Programma Ant. Padova_Venezia 2011_12

2
Istituto freudiano PER LA CLINICA, LA TERAPIA E LA SCIENZA Istituto freudiano PER LA CLINICA, LA TERAPIA E LA SCIENZA ANTENNA ISTITUTO ABILITATO AI SENSI DELL’ARTICOLO 3 DELLA LEGGE 18.02.89, N°56 (D.M.31.12.93) ADEGUAMENTO AI SENSI DEL D.L. DEL 25 MAGGIO 2001 Antenna DEL CAMPO FREUDIANO di Padova eVenezia Info: Via Palestro 30 - 00185 Roma Tel. 06 6786703 - Fax 06 6786684 E-mail: [email protected] Iscrizione La domanda di ammissione va inviata entro il 4 novembre 2011 alla Segreteria organizzativa. L'iscrizione risulterà effettiva dopo l'accettazione della domanda e il pagamento della quota d'iscrizione. Quota Intera: 300,00 Quota Studenti: 200,00 Commissione di coordinamento Padova ANTONIO DI CIACCIA, Presidente dell’Istituto freudiano ALBERTO TUROLLA, Responsabile Venezia ANTONIO DI CIACCIA, Presidente dell’Istituto freudiano ADRIANA MONSELESAN, Coordinatore Attività Gli insegnamenti delle Sezioni cliniche e delle Antenne del Campo freudiano sono finalizzati alla formazione scienti- fica di psicoanalisti, psichiatri, psicologi, assistenti sociali, educatori, operatori del campo della salute mentale e di coloro che, a diverso titolo, desiderino acquisire una for- mazione nel campo della psicoanalisi. Le attività dell’Antenna di Padova e di Venezia prevedono un Seminario di lettura e commento del testo di J. Lacan “Il Seminario. Libro IV. La relazione oggettuale” e del testo "Gli oggetti a nell'esperienza psicoanalitica", tenuto da Docenti delle Sezioni cliniche europee, un Seminario di dis- cussione di casi clinici, presentato da Docenti dell’Istituto freudiano e alcuni Gruppi di studio che sviluppano e approfondiscono tematiche e nozioni relative alla pratica clinica attraverso l’uso degli strumenti teorici e concettuali propri della psicoanalisi. Tutte le Sezioni cliniche sono dirette da JACQUES-ALAIN MILLER, Direttore del Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII. Segreteria organizzativa Padova Via Ognissanti, 75 - 35129 Padova Tel. e Fax: 049 8070150 E-mail: [email protected] Venezia Casa S. Andrea - Fondamenta S. Chiara 495 - 30135 Venezia Tel 041 5204588 E-mail: [email protected] progetto grafico: www.energylink.it 2011-2012 ANNO ACCADEMICO www.istitutofreudiano.it www.scuolalacaniana.it www.bibliotecadelcampofreudiano.it www.lapsicoanalisi.it www.forumpsi.it www.cecli.it Domanda di ammissione Nome Cognome Indirizzo Città CAP Tel. Cell. E-mail Titolo di studio Professione C.F. La domanda di ammissione va inviata entro il 4 novembre 2011 per e-mail alla segreteria del’Antenna di: Padova: [email protected] Venezia: [email protected] Ai sensi della Legge 675/96 e in base a quanto disposto dalla norma- tiva vigente sulla Privacy, i dati personali da Lei comunicati saranno trattati dall’Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienza esclusivamente ad uso interno alle sedi di zona competenti e per eventuale promozione e informativa sulle proprie attività. del Campo freudiano di Padova e Venezia

description

La domanda di ammissione va inviata entro il 4 novembre2011allaSegreteriaorganizzativa. L'iscrizionerisulteràeffettivadopol'accettazionedella domandaeilpagamentodellaquotad'iscrizione. q QuotaIntera: 300,00 q QuotaStudenti: 200,00 Info: ViaPalestro30-00185Roma Tel.066786703-Fax066786684 E-mail:[email protected] Commissionedicoordinamento ANTONIODICIACCIA,Presidentedell’Istitutofreudiano ALBERTOTUROLLA,Responsabile Padova Padova Segreteriaorganizzativa Venezia Venezia Cognome q

Transcript of Programma Ant. Padova_Venezia 2011_12

Page 1: Programma Ant. Padova_Venezia 2011_12

Istitutofreudiano

PER LA CLINICA, LA TERAPIA E LA SCIENZA

Istitutofreudiano

PER LA CLINICA, LA TERAPIA E LA SCIENZA

ANTENNA

ISTITUTO ABILITATOAI SENSI DELL’ARTICOLO 3 DELLA LEGGE 18.02.89, N°56 (D.M.31.12.93)ADEGUAMENTO AI SENSI DEL D.L. DEL 25 MAGGIO 2001

AntennaDEL CAMPO FREUDIANOdi Padova eVenezia

Info:Via Palestro 30 - 00185 RomaTel. 06 6786703 - Fax 06 6786684E-mail: [email protected]

