di attrito etc.). Determinare le grandezze cinematiche nei moti relativi. Applicare il principio di relatività. Riconoscere e

determinare le forze apparenti nei sistemi di riferimento inerziali. Descrivere una stessa situazione fisica da sistemi di riferimento differenti (inerziali e non inerziali). Manuale (A): unità 8; unità 9 (pp. 259-273).

3. Principi di conservazione.

Conoscenze. Lavoro di una forza. Energia e sua relazione con il lavoro. Energia cinetica. Energia potenziale gravitazionale. Energia potenziale elastica. Forze conservative. Forze non conservative. Teorema dell'energia cinetica. Teorema del lavoro-energia. Trasformazioni di energia. Potenza. Principio di conservazione dell'energia meccanica. Conservazione dell'energia.

Competenze. Determinare il lavoro di una forza costante o variabile. Determinare i vari tipi di energia. Applicare il principio di conservazione dell'energia meccanica. Riconoscere le situazioni in cui non vale il principio di conservazione dell'energia meccanica e calcolare il deficit di energia. Applicare il principio di conservazione dell'energia.

Manuale (A): unità 10 (escluse pp. 291-292).

4. La gravitazione.

Conoscenze. Le leggi di Keplero e i moti del Sistema solare. La legge di gravitazione universale. Cenni storici al lavoro di Keplero e Newton sulla legge di gravitazione universale. Forze gravitazionali fra corpi sferici. La “pesata” della Terra. Il campo gravitazionale e le sue proprietà. Il campo gravitazionale generato da una massa puntiforme. Il campo gravitazionale terrestre. L'energia potenziale gravitazionale. L'energia meccanica di un corpo all'interno di un campo gravitazionale. Il moto dei satelliti. Le orbite dei pianeti e dei satelliti. La velocità di fuga.

Competenze. Applicare le leggi di Keplero ai moti nel Sistema solari. Applicare la legge di gravitazione universale. Determinare alcuni semplici parametri orbitali di pianeti e satelliti.

Manuale (A): unità 11.

5. Statica dei fluidi

Conoscenze. I fluidi e la pressione. La pressione nei liquidi. Il principio di Pascal. Pressione idrostatica e pressione totale. La legge di Stevino. Il principio dei vasi comunicanti. La pressione atmosferica e l'esperienza di Torricelli. Caratteristiche della pressione atmosferica. Il galleggiamento dei corpi. Il principio di Archimede.

Competenze. Applicare i principi di statica dei fluidi. Saper utilizzare le unità di misura della pressione. Il torchio idraulico. Il paradosso idrostatico. Applicare il principio di Archimede al galleggiamento dei corpi.

Manuale (B): unità 1, paragrafi 1-4.

6. Termometria.

Conoscenze. Sistema termodinamico e grandezze macroscopiche per definirlo. Equilibrio termico. Principio zero della termodinamica. Temperatura. Scale termometriche. Il termometro. Dilatazione termica lineare, e di volume, nel caso di solidi e liquidi. Scala termometrica assoluta. Lo zero assoluto. Il comportamento esotico dell'acqua (cenni). Gas perfetti. Le leggi di trasformazione dei

gas perfetti. Rappresentazione nel piano p-V delle trasformazioni dei gas. Equazione di stato dei gasperfetti e legame tra fisica e chimica. Concetti di mole e numero di Avogadro.

Competenze. Convertire da una scala termometrica all'altra. Determinare la dilatazione lineare, superficiale e volumica dei solidi e liquidi. Applicare le leggi dei gas perfetti. Applicare l'equazione di stato dei gas perfetti.

Manuale (B): unità 2, paragrafi 1-5.

Lucca, 07/06/2018.

