Programma coalizione, elezioni comune cividale 2015

5

Click here to load reader

Transcript of Programma coalizione, elezioni comune cividale 2015

Page 1: Programma coalizione, elezioni comune cividale 2015

ELEZIONI COMUNALI DI CIVIDALE DEL FRIULIDOMENICA 31 MAGGIO 2015

Candidato Sindaco: MASSIMO MARTINA

Liste a sostegno:

Alternativa LiberaCividale del Friuli

PartitoDemocratico

Cittadini perMassimo Martina

Sindaco

Rinascita

BASE PROGRAMMATICA DELLA COALIZIONE PER ILRINNOVAMENTO DEL COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

2015-2020

Page 2: Programma coalizione, elezioni comune cividale 2015

2

PREMESSA

La coalizione del Partito Democratico e dei gruppi Cittadini per Massimo Martina Sindaco,Alternativa Libera - Cividale del Friuli e Rinascita, che sostiene il candidato sindaco Ing. MassimoMartina, si propone come forza di rinnovamento per Cividale.Le prossime elezioni rappresentano una sfida ed un impegno importante per la coalizione.L’attuale amministrazione di centrodestra, in perfetta continuità con le amministrazioni passate, hamostrato tutti i limiti di una classe dirigente priva di prospettive, e incapace di progettare e diamministrare in maniera efficace e trasparente la cosa pubblica. Il declino verso cui la nostra cittàappare attualmente avviata, è il sentiero segnato dalle scelte sbagliate di un’amministrazione cheha agito avendo come riferimento la mediazione di interessi particolari e non agendo affatto comegarante del benessere della collettività dei cittadini, dimostrandosi incapace di cogliere le vereopportunità di sviluppo e di rilancio per la città.È necessario un ripensamento dell’azione amministrativa del Comune e dell'utilizzo delle risorsepubbliche. Non è più tempo di grandi opere che portano benefici a pochi. È il momento diallontanarsi da una politica locale orientata a interessi circoscritti. Ora servono forti scelteamministrative ispirate alla difesa dei beni comuni e dell’interesse collettivo, anche perché in unacittà sede di un sito UNESCO ogni decisione amministrativa non ha solo rilevanza locale maassume anche e soprattutto rilevanza internazionale.Il compito per la coalizione non sarà facile. Bisognerà porre rimedio ai molti errori delleamministrazioni precedenti con interventi intelligenti e compatibili con lo stato di cose presente econ le risorse a disposizione, risorse che la crisi economica e la riduzione dei trasferimenti centralihanno ridotto progressivamente. Bisognerà confrontarsi con le novità introdotte dalle recentinormative regionali sul riordino degli enti locali e ragionare nella nuova dimensione intercomunale,in cui Cividale avrà il ruolo di coordinamento.La coalizione accetta la sfida e si impegna, in caso di vittoria elettorale, a perseguire un’azione digoverno basata sui seguenti punti di riferimento fondamentali: trasparenza e partecipazione deicittadini alle scelte, solidarietà, difesa e promozione del lavoro, tutela e valorizzazionedell'ambiente e del nostro patrimonio storico, artistico ed urbanistico come motori di sviluppoeconomico.Propone quindi una serie di punti programmatici come cornice in cui inserire un progetto dirinnovamento di ampio respiro che prepari Cividale alle sfide del cambiamento . Il programma dellacoalizione è rivolto alle donne agli uomini e ai giovani di Cividale, ma i valori di fondo ai quali ispirala sua azione - pace, giustizia economica e sociale, responsabilità degli amministratori,partecipazione dei cittadini, sviluppo sostenibile e miglioramento della qualità della vita - sonovalori fondamentali sia a livello locale che a livello globale.

Page 3: Programma coalizione, elezioni comune cividale 2015

3

PUNTI PROGRAMMATICI

1. Città, ambiente, territorio e beni comuni

Centralità della Città in considerazione della sua collocazione geografica, attraverso larazionalizzazione delle vie di comunicazione, anche in collaborazione con i comuni e learee limitrofe.

Revisione del Piano Regolatore Generale secondo direttive che pongano fineall'espansione della città verso la campagna, fermino la speculazione edilizia, riqualifichinol’ambito urbano e il rapporto fra centro edificato e campagna, ed escludano la realizzazionedi un terzo ponte urbano.

