PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO … · di creatività, organizzazione e relazionali,...

27
LICEO SCIENTIFICO STATALE “Galileo Galilei” Via dei Duchi Carafa - 81034, Mondragone (CE) Tel. 0823 1876589- 08231876591 e mail [email protected] www.liceogalilei.com PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Normativa di riferimento: D.L. 13 luglio 2015, n. 107 Direttiva MIUR n. 102 del 7-11-2011 Durata: anno scolastico 2015/2018 DENOMINAZIONE PROGETTO: AD SCIENTIARUM HAUSTUM DATI DEL PROGETTO Tipologia: Indirizzo Scientifico Ambito disciplinare: area umanistica e scientifica Classi coinvolte: TERZO ANNO INDIRIZZO SCIENTIFICO (Sez. A-B) Numero alunni coinvolti: 36 Età 16 anni Referente ASL: Prof.ssa Di Lorenzo Margherita Tutors: Prof.ssa Laura Asciolla-Prof.Domenico Corvino Enti ed Associazioni coinvolte nel Progetto: Enti pubblici Musei ed altri istituti pubblici operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali.

Transcript of PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO … · di creatività, organizzazione e relazionali,...

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“Galileo Galilei” Via dei Duchi Carafa - 81034, Mondragone (CE) Tel. 0823 1876589-

08231876591 e mail [email protected] www.liceogalilei.com

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

Normativa di riferimento:

D.L. 13 luglio 2015, n. 107

Direttiva MIUR n. 102 del 7-11-2011

Durata: anno scolastico 2015/2018

DENOMINAZIONE PROGETTO:

AD SCIENTIARUM HAUSTUM

DATI DEL PROGETTO

Tipologia: Indirizzo Scientifico

Ambito disciplinare: area umanistica e scientifica

Classi coinvolte: TERZO ANNO INDIRIZZO SCIENTIFICO (Sez. A-B)

Numero alunni coinvolti: 36 Età 16 anni

Referente ASL: Prof.ssa Di Lorenzo Margherita Tutors: P r o f . s s a L a u r a A s c i o l l a - P r o f . D o m e n i c o C o r v i n o

Enti ed Associazioni coinvolte nel Progetto:

• Enti pubblici

• Musei ed altri istituti pubblici operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali.

Personale coinvolto

Soggetti Attività

Dirigente Scolastico Direzione – Coordinamento organizzativo , didattico e scientifico del progetto –

Referente del progetto Organizzazione attività, supporto, controllo, verifica e monitoraggio attività di stage

Gestione Organizzativa Progetto

Dirigente Scolastico

Direttore SGA

Organizzazione attività, relazioni con gli Enti esterni, ripartizione risorse

umane ed economiche

Tutors scolastici: Docenti

Supporto, controllo, verifica e monitoraggio attività di stage

Tutors Aziendali Sostegno all’attività di formazione e valutazione dei risultati raggiunti dai corsisti

Esperti esterni Formazione studenti

Esperti interni Formazione studenti

DSGA Organizzazione servizi- Predisposizione /revisione atti amministrativi e contabili

Assistenti Amministrativi

Supporto organizzazione servizi – supporto predisposizione e revisione atti amministrativi e contabili

ANALISI DEL TERRITORIO

Territorio e utenti.

La realtà sociale in cui opera l’istituto è quella di una cittadina meridionale,

ai margini della conurbazione napoletana, con una storia antica di

isolamento e marginalità, una struttura sociale di origine prevalentemente

contadina. Attualmente la struttura economica dell'intera zona risulta

prevalentemente terziarizzata. Basti pensare che, nella sola città di

Mondragone, in base ai dati ISTAT, il 54,7% della popolazione attiva è

impiegata nel terziario (pubblico e privato). Il settore terziario, però,

nell'odierna congiuntura economica, non riesce più ad assorbire la forza

lavoro qualificata, soprattutto laureata e questo non ha fatto che peggiorare

i dati già preoccupanti sulla disoccupazione intellettuale meridionale e di

conseguenza locale, costretta, per trovare un'occupazione, ad emigrare. A

questa situazione di difficoltà si è aggiunto il fenomeno, relativamente

recente, dell’immigrazione che, in un breve periodo, da fenomeno del tutto

marginale e trascurabile, si è trasformato in una realtà consistente

particolarmente problematica nell’area del litorale domitio. Dapprima si

sono insediati gli immigrati clandestini, soprattutto nordafricani e,

successivamente, quelli provenienti dai paesi dell’est Europa (Romania,

Albania, Polonia) e soprattutto dalle ex repubbliche sovietiche (Ucraina). In

pochi anni gli immigrati (moltissimi clandestini) si sono trasferiti anche con

le rispettive famiglie, manifestando quindi l’esigenza di non essere

considerati semplicemente come manodopera, ma di richiedere una vera e

propria integrazione. Ciò vuol dire: conoscere la lingua e le strutture sociali

e culturali, farsi riconoscere come soggetti portatori di diritti e non solo

come manovalanza, inserire in particolare i bambini e gli adolescenti nelle

scuole pubbliche, partecipare attivamente alla vita civile, sociale ed

economica della comunità. Il territorio si è trovato sostanzialmente

impreparato ad affrontare tale richiesta ed a gestire il fenomeno. Rientra,

quindi, tra i compiti formativi della scuola quello di contribuire alla

comprensione reciproca tra i diversi gruppi etnici e la realtà locale al fine di

favorire una vera integrazione nella struttura sociale e culturale, anche per

ridurre i fenomeni criminosi legati alle situazioni d’illegalità “Galileo

Galilei” 8 La scuola deve, pertanto, aprirsi alla società, cercando di

individuarne ed interpretarne le linee di tendenza, confrontandosi con altre

esperienze formative, programmare i propri percorsi e introdurre nuovi

modelli, mutuati da altri sistemi non solo a livello nazionale, puntando ad

accelerare i processi di modernizzazione della società locale e diventando

nuovo punto di riferimento culturale. È evidente che tale apertura richiede

un diverso

Rapporto con gli Enti Locali che non potranno essere più visti

esclusivamente come erogatori di servizi o risorse per la scuola, ma come

partner in un progetto di sviluppo integrato. Tutto ciò appare tanto più

necessario se si guarda agli effetti che sui nostri giovani hanno determinato

la mancanza di strutture e di servizi efficienti, di spazi comunitari di

aggregazione nonché l'incertezza del futuro legata al gravissimo problema

della disoccupazione. I giovani sono continuamente sollecitati verso gravi

forme di devianza: alcune di queste - uso di droghe, alcool, allucinogeni,

atti di vandalismo ecc. - investono l'intera società italiana, altre hanno un

carattere specifico nel contesto territoriale fortemente compromesso dalla

presenza della delinquenza organizzata, che proprio fra i giovani cerca e

trova la sua manovalanza.

