PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group...

39
PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012 Percorso di formazione: conflitti, ambiente, energia. Almese – Bussoleno Dicembre 2011 – Marzo 2012 a cura di Maurizio Vico

Transcript of PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group...

Page 1: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012

Percorso di formazione: conflitti, ambiente, energia.

Almese – Bussoleno Dicembre 2011 – Marzo 2012

a cura di Maurizio Vico

Page 2: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 2

Struttura del percorso

1° Incontro. L'esperienza del conflitto: processi, cause, dinamiche,

elementi e strategie di gestione.

2° Incontro: Lettura, analisi e riflessioni sui conflitti legati alla tematica

ambientale ed energetica.

Page 3: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 3

Ipotesi di lavoro

1. “Il Conflitto è”: interpretazioni del fenomeno nella cultura occidentale e nelle scienze sociali.

2. Il Conflitto ha dei “costi” e un “peso”.

3. Dal punto di vista dell'apprendimento: - leggere e interpretare i conflitti- sostare nei conflitti- gestire i conflitti

Page 4: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 4

Incominciamo da noi: per me il conflitto è...

Qual è la mia metafora del conflitto?

Video: “Frontiere” di Christian Fisher and Maud Gravereaux

(1999)

Page 5: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 5

Le “arene” del conflitto

##############################Conflitto interno Conflitto esterno

Persona Dilemma, conflitto interiore

Conflitto interpersonale faccia a faccia

Gruppo Conflitto interpersonale, intragruppo

Conflitto tra gruppi o organizzazioni

Organizzazione Conflitto interpersonale tra gruppi

Conflitto tra organizzazioni

Società Conflitto tra gruppi, organizzazioni, movimenti, etc.

Conflitti tra società, stati, etnici, internazionali etc.

Page 6: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 6

Tipologie di conflitti: dimensioni e complessità

-Quasi sempre si intersecano: un conflitto che si presenta in una dimensione dell'interazione sociale può essere “influenzato da” e influnzare altre dimensioni

-Col crescere della dimensione cresce anche il livello di complessità sia dei conflitti che degli attori che ne fanno parte (organizzazioni contrutture stabili, crescita di capacità strategica, etc.)

-Ciascuna tipologia ha proprie peculiarità ma anche caratteri comuni con le altre

Micro Relazioni faccia a faccia

Meso Tra gruppi o piccole organizzazioni

Macro Tra grandi organizzazioni o tra stati

Page 7: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 7

Le poste in gioco dei conflitti (issues)- Controllo sulle risorse:beni materiali o di posizione (es. denaro, beni, ruoli…)

- Valori o sistemi di valori (dimensione del dover essere)

- Credenze: come dev’essere intesa la realtà

- Natura delle Relazioni: conflitto tra aspettative diverse in merito alle relazioni

- Sopravvivenza: fisica, psicologica o in termini di organizzazione sociale

- Conflitti irealistici: una questione minore fa divampare un conflitto che però è solo effetto di una forte contraddizione di base (es. meccansmo del capro espiatorio)

N.B. Nella realtà sono sempre mescolate, sovrapponibili e interpretate in modo diverso dagli attori

Page 8: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 8

Una definizione di conflitto.

Un conflitto è un’interazione tra agenti (individui, gruppi, organizzazioni ecc.), in cui almeno un attore percepisce un’incompatibilità con uno o più altri attori nella dimensione del pensiero e delle percezioni, nella dimensione emozionale e\o nella dimensione della volontà in una maniera tale che la realizzazione (dei propri desideri, emozioni e volontà) venga ostacolata da un altro attore. (Friedrich Glasl,economista austriaco, Unesco - 1997 ).

Page 9: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 9

Le tre dimensioni del conflitto

Tornando ad un conflitto significativo vissuto o conosciuto in prima

persona...

