Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

37
PROGETTO SLANCIO Il network delle cure per le malattie complesse Il caso della SLA Con il supporto Paola Chesi – Fondazione ISTUD Con il supporto Incondizionato di

description

Presentazione di Paola Chesi del progetto ISTUD/FIASO "SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA". Milano 26 ottobre 2012

Transcript of Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Page 1: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

PROGETTO SLANCIOIl network delle cure per le malattie complesse

Il caso della SLACon il supporto

Il caso della SLA

Paola Chesi – Fondazione ISTUD

Con il supporto Incondizionato di

Page 2: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Laboratorio FIASO

Page 3: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Le premesse: il progetto SLANCIO 2010SLA.N.C.I.O. = SLA Network delle Cure In Organizzazioni evoluteConoscenza diretta e approfondita dei modelli organizzativi e delle best practices nei percorsi di organizzativi e delle best practices nei percorsi di cura per SLA in Lombardia e Veneto.

Ampliamento su scala nazionale

Progetto SLANCIO 2011

Page 4: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Gli obiettivi

• Fornire un’analisi aggiornata dell’organizzazione dei percorsi di cura per SLA in Italia;

• Effettuare una ricognizione sulla diffusione del modello Hub&Spoke in Italia e in altri Paesi europei;

• Armonizzare il processo di relazione tra l’èquipe medica • Armonizzare il processo di relazione tra l’èquipe medica e la persona con SLA attraverso la proposta di una prassi di buona comunicazione.

Page 5: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Indagine quali-quantitativa: gli strumenti• Indagine desk : bibliografia nazionale e internazionale

per aggiornare lo stato dell’arte della ricerca e per risalire ai contesti normativi e territoriali in cui operano i Centri SLA di riferimento;

• Questionario: raccolta di dati e informazioni sulla • Questionario: raccolta di dati e informazioni sulla gestione dei percorsi di cura per SLA nei Centri;

• Interviste a professionisti medici di riferimento nazionale.

Page 6: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

10 Centri SLA, 8 Regioni

• Piemonte: Centro Regionale Esperto SLA (CRESLA), AOU S.GiovanniBattista, Torino

• Lombardia: Centro Clinico NEMO , Ospedale Niguarda Cà Granda, Milano• Emilia Romagna: Clinica Pneumologica , AOU di Parma; Ambulatorio

Multidisciplinare Malattie del Motoneurone , Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense di Baggiovara (MO); UO Neurologia , Arcispedale S.Agostino Estense di Baggiovara (MO); UO Neurologia , Arcispedale S.Maria Nuova, Reggio Emilia

• Lazio: UO Neurologia , Policlinico Gemelli di Roma• Puglia: Dipartimento di Neuroscienze e Organi di Senso , Policlinico di Bari• Sardegna: UO Neurologia , Presidio Ospedaliero S.Giovanni di Dio, Cagliari• Sicilia: UO Neuroriabilitazione Intensiva , Fondazione Salvatore Maugeri di

Mistretta (ME)• Francia: Centre SLA Departement de Neurologie , Hospital de la

Salpetriere, Parigi• Spagna: Hospital del Mar , Barcellona; Junta de la Cataluna

Page 7: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

L’organizzazione sanitaria: modello Hub&SpokeSistema organizzativo caratterizzato dalla concentrazione dell’assistenza a elevata complessità in centri di eccellenza (Hub), supportati da una rete di centri satellite (Spoke) distribuiti sul territorio per il percorso clinico-assistenzialeordinario.ordinario.

Nel caso della SLA:Centri Hub : diagnosi e gestione delle complessità emergentiCentri Spoke : percorso terapeutico ed assistenziale ordinario, fino all’assistenza domiciliare.

Page 8: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

La definizione dei ruoli: Consulta Ministeriale delle Malattie Neuromuscolari, 2009

Criteri dei Centri Hub:• All’interno di un presidio ospedaliero con

competenze specialistiche di supporto alla gestione della SLA;

• Area intensiva e sub-intensiva ad alta

Criteri dei Centri Spoke:• Presa in carico delle persone con

SLA a regime ambulatoriale, domiciliare e di ricovero;

• Fisiatra, Fisioterapista, Logopedista, Psicologo, Assistente

• Area intensiva e sub-intensiva ad alta valenza internistica e riabilitativa;

• Interventi ad alta complessità assistenziale e riabilitativa;

• Fisiatra, Neurologo, Pneumologo, Audiologo-Foniatra, Nutrizionista, Fisioterapista, Logopedista, Terapista Occupazionale, Infermiere, OSS, Tecnico Ortopedico, Assistente Sociale, Psicologo.

Logopedista, Psicologo, Assistente Sociale, Infermiere,

• Terapista Occupazionale, Tecnico Ortopedico, consulenti al bisogno.

