Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in...

157
IV Circolo Didattico -Gela

Transcript of Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in...

Page 1: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IV Circolo Didattico -Gela

Page 2: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

2

Progettazione annuale CLASSI PRIME

Italiano

U.D.A: SAPER ASCOLTARE E COMPRENDERE

CONOSCENZE

1. Elementi fondamentali del rapporto frase/contesto nella comunicazione orale: funzione affermativa, negativa, interrogativa,esclamativa.

2. Comprensione degli elementi principali della comunicazione orale : concordanze, pause,durate, accenti, intonazione nella frase.

ABILITA'

a. Presta attenzione ai messaggi orali degli insegnanti e dei compagni; comprende ed esegue semplici istruzioni, consegne ed incarichi.

b. Individua gli elementi essenziali di un testo ascoltato (personaggi,luoghi, tempi, azioni in successione temporale, rapporti di causa, fatto, conseguenza).

c. Si avvia a sviluppare le capacità di attenzione e di concentrazione e le protrae per periodi progressivamente più lunghi.

U.D.A: SAPER INTERVENIRE, DOMANDARE, RISPONDERE, ESPORRE

CONOSCENZE

1. Elementi fondamentali del rapporto frase/contesto nella comunicazione orale: funzione affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa, lessico.

2. Comprensione degli elementi principali della comunicazione orale: oncordanze, pause, durate, accenti, intonazione nella frase.

3. Organizzazione del contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale.

ABILITA'

a. Esprime spontaneamente le proprie esigenze,i propri gusti e le proprie esperienze personali.

b. Partecipa alle conversazioni/discussioni in modo pertinente (rispettando il tema) e rispettando il meccanismo dei turni.

c. Si esprime con pronuncia accettabile e linguaggio comprensibile.d. Riferisce le parti essenziali di un racconto:personaggi, vicende, situazioni.e. Memorizza e recita filastrocche e poesie.

Page 3: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

3

U.D.A: SAPER LEGGERE E COMPRENDERE

CONOSCENZE

1. Funzione connotativa e denotativa del segno grafico.2. Lettura monosillabica di parole.3. Le convenzioni di lettura: corrispondenza tra fonema e grafema.

raddoppiamenti; accenti;troncamenti; elisioni; scansione in sillabe.4. I diversi caratteri grafici.5. La funzione del testo/contesto: comprensione dei significati.

ABILITA'

a. Osserva le immagini che corredano il testo prima di leggere.b. Correla grafema/fonema.c. Riconosce e distingue vocali e consonanti.d. Articola e pronuncia correttamente vocali, consonanti e suoni complessi.e. Opera la sintesi per formare parole.f. Legge sillabe, digrammi e suoni difficili.g. Confronta parole individuando somiglianze e h. differenzeh. Legge lo stampato ed il corsivo maiuscolo e j. minuscolo.1. k. Legge immagini e parole e trova eventuali corrispondenze.2. l. Legge e comprende definizioni e semplici consegne.3. m. Legge e comprende brevi frasi.4. n. Legge brevi testi in modo chiaro e scorrevole.5. o. Legge e comprende il contenuto globale di un testo rispondendo a

domande.

U.D.A: SAPER SCRIVERE

CONOSCENZE

1. Convenzioni di scrittura: corrispondenza tra fonema e grafema; digrammi; raddoppiamenti consonanti; accento parole bisillabe; elisione; troncamento; scansione in sillabe; principali segni di punteggiatura.

2. I diversi caratteri grafici e l’organizzazione della pagina.3. Organizzazione del contenuto della comunicazione scritta secondo criteri di4. logicità e di successione temporale.

ABILITA'

a. Rappresenta graficamente vocali,consonanti, sillabe, digrammi e fonemi difficili.

Page 4: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

4

b. Utilizza i caratteri fondamentali della scrittura stampatello e corsivo minuscolo e maiuscolo.

c. Completa e scrive parole anche per autodettatura.d. Scrive correttamente brevi frasi relative a disegni o vignette predisposte.e. Scrive brevi enunciati per dettatura, copiatura o autodettatura.f. Ricompone una frase spezzata: completa una frase incompleta.g. Compone semplici pensieri su esperienze personali.

U.D.A: SAPER RIFLETTERE SULLA LINGUA

CONOSCENZE

1. Le convenzioni ortografiche.2. La funzione dei segni di punteggiatura forte:punto, virgola, punto

interrogativo.3. L'ordine sintattico nella frase.4. L'ampliamento del lessico.

ABILITA'

a. Riconosce le principali difficoltà ortografiche: diagrammi, trigrammi, doppie, accento, divisione in sillabe.

b. Comprende l'utilizzo del punto: (fermo, interrogativo, esclamativo).c. Riordina le parole di una frase in modo logico.d. Si avvia ad arricchire progressivamente il lessico.e. Gioca con parole e frasi.

Arte e Immagine

CONOSCENZE

1. I colori primari e secondari.2. Potenzialità espressive dei materiali plastici (argilla, plastilina, pastasale,

cartapesta…) e di quelli bidimensionali (pennarelli, carta, pastelli,tempere…).

3. Le differenze di forma.4. Le relazioni spaziali.

ABILITA'

a. Usa creativamente il colore.b. Utilizza il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti.

b. Rappresenta figure tridimensionali con materiali plastici.

Page 5: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

5

c. Riconosce nella realtà e nelle rappresentazioni le relazioni spaziali, le figure e i contesti spaziali.

d. Utilizza la linea dell'orizzonte inserendo elementi del paesaggio fisico.e. Rappresenta figure umane con uno schema corporeo strutturato.f. Opera una prima semplice lettura di opere d'arte.g. Distingue la figura dallo sfondo.

Storia

CONOSCENZE

1. Successione delle azioni e delle situazioni. 2. Ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata: giorni, settimane, mesi,

stagioni… 3. Concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole.

ABILITA'

a. Individua e definisce gli eventi come una serie di azioni successive.b. Costruisce strisce del tempo riferite a scansioni temporali note.c. Usa i nessi temporali di successione.d. Si avvia a conoscere strumenti convenzionali e non per la misurazione del

tempo e per la periodizzazione: (calendario, diario).e. Riconosce la ciclicità dei fenomeni regolari: (dì/notte, settimana, mese,

stagione).f. Si avvia a conoscere gli elementi che caratterizzano la famiglia, il gruppo

classe, le regole di convivenza.g. Rappresenta conoscenze e concetti appresi mediante racconti orali, disegni.

Geografia

CONOSCENZE

1. Orientamento.2. Carte mentali.3. Linguaggio della geo-graficità.4. Paesaggio.

ABILITA'

1)

a. Individua la propria posizione nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento.

Page 6: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

6

b. Utilizza gli organizzatori spaziali (sopra –sotto- avanti – dietro - sinistra- destra-…).

c. Individua la posizione degli oggetti nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento(se stesso e gli altri ), utilizzando gli organizzatori spaziali.

2)

a. Acquisisce la consapevolezza di muoversi nello spazio, grazie alle proprie carte mentali.

b. Descrive verbalmente e/o graficamente gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto, utilizzando indicatori topologici.

c. Rappresenta graficamente spazi vissuti e percorsi, utilizzando una simbologia non convenzionale.

3)

a. Esplora il territorio circostante attraverso l’approccio senso- percettivo e l’osservazione diretta.

b. Scopre gli elementi caratterizzanti (confine, superficie, territorio, aperto, chiuso…).

c. Collega gli elementi tra loro con semplici relazioni, usando degli organizzatori spaziali.

Matematica

U.D.A:

IL NUMERO

CONOSCENZE

1) Conoscenza dei numeri naturali nei loro aspetti ordinali e cardinali.2) Concetto di maggiore, minore, uguale.3) Operazioni di addizione e sottrazione con i numeri naturali.

ABILITA'

a. Usa il numero per contare, confrontare ed ordinare raggruppamenti di oggetti (da 0 a 20).

b. Conta sia in senso progressivo che regressivo,collegando correttamente lac. sequenza numerica verbale con l'attività manipolativa e percettiva.d. Legge e scrive i numeri naturali fino a 20 sia in cifre che in parola.e. Esegue raggruppamenti per 10 (la decina).f. Riconosce il valore posizionale delle cifre.g. Confronta quantità e numeri usando i simboli convenzionali.h. Esegue addizioni utilizzando materiale strutturato e non.

Page 7: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

7

i. Esegue sottrazioni utilizzando materiale strutturato e non.j. Intuisce le relazioni tra le operazioni di addizione e sottrazione.k. Riconosce le situazioni problematiche.l. Rappresenta (con disegni, parole e simboli) e risolve problemi con

l'addizione e la sottrazione.

Geometria

CONOSCENZE

1) Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo come riferimento se stessi, persone ed oggetti.

2) Osservazione ed analisi delle caratteristiche (proprietà) di oggetti piani.3) Piantine, orientamento.

ABILITA'

a. Localizza oggetti nello spazio rispetto a se stessi, agli altri e agli oggetti usando gli organizzatori spaziali.

b. Riconosce negli oggetti dell'ambiente e/o nei disegni, le principali figure geometriche.

c. Riconosce linee aperte, chiuse, confini, regioni regione interna ed esterna (vedi

d. geografia).e. Esegue un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal

disegno ef. viceversa.

Misura

CONOSCENZE

1. Riconoscimento di attributi (caratteristiche) di oggetti misurabili (grandezze, lunghezze, superfici).

2. Confronto diretto ed indiretto di grandezze.

ABILITA'

a. Osserva persone,oggetti e fenomeni; individua grandezze misurabili.

b. Compie confronti diretti di grandezze.

Page 8: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

8

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

Gli obiettivi relativi ai punti a, b, c, d, sono da considerare trasversali alle altre discipline e da perseguire con attività collettive o a piccoli gruppi.

CONOSCENZE

1. Classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro.

ABILITA'

a. Classifica in situazioni concrete oggetti fisici e simbolici (numero,figure…) in base ad una data proprietà.

b. Forma insiemi e sottoinsiemi.c. Stabilisce relazioni e corrispondenze tra gli insiemid. Utilizza la negazione NON.

DATI E PREVISIONI

CONOSCENZE

1. Rappresentazioni iconiche di semplici dati,ordinate per modalità.

ABILITA'

a. Raccoglie dati ed informazioni e li organizza collettivamente con rappresentazioni iconiche.

Scienze

U.D.A:

SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI

CONOSCENZE

1. Identificazione e descrizione di oggetti inanimati.

ABILITA'

a. Esplora il mondo attraverso i cinque sensi.

Page 9: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

9

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

CONOSCENZE

1. Fenomeni atmosferici.2. Le piante.

ABILITA'

a. Osserva fenomeni atmosferici eb. cambiamenti della natura.c. Classifica piante e animali per somiglianzed. e differenze.e. Coglie il comportamento delle piante ef. dell’uomo nelle varie stagioni.

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

CONOSCENZE

1. Gli animali.

ABILITA'

a. Descrive animali comuni conosciuti mettendo in evidenza le loro differenze.

Tecnologia

CONOSCENZE

1) Gli strumenti, gli oggetti e le macchine che soddisfano i bisogni primari dell’uomo ( le cerniere, i bottoni, le stringhe, le chiusure degli oggetti come tappi, rubinetti, porta, gli zaini, uso delle posate, del temperino, delle forbici e della colla).

2) Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono (si fa riferimento agli oggetti elencati al punto 1.

3) Identificazione dei seguenti materiali e della loro storia (lana e legno).4) Conoscenza dei principali componenti del computer (vedi progetto di

istituto).

ABILITA'

Page 10: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

10

a. Osserva ed analizza le caratteristiche di elementi che compongono l’ambiente di vita del bambino riconoscendone le funzioni.

b. Denomina ed elenca le caratteristiche degli oggetti noti che osserva.c. Conosce le principali proprietà della lana e del legno.d. Utilizza il computer per eseguire semplici giochi anche didattici.

