Progettazione di un DataBase

9
Progettazione di un DataBase

description

Progettazione di un DataBase. Dominio applicativo: biblioteca personale; Fine ultimo:ricavare le informazioni relative ai prestiti di libri effettuati agli amici. Analisi dei requisiti relativi a: AMICI; LIBRI. Schema entità – relazioni. 1 : N. AMICI. LIBRI. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Progettazione di un DataBase

Page 1: Progettazione di un  DataBase

Progettazione di un DataBase

Page 2: Progettazione di un  DataBase

Dominio applicativo: biblioteca personale;Fine ultimo:ricavare le informazioni relative ai prestiti di libri effettuati agli amici

Analisi dei requisiti relativi a: - AMICI;- LIBRI.

Page 3: Progettazione di un  DataBase

Schema entità – relazioni

AMICI LIBRI

PRESTITI

1 : N

N : 1

1

:

N

1

:

N

Page 4: Progettazione di un  DataBase

Progettazione concettuale

Per ciascuna entità vengono definiti gli attributi.

AMICI: id amico, nome o soprannome, e-mail, telefono;

LIBRI: id libro, titolo libro, autore, data restituzione.

Page 5: Progettazione di un  DataBase

Progettazione logica

Definizione delle relazioni:-1 libro può essere prestato a più amici, relazione 1:N;-1 amico può ricevere in prestito più libri, relazione 1:N.

Ne deriva una relazione N:N, da cui scaturisce l’entità PRESTITI, i cui attributi sono: id prestito, data prestito, titolo libro, nome amico.

Page 6: Progettazione di un  DataBase

Definizione delle caratteristiche degli attributi

NOME CAMPO

TIPO CAMPO

DIMENSIONE VINCOLI NOTE

ID AMICO NUMERICO INTERO LUNGO

PRIMARY KEY

NOME O SOPRANNOME AMICO

TESTO 30 UNIQUE

E-MAIL TESTO 40 NOT NULL

TELEFONO NUMERICO INTERO LUNGO

NOT NULL

TABELLA AMICI

Page 7: Progettazione di un  DataBase

TABELLA LIBRI

NOME CAMPO

TIPO CAMPO DIMENSIONE VINCOLI NOTE

ID LIBRO NUMERICO INTERO LUNGO

PRIMARY KEY

TITOLO LIBRO TESTO 40 UNIQUE

AUTORE TESTO 30 NOT NULL

FK PRESTITO DATA FOREIGN KEY

LINK ALLA TABELLA PRESTITI

Page 8: Progettazione di un  DataBase

TABELLA PRESTITI

NOME CAMPO

TIPO CAMPO DIMENSIONE VINCOLI NOTE

ID PRESTITO NUMERICO INTERO LUNGO

PRIMARY KEY

DATA RESTITUZIONE

DATA NOT NULL

FK LIBRO NUMERICO INTERO LUNGO

FOREIGN KEY

LINK ALLA TABELLA LIBRI

FK AMICO NUMERICO INTERO LUNGO

FOREIGN KEY

LINK ALLA TABELLA AMICI

Page 9: Progettazione di un  DataBase

SECONDO ESERCIZIOLe chiavi del DataBase OSPEDALE sono rappresentate dal dominio COD della tabella PAZIENTI, dal dominio COD della tabella REPARTI e dal dominio MATR della tabella MEDICI.

I vincoli di integrità referenziale sono corretti e rappresentano informazioni possibili per l’applicazione, con coerenza interna dei dati. Essi sono appropriati in ogni campo, ma secondo me sarebbe meglio mettere nella tabella RICOVERI un ID RICOVERI come “primary key”, in modo da identificare in modo univoco un ricovero, facendo una tabella a parte di date INIZIO e FINE ricoveri. I vincoli sono tra gli attributi COD della relazione PAZIENTI e PAZIENTE di RICOVERI, tra COD di REPARTI e REPARTO di RICOVERI e MATR di MEDICI e PRIMARIO di REPARTI.

I valori nulli sono NOME e COGNOME di PAZIENTI e di MEDICI, NOME di REPARTI e INIZIO e FINE di RICOVERI.