IscrizioneLa domanda di ammissione va inviata entro il 4novembre 2011 alla Segreteria organizzativa.L'iscrizione risulterà effettiva dopo l'accettazione delladomanda e il pagamento della quota d'iscrizione.� Quota Intera: € 300,00� Quota Studenti: € 200,00

Commissione di coordinamento

PadovaANTONIO DI CIACCIA, Presidente dell’Istituto freudianoALBERTO TUROLLA, Responsabile

VeneziaANTONIO DI CIACCIA, Presidente dell’Istituto freudianoADRIANA MONSELESAN, Coordinatore

Attività

Gli insegnamenti delle Sezioni cliniche e delle Antenne delCampo freudiano sono finalizzati alla formazione scienti-fica di psicoanalisti, psichiatri, psicologi, assistenti sociali,educatori, operatori del campo della salute mentale e dicoloro che, a diverso titolo, desiderino acquisire una for-mazione nel campo della psicoanalisi. Le attivitàdell’Antenna di Padova e di Venezia prevedono unSeminario di lettura e commento del testo di J. Lacan “IlSeminario. Libro IV. La relazione oggettuale” e del testo"Gli oggetti a nell'esperienza psicoanalitica", tenuto daDocenti delle Sezioni cliniche europee, un Seminario di dis-cussione di casi clinici, presentato da Docenti dell’Istitutofreudiano e alcuni Gruppi di studio che sviluppano eapprofondiscono tematiche e nozioni relative alla praticaclinica attraverso l’uso degli strumenti teorici e concettualipropri della psicoanalisi. Tutte le Sezioni cliniche sonodirette da JACQUES-ALAIN MILLER, Direttore delDipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII.

Segreteria organizzativa

PadovaVia Ognissanti, 75 - 35129 PadovaTel. e Fax: 049 8070150E-mail: [email protected]

VeneziaCasa S. Andrea - Fondamenta S. Chiara 495 - 30135 VeneziaTel 041 5204588E-mail: [email protected]

pro

get

tog

rafi

co:

ww

w.e

ner

gyl

ink.

it

2011-2012ANNO ACCADEMICO

www.istitutofreudiano.itwww.scuolalacaniana.itwww.bibliotecadelcampofreudiano.itwww.lapsicoanalisi.itwww.forumpsi.itwww.cecli.it

� Domanda di ammissione

Nome

Cognome

Indirizzo

Città CAP

Tel.

Cell.

E-mail

Titolo di studio

Professione

C.F.

La domanda di ammissione va inviata entro il 4 novembre2011 per e-mail alla segreteria del’Antenna di:� Padova: [email protected]� Venezia: [email protected]

Ai sensi della Legge 675/96 e in base a quanto disposto dalla norma-tiva vigente sulla Privacy, i dati personali da Lei comunicati sarannotrattati dall’Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienzaesclusivamente ad uso interno alle sedi di zona competenti e pereventuale promozione e informativa sulle proprie attività.

��

del Campo freudiano

di Padovae Venezia

Padova_Venezia 4 ante 2012:Padova 4 ante 2007 26-10-2011 17:50 Pagina 1

Page 2: Programma Ant. Padova_Venezia 2011_12

Il termine “oggetto” in psicoanalisi si riferisce innanzitut-to ad un modo generale di investimento libidico, di inte-resse da parte del soggetto per stabilire un legame con ilmondo esterno, sia che si tratti di un oggetto nel sensocorrente del termine sia che si tratti di un soggetto, diun’altra persona. Si parla infatti di “relazione d’oggetto”,paradigma per tutti la relazione madre-bambino, relazio-ne che imprime le modalità fantasmatiche che organizza-no la relazione di un soggetto con il mondo esterno. Piùfreudianamente gli oggetti sono di un certo tipo e si carat-terizzano in quanto oggetti che si staccano dal nostrocorpo: oggetto orale, anale, fallico, ai quali Jacques Lacanaggiunge lo sguardo e la voce. Se Melanie Klein ripartiscegli oggetti in buoni e cattivi e Winnicott li condensa in unoggetto transizionale, Lacan inventa l’oggetto a, ovverol’oggetto causa di desiderio e di godimento che mobilita ilsoggetto in cerca al di fuori di sé stesso di oggetti deside-rabili che lo soddisfino. Operatore di questa ricerca,impossibile da soddisfare totalmente, è il linguaggio, èl’insieme della catena significante a dare al soggetto la sua“consistenza”, consistenza paradossale in quanto si sostie-ne soltanto su una perdita di totalità di godimento ipotiz-zata all’origine della vita del soggetto. Ritrovare l’oggettoperduto è la scommessa inconscia del soggetto, è l’azioneincessante della pulsione che vuole oggetti. La societàattuale ha portato l’oggetto al suo culmine, J.Alain Millersostiene che “l’oggetto è al suo zenit”.Se fino ad ieri ci si poteva considerare in una società diconsumo, forse oggi si profila una società di consolazionea cui ci ha spinto l’impero del capitalismo. Una sorta diinfantilismo che produce individui la cui esistenza non èpiù modulata dalla perdita dell’oggetto, dalla mancanza,ma dalla presenza continua. L’esigenza di un oggettosempre presente e soddisfacente organizza una dipen-denza patologica che impedisce l’accesso al desiderio, maanche al pensiero. L’economia psichica del bambino oggi,sovente, ha un rapporto con un genitore unico: la madre.Sembra ormai tollerato che resti nella soddisfazioneinfantile tutta la vita: adulti, uomini e donne restano pri-gionieri di meccanismi psichici di bambini di cinque anni.