Progetti innovativi e integrati di recupero delle aree abbandonate delle ex caserme con laregia dell’amministrazione: incentivazione di iniziative non speculative (ad esempio diedilizia convenzionata), valutazione di un uso non convenzionale come il ritorno degli spaziall’agricoltura specializzata, a parco con orti urbani, a piccoli depositi per l’uso dei cittadini,ad attività di alta tecnologia legate al riciclo e recupero di materie prime.

Revisione dei Piani particolareggiati della zona artigianale-commerciale e Ovest della Città,dell’area commerciale a Est e dell’area dell’ex cementificio, secondo linee progettuali attealla riqualificazione e all’integrazione dei tessuti urbani e agresti.

Studio e sperimentazione di possibili soluzioni di parziale chiusura del centro storico inspecifici orari/giorni della settimana,

Censimento, eventuale risanamento e razionalizzazione del patrimonio immobiliare delComune, anche in vista dell'utilizzo degli edifici comunali per attività di rilevanza sociale.

Valorizzazione degli edifici di particolare pregio storico e artistico, in collaborazione con gliEnti regionali e statali.

Miglioramento della sicurezza degli edifici pubblici e superamento delle barrierearchitettoniche.

Ridefinizione della rete stradale urbana e di collegamento con i comuni limitrofi e con lagrande viabilità, ai fini del miglioramento della sicurezza e secondo linee progettuali cheescludano nuovi attraversamenti viari del fiume Natisone.

Incentivazione di modalità alternative di mobilità urbana ed extraurbana, attraverso unaprogettazione complessiva, la ridefinizione e la valorizzazione di piste ciclabili e percorsipedonali a fondo permeabile e drenante, anche con caratterizzazione turistica enaturalistica.

Ridefinizione progettuale complessiva delle aree di parcheggio per le automobili entro e aldi fuori della cerchia muraria, con la definizione di percorsi agevoli di accesso alla Città.

Miglioramento della qualità dell'ambiente in tutto il territorio comunale, attraverso ilrisanamento e la tutela del patrimonio ambientale e verde, la cura degli spazi pubblici e lariduzione delle varie forme di inquinamento.

Promozione e attuazione di interventi di risparmio energetico, riqualificazione energeticadegli edifici e produzione di energie da fonti rinnovabili e pulite.

Potenziamento e riorganizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti, che rendano effettiviil recupero, il riciclaggio e il riuso dei materiali, anche attraverso interventi formativi einformativi volti alla promozione di un diverso modello di consumo.

Page 4: Programma coalizione, elezioni comune cividale 2015

4

Valorizzazione della forra del fiume Natisone, con particolare attenzione alla qualità delleacque, alla manutenzione della vegetazione e alla pulizia delle sponde lungo il corso incittà, a monte e a valle, anche attraverso forme di collaborazione con Enti e Istituzioni delterritorio attraversato e con associazioni di cittadini. Attento monitoraggio della solidità dellesponde.

Istituzione del Parco Fluviale Transfrontaliero del Natisone.

Realizzazione e valorizzazione di aree verdi, destinate a uso didattico e ricreativo, inparticolare per bambini e anziani.

Ridefinizione e realizzazione di aree attrezzate di sosta per il turismo motorizzato.

2. Politiche sociali e azione locale per la salute

Difesa dell’attuale assetto ospedaliero puntando a un suo ulteriore potenziamento perrafforzare la risposta sanitaria sul territorio e la qualità dell’offerta, sulla base degli effettivibisogni dell’intera popolazione, anche in vista della costituzione delle unioni territorialiintercomunali.

Valorizzazione dei servizi sociali territoriali con particolare attenzione alla Casa per Anziani

Sollecitazione dei vertici regionali all’attivazione del polo geriatrico (reparto di degenza) incollaborazione con l’università, e all’ampliamento e integrazione dell’attività distrettuale,socio-assistenziale e di assistenza domiciliare.

Promozione di servizi aggiuntivi di assistenza e cura delle persone, nella ricerca di nuoveopportunità di lavoro non precario e anomalo.

Promozione, valorizzazione, qualificazione e coordinamento del volontariatonell'allargamento della sfera dei servizi pubblici garantiti e dei servizi di assistenza.

Ridefinizione ed ampliamento degli interventi rivolti ai giovani, con attenzione agli aspettiformativi, educativi e ricreativi, anche attraverso l’utilizzo di strumenti progettuali europei.

