Progetto - circolo27bari.it · Il progetto ha permesso di utilizzare, per favorire il successo...

4
27° CIRCOLO DIDATTICO DI BARI-PALESE Via Duca d’Aosta,2 – 70128 Bari (Ba) Tel. 080.5303319 Fax. 080.8652412 COD.MECC. BAEE02700T sito web : www.circolo27bari.gov.it e-mail : [email protected] Progetto Interventi per qualificare il sistema scolastico e prevenire la dispersione, favorendo il successo formativo con priorità per gli studenti svantaggiati. Anno Scolastico 2017/2018

Transcript of Progetto - circolo27bari.it · Il progetto ha permesso di utilizzare, per favorire il successo...

Page 1: Progetto - circolo27bari.it · Il progetto ha permesso di utilizzare, per favorire il successo scolastico degli alunni, le seguenti figure: n. 2 docenti di Italiano (700 ore) n. 2

27° CIRCOLO DIDATTICO DI BARI-PALESE

Via Duca d’Aosta,2 – 70128 Bari (Ba)

Tel. 080.5303319 – Fax. 080.8652412

COD.MECC. BAEE02700T sito web : www.circolo27bari.gov.it e-mail : [email protected]

Progetto

Interventi per qualificare il sistema scolastico e prevenire la dispersione,

favorendo il successo formativo con priorità per gli studenti svantaggiati.

Anno Scolastico 2017/2018

Page 2: Progetto - circolo27bari.it · Il progetto ha permesso di utilizzare, per favorire il successo scolastico degli alunni, le seguenti figure: n. 2 docenti di Italiano (700 ore) n. 2

Organizzazione e durata dell’intervento

Il progetto presentato dal nostro Circolo Didattico si è svolto dal 16 aprile al 22 giugno 2018 e ha previsto vari interventi: uno di tipo A (Italiano), uno di tipo B (Matematica e Scienze). Prevederà anche uno di tipo C (Sportello di ascolto per studenti e famiglie). Il progetto C prevederà la presenza di una figura professionale, uno psicologo, che curerà uno sportello d’ascolto presso il nostro Istituto per gli alunni e le famiglie della scuola. I progetti autorizzati sono stati costituiti da 4 moduli da 350 ore ciascuno: ad ogni modulo è stata corrisposta l’assegnazione di un docente. Il monte ore destinato a ciascuna classe è stato funzionale alle esigenze metodologiche-didattiche espresse da ciascun contesto operativo. Ogni unità disciplinare ha coinvolto un minimo di 10 bambini impegnati in attività di recupero e potenziamento delle competenze nella Lingua italiana e nella Matematica. Tali interventi sono stati attuati sia in orario antimeridiano (dalle ore 8.30 alle ore 13.30) e sia in orario pomeridiano (dalle ore 16 alle ore 19). Le metodologie d’intervento previste sono state diversificate: è stato privilegiato il cooperative learning per creare uno spirito di collaborazione ed aiuto reciproco fra gli alunni. L’insegnante ha favorito un clima relazionale positivo in cui gli alunni hanno trasformato ogni attività in un processo di problem solving conseguendo obiettivi la cui realizzazione ha richiesto il contributo di tutti. Dopo un’accurata analisi dei bisogni educativi dei soggetti coinvolti nel progetto, sono state utilizzate metodologie individualizzate, per rispondere alle esigenze dei singoli con la presenza costante e continua dell’insegnante, che si è posta come guida stimolando il processo di apprendimento. Si è fatto ricorso a nuove strategie interattive per stimolare l’attenzione e la motivazione degli alunni i come giochi linguistici e la scrittura creativa. L’insegnante referente: Rita Numerato Il Dirigente: Prof. Giovanni Mariani

Page 3: Progetto - circolo27bari.it · Il progetto ha permesso di utilizzare, per favorire il successo scolastico degli alunni, le seguenti figure: n. 2 docenti di Italiano (700 ore) n. 2

Obiettivi generali e finalità del progetto

Anche quest’anno è stato stipulato uno specifico accordo tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Regione Puglia per “la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di apprendimento della popolazione scolastica pugliese, da realizzarsi attraverso azioni di recupero e/o di rafforzamento delle conoscenze per l’anno scolastico 2017-2018”; dal predetto accordo è scaturito il Progetto “Diritti a scuola” .

Obiettivo centrale della nostra azione educativa è la realizzazione del successo formativo per tutti gli alunni, contrastando i fenomeni di dispersione scolastica e abbandono, prevenendo e affrontando il disagio nelle relazioni e attenuando le difficoltà di apprendimento. E’ un obiettivo che comporta un impegno costante e il ricorso a nuovi interventi. E’ in tale contesto che si è inserito il progetto “Diritti a scuola” proposto dalla Regione Puglia e finanziato con Fondo Sociale Europeo attraverso il quale abbiamo voluto rafforzare le competenze chiave nelle aree linguistiche e matematico-scientifiche degli alunni di tutte le classi della scuola primaria. Il progetto si è posto in modo complementare agli interventi scolastici curricolari. Le strategie attivate e i risultati raggiunti sono stati costantemente monitorati al fine di calibrare l’azione educativa in maniera più opportuna.

Descrizione del progetto

Gli alunni destinatari del progetto sono stati individuati dai docenti delle singole classi secondo i criteri esplicati nel bando ovvero:

appartenenza a contesti socio-culturali deprivati;

appartenenza a nazionalità diverse (rumeni, albanesi, marocchini ecc..) con conseguente difficoltà nella comprensione dei linguaggi specifici;

tempi di apprendimento più lunghi;

necessità di maggiore personalizzazione degli interventi;

scarsa motivazione alle attività proposte;

Consolidamento delle competenze di base.

Il progetto ha permesso di utilizzare, per favorire il successo scolastico degli alunni, le seguenti figure:

n. 2 docenti di Italiano (700 ore)

n. 2 docenti di Matematica (700 ore)

n. 1 Assistente Amministrativo (700 ore); n. 1 Collaboratore scolastico (700 ore)

Sono stati adottati i seguenti percorsi operativi:

lezione partecipata

lavori di gruppo, individuali e collettivi

conversazioni spontanee e guidate

scrittura collettiva

modalità laboratoriali (creativo-espressive, performative)

ricerca

applicazione/esercitazione.

Page 4: Progetto - circolo27bari.it · Il progetto ha permesso di utilizzare, per favorire il successo scolastico degli alunni, le seguenti figure: n. 2 docenti di Italiano (700 ore) n. 2

C L A S S I C O I N V O L T E

P L E S S O D U C A D ’ A O S T A

I n s D A S N a g l i e r i A n n a

c l a s s i

I A - I B - I I A - I I B

I I I A - I I I B

I n s . D A S P i s c o p o E m a n u e l l a

c l a s s i

I V C - V A - V C - V D

P L E S S O M A R C O P O L O

I n s . D A S G i u l i a n o V a l e r i a

c l a s s i

I A - I B - I C - I I A - I I B

I n s . D A S C a s s a n d r a M a r i a

c l a s s i

I I I A - I I I B - I I I C - I I I D

I V A - I V B - V A - V B

"Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo".

Malala