PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini...

92
IX Congresso Nazionale AIMN IX Congresso Nazionale AIMN XIX Corso di Aggiornamento Professionale in Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare IMAGING E TERAPIA MOLECOLARE20 -2 2 4 MARZO 2009 20 -2 2 4 MARZO 2009 Firenze, Palazzo dei Congressi PROGRAMMA FINALE PROGRAMMA FINALE

Transcript of PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini...

Page 1: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale AIMNIX Congresso Nazionale AIMN

XIX Corso di Aggiornamento Professionale in Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare

“IMAGING E TERAPIA MOLECOLARE”

20-224 MARZO 200920-224 MARZO 2009Firenze, Palazzo dei Congressi

PROGRAMMA FINALEPROGRAMMA FINALE

Page 2: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,
Page 3: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

3

CON IL PATROCINIO DICON IL PATROCINIO DI

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Regione Toscana

Assessorato alla Salute Regione Toscana

Comune di Firenze

Provincia di Firenze

Facoltà di Medicina, Università di Firenze

Istituto Superiore Sanità

AIFM, Associazione Italiana di Fisica Medica

AINR, Associazione Italiana di Neuroradiologia

AIOM, Associazione Italiana di Oncologia Medica

AIRO, Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

EANM, European Association of Nuclear Medicine

FISM, Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane

FNOMCeO, Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

SIRM, Società Italiana di Radiologia Medica

SNR, Sindacato Nazionale Area Radiologica

Page 4: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

4

COMITATICOMITATI

P R E S I D E N T E D E L C O N G R E S S OP R E S I D E N T E D E L C O N G R E S S O

Pupi Alberto

C O M I T A T O S C I E N T I F I C O A I M NC O M I T A T O S C I E N T I F I C O A I M N

Salvo Diana - Presidente AIMNAscoli Giorgio Bombardieri Emilio Bui Franco Chinol Marco Dottorini Massimo Eugenio Frusciante Vincenzo Mango Lucio Mansi Luigi Mazzuca Nicola Schiavini Mauro Signore Alberto Varetto Teresio Volterrani Duccio Zanco Pierluigi

C O M I T A T O O R G A N I Z Z A T O R EC O M I T A T O O R G A N I Z Z A T O R E

Baldoncini Alfonso Bertelli Paolo Bertolaccini Pietro Briganti Vittorio Castagnoli Antonio De Gaudio Cataldo Malvaldi Fabrizio Manfredini Giulia Mariani Giuliano Marzullo Paolo Mazzuca Nicola Neglia Danilo Pesciullesi Enrico Sciagrà Roberto Sestini Stelvio Tarchi Roberto Tosti Balducci Massimo Vaggelli Luca Vattimo Angelo

EDITORSEDITORS

Ascoli Giorgio, AnconaBallini Luciana, Reggio EmiliaBodei Lisa, MilanoBombardieri Emilio, MilanoBoni Roberta, ChietiChianelli Marco, RomaChierichetti Franca, Castelfranco VenetoChinol Marco, MilanoCuocolo Alberto, NapoliDalla Pozza Franco, TrevisoDe Cicco Concetta, MilanoDel Vecchio Silvana, NapoliDottorini Massimo Eugenio, PerugiaDuatti Adriano, FerraraFanti Stefano, BolognaFerdeghini Marco, VeronaFormiconi Andreas, Firenze Frusciante Vincenzo, San Giovanni RotondoGhilardi Adriana, BergamoGianolli Luigi, MilanoGilardi Maria Carla, MilanoGiordano Alessandro, RomaGiubbini Raffaele, BresciaGuerra Ugo Paolo, Bergamo

Larici Anna Rita, RomaLucignani Giovanni, MilanoMadeddu Giuseppe, SassariMango Lucio, RomaMansi Luigi, NapoliMariani Giuliano, PisaMaroldi Roberto, BresciaMasoni Marco, FirenzeMazzuca Nicola, GrossetoMessa Cristina, MilanoMoresco Rosa Maria, MilanoNobili Flavio Mariano, GenovaPedroli Guido, MilanoPistolesi Massimo, FirenzePrandini Napoleone, FerraraRagozzino Alfonso, NapoliRubini Giuseppe, BariSalvatori Massimo, RomaSalvo Diana, Reggio EmiliaSchiavo Riccardo, ViterboSignore Alberto, RomaSilvestri Massimo, Prato Versari Annibale, Reggio EmiliaZanco Pierluigi, Vicenza

Page 5: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

5

RELATORI E MODERATORIRELATORI E MODERATORI

Aboagye Eric, UKAbruzzese Giovanni, GenovaAcampa Wanda, NapoliAgnolucci Marco, ArezzoAlfano Bruno, NapoliAllegri Stefano, CremonaAnagnostou Christos, NovaraArnone Gaspare, PalermoAvril Norbert, UKAscoli Giorgio, AnconaBaldoncini Alfonso, ArezzoBallini Luciana, Reggio EmiliaBartolini Marco, FirenzeBartolomei Mirco, MilanoBastianello Stefano, MilanoBellandi Tommaso, FirenzeBelli Mauro, RomaBertagna Francesco, BresciaBertelli Paolo, SienaBertolaccini Pietro, MassaBertoldo Alessandra, PadovaBertoni Gian Luca, TrevisoBettinardi Valentino, MilanoBianchi Lorenzo, Busto ArsizioBianchi Simonetta, FirenzeBiasco Guido, BolognaBisi Gianni, TorinoBissoli Sergio, Castelfranco VenetoBodei Lisa, MilanoBolognese Leonardo, ArezzoBombardieri Emilio, MilanoBonazza Adriano, VeneziaBoni Giuseppe, PisaBoni Roberta, ChietiBonuccelli Uboldo, Camaiore (Lu)Borelli Gianluca, CagliariBordi Lorenzo, FirenzeBoschi Stefano, BolognaBottoncetti Anna, FirenzeBrancato Giuseppe, FirenzeBrandi Luisa, FirenzeBrayda Guglielmo, BolognaBriganti Vittorio, FirenzeBrioschi Luca, MilanoBurroni Luca, SienaCalcagni Maria Lucia, RomaCamici Paolo, LondraCammelli Daniele, FirenzeCampanella Francesco, RomaCanitano Stefano, RomaCargnel Serena, VeneziaCarini Marco, FirenzeCasazza Ornella, FirenzeCastagnoli Antonio, FirenzeCastellucci Paolo, BolognaCastiglioni Isabella, MilanoCeccarelli Claudia, PisaCeconi Claudio, FerraraChianelli Marco, RomaChierichetti Franca, Castelfranco VenetoChiesa Carlo, MilanoChinol Marco, Milano

Chiti Arturo, RozzanoCiarmiello Andrea, La SpeziaCicchetti Amerigo, RomaCimitan Marino, AvianoCiofetta Gianclaudio, BergamoCini Nicoletta, FirenzeCirillo Stefano, TorinoCistaro Angelina, TorinoColagrande Stefano, FirenzeColi Antonio, La SpeziaCremonesi Marta, MilanoCuocolo Alberto, NapoliD’Errico Giovanni, RomaDaidone Maria Grazia, MilanoDalla Pozza Franco, TrevisoDe Cicco Concetta, MilanoDe Crescenzo Stefano, MilanoDe Gaudio Cataldo, LuccaDe Palma Diego, VareseDel Guerra Alberto, PisaDel Sole Angelo, MilanoDel Vecchio Silvana, NapoliDi Turi Roberta, RomaDonato Luigi, PisaDottorini Massimo Eugenio, PerugiaDuatti Adriano, FerraraErba Paola Anna, PisaFanti Stefano, BolognaFarsad Mohsen, BolzanoFeragalli Beatrice, PescaraFerdeghini Marco, VeronaFioroni Federica, Reggio EmiliaFormiconi Andreas, FirenzeFortunato Antonio, VicenzaFrisoni Giovanni, BresciaFrusciante Vincenzo, S. Giovanni RotondoGarufo Antonio, AgrigentoGeatti Onelio, UdineGenovesi Dario, PisaGensini Gianfranco, FirenzeGentile Leonardo, FirenzeGhilardi Adriana, BergamoGianni Luca, MilanoGianolli Luigi, MilanoGiganti Melchiorre, FerraraGilardi Maria Carla, MilanoGimelli Alessia, PisaGiorgetti Assuero, PisaGiordano Alessandro, RomaGiovacchini Giampiero, La SpeziaGiovagnoni Andrea, AnconaGiubbini Raffaele, BresciaGori Cesare, FirenzeGuelfi Maria Renza, FirenzeGuerra Ugo Paolo, BergamoGuerra Luca, MilanoGuglielmi Giuseppe, S. Giovanni RotondoIbrahim Toni, ForlìIervasi Annalisa, PisaIndovina Luca, RomaInglese Eugenio, Novara

Iotti Cinzia, Reggio EmiliaIuele Francesca, BariKohl Peter, AmburgoMarcassa Claudio, VerunoLa Bella Vincenzo, MilanoLandoni Claudio, MilanoLarici Anna Rita, RomaLazzeri Elena, PisaLeccisotti Lucia, RomaLeva Lucia, NovaraLivi Lorenzo, FirenzeLucignani Giovanni, MilanoLuzzatto Lucio, Firenze Maccauro Marco, MilanoMadeddu Giuseppe, SassariMaffioli Lorenzo Stefano, LegnanoMalvaldi Fabrizio, LivornoManca Gianpiero, PisaManfredini Giulia, MassaMango Lucio, RomaMansi Luigi, NapoliMarchese S., RomaMarchi Maria Grazia, CarpiMarcocci Claudio, PisaMarengo Mario, BolognaMariani Giuliano, PisaMaroldi Roberto, BresciaMarzullo Paolo, PisaMasoni Marco, FirenzeMathis Chester A., USAMatteini Maria, FirenzeMattozzi Massimo, RomaMazzanti Marco, AnconaMazzuca Nicola, GrossetoMedolago Giuseppe, BresciaMele Donato, FerraraMenchi Ilario, FirenzeMengozzi Giulio, TorinoMessa Cristina, MilanoMorbelli Silvia, GenovaMoresco Rosa Maria, MilanoMosconi Lisa, USANanni Cristina, BolognaNeglia Danilo, PisaNegro Antonella, BolognaNicolai Emanuele, NapoliNobili Flavio Mariano, GenovaNocerino Lorenzo, Napoli Pace Leonardo, NapoliPacilio Massimiliano, RomaPaganelli Giovanni, MilanoPalermo Saverio, CatanzaroPalla Antonio, PisaPallotta Stefania, FirenzePalumbo Barbara, PerugiaPanareo Stefano, FerraraPanebianco Antonio S., RomaPantaleo Maria, BolognaPaolieri Cristina, FirenzePapi Stefano, MilanoPappatà Sabina, Napoli

Page 6: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

6

RELATORI E MODERATORIRELATORI E MODERATORI

Passeri Alessandro, FirenzePedroli Guido, MilanoPellegri Marco, GrossetoPerani Daniela, MilanoPerkins Amy, USAPerri Antonio, MonzaPesciulessi Enrico, ArezzoPiccini Alessandra, GenovaPiga Mario, CagliariPistolesi Massimo, FirenzePoli Gian Luca, BergamoPontillo Daniele, ViterboPrandini Napoleone, FerraraPreda Lorenzo, MilanoPupi Alberto, FirenzeRacca Manuela, TorinoRagozzino Alfonso, NapoliRanzenigo Caterina, BresciaRechichi Gilda, MonzaRigamonti Riccardo, MilanoRizzello Anna, Taviano (Le)Rodari Marcello, RozzanoRossetti Claudio, MilanoRossi Gloria, Macerata

Rossi Vania, ArezzoRossin Raffaella, The NetherlandsRubini Giuseppe, BariRuffini Livia, CagliariRuocco Giuseppe, RomaSaletti Paola, FirenzeSalvadori Piero, PisaSalvarani Carlo, Reggio EmiliaSalvatore Marco, NapoliSalvatori Massimo, RomaSalvo Diana, Reggio EmiliaSambuceti Gianmario, GenovaSandrucci Sergio, TorinoSantini Enrico, RomaSarti Graziella, CesenaSavi Anna Rita, MilanoSchiavo Riccardo, ViterboSchillaci Orazio, RomaSciagrà Roberto, FirenzeSciuto Rosa, RomaScopelliti Fabrizio, CataniaSeregni Ettore, MilanoSestini Stelvio, PratoSignore Alberto, Roma

REVISORI LAVORI SCIENTIFICIREVISORI LAVORI SCIENTIFICI

Arnone Gaspare, Palermo Baldari Sergio, Messina Bisi Gianni, Torino Bogni Anna, Milano Bombardieri Emilio, Milano Boschi Stefano, Bologna Bottoncetti Anna, FirenzeBrianzoni Ernesto, Macerata Briganti Vittorio, FirenzeBui Franco, Padova Burroni Luca, SienaCalcagni Maria Lucia, RomaCastagnoli Antonio, FirenzeChierichetti Franca, Castel Franco Veneto Chiesa Carlo, MilanoChinol Marco, MilanoChiti Arturo, RozzanoCini Nicoletta, FirenzeCiofetta Gianclaudio, Roma De Cicco Concetta, Milano De Cristofaro Teresa, FirenzeDel Vecchio Silvana, Napoli Duatti Adriano, Ferrara Fanti Stefano, BolognaFazio Ferruccio, RomaFerdeghini Marco, Verona Formiconi Andreas, Firenze

Frusciante Vincenzo, S. Giovanni RotondoGilardi Maria Carla, MilanoGiovanella Luca, Bellinzona Guerra Ugo Paolo, Bergamo Inglese Eugenio, Novara La Cava Giuseppe, Firenze Lazzeri Elena, PisaLucignani Giovanni, Milano Madeddu Giuseppe, Sassari Maffioli Lorenzo Stefano, Legnano Mango Lucio, RomaMansi Luigi, Napoli Mariani Giuliano, Pisa Marengo Mario, Bologna Marzullo Paolo, Pisa Masoni Marco, Firenze Mazzuca Nicola, Grosseto Meleddu Carlo, Sassari Messa Cristina, MilanoMoresco Rosa, MilanoMuto Pietro, NapoliNobili Flavio, GenovaOlianti Catia, Firenze Pappatà Sabina, Napoli Passeri Alessandro, FirenzePesciullesi Enrico, ArezzoPedroli Guido, Milano

Piga Mario, Cagliari Prandini Napoleone, FerraraPupi Alberto, Firenze Rossetti Claudio, Milano Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, FirenzeSalvatore Marco, NapoliSalvadori Piero, PisaSalvo Diana, Reggio EmiliaSavi Annarita, Milano Schillaci Orazio, RomaSciagrà Roberto, Firenze Seregni Ettore, Milano Sestini Stelvio, PratoSignore Alberto, RomaSilvestri Massimo, Firenze Tarchi Roberto, LuccaVaggelli Luca, FirenzeValentini Gianluca, Montecosaro (Mc)Vattimo Angelo, Siena Villa Giuseppe, GenovaVersari Annibale, Reggio EmiliaVolterrani Duccio, PisaZanco Pierluigi, VicenzaZucchetta Pietro, Padova

Silvestri Massimo, FirenzeSironi Sandro, MilanoSorbi Sandro, FirenzeSoricelli Andrea, NapoliSpadafora Marco, AvellinoSpanu Angela, SassariStorto Giovanni, NapoliStrigari Lidia, RomaTarchi Roberto, LuccaTodde Sergio, MilanoTosti Balducci Massimo, GrossetoTrivisonne Silvia, ViterboUccelli Licia, FerraraUrbano Nicoletta, S. Giovanni RotondoVaggelli Luca, FirenzeVattimo Angelo Giuseppe, SienaVersari Annibale, Reggio EmiliaVilla Giuseppe, GenovaVolterrani Duccio, PisaZanco Pierluigi, VicenzaZoccarato Orazio, VerunoZompatori Maurizio, BolognaZucchelli Gian Carlo, Pisa Zucchetta Pietro, Padova

Page 7: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

7

SALUTO DEL PRESIDENTE AIMNSALUTO DEL PRESIDENTE AIMN

SALUTO DEL PRESIDENTE DEL CONGRESSOSALUTO DEL PRESIDENTE DEL CONGRESSO

La coincidenza dell'inizio del nostro Congresso Nazionale con il primo giorno di primavera è deltutto occasionale e fortuita, ma è senza dubbio significativa: la primavera è la stagione in cui tuttoricomincia e si rinnova ed allo stesso modo la Medicina Nucleare, disciplina ormai matura dopoquasi 50 anni di attività, inizia un nuovo periodo, caratterizzato da nuove idee e nuovi approcci checi fanno intravedere un futuro di grandi prospettive e di certezze. Oggi il ruolo delle nostretecniche può non essere più quello di pedine, tanto marginali da poter essere in ogni momentosacrificate, ma è divenuto fondamentale ed insostituibile, soprattutto nei percorsi oncologici,diagnostici e terapeutici. Abbiamo scoperto che nostro è l'imaging molecolare, lo è stato da sempre: oggi abbiamo solomezzi più potenti, tecnologie, hardware e farmaci che ci hanno spalancato nuove strade dapercorrere con sicurezza, consapevoli che le nostre informazioni e le nostre terapie possonoinfluenzare in maniera determinante diagnosi, andamento clinico ed outcome dei pazienti.Firenze e la sua primavera ci saranno da stimolo e ci aiuteranno a capire meglio il nostro nuovoruolo: il Congresso è nato dal grande entusiasmo del suo Presidente, che è riuscito a coinvolgereun numero veramente importante di esperti. Saranno rivisitati tutti gli aspetti, anche i menoimportanti, della nostra materia, con originalità ed una esuberanza che esce fuori dalleconvenzioni e da schemi stantii.Le premesse di una buona riuscita ci sono tutte e il successo non mancherà se ciascuno di noisi lascerà coinvolgere per trovare nella propria attività nuovi input, culturali e professionali, perrealizzare questo salto qualitativo che è alla nostra portata.

Diana Salvo

Benvenuti al IX Congresso AIMN ed al XIX Corso di Aggiornamento AIMN. E' un onore ed unpiacere ospitarVi a Firenze.

Congresso è il venirsi incontro, la congressualità è l'inverso della disgregazione. Pensiamo aquesto mentre siamo qui, insieme, noi, tutti i Medici Nucleari Italiani. In un momento per la nostradisciplina che i tanti anni di medicina nucleare della mia vita non hanno mai conosciuto cosìcomplesso, delicato, entusiasmante. Un momento in cui il nostro tasso di crescita a livellomondiale sfiora il 15% annuo. Un momento in cui si susseguono le novità strumentali e molecolariad un ritmo che solo pochi anni addietro era imprevedibile. Un momento in cui dobbiamorinnovare le nostre conoscenze ed il nostro "modo di fare" per esplorare le nuove metodiche,adeguarci alle regolamentazioni dell'uso dei farmaci, divenire sicuri nella scelta dei metodi,coraggiosi nella proposta diagnostica, incisivi nel risultato clinico.Questo vuole ricercare questo Congresso con le tante sessioni interattive e con la moltepliceproposta formativa, affidata alla cura dei tanti Editor che ne hanno costruito, tessera a tessera,il mosaico, ed alla quale partecipa attivamente anche l'Industria, e con la nuova, competitivamodalità di presentazione delle comunicazioni scientifiche. Grazie a tutto questo mi auguro che ilCongresso risulti non la statica descrizione del nuovo, ma il Nuovo stesso che nasce dalconfronto, dall'incontro, dallo scontro del pensiero dei Medici Nucleari Italiani. Seguite le sessioni,chiedete, parlate, uscite convinti, chiarite le incertezze. Scegliete questo Congresso perprogrammare le Vostre mosse nel prossimo biennio, fatelo essere il Vostro Congresso e viveredella Vostra presenza ed emozione. Per una Medicina Nucleare forte, coesa, unanime, presentee pronta al futuro.Vi ringrazio della Vostra presenza qui e Vi auguro buon lavoro.

Alberto Pupi

Page 8: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

8

AGENDA CONGRESSUALEAGENDA CONGRESSUALE

Venerdi’ 20 marzo

Sabato 21 marzo

Page 9: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

9

AGENDA CONGRESSUALEAGENDA CONGRESSUALE

Domenica 22 marzo

Lunedi’ 23 marzo

Martedi’ 24 marzo

Page 10: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

10

PALAFFARIPALAFFARI

PIANO TERRENO

PIANO INFERIORE

PIANO PRIMO

Page 11: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

11

PALAFFARIPALAFFARI

SECONDO PIANO

TERZO PIANO

PALACONGRESSIPALACONGRESSI

PIANO SEMINTERRATO

Page 12: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

12

PALACONGRESSIPALACONGRESSI

PRIMO PIANO

LIMONAIA

SECONDO PIANO

PIANO TERRA

Page 13: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

13

ELENCO ESPOSITORIELENCO ESPOSITORI

AZIENDA STAND

ACOM - Advanced Center Onocolgy Macerata 3-4 PalaffariADACAP - Advanced Accelerator Applications 18 PalacongressiAGFA HEALTHCARE 27 PalacongressiALLIANCE MEDICAL 35 EsternoALLIANCE MEDICAL 12bis PalaffariCIS bio / Member of IBA group 31-33 PalacongressiCOMECER 28-30 PalacongressiCOVIDIEN ITALIA 14 PalaffariEANM - European Association of Nuclear Medicine 17 PalacongressiECKERT & ZIEGLER 34 PalacongressiEUROPROTEX 12 PalaffariGE HEALTHCARE 10 PalaffariGENZYME 5 PalaffariIASON 16 PalacongressiMaster Libri PalacongressiMDS NORDION 19 PalacongressiMinerva Medica PalacongressiO.M.N.I.A. 11 PalaffariPERKIN ELMER 20 PalacongressiPHILIPS HEALTHCARE 13 PalaffariRADIUS 34 PalacongressiSIEMENS 22-24 PalacongressiTEMA SINERGIE 15 Palacongressi

ESTERNO

Page 14: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

CERIMONIA INAUGURALECERIMONIA INAUGURALE

VENERDI ’ 20 MARZO 2009VENERDI ’ 20 MARZO 2009

Auditorium Palazzo dei CongressiOre 18.00 - 20.30

SS A L U T OA L U T O D E L L ED E L L E A U T O R I T ÀA U T O R I T À

BB E N V E N U T OE N V E N U T O D E LD E L PP R E S I D E N T ER E S I D E N T E A IMNAIMNBB E N V E N U T OE N V E N U T O D E LD E L PP R E S I D E N T ER E S I D E N T E D E LD E L CC O N G R E S S OO N G R E S S O

Lettura Inaugura le de l la Prof .ssa Orne l la CasazzaLettura Inaugura le de l la Prof .ssa Orne l la Casazza

Direttrice del Museo degli Argenti di Palazzo Pitti

"Memorie dell'Antico nell’Arte del Novecento

a Palazzo Pitti"

APERTURA MOSTRA ESPOSIT IVAAPERTURA MOSTRA ESPOSIT IVA

COCKTAIL D I BENVENUTOCOCKTAIL D I BENVENUTO

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

14

Page 15: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

15

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

VENERDI’ 20 MARZO

Nella Sessione Tecnici verranno approfonditi gli aspetti metodologici e applicativi clinici delle indaginimedico nucleari in ambito cardiologico, oncologico e neurologico.Nello specifico la Cardiologia Nucleare rappresenta di fatto la procedura "di riferimento" per il clinicocardiologo/cardiochirurgo nella definizione diagnostica e soprattutto prognostico del paziente al fine della"decisione" terapeutica: nulla, medica, rivascolarizzazione. In questo ambito l'utilizzo della Gated-SPECT aRiposo e dopo Stress ha modificato in modo sostanziale l'interpretazione dei dati scintigrafici ed aggiuntoimportanti informazioni di tipo fisiopatologico [perfusione miocardica verso funzione ventricolare]. Piùrecentemente lo studio della innervazione miocardica con I123-MIBG ha permesso di evidenziare l'aspetto"sconosciuto ed innovativo" indispensabile [ed indipendente] dal punto di vista prognostico nella disfunzioneventricolare sinistra.In ambito oncologico la diffusione di sistemi "ibridi" PET/TC hanno modificato a mo' di "rivoluzionecopernicana " l'approccio diagnostico, risposta terapeutica e follow-up della maggior parte delle neoplasie.Sempre nuovi radiofarmaci vengono sintetizzati aumentando la specificità e sensibilità della procedura.In Neurologia i radiofarmaci recettoriali rappresentano ormai uno strumento indispensabile per il cliniconella diagnosi del Morbo di Parkinson e delle malattie degenerative. L'appuntamento di Firenze rappresenta quindi un importante occasione per definire le possibilità attuali efuture della Medicina Nucleare, metodica unica nell'ambito dell'Imaging, capace di cogliere e rappresentarei processi fisiopatologici e morfofunzionali, indispensabile per la comprensione ed il trattamento di diverseforme morbose.A. Ghilardi

SALA RAFFAELLO ORE 10.00 - 17.30

CORSO PRE-CONGRESSUALE PER TECNICI SANITARI RADIOLOGIA MEDICA

Prima sessione Ore 10.00-12.00

� Presentazione corso TSRM A. Ghilardi

Saluti del Presidente AIMN - D. SalvoSaluti del Presidente Nazionale Federazione TSRM - G. Brancato

Moderatori: R. Sciagrà, L. Gentile

Cardiologia� Significato fisiopatologico dei traccianti inCardiologia Nucleare G. Medolago� Metodologia di acquisizione ed elaborazioneA. Ghilardi Oncologia� Utilizzo della PET nello studio dei tumori capocolloF. Bertagna� PET/TC problematiche di acquisizione e diprocessingC. Ranzenigo

Confronto con gli esperti

Seconda sessione Ore 13.30-17.30

Moderatori: L. Guerra, A. Perri

Oncologia� Utilizzo della PET nello studio dei tumoripolmonariL. Gianolli� Problematiche di acquisizione ed elaborazionenel gating respiratorioL. BrioschiNeurologia� Traccianti recettoriali: presente e futuroU. P. Guerra� Problematiche di acquisizione e processingR. Rigamonti� Peculiarità PET/SPET in campo cerebraleG.L. Poli

Confronto con gli esperti

IMAGING MOLECOLARE IN CAMPO CARDIOLOGICO, NEUROLOGICO, ONCOLOGICO

Page 16: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

16

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

SALA GALILEO ORE 13.30 - 17.30

CORSO PRE-CONGRESSUALE: QUANTIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA

L'approccio quantitativo con SPECT e PET consente di ottimizzare la qualità dell'imaging cardiaco e larilevanza clinica delle informazioni ottenibili. Utilizzando l'analisi quantitativa, l'estensione e la severità deidifetti di perfusione possono essere valutate in maniera accurata e riproducibile. Lo sviluppo di softwarespecifici consente di eseguire procedure automatiche, fornendo informazioni d'elevata qualità eriproducibilità operatore indipendente. Lo sviluppo di nuovi algoritmi di ricostruzione potrebbe migliorareulteriormente l'accuratezza delle metodiche di cardiologia nucleare. I dati quantitativi ottenuti con SPECTe PET forniscono informazioni incrementali rispetto a quelle ottenibili con altre metodiche e consentono lostudio della vitalità. L'imaging con PET rappresenta il gold standard per la misura quantitativa del flussocoronario e della riserva coronarica, mentre la SPECT può essere utilizzata per una stima accurata dellariserva coronarica.A. Cuocolo

Moderatori: A. Cuocolo, C. Marcassa

� Importanza clinica della quantificazione dell'imaging cardiaco G. Sambuceti� SPECT a bassa statistica: nuovi algoritmi di ricostruzioneO. Zoccarato� Quantizzazione dell'imaging di perfusione e funzione con la gated SPECT W. Acampa� La riserva coronarica: dalla PET alla SPECT? G. Storto� Dead or alive: il miocardio vitale D. Neglia

VENERDI’ 20 MARZO

SALA GIOTTO ORE 13.30 - 17.30

CORSO PRE-CONGRESSUALE: QUANTIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

Nel corso della sessione verranno illustrati e discussi i presupposti biologici e matematici relativi alleprocedure di quantificazione del segnale nell'ambito degli studi cerebrali di imaging molecolare PET oSPECT. Si partirà dall'illustrazione dei potenziali processi biologici misurabili e le motivazioni cliniche osperimentali di quantificazione del dato. Saranno poi presentate similitudini e differenze tra metodologie invivo e metodologie in vitro, incluse le problematiche di quantificazione dei parametri biologici passandosuccessivamente alla descrizione delle principali metodiche di quantificazione applicate agli studi in vivo,alle relative semplificazioni matematiche e procedurali e alle tecniche di costruzione di immaginiparametriche. Partendo da quest'ultimo argomento verranno presentate metodologie e potenzialitàcliniche delle analisi "voxel based" con particolare riferimento alla tecnica SPM (Statistic ParametricMapping). Infine verranno illustrati vantaggi e limiti delle metodologie di correzione delle immaginimolecolari per l'atrofia tessutale finalizzate a fornire un dato aggiuntivo sul reale significato biologico dellevariazioni dei target in esame. R.M. Moresco

Page 17: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

17

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

VENERDI’ 20 MARZO

Moderatore: R.M. Moresco

� Quantificazione in neurologia: valore aggiunto per il clinicoS. Pappatà� Dai test in vitro alle misure in vivoR.M. Moresco� Quantificazione assoluta e relativaA. Bertoldo��SPM: aspetti tecniciI. Castiglioni� SPM: applicazione clinicaD. Perani� Metodi di correzione delle immagini PET/SPECT cerebrali per l'atrofia tessutaleB. Alfano

SALA LEONARDO ORE 13.30 - 17.30

CORSO PRE-CONGRESSUALE: QUANTIZZAZIONE IN ONCOLOGIA

Obiettivi educazionali del corso: - Definire i limiti della quantificazione con SUV (PET-FDG), quali partial volume effect e movimentorespiratorio- Definire uso clinico di SUV in diagnostica nel follow-up, nella diagnosi, nella prognosi - Illustrare i metodi quantitativi in oncologia PET basati sugli studi di cinetica: analisi grafiche ed analisi diregressione non lineare- Illustrare le modalità di quantificazione di traccianti non FDG con degli esempi Il corso vorrebbe rispondere a queste domande:- E' corretto riportare il SUVmax nei referti? E il delta SUV? E una sorta di corrispondenza fra delta SUVe risposta alla terapia?- E' possibile migliorare nella routine clinica l'accuratezza quantitativa del SUV?- E' corretto usare il SUV per traccianti non FDG?- Quali sono i metodi quantitativi piu' accurati in oncologia PET?C. Messa

Moderatore: C. Messa

� Definire i limiti della quantificazione con SUV (PET-FDG)I. Castiglioni� Definire l'uso clinico del SUV in diagnostica (PET-FDG)I. Castiglioni, G. Giovacchini � Illustrare i metodi quantitativi in oncologia PET basati sugli studi di cinetica: analisi graficheed analisi di regressione non lineareL. Indovina� Illustrare le modalità di quantificazione di traccianti non FDG M. L. Calcagni

Page 18: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

18

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

SALA ONICE ORE 13.30 - 17.30

CORSO PRE-CONGRESSUALE: LA MODERNA RADIOBIOLOGIA. IMPLICAZIONI PER LA PRATICA CLINICA

Il pre-congress: "La moderna radiobiologia" nasce dall'esigenza di dare una nuova chiave di lettura allaradiobiologia: da scienza per pochi a conoscenza per tutti. I fondamenti della radiobiologia sono noti allamaggior parte dei medici nucleare; la loro applicazione in campo clinico, tuttavia, è molto meno nota. Laradiobiologia è quella scienza che partendo dalle osservazioni sperimentali degli effetti delle radiazioni alivello cellulare, fornisce le risposte a domande quali: un'esame diagnostico, è pericoloso? Comeottimizzare l'efficacia terapeutica di un trattamento medico nucleare? Come ridurre il rischio di danni agliorgani non target? Il pre-congress è organizzato dal neonato gruppo di studio AIMN in Radiobiologia etenterà di dare una risposta a questi interrogativi, attraverso la trattazione di argomenti vecchi e nuovi inuna chiave di lettura mirata all'applicazione clinica. Sarà anche l'occasione per incontrare tutti icomponenti del gruppo di studio e quanti ne vorranno fare parte per definire un programma delle attivitàfuture.M. Chianelli

Moderatore: L. Mansi

� Presentazione del gruppo di studioM. Chianelli, M. Salvatori, L. Mansi� Introduzione alla moderna radiobiologia: "non-target effects" per l'effetto biologico delle radiazioni ionizzantiM. Belli� La radiobiologia in radioprotezione e dosimetriaL. Strigari� Radiobiologia e diagnostica medico-nucleare M. Chianelli� Radiobiologia e terapia medico-nucleare M. Salvatori

VENERDI’ 20 MARZO

Page 19: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

19

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

SABATO 21 MARZO

AUDITORIUM MICHELANGELO ORE 08.00 - 10.00/14.00 - 15.00 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN ONCOLOGIA: DIAGNOSTICA A SUPPORTO DEI TRATTAMENTI CON FARMACI MOLECOLARI

Moderatore: E. Bombardieri� Meccanismi molecolari dei farmaci antineoplastici di ultima generazioneM.G. Daidone� Importanza della predizione e del controllo dell'efficacia delle terapie oncologicheL. Gianni� Contributo dell'imaging molecolare alla predizione e alla selezione della risposta terapeuticaE. Bombardieri

Oggi giorno il trattamento delle neoplasie si avvale di uno spettro estremamente eterogeneo di possibilità,che vanno dalla chirurgia, alla radioterapia, alla chemioterapia, alla immunoterapia, alla endocrinoterapia,al trapianto di midollo, la cui efficacia diventa massima se tali opzioni possono essere pianificate edapplicate in modo razionale e interdisciplinare. I successi ottenibili con la terapia delle neoplasie malignesono tanto più evidenti quanto più ci si sposta dal concetto di approccio terapeutico di tipo standardizzatoe monospecialistico a quello di approccio terapeutico integrato. A questo si aggiunga che le nuoveconoscenze di patologia oncologica e le recenti classificazioni di patologia molecolare hanno reso semprepiù stringente la considerazione della malattia "cancro" non come una malattia omogenea, ma bensì comeuna entità suddivisibile in diversi sotto-gruppi variamente caratterizzabili con la definizione di fattoriprognostici generali, legati alla neoplasia, al paziente, al trattamento stesso, alle risorse dell'istituzione. Perqueste ragioni il processo diagnostico in sè, oltre alla definizione della presenza/assenza di malattia e dellasua estensione, deve essere oggi in grado di caratterizzarne gli aspetti biologici, di classificare ilcomportamento del tumore e addirittura di predire la eventuale risposta sia prima che nel corso dellostesso trattamento. In buona sostanza disponendo oggi di terapie costruite per colpire i meccanismibiologici della proliferazione cellulare e le tappe metaboliche della crescita tumorale, è più che maiimportante che la diagnostica definisca le caratteristiche del tumore nel singolo paziente. Questo sta allabase della cosiddetta terapia individuale o della cosiddetta tailored therapy.Le applicazioni diagnostiche della Medicina Nucleare, disciplina basata sullo studio della funzione e delmetabolismo della malattia, in virtù delle caratteristiche intrinseche dell'imaging ottenuto sulla base dellabiodistribuzione di un radiofarmaco offrono all' oncologo le migliori possibilità per descrivere gliatteggiamenti biologici del tumore, individuandone il metabolismo, la proliferazione, la incorporazione diprecursori e prodotti metabolici, la espressione recettoriale, la vascolarizzazione, l'angiogenesi. Ladiagnostica medico nucleare può a buon diritto essere definita come l'opzione che risponde con lamassima modernità alle richieste derivanti dalle nuove concezioni di strategie diagnostiche e terapeutichenella terapia dei tumori. In buona sostanza la Medicina Nucleare permette di ottenere in vivo le stesseinformazioni che il Laboratorio consente in vitro. Le tecniche in vitro di biologia molecolare mettono in lucele profonde differenze esistenti tra la cellula neoplastica e la cellula sana; queste differenze si estrinsecanoin alterazioni, mutazioni, delezioni di geni, in alterati passaggi metabolici, nella espressione di diversestrutture ed enzimi, eventi che variano da tumore a tumore e da individuo a individuo. In virtù di questedifferenze molecolari a livello dei geni e delle cellule, il laboratorio ci consegna la diagnosi delle neoplasie enel contempo classifica individualmente il tumore. In ciascun tumore le alterazioni che hanno portato lacellula normale alla degenerazione neoplastica possono essere più o meno espresse, e questo puòdiventare fondamentale nel determinare nel singolo individuo la aggressività del processo neoplastico, lasua capacità di dare metastasi e la sua capacità di rispondere alle terapie. La Medicina Nucleare rivela invivo molte delle alterazioni "specifiche" della condizione di neoplasia, grazie ad opportuni radiofarmaci e asofisticati strumenti (SPECT, PET) che in pratica riproducono direttamente l'imaging della patologiamolecolare. Ciò è universalmente conosciuto come molecular imaging. Va da sè che il grande successo riconosciuto oggi alle tecniche diagnostiche di Medicina Nucleare inoncologia (e in altri settori) è sottointeso da questo grandissimo vantaggio che ben risponde alle costantirisposte di cui necessita l' Oncologo clinico: esiste la malattia ? quanto è estesa ? quanto è aggressiva ?esistono presupposti biologici per la selezione di un trattamento ? sono individuabili caratteristiche perchèla cura abbia successo ? e' misurabile la risposta ? Questi sono gli elementi di riflessione che vengono oggiaffrontati nell'ambito di questa tematica.E. Bombardieri