ANALISI DEI BISOGNI – MOTIVAZIONE DELL’INTERVENTO

L’indirizzo scientifico tende a fornire una preparazione di base non settoriale ma critica ed aperta

all'interdisciplinarietà. Da ciò nasce l'esigenza di trasportare e rapportare il sapere proprio e le

competenze acquisite sul territorio, oltre che offrire la possibilità di sviluppare percorsi alternativi di

apprendimento che, superando il divario esistente tra momento formativo e momento applicativo,

secondo la logica del “learning by doing” possano contrastare la dispersione (demotivazione)

scolastica, stimolare le capacità di apprendimento degli allievi ed ottimizzare il ruolo educativo della

scuola interagendo con le esigenze attuali e lo sviluppo del territorio.

L’intervento formativo si caratterizza per il fatto che l'educazione formale e l'esperienza di lavoro

si combinano in un unico progetto formativo che, fin dall'origine, viene pensato, realizzato, valutato in

cooperazione tra scuola e mondo del lavoro.

Il mondo della scuola e quello della struttura ospitante devono ormai considerarsi come realtà integrate tra

loro, consapevoli che, per uno sviluppo coerente e completo della persona, è importante ampliare e

diversificare luoghi, tempi e modalità di apprendimento.

Il Progetto ASL quindi, assume il ruolo di mediatore tra l'apprendimento formativo e quello

attivo, quindi di stimolo allo sviluppo di nuove competenze, diverse capacità di impegno, valorizza le doti

di creatività, organizzazione e relazionali, rapportandosi ad una realtà culturale aderente al corso di studi.

Esso inoltre, mira a potenziare l’offerta formativa della scuola, ma soprattutto si pone tra gli obiettivi

quello di orientare lo studente nella scelta futura dei percorsi universitari.

Nel progetto di alternanza scuola-lavoro che si propone, si inserisce una metodologia didattica

particolarmente accattivante ed innovativa, che consente di apprendere da esperienze dirette e produrre

ciò che si è appreso in modo qualitativo per una scelta consapevole e favorire la conoscenza delle

opportunità e degli sbocchi occupazionali.

OBIETTIVI GENERALI

• Attuare modalità di apprendimento flessibili sotto il profilo educativo e culturale che colleghino

la formazione a scuola con l’esperienza pratica;

• Stimolare interesse per il percorso formativo con l’acquisizione di competenze spendibili anche

nel mercato del lavoro;

• Valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;

• Avvicinare il mondo della scuola e dell’Università concepiti come attori di un unico processo

che favorisca la crescita e lo sviluppo della personalità e del bagaglio culturale e professionale dei

giovani nonché l'orientamento a scelte future più consapevoli.

PROFILO PROFESSIONALE: Operatore Museale

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche, acquisiscono, valutano e garantiscono la

conservazione di beni di interesse storico, scientifico e culturale. In tale ambito organizzano

attività di promozione, mostre ed eventi.

COMPITI: SCHEDA SINTETICA

Funzioni di accoglienza del pubblico e front office

Progettazione e conduzione di attività didattico divulgative

Conservazione dei Beni

Inventariazione e catalogazione dei beni

Promozione all’esterno della Struttura museale

Promozione di programmi culturali anche in collaborazione con altre strutture scientifiche

Organizzazione delle esposizioni all'interno di musei

Controllo e aggiornamento dei cataloghi delle collezioni

Produzione di materiale cartaceo informativo

OBIETTIVO FINALE

Far acquisire i fondamenti teorici e metodologici necessari ad operare in un museo

naturalistico ed in strutture dedicate all’educazione e divulgazione scientifiche, in una

prospettiva di servizio della comunità e in un contesto contemporaneo.

CONOSCENZE E COMPETENZE SPECIFICHE

Divulgazione Scientifica:

•Conoscenza aggiornata delle problematiche generali della divulgazione e della didattica scientifico-

naturalistica;

•applicazione delle tecniche della comunicazione didattica in contesti formali ed informali;

•applicazione dei metodi dell’insegnamento scientifico a sceneggiature didattiche formali /informali

Comunicazione e Divulgazione:

•Struttura del processo di comunicazione, barriere comunicative

•Stili comunicativi

•La comunicazione scientifica: scopi, mezzi, metodi

•L’inglese come mezzo di comunicazione

•La divulgazione scientifica nella scienza postmoderna

•Progettare la comunicazione

•Il ruolo del linguaggio nella formazione scientifica

Museologia Scientifica:

-Storia della museologia scientifica, definizioni di museo, tipi di museo e il concetto di museo

contemporaneo.

-Cenni sulla normativa nazionale e regionale.

-Le funzioni dei musei: ricerca scientifica, conservazione e valorizzazione. Le collezioni: aspetti di

conservazione e catalogazione.

-I musei scientifici per la biodiversità.

-Le esposizioni permanenti e temporanee: aspetti di museologia, museografia e museotecnica.

-Il deposito del museo come luogo di conservazione e di valorizzazione.

-Musei e comunicazione: attività educative e divulgative, i musei e i media, nuovi linguaggi nei musei

(lettura, teatro, musica, arte, spettacolo).

-Il Museo tra territorio e paesaggio.

-Museo accessibile: analisi dei diversi target, tra bisogni e strategie di comunicazione.

-Le professioni nei musei.

-La progettazione museale: allestimenti, politica di acquisizione delle collezioni, attività educativa. La

sicurezza nei musei scientifici.

-Musei e web

CONOSCENZE TRASVERSALI

LINGUA ITALIANA: Conoscenza della struttura e dei contenuti della lingua italiana oppure del significato

e della pronuncia delle parole, delle regole di composizione e della grammatica;

LINGUA STRANIERA: Conoscenza della struttura e dei contenuti di una lingua straniera oppure del

significato e della pronuncia delle parole, delle regole di composizione e della grammatica;

STORIA E ARCHEOLOGIA: Conoscenza degli eventi storici e delle loro cause, degli indicatori e degli

effetti sulle civilizzazioni e sulle culture;

COMUNICAZIONE E MEDIA: Conoscenza della produzione dei mezzi di

comunicazione, delle tecniche e dei metodi per diffondere informazioni, dei mezzi alternativi

per informare e intrattenere in modo scritto, orale e visivo;

SERVIZI AI CLIENTI E ALLE PERSONE: Conoscenza dei principi e delle procedure per fornire servizi

ai clienti e alle persone. Comprende la valutazione dei bisogni del cliente, il raggiungimento degli standard

di qualità e la valutazione della soddisfazione della clientela;

LAVORO D'UFFICIO: Conoscenza delle procedure amministrative e d'ufficio, dei

programmi di elaborazione di testi, delle tecniche di gestione di archivi e di basi di dati

oppure della stenografia e delle regole di trascrizione o di altre procedure e linguaggi previsti

dal lavoro di ufficio.

