PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI...

17
ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO CLASSICO con annesso LICEO DELLE SCIENZE UMANE “FRANCESCO SCADUTO” BAGHERIA (PA) PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE LINGUISTICHE –LINGUA E LETTERATURA ITALIANA- STORIA E GEOGRAFIA - LINGUA E CULTURA LATINA E GRECA – Liceo Classico PRIMO BIENNIO A.S. 2016/2017 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA– Primo Biennio Liceo Classico La presente programmazione si attiene alle linee programmatiche delineate dal Dipartimento di lettere, fondate sulla normativa scolastica vigente ( PECUP del DPR 89 del 15 marzo 2010 e INDICAZIONI NAZIONALI riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento, art.5comma 1) e sul progetto di formazione del Liceo ( PTOF ) ITALIANO “ La lingua italiana rappresenta un bene culturale nazionale, un elemento essenziale dell’identità di ogni studente e il preliminare mezzo di accesso alla conoscenza: la dimensione linguistica si trova infatti al crocevia fra la competenze comunicative, logico argomentative e culturali declinate dal Profilo educativo, culturale e professionale comune a tutti i percorsi liceali. Al termine del percorso liceale lo studente padroneggia la lingua italiana: e in grado di esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, variando - a seconda dei diversi contesti e scopi - l’uso personale della lingua; di compiere operazioni fondamentali, quali riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare un ragionamento; di illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico. L’osservazione sistematica delle strutture linguistiche consente allo studente di affrontare testi anche complessi, presenti in situazioni di studio o di lavoro. A questo scopo si serve anche di strumenti forniti da una riflessione metalinguistica basata sul ragionamento circa le funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione ordinata del discorso. Ha inoltre una complessiva coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura fin dal biennio di alcuni testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia della lingua, delle sue caratteristiche sociolinguistiche e della presenza dei dialetti, nel quadro complessivo dell’Italia odierna, caratterizzato dalle varieta d’uso dell’italiano stesso”(Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nel piano degli studi previsto per il liceo classico). Obiettivi trasversali 1) Imparare ad imparare: Progettare ed utilizzare un metodo di studio autonomo e flessibile. Svolgere autonomamente ricerche e approfondimenti personali; 2) Comunicare: comprendere ed elaborare messaggi di vario genere e difficoltà, utilizzando molteplicità di linguaggi ( verbale, simbolico, ecc…); 3) Collaborare e partecipare: interagire con gli altri attraverso il dialogo e il lavoro collettivo; 4) Agire in modo autonomo e responsabile: rafforzare la consapevolezza dell’autonomia e della responsabilità sostenendo e argomentando una propria tesi, ascoltando e valutando criticamente le argomentazioni altrui. 5) Risolvere i problemi: Identificare i problemi e individuare possibili soluzioni; 6) Acquisire e interpretare le informazioni: acquisire ed interpretare le informazioni criticamente e saper distinguere tra fatti e opinioni. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIO - Consolidamento delle capacità linguistiche orali e scritte, della coesione morfosintattica e della coerenza logico argomentativa del discorso; - sviluppo delle competenze di comprensione e produzione (scritti brevi, scritti estesi su consegna, parafrasi, riassunti, riscritture); - consapevolezza delle differenze nell’uso della lingua orale, scritta e trasmessa, con particolare attenzione alle forme della videoscrittura e della comunicazione multimediale; - arricchimento del lessico;

Transcript of PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI...

Page 1: PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ...liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - conoscere le fasi di pianificazione, stesura e revisione

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO CLASSICO con annesso LICEO DELLE SCIENZE UMANE “FRANCESCO SCADUTO”

BAGHERIA (PA)

PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE LINGUISTICHE –LINGUA E LETTERATURA ITALIANA-

STORIA E GEOGRAFIA - LINGUA E CULTURA LATINA E GRECA – Liceo Classico PRIMO BIENNIO A.S. 2016/2017 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA– Primo Biennio Liceo Classico La presente programmazione si attiene alle linee programmatiche delineate dal Dipartimento di lettere, fondate sulla normativa scolastica vigente ( PECUP del DPR 89 del 15 marzo 2010 e INDICAZIONI NAZIONALI riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento, art.5comma 1) e sul progetto di formazione del Liceo ( PTOF ) ITALIANO “ La lingua italiana rappresenta un bene culturale nazionale, un elemento essenziale dell’identità di ogni studente e il preliminare mezzo di accesso alla conoscenza: la dimensione linguistica si trova infatti al crocevia fra la competenze comunicative, logico argomentative e culturali declinate dal Profilo educativo, culturale e professionale comune a tutti i percorsi liceali. Al termine del percorso liceale lo studente padroneggia la lingua italiana: e in grado di esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, variando - a seconda dei diversi contesti e scopi - l’uso personale della lingua; di compiere operazioni fondamentali, quali riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare un ragionamento; di illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico. L’osservazione sistematica delle strutture linguistiche consente allo studente di affrontare testi anche complessi, presenti in situazioni di studio o di lavoro. A questo scopo si serve anche di strumenti forniti da una riflessione metalinguistica basata sul ragionamento circa le funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione ordinata del discorso. Ha inoltre una complessiva coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura fin dal biennio di alcuni testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia della lingua, delle sue caratteristiche sociolinguistiche e della presenza dei dialetti, nel quadro complessivo dell’Italia odierna, caratterizzato dalle varieta d’uso dell’italiano stesso”(Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nel piano degli studi previsto per il liceo classico). Obiettivi trasversali 1) Imparare ad imparare: Progettare ed utilizzare un metodo di studio autonomo e flessibile. Svolgere autonomamente ricerche

e approfondimenti personali; 2) Comunicare: comprendere ed elaborare messaggi di vario genere e difficoltà, utilizzando molteplicità di linguaggi ( verbale,

simbolico, ecc…); 3) Collaborare e partecipare: interagire con gli altri attraverso il dialogo e il lavoro collettivo; 4) Agire in modo autonomo e responsabile: rafforzare la consapevolezza dell’autonomia e della responsabilità sostenendo e

argomentando una propria tesi, ascoltando e valutando criticamente le argomentazioni altrui. 5) Risolvere i problemi: Identificare i problemi e individuare possibili soluzioni; 6) Acquisire e interpretare le informazioni: acquisire ed interpretare le informazioni criticamente e saper distinguere tra fatti e

opinioni. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIO - Consolidamento delle capacità linguistiche orali e scritte, della coesione morfosintattica e della coerenza logico

argomentativa del discorso; - sviluppo delle competenze di comprensione e produzione (scritti brevi, scritti estesi su consegna, parafrasi, riassunti,

riscritture); - consapevolezza delle differenze nell’uso della lingua orale, scritta e trasmessa, con particolare attenzione alle forme della

videoscrittura e della comunicazione multimediale; - arricchimento del lessico;