N.B. Non si ritiene opportuno far attivare il collegamento ad Internet da parte dei bambini. Si aprirà il sito della scuola sotto la guida dell’insegnante.

Musica

CONOSCENZE

1. Ascoltare e analizzare fenomeni sonori e linguaggi musicali.2. Esprimersi con: giochi vocali, filastrocche, favole, canti e attività espressive

e motorie.

ABILITA'

a. Ascolta e discrimina suoni e rumori della realtà ambientale.b. Attribuisce significati a segnali sonori e musica li a semplici sonorità

quotidiane ed eventi naturali.c. Distingue i suoni dai rumori.d. Analizza le caratteristiche dei suoni e dei rumori (fonte sonora,

lontananza/vicinanza, durata, intensità).e. Utilizza la voce, il proprio corpo e oggetti vari anche riproducendo e

improvvisando suoni e rumori del paesaggio sonoro.f. Riproduce un semplice ritmo usando il corpo o uno strumento a

percussione.g. Legge una semplice partitura ritmica con simboli non convenzionali.

Corpo movimento e sport

CONOSCENZE

1. Lo schema corporeo.2. I propri sensi e le modalità di percezione sensoriale.3. Gli schemi motori e posturali.4. Posizioni del corpo in rapporto allo spazio e al tempo.5. Codici espressivi non verbali.6. Giochi collettivi.

Page 11: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

11

ABILITA'

a. Riconosce e denomina le varie parti del corpo su di sé e sugli altri.b. Rappresenta graficamente il corpo fermo e in movimento.c. Verbalizza le proprie sensazioni sensoriali legate all'esperienza vissuta.d. Sviluppa la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica negli schemi

motori.e. Si colloca in posizioni diverse in rapporto ad altri e/o ad oggetti.f. Prende coscienza della propria lateralità e la rafforza.g. Si muove secondo una direzione, controllando la lateralità e adattando glih. schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali.i. Utilizza il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative

reali e fantastiche. j. Comprende il linguaggio dei gesti.k. Partecipa al gioco collettivo e rispetta indicazioni e regole.

Educazione alla cittadinanza

CONOSCENZE

1. La funzione della regola e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana.2. I servizi offerti dalla scuola.3. Organizzazioni internazionali, governative e non a sostegno della pace e dei

diritti/doveri dei popoli.4. Prendere coscienza di sé e degli altri.

ABILITA'

a. Manifesta il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette.b. Mette in atto comportamento di autonomia, autocontrollo e fiducia in sé.c. Interagisce con persone conosciute e non usando buone maniere.d. Accetta, rispetta e aiuta gli altri e i diversi da sé.e. Assume incarichi e svolge compiti per lavorare insieme.f. Elabora e scrive un primo e semplice regolamento di classe.g. Usa correttamente gli spazi scolastici.h. Si impegna collettivamente in iniziative di solidarietà.

Educazione all’affettività

CONOSCENZE

1. Il sé, le proprie capacità, i propri interessi,i cambiamenti nel tempo2. Le relazioni tra coetanei ed adulti.

Page 12: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

12

3. Forme diverse di espressione personale di sentimenti, stati d’animo ed emozioni.

ABILITA’

a. Attiva atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positivab. nei confronti degli altri.c. In situazioni di gioco e lavoro esprime la propria emotività con adeguata

attenzione agli altri.d. Comunica la percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella famiglia,e. nel gruppo dei pari.

Educazione alla salute

CONOSCENZE

1. Il corpo umano.2. L'igiene della persona, dei comportamenti e dell'ambiente.3. Le caratteristiche degli oggetti e dei materiali in relazione alla sicurezza.4. Le norme di comportamento per la sicurezza dei vari ambienti.

ABILITA'

1)a. Conoscenza dei 5 sensib. Conoscenza dello schema corporeo

2)a. Conoscenza delle buone abitudini in mensa, in bagno, in classe e negli

spazi comuni.3)

a. Uso corretto di forbici, pennelli, colla ed altro materiale scolastico.4)

a. Partecipazione consapevole alle procedure di evacuazione dell'edificio scolastico.

Educazione stradale

CONOSCENZE

1. La segnaletica: conoscere i cartelli relativi al pedone.2. Analisi del codice stradale con norme e regole.

Page 13: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

13

ABILITA’

a. Descrive in forma orale o scritta il percorso casa- scuola.b. Esegue correttamente un percorso a piedi in situazione reale o simulata.c. Mantiene comportamenti corretti come pedone. d. Nel proprio ambiente di vita individua i pericoli per il pedone ed i

comportamenti corretti.

Educazione ambientale

CONOSCENZE

1. Flora e fauna tipiche del proprio ambiente di vita.2. Le tradizioni locali più significative.

ABILITA’

a. Esplora gli elementi tipici di un ambiente naturale e umano.b. Rispetta le bellezze naturali.c. Usa in modo corretto le risorse e il materiale, evitando sprechi (acqua,

carta…).

Educazione alimentare

CONOSCENZE

1. La tipologia degli alimenti.

ABILITA’

a. Conosce alcuni alimenti e la loro trasformazione.b. Mantiene comportamenti corretti a tavola.c. Amplia la gamma dei cibi assunti

Page 14: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

14

Progettazione annuale CLASSI SECONDE

Area linguistico – artistico –espressivoArea matematico – scientifico – tecnologiaArea storico- geografica - socialeLa progettazione annuale prevede uno schema che fa emergere con immediatezza i nessi e le trasversalità possibili tra le discipline. Ogni mese è indicato da un numero progressivo che indica un nucleo tematico, da cui si dipartono le proposte di attività, i contenuti specifici e le competenze che si richiedono come raggiungimento dell’obiettivo di apprendimento proposto agli alunni.

ITALIANO

Obiettivi formativi

1. Costruire semplici testi strutturalmente corretti. 2. Riconoscere le strutturetemporali e logiche in testi narrativi. 3. Percepire la lingua come strumento per comunicare. 4. Leggere e comprendere testi per ricavarne elementi strutturali. 5. Percepire la lingua come trumento vivo e flessibile. 6. Utilizzare la lingua come mezzo descrittivo. 7. Esprimersi oralmente e per iscritto in forma chiara e corretta. 8. Utilizzare nella comunicazione gli elementi del contesto e dei codici.

Unità di apprendimento n. 1Periodo: Settembre – OttobreObiettivi di apprendimento1.1 Comprendere le informazioni principali di una narrazione.1.2 Riconoscere e stabilire l’uso di relazioni temporali (successione).1.2 Rilevare gli elementi grammaticali e morfologici.1.3 Cogliere le informazioni essenziali in una descrizione.1.4 Analizzare la struttura descrittiva nei testi letti.1.5 Scrivere una breve descrizione della persona con frasi semplici e di sensocompiuto.Contenuti:• Personaggi , luoghi. Tempi, azioni,ordine delle sequenze narrative.• Uso della maiuscola, nomi propri e comuni.

Page 15: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

15

• Digramma GN.• L’aspetto fisico della persona.• La frase minima.• Genere e numero dei nomi.• Digramma SC.

Attività :Lettura sospesa e animata dell’insegnante. Comprensione globale(lessico e contenuto) e individuazione degli elementi strutturali del testo. Completamento e ricostruzione di brevi testi narrativi. Memory dei nomi comuni e propri. Puzzle del digramma GN. Lettura e analisi guidata di testi descrittivi . Individuazione di uno schema per la descrizione fisica della persona. Scrittura di testi descrittivi con il supporto di schemi facilitanti. Costruzione e utilizzo delle tessere della frase minima. Esercitazioni ortografiche.CompetenzeL’alunno :

Comprende testi di tipo diverso, ne individua il senso globale, le informazioniprincipali, opera manipolazioni e svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice, si legge o si scrive.Legge e comprende testi descrittivi, ne individua il senso globale e le informazioni principali .Produce testi legati alle diverse occasioni che la scuola offre e svolge attivitàesplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice, si legge o si scrive.

VerificheConoscenze: nome comune e proprio; digramma GN.Soggetto e predicato.Abilità : individua in un testo narrativo personaggi, luoghi , ordine delle sequenze.Rintraccia in un testo le informazioni relative alle caratteristiche fisiche dellapersona.

Unità di apprendimento n. 2Periodo: NovembreObiettivi di apprendimento2.1 Scrivere semplici descrizioni di oggetti.2.2 Compiere semplici osservazioni sui testi per rilevare gli elementi grammaticali e morfologici.Contenuti• La struttura descrittiva .• Convenzioni ortografiche ( QU, CU, CQU ) .• Divisione in sillabe.• Articoli e nomi ( genere e numero ) .Attività:Lettura e analisi guidata di testi. Costruzione e utilizzo di uno schema descrittivo.Giochi con le parole. Individuazione ed esplicitazione della regola per l’uso di cu, qu, cqu , eccezioni e relative esercitazioni.Competenze

Page 16: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

16

L’alunno:sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio trovando nei testi scrittiinformazioni .produce testi legati alle diverse occasioni che la scuola offre e svolge attivitàesplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice, si legge o si scrive.

VerificheConoscenze : la struttura del testo descrittivo; digrammi cu, qu , cqu.Abilità : ricostruisce e completa la descrizione di un oggetto con schemi difacilitazioni.

Unità di apprendimento n.3Periodo: DicembreObiettivi di apprendimento3.1 Analizzare le filastrocche3.2 Individuare ed esplicitare la regola per l’uso di è/e.Contenuti:• Struttura ed elementi linguistici delle filastrocche.• “ E’ “ verbo essere , “e “ congiunzione.• Articoli e nomi: concordanza e uso dell’apostrofo.Attività:Lettura animata di testi in rima. Dal testo alla regola: il gioco dell’investigatore.Ognuno a casa sua: costruzione delle casette degli articoli.CompetenzeL’alunno:

Legge testi letterari di vario genere con tono di voce espressivo , formulandosemplici pareri personali.Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice, si legge o siscrive.

VerificheConoscenze : il nome e l’articolo.Abilità: utilizza correttamente è/e nella produzione scritta.

Unità di apprendimento n. 4Periodo: GennaioObiettivi di apprendimento4.1 Individuare l’oggetto di una descrizione.4.2 Scrivere un semplice testo descrittivo completo dei dati fisici e del carattere diuna persona.4.3 Individuare ed esplicitare le regole per l’uso di “ H” nel verbo avere e nelleesclamazioni.Contenuti• Testo descrittivo: il carattere delle persone.• “H” nel verbo avere .

Page 17: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

17

• Nomi concreti e astratti.Attività:Lettura di testi descrittivi e attività di completamento orale e /o scritto. Ad ogni sentimento il suo colore: dialogo, confronto e disegno. Esercitazioni per la scoperta dell’uso di “H” nel verbo avere.CompetenzeL’alunno:

estrapola da un testo scritto informazioni su un dato argomento e produce testi legati alle diverse occasioni che la scuola offre.Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice, si legge o siscrive.

VerificheConoscenze: nomi concreti e astratti ; regole per l’uso di “H”.Abilità: utilizza correttamente le forme “ ho- hai- ha- hanno”; individua in un testo le caratteristiche caratteriali del soggetto descritto.

Unità di apprendimento n. 5Periodo: FebbraioObiettivi di apprendimento5.1 Comprendere le informazioni di un testo regolativo e la loro sequenzialità.5.2 Analizzare la struttura di un testo regolativo per ricostruirlo.5.3 Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni per riconoscere il verbo apartire dalla sua funzione.Contenuti• Testi regolativi.• Il verbo…”parole per fare”.• L’accento.Attività:Lettura, comprensione e manipolazione di testi regolativi finalizzati alla costruzionedi maschere e addobbi. Riconoscimento del verbo-azione in attività operative ditaglia-incolla. Ricerche e riflessioni su suoni e parole: l’accento.CompetenzeL’alunno:

comprende testi di diverso tipo in vista di scopi funzionali e utilizza strategie dilettura funzionali allo scopo ed estrapola da un testo scritto informazioni su un dato argomento;svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice, si legge o siscrive.