Impresa e gestione di impresa, conoscenza dei principi e dei metodi che regolano

l'impresa e la sua gestione relativi alla pianificazione strategica, all'allocazione delle

risorse umane, finanziarie e materiali, alle tecniche di comando, ai metodi di

produzione e al coordinamento delle persone e delle risorse

LEGISLAZIONE E ISTITUZIONI: Conoscenza delle leggi, delle procedure legali, dei

regolamenti, delle sentenze esecutive, del ruolo delle istituzioni e delle procedure politiche di

una democrazia;

GEOGRAFIA: Conoscenza dei principi e dei metodi per descrivere e rappresentare la terra,

il mare e le masse d'aria, comprese le loro caratteristiche fisiche, le collocazioni, le

interrelazioni e la distribuzione di piante, animali e gli insediamenti umani;

INFORMATICA ED ELETTRONICA: Conoscenza dei circuiti elettronici, dei processori,

dei chips delle attrezzature elettroniche, dell'hardware e dei software dei computer, compresa

la conoscenza dei pacchetti applicativi e dei linguaggi di programmazione;

COMMERCIALIZZAZIONE E VENDITA: Conoscenza dei principi e dei metodi per

presentare, promuovere, vendere prodotti o servizi. Comprende la definizione di strategie e

delle tattiche di marketing, la loro presentazione, le tecniche di vendita e di controllo;

PROTEZIONE CIVILE E SICUREZZA PUBBLICA: Conoscenza delle più importanti

attrezzature, delle politiche, delle procedure e delle strategie per promuovere effettive

operazioni di sicurezza locale e nazionale per la protezione delle persone, delle informazioni,

della proprietà e delle istituzioni;

SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA: Conoscenza del comportamento e delle dinamiche di gruppo, delle

influenze e tendenze sociali, delle migrazioni umane, dell'etnicità, delle culture e della loro storia e origine;

GESTIONE DEL PERSONALE E DELLE RISORSE UMANE: Conoscenza dei principi e delle

procedure per il reclutamento, la selezione, la formazione, la retribuzione del personale per le relazioni e le

negoziazioni sindacali e per la gestione di sistemi informativi del personale;

ISTRUZIONE E FORMAZIONE: Conoscenza dei principi e dei metodi per la

progettazione formativa e curricolare, per l'insegnamento e l'addestramento collettivo ed

individuale, per la misurazione degli effetti della formazione;

ECONOMIA E CONTABILITÀ: Conoscenza dei principi e delle pratiche di economia e

contabilità, dei mercati finanziari, bancari e delle tecniche di analisi e di presentazione di dati

finanziari;

PSICOLOGIA: Conoscenza del comportamento e delle prestazioni umane, delle differenze individuali nelle

attitudini, nella personalità e negli interessi, dei meccanismi di apprendimento e di motivazione, dei metodi

della ricerca psicologica e della valutazione e del trattamento dei disordini comportamentali ed affettivi;

MATEMATICA: Conoscenza dell'aritmetica, dell'algebra, della geometria, del calcolo,

della statistica e delle loro applicazioni;

CHIMICA: Conoscenza della composizione, della struttura e delle proprietà delle sostanze, dei processi e

delle trasformazioni chimiche sottostanti; ciò comprende l'uso dei prodotti chimici, la conoscenza delle loro

interazioni, dei segnali di pericolo, delle tecniche di produzione dei prodotti chimici e dei metodi di bonifica;

BIOLOGIA: Conoscenza degli organismi animali e vegetali, dei loro tessuti, delle cellule, delle loro

funzioni, interdipendenze e delle loro interazioni con l'ambiente;

FISICA: Conoscenza dei principi e delle leggi della fisica, delle loro interrelazioni e delle loro applicazioni

per capire la dinamica dei fluidi, dei materiali e dell'atmosfera e le strutture e i processi meccanici, elettrici,

atomici e subatomici;

PRODUZIONE E PROCESSO: Conoscenza delle materie prime, dei processi di

produzione, delle tecniche per il controllo di qualità, per il controllo dei costi e di quanto sia

necessario per massimizzare la produzione e la distribuzione di beni e servizi;

MECCANICA: Conoscenza delle macchine e delle attrezzature, compresa la loro

progettazione, il loro uso, la loro riparazione e manutenzione;

Progettazione didattica

La realizzazione del percorso di ASL richiede la presenza di alcuni elementi indispensabili di:

Coordinamento e Co-progettazione:

• Accordo tra i soggetti: scuola/Università (struttura ospitante), che assicura, sia a livello

organizzativo che progettuale il percorso di apprendimento dello studente;

• La progettazione del percorso, sia dell’attività di formazione che del periodo di permanenza

nell’Università, deve essere condivisa ed accettata dalla scuola, dallo studente e dalla struttura

ospitante. Così lo studente assume la consapevolezza e la responsabilità diretta nei confronti del

proprio apprendimento.

Al fine di fornire, in maniera efficace e coinvolgente, agli studenti informazioni esaustive sulle

realtà museali e culturali del proprio territorio, si ritiene importante che i tutors della struttura

ospitante possano lavorare con piccoli gruppi di 9 -12 studenti. Ciò consentirà ai singoli studenti di

essere consapevoli delle proprie capacità o delle proprie manchevolezze che potranno agevolmente

essere colmate. La suddivisione in piccoli gruppi permetterà la realizzazione di attività che

consentiranno il conseguimento di competenze utilizzabili al di là dell’area prettamente scolastica.

Verranno fornite le conoscenze di base per far acquisire agli studenti la capacità di relazionarsi con

il pubblico e la capacità di gestire iniziative didattico divulgative.

Il rapporto diretto con le professionalità che operano nei Musei, nonché il contatto diretto con i

reperti, consentirà di conoscere la complessa articolazione dei Musei con l’acquisizione di

conoscenze teoriche e pratiche.

Pertanto la progettazione del percorso di alternanza scuola lavoro, considera sia la dimensione curricolare

che la dimensione esperienziale.

Con la Legge 107/2015 la progettazione del percorso ASL assume una dimensione triennale e

contribuisce a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso

di studi scientifico.

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI:

• Definire le competenze attese dall’esperienza, in termini di orientamento;

• Rendere consapevoli i giovani del profondo legame tra la propria realizzazione futura come

persone e come professionisti e le competenze acquisite durante la propria vita scolastica;

• Sensibilizzare e orientare gli studenti a riflettere sulle loro attese relative all’esperienza

lavorativa e di studio;

• Stimolare gli studenti all’osservazione delle dinamiche organizzative e dei rapporti tra soggetti

nell’ente ospitante;

• Condividere in aula quanto si è sperimentato fuori dall’aula;

• Documentare l’esperienza realizzata;

• Potenziare la capacità di problem solving.