Page 20: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

20

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

SABATO 21 MARZO

SALA RAFFAELLO ORE 08.00 - 11.00/14.00 - 16.00 CORSO SATELLITE RADIOPROTEZIONE E D.LGS 187/2000 PER

MEDICI, TSRM E INFERMIERI

Il D.L.vo 187/2000 rappresenta per le attività di area radiologica una normativa basilare che mette lospecialista d'area al centro del processo prestazionale, con responsabilità, certo, ma con ampiadiscrezionalità operativa. Si è pensato quindi, nella formulazione dei corsi all'interno del congressonazionale, di inserire un percorso che offrisse un'ampia panoramica sul decreto stesso. Perciò, dopo unarelazione introduttiva del presidente della società di fisica medica, Guido Pedroli, si affrontano diversetematiche del decreto stesso, dal personale del servizio, ai pazienti, alla ricerca, ai limiti di dose, senzatrascurare gli aspetti peculiari di una PET/TC e, alla fine, anche considerazioni sociali.Il Corso fornirà certificazione quinquennale valida ai fini del D.Lgs. 187/2000 (art. 7, comma 8).L. Mango, G. Ascoli

Moderatore: A. Soricelli

� Relazione introduttivaG. Pedroli� Aspetti radioprotezionistici in un Servizio di Medicina Nucleare: gli operatoriE. Santini� D.Lgs. 187/2000: fini e generalitàC. Gori� D.Lgs. 187/2000: I limiti di dose e la terapiaM. Pacilio� D.Lgs.187/2000 e ricercaM. Salvatori� Peculiarità di un centro PET/TC: I pazientiS. Fanti � Peculiarità di un centro PET/TC: Il personaleG. Mariani� La presenza del Medico Nucleare negli organismi istituzionali nazionali e regionali inapplicazione della legislazione radioprotezionistica G. Arnone� Considerazioni conclusiveG. Ascoli

Page 21: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

21

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

SABATO 21 MARZO

SALA GALILEO ORE 08.00 - 10.00/14.00 - 15.00 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TERAPIA: LA TERAPIA MEDICO-NUCLEARE DEL CARCINOMA TIROIDEO: IL TEMPO DELLA SVOLTA

L'utilizzo dello iodio-131 ha consentito di ottenere risultati eccellenti nel trattamento del carcinomatiroideo metastatico. Nella stragrande maggioranza dei Centri in Italia e all'estero la somministrazionedello iodio-131 per il trattamento del carcinoma tiroideo metastatico viene effettuata mediante l'approccioempirico (somministrazione di attività fisse). La complessità delle procedure e l'elevato errore di stimadelle metodiche di dosimetria individualizzata ne hanno infatti finora limitato l'utilizzo a pochissimi Centri. Dopo vari decenni di esperienza, alcuni fatti nuovi, quali la disponibilità di apparecchiature ibride checonsentono di rilevare dati accurati sul volume del bersaglio e la distribuzione nel tempo e nello spazio delradioiodio, elaboratori potenti, modelli sempre più accurati e la diffusione crescente di traccianti quali loiodio-123 e -124 autorizzano a prevedere che la dosimetria individualizzata possa finalmente essereutilizzata più spesso, con possibili vantaggi nell'efficacia terapeutica e nella giustificazione al trattamento. Nel corso della sessione si richiameranno gli storici impieghi diagnostici e terapeutici dello iodio-131, ivantaggi e i limiti dell'utilizzo a scopo diagnostico dello iodio-123, il potenziale utilizzo dello iodio-124 ascopo dosimetrico ed anche diagnostico e si approfondiranno le fondamentali connessioni tra radioiodioe biologia molecolare. Saranno quindi richiamati i principali metodi dosimetrici (Benua-Leeper, metodi basati su MIRD), illustratele prospettive future della dosimetria individualizzata (calcolo individualizzato, inclusione di modelli biologiciche tengano conto di parametri quali EUD e BED) e proposti nuovi percorsi terapeutici, basati sull'utilizzodella dosimetria individualizzata. Sarà infine presentato lo studio multicentrico AIMN-AIFM per la raccolta di dati dosimetrici in pazientitrattati con iodio-131 per carcinoma tiroideo metastatico ed illustrati gli aspetti tecnici di tale studio, ilrelativo protocollo di dosimetria, i risultati clinici preliminari e gli obiettivi futuri. M. E. Dottorini

Moderatore: M. E. Dottorini

� I radioisotopi dello iodio: origine e futuro dell'imaging e della terapia medico-nucleare molecolare M. Salvatori� Nuovi approcci alla terapia medico-nucleare del carcinoma differenziato della tiroide M. E. Dottorini� Attualità, prospettive future della terapia medico-nucleare molecolare su base dosimetricanella terapia del carcinoma differenziato della tiroide metastatico L. Indovina, C. Chiesa

Page 22: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

22

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

SABATO 21 MARZO

SALA GIOTTO ORE 08.00 - 10.00/14.00 - 15.00 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEUROLOGIA:LE MALATTIE NEURODEGENERATIVELe patologie neurodegenerative sono caratterizzate da una progressiva perdita di neuroni in specifichearee cerebrali. La classificazione si basa sull'identificazione dei tipi neuronali coinvolti e su markers cellularispecifici: la malattia di Alzheimer (AD) è caratterizzata da perdite neuronali corticali, deficit di acetilcolina(Ach), presenza di placche senili e intrecci neurofibrillari; il morbo di Parkinson (PD) è determinato daperdite neuronali nella sostanza nera, deplezione di dopamina e presenza di corpi di Lewy. Le funzioni cognitive sono rappresentate in aree specifiche della corteccia cerebrale, organizzate secondoun modello a 'moduli funzionali', in cui una singola area può essere interconnessa ad aree diverse per losvolgimento di più specifiche funzioni. La compromissione del recepimento e del trattenimento di nuoveinformazioni (apprendimento) e della loro rievocazione (memoria) rappresentano i primi sintomi cognitividella AD e derivano dalla compromissione elettiva di aree cerebrali. Anche gran parte dei disturbi psico-comportamentali (depressione, apatia, psicosi) derivano dalla compromissione di circuiterie nervoseintegrate nelle aree corticali. L'esecuzione dei movimenti complessi, tipici delle attività della vita quotidiana, richiede il coinvolgimento deigangli della base (GB). I GB rappresentano i principali componenti di circuiti cortico-sottocorticali, parallelie riverberanti, che originano da specifici campi corticali, attraversano il complesso dei GB e terminanonelle aree d'origine del lobo frontale. I GB sono coinvolti nella programmazione ed esecuzione automaticadi programmi motori e nell'apprendimento di nuove abilità motorie tramite i processi d'integrazionesensori-motoria (regolazione dei parametri di ampiezza/velocità, generazione del ritmo, focalizzazionedell'attivazione muscolare). F. Nobili

Moderatore: F. Nobili

� Basi biomolecolari e neuropatologiche delle malattie neurodegenerativeA. Piccini� Anatomia e fisiopatologia della memoria: verso la diagnosiS. Sorbi� Anatomia e fisiopatologia del movimento: verso la diagnosiG. Abruzzese

SALA LEONARDO ORE 08.00 - 11.00 CROSS SECTIONAL TESTA COLLO (ANATOMIA, TUMORI, FALSI POSITIVI)

�Sessione Interattiva

Due elementi caratterizzano la Diagnostica per Immagini "morfologica" nelle lesioni del distretto "Testa eCollo": complessità dell'anatomia e difficoltà di definire in modo accurato il grado di diffusione locale eregionale delle neoplasie maligne che hanno origine dalla superficie mucosa delle vie aero-digestivesuperiori.L'evoluzione concettuale e tecnologica delle terapie delle neoplasie maligne di questo distretto è, però,fortemente indirizzata allo sviluppo di procedure meno invasive e che consentono di mantenere le funzionidi organi (quali la laringe) che hanno rilevanza critica, anche per la vita di relazione. Questo progresso delletecniche chirurgiche e di radioterapia è fortemente condizionato dall'accuratezza delle informazioniriguardanti la diffusione della neoplasia.Ne deriva, pertanto, la necessità di acquisire mappe molto dettagliate della effettiva estensione locale deltumore. In questo, TC e RM risultano assai accurate.I quesiti non ancora risolti da TC e RM, invece, sono rappresentati soprattutto dalla identificazione dellemetastasi linfonodali di piccole dimensioni e dalla discriminazione subclinica della recidiva neoplastica daitessuti cicatriziali circostanti post-chirurgia e/o Radioterapia. Obiettivo della Sessione è di mettere a fuoco questi temi.R. Maroldi

Page 23: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

23

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

SABATO 21 MARZO

Moderatore: R. Maroldi

� Laringe ed IpofaringeS. Cirillo � Orofaringe e Cavo Orale L. Preda � Massiccio Facciale e Base Cranica R. Maroldi

SALA BOTTICELLI ORE 08.00 - 10.00 / 14.00 - 16.00SESSIONE: RADIOFARMACI

La rilevanza sempre maggiore che stanno avendo i radiofarmaci nella Medicina Nucleare ha stimolato adorganizzare questa sessione che si prefigge di fornire una panoramica più ampia possibile su tutti iradiofarmaci da quelli "classici" a mezzo kit a quelli più innovativi e complessi sia per terapia che per la PET.Questa sessione è rivolta principalmente alle figure professionali dell'area non-medica che operano nellevarie realtà delle medicine nucleari italiane. Il carattere spiccatamente didattico intende dare suggerimentie proporre soluzioni a possibili problemi e situazioni che gli operatori possono incontrare durante lapreparazione e controllo di qualità dei radiofarmaci.I relatori sono tutti professionisti che operano da vari anni nelle radiofarmacie italiane ed hanno affrontatoe risolto in prima persona molte situazioni complesse e recentemente sono stati partecipi delle discussionicirca l'adeguamento delle radiofarmacie alla nuova normativa.La sessione inizia con la presentazione del generatore 99Mo/99mTc e dei parametri critici da considerarefino al più recente generatore di 68Ge/68Ga. Si passa poi ai radiofarmaci complessi sia per terapia, conaccenni alle misure di radioprotezione, sia a quelli per la PET marcati con 11C e con 18F. Le ultime duerelazioni affronteranno i temi dei controlli di qualità sia chimici che biologici che costituiscono un aspettofondamentale per aderire alle norme di Buona Preparazione dei Radiofarmaci.M. Chinol

Moderatore: M. Chinol

� Generatori e preparazioni di radiofarmaci a mezzo kitN. Urbano� Preparazione di radiofarmaci complessi per terapia con aspetti di radioprotezioneS. Papi� Preparazione di radiofarmaci complessi per uso PET con 11C F. Scopelliti� Preparazione di radiofarmaci complessi per uso PET: 18F N. Cini � Controlli di qualità chimico-analitici sui radiofarmaciA. Rizzello� Controlli di qualità biologici sui radiofarmaci A. Bottoncetti

Page 24: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

24

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

SABATO 21 MARZO

SALA ONICE ORE 08.00 - 10.00 SESSIONE: SPECT/TC: C'È FUTURO PER I GAMMA EMITTENTI E PER LA

SPECT/TC?Obiettivi educazionali:Prospettare il futuro prossimo dei traccianti gamma emittenti attraverso:- Individuazione delle più importanti indicazioni attuali che continueranno ad esistere, anche suggerendospazi di ampliamento legati ad una migliore applicazione clinica- Descrivere lo stato dell'arte e il work in progress a breve termine relativamente alle macchine e ai radiotraccianti- Definire gli spazi applicativi della SPECT cerebrale, nel confronto con la PET, anche attraverso unamigliore conoscenza dei metodi di analisi quantitativa- Individuare le più importanti applicazioni cliniche della SPECT/TC in oncologia- Individuare le più importanti applicazioni cliniche della SPECT/TC nella patologia non oncologica. Sommario:La sessione inizia con una rapida carrellata per descrivere lo scenario presente e individuare le piùimportanti prospettive a breve termine nell'uso dei radio traccianti gamma emittenti. Per fare questo,dopo la presentazione dello stato dell'arte delle macchine e dei radio traccianti, verranno presentate lepiù interessanti applicazioni cliniche collegate alla SPECT cerebrale con analisi quantitativa e allaSPECT/TC nelle sue applicazioni oncologiche e non oncologiche. I relatori vogliono rispondere a queste domande:- Cosa si può/potrà continuare a fare, nell'era della PET, con i radio traccianti gamma emittenti comealternativa o come indicazione primaria?- Ci sono spazi applicativi delle metodiche attuali che potrebbero essere sviluppati?- Quali sono le macchine e i radio traccianti a disposizione? - Si può meglio utilizzare la SPECT cerebrale, attraverso una migliore e più diffusa applicazione clinica deimetodi quantitativi?- Cosa aggiunge la SPECT/TC: può migliorare solo l'accuratezza diagnostica o può anche far nascerenuove indicazioni?L. Mansi

Moderatore: L. Mansi

� Scenario presente e futuroL. Mansi� Le macchineA. Savi� I radiotracciantiL. Uccelli� Il cervelloS. Sestini� L'oncologiaO. Geatti� Le applicazioni non oncologicheC. Rossetti

Page 25: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

25

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

SABATO 21 MARZO

AUDITORIUM MICHELANGELO ORE 11.00 - 12.00LETTURA MAGISTRALE�� Introduzione alla Lettura Magistrale

M. Salvatore

��Lettura magistrale: BASI MOLECOLARI DELLA CRESCITA TUMORALE

L. Luzzatto

AUDITORIUM MICHELANGELO ORE 12.00 - 13.00WORKSHOP GE HEALTHCARE

PRESENT & FUTURE OF MOLECULAR IMAGING

Moderatore: A. Pupi

��Discovery PET/TC 600: Delivering the promises of Motion FreeC. Messa ��Looking into the future: Angiogenesis imaging with the RGD peptide [18F]AH111585E. Aboagye��Amyloid Imaging In Vivo: Progress and Promise C. A. Mathis

SALA BOTTICELLI ORE 10.00 - 11.00 WORKSHOP ASTRIMSISTEMA INFORMATICO ASTRIM-SWModeratore: D. Salvo

INTERVENTI: STATUS DELLE NORME DI BUONA PREPARAZIONEIl Sistema Informatico ASTRIM-SWS. AllegriEsempi di Applicazione:��C. Rossetti - Ospedale Niguarda Cà Granda, Milano ��N. Mazzuca - Ospedale Misericordia, Grosseto��P. Bertolaccini - Ospedale di Massa e Carrara

STAND COVIDIEN ORE 10.00 - 11.00 E 12.00 - 13.00MINISIMPOSI COVIDIENIMAGING MOLECOLARE E RADIOFARMACI. DISCUSSIONE INTERATTICA DI CASI CLINICI

Relatore: D. De Palma

��Lo studio scintigrafico dinamico delle uropatie congenite ed acquisite��Presentazione e discussione di casi clinici con uso di televoter��Discussione e conclusioni

Page 26: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

26

POSTERPOSTER

AREA POSTER 1 - 4° PIANO PALAFFARI

CARDIOLOGIA 1 - Moderatori: G. Bisi, P. Bertolaccini

001Imaging Cardiaco con Stress SPECT dopo Intervento di Rivascolarizazzione Coronarica con Bypass per la Stratificazione del Rischioe per la Valutazione della Variazione Temporale del RischioW. Acampa; L. Evangelista; F. Ricci; S. Daniele; L. Luongo; T. De Falco; M. De Marino; C. Concilio; R. Gallicchio; G. Nappi; A. Cuocolo 002Comparazione Diretta tra Gated SPECT ed Angiografia Radionuclidica all'Equilibrio nella Valutazione della Frazione di Eiezione delVentricolo Sinistro a Riposo e Post-StressW. Acampa; M.G. Caprio; F. Ricci; R. Liuzzi; E. Capasso; S. De Luca; L. Luongo; D. Accardo; R. Gallicchio; M. Petretta; A. Cuocolo 003Misure di Placca Coronarica con Tomografia Assiale Computerizzata Multistrato versus Perfusione Miocardica con SPECT in Pazienticon Sopsetta Cardiopatia IschemicaW. Acampa, M. Imbriaco, S. Daniele, T. Pellegrino, L. Evangelista, F. Ricci, T. De Falco, P. Costanzo, A. Ferro, C. Concilio; M. Petretta, A. Cuocolo004Le correzioni per attenuazione e movimento nelle SPECT/TC miocardiche richiedono il sistematico riallineamento spaziale degli studiSPECT e CTB. Carè, F. Tomasoni; V. Massetti; F. Fracassi; G. Merli; S. Gabanelli; E. Puta; A. De Agostini; C. Rodella; R. Giubbini005Recupero della perfusione e relazione con l'evoluzione a lungo termine della funzione ventricolare sinistra dopo infarto miocardicoacuto valutate mediante gated-SPECTV. Berti; R. Sciagrà; A. Pupi006Fattori Predittivi dell'Ischemia Miocardica Silente nel Diabete di Tipo II: Uno Studio SPECTM. Cappagli; S. Carro; G. Giovacchini; S. Borrini; A. Montepagani; P.C. Ballo; R. Leoncini; A. Zappa; A.S. Faraguti; A. Ciarmiello007Ruolo del metodo OSEM e corretta scelta dei parametri di ricostruzione,nella correzione degli artefatti per la tomoscintigrafiamiocardica perfusionale, in comparazione con la retroproiezione filtrataB. Criscuoli; S. Remediani; V. De Francesco; R. Massa; G. De Vincentis008Dimezzamento del tempo di acquisizione SPECT/TC nello studio di perfusione miocardicaM. Arosio; C. Crivellaro; C. Pasquali; E. De Ponti; L.Guerra; M. Musarra; S. Marcelli, C. Messa 009Analisi del movimento del paziente e del disallineamento SPECT/TC nello studio di perfusione miocardica: ridurre i tempi diacquisizione è una possibile soluzione?C. Crivellaro; M. Arosio; A. Nasisi; A.P. Paganini; A. Perri; C. Pasquali; E. De Ponti; S. Marcelli: C. Messa010Rimodellamento del ventricolo sinistro dopo infarto miocardico acuto anteriore trattato con angioplastica primaria e stenting valutatocon metodica Gated-SPECTC. Di Leo; L. Pagani; Cantù; F. Achilli; S. Maggiolini; C. Malafronte

ONCOLOGIA 1 - Moderatori: A. Castagnoli, A. Chiti

032Determinazione del GTV con FDG PET/TC in pazienti con NSCLCA. Baldoncini, M. Agnolucci, V. Rossi, G. Montelatici, M. Casati, P. Pernici, F. Nosi, E. Pesciullesi033Accuratezza diagnostica della 18F-FDG PET/TC nella valutazione dei carcinomi epiteliali maligni dell'ovaioF. Bertagna, G. Savelli, G. Bosio, C. Pizzocaro, G. Merli, C. Rodella, A. Gambino, L. Corasaniti, R. Giubbini034Correlazioni cliniche e diagnostiche tra 18F-FDG PET/TC e Tireglobulina(TG)in Pazienti affetti da carcinoma tiroideo differenziato e 131Iscan negativoF. Bertagna; G. Savelli, G. Bosio, C. Pizzocaro; C. Rodella; G.Merli; G. Bettinsoli, G. Maira, R. Giubbini035Inquadramento pre-operatorio delle masse mediastiniche anteriori: ruolo della 18F-FDG PET/TC nella pianificazione delle strategie digestione del pazienteA. Bianchi; S. Peano; L.. Luzzi; A. Campione; F. Giordano; A.Terzi; A. Biggi036Accuratezza della PET/TC con 11C-COLINA nella stadiazione linfonodale preoperatoria nei pazienti con carcinoma prostatico a rischiointermedio ed elevatoA. Bianchi; S. Peano; F. Giordano; M. Longo; G. Chiapello; G. Arena; A. Biggi037Esiste una correlazione tra captazione di 18F-FDG e criteri istoligici di malignita' nel tumore fibroso solitario della pleura(sftp)?A. Bianchi; S. Peano; P. Scanagatta; G. Forte; A.Terzi; A. Biggi038Ruolo della PET/TC nella malattia di Rosai DorfmanG. Biscontini; M. Nonni; P. Cinti; B. Rossi; G. Gini; P. Leoni; G. Ascoli 039Valutazione della risposta al trattamento con imatinib nei GIST (gastrointestinal stromal tumors)G. Biscontini; M. Nonni; P. Cinti; B. Rossi; G. Ascoli

SABATO 21 MARZO

AREE POSTER ORE 12.00 - 13.00 SESSIONE: INCONTRO CON GLI AUTORI

Page 27: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

27

POSTERPOSTER040Impatto della PET/TC nel management dei pazienti con cancro del pancreas sospetto/recidivoS. Bissoli; V. Beltrame; C. Sperti; S. Medea; V. Fiore; E. Milan; S. Pedrazzoli; F. Chierichetti041Accuratezza diagnostica della [18F]FDG-PET/TC in pazienti con carcinoma differenziato della tiroide (CDT) non iodofissante dopostimolo rh-TSH e dopo sospensione di l-tiroxina: risultati preliminariE. Borsò; G. Boni; G. Manca; M. Grosso; E. Biggi; E. Filidei; S. Chiacchio; F. Betti; D. Volterrani; G. Mariani042Il ruolo della scintigrafia con emazie autologhe marcate con Tc-99m nella valutazione preoperatoria dell'angioma orbitario cavernosoL. Burroni, P. Pichierri, E. Polito, L. Monti, P. Bertelli, A. Vella, P. Cappelli, M. Costantini, M.E. Rinaldi, M. Roncucci, V. Colicchia, A.G. Vattimo043Biodistribuzione fisiologica della F-18 colina in PET/TC e pitfalls nella interpretazione delle immagini: esperienza su 80 pazienti concarcinoma prostatico.F. Calabria; O. Schillaci; M. Tavolozza; C. Ciccio; M. Carlani; C. Ragano Caracciolo; R. Danieli; A. Orlacchio; G. Simonetti044Influenza del PSA, del PSA velocity e del PSA doubling time sul risultato della PET/TC con F-18 colina in pazienti con incremento delvalore di PSA dopo prostatectomia radicaleO. Schillaci; F. Calabria; M. Tavolozza; E. Finazzi Agrò; R. Miano; R. Danieli; A. Testa; A. Orlacchio; G. Simonetti045Utilità dell'FDG-PET nella valutazione dell'interessamento scheletrico nei linfomi di Hodgkin e non HodgkinM. Carena; E. Cossalter; M. Bonfichi; E. Brusamolino; P. Montagna; P. Cucchi

ONCOLOGIA 2 - Moderatori: A. Versari, V. Briganti

100Ruolo della tc standard con mezzo di contrasto e della 18FDG PET/TC nella stadiazione e ristadiazione dei pazienti con melanoma cutaneoA. Niccoli Asabella; P. Santoro; M. Semilia; F. Lauriero; D. Rubini; G. Rubini101Il valore diagnostico della18F-FCH PET/TC nel scoprire le recidive locali o le metastasi in pazienti con carcinoma prostatico già trattatiA. Niccoli Asabella; M.L. Altieri; P. Santoro; F. Lauriero; M. Fanelli; A. Pisani; G. Rubini102Diagnosi di carcinomi mammari di piccole dimensioni mediante l'utilizzo di scintimammografo dedicato ad alta risoluzione in pazienticon reperti mammografici probabilmente benigni o sospettiO. Schillaci; E. Cossu; P. Romano; R. Danieli; F. Padovano; C. Pistolese; O. Buonomo; G. Simonetti 103Vantaggi dell'imaging ibrido con SPECT/TC per la scintigrafia con leucociti marcati con Tc-99m HMPAO nella diagnosi delle infezioniF. Padovano; B. Di Pietro; C. Bruni; C. Ragano Caracciolo; L. Travascio; A. Chiaravallotti; L. Filippi; O. Schillaci104Confronto in PET/TC nella ricostruzione di immagini tra 18f-fdg e 68ga-dotatoc in pazienti con tumori polmonari ed epaticiPaolucci D.,Travaini L., Cremonesi M., Di Dia A., Botta F., Chinol M., Fiorenza M., G. Paganelli105Valutazione dell'attività metabolica con la F18-FDG PET/TC nei pazienti con linfoma a cellule TG. Storto; E. Di Giorgio; T. Pellegrino; P. Erra; A. Nardelli; F. Perna; E. Castaldi ; G. Ortosecco; A. Speranza; A. De Renzo; M. Salvatore;B. Rotoli; L. Pace106Ruolo prognostico del parametro SUVmax nei pazienti affetti da non small cell lung cancer (NSCLC)A. Skanjeti; A. Billè; V. Arena; L. Errico; M. Mancini; E. Pelosi107Nei pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) SUVmax del tumore primitivo correla con diametro tumorale e necrosiA. Skanjeti; A. Billè; V. Arena; L. Errico; D. Penna; E. Pelosi108Ruolo del parametro SUVmax nei pazienti con adenocarcinoma e carcinoma squamocellulare polmonareA. Skanjeti; A. Billè; V. Arena; L. Errico; M. Mancini; E. Pelosi109Accuratezza dell'esame PET/TC con FDG nella stadiazione mediastinica di pazienti con NSCLCA. Skanjeti; A. Billè; V. Arena; L. Errico; D. Penna; E. Pelosi110Ruolo della FDG-PET/TC nella valutazione prognostica dei pazienti con Linfoma di Hodgkin e non Hodgkin aggressivi sottoposti atrapianto autologo di cellule staminali: esperienza inizialeD. Penna; V. Pirro; V. Arena; A.s Douroukas; E. Pelosi111Ruolo della PET/TC con 18F-FDG nella stadiazione linfonodale preoperatoria in pazienti con tumore dell'endometrio ad alto rischioE. Spinapolice; P. Mapelli; L. Guerra; M. Picchio; A. Samanes Gajate; C. Crivellaro; S. Marcelli; G. Mangili; M. Signorelli; F. Fazio; C. Messa112Effetto del movimento respiratorio sul valore di captazione nella caratterizzazione dei noduli polmonari con 4D-PET/TCM. A. Aquilina, V. Bettinardi, C. Landoni, M. Picchio, F. Fazio, L. Gianolli, M. C. Gilardi; C. Messa113Sensibilità della PET/TC con [11C]Colina alla crescita del tumore prostatico, come evidenziato dal tempo di raddoppiamento del PSAR. Garcia Parra; G. Giovacchini; M. Picchio; C. Cozzarini; V. Scattoni; C. Landoni; N. Di Muzio; F. Fazio; L. Gianolli; C. Messa

NEUROLOGIA 1 - Moderatori: U. P. Guerra, S. Pappatà

141Valutazione del funzionamento di sistemi di infusione endotecale di farmaci con tecnica scintigraficaG. Garraffa, R. Ricapito, V. Scaglione, F. La Seta, G. Arnone142Scintigrafia miocardica con 123I-MIBG nella diagnosi differenziale tra malattia a corpi di Lewy e demenza fronto-temporaleA. Bagnato, F. Novellino, M. Salsone, G. L. Cascini, G. Nicoletti, G. Arabia, P. Pugliese, M. Morell, S. Paglionico, S. Cipullo, I. Manna, E.V. De Marco, F. Condino, C. Chiriaco, L. Morgante, M. Zappia, A. Quattrone

Page 28: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

28

POSTERPOSTER143Ruolo della scintigrafia miocardica con 123I-MIBG nel parkinson vascolareA. Bagnato, A. Petrone, S. Valentini, R. Tavolaro, A. Lanzillotta, S. Cardei, W. Auteri, M. Veltri144La scintigrafia miocardica con 123I-MIBG nel freezing primario progressivoA. Bagnato, M. Salsone, F. Novellino, G. L. Cascini, S. Paglionico, S. Cipullo, M. Morelli, P. Pugliese, G. Nicoletti, D. Messina, F. Condino,G. Arabia, L. Morgante And A. Quattrone145Analisi quantitativa di immagini spect I-123 Ioflupane basata su mapping statistico parametrico per l'identificazione di aree diipocaptazione in pazienti con differenti stadi di ParkinsonismoL. Bellesi, G. Navanteri, C.L. Maini, R. Sciuto, S. Rea, L. Strigari 146Correlazione fra degenerazione dopaminergica e metabolismo corticale in pazienti affetti da malattia di Parkinson in stadio inizialeV. Berti; C. Polito; E. Vanzi; S. Ramat; M. T. De Cristofaro; P. Marini; S. Sorbi; A. Pupi147Utilizzo del software Basal Ganglia in studi cerebrali con [123I]FP-CIT: confronto fra gammacamereC. Bianchi; M. Lecchi; G.L. Poli; R. Luraschi; G. Virotta; A. Del Sole; R. Moretti; P. Calvini; G. Lucignani; U.P. Guerra148Ruolo della scintigrafia orofaringoesofagea nel follow-up dei pazienti affetti da Sclerosi laterale AmiotroficaE. Biggi; F. Pesella; M. De Scisciolo; M. Meniconi; F. Cocco; P. Bongioanni; F. Betti; B. Fattori; M. Grosso; G. Mariani149La scintigrafia cardiaca recettoriale con 123I-metaiodobenzilguanidina (MIBG) nella diagnosi differenziale tra morbo di Parkinsonidiopatico e parkinsonismi atipici in pazienti con disturbi extrapiramidali e disautonomieC. Carbonero; R. Chiovino150Efficacia della SPECT cerebrale con 123I-Ioflupano nella diagnosi e gestione di Pazienti con sindrome parkinsoniana clinicamente incertaR. Chiovino; C. Carbonero151Atassia spinocerebellare di tipo 2: correlazioni tra flusso cerebrale regionale e dati genetici e cliniciB. Baudino; A. Parente; L. Orsi; R. Passera; F. D'Agata; P. Caroppo; G. Castellano; G. Bisi152Correlazioni clinico-funzionali tra parametri polisonnografici e perfusione cerebrale in pazienti con sindrome delle apnee ostruttive del sonnoB. Baudino; S. Cauda; R. Passera; G. Castellano; A. Cicolin; G. Bisi153Un possibile caso di Parkinsonismo AutoimmunitarioS. Chiacchio; A. Caramelli; G. Manca; D. Volterrani; F. Cocco; E. Biggi; M. Meniconi; M. Grosso; G.U. Corsini; G. Mariani 154Alterazioni Strutturali e Funzionali nella Malattia di Huntington: Un Marker Biologico per Predire l'Esordio e la Progressione di MalattiaA. Ciarmiello; G. Giovacchini; A. Montepagani; R. Leoncini; F. Squitieri155Terapia Farmacologica Neuroprotettiva nella Malattia di Huntington: Una Questione ApertaA. Ciarmiello; G. Giovacchini; M. Cappagli; R. Leoncini; L. Mansi; F. Squitieri

AREA POSTER 3 - PIANO INFERIORE PALAFFARI

RADIOFARMACIA/NUOVI FARMACI - Moderatori: A. Duatti, M. Giganti

201Carenze nelle Schede Techniche dei Kit per Marcatura con Tecnezio di Comune ImpiegoL. Lodola; F. Buroni; P. Legnazzi; G. Cavenaghi; C. Aprile202Ottimizzazione delle condizioni di marcatura per la sintesi di [68Ga]-DOTATOC utilizzando un modulo automaticoM. Asti; M. Iori; D. Farioli; C. Guidotti; A. Fraternali; G. Bettinsoli; A. Versari; D. Salvo 203Sviluppo e convalida di un metodo di sintesi automatico di 2-[18F]-Fluoroethylcholine per uso clinicoM. Asti; D. Farioli; M. Iori; C. Guidotti; A. Filice; A. Versari; D. Salvo 204Sintesi e controllo di qualità di L-[S-metil-11C]Metionina prodotta con un sistema automatico a doppio reattoreG. Biasiotto, E. Migliorati, R. Giubbini, G. Bettinsoli205Sistema automatico per la produzione di 64Cu e il recupero di 64NiG. Cicoria; D. Pancaldi; F. Lodi; D. Di Pierro, A. Rizzello; D. D'Ambrosio; C. Pettinato; S. Fanti; S. Boschi; M. Marengo 206Modificazioni sulla crescita e sulla sensibilità versus antibiotici dello staphylococcus aureus durante le procedure di manipolazione del[18f]-FDGR. Mangiapane; A. Cistaro; A. Sperandeo; N. Paligoric; D. Busetta; R. D'Agata; D. Lo Gerfo; U. Ficola207Sintesi automatizzata della 18f-fluorocolina con modulo di sintesi tracerlabfxfdgA. Sperandeo; A. Cistaro; D. Busetta; N. Paligoric; R. Mangiapane; U. Ficola208Esperienze su differenti dispensatori di [18f]-FDGD. Busetta; A. Cistaro; A. Sperandeo; N. Paligoric; R. Mangiapane; U. Ficola209Semplice metodo di purificazione dell'acqua 18-oA. Sperandeo; A. Cistaro; D. Busetta; N. Paligoric; R. Mangiapane; U. Ficola 210Determinazione quantitativa delle endotossine batteriche nei globuli bianchi marcatiA. Davit; A.L.Viglietti; F. Tamburini; A. Biggi

Page 29: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

29

POSTERPOSTER211Proposta metodologica per i Controlli di Qualità con radiocromatografoM. P. Mucci; M. R. Fornasier; L.Filippi; M.de Denaro; F. Dore212Procedura di pulizia che ha permesso di ottenere tutti i lotti di 2-[18F] FDG e [13N]NH3 sterili e apirogeni:due anni di esperienzaS. Ledda; S. Aste; S. Pitzianti; S. Serci; A. Loi; G. Spiga;P. Sanna; O. Sumo, G. Melis213Confronto tra la Gas Phase Iodination and LiAl4/HI Chemistry nella sintesi della[11C]colina per impiego clinicoF. Lodi; A. Rizzello; D. Di Pierro; S. Trespidi; D. Pancaldi; G. Cicoria; M. Marengo; P. Castellucci; S. Boschi

