Programma convegno 11_novembre

1
www.consorziocarpi.com Via Tasca, 1 31059 Zero Branco (Treviso) Italy Tel. +39 0422 485823 Fax. +39 0422 1882519 [email protected] Codice Fiscale / P.IVA: IT 09613911008 Reg. Imprese Treviso n. 09613911008 R.E.A. n. 328334 Venerdì 11 Novembre 2011 ore 14.30-18.00 Sala Ravezzi 2 Hall Sud Il riciclo degli imballaggi in plastica: una risorsa o una sfida continua? a cura di C.A.R.P.I. (Consorzio Autonomo Riciclo Plastica Italia) Il riciclo storicamente nasce in Italia, e solo la recente direttiva comunitaria del 2008 crea una gerarchia dei rifiuti mettendo al terzo posto proprio il riciclo. Di questo le aziende italiane vanno fiere, sia per il beneficio ambientale che producono che per quello economico che realizzano. La raccolta, il riciclo e la produzione di imballaggi e manufatti derivanti da plastica riciclata sono solo alcuni dei presupposti per creare un'economia libera, innovativa e in grado di rispettare i tre motori di crescita individuati dalla strategia Europa 2020 quali una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Il complesso mondo in cui operano le imprese del riciclo della plastica non sembra però destare nessun interesse tra i media nazionali. Qual è il punto di vista della politica italiana nei confronti del riciclo? Presidente di Sessione: Carlo Latorre, direttore editoriale di Polimerica 14.30 15.00 Iscrizione partecipanti e raccolta delle domande da rivolgere agli oratori; 15.00 15.15 Carlo Latorre, Polimerica Introduzione al convegno e alla discussione 15.15 15.30 Marella Gianni, Consorzio CARPI Rifiuti da imballaggio e il loro contesto: da problemi a risorsa 15.30 15.45 On. Angelo Alessandri; Presidente VIII° Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei Deputati Il riciclo a garanzia dell’ambiente 15.45 16.00 Agatino Mancusi, Vicepresidente e Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata Le buone pratiche del riciclo in Lucania 16.00 16.15 Roberto Ravello, Assessore all’Ambiente della Regione Piemonte Un nuovo approccio nella gestione dei rifiuti in Piemonte 16.15 16.30 Conte Maurizio Assessore all’Ambiente della Regione Veneto Il sistema Veneto e le aziende d’eccellenza 16.30 16.45 Alberto Pacher Vicepresidente e Assessore all’Ambiente della Provincia Autonoma di Trento L’innovazione e l’eccellenza delle aziende trentine in un’economia sostenibile 16.45 17.00 conclusioni a cura di Carlo Latorre, direttore editoriale di Polimerica

Transcript of Programma convegno 11_novembre

Page 1: Programma convegno 11_novembre

www.consorziocarpi.com

Via Tasca, 1 – 31059 Zero Branco (Treviso) – Italy Tel. +39 0422 485823 – Fax. +39 0422 1882519 [email protected]

Codice Fiscale / P.IVA: IT 09613911008 Reg. Imprese Treviso n. 09613911008 R.E.A. n. 328334

Venerdì 11 Novembre 2011 ore 14.30-18.00 Sala Ravezzi 2 Hall Sud Il riciclo degli imballaggi in plastica: una risorsa o una sfida continua? a cura di C.A.R.P.I. (Consorzio Autonomo Riciclo Plastica Italia) Il riciclo storicamente nasce in Italia, e solo la recente direttiva comunitaria del 2008 crea una gerarchia dei rifiuti mettendo al terzo posto proprio il riciclo. Di questo le aziende italiane vanno fiere, sia per il beneficio ambientale che producono che per quello economico che realizzano. La raccolta, il riciclo e la produzione di imballaggi e manufatti derivanti da plastica riciclata sono solo alcuni dei presupposti per creare un'economia libera, innovativa e in grado di rispettare i tre motori di crescita individuati dalla strategia Europa 2020 quali una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Il complesso mondo in cui operano le imprese del riciclo della plastica non sembra però destare nessun interesse tra i media nazionali. Qual è il punto di vista della politica italiana nei confronti del riciclo? Presidente di Sessione: Carlo Latorre, direttore editoriale di Polimerica 14.30 – 15.00 Iscrizione partecipanti e raccolta delle domande da rivolgere agli oratori; 15.00 – 15.15 Carlo Latorre, Polimerica Introduzione al convegno e alla discussione 15.15 – 15.30 Marella Gianni, Consorzio CARPI Rifiuti da imballaggio e il loro contesto: da problemi a risorsa 15.30 – 15.45 On. Angelo Alessandri; Presidente VIII° Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei Deputati Il riciclo a garanzia dell’ambiente

15.45 – 16.00 Agatino Mancusi, Vicepresidente e Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata Le buone pratiche del riciclo in Lucania 16.00 – 16.15 Roberto Ravello, Assessore all’Ambiente della Regione Piemonte Un nuovo approccio nella gestione dei rifiuti in Piemonte 16.15 – 16.30 Conte Maurizio Assessore all’Ambiente della Regione Veneto Il sistema Veneto e le aziende d’eccellenza 16.30 – 16.45 Alberto Pacher Vicepresidente e Assessore all’Ambiente della Provincia Autonoma di Trento L’innovazione e l’eccellenza delle aziende trentine in un’economia sostenibile 16.45 – 17.00 conclusioni a cura di Carlo Latorre, direttore editoriale di Polimerica