TEMPI E FASI DI PROGETTAZIONE

L’attività di ASL si configura come un percorso unico e articolato con una forte valenza formativa.

Attraverso un percorso triennale di Alternanza, è possibile raccordare le competenze specifiche

disciplinari e trasversali con quelle richieste dal mondo del lavoro.

Essa prevede una pluralità di tipologie di interventi di integrazione con il mondo del lavoro (incontro

con esperti, visite aziendali, ricerca sul campo, incontri di orientamento universitario, work-shop) in

contesti organizzativi diversi in un processo graduale articolato in fasi.

Per il nostro istituto i periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro sono svolti, in itinere,

fino al termine dell’attività didattica.

Il periodo in contesti lavorativi nella struttura prescelta è preceduto da un periodo di formazione in

aula sulle norme di sicurezza nell’ambiente lavorativo , con la partecipazione di esperti esterni ed

interni e successivamente accompagnato da momenti di raccordo con l’attività formativa esterna

relativamente al terzo e quarto anno e si conclude con la valutazione congiunta dell’attività svolta

dallo studente da parte del tutor esterno e dai referenti del progetto. Nel quinto anno tutte le attività

vere e proprie di orientamento universitario e nel mondo del lavoro, rientrano nel computo finale delle

200 ore che saranno certificate alla fine del percorso scolastico.

Il Ministero dell’Istruzione, d’intesa con altri ministeri e rappresentanze associative, ha già avviato

l’iter di definizione del decreto contenente il regolamento relativo alla Carta dei Diritti e dei Doveri

degli Studenti in alternanza scuola lavoro che allo studente dà la possibilità di esprimere una

valutazione sull’efficacia e sulla coerenza dei percorsi realizzati con il proprio indirizzo di studi.

In esito ai risultati degli Esami di Stato, a conclusione del percorso triennale di alternanza, il Liceo

Scientifico “G. Galilei” attesta le competenze acquisite dallo studente, all’interno del certificato

rilasciato ai sensi dell’art. 11 dei D.P.R. n. 89 del 2010.

TEMPI DI REALIZZAZIONE

Prima fase: è finalizzata ad orientare e sensibilizzare lo studente nel contesto della cittadinanza attiva,

fornendogli gli strumenti per esplorare il territorio, analizzarne le risorse e rapportarsi ad esso in modo

adeguato alle proprie aspettative e attitudini.

Seconda fase: è finalizzata, attraverso la formazione sulle norme di sicurezza, a sensibilizzare lo

studente alla cultura d’impresa, in modo da sviluppare il senso etico dell’interagire con l’ambiente

circostante, nel rispetto dell’etica aziendale e del lavoro.

Terza fase: è lo stage nella struttura aziendale dell’Università che mette lo studente “in situazione”

consentendogli di utilizzare gli apprendimenti teorici acquisiti in contesti formali, di dare spazio alla

propria creatività, definendo così la propria idea lavorativa.

Il progetto formativo presentato dal Liceo Scientifico “G. Galilei” è una metodologia didattica e si

svolge sotto la responsabilità della scuola; lo studente che partecipa all’esperienza di alternanza

rimane giuridicamente uno studente; l’inserimento in azienda non costituisce un rapporto lavorativo.

ANNO 2015-2016

FEBBRAIO: Attivazione ed operatività del gruppo di lavoro interno ASL (Referente e Tutors

provvisori). Incontro presso l’Università con il Direttore del Centro Musei per la

programmazione delle attività.

MARZO: Stipula di convenzione con la struttura ospitante (segreteria).

15 Marzo: Elaborazione di strumenti e linee guida (studenti e famiglie 3 ore)

17 Marzo: Visita alla struttura ospitante dei tutors provvisori con le classi interessate e

suddivisione delle stesse in quattro gruppi di nove studenti, affidati a 5 tutors esterni che

hanno illustrato agli studenti quali sono le attività che andranno a svolgere in alternanza

nelle cinque strutture con sede in Via Mezzocannone 8 e Largo San Marcellino. (5 ore);

APRILE:

4 APRILE: Formazione Sicurezza nell’Istituto per le classi 3A e 3B dalle

ore 9,15 alle ore 11,15;

5 Aprile: Designazione dei Tutors definitivi interni da parte dei rispettivi

Consigli di classe (Prof. Domenico Corvino 3A Prof.ssa Laura

Asciolla 3B);

7 Aprile: Formazione Sicurezza nell’Istituto per le classi 3A e 3B dalle

ore 9,15 alle ore 11,15;

13 Aprile: Formazione Sicurezza nell’Istituto per le classi 3A e 3B dalle

ore 9,15 alle ore 11,15;

15 Aprile: Attività dei 4 gruppi alternativamente presso i 5 Musei – ore

8,30-13,30;

19 Aprile: Attività degli studenti suddivisi in tre gruppi alternativamente

presso i Musei di Mineralogia, Zoologia e Antropologia – ore

8,30-13,30;

26 Aprile: Formazione Sicurezza nell’Istituto per le classi 3A e 3B dalle

ore 9,15 alle ore 11,15;

Formazione Sicurezza nell’Istituto per le classi 3A e 3B - 4

ore in modalità FAD;

MAGGIO: Svolgimento dei percorsi presso la struttura ospitante:

17 Maggio: Attività dei tre gruppi alternativamente presso i laboratori dei

Musei di Fisica e Paleontologia.

Breve test di valutazione del percorso realizzato.

24 Maggio: Giornata studio sui tesori nascosti: Recupero e restauro di

reperti storici del Museo Zoologico della città di Napoli con

partecipazione all’inaugurazione del diorama di una coppia di leoni

estinti. Ore 8,30-13,30

Valutazione finale sull'esperienza del percorso ASL da parte degli studenti.

Al termine di ogni attività i singoli gruppi redigeranno una relazione sull’attività svolta.

Negli anni scolastici 16/17 e 17/18 le attività si svolgeranno preferibilmente nei mesi di settembre, ottobre,

febbraio e marzo per la durata di 45 ore annuali. Le restanti ore saranno svolte con attività curriculari

connesse con l’attività di ASL da programmare all’inizio del nuovo anno scolastico.

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

Nel percorso di alternanza la valutazione riguarda l’accertamento del processo e del risultato. L’attenzione

al processo consente di attribuire valore all’atteggiamento e al comportamento dello studente; infatti

l’esperienza di stage, indipendentemente dai contenuti di apprendimento, sviluppa competenze trasversali

che sono legate anche agli aspetti caratteriali e motivazionali della persona.