Lacan chiamava questa tendenza “l’enfant généralisé” il“bambino generalizzato”, detto altrimenti è appunto l’in-fantilizzazione della società. Molte patologie attuali sicomprendono proprio in considerazione del fatto che lepersone soffrono, perché non sanno desiderare: non esisteinfatti l’oggetto che colmi, sarebbe la distruzione del sog-getto, l’assenza totale a se stessi.

� Seminario fondamentale

Il Seminario fondamentale è costituito da due insegna-menti: uno teorico, che prevede la lettura e il commen-to di un testo di J. Lacan, e uno pratico che prevede l’e-sposizione di casi clinici che evidenzieranno il valoreoperativo della teoria.

Testi di riferimentoLettura e commento di alcuni capitoli delIl Seminario. Libro IV. La relazione oggettuale,J. Lacan, Einaudi, Torino 2007; Gli oggetti a nell'espe-rienza psicoanalitica, Quodlibet Studio, Macerata 2008

5 novembre 2011Il niente come oggetto pulsionale nella clinicadell'anoressia mentalePresiede: NICOLA PURGATODocente invitato: DOMENICO COSENZA (Milano)Caso clinico presentato da: LAURA MARTINI (Udine)Luogo: Gabinetto di lettura, P.za Insurrezione 4 - Padova

29 gennaio 2012Lʼoggetto in tutti i suoi statiPresiede: ADRIANA MONSELESANDocente invitato: CHIARA MANGIAROTTI (Venezia)Caso clinico presentato da: ALBERTO VISINI (Milano)Luogo: Casa S. Andrea - Fondamenta S. Chiara 495 - Venezia

� Seminario introduttivo

6 novembre 2011Nuove forme del sintomo e comunita'virtualiDocente invitato: DOMENICO COSENZA (Milano)Luogo: Gabinetto di lettura, P.za Insurrezione 4 - Padova

11 marzo 2012L'amore dell'oggettoDocente invitato: MARIE-HELENE BLANCARD (Parigi)Luogo: Casa S. Andrea - Fondamenta S. Chiara 495 - Venezia

15 aprile 2012Piccoli dittatori cresconoDocente invitato: BERNARD SEYNHAEVE (Bruxelles)Luogo: Gabinetto di lettura, P.za Insurrezione 4 - Padova

20 maggio 2012Tra l'uomo e la donnaDocente invitato: MASSIMO TERMINI (Roma)Luogo: Casa S. Andrea - Fondamenta S. Chiara 495 - Venezia

Orario: ore 10:00-13:30 / 14:30-17:00

T E M A D E L L ’ A N N O Gli oggetti in azioneGli oggetti in azione11 febbraio 2012Lo sguardo, esempi nel cinemaPresiede: ERMINIA MACOLADocente invitato: ROSA MARIA SALVATORE (Padova)Caso clinico presentato da: ELENA MONDELLO (Venezia)Luogo: Gabinetto di lettura, P.za Insurrezione 4 - Padova

10 marzo 2012L'oggetto attivo e il soggetto sovvertitoPresiede: BRIGITTE LAFFAYDocente invitato: MARIE-HELENE BLANCARD (Parigi)Caso clinico presentato da: FRANCESCA SENIN (Milano )Luogo: Casa S. Andrea - Fondamenta S. Chiara 495 - Venezia

14 aprile 2012Lʼoscuro oggettoPresiede: ALBERTO TUROLLADocente invitato: BERNARD SEYNHAEVE (Bruxelles)Caso clinico presentato da: DANIELE MARACCI (Bologna)Luogo: Gabinetto di lettura, P.za Insurrezione 4 - Padova

19 maggio 2012Mentre si guardaPresiede: CHIARA MANGIAROTTIDocente invitato: MASSIMO TERMINI (Roma)Caso clinico presentato da: CRISTIANA SANTINI (Fano)Luogo: Casa S. Andrea - Fondamenta S. Chiara 495 - Venezia

OrariSeminario teorico: ore 10:00-13:00Seminario di casi clinici: ore 14:30-17:00

Padova_Venezia 4 ante 2012:Padova 4 ante 2007 26-10-2011 17:51 Pagina 2