Page 2: PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ...liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - conoscere le fasi di pianificazione, stesura e revisione

Conformemente alle linee- guida e alle indicazioni nazionali fornite dal Ministero della Pubblica Istruzione, alla fine del biennio l’allievo dovrà aver acquisito le seguenti

COMPETENZE - padronanza della lingua italiana, in forma scritta e orale per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; - capacità di riflessione metalinguistica basata sul ragionamento circa le funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo,

morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione ordinata del discorso; - padronanza degli strumenti per la lettura, la comprensione, l’interpretazione e la produzione di testi di vario tipo; - uso degli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario; - uso del patrimonio lessicale della lingua italiana secondo le varie esigenze comunicative; ABILITA’

- usare il lessico in modo consapevole ed appropriato alle diverse situazioni comunicative; - saper riconoscere, classificare e usare correttamente le parti del discorso; - comprendere la struttura della frase semplice e complessa; - applicare le tecniche dell’ascolto per uno scopo definito e per elaborare appunti; - esporre oralmente in modo chiaro, formalmente corretto e adeguato alla situazione comunicativa; - riconoscere i principali elementi strutturali di un testo narrativo; - riassumere testi di vario tipo; - realizzare, in forma sufficientemente corretta sotto l’aspetto morfosintattico e lessicale, forme di scrittura diverse in

rapporto alle funzioni e alle situazioni comunicative; - produrre testi coerenti e aderenti alla traccia; - costruire una mappa delle idee; - elaborare prodotti multimediali;

CONOSCENZE - conoscere le principali caratteristiche dei generi letterari; - conoscere gli strumenti per l’analisi testuale di un testo narrativo e di un testo poetico; - conoscere le caratteristiche strutturali delle diverse tipologie testuali; - conosce le principali strutture morfo-sintattiche della lingua italiana; - conoscere le fasi di pianificazione, stesura e revisione di un testo scritto; - conoscere l’uso del dizionario; - conoscere nelle linee essenziali le correnti, gli autori, le opere e i testi significativi della poesia europea ed extraeuropea; - conoscere gli episodi più significativi dell’epica classica, medievale e rinascimentale; - conoscere il quadro storico di riferimento e alcuni autori e testi significativi della letteratura italiana delle origini. OBIETTIVI MINIMI comprensione - comprensione del testo descrittivo, informativo, narrativo e poetico; - individuazione dei principali elementi strutturali di un testo narrativo produzione orale - esporre in modo grammaticalmente corretto argomentazioni su un tema dato - raccontare in forma consequenziale un evento produzione scritta - trasferire in forma sufficientemente appropriata contenuti di testi in altra forma mediante parafrasi o riassunto - realizzare, in forma sufficientemente corretta sotto l’aspetto morfosintattico e lessicale, forme di scrittura diverse in rapporto

alle funzioni e alle situazioni comunicative

riflessione sulla lingua - individuazione degli elementi fondamentali della struttura grammaticale italiana in una frase semplice e complessa. METODOLOGIA Per sfruttare al meglio tutte le possibilità espressive e le implicazioni culturali di un argomento, per studiarlo nelle sue varie

sfaccettature e nella complessità dei suoi aspetti, si ritiene opportuno adoperare una metodologia di lavoro che si serva di vari tipi di approccio a diversi livelli:

- La tradizionale lezione frontale è affiancata da momenti di lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive), lezione multimediale (utilizzo della LIM, di PPT, di audio video), lettura e analisi diretta dei testi, cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo), role playing , didattica laboratoriale ed esercitazioni pratiche;

- pratica dell’autocorrezione; - lettura integrale di opere di narrativa scelte in rapporto agli interessi, alle motivazioni, alla significatività tematica e alle unità

di apprendimento; - educazione all’ascolto - esercitazione concreta dello scrivere promossa attraverso le seguenti attività : riassunti, parafrasi, esercizi di analisi, di

completamento, di correzione, di sostituzione, attività di manipolazione e di produzione - attività di analisi del testo del testo poetico e narrativo secondo diversi livelli: a) semantico ( divisioni in sequenze,

individuazione delle coordinate spazio temporali, individuazione dei personaggi e dei problemi di fondo, individuazione del messaggio dell’autore); b) strutturale( riconoscere il tipo di testo, analizzare la sintassi, riconoscere le figure retoriche, etc..); c) del contesto; d) dello stile ( in rapporto all’epoca in cui è stato scritto e alle problematiche culturali dell’autore);

- lettura in classe di testi d’autore;

Page 3: PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ...liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - conoscere le fasi di pianificazione, stesura e revisione

- cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; - uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. CONTENUTI 1° BIENNIO Per la ricezione e la produzione orale, i contenuti si potranno ricavare dalla pratica delle diverse forme di scambio comunicativo

quali la conversazione, la discussione, l’intervista, l’esposizione orale. Per la lettura, le attività di comprensione e di analisi devono riguardare un'ampia varietà di testi, riferibili a tipologie e tematiche diverse: - Il Mito - La Poesia - La Fiaba - Il Teatro - La Novella - L’Epica - Il Racconto - I Promessi Sposi - Il Romanzo - Autori di epoca moderna anche stranieri - Studio della letteratura italiana dalle origini alla poesia prestilnovistica. Per la scrittura, le attività consistono nella produzione di vari tipi di testo: _ appunti di lezioni, verbali di discussioni, annunci e comunicazioni; _ descrizione, in termini soggettivi o oggettivi, di luoghi, oggetti, persone; _ riscrittura di testi in altra forma (parafrasi, riassunti, ecc., secondo prospettive diverse); _ interpretazione e commento di testi, recensioni di libri, film ecc.; _ sviluppo di argomentazioni su tema dato, secondo istruzioni compositive ricevute. Per la riflessione sulla lingua, sono argomenti di trattazione: - le caratteristiche fondamentali di un testo (unità, completezza, coerenza, coesione) e le sue possibili articolazioni; - la varietà delle tipologie testuali; - i principali elementi della struttura della frase; - il lessico nei suoi aspetti storici, semantici e strutturali; - le varietà sociali e funzionali della lingua; - lo studio degli aspetti retorici; - rapporti e raffronti tra la lingua italiana e le lingue classiche STRUMENTI E ATTIVITA’ - libri di testo; - schede; - Audiovisivi e LIM; - ricerche effettuate dagli alunni; - articoli di giornale; - Partecipazione ad eventi culturali attinenti alla disciplina di studio; - Visite guidate e viaggi d’istruzione. CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE La valutazione costituisce un elemento fondamentale e integrante della programmazione didattica, costantemente presente in tutte le fasi del processo di insegnamento-apprendimento. In conformità con quanto indicato dal P.T.O.F. d’Istituto, anche nell’ambito della valutazione i docenti opereranno al fine di uniformare criteri e percorsi del processo valutativo. Verrà considerato il conseguimento non solo degli obiettivi cognitivi e didattici, ma anche di quelli educativi e formativi, ritenuti non secondari all’acquisizione dei contenuti. Nel presente documento, condiviso dai docenti del Dipartimento di Lettere, vengono esaminati dapprima i criteri di valutazione generali a cui attenersi nel momento delle valutazioni sommative quadrimestrali e finali, quindi vengono definiti, in relazione agli obiettivi disciplinari specifici, i criteri e le griglie per la valutazione delle prove di Italiano del primo biennio. Valutazioni sommative quadrimestrali e finali Per quanto concerne le valutazioni sommative quadrimestrali e finali, in relazione alle indicazioni contenute nel P.T.O.F. d’Istituto,