In attuazione degli impegni assunti dall’Italia in sede UE, il d.l. 13/2013 indica le norme generali e i

livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e la validazione degli apprendimenti non formali e

informali e gli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze,

anche in funzione del riconoscimento in termini di crediti formativi in chiave europea.

Il Direttore del Centro Museale Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Maria Rosaria Ghiara Prof. Giorgio Bovenzi Tutor struttura ospitante Tutor interni Dott.ssa Borrelli Lucia, Prof.ssa Laura Asciolla

“ Del Monte Rosanna, Prof. Domenico Corvino

“ del Re Maria Carmela,

“ Improta Roberta,

“ Petti Carmela.

PROGRAMMAZIONE A.S. 2016/17

Il giorno 20 settembre 2016 alle ore 14:00 i tutors delle classi quarta A (n. 17 studenti) e quarta B (n. 15 studenti)

prof. Domenico Corvino e Prof.ssa Laura Asciolla hanno partecipato alla riunione di programmazione delle attività di

Alternanza Scuola Lavoro che si è tenuta presso il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università degli

Studi di Napoli Federico II. Hanno partecipato alla riunione i tutors esterni della struttura ospitante le Dott.sse Borrelli

Lucia, Del Monte Rosanna, del Re Maria Carmela, Improta Roberta, Petti Carmela.

Attività per l’A.S. 2016/17 presso la struttura ospitante.

OTTOBRE - Svolgimento dei percorsi presso la struttura ospitante

10 Ottobre: attività nell’ambito della manifestazione FUTURO REMOTO che si è tenuta a

Piazza Plebiscito, dove i funzionari dei Musei hanno allestito uno stand divulgativo; (Ore 8.30 -13.30)

18 Ottobre: Partecipazione al Seminario di Paleontologia che si terrà presso il Museo di

Mineralogia. Per l’occasione è invitata anche un’altra classe del Liceo (1N Classico) del

biennio per assistere, a conclusione del seminario, alla prima simulazione di visita guidata,

proposta dagli studenti coinvolti nel Progetto ASL. (Ore 8.30-13.30)

20 Ottobre: Partecipazione al Seminario di mineralogia sui metalli critici. Anche per questa

occasione è invitata un’altra classe del triennio (3A Scientifico) per assistere alla prima

simulazione di visita guidata (Ore 8.30 – 13.30).

DICEMBRE: Svolgimento dei percorsi presso la struttura ospitante

15 Dicembre: Gli studenti sono stati divisi in 5 gruppi, come da scheda allegata. L’incontro è stato

finalizzato alla preparazione dell’attività divulgativa nell’ambito dell’allestimento di una mostra

all’interno dei Musei. Agli studenti sono stati forniti cenni sui criteri di allestimento e sulle finalità

dell’esposizione nonché indicazioni sull’impostazione di un percorso di visita. (Ore 8,30 – 13,30)

GENNAIO:

Il giorno 18 gennaio 2017 alle ore 14:30 i tutors delle classi quarta A (n. 17 studenti) e quarta B (n. 15 studenti) Prof.

Domenico Corvino e Prof.ssa Laura Asciolla hanno partecipato alla riunione di programmazione delle attività di

Alternanza Scuola Lavoro che si è tenuta presso il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università degli

Studi di Napoli Federico II. Hanno partecipato alla riunione i tutors esterni della struttura ospitante le Dott.sse Borrelli

Lucia, Del Monte Rosanna, del Re Maria Carmela, Improta Roberta, Petti Carmela.

FEBBRAIO: Svolgimento dei percorsi presso la struttura ospitante.

16 Febbraio: Incontro con attività divulgativa nell’ambito dell’inaugurazione di una

mostra all’interno dei Musei. Agli studenti saranno fornite ulteriori indicazioni sulle finalità

dell’esposizione e sull’impostazione del percorso di visita. (ore 13-18)

Dal 15 febbraio al 13 marzo: Gli studenti elaboreranno il materiale necessario per la simulazione che si terrà il

14 marzo attraverso contatti on line con i tutors della struttura ospitante. (ore 5)

MARZO: Svolgimento del percorso presso la struttura ospitante.

14 Marzo: Simulazione di una visita ai musei di studenti delle scuole medie.

Dal 15 marzo al 6 aprile: Sistemazione del percorso sperimentato durante la simulazione attraverso contatti

on line con i tutors della struttura ospitante. (ore 5)

APRILE: Svolgimento del percorso presso la struttura ospitante

7 Aprile: Gli studenti sono attori in una visita guidata con gli operatori dei musei. I tutors esterni

procederanno alla valutazione dell’intero percorso per ogni singolo studente

Premesso che lo svolgimento delle attività di alternanza Scuola-Lavoro diventa requisito di

ammissione all’Esame di Stato e che saranno oggetto di accertamento durante il colloquio, tutto dovrà essere

certificato e registrato.

Mondragone 18 gennaio 2017

Il Direttore del Centro Museale Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Maria Rosaria Ghiara Prof. Giorgio Bovenzi Tutor struttura ospitante Tutor interni Dott.ssa Borrelli Lucia, Prof.ssa Laura Asciolla

“ Del Monte Rosanna, Prof. Domenico Corvino

“ del Re Maria Carmela,

“ Improta Roberta,

“ Petti Carmela.

SCHEDA DELLE ATTIVITÀ

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

DENOMINAZIONE PROGETTO: AD SCIENTIARUM HAUSTUM

Classe coinvolta: QUARTO ANNO INDIRIZZO SCIENTIFICO (Sez. A-B)

Numero alunni coinvolti: 17 Età 17 anni Tutor: P r o f . C o r v i n o D o m e n i c o - A s c i o l l a L a u r a

PROFILO PROFESSIONALE: Operatore Museale Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche, acquisiscono, valutano e garantiscono la

conservazione di beni di interesse storico, scientifico e culturale. In tale ambito organizzano

attività di promozione, mostre ed eventi.

Anno scolastico 2015/16 (Terzo anno)

Febbraio 2016 Attivazione ed operatività del gruppo di lavoro interno ASL (Referente e Tutors

provvisori). Incontro presso l’Università con il Direttore del Centro Musei per la

programmazione delle attività.

Marzo 2016 Stipula di convenzione con la struttura ospitante (segreteria).

