PROGETTAZIONE FORMATIVA E DIDATTICA PER … · La verifica implica per ... Inoltre, nel biennio del...

22
PROGETTAZIONE FORMATIVA E DIDATTICA PER DIPARTIMENTI I Dipartimenti, quali articolazioni funzionali del Collegio dei docenti, hanno la finalità di sostenere la progettazione formativa e didattica della Istituzione scolastica: favorendo un maggior raccordo fra i vari ambiti disciplinari, valorizzando la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti per innalzare la qualità, del processo di insegnamento-apprendimento, attuando una progettualità d'Istituto condivisa. Una delle caratteristiche della proposta culturale e didattica della riforma della scuola superiore consiste nella valorizzazione del learning by doing, dell'imparare facendo. Il compito dei Dipartimenti è quello di coinvolgere il massimo numero di discipline affinché si possa personalizzare il processo di insegnamento/apprendimento in modo tale da consentire agli studenti di acquisire i saperi integrati anche attraverso il fare, in una dimensione laboratoriale nella propria aula. Infatti, la finalità che si propone questo tipo di scuola è quello di formare giovani studenti con un bagaglio culturale ricco, approfondito, organizzato da importanti riferimenti all’area culturale umanistica e scientifica, basato su saperi storico-artistici, nonché su saperi che afferiscono alla percezione e alla grammatica del vedere, sostenuta da conoscenze non settoriali e dotati di capacità inventiva, progettuale e critica rispetto agli specifici indirizzi. In un momento in cui la cultura contemporanea e le altre forme della comunicazione sono caratterizzate dalla coinvolgente incidenza della componente visiva e virtuale, risulta decisivo fornire una preparazione che si caratterizza per lo stretto legame tra ambiti diversi quali quello artistico- espressiva e quello della multimedialità. E' fondamentale che la scuola organizzi una programmazione educativa e didattica per Dipartimenti dove il saper fare (capacità), il saper essere (atteggiamenti) ed il sapere (conoscenze) sono obiettivi comuni a tutte le discipline. Il Liceo artistico “A.Magnini” di Deruta, nell’anno scolastico 2012/2013 presenta le seguenti progettazioni dipartimentali afferenti al: Dipartimento Umanistico Dipartimento Scientifico Dipartimento della Figurazione Bidimensionale e Tridimensionale Dipartimento Sezione Ceramica / Design Dipartimento Sezione Grafica pubblicitaria e Fotografia / Grafica Dipartimento Integrazione dei Diversamente abili

Transcript of PROGETTAZIONE FORMATIVA E DIDATTICA PER … · La verifica implica per ... Inoltre, nel biennio del...

PROGETTAZIONE FORMATIVA E DIDATTICA PER

DIPARTIMENTI I Dipartimenti, quali articolazioni funzionali del Collegio dei docenti, hanno la finalità di sostenere

la progettazione formativa e didattica della Istituzione scolastica:

• favorendo un maggior raccordo fra i vari ambiti disciplinari,

• valorizzando la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti per innalzare la qualità,

del processo di insegnamento-apprendimento,

• attuando una progettualità d'Istituto condivisa.

Una delle caratteristiche della proposta culturale e didattica della riforma della scuola superiore

consiste nella valorizzazione del learning by doing, dell'imparare facendo.

Il compito dei Dipartimenti è quello di coinvolgere il massimo numero di discipline affinché si

possa personalizzare il processo di insegnamento/apprendimento in modo tale da consentire agli

studenti di acquisire i saperi integrati anche attraverso il fare, in una dimensione laboratoriale nella

propria aula. Infatti, la finalità che si propone questo tipo di scuola è quello di formare giovani

studenti con un bagaglio culturale ricco, approfondito, organizzato da importanti riferimenti all’area

culturale umanistica e scientifica, basato su saperi storico-artistici, nonché su saperi che afferiscono

alla percezione e alla grammatica del vedere, sostenuta da conoscenze non settoriali e dotati di

capacità inventiva, progettuale e critica rispetto agli specifici indirizzi. In un momento in cui la

cultura contemporanea e le altre forme della comunicazione sono caratterizzate dalla coinvolgente

incidenza della componente visiva e virtuale, risulta decisivo fornire una preparazione che si

caratterizza per lo stretto legame tra ambiti diversi quali quello artistico- espressiva e quello della

multimedialità. E' fondamentale che la scuola organizzi una programmazione educativa e didattica

per Dipartimenti dove il saper fare (capacità), il saper essere (atteggiamenti) ed il sapere

(conoscenze) sono obiettivi comuni a tutte le discipline.

Il Liceo artistico “A.Magnini” di Deruta, nell’anno scolastico 2012/2013 presenta le seguenti

progettazioni dipartimentali afferenti al:

• Dipartimento Umanistico

• Dipartimento Scientifico

• Dipartimento della Figurazione Bidimensionale e Tridimensionale

• Dipartimento Sezione Ceramica / Design

• Dipartimento Sezione Grafica pubblicitaria e Fotografia / Grafica

• Dipartimento Integrazione dei Diversamente abili

DIPARTIMENTO UMANISTICO

Discipline coinvolte

Lingua e letteratura italiana/Lingua italiana, Filosofia, Lingua e cultura

straniera/Lingua straniera (Inglese), Storia e Geografia/Storia ed educazione civica,

Storia dell’Arte/Storia dell’Arte e delle arti applicate, Elementi di Economia e

Sociologia/Elementi di Diritto ed Economia, Religione cattolica o Attività alternative

LICEO ARTISTICO

Classi: IA, I B, II A, III A, III B.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Conoscenze : Acquisizione delle conoscenze relative a ciascuna disciplina afferente il dipartimento

umanistico- linguistico.

Abilità: Comprensione, interpretazione, rielaborazione delle conoscenze acquisite.

Competenze: Acquisizione della terminologia specifica; uso corretto del linguaggio; saper effettuare

collegamenti interdisciplinari, laddove necessari e richiesti; approccio ad uno studio riflessivo e

critico.

METODI : Si utilizzerà una metodologia di tipo attivo, centrata sul valore della persona, traducendo i bisogni

formativi, espressi dagli alunni in domande educative; lezioni frontali e partecipate.

STRUMENTI : Libri di testo, riviste specialistiche, visite guidate, strumenti multimediali.

USO DEI LABORATORI: Non previsto

VERIFICA ( tipologia delle verifiche, differenziazione in rapporto ai livelli di apprendimento):

Scritte e orali; strutturate e semi-strutturate: Il raggiungimento degli obiettivi e la loro eventuale

rimodulazione sono subordinati a verifiche individuali scritte (prove strutturate, quesiti a risposta

singola, produzione di un testo, o di una scheda analitica) ed orali.

Le prove scritte saranno almeno tre a quadrimestre, quelle orali almeno due, per ogni studente, nel

corso di ogni quadrimestre e secondo il monte orario di ciascuna disciplina. La verifica implica per

il docente l’obbligo di attivare tutte le strategie atte alla realizzazione del processo formativo di ogni

singolo alunno (recupero/approfondimento, lezioni individualizzate, se necessario)

RAPPORTI CON GLI ALTRI DIPARTIMENTI: Non previsti.

PROPOSTE PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

(PROGETTI/ATTIVITA’): Nel corso delle riunioni di dipartimento non sono state fatte proposte particolari, salvo uscite

didattiche di un giorno, per classi parallele (proposta delle docenti di St. Arte). Nello specifico si

rimanda ai singoli consigli di classe.

ISTITUTO D’ARTE corso Ordinamentale

Classi: IV A, IV B, V A, V B, V Corso serale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Conoscenze: Acquisizione delle conoscenze relative a ciascuna disciplina afferente il dipartimento

umanistico- linguistico.

Abilità: Comprensione, interpretazione, rielaborazione delle conoscenze acquisite.

Competenze: Acquisizione della terminologia specifica; uso corretto del linguaggio; saper

effettuare collegamenti interdisciplinari, laddove necessari e richiesti; studio riflessivo e critico.

METODI : Si utilizzerà una metodologia di tipo attivo, centrata sul valore della persona, traducendo i bisogni

formativi, espressi dagli alunni in domande educative; lezioni frontali e partecipate.

STRUMENTI : Libri di testo, riviste specialistiche, visite guidate, strumenti multimediali.

USO DEI LABORATORI: Non previsto

VERIFICA ( tipologia delle verifiche, differenziazione in rapporto ai livelli di apprendimento):

Scritte e orali; strutturate e semi-strutturate: Il raggiungimento degli obiettivi e la loro eventuale

rimodulazione sono subordinati a verifiche individuali scritte (prove strutturate, quesiti a risposta

singola, produzione di un testo, o di una scheda analitica) ed orali.

Le prove scritte saranno almeno tre a quadrimestre, quelle orali almeno due, per ogni studente, nel

corso di ogni quadrimestre e secondo il monte orario di ciascuna disciplina. La verifica implica per

il docente l’obbligo di attivare tutte le strategie atte alla realizzazione del processo formativo di ogni

singolo alunno (recupero/approfondimento, lezioni individualizzate, se necessario)

RAPPORTI CON GLI ALTRI DIPARTIMENTI: - Interdisciplinarietà che vedrà coinvolte le classi IV: tematica La rivoluzione scientifica e

Galilei, discipline coinvolte: Letteratura italiana e Fisica (proposta delle Prof.sse Zinci e

Casula).

- Interdisciplinarietà riguardante tutte le classi: tematica Il teatro di Sacco, discipline

coinvolte: Discipline pittoriche, Storia dell’Arte, Italiano (proposta della Prof.ssa Fiacchi).

PROPOSTE PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

(PROGETTI/ATTIVITA’): - Progetto FAI: in primavera, per un fine settimana (23 e 24 marzo), alcuni studenti delle

classi V saranno scelti in qualità di “ciceroni “per far conoscere alcuni Beni del territorio,

solitamente non aperti al pubblico (proposta della Prof.ssa Pallottelli).

- “Il Diritto e gli studenti”: alcuni magistrati del tribunale di Perugia sono disponibili per

tenere lezioni presso la scuola (proposta della professoressa Montecucco).

- Uscite didattiche di un giorno (proposta delle docenti di St. Arte).

N.B. Si precisa che tale programmazione è desunta dai verbali delle due riunioni di Dipartimento,

tenutesi all’inizio dell’anno scolastico, quando ancora non tutti i docenti, afferenti al Dipartimento

medesimo, erano stati nominati, pertanto le voci “proposte per l’ampliamento dell’offerta

formativa/progetti”, piuttosto che “rapporti con gli altri dipartimenti” potrebbero aver subito delle

modifiche, successive ai singoli consigli di classe, che si sono svolti in seguito.

DIPARTIMENTO SCIENTIFICO

Discipline coinvolte

Matematica/Matematica ed Informatica, Fisica, Scienze

naturali/Biologia/Chimica/Scienze della terra, Scienze naturali, Chimica e

Geografia, Scienze della terra, Chimica dei materiali/Chimica e Lab. tecnologico,

Tecnologia delle arti applicate.

LICEO ARTISTICO

Classi: 1° A , 1° B , 2° A , 3° DESIGN, 3° GRAFICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• saper prendere appunti

• comprensione della richiesta scritta

• saper riferire in modo ordinato i contenuti appresi

• sviluppo dell‘intuitività e della creatività (area artistica)

• comprendere le potenzialità espressive del proprio corpo in relazione ai diversi linguaggi

Conoscenze

• dei linguaggi specifici delle singole discipline

• di nozioni di base delle discipline curricolari

Abilità:

• capacità di operare nei vari ambiti utilizzando gli strumenti specifici delle singole discipline

Competenze:

• è in grado di agire in modo consapevole nel rispetto delle regole comportamentali e di

relazione

• è in grado di affrontare in maniera intuitiva e logica i problemi proposti

CONTENUTI DISCIPLINARI

Primo biennio

Scienze 1°, 2° ANNO

Sviluppo di argomenti di chimica e di scienze naturali per evidenziare la

dinamicità dei sistemi; struttura dell'atomo, lettura della tavola periodica, legami

chimici, uso dei simboli, tipi fondamentali di reazioni.

Matematica 1°, 2° ANNO

Calcolo nei vari insiemi numerici; cenni ad elementi di logica delle proposizioni;

elementi di geometria piana, calcolo letterale, equazioni di primo grado

numeriche, problemi di applicazione alla geometria e all'aritmetica; uso di fogli

elettronici per applicazioni delle formule studiate.

Scienze Motorie 1°, 2° ANNO

Attività a carico naturale; attività con grandi e piccoli attrezzi; attività sportive

individuali e di squadra; informazioni e conoscenze relative alla teoria del

movimento; conoscenze del proprio corpo e delle capacità motorie. Conoscenze di

alcuni apparati e degli effetti del movimento su di essi. Capacità condizionali e

coordinative. Nozioni fondamentali di primo soccorso.

Secondo biennio

Scienze naturali 3° , 4° ANNO GRAFICA

Principi generali dell’universo e del sistema solare e atmosfera.

Matematica 3° , 4° ANNO

Algebra di primo e secondo grado e applicazione alla geometria; elementi di calcolo

con i radicali, piano cartesiano e retta. Coniche.

Fisica 3°, 4° ANNO

Metodo scientifico, statica, cinematica e dinamica e principi di conservazione.

Energia termica, introduzione alle onde.

Scienze Motorie 3°, 4° ANNO

Attività a carico naturale, attività sportive individuali, giochi di movimento, attività

di arbitraggio, attività in ambiente naturale, giochi di squadra. Studio del movimento

con approfondimento di alcuni elementi di teoria e metodologia dell’allenamento.

Storia e cultura di alcuni sport, principi di scienze dell’alimentazione, informazioni e

conoscenze relative agli organi e agli apparati legati alle attività sportive.

Chimica dei materiali 3°, 4° ANNO DESIGN

Completare ed approfondire i contenuti di Chimica appresi al primo biennio

Studio della struttura del modello atomico, del sistema periodico e delle proprietà

periodiche della materia

Classificazione dei principali composti inorganici e loro nomenclatura

I fondamenti della relazione tra i legami chimici e le proprietà fisico-chimiche nei

composti

METODI

Lavoro per moduli sia per l‘approfondimento che per il recupero disciplinare su temi attinenti alle

singole discipline; uso di riviste scientifiche, di quotidiani e di audiovisivi.

Uscite didattiche e visite guidate

STRUMENTI

Libri di testo, materiale di supporto per esercizi ed attività di approfondimento, sala informatica,

palestra

USO DEI LABORATORI

Laboratorio di Informatica

VERIFICA (tipologia delle verifiche, differenziazione in rapporto ai livelli di apprendimento)

� Formativa: Prove strutturate e semistrutturate, prove orali e/o scritte (a risposta aperta e/o

chiusa); controllo del lavoro individuale sia scolastico che domestico.

� Sommativa: ad ogni bimestre si tiene conto dei livelli di partenza, delle mete raggiunte, delle

singole potenzialità, della qualità e quantità dei contenuti appresi.

RAPPORTI CON GLI ATRI DIPARTIMENTI

Sono previsti rapporti con gli altri dipartimenti, nelle attività di ampliamento dell’offerta formativa.

In particolare, con i colleghi di Educazione visiva e di Grafica si è concordato di organizzare un

incontro (in data da definire) con un esperto di percezione visiva e computer grafica, l’insegnante

TONINO CASULA. All’incontro, che sarà perciò articolato in due giornate, parteciperanno sia gli

studenti del Liceo sia gli studenti dell’Istituto d’Arte.

Inoltre, nel biennio del liceo si è pensato di realizzare applicazioni informatiche inerenti la

manipolazione di file grafici.

PROPOSTE PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA (PROGETTI ed

INCONTRI)

Non previste

ISTITUTO D’ARTE - Corso Ordinamentale

Classi: 4° A , 4° B, 5° A, 5° B

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• capacità di osservare , analizzare e verificare fatti e fenomeni ascrivibili al campo scientifico

• capacità di usare il calcolo algebrico e matematico

• capacità di usare il metodo induttivo e deduttivo

• capacità di utilizzare un linguaggio e simbologia scientifica

• capacità di correlare consapevolmente attività pratica e speculazione teorica

• acquisizione di un metodo di studio autonomo e adeguato ad assumere conoscenze più

articolate e complesse

Conoscenze:

• delle nozioni di base delle discipline curricolari

• della terminologia specifica delle varie discipline

• dei principi e delle leggi relative ai vari contenuti disciplinari

Abilità:

• sa esporre in ordine logico le relazioni analizzate

• utilizza in modo adeguato gli strumenti delle singole discipline

Competenze:

• produrre un elaborato scritto che riveli una adeguata correttezza linguistica e lessicale delle

competenze delle varie discipline

• produrre un elaborato pluridisciplinare in cui si evidenzi la capacità di passare da uno

all’altro ambito mantenendo la coerenza argomentativi.

• è in grado di approfondire teoricamente e operativamente le attività motorie e sportive

CONTENUTI DISCIPLINARI

Matematica 4° e 5° ANNO

Complementi di algebra e geometria analitica, elementi di goniometria, studio di una

funzione razionale intera e fratta.

Fisica 4° e 5° ANNO

Lavoro ed energia, termologia, ottica, elettrologia, cenni di elettromagnetismo.

Chimica 4° e 5° ANNO

Chimica generale, chimica organica.

Ed. Fisica 4° e 5° ANNO

Attività a carico naturale; attività con grandi e piccoli attrezzi; attività sportive e di

squadra; organizzazione di attività e di arbitraggio degli sport individuali e di

squadra; informazioni sulla teoria del movimento e metodologie dell’allenamento;

informazioni e conoscenze relative agli organi e agli apparati legati alle attività

sportive; educazione alimentare; evoluzione dello sport dall’antichità ad oggi; le

droghe; evoluzione del ruolo della donna nello sport.

METODI Lavoro per moduli sia per l‘approfondimento che per il recupero disciplinare su temi attinenti alle

singole discipline; uso di riviste scientifiche, di quotidiani e di audiovisivi.

Uscite didattiche e visite guidate

STRUMENTI Libri di testo, materiale di supporto per esercizi ed attività di approfondimento, sala informatica,

palestra

USO DEI LABORATORI Laboratorio di Informatica

VERIFICA (tipologia delle verifiche, differenziazione in rapporto ai livelli di apprendimento)

� Formativa: Prove strutturate e semistrutturate, prove orali e/o scritte (a risposta aperta e/o

chiusa); controllo del lavoro individuale sia scolastico che domestico.

� Sommativa: ad ogni bimestre si tiene conto dei livelli di partenza, delle mete raggiunte, delle

singole potenzialità, della qualità e quantità dei contenuti appresi.

� Per le classi quinte si concorda di prevedere simulazioni d’esame relative a tutte le

tipologie previste

DIPARTIMENTO DELLA FIGURAZIONE BIDIMENSIONALE E

TRIDIMENSIONALE

Discipline coinvolte

Discipline grafiche e pittoriche/Disegno dal vero/Educazione visiva,Discipline plastiche e

scultoree/Plastica/Discipline plastiche, Discipline geometriche/Disegno geometrico e

architettonico,Teoria ed applicazione di Geometria descrittiva/Discipline geometriche/Geometria

Descrittiva.

LICEO ARTISTICO

Classi: 1A, 1B, 2 A

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

CONOSCENZE : conoscenze delle tecniche di base della forma pittorica, plastica,

geometrica.

ABILITA’: sviluppo delle capacità tecnico-oprative di base.

COMPETENZE: corretto uso degli strumenti e delle metodologie

METODI : lezioni frontali, lavori individuali, e di gruppo, studio grafico della forma.

STRUMENTI : libri di testo riviste, fotocopie, tecniche grafiche alternative.

USO DEI LABORATORI: progetti interdisciplinari, laboratorio artistico.

VERIFICA: prove oggettive, verifiche bimensili, in rapporto ai livelli di apprendimento,

autovalutazione, misurazione degli obiettivi.

RAPPORTI CON GLI ALTRI DIPARTIMENTI: mediante progetti e concorsi.

PROPOSTE PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA (PROGETTI/ATTIVITA’): tutela del patrimonio culturale.

ISTITUTO D’ARTE corso Ordinamentale

Classi: 4A, 4B, 5A, 5 serale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Conoscenze : conoscenze delle tecniche di base della forma pittorica, plastica, geometrica.

Abilità: sviluppo delle capacità tecnico-oprative di base, capacità di elaborazione delle forme.

Competenze: corretto uso degli strumenti e delle metodologie, capacità di cogliere relazioni fra

fatti diversi.

METODI: lezioni frontali, lavori individuali, e di gruppo, studio grafico della forma anche

tridimensionale

STRUMENTI : libri di testo riviste, fotocopie, tecniche grafiche alternative.

USO DEI LABORATORI: progetti interdisciplinari, laboratorio artistico.

VERIFICA: prove oggettive, verifiche bimensili, in rapporto ai livelli di apprendimento,

autovalutazione, misurazione degli obiettivi.

RAPPORTI CON GLI ALTRI DIPARTIMENTI: mediante progetti e concorsi.

PROPOSTE PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA (PROGETTI/ATTIVITA’): tutela del patrimonio culturale.

DIPARTIMENTO SEZIONE CERAMICA

Discipline coinvolte

Laboratorio artistico, Disegno Professionale, Progettazione, Laboratorio di Formatura e Foggiatura,

Laboratorio di Decorazione ceramica, Laboratorio di Decorazione e cottura dei prodotti ceramici,

Laboratorio di Macchine e Forni, Restauro/ Laboratorio di Restauro

LICEO ARTISTICO

Classi: 1°A, 1°B, 2°A

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Gli obiettivi del primo biennio sono finalizzati all’acquisizione dei saperi e delle competenze in

funzione orientativa.

Conoscenze : delle tecniche, dei materiali, dei codici linguistici

Abilità: di rielaborazione creativa

Competenze: acquisizione di capacità manuali

METODI : Lezione frontale, discussioni, lavoro di gruppo, esercitazioni guidate.

STRUMENTI : Propri dei laboratori di sezione

USO DEI LABORATORI: Sperimentazione delle varie discipline all’interno dei Laboratori della

Sezione.

VERIFICA ( tipologia delle verifiche, differenziazione in rapporto ai livelli di apprendimento):

Prove orali e pratiche

RAPPORTI CON GLI ALTRI DIPARTIMENTI:

Nell’ attività di ampliamento dell’offerta formativa.

PROPOSTE PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

(PROGETTI/ATTIVITA’):

Vedi POF

Classe indirizzo design: 3°A

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il triennio di design è caratterizzato da discipline specifiche dell’indirizzo prescelto. Ha come

obiettivo il raggiungimento di una progettualità consapevole grazie a conoscenze critiche,

informazioni tecniche, capacità grafiche, verifiche formali ed operative eseguite nei laboratori.

Conoscenze

Avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie

espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali.

Conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali della forma e della

decorazione.

Conoscere gli strumenti multimediali a supporto dello studio.

Abilità

Tecniche dei materiali e dei procedimenti operativi.

Competenze Uso degli strumenti

Uso appropriato del linguaggio specifico

METODI

Lezione frontale.

Lezione dialogata con invito alla partecipazione attiva degli allievi.

Problem solving.

Visite guidate ai musei.

Visite guidate presso aziende presenti nel territorio.

STRUMENTI

Documentazione cartacea

Documentazione multimediale.

Visite guidate ai musei.

Visite guidate presso aziende presenti nel territorio.

USO DEI LABORATORI

Della sezione

VERIFICA ( tipologia delle verifiche, differenziazione in rapporto ai livelli di apprendimento):

Misurazione degli obiettivi

Autovalutazione

ISTITUTO D’ARTE corso Ordinamentale

Classi: 4°A, 4°B, 5°A e 5°A serale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il biennio , che approfondisce le tematiche metodologico- professionali attraverso un fondamento

critico nell’ambito progettuale, permette all’alunno (Diploma di Arte Applicata) l’accesso a tutte le

facoltà universitarie

Classi: 4°A, 4°B

Conoscenze

Conoscenza storico-artistica della ceramica (fino all’arte contemporanea)

Studio della forma e della decorazione

Iter progettale

Studio delle forme e delle decorazioni

Approfondimento dei contenuti del triennio di base

Studio dei meccanismi della visione

Abilità

Tecniche e dei materiali

Strutture e regole della composizione

Competenze

Uso degli strumenti

Acquisizione del linguaggio specifico

Sperimentazione di tecniche e di materiali

Classi: 5°A e 5°A serale

Conoscenze

Conoscenza storico-artistica della ceramica (fino all’arte contemporanea)

Studio della forma e della decorazione

Studio di forme e decorazioni innovative

Sperimentazione, tecniche e materiali

Iter progettuale

Studio dei meccanismi della visione

Abilità

Tecniche e dei materiali

Tecnico - pratiche e grafiche

Uso dei materiali

Competenze

Uso degli strumenti

Acquisizione del linguaggio specifico

METODI

Lezione frontale

Problem solving

STRUMENTI

Documentazione cartacea

Documentazione multimediale

Visite guidate ai musei

Visite guidate presso aziende presenti nel territorio

USO DEI LABORATORI

Della sezione

VERIFICA ( tipologia delle verifiche, differenziazione in rapporto ai livelli di apprendimento):

Misurazione degli obiettivi

Autovalutazione

Questionari aperti

RAPPORTI CON GLI ALTRI DIPARTIMENTI

Nell’ attività di ampliamento dell’offerta formativa.

PROPOSTE PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

(PROGETTI/ATTIVITA’)

Gli alunni della sezione ceramica partecipano ai Progetti/Attività come ampliamento dell’Offerta

Formativa che riterranno didatticamente e socialmente interessanti.

DIPARTIMENTO SEZIONE GRAFICA PUBBLICITARIA E FOTOGRAFIA

Discipline coinvolte

Laboratorio artistico, Disegno professionale, Progettazione, Laboratorio di Tecniche

grafiche, Laboratorio di Ripresa fotocinematografica e montaggio, Laboratorio di

Sviluppo, stampa e rifinitura, Laboratorio di Fotoincisione e Serigrafia, Laboratorio

di Fotoincisione

LICEO ARTISTICO: GRAFICA

Mediante le materie caratterizzanti il corso di Grafica, lo studente dovrà gestire i percorsi

progettuali articolati in precise fasi creative ed operative. La formazione mirerà all’individuazione

degli aspetti concettuali, espressivi, estetici e culturali, coinvolti nella comunicazione visiva.

L’individuazione e la gestione delle problematiche tecniche e comunicative relative alla

progettazione grafica: editoriale, di illustrazione, aziendale e a carattere sociale, caratterizzerà la

formazione dello studente.

L’allievo dovrà saper cogliere il valore culturale e sociale del proprio lavoro nel rispetto del

patrimonio storico artistico e ambientale.

Disciplina: Laboratorio artistico

Classi 1^-2^

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze :

• Conoscenza dei procedimenti creativi ed operativi.

• Conoscenza dei materiali, delle tecniche e delle tecnologie relative all’indirizzo.

• Conoscenze di base trasversali alle procedure progettuali e laboratoriali.: le regole della

composizione , della percezione e della gestione del “campo” visivo.

• Conoscenza del linguaggio specifico.

Abilità:

• Uso dei procedimenti appresi.

• Uso degli strumenti e dei materiali.

• Uso delle tecniche e delle conoscenze trasversali.

• Uso del linguaggio specifico.

Competenze:

• Competenza nella scelta dei materiali e dei procedimenti opportuni alle finalità ideative.

• Competenza nella organizzazione delle fasi operative.

• Competenza nell’uso corretto della terminologia specifica.

Classe 3^B

Conoscenze:

• Conoscenza della comunicazione visiva e delle componenti iconiche e verbali.

• Conoscenza delle informazioni visive legate al mondo dei segni.

• Conoscnza della forma e del campo grafico.

• Conoscenza del colore.

• Conoscenza dei materiali.

• Conoscenza dei materiali e delle tecniche progettuali e di laboratorio.

• Conoscere il linguaggio specifico.

Abilità:

• Produzione di elaborati e stampati grafici coinvolgendo conoscenze e contenuti specifici.

• Elaborare i progetti in funzione delle tecniche di riproduzione.

• Uso del linguaggio specifico.

Competenze:

• Competenza nella gestione dei codici visivi.

• Competenza nell’organizzazione del percorso creativo, dall’idea alla realizzazione.

METODI:

Per quanto concerne il “Laboratorio artistico”gli insegnamenti sono articolati in fasi modulari per

permettere allo studente di effettuare esperienze orientative funzionali agli indirizzi attivi I metodi

di lavoro prevedono : lezioni frontali, colloqui, dimostrazioni pratiche ed esercitazioni di

laboratorio.

Per la clsse 3^ B, il metodo di lavoro sarà caratterizzato da :lezione frontale, comunicazione attiva,

ricerca individuale, esercizi e produzioni.

STRUMENTI:

Strumenti, materiali e tecnologie presenti nelle aule e nei laboratori, riviste e testi di supporto.

VERIFICA:

Le verifiche saranno a carattere scrittografico e pratico.

VALUTAZIONE: Relativa alle verifiche, il numero previsto è di tre valutazioni quadrimestrali.

RAPPORTI CON GLI ALTRI DIPARTIMENTI

Per il Laboratorio artistico, ai fini della formazione degli allievi e del ruolo orientativo della

disciplina, verrà privilegiato un lavoro guidato creando occasioni di interazione, mediante le attività

di ampliamento dell’offerta formativa. Per la classe 3^B, saranno contemplati momenti di

interdisciplina relativamente alle attività e ai progetti attuati.

ISTITUTO D’ARTE corso Ordinamentale

Con il biennio, 4^ e 5^ anno dell’Istituto d’Arte, la preparazione di base viene arricchita

dall’acquisizione di

metodo progettuale dove la ricerca, la creatività e lo spirito critico, costituiranno il presupposto al

conseguimento del Diploma di Stato di Arte Applicata.

Classi: 4^A - 4^B

Conoscenze:

• Conoscenze e riferimenti alla storia delle Arti visive e al design della grafica.

• Conoscenza dell’iter progettuale, e sua organizzazione creativa.

• Conoscenza dei codici espressivi, testuali e iconici.

• Conoscenza delle strumentazioni, dei materiali e delle tecniche.

• Conoscenza del linguaggio specifico funzionale alla esposizione sulle scelte effettuate.

Abilità:

• Gestione dell’iter progettuale e creativo.

• Uso del linguaggio visivo, con finalità progettuali.

• Uso dei materiali delle tecniche delle tecnologie presenti nell’indirizzo.

• Capacità di relazionare coinvolgendo il linguaggio specifico.

Competenze

• Mettere in relazione le conoscenze e le abilità acquisite, alle esigenze progettuali e

creative.

• Sperimentare e ricercare nel rispetto delle finalità progettuali.

• Analisi e valutazione critica del prodotto finito.

Classi: 5^A – 5^B

Conoscenze:

• Conoscenza e riferimento alle arti visive moderne e contemporane.

• Conoscenza e gestione dell’iter progettuale.

• Conoscenza precisa e coerente di tecniche strumentazioni e procedimenti.

• Conoscenza di tecniche di presentazione del progetto o dell’opera con il coinvolgimento

del linguaggio specifico.

Abilità:

• Gestione sicura del percorso progettuale o ideativo,coerentemente alle finalità.

• Uso delle strumentazioni e dei procedimenti, anche a scopi creativi.

• Uso del linguaggio nel relazionare scelte, percorsi effettuati e riferimenti storici o

artistici.

Competenze:

• Sulla base delle conoscenze, uso sperimentale di tecniche, materiali e percorsi creativi.

• Organizzazione del proprio operato con metodo, consapevolezza e spirito critico.

METODI:

Il metodo di lavoro prevede la lezione frontale, la comunicazione attiva, il lavoro individuale e

di gruppo, la ricerca, la documentazione e le attività operative.

STRUMENTI:

Gli strumenti coinvolti sono quelli relativi alla produzione grafica, biblioteca di classe e

d’istituto, internet, libro di testo, visite guidate e conferenze.

VERIFICA:

Le verifiche sono a carattere scritto-grafico, grafico e pratico.

VALUTAZIONE:

La valutazione relativa alle verifiche, si differenzierà in rapporto ai livelli di apprendimento.

Sono previste almeno tre valutazioni quadrimestrali.

RAPPORTI CON GLI ALTRI DIPARTIMENTI

Sono previsti rapporti con gli altri dipartimenti, nelle attività di ampliamento dell’offerta

formativa.

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Le attività di ampliamento previste dal dipartimento sono le seguenti:

• Progetto spettacolo itinerante, disciplina di fotografia e cinematografia: classi 4^B.

• Laboratorio lavorazione della carta, Bevagna,classi: 3^B.

• “Non lasciarti influenzare”, attività in collaborazione con la ASL e il Comune di Deruta,

classi: 2^A 3^ B, 4^ A, 4^ B, 5^ B.

• Stage aziendale, da verificare.

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE DEI

DIVERSAMENTE ABILI

Aree afferenti al

Dipartimento

Area Scientifica, Area Umanistica, Area Tecnico-Artistica, Area Psicomotoria

Classi: 1 A, 1B, 2 A, 3 A, 3 B, 4 A, 4 B, 5 A, 5 B

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• garantire il successo formativo, inteso come pieno sviluppo della personalità di tutti gli

alunni, e di valorizzare le diversità;

• raggiungere sufficienti livelli di autonomia, socializzazione, comunicazione, integrazione nei

diversi contesti, seguendo gli indirizzi della scuola in micro e macrogruppi;

• sviluppare e potenziare conoscenze e abilità in linea con i percorsi di studio;

• promuovere atteggiamenti, comportamenti, mentalità fondati sulla convinzione che la

relazione con la persona disabile è un’occasione di crescita educativa per tutti per favorire lo

sviluppo di una coscienza civile.

METODI

• formulare i piani educativi personalizzati (PEP) a partire dalla rilevazione dei “bisogni

formativi speciali”, attraverso un’attenta analisi iniziale;

• organizzare progetti interdisciplinari volti alla valorizzazione delle competenze, abilità ed at-

teggiamenti (“saper fare” e “saper essere”) di quegli alunni che incontrano difficoltà di

apprendimento nei processi di memorizzazione, astrazione e logica che non vengono superate

con metodi di studio tradizionali e che, invece, attraverso il “fare” colmano gli svantaggi;

• orientare ed accompagnare, a partire dal IV° anno, gli alunni nel loro “progetto di vita” anche

attraverso lo sviluppo e il potenziamento di competenze professionali spendibili nei settori

artistici specifici o in altri ambienti protetti tali da condurre alla “costruzione di un ruolo

sociale” in vista di un inserimento lavorativo;

• didattica per imitazione;

• didattica laboratoriale.

STRUMENTI

• Mappe concettuali;

• schemi riassuntivi;

• materiale iconografico;

• testi di recupero e sostegno;

• elaboratore elettronico;

• formulari;

• L.I.S. ;

USO DEI LABORATORI Sia nella normale attività didattica, che proponendo percorsi laboratoriali personalizzati.

VERIFICA Le stesse della classe oppure equipollenti, semplificate, ridotte oppure differenziate.

RAPPORTI CON GLI ALTRI DIPARTIMENTI Si concretizzano nei rapporti con i singoli docenti curricolari

PROPOSTE PER L’AMPLIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA (PROGETTI) Progetto Globale

Progetto I.C.F.;

Progetto L.I.S.;

Progetti di alternanza scuola-lavoro per alunni diversamente abili concordati in sede di GLH

operativo.