saranno tenuti in considerazione: - la costanza nell’interesse verso le discipline e la partecipazione alle attività didattiche; - l’assiduità dell’impegno profuso nelle attività didattiche e nello studio individuale; - l’acquisizione di un metodo di lavoro corretto ed efficace; - la conoscenza dei contenuti disciplinari e la padronanza del lessico specifico; - la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite, di rielaborare i contenuti appresi e di costruire sintesi espositive chiare ed

organiche; - la capacità di approfondire in modo autonomo i contenuti disciplinari e di confrontare concetti appartenenti ad ambiti discip linari

diversi; - la maturazione globale della personalità dell’alunno;

Page 4: PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ...liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - conoscere le fasi di pianificazione, stesura e revisione

- i progressi compiuti dagli alunni in relazione ai livelli di partenza. In allegato è riportata una griglia di valutazione generale( ALLEGATO A), che sarà utilizzata per le valutazioni di fine quadrimestre e

per la valutazione finale. Verifiche e valutazione Prove scritte Le prove scritte saranno almeno due per quadrimestre e consisteranno non solo nel tema tradizionale, ma anche in elaborati che

richiedano l’analisi del testo di brani in prosa e/o di componimenti poetici (soprattutto nel secondo quadrimestre), la parafrasi e la produzione di testi di varia tipologia (saggio breve, articolo di giornale, ecc.). Ad integrazione delle tradizionali verifiche orali, verranno proposte agli alunni prove strutturate e semistrutturate, questionari a risposta aperta, a scelta multipla, esercizi sui testi letti, al fine di verificare l’acquisizione ed il possesso degli strumenti d’analisi testuale.

Per la valutazione delle prove scritte si farà riferimento alle griglie di valutazione allegate( ALLEGATI B -C) Prove orali Per quanto riguarda le prove orali, oltre agli indicatori relativi al conseguimento degli obiettivi formativi ed educativi (impegno,

partecipazione, interesse, ecc.), per i quali si rimanda ai criteri di valutazione generale, saranno più in particolare considerati:

- la conoscenza dei contenuti disciplinari; - l’elaborazione delle conoscenze acquisite; - la comprensione e le competenze di analisi dei testi letti; - le abilità linguistiche ed espressive, la coerenza nell’esposizione dei contenuti, la correttezza espositiva, l’utilizzo pertinente del

lessico;

Page 5: PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ...liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - conoscere le fasi di pianificazione, stesura e revisione

STORIA E GEOGRAFIA STORIA “Al termine del percorso liceale lo studente conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia del l’Europa e dell’Italia, dall’antichità ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo; usa in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina; sa leggere e valutare le diverse fonti; guarda alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente. Il punto di partenza sarà la sottolineatura della dimensione temporale di ogni evento e la capacita di collocarlo nella giusta successione cronologica, in quanto insegnare storia e proporre lo svolgimento di eventi correlati fra loro secondo il tempo. D’altro canto non va trascurata la seconda dimensione della storia, cioè lo spazio. La storia comporta infatti una dimensione geografica; e la geografia umana, a sua volta, necessita di coordinate temporali. Le due dimensioni spazio-temporali devono far parte integrante dell’apprendimento della disciplina. Avvalendosi del lessico di base della disciplina, lo studente rielabora ed espone i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni, coglie gli elementi di affinità-continuità e diversità discontinuità fra civiltà diverse, si orienta sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale. A tal proposito uno spazio adeguato dovrà essere riservato al tema della cittadinanza e della Costituzione repubblicana, in modo che, al termine del quinquennio liceale, lo studente conosca bene i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale(…)” (Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nel piano degli studi previsto per il liceo classico). Il primo biennio sarà dedicato allo studio delle civiltà antiche e di quella altomedievale. Nella costruzione dei percorsi didattici non potranno essere tralasciati i seguenti nuclei tematici: le principali civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica ; la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano-barbarica; società ed economia nell’Europa altomedioevale; la Chiesa nell’Europa altomedievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Impero e regni nell’altomedioevo; il partico larismo signorile e feudale . Al termine del biennio lo studente avrà raggiunto le seguenti competenze, conoscenze e abilità: Competenze - Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche

diverse, e sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. - Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla

Costituzione. - Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio- economico. - Acquisire la terminologia propria della disciplina. - Riconoscere i valori autonomi espressi dalle diverse culture Conoscenze - Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale. - Le diverse tipologie di fonti. - I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano. - Le principali forme di stato e di governo e i relativi principi giuridici e politici che hanno caratterizzato il periodo stor ico preso

in esame. - I caratteri fondamentali dell’ordinamento costituzionale dell’Italia Repubblicana, collocata nel quadro dell’Unione Europea Abilità - Cogliere le relazioni di causalità, di affinità-continuità, diversità-discontinuità fra i vari aspetti delle epoche e delle civiltà

studiate. - Cogliere analogie e differenze fra aspetti del passato e dell’attualità. - Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione

artistica e culturale delle civiltà e delle epoche studiate. - Contestualizzare correttamente ogni fatto studiato, non trascurando le periodizzazioni e le datazioni canoniche della

storiografia e i riferimenti della geografia storica. - Riconoscere e leggere i differenti tipi di “fonte” storica (scritta/non scritta, archeologica, organica, storiografica,

diretta/indiretta etc.), e interpretare riflettendo sulla loro natura, forma e funzione. - Leggere e interpretare una cartina geografica storica, una mappa concettuale, un cartina tematica e, in generale, tutti gli

strumenti di rappresentazione funzionali all’apprendimento della storia. - Leggere e interpretare il manuale e i testi di argomento storico in modo critico, come prodotti storiografici “costruiti” sul la

base di opzioni culturali e dunque anch’essi criticamente orientati. - Esporre oralmente i temi studiati in maniera argomentata e con il linguaggio specifico della disciplina - Esporre i temi studiati per iscritto, sia attraverso un saggio breve o un testo di tipo diverso (ad es.: breve trattazione, mappa

concettuale, schede in power point) con le tecniche compositive, il registro e il lessico che esso richiede. - Rielaborare ed esporre, oralmente e per iscritto i temi trattati in modo corretto, completo e articolato