I rappresentanti degli alunni

_________________________ Il docente

_________________________ Vanni Ghimenti

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “N. MACHIAVELLI”

Anno scolastico 2017 / 2018CLASSE 4 F LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Opzione economico sociale

INGLESE

Docente: Prof.ssa Marina MontautiLibri di testo utilizzati : Performer Culture and Literature Vol.1 From the Origins to the Eighteenth Century Marina Spiazzi Marina Tavella M.Layton Ed. Lingue Zanichelli Performer FCE Tutor Marina Spiazzi Marina Tavella M.Layton Ed. Lingue Zanichelli Grammar Reference Classic Mariagiovanna Andreolli - Pamela Linwood ed.Petrini

LETTERATURA:

THE RENAISSANCEMeet the Tudors Henry VII; HenryVIII; Mary I; Elizabeth I; the Act of Supremacy; the Defeatof the Spanish Armada.The English Renaissance, the Sonnet;Official iconography of Elizabeth I;

William Shakespeare vita e opere ; Why study Shakespeare?- Shakespeare’s London- The structure of theatres- the Globe- The world of drama; Tragedies and comedies “The Merchant of Venice” conoscenza completa dell’opera nella versione semplificata ed CIDEB Black Cat (sources, plot, prejudice, symbols, themes) The Ghetto in Venice“Romeo and Juliet” ( characters, stage directions, double illusion, structure, imagery, plot, themes, love as light) The Prologue, the Balcony Scene, With a kiss I die (text analisys)Films: Elizabeth , Elizabeth the Golden AgeAnalisi testuale dei sonetti My mistress’ Eyes- Shall I compare Thee-Like as the Waves-

THE PURITAN AGEJames I- Charles I- The Civil war- Oliver Cromwell and the Ironsiders- Society during the Puritan Age-The British monarchy today- The Puritans and the Puritan heritage in America- -The Royal Society, Art: William Dobson Portrait of a Puritan family

THE RESTORATION The Restoration of the Monarchy and the Glorious Revolution.

THE AUGUSTAN AGEThe birth of political parties- The Act of Union- The Tories and the Whigs - Modern political parties-The means for cultural debate-Two newspapers: The Spectator and Il Caffé- British newspaperstoday (popular press and quality press) The rise of the novel and the reading public - Thecoffeehouse. William Hogarth’s satire and social criticism Gin Lane

Daniel Defoe and the realistic novel: life and works - “Robinson Crusoe” plot and criticalinterpretation ; analisi testuale The Journal e Man Friday Jonathan Swift and the satirical novel ; life and works -“Gulliver’s Travels” plot and criticalinterpretation; analisi testuale “Gulliver and the Liliputians” Tourists travelers and movers

AN AGE OF REVOLUTIONSIndustrial society; Industrial and Agrarian revolutions: causes and consequences , Child labour, William Blake and the victims of industrialisation; life and works; Blake the poet and theartist; Differences between Songs of Innocence and Songs of Experience“The Chimney Sweeper” from Songs of Innocence“The Chimney Sweeper” from Songs of Experience“London”The long-term impact of the Industrial Revolution

LINGUA:

Sono state svolte in tutte le loro parti, Reading, Vocabulary, Speaking, Writing , Grammar, Listeninge Use of English le seguenti unità del testo Performer FCE Tutor:

UNIT 1 New Epic EroesRipasso di Present simple and continuous; Dynamic and stative verbs; Present Perfect withadverbs of time; Been and gone;

UNIT 2 JobsRipasso Past Simple and continuous; Past simple and past Perfect; Suffixes; Used to andWould; Be used to and get used toRipasso di tutti i tempi verbali

Come si redige un curriculum vitae in inglese, esercizi pratici

L’insegnante I rappresentanti di classe(Marina Montauti)

Lucca, 9 giugno 2018

Prof: Nannini Alessandra

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA: Scienze motorie e sportive