Page 9: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Altri criteri dei Centri Hub

• Registro Regionale per le Malattie Rare dell’Emilia Romagna:

• Valutano i casi più complessi inviati dai Centri Spoke;• Audit clinici;• Attività di formazione/informazione per pazienti, famiglie

e associazioni;• Database.

Page 10: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Dove sono le reti Hub&Spoke ?

4 Regioni: Piemonte, Emilia Romagna (provinciale), Lazio, Puglia.In via di definizione: Sardegna e Sicilia

Page 11: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

La tabella di valutazioneSI NO

Centro ubicato in presidio ospedaliero idoneo a gestire le complicanze della SLA?

Area intensiva e sub-intensiva ad alta valenza internistica e riabilitativa?

Inquadramento diagnostico-funzionale del paziente?

Interventi ad alta complessità assistenziale e riabilitativa in regime di:Ricovero ordinarioRicovero ordinarioDay HospitalAmbulatorio

Piano Riabilitativo Individuale?

Gestione del reinserimento del paziente al domicilio?

Valutazione domiciliare?

Valutazione dei casi più complessi inviati dai Centri Spoke del territorio?

Attività di formazione/informazione per pazienti, famiglie e associazioni?

Database condiviso con altri Centri ?

Audit clinici?

Page 12: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

La tabella risultante

Requisito presente Requisito parziale Requisito assente

Page 13: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Le carenze più diffuse

• Assenza database informatizzato condiviso tra più Centri

• Carenza visite domiciliari• Assenza di audit clinici (non previsto dalla Consulta)

Page 14: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Due esperienze europee a confronto: Spagna

Hospital del Mar, Barcellona• Assenza registro SLA• CATSALUT , organismo de la

Catalunya che coordina un modello di assistenza sanitaria modello di assistenza sanitaria misto pubblico/privato

• Assistenza domiciliare erogata e rimborsata come una prestazione ospedaliera

• Sperimentazione di telemedicina .

Page 15: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Due esperienze europee a confronto: Francia

Centre SLA Departement de Neurologie Hopital de la Salpetriere, Parigi

• Rete definita : 16 Centri SLA distribuiti sul territorio secondo criteri distribuiti sul territorio secondo criteri geografici di incidenza/prevalenza

• Sistemi accreditamento Centri rigidi

• Rete di assistenza domiciliare socio-sanitaria

• Database condiviso tra i 16 Centri Hub

• Corsi formazione personale armonizzata

Page 16: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

PROGETTO SLANCIO

Il questionario

Page 17: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Campi di indagine: aspetti organizzativi • Patologie Neuromuscolari• Regime assistenziale: ricovero/DH/ambulatorio• Canali provenienza pazienti• Pazienti extra-regione• Pazienti extra-regione• Lista di attesa• Caregiver: spazi, attività formazione/informazione,

supporto psicologico, supporto al domicilio• Case Manager• Aspetti finanziari: voci di costo

Page 18: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Campi di indagine: le professionalità

Figure interne/esterne all’ospedale, part- time/ full-time

NeurologoPneumologo Gastroenterologo

Psicologo Infermiere Fisioterapista Gastroenterologo

Nutrizionista Anestesista/Rianimatore Cardiologo Genetista Fisiatra Ortopedico Psichiatra Logopedista

Fisioterapista Fisioterapista Respiratorio Assistente SocialeTerapista Occupazionale OSSVolontari Assistente spirituale EducatoriAltro

Page 19: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Campi di indagine: il percorso di curaDiagnosi:• Linee guida e protocolli;• I o II consulenza;• Tempi di diagnosi; • Comunicazione della diagnosi (colloquio)• Comunicazione della diagnosi (colloquio)Terapia :• Prestazioni farmacologiche e riabilitative• In ospedale, al domicilio, entrambiCure del fine vita :• Professionisti di riferimento• Luogo: ospedale/domicilio/centro SLA/hospice/altro• Scelta del luogo

Page 20: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

I campi di indagine: l’integrazione sul territorio• Figure territoriali di collegamento con il Centro SLA• Livello di integrazione: soddisfacente/non soddisfacente• Registro Regionale SLA

Page 21: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

PROGETTO SLANCIO

I risultati del questionario

Page 22: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Rispondenza 80%

Uniformità della gestione clinica dei percorsi e delle prestazioni terapeutiche.