FISICA/STRUMENTAZIONE - Moderatori: A.R. Savi, A. Passeri

221Correzione locale per l'effetto di Volume Parziale di immagini PET dinamiche di piccoli animaliD. D'Ambrosio; A.E. Spinelli; G. Fiacchi; R. Franchi; S. Boschi; M. Marengo222Valutazione della Performance di un Software per Imaging ad Alta Risoluzione per 18F-FDG PETG. Di Pisa; L. Guerra; E. Bellotti; A. Parravicini; I.A. Pasini; L. Sala; A. Perri; C. Pasquali; E. De Ponti; C. Messa223Suddivisione dei dati 4D-PET in un diverso numero di fasi: studio con fantoccio NEMA IQF. Fioroni; V. Bettinardi; P. Mancosu; R. Sghedoni; M.A. Aquilina; E. Grassi; D. Salvo; F. Fazio; G. Borasi; M.C. Gilardi224Stabilità della risoluzione temporale di un tomografo PET/TC Time of FlightA. Fracchetti; C. Pettinato; M. Farsad; M. Bonelli; L. Osele; P. Pernter; E. Moroder225Produzione mediante ciclotrone di radionuclidi per applicazioni biomedicheF. Groppi; M.L. Bonardi; K. Abbas; U. Holzwarth; Z.B. Alfassi; L. Gini226Analisi dei protocolli di ricostruzione in uno scanner PET/TC con misura del tempo di volo per l'ottimizzazione delle immaginiA. Guasti; C. Gori; G. Perri; P. Saletti227Produzione di 7Be nell'irraggiamento con protoni di 14NM. Marengo; G. Cicoria; D. Pancaldi; A. Infantino; D. Mostacci; S.Boschi; S. Fanti228Influenza dell'attività fuori dal campo di vista sulla qualita' dell'immagine di un tomografo PET/TC 3d ad lsoR. Matheoud; C. Secco; P. Della Monica; L. Leva; GM. Sacchetti; M. Brambilla; E. Inglese

TERAPIA MEDICO NUCLEARE/DOSIMETRIA - Moderatori: R. Boni, G. Boni

249Ciclotrone-PET/TC: Aspetti di radioprotezione, prove e controlliS. Carluccio, S. Ialuna, P. Buffa, P. Guarino, E. Tomarchio, G. Caruso, A. M. Moreci 250La terapia con 131I-MIBG nel feocromocitoma e nel paraganglioma: correlazioni con età ed attività somministrataMR. Castellani, R. Luksch, E. Seregni, M. Maccauro, C. Chiesa, G. Aliberti, E. Orunesu, E. Bombardieri251Terapia ablativa a basse dosi (50 mCi)con rhTSH nei tumori differenziati della tiroide: effetto della sospensione breve della l-tiroxina(3 vs 10 giorni) sulla valutazione scintigrafica pre-trattamentoChianelli M., Todino V., Graziano F., Guglielmi R., Signore A., Papini E.252Nuovo metodo per la correzione del tempo morto in dosimetria durante trattamento con farmaci marcati con 131-IC. Chiesa, A. Negri, C. Albertini, R. Azzeroni, E. Setti, L. Mainardi, E. Seregni, E. Bombardieri253Correlazioni tra dose assorbita ed effetti biologici nella radioembolizzazione epatica del carcinoma epatocellulare mediante microsferemercate con 90YC. Chiesa; A. Negri; M. Maccauro; R. Romito; C. Morosi; R. Azzeroni; A. D. Padilla; C. Sposito; E. Civelli; R. Lanocita; E. Seregni; T. Camerini; C. Spreafico; E. Bombardieri; V. Mazzaferro 254Biodistribuzione dello Zevalin: 111In vs 90Y BremsstrahlungF. Cicone; C. Del Mastro; G. Di Santo; A. Tofani; A. Signore; F. Scopinaro255La sensibilità alle precedenti terapie incide sull'efficacia dello Zevalin indipendentemente dall'aggressività istologica del tumoreF. Cicone; R. Baldini; M.C. Cox; A. Tofani; P. Pizzichini; C. Guglielmi; F. Scopinaro256Ruolo della terapia con 90Y-DOTATOC nei tumori gastroenteropancreatici in fase avanzataF. Capoccetti; F. Ferretti; S. Barucca; G. Rossi; B. Criscuoli; S. Fattori; C. Manni; S.P. Nicola; S. Remediani; G. De Vincentis; E. Brianzoni257Effetti della terapia con analoghi della somatostatina radiomarcati [90Y-DOTA0,Tyr3]octreotate in pazienti affetti da meningioma:review di 16 casiM. Agostini, F. De Lauro, M. Casi, V. Mattone, S. Severi, C. Fabbri, G. Sarti258153 Samario-EDTMP ad alte dosi: bassa tossicità extra-ematologica in Pazienti affetti da osteosarcoma e metastasi osseeB. Elia; M. Berger; G. G.Grignani; Santopolo; A. Codegone; G. Brusasco; A. Brach Del Prever; S. Asaftei; E. Madon; F. Fagioli; M. Aglietta; R.E. Pellerito 259Quantificazione dell'imaging diagnostico con 111in e di bremsstrahlung con 90y e analisi di dose 3d: applicazioni radiobiologicheC. Fabbri; G. Sarti; M. Agostini; M. Casi; F. De Lauro; V. Mattone; S. Pandolfi260Confronto tra la massima dose erogata al residuo tiroideo post-chirurgico in pazienti affetti da carcinoma differenziato della tiroidetrattati con I-131 in eu- o ipo-tiroidismo: ruolo del pool iodico e del TSHC.A. Traino, M.C. Ambrosetti, G. Boni, G. Dardano, C. Colato, P. Brazzarola, G. Francia, G. Mariani, F. Monzani, M. Ferdeghini

Page 30: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

30

POSTERPOSTERAREA POSTER 4 - BALCONATA PASSI PERDUTI PALACONGRESSI

NEFROUROLOGIA/ENDOCRINOLOGIA - Moderatori: M. Ferdeghini, G. Manfredini

300Riproducibilità della misura della funzione renale separata Confronto tra metodicheG.C. Magri; B.Paghera; M.B.Panarotto; A. De Agostini; G. Merli; S. Lucchini; S. Gabanelli; E. Puta; R. Giubbini301Confronto scintigrafia vs eco-color Doppler nello studio della funzione renaleM. Toteda; T. Montesano; G. Acqualagna; M. Ciancamerla; E. Trino; M. Simonelli; S. Capazzella; R. Cianci; G. Ronga 302Agoaspirato ecoguidato con ago sottile di noduli tiroidei ed esame citologico: risultati e loro correlazione con lo score ultrasonograficobasso, medio, alto sospetto u.s. di malignità in 1615 noduliF. Acchiardi; A. Francini; A. Biggi; G. Borretta; F. Cesario; A. Comino; L. Peretti; G. Forte303Utilità della combinazione della scintigrafia con 99m-Tc-sestaMIBI e dell'ecografia nella valutazione preoperatoria delle paratiroidinell'iperparatiroidismo secondario a IRCI. Bruno; C. Vulpio; A.M. De Gaetano; L. Zagaria; M. Bossola; M.V. Mattoli; G. Maresca; M. Castagneto; A. Giordano 304Efficacia dell'Alendronato nel trattamento della sindrome SAPHO: valutazione scintigraficaL. Burroni; A. Fioravanti; L. Cantarini; A. Petraglia; M. Galeazzi; A.G. Vattimo 305Associazione tra iperparatiroidismo primario e gozzo nodulare tossicoA. Campennì; R. M. Ruggeri; E. Morini; G. La Maestra; S. Castorina; L. Calbo; F. Trimarchi; S. Benvenga; S. Baldari 306Associazione tra noduli tiroidei iperfunzionanti (noduli "caldi") e tiroidite di Hashimoto (TH)A. Campennì; R.M. Ruggeri; G. La Maestra; A. Sindoni; F. Trimarchi; S. Benvenga; S. Baldari 307Un caso raro nella scintigrafia di un adenoma paratiroideoA. Francini, S. Chauvie, I. Emmolo, G. Borretta, G. Forte, F. Acchiardi, A. Biggi

INFEZIONI/INFIAMMAZIONI - Moderatori: N. Prandini, E. Lazzeri

317Il possibile ruolo della PET/TC nella stadiazione delle lesioni da decubito nel soggetto mielolesoG. Agnese; L. Di Ciolo; M. Ottonello; F. Bertolotto; F. Gandolfo; E. Piccardo; A. Massone; L. Bertolazzi 318Il possibile ruolo della PET/TC nella diagnosi e nella gestione del paziente con febbre di origine sconosciuta (fuo) manifestazione diarterite di TAKAYASUG. Agnese, L. Di Ciolo, D. Mela, M. Uccelli, E. Piccardo, F. Gandolfo, A. Artom, L. Bertolazzi 319Ascesso vascolare periprotesico aortico sottorenale: diagnosi mediante scintigrafia con leucociti radiomarcatiG. Garraffa, R. Ricapito, M.T. Arnone, C. Grisaffi, V. Lamonaca, C. Hernandez Baravoglia, C. Scardulla, G. Arnone320Valore aggiunto della SPECT/TC con leucociti marcati nella diagnosi e localizzazione delle infezioniG. Cabrini; C.E. Popescu; E. Gay; R. Vigorelli; L. Monza; M. Milella; M. Possa; R. Sara; C. Rossetti 321Valutazione delle malattie infiammatorie intestinali mediante FDG-PETM. Carena; E. Cossalter; A. Di Sabatino; P.D. Casarini; E. Latella322La SPET/TC con 99mTc emazie marcate nei pazienti con i segni clinici di emorragia gastro-intestinale acutaG. Caruso, S. Ialuna, S. Carluccio, A. Campisi, G. Salvaggio, A. M. Moreci 323MDP-SPECT nell' ipeplasia condilare unilaterale:confronto dei risultati ottenuti mediante differenti piani di riconstruzione e stimadell'indice di captazione tra lato affetto e lato sanoB. Criscuoli; S. Remediani; M. Fioravanti; F. Monteleone; V. De Francesco; R. Massa; G. De Vincentis 324Valore aggiunto delle immagini di fusione SPECT/TC con leucociti marcati con 99mTc-HMPAO nella valutazione delle infezioni delleprotesi dell'aorta ascendente rispetto alle immagini scintigrafiche planari e SPECT: risultati preliminariF. Di Gregorio; F. Giacomuzzi; E. Cattaruzzi; E. Englaro; M. Povolato; G. Ferretti; O. Geatti325Disordini del BMD ed infezione da HIV: valutazione prospettica controllata della BMD nella coorte dei pazienti HIV positivi seguitipresso l'Ospedale di PescaraA.D. Di Nicola; E. Mazzotta; A. Agostinone; R. Zicolella; F. Di Masi; A. Pieri; F. Sozio; L. Alterio; E. Scassa; L. Di Matteo; V. De Francesco; G. Parruti326Osteonecrosi in pazienti HIV positivi trattati con HAART: uno studio caso controlloA. D. Di Nicola; E. Mazzotta; A. Agostinone; F. Di Masi; R. Zicolella; A. Pieri; F. Sozio; L. Alterio; L. Di Matteo; V. De Francesco; G. Parruti 327Valutazione della Placca Carotidea Instabile tramite 18F-FDG PET/TC: Studio PilotaG. Di Pisa; L. Guerra; A. Froio; E. De Ponti; M. Arosio; M. Musarra; C. Pasquali; A. Crespi; G.M. Biasi; C. Messa328Infezioni dopo sternotomia mediana: valore della SPECT/TC per l'imaging con leucociti marcati con 99mTc-HMPAOL.Filippi; G.P. Di Santo; M.P. Mucci; D. Capobianco; F. Dore 329PET/TC con gallio68 citrato nella valutazione della risposta a terapia in pazienti con discite ed osteomielite: risultati preliminari.L. Fantini; C. Nanni; C. Errani; L. Boriani; V. Allegri; P. Castellucci; GC. Montini; V. Ambrosini; S. Nicolini; P. Caroli; I. Santi; C. Fuccio; C. Pettinato; A. Rizzello; R. Franchi; S. Fanti

Page 31: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

31

POSTERPOSTER330Arterite Takayasu: la nostra esperienzaA. De Cata; F. Molinaro; M. Sperandeo; V. D'Alessandro, G. Vendemmiale; E. Perrone; S.P. Gambarrota; M. Dragano; C. Russo; A. Simeone; P. Tabacco331Ascesso vascolare periprotesico aortico sottorenale: diagnosi mediante scintigrafia con leucociti radiomarcatiG. Garraffa, R. Ricapito, M.T. Arnone, C. Grisaffi, V. Lamonaca, C. Hernandez Baravoglia, C. Scardulla, G. Arnone332Attendibilità diagnostica della scintigrafia con leucociti marcati con 99mTc-HMPAO nel follow-up delle infezioni dello scheletroappendicolareM. Fioravanti; V. Megna; C. Anagnostou; E. Calandri; P. Baiocchi; M.Venditti; M. Liberatore

CHIRURGIA RADIOGUIDATA - Moderatori: G. Villa, S. Bianchi

349Biopsia del linfonofo sentinella con linfoscintigrafia, colorante vitale e sonda gamma-rivelatrice nel melanoma cutaneo maligno: nostraesperienza in dieci anni di attività (1999-2008) in 173 pazientiF. Acchiardi; M. Taricco; A. Biggi; M. Landra; C. Lauro; F. Borghi; M. Fortunato; A. Comino350Linfoscintigrafia preoperatoria in ortostatismo in pazienti con carcinoma della mammellaC. Anagnostou; C. Baiocco; G. Guarnieri; E. Inglese351Linfonodo sentinella e Radioterapia intraoperatoria: un'associazione possibile nel corso dello stesso intervento che riduce al minimostress fisico e psichico della pazienteL. Castorina; A. Di Grazia; M. Lipera 352Controllo a medio termine dei risultati dell'applicazione del linfonodo sentinella (LNS) nel carcinoma differenziato della tiroideL. Feggi; S. Panareo; P. Carcoforo; N. Prandini; M. Giganti; C. Cittanti; R. Rossi; G. Trasforini; A. Blotta; S. Lanzara; G.C. Pansini; E. Degli Uberti; A. Liboni 353Confronto della risoluzione intraoperatoria in due diverse sonde sensibili al 18F-FDGM. Gambaro; S. Righi; P. Bianchi; G. Taccini354Utilità dell'acquisizione tomografica SPECT/TC nella ricerca del Linfonodo Sentinella nei pazienti con MelanomaS. Ialuna, S. Carluccio, C. Rimi, G. Lo Baido, R. Vitale, G. Caruso, A. M. Moreci355Il Linfonodo Sentinella nel tumore della mammella: correlazione con la biologia tumorale e implicazioni prognosticheR. Leoncini; D. Gianquinto; G. Giovacchini; A. Montepagani; A. Veneroso; E. Falco; A. Ciarmiello

MISCELLANEA - Moderatori: G. Arnone, L. Mango

386Gli ultimi segni di vita valutati tramite SPECT con 99mTc-ECD in pazienti con presupposta morte cerebraleE. Puta; S. Lucchini; B. Paghera; F. Bertagna; G. Bosio; M.B. Panarotto; G.C. Magri; L. Rebuffoni; O. Barozzi; R. Giubbini387L'edema alveolare indotto dalla chemioembolizzazione trans-arteriosa polmonare di precisione (PPTACE) rilevato con latomoscintigrafia polmonare ventilatoria (VLTS)A. Gaudiano; C. Gadaleta; A. Niccoli Asabella; A. Catino; D. Rubini; F. Lauriero; G. Rubini388Scintigrafia cerebrale con 99mTc-HMPAO: un caso di morte cerebraleG. Biscontini; M. Nonni; P. Cinti; B. Rossi; G. Ascoli 389Utilità della scintigrafia orofaringoesofagea nella valutazione dell'inalazione tracheo-bronchiale: un caso clinicoM. Meniconi; E. Biggi; F. Pesella; F. Cocco; F. Guidoccio; R. Raschillà, R. Cantini; B. Fattori; M. Grosso; G. Mariani390Correlazione tra indici clinici, biochimici ed analisi semiquantitativa di scintigrafie con 99mTc-DPD in pazienti con amiloidosi daaccumulo di transtiretinaF. Minutoli; A. Mazzeo; G. Di Bella; C. Crisafulli; S. Russo; G. La Maestra; M. Russo; R. Di Leo; S. Baldari391Correlazione tra indici ecocardiografici morfologici e funzionali ed analisi semiquantitativa di scintigrafie con 99mTc-DPD in pazienti conamiloidosi da accumulo di transtiretinaF. Minutoli; G. Di Bella; C. Crisafulli; G. La Maestra; M. Russo; R. Di Leo; A. Mazzeo; S. Baldari392La scintigrafia con granulociti marcati è una alternativa alla endoscopia nelle malattie infiammatorie croniche intestinali in pediatria?M.B. Panarotto, F. Andreoli, A. Ravelli, A. De Agostini, R. Giubbini393Diverticoli esofagei: aspetti scintigrafici e gestione clinicaV. Valenza; G. Perotti; M. Pizzoferro; V. Porziella; D. Di Giuda; M.F. Villani; P. Granone; G.F.L. D'Errico394Ruolo della scintigrafia oro-faringo-esofagea nella valutazione dei disturbi della deglutizione in pazienti con Distrofia Miotonica di tipo 1V. Valenza; P. Castaldi; G. Silvestri; G. Perotti; A. Modoni; M. Masciullo, R. Mazza, D. Di Giuda395Aumento della permeabilita' intestinale: nuova ipotesi nella patogenesi dell'emicraniaV. Valenza, G. Perotti, D. Di Giuda, G.F.L. D'Errico, E. Scalpellini, D. Ferraro, G. Di Trapani, A. Gasbarrini, M.L. Maussier

Page 32: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

32

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

SABATO 21 MARZO

SALA LEONARDO ORE 14.00 - 16.00CASI CLINICIModeratori: R. Sciagrà; E. Lazzeri

� A. Cistaro - oncologia � A. Versari - oncologia � G. Ciofetta - pediatrico� P. Zucchetta - pediatrico � E. Lazzeri - infiammazione� G. D'Errico - infiammazione��A. Pupi - cervello� R. Sciagrà - cuore

SALA ONICE ORE 14.00 - 16.00SESSIONE WEB 2.0: LA CREAZIONE DI UNA COMUNITÀ SCIENTIFICA SUL WEBA. Formiconi

Le recenti innovazioni tecnologiche inerenti alla produzione, comunicazione e fruizione delle informazionivengono inquadrate nella storia dell'evoluzione e del pensiero scientifico.In particolare, si concentra l'attenzione sugli strumenti del WEB 2.0 ed il ruolo che essi rivestono nellatrasformazione degli utenti da passivi fruitori dell'informazione ad autori, da consumers in prosumers. Si discutono le implicazioni nel mondo delle comunità scientifiche, della formazione e dell'aggiornamentoprofessionale. L'obiettivo: consiste nel conseguimento della consapevolezza di quello che internet può rappresentareoggi, riassumibile nei seguenti punti:- Per creare informazione e diffonderla non vi è più bisogno di un intermediario tecnico - Per chiunque è possibile essere autonomo nella gestione delle informazioni che interessano e servonosia nella vita privata che nel lavoro - La questione importante oggi non è apprendere l'uso del computer, ma imparare ad informarsi, adaggiornarsi, a comunicare nella rete - In internet esiste una quantità sterminata e vertiginosamente crescente di materiale didattico escientifico liberamente disponibile - È molto più facile creare delle comunità di pratica dove le persone interessate ad un certo ambitoprofessionale si scambiano opinioni e ideeA. Formiconi

�Sessione Interattiva

Page 33: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

33

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

SABATO 21 MARZO

AUDITORIUM MICHELANGELO ORE 15.00 - 16. 00ISPESLTAVOLA ROTONDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZAModeratore: D. Salvo

� Le indicazioni operative dell'ISPESL nell'applicazione della normativa per il rilascio del NullaOsta all'impiego di sorgenti di Radiazioni Ionizzanti in impianti di produzione di radiofarmaci,reparti di Medicina Nucleare e diagnostica PET M. Mattozzi, F. Campanella �� Le Linee Guida per l'applicazione di una strategia di "security" finalizzata alla prevenzione dieventi anomali nelle strutture sanitarie che utilizzano radiazioni ionizzanti F. Campanella, A. S. Panebianco

SALA GALILEO ORE 15.00 - 16.30SESSIONE: SPECT/TC: IMAGING MOLECOLARE AD ALTA RISOLUZIONE: MAMMELLA

E TUMORI ENDOCRINI E NEUROENDOCRINI

La Sessione SPECT/TC (Imaging molecolare ad alta risoluzione: mammella e tumori endocrini e neuroendocrini)comprende tre relazioni su argomenti di viva attualità.La prima relazione è imperniata sulla diagnostica precoce del carcinoma della mammella ed in particolare dei tumoridi piccole dimensioni (<1 cm) utilizzando metodiche medico nucleari altamente sofisticate quali l'imaging molecolarecon gamma camera a detettore solido (CZT) ad altissima risoluzione (1.6 mm) e la SPECT/TC, entrambe utilizzandocome radiofarmaci i cationici lipofilici tecneziati. La SPECT/TC ed il pinhole SPECT a più elevata risoluzionerappresentano inoltre anche i metodi di riferimento per la valutazione dello status linfonodale ascellare, come saràillustrato nella stessa relazione che affronterà anche la problematica del controllo terapeutico ed in particolare dellachemio ed ormonoterapia neoadiuvante. La seconda relazione affronterà nella parte iniziale le problematiche delmonitoraggio del carcinoma tiroideo differenziato con i limiti ben noti della scintigrafia totale corporea convenzionalecon radioiodio. Saranno riportati i dati più recenti sulle attuali metodologie più sofisticate ed in particolare sull'impiegodella 131I-SPECT/TC che dimostra di ottenere un significativo valore incrementale rispetto alla scintigrafia planare.Verrà anche illustrato l'impiego della SPECT/TC con cationici lipofilici tecneziati nelle forme poco differenziate delcarcinoma tiroideo con l'importante complemento del pinhole SPECT nello studio della regione del collo. Sia laSPECT/TC che il pinhole SPECT saranno oggetto anche della seconda parte della relazione che riguarda ladiagnostica degli iperparatiroidismi in cui entrambe queste metodiche ad elevata risoluzione saranno paragonatecon la scintigrafia planare convenzionale a doppio tracciante o dual phase. La terza relazione riguarderà i dati piùrecenti sulla diagnosi ed il monitoraggio dei tumori neuroendocrini gastro-entero-pancreatici secernenti e nonsecernenti tramite l'impiego della SPECT e della SPECT/TC con gli analoghi marcati della somatostatina comeradiofarmaci. Saranno inoltre illustrate le modalità di interpretazione delle immagini SPECT/TC e la valutazione delvalore incrementale rispetto alla SPECT convenzionale in particolare nella valutazione del sito anatomico delle lesionie della diagnostica differenziale fra tumore e siti di fisiologica captazione.G. Madeddu

Moderatore: G. Madeddu

��Carcinoma della mammellaA. Spanu� Carcinoma differenziato della tiroide e iperparatiroidismiG. Madeddu��Tumori neuroendocriniO. Schillaci

Page 34: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

34

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

SABATO 21 MARZO

SALA GIOTTO ORE 15.00 - 16.00SESSIONE RIA: DOSAGGI IMMUNOMETRICI IN ENDOCRINOLOGIA: INNOVAZIONE E AFFIDABILITÀ

Moderatori: M. Ferdeghini, A. Coli

� La misura della tireoglobulina nel follow-up dei pazienti affetti da tumore differenziato della tiroideA. Iervasi, G. C. Zucchelli � Il ruolo del dosaggio della calcitonina nello studio della patologia tiroideaE. Seregni� Dosaggio del paratormone: cosa misuriamo e implicazioni clinicheC. Marcocci

AUDITORIUM MICHELANGELO ORE 16.30 - 18.00 DISCUSSIONE E PREMIAZIONE POSTERModeratori: D. Salvo, A. Pupi

AUDITORIUM MICHELANGELO ORE 18.00 - 19.30ASSEMBLEA DEI SOCI AIMN

La sessione è stata strutturata con l'obiettivo di dare la massima rilevanza informativa alle innovazioni metodologicheed alle implicazioni cliniche connesse al dosaggio dei marcatori biochimici di patologia tumorale tiroidea e di patologiadelle ghiandole paratiroidi.Nella prima relazione vengono analizzate le criticità analitiche del dosaggio della tireoglobulina, che è unaglicoproteina prodotta unicamente dalle cellule follicolari tiroidee, che viene utilizzata nel follow-up dei pazienti affettida carcinoma differenziato della tiroide insieme alla scintigrafia a corpo intero con radioiodio. Livelli misurabili ditireoglobulina dopo ablazione del residuo tiroideo post-chirurgico con I-131 sono correlati alla persistenza di tessutotiroideo neoplastico. Saranno discussi argomenti di attualità come la standardizzazione ed il confronto tra metodiimmunometrici differenti, l'interferenza degli anticorpi anti-tireoglobulina. Sarà posta particolare attenzione all'impattoche metodi ad elevata sensibilità funzionale avranno sull'utilizzo del test rhTSH e sui protocolli diagnostico-terapeuticinel follow-up del paziente affetto da carcinoma differenziato della tiroide.Nella seconda relazione saranno discusse le applicazioni della Calcitonina come marcatore biochimico nella diagnosiprecoce di carcinoma midollare nei pazienti affetti da gozzo nodulare e nel follow-up del paziente con diagnosiaccertata di carcinoma midollare della tiroide. La calcitonina è un ormone polipeptidico prodotto quasi unicamentedalle cellule parafollicolari C della tiroide, solitamente presente a bassi livelli nel soggetto sano. Il riscontro di alti livellibioumorali di calcitonina correla strettamente con la presenza di carcinoma midollare della tiroide, per cui sarannodiscussi gli elementi a favore della diagnosi precoce, intervento tempestivo e prognosi migliore, e quelli contrari,rapporto costo/efficacia in tempi di ristrettezza delle risorse economiche, false positività dovute ad altre patologie oa interferenze analitiche. Sarà pure posto in discussione il problema del livello di concentrazione della calcitoninasierica basale e dopo stimolo con pentagastrina come strumento decisionale per inviare il paziente alla chirurgia. Nella relazione conclusiva della sessione sarà esaminato il significato della misurazione del paratormone, che è unormone polipeptidico secreto dalle paratiroidi, che consente una diagnosi precoce e accurata di patologia delleghiandole paratiroidi, una valutazione intraoperatoria del successo dell'adenomectomia paratiroidea e dell'eventualeipoparatiroidismo postchirurgico. Inoltre, il dosaggio del PTH circolante può avere applicazione nel pianificarel'intervento terapeutico nel paziente con insufficienza renale ingravescente. Saranno approfondite le problematicheanalitiche connesse con la complessa biologia del PTH. Infatti, sono stati messi a punto metodi immunometrici ingrado di misurare l'ormone intatto e in vario grado frammenti di diversa lunghezza. Ne consegue la oggettiva difficoltàa confrontare tra loro i diversi metodi. Infine, sarà posto in evidenza il problema dei valori di riferimento in relazionealle differenti condizioni fisiopatologiche e alle concentrazioni sieriche di 25OH-vit D.M. Ferdeghini

Page 35: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

35

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

DOMENICA 22 MARZO

AUDITORIUM MICHELANGELO ORE 08.00 - 10.00/14.00 - 15.00CORSO DI AGGIORNAMENTO IN ONCOLOGIA:DIAGNOSTICA A SUPPORTO DEI TRATTAMENTI CON CHEMIOTERAPICI

Il corso si propone di discutere la rilevanza clinica delle metodiche di diagnostica per immagini in rapportoalla terapia medica oncologica.Attualmente nel percorso terapeutico del paziente oncologico ha sempre maggior rilievo il trattamentomedico, con presidi, farmaci chemioterapici e con i nuovi farmaci ad azione bersaglio molecolare. Ladiagnostica per immagini è chiamata a valutare la risposta a tali trattamenti, identificando i pazienti chehanno ripresa di malattia e quindi da avviare al trattamento, ma anche valutando la risposta altrattamento quanto più prococemente possibile. In entrambi gli scenari clinici sia la Radiologia che laMedicina Nucleare possono fornire un importante contributo, e nella sessione verranno discusse lereciproche peculiarità e le indicazioni, specie degli esami TC e PET che sono sicuramente i più utilizzati nelcampo oncologico.S. Fanti

Moderatore: S. Fanti

� Imaging funzionale in oncologia medicaM. Pantaleo� Imaging radiologico ed EBM nel follow up del tumore solidoM. Zompatori� Imaging PET nella scelta e nella valutazione del trattamento chemioterapicoS. Fanti

Page 36: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

36

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

DOMENICA 22 MARZO

SALA RAFFAELLO ORE 08.00 - 10.00/14.00 - 15.00SESSIONE RADIOFARMACI NON REGISTRATI: PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE CLINICA

La possibilità di sperimentare nuovi radiocomposti per la diagnostica e la terapia appare di vitaleimportanza per assicurare il continuo sviluppo della medicina nucleare. Infatti, è noto come il percorso checonduce alla dimostrazione della reale utilità clinica di un particolare tracciante sia, generalmente, assailungo e difficile poiché richiede la valutazione di un numero elevato di procedure diagnostiche condotte suipazienti anche affetti da patologie diverse. La storia dello sviluppo del tracciante PET [18F]FDG, svoltasi inun arco temporale durato più di vent'anni a partire dalla prima sintesi e somministrazione di questoradiofarmaco, fornisce un esempio evidente di questa situazione, a cui è possibile aggiungere la recentevalidazione delle eccellenti proprietà diagnostiche del tracciante [68Ga]DOTATOC. Occorre, dunque,assicurare che la ricerca clinica sui nuovi radiofarmaci possa continuare a svolgersi senza ostacoli edinterruzioni dovute a regolamentazioni non appropriate per questa categoria di medicinali che, come èben noto, mostrano proprietà assai peculiari se confrontate con quelle di un farmaco convenzionale. Nederiva, quindi, la necessità, sempre più sentita, di redigere una normativa specifica per la sperimentazionedi radiofarmaci che tenga conto delle differenze citate, ma che, nel frattempo, garantisca quel principiogenerale che assicura al paziente la massima sicurezza e qualità del prodotto finale, e il massimovantaggio nel sottoporsi alla procedura sperimentale. Le prime tre relazioni di questa sessione, illustrano la preparazione e le proprietà di alcuni fra i piùpromettenti radiocomposti attualmente utilizzati nella ricerca clinica, sia in diagnostica che in terapia,cercando di mettere in luce le problematiche che occorre affrontare nella conduzione dellasperimentazione con nuovi radiocomposti. Partendo da alcuni principi generali, la quarta ed ultimarelazione della sessione tenta di proporre alcune possibili soluzioni normative che potrebbero costituireun punto di partenza per lo sviluppo di una regolamentazione che appaia più adeguata a consentireun'efficace e rigorosa sperimentazione clinica con i radiofarmaci. A. Duatti

Moderatore: A. Duatti

� Radiofarmaci non-FDG in oncologiaS. Boschi � Radiofarmaci marcati con 11C per lo studio della neurotrasmissione mediante PETS. Todde� Radiofarmaci sperimentali in oncologia: il punto della situazioneM. Chinol� Il cammino di un radiofarmaco dal banco del laboratorio al letto del pazienteA. Duatti

Page 37: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

37

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

DOMENICA 22 MARZO

SALA GALILEO ORE 08.00 - 10.00/14.00 - 15.00CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TERAPIA:LA TERAPIA MEDICO-NUCLEARE DEI CARCINOMI NEUROENDOCRINI E DEI LINFOMI: LE NOVITÀ

La terapia radiorecettoriale con gli analoghi radiomarcati della somatostatina 90Y-DOTATOC e 177Lu-DOTATATE si è dimostrata uno strumento terapeutico innovativo e valido nella gestione dei pazienti contumori neuroendocrini metastatici o inoperabili. La relazione illustrerà i risultati dei trial clinici piùimportanti, sia dal punto di vista dell'efficacia antitumorale, dell'impatto sulla sopravvivenza e del profilo disicurezza. Saranno poi illustrati gli aspetti di dosimetria personalizzata, che rappresenta un passofondamentale durante la terapia radiorecettoriale, poiché consente di verificare la distribuzione della doseal tumore e agli organi critici, e quindi di adattare il trattamento al paziente, sia dal punto di vistadell'efficacia che della sicurezza, scegliendo il radioisotopo, la tipologia del frazionamento e l'attività perciclo più adeguati. La radioimmunoterapia con Zevalin è una terapia efficace e innovativa nei linfomi non-Hodgkin, che starivoluzionando l'approccio terapeutico a queste malattie. La relazione tratterà innanzitutto lo stato attualedel suo utilizzo nel linfoma follicolare in base alla registrazione ufficiale. Saranno poi discusse le propostedi utilizzo sia come consolidamento dopo chemioterapia, sia come terapia di prima linea nel linfomafollicolare, o in altri tipi, come il diffuso a grandi cellule B o i MALT. Saranno quindi illustrate le prospettivedi utilizzo di Zevalin come unico agente mieloablativo ad alte dosi o come componente della terapiacondizionante prima di trapianto con cellule staminali. Sarà poi illustrata la valutazione dosimetrica,particolarmente importante in corso di terapia ad alte attività, ove devono essere attentamente valutatigli organi critici, in particolare il fegato, e la dose assorbita dalle cellule staminali reinfuse, che diventadeterminante per stabilire la tempistica della reinfusione.L. Bodei

Moderatore: L. Bodei

� Terapia radiorecettoriale dei carcinomi neuroendocrini: proposta di uno standard di cura L. Bodei� Linfomi: stato dell'arte e nuove applicazioni della radioimmunoterapia dei linfomi G. Mariani� Dosimetria individualizzata nella terapia con peptidi marcati: esempio pratico. Dosimetriaindividualizzata nella terapia medico nucleare dei linfomi: veramente uno strumento inutile? M. Cremonesi, G. Sarti

Page 38: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

38

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

DOMENICA 22 MARZO

SALA GIOTTO ORE 08.00 - 10.00/14.00 - 15.00CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEUROLOGIA:BASI MOLECOLARI DELLE IMMAGINI E DEL TRATTAMENTO

Alzheimer e Parkinson rappresenteranno nel prossimo futuro uno dei principali target della nostra attivitàdi Medici Nucleari, specie se saranno mantenute le promesse di una efficace terapia neuroprotettiva.Infatti, la diagnosi precoce di queste patologie degenerative si basa sempre più su tecniche di imagingfunzionale, in grado di svelare la disfunzione neuronale quando la sintomatologia è minima e ancora dubbia.L'accesso agli esami medico-nucleari di pazienti con quadri così iniziali pone sempre più problemiinterpretativi delle immagini. Questo processo dovrà basarsi su tecniche analitiche standardizzate econdivise, ancora da identificare. Inoltre, per una corretta interpretazione dei dati e' essenzialel'integrazione con le altre tecniche di imaging, conoscendone le potenzialità ed i limiti: per questo lasessione articolata su tre relazioni ci porta ad affrontare le basi molecolari della malattia e le possibilitàdel trattamento farmacologico come premessa per l'utilizzo delle due tecniche di imaging più interessantiin questo settore, la RM specie nelle sue applicazioni morfometriche e di spettrometria e la MedicinaNucleare con l'imaging biomolecolare. Verranno illustrati e discussi, alla luce delle più recenti acquisizionii risultati raggiunti nell'Alzheimer, nel Parkinson e nei disordini a queste patologie strettamente correlati.U.P. Guerra

Moderatore: U.P. Guerra

� Alzheimer e Parkinson: basi molecolari del trattamento farmacologico U. Bonuccelli� Imaging strutturale e spettroscopico della AD e del PD G. Frisoni� Imaging funzionale e molecolare del AD e del PD D. Volterrani