Page 6: PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ...liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - conoscere le fasi di pianificazione, stesura e revisione

GEOGRAFIA “Al termine del percorso biennale lo studente conoscerà gli strumenti fondamentali della disciplina ed avrà acquisito familiarità con i suoi principali metodi, anche traendo partito da opportune esercitazioni pratiche, che potranno beneficiare, in tale prospett iva, delle nuove tecniche di lettura e rappresentazione del territorio. Lo studente saprà orientarsi criticamente dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica, nei suoi diversi aspetti geografico-fisici e geopolitici, e avrà di conseguenza acquisito un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio. Saprà in particolare descrivere e inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale, mettendo in relazione le ragioni storiche di “lunga durata”, i processi di trasformazione, le condizioni morfologiche e climatiche, la distribuzione delle risorse, gli aspetti economici e demografici delle diverse realtà in chiave multiscalare” (Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nel piano degli studi previsto per il liceo classico). Al termine del biennio lo studente avrà raggiunto le seguenti competenze, conoscenze e abilità:

Competenze - Consultare una carta geografica, leggere e interpretare grafici e carte tematiche. - Descrivere le principali caratteristiche dell’ambiente fisico di una regione, di un paese, di un continente - Descrivere i confini, i principali Stati del mondo - comprendere le interrelazioni tra uomo e ambiente e individuare i fattori che influiscono sulla crescita di attività economico-

produttive in un territorio - Analizzare fenomeni di geografia umana (demografici, migratori, politico-economici, culturali e religiosi) in relazione a fattori

ambientali e fattori sociali - Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina Conoscenze

- I principali aspetti geografici del pianeta contemporaneo, sia sotto un profilo tematico (per argomenti e problemi) sia sotto un profilo regionale. In particolare nella costruzione dei percorsi didattici andranno considerati come temi principali: il paesaggio, l’urbanizzazione, la globalizzazione e le sue conseguenze, le diversità culturali (lingue, religioni), le migrazioni, la popolazione e la questione demografica, la relazione tra economia, ambiente e società, gli squilibri fra regioni del mondo, lo sviluppo sostenibile (energia, risorse idriche, cambiamento climatico, alimentazione e biodiversità), la geopolitica, l’Un ione europea, l’Italia, l’Europa e i suoi Stati principali, i continenti e i loro Stati più rilevanti.

- Il linguaggio e le principali categorie interpretative della geografia, intesa come sapere globale relativo alle società umane nel loro rapporto col territorio

- I diversi tipi di rappresentazione cartografica nei suoi diversi aspetti fisici, demografici, economici, sociologici, antropologici, geopolitici

Abilità - Individuare e discutere le relazioni che intercorrono tra condizioni ecologiche, caratteristiche sociali e culturali e assetti

demografici di un determinato territorio - Descrivere e inquadrare nello spazio, secondo le coordinate geografiche di riferimento, i problemi del mondo attuale,

mettendo in relazione gli aspetti strutturali (di “lunga durata”) e i fenomeni di trasformazione secondo una prospettiva “di scala” (dal “locale” al “globale”)

- Leggere e interpretare una cartina geografica storica, una mappa concettuale, un cartina tematica e, in generale, tutti gli strumenti di rappresentazione funzionali all’apprendimento della geografia

- Leggere e interpretare il manuale o altri testi relativi alla disciplina in modo critico, come prodotti “costruiti” sulla base di opzioni culturali e dunque anch’essi criticamente orientato

- Esporre oralmente i temi studiati in maniera argomentata e con il linguaggio specifico della disciplina - Esporre i temi studiati per iscritto, sia attraverso un saggio breve o un testo di tipo diverso (ad es.: breve trattazione, mappa

concettuale, schede in power point) con le tecniche compositive, il registro e il lessico che esso richiede METODOLOGIE DIDATTICHE Le attività didattiche si svolgeranno per lo più in modo interattivo; pertanto, sarà cura degli insegnanti sollecitare l’intervento attivo

di tutti i discenti al dialogo formativo. Sarà prediletta, pertanto, l’interdisciplinarità e, per questo motivo, si cercherà di favorire il più possibile il raccordo tematico e metodologico fra le varie discipline, nel rispetto delle diversità metodologiche dei singoli docenti.

Le attività didattiche conformi alle metodologie adottate dai docenti saranno, dunque, molteplici:

- lezione frontale

- lezione interattiva

- discussione collettiva

- cooperative learning

- lettura individuale e collettiva

- laboratori di analisi e interpretazione delle fonti storiche e dei testi storiografici

- ricerca guidata

- scrittura di testi individuali e di gruppo;

- fruizione e produzione di audiovisivi;

Page 7: PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ...liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - conoscere le fasi di pianificazione, stesura e revisione

- eventuale partecipazione ad eventi culturali (conferenze, dibattiti, presentazioni di libri, mostre etc.)

- visite guidate a singoli monumenti, siti storico-archeologici, musei e altri istituti di cultura;

- viaggio d’istruzione . Pertanto saranno utilizzati tutti gli strumenti e le strutture necessarie allo svolgimento di tali attività messi a disposizione dalla scuola:

- testi in adozione e non

- DVD multimediali

- LIM

- cartine

- internet

- banche dati informatiche

- biblioteca di Istituto e biblioteche pubbliche CRITERI DI VALUTAZIONE: Per quanto riguarda l’espressione orale dei contenuti, la valutazione del livello di competenze, conoscenze ed abilità raggiunto sarà

basata sulla attenta osservazione dell’alunno nei vari momenti della sua partecipazione al dialogo educativo. Le interrogazioni verranno valutate in base alla esattezza delle risposte fornite dall’alunno, alla sua capacità di esprimere i contenuti con un linguaggio piano, corretto e scorrevole, alla sua capacità di esprimere criticamente le conoscenze acquisite, elementi per la valutazione saranno inoltre considerati impegno profuso, partecipazione ed assiduità, progressi rispetto al livello di partenza. Durante il quadrimestre , le verifiche orali potranno essere integrate da prove scritte volte all’accertamento delle abilità e delle conoscenze acquisite

In allegato è riportata una griglia di valutazione generale( ALLEGATO A), che sarà utilizzata per le valutazioni di fine quadrimestre e per la valutazione finale.