CLASSE 4F LES

I movimenti fondamentali: Rielaborazione degli schemi motori:Resistenza: esercitazioni di corsa continua, modificando ed alternando l’andatura ; tecniche di recupero (controllo delle pulsazioni)e defaticamento; ginnastica respiratoria. Forza muscolare: circuiti di esercizi eseguiti a carico naturale ; - test di forza della muscolatura addominale- dorsale -arti superiori- inferiori. Potenziamento muscolare Velocità: esercitazioni per il mantenimento della rapidità di movimento. Mobilità articolare: esercizi attivi e passivi delle principali articolazioni -conoscenza e pratica dello stretching (metodo Anderson). Conoscenza della tecnica dell’allungamento adattabile alla persona e strettamente correlata alla propria struttura muscolare, alla flessibilità ai vari livelli di tensione, la capacità di compiere atti motori sfruttando la massima escursioneLa coordinazione: la capacità di regolare e di dosare il complesso degli impegni muscolari così da svolgere l’azione con il massimo rendimento ed il minimo dispendio energetico, perciò in modo rapido, preciso ed armonico. Rapidità degli arti inferiori . Esercizi con l’utilizzo di attrezzi svolti individualmente e a coppie andature coordinative generali pre-atletici specifici della corsa. Conoscenza e pratica dell'attività sportiva:Pallavolo : esercitazioni sui fondamentali individuali – battuta dall’alto palleggio bagher schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco – schema di ricezione, conoscenza ed applicazione del regolamento di gioco. Test pratico utilizzando la lingua inglese.Pallacanestro: fondamentali individuali con e senza la palla- impostazione in forma globale del gioco. Palleggio, passaggio, tiro.Pattinaggio sul ghiaccio: avviamento alla pratica sportivaBicicletta sulle mura: tonificazione coordinazione e respirazioneBadminton: lavoro sui fondamentali : dritto, rovescio, servizio, palleggio, drop, smashAttività ed esercizi a carico naturale ed attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza e ritmo svolti sia alla Palestra “Samurai Karate” sia nella palestra “Carlo del Prete”

Lezione di Primo Pronto Soccorso svolto dall’Associazione “Mirko Ungaretti Onlus”Regolamenti dei giochi praticati. Le informazioni teoriche sulle varie specialità sportive sono state date nel corso delle esercitazioni pratiche. Questa parte , verificata durante le lezioni con specifiche domande o con ricerche svolte, unita ai compiti di arbitraggio e di giuria ed anche lo studio della comunicazione verbale e non verbale, ha costituito programma per gli alunni esoneratidalla pratica. LUCCA_______________ ALUNNI _______________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico 2017/2018

PROF. Marianna Antongiovanni

MATERIA IRC

SCUOLA LICEO SCIENZE UMANE

CLASSE 4 SEZ. F

Data di presentazione: 28/06/2018

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

SOCIALEVia S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

1° Macro-argomento: Il problema Dio, la ricerca dell'uomo e la via delle religioni

ContenutiL'uomo e il volto di Dio Attivazione: lettura guidata del saggio, Dio, in AA. VV. Breviario per apprendisti filosofi, ETP Contenuti sviluppati Laricerca di Dio: le domande dell'uomo con riferimento a Blaise Pascal e Karl Jasper; le prove sull'esistenza di Dio e i loro “limiti”: il rapporto traragione e fede in Anselmo e Tommaso D'Aquino; risoluzioni alla questione fede-ragione: l'esperienza di Dio e/o del divino nella natura -Karl Jasper,San Francesco, buddhismo-, Dio come intuizione sentimentale e intuizione esperienziale rispettivamente in Agostino e nella teologia del '900; lediverse risposte alle critiche storiche alla religione: la risposta di Leonardo Boff alla critica di Karl Marx, la risposta di Dietrich Bonhoeffer alla criticadi Fridrich Nietzsche, la risposta di Maria Caterina Jacobelli alla critica di Freud, la critica alle religioni di un credente- Bernard Welte e le soluzioniagli abusi di potere, al formalismo e al fanatismo religiosi proposte dallo stesso. Per l'approfondimento vd. Macroargomento 3 e macroargomento 4 .Cfr. AA. VV., Nuovi Confronti II, Elledici

2° Macro-argomento: La questione del rapporto “fede-cultura”

Contenuti

1. La questione del rapporto fede-cultura oggi, un esempio: il Carteggio Scalfari-Bergoglio -lettere del 7 Agosto 2013 e del 13 Ottobre 2013

1

ALL. B

3° Macro-argomento: L'apporto specifico della rivelazione biblico cristiana in riferimento alla figura di Gesù Cristo

ContenutiL'esperienza di Dio con particolare riferimento alla rivelazione biblico cristiana e alla figura di Gesù Cristo: il Dio della rivelazione biblica e il Dio inGesù Cristo al servizio dell'uomo e del mondo -accenni alla teologia del '900.