Page 10: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 10

Le tre dimensioni del conflitto:

- I comportamenti: insieme delle azioni osservabili (dimensione osservabile)

- Atteggiamenti: percezioni, emozioni, disposizioni, etc. (dimensione soggettiva)

- Bisogni fondamentali negati e contraddizione di base: incompatibilità di base tra scopi degli attori o tra gli attori e una struttura sociale che impedisce il perseguimento dei loro scopi (dimensione strutturale)

Page 11: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 11

Tipologie di interazioni conflittuali:Rispetto ai 3 elementi - agenti, scopo, azioni- possiamo avere:

I. Divergenza: un’azione dovrebbe essere coordinata e cooperativa tra più agenti ma emergono obiettivi differenti.

II. Concorrenza: due agenti vogliono la stessa cosa.

III. Ostacolamento: un agente dirige la sua azione contro l’azione di un altro agente.

IV. Aggressione: Azione diretta contro altro agente per modificare la sua condizione o stato.

- Considerando le strategie di attacco, fuga, difesa, compromesso, cooperazione, etc.. diversi agenti possono dare interpretazioni differenti delle azioni e giustificare così le proprie azioni (Es. difesa interpretata come attacco).

Page 12: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 12

Percezioni, interpretazioni, categorie:

Nei conflitti le azioni sono influenzate dalle reciproche aspettative per decidere se cooperare o competere

C’è una costante interazione tra comportamenti e percezioni\interpretazioni\aspettative

La realtà e le relazioni sono sempre interpretate con un processo di organizzazione e categorizzazione economizzante

Questo garantisce efficienza

Si è sempre a rischio semplificazione e scartamento delle eccezioni

Page 13: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 13

Influenza delle strutture percettive:Dissonanza cognitiva: le persone hanno bisogno di mantenere il più coerente

possibile il proprio sistema di credenze

La Percezione diviene quindi più selettiva

Whishful thinking: i messaggi tendono a essere interpretati in base alle proprie aspettative

Profezia che si autoavvera: conseguenza della percezione selettiva e delle interazioni comportamentali

-si accolgono info che confermano le credenze

-si tendono a scartare le altre

-si reinterpretano quelle dubbie in modo flessibile

Si considera la causa di un comportamento:

1. interna al soggetto avversario più che alla situazione

2. come un elemento stabile del soggetto (“è aggressivo”) piuttosto che accidentale (“è in un momento di crisi”)

-

Page 14: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 14

Motivazioni e bisogni fondamentali

Se siamo riusciti a clasificarli in base alle poste in gioco, più problematico sarà classificare i conflitti in base alle motivazioni.

Un ipotesi è che abbiano origine dalla negazione dei bisogni umani fondamentali. Ovvero c’è un conflitto là dove la soddisfazione di un bisogno o di un desiderio di un agente viene negata dall’azione o dalla non azione di un altro agente.

Bisogni materiali: bisogno di benessere e bisogno di sicurezza.

Bisogni non materiali (relativi all’identità): autonomia (possibilità di assumere decisioni in modo indipendente), riconoscimento (la costruzione dell’identità è legata al bisogno di essere riconosciuti da amici e da antagonisti).

Page 15: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 15

Dinamiche conflittuali tra gruppi

Henri Tajfel: i membri di un gruppo sono percepiti come più simili tra loro (minimizzazione delle differenze) mentre tra due gruppi si accentua la percezione delle differenze

Tendenza a livellare verso la media i membri di una categoria influenza la ten percezione di omogeneità interna e nei gruppi

Page 16: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 16

Ingroup - outgroup

L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne

L’out-group è percepito come più omogeneo

Si tendono a ignorare le somiglianze tra tra ingroup e outgroup

Se un gruppo è in una situazione superiorità accentua la disponobilità a percepirsi come differenziato internamente, se è subalterno tende a accentare la propria omogeneità (in quanto in cerca di maggior solidarietà interna).

I meccanismi di differenziazione tendono a diventare di esclusione (es. gli amici dei miei nemici sono miei nemici)

Page 17: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 17

Teoria dei giochi

Possiamo distinguere giochi a somma zero e giochi a somma diversa da zero.

Tre possibili tipologie di giochi:

-giochi win-win (cooperazione)

-giochi win-lose (somma zero)

-giochi lose-lose

Page 18: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 18

Stili di comunicazione

Ad rem (quando si parla del problema)

Ad hominem (quando si attaccano le argomentazioni della controparte)

Ad personam (quando si attacca verbalmente la persona)

Quando dalle parole si passa ai fatti e si interrompe la comunicazione verbale si perde il livello della metacomunicazione (ad es. come facccio mentre agisco a comunicare che non voglio danneggiarti o che mi sto difendendo?)

Page 19: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 19

EscalationIL CONFLITTO TENDE A CRESCERE SIA PERCHE’ GLI ATTORI

METTONO SUL TAPPETO SEMPRE NUOVE ISSUES, SIA PERCHE’ AUMENTA LA QUANTITA’ DI RISORSE INVESTITE.

LE ISSUES IN QUESTIONE DA SPECIFICHE TENDONO A DIVENTARE GENERALI: RIGUARDANO I VALORI, LA RELAZIONE NEL SUO INSIEME E INFINE L’ESISTENZA STESSA DELL’ALTRO.

INOLTRE, GLI STRUMENTI IMPIEGATI DALLE PARTI SI FANNO VIA VIA PIU’ PESANTI: DALLA PERSUASIONE, AL SOTTERFUGIO, ALLA MINACCIA E INFINE ALL’IMPIEGO DELLA VIOLENZA APERTA.

NEL CASO IN CUI LE PARTI DECIDANO DI NON PASSARE AL LIVELLO SUPERIORE DI ESCALATION E IL PUNTO DI ARRIVO SIA STABILE E NON COSTITUISCA SOLO UNA PAUSA NELL’AZIONE DELLE PARTI, CI TROVIAMO DI FRONTE AD UN “INCAPSULAMENTO” DEL CONFLITTO O “STAND-OFF”

Page 20: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 20

Strategie nel conflitto:

-Definizione del problema: il primo a definire il problema parte in modo avvantaggiato

-Strategia del dato di fatto

-Autolimitazione (“ho le mani legate”, firma di accordi, necessità di rispettare la parola data,etc. ), impegno, promessa (e relativo pay-off)

- Manifestazione di preoccupazione, condanna, avvertimento, minaccia, menzogna, bluff, ultimatum

-Overcommitment: l'investimento è arrivato a un punto tale che ritirarsi sarebbe una catastrofe

Page 21: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 21

Tre fasi dell'escalation:

1. Autogestione del conflitto – Negoziazione

2. Polarizzazione – Rottura della comunicazione- Terzo mediatore neutrale, negoziatore riconosciuto dalle parti

3. Aggressione - Terzo separatore

Page 22: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 22

Page 23: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 23

DE- ESCALATION DEL CONFLITTO DE- ESCALATION DEL CONFLITTO

1. RIDIMENSIONAMENTO DEI FINI DEGLI ATTORI

2. DEPOLARIZZAZIONE

3. ESAURIMENTO DELLA SPIRALE EMOTIVA

DALLA DISTRUZIONE DEL NEMICO SI PASSA A LAVORARE SULLA COSTRUZIONE DI UN ACCORDO REALISTICO, RIACCETTANDO LA COMPLESSITA’ DELLA RELAZIONE

Page 24: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 24

Gestione dei conflitti

Mediazione e negoziazione:Ha luogo quando due o più parti riconoscono l’esistenza di

differenze di interessi o di valori tra di loro, ma intendono ( o sono costretti a) raggiungere un accordo.

-Intervento di un terzo senza potere (Negoziazione - Mediazione)

- Intervento di un terzo dotato di potere (utilizzo della coercizione con riferimento a un sistema di norme condiviso che garantisca imparzialità)

Page 25: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 25

NegoziazioneDistributiva: le parti si concentrano sulla distribuzione de costi

e benefici a partire dalle proprie posizioni effettuando concessioni e facendo richieste fino a convergere in un accordo (divisione della torta).