Nel definire i criteri per la corrispondenza fra voti numerici e livelli di conoscenze e abilità acquisite dagli allievi, ci si servirà della

griglia di valutazione adottata in sede di Dipartimento e di seguito allegata (ALLEGATO D)

Page 8: PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ...liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - conoscere le fasi di pianificazione, stesura e revisione

LINGUA E CULTURA LATINA E GRECA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PRIMO BIENNIO Sulla base delle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento nei Licei e della declinazione disciplinare del Profilo educativo e culturale dello specifico percorso, si propone per lo studio del Latino e del Greco il seguente profilo d’uscita del primo biennio. LINGUA E CULTURA LATINA “Al termine del percorso lo studente e in grado di leggere, comprendere e tradurre testi d’autore di vario genere e di diverso argomento; al tempo stesso ha acquisito la capacita di confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l’italiano e con altre lingue straniere moderne, pervenendo a un dominio dell’italiano piu maturo e consapevole, in particolare per l’architettura periodale e per la padronanza del lessico astratto. Pratica la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore che gli consente di immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e di sentire la sfida del tentativo di riproporlo in lingua italiana” (Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nel piano degli studi previsto per il liceo classico). COMPETENZE DISCIPLINARI Conoscere i fondamenti della lingua latina Riconoscere affinità e divergenze (morfologiche, sintattiche e semantiche) tra latino, Italiano e altre lingue moderne Riflettere sui fondamenti della lingua latina attraverso la traduzione di testi d’autore non troppo impegnativi e debitamente annotati Orientarsi su aspetti della società e della cultura di Roma antica, muovendo sempre da fattori linguistici, con speciale attenzione ai campi lessicali che individuano i legami familiari, il linguaggio del diritto, della politica, e della sfera culturale e religiosa. Riconoscere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea; Abilità

- legge in modo corretto e scorrevole i testi latini;

- sa riconoscere, analizzare le strutture morfologiche e sintattiche della lingua latina;

- comprende il senso globale del testo latino, anche senza l’ausilio del vocabolario;

- possiede un’adeguata conoscenza del lessico, per famiglie semantiche e possibilmente per ambiti lessicali); - comprende e traduce testi scelti d’autore secondo percorsi tematici o di genere; - opera un continuo confronto con la lingua italiana e riconosce l’eredità delle lingue classiche e della cultura antica. OBIETTIVI MINIMI: - conoscenza accettabile degli elementi fondamentali della struttura grammaticale della lingua latina, accettabile capacità di

comprendere, decodificare e ricodificare in lingua italiana un testo latino. OBIETTIVI MEDI - Conoscenza adeguata degli elementi fondamentali della struttura grammaticale della lingua latina, adeguata capacità di

comprendere e tradurre un testo latino individuandone gli elementi costitutivi ( lessicali morfologici e sintattici );usare proprietà di linguaggio nel tradurre i testi, adeguata capacità di descrivere con parole proprie regole e concetti in relazione alle strutture linguistiche

OBIETTIVI MASSIMI - Approfondita conoscenza degli elementi costitutivi della lingua latina, apprezzabile capacità di comprendere e decodificare

un testo latino, notevole capacità di riformulare un testo dato con proprietà lessicale e secondo le regole di produzione della lingua italiana, apprezzabile capacità di individuare, analizzare i meccanismi della lingua latina. Notevole capacità di descrivere, con parole proprie e con opportuni esempi, regole e concetti, adeguata capacità di cogliere in un testo gli elementi utili per la sua contestualizzazione, capacità di giustificare, nel lavoro di traduzione, le scelte espressive.

Page 9: PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ...liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - conoscere le fasi di pianificazione, stesura e revisione

METODOLOGIA Gli obiettivi sopra enunciati saranno perseguiti per mezzo di: - lezione frontale che illustrerà l’aspetto linguistico da apprendere; la tradizionale lezione frontale sarà affiancata da momenti

di lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive), lezione multimediale (utilizzo della LIM, di PPT, di audio video), lettura e analisi diretta dei testi, cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo) esercitazioni pratiche.

- studio guidato del testo di grammatica - studio comparato del latino e del greco e confronto con l’italiano - analisi di forme verbali e dei costrutti logico- sintattici - ricerca lessicale ed etimologica - analisi guidata di un brano proposto, ricostruzione della struttura sintattica e riflessione linguistica - ricerche e lavori di gruppo - esercitazioni collettive in classe che cercheranno di chiarire i concetti enunciati durante la spiegazione; - esercitazioni individuali svolte a casa, la cui correzione sarà un ulteriore motivo di chiarimento, approfondimento e

consolidamento di quanto studiato; - guida alla corretta consultazione del vocabolario e alla scelta ragionata del lessico; - lettura antologica di classici sia in lingua originale che in traduzione italiana adeguati allo sviluppo delle conoscenze

linguistiche, raggruppati, almeno in parte, secondo tematiche relative alla storia della civiltà ( storia, mito, vita quotidiana, religione, politica), adeguatamente contestualizzati.

- LINGUA E CULTURA GRECA “Il primo biennio è rivolto ad acquisire le competenze linguistiche (conoscenza delle strutture morfosintattiche, funzioni de i casi nella frase e delle frasi nel periodo, formazione delle parole, conoscenza del lessico) funzionali alla comprensione e alla traduzione di testi d’autore, anche adattati, prevalentemente in prosa e di argomento mitologico, storico e narrativo. Gli studenti saranno condotti a sviluppare altresì la capacità di comprendere i testi latini e greci nel loro complesso e nelle loro strutture fondamentali, anche senza l’ausilio del vocabolario. A partire dal secondo anno del biennio si avvierà, qualora le competenze degli alunni lo consentano, la lettura antologica di testi d’autore latini e greci, presentati in percorsi tematici o di genere a discrezione del docente e in relazione alla tipologia della classe, così da potenziare le competenze linguistiche, fornire gli strumenti per l’analisi e l’interpretazione del testo e avviare la lettura diretta dei classici. ”(Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nel piano degli studi previsto per il liceo classico). COMPETENZE Competenze - leggere, comprendere e tradurre testi d’autore di vario genere e di diverso argomento; - confrontare strutture morfosintattiche e lessico con l’italiano e il latino - conoscere attraverso la lettura diretta e in traduzione i testi fondamentali del patrimonio letterario greco; - riconoscere il valore fondante della classicità greca e latina per la tradizione europea; - interpretare e commentare opere in prosa. Abilità

- legge in modo corretto e scorrevole i testi latini

- sa riconoscere, analizzare le strutture morfologiche e sintattiche della lingua greca

- comprende il senso globale del testo greco;