4° Macro-argomento: Ecumenismo e dialogo interreligioso

ContenutiL'esperienza di Dio e del divino nelle diverse religioni, in riferimento ai contenuti sviluppati nel Macroargomento n. 1

4° Macro-argomento: Nuclei tematici di carattere etico

Contenuti

1. Il fenomeno del bullismo: definizione, tipologie, misure contro il bullismo; una scuola attiva contro il fenomeno del bullismo: la carta dei diritti edei doveri degli studenti e delle studentesse, la partecipazione degli studenti all'elaborazione del Regolamento d'Istituto. Cfr. Manuale di Didattica eLegislazione scolastica. IRC- Cittadinanza e Costituzione. Un modello di scuola attiva e partecipativa, la scuola di Don Milani

2. Il fenomeno dei NEET con lettura da “Il Sole 24 ore” (fonte INTERNET) per inquadrare il problema e individuare soluzioni. Approfondimentodelle cause del fenomeno e delle risoluzioni in De Masi (fonte: INTERNET) IRC Cittadinanza e Costituzione. Approfondimento: forme dianalfabetismo oggi -”analfabetismo di ritorno”, “analfabetismo digitale”, “analfabetismo informatico”.

3. Progetto Caritas “Non è un film. Guerre e migrazioni” Serie di lezioni laboratorio con attivazioni a partire da visioni di spezzoni di filmati, giochidi cooperazione sul tema delle migrazioni e delle guerre. Contenuti sviluppati: Legge migrazione del 2002; Decreto flussi del 2017; art. 13 dellaDichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo; mappa dei movimenti migratori; lettura di dati sulla presenza degli stranieri in Italia; i mezzi dicomunicazione e le notizie sugli stranieri: la Carta di Roma- codice deontologico dei giornalisti; tema-focus: profughi: descrizione del fenomeno alivello mondiale e nazionale, “migranti forzati”: i motivi; vocabolario: profugo, Cas, Corridoi Umanitari, rifugiato, sussidiarietà umanitaria;documenti: rapporto sulla protezione internazionale in Italia; modi diversi di “guardare” lo straniero. IRC-Cittadinanza e Costituzione

4. “Non lasciamoci rubare il futuro” Quaderno operativo IRC . Serie di lezioni su Droga e dipendenza. Contenuti sviluppati: Che cos'è droga; ilconsumismo di droghe illegali in Europa; La legge contro la droga e i servizi per i tossicodipendenti in Italia. Cfr. Luigi Ciotti, Non lasciamocirubgare il futuro, SEI. IRC-Cittadinanza e Costituzione

5. Etica delle relazioni, il rapporto con lo straniero: Perchè il pregiudizio verso lo straniero? Il pregiudizio razziale nella storia; fondamentalismo,integralismo, fanatismo, possibili soluzioni: lettura e commento individuale ad estratti dal testo di A. Oz, Contro il fanatismo.

5. Giovani in ricerca: percorso antropologico-spirituale

1. Accoglienza il senso e il significato dell'IRC nella scuola superiore: lettura e commento guidato di estratti da “Papa Francesco, Discorso aipartecipanti al Congresso Mondiale promosso dalla Congregazione per l'Educazione, 21 novembre, 2013”

2. Alla ricerca della felicità Attivazione 1 lettura e commento guidato del Saggio “Identità”, in AA. VV., Breviario per apprendisti filosofi, ETPAttivazione 2 Lettura e commento della parabola “Il tagliapietre” (Fonte INTERNET), attività guidata su orientamento e scelte a partire dalla lettura.

3. Giovani e “responsabilità”: confronto sul tema della responsabilità. 28/06/2018 Marianna Antongiovanni

2