Data Attività Ore 15 Marzo Elaborazione di strumenti e linee guida (studenti e famiglie ) 3

17 Attività presso la struttura ospitante 5

4 Aprile Formazione Sicurezza nell’Istituto dalle ore 9,15 alle ore 11,15 2

7 Formazione Sicurezza nell’Istituto dalle ore 9,15 alle ore 11,15 2

13 Formazione Sicurezza nell’Istituto dalle ore 9,15 alle ore 11,15 2

15 Attività presso la struttura ospitante 5

19 Attività presso la struttura ospitante 5

26 Formazione Sicurezza nell’Istituto dalle ore 9,15 alle ore 11,15 2

Dal 26 Aprile Formazione Sicurezza nell’Istituto - 4 ore in modalità FAD 4

17 Maggio Attività presso la struttura ospitante (Test di valutazione) 5

24 Attività presso la struttura ospitante 5

TOTALE ORE 40 Anno scolastico 2016/17 (Quarto anno)

20 Settembre 2016 Programmazione delle attività previste presso la struttura ospitante in collaborazione con i tutor

esterni presso il Museo di Fisica.

10 Ottobre Attività presso la struttura ospitante 5

18 Attività presso la struttura ospitante 5

20 Attività presso la struttura ospitante 5

15 Dicembre Attività presso la struttura ospitante 5

18 Gennaio 2017 Programmazione delle attività previste presso la struttura ospitante per il periodo

gennaio-giugno 2017 in collaborazione con i tutor esterni presso il Museo di Fisica.

8 febbraio 2017 Informativa sulla sicurezza per gli alunni delle classi quarte impegnati nel progetto di

alternanza scuola-lavoro.

1

16 Febbraio Attività presso la struttura ospitante 5

Dal 28/02 al 13/03 Attività on line con i Tutors della struttura ospitante 5

14 Marzo Simulazione di una visita guidata presso la struttura ospitante 5

Dal 15/03 al 06/04 Attività on line con i Tutors della struttura ospitante 5

7 Aprile Realizzazione di una visita guidata presso la struttura ospitante – Valutazione. 5

TOTALE ORE 46

Anno scolastico 2016/17 (Ore d’attività d’aula interdisciplinare collegate al progetto che saranno

previste nella programmazione disciplinare) IV A

Discipline Attività Ore

Lingua e letteratura italiana La relazione scientifica 7

Lingua e cultura straniera - Inglese Traduzione della presentazione dei vari musei 5

Storia Storia dei Musei della “Federico II” tra ‘700 e ‘800 8

Filosofia La nascita della scienza moderna 5

Fisica Studio di strumenti presenti nel museo di fisica 5

Scienze Naturali Concetti di Scienze naturali per la divulgazione scientifica 13

Disegno e Storia dell’arte Piantina in scala dell’edificio con schede di catalogazione dei reperti 5

Scienze motorie Le posture assunte dall’uomo e dagli animali 5

Religione cattolica o attività alternative Creazione o evoluzione? 3

TOTALE ORE 55

Anno Scolastico 2017/18 - 60 ore

STRUTTURA OSPITANTE Preparazione della relazione da presentare all’Esame

di Stato con i rispettivi referenti. 20

STRUTTURA SCOLASTICA Modalità FAD in collegamento con i rispettivi

referenti della struttura ospitante. 20

STRUTTURA SCOLASTICA Attività d’aula interdisciplinare collegate al progetto. 20

Anno scolastico 2016/17 (Ore d’attività d’aula interdisciplinare collegate al progetto che saranno

previste nella programmazione disciplinare) IV B

Discipline Attività Ore

Lingua e letteratura italiana La relazione scientifica 3

Lingua e letteratura latina “” 3

Lingua e cultura straniera - Inglese Traduzione della presentazione dei vari musei 7

Storia Storia dei Musei della “Federico II” tra ‘700 e ‘800 3

Filosofia La nascita della scienza moderna 3

Matematica Funzioni e diagrammi 6

Fisica Studio di strumenti presenti nel museo di fisica 6

Scienze Naturali Concetti di Scienze naturali per la divulgazione scientifica 14

Disegno e Storia dell’arte Piantina in scala dell’edificio con schede di catalogazione dei reperti 6

Scienze motorie Le posture assunte dall’uomo e dagli animali 4

Religione cattolica o attività alternative Creazione o evoluzione? 2

TOTALE ORE 55

Anno Scolastico 2017/18 - 60 ore

STRUTTURA OSPITANTE Preparazione della relazione da presentare all’Esame

di Stato con i rispettivi referenti. 20

STRUTTURA SCOLASTICA Modalità FAD in collegamento con i rispettivi

referenti della struttura ospitante. 20

STRUTTURA SCOLASTICA Attività d’aula interdisciplinare collegate al progetto. 20

Attività interdisciplinare per l’ Alternanza Scuola Lavoro

Anno Scolastico 2016/17 IVA

Modulo alternanza scuola lavoro di Italiano

Modulo alternanza scuola lavoro di Inglese

Modulo alternanza scuola lavoro di Storia

Modulo alternanza scuola lavoro di Filosofia

Modulo ASL

Progetto “Ad scientiarum

Haustum”

Profilo: operatore museale

Tempi

Ottobre/Maggio(n.7ore)

Conoscere la struttura e i contenuti della lingua

italiana

Conoscere il significato e la pronuncia delle parole

Conoscere le regole di composizione e della

grammatica

Conoscere il lessico specifico del profilo

Contenuti

La relazione scientifica

Gli stili comunicativi ed il

lessico specifico della

divulgazione scientifica

Modulo ASL

Progetto “Ad scientiarum

Haustum”

Profilo: operatore museale

Tempi

Ottobre/Maggio(n.5 ore)

Conoscere la struttura e i contenuti della lingua

inglese

Conoscere il significato e la pronuncia delle parole

Conoscere le regole di composizione e della

grammatica

Conoscere il lessico specifico del profilo

Contenuti

La relazione scientifica

Gli stili comunicativi ed il

lessico specifico della

divulgazione scientifica

Modulo ASL

Progetto “Ad scientiarum

Haustum”

Profilo: operatore museale

Tempi

Ottobre/Maggio(n.8 ore)

Conoscere la storia dei musei scientifici della

Università Federico II

Conoscere il valore culturale dellla storia della

scienza e della tecnica attraverso il museo

Contenuti

Il museo scientifico quale

testimonianza

dell'evoluzione della

capacità di conoscenza e

dell'uso delle mani

dell'uomo

Il ruolo fondamentale

della tecnica nella società

Modulo ASL

Progetto “Ad scientiarum

Haustum”

Profilo: operatore museale

Tempi

Ottobre/Maggio(n.5 ore)

Conoscenza dei diversi sistemi filosofici ,dei diversi

atteggiamenti religiosi,dei valori, dell’etica,dei modi

di pensare delle pratiche e del oro impatto sulla

cultura.

Conoscenza inerente la nascita della scienza

moderna e la rivoluzione scientifica.

Contenuti

La nascita della scienza

moderna . ( 1 ora)

Il metodo scientifico. (1

Ora)

G. Galilei, Bacone , - (2

ore)N.Copernico,Newton.