- possiede un’adeguata conoscenza del lessico, per famiglie semantiche e possibilmente per ambiti lessicali; - comprende e traduce testi scelti d’autore secondo percorsi tematici o di genere; - opera un continuo confronto con la lingua italiana e riconosce l’eredità delle lingue classiche e della cultura antica . OBIETTIVI MINIMI: Accettabile capacità di lettura di un testo greco, conoscenza accettabile degli elementi fondamentali della struttura grammaticale

della lingua greca, accettabile capacità di comprendere, decodificare e ricodificare in lingua italiana un testo greco. OBIETTIVI MEDI Adeguata capacità di lettura di un testo greco, conoscenza adeguata degli elementi fondamentali della struttura grammaticale della

lingua greca, adeguata capacità di comprendere e tradurre un testo greco individuandone gli elementi costitutivi ( lessicali morfologici e sintattici );adeguata proprietà di linguaggio nel tradurre i testi, adeguata capacità di descrivere con parole proprie regole e concetti in relazione alle strutture linguistiche, appropriata capacità di riflessione sui contenuti storico culturali di brani relativi ad aspetti fondamentali del mondo classico

OBIETTIVI MASSIMI Approfondita conoscenza degli elementi costitutivi della lingua greca, apprezzabile capacità di comprendere e decodificare un testo

greco, notevole capacità di riformulare un testo dato con proprietà lessicale e secondo le regole di produzione della lingua italiana, apprezzabile capacità di individuare, analizzare i meccanismi della lingua greca. Notevole capacità di descrivere, con parole proprie e con opportuni esempi, regole e concetti, adeguata capacità di cogliere in un testo gli elementi utili per la sua contestualizzazione, capacità di giustificare, nel lavoro di traduzione, le scelte espressive.

Page 10: PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ...liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - conoscere le fasi di pianificazione, stesura e revisione

METODOLOGIA Gli obiettivi sopra enunciati saranno perseguiti per mezzo di : - lezione frontale che illustrerà l’aspetto linguistico da apprendere; la tradizionale lezione frontale sarà affiancata da momenti

di lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive), lezione multimediale (utilizzo della LIM, di PPT, di audio video), lettura e analisi diretta dei testi, cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo) esercitazioni pratiche

- studio guidato del testo di grammatica - studio comparato del latino e del greco e confronto con l’italiano - analisi di forme verbali e dei costrutti logico- sintattici - ricerca lessicale ed etimologica - analisi guidata di un brano proposto, ricostruzione della struttura sintattica e riflessione linguistica - esercitazioni collettive in classe che cercheranno di chiarire i concetti enunciati durante la spiegazione e impegneranno lo

studente nel riconoscimento delle strutture morfosintattiche, dei connettivi testuali e delle parole chiave - esercitazioni individuali svolte a casa, la cui correzione sarà un ulteriore motivo di chiarimento, approfondimento e

consolidamento di quanto studiato - guida alla corretta consultazione del vocabolario e alla scelta ragionata del lessico - lettura antologica di classici sia in lingua originale che in traduzione italiana - lettura di brani adeguati allo sviluppo delle conoscenze linguistiche, dotati di senso compiuto e raggruppati, almeno in parte,

secondo tematiche relative alla storia della civiltà (mito, vita quotidiana, religione, politica) - i testi presentati saranno corredati da note di contestualizzazione ( informazioni relativa all’autore, all’opera, al brano o al

tema trattato) che introducano ad una comprensione non solo letterale - ricerche e lavori di gruppo Il Dipartimento ha stabilito, inoltre, per ogni classe del biennio i seguenti contenuti di massima di lingua e letteratura latina e greca,

collegati alle rispettive abilità:

Lingua e letteratura latina Biennio

Contenuti abilità

L’alfabeto e la pronuncia del latino Leggere i testi con sufficiente scorrevolezza e corretta accentazione le parole

Morfosintassi. Struttura morfologica della lingua. Il sistema dei casi. Il verbo e la struttura della frase semplice. La frase complessa. Paratassi e ipotassi

Riconoscere gli elementi morfo-sintattici e lessicali-semantici della lingua latina. Comprendere e tradurre autonomamente testi latini semplici o di media complessità

Bagaglio lessicale ragionato attraverso il confronto delle lingue classiche tra loro e con la lingua italiana

Utilizzare efficacemente e correttamente il dizionario e padroneggiare il lessico di maggior frequenza.

Lingua e letteratura greca Biennio

Contenuti abilità

L’alfabeto e la lettura del greco antico Leggere i testi con sufficiente scorrevolezza e corretta accentazione le parole

Morfosintassi. Struttura morfologica della lingua. Il sistema dei casi. Il verbo e la struttura della frase semplice. La frase complessa. Paratassi e ipotassi

Riconoscere gli elementi morfo-sintattici e lessicali-semantici della lingua latina. Comprendere e tradurre autonomamente testi greci semplici o di media complessità

Bagaglio lessicale ragionato attraverso il confronto delle lingue classiche tra loro e con la lingua italiana

Utilizzare efficacemente e correttamente il dizionario e padroneggiare il lessico di maggior frequenza.

Page 11: PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ...liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - conoscere le fasi di pianificazione, stesura e revisione

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE (Lingua e letteratura latina e greca) In conformità con quanto indicato dal P.T.O.F. d’Istituto, anche nell’ambito della valutazione i docenti opereranno al fine di uniformare criteri e percorsi del processo valutativo. Verrà considerato il conseguimento non solo degli obiettivi cognitivi e didattici, ma anche di quelli educativi e formativi, ritenuti non secondari all’acquisizione dei contenuti. Nel presente documento, condiviso dai docenti del Dipartimento di Lettere, vengono esaminati dapprima i criteri di valutazione generali a cui attenersi nel momento delle valutazioni sommative quadrimestrali e finali, quindi vengono definiti, in relazione agli obiettivi disciplinari specifici, i criteri e le griglie per la valutazione delle prove di Latino - Greco- Italiano del primo biennio. Valutazioni sommative quadrimestrali e finali Per quanto concerne le valutazioni sommative quadrimestrali e finali, in relazione alle indicazioni contenute nel P.O.F. d’Istituto,

saranno tenuti in considerazione: - la costanza nell’interesse verso le discipline e la partecipazione alle attività didattiche; - l’assiduità dell’impegno profuso nelle attività didattiche e nello studio individuale; - l’acquisizione di un metodo di lavoro corretto ed efficace; - la conoscenza dei contenuti disciplinari e la padronanza del lessico specifico; - la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite, di rielaborare i contenuti appresi e di costruire sintesi espositive chiare ed organiche; - la capacità di approfondire in modo autonomo i contenuti disciplinari e di confrontare concetti appartenenti ad ambiti disciplinari diversi; - la maturazione globale della personalità dell’alunno; - i progressi compiuti dagli alunni in relazione ai livelli di partenza. Per quanto riguarda in modo particolare il conseguimento degli obiettivi nelle discipline classiche e nelle materie letterarie, saranno