Istituzione di tariffe sociali sui servizi pubblici gestiti dal comune, con particolariagevolazioni per i disoccupati e per i titolari di pensioni minime e sociali.

Promozione, sostegno e coordinamento dell'associazionismo sociale e culturale, ancheattraverso forme di collaborazione fra il Comune e le Associazioni cittadine, che prevedanol'assegnazione e la riqualificazione di locali di proprietà pubblica, di spazi attrezzati periniziative di solidarietà e culturali, di spazi web.

Promozione della solidarietà internazionale, della pace, della convivenza civile tra i popoli edel commercio equo e solidale, che trovi in Cividale un crocevia di popoli e di culture, inuna dimensione di costante collaborazione con ogni realtà sociale e culturale e inparticolare con la Slovenia, l’Austria e con altri paesi del Nord e dell'Est Europa.

Integrazione nel tessuto sociale degli stranieri che vivono e lavorano a Cividale, attraversola realizzazione di una consulta permanente e di attività volte alla conoscenza eall’integrazione.

Promozione e sostegno della formazione di gruppi sportivi di base, con l'adozione tariffeconvenzionate per l'utilizzo degli impianti e realizzazione di spazi per attività sportive libere.

Potenziamento dei servizi di protezione e sostegno del cittadino, e della sicurezza, incollaborazione con le forze dell’ordine.

Page 5: Programma coalizione, elezioni comune cividale 2015

5

3. Economia e risorse

Promozione dell'attività turistica della città con interventi volti a migliorare l'accoglienza, ilsoggiorno e l’accesso ai luoghi di interesse urbani e extra urbani, attraverso lacollaborazione con gli operatori, la valorizzazione dell’offerta esistente e lo sviluppo diun’offerta differenziata in un ampio ventaglio che vada dal turismo culturale al turismoescursionistico e sportivo, anche attraverso il coordinamento e l’integrazione con altrerealtà statali e regionali.

Politiche volte a favorire l’insediamento di nuove attività produttive e il rilancio delleesistenti attraverso forme di incentivazione e di concertazione pubblico - privato.

Promozione di consorzi di piccoli dettaglianti e salvaguardia della piccola rete didistribuzione, in vista di una ridefinizione commerciale della Città quale Polo CommercialeIntegrato.

Adozione di politiche volte a valorizzare le produzioni agricole locali tipiche e di qualità.

Creazione di spazi per conferenze che utilizzino dispositivi multimediali, anche attraversoconvenzioni con strutture già attrezzate.

4. Cultura e formazione

Tutela e promozione della memoria storica e culturale del territorio, valorizzazione delletradizioni locali, nel superamento del localismo.

Attuazione reale al piano di Gestione elaborato nell’ambito della candidatura UNESCO.

Valorizzazione e rilancio del Mittelfest, attraverso un ruolo più attivo del Comunenell'ambito dell'Ente di gestione e attraverso la realizzazione di attività culturali dislocatenell'arco dell'anno e sul territorio, anche in collaborazione e coordinamento con altremanifestazioni culturali e con altre realtà statali e regionali, con particolare attenzione alleValli del Natisone.

Valorizzazione delle lingue e delle culture minoritarie locali anche alla luce della normativanazionale e in collaborazione con altre realtà statali e regionali.

Valorizzazione dell'offerta scolastica pubblica, in vista di un allargamento del bacinodell'utenza scolastica al nord e all'est Europa, anche attraverso l'istituzione di borse distudio finanziate da enti, associazioni e privati.

Valorizzazione del patrimonio archeologico, archivistico, artistico e culturale della Città edel territorio, attraverso il coordinamento delle realtà esistenti, la promozione di conferenzee di convegni di studio, l'istituzione di spazi espositivi e l'allestimento di mostre.

5. Azione amministrativa

Realizzazione di una gestione amministrativa trasparente e intimamente democratica,efficiente e efficace.

Modalità di programmazione degli interventi amministrativi e di formazione del bilancio cheprevedano una partecipazione dei cittadini, attraverso sistemi di consultazione e diespressione diretta.

Miglioramento dei servizi comunali, attraverso una razionalizzazione organizzativa degliuffici e una riqualificazione professionale del personale.

Attenzione all’individuazione di elementi strategici capaci di dare sviluppo, senso e qualitàall’Unione Territoriale Integrata.