progetto sicurezza

5
PROGETTO CITTADINANZA, COSTITUZIONE E SICUREZZA: Le finalità del Progetto Il progetto Cittadinanza , Costituzione e Sicurezza intende la sicurezza come “un bene universale essenziale che coincide con la possibilità percepita di realizzare il benessere individuale e collettivo attraverso il soddisfacimento dei bisogni fondamentali dell’essere umano, da quelli fisiologici a quelli psicologici, e la certezza dei diritti”.(RISSC) L’obiettivo fondamentale è quello di promuovere un percorso formativo che incida in modo efficace sull’auto - formazione del cittadino, attraverso la partecipazione attiva, la responsabilità, la solidarietà e l’aiuto reciproco. La scuola, in primis, deve dare risalto alla propria identità, alla sua specifica connotazione, rappresentata dall’insegnamento dei saperi delle discipline in un ambiente ricco di relazioni umane, che incidono significativamente sulla sfera affettiva e cognitiva di ogni studente. L ’identificazione degli spazi di azione e delle scelte fondamentali consentono alla scuola di poter dialogare sul piano interistituzionale e concorrere intenzionalmente alla realizzazione del processo educativo. In tal senso, appare necessario dare visibilità e significato al contratto implicito tra scuola e famiglia, dove la scuola, nel processo formativo, è l’istituzione che garantisce una parte della cura e della funzione educativa, attraverso la valorizzazione delle condizioni essenziali dell’apprendimento per la promozione e l’attivazione di tutte le energie intellettive ed emotive. E sarà questa la sfida per il futuro: coinvolgere e orientare, attraverso scelte meditate e condivise, tutti gli studenti verso comportamenti, emozioni, relazioni sociali ed istituzionali costruttive offrendo a ciascuno spazi di responsabilità d’azione e percorsi significativi all’interno di un contesto in cui diritti e doveri si coniugano per la cittadinanza, attraverso la legalità, la sicurezza, l’autonomia e l’impegno permanente.

description

cittadinanza,cosituzione, sicurezza

Transcript of progetto sicurezza

Page 1: progetto sicurezza

PROGETTO CITTADINANZA, COSTITUZIONE E SICUREZZA:

Le finalità del Progetto Il progetto Cittadinanza , Costituzione e Sicurezza intende la sicurezza come “un bene universale essenziale che coincide con la possibilità percepita di realizzare il benessere individuale e collettivo attraverso il soddisfacimento dei bisogni fondamentali dell’essere umano, da quelli fisiologici a quelli psicologici, e la certezza dei diritti”.(RISSC) L’obiettivo fondamentale è quello di promuovere un percorso formativo che incida in modo efficace sull’auto - formazione del cittadino, attraverso la partecipazione attiva, la responsabilità, la solidarietà e l’aiuto reciproco. La scuola, in primis, deve dare risalto alla propria identità, alla sua specifica connotazione, rappresentata dall’insegnamento dei saperi delle discipline in un ambiente ricco di relazioni umane, che incidono significativamente sulla sfera affettiva e cognitiva di ogni studente. L ’identificazione degli spazi di azione e delle scelte fondamentali consentono alla scuola di poter dialogare sul piano interistituzionale e concorrere intenzionalmente alla realizzazione del processo educativo. In tal senso, appare necessario dare visibilità e significato al contratto implicito tra scuola e famiglia, dove la scuola, nel processo formativo, è l’istituzione che garantisce una parte della cura e della funzione educativa, attraverso la valorizzazione delle condizioni essenziali dell’apprendimento per la promozione e l’attivazione di tutte le energie intellettive ed emotive. E sarà questa la sfida per il futuro: coinvolgere e orientare, attraverso scelte meditate e condivise, tutti gli studenti verso comportamenti, emozioni, relazioni sociali ed istituzionali costruttive offrendo a ciascuno spazi di responsabilità d’azione e percorsi significativi all’interno di un contesto in cui diritti e doveri si coniugano per la cittadinanza, attraverso la legalità, la sicurezza, l’autonomia e l’impegno permanente.

Page 2: progetto sicurezza

Questo Progetto vuole coinvolgere il sistema-scuola in un viaggio alla scoperta dei perche’ dell’uomo, secondo un’ipotesi di lavoro per esperienze significative di apprendimento; in tale disegno, le scuole diventano laboratori dove, a partire dallo studio delle discipline, è possibile far emergere la criticità di una serie di nodi culturali da analizzare per poi esperire, in un clima di fiducia, modelli di comportamento attivo e responsabile praticando scelte coerenti. La partecipazione attiva e la possibilità di analizzare e comporre in sintesi i problemi consentono, infatti, lo sviluppo delle abilità di dialogo, di cooperazione, di solidarietà, di presa di coscienza e di appartenenza. Il Progetto intende dare massima rilevanza ai percorsi didattici multidisciplinari che promuovono il processo di costruzione di identità, all’interno del complesso sistema delle relazioni, per l’esercizio attivo della cittadinanza;si sviluppa in un arco di tempo pluriennale e si rivolge alla comunità scolastica, in tutte le sue componenti, auspicando anche la partecipazione diretta delle famiglie e del territorio alle diverse iniziative che saranno programmate sia da parte delle singole istituzioni e/o reti scolastiche La formazione sulla sicurezza a quanto pare non è mai sufficiente, ogni momento è buono per apprendere nozioni e suggerimenti utili e a volte fondamentali. Passare dal sapere indossare correttamente uno zaino a conoscere e assecondare un giorno l’importanza di un indumento DPI mentre si lavora in un cantiere non sembra essere affatto un azzardo. Tutt’altro. Proprio per avviare un momento importante di riflessione su questa ed altre tematiche e per diffondere tra i giovani la cultura della sicurezza sul lavoro la scuola, intende valorizzare non solo il tema della cultura e della salute fine a se stesse, ma intende coniugarle con il più ampio tema dei diritti umani contenuti nella Costituzione italiana e con riferimento al più vasto contesto della cittadinanza europea, della legalità, del dialogo interculturale, dello sviluppo sostenibile e dell’ambiente, ma anche dell’educazione stradale e dello sport, visto che si fa riferimento anche a tutti quei simboli di cittadinanza quali i beni culturali, i luoghi e i paesaggi. L’ambizioso obiettivo finale è, dunque, quello di fare acquisire agli studenti consapevolezza e responsabilità del valore della sicurezza intesa nella sua accezione multidimensionale ed interdisciplinare in risposta ai bisogni primari quali: educazione, salute, lavoro, ambiente sano, sviluppo sostenibile e coesione sociale.

BAMBINO

SISTEMA SCUOLA

AMBIENTE FAMIGLIA AMBIENTE EXTRASCUOLA

LEGALITA’ E SICUREZZA

AUTONOMIA IMPEGNO

Page 3: progetto sicurezza

A.

5 PRIMARIA

4 PRIMARIA

3^ PRIMARIA

2^ PRIMARIA

INFANZIA 1^ PRIMARIA

BAMBINO A

B C

A – IO E L’ALTRO: LA PERCEZIONE B – IO TRA GLI ALTRI: LA CONOSCENZA E LA CONDIVISIONE C – NOI NEL MONDO: LA COMPRENSIONE E LA CONSAPEVOLEZZA D- NOI CON IL MONDO: L’AUTONOMIA E – NOI PER IL MONDO: LA RESPONSABILITA’ E L’IMPEGNO

D E

Page 4: progetto sicurezza

Obiettivi generali

Sviluppare un sistema integrato di interventi volto alla promozione della coesione sociale, organizzato in modo da valorizzare il contributo attivo dei soggetti coinvolti e sostenere un sistema di solidarietà, individuale e collettivo, che promuova in forma continua la partecipazione dei cittadini e lo sviluppo del territorio.

- - Comprendere le conseguenze di vasta portata che derivano da comportamenti errati . - Comprendere che le generazioni future hanno bisogni, quindi, diritti - Formare cittadini Europei che abbiano una mentalità ecologica comune e impegnata

Obiettivi specifici

1. sviluppare negli studenti la conoscenza e la coscienza dell’identità e dell’appartenenza

2. orientarli verso atteggiamenti e comportamenti costruttivi nelle relazioni sociali e nei rapporti con le istituzioni

3. offrire loro spazi di responsabilità d’azione e percorsi significativi all’interno di un contesto in cui diritti e doveri si coniugano per una cittadinanza attiva, attraverso una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva (doc. Europa 2020)

4. Identificare le principali fonti di disagio e insicurezza a livello territoriale e sensibilizzare e coordinare le risorse esistenti nel territorio; 5. Analizzare buone pratiche di prevenzione a livello locale e valutare la sua applicabilità in altri contesti locali ed esportabili in situazioni lavorative analoghe 6. Sperimentare efficacemente azioni in termini di riduzione dell’esposizione ai rischi 7. Progettare, realizzare e valutare aree di intervento che prevedano azioni di comunicazione e formazione innovativi che contribuiscano a ridurre la

percezione di insicurezza dei cittadini e a prevenire le condizioni sociali, ambientali ed economiche che possono essere collegati ai fenomeni di devianza e di disagio sociale in un determinato territorio;

8. Produrre materiale di diffusione del progetto e delle diverse iniziative messe in atto; 9. Valutare i risultati e impatto delle diverse azioni messi in atto.

FASI DI ATTUAZIONE-STRATEGIE - PROCEDURE

Page 5: progetto sicurezza

Il progetto intende promuovere la cultura della salute e della sicurezza nelle scuole, stimolando nei bambini lo sviluppo delle capacità di autotutela dai rischi La scelta metodologica, nel progettare la struttura didattica del progetto, si è basata non solo e non tanto sulla trasmissione di conoscenze, bensì:

sulla provocazione di riflessioni; sui rischi ai quali l'infanzia è esposta; sulla stimolazione del confronto tra le esperienze dei bambini; sulla sollecitazione di una consapevole ricerca di risposte per la prevenzione; sul ripensamento dei propri comportamenti.

Inoltre, il Progetto vuole avere anche una ricaduta sull'impegno del mondo adulto verso la tutela dei rischi, in particolare di quello scolastico, rendendo capillare la diffusione delle iniziative, intraprese a vari livelli, in favore dei bambini; a tal fine sono stati coinvolti nella realizzazione del Progetto una rete di soggetti, istituzionali e privati che ne sosterranno le varie fasi, tra questi

si sviluppa in un arco di tempo pluriennale

coinvolge

1. la comunità scolastica 2. le famiglie 3. i partner istituzionali e non del territorio

► propone una serie di “fili tematici” La persona come valore: diritti e doveri; sentimenti ed emozioni Relazioni sociali e culturali Rapporti tra istituzioni e cittadino Cittadinanza attiva, attraverso la tolleranza e la cooperazione Comunicazione e informazione Impatto ambientale e qualità della vita Risorse naturali, ambientali e umane: conoscenza e difesa Regole sociali della vita quotidiana: il quartiere,la strada, internet Tutela dell’edificio scolastico: da luogo fisico a spazio di crescita Le attività sociali e produttive