Difformità dei servizi assistenziali e delle reti sul territorio

Page 23: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

L’organizzazione dei Centri SLA

• Modalità assistenziale: DH o ambulatorio , ricovero limitato alle complessità (13-180 giorni);

• Lista di attesa nel 50% dei Centri; attesa media 23 giorni;• Canali provenienza: Ospedale, Pronto soccorso, MMG,

Associazioni, passaparola; internet; specialisti;Associazioni, passaparola; internet; specialisti;• Extra-regione: 5-12%• Caregiver : spazi e corsi formazione/informazione 60%;

supporto psicologico (10%);• Case Manager : 60%• Voci di costo da un solo Centro: inconsapevolezza

economica della gestione dei servizi di cura

Page 24: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Team multidisciplinare

Page 25: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Il percorso di cura: la complessità inizia dalla diagnosiIl 44% dei pazienti richiede una seconda opinioneTempi di diagnosi variabili e anche superiori ai 6 mesi

La comunicazione : colloquio 30-90 min, sala dedicata (57%), protocollo di conduzione; Neurologo (100%) affiancato dallo Psicologo (57%); presenza di famigliari (86%). Domande più frequenti: terapie sperimentali, trasmissibilità genetica, progressione attesa.

Page 26: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Le prestazioni

Omogenee per tipologia ma non per localizzazione dei servizi:

Ospedale 73%Domicilio 13%

Entrambi i luoghi 22%

Page 27: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Le cure del fine vita

Nel luogo scelto dalla persona:Domicilio (55%), Centro SLA (27%), Hospice (18)

Figure di riferimento: Neurologo , Pneumologo, Figure di riferimento: Neurologo , Pneumologo, Palliativista

Page 28: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Livello d i integrazione con il territo rio

13%

38%

La rete sul territorio: non soddisfacente

49%

38%Asso lutamente inso ddisfacente

N o n so ddisfacente

So ddisfacente

Figure con cui i Centri si interfacciano: MMG, ADI, terapisti cure palliative, ASL per riabilitazione, Assistenti Sociali, Associazioni, specialisti sul territorio.

Page 29: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

L’assistenza domiciliare per SLA: ancora per pochi…Centro SLA TorinoCentri SLA Emilia RomagnaCentro SLA Cagliari

Distretti Sanitari

Visite domiciliari

Page 30: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Sul territorio: le Associazioni

• Facilitano l’organizzazione e la gestione dei percorsi di cura.

• Supporto psicologico e talvolta economico alle famiglie.• Supporto ai Centri SLA e ai servizi assistenziali

(assistenza domiciliare).(assistenza domiciliare).• Iniziative di sensibilizzazione e richiamo delle Istituzioni.

Page 31: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

PROGETTO SLANCIO

Riflessioni e considerazioni

Page 32: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Le reti Hub&Spoke , un modello adeguato?Esigenze emerse: chiarire la definizione dei Centri Hub e capillarizzare i Centri Spoke.Criteri dei Centri Hub: rispettati in media all’83%.

Funzionano le reti Hub&Spoke? Reti reali o sulla carta? Ci sono dei Centri Hub “sulla carta”?Altri modelli organizzativi di riferimento?Qual è il modello organizzativo migliore?

Page 33: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Le reti assistenziali e la spinta della Spending ReviewFondamentale investire nell’assistenza domiciliare per alzare il livello di qualità delle cure (e ridurre i costi),

ma non deve poggiarsi esclusivamente sulla ma non deve poggiarsi esclusivamente sulla famiglia

Servono reti assistenziali tra Centro SLA, Distretto Sanitario, MMG, Associazioni e famiglieLa Spending Review va in questa direzione?

Page 34: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Conoscere i costi di gestione dei serviziInconsapevolezza economica , ignoranza o impossibilità ad accedere alle voci di costo per quantificare le spese di cura.quantificare le spese di cura.Iato tra Direzioni ospedaliere (gestione economica) e i Reparti esperti (gestione-clinico-assistenziale).

Page 35: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Una prassi per la comunicazione della diagnosi

Figura di riferimento: Neurologo. E’ sufficientemente supportato da uno Psicologo e dall’èquipe? E’ sufficientemente preparato ad affrontare un dialogo così delicato?affrontare un dialogo così delicato?Inizio di un dialogo a più riprese, che deve condurre ad un’alleanza terapeutica èquipe/famiglia.Qual è il percepito dei pazienti? Cosa chiedono? Cosa hanno bisogno di sapere sin dall’inizio? Cosa evitare?

Page 36: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Qual è il ruolo della sanità pubblica?

• Costruire le reti socio-assistenziali nei territori, rappresentandone il fulcro e presidiandole

• Affrontare il problema della disequità all’accesso alle cure

• Gestione mista pubblico/privato?• Gestione mista pubblico/privato?

Page 37: Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA

Grazie dell’attenzione

Fondazione ISTUD: www.istud.it

Maria Giulia Marini: [email protected] Reale: [email protected] Reale: [email protected] Chesi: [email protected]