( “2 ore)

Modulo alternanza scuola lavoro di Fisica

Modulo ASL

Progetto “Ad scientiarum

Haustum”

Profilo: operatore museale

Tempi

Ottobre/Maggio(n.5 ore)

Conoscenza aggiornata delle problematiche generali

della divulgazione e della didattica scientifica.

Applicazione dei metodi dell’insegnamento scientifico

nella comunicazione e divulgazione.

Conoscenza degli strumenti della Fisica.

Contenuti

Strumenti per esperi-

menti di Fisica presenti

nel polo museale di Napoli.

Modulo alternanza scuola lavoro di Scienze Naturali

Modulo ASL

Progetto “Ad scientiarum

Haustum”

Profilo: operatore museale

Tempi

Ottobre/Maggio(n.13ore)

Conoscenza aggiornata delle problematiche

generali della divulgazione e della didattica

scientifico-naturalistica;

Applicazione delle tecniche della comunicazione

didattica in contesti formali ed informali;

Applicazione dei metodi dell’insegnamento

scientifico a sceneggiature didattiche formali

/informali

Contenuti

Origine africana della

specie umana e processi

migratori. (1 ora)

Preparazione attività di

divulgazione del 20

ottobre con la 3^ A

Scientifico. Elementi

generali di Mineralogia e

Zoologia (1 ora)

I musei scientifici per la

biodiversità. (1 ora)

Gli stili comunicativi ed il

lessico specifico della

divulgazione scientifica.(1

ora)

Composizione, struttura e

proprietà delle sostanze,

dei processi e delle

trasformazioni chimiche

utilizzate per il

trattamento e la

conservazione dei reperti.

( 3 ore).

Principi e metodi per

descrivere e

rappresentare la Terra, il

mare e le masse d’aria,

comprese le loro

caratteristiche fisiche, le

collocazioni, le

interrelazioni e la

distribuzione di piante,

animali e gli insediamenti

umani. Allestimento di

diorami. (3 ore)

Modalità di stesura di una

relazione finale

sull’attività svolta (1 ora).

Protocollo di discussione

sulle relazioni elaborate (2

ore).

Modulo alternanza scuola lavoro di Disegno e Storia dell’Arte

Modulo alternanza scuola lavoro di Scienze Motorie

Modulo alternanza scuola lavoro di Religione

Modulo ASL

Progetto “Ad scientiarum

Haustum”

Profilo: operatore museale

Tempi

Ottobre/Maggio(n.5 ore)

Conoscere i criteri di lettura per comprendere un

disegno architettonico.

Comprendere che il disegno tecnico è un linguaggio

universale in quanto basato su convenzioni e regole

universalmente note.

Conoscere i criteri di lettura per comprendere

un’opera d’arte attraverso la composizione,i colori,le

tecniche adottate.

Contenuti

Utilizzando le piantine in

scala dell’edificio che

contiene il Museo delle

Scienze Naturali e

Fisiche, individuare gli

spazi di maggior interesse

e/o funzione a cui sono

adibiti, elaborando delle

legende o schede di

catalogazione di reperti.

Modulo ASL

Progetto “Ad scientiarum

Haustum”

Profilo: operatore museale

Tempi

Ottobre/Maggio(n. 5 ore)

Acquisizione e conoscenza di una corretta postura

Migliorare la capacità comunicativa interpersonale

Conoscere e comprendere le motivazioni

dell’esperienza della visita ai Musei

Conoscenza di regole comportamentali da adottare

Contenuti

Educazione posturale

Linguaggi verbali e non

verbali

Nozioni di etica

Modulo ASL

Progetto “Ad scientiarum

Haustum”

Profilo: operatore museale

Tempi

Ottobre/Maggio(n.3 ore)

Conoscere la differenza tra indagine scientifica sulla

realtà e riflessione religiosa sulla stessa realtà.

Saper confrontare la prospettiva della fede

cristiana e i risultati della scienza come letture

distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo.

Contenuti

La creazione e

l’evoluzione.

Attività interdisciplinare per l’ Alternanza Scuola Lavoro

Anno Scolastico 2016/17 IV B

Modulo alternanza scuola lavoro di Italiano e Latino

Modulo alternanza scuola lavoro di Inglese

Modulo alternanza scuola lavoro di Storia

Modulo alternanza scuola lavoro di Filosofia

Modulo ASL

Progetto “Ad scientiarum

Haustum”

Profilo: operatore museale

Tempi

Ottobre/Maggio(n. 3+3 ore)

Conoscere la struttura e i contenuti della lingua

italiana

Conoscere il significato e la pronuncia delle parole

Conoscere le regole di composizione e della

grammatica

Conoscere il lessico specifico del profilo

Contenuti

La relazione scientifica

Gli stili comunicativi ed il

lessico specifico della

divulgazione scientifica

Modulo ASL

Progetto “Ad scientiarum

Haustum”

Profilo: operatore museale

Tempi

Ottobre/Maggio(n. 7 ore)

Comprendere frasi e paragrafi scritti in documenti

relativi al lavoro di organizzazione del materiale.

Produrre materiale informativo in lingua inglese.

Saper inventariare e catalogare i beni in lingua

inglese

Saper accogliere il pubblico al front office

Contenuti

La storia del Real Museo

Mineralogico

Le grandi collezioni del

R.M.M. (Collezione

vesuviana)

Lessico Scientifico

Ripasso ed

approfondimento delle

strutture grammaticali più

complesse della

grammatica inglese

Funzioni comunicative

usate in contesti lavorativi

Modulo ASL

Progetto “Ad scientiarum

Haustum”

Profilo: operatore museale

Tempi

Ottobre/Maggio(n.3 ore)

Conoscere la storia dei musei scientifici della

Università Federico II

Conoscere il valore culturale dellla storia della

scienza e della tecnica attraverso il museo

Contenuti

Il museo scientifico quale

testimonianza

dell'evoluzione della

capacità di conoscenza e

dell'uso delle mani

dell'uomo

Il ruolo fondamentale

della tecnica nella società

Modulo ASL

Progetto “Ad scientiarum

Haustum”

Profilo: operatore museale

Tempi

Ottobre/Maggio(n.3 ore)

Conoscenza dei diversi sistemi filosofici ,dei diversi

atteggiamenti religiosi,dei valori, dell’etica,dei modi

di pensare delle pratiche e del oro impatto sulla

cultura.

Conoscenza inerente la nascita della scienza

moderna e la rivoluzione scientifica.

Contenuti

La nascita della scienza

moderna . ( 1 ora)

Il metodo scientifico. (1

Ora)

G. Galilei, Bacone , - (2

ore)N.Copernico,Newton.