VerificheConoscenze: il verbo inteso come azione.Abilità: riconosce relazioni temporali di successione; spiega le fasi di un’attivitàpratico-manuale costruendo un semplice testo regolativo.

Unità di apprendimento n. 6

Page 18: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

18

Periodo: MarzoObiettivi di apprendimento6.1 Cogliere la struttura di testi narrativi6.2 Scrivere semplici testi narrativi con il supporto di uno schema.6.3 Riconoscere l’aggettivo qualificativo a partire dalla sua funzione.Contenuti• La favola.• L’aggettivo qualificativo : “parole per spiegare”.Attività:Lettura espressiva. Giochi di ruolo. Ricerca delle informazioni nel testo (personaggi, luoghi, tempi, sequenza delle azioni, punti di vista, morale). Manipolazione di testi: sostituzione degli aggettivi.CompetenzeL’alunno:

produce testi legati alle diverse occasioni che la scuola offre;svolge attività di riflessione linguistica su ciò che si dice, si legge o si scrive.

VerificheConoscenze: l’aggettivo qualificativo; la concordanza articolo/nome/aggettivo.Abilità: comprende e individua in una favola personaggi, punti di vista e morale.

Unità di apprendimento n. 7Periodo: AprileObiettivi di apprendimento7.1 Ricostruire e raccontare con ordine le tappe fondamentali della propria storia.7.2 Scrivere semplici testi autobiografici.7.3 Cogliere la funzione d’uso dei tempi verbali.Contenuti• Biografie e autobiografie.• I tempi verbali: presente - passato - futuro.• Espansione della frase minima.Attività:Lettura interrogativa e riflessiva di fonti della storia personale. Conversazioni. Esercitazioni sulla funzione d’uso dei verbi in relazione alle categorie temporali PRIMA-DOPO-ADESSO. Costruzione, espansione, manipolazione della frase semplice. L’accento sulle parole tronche.CompetenzeL’alunno:

sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai vari testiinformazioni utili per l’esposizione orale;svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice, si legge o siscrive.

VerificheConoscenze: i tempi del verbo-azione.

Page 19: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

19

Abilità: amplia la frase minima con l’uso delle espansioni; manipola le espansioniper riscrivere una frase.

Unità di apprendimento n. 8Periodo: MaggioObiettivi di apprendimento8.1 Interagire in una conversazione con domande, risposte e collegamenti pertinenti.8.2 Riconoscere l’argomento centrale, le informazioni essenziali, la struttura di untesto letto ed esprimere semplici pareri personali.8.3 Revisionare un proprio testo per individuare e correggere eventuali errori.8.4 Organizzare i dati linguistici in categorie grammaticali omogenee.Contenuti• La struttura e gli elementi del testo narrativo.• Articoli, nomi, aggettivi, verbi.• Principali segni di interpunzione• Convenzioni ortografiche.Attività:Lettura con la tecnica della suspense. Discussioni e dialoghi attorno al testo letto.Previsioni e manipolazioni sul testo scritto. Revisione ortografica sui testi prodotti.

CompetenzeL’alunno:

partecipa a scambi comunicativi attraverso messaggi semplici, chiari, pertinenti;legge testi appartenenti alla letteratura per l’infanzia e inizia a formulare su di essi semplici pareri personali.

VerificheConoscenze: convenzioni ortografiche.Abilità: classifica parole in base alla funzione e alla rispettiva categoriagrammaticale; si orienta nella struttura di un testo riconoscendone gli elementifondamentali.

ARTE E IMMAGINE

Unità di apprendimento n. 1Periodo: Settembre - OttobreObiettivi di apprendimento1.1 realizzare immagini simboliche con una pluralità di tecniche.1.2 Sperimentare trasformazioni creative di immagini del volto.Contenuti• Il valore simbolico di forme e colori.• Gli elementi e le espressioni del volto.

Page 20: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

20

Attività:Esperienze di trasformazione simbolica con le lettere dell’alfabeto e composizioni di immagini. Ideazione di un alfabeto di classe. Confronto con opere d’arte.Osservazione e analisi del proprio volto. Cosa succede se si gioca con le ombre delvolto. Alla ricerca di identità nascoste. Mix di facce.CompetenzeL’alunno:

produce e rielabora immagini attraverso tecniche, materiali e strumenti diversificati.

VerificheAbilità: utilizza in modo intenzionale e creativo segni grafici convenzionali perprodurre immagini. Modifica un testo visivo in relazione a un preciso scopocomunicativo; rappresenta il volto con materiali e tecniche varie.

Unità di apprendimento n. 2Periodo: NovembreObiettivi di apprendimento2.1 Arricchire l’immagine corporea e la sua rappresentazione.Contenuti:• Il corpo e le sue postureAttività:Copia dal vero. Trasformazioni del profilo. Giochi compositivi con il profilo delproprio volto trasformandolo anche in personaggi di fantasia. Tanti modi didisegnare il volto e il corpo. Confronto con opere d’arte.

CompetenzeL’alunno:

osserva e descrive, legge e comprende immagini anche di opere d’arte.VerificheAbilità : rappresenta il proprio volto di profilo in modo realistico e fantastico;rappresenta il corpo proprio e altrui in posizioni diverse.

Unità di apprendimento n. 3Periodo: DicembreObiettivi di apprendimento3.1 Scoprire la tridimensionalità attraverso la tecnica delle piegature.3.2 Sperimentare la possibilità espressive fornite dai materiali impiegati.Contenuti:• Paesaggi di carta con tecniche tridimensionali.Attività:Osservazione e catalogazione di materiali. Progettazione delle fasi di lavoro.Tecnica della piega e realizzazione di paesaggi/ presepi.CompetenzeL’alunno:

produce e rielabora immagini attraverso tecniche, materiali e strumenti diversificati.

Page 21: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

21

VerificheAbilità: esplora i materiali a disposizione e li utilizza in modo intenzionale ecreativo.

Unità di apprendimento n. 4Periodo: GennaioObiettivi di apprendimento4.1 Superare gli stereotipi nella rappresentazione grafica attraverso l’osservazione e la sperimentazione.4.2 Osservare e analizzare immagini e opere d’arte di culture e civiltà vicine elontane nel tempo e nello spazio.Contenuti:• Tecniche, materiale e strumenti per la riproduzione iconografica.Attività:Dalla rappresentazione grafica della propria casa alla sua variazione con segni estrumenti diversi. Ideazione di case “speciali”: tante case intorno a noi.CompetenzeL’alunno:

apprezza immagini e opere d’arte di altri Paesi diversi dal proprio.VerificheAbilità: sperimenta e utilizza le possibilità espressive di strumenti e materiali perprodurre immagini;compie l’analisi denotativa e connotativi di un’immagine.

Unità di apprendimento n. 5Periodo: FebbraioObiettivi di apprendimento5.1 Sperimentare la tecnica delle macchie simmetriche di colore.5.2 Attribuire significati interpretativi a immagini di maschere di culture diverse.

Contenuti:• Macchie simmetriche e contrasti di colore.Attività:Produzione di macchie simmetriche. Progettazione di una maschera. Osservazione e lettura di immagini di maschere del mondo.CompetenzeL’alunno:

sperimenta gli elementi di base del linguaggio delle immagini.VerificheAbilità: utilizza la tecnica delle macchie simmetriche per costruire un’immaginesignificativa.

Unità di apprendimento n. 6Periodo: MarzoObiettivi di apprendimento6.1 Leggere e costruire immagini utilizzando diverse tonalità dello stesso colore.

Page 22: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

22

6.2 Sperimentare le possibilità espressive fornite dai materiali impiegati.Contenuti:• Le tonalità di colore.Attività:Esplorazioni in giardino. Osservazione e lettura di immagini. Progettazione erealizzazione di collage monocromatici.CompetenzeL’alunno:

produce e rielabora immagini attraverso tecniche , materiali e strumentidiversificati.

VerificheAbilità: ricorre e diverse tonalità dello stesso colore per costruire immagini.

Unità di apprendimento n. 7Periodo:AprileObiettivi di apprendimento7.1 Sperimentare la tecnica del frottage.7.2 Cogliere la relazione figura sfondo e contorno.Contenuti:• Le forme della natura: segni, linee, colori, spazi.Attività:Giochi con le forme. Realizzazione di collage. Esperienze di contrasto figura/sfondo. Frottage di forme.CompetenzeL’alunno:

sperimenta gli elementi di base del linguaggio delle immagini.VerificheAbilità: utilizza in modo intenzionale gli elementi della grammatica visiva perprodurre un messaggio.

Unità di apprendimento n. 8Periodo: MaggioObiettivi di apprendimento8.1 Realizzare fotomontaggi utilizzando immagini ambientali.8.2 Inventare storie da raccontare a partire da una sequenza di immagini prodotte.Contenuti:• Fotomontaggi e fotostorieAttività:Ricerca e selezione di immagini e foto di ambiente. Realizzazione di un montaggioin sequenza. Produzione di storie collettive.CompetenzeL’alunno:

acquisisce sensibilità verso i beni artistico- culturali del proprio territorio.Verifiche

Page 23: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

23

Abilità: produce un testo visivo con un determinato scopo comunicativo, stabilendorelazioni tra i personaggi e l’ambiente.

MATEMATICA

Obiettivo formativo1. Simbolizzare la realtà con il linguaggio proprio della matematica. 2. Descrivere verbalmente e rappresentare graficamente movimenti nello

spazio. 3. Progettare la soluzione di semplici situazioni problematiche. 4. Operare con i numeri naturali. 5. Osservare e descrivere elementi della realtà. 6. Acquisire modalità di indagine. 7. Intuire attraverso l'esperienza spaziale il concetto di misura.

Unità di apprendimento n. 1Periodo: Settembre - OttobreObiettivi di apprendimento:1.1 Riconoscere il valore posizionale delle cifre da 0 a 501.2 Leggere scrivere e confrontare i numeri naturali fino a 50.1.3 Riconoscere le principali figure geometriche piane e dello spazio.1.4 Riconoscere simmetrie.1.5 Localizzare incroci nel reticolo.Contenuti:• Conoscenza del numero, operazioni, forme. Soluzione di problemi.• Solidi con facce piane ; le figure piane: poligoni e non poligoni; simmetriaassiale; il piano quadrettato: coordinate; la linea.Attività:Giochi individuali e di squadra tra abilità matematica e fantasia. Allungamento della linea dei numeri e uso di materiali strutturati: abaco e blocchi aritmetici.Osservazione e classificazione di solidi . Giochi di manipolazione per la rappresentazione mentale nel riconoscimento delle figure piane. Individuazione di figure ribaltabili e giochi simmetrici. Orientamento sul piano quadrettato.Competenze:L’alunno:

sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie alle molte esperienze in contesti significativi , per intuire che gli strumenti matematici sono utili per operare nella realtà.percepisce e rappresenta forme , relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo;Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche.

Verifiche:Conoscenze: i numeri cardinali e ordinali fino a 50; valore posizionale delle cifre.

Page 24: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

24

Figure geometriche piane e solide; simmetria assiale.Abilità: esegue e rappresenta raggruppamenti in base 10; esegue addizioni esottrazioni. Riconosce e disegna figure simmetriche; classifica vari tipi di linee;esegue percorsi sul reticolo.