SALA LEONARDO ORE 08.00 - 11.00 CROSS SECTIONALTORACE (ANATOMIA, TUMORI, FALSI POSITIVI)Imaging anatomico integrato del ToraceObiettivi didattici:- fornire cenni di anatomia radiografica del torace;- fornire informazioni finalizzate al riconoscimento delle principali strutture anatomiche del mediastino, delpolmone e della parete toracica in Tomografia Computerizzata;- fornire cenni sulle nuove potenzialità tecniche delle apparecchiature TC Multidetettore nella identificazionee rappresentazione delle strutture anatomiche del torace.Semeiotica oncologica delle Neoplasie ToracicheObiettivi didattici:- fornire elementi di semeiotica in Tomografia Computerizzata del Nodulo polmonare Solitario, delleprincipali Neoplasie polmonari, delle Neoplasie pleuriche (Mesotelioma) e delle Metastasi polmonari;- fornire elementi di semeiotica delle Neoplasie polmonari trattate e delle relative alterazioni toraciche post-trattamento;- discussione di casistica con particolare riguardo ai falsi risultati della Tomografia Computerizzata.Pitfalls e falsi risultati in PET/TCObiettivi didattici:- fornire elementi interpretativi dell'imaging PET/TC integrato, con particolare attenzione alleproblematiche dei pitfalls e dei falsi risultati, nelle Neoplasie polmonari;- approfondire aspetti fisiopatologici meno noti dell'imaging PET/TC nello studio delle Neoplasie polmonari;- discussione di casistica con particolare riguardo ai falsi risultati in PET/TC.A. R. Larici

�Sessione Interattiva

Page 39: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

39

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

DOMENICA 22 MARZO

Moderatore: A. R. Larici

� Imaging anatomico integrato del ToraceB. Feragalli� Semeiotica oncologica delle Neoplasie ToracicheA. R. Larici� Pitfalls e falsi risultati in PET/TCM. L. Calcagni

SALA BOTTICELLI ORE 08.00 - 10.00/14.00 - 15.00 SESSIONE: APPLICAZIONI DELLA FISICA ALLA MEDICINA NUCLEARE

La sessione vuole presentare alcuni aspetti delle applicazioni della Fisica alla Medicina Nucleare diparticolare interesse e attualità.Le prime due relazione vogliono mettere in evidenza la possibilità di effettuare la dosimetria previsionalein terapia radio metabolica sia mediante tecniche tradizionali, quale l'impiego del tracciante 99mTc-DTPA,sia utilizzando nuovi traccianti PET, quali 124-I e 86-Y.Le due relazioni successive riguardano l'impiego di Metodi di Monte Carlo per affrontare problemi fisiciche risulta difficile studiare con approccio analitico. In particolare la prima tratta i principi teoricifondamentali dei metodi Monte Carlo e come tali metodi possono essere impiegati per la simulazione inPET, mentre la seconda descrive le possibilità di impiego di tali metodi al fine di effettuare valutazionidosimetriche per la terapia. L'ultima relazione infine riguarda un aspetto della radioprotezione in ambito medico nucleare, che staassumendo sempre maggiore importanza, che è la radioprotezione in radiofarmacia.G. Pedroli

Moderatori: G. Pedroli, M. Marengo

� Dosimetria previsionale con 99mTc-DTPA nella terapia delle metastasi osseeL. Bianchi � Nuovi traccianti PET per dosimetria previsionale (124I; 86Y)G. Rossi� Metodi MonteCarlo in PETI. Castiglioni � Metodi MonteCarlo per le valutazioni dosimetricheL. Strigari � Radioprotezione in RadiofarmaciaM. Marengo

Page 40: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

40

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

DOMENICA 22 MARZO

SALA ONICE ORE 08.00 - 09.00 SESSIONE: ACCREDITAMENTO I - CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ACCREDITAMENTO,MANAGEMENT ED HTA: ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE

Il corso ha lo scopo di illustrare i percorsi per ottenere dei servizi di medicina nucleare "accreditati", cioèin grado di offrire prestazioni di livello "standard" su tutto il territorio nazionale, a prescindere quindi dallalocazione geografica, ma anche dalla dotazione di risorse umane. Questo sia dal punto di vista tecnico-scientifico, che organizzativo-gestionale. Nella prima relazione verranno affrontate le problematiche dell'accreditamento - che è un processo divalutazione esterna della qualità attraverso il quale viene conferito "credito" ad un soggetto o ad unaorganizzazione sulla base di criteri definiti di qualità da parte di autorità riconosciute - e le motivazioni delraggiungimento di una certificazione di qualità attraverso un ente terzo che ne certifichi appunto il manualedelle procedure e ne assicuri la persistenza attraverso il meccanismo dell'audit e delle ispezioni. Entrambii percorsi di qualità riconoscono un supporto metodologico concreto e comune che è il "miglioramentodella qualità" che si realizza, nell'accreditamento, attraverso l'analisi dei processi e, nella certificazione,attraverso lo stimolo della crescita della qualità professionale dei professionisti della sanità, dal punto divista della competenza tecnica e della capacità di esercitare questa ultima entro un sistema organizzato.Il discorso qualità verrà poi approfondito da una relazione specifica per l'attività in vivo e da una per l'attivitàin vitro, ancora presente in molte realtà medico nucleari.L'attività "in vivo" si articola in processi di produzione estremamente sofisticati e differenziati. Al fine dirispondere agli specifici requisiti di accreditamento è necessario che le fasi dei processi di erogazione delleprestazioni diagnostiche e dei processi secondari o di supporto ad esse siano correttamente definite e perciascune di esse individuati i fattori critici di successo. L'articolazione di un sistema di indicatori per ilmonitoraggio di efficienza, efficacia e sicurezza dei processi di produzione della Medicina Nucleare "in vivo"rappresenta non solo la garanzia all'adeguamento ai requisiti di accreditamento, ma soprattutto la formulavincente per un miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti.L'ultima relazione cercherà di analizzare come viene assicurata la qualità nei laboratori specialistici dimedicina nucleare, che si sottopongono, da anni ormai, a procedure di controlli di qualità ampiamenteconsolidate. La qualità viene governata attraverso la definizione di obiettivi e regole, attraverso la pianificazione diprocessi e delle eventuali azioni correttive.I professionisti che operano all'interno del laboratorio sono in gran parte già culturalmente predisposti adutilizzare strumenti di verifica/efficacia; viene, comunque, stimolata la revisione dei comportamenti pergarantire l'efficienza e l'efficacia del sistema di gestione ed il mantenimento nel tempo degli standard diqualità.Si cercherà, pertanto, di valutare gli strumenti di formazione metodologica in grado di promuovere lapartecipazione attiva degli individui, basata sul coinvolgimento e sulle responsabilità (Carta Europea dellaQualità).Il laboratorio, come ogni struttura organizzativa, deve essere in grado di offrire la massima affidabilità,efficienza, efficacia ed economicità nell'ottica del miglioramento continuo e della soddisfazione dell'utenza.N. Mazzuca

Moderatori: N. Mazzuca, G. Arnone

� Accreditamento e Certificazione all'eccellenza: le vie dell'accreditamento e le vie per la certificazioneS. Allegri� Le dimensioni della Qualità: il Manuale di QualitàM. Silvestri� La qualità e il vitroR. Boni

Page 41: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

41

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

DOMENICA 22 MARZO

SALA ONICE ORE 09.00 - 10.00 SESSIONE: ACCREDITAMENTO II - CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ACCREDITAMENTO,MANAGEMENT ED HTA: HTA ED APPROPRIATEZZA

Moderatore: G. Ascoli

� Valutazione delle tecnologie sanitarie e Medicina NucleareG. Ascoli� L'analisi dei bisogniL. Mango� La Medicina Basata sull'Evidenza. Linee guidaA. Giovagnoni

La valutazione delle tecnologie sanitarie al servizio dei governi per affrontare il disallineamento tra i bisognidi salute e le risorse per soddisfarli e la definizione di "costo-efficace" sono attualmente due dei grandiproblemi del contenimento della spesa nella attuale situazione del management pubblico.Il disallineamento tra i bisogni e le risorse per affrontarli pone i governi di fronte al problema di assicurareil più ampio accesso alle cure disponibili e dall'altro di rispettare il vincolo di budget sempre più basso, vistala presenza di tecnologie "migliori", ma sempre più "costose".L' HTA studia le implicazioni cliniche, sociali, etiche ed economiche dello sviluppo, diffusione e utilizzo di unatecnologia sanitaria. Con il termine tecnologia sanitaria si intendono i farmaci, i presidi, le attrezzature, iservizi di supporto, i programmi di intervento, i percorsi diagnostici-terapeutici-assistenziali, le soluzioniorganizzative aziendali, ecc., cioè tutto quello che rientra nella prevenzione, screening, diagnosi,trattamento e riabilitazione.Nel nostro Paese siamo all'avvio con la società italiana di HTA (SIHTA), con la quale il Ministero della Salutesi è impegnato nella costruzione di un percorso comune. Infatti la clinical governance è l'unico approcciomanageriale possibile per le aziende sanitarie insieme con il risk management per la qualità el'organizzazione.G. Ascoli

Page 42: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

42

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

DOMENICA 22 MARZO

SALA ONICE ORE 10.00 - 11.00 SESSIONE:VALUTAZIONE DI APPROPRIATEZZA DELLA PET IN ONCOLOGIA

Le tre relazioni di questa sessione, che si propone di discutere alcuni aspetti legati alla valutazione dellaappropriatezza dei test diagnostici, si articolano come segue.La prima relazione verte sulla definizione di appropriatezza dei test diagnostici e illustra i disegni di studioidonei alla valutazione delle diverse caratteristiche di un test diagnostico (accuratezza diagnostica, impattosulla strategia terapeutica, impatto sugli esiti clinici).La seconda relazione riporta l'esperienza condotta in Regione Emilia-Romagna di sviluppo e utilizzo dicriteri di appropriatezza d'uso della FDG-PET in oncologia, ai fini sia della valutazione degli esami effettuatidai 6 centri di Medicina Nucleare della regione, sia della possibile stima del fabbisogno di esami regionale.La terza relazione illustra i possibili utilizzi dei criteri di appropriatezza d'uso da parte di un Servizio diMedicina Nucleare nell'interazione con le altre discipline cliniche coinvolte nella gestione del paziente enella pianificazione delle attività.L. Ballini

Moderatore: L. Ballini

� L'appropriatezza diagnostica: quali disegni di studio per la valutazione dei test diagnostici L. Ballini� I criteri di appropriatezza: audit clinico e stima del fabbisognoA. Negro� I criteri di appropriatezza: quale ruolo per un Servizio di Medicina Nucleare D. Salvo

STAND COVIDIEN ORE 10.00 - 11.00 E 12.00 - 13.00MINISIMPOSI COVIDIENIMAGING MOLECOLARE E RADIOFARMACI. DISCUSSIONE INTERATTIVA DI CASI CLINICI

Relatore: M. Maccauro

��L'imaging con i radiofarmaci per i recettori della somatostatina��Presentazione e discussione di casi clinici con uso di televoter��Discussione e conclusioni

Page 43: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

43

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

DOMENICA 22 MARZO

SALA RAFFAELLO ORE 10.00 - 11.00 WORKSHOP SIEMENS� Esperienze di cardiologia nucleare con tomografo PET/TC Siemens Biograph 16 HiRezE. Inglese� Utilizzo clinico del software SYNGO SCENIUM per la valutazione delle PET cerebrali U. P. Guerra� Use of FDG PET to monitor therapy response in cancer M. Rodari

SALA GIOTTO ORE 10.00 - 11.00 WORKSHOP MEGSSOLUZIONI INNOVATIVE PER LA REALIZZAZIONE DI LABORATORI DI MEDICINA

NUCLEARE

� Criticità del processo di radiomarcatura dei leucociti in relazione alle NBP � Realizzazione di laboratori di manipolazione di radionuclidi NBP compliance con moduliprefabbricati G. Borelli� La cooperazione tra aziende per la realizzazione di un prodotto chiavi in mano: StrutturaAziendale MEGS M. G. Marchi

AUDITORIUM MICHELANGELO ORE 11.00 - 12.00LETTURA MAGISTRALE� Introduzione alla Lettura Magistrale

G. Bisi

� Lettura magistrale: LA PUNTA DELL'ICEBERG: TECNICHE PER LA DIAGNOSI DELLA MALATTIA CORONARICA PRE-CLINICA

P. Camici

AUDITORIUM MICHELANGELO ORE 12.00 - 13.00WORKSHOP PHILIPSPHILIPS IN NUCLEAR MEDICINE

� The Benefits of Time-of-Flight PET ImagingA. Perkins � Application of TrueFlight PET/TC in the Management of Cancer PatientN. Avril

Page 44: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

44

POSTERPOSTER

AREA POSTER 1 - 4° PIANO PALAFFARI

CARDIOLOGIA 2 - Moderatori: P. Marzullo, A. Cuocolo

011Valore Prognostico Incrementale della SPECT dopo Somministrazione di Nitrati in Pazienti con Disfunzione Ventricolare SinistraL. Evangelista; F. Ricci; W. Acampa; A. Ferro; L. Luongo; T. De Falco; M. De Marino; S. Daniele; A. Cuocolo 012Relazione tra i Polimorfismi delle Paroxinasi e la Proteina C-reattiva con l'Ischemia Inducibile in Paziebti con Sospetta Cardiopatia IschemicaL. Evangelista; W. Acampa; Di Taranto; B. Salvatore; F. Ricci; P. Costanzo; E. De Sisto; P. Perrone Filardi; M. Petretta; G. Fortunato; A. Cuocolo013Valutazione dello Stordimento Miocardico Post-stress con Gated SPECT in Pazienti con Diabete MellitoA. Ferro; W. Acampa; M.L. De Rimini; C. Cittanti; F. Marranzano; M. Spadafora; S. Baldari; L. Mansi; L. Evangelista; S. Daniele; M. Petretta; A. Cuocolo 014La Valutazione Combinata della Perfusione Miocardica e della Funzione Ventricolare Sinistra con Gated SPECT Predice la Presenzadi Malattia Coronarica Severa in Pazienti DiabeticiA. Ferro; P. Costanzo; W. Acampa; M.L. De Rimini; C. Cittanti; F. Marranzano; M. Spadafora; S. Baldari; L. Mansi; L. Evangelista; S. Daniele; M. Petretta; A. Cuocolo015La SPECT miocardica di perfusione nella valutazione di procedure di rivascolarizzazione coronarica in pazienti con e senza Diabete MellitoL. Florimonte, R. Giubbini, L. Maffioli016Valore della correzione per attenuazione tramite TC sulla stima di estensione dell'infarto in pazienti con CAD con pregresso infarto inferioreS. Gabanelli, S. Lucchini, G. Merli, E. Puta, F. Bertagna, G. Bosio, B. Paghera, C. Rodella, A. Terzi, A. De Agostini, C. Rodella, R. Giubbini017Effetti del sildenafil sulla funzione ventricolare sinistra a riposo: monitoraggio VEST durante somministrazione orale di 50 mgA. Ianniello, V. Cuccurullo, P.F. Rambaldi, L. Maione, G. Bellastella, M. Spadafora, A.A. Sinisi, L. Mansi018Perfusione Miocardica e FDG Uptake nella Cardiomiopatia "Apical Ballooning Syndrome": Risultati ContraddittoriL. Leccisotti; MF. Villani; ML. Calcagni; I. Bruno; L. Indovina; A. De Caterina; L. Galiuto; F. Crea; A. Giordano019GSPECT o ecocardiografia per la valutazione della prestazione ventricolare sinistra nello scompenso cardiaco congestizio?G. Merli, S. Gabanelli, E. Puta, S. Lucchini, F. Bertagna, G. Bosio, G. Savelli, P. Rossini, C. Rodella, A. Terzi, R. Giubbini020Ruolo della Scintigrafia Miocardica Perfusionale nei Pazienti con Malattia Renale Cronica in Fase Terminale Candidati a TrapiantoE. Milan; PL. Rossini; R. Marcon; M. De Luca; G. Setti; V. Fiore; F. Chierichetti; GC. Magri; R. Giubbini

ONCOLOGIA 3 - Moderatori: A. Giorgetti, M. Agnolucci

046La 18F-FDG-PET pre-trapianto è il principale fattore predittivo nel trapianto autologo di cellule staminali nel linfoma Non-Hodgkin acellule B agressivoP. Caroli; I. Santi; E. Derenzini; P. Castellucci; C. Nanni; G. C. Montini; S.C. Tsamita; C. Fuccio; L. Fantini; V. Allegri; C.Pettinato; V. Stefoni;P.L. Zinzani; R. Franchi; S. Fanti 047La PET con il [18F]FDG nello studio del melanoma della parte superiore del corpo: è necessaria la scansione dal vertice ai piedi?M. Carta; F. Santagata; N.F. Pisu; P.F. Chapelle; A. Loi; S. Aste; C. Costanza048La cisti biliare come possibile falso positivo di metastasi epatica alla scintigrafia con Octreoscan. Case reportL. Castorina; S. Castorina049La PET/TC con 11C-acetato nel pregresso tumore della prostata: possibile ruolo nella gestione del pazienteF. Chierichetti; A. Fini; S. Bissoli; S. Medea; M. Marcolin; E. Milan; V. Fiore; B. Saitta; L. Gallo050Valore predittivo della FDG PET precoce durante terapia di salvataggio in pazienti con linfoma di Hodgkin recidivato e refrattarioM. Kirienko; L. Castagna; S. Bramanti; M. Balzarotti; M. Rodari; B. Sarina; E. Todisco; A. Anastasia; G. Ciocia; A. Santoro; A. Chiti 051Accuratezza della FDG PET nella valutazione del nodulo polmonare singolo in una popolazione ad alto rischio sottoposta a screeningA. Chiti; V. Longhino; A. Kasangian; M. Infante; K. Marzo; G. Brambilla; F. Lutman; G. Ciocia; M. Rodari; M. Kirienko; M. Alloisio; G. Ravasi 052Valutazione immunoistochimica dei recettori per la somatostatina tipo 2 e 5 in pazienti affetti da tumori neuroendocrini gastro-entero-pancreaticiM. Kirienko; F. Sclafani; C. Carnaghi; L. Di Tommaso; A. Destro; L. Rimassa; L. Giordano; M. Rodari; G. Ciocia; M. Roncalli; A. Santoro; A. Chiti 053Acquisizione del distretto del capo e collo e della pelvi: ruolo della posizione del pazienteI. Floredan, P. Arace, D. Italiano, C. Testa, G. Secco, F. Gatto, M. Mancini, A. Cistaro054Valore prognostico della 18F-FDG-PET/TC nel linfoma do Hodgkin e nel linfoma non-Hodgkin aggressivoU. Ficola, S. Nico, F. Ceraudo, A. Cistaro

DOMENICA 22 MARZO AREE POSTER ORE 13.00 - 14.00 SESSIONE: INCONTRO CON GLI AUTORI

Page 45: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

45

POSTERPOSTER055Confronto tra 111In-DOTATOC e 111In-Pentetreotide nei pazienti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici in fase avanzatanella rilevazione delle lesioni e dell'intensità di captazione del radiofarmacoB. Criscuoli; F. Capoccetti; F. Ferretti; S. Barucca; G. Rossi; S. Fattori; C. Manni; S.P. Nicolò; S. Remediani; G. De Vincentis; E. Brianzoni056Utilità del Tc99m-depreotide nella diagnosi di malignità del nodulo polmonare solitario (SPN)A. D' Antonio, M. Ierardi, A. De Biase, T. Mantegna, P. Panaia, G. De Biasi, R. Carelli, F. Bilotta, A. M. Peluso 057PET/TC eseguita con doppio tempo di acquisizione ed in posizione prona vs RM nelle pazienti con lesioni mammarie sospetteT.De Falco, M.G.Caprio, M.Imbriaco, C.G. Mainolfi,M. De Marino, E. Capasso, A. Farina, G. Di Martino, G.Limite, G. Ortosecco, E. Castaldi, L. Pace, M. Salvatore 058La SPECT/TC nella prevenzione della osteonecrosi maxillo-mandibolare nei pazienti neoplastici con metastasi ossee programmati pertrattamento con bisfosfonatiC. De Gaudio; V. Ciliberti; M. Pellegrini; R. Tarchi 059Ruolo della [18F]-fluorodeoxyglucose Positron Emission Tomography/Computed Tomography nella stadiazione e nel management deipazienti con Linfoma non Hodgking: confronto con Contrast Enhanced Computed TomographyM. De Marino; M.G.Caprio; B. Salvatore; C.G. Mainolfi; T. De Falco; F. Porcaro; G.Cerciello; A. De Renzo; C.G. Mainolfi; A. Speranza; A. Nardelli; L. Pace; M. Salvatore

ONCOLOGIA 4 - Moderatori: F. Chierichetti, E. Pesciullesi

074Stadiazione del Tumore Polmonare non a Piccole Cellule (NSCLC) mediante 18F-FDG PET/TC e TC con mdc in singola seduta di esameE. Greco, C. Crivellaro, L. Guerra, M. Arosio, M. Musarra, S. Marcelli, E. Tisi, S. Sironi, C. Messa075la PET con FDG nella valutazione della risposta precoce in pazienti con NSCLC trattati con erlotinib: risultati preliminari di uno studio pilotaM. Ippolito; S. Cosentino; S. Baldari; H. Soto Parra; F. Latteri; F. Scopelliti; M.G. Sabini; V. Pumo; P. Spadaro; M. Tiseo; R. Bordonaro076Imaging total body con con 18f-FDG PET/TC e con risonanza magnetica di diffusione con soppressione del segnale di fondo corporeo(dwibs) in pazienti neoplastici: analisi qualitativaF. Iuele; A. Niccoli Asabella; N. Maggialetti; G. Rubini; A. Maggialetti; D. Cafagna 077Valutazione con 18FDG PET/TC nella diagnosi e follow-up dei pazienti con carcinoma epato cellulareF. Iuele; P. Gatti; A. Notaristefano; D. Rubini; A. Niccoli Asabella; G. Rubini; F. Dammacco07818F-FDG PET/TC nella valutazione precoce della risposta del tumore al trattamento radio-chemioterapico neoadiuvante nei pazienticon tumore del retto localmente avanzatoL. Leccisotti; ML. Calcagni; V. Rufini; L. Lo Conte; L. Indovina; C. Barba; MA. Gambacorta; V. Valentini; L. Bonomo; A. Giordano079Correlazione della SPECT In-111 Pentetreotide coi livelli serici di CgA e NSE in pazienti affetti da tumori neuroendocriniS. Ledda; A. Peddio; N. Pisu; C. Costanza; M. Figus; R. Zaccheddu; S. Aste, G. Melis080Accuratezza della fdg pet rispetto all`imaging convenzionale nella malattia di hodgkin e nel linfoma non-hodgkin pediatricoE. Lopci; V. Ambrosini; A. Golemi; A.M. Maffione; A. Musto; C. Fuccio; A. Ambrosetti; I. Santi; P. Carol; L. Fantini; S. Fanti 081Valutazione precoce della risposta nel mesotelioma pleurico maligno attraverso l'analisi di immagini seriali FDG-PETE. Lorenzi; L. Gianoncelli; G.L. Ceresoli; J. A. Boucek; L. Giordano; P. A. Zucali; M. Rodari; F. De Vincenzo; M. Simonelli; M. Alloisio; R. J. Francis; A. Santoro; A.Chiti 082Valutazione comparativa fra 99mTc-SPECT/TC ed RM perfusionale nello studio dei tumori intracraniciF. Loreti, E. Maranzano, F. Trippa, I. Aprile, S. Costantini, P. Ottaviano, C. Giorgi, S. Carletti, S. Arzano 083FDG-PET/TC nella prognosi del mesotelioma maligno pleuricoS. Lucchini, C. Pizzocaro, F. Bertagna, G. Bosio, G. Savelli, P. Rossini, A. Terzi, G. Bettinsoli, G. Tassi, R. Giubbini084Potere incrementale della 8-FDG PET/TC trigger nel nodulo polmonare sia di piccole che di grandi dimensioniA. Lupi, M. Zaroccolo, M. Salgarello, V. Malfatti, P. Zanco085Potere incrementale della 8-FDG PET/TC trigger nei noduli polmonari sia di piccole che di grandi dimensioniA. Lupi, M. Zaroccolo, M. Salgarello, V. Malfatti, P. Zanco086Il ruolo di attenuazione e scatter nella segmentazione dei volumi bersaglio sulle immagini PETR. Matheoud, P. Della Monica, C. Secco, G. Loi, M. Krengli, E. Inglese, M. Brambilla

ONCOLOGIA 5 - Moderatori: V. Rossi, A. G. Vattimo114PET/TC con [11C]Colina vs scintigrafia ossea nell'identificazione di metastasi scheletriche in pazienti con tumore alla prostataF. Fallanca; M. Picchio; G. Giovacchini; A. Giudice; C. Landoni; F. Fazio; L. Gianolli; C. Messa115Il valore aggiunto della SPECT/TC (sistema ibrido) nella valutazione dei tumori neuroendocrini: confronto con la SPECT e la TCA. Dalmonte; G. Pontone; E. Del Giudice; F. Medri; C. Zampagna; M. Fossati; B. Frontali; M. Servadei; C. Corbell116Il ruolo della 18F-FDG PET/TC come predittore del progression-free survival e dell'outcome del paziente durante e dopo la terapia diprima linea nel linfoma non-HodgkinM. Racca; M. Menga; M. Bellò; G. Castellano; R. Passera; D. Caracciolo; A. Chiappella; G. Bisi116 BISIl ruolo della 18F-FDG PET/TC come predittore del progression-free survival e dell'outcome del paziente, durante e dopo la terapia diprima linea nel linfoma di HodgkinM. Racca; M. Menga; M. Bellò; G. Castellano; R. Passera; P. Gavarotti; P. Pregno; G. Bisi

Page 46: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

46

POSTERPOSTER117Ruolo del MIBI nella diagnostica del nodulo polmonareP. F. Rambaldi; M. Santini; A. Fiorello; G. Vicidomini; L. Busiello; P. Nargi; L. Mansi118Scintigrafia recettoriale con 111In Pentreotide nello studio dei tumori neuroendocrini. Valore aggiunto della SPECT/TC confrontata conimmagini SPECT e planari: risultati preliminariV. Tripoli, G. Cabrini, R. Sara, C. Popescu, M. Milella, M. Possa, E. Gay, C. Rossetti119Ruolo della PET/TC con 18F-FDG eseguita dopo un ciclo di terapia con Sunitinib nel predire la risposta tumorale in pazienti conepatocarcinoma avanzatoV. Rufini; L. Leccisotti; M.L. Calcagni; P. Castaldi; L. Indovina; A. Iaculli; M. Basso; B. Barbaro; C. Barone; L. Bonomo; A.. Giordano120Utilità della Brehmstrahlung SPET nel trattamento delle neoplasie evidenzianti recettori per la somatostatinaE. Puta, G. Savelli, F. Bertagna, C. Rodella, G. Bosio, G. Bettinsoli, G. Biasiotto, E. Migliorati, G. Merli, B. Carè, R. Giubbini 121Vi è un valore aggiunto nell'utilizzo di tecnologia TOF nella pratica clinica?P. Scapoli; M. Racca; P. Marini; M. Stasi; G. Bisi; T. Varetto122Stadiazione preoperatoria in pazienti affetti da carcinoma prostatico con 18F-colina PET/TCS. Schiavariello; A. Mautone; A. Fè; L. Mussolin; E. Manieri; L. Martino; V. Lorusso; M. Muscillo 123Ruolo della PET/TC con 18F-colina nel follow-up dei pazienti affetti da carcinoma prostatico sottoposti a prostatectomia radicale chepresentano aumento del PSA maggiore di 0.2 ng/mlS.Schiavariello; A. Mautone; E. Manieri; M. Albano; T. Palazzo; L. Martino; V. Lorusso; M. Muscillo124Ruolo della PET/TC con 18F-Fluorocolina nella identificazione precoce di recidiva da carcinoma prostata: un'esperienza su 311 pazientiR. Sciuto, L. Romano, S. Rea, C. Mazzone, R. Paqualoni, L. Strigari, C. L. Maini 125La 131I-SPECT/TC nel follow up del carcinoma tiroideo differenziatoA. Spanu; M.E. Solinas; F. Chessa; D. Sanna; S. Nuvoli; P. Marongiu; G. Madeddu126L' imaging molecolare con 99mTc-tetrofosmina e gamma camera dedicata ad altissima risoluzione e la Risonanza Magnetica acontrasto dinamico nella stadiazione locale preoperatoria del carcinoma mammarioA. Spanu; F. Chessa; D. Sanna; G.B. Meloni; P. Cottu; A. Manca; S. Nuvoli; G. Madeddu

AREA POSTER 2 - 1° PIANO PALAFFARI

NEUROLOGIA 2 - Moderatori: F. Nobili, B. Palumbo

156Analisi del legame striatale ed extrastriatale del[123I]β-CIT. Risultati preliminari dei possibili significati nei ParkinsonismiG. Ciccariello; A.Chiaravalloti; R. Massa; S. Rebonato; G. Meco157SPECT cerebrale INTER-ITTALE con 99mtc-ECD nell'epilessi farmacoresistente dell’infanzia. Utilità dell’analisi VOXEL-BASED medianteil SOFTWARE BRASSG.Ciofetta; F.M.Marracino; M.C.Garganese; M.Pizzoferro; N.Specchio; L.Fusco158Approccio multidisciplinare per la diagnosi e il trattamento di una malattia neurodegenerativa: il parkinsonismo da manganeseA. Cistaro, A. Davari, G. Di Scalzi, M.C. Valentini, E. Pira159E' possibile la diagnosi differenziale tra demenza di Alzheimer e demenza a corpi di Lewy con l'imaging del sistema dopaminergico edel flusso cerebrale?C. Corbelli; E. Del Giudice; G. Pontone; S. Boni160Attività dopaminergica nelle epilessie: nessuna differenza tra forme legate al Cromosoma 20 ad anello e quelle criptogeneticheA. Del Sole; V. Chiesa; MP. Canevini; M. Lecchi; L. Tagliabue; F. Elisei; L. Gilardi; G. Lucignani161La SPET ictale durante crisi farmacologicamente provocata nella valutazione prechirurgica delle epilessie extratemporaliD. Di Giuda; C. Caldarella; C. Barba; R. Mazza; F. Cocciolillo; D. Policicchio; V. Valenza; V. Nicoloso; G. Colicchio; A. Giordano162Imaging del trasportatore della dopamina nel rallentamento psicomotorio depressivoD. Di Giuda; G. Camardese; F. Cocciolillo; A.C. Nosdeo; L. Pucci; D.P.Dambra; V. Valenza; D. Fortini; P. Bria; A. Giordano163Cambiamenti del Metabolismo Glucidico Cerebrale associati con la Stimolazione Cerebrale Profonda del Nucleo Subtalamico inpazienti con Malattia di ParkinsonV. Garibotto, D. Ceppi, F. Spagnolo, S. Lalli, A. Panzacchi, E. Coppi, P. Picozzi, A. Franzin, G. Comi, F.Fazio, M.A. Volontè, D. Perani 164Quanticazione Regionale Manuale ed Automatica del Trasportatore della Dopamina nei Disturbi del MovimentoG. Giovacchini; M. Cappagli; A. Montepagani; R. Leoncini; A. Tartaglione; A. Ciarmiello165Validazione clinica di un software automatico (Basal Ganglia Matching Tool) per la semi-quantificazione dell'uptake di [123I]FP-CIT neigangli della base.U.P. Guerra; G.L. Poli; G. Virotta; M. Catalano; C. Bianchi; R. Colombo; L. Noris; P. Calvini; F. Inguglia; F. Nobili166Quantificazione non invasiva del metabolismo cerebrale del glucosio mediante 18F-FDG PET/TC dinamica e metodo Patlak in pazienticon tumore cerebraleM. Lavalle; ML. Calcagni; L. Indovina; L. Leccisotti; C. Nucci; A. Mangiola; C. Anile P. De Bonis, A. Giordano167Mielo-cisterno SPECT/TC per lo studio della distribuzione liquorale. Un case reportL. Maffioli; F. Cammelli; A. Vignati; C. Songini; L. Florimonte

Page 47: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

47

POSTERPOSTER168Analisi statistica parametrica della perfusione cerebrale nella malattia di Parkinson con depressione maggioreG. Marotta; I. U. Isaias169Valutazione qunatitativa del danno dopaminergico in uno studio longitudinale della malattia di Parkinson con un nuovo metodototalmente automaticoG. Marotta; F. Voltini170Compulsione al gioco d'azzardo nella malattia di Parkinson: analisi statistica parametrica della perfusione cerebraleG. Marotta; C. Siri; R. Cilia

AREA POSTER 3 - PIANO INFERIORE PALAFFARI

FISICA/STRUMENTAZIONE - Moderatori: M.C. Gilardi, P. Saletti

229Ottimizzazione della dose iniettata al paziente in due sistemi: GSO PET scanner e PET/TC GEMINIM.G. Sabini; V. Mongelli; S. Pittera; G. Russo; F. Scopelliti; G. Benfatto; G. Condorelli; P. Di Raimondo; A.Munzone; M. Pometti; A.V. Conti; A.V. Pappalardo; S. Rapisarda; S. Cosentino; S. Baldari; M. Ippolito230Valutazione dell'influenza del parametro "tempo di volo" in tomografia PET/TC mediante analisi di risoluzione spaziale e di contrasto su fantoccioA. Passeri; L. Lelli; M. Pierinelli; P. Saletti231Progetto HICAM: sviluppo di una gammacamera ad alta risoluzioneG.L. Poli; C. Fiorini; A. Gola; R. Peloso; A. Longoni; P. Lechner; L. Strüder; B.F. Hutton; K. Erlandsson; S. Mahmood; P. Van Mullekom; A. Pedretti; G. Lucignani; C. Bianchi; G. Virotta232Valutazione sperimentale dell’influenza del tempo di volo nel calcolo dello "scatter"P. Saletti; A. Guasti; L. Lelli; A. Passeri; M. Pierinelli233Ottimizzazione dei parametri di acquisizione di un tomografo PET con misura del tempo di volo mediante analisi dei conteggi supazienti e fantoccioP. Saletti; L. Marrazzo; I. Guasti; C. Gori234Via di somministrazione e cinetica delle cellule staminali ematopoietiche. Uno studio di cinetica dei tracciantiC. Marini; M. Massollo; V. Pinto; S. Morbelli; A. Ibatici; M. Podestà; M. Cavallo; F. Frassoni; G. Sambuceti235Ricostruzione iterativa di immagini PET di piccoli animali includendo risoluzione spaziale e vincoli anatomiciD. D'Ambrosio; G. Fiacchi; C. Lamberti; S. Boschi; R. Franchi; M. Marengo; A.E. Spinelli236Caratterizzazione di un sistema PET/TC LSO a quattro anelli secondo il protocollo Standard NEMA NU2-2007A. Pierelli; H.S. Mainardi; D. Zanni; A. Torresin; C. Rossetti

TERAPIA MEDICO-NUCLEARE/DOSIMETRIA - Moderatori: M. Tosti Balducci, C. Ceccarelli

237Valutazione delle dosi assorbite da noduli autonomi tiroidei durante il trattamento dell'Ipertiroidismo con 131I: approccio tradizionaleversus calcolo Monte CarloE. Amato; A. Campennì; M. Raniolo; D. Lizio; S. Baldari238Dosimetria Di Lesioni Ed Organi Critici Durante Studio Diagnostico Con 111In-Octreotide In Pazienti Con Tumori NeuroendocriniE. Amato; A. Herberg; F. Minutoli; G. Restifo Pecorella; G. Murà; S. Baldari239Accumulo precoce e tardivo del 153 Sm-EDTMP nell'osso, urine e tessuti molliC. Aprile; L. Lodola; G. Cavenaghi; P. Legnazzi;F. Buroni; R. Di Liberto240Determinazione di curve di calibrazione per radionuclidi di interesse medico usati in SPECT e in particolare per radioterapiametabolica di tumori tiroideiD. Arginelli; A. Miranti; J. Heikkonen; C. Peroni; S. Ridone; L. Vigna241Tireoglobulina a TSH stimolato elevata e scintigrafia whole body con dose terapeutica di 131I negativa nel follow-up di pazienti concarcinoma differenziato della tiroide: ruolo e rilevanza clinica della PET/TC con 18F-FDGG. Baldari; R. Mazza; P. Basile; M. L. Maussier; G. Perotti; M.L. Calcagni; V. Rufini; L. Leccisotti; A. Giordano; M. Salvatori242Radioterapia endocavitaria adjuvante con 125Iodio (Gliasite) nella recidiva di glioma maligno: nostra preliminare esperienzaE. Borsatti; C. Gobitti; A. Drigo; E. Capra; F. Tuniz; B. Zanotti; M. Trova; M. Roncadin; M. Cimitan243Ablazione del residuo post-chirurgico con bassa dose di radioiodio in pazienti con carcinoma tiroideo differenziato: risultati preliminariL. Burroni; M.G. Castagna; C. Cipri; L. Bonicolini; A.G. Vattimo; F. Pacini 244Dosimetria pre ablazione con radioiodio I131 in pazienti dializzatiM. Camarda; G. Rossi; P. D'Avenia; A. Poggiu; S. Barucca; F. Capoccetti; F. Ferretti; C. Manni; P.S. Nicola; E. Brianzoni; S. Fattori245Trattamento con iodio 131 dell'ipertiroidismo: la nostra esperienzaA.Campennì, R.M. Ruggeri, E.Amato, M. Raniolo; S. Castorina; A. Ruggeri; F. Trimarchi; S. Benvenga; S. Baldari 246Dose bersaglio nella terapia radiometabolica con 131I per ipertiroidismo da autonomia unifocaleC. Canzi, V. Longari, M. Carletto, M. Castellani247Radioattività nel latte materno dopo somministrazione di 99mTc-MAAC. Canzi, F. Zito, R. Casati, V. Colli, F. Voltini

