Programma convegno prefer 29 ottobre

3
Convegno L’IMPRONTA AMBIENTALE DEI PRODOTTI LOMBARDI Applicazione del metodo della Product Environmental Footprint della Commissione Europea nei sistemi produttivi locali della tradizione industriale e agroalimentare della Regione Lombardia Sala Marco Biagi, Palazzo Lombardia - Piazza Città di Lombardia, 1 – Milano Ingresso N2 , 1° piano PROGRAMMA 9,00 Saluti istituzionali: Claudia Maria Terzi, Assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile della Regione Lombardia 9,15 La valutazione dell’impronta ambientale nell’ambito delle attività progettuali della Regione Lombardia Introduce e modera: Dario Sciunnach, Dirigente U.O. Valutazione e autorizzazioni ambientali, Regione Lombardia 9,30 I Pilot Studies sull’Environmental Footprint della Commissione Europea: stato dell’arte e prospettive, Michele Galatola, DG Environment, Commissione Europea 10,00 L’approccio di cluster per la valutazione della PEF - Product Environmental Footprint nei progetti “Impronta ambientale delle filiere

Transcript of Programma convegno prefer 29 ottobre

Page 1: Programma convegno prefer 29 ottobre

Convegno

L’IMPRONTA AMBIENTALE DEI PRODOTTI LOMBARDI

Applicazione del metodo della Product Environmental Footprint della Commissione Europea

nei sistemi produttivi locali della tradizione industriale e agroalimentare della Regione Lombardia

Sala Marco Biagi, Palazzo Lombardia - Piazza Città di Lombardia, 1 – Milano Ingresso N2 , 1° piano

PROGRAMMA

9,00 Saluti istituzionali: Claudia Maria Terzi, Assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile della Regione Lombardia

9,15 La valutazione dell’impronta ambientale nell’ambito delle attività progettuali della Regione Lombardia

Introduce e modera: Dario Sciunnach, Dirigente U.O. Valutazione e autorizzazioni ambientali, Regione Lombardia

9,30 I Pilot Studies sull’Environmental Footprint della Commissione Europea: stato dell’arte e prospettive, Michele Galatola, DG Environment, Commissione Europea

10,00 L’approccio di cluster per la valutazione della PEF - Product Environmental Footprint nei progetti “Impronta ambientale delle filiere agroalimentari per EXPO 2015” e “LIFE+ PREFER”, Fabio Iraldo, Scuola Superiore Sant’Anna e IEFE – Università Bocconi e Matteo Donelli, IEFE – Università Bocconi

10,30 Le esperienze dei territori lombardi

I protagonisti dei cluster coinvolti nei progetti “Life+ PREFER” e “Impronta Ambientale per EXPO 2015” illustreranno gli studi PEF – Product Environmental Footprint per i prodotti rappresentativi:

- Olio del Garda- Tessile di Busto Arsizio- Pomodoro da industria

Page 2: Programma convegno prefer 29 ottobre

- Taleggio e Provolone Valpadana- Mais Spianto della Val Gandino- Tetti in legno dell’Alta Lombardia

12,00 Coffee break

12,15 Tavola rotonda

Le prospettive delle Environmental Footprint: le indicazioni del Collegato Ambientale e del Green Act

Relazione introduttiva e moderazione: Roberto Cariani, Ambiente Italia

Partecipano:

Roberta Ianna, Ministero dell’Ambiente Dario Sciunnach, Regione Lombardia Gloria Zavatta, EXPO 2015 Paolo Pipere, Unioncamere Lombardia Omar Degoli, Federlegno*

13,15 Dibattito e conclusioni

* In attesa di conferma.

La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione obbligatoria da inviare via email a:

[email protected]