Unità di apprendimento n. 2Periodo: NovembreObiettivi di apprendimento:2.1 Comprendere e utilizzare le regole del nostro sistema di numerazione.2.2 Leggere, scrivere e confrontare i numeri naturali.Contenuti:• I numeri fino a 100.• Il sistema decimale e posizionale e il ruolo dello zero• Il centinaio e i numeri oltre il 100.Attività:Giochi per scoprire la differenza tra numeri e cifre e i numeri fino a 10, con lequantità e con le posizioni.Passaggio dai disegni ai simboli.Realizzazione di un tabellone per costruire e smontare i numeri con materiale libero e strutturato.Competenze:L’alunno:

si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Verifiche:Conoscenze: numeri fino a 100 e oltre ; valore posizionale delle cifre.Abilità: compone e scompone, confronta e ordina i numeri naturali.

Unità di apprendimento n. 3Periodo: DicembreObiettivi di apprendimento:3.1 Eseguire addizioni e sottrazioni con strumenti e metodi diversi .3.2 Risolvere problemi che richiedono addizioni e sottrazioni.Contenuti:• Addizioni e sottrazioni: situazioni problematiche, calcolo mentale, tabelle.• Addizioni e sottrazioni in colonna, senza e con cambio.• Relazione inversa tra addizione e sottrazione.

Attività:Dalla manipolazione alla rappresentazione grafica e alle forme simboliche.Gioco per l’avvio delle operazioni in colonna senza e con il cambio.Passatempi più o meno “enigmistici”.Competenze:L’alunno:

si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Verifiche:Conoscenze: termini e significato di addizione e sottrazione.Abilità: esegue addizioni e sottrazioni con diverse tecniche; risolve sempliciproblemi.

Page 25: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

25

Unità di apprendimento n. 4Periodo: GennaioObiettivi di apprendimento:4.1 Individuare grandezze misurabili4.2 Effettuare misurazioni dirette e indirette di grandezze.4.3 Confrontare e misurare durate temporali.Contenuti:• Proprietà degli oggetti e grandezze misurabili.• Misurazione di lunghezze, di pesi, di capacità con unità arbitrarie.• Alcune unità di misura convenzionali.• Gli strumenti di misura più noti.• Misure di tempoAttività:Osservazione di oggetti e delle loro proprietà: confronti possibili e impossibili.Individuazione di grandezze misurabili.Misurazione di percorsi.Storiella “enigmatica” e giochi grafici con quadrettature: esigenza di unità di misuracondivise .Raccolta di strumenti di misura di ogni tipo.Prove di misurazione di una grandezza invisibile: il tempo.Competenze:L’alunno:

percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando i più comuni strumenti di misura.

Verifiche:Conoscenze: vari strumenti di misura; l’orologio.Abilità: misura lunghezze, pesi, capacità con unità di misura arbitrarie; misura di tempo con strumenti di misura convenzionali.

Unità di apprendimento n. 5Periodo: FebbraioObiettivi di apprendimento:5.1- Comprendere il significato della moltiplicazione.5.2- Eseguire moltiplicazioni con il supporto di rappresentazioni grafiche.5.3- Costruire e memorizzare le tabelle.

Contenuti:• La moltiplicazione : significato e rappresentazione grafica.• Addizioni ripetute e prodotto cartesiano.• Schieramenti• Problemi• Le tabelline• Il doppio, il triplo, il quadruplo……• Moltiplicazioni in colonna.Attività:Approccio informatico – artistico alla moltiplicazione come addizione ripetuta.Gioco del prodotto cartesiano e il numero di combinazioni.

Page 26: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

26

Costruzione di schieramenti.“Fabbriche” di tabelline con varie tecniche di produzione tradizionale (carta e forbici)e digitale ( con il copia- incolla).Competenze:L’alunno:

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Verifiche:Conoscenze: termini e significato della moltiplicazione; tabelline dal 2 al 10.Abilità: esegue moltiplicazioni con varie tecniche; risolve problemi che richiedonola moltiplicazione.

Unità di apprendimento n. 6Periodo: MarzoObiettivi di apprendimento:6.1 Comprendere il significato della divisione.6.2 Eseguire divisioni con l’aiuto di rappresentazioni grafiche.6.3 Risolvere problemi di ripartizione e di contenenza.Contenuti:• Divisione di figure e di quantità:numeri pari, dispari, resto.• Divisioni- ripartizione e divisione-contenenza.• Rapporto tra moltiplicazione e divisione: la prova.• Problemi con la divisione.Attività:Divisioni con carta e forbici: tagliamo a metà, figure simmetriche e non…La metà di quantità pari e dispari.Distribuzioni di oggetti e figure, senza e con resto.Divisione di contenenza: giochi con materiale non strutturato.Alla ricerca di “trucchi” per dividere le “autostrade delle tabelline”.Competenze:L’alunno:

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Verifiche:Conoscenze: termini e significato della divisione.Abilità: esegue addizioni con varie tecniche; risolve problemi che richiedono ladivisione.

Unità di apprendimento n. 7Periodo: AprileObiettivi di apprendimento:7.1 Individuare dati utili, superflui e mancanti nel testo di un problema.7.2 Individuare o formulare in un problema una domanda coerente.7.3 Rappresentare in vari modi il procedimento risolutivo.

Contenuti:

Page 27: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

27

Problemi non matematici e matematiciIl testo, i dati, le domande e le relazioni tra essi.

Attività:Esercitare in forma ludica con materiale non strutturato per la soluzione di problemi:dato iniziale, operatore, domanda, dati sottosopra e domande possibili.Soluzione di problemi con gli euro.Competenze:L’alunno:- Riesce a risolvere facili problemi mantenendo il controllo sia sul processorisolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito.Verifiche:Conoscenze: algoritmo per risolvere problemi; monete e banconote degli euro.Abilità: risolve problemi con dati necessari inutili, nascosti; inventa il testo partendo dai dati o da illustrazioni; utilizza gli euro in semplici situazioni di acquisti.

Unità di apprendimento n. 8Periodo: MaggioObiettivi di apprendimento:8.1 Usare correttamente i principali connettivi e quantificatori.8.2 Raccogliere e rappresentare dati mediante semplici grafici.8.3 Comprendere la differenza tra situazioni certe e incerte.Contenuti:- L’indagine statistica.- Tabelle di dati.- La moda- Grafici.- Classificazioni, relazioni, quantificatori.- Previsioni soggettive e previsioni “giustificate”.Attività:Indagini di mercato: le invenzioni più gradite.Rappresentazione dei dati: i grafici.Competenze:L’alunno:

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le applica in situazioni significative per ricavare informazioni. Riconosce situazioni di incertezza e ne parla con i compagni iniziando a usare le espressioni “è più probabile” , “ è meno probabile”.

Verifiche:Conoscenze: i quantificatori; significato dei termini “certo, possibile, impossibile”.Abilità: rappresenta classificazioni mediante diagrammi; interpreta e realizza semplici grafici; effettua semplici confronti di probabilità.

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Obiettivi formativi

Page 28: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

28

1. Riconoscere e descrivere fenomeni relativi al mondo biologico. 2. Porre problemi, verificare soluzioni, verificare ipotesi. 3. Trarre conoscenza dall'esperienza concreta e operativa. 4. Trarre informazioni dall'esperienza concreta.

Unità di apprendimento n. 1Periodo: Settembre – OttobreObiettivi di apprendimento:1.1 Osservare, confrontare, correlare elementi della realtà circostante operandoclassificazioni.1.2 Leggere analogie nei fatti al variare delle forme e degli oggetti.1.3 Agire sperimentalmente sui fatti per comprenderne le regole.Contenuti:- caratteristiche di oggetti solidi rilevabili con i sensi. il cambiamento .- fenomeni reversibili e irreversibili.Attività:- Giochi motori e senso – percettivi propedeutici al concetto di classificazione.- Trasformazione di oggetti e materiali: modellare, frantumare, fondere. Ilmuseo in classe: campionamento di piccoli oggetti e documentazione fotograficae/o con disegni.- Identificazione di fenomeni nella quotidianità: riflessioni guidate con supporto diimmagini.- La scienza in cucina: gioco del cuoco per scoprire, nella cottura, dei cibi solidi eliquidi, i fenomeni interessati.- Rilevazione sensoriale dei parametri relativi ai cambiamenti.Competenze:L’alunno:

Capacità operative, progettuali e manuali che utilizza in contesti di esperienza – conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.Analizza un fenomeno e racconta in forma chiara ciò che ha imparato.

Verifiche:Conoscenze: elementi della natura e oggetti prodotti dall’uomo.Trasformazioni e rapporti casuali.Abilità: raggruppa oggetti in base a caratteristiche date; definisce le categorieoperate. Mette in relazione causale i fenomeni osservati; descrive i fenomeniosservati con terminologia adeguata.

Unità di apprendimento n. 2Periodo: NovembreObiettivi di apprendimento:2.1 Osservare e sperimentare sul campo.2.2 Acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici.

Contenuti:• relazioni tra fenomeno atmosferico, cielo e temperatura.

Page 29: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

29

Attività:- Utilizzo di semplici strumenti di registrazione del tempo meterologico.- Discussione e ricerca di informazioni sulla figura del metereologo e sui suoistrumenti di lavoro.- Progettazione e costruzione di un semplice sistema di monitoraggio del tempoatmosferico utilizzando codici visivi e dati numerici.Competenze:L’alunno:

Impara ad identificare, anche da solo, gli elementi, gli eventi e le relazioni in

gioco, senza banalizzare la complessità dei fatti e dei fenomeni.Verifiche:Conoscenze: i fenomeni atmosferici. Gli strumenti del metereologo.Abilità: riconosce e spiega i fenomeni atmosferici collegandoli con le condizioni del cielo e la temperatura. Classifica i fenomeni atmosferici su base stagionale. Utilizza semplici strumenti di raccolta e rappresentazione dei dati.

Unità di apprendimento n . 3Periodo: DicembreObiettivi di apprendimento:3.1 Individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali alla stato solido, liquido egassoso e spiegarne le trasformazioni.Contenuti:- I tre stati di aggregazione dell'acqua.Attività:Semplici esperienze di riconoscimento delle percezioni tattili, sonore, visive e uditivelegate alla trasformazione della materia, utilizzando materiali solidi e liquidi.Esperimenti sui passaggi di stato agendo su variabili diverse ( temperatura, tempo, materiali impiegati ).Competenze:L’alunno:

Con la guida dell'insegnante e in collaborazione con i compagni, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra e deduce.

Verifiche:Conoscenze: la materia : stato solido, liquido, gassoso.Abilità: identifica, con i sensi, lo stato della materia e riconosce ilcoinvolgimento dell'energia nei passaggi di stato. Verbalizza gli esperimenti fatti.

Unità di apprendimento n. 4Periodo: GennaioObiettivi di apprendimento:4.1 Spiegare i fenomeni osservati utilizzando un linguaggio appropriato.Contenuti:- Il ciclo dell'acqua: evaporazione, condensazione, precipitazione.Attività:Osservazione dell'acqua e dei suoi usi nell'esperienza quotidiana.Esperienze legate all'evaporazione.

Page 30: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

30

" In viaggio con una goccia d'acqua": simulazione del percorso del ciclodell'acqua con realizzazione di cartelloni.Verbalizzazione di quanto sperimentato.Competenze:L’alunno:

Ha capacità operative, progettuali e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.Verifiche:Conoscenze: ambienti acquatici. Fenomeni atmosferici.Abilità: descrive ambienti acquatici. Spiega le tappe del ciclo dell'acqua conterminologia adeguata.

Unità di apprendimento n. 5Periodo:FebbraioObiettivi di apprendimento:5.1. Identificare nel proprio corpo ciò che è soggetto a cambiamenti di crescita eciò che non lo è.Contenuti:- Le principali parti del corpo umano.Attività:"Emozionario": raccolta dei pensieri dei bambini sul proprio corpo e sui suoi cambiamenti. " Misuriamoci": utilizzo del metro e della bilancia . " Identikit" delleetà.Competenze:L’alunno:

Formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, misura e produce schemi di livello adeguato.