inoltre presi in esame: 1. la conoscenza della morfologia e della sintassi; 2. la capacità di applicare le nozioni morfosintattiche nell’analisi delle strutture linguistiche; 3. capacità di utilizzare gli strumenti idonei per la decodifica dei testi; 4. la capacità di interpretare con precisione il significato dei brani e di tradurre con correttezza e proprietà lessicale; 5. il possesso di un efficace metodo di studio; 6. le competenze nell’analisi dei testi letterari e non letterari; 7. le competenze rivelate nell’organizzazione delle conoscenze, nell’esposizione e nella rielaborazione autonoma dei contenuti . In allegato è riportata una griglia di valutazione generale ( ALLEGATO A), che sarà utilizzata per le valutazioni di fine quadrimestre e

per la valutazione finale. Verifiche e valutazione (Lingua e letteratura latina e greca) Le prove finalizzate alla valutazione periodica saranno prove strutturate, versioni da un testo in lingua con eventuale analisi morfosintattica, esposizione e discussione orale. L’accertamento dell’acquisizione dei contenuti avverrà, pertanto, non solo attraverso le forme tradizionali (interrogazioni, colloqui e discussioni con l’intero gruppo-classe, versioni scritte, ecc.), ma anche attraverso prove strutturate o semistrutturate, quesiti a domanda singola, a scelta multipla, test di completamento e di corrispondenza. Le verifiche, costanti e sistematiche, consentiranno di mettere in luce tempestivamente le eventuali difficoltà o le lacune degli allievi, o il mancato conseguimento degli obiettivi prefissati, in modo tale da poter attivare in itinere opportuni interventi di recupero, per quanto possibile individualizzati. Le prove di traduzione di frasi o di brani tratti da autori vari serviranno a valutare non solo le abilità traduttive degli a llievi, ma anche quelle interpretative. Gli allievi dovranno dimostrare di aver compreso il senso generale del testo e di essere in grado di tradurlo in uno stile semplice ma curato, dando prova di saper utilizzare le conoscenze morfosintattiche acquisite. Nelle verifiche scritte, consistenti in traduzioni di testi, si ritiene necessario attribuire primaria importanza, ai fini della valutazione, alla correttezza grammaticale e sintattica, non trascurando, tuttavia, la resa linguistica in italiano e la precisione nelle scelte lessicali. Valutazione delle prove scritte Le verifiche scritte in classe saranno almeno due nel I quadrimestre, almeno tre nel II quadrimestre. Per quanto concerne l’attribuzione dei voti delle prove scritte, sarà utilizzata la griglia allegata di seguito( ALLEGATO E) che terrà conto dei seguenti indicatori: 1) CONOSCENZE ED ABILITA’ MORFO- SINTATTICHE 2) COMPRENSIONE DEL TESTO 3) RESA ESPRESSIVA La griglia utilizzata sarà comunicata e chiarita agli alunni, che saranno pertanto resi partecipi dei criteri di valutazione.

Page 12: PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ...liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - conoscere le fasi di pianificazione, stesura e revisione

Valutazione delle prove orali Per quanto riguarda le prove orali, saranno valutate: - la conoscenza delle regole morfosintattiche; - la comprensione e le competenze di analisi linguistica e di decodifica nell’esame dei testi letti; - la correttezza espositiva e la coerenza nell’esposizione dei contenuti; - la conoscenza del lessico; - la conoscenza degli elementi relativi alla storia e alla cultura greca e latina indispensabili per la comprensione dei testi; - la capacità di effettuare collegamenti logici e di operare raffronti con altre lingue studiate. RECUPERO/ POTENZIAMENTO LE ATTIVITA’ DI RECUPERO SI SVOLGERANNO SECONDO LE INDICAZIONI DEL C.D. Per le situazioni di gravi carenze riscontrate nel processo formativo, saranno attivati interventi integrativi secondo le modalità e i

tempi deliberati dal Collegio dei Docenti. Per gli alunni che presentano carenze meno gravi, saranno invece attivate procedure di recupero curriculare, programmate da ogni

insegnante da effettuare durante il normale svolgimento delle lezioni, e/o sportello didattico, lavori di gruppo, attività di approfondimento, produzioni multimediali.

RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA Il rapporto con la famiglia dell’alunno costituisce un momento significativo di collaborazione non puramente formale o solo informativa, ma sincera, costruttiva e sinergica . Momenti di relazione potranno considerarsi: · l’ ora di ricevimento di ogni docente; . le comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, etc.); · gli incontri scuola-famiglia; · i C.d.C aperti alle rappresentanze dei genitori e degli alunni (eventuali C.d.C straordinari). STRUMENTI, SPAZI, ATTIVITA’ Libri di testo e biblioteca d’Istituto Dispense o altro materiale fornito dal docente Materiale audiovisivo o multimediale Ricerche effettuate dagli alunni Aule attrezzate e strumenti di cui la scuola dispone (aula informatica, LIM) Partecipazione ad eventi culturali, a visite guidate e ai viaggi di istruzione

Page 13: PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ...liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - conoscere le fasi di pianificazione, stesura e revisione

Allegato A Griglia di valutazione sommativa (DIPARTIMENTO DI LETTERE)

Voti 1/2 (Gravemente insufficiente)

l’alunno evidenzia mancanza di interesse, impegno scarso, assenza di partecipazione; mostra una preparazione inesistente, ovvero non conosce i contenuti disciplinari oppure rifiuta la verifica; rivela gravi difficoltà di analisi e sintesi e competenze linguistico-espressive molto carenti;

Voto 3 (Gravemente insufficiente)

l’alunno evidenzia mancanza di interesse, impegno scarso o saltuario, assenza di partecipazione; mostra preparazione episodica, gravemente lacunosa e molto frammentaria, con pochi concetti assimilati; rivela difficoltà di analisi e sintesi e competenze linguistico-espressive carenti;

Voto 4 (Insufficiente) l’alunno evidenzia interesse ed impegno inadeguati e discontinuità nella partecipazione al dialogo educativo; mostra preparazione frammentaria, acquisizione inadeguata e/o mnemonica di concetti, conoscenza lacunosa e superficiale dei contenuti disciplinari, assimilati in modo disorganico e confuso;

Voto 5 (Mediocre) l’alunno mostra parziale applicazione allo studio, acquisizione incompleta dei contenuti, incertezza espositiva, fragilità nel possesso delle conoscenze e dei linguaggi specifici;

Voto 6 (Sufficiente) l’alunno evidenzia interesse ed impegno adeguati e partecipazione costante; rivela un’acquisizione accettabile dei contenuti, un’esposizione coerente e semplice, il possesso del linguaggio specifico, almeno nei termini essenziali, mostrando di aver raggiunto gli obiettivi minimi;

Voto 7 (Discreto) l’alunno evidenzia impegno continuo e partecipazione attiva al dialogo scolastico, mostra un’acquisizione dei concetti generali e particolari, capacità di organizzarli in relazioni coerenti, esposizione chiara, coerente ed organica; rivela inoltre capacità di rielaborazione personale, possesso adeguato dei linguaggi specifici, capacità di analizzare testi in maniera pressoché completa;

Voto 8 (Buono) l’alunno evidenzia impegno assiduo e partecipazione attiva al dialogo scolastico, mostra una conoscenza approfondita dei contenuti, capacità di analisi e sintesi concettuale, esposizione chiara, organica e scorrevole, pieno possesso dei linguaggi specifici, capacità di analizzare i testi in modo completo, di confrontare e collegare contenuti e testi diversi;

Voto da 9 a 10 (Ottimo) l’alunno evidenzia impegno assiduo e partecipazione sempre attiva al dialogo educativo-didattico, mostra una conoscenza completa, ampia ed approfondita dei contenuti, capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale sicure e pienamente autonome, esposizione chiara ed organica, forma espressiva scorrevole e curata, utilizzo appropriato e preciso del lessico disciplinare. L’alunno rivela, inoltre, capacità di stabilire collegamenti interdisciplinari e dà prova di una preparazione solida e arricchita tramite l’approfondimento personale dei contenuti.

Page 14: PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ...liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - conoscere le fasi di pianificazione, stesura e revisione

ALLEGATO B GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO ALUNNO: …………………………………………………

DESCRIZIONE DEGLI INDICATORI

PUNTEGGIO

A. Pertinenza alla traccia (max 1.5)

B. Conoscenza dell’argomento trattato - Capacità di analisi e di riflessione sui contenuti (max. 2)

C. Organizzazione del testo - Struttura del discorso e delle argomentazioni (max. 2.5)

D. Correttezza ortografica e morfosintattica (max. 2.5)

E. Proprietà lessicale ed efficacia espressiva (max. 1.5)

VOTO COMPLESSIVO:

Page 15: PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ...liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - conoscere le fasi di pianificazione, stesura e revisione

ALLEGATO C GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (Analisi del testo narrativo e poetico) ALUNNO: …………………………………………………………………

DESCRIZIONE DEGLI INDICATORI

PUNTEGGIO

A. Completezza della traccia- Conoscenza e capacità di utilizzare gli strumenti d’analisi testuale (max 2)

B. Capacità di analisi e sintesi - Organizzazione del testo e articolazione del discorso (max 2)

C. Capacità di interpretazione del brano e contestualizzazione in riferimento all’autore e al genere letterario (max 2)

D. Correttezza ortografica e morfosintattica (max 2.5)

E. Efficacia espressiva e proprietà di linguaggio (max 1.5)

VOTO COMPLESSIVO:

Page 16: PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ...liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - conoscere le fasi di pianificazione, stesura e revisione

Allegato D

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI DI STORIA E DI GEOGRAFIA

9/10 Conoscenza approfondita dei contenuti, capacità di esporre in modo pertinente, corretto e chiaro i contenuti, ricorrendo al linguaggio specifico delle discipline Capacità di analisi, sintesi, individuazione dei nessi causali e di implicazione fra i fatti studiati Capacità di individuare e istituire autonomamente relazioni storiche, geografiche

8 Conoscenza ampia dei contenuti, Capacità di esporre in modo corretto e chiaro i contenuti, ricorrendo al linguaggio specifico delle discipline Capacità di individuare e istituire autonomamente relazioni storiche, geografiche e in generale fra i temi studiati, in prospettiva storica, geografica e comparativa all’interno della disciplina

7 Conoscenza non solo dei contenuti essenziali, ma anche di alcuni contenuti di approfondimento

Uso apprezzabilmente corretto, chiaro e pertinente del linguaggio specifico Capacità di esporre in modo pertinente, corretto, e chiaro analisi, sintesi compiute dall’insegnante

6 Conoscenza dei contenuti essenziali Capacità di esposizione pertinente dei contenuti

5 Conoscenze parziali, assenza di elementi fondamentali Esposizione non pertinente, chiara e corretta dei contenuti

4 Conoscenze frammentarie, assenza di elementi fondamentali Esposizione non pertinente, chiara e corretta dei contenuti Frequente e ingiustificata indisposizione al dialogo didattico-educativo e alle verifiche

3 Assenza o gravi lacune in merito ai contenuti fondamentali delle discipline Esposizione frammentaria, non pertinente, scorretta e oscura dei contenuti Periodico o frequente rifiuto di partecipare al dialogo didattico-educativo e alle verifiche

2/1 Assenza o gravi lacune in merito ai contenuti fondamentali Rifiuto sistematico di partecipare al dialogo didattico-educativo e alle verifiche

Page 17: PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ...liceoscadutobagheria.it/files/PAPC01000V/Dipartimenti 2015-16... · - conoscere le fasi di pianificazione, stesura e revisione

Allegato E

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LATINO E GRECO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO VOTO

A

CONOSCENZE ED

ABILITA’ MORFO-

SINTATTICHE

Assenti o non adeguate

1 / 3

Incomplete e superficiali

4 / 5

Limitate ma essenziali; generiche e poco

approfondite

6

Complessivamente adeguate e precise, pur con

qualche incertezza

7

Adeguate e precise

8 / 9

Ampie ed esaurienti; precise ed efficaci

10

B

COMPRENSIONE DEL

TESTO

Comprensione del testo assente, con molti

travisamenti e lacune. La traduzione è

gravemente incompleta o si presenta in

parecchi punti lacunosa e frammentaria.

1 / 3

II senso di alcuni passi è stato compromesso da

errori o travisamenti .

La traduzione si presenta in alcuni punti

incompleta, lacunosa e frammentaria.

4 / 5

Testo compreso nelle linee fondamentali

nonostante alcuni travisamenti

La traduzione rivela qualche piccola omissione,

poco influente sul significato globale.

6

Testo compreso nel suo significato complessivo

pur con qualche isolato e non

pregiudizievole fraintendimento

Testo interamente tradotto

7

Testo generalmente ben compreso

Testo interamente tradotto

8 / 9

Il senso del testo è stato colto in modo

puntuale, sicuro e profondo

Testo interamente tradotto

10

C

RESA ESPRESSIVA

Scarsa; assenza di interpretazione

1 / 3

Interpretazione e resa modesta, a tratti

impacciata.

4 / 5

Interpretazione e resa semplice ma accettabile.

6

Interpretazione e resa appropriata

7

Interpretazione e resa consapevole e

appropriata

8 / 9

Interpretazione e resa eccellente con spunti di

particolare efficacia espressiva

10

Punteggio finale (in decimi) = (A + B + C) : 3