Page 48: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

48

POSTERPOSTER248Valutazione dell'efficacia radiopretezionistica derivante dall'introduzione nella pratica clinica di un dispositivo automatico per lasomministrazione di radiofarmaci PET: risultati preliminariL. Capaccioli; A. D'Agata; C. Gori; A. Pupi; P. Saletti; L. Vaggelli

TERAPIA MEDICO NUCLEARE/DOSIMETRIA - Moderatori: A. Baldoncini, M. Ferdeghini

261La terapia con radioiodio nel microcarcinoma tiroideo?Ficola U., Rimicci M.A., Cistaro A, Merlino S.262Esperienza su Terapia con 90Y-britumomab Tiuxetan in Linfoma Non-Hodgkin. Valutazione dell'esito e della tossicitàF. Dicembrino; A. Varraso, P. Tabacco; G. Castriotta; M. Dell'Olio; A. La Sala; V. Frusciante; N. Cascavilla263Radioimmunoterapia con Zevalin® in pazienti affetti da Linfoma MarginaleC. M. Grana; A. Vanazzi; L. Bodei; S. M. Baio; G. Martinelli; C. Crosta; G. Paganelli 264Un nuovo metodo per il calcolo dell'attività ottimale del radioiodio nella terapia del Morbo di Graves basato sulla riduzione della massatiroidea: risultati di uno studio prospettico randomizzatoM. Grosso; A.C. Traino; G. Boni; E. Biggi; A. Lorenzoni; F. Pesella; F. Cocco; M. Meniconi; F. Orsini, G. Picchi; G. Becuzzi; E. Filidei; M. Sollini; M. De Scisciolo; F. Guidoccio; G. Manca; S. Chiacchio; D. Volterrani; G. Mariani265Valutazione di efficacia e sicurezza della radioimmunoterapia con 90Y ibritumomab tiuxetan in pazienti con linfoma mantellareG. Boni, A. Lorenzoni, S. Galimberti, A. G. Cataldi, E. Orciuolo, N. Cecconi, S. Ciuti, M. Grosso, M. Petrini, G. Mariani2665 anni di esperienza con 90Y-ibritumomab tiuxetan: valutazione di risposte a lungo termine in pazienti con linfoma non hodgkinindolente recidivato o refrattarioG. Boni, A. Lorenzoni, N. Cecconi, S. Galimberti, A.G. Cataldi, E. Orciuolo, S. Ciuti, D. Volterrani, M. Petrini, G. Mariani267Risultati preliminari dopo Selective Internal Radiation Therapy con 90Y-microsfere (SIRT) negli epatocarcinomi di gradi intermedio edavanzato con e senza trombosi portaleM. Maccauro , E. Seregni, C. Chiesa, C. Spreafico, R. Romito, C. Morosi, R. Lanocita, E. Civelli, S. Bavus, G. Aliberti, V. Mazzaferro, E. Bombardieri268Riduzione della dose in PET/TC con attenuatori al bismuto: risultati preliminariCimini S.; Cacciafesta P.; Giorgetti G.; Moretti A.; Giovannini C.; Galassi R.; Maraldi A.; Marzullo A; Zoli A.; Bedei C.; Nicolosi A., Matteucci F.269Trattamento dei tumori neuroendocrini con analoghi della somatostatina marcati con y90. Review a breve termine di 40 casi:correlazione tra parametri radiobiologici e risultati cliniciV. Mattone; G. Sarti; C. Fabbri; M. Casi; M. Agostini; F. De Lauro; S. Pandolfi270Valutazione e significato clinico della prima tireoglobulina (Tg) a TSH stimolato dopo tiroidectomia totale, dei rapporti Tg/TSH,Tg/captazione 131I a 24 ore (RAIU) e Tg/(TSHxRAIU)in pazienti con carcinoma differenziato della tiroideR. Mazza; P. Castaldi; M.L. Maussier; G. Perotti; A. Giordano; M. Salvatori271Radioimmunoterapia con 90y-ibritumomab tiutexan per trattare i linfomi non hodgkin's follicolari in recidiva dopo trapianto autologo orefrattari alla chemioterapia: risultati preliminariB. Palumbo, I. Sabalich, E Francesconi; A. Sigismondi; L.Fedeli; M. Capponi, F. Falcinelli, R. Palumbo272Impatto della PET/TC con F18-fluoruro nel trattamento delle metastasi ossee dolorose con Sm153-EDTMPG. Storto; T. Pellegrino; A. Nardelli; T. De Falco; E. Castaldi; G. Ortosecco; E. Capasso; P. Erra; A. Speranza; L. Molino; S. Ippolito; L. Pace;M. Salvatore

PEDIATRIA - Moderatori: M. Pellegri, P. Zucchetta

286Utilità clinica della cistoscintigrafia diretta nella diagnosi e follow-up di reflusso vescico-ureterale: nostra esperienzaA. Cantù; L. Pagani; C. Di Leo287Utilizzo dell' FDG-PET nella stadiazione e follow-up dei linfomi in eta' pediatricaCarena, E. Cossalter, M. Zecca, F. Locatelli 288Asimmetria mandibolare primitiva e post-traumatica: utilità della scintigrafia quantitativa con 99mtc-MDPG. Ciofetta; A. Pietrobattista; M.C. Garganese; M. Pizzoferro; A. Niccoli289Ruolo della 18F-FDG-PET/TC nella caratterizzazione metabolica di lesioni di origine sconosciuta in pazienti pediatriciA.Cistaro; M. Bianchi; M. Piglione; S.Lijoi; A. Linari; F. Cerando; F. Fagioli290Valore clinico della 18F-FDG-PET/TC nei pazienti pediatrici affetti da sarcoma di ewing e osteosarcomaA. Cistaro, M. Berta, M. Pagano, A. Postini, E. Garrone, S. Asaftei, A. Linari, G. Gino, C. De Filippi, A. Brach Del Prever291ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO: 18F-FDG-PET/TC IN ONCOLOGIA PEDIATRICAA. Cistaro, A. Brach Del Prever, M. Bianchi, C. De Filippi, A. Linari, V. Arena, E. Pelosi, F. Fagioli292Un approccio razionale alla diagnostica per immagini dei bambini affetti da pielonefrite acuta e senza uropatie ostruttiveD. De Palma; S. Binda; F. Pellegrini; L. Ballada; S. Scotti; S. Casagrande; S. Garancini; G. A. Manzoni293Utilità del 123I- WHOLE BODY SCAN dopo rh-TSH nella diagnosi e nel follow-up di bambini ed adolescenti affetti da carcinomadifferenziato della tiroide. Report su 16 studiM.C. Garganese; A. Grossi; R. De Vito; M. Cappa; M. Pizzoferro; F. Baldari; G. Masi; G. Ciofetta

Page 49: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

49

POSTERPOSTER294Ruolo della FDG/PET e significato dei reperti positivi nei pazienti pediatrici con lesioni ossee maligneE. Lopci; A. Golemi; A. M. Maffione; A. Musto; C. Fuccio; A. Ambrosetti; I. Santi; V. Ambrosini; P. Caroli; L. Fantini, S. Fanti 295PET/TC con [18F]-fluoro-L-DOPA in patienti affetti da iperinsulinismo congenitoE. Busnardo, G. Pepe, S. Di Candia, M. Picchio, C. Landoni, F. Fazio, L. Gianolli, C. Messa296Modifiche genetiche nel reflusso vescico-ureterale primitivoRambaldi PF.; Conte ML.; Bertoli-Avella AM.; De Graaf BM.; Punzo F.; Lama G.; La Manna A.; Grassia C.; Oostra BA.; Perrotta S.; Mansi L.297Reflusso vescico-ureterale familiare: possibile associazione con varianti del gene ROB02Rambaldi PF.; Bertoli-Avella AM.; Conte ML.; Punzo F.; De Graaf BM.; Lama G.; La Manna A.; Polito C.; Grassia C.; Nobili B.; Oostra BA.;Perrotta S.; Mansi L.298Evoluzione a lungo termine della funzione renale in bambini con ostruzione del giunto ureteropielico unilateraleP.F. Rambaldi; M. Esposito Salsano; C. Abagnale; S. Guarino; A. Marte; G. Lama; L. Mansi 299Follow-up dell'idronefrosi prenataleP. F. Rambaldi; M. Esposito Salsano; G. Lama; L. Mansi

AREA POSTER 4 - BALCONATA PASSI PERDUTI PALACONGRESSI

NEFROUROLOGIA/ENDOCRINOLOGIA - Moderatori: L. Burroni, M. Piga

308Utilità del TSH Ricombinante Umano (r-TSH) nel follow-up dei pazienti con carcinoma differenziato della tiroide: dosaggio dellatireoglobulina e scintigrafia WHOLE-BODY con Iodio-131, nostra esperienzaA. D' Antonio, M. Ierardi, A. De Biase, P. Panaia, T. Mantegna, G. De Biasi, R. Carelli, F. Bilotta, A.M. Peluso309L'iperglicemia aumenta il consumo epatico di glucosio inducendo sintesi e rilascio di trigliceridi in maniera dose dipendenteL. Guiducci; V. Lionetti; C. Simi; S. Masi; S. Pardini; C. Porciello; F. Magagnini; P. Di Cecco; R. Vettor; A. Calcagno; D. Ciociaro; C. Boni;S. Burchielli; F. Recchia; P.A. Salvadori; P. Iozzo310Correlazione tra scintigrafia paratiroidea con MIBI e livelli di PTH intatto in pazienti con insufficienza renale cronica e trapianto renaleS. Ledda; A. Peddio; N. Pisu; M. Figus; P. Chapelle; S. Serci; F. Santagata; G. Melis311La PET quantitativa nella definizione dei benefici della chirurgia bariatrica in pazienti non-obesi affetti da diabete mellito di tipo 2Morbelli S.; Marini C.; Bodrato S.; Scopinaro N.; Camerini G.; Papadia F.; Adami G.; Sambuceti G.312Dosimetria PET I124 nel carcinoma tiroideo differenziato: calibrazione del gantry e valutazione quantitativaG. Rossi; M. Camarda; P. D'Avenia; S. Barucca; A. Berbellini; F. Capoccetti; F. Ferretti; C. Manni; E. Brianzoni; S. Fattori313Potere predittivo dei parametri di peso corporeo sui valori di BMD femoraleM. Salgarello; V. Malfatti; PG. Orsolon, A. Lupi; M. Zaroccolo, D. Cecchin, P. Zanco314Scintigrafia tiroidea con 99mTc-MIBI: nuovo approccio metodologico nella diagnosi differenziale dell'ipertiroidismo da AmiodaroneA. Serra, F. Boi, M.C. Cocco, S. Mariotti, M. Piga 315Thermoablazione percutanea e 131-radioiodio: trattamento combinato per i noduli tossici di grandi dimensioniV. Todino; M. Chianelli; G. Bizzarri; F. Graziano; P. Dello Russo; R. Guglielmi; C.M. Pacella; E. Papini 316Correlazione tra captazione e wash-out del 99mTc-sestaMIBI e caratteristiche ecografiche strutturali e vascolari delle paratiroidinell'iperparatiroidismo secondario a IRCL. Zagaria; C. Vulpio; A.M. De Gaetano; I. Bruno; M. Bossola; M.V. Mattoli; G. Maresca; M. Castagneto; A. Giordano

CHIRURGIA RADIOGUIDATA - Moderatori: C. De Cicco, C. De Gaudio

356Chirurgia radioguidata nei tumori neuroendocrini: caso clinico di un paziente con paragangliomatosi addominaleG. Boni; G. Bernini; U. Boggi ; E. Borsò; G. Manca; A. Lorenzoni; F. Pesella, E. Filidei; G. Mariani357Utilizzo del Linfonodo Sentinella nel carcinoma dell'endometrio: risultati preliminari dell'Istituto Nazionale Tumori di MilanoM. Maccauro, G. Aliberti, E. Solima, M.R. Castellani, E. Orunesu, F. Hanozet, F. Raspagliesi, E. Bombardieri 358Può un ottimizzato protocollo scintigrafico evitare l'utilizzo del dosaggio rapido intraoperatorio del paratormone durante un inteventomininvasivo di paratiroidectomia radiogudataG. Manca; M. Arganini; E. Biggi; E. Filidei; F. Pesella; G. Boni; M. Grosso; S. Chiacchio; D. Fontanelli; D. Volterrani; G. Mariani359Considerazioni preliminari sulla ricerca del linfonodo sentinella nel carcinoma del colon-rettoA. Niccoli-Asabella; P. Santoro; I. Montemurro; M.G. Forte; F. Lauriero; P. Palasciano, G. Rubini360La linfoscintigrafia planare e tomografica come metodica alternativa nella stadiazione linfonodale in pazienti con carcinoma prostaticoin stadio precoceP. Santoro; A. Gaudiano; A. Niccoli-Asabella; D. Rubini; F. Lafranceschina; P. Ditonno; G. Rubini361La SPECT/TC con apparecchiatura multimodale e la ricerca radioguidata del Linfonodo Sentinella nel Melanoma CutaneoA. Niccoli Asabella; P. Santoro; A. Campisi; I. Montemurro; S. Carlucci; G. Caruso; G. Rubini362Fattibilità della biopsia del linfonodo sentinella (lns) nel cancro del colonS. Panareo; P. Carcoforo; C. Cittanti, M. Giganti, N. Prandini, C. Feo; G. Lanza; A. Liboni; L. Feggi

Page 50: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

50

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

DOMENICA 22 MARZO

SALA LEONARDO ORE 14.00 - 16.00CASI CLINICI

SALA ONICE ORE 14.00 - 16.00SESSIONE WEB 2.0: LA CREAZIONE DI UNA COMUNITÀ SCIENTIFICA SUL WEBA. Formiconi

Moderatori: F. Nobili, L. Mansi

� C. Landoni - oncologia� S. Morbelli - cervello � M. Farsad - oncologia� M. Spadafora - cuore� M. Racca - oncologia � A. Ciarmiello - cervello � D. De Palma - infiammazione � A. Castagnoli - oncologia

AUDITORIUM MICHELANGELO ORE 15.00 - 16.00 SESSIONE: LA PET NELLE VASCULITI DEI GRANDI VASI

Moderatori: A. Versari, C. Salvarani

� Introduzione A. Versari� Discussione di casi cliniciA. Versari, C. Salvarani � Conclusioni C. Salvarani

La sessione è rivolta a medici nucleari, reumatologi e clinici medici. Verranno presentati casi clinicididattici sulla patologia infiammatoria dei grossi vasi, dalla diagnosi (febbre di ndd, ecc) alla valutazionedell'estensione e al monitoraggio della terapia. Saranno discusse le complicanze come l'aneurismainfiammatorio o le patologie associate come la periaortite cronica. La discussione sarà basatasull'interattività fra clinico, medico nucleare e partecipanti in un insieme di brevi cenni clinici, immaginisuggestive e percorsi diagnostici. I partecipanti conosceranno le richieste del clinico, le possibilità dellaPET e il suo impatto sulle scelte terapeutiche: questo permetterà una miglior selezione dei pazienti dasottoporre a PET e, soprattutto, una refertazione che fornisca al clinico le informazioni necessarie ad unottimale trattamento del paziente vasculitico. Sarà evidenziata l'importanza della discussioneinterdisciplinare.Obiettivo didatticoFar conoscere il ruolo della PET nelle flogosi vascolari fornendo i criteri per una corretta interpretazionedelle immagini e una refertazione che evidenzi i reperti utili al clinico per una ottimale impostazioneterapeutica.A. Versari

�Sessione Interattiva

Page 51: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

51

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

DOMENICA 22 MARZO

SALA RAFFAELLO ORE 15.00 - 16.00 TAVOLA ROTONDA NBP: SVILUPPO DELLA NORMATIVA SUI RADIOFARMACI

La Tavola Rotonda vuole analizzare e discutere con tutti i soci AIMN le problematiche attuative dellanormativa sui radiofarmaci che entrerà in vigore dal 5 agosto 2009.Verranno presentati e commentati i risultati del confronto tecnico, avviato nel settembre 2008 presso ilMinistero della Salute, con la costituzione di un'apposita commissione a cui partecipano AIMN, SIFO, AIFA,ISS, il delegato del Ministro della Salute, la Direzione Generale Farmaci del Ministero, la rappresentanzadelle Regioni.Gli interventi preordinati cercheranno di focalizzare le difficoltà operative segnalate dai centri di MedicinaNucleare nell'attuazione delle Norme di Buona Preparazione dei Radiofarmaci (NBP) e discusse al TavoloMinisteriale, le problematiche interpretative delle norme in ordine ai requisiti tecnologici ed organizzativi, losforzo sostenuto per concordare un'applicazione univoca delle norme soprattutto in ordine ai requisitistrutturali per il rilevante "peso" economico che tali scelte possono avere come ricaduta sugli investimentiregionali di adeguamento delle strutture in essere. Verrà, inoltre, illustrato il razionale con cui sono statipreparati i Manuali di Qualità che raccolgono tutte le procedure applicative della norma discusse al Tavoloe che riguardano le preparazioni semplici, le marcature cellulari e le preparazioni estemporanee. Verràdiscusso come i Manuali di Qualità, corredati della bibliografia scientifica a supporto di deviazioninell'applicazione delle nuove norme, dovranno essere adattati da ciascun centro di Medicina Nucleare allapropria realtà, realizzando un'interfaccia con i Manuali di Qualità gestionali delle singole strutture per potercostruire il corretto flusso di lavoro che porta alla preparazione del prodotto finale.N. Mazzuca

PARTECIPANO: Presidente AIMN, Delegato del Ministro della Salute, Direttore Generale della Direzione Farmacidel Ministro della Salute, Rappresentante della "Drug Development Committee" Europea

- D. Salvo (Presidente AIMN) - L. Gianolli (Delegato del Ministro della Salute) - G. Ruocco (Direttore Generale della Direzione Farmaci del Ministro della Salute)- P. Salvadori (Rappresentante della "Drug Development Committee" Europea)

Page 52: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

52

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

DOMENICA 22 MARZO

SALA GALILEO ORE 15.00 - 16.00 SESSIONE: DIAGNOSTICA DELL'EMBOLIA POLMONARE

Moderatore: M. Pistolesi

� Embolia Polmonare: epidemiologia e fisiopatologiaA. Palla� Diagnosi clinica, medico-nucleare e radiologicaM. Pistolesi

Negli ultimi anni la gestione diagnostica dei pazienti con sospetto clinico di embolia polmonare (EP) èradicalmente cambiata. In seguito al progresso tecnologico la angiografia TAC con le strumentazioni amultidetettori (CTA) si è imposta come la tecnica più utilizzata per la diagnosi o la esclusione della EP,sostituendo contemporaneamente la scintigrafia ventilazione/perfusione (V/Q) che la angiografiapolmonare convenzionale. Comunque anche la CTA non sfugge alla semplice regola che dice che lavalutazione di probabilità clinica combinata con i risultati di un test non invasivo aumenta significativamentela accuratezza che le due procedure isolatamente esprimono nella conferma o nella esclusione di malattia.Di fatto lo studio PIOPED II ha dimostrato che il valore predittivo della CTA o della CTA insieme allavenografia CT (CTV) è alto quando vi è una concordante valutazione clinica di EP, ma quando non vi èconcordanza con la probabilità clinica è necessario adire a test diagnostici aggiuntivi. In conseguenza diquesto, le più recenti linee guida raccomandano che prima di eseguire qualunque indagine diagnostica,venga definita la probabilità clinica in ciascun paziente con il sospetto di EP. Inoltre è stato recentementedimostrato che dei medici esperti sono in grado di tradurre con accettabile accuratezza le loro impressionicliniche di EP in valori di probabilità pre-test. Ed anche che l’utilizzazione di regole di previsione clinicastandardizzate conferisce anche a medici con minore esperienza una simile accuratezza nel discriminarefra pazienti con diverse probabilità pre-test di EP. E quindi l’uso di regole di previsione clinica vienefortemente raccomandato poiché queste regole sono semplici ed al tempo stesso mantengono la loroaccuratezza quando vengono impiegate da medici con diverso grado di esperienza. La combinazione dellasintomatologia clinica con i comuni test di laboratorio fornisce una valutazione pre-test di probabilità clinica di EP. La probabilità pre-test stratifica i pazienti in sottogruppi con differente prevalenza di EP, valutazioneche interviene nella valutazione di EP dopo il test diagnostico (probabilità post-test). Questo ragionamentoè di importanza fondamentale perché esso dimostra che il valore predittivo positive e negativo dei test èfortemente condizionato dalla probabilità a priori di EP che viene stabilita indipendentemente dal teststesso. Questo concetto ha trovato applicazione in molti studi recenti nei quali la probabilità clinicadeterminate con differenti regole di predizione è stata combinata con varie tecniche diagnostiche utilizzateper la conferma o la esclusione di EP. In questi studi si di mostra che anche se la capacità diagnostica deisingoli sintomi clinici, dei segni clinici e dei comuni test di laboratorio è limitata, la combinazione di queste variabili sia in maniera empirica che secondo precise regole predittive, consente di stratificare i pazienti inclassi con crescente rischio di EP (basso, medio, elevato). Un altro fatto importante nella valutazione clinicadei pazienti con sospetto clinico di EP è che i modelli strutturati di stima della probabilità clinica fino ad oggimessi a punto funzionano differentemente nei pazienti che giungono al dipartimento emergenza da esternirispetto ai pazienti ospedalizzati. E quindi è necessario che in futuro la ricerca si applichi allo sviluppo dimodelli standardizzati per prevedere la probabilità di EP con crescente grado di complessità che possanoessere poi efficacemente utilizzati in queste diverse situazioni cliniche. M. Pistolesi

Page 53: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

53

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

DOMENICA 22 MARZO

SALA GIOTTO ORE 15.00 - 17.00 SESSIONE: LUCI ED OMBRE DELL'OUTSOURCING IN MEDICINA NUCLEARE

Può capitare ad ognuno di noi, e a molti è già capitato, di essere coinvolti in progetti di "Outsourcing" o di"Service esterno/integrativo". Si tratta di modalità di progettazione ed organizzazione del lavoro chevanno dalla nota possibilità di eseguire indagini "su camion" fino all' appalto esterno di interi servizi (eperfino di interi ospedali!).Si tratta di modalità lavorative diverse da quelle abituali che si stanno diffondendo nella nostra specialità;è bene conoscerne i vantaggi e gli svantaggi anche per essere protagonisti positivi dei cambiamenti e nonsubirli passivamente. Per chiarirci le idee a riguardo interverranno:- un esperto di economia sanitaria che fornirà i principi generali e l'inquadramento del problema, dirà qualè la situazione attuale e le prospettive future; - alcuni medici nucleari che riporteranno le luci e le ombre dell' esperienza acquisita sul campo, con pareripersonali e consigli pratici;- i rappresentanti delle due principali aziende che riferiranno cosa hanno fatto finora, che risultati hannoavuto e cosa propongono per il futuro.A. Giordano

Moderatore: A. Giordano

� Presentazione della sessione A. Giordano� Perché Outsourcing in Sanità? A. Cicchetti� Outsourcing in Medicina Nucleare: un problema o la soluzione dei problemi? Il parere deimedici P. Zanco; L. Ruffini; E. Nicolai� Outsourcing in Medicina Nucleare: il punto di vista delle aziende leader in ItaliaG. Brayda (Medipass), V. La Bella (Alliance)

SALA BOTTICELLI ORE 15.00 - 17.00 SESSIONE: STRUMENTAZIONE PET E SPECT

Moderatore: M.C. Gilardi

� Stato dell'arte in SPECT P. Saletti� Stato dell'arte in PET F. Fioroni� Stato dell'arte in SPECT/PET per piccoli animali A. Del Guerra� Dall'imaging 2D all'imaging 4D V. Bettinardi

La strumentazione di medicina nucleare SPECT e PET è in continua evoluzione. Gli sviluppi tecnologiciriguardano la ricerca nel settore dei rivelatori, l’impiego di componenti elettroniche sempre più veloci, laimplementazione di sofisticati algoritmi di ricostruzione tomografica e di elaborazione delle immagini. Unambito di sviluppo è anche rappresentato dai sistemi di imaging integrato (PET/TC, SPECT/TC,PET/MRI). Recente è l’implementazione di tecniche 4D PET/TC, sincronizzate al respiro del paziente, conapplicazione diagnostica e in radioterapia.Questa sessione si propone una revisione delle apparecchiature e delle tecniche PET e SPECT secondole linee di cui sopra, con riferimento sia all’imaging clinico che all’imaging pre-clinico.M.C. Gilardi

Page 54: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

54

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

DOMENICA 22 MARZO

SALA ONICE ORE 16.00 - 17.00 SESSIONE: INFORMAZIONE SANITARIA IN RETE

Moderatore: M. Masoni

� Gli strumenti per la ricerca di informazioni sanitarie in rete M.R. Guelfi� Intervento formativo: La valutazione della qualità dell'informazione sanitaria disponibile in rete M. Masoni

Internet costituisce un contenitore informativo di natura assai eterogenea ma di indubbia utilità perqualsiasi professionista sanitario: linee guida, database relativi a farmaci, clinical trial, Medline, rivistescientifiche, gruppi di discussione sono liberamente disponibili e raggiungibili attraverso canali diversi. Diconseguenza sapere eseguire ricerche in rete al fine di provvedere al proprio fabbisogno (in)formativo èuna competenza che qualsiasi operatore professionale sanitario deve acquisire. Al termine della sessione il discente acquisirà le conoscenze e le abilità necessarie per ricercareinformazioni in rete con perizia scegliendo le tecnologie di ricerca più opportune, tra quelle disponibili, infunzione delle proprie necessità informative. Apprenderà inoltre ad applicare i principali criteri utilizzati dallacomunità scientifica internazionale per valutare la qualità dell'informazione recuperata in rete, al fine difavorire l'assunzione di decisioni operative che possano condurre ad un miglioramento della qualità deiservizi sanitari erogati.M.R. Guelfi, M. Masoni

AUDITORIUM MICHELANGELO ORE 17.00 - 18.30 DISCUSSIONE E PREMIAZIONE POSTERModeratori: D. Salvo, A. Pupi

Page 55: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

55

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

LUNEDI’ 23 MARZO

AUDITORIUM MICHELANGELO ORE 08.00 - 10.00/14.00 - 15.00CORSO DI AGGIORNAMENTO IN ONCOLOGIA:IMAGING MOLECOLARE E RADIOTERAPIA: VERSO IL "BIOLOGICAL TARGET VOLUME"

Moderatore: A. Versari

� Introduzione e obiettivi del corsoA. Versari� Le richieste del Radioterapista nella moderna Radiooncologia C. Iotti � Aspetti fisico-tecnologici S. Pallotta � Apporto del Medico Nucleare C. Landoni � L'informazione molecolare applicata al Piano Radioterapico C. Iotti � Discussione di casi clinici

La sessione è rivolta a medici nucleari, radioterapisti e fisici che desiderano approfondire leproprie conoscenze sulle applicazioni dell'Imaging Molecolare PET in Radioterapia Oncologica. Sarà discusso il ruolo della PET nel percorso radioterapico (selezione dei pazienti, pianificazionedel trattamento e valutazione della risposta) con particolare riguardo al contributo nelladefinizione del Biological Target Volume (BTV) e il suo impatto nelle moderne tecniche a intensitàmodulata (IMRT-Intensity Modulated Radiation Therapy). Saranno affrontati alcuni problemiaperti particolarmente importanti come l'identificazione delle aree di ipossia tumorale (una delleprincipali cause di insuccesso della Radioterapia) e la correzione del movimento respiratorio. Le presentazioni, basate sia sull'esperienza diretta che sui dati di letteratura, mostreranno leesigenze del radioterapista, le possibiltà dell'Imaging Molecolare e come il fisico può contribuirea tradurre l'Imaging in piano di trattamento, sottolineando l'importanza di una strettacollaborazione fra medico nucleare, radioterapista e fisico.La discussione fra docenti e partecipanti sarà stimolata attraverso la presentazione di casi clinicididattici.Obiettivo didatticoOffrire un aggiornamento sulle crescenti applicazioni dell'Imaging Molecolare PET in Radioterapiaattraverso un momento di incontro multidisciplinare (Medicina Nucleare, RadioterapiaOncologica e Fisica Sanitaria) nel quale l'integrazione delle competenze professionali possaottimizzare l'utilizzo delle novità tecnologiche (PET, PET/TC, IMRT, IMAT, ecc). Tale integrazioneha il fine di offrire al paziente oncologico un migliore trattamento, salvaguardando al tempostesso un buon rapporto costi-benefici. A. Versari

Page 56: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

56

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

LUNEDI’ 23 MARZO

SALA RAFFAELLO ORE 08.00 - 10.00SESSIONE: LA PET CARDIACA: UN RUOLO DA RIVALUTARE?

Moderatore: P. Zanco

� PET quantitativa: algoritmi di calcolo e problematiche legate alla strumentazioneS. Cargnel � Traccianti di vitalità e recettoriali: aspetti metodologici e possibile impatto clinicoP. Zanco � Valutazione della perfusione miocardica e imaging integrato L. Leccisotti

Nella sessione verranno affrontate le problematiche relative all'utilizzo clinico della PET incardiologia, in particolare nell'ambito della cardiopatia ischemica nei suoi diversi quadri, sia da unpunto di vista tecnico (apparecchiature, protocolli di acquisizione, traccianti, algoritmi dielaborazione), sia in una analisi di quali possano essere oggi le applicazioni appropriate perquesta tecnica diagnostica nei diversi contesti clinici ed operativi.P. Zanco

Page 57: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

57

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

LUNEDI’ 23 MARZO

SALA GALILEO ORE 08.00 - 10.00/14.00 - 15.00CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TERAPIA:TERAPIA MEDICO-NUCLEARE MOLECOLARE: UN FUTURO CHE È REALTÀ

Moderatore: M. Salvatori

� La nuova Radiobiologia ed i nuovi radiofarmaci nel futuro della terapia molecolare medico-nucleareL. Pace� Terapia loco-regionale dei tumori solidiM. Bartolomei� Organizzazione di un reparto di terapia medico-nucleare: ottimizzazione delle risorse esalvaguardia della radioprotezione G. Pedroli, M. Salvatori

Obiettivi formativi della sessione:1. Fornire una panoramica sui nuovi radiofarmaci beta ed alfa-emittenti che in un prossimo futuropotrebbero avere diffusione in ambito clinico. Illustrare gli aspetti della nuova radiobiologia con le relativeimplicazioni in terapia medico nucleare molecolare 2. Rivisitare alcune modalità di trattamento medico nucleare loco-regionale attualmente impiegate nellacura di specifiche neoplasie del SNC, della pleura, del peritoneo e del fegato, prestando particolareattenzione agli aspetti metodologici e alla dosimetria 3. Illustrare l'organizzazione di un reparto di terapia medico nucleare, analizzando come ottimizzare lerisorse nel rispetto delle direttive legislative in tema di radioprotezione degli individui e della popolazione. La terapia medico nucleare è oggi prevalentemente molecolare e rappresenta, insieme alla PET, il settoreper il quale si intravedono per i prossimi anni le maggiori possibilità di sviluppo sia in ambito clinico cheaccademico. La sintesi di nuovi radiofarmaci con idonee caratteristiche biologiche e fisiche costituisce il momentocritico nell'ampliamento del settore. Nuovi radiofarmaci beta e soprattutto alfa-emittenti sono in avanzatafase di sperimentazione e sono ad un passo dalla loro immissione in commercio. Parallelamente, le nuoveconoscenze di radiobiologia, relative in particolare agli effetti non-target, e la diffusione della dosimetriapermetteranno una migliore conoscenza degli effetti terapeutici. Anche la via di somministrazione dei radiofarmaci rappresenta un parametro in grado di influenzaregrandemente la dosimetria e l'efficacia del trattamento radiometabolico. Per esempio, la scelta della vialoco-regionale, direttamente all'interno della massa tumorale, in una cavità naturale o in una pseudocavitàchirurgica con residuo neoplastico, potrebbe consentire una riduzione della tossicità sistemica e unincremento della dose al bersaglio. L'approccio locoregionale può sfruttare modalità di irraggiamento ditipo non selettivo, mediante contatto aspecifico tra tessuto bersaglio e agente radioattivo (sospensionicolloidali o microsfere radioattive), o modalità selettive mediante specifico legame tra cellula tumorale eradiofarmaco (radioimmunoterapia o terapia radiometabolica recettore-mediata). L'organizzazione del lavoro in un reparto di terapia medico nucleare contempla infine l'obbligo dirispondere ad adempimenti legislativi di ordine protezionistico che rappresentano un costo nonindifferente ed un sovraccarico di compiti ed attività che si vanno a sommare a quelle di ordine clinico.Una buona organizzazione del lavoro e la migliore conoscenza degli aspetti di radioprotezione permettonocomunque di assolvere nella migliore maniera gli obblighi legislativi e di rendere più fluida e lineare l'attivitàlavorativa.M. Salvatori

Page 58: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

58

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

LUNEDI’ 23 MARZO

SALA GIOTTO ORE 08.00 - 10.00/14.00 - 15.00CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEUROLOGIA:IMAGING MOLECOLARE IN NEUROONCOLOGIA

Moderatore: G. Lucignani

� Sinossi del corso di Aggiornamento in neurooncologiaG. Lucignani� Quesiti aperti nelle scelte neurochirurgicheL. Bordi� Correlazione strutturale e molecolare in neuroradiologia oncologicaS. Bastianello� Imaging molecolare in neurooncologiaA. Del Sole

La gestione dei pazienti con tumore cerebrale richiede numerosi studi di diagnostica per immagini (DI),spesso combinando metodiche diverse impiegate in maniera complementare. Al momento della diagnosile tecniche di DI sono utili per la diagnosi differenziale, permettono di ottenere informazioni prognostiche,guidare la biopsia e, nei gliomi di basso grado, di monitorare la trasformazione anaplastica verso tumori adalto grado di malignità. Dopo il primo trattamento, l'impiego delle tecniche di DI è utile per differenziare trarecidiva di malattia ed effetti secondari al trattamento, come la radionecrosi. Le moderne tecniche di risonanza magnetica per gli studi di Diffusione (Diffusion Weighted Imaging = DWI)e per la Trattografia (Diffusion Tensor Imaging = DTI), per l'esame della Perfusione (Perfusion WeightedImaging = PWI), per la Spettroscopia (Mmagnetic Resonance Spectroscopy = MRS) e per l'indagine dellaattività funzionale neuronale regionale (functional Magnetic Resonance Imaging = fMRI) permettono didefinire con accuratezza la morfologia, l'estensione e i margini del processo patologico oltre a consentireuna definizione dei percorsi delle fibre nervose e delle aree cerebrali in cui l'attività funzionale è alterata,primariamente e a seguito di diaschisi. In particolare, con le diverse tecniche di Risonanza Magnetica èpossibile esaminare il movimento intraparenchimale delle molecole di acqua, quantificare la perfusioneematica regionale, caratterizzare le alterazioni metaboliche intra-tumorali sulla base dell'analisi dei rapportitra i livelli relativi di N-Acetil-Aspartato e Colina, in relazione al ottenendo importanti informazioni sullecaratteristiche istologiche del tumore, ed esaminare lo stato del parenchima cerebrale adiacente altumore, che può apparire indenne all'indagine con metodiche di diagnostica per immagini tradizionali.Allo stesso tempo impiegando la tomografia ad emissione di positroni è possibile esaminare lecaratteristiche metaboliche del tumore; mediante il tracciante di più largo impiego il fluorodesossiglucosio(FDG) è possibile al momento della diagnosi una valutazione prognostica, ed evidenziare successivamenteuna trasformazione anaplastica. L'impiego di aminoacidi radiomarcati, tra cui principalmente la metil-tirosina e la fluoro-etil-tirosina, può aumentare la sensibilità dell'esame PET rispetto a quanto possibile conFDG nelle recidive tumorali, soprattutto nelle forme a basso grado di malignità; inoltre gli aminoacidiradiomarcati sono potenzialmente utili per differenziare le recidive di malattia dagli effetti secondari altrattamento. Sono in corso numerosi studi su nuovi radiofarmaci PET grado potenzialmente utili perl'esame di importanti aspetti della biologia tumorale; l'impiego dei traccianti per l'esame del trasporto dimembrana come la colina appare promettente per la diagnosi differenziale, mentre gli analoghi deinucleotidi, come la desossi-fluorotimidina sono utili per valutare la velocità di replicazione cellulare, mentrei radiofarmaci per la valutazione dell'ipossia potrebbero rivelarsi utili per ottenere informazioniprognostiche e per la pianificazione della radioterapia.La combinazione dei dati morfologici e funzionali risulta quindi particolarmente rilevante oltre che per ilplanning terapeutico anche per la valutazione dell'efficacia di trattamenti e nel follow-up. Una comprensionedel ruolo di ciascuna metodica e delle potenzialità del loro uso sinergico è quindi essenziale per modificarele attuali strategie d'impiego delle tecniche di DI che a tutt'oggi appare spesso basata sulla disponibilitàlocale piuttosto che su criteri di efficienza ed efficacia e di ottimizzazione della pratica clinica.G. Lucignani

Page 59: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

59

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

LUNEDI’ 23 MARZO

SALA LEONARDO ORE 08.00 - 11.00 CROSS SECTIONALADDOME-PELVI

Moderatore: A. Ragozzino

� Anatomia TC-RM dei segmenti epatici e dell'ilo - studi dinamici S. Colagrande� Falsi positivi focali e diffusiS. Colagrande� Imaging metastasi epatiche da colon retto A. Ragozzino� Anatomia TC-RM pelvi maschileM. Bartolini� Neoplasie dell'urogenitale maschile. Diagnosi e stadiazione: Imaging radiologico M. Bartolini� Imaging radiologico: stato dell'arteM. Bartolini� Anatomia TC-RM della pelvi femminileG. Rechichi, S. Sironi� Semeiotica TC-RM delle neoplasie maligne ovaricheG. Rechichi, S. Sironi� TC-RM e PET/TC nella stadiazione e ristadiazione del carcinoma ovaricoC. Messa, S. Sironi

Il carcinoma colo-rettale rappresenta la neoplasia più comune dell'apparato digerente; alla diagnosi circa il20% dei pazienti ha già sviluppato metastasi al fegato, polmoni, ossa che rappresentano le sedi di piùfrequente interessamento. La diagnosi di metastasi epatiche rimane pertanto cruciale per laprogrammazione terapeutica dei pazienti poiché numerose e diverse sono le opzioni terapeutiche chehanno determinato nel corso di questi ultimi anni un significativo miglioramento dei tassi di sopravvivenzae della qualità della vita del paziente.Nella diagnostica routinaria del paziente con sospetta metastasi epatica, la TC gioca un ruolo importanteinsieme agli ultrasuoni sia in fase di screening sia nella determinazione della resecabilità chirurgica dellametastasi. Gli sviluppi tecnologici registrati con l'introduzione di apparecchiature multibanco ha fattoregistrare infatti un significativo incremento della sensibilità della metodica nella identificazione dellemetastasi in virtù di una migliore risoluzione spaziale e di una migliore definizione delle fasi di perfusione delparenchima epatico. Tuttavia la caratterizzazione della lesione , specialmente quando di piccole dimensioni,rappresenta una problematica emergente e spesso di non facile risoluzione con US e TC ed anche conbiopsia, data la esiguità delle dimensioni. In tale gruppo di pazienti la RM offre il vantaggio, in virtù della piùelevata risoluzione intrinseca di contrasto, ulteriormente magnificata dalla introduzione di nuovi agenti dicontrasto organo specifici, di fornire non solo una più accurata caratterizzazione delle lesioni ma anche unapiù precisa differenziazione da coesistenti lesioni benigne. La FDG-PET, nella stadiazione del pazienti condiffusione epatica della malattia, offre ulteriori elementi diagnostici di conferma riguardo l'assenza opresenza di malattia extraepatica indispensabili per la più accurata selezione dei pazienti candidati aresezione epatica. A. Ragozzino

�Sessione Interattiva

Page 60: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

60

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

LUNEDI’ 23 MARZO

SALA BOTTICELLI ORE 08.00 - 09.30 SESSIONE ACCREDITAMENTO III: CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ACCREDITAMENTO, MANAGEMENT ED HTA:MANAGEMENT E GOVERNO CLINICO

Moderatore: L. Mango

� I volumi di attivitàN. Mazzuca� Il Bilancio Sociale come elemento di forza del Governo ClinicoL. Mango� I beni intangibiliS. Canitano� Radiofarmaci e FarmacoeconomiaR. Di Turi

Il management in generale ed il governo clinico, riguardano molta parte dell'attività quotidiana ed hannoinnumerevoli risvolti culturali ed operativi. In questo corso, che necessariamente deve essere integrato daaltri, si è voluto affrontare un particolare aspetto del management pubblico, che partendo dalla valutazionedei volumi di attività, premessa indispensabile, affronta il tema della ricaduta sociale del nostro lavoroattraverso l'analisi del così detto bilancio sociale e poi la valutazione della quota intangibile, ovverodifficilmente quantizzabile delle risorse in campo. Un ultimo aspetto considerato, dato l'alto costo dinumerosi radiofarmaci impiegati routinariamente, in particolare in caso di terapia medico-nucleare, èquello della farmacoeconomia, con riguardo speciale verso il confronto tra terapie convenzionali e medico-nucleari.L. Mango

Page 61: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

61

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

LUNEDI’ 23 MARZO

SALA BOTTICELLI ORE 09.30 - 11.00 SESSIONE ACCREDITAMENTO IV:CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ACCREDITAMENTO, MANAGEMENT ED HTA: RISK MANAGEMENT

Moderatore: M. Silvestri

� Risk Management da un approccio reattivo alla proattività G. Gensini� Gli strumenti per la gestione del rischioT. Bellandi� Lo Human Resource Management a supporto della gestione del rischio C. Paolieri� Risk Management in Medicina Nucleare M. Silvestri � Una proposta informatica per la gestione del rischio S. Marchese

Il corso ha lo scopo di illustrare la sempre maggiore necessità di attenzione al tema della gestione delrischio nelle organizzazoni sanitarie.La prima relazione pone l'accento sulla necessità di una crescita del sistema finalizzata alla integrazionedell'approccio reattivo (gli strumenti del rischio e le relative procedure si applicano solo secondariamentead un evento avverso) con l'approccio proattivo. Quest'ultimo si differenzia dal precedente per la continuaricerca di una maggiore sicurezza dei processi sanitari attraverso la loro sistematica revisione e l'adozionedi specifici indicatori. Solo in un modello così strutturato la gestione del rischio può divenire vero strumentodi governo clinico. La seconda relazione passa in rassegna gli strumenti di gestione del rischio clinico, quellimanageriali e quelli operativi, ponendo l'attenzione soprattutto sui sistemi di segnalazione degli incidenti,eventi avversi, quasi eventi e near miss, capaci di alimentare le procedure di audit e FMEA che costituisconoil motore del miglioramento della sicurezza dei processi sanitari. La terza relazione apre il capitoloparticolarmente delicato della gestione delle risorse umane. Alla fine sono le persone che sbagliano tantoche la classificazione degli errori fa riferimento proprio a questo. Ne deriva che gli strumenti dell'HumanResource Management diventano strumenti primari di prevenzione e gestione del rischio. Infatti, le modalitàdi reclutamento, inserimento, formazione ed informazione incidono direttamente sulla quota di rischio cheil turn over del personale introduce nelle organizzazioni. Non meno rilevante il tema della formazionecontinua e della manutenzione delle competenze anche in considerazione della rapidità dello sviluppo delletecnologie in ambito medico nucleare. Infine la relazione affronta brevemente i temi della valutazione edincentivazione quali fattori critici di successo per la prevenzione delle violazioni. La quarta relazione focalizzail tema della gestione del rischio nell'ambito della Medicina Nucleare andando ad analizzare le peculiaritàdella disciplina, valorizzando la presenza di una cultura consolidata sul tema, ma anche ponendo al centrodell'attenzione vincoli ed opportunità legati alla presenza di leggi e norme deputate a regolamentare l'usodelle radiazioni ionizzanti. In essa tuttavia si sottolineano anche i forti legami tra sistema qualità,accreditamento e gestione del rischio cercandone i comuni orientamenti e denominatori per stimolare laconsapevolezza che le procedure relative sono tra loro fortemente integrate in una logica di sistema.L'ultima relazione propone una soluzione tecnica per facilitare la gestione del rischio in Medicina Nucleare.M. Silvestri

Page 62: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

62

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

LUNEDI’ 23 MARZO

SALA ONICE ORE 08.00 - 11.00 SESSIONE: LA PET NELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: PROPOSTA DI PROTOCOLLO

Moderatore: F. Chierichetti

� Introduzione al corsoF. Chierichetti� Il carcinoma prostatico M. Carini � Il carcinoma prostatico: imaging radiologico I. Menchi� 11C-colina: stadiazione e ristadiazione P. Castellucci� 18F-colina: stadiazione e ristadiazione M. Cimitan� 11C-acetato: stadiazione e ristadiazione S. Bissoli� Il carcinoma prostatico: altri radiofarmaci PET C. Nanni� Tavola rotonda: proposta di un protocollo

La neoplasia prostatica, sia nella fase di stadiazione che nella ristadiazione della malattia, rappresenta unapatologia nella quale l'imaging medico-nucleare ha offerto molto con la tradizionale scintigrafia ossea, mapoco nell'ambito della più recente diagnostica PET. Verosimilmente anche per questo motivo, tale patologia rappresenta un "oggetto oscuro" per la gran partedi noi: quanto conosciamo la neoplasia prostatica e quanto sappiamo delle metodiche di diagnosticaconvenzionale che la studiano? Le prime due letture del corso hanno lo scopo di introdurre questi temianche per consentirci di capire meglio come e dove la moderna Medicina Nucleare può essere di aiuto alclinico. Ulteriore scopo di questo corso è offrire una panoramica, esaustiva del presente, ma anche con un occhioal futuro possibile, della diagnostica PET. Verranno, pertanto, affrontati i vari radiofarmaci, sia dal punto divista dei loro meccanismi di azione, che delle loro indicazioni. Alla fine del corso, i discenti saranno invitati a formulare una proposta di protocollo all'impiego delladiagnostica PET nel tumore della prostata.F. Chierichetti

STAND COVIDIEN ORE 10.00 - 11.00 E 12.00 - 13.00MINISIMPOSI COVIDIENIMAGING MOLECOLARE E RADIOFARMACI. DISCUSSIONE INTERATTICA DI CASI CLINICI

Relatore: C. Rossetti

��Localizzazione dei tumori neuroendocrini primari e delle relative metastasi��Presentazione e discussione di casi clinici con uso di televoter��Discussione e conclusioni

Page 63: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

63

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

LUNEDI’ 23 MARZO

SALA RAFFAELLO ORE 10.00 - 11.00 SIMPOSIO PHILIPSPHILIPS IN NUCLEAR MEDICINE

� Molecular Imaging and Therapy at Philips ResearchR. Rossin� BrightView XCT - an innovation in SPECT/TCP. Kohl

AUDITORIUM MICHELANGELO ORE 11.00 - 12. 00LETTURA MAGISTRALE� Introduzione alla Lettura Magistrale

A. Pupi

� Lettura magistrale: EARLY DETECTION OF ALZHEIMER'S DISEASE USING PET IMAGING: FINDINGS & CHALLENGES

L. Mosconi

AUDITORIUM MICHELANGELO ORE 12.00 - 13.00 WORKSHOP GE HEALTHCARE

SPECT IERI, OGGI, DOMANI ...EVOLUZIONI E RIVOLUZIONI IN CARDIOLOGIA NUCLEARE

PARTECIPANO: L. DonatoP. MarzulloA. GiorgettiD. GenovesiA. Gimelli

Fondazione Regione Toscana-CNR "Gabrielle Monasterio", Pisa

SALA GALILEO ORE 10.00 - 11.00 SIMPOSIO GE HEALTHCARE

QUANTIFICARE IL DATSCAN: LA VERSIONE 2.0 DEL SOFTWARE 'BASGAN' Moderatore: A. Pupi

� Validazione della versione 1.0F. Nobili� La versione 2.0U. P. Guerra, F. Nobili� La prima normativa Italiana collegata a BasGan V 2.0U. P. Guerra, G. Poli

Page 64: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

64

POSTERPOSTER

AREA POSTER 1 - 4° PIANO PALAFFARI

CARDIOLOGIA 3 - Moderatori: R. Sciagrà, P. Bertelli

021Brain Natruretic Peptide: un significativo indicatore di danno miocardico in pazienti di sesso femminile trattate con radioterapia alivello della mammella sinistraB. Palumbo, C. Tranfaglia; I. Sabalich; L. Fedeli; I. Palumbo; J. Helou; G. Fazzi; G. Schillaci; C. Aristei; E. Mannarino; R. Palumbo 022Misura della Input Funtion per la Stima della Riserva di Flusso Coronarico con Imaging SPECT: Confronto tra Due Differenti MetodiT. Pellegrino; G. Storto; S. Vassallo; M. De Marino; T. De Falco; A. Cuocolo 023Confronto tra sincronia ed entropia e tissue doppler imaging nella valutazione dei pazienti sottoposti a terapia di resincronizzazione vemtricolareD. Pontillo; S. Trivisonne; A. Anitori; M. Campoli; F. Fiore Melacrinis; S. Maccafeo; M. Sassara; L. Chiatti; R. Schiavo024Sincronia ed entropia nella valutazione con angiografia radioisotopica per la determinazione dei responders alla terapia diresincronizzazione cardiacaS. Trivisonne; D. Pontillo; A. Anitori; M. Campoli; F. Fiore Melacrinis; S. Maccafeo; M. Sassara; L. Chiatti; R. Schiavo025Confronto tra SPECT miocardica e QRS area per distinguere i pazienti con ischemia dai saniS. Giacomobono; G. Acqualagna; M. Colandrea; M. Ciancamerla; S. Da Ros; M. Lombardi; E. Dautaj; E. Tego; D. Panetti; G. Ronga026Disfunzione microvascolare coronarica nell'iperparatiroidismo primitivoP. Gandolfo; R. Armonino; F. Massaro; S. Morbelli; C. Marini; M. Giusti; F. Minuto; G. Sambuceti.027Bassa sensibilità dei difetti reversibili di perfusione miocardica nell'identificazione delle disfunzioni del microcircolo coronaricoP. Gandolfo; E. Modonesi; R. Armonino; D. Rollando; D. Maggi; L. Briatore; A. DePascale; G. Bezante; C. Marini; R. Cordera; G. Sambuceti 028Nuova immagine parametrica del miocardio ibernato per predire il recupero funzionale dopo rivascolarizzazione.M. Spadafora; P. Varrella; M. Spirito; F. Manganelli; V. Rizzo; G. Peluso; P. Miletto; L. Mansi; P. Ferrara; G. Rosato; A. Cuocolo029Frequenza e aspetti scintigrafici associati alla visualizzazione della parete libera del ventricolo destro negli studi di perfusionemiocardica con la tomografia ad emissione di fotone singolo "gated". Dati preliminariM. Stanislao, M. Totaro, A. Facciorusso, G. De Luca, M. Fanelli, G. Valle 030Diagnosi scintigrafica di shunt destro-sinistro in sindrome epatopolmonare: caso clinicoA. Vignati; L. S.Maffioli; F. Cammelli; C. Songini031Biomarker cardiorenali nella patologia ischemica cardiacaM. Zaroccolo, M. Haapio, A. House, M. De Cal, P. Lentini, D. Cruz, D. Giavarina, A. Fortunato, M. Salgarello, A. Lupi, G. Soffiati, A. Fontanelli, P. Zanco, V. Malfatti, C. Ronco

ONCOLOGIA 6 - Moderatori: O. Schillaci, M. Matteini

060Ruolo della 18F-FDG PET/TC nella valutazione della risposta alla radio-chemioterapia neoadiuvante nel carcinoma del retto localmenteavanzatoG. Di Pisa; L. Guerra; R. Niespolo; E. De Ponti; M. Arosio; M. Musarra; G. Gardani; C. Messa061Valutazione di differenti criteri d'utilizzo del SUV in radioterapia del carcinoma polmonareS. Lorentini; E. Magri; A. Delana; E. Bagatin; G. Carbone; E. Erini; A. Palermo; A. Palucci; D. Donner 062Scintigrafia con 123Iodio MIBG: valore addizionale della SPECT/TC nella diagnosi e follow-up del Neuroblastoma F. Dore; L. Filippi; G.A. Zanazzo; M. Rabusin; G.P. Di Santo; D. Capobianco; P. Tamaro063La Tomografia computerizzata ad Emissione di Positroni con O-(2-[18f]Fluoroetil)-L-Tirosina nella diagnosi di recidiva dei gliomiM. Farsad; M. Cimitan; PC. Cecchi; P. Pernter; B.Zanotti; F.Tuniz; E. Borsatti; A. Schwarz; M. Campello; L. Osele064Utilità della diagnostica PET/TC (18F-DOPA vs 18F-FDG) nei pazienti affetti da carcinoma midollare della tiroide operato con sospettodi ripresa di malattia. Report preliminareF. Ferretti, F. Capoccetti, S. Barucca, G. Rossi, S. Fattori, C. Manni, S.P. Nicola, S. Remediani, E. Brianzoni065Gliomi celebrali: un algoritmo di trasformazione multiparametrico per quantificare l'uptake della FET negli studi PETP. Gambarrota; E. Perrone; C. Russo; G. Scarale; V. Frusciante; F. Dicembrino; T. Popolizio; P. Tabacco06618F-Fluorometilcolina PET in tumori ricorrenti della prostataP. Gambarrota; E. Perrone; V. Frusciante; A. Iannelli; C. Latiano; P. Tabacco067L'importanza clinica dell'aumento della SUVmax nei piccoli noduli polmonari: risultati di sei mesi di follw-upE. Perrone; S. P. Gambarrota; M. Dragano; C. Russo; G. Scarale; F. Novelli; P. Tabacco; V. Frusciante; A. Simeone

LUNEDI’ 23 MARZO AREE POSTER ORE 13.00 - 14.00 SESSIONE: INCONTRO CON GLI AUTORI

Page 65: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

65

POSTERPOSTER06811C-cholina PET/TC nei pazienti trattati con prostatectomia radicale e PSA sierico in rialzo: influenza del PSA trigger sulla PETdetection rateC. Fuccio; I. Santi; P. Castellucci; C. Nanni; R. Schiavina; G. Martorana; S. Boschi; F. Lodi; C. Pettinato; S. Fanti 069Ruolo della 11C-Colina PET/TC nella ristadiazione di pazienti con carcinoma prostatico e singola lesione alla scintigrafia osseaC. Fuccio; I. Santi; P. Castellucci; G.C. Montini; R. Schiavina; G. Martorana; S. Boschi; F. Lodi; M. Marengo; S. Fanti 070Ruolo della FDG PET/TC nel piano di trattamento radioterapico in Pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule in stadioavanzatoR. Galassi, F. Matteucci, A. Marzullo, A. Moretti, S. Palazzi, N. Minguzzi, N. Teodorani, G.L. Giorgetti, E. Emiliani, M. Bertocco 071Quantificazione di PET/TC 18F-FDG uptake in lesioni oncologiche: correzione per effetto di volume parziale basata su misure dirapporto lesione/fondoF. Gallivanone, A. Stefano, A. Panzacchi, C. Canevari, C. Messa, I. Castiglioni, M.C. Gilardi072PET/TC e TC con m.d.c. in unica seduta d'esame nella stadiazione e ristadiazione dopo terapia di Linfoma di HodgkinR. Garcia Parra; L. Guerra; S. Bolis; C. Crivellaro; D. Ippolito; P. A. Bonaffini; C. Guarino; G. Pozzi; E. M. Pogliani; S. Sironi; C. Messa073Significato clinico degli iperaccumuli focali di FDG in sede mammaria, in 5000 pazienti sottoposti a PET/TC per patologia oncologicada primitività non mammariaF. Giacomuzzi; O. Geatti; F. Di Gregorio; A. Cecotti; I. Sequalini; D. Primossi

ONCOLOGIA 7 - Moderatori: A. Castagnoli, R. Tarchi

087Rivelabilita di piccole lesioni con un tomografo PET/TC 3d a lso e protocolli di acquisizione veloci: valutazione delle performance conun fantoccio antropomorfo e curve rocR. Matheoud; L. Leva; C. Secco; G.M. Sacchetti; M. Brambilla; E. Inglese 088Ruolo della FDG PET/TC nella diagnosi delle metastasi ossee nel tumore della mammella: confronto con la scintigrafia osseaF. Matteucci, R. Galassi, A. Moretti, A. Marzullo And M. Bertocco089Utilizzo della 8F-FDG PET/TC cerebrale in aggiunta alla scansione total body nei pazienti con neoplasie polmonariI. Montemurro; C. Altini; A. Niccoli Asabella; D. Rubini; G. Rubini090Ruolo della 8F-FDG PET/TC nel cambio di stadiazione e di gestione terapeutica nei pazienti con Linfoma di HodgkinI. Montemurro; F. Lauriero; F. Iuele; M. Fanelli; G. Rubini 091Sensibilità e specificità della FDG PET/TC nello staging preoperatorio del cancro esofageoA. Moretti; S. Mattioli; V. Pilotti; S. Fanti; R. Galassi; F. Matteucci; A. Marzullo; M. Bertocco092FDG PET/TC nella valutazione dei linfonodi mediastinici in Non Small Cell Lung CancerA. Moretti; F. Matteucci; A. Marzullo; R. Galassi; M. Monteverde; D. Dell'amore; S. Sanna; M. Taurchini; M. Romagnoli; S. Tomassetti;V. Poletti; M. Bertocco 093Diffusione sopradiaframatica del carcinoma ovarico: utilita' della PET/TC con 18F-FDG rispetto alla diagnostica convenzionale nelpercorso di stadiazione.A. Musto; C. Nanni; P. Castellucci; V. Pettinato; F. Lodi; V. Allegri; V. Ambrosini; A.M. Maffione; E. Lopci; R. Franch; S. Fanti 094Clinical dual time pet nella caratterizzazione di reperti dubbi FDG PET/TC in pazienti affetti da neoplasie maligneC. Nanni; P. Castellucci; V. Allegri; GC. Montini; V. Ambrosini; C. Pettinato; F. Lodi; D. Rubello; R. Franchi; S. Fanti095FDG PET/TC nella storia clinical dei pazienti con mieloma multiplo e lesioni ossee positive alla pet alla diagnosiC. Nanni; E. Zamagni; P. Castellucci; V. Allegri; GC. Montini; V. Ambrosini; C. Pettinato; F. Lodi; D. Rubello; R. Franchi; M. Cavo; S. Fanti 09618F-FDG PET/TC con TC diagnostica nella valutazione di pazienti affetti da linfoma malignoC. Nanni; P. Castellucci; V. Allegri; GC. Montini; V. Ambrosini; C. Pettinato; S. Boschi; D. Rubello; G. Battista; R. Franchi; S. Fanti 097Tumore polmonare con metastasi metatarsali: Descrizione di due casiG. Nardella; M. Rinaldi; G. Zizzo; S. Modoni098Uso razionale della 18FDG PET/TC cerebrale in pazienti con melanomaA. Niccoli Asabella; P. Santoro; M. Semilia; A. Gaudiano; D. Rubini; M.L. Altieri; D. Merenda; G. Rubini099Il ruolo della 18F-FDG PET/TC nelle pazienti con carcinoma ovarico gia' trattati e con sospetta recidivaA. Niccoli Asabella; M.L. Altieri; F. Iuele; D. Rubini; N. Merenda; M. Fanelli; G. Rubini

ONCOLOGIA 8 - Moderatori: P. A. Erba, F. Malvaldi127L' imaging molecolare con 99mTc-tetrofosmina e gamma camera dedicata ad altissima risoluzione nell'iter diagnostico dei pazienti conlesioni mammarieA. Spanu; F. Chessa; D. Sanna; P. Cottu; A. Manca; S. Nuvoli; G. Madeddu 128La SPECT/TC con 99mTc-tetrofosmina nella valutazione della risposta alla terapia neoadiuvante nei pazienti con carcinoma mammarioA. Spanu; F. Chessa; D. Sanna; A. Farris; A. Manca; M. Pittalis; P. Cottu; S. Nuvoli; G. Madeddu 129Ruolo dell' FDG PET/TC nella Valutazione Precoce della Risposta alla Chemio-Radioterapia in Pazienti con Tumore Polmonare Non aPiccole Cellule Localmente AvanzatoMG. Spitilli; ML. Calcagni; L. Leccisotti; V. Rufini; L. Indovina; M. Massaccesi; MF. PelligrÀ²; V. Valentini; L. Bonomo; A. Giordano

Page 66: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

66

POSTERPOSTER130Un programma per usare gli studi dinamici di 18F-Fluorocoline PET/TC per la delineazione del boost nella radioterapia del carcinoma prostaticoL. Strigari, R. Sciuto, L. Romano, M. Benassi, G. Iaccarino, A. Soriani, S. Nocentini, S Carpino, B. Saracino, M. Petrongari, S. Arcangeli,S. Gomellini, C.L. Maini131Diagnostica delle recidive di glioma ad alto grado con SPECT con 99mTc-MIBI con due differenti metodi di analisi semiquantitativaC. Tranfaglia; D. Siepi; M. De Angelis; T. Buresta; A. Santo Nicola, I. Sabalich; L. Fedeli; H. Sinzinger; B. Palumbo132Uso combinato di marcatori tumorali e F18 FDG PET/TC nel follow-up di Pazienti con cancro della mammella: esperienza di un centrotumoriL. Travascio; F. Ponzo; I. Nofroni; E. L. Kramer; M. Colandrea; G. Ronga133PET/TC total-body con colonscopia virtuale in Pazienti con cancro del colon-retto: fattibilità tecnica e risultati preliminariL. Travascio; R. Fiori; F. Calabria; S. Viarani; F. Laviani Mancinelli; A. Testa; O. Schillaci; G. Simonetti134Ruolo della PET/TC con F18 FDG nei Pazienti con tumore di origine sconosciutaL. Travascio; O. Schillaci; F. Calabria; M. Guazzaroni; F. Padovano; S. Crusco; B. Di Pietro; A. Orlacchio; G. Simonetti135L'impatto della 18F-FDG PET/TC nella pianificazione del trattamento radioterapico in pazienti con carcinoma della cervice uterinalocalmente avanzatoS.C. Tsamita, P. Castelucci, P. Caroli, C. Nanni, M. La Macchia, A. Galuppi, E. Barbieri, S. Fanti 136Aumento della sensibilità nell'identificazione di metastasi epatiche con acquisizioni tardive di 18F-FDG PET/TCP. Vai; A. Gerali; G. Virotta; R. Rota; S. Sorti; L. Pozzi, C. Caretta; U.P Guerra137Valutazione scintigrafica di fistola faringocutanea dopo intervento di laringectomia totaleV. Valenza, G. D'Angelo, L. Lo Conte, C. Parrilla, J. Galli, G. Perotti138Confronto tra PET/TC statica e dinamica con 18F-FCH in pazienti con cancro della prostataS. Vassallo; E. Nicolai; D. D'Amico; L.Pace; M. Salvatore 139DOTATOC nella diagnostica PET/TC e terapia medico nucleare in pazienti con carcinoma tiroideo differenziato avanzato non captanteil radioiodioA. Fraternali; A. Filice; A.Versari ; A. Frasoldati; F. Giunta; N. Cremonini; M. Asti; F. Fioroni; M.L. Di Paolo; E. Calandri; D. Salvo14068Ga-DOTATOC PET/TC, ecoendoscopia e CT multislice nella diagnosi dei tumori neuroendocrini duodeno-pancreaticiA. Versari; L. Camellini; C. Carlinfante; A. Frasoldati; E. Grassi; F. Nicoli; A. Fraternali; M. Asti; F. Azzolini; C. Gallo; V. Iori; R. Sassatelli; D. Salvo

AREA POSTER 2 - 1° PIANO PALAFFARI

NEUROLOGIA 3 - Moderatori: A. Pupi, D. Volterrani

171Confronto tra sindrome apatica e disinibita della demenza fronto-temporale mediante analisi statistica parametrica del metabolismoglucidico cerebrale e correlazione tra metabolismo e test neuropsicologiciG. Marotta; E. Scarpini172Correlazione tra funzione motoria e perfusione cerebrale durante la stimolazione extradurale della corteccia motoria nella malattiadi ParkinsonG. Marotta; R. Cilia; A. Antonini173Mapping dei pattern morfologici e funzionali relativi al deficit di memoria e alla conversione in Alzheimer nei pazienti aMCI: uno studioPET e di Voxel-based morphometryMorbelli S.; Piccardo A.; Villavecchia G.; Brugnolo A.; Dessi B.; Piccini A.; Rodriguez G.; Nobili F.174La SPET con [123I]FP-CIT nello studio dei trasportatori striatali della dopamina nei pazienti con Blefarospasmo PrimarioN. Pisciotta; A. Niccoli Asabella; M. L. Altieri; F. Roselli; A. Macerollo; G. Defazio; G. Rubini175Predittori SPECT di declino cognitivo e di m. di Alzheimer in sottotipi di mild cognitive impairmentF. Nobili, F. De Carli, G. B. Frisoni, F. Portet, F. Verhey, G. Rodriguez, A. Caroli, J. Touchon, S. Morbelli, U. P. Guerra, B. Dessi, A. Brugnolo, P. Jelle Visser176la SPECT con 123Ioflupano nella valutazione dell'effetto sul trasportatore presinaptico della dopamina dopo somministrazioneparenterale di glutatione ridotto nella malattia di ParkinsonS. Nuvoli; G.P. Sechi; V. Agnetti; K. Paulus; F. Chessa; G. Cocco; A. Spanu; G. Madeddu177La SPECT con 99mTc HMPAO nella diagnosi differenziale della malattia di Alzheimer e della demenza a corpi di Lewy: un nuovo metodoquantitativoS. Nuvoli; A. Nieddu; A. Rotondo; R. Salvo; E. Rubattu; F. Chessa; A. Spanu; G. Madeddu178imaging del trasportatore presinaptico della dopamina con 123Ioflupano nella diagnosi differenziale delle demenzeS. Nuvoli; A. Nieddu; A. Rotondo; R. Salvo; M.E. Solinas; E. Rubattu; F. Chessa; A. Spanu; G. Madeddu179Valore diagnostico della SPECT con 123I-ioflupano nella diagnosi di pazienti con sospetto parkinsonismoB. Paghera, G. Merli; S.V. Gabanelli; S. Lucchini; E. Puta; G.C. Magri; E. Premi; A. Padovani; R. Giubbini180I Classificatori Neurali permettono di ottenere valori di cut-off all'analisi semiquantitativa dei dati SPECT con 123I-FP-CIT in grado didifferenziare PD ed ETB. Palumbo, S. Nuvoli; M.L. Fravolini; A. Spanu; O. Schillaci; R. Danieli; R. Palumbo; G. Madeddu

Page 67: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

67

POSTERPOSTER

181Contributo diagnostico dell'Imaging con DaTscan nelle Demenze associate a disturbi del movimentoI. Pasquin; G. Gambina; M. Zuffante; D.Grigolato; P.G. Giorgetti182Utilità della scintigrafia orofaringoesofagea nella valutazione dell'aspirazione tracheo-bronchiale nei pazienti neurologiciF. Pesella; E. Biggi; M. De Scisciolo; F. Cocco; M. Meniconi; B. Dell'Anno , D. Fontanelli; B. Fattori; M. Grosso; G. Mariani183Ruolo della PET con 18F-FDG in bambini affetti da Distrofia Muscolare di DuchenneC. Pettinato; M. Di Donna; V. Allegri; S. Civollani; C. Nanni, G. Cicoria; A. Pini; P. Castellucci; GC. Montini; G. Gobbi, C. Bergamini, S. Fanti 184La SPET con [123I]FP-CIT in un raro caso di tremore mesencefalico associato ad encefalite da HSV-1N. Pisciotta; A. Niccoli Asabella; F. Roselli; F. Lauriero; L. Catalano; G. Rubini; G. Defazio185Studio SPET con 123I-FP-CIT dello stato dei trasportatori della dopamina e del comportamento neuropsichiatrico nei pazienti conDemenza a Corpi di LewyN. Pisciotta; A. Niccoli Asabella; M. L. Altieri; F. Roselli; F. Lauriero; G. Defazio; G. Rubini

NEUROLOGIA 4 - Moderatori: A. Ciarmiello, S. Sestini

186Validazione del software Basal Ganglia per esami SPET cerebrali con [123I]FP-CITG.L. Poli; C. Bianchi; U.P. Guerra; S. Andreoli; P. Colleoni; P. Salmoiraghi187Deplezione dopaminergica a livello del nucleo caudato, funzioni cognitive e metabolismo cerebrale nella malattia di Parkinson in faseiniziale: uno studio [123I]FP-CIT SPECT e [18F]FDG PETC. Polito; V. Berti; E. Vanzi; S. Ramat; M. T. De Cristofaro; P. Marini; S. Sorbi; A. Pupi188Correlazione tra il potere discriminante olfattivo e la captazione miocardica del MIBG in pazienti parkinsonianiM. Salgarello, L. Bartolomei, M. Pontarin, R. L'Erario, V.Malfatti, A. Lupi, D. Cecchin, M. Zaroccolo, P. Zanco189Analisi della cinetica cardiaca e sistemica della MIBG per la diagnosi differenziale tra morbo di Parkinson e atrofia sistemica multiplaE. Pomposelli; C. Marini; R. Marchese; L. Zucca; S. Morbelli; F. Nobili; G. Abruzzese; G. Sambuceti190Ruolo della PET nella diagnosi precoce della malattia di Alzheimer; studio longitudinale in pazienti con possibile malattia di AlzheimerS. Schiavariello; A. Matera; G. Pugliese; E. Manieri; T. Palazzo; M. Albano, L. Martino191Confronto tra basal ganglia matching tools e neurogam nello studio quantitativo del sistema dopaminergico nigrostriatale con123i-ioflupanoA.Ricci; F. Fiore Melacrinis; S. Maccafeo; S.Trivisonne; L.Chiatti; R. Schiavo 192Creazione di un data base per la valutazione semiquantitativa della SPECT con 123I-FP-CITU.P. Guerra, G.L. Poli, M. Andreoletti, F. Nobili, F. Inguglia, S. Morbelli, S. Sestini, C. Mazzeo, A. Castagnoli, M.L. Calcagni, A. Varrone193Un risposta diagnostica efficace per la salute del paziente che si sottopone ad un esame medico nucleare del cervello dipendestrettamente dalla comunicazione tra il medico richiedente ed il medico nucleare: una proposta dal Gruppo Neurologico dell'AIMNS. Sestini, U.P. Guerra; F. Nobili, M.L. Calcagni, L. Mansi, A. Papaleo, A. Pupi, D. Volterrani, A. Castagnoli 194Piattaforma per Imaging Neuro-Biomolecolare (N-BIP). Una applicazione Open-Source per la gestione delle immagini cerebraliS. Sestini, C. Mazzeo, A. Castagnoli 195Anomalie di perfusione cerebrale (spect)in pazienti affetti da malattia di alzheimer e in pazienti affetti da mild cognitive impairmentamnesico analizzati con statistical parametric mapping (spm)V. Todino; M. Ricci; M. Chianelli; M. Magarelli; P. Dello Russo; E. Calandriello; R.G. Tramutoli 196SPECT di perfusione con analisi semiquantitativa delle aree di Brodmann nella diagnosi differenziale delle patologie dell'invecchiamentocerebraleC. Tranfaglia; D. Siepi; D. Pietroniro; A. Sigismondi; T. Buresta; A. Santo Nicola; B. Palumbo 197Stimolazione cerebrale profonda del nucleo peduncolopontino e subtalamico: studio FDG/PET delle modificazioni metabolichecerebrali in pazienti con malattia di Parkinson avanzataD. Volterrani; P. Mazzone; R. Ceravolo; L. Brusa; G. Manca; A. Peppe; V. Mattone; E. Filidei ; M. Descisciolo; L. Locantore ; P. Stanzione;G. Mariani; A. Stefani198La disfunzione nigro-striatale nei diversi fenotipi clinici della malattia di ParkinsonD. Volterrani; R. Ceravolo; G. Manca; C. Rossi; E. Filidei; D. Frosini; F. Guidoccio; I. Paglianiti; G. Boni; S. Chiacchio; M. Grosso; E. Borsò;G. Picchi; G. Becuzzi; U. Bonuccelli; G. Mariani199Confronto di tre metodi per il calcolo della variazione percentuale annua della captazione specifica dei trasportatori della dopaminain pazienti Parkinsoniani mediante studi SPECT cerebrali con [123]I-FP-CIT F. Voltini; G. Marotta; E. Orunesu; F. Zito; C. Canzi; M.Carletto; R. Benti200Scelta del metodo per il calcolo del rapporto di captazione specifica (SBR) che consente la migliore correlazione tra i valori di SBRcalcolati dai dati acquisiti con due differenti sistemi SPECT in studi con [123I]-FP-CITF. Voltini; G. Marotta; E. Orunesu; M. Carletto; R. Benti; F. Zito; C. Canzi

Page 68: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

68

POSTERPOSTERAREA POSTER 3 - PPIANO INFERIORE PALAFFARI

RADIOFARMACIA - Moderatori: M. Chinol, P. Salvadori

214Utilizzo di un target ad alta resa per la produzione di 11C nella sintesi di radiofarmaci PET per uso clinicoF. Lodi; A. Rizzello; G. Cicoria; D. Di Pierro; D. Pancaldi; S. Trespidi; E. Cazzola; M. Marengo; S. Fanti; S. Boschi215Metodo di marcatura automatizzata di 18F-Fluorobenzaldeide e 18F-FLT attraverso sistema di purificazione con cartucceA. Nardelli; E. Castaldi; G. Ortosecco; A. Speranza; G. Storto; L. Pace; M. Salvatore216Valutazione della stabilità in vivo e considerazioni per un modello biocinetico e dosimetrico per il [Sm-153]Sm-EDTMP al fine diottimizzare il trattamento nelle cure palliative delle metastasi ossee doloroseS. Ridone; D. Arginelli; E. Inglese; A. Lucca; R. Matheoud; A. Miranti; M. Montalto; C. Peroni; M. Rudoni; C. Secco; S. Vallegiani; L. Vigna217Proposta di protocollo per la valutazione della purezza radionuclidica del [18F]FDGA. Savi; A. Pepe; M.G. Minotti; S. Todde; S. Debbia; F. Fazio; M.C. Gilardi; L. Gianolli218Stabilizzazione del [18F]FDG mediante aggiunta controllata di etanoloF. Scopelliti; M.R. Badagliacca; G. Benfatto; G. Condorelli; P. Di Raimondo; M. Pometti; A. Munzone; S. Cosentino; S. Baldari; M.G. Sabini; M. Ippolito219Validazione della procedura asettica di marcatura con Tc-99m di kit commerciali utilizzando il test Media Fill: Studio multicentricoitalianoL. Uccelli; S. Romani; A. L. Viglietti; M. Asti; D. Farioli; M. Marinelli; A. D'Agata; R. Mussio; R. Vigorelli; L. Monza; A. Coliva; M. Testoni; A. Gambertoglio; G. Ala; G. Chieregatti 220Controllo di qualità dei radiofarmaci di Tc-99m: influenza del tempo trascorso tra le eluizioni sulla purezza radiochimica del prodottofinaleL. Uccelli, A. Boschi, M. Pasquali, M. Asti, D. Farioli

NUOVI FARMACI - Moderatori: M. Chinol, P. Salvadori

381La PET per piccoli animali con 18F-FDG identifica precocemente l'attecchimento e monitora il metabolismo di un modello xenograft diLinfoma di Hodgkin in topi NOD/SCIDV. Ambrosini; C. Quarta; PL. Zinzani; M. Fini; GL. Giavaresi; P. Torricelli; A. D'Errico; D. Malvi; C. Nanni; S. Trespidi; R. Franchi; S. Fanti 382Sintesi e valutazione preliminare del carbonio-11 metaidrossiefedrina: un neurotrasmettitore specifico per l'imaging neuronale delcuoreA. Carpinelli; M. Matarrese; R. Vannulli; S. Stucchi; P. Todeschini; L. Gianolli383[124I]-c[RGDyX] cyclopentapeptide: preliminary evaluation of a new potential PET radioligand for imaging of tumor avb3-integrinexpressionN. Cini; A. Bottoncetti; G. Menchi; S. Raspanti; D. Martini; P.Panichelli; E. Mori; A. Pupi384[64Cu(SarDiAr)]2+ per l'imaging e la terapiaD. Martini; G. Valentini; P. Panichelli; L. Castignani; C. Malizia; G. Paparelli; L. Polanzan385[124I]-ß-CIT, un nuovo tracciante per la diagnosi del morbo di ParkinsonP. Panichelli; L. Castignani; M. Colonna; S. Dignani; M. Fantuzi; D. Martini; G. Valentini

TERAPIA MEDICO NUCLEARE/DOSIMETRIA - Moderatori: V. Frusciante, G. Manca

273Valutazione della risposta metabolica alla radioimmunoterapia con Y-90 ibritumomab tiuxetano nei pazienti con linfoma non-Hodgkin acellule B in ricaduta o refrattariG. Storto; A. Nardelli; T. Pellegrino; F. Perna; T. De Falco; P. Erra; G. Ortosecco; E. Castaldi; A. Speranza; S. Ippolito; B. Russo; A. De Renzo; L. Pace; B. Rotoli; M. Salvatore274Valutazione dell'esposizione da pazienti in medicina nucleareC.A. Rodella, A. De Agostini, M. Galelli, S. Crepaldi, P. Feroldi, R. Giubbini275Microcarcinoma tiroideo: nostra esperienza nella gestione e follow-upG. Ronga; S. Giacomobono; G. Longo; T. Montesano; M. Colandrea; E. Trino; M. Toteda; F. Ugolini; M. Filesi276Il rapporto di captazione 24/4 ora del 131-I puù essere più utile del valore percentuale alla 4 e alla 24 ora nel predire il risultato deltrattamento con 131-I nei pazienti affetti da AFTNG. Ronga; L. Travascio; T. Montesano; M. Colandrea; A.D. Di Nicola; R. D'Apollo; G. Acqualagna; E. Trino, F. Ugolini; M.Filesi277Aspetti radioprotezionistici nel trattamento con 90Y-Zevalin: l'esperienza dell'ospedale Careggi di FirenzeP. Saletti; A. Falivene; C. Gori; A. Pupi; S. Raspanti; F. Rossi278La terapia con 90Y-DOTATOC per le neoplasie evidenzianti i recetori per la somatostatina. Risultati iniziali di uno studio di fase II AG. Savelli, F. Bertagna, G. Bosio, C. Rodella, G. Bettinsoli, G. Biasiotto, E. Migliorati, S. Lucchini, L. Righetti, R. Giubbini 279Tossicità ed efficacia del trattamento con le microsphere marcate con Y-90 in pazienti con tumori epatici primitivi e secondari:l'esperienza del Regina Elena su una popolazione di 100 pazientiR. Sciuto, L. Carpanese, S. Rea, L. Romano, A. Annovazzi, C. Mazzone, G. Pizzi, L. Strigari, C. L. Maini F. Scopelliti; G. Benfatto; G. Condorelli; P. Di Raimondo; M. Pometti; A. Munzone; S. Cosentino; S. Baldari; M.G. Sabini; M. Ippolito

Page 69: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

69

POSTERPOSTER280Correlazione fra esposizione alle radiazioni e attività lavorativa in una Radiofarmacia PETF. Scopelliti; G. Benfatto; G. Condorelli; P. Di Raimondo; M. Pometti; A. Munzone; S. Cosentino; S. Baldari; M.G. Sabini; M. Ippolito281Trattamento con 177Lu-DOTA-TATE in associazione con 90Y-DOTA-TATE nei tumori neuroendocrini refrattari alle terapie convenzionaliE. Seregni; M. Maccauro; A. Coliva; M.R. Castellani; G. Aliberti; M. Testoni; A. Negri; E. Bombardieri282Valutazione della Risposta al Trattamento con 131I e Follow Up a Lungo Termine nel Carcinoma Differenziato della Tiroide in EtàPediatricaM.G. Spitilli; M. Pizzoferro; M.L. Maussier; G. Perotti; V. Rufini; M.C. Garganese; A. Grossi; M. Salvatori; A. Giordano283Il trattamento con I-131 di metastasi da carcinoma tiroideo in un paziente con disfunzione renale sottoposto a emodialisi: ottimizzazionebasata su uno studio dosimetricoL. Strigari, R. Sciuto, C. Mazzone, M. Benassi, R. Palombo, A. Soriani, G. Iaccarino, C.L. Maini284Verso una prescrizione di dose biologica efficace basata sulla probabilità di controllo di malattia per la terapia con radioiodio degliipertiroidismi di tipo nodulare: risultati preliminariM. Pacilio, G. Ventroni, E. Santini, L. Mango28590Y-DOTATOC nel trattamento di pazienti con neoplasie neuroendocrine metastaticheA. Fraternali; A. Versari; A. Frasoldati; A. Carpi; M. Asti; A. Filice; M.L. Di Paolo; E. Grassi; F.Giunta; E. Calandri; D. Salvo

AREA POSTER 4 - BBALCONATA PASSI PERDUTI PALACONGRESSI

INFEZIONI/INFIAMMAZIONI - Moderatori: A. Signore, L. Burroni

333La Scintigrafia con Leucociti marcati con 99mTc-HM-PAO: Valutazione semiquantitativa del processo infettivoL. Magnolato; L. Fusaro; O. Scantamburlo; C. Zampirollo; G. Toninato; M. Zaina; M. Gallan; E. Cracco; S. Tadayyon; M. Sicolo334Nuovi metodi per la valutazione del volume eritrocitario relativo nei pazienti obesiM.L. Maussier; D.P. Dambra; G. D'Angelo; L. Lo Conte; G.F.L. D'Errico; V. Valenza; G. Treglia; G. Galli335Cinetica dei Leucociti nei Focolai Settici e Non-Settici: un'Analisi Preliminare SemiquantitativaA. Montepagani; G. Giovacchini; R. Leoncini; M. Cappagli; S. Artioli; A. Ciarmiello336Valutazione con ga68-citrato PET/TC dei pazienti con patologia infettivo-infiammatoria: risultati preliminariC. Nanni; V. Allegri; L. Fantini; C. Errani; L. Boriani; P. Castellucci; GC. Montini; V. Ambrosini; C. Pettinato; A. Rizzello; D. Rubello; R. Franchi; S. Fanti 337Ruolo della F18-FDG PET/TC nella gestione dei pazienti con fibrosi retroperitonealeV. Arena; A. Douroukas, C. Carbonero; D. Penna; F. Ragni; G. B. Piccoli; E. Pelosi338Utilità della SPECT/TC rispetto alla tecnica planare per l'esatta localizzazione del sito di infezioneN. Prandini; V. De Cristofaro; M. Roncali; V. De Biasi; S. Panareo; L. Feggi339Leukokit: un nuovo metodo per la separazione e la marcatura dei Globuli BianchiR. Recenti; L. Vaggelli; C. Gallini; S. Paladini; F. Fusi; A. Sensi; V. Briganti; M. Matteini; P. Ferri; E. Costanzo; A. D'Agata340Evidenziazione di tubercolosi extrapolmonare con PET/TC: studio pilotaA. Nordin; L. Bertolazzi; G. Agnese; L. Di Ciolo; N.A. Rahim; C. Rossetti341Scintigrafia con leucociti autologhi marcati con 99mTc-HMPAO nelle protesi vascolari con sospetta infezione: influenza della terapiaantibioticaA. Sigismondi, M. De Angelis; E. Francesconi; D. Pietroniro; G. Fazzi; V. Raspini; S. Conti; C. Tranfaglia; B. Palumbo; L. Fedeli; I. Sabalich;R.Palumbo342Sviluppo e valutazione di un dispositivo chiuso monouso per la marcatura dei leucociti: risultati di uno studio multicentricoA. Signore, G. Malviya, E. Lazzeri, N. Prandini, A.L. Viglietti, C. Harms, E. De Vries, A. Devicienti, E. Nano, R.A. Dierckx343Monitoraggio del metabolismo osseo in pazienti con HIV in terapia con farmaci antiretrovirali altamente attivi (HAART)G. Madeddu; A. Spanu; F. Chessa; G.M. Calia; C. Lovigu; M. Mannazzu; A. Falchi; D. Sanna; F. Cambosu; G. Ferrandu; M.S. Mura; 344Scintigrafia trifasica con Leukoscan nella diagnosi di infezioni: analisi di otto anni d'esperienzaG. Tartaglione, M. Pagan, G. Paone, V. Bernabucci345Ruolo della scintigrafia con 99mTc-emazie nella diagnosi e localizzazione delle lesioni peritoneali sanguinantiV. Valenza, G. D'Angelo, L. Lo Conte, D. D'Ambra, R. Mazza, D. Di Giuda346La permeabilita' intestinale nei pazienti cirrotici con ascite con e senza storia di peritonite batterica spontanea: il ruolo del test dellapermeabilita' con il 51-cr-edtaV. Valenza, G. Perotti, G.F.L. D'Errico, E. Scalpellini, M. Lago, G. Merra, A. Dal Lago, G. Ghirlanda, A. Gasbarrini, M.L. Maussier347Vasculite dei grossi vasi in pazienti con periaortite cronica: ruolo della FDG PETA. Versari; A. Vaglio, A. Palmisano; N. Pipitone; F. Giunta; C. Buzio; C. Salvarani; D. Salvo348Validazione del metodo di marcatura dei globuli bianchi: suo utilizzo per inserire un nuovo operatore nella routineA.L. Viglietti; A. Davit; F. Tamburini; A. Biggi

Page 70: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

70

POSTERPOSTERCHIRURGIA RADIOGUIDATA - Moderatori: S. Sandrucci, L. Vaggelli

363La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma analeM. Racca; M.C. Gaeta; M. Bellò, M. Mistrangelo; G. Bisi364Mancata visualizzazione di linfonodo sentinella alla linfoscintigrafia: vantaggi della reiniezione del tracciante. Report di due casiM. Roncali; V. De Cristofaro; S. Panareo; P. Carcoforo; L. Feggi365Linfoscintigrafia intradermica: patterns patologici e ruolo prognostico nel management dei linfedemi di grado clinico severoG. Tartaglione; M. Pagan; N.C. Moricca; G. Antonini Cappellini; R. Morese; A.R. Zappalà; R. Bartoletti; P. Marchetti 366La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma squamoso del cavo orale, con protocollo in singola giornata. Dettagli tecnici e risultatia lungo termineG. Tartaglione, M.G. Vigili, S. Rahimi, M. Pagan, G. Paone, V. Bernabucci367Possibile ruolo della Linfoscintigrafia Preoperatoria e della biopsia del Linfonodo Sentinella in pazienti con tumori della congiuntiva edella palpebraG. Treglia; E. Cason; M. Rossi; M. Santoro; A. Romeo; S. Zoboli; S. Cavazza; G.L. Laffi; G. Fagioli 368Scintigrafia del linfonodo sentinella nel carcinoma mammario: nostra esperienza con l'iniezione peritumorale profondaA. Versari; M.L. Di Paolo; C.A. Mori; C. Pedrazzoli; A. Fraternali; A. Filice; F.Giunta; E. Calandri; D. Salvo369Chirurgia radioguidata nel carcinoma squamocellulare della vulvaG. Villa, A. Papadia, R. Armonino, L. Zucca, G. Sambuceti370Monitoraggio continuo del leakage durante perfusione isolata dell'arto e del polmone mediante eritrociti marcati con 99mTc-Medronato-Sn e sonda per chirurgia radioguidataG. Villa, F. Decian, E. Pomposelli, R. Santoni, S. Bodrato, G. Sambuceti

QUALITA’/MANAGEMENT/TELEMEDICINA-PACS - Moderatori: L. S. Maffioli, M. Silvestri

371Un esempio di Manuale di Qualità per un Servizio di Medicina NucleareM.P. Mucci; M.R. Fornasier; M. De Denaro; L. Filippi; G.P. Di Santo; D.Capobianco; F. Dore372La IAEA introduce gli audit come strumento per la gestione della qualità in Medicina NucleareM. Hodolic; M. Marengo; K.K. Solanki; J. Fettich; A. Ellmann; A. Bischof Delaloye; M. Ferrari; S. Fanti; M. Dondi373PET/TC e TC con mezzo di contrasto in un'unica seduta d'esame: analisi dei costi nella diagnosi e nella gestione dei pazienti oncologiciC. Crivellaro, M. Mansueto, A. Grimaldi, R. Garcia Parra, L. Guerra, S. Marcelli, M. Picchio, F. Fazio, L. Gianolli, C. Messa374Soluzione innovativa di un nuovo centro di medicina nucleare "in service": esperienza di 24 mesiG. Rubini; F. Iuele; A. Pisani; D. Rubini; I. Montemurro; M. Fanelli; A. Niccoli Asabella375L'Impatto del Sistema PACS in un Servizio di Medicina Nucleare: l'Esperienza dell'AUSL di BolognaG. Treglia; A. Romeo; E. Cason; M. Rossi; S. Zoboli; M. Santoro; V. Terracciano; S. Bernardi; F. Mirandola; G. Lucchi; G. Fagioli376Gestione della PET/TC mobile in un Ospedale senza l'autorizzazione alla detenzione del 18F-FDGD. Ulivi; M. Gigli; R. Lewandowski; C. Marchetti; I. Massaccesi; M. Massaccesi; R. Morabito; C. Ritelli; A. Venanzi; P. Merolillo; G. Ascoli 377Nuove prospettive professionali per TSRM nell'utilizzo di sistemi RIS-PACS nella SOD di Medicina Nucleare, nel Dipartimento diRadiologiaD. Ulivi; M. Gigli; R. Lewandowski; C. Marchetti; A. Venanzi; I. Massaccesi; M. Massaccesi; R. Morabito; C. Ritelli, G. Ascoli378Proposta di una scheda di valutazione dei processi produttivi in medicina nucleareG. Ventroni, L. Mango379Un servizio SPM basato su GRID for studi neurologici di Tomografia ad EmissioneI. Castiglioni, B. Canesi, A. Schenone, D. Perani, M.C. Gilardi380Un sistema freeware di archiviazione personalizzato per medicina nucleare: esperienza inizialeO. Zoccarato, A. Giordano, C. Marcassa, P. Calza, R. Campini

Page 71: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

71

RIEPILOGO AREE POSTERRIEPILOGO AREE POSTER

AREA POSTER 1 - 4° PIANO PALAFFARI (AP1)AREA POSTER 2 - 1° PIANO PALAFFARI (AP2)AREA POSTER 3 - PIANO INFERIORE PALAFFARI (AP3)AREA POSTER 4 - BALCONATA PASSI PERDUTI PALACONGRESSI (AP4)

Incont ro con g l i Autor iIncont ro con g l i Autor i

21 MARZO ore 12.00 - 13.00

Area Argomento N. Poster Commissioni

AP1 CARDIOLOGIA 1 001-010 G. Bisi, P. Bertolaccini AP1 ONCOLOGIA 1 032-045 A. Castagnoli, A. ChitiAP1 ONCOLOGIA 2 100-113 A. Versari, V. BrigantiAP1 NEUROLOGIA 1 141-155 U.P. Guerra, S. PappatàAP3 RADIOFARMACIA/

NUOVI FARMACI 201-213 A. Duatti, M. GigantiAP3 FISICA/STRUMENTAZIONE 221-228 A.R. Savi, A. PasseriAP3 TERAPIA MEDICO-NUCLEARE/

DOSIMETRIA 249-260 R. Boni, G. BoniAP4 NEFROUROLOGIA/

ENDOCRINOLOGIA 300-307 M. Ferdeghini, G. ManfrediniAP4 INFEZIONI/INFIAMMAZIONI 317-332 N. Prandini, E. LazzeriAP4 CHIRURGIA RADIOGUIDATA 349-355 G. Villa, S. BianchiAP4 MISCELLANEA 386-395 G. Arnone, L. Mango

22 MARZO ore 13.00 - 14.00

Area Argomento N. Poster Commissioni

AP1 CARDIOLOGIA 2 011-020 P. Marzullo, A. CuocoloAP1 ONCOLOGIA 3 046-059 A. Giorgetti, M. AgnolucciAP1 ONCOLOGIA 4 074-086 F. Chierichetti, E. PesciullesiAP1 ONCOLOGIA 5 114-126 V. Rossi, A.G. VattimoAP2 NEUROLOGIA 2 156-170 F. Nobili, B. PalumboAP3 FISICA/STRUMENTAZIONE 229-236 M.C. Gilardi, P. SalettiAP3 TERAPIA MEDICO-NUCLEARE/

DOSIMETRIA 237-248 M. Tosti Balducci, C. CeccarelliAP3 TERAPIA MEDICO-NUCLEARE/

DOSIMETRIA 261-272 A. Baldoncini, M. FerdeghiniAP3 PEDIATRIA 286-299 M. Pellegri, P. ZucchettaAP4 NEFROUROLOGIA/

ENDOCRINOLOGIA 308-316 L. Burroni, M. PigaAP4 CHIRURGIA RADIOGUIDATA 356-362 C. De Cicco, C. De Gaudio

23 MARZO ore 13.00 - 14.00

Area Argomento N. Poster Commissioni

AP1 CARDIOLOGIA 3 021-031 R. Sciagrà, P. BertelliAP1 ONCOLOGIA 6 060-073 O. Schillaci, M. MatteiniAP1 ONCOLOGIA 7 087-099 A. Castagnoli, R. TarchiAP1 ONCOLOGIA 8 127-140 P. A. Erba, F. MalvaldiAP2 NEUROLOGIA 3 171-185 C. Messa, D. VolterraniAP2 NEUROLOGIA 4 186-200 A. Ciarmiello, S. SestiniAP3 RADIOFARMACIA/ 214-220 M. Chinol, P. Salvadori

NUOVI FARMACI 381-385 M. Chinol, P. SalvadoriAP3 TERAPIA MEDICO-NUCLEARE/

DOSIMETRIA 273-285 V. Frusciante, G. MancaAP4 INFEZIONI/INFIAMMAZIONI 333-348 A. Signore, L. BurroniAP4 CHIRURGIA RADIOGUIDATA 363-370 S. Sandrucci, L. VaggelliAP4 QUALITA'/MANAGEMENT

TELEMEDICINA - PACS 371-380 L. S. Maffioli, M. Silvestri

Page 72: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

72

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

SALA RAFFAELLO ORE 14.00 - 16.00 SESSIONE: BASI MOLECOLARI DELL'IMAGING FUNZIONALE IN CARDIOLOGIA

Moderatore: R. Giubbini

� I dubbi R. Giubbini � Le certezze: le basi molecolari di hibernation, stunning, apoptosi e necrosi C. Ceconi � Perfusione, metabolismo, innervazione, funzione, anatomia. E' possibile ed utile integrare leinformazioni? G. Sambuceti � Rivascolarizzazione? Perchè, quando e come L. Bolognese

L'identificazone di miocardio vitale disfunzionante ha rappresentato uno dei temi principali della ricercaclinica nel campo della cardiologia nucleare negli anni 90. A fronte di una abbondante produzione scientificaatta a caratterizzare la problematica clinica sono, però, limitati gli studi clinici randomizzati su grandinumeri che giustifichino un ricorso sistematico a studi di vitalità con radionuclidi in pazienti con disfunzioneventricolare sinistra. Obbiettivi del corso sono:- Rivisitare gli aspetti molecolari alla base della disfunzione ventricolare- Definire l'eventuale ruolo sinergico di tecniche di medicina nucleare nella gestione clinica del paziente conscompenso cardiaco- Riconsiderare il ruolo della rivascolarizzazione miocardica come trattamento principale dei pazienti conmalattia coronarica e disfunzione ventricolare sinistra. R. Giubbini

LUNEDI’ 23 MARZO

SALA LEONARDO ORE 14.00 - 16.00CASI CLINICI

Moderatori: A. Giordano, A. Signore

� F. Iuele - infiammazione� A. Signore - infiammazione� N. Prandini - infiammazione� S. Sestini - cervello� L. Indovina - oncologia � E. Inglese - oncologia� L. Leccisotti - cardiologia � C. Anagnostou - cervello

�Sessione Interattiva

Page 73: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

73

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

LUNEDI’ 23 MARZO

SALA BOTTICELLI ORE 14.00 - 16.00 SESSIONE:LO STUDIO DELLE METASTASI OSSEE: IL RUOLO DELLA MEDICINA NUCLEARE

Moderatori: N. Prandini, G. Rubini

� Le metastasi ossee come complicanza del carcinoma mammario: inquadramento clinico enuove strategie terapeutiche T. Ibrahim� Ruolo della scintigrafia scheletrica e della 18F-FDG PET L. Maffioli� Prospettive future della Medicina Nucleare nello studio delle metastasi ossee S. Panareo� La terapia palliativa delle metastasi ossee R. Sciuto� La radioterapia delle metastasi ossee: novità e prospettiveL. Livi� Tavola rotonda: METASTASI OSSEE QUALE STRATEGIA TERAPEUTICA? Opinioni a confronto sulla base di casi cliniciT. Ibrahim, L. Maffioli, R. Sciuto, L. Livi

Obiettivi educazionali1) Identificare linee guida sull'impiego della scintigrafia ossea in relazione alla terapia con difosfonati longacting delle metastasi ossee. 2) Definire il ruolo della PET nella diagnostica delle metastasi ossee da carcinoma mammario.3) Approntare linee guida di trattamento multidisciplinare delle metastasi ossee da carcinoma mammarioche tengano conto delle diverse possibilità terapeutiche disponibili e dei loro rapporti costo/beneficio.SommarioL'osso è la sede più frequente di metastasi nel carcinoma mammario. I difosfonati sono impiegati nellaterapia delle metastasi perché inibiscono il riassorbimento osseo mediato dagli osteoclasti. Viceversa idifosfonati marcati sono impiegati per lo studio e la terapia delle metastasi ossee ma si fissanoprevalentemente in sede osteoblastica. Le possibili interferenze della terapia con difosfonati freddi con la diagnostica scintigrafica e la terapia conradioisotopi hanno creato non poco interesse nella comunità medico nucleare, da sempre impegnata astudiare i meccanismi fisiologici cellulari che sono alla base dei processi diagnostici e terapeutici. A distanza di anni dall'introduzione di difosfonati ad azione prolungata come l'acido zoledronico sono ormaimaturi i tempi per verificare qual'è il ruolo attuale della Medicina Nucleare nella moderna diagnostica dellemetastasi ossee e quali saranno i possibili scenari di sviluppo futuro.Nella tavola rotonda finale saranno sottoposti agli esperti dei casi clinici reali o simulati, per confrontarerisultati ed effetti collaterali delle attuali terapie nel trattamento delle metastasi ossee dal punto di vistadell'oncologo, del radioterapista, del medico nucleare. Si vuole stimolare in questo modo la partecipazionedell'uditorio che, affrontando degli esempi reali, potrà verificare le applicazioni delle relazioni appenaascoltate.N. Prandini

Page 74: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

74

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

LUNEDI’ 23 MARZO

AUDITORIUM MICHELANGELO ORE 15.00 - 16.00 SESSIONE:IL RISCHIO IN DIAGNOSTICA MEDICO NUCLEARE

Moderatori: L. Mansi, G. Pedroli

� IntroduzioneL. Mansi � Descrizione generale del documentoM. Chianelli � Rischio per il paziente in Diagnostica MN M. Salvatori � Rischio per il personale e la popolazione S. De Crescenzo

La sessione, organizzata dal neonato gruppo di studio in Radiobiologia, nasce per cercare di rispondere agliinterrogativi con cui siamo spesso chiamati a confrontarci sul rischio radiologico.La terapia medico nucleare è associata ad un certo grado di rischio, seppur basso, ma che tutti, medici epazienti, sono disposti ad accettare in relazione al beneficio atteso.Ma la diagnostica medico nucleare? Abbiamo avuto modo di verificare più volte, negli ultimi mesi, che esisteun certo allarmismo diffuso tra medici e pazienti, in relazione all'esecuzione di esami diagnostici mediconucleari. E' allarmismo ingiustificato? E' propaganda anti-medico nucleare? Sono estrapolazioni errate didati epidemiologici? Oppure veramente le indagini medico nucleari non sono così sicure? L'avvento dellaPET/TC ha ulteriormente complicato le cose.Nel corso verrà esposto una bozza di un documento, per quanto possibile "evidence-based", che unacommissione congiunta AIMN-AIFM sta preparando sull'argomento. Alla fine del corso verrà dato ampiospazio alla discussione affinché, con la partecipazione anche dei presenti, si possa arrivare alla stesura diun documento il più condiviso possibile su un argomento di non semplice trattazione ma così importanteper la nostra disciplina.M. Chianelli

SALA ONICE ORE 14.00 - 16.00SESSIONE WEB 2.0: LA CREAZIONE DI UNA COMUNITÀ SCIENTIFICA SUL WEB

A. Formiconi

Page 75: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

75

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

LUNEDI’ 23 MARZO

SALA GIOTTO ORE 15.00 - 16.00 SESSIONE RIA: MONITORAGGIO DEL METABOLISMO OSSEO

Moderatore: R. Boni, L. Nocerino

� Marcatori di rimodellamento osseo: classificazione e uso clinicoN. Mazzuca � I Marcatori biochimici: stato dell'arte dei metodi di misuraG. Mengozzi� La determinazione della Vitamina D: utilità e problemi analiticiA. Fortunato

L'osteoporosi è una malattia la cui elevata incidenza comporta elevati costi sociali destinati peraltro adaumentare per la prevedibile evoluzione demografica se non si interviene al più presto con ilpotenziamento della sua prevenzione. La sessione sul metabolismo osseo si propone come obiettivo l'estensione informativa sui markersutilizzati nello studio del metabolismo scheletrico e delle patologie ossee, in particolar mododell'osteoporosi, attraverso l'analisi delle criticità analitiche necessaria alla loro corretta applicazioneclinica.Nella prima relazione verranno esaminate le indagini di laboratorio indicate per la diagnosi delle patologieche possono indurre una riduzione della densità ossea, quindi si metterà in evidenza come nell'osteoporosi,risultato finale di un grave disaccoppiamento tra attività di riassorbimento osseo e attività osteosintetica,il dosaggio degli indicatori biochimici di rimodellamento permetta di prevedere la futura perdita ossea, ilrischio di fratture e di valutare precocemente la reale efficacia della terapia.Particolare attenzione nella seconda relazione, evidenziati i metodi di dosaggio dei markers dimetabolismo osseo, verrà posta allo studio delle variabilità preanalitiche, analitiche e biologiche (intra eed interindividuali), la cui conoscenza risulta cruciale nella loro interpretazione. La sessione quindi si concluderà con l'ultima relazione sulla Vitamina D che, per il suo ruolo fisiologico, èdivenuta essenziale nel monitoraggio della patologia osteoporotica, e verrà presentato uno studio dicorrelazione tra metodi.R. Boni

SALA GALIELO ORE 15.00 - 16.30 SESSIONE:L'IMAGING MOLECOLARE NELLO SVILUPPO DI FARMACI IN ONCOLOGIA

Moderatore: S. Del Vecchio

� L' imaging nucleare nell'era delle terapie molecolari: il punto di vista dell'oncologo medicoG. Biasco � Traccianti per valutare l'efficacia di nuovi farmaci in oncologiaP. Salvadori � Imaging molecolare della risposta tumorale a nuovi farmaciC. Rossetti

Obbiettivo formativo: comprendere le possibilita' di impiego di metodiche di imaging molecolare nelprocesso di sviluppo di farmaci in oncologia.Il continuo e progressivo incremento delle conoscenze sui meccanismi molecolari e biochimici alla basedella crescita e progressione neoplastica ha portato allo sviluppo di un ampio spettro di farmaci abersaglio molecolare. La sessione si propone di illustrare i vantaggi ed eventualmente le limitazionidell'utilizzo di metodiche di imaging molecolare nel valutare l'efficacia di questi nuovi farmaci nel pazienteneoplastico e del contributo che tali metodiche possono dare allo sviluppo di nuovi farmaci in oncologia. S. Del Vecchio

Page 76: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

76

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

LUNEDI’ 23 MARZO

SALA RAFFAELLO ORE 16.00 - 17.30 SESSIONE:LA TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA: QUALI "IMAGING BIOMARKERS"UTILIZZARE?

Moderatore: R. Schiavo

� Luci e ombre dell'ecocardiografia nello studio della dissincronia D. Mele� Rivisitazione dell'angiocardioscintigrafia: sincronia ed entropiaD. Pontillo, S. Trivisonne� Studio della perfusione e dell'attivazione ventricolare nei candidati a resincronizzazionecardiaca: Gated-SPECT vs EcocardiografiaL. Leva� L'imaging cardiaco con FDG e con MIBG nello scompenso cardiaco. Quale impatto sullaterapia di resincronizzazione e sulla morte improvvisa A. Giordano

La terapia di resincronizzazione cardiaca con pacemaker biventricolare è un'opzione indicata neltrattamento dello scompenso cardiaco in pazienti con QRS largo. A fronte degli elevati costi sostenuti perl'impianto degli elettrostimolatori (7000 euro circa per il solo PM, 17000 se abbinato a defibrillatore) ealla non-trascurabile quota di "non-responder", sarebbe auspicabile disporre di un'imaging delladissincronia in grado di guidare l'arruolamento e il follow up di questi pazienti. Allo stato attuale nessunametodica ha dimostrato una capacità predittiva di risposta al trattamento superiore alle altre. E'pertantopossibile che ognuna delle metodiche disponibili metta a fuoco un aspetto parziale della dissincronia,permettendo la valutazione di diversi parametri, tutti potenzialmente utili nella gestione della terapia diresincronizzazione (identificazione di aree necrotiche, perfusione, vitalità, TDI, TSI, sincronia, entropia,innervazione adrenergica) ma non esaustivi. Obiettivo della sessione è quello di approfondire il diversosignificato fisiopatologico dei singoli "biomarker" valutabili con l'ecocardiografia, la gated-SPECT diperfusione, la PET, l'imaging recettoriale adrenergico o con la classica angiocardioscintigrafia all'equilibrio.R. Schiavo

AUDITORIUM MICHELANGELO ORE 17.00 - 18.30 DISCUSSIONE E PREMIAZIONE POSTERModeratori: D. Salvo, A. Pupi

Page 77: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

77

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

MARTEDI’ 24 MARZO

SALA RAFFAELLO ORE 08.00 - 10.00 SESSIONE: IMAGING DELLE PATOLOGIE INFETTIVE

Moderatore: A. Signore

� Nuovi radiofarmaci e novità legislative A. Signore� Il contributo della PET nello studio della patologia infettiva O. Schillaci� Il contributo della SPECT/TC nello studio della patologia infettiva N. Prandini� La diagnosi di endocardite: possiamo farla con i leucociti marcati? P. A. Erba

Scopo principale di questa sessione è di aggiornare i partecipanti delle ultime novità diagnostiche emetodologico-procedurali nella diagnosi delle infezioni osteo-muscolari e vascolari. In particolare siaffornterà il problema della specificità diagnostica della PET/TC con FDG e delle sue indicazioni in base allerecenti pubblicazioni. Per quanto concerne i leucociti autologhi radiomarcati, verranno discusse leproblematiche connesse con l'applicazione della legge sulle NBP dei radiofarmaci, le nuove norme, i nuovidispositivi e le nuove linee guida metodologico-procedurali. Dal punto di vista applicativo abbiamo pensatodi dedicare una lettura al contributo aggiuntivo della TC all'esame SPECT ed una lettura al problemadiagnostico dell'endocardite.La sessione procederà quindi con la presentazione di 4-6 abstracts scientifici selezionati tra i miglioriabstracts presentati al congresso onde poter discutere anche di metodiche alternative, procedurealternative e patologie di notevole interesse clinico.A. Signore

Page 78: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

78

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

MARTEDI’ 24 MARZO

SALA GALILEO ORE 08.00 - 10.00 SESSIONE:IART® (INTRAOPERATIVE AVIDINATION FOR RADIONUCLIDE THERAPY): UN NUOVO

APPROCCIO DI TERAPIA CON RADIONUCLIDI

Moderatore: G. Paganelli

� La IART® come nuovo trattamento accelerato di radioterapia dopo chirurgia conservativa neitumori della mammella G. Paganelli� Aspetti dosimetrici della IART® con 90Y-biotina e 177Lu-biotina M. Cremonesi � Altre applicazioni del sistema IART® C. De Cicco

Obiettivi formativi della sessione:1. Fornire informazioni sulle problematiche dell'applicazione del trattamento radioterapico standard dopola chirurgia conservativa del carcinoma mammario e sull'uso clinico della tecnica avidina-biotina comealternativa alla radioterapia convenzionale.2. Illustrare la procedura tecnica di esecuzione della IART.3. Illustrare i metodi ed i risultati della dosimetria relativi alla regione mammaria trattata e agli organi sani.4. Fornire i risultati clinici del follow up dei casi trattati.5. Discutere potenziali applicazioni della metodica in campo oncologico.Riassunto dei contenuti:La radioterapia esterna è considerata il trattamento adiuvante standard dopo chirurgia conservativa pertumore mammario, ma risulta non scevra da problemi legati al tempo intercorrente tra l'inizio della stessa,l'intervento chirurgico e la chemioterapia (quando prescritta), la durata del trattamento. Verrannoillustrate le modalità tecnico-procedurali della IART®, metodica medico-nucleare proposta in alternativaalla radioterapia intraoperatoria, con lo scopo di fornire immediatamente una irradiazione del lettotumorale subito dopo l'intervento e ridurre la dose ed il tempo della radioterapia esterna. Si discuterà degliaspetti dosimetrici del metodo, delle potenzialità legate all'uso di diversi radionuclidi. Verranno presentati irisultati di uno studio di biodistribuzione condotto su pazienti sottoposte a chirurgia conservativa usando111In-DOTA-biotina, i dati clinici relativi ad uno studio di fase II, in cui la IART® veniva associata a radioterapiaesterna, i dati sulla tossicità sistemica, locale ed i risultati del follow up delle pazienti già trattate.Saranno presentate infine alcune proposte di protocolli clinici in oncologia senologica cui la IART®potrebbe trovare una elettiva applicazione, come nel trattamento dei tumori non palpabili della mammelladiagnosticate mediante Vacuum-Assisted Breast Biopsy o dopo nipple sparing mastectomy.C. De Cicco

Page 79: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

79

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

MARTEDI’ 24 MARZO

SALA GIOTTO ORE 08.00 - 10.00 SESSIONE:LA DENSITOMETRIA OSSEA DEL III MILLENNIO: METODICHE E CONFRONTO

Moderatore: G. Rubini

� Il clinico: inquadramento, diagnosi e terapia attuale dell'osteoporosi L. Brandi � Diagnostica per Immagini dell'osteoporosi: ruolo della radiologia G. Guglielmi � DEXA e ambulatorio osteoporosi in Medicina Nucleare A. Bonazza� Osteoporosi nell'età evolutiva F. Iuele � Casi Clinici

L'osteoporosi rappresenta un problema di enorme rilevanza pubblica. Sono 5 milioni gli italiani affetti. Ogni30 secondi nell'Unione Europea un paziente soffre di una frattura da fragilità, la conseguenzadell'osteoporosi.La diagnosi di osteoporosi si basa sulla misurazione della densitometria ossea attraverso lamineralometria ossea computerizzata (MOC), come codificato da OMS. Inoltre, numerosi marcatoribiochimici sono stati sviluppati per la valutazione del metabolismo osseo, a complemento della diagnosistrumentale. La diagnosi di frattura si basa su esami radiologici, che permettono anche la valutazionemorfometrica della colonna vertebrale dorsale e lombare.Le terapie sviluppate negli ultimi venti anni permettono oggi di prevenire le fratture da fragilità. I farmaci sipossono classificare come antiriassorbitivi, osteoformatori e disaccoppiatori del rimodellamento osseo. Lascelta è vasta e deve essere personalizzata.La Densitometria ossea è un importante strumento nella diagnosi e nella gestione dell'osteoporosi. Letecniche di densitometria ossea comprendono la DXA (Densitometria a raggi X a doppia energia), la QCT(Tomografia Computerizzata Quantitativa) e la QUS (Ultrasonografia Ossea Quantitativa), eseguite a livellodello scheletro assile e appendicolare; di tutte le tecniche vengono discussi i vantaggi ed i limiti.Non tutte le Medicine Nucleari Italiane hanno la gestione della MOC. Ancor meno Servizi hanno un ruolonella gestione diagnostico-terapeutica dell'osteoporosi attraverso un ambulatorio dedicato. Verràpresentata una flow-chart sul possibile inserimento di un ambulatorio gestito dal Medico Nucleare in unpercorso clinico-diagnostico ospedaliero orientato. Verranno ribadite alcune raccomandazionisull'interpretazione e l'utilizzo del risultato densitometrico, risultato che va, idealmente, valutato in uncontesto clinico, mediante semplici questionari che consentono di arrivare ad un inquadramento del rischioassoluto di frattura calcolato individualmente. L'osteoporosi in età pediatrica è una malattia molto rara, secondaria a patologie sistemiche chedirettamente o indirettamente alterano il normale turnover osseo. Già in età pediatrica e adolescenziale sipossono riconoscere i fattori predittivi della riduzione di massa ossea, che svilupperà osteoporosi in etàadulta. La DXA offre un'accurata e precisa valutazione della densità ossea nell'età adulta e, con varimiglioramenti di software ed hardware, un'ottima valutazione della densità ossea nell'età evolutiva.Particolarità dell'esecuzione della DXA nell'età evolutiva si presentano:- la complessità e poca collaborazione dei piccoli pazienti nel mantenere la posizione durante la scansione;- mancata presenza in letteratura, se non in via sperimentale, di dati di riferimento di BMD in unapopolazione pediatrica italiana;- la mancata correlazione della massa ossea rilevata tramite DXA con lo sviluppo puberale del paziente: unridotto BMD in un paziente con ritardo puberale non deve allarmare.Lo Z-score, parametro utilizzato nell'analisi dell'età evolutiva, rappresenta il numero delle deviazionistandard al di sopra e al di sotto del valore di riferimento atteso in base all'età, razza e sesso del paziente.I tipi di scansioni ottenibili sono: colonna lombare, femore prossimale e total body. Questi sono elementi rarie poco conosciuti nella normale diagnostica e necessitano di ulteriore approfondimento.G. Rubini

Page 80: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

80

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

MARTEDI’ 24 MARZO

SALA LEONARDO ORE 08.00 - 10.00 SESSIONE:RISULTATI DEL CENSIMENTO 2007NOMENCLATORE - TARIFFARIO - UNA REALTÀ IN EVOLUZIONE

Moderatore: V. Frusciante

� Presentazione generale dei datiV. Frusciante� Il punto sulle apparecchiature G. Pedroli � Il punto sulle RadiofarmacieS. Boschi� Il punto sulle indagini di interesse cardiologicoM. Mazzanti� Il punto sugli impianti PET L. Gianolli� Il punto sul personaleA. Garufo

Moderatore: L. Gianolli

� Nomenclatore-Tariffario: situazioni regionaliM. Cimitan� Nomenclatore-Tariffario: attualitàL. Gianolli

I dati presentati si riferiscono al Censimento promosso dall' AIMN nel 2008 sui dati del 2007. I Centriinterrogati sono stati 251 di cui 175 pubblici e 76 privati. Nelle successive analisi dei dati abbiamo presoin considerazione sia l' Italia in toto sia 3 macroregioni: Nord, Centro e Sud. Il Molise è stato incluso nel Sud,la Sardegna e l' Abruzzo sono stati considerati nel Centro. 178 dei 251 Centri interrogati hanno rispostoal Censimento; le inadempienze hanno riguardato soprattutto i Centri privati (53/73). Ai Centri interrogatiè stato somministrato un questionario diviso in varie Sezioni. Il 1° gruppo di quesiti ha riguardato notizie ditipo generale: tipologia dell' istituzione di appartenenza, tipologia della struttura di Medicina Nucleare(complessa, semplice, sezione), tipologia dell' attività assistenziale erogata (diagnostica in vivo, diagnosticain vitro, terapia ambulatoriale, terapia in regime di degenza), numero di giorni di apertura a settimana,servizio di reperibilità. Una 2a sezione riguarda il personale presente nei vari Centri: numero di Medici, diTSRM, di Infermieri e di altre figure professionali. Una 3a sezione riguarda le apparecchiature; è statocensito: il numero, l' epoca di installazione e le caratteristiche tecniche delle grandi apparecchiature(gamma camere SPECT e SPECT/TC, PET) - il numero e la distribuzione delle apparecchiature leggere(sonde direzionali, sonde intraoperatorie, gammacounter, betacounter) - il numero e la distribuzione degliecografi e dei densitometri operativi nei Centri di Medicina Nucleare. Una 4a sezione riguarda laradiofarmacia sia per quanto riguarda le apparecchiature utilizzate sia per quanto riguarda i radiofarmacisintetizzati o frazionati. Una 5a sezione riguarda le caratteristiche strumentali e operative dell' utilizzo dellemetodiche medico nucleari di interesse cardiologico. Una 6a sezione riguarda le applicazioni di tipoterapeutico: numero e tipologia dei trattamenti erogati, caratteristiche strutturali delle degenze protette.Una 7a sezione riguarda il totale delle indagini erogate sia di diagnostica tradizionale che di PET. Una 8a

sezione riguarda il numero erogato di indagini in vitro, ecografie, densitometrie, visite cliniche.Una seconda parte del Seminario fa il punto sulle problematiche connesse al Nomenclatore e al Tariffario;si cerca di dare "lo stato dell' arte" in corsa; inoltre sarà presentato il panorama delle variazioni diNomenclatore e Tariffario introdotte nelle varie Regioni italiane. V. Frusciante

Page 81: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

81

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

MARTEDI’ 24 MARZO

Moderatore: F. Dalla Pozza

� Inquadramento clinico della patologia degenerativo-infiammatoria articolare D. Cammelli� Trattamento ortopedico della patologia articolare G.L. Bertoni� Radiosinoviortesi: principi generali, modalità di esecuzione, presentazione di trattamenti e casiclinici F. Dalla Pozza� Discussione

SALA BOTTICELLI ORE 08.00 - 10.00 SESSIONE: RADIOSINOVIORTESI: NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE PER IL MEDICO

NUCLEARE

La radiosinoviortesi è un trattamento medico nucleare, molto utile in diverse patologie articolari, pocodiffuso in Italia nonostante la possibilità di poter essere svolto, ai sensi del DLvo187/00, in regimeambulatoriale.Scopo della sessione è quello di descrivere le potenzialità terapeutiche della radiosinoviortesi e dipermettere ai partecipanti di acquisire conoscenze pratiche sulle modalità di selezione dei pazienti e diesecuzione del trattamento.La partecipazione alla sessione come relatore dello specialista Ortopedico e Reumatologo permetterà diapprofondire le conoscenze sulla patologia articolare e sulle opzioni terapeutiche mediche e chirurgichecomunemente impiegate. Un Medico Nucleare con consolidata esperienza sulla radiosinoviortesi presenterà i principi fisiopatologicidi base, le modalità di esecuzione e gli aspetti organizzativi e legislativi; saranno anche discussi casi clinicied i risultati ottenuti con il trattamento.F. Dalla Pozza

Page 82: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

82

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

MARTEDI’ 24 MARZO

Moderatore: G. Mariani

� IntroduzioneG. Mariani� Revisione critica sulle nuove applicazioni della chirurgia radioguidata, nella prospettiva delmassimo probabile beneficio per il pazienteS. Sandrucci� Linfoscintigrafia e biopsia radioguidata del linfonodo-sentinella nel melanoma: stato dell'arte eprospettive futureL. Vaggelli� Stadiazione del linfonodo sentinella nel carcinoma mammario: stato dell'arte e prospettive futureS. Bianchi� Rivalutazione critica dell'interessamento della catena mammaria interna nel carcinomamammarioG. Mariani

SALA ONICE ORE 08.00 - 10.00 SESSIONE: CHIRURGIA RADIOGUIDATA

L'obbiettivo formativo della sessione è rivolto alla rivalutazione critica di alcuni temi fondamentali inchirurgia radioguidata, con particolare riguardo alla revisione di parametri che sono generalmenteconsiderati come largamente convalidati e condivisi ma che stanno invece subendo importanti evoluzioniconcettuali e applicative.Sarà sviluppata un'analisi critica relativa alle tecniche di radiolocalizzazione:1. del linfonodo sentinella nell'apparato gastroenterico in funzione dell'impatto in termini di invasivitàchirurgica e di prognosi, alla luce delle evidenze disponibili;2. del tessuto tumorale impiegando farmaci oncotropi marcati, in abito prettamente endocrinologico;3. alla luce delle nuove tecnologie di rilevazione intraoperatoria dei traccianti emittenti positroni.Verranno, quindi, discussi lo stato dell'arte e le prospettive future della Linfoscintigrafia e biopsiaradioguidata del linfonodo-sentinella nel melanoma e la stadiazione del linfonodo sentinella nel carcinomamammario.La relazione conclusiva svilupperà la complessa problematica della biopsia radioguidata del linfonodosentinella nel carcinoma mammario in relazione al significato clinico e prognostico delle metastasi ailinfonodi della catena mammaria interna, sulla base di una estesa revisione della letteratura sui patternsprevalenti di drenaggio linfatico dal parenchima mammario (con particolare riguardo alla ripartizione fradrenaggio verso i linfonodi dell'ascella e drenaggio verso la catena mammaria interna).G. Mariani

Page 83: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

83

PROGRAMMA SCIENTIFICOPROGRAMMA SCIENTIFICO

MARTEDI’ 24 MARZO

Moderatori: D. Salvo, A. Pupi

��CARATTERIZZAZIONE METABOLICA DI NODI POLMONARI IN PAZIENTI PEDIATRICI MEDIANTE L'UTILIZZO DELLA(18F)FDG-PET/TCdi A. Cistaro, M. Berta, A. Brach Del Prever, C. De Filippi, A. Linari, F. Ceraudo, M. Mancini

� DOSE AL BERSAGLIO NELLA TERAPIA RADIOMETABOLICA CON 131I PER MORBO DI BASEDOWdi C. Canzi, V. Longari, M. Carletto, M. Castellani, P. Gerundivi

� I MODELLI RADIOBIOLOGICI DESCRIVONO IL RATEO DI EFFICACIA E TOSSICITA’ CORRELATI AL TRATTAMENTO DEITUMORI EPATICI CON 90Y_MICROSFEREdi L. Strigari, R. Sciuto, M. Benassi, S. Rea, L. Carpanese, G. Pizzi, G. Iaccarino, C. L. Maini

� UTILITÀ DELLA 124I PET/TC PRETERAPIA NELL' ABLAZIONE DEI RESIDUI NEL CARCINOMA TIROIDEOdi F. Capoccetti, F. Ferretti, S. Barucca, G. Rossi, S. Fattori, C. Manni, S.P. Nicola, S. Remediani, E. Brianzoni

� LA VALUTAZIONE PET DELLA ESTENSIONE DELLA MALATTIA PRIMA DELLA RADIO-IMMUNOTERAPIA CON 90Y-IBRITUMOMAB TIUXETANO (ZEVALINA’®) E DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO NEI PAZIENTI AFFETTI DALINFOMA NON-HODGKIN FOLLICOLAREdi I. Santi, C. Fuccio, A. M. Maffione , P. Castellucci, G. C. Montini, C. Nanni, G. Savelli, C. Pettinato, V. Stefoni, P. L. Zinzani, S. Fanti

� LA NOSTRA ESPERIENZA NELLA LOCALIZZAZIONE RADIOGUIDATA DELLE LESIONI MAMMARIE OCCULTE E DELLINFONODO SENTINELLAdi E. Del Giudice, G. Pontone, G. Rulli, A. Pellegrini, R. Bonsanto, C. Cappelli, B. Taroni, C. Corbelli

� DANNO OSSIDATIVO E RECLUTAMENTO VASCOLARE DI CELLULE STAMINALI NEL DIABETE MELLITOUNO STUDIO MEDICO NUCLEARE DI CINETICA CELLULAREdi M. Massollo; S. Morbelli; C. Kusmic; C. Marini; C. Augeri; N. Abraham; F. Frassoni; G. Sambuceti

� ACCURATEZZA DELLA FDG PET/TC NELLA CARATTERIZZAZIONE DEL NODULO SINGOLO POLMONARE ECORRELAZIONE CON SUV E ISTOLOGIAdi S. Panareo, N. Calia, V. De Biasi, S. Fabbri, C. Cittanti, M. Giganti, N. Grandini, D. Artioli, S. Bighi, P. Mannella, L. Feggi

� PRODUZIONE E CONTROLLO DI QUALITA' DEL 68GA-CITRATO PER IMPIEGO CLINICOdi A. Rizzello; D. Di Pierro; F. Lodi; S. Trespidi; G. Cicoria; M. Marengo; D. Pancaldi; C. Nanni; G. Montini; S. Boschi

� ATTIVITÀ ANTIBATTERICA DELLA BETA-DEFENSINA-3 UMANA RICOMBINANTE MARCATA CON 99MTC IN RATTICON INFEZIONE SPERIMENTALMENTE INDOTTAdi C. Anagnostou; E. Calandri; P. D'Elia; V. Megna; M. Fioravanti; S. Scaccianoce; A. Pala; M. Liberatore

AUDITORIUM MICHELANGELO ORE 10.00 - 11.30COMUNICAZIONI ORALI - TOP TEN -

ORE 11.30 - 12.30HIGHLIGHTSG. Madeddu

ORE 12.30 - 13.00ASSEMBLEA DEI SOCI AIMNCHIUSURA DEL CONGRESSO

Page 84: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

84

ATTIVITAATTIVITA ’’ SOCIETARIESOCIETARIE

ASSEMBLEE DEI SOCI

Sabato 21 Marzo, ore 18.00-19.30Martedì 24 Marzo, ore 12.30-13.00 (Assemblea conclusiva)

RINNOVO DELLE CARICHE SOCIETARIE

Dalle ore 8.00 alle ore 17.00 di domenica 22 e dalle ore 8.00 alle ore 16.00 di lunedì 23 marzosaranno aperti i seggi elettorali per il rinnovo delle cariche societarie.Saranno ammessi al voto i Soci in regola con la quota associativa 2009.Le schede elettorali saranno a disposizione dei Soci presso l'apposito desk situato nei pressi deiseggi elettorali.

GRUPPI DI STUDIOGRUPPI DI STUDIO

Le riunioni dei Gruppi di Studio AIMN si svolgeranno DOMENICA 22 MARZO, dalle ore 16.00 alleore 17.00.

GdS: Medicina Nucleare e Neurologia - Sala 9, piano terra, PalacongressiGdS: Terapia Medico Nucleare - Sala Galileo, 3° piano, PalaffariGdS: Radiobiologia - Sala 105, 1° piano, PalacongressiGdS: Infezioni / Infiammazioni - Sala Raffaello, 2° piano, PalacongressiGdS: Imaging Molecolare - Sala Belvedere, 2° piano, PalacongressiGdS: Fisica - Sala 106, 1° piano, PalacongressiGdS: Accreditamento e Management - Sala Presidenza, 1° piano, PalacongressiForum Giovani - Sala 103, 1° piano, Palacongressi

Gli abstract accettati dovranno essere presentati come poster in lingua italiana.Durante lo svolgimento del Congresso, apposite Commissioni discuteranno i dati con i Relatori,selezionando ogni giorno i poster migliori che, alla fine di ogni giornata congressuale, sarannooggetto nell' Auditorium del Congresso in una sessione plenaria, di una breve presentazione oralecon il supporto delle 5 slides (Titolo, Obiettivi, Metodi, Risultati e Discussione del lavoro).

Si ricorda che il Presentatore del poster dovra’:

�consegnare le diapositive al Centro Audiosivisi al momento del Suo arrivo in sede congressuale� essere presente nell’apposita area poster, alla data e negli orari indicati a pag. 71 delprogramma, per discutere i dati del proprio lavoro con i Congressisti e con le Commissioni�essere presente in Auditorium durante la Sessione dedicata ai poster

Premi

Ai migliori tre poster di ogni giornata verrà assegnato un premio di € 500,00 (lordi). Due premi straordinari di € 500,00 (lordi) sono offerti da ELAS Forum e riservati alle due miglioripresentazioni del Congresso nel settore del Laboratorio di Immunometria.

Si ricorda che il primo Autore dovrà essere iscritto al Congresso.

POSTERPOSTER

Page 85: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

85

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINAEDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

I crediti ECM per questo Congresso sono stati richiesti al Ministero della Salute per le seguenticategorie professionali:

- Medico / Biologo (20-21-22-23-24 marzo)- Medico nucleare (20-21-22-23-24 marzo)- Chimico (20-21-22-23-24 marzo)- Fisico (20-21-22-23-24 marzo)- TSRM (20-21 marzo)- TSLB (20-21-22-23-24 marzo)- Infermiere (21 marzo)- Farmacista (20-21-22-23-24 marzo)

Il numero dei crediti ottenuti è indicato nel Fascicolo ECM.

All'atto dell'iscrizione, ai fini ECM, saranno consegnati:

� Badge nominativo con codice a barre.Solo i possessori del badge avranno accesso alle sale congressuali. Sarà effettuato il controlloall'ingresso e all'uscita attraverso la lettura elettronica del badge.� Fascicolo ECM contenente i questionari di apprendimento e di gradimento e una schedaanagrafica da compilare attentamente in ogni sua parte. Il materiale, compilato, dovrà esserericonsegnato alla Segreteria Iscrizioni al momento del ritiro dell'attestato di partecipazione.

Per ottenere il rilascio dei crediti formativi ECM, ogni partecipante dovrà:

� compilare la scheda anagrafica� compilare il questionario di gradimento dell'evento� compilare i questionari di apprendimento relativi solo alle sessioni effettivamente seguite (facendo attenzione a non compilare questionari relativi a sessioni che si svolgono in parallelo)Per indicare la risposta: barrare la relativa casella con una crocetta. Le domande ammettono unao più risposte esatte. Se viene commesso un errore si prega di cerchiare la risposta sbagliata ebarrare la risposta giusta.� consegnare il questionario ECM alla Segreteria Iscrizioni al termine del Congresso. La mancataconsegna del questionario preclude l'ottenimento dei crediti ECM; il questionario non potrà esserespedito alla Segreteria in un secondo momento.

Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati a tutti i partecipanti regolarmente iscritti, per isoli giorni di effettiva presenza al Congresso.

Gli attestati riportanti i crediti formativi verranno spediti successivamente; saranno inviati, entrocirca 2 mesi dall'evento, direttamente al domicilio del partecipante (che dovrà essere indicatocorrettamente e in ogni parte, n° civico e CAP incluso, sulla scheda anagrafica), dopo verifica dellafrequenza e della consegna del Fascicolo ECM compilato come richiesto.

Page 86: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

86

INFORMAZIONI GENERALIINFORMAZIONI GENERALI

SEGRETERIA AIMN

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging MolecolareVia C. Farini, 81 - 20159 MilanoMilena Dal Bo, Emanuela PapaTel. 02/66823668 Fax 02/[email protected]

MZ CONGRESSI SRLMember of the MZ International Group (Milano,Torino, Barcelona, London) Società unipersonale soggetta a direzione e coordinamento da parte di MZInternational Group srlVia C. Farini, 81 - 20159 MilanoTel. 02/66802323 Fax 02/[email protected]

La Segreteria AIMN è a disposizione durante tutta la durata del Congresso per il rinnovo delleiscrizioni e per fornire informazioni sulle attività associative. Eventuali nuove iscrizioni potrannoessere presentate ma non ratificate e pertanto non permetteranno di accedere alle votazioni eall’assemblea dei Soci AIMN.

La Segreteria del Congresso è aperta presso il Centro Congressi con i seguenti orari:

VENERDÌ 20 MARZO DALLE 16.00 ALLE ORE 19.30SABATO 21 MARZO DALLE 07.30 ALLE ORE 18.30DOMENICA 22 MARZO DALLE 07.30 ALLE ORE 18.30LUNEDÌ 23 MARZO DALLE 07.30 ALLE ORE 18.30MARTEDÌ 24 MARZO DALLE 07.30 ALLE ORE 13.30

RESPONSABILITA’ DEGLI ORGANIZZATORINel caso per motivi tecnici o altri imprevisti o cause di forza maggiore si rendessero necessari cambiamenti diqualsiasi tipo nel programma del Congresso, gli organizzatori declinano ogni responsabilità. Gli organizzatori inoltrenon assumono alcuna responsabilità per qualsiasi smarrimento, incidente o danno a persona o cosa dovesseverificarsi, quale ne fosse la causa. La responsabilità di altri agenti o imprese che mettono a disposizione diretta oindiretta mezzi di trasporto o altri servizi ai congressisti, agli accompagnatori o ai frequentatori rimane inalterata.I partecipanti al Congresso con la loro iscrizione accettano che i dati della registrazione vengano acquisiti dall’AIMNcome banca dati elettronica e utilizzati solo per comunicazioni personali agli stessi iscritti.

INFORMAZIONI TURISCO ALBERGHIEREVentana GroupSANCARLO Viaggi srlVia S. Tommaso 18 - 10121 Torinotel. 0115622766 fax [email protected]

Un incaricato di San Carlo Viaggi è a disposizione presso il Centro Congressi per informazioni.

C O N G R E S S I

Milano

Page 87: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

87

INFORMAZIONI GENERALIINFORMAZIONI GENERALI

SEDE DEL CONGRESSOPalazzo dei Congressi e Palazzo Affari, Piazza Adua 1, Firenze

LINGUA UFFICIALELa lingua ufficiale del Congresso è l’Italiano.

ATTESTATI DI PARTECIPAZIONEGli attestati di partecipazione, validi per l’inserimento nel Curriculum Formativo Professionale,verranno rilasciati ai partecipanti regolarmente iscritti, per i soli giorni di effettiva presenza alCongresso.

ACCESSO ALLE SALEL’accesso alle sessioni scientifiche è consentito solo agli iscritti al Congresso.Il tesserino portanome (badge), consegnato al momento dell’iscrizione, dovrà essere indossato pertutta la durata del Congresso, poichè sarà effettuata la rilevazione elettronica delle presenze.

CENTRO AUDIOVISIVINelle sale congressuali sono a disposizione videoproiettore e pc Windows con installato Office2007. Vi informiamo che non sarà possibile collegare al videoproiettore pc personali.Saranno accettati contributi preparati con Power Point 2007, o versione compatibile (tutte leprecedenti) e salvate su un cd-rom o su memoria USB. I file dovranno essere consegnati al CentroAudiovisivi almeno 2 ore prima del proprio intervento. Il Centro Audiovisivi è collegato in rete contutte le Sale. Tutte le proiezioni saranno quindi automaticamente inoltrate nelle Sale di pertinenza.

ESPOSIZIONE TECNICA E SESSIONI SPONSORIZZATENell’ambito del Congresso è stata allestita un’Esposizione con la presenza delle aziende del settore.

SERVIZI DI RISTORO DISPONIBILI DURANTE IL CONGRESSO

BARAll'interno dell'area congressuale sono disponibili due BAR, con servizio a pagamento, aperti pertutta la durata del Congresso.

BAR 1 - Primo piano del PalaffariBAR 2 - Piano inferiore Palazzo dei Congressi

QUICK LUNCHNelle giornate di sabato, domenica e lunedì sarà organizzato un buffet lunch, in apposita areariservata. Il servizio, a pagamento, sarà riservato a coloro che avranno acquistato i relativi ticket.Il menu (con opportune variazioni nelle tre giornate) prevede: tramezzini, focaccine, sandwich,rustici di pane toscano con salumi tipici, un primo, dolce, frutta, bevande e caffè.E’ possibile acquistare i ticket lunch, al costo di € 15,00 ciascuno, fino ad esaurimento dei postidisponibili.

GUARDAROBAE’ a disposizione dei congressisti un servizio guardaroba, custodido, gratuito all’interno del CentroCongressi.

Page 88: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

88

QUOTE DI ISCRIZIONEQUOTE DI ISCRIZIONE

QQ U O T EU O T E D ID I I S C R I Z I O N EI S C R I Z I O N E A LA L C O N G R E S S OC O N G R E S S O

QUOTE RISERVATE AI SOCI AIMN CHE SI ISCRIVONO AL CONGRESSO AUTONOMAMENTE

A. SOCIO AIMN (ESENTE IVA) € 350,00

QUOTE NON SOCIO E SOCIO AIMN SPONSORIZZATOCON NECESSITÀ DI FATTURA (PAGAMENTO A FAVORE DI MZ CONGRESSI)

B. SOCIO SIRM (IVA 20% INCLUSA) € 420,00 C. SOCIO AIMN SPONSORIZZATO (IVA 20% INCLUSA) € 420,00D. NON SOCIO SPONSORIZZATO (IVA 20% INCLUSA) € 600,00

QQUOTEUOTE DIDI IISCRIZIONESCRIZIONE AIAI PPREREMMEETINGEETING ((VENERDÌVENERDÌ 20 20 MARZOMARZO) )

E. QUOTA PREMEETING SOCIO AIMN (ESENTE IVA) € 25,00

CON NECESSITÀ DI FATTURA (PAGAMENTO A FAVORE DI MZ CONGRESSI)F. QUOTA PREMEETING SOCIO AIMN SPONSORIZZATO (IVA 20% INCLUSA) € 30,00G. QUOTA PREMEETING NON SOCIO AIMN (IVA 20% INCLUSA) € 60,00

CCORSOORSO TSRM (TSRM (VENERDÌVENERDÌ 20 20 MARZOMARZO))

H. QUOTA TSRM (IVA 20% INCLUSA) € 100,00

CCORSOORSO SATELLITE (SATELLITE (SABATOSABATO 21 21 MARZOMARZO))

I. ISCRIZIONE CORSO (IVA 20% INCLUSA) € 50,00L. ISCRIZIONE CORSO TSRM E CORSO SATELLITE (IVA 20% INCLUSA) € 110,00

QQUOTEUOTE TSLB TSLB PERPER I LI L C O N G R E S S OC O N G R E S S O

M. ISCRIZIONE TSLB (IVA 20% INCLUSA) € 250,00

IISCRIZIONISCRIZIONI GGIOVANIIOVANI

N. UNDER 30 SOCIO AIMN (ESENTE IVA SOLO IN CASO DI RICEVUTA AIMN) € 100,00 O. UNDER 30 NON SOCIO (IVA 20% INCLUSA) € 240,00P. UNDER 35 SOCIO AIMN (ESENTE IVA SOLO IN CASO DI RICEVUTA AIMN) € 200,00 Q. UNDER 35 NON SOCIO (IVA 20% INCLUSA) € 360,00

E' E' POSSIBILEPOSSIBILE ISCRIVERSIISCRIVERSI ANCHEANCHE GIORNALMENTEGIORNALMENTE ::QUOTEQUOTE GIORNALIEREGIORNALIERE DADA SABATOSABATO AA MARTEDÌMARTEDÌ

SOCIO AIMN (ESENTE IVA SOLO IN CASO DI RICEVUTA AIMN) € 150,00SOCIO AIMN (IVA 20% INCLUSA - CON NECESSITÀ DI FATTURA) € 180,00NON SOCIO (IVA 20% INCLUSA) € 240,00ISCRIZIONE TSLB (IVA 20% INCLUSA) € 120,00

Page 89: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

89

QUOTE DI ISCRIZIONEQUOTE DI ISCRIZIONE

LE QUOTE CONGRESSO E LE QUOTE GIOVANI DANNO DIRITTO A:

��ricevere la borsa contenente il materiale congressuale ��partecipare alle sessioni scientifiche ��ricevere gli attestati di partecipazione ed ECM ��presentare contributi scientifici ��partecipare al cocktail inaugurale di venerdì 20 marzo

LE QUOTE D'ISCRIZIONE AI PREMEETING, TSRM E CORSO INFERMIERI DANNO DIRITTO A:

��ricevere il materiale didattico ed il kit congressuale ove previsto ��partecipare al corso ��ricevere gli attestati di partecipazione ed ECM

LE QUOTE GIORNALIERE DANNO DIRITTO, PER IL SOLO GIORNO DELL'ISCRIZIONE A:

��ricevere la borsa contenente il materiale congressuale ��partecipare alle sessioni scientifiche della giornata��ricevere gli attestati di partecipazione ed ECM

MODALITA' DI PAGAMENTO

Il pagamento in sede congressuale può essere effettuato tramite:

��carta di credito

��contanti

Page 90: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

90

NOTENOTE

Page 91: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

IX Congresso Nazionale Firenze, 20-224 Marzo 2009

91

RINGRAZIAMENTI E SPONSORRINGRAZIAMENTI E SPONSOR

Platino

Oro

Argento

ACOM - Advanced Center Onocolgy MacerataADACAP - Advanced Accelerator Applications

AGFA HealthcareALLIANCE MEDICAL

CAMPOVERDECOMECER

ECKERT & ZIEGLEREUROPROTEX

GAMMA SERVIZIGENZYME

IASONITECO ENGINEERING

LI-TECHMDS NORDION

MEGS TECHNOLOGYMITSAFETRANS

NOVARTISNUCLEOMED

O.M.N.I.A.PANTEC

PERKIN ELMERRADIUS

TEMA SINERGIE

Page 92: PROGRAMMA DEFINITIVO FIRENZE AGG - lucignani.it Firenze 2009.pdf · Rubello Domenico, Rovigo Rufini Vittoria, Roma Saletti Paola, Firenze Salvatore Marco, Napoli Salvadori Piero,

C O N G R E S S I

Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVASEGRETERIA ORGANIZZATIVAMZ Congressi SrlMZ Congressi Srl

Member of the Mz International Group (Milano, Torino, Barcelona, London)

Società unipersonale soggetta a direzione e coordinamento da parte di MZ International Group srl

Via Carlo Farini 81- 20159 Tel. 02 66802323 - Fax 02 6686699

e-mail: [email protected] internet: www.mzcongressi.com

www.aimnfirenze2009.org

SEGRETERIA AIMNSEGRETERIA AIMNAssociazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare

Via Carlo Farini, 81 - 20159 Milanotel. 0266823668 - fax 0266807684

e-mail: [email protected] internet: www.aimn.it