Verifiche:Conoscenze: il corpo umano e di altri mammiferi: capo, tronco arti.Abilità: distingue e spiega i cambiamenti dovuti alla crescita e identifica età diverse.

Unità di apprendimento n. 6Periodo: MarzoObiettivi di apprendimento:6.1. Riconoscere sorgenti di luce primaria e secondaria.Contenuti:- Luce e ombra.- Le sorgenti luminose.Attività:Esperienze con diverse sorgenti luminose e utilizzo di filtri colorati.Giochi di luce: costruzione di un arcobaleno.Giocando con le ombre: ricostruzione del "viaggio" della luce.Competenze:L’alunno:

Fa riferimento in modo pertinente alla realtà e in particolare all'esperienza che fa in classe, in laboratorio, per dare supporto alle sue considerazioni e motivazione alle proprie esigenze di chiarimenti.

Page 31: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

31

Verifiche:Conoscenze: la luce bianca e i colori; l'arcobaleno.Abilità: spiega come e perchè si formano le ombre.

Unità di apprendimento n. 7:Periodo: AprileObiettivi di apprendimento:7.1 Osservare, confrontare, correlare elementi della realtà circostante operandoclassificazioni.7.2 Riconoscere le caratteristiche peculiari del regno vegetale.7.3. Riconoscere differenze/somiglianze tra piante e distinguerne le parti.Contenuti:- Il regno vegetale.Attività:Classificazione delle piante attraverso immagini e schede di riferimento.La collezione di foglie. Dal fiore al frutto: rappresentazione della trasformazionecon osservazioni periodiche, disegni e foto.Competenze:L’alunno:

Ha atteggiamenti di cura e di rispetto verso l'ambiente naturale di cui conosce e apprezza il valore.

Verifiche:Conoscenze: le parti della pianta: radici, fusto, foglia, fiore, frutto.Abilità: distingue le parti della pianta e le collega alla loro funzione.

Unità di apprendimento n. 8Periodo: MaggioObiettivi di apprendimento:8.1. Interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale sia perl'intervento dell'uomo.8.2. Identificare viventi e non viventi in un ambiente.8.3. Riconoscere le diversità interspecifiche dei viventi.Attività:Giochi di classificazione. Ieri, oggi e domani: discussione sui cambiamentidell'ambiente e rappresentazione con disegni. Discussioni collettive su problemiambientali.Competenze:L’alunno:

Ha atteggiamenti di cura e rispetto verso l'ambiente scolastico e quello sociale e naturale, di cui conosce ed apprezza il valore.

Verifiche:Conoscenze: basi di classificazione zoologica e botanica; l'inquinamento.Abilità: analizza l'ecosistema prato individuandone le componenti. Comprende lafragilità degli equilibri ambientali e "conosce i comportamenti sostenibili “.

Page 32: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

32

MUSICA

Unità di apprendimento n. 1Periodo: Settembre/OttobreObiettivi di apprendimento:1.1 - Interpretare gli eventi sonoro-musicali in forma narrativa.1.2.- Comprendere alcuni principi logico-costruttivi dell'ordine musicale deisuoni.1.3.- Riconoscere e riprodurre alcuni suoni.1.4 - Riconoscere, riprodurre, classificare e rappresentare alcune caratteristiche del suono.Contenuti:- Fiabe musicali.- Suoni forti-deboli; alti-bassi;lunghi-corti.Attività:Analisi di alcuni elementi del linguaggio musicale. Realizzazione di esecuzioni digruppo, seguendo le indicazioni dell'insegnante. Giochi di ascolto, riproduzione eclassificazione dei suoni.Competenze:L’alunno:

Gestisce diverse possibilità espressive della voce e del corpo.Articola combinazioni ritmiche.Esegue da solo o in gruppo, semplici brani.Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Verifiche:Abilità: interpreta eventi sonoro-musicali in forma narrativa. Riconosce,riproduce e rappresenta con simboli arbitrari alcune caratteristiche del suono.

Unità di apprendimento n. 2Periodo: NovembreObiettivi di apprendimento:2.1. - Curare l'espressività e l'accuratezza esecutiva.2.2. - Accompagnare un canto.Contenuti:- Canti didattici e accompagnamento musicale.Attività:Realizzazione di esecuzioni di gruppo, seguendo le indicazioni dell'insegnante.Esecuzione di semplici accompagnamenti per canti memorizzati.Competenze:L’alunno:

Gestisce diverse possibilità espressive della voce.Esegue, da solo o in gruppo, semplici brani.

Verifiche:Abilità: accompagna un semplice canto curandone l'espressività e l'esecuzione.

Page 33: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

33

Unità di apprendimento n. 3Periodo:DicembreObiettivi di apprendimento:3.1. - Riconoscere, riprodurre e classificare alcuni suoni e costruire un raccontomusicale.3.2. - Realizzare semplici drammatizzazioni complete.Contenuti:- Suoni e rumori dell'ambiente circostante.Attività:Giochi di ascolto, riproduzione e classificazione dei suoni. Esecuzione individualee di gruppo di semplici accompagnamenti seguendo le indicazioni dell'insegnante.Drammatizzazioni complete.Competenze:L’alunno:

Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori.Articola combinazioni ritmiche.Esegue, da solo o in gruppo, semplici brani.Applica all'ascolto varie strategie interattive e descrittive.

Verifiche:Abilità: realizza drammatizzazioni complete sulla base di un evento musicale.

Unità di apprendimento n. 4Periodo: GennaioObiettivi di apprendimento:4.1. - Differenziare intervalli melodici.4.2. - Ideare una breve coreografia e costruire un motivo appartenente ad un canto memorizzato.Contenuti:- Intervalli melodici.Attività:Analisi di un canto e realizzazione di coreografie in riferimento al canto stesso.Esecuzioni di gruppo, seguendo le indicazioni dell'insegnante.Competenze:L’alunno:

Gestisce diverse possibilità espressive della voce.Esegue, da solo o in gruppo, semplici brani.Applica all'ascolto varie strategie descrittive e interattive.

Verifiche:Abilità: analizza un semplice brano vocale e differenzia intervalli melodici.

Unità di apprendimento n. 5Periodo:FebbraioObiettivi di apprendimento:5.1. - Riconoscere e riprodurre alcune combinazioni ritmiche.5.2 - Partecipare ad esperienze collettive di rielaborazione collettiva.

Page 34: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

34

Contenuti:- Cellule ritmiche.Attività:Ascolto e riproduzione di cellule ritmiche. Giochi di rielaborazione creativa.

Competenze:L’alunno:

Articola combinazioni ritmiche applicando schemi elementari e le esegue con il corpo e con la voce.

Verifiche:Abilità: ascolta, riproduce e rielabora alcune cellule ritmiche.

Unità di apprendimento n .6Periodo: MarzoObiettivi di apprendimento6.1 Sperimentare dal punto di vista sonoro l’ambiente e gli oggetti della realtàcircostante.6.2 Riconoscere, riprodurre e classificare alcuni suoni , le loro caratteristiche e lafonte da cui provengono.6.3 Fare uso di forme di notazione analogica.Contenuti:• la fonte di suoni e rumori .Attività:Sperimentazione sonora di oggetti e materiali di recupero. Ripetizione eclassificazione dei suoni. Esecuzione di semplici accompagnamento.Competenze:L’alunno:

Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale in riferimento alla fonte.Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani.

Verifiche:Abilità: riproduce, classifica e rappresenta i suoni in riferimento alla fonte.

Unità di apprendimento n. 7Periodo:AprileObiettivi di apprendimento:7.1 Individuare alcuni tratti specifici e differenze espressivo – stilistiche fra branimusicali di culture diverse.7.2 Realizzare semplici “coreografie” sulla musica ascoltata.Contenuti:- Danze dal mondo: tratti specifici e differenze espressivo – stilisticheAttività:Ascolto musicale, analisi e confronto fra brani. Discussioni e riflessioni di gruppo.Realizzazione di coreografie in riferimento alla musica ascoltata.Competenze:L’alunno:

Page 35: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

35

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.Applica all’ascolto varie strategie interattive.Articola combinazioni ritmiche e le esegue con il corpo.

Verifiche:Abilità: realizza semplici coreografie di gruppo. Individua alcune differenzeespressivo – stilisti fra brani musicali di culture diverse.

Unità di apprendimento n. 8Periodo: MaggioObiettivi di apprendimento:8.1 Ascoltare un brano musicale.8.2 Riconoscere alcuni aspetti espressivi e strutturali di un brano musicaleContenuti:- Brani descrittivi, musica a programma.Attività:Ascolto musicale di tipo interattivo. Riconoscere alcuni aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale.Competenze:L’alunno:

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, ne apprezza la valenza estetica e ne riconosce il valore funzionale.Applica all’ascolto varie strategie interattive e descrittive.

Verifiche:Abilità: riconosce alcuni aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale.

TECNOLOGIA

Unità di apprendimento n. 1Periodo:Settembre/OttobreObiettivi di apprendimento:1.1 Identificare il rapporto tra le icone e i menù di una barra e le loro funzioni.1.2 Usare semplici programmi per il trattamento delle immagini.1.3 Usare semplici programmi di videoscrittura e grafica.Contenuti:- Navigazione guidata nel web- Videoscrittura con word.Attività:Presentazione e uso di alcune funzioni di un software per la manipolazione delleimmagini. Conoscenza e utilizzo di un programma on line di trattamento delleimmagini digitali. Trasformazione di fotografie. Giochi con le parole. Creazione discritte animate: le parole e le emozioni.Competenze:L’alunno:

Esplora ed interpreta il mondo fatto dall’uomo.Usa strumenti coerentemente con le loro funzioni.E’ in grado di utilizzare le nuove tecnologie per sviluppare il proprio lavoro in più discipline.

Page 36: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

36

Utilizza strumenti informatici in situazioni significative di gioco.Verifiche:Abilità: utilizza i programmi presentati per disegnare e manipolare immagini.Utilizza i programmi presentati per scrivere graficamente.

Unità di apprendimento n. 2Periodo: NovembreObiettivi di apprendimento:2.1 Progettare e realizzare uno strumento per il riciclo dei rifiuti.2.2 Valutare l’efficacia dello strumento rispetto alla sua funzione d’uso.Contenuti:- la raccolta differenziataAttività:- Osservazione e analisi strutturale di un composter: individuazione di materiali, parti, funzioni.Competenze:L’alunno:

Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale, cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiale in funzione dell’ l’impiego.Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente.

Verifiche:Abilità: stabilisce relazioni fra materiali, strumenti di lavoro e funzione delmanufatto da produrre.

Unità di apprendimento n. 3Periodo: DicembreObiettivi di apprendimento:3.1 Scoprire utilizzi di materiali e oggetti diversi da quelli standardizzati3.2 Ideare e creare oggetti con materiale riciclatoContenuti:- Materiali da costruzioneAttività:Smontaggio di alcuni giocattoli: materiali, parti, struttura, meccanismi. Formulazionedi ipotesi sul funzionamento dei giochi esaminati. Progettazione di oggetti –giocattolo con materiali di recupero.Competenze:L’alunno:

Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiale in funzione dell’impiego.Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente.

Verifiche:Abilità: spiega un’azione meccanica.

Unità di apprendimento n. 4Periodo: GennaioObiettivi di apprendimento:4.1 Identificare il rapporto tra le icone e i menù di una barra e le loro funzioni

Page 37: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

37

4.2 Usare un programma di presentazione.Contenuti:La diapositiva, l’inserimento di testi, le immagini.Attività:utilizzo di un software per creare presentazioni. Realizzazione di una mappa perdefinire i collegamenti sequenziali o incrociati tra i vari link.

Competenze:L’alunno:E’ in grado di utilizzare le nuove tecnologie per potenziare le proprie capacitàcomunicative.Usa strumenti informatici in situazioni significative di relazione con gli altri.Verifiche:Abilità: utilizza i programmi conosciuti per realizzare semplici presentazionianimate.

Unità di apprendimento n. 5Periodo : FebbraioObiettivi di apprendimento:5.1 Identificare il rapporto tra le icone e i menù di una barra e le loro funzioni.Contenuti:Ricerca di informazioni nel webAttività:Videoscrittura con word . Realizzazione di maschere e creazione di un supereroe.Competenze:L’alunno:

E’ in grado di utilizzare le nuove tecnologie per sviluppare il proprio lavoro in più discipline e per presentarne i risultati

Verifiche:Abilità: ricerca semplici informazioni nel web e le collega.

Unità di apprendimento n. 6Periodo MarzoObiettivi di apprendimento:6.1. Progettare e realizzare un oggetto.6.2 Scegliere le strategie più opportune per raggiungere un risultatoContenuti:Rapporto struttura-funzione di un oggettoAttività:Osservazione e analisi strutturale e funzionale di alcuni aquiloni. Osservazionicritiche.Competenze:L’alunno:

Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con icompagni e valutando il tipo di materiale in funzione dell’impiego.Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente.

Verifiche:

Page 38: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

38

Abilità: stabilisce relazioni fra materiali e strumenti di lavoro.

Unità di apprendimento n. 7Periodo: AprileObiettivi di apprendimento:7.1 Individuare le parti di una macchina e le relative funzioni.Contenuti:- La biciclettaAttività:Osservazione e analisi strutturale di alcuni modelli di bicicletta. Descrizione dellevarie parti rispetto a materiali e funzione. Uso corretto della bicicletta: possibilipericoli.

Competenze:L’alunno:

Individua le funzioni di una semplice macchina.Rileva le informazioni di utensili e li inquadra nelle tappe più significative della storia dell’umanità, osservando oggetti del passato.

Verifiche:Abilità: distingue le parti funzionali di una macchina da quelle “opzionali”.

Unità di apprendimento n. 8Periodo Maggio:Obiettivi di apprendimento8.1 Identificare il rapporto tra le icone e i menù di una barra e le loro funzioni.8.2 Usare il programma per il disegno.Contenuti:- Un software di calcolo.- Un programma per il disegno.Attività:Utilizzo di un software di calcolo: il programma, il foglio di lavoro. Uso di grafici per documentare esperienze. Utilizzo di un programma per il disegno: le forme, effetti di riempimento e rotazione; i formati di un’immagine.Competenze:L’alunno:

E’ in grado di utilizzare le nuove tecnologie per sviluppare il proprio lavoro in più discipline e presentare risultati.

Verifiche:Abilità: documenta esperienze, mettendo in relazione i dati raccolti.

STORIA E GEOGRAFIA

Obiettivi formativi - storia1. Intuire le relazioni temporali in fatti ed eventi. 2. Ricostruire le relazioni temporali in fatti ed eventi. 3. Intuire il rapporto di casualità tra eventi diversi. 4. Sviluppare il pensiero ipotetico-deduttivo indagando sulla realtà variabile

nel tempo.

Page 39: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

39

5. Fare esperienza conoscitiva del trascorrere del tempo. 6. Comprendere i diversi aspetti della dimensione temporale e

rappresentarli simbolicamente. 7. Riconoscere la dimensione storica della realtà vicina e lontana.

Obiettivi formativi - geografia1. Essere consapevoli della diversità degli spazi. 2. Orientarsi nello spazio e osservarne gli elementi costitutivi. 3. Mettere in relazione gli elementi fisici e antropici di un'ambiente. 4. Osservare fenomeni fisici e antropici del proprio ambiente. 5. Riflettere sugli aspetti di interazione uomo-ambiente.

Unità di apprendimento n. 1Periodo Settembre - OttobreObiettivi di apprendimentoStoria

Ordinare fatti ed esperienze.Ricostruire alcuni eventi del proprio passato personale.

GeografiaObiettivi di apprendimento

Individuare gli elementi caratteristici di alcuni ambienti.Contenuti:

- I fatti delle vacanze.- La linea del tempo delle vacanze estive.- Confronti fra linee del tempo.- I luoghi delle vacanze.- Gli indicatori spaziali.

Attività:I concetti di durata, periodo, successione, contemporaneità. Ricostruzione di fatti. Riflessione sui luoghi delle vacanze. Attività per consolidare la conoscenza degli indicatori spaziali.Competenze:L’alunno:

E’ in grado di utilizzare le nuove tecnologie per sviluppare il proprio lavoro in più discipline e presentare risultati.

Unità di apprendimento n. 2Periodo NovembreObiettivi di apprendimentoStoria

Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute.Costruire brevi sequenze narrative.Riconoscere il significato di diritto e dovere .

GeografiaConoscere e utilizzare gli indicatori spazio-temporali.

Page 40: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

40

Contenuti:- Le parole spazio e tempo nei diversi contesti.- Le trasformazioni dall’uva al vino.- Dai diritti ai doveri.

Attività:esperienza pratica della vendemmia per osservare, riflettere e descrivere le trasformazioni. Riflessione sulla parola diritto e sulla corrispondenz tra diritto e dovere.

Unità di apprendimento n. 3Periodo DicembreObiettivi di apprendimentoStoria

Ricostruire aspetti del quadro di civiltà del presente e del passato recente.Usare fonti per produrre informazioni.

GeografiaDescrivere e rappresentare spostamenti e percorsi.

Contenuti:- Il Natale: nel presente del bambino, in altri paesi, quando i nonni erano

bambini.- Posizioni, spostamenti e percorsi nello spazio.- Il reticolo.

Attività:Conversazioni sulle usanze e tradizioni. Intervista ai nonni sul Natale dei loro tempi. Costruzione di un reticolo in palestra.

Unità di apprendimento n. 4Periodo GennaioObiettivi di apprendimentoStoria

Consolidare i concetti di successione, contemporaneità, durata, periodo.Intuire la dimensione soggettiva del tempo.

GeografiaOrientarsi sul reticolo con le coordinate e gli indicatori spaziali.

Contenuti:- la data e la datazione:numeri e linee del tempo.- I segni e le percezioni del tempo che passa.- Nodi, spostamenti e figure sul reticolo.

Attività:Riflessione sulla necessità di datare. I cambiamenti legati al passare del tempo. Rappresentazione di oggetti da diversi punti di vista. Rappresentazione comune.

Unità di apprendimento n. 5Periodo FebbraioObiettivi di apprendimentoStoria

Comprendere la necessità di datare.

Page 41: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

41

Conoscere e utilizzare strumenti arbitrari e convenzionali di misura del tempo.

GeografiaComprendere la relatività dei riferimenti topologici.Rappresentare l’ambiente di vita in una mappa.

Contenuti:- Il significato di misurare.- Strumenti e parole per misurare il tempo.- Punti di vista diversi.- La visione dall’alto.- La mappa dell’aula.

Attività:Misurare il tempo. Gli strumenti (convenzionali e non) per misurare il tempo. Rappresentazione di oggetti da diversi punti di vista.

Unità di apprendimento n. 6Periodo MarzoObiettivi di apprendimentoStoria

Ricostruire fatti ed eventi del passato personale.Utilizzare la linea del tempo per ordinare eventi e periodi del passato personale.

GeografiaRappresentare l’aula attraverso il reticolo e la mappa.

Contenuti:- il compleanno: “segno” della storia personale.- Eventi e periodi della storia personale.- Mappe dell’aula.- Posizioni dell’aula con il reticolo.

Attività:ricostruzione dell’ultimo compleanno festeggiato attraverso il ricordo personale e/o una foto. Ricostruzione della linea del tempo personale. Confronto di eventi e periodi personali e comuni confrontandoli.

Unità di apprendimento n. 7Periodo AprileObiettivi di apprendimentoStoria

Usare tracce diverse per produrre informazioni sul passato collettivo.Narrare fatti appartenenti al passato comune utilizzando termini temporali corretti.

GeografiaConoscere il rapporto tra la realtà osservata e la sua rappresentazione.Rappresentare la mappa della scuola utilizzando simboli.

Contenuti:- La storia comune: il tempo della classe prima.- La mappa della scuola.

Page 42: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

42

Attività:riflessione sulla necessità di ricercare tracce che sono fonti di informazioni. Analisi guidata di fonti diverse. Rappresentazione della mappa della scuola. Utilizzo della simbologia.

Unità di apprendimento n. 8Periodo MaggioObiettivi di apprendimentoStoria

Usare le immagini per produrre informazioni storiche.Mettere in relazione il presente con il passato per individuare trasformazioni e permanenze.

GeografiaRiconoscere e descrivere spazi e caratteristiche dell’ambiente di vita.Descrivere e rappresentare percorsi su una mappa.

Contenuti:- edifici nuovi, vecchi e antichi del paese/quartiere.- Scene di vita quotidiana del passato.- Edifici e percorsi nel mio quartiere/paese.

Attività:discussione sulla differenza tra nuovo, vecchio, antico in relazione agli edifici. Riflessione sulla loro funzione oggi e nel passato. Esplorazione del quartiere e documentazione.

EDUCAZIONE MOTORIA

Obiettivi di apprendimento Capacità di coordinazione dinamica generale;Capacità di coordinazione fine della mano e delle dita.Capacità di coordinazione oculomanuale.Capacità di percezione del sé nello spazio.Conoscenza dello schema corporeo e delle parti del corpo.

Contenuti e attività Giochi collettivi in aula e in palestra. Disegno di se stessi. Giochi di esplorazione corporea, individuali e a coppie. Attività di verbalizzazione, puzzle del corpo. Giochi collettivi. Attività a coppie. Attività di esplorazione spaziale. Esecuzione di percorsi misti. Staffetta. Situazioni ludico-imitative individuali e di gruppo. Esercitazione di giochi tradizionali.

Competenze L’alunno/a:

dice il proprio nome nel gruppo di coetanei e chiama ciascuno con il proprio nome; partecipa a giochi collettivi, rispettando regole e indicazione; riconosce e denomina correttamente le parti del corpo; ritaglia le parti del corpo e le ricostruisce incollandole su un foglio;

Page 43: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

43

discrimina e riconosce oggetti in base alle sensazioni tattili; identifica e segna una fonte sonora; presta attenzione a stimoli visivi e associa ad essi movimenti precedentemente stabiliti; cammina e corre in uno spazio delimitato senza urtare i compagni; si muove secondo una direzione adottando i propri schemi motori alle variabili

spaziali; afferra, lancia e calcia diversi tipi di palle; realizza semplici gesti motori coordinati; rispetta le indicazioni date; valuta distanze in relazione al proprio corpo e agli attrezzi; rispetta il proprio turno e quello dei compagni; comunica attraverso i gesti, la mimica facciale, lo sguardo e le posture del corpo; gestisce il proprio corpo in relazione agli altri e all’ambiente; rispetta le capacità dei compagni di gioco; accetta il risultato scaturito dal gioco.

Progettazione annuale CLASSI TERZE

ITALIANO1° IND. ASCOLTARE e PARLARE

COMPETENZE:L’alunno:-sa eseguire le conversazioni e intervenire in modo pertinente;-sa cogliere i particolari nei testi descrittivi e narrativi ascoltati.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1.Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti, su argomenti di esperienza diretta.2-Comprendere l’argomento e le informazioni principali dei discorsi affrontati in classe.3-Seguire narrazioni di testi ascoltati o letti ,mostrando di saperne cogliere il senso globale4-Raccontare oralmente una storia personale o fantastica ,rispettandone l’ordine logico e/o cronologico.5-Ascoltare con attenzione ,ciò che dicono gli altri ed esporre con chiarezza la propria opinione

2° IND. LEGGERE

COMPETENZEL’alunno .-sa leggere e capire i testi di vario genere , che attivino processi interpretativi;-sa leggere ad alta voce in modo scorrevole ed espressivo, testi di diverso tipo, individuandone gli elementi strutturali –

Page 44: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

44

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1-Leggere e comprendere testi narrativi, descrittivi e informativi cogliendone l’argomento centrale,le informazioni essenziali e le intenzioni comunicative di chi scrive;2-Leggere semplici testi poetici , mostrando di saperne cogliere il senso globale e riconoscerne le caratteristiche strutturali( rima,verso,ecc.)3-Riconoscere la struttura di un racconto.

3° IND. PRODURRE E RIELABORARE TESTI

COMPETENZEL’alunno:-sa esprimere per iscritto pensieri, informazioni, nozioni ;-sa produrre autonomamente testi coesi e coerenti e manipolare tipologie testuali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1-Produrre semplici testi narrativi per stabilire rapporti interpersonali e connessi co situazioni quotidiane(contesto scolastico o familiare);2-Porodurre testi narrativi e descrittivi;3-Manipolare un racconto modificandolo nelle sue parti fondamentali.4-Produrre testi legati a scopi diversi (narrare,informare,descrivere,ecc.).5-Esporre per iscritto le proprie esperienze,seguendo un ordine logico e cronologico.6-Rielaborareun testo per ricavare una sintesi mediante tecniche diverse.7-Manipolare parole e testi anche in modo creativo (giochi di parole, ecc.)

4° IND. RIFLESSIONE LINGUISTICACOMPETENZEL’alunno:-sa riconoscere ,rispettare e utilizzare le principali convenzioni ortografiche, ,grammaticali e sintattiche.- sa riconoscere il ruolo del verbo nella frase e degli ausiliare essere e avere.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1-Conoscere le parti variabili e invariabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice.2-Uso del dizionario.3-Conoscere i principali segni di punteggiatura-4-Applicare correttamente le norme grafiche e ortografiche con particolare riferimento all’uso dell’h .5-Scoprire relazioni/somiglianze/differenze fra le parole:sinonimi,contrari, omonimi, ecc.

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZEL’alunno :-sa classificare i colori e indagarne gli aspetti fisici e ottici:

Page 45: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

45

-sa realizzare disegni utilizzando tutto lo spazio-foglio e rispettandone le regole;-sa usare le varie tecniche d’uso degli strumenti per disegnare.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1. Esprimere sensazioni ,emozioni ,pensieri di vario tipo utilizzando materiali e tecniche aeguate e integrando diversi tipi di linguaggi.2-Individuare nel linguaggio del fumetto, le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.3-Produrre elementi decorativi.4-Cogliere alcuni elementi del linguaggio delle immagini.

SCIENZE MOTORIECOMPETENZEL’alunno:-esegue facili esercizi di respirazione e di movimento;-controlla le qualità del movimento : forza, intensità,ritmo,ecc.-rispetta le regole del gioco di squadra .

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1-Coordinare e utilizzare schemi motori combinati tra loro2-Sapere controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.3- Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento individuali e di squadra , e nel contempo assumere atteggiamento di fiducia verso il proprio corpo ,cooperando e interagendo positivamente con gli altri ,consapevoli del valore delle regole e dell’importanza di rispettarle.

MATEMATICA

ABILITA’ DI BASETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEL’alunno:

- Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale e risolve problemi;- Argomenta con linguaggio adeguato su fatti numerici e logici.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO-Padroneggiare le abilità di calcolo orale e scritto.-Risolvere semplici problemi.-Riconoscere e rappresentare semplici enti e figure geometriche.-Interpretare diagrammi e grafici.CONTENUTI-I numeri naturali entro il 100; quantificatori e connettivi; i solidi e le figure piane; linee, confini, regioni.

CIFRE E NUMERI

TRAGURDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEL’alunno:

Page 46: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

46

-sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze in contesti significativi anche di gioco.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO-Leggere, scrivere e riordinare i numeri entro e oltre il 1000.-Riconoscere regolarità e struttura dei numeri.ATTIVITA’-Consolidamento delle conoscenze dei numeri fino a 100.-Comprensione del sistema posizionale di rappresentazione dei numeri.-Consolidamento della conoscenza dei numeri fino a 999.-Rappresentazione sull’abaco: il migliaio e oltre.-I numeri in cifre e in parola.-Composizione e scomposizione delle migliaia.

LA STRUTTURA DEL PROBLEMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEL’alunno:-risolve semplici problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati, verbalizzando il processo seguito.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO-Identificare situazioni problematiche di tipo matematico.-Comprendere il testo di un problema e individuare i dati utili alla risoluzione.-Operare con le quattro operazioni in situazioni problemi che.-Risolvere problemi con una o due domande esplicite.ATTIVITA’Problematizzazione di giochi ed esperienze; analisi e scomposizione di testi; individuazione di parole-chiave, dei dati utili e delle loro relazioni. Analisi dei dati, ricerca della rappresentazione e pianificazione della soluzione. Costruzione del testo del problema.

ADDIZIONE, SOTTRAZIONE E MOLTIPLICAZIONE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEL’alunno:-si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO-Uso consapevole della tecnica dell’addizione senza il cambio e con il cambio.-Utilizzo della proprietà commutativa dell’addizione.-Tecnica della sottrazione senza prestito e con il prestito.-Utilizzo delle proprietà della sottrazione.-Addizione ripetuta: conteggio e operazione aritmetica.-Schieramenti: conteggio e operazione aritmetica.-Memorizzazione delle tabelline.-Tecnica della moltiplicazione in colonna.-Tecnica della moltiplicazione in colonna con il riporto.-Moltiplicatore a una cifra e a due cifre.-Utilizzo delle proprietà della moltiplicazione.

Page 47: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

47

-Moltiplicare per 10, 100, 1000.

DIVISIONE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEL’alunno:-si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO-Conoscere i termini della divisione e applicare la procedura di calcolo.-Risolvere situazioni problematiche con la divisione.ATTIVITA’-La divisione come ripartizione e come contenenza.-Conoscenza e utilizzo delle proprietà della divisione.-Tecnica della divisione in colonna.-Divisioni in diverse situazioni problematiche.-Dividere per 10, 100, 1000.

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI

TRAGURDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEL’alunno:-si muove con sicurezza nel calcolo mentale e scritto con numeri naturali e decimali.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO-Rappresentare frazioni di figure e quantità.-Conoscere e utilizzare le frazioni decimali e da esse desumere i relativi numeri.ATTIVITA’-Il concetto di frazione.-Le frazioni di figure e quantità.-Dall’unità frazionaria all’intero.-Operare con le frazioni.-Le frazioni decimali e i numeri decimali.Addizioni e sottrazioni con i numeri decimali.-Moltiplicare e dividere un numero decimale per 10, 100, 1000.

UNITA’ DI MISURA

TRAGURDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEL’alunno:-percepisce e rappresenta forme e relazioni che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO-Conoscere le misure convenzionali di lunghezza, peso capacità.-Conoscere le unità di misura convenzionali degli intervalli di tempo.-Attuare semplici conversioni tra misure omogenee.-Acquisire i concetti di peso lordo, peso netto, tara.-Operare con il sistema monetario europeo.-Operare con il denaro in contesti significativi (costo unitario e costo totale).

Page 48: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

48

-Risolvere semplici problemi di calcolo con le misure.ATTIVITA’-Rilevamenti con unità di misura arbitrarie; scoperta delle unità di misura e di un sistema metrico.-Rassegna degli strumenti di misura.-Il sistema metrico decimale.-Misure di lunghezza: multipli e sottomultipli.-Misure di capacità: multipli e sottomultipli.-Misure di massa: multipli e sottomultipli.-Peso lordo, peso netto, tara.-Misure di valore.-L’euro, le frazioni di euro r i cambi.-Costo unitario e costo totale.-La compravendita.-Risoluzione di situazioni problematiche legate alla compravendita.

ELEMENTI DI GEOMETRIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEL’alunno:-descrive, classifica e rappresenta figure in base a caratteristiche geometriche, utilizzando strumenti per misurare e riconoscendo che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di vista.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO-Riconoscere figure geometriche solide.-Riconoscere figure geometriche piane.-Distinguere linee rette, semirette, segmenti.-Riconoscere rette incidenti e parallele.-Riconoscere e classificare angoli.-Conoscere poligoni e non poligoni.-Classificare poligoni in base al numero dei lati e degli angoli.-Calcolare il perimetro di poligoni con misure non convenzionali e con misure convenzionali.-Acquisire il concetto di superficie.Calcolare l’area di poligoni con misure non convenzionali.-Produrre e individuare simmetrie.ATTIVITA’-Discriminazione delle principali forme solide.-Discriminazione delle principali figure piane.-Dimensioni e sviluppo dei principali solidi.-Le rette nel piano – posizione di due rette nel piano.-Introduzione al concetto di angolo.-Poligoni e non poligoni.-Avvio al concetto di perimetro e di area dei poligoni.-Spostamento, rotazione e ribaltamento delle figure.

Page 49: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

49

-Gli assi di simmetria.

LINGUAGGIO LOGICO-STATISTICO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEL’alunno:-opera e argomenta su fatti numerici, logici, statistici e probabili utilizzando un linguaggio adeguato.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO-Utilizzare i termini del linguaggio logico-statistico e della probabilità.-Individuare, descrivere e creare relazioni.-Costruire e utilizzare grafici, diagrammi, schemi, tabelle.ATTIVITA’-Riconoscimento delle caratteristiche di oggetti e classificazioni con diagrammi, grafici, relazioni, corrispondenze.-Interviste, tabulazione di dati e loro rappresentazione.-Ricerca di situazioni buffe e impossibili, di eventi possibili e certi.-Giochi linguistici su enunciati, connettivi (e-non), tabelle di verità.

STORIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEL’alunno:- organizza la conoscenza in temi;- usa la linea del tempo per collocare fatti ed eventi in successione.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTORiconoscere la differenza tra mito e racconto storico

ATTIVITA’- IL MITO; IL RACCONTO STORICO: ricerca e lettura di miti di diversa

origine-conversazioni guidate-letture ed esercizi sul testo.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Usare la linea del tempo per rappresentare fatti ed eventi in ordine

cronologico.ATTIVITA’- LA LINEA DEL TEMPO:esercitazioni in classe individuali e di gruppo-letture

ed esercizi sul testo.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Confrontare il proprio stile di vita con quello di alcune popolazioni con

stile di vita primitivo.ATTIVITA’- POPOLAZIONI PRIMITIVE: letture ed esercizi sul testo-conversazioni

guidate.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Descrivere lo stile di vita degli uomini preistorici del Paleolitico.ATTIVITA’- HOMO ABILIS, HOMO ERECTUS, NEANDERTHAL, CRO-MAGNON:

conversazioni-cartellone delle sequenze- letture ed esercizi sul testo.

Page 50: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

50

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEL’alunno:- riconosce le tracce storiche presenti nel territorio e i luoghi della ricerca

storica.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Distinguere tra fonti orali, scritte, iconografiche, materiali.- Riconoscere i fossili come reperti di fonte organica.ATTIVITA’- LE FONTI STORICHE, I FOSSILI: esercitazioni individuali sulla storia

personale-osservazione di immagini-letture ed esercizi sul testo.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Distinguere nelle storia di un luogo le trasformazioni naturali da quelle

antropiche.ATTIVITA’- LA STORIA DI UN LUOGO: FONTI PER LA RICOSTRUZIONE: osservazione di

immagini-raccolta di documenti sulla storia di un luogo-letture ed esercizi sul testo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEL’alunno:- riconosce e ricostruisce mutamenti e trasformazioni.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Descrivere le tappe principali dell’evoluzione dei viventi.ATTIVITA’- LE ERE: rappresentazioni grafico-pittoriche-cartellone delle sequenze-

letture ed esercizi sul testo.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Descrivere la struttura di un villaggio.ATTIVITA’- IL VILLAGGIO NEOLITICO:osservazione di immagini-conversazioni guidate-

letture ed esercizi sul testo.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- descrivere l’importanza della scoperta dei metalli.ATTIVITA’- L’ETA’ DEI METALLI:riflessioni sulle caratteristiche dei metalli-letture ed

esercizi sul testo.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Descrivere alcuni monumenti neolitici legati alla spiritualità.ATTIVITA’- DOLMEN, MENHIR, STONEHENGE: osservazione di immagini e discussioni

collettive.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEL’alunno:- conosce gli aspetti fondamentali della Preistoria.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Page 51: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

51

- Spiegare l’importanza della scoperta del fuoco.ATTIVITA’- IL FUOCO: discussione collettiva- rappresentazioni grafiche e pittoriche-

letture ed esercizi sul testoOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Descrivere a grandi linee le caratteristiche dell’ambiente nel Paleolitico.ATTIVITA’- L’AMBIENTE E GLI ANIMALI:osservazione di immagini- confronto tra

ambienti del passato e del presente- letture ed esercizi sul testo.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Descrivere le espressioni artistiche nel Paleolitico.ATTIVITA’- GRAFFITI, PITTURA, SCULTURA: sperimentazioni in classe di tecniche

pittoriche- graffiti- lettura di immagini- letture ed esercizi sul testo.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Descrivere l’importanza della lavorazione dell’argilla.ATTIVITA’- LA PRODUZIONE DELLA CERAMICA: lettura del testo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEL’alunno:- conosce e confronta periodi storici.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Descrivere cambiamenti significativi della vita nel Neolitico legati alla

rivoluzione agricola.ATTIVITA’- NEL NEOLITICO: LA RIVOLUZIONE AGRICOLA, L’ALLEVAMENTO,

L’ALIMENTAZIONE: discussione guidata- osservazione di immagini- rappresentazioni grafiche- letture ed esercizi sul testo.

GEOGRAFIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEL’alunno:- ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti;- conosce e localizza i principali oggetti geografici fisici.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Indicare le caratteristiche di un parco naturale.ATTIVITA’

- IL PARCO: visite guidate- osservazione di immagini- conversazioni in classe- lettura ed esercizi sul testo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Descrivere le caratteristiche degli ambienti e fare confronti.

ATTIVITA’

Page 52: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

52

- LA MONTAGNA, LA COLLINA, IL BOSCO, IL FIUME, IL MARE E LE COSTE: visite guidate- osservazione di immagini- conversazioni in classe- lettura ed esercizi sul testo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Rappresentare in pianta con riduzione in scala e legenda.

ATTIVITA’- LA PIANTA DEL QUARTIERE: osservazione di carte geografiche-

conversazioni in classe- lavori individuali e di gruppo- letta ed esercizi sul testo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Orientarsi con i punti cardinali.

ATTIVITA’- I PUNTI CARDINALI, LA BUSSOLA: esercitazioni in classe- lettura ed

esercizi sul testo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEL’alunno:

- fa riferimento in modo pertinente alla realtà e impara a identificarne gli elementi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Descrivere il ciclo dell’acqua.

ATTIVITA’- CICLO DELL’ACQUA: osservazione di immagini- conversazioni in classe-

lettura ed esercizi sul testo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Descrivere l’importanza dell’acqua per le attività umane.

ATTIVITA’- IL FIUME E IL MARE. Osservazione di immagini- conversazioni in classe-

lettura ed esercizi sul testo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEL’alunno:

- si rende conto che lo spazio geografico è uno sistema territoriale costituita da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Descrivere l’ambiente urbano.

ATTIVITA’- LA CITTA’: lettura di immagini- fotografare- lettura ed esercizi sul testo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Riconoscere spazi privati, collettivi pubblici.- Conoscere i servizi.ATTIVITA’

- GLI SPAZI, I SERVIZI: conversazioni guidate- visite guidate- lettura ed esercizi sul testo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Conoscere e individuare i cambiamenti attraverso fonti materiali.

ATTIVITA’

Page 53: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

53

- GLI EDIFICI DELLA CITTA’: osservazione di immagini- conversazioni guidate- visite guidate- lettura ed esercizi sul testo.

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

OTTOBRE “Il lavoro dello scienziato”Competenze: l'alunno si pone domande e individua problemi significativi a partire dalle proprie esperienze, dai discorsi degli altri, dai mass-media e dai testi letti.Obiettivi : - scegliere gli strumenti adeguati e seguire corrette procedure d’uso.Contenuti: i campi di indagine propri di alcune scienze. Gli strumenti e le fasi del lavoro di verifica.Attività:individuazione degli ambiti scientifici che offrono una soluzione. Progettazione di un percorso di verifica.Verifiche:Conoscenze:strumenti e metodi d’indagine degli scienziati.Abilità: sceglie e usa, in fase di sperimentazione,strumenti e metodologie adeguati.

NOVEMBRE “ Viventi e non viventi”Competenze:l'alunno fa riferimento in modo pertinente alla realtà e all’esperienza, imparando ad identificare gli elementi, gli eventi e le relazioni .

Obiettivi :- riconoscere e descrivere i fenomeni fondamentali del mondo fisico e biologicoContenuti:esseri viventi e non viventi..Attività:esplorazione dell’ambiente circostante. Raccolta dati, verbalizzazione delle osservazione. Rappresentazione grafica.Verifiche:Conoscenze: distinzione di esseri viventi e non.Abilità: descrive le caratteristiche di un vivente e di un non vivente, disegnandole e verbalizzandole.

DICEMBRE: “ L’ecosistema”Competenze: l'alunno ha un atteggiamento di cura verso l’ambiente che condivide con gli altri.Obiettivi :- evidenziare le relazioni esistenti negli ecosistemi naturali e controllati.Contenuti: adattarsi e lottare; gli ecosistemi; lo stagno; un ecosistema. Attività:esplorazione dell’ambiente. Rappresentazione grafica di un modello di relazioni.Conoscenze: elementi viventi e non dell’ecosistema naturale e di quello controllato.

Page 54: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

54

Abilità: descrive ruoli e funzioni, degli elementi di un ecosistema.

GENNAIO “ Le catene alimentari”Competenze:l’alunno descrive e rappresenta semplici processi naturali del mondo animale.Obiettivi: individuare in natura una catena alimentare. Riconoscere tutti gli anelli di una catena alimentare.Contenuti: le catene alimentari. Il concetto di equilibrio naturale; l’estinzione di alcune specie animali.Attività: mappa generale; produttori; consumatori e decompositori. Costruzione personale di catene alimentari.Verifiche:Conoscenze: rete alimentare.Abilità: riconoscere i campi d’indagine delle scienze.

FEBBRAIO “ L’evoluzione dell’uomo”Competenze: l’alunno conosce l’evoluzione della vita sulla Terra e gli antenati dell’uomo.Obiettivi : osservare e descrivere l’evoluzione dell’uomo .Contenuti: l’uomo essere vivente. Attività: il corpo umano: organi e apparati. Verifiche:Conoscenze: cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.Abilità: trae conclusioni e relaziona quanto ha imparato.

MARZO “ Le piante si nutrono”Competenze: l’alunno ha capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.Obiettivi : individuare il rapporto tra strutture e funzioni nei vegetali.Contenuti: il processo vegetativoAttività: esperienze di trapianto di vegetali in condizioni diverse. Ricostruzione del processo di fotosintesi attraverso il gioco del comporre/ scomporre. Verifiche:Conoscenze: il processo di assorbimento e la fotosintesi clorofilliana. Abilità: rappresenta graficamente e relaziona le fasi di un esperimento; trae e relaziona quanto ha fatto e imparato.

APRILE “L’aria”Competenze: l’alunno con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni utilizza concetti basati su semplici relazioni, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazione. Obiettivi: osservare, descrivere, correlare elementi per acquisire familiarità con i fenomeni atmosferici. Contenuti: l’aria come elemento e la sua percezione. Attività: percezione dell’aria attraverso la respirazione e sulla pelle. Misurazioni della temperatura dell’aria. Verifiche:

Page 55: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

55

Conoscenze: caratteristiche dell’aria.Abilità: ricava dall’esperienza le proprietà di un fenomeno; usa strumenti nella verifica dei processi.

MAGGIO “L’adattamento degli animali”Competenze: l’alunno con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni.Obiettivi: individuare il rapporto tra strutture e funzioni dei viventi in relazione all’ambiente. Contenuti: tipi di adattamento animale.Attività: osservazione indiretta di caratteristiche animali di adattamento all’ambiente, al clima, al cibo. Rappresentazione grafica di elementi fisiologici e morfologici correlati al tipo di adattamento.Verifiche:Conoscenze: animali e loro ambiente.Abilità: osserva e verbalizza caratteristiche fisiche e comportamenti; motiva la relazione tra morfologia e funzione nell’adattamento ambientale.

MUSICA

OTTOBRE “ Oggetti sonori – Parametri del suono” CompetenzeL’alunno: esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo e in riferimento alla loro fonte.

Obiettivi :Sperimentare le possibilità sonore di alcuni oggetti di uso quotidiano.Riconoscere, riprodurre, classificare e rappresentare alcune caratteristiche del suono, attraverso forme di notazione analogica.ContenutiIl timbro. Durata, intensità, altezza.AttivitàGiochi con oggetti di uso comune alla scoperta delle caratteristiche timbriche e sonore: forte/piano, grave/acuto. Esplorazione, sperimentazione e rappresentazione di suoni in riferimento al parametro della durata. Relazioni con i parametri di intensità e altezza.VerificheAbilità: distingue il timbro di alcuni oggetti di cui sperimenta le possibilità sonore.Riproduce e rappresenta con simboli arbitrari alcune caratteristiche del suono.

NOVEMBRE “ La grammatica della musica”CompetenzeL’alunno: articola combinazioni ritmiche, applicando schemi elementari e fa uso di forme di notazione codificata.Obiettivi

Page 56: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

56

Riconoscere all’ascolto e graficamente la scansione metrica di alcuni valori ritmici.ContenutiScansione metrica e valori ritmici.AttivitàGiochi ritmici. Produzione e discriminazione delle durate di alcuni suoni. Prime forme di lettura e scrittura di alcuni valori ritmici.VerificheAbilità: coglie all’ascolto e graficamente la scansione metrica e alcuni valori ritmici.

DICEMBRE “ Il canto”CompetenzeL’alunno: gestisce diverse possibilità espressive della voce.Obiettivi Curare l’espressività e l’accuratezza esecutiva in relazione ad alcuni parametri musicali.ContenutiGiochi cantati e canti didattici.AttivitàIntonazione per imitazione con gestualizzazione e variazione dell’intensità in relazione alle indicazioni indicate sulla partitura e ai gesti del direttore.VerificheAbilità: canta curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva in relazione ad alcuni parametri sonori.

GENNAIO “ Racconti musicali “CompetenzeL’alunno: articola combinazioni ritmiche applicando schemi elementari e le esegue con il corpo, la voce, gli strumenti.Obiettivi Usare la voce e il corpo per produrre, riprodurre, creare e improvvisare eventi sonori.ContenutiI gesti e il suono.AttivitàScrittura di partiture attraverso l’uso dei valori ritmici conosciuti. Realizzazione di drammatizzazioni in riferimento a un racconto musicale.VerificheAbilità: realizza drammatizzazioni sulla base di un evento musicale

FEBBRAIO “ La danza”CompetenzeL’alunno: riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, ne apprezza la valenza estetica e ne riconosce il valore funzionale.Obiettivi Realizzare semplici “coreografie” sulla musica ascoltata.

Page 57: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

57

ContenutiIl ritmo nella danza.AttivitàGiochi per il potenziamento delle abilità ritmiche. Realizzazione di danze in riferimento alla musica ascoltata.VerificheAbilità: ascolta un brano musicