Progetto Indagini - Taranto

8
A Taranto, in zona sud, è stato rilevato un sito in cui si sospetta la presenza di una discarica abusiva sepolta che si estende per due ettari. Sono richieste delle indagini del sito con un budget disponibile di 10 000,00 €. Per verificare l’eventuale presenza di inquinanti è necessario ricorrere all’esplorazione diretta del sottosuolo effettuando dei sondaggi. Considerando che il territorio tarantino presenta una composizione prevalentemente calcarenitica, è preferibile adoperare una tecnica di perforazione a rotazione, essendo questa idonea ad operare in ogni tipo di terreno, cambiando solo il tipo di scalpello. In tal caso sarà sufficiente raggiungere una profondità di 5 metri per sondaggio. La perforazione deve essere eseguita con recupero di campioni, anche semidisturbati; sarà quindi necessario utilizzare un carotiere doppio, in quanto questo risulta essere più adatto al prelievo di campioni in rocce anche fratturate. Potrebbe presentarsi, inoltre, l’eventualità che gli agenti inquinanti abbiano raggiunto le falde acquifere: pertanto si devono posizionare dei piezometri per capire innanzitutto a quale profondità si ferma l’acqua, per poi verificarne la composizione. Le operazioni di perforazione dovranno essere condotte a velocità ridotta per evitare il surriscaldamento del terreno e rigorosamente a secco e mantenendo le “battute” di dimensioni omogenee e non superiori a 100 cm. Gli strumenti impiegati nelle operazioni devono garantire l’integrità delle caratteristiche delle matrici ambientali; per di più gli utensili utilizzati dovranno essere decontaminati alla fine di ciascuna indagine, tramite vapore o acqua calda in pressione. Si eseguono dei prelievi di campioni di terreno a profondità prefissata (su cui dovranno essere effettuate delle analisi chimiche) oltre a dei prelievi di campioni di top-soil. Una volta accertata la presenza della supposta discarica abusiva, si attuano dei prelievi di campioni dai corpi

description

Progetto indagini

Transcript of Progetto Indagini - Taranto

Page 1: Progetto Indagini - Taranto

A Taranto, in zona sud, è stato rilevato un sito in cui si sospetta la presenza di una discarica abusiva sepolta che si estende per due ettari. Sono richieste delle indagini del sito con un budget disponibile di 10 000,00 €.

Per verificare l’eventuale presenza di inquinanti è necessario ricorrere all’esplorazione diretta del sottosuolo effettuando dei sondaggi.Considerando che il territorio tarantino presenta una composizione prevalentemente calcarenitica, è preferibile adoperare una tecnica di perforazione a rotazione, essendo questa idonea ad operare in ogni tipo di terreno, cambiando solo il tipo di scalpello. In tal caso sarà sufficiente raggiungere una profondità di 5 metri per sondaggio.La perforazione deve essere eseguita con recupero di campioni, anche semidisturbati; sarà quindi necessario utilizzare un carotiere doppio, in quanto questo risulta essere più adatto al prelievo di campioni in rocce anche fratturate.Potrebbe presentarsi, inoltre, l’eventualità che gli agenti inquinanti abbiano raggiunto le falde acquifere: pertanto si devono posizionare dei piezometri per capire innanzitutto a quale profondità si ferma l’acqua, per poi verificarne la composizione.Le operazioni di perforazione dovranno essere condotte a velocità ridotta per evitare il surriscaldamento del terreno e rigorosamente a secco e mantenendo le “battute” di dimensioni omogenee e non superiori a 100 cm.Gli strumenti impiegati nelle operazioni devono garantire l’integrità delle caratteristiche delle matrici ambientali; per di più gli utensili utilizzati dovranno essere decontaminati alla fine di ciascuna indagine, tramite vapore o acqua calda in pressione.Si eseguono dei prelievi di campioni di terreno a profondità prefissata (su cui dovranno essere effettuate delle analisi chimiche) oltre a dei prelievi di campioni di top-soil.Una volta accertata la presenza della supposta discarica abusiva, si attuano dei prelievi di campioni dai corpi discarica, con l’intento di verificarne il livello di contaminazione.Le operazioni di prelievo dei campioni devono essere compiute evitando la diffusione della contaminazione nell’ambiente circostante e nella matrice ambientale campionata.Le carote estratte nel corso della perforazione verranno sistemate in apposite cassette catalogatrici. Sui bordi di ciascuna cassetta verranno riportate le quote delle carote rispetto al piano campagna.

In conclusione, si realizzano:

3 sondaggi a carotaggio continuo esterni ai corpi discarica; 2 sondaggi a carotaggio continuo interni ai corpi discarica; 9 prelievi di campioni di terreno per analisi chimiche; 2 prelievi di campioni di acque sotterranee per analisi chimiche; 4 prelievi di campioni top-soil; 2 prelievi di campioni dai corpi discarica; Analisi chimiche sui campioni.

Page 2: Progetto Indagini - Taranto
Page 3: Progetto Indagini - Taranto
Page 4: Progetto Indagini - Taranto
Page 5: Progetto Indagini - Taranto

VOCI U.M. NUMERO PREZZO (€)Impianto di cantiere per perforazioni a rotazione, posain opera di piezometri, esecuzione prove di portata,compreso l’onere della eventuale formazione di piste epiazzole

Cad. 1 1.800,00

Installazione delle attrezzature di perforazione incorrispondenza di ciascun punto di indagine, compresoil primo, su aree pianeggianti, per distanze fino a 300mt l’uno dal successivo, compreso l’onere dellospostamento e del lavaggio di carotieri e aste ondeevitare l’eventuale trasporto di contaminanti da un foroall’altro

Cad. 5 120,00

Perforazione ad andamento verticale eseguita arotazione a carotaggio continuo di diametro 100 mm.,in terreni a granulometria medio-fine quali sabbie,sabbie limose, limi, limi sabbiosi, argille con presenzadi eventuali livelli calcarenitici, per profondità da m.0,00 a m. 20,00 dal p.c., incluso l’onere di eventualirivestimenti metallici provvisori , incluso l’onere delriempimento dei perfori con miscela cementizia a fine

m. 5 56,00

Prelievo di campioni rimaneggiati per analisi chimichenel corso dei sondaggi a rotazione, compresi gli oneriper la quartatura, il confezionamento, la fornitura deicontenitori e le operazioni di identificazione e loroconservazione entro contenitori trasparenti chiusiermeticamente e trasporto al laboratorio chimico. Perprofondità comprese tra 0,00 e 40,00 m. dal p.c.

Cad. 9 8,00

Prelievo di campioni rimaneggiati come al precedentepunto 4, ma destinati alle controanalisi di verifica ARPAo a successivi controlli

Cad. 9 8,00

Prelievo di campioni di terreno top-soil per analisichimiche a mezzo paletta meccanica compresi gli oneriper la quartatura, il confezionamento, la fornitura deicontenitori e le operazioni di identificazione e loroconservazione entro contenitori trasparenti chiusiermeticamente e trasporto al laboratorio chimico

Cad. 4 10,00

Prelievo di campioni di terreno top-soil per analisichimiche come al precedente punto 6, ma destinati allecontroanalisi di verifica ARPA o a successivi controlli

Cad. 4 10,00

Campionamento di acque sotterranee per analisichimiche mediante l’utilizzo di campionatore di Bayler,comprese le operazioni di spurgo di almeno tre volumid’acqua, gli oneri per il confezionamento, la fornituradei contenitori, le operazioni di identificazione,conservazione e trasporto al laboratorio chimico. Percampioni prelevati a profondità tra m. 0,00 e 40,00 dal p.c.

Cad. 2 25,00

Campionamento di acque sotterranee per analisichimiche idem come al precedente punto 10, madestinati alle controanalisi di verifica ARPA o asuccessivi controlli

Cad. 2 25,00

Fornitura di cassetta catalogatrice di dimensioni1,00x0,5x0,1 m. idonea alla conservazione di m. 5 dicarotaggio, compresa la documentazione fotografica in duplice copia. Per ciascuna cassetta

Cad. 5 28,00

Page 6: Progetto Indagini - Taranto

VOCI U.M. NUMERO PREZZO (€)Installazione entro fori di sondaggio o di alesaggio dipiezometro a tubo aperto in PVC di diametro 4”,finestrato mediante microfessurazione incorrispondenza dell’acquifero, compresa la formazionedel dreno e dei tappi impermeabili, la fornitura dei tubidi collegamento, la cementazione dell’intercapedine traperforo e tubo piezometrico. I piezometri dovrannofuoriuscire cm. 30 sulk p.c. ed essere infissi per almenocm. 20 nello strato impermeabile sottostante il primo acquifero incontrato

m. 6 45,00

Operazione di spurgo dei piezometri con uso di air lift Cad. 3 120,00

Pozzetti di protezione delle dimensioni minime internedi cm. 40x40x40, realizzati in modo da isolareperfettamente eventuale strumentazione da acquepiovane o di scorrimento superficiale, completi dicoperchio pesante, chiusura a lucchetto, compreso ilfissaggio a calcestruzzo

Cad. 13 120,00

Rilievo del livello di falda nei piezometri con l’uso discandagli limitatamente al periodo di durata dei lavori

Cad. 3 10,00

Esecuzione di prove di permeabilità tipo “Lefranc”, conindividuazione dei parametri relativi a permeabilità (K,m/s) e Trasmissività (T, m2/s)

Cad. 3 300,00

Prestazioni in cantiere di un tecnico chimico o geologospecializzato che curi i campionamenti, la redazionedei verbali di campionamento, l'etichettatura dei campioni etc.

Giorno

1 372,00

TOTALE 7.706,00

Futura GiannattasioManuela Fichera