( “2 ore)

Modulo alternanza scuola lavoro di Matematica e Fisica

Modulo ASL

Progetto “Ad scientiarum

Haustum”

Profilo: operatore museale

Tempi

Ottobre/Maggio(n.6+6 ore)

Riconoscere i fenomeni ondulatori e descrivere le

caratteristiche

Descrivere e interpretare la natura ondulatoria del

suono e della luce

Descrivere e interpretare il funzionamento di

strumenti di laboratorio

Saper presentare al pubblico la struttura e il

funzionamento di strumenti di laboratorio

Contenuti

Le onde meccaniche

Il suono

La luce

Il modello ondulatorio del

suono e della luce

Conoscenza del

funzionamento di

strumenti di laboratorio.

Modulo alternanza scuola lavoro di Scienze Naturali

Modulo ASL

Progetto “Ad scientiarum

Haustum”

Profilo: operatore museale

Tempi

Ottobre/Maggio(n.14 ore)

Conoscenza aggiornata delle problematiche

generali della divulgazione e della didattica

scientifico-naturalistica;

Applicazione delle tecniche della comunicazione

didattica in contesti formali ed informali;

Applicazione dei metodi dell’insegnamento

scientifico a sceneggiature didattiche formali

/informali

Contenuti

Origine africana della

specie umana e processi

migratori. (1 ora)

Preparazione attività di

divulgazione del 20

ottobre con la 3^ A

Scientifico. Elementi

generali di Mineralogia e

Zoologia (1 ora)

I musei scientifici per la

biodiversità. (1 ora)

Gli stili comunicativi ed il

lessico specifico della

divulgazione scientifica.(1

ora)

Composizione, struttura e

proprietà delle sostanze,

dei processi e delle

trasformazioni chimiche

utilizzate per il

trattamento e la

conservazione dei reperti.

( 3 ore).

Principi e metodi per

descrivere e

rappresentare la Terra, il

mare e le masse d’aria,

comprese le loro

caratteristiche fisiche, le

collocazioni, le

interrelazioni e la

distribuzione di piante,

animali e gli insediamenti

umani. Allestimento di

diorami. (3 ore) Modalità di stesura di una

relazione finale sull’attività

svolta (1 ora). Protocollo di

discussione sulle relazioni

elaborate (2 ore).

Modulo alternanza scuola lavoro di Disegno e Storia dell’Arte

Modulo alternanza scuola lavoro di Scienze Motorie

Modulo alternanza scuola lavoro di Religione

Modulo ASL

Progetto “Ad scientiarum

Haustum”

Profilo: operatore museale

Tempi

Ottobre/Maggio(n.6 ore)

Conoscere i criteri di lettura per comprendere un

disegno architettonico.

Comprendere che il disegno tecnico è un linguaggio

universale in quanto basato su convenzioni e regole

universalmente note.

Conoscere i criteri di lettura per comprendere

un’opera d’arte attraverso la composizione,i colori,le

tecniche adottate.

Contenuti

Utilizzando le piantine in

scala dell’edificio che

contiene il Museo delle

Scienze Naturali e

Fisiche, individuare gli

spazi di maggior interesse

e/o funzione a cui sono

adibiti, elaborando delle

legende o schede di

catalogazione di reperti.

Modulo ASL

Progetto “Ad scientiarum

Haustum”

Profilo: operatore museale

Tempi

Ottobre/Maggio(n. 2 ore)

Acquisizione e conoscenza di una corretta postura

Migliorare la capacità comunicativa interpersonale

Conoscere e comprendere le motivazioni

dell’esperienza della visita ai Musei

Conoscenza di regole comportamentali da adottare

Contenuti

Educazione posturale

Linguaggi verbali e non

verbali

Nozioni di etica

Modulo ASL

Progetto “Ad scientiarum

Haustum”

Profilo: operatore museale

Tempi

Ottobre/Maggio(n.2 ore)

Conoscere la differenza tra indagine scientifica sulla

realtà e riflessione religiosa sulla stessa realtà.

Saper confrontare la prospettiva della fede

cristiana e i risultati della scienza come letture

distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo.

Contenuti

La creazione e

l’evoluzione.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Gruppi di lavoro

Primo gruppo – FISICA

Dott.ssa Rosanna Del Monte

Quarto gruppo – PALEONTOLOGIA

Dott.ssa Maria Carmela del Re

1 Brodella Francesca 1 Barbato Annachiara

2 Casalvieri Cristian 2 Di Lorenzo Simona

3 Corrente Bianca 3 Fusco Angelica

4 Doppio Sara 4 Giannino Maddalena

5 D’Alessandro Ylenia 5 Mazzeo Anna

6 Nonni Christian 6 Pommella Lidia

7 Trano Marika Quinto gruppo – ZOOLOGIA

Dott.ssa Roberta Improta

Secondo gruppo – MINERALOGIA

Dott.ssa Carmela Petti

1 Buonodono Giulia

1 Lepore Alessandro 2 Iavarazzo Immacolata

2 Palmieri Annamaria 3 Landa Federica

3 Pero Claudia 4 Migliore Amato

4 Pirozzi Giuseppe 5 Razzano Mario

5 Prisco Veronica 6 Romano Daniele Giuseppe

6 Razzino Miryam 7 Sorrentino Fernando

Terzo gruppo – ANTROPOLOGIA

Dott.ssa Lucia Borrelli

1 Di Tella Vincenzo

2 La Torre Fabio

3 Migliore Vincenzo

4 Palmieri Guglielmo

5 Russo Rufino

6 Siciliano Claudio

LICEO SCIENTIFICO STATALE “Galileo Galilei” 81034 Mondragone (CE)

Elenco docenti e materie per classe

Anno Scolastico: 2016/2017

Classe: 4A LICEO SCIENTIFICO Mondragone

Docente Materia

1 BOTTA ROSA FILOSOFIA

2 CASTIGLIONE TIZIANA ITALIANO E LATINO

3 CORVINO DOMENICO SCIENZE NATURALI

4 CROCCO ROSA SCIENZE MOTORIE

5 DEGLI SCHIAVI FERNANDO STORIA

6 MONTANO ROSANNA RELIGIONE

7 PAGLIARO ANNA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

8 PAGLIARO ANTONIETTA ADA MATEMATICA E FISICA

9 PALMIERI VINCENZINA INGLESE

Anno Scolastico: 2016/2017

Classe: 4B LICEO SCIENTIFICO Mondragone

1 AMBROSINO ELENA ITALIANO E LATINO

2 ASCIOLLA LAURA SCIENZE NATURALI

3 CROCCO ROSA SCIENZE MOTORIE

4 DI TUCCI ATTILIA INGLESE

5 MACERA SILVIO FILOSOFIA E STORIA

6 MONTANO ROSANNA RELIGIONE

7 PAGLIARO ANNA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

8 POCCIA BIAGIO MATEMATICA

9 VENTRONE PASQUALINA FISICA