Integrativa:Ha un grado di complessità maggiore, richiede attenzione per l'altro, empatia e maggior creatività. Permette di mettere in gioco nuove poste in gioco (allargare la torta) e passare dalle posizioni ai bisogni sottostanti.

Fase I. Chiarimento delle percezioni delle parti

Fase II. Riesaminare le poste in gioco rilevanti per ciascuna parte

Fase III. Dalle posizioni ai bisogni

Fase IV. Ricerca di opzioni alternative e condivise al problema

Page 26: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012

2° incontro

Page 27: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 27

I conflitti ambientali

«non accettiamo il termine paesaggio ... preferiamo la parola “paese” che per noi della zona significa la contrada natia... perché si ha un bel gridare “Italia, Italia” e vociare “Europa, Europa”, la patria nel cuore dell’uomo è e resta piccola, spesso non oltre quattro orizzonti ben noti e cari (...). Ebbene, l’attuazione del progetto Enel ci priverebbe proprio della patria, rendendola irriconoscibile.»

(La sesia, 16 gennaio 1990, lettera pubblicata sul periodico a proposito della costruzione della cengtrale di Trino Vercellese).

Page 28: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 28

NIMBY O LULU ?

I principali casi di conflitti ambientali riguardano conflitti tra le comunità locali e le grandi opere legate a progetti giudicati di utilità generale spesso legati alla produzione di energia o allo smaltimento di rifiuti.

Acronimi:

NIMBY: Not in my back yard

LULU :Locally Unwanted Land Use

Si tratta di insediamenti che producono esternalità negative o ritenute negative nelle aree circostanti (o su larga scala) e che causano conseguenze negative di tipo ambientale: rischi per la salute, per la qualità della vita e per il paesaggio.

Page 29: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 29

...e i NIMBY “Sociali”

Ci sono anche frequenti casi di Nimby Sociali: i residenti si oppongono all'apertura di servizi sociali che minacciano di abbassare lo status del loro quartiere o di mettere in pericolo la sicurezza.

Le situazioni problematiche sobo causate dall'apertura di:

-centri di accoglienza, campi nomadi, centri di raccolta in attesa di provvedimenti di espulsione

-centri di accoglienza per tossicodipendenti, malati mentali o persone disagiate.

Sebbene abbiano dinamiche simili sono spesso sostenute da fazioni politiche di orientamento conservatore e alimentate da sentimenti di intolleranza.

Page 30: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 30

La scelta dei siti:

Le scelte dei siti sono riconducibili a due approcci principali:

-approccio regolativo:scelta compiuta dall'autorità pubblica attraverso scrutinio di localizzazioni alternative valutate su basi tecniche e poi imposta alla comunità in nome di un benessere superiore e mediante un provvedimento

-approccio di mercato: un promotore privato in base a un criterio di convenienza individua il sito e poi si sottopone ai controlli pubblici previsti cercando di far accettare la propria scelta alle comunità locali attraverso atti di pesuasione, negoziazione e offrendo compensazioni

In Italia la strategia prevalente e quella di mercato o “caso per caso” mentre ad esempio in Canada è prevalente un approccio regolativo e negoziato.

Page 31: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 31

I Soggetti coinvolti:

-Amministrazioni Pubbliche

-Imprese private o a partecipazione pubblica

-Comitati cittadini ad hoc(con portata più limitata delle richieste molto legate a interessi più locali, materiali e circoscritti) con carattere reattivo: non diretti a promuovere vantaggi ma ad evitare un danno.

- Single issue movement: definizione in parte sovrapponibile alla precedente in quanto diretta a uno specifico obiettivo ma legati a cause generalmente più generaliste come grandi cause civili. (es. Associazioni ambientaliste)

Gli ultimi due spesso spontanei, apolitici e autonomi.

Page 32: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 32

Protesta locale o ambientale:

Spesso la protesta locale prevale su quella ambientale in quantoin quanto le associazioni nazionali ambientaliste hanno nella maggior parte dei casi una presenza più defilata

Nell'ultimo ventennio sono molto cambiati gli attori delle proteste contro insediamenti indesiderabili: nel periodo della prima contestazione antinucleare i Comuni non erano affatto coinvolti nella protesta mentre oggi sono maggiormente protagoniste.

Page 33: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 33

Scontro tra linguaggi:

Due scienziati politici USA Bruce Williams e Albert Matheny (1995) sostengono che le controversie ambientali sono condotte sulla base di 3 linguaggi:

-discorso manageriale per cui ogni soluzione può essere ricavata attraverso l'uso esclusivo di linguaggi tecnico-scientifici, che l'interesse pubblico può essere definito con criteri oggettivi e che i conflitti si possono evitare grazie a una corretta informazione e educazione

-discorso pluralista: fa appello alla correttezza e alla legittimità del processo democratico per cuiun risultato corrisponde all'interesse pubblico se è stato raggiunto attraverso un contraddittorio tra maggior. E opposiz., tra centro e periferia e tra i diversi interessi coinvolti secondo le procedure democratiche

-discorso comunitario: pone l'accento sulle singole comunità opponendosi alle scelte decise dalla politica nazionale sulla loro testa, sostenendo il valore dell'autogoverno.

Page 34: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 34

Scontro tra concezioni della giustizia:

Se una soluzione appare equa ad alcuni e ingiusta ad altri il motivo potrebbe anche essere che entrano in conflitto diverse concezioni di giustizia.

-concezione libertaria: sono giuste le soluzioni che sono il risultato di interazioni svolte senza costrizioni tra individui liberi (sono quindi legittimi i contratti tra promotori di impianti e comunità locali)

-concezione utilitaristica: giuste sono le soluzioni che danno maggior benessere al maggior numero di individui (si ammette il sacrificio di singole comunità in nome di interessi generali)

-concezione della giustizia sociale: giuste le soluzioni che addossano minori costi ai gruppi più svantaggiati (che quindi minimizzano i rischi per le comunità destinatarie)

Page 35: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 35

Tre Casi studio con tre esiti diversi:

- La Discarica di Baricalla a Collegno- L'inceneritore Fenice a Verrone- La Centrale Enel di Trino Vercellese

Page 36: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 36

Proviamo a analizzare il caso

del Termodistruttore della Fiat a Verrone (BI)...

Page 37: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 37

Negoziazione e approccio consensuale:

-la consultazione preliminare

-la volontarietà e la possibilità di ritirarsi in qualsiasi momento

-l'Opzione “0”

-La suddivisione dei pesi (tanti piccoli impianti diversificati)

-Le garanzie

-Le compensazioni

-Il controllo locale sulla gestione

-la chiarezza nelle competenze decisionali

-la neutralità dei mediatori

Page 38: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 38

Negoziazioni e tavoli di concertazione:

La negoziazione è una prassi che presuppone valutazioni e analisi preliminari: la valutazione delle poste in gioco e degli altri sistemi decisionali disponibili, l’identificazione degli attori coinvolti e l’analisi dei loro interessi e dei loro obiettivi

A differenza dei tavoli di concertazione dove i soggetti portano le proprie opinioni, nel processo di negoziazione partecipano direttamente alla decisione.

Tutte le parti devono essere coinvolte.

E' un processo caratterizzato dall'informalità e non dalla razionalità tecnico-amministrativa.

Page 39: PROGETTO IN.F.E.A. TERA 2010-2012lnx.ferrarisusa.gov.it/wp-content/uploads/2017/06/...L’in-group tende ad accettare maggiormente le sue differenzazioni interne L’out-group è percepito

Page 39

Bibliografia essenziale

- Perchè proprio qui? , Luigi Bobbio, Franco Angeli 1999

-Di questo accordo lieto, Luigi Bobbio, Ires 1994- Conflitti e mediazione, E. Arielli, G. Scotto, Ed.

Bruno Mondadori , 2003-Gestione dei conflitti e mediazione, C. Besemer,

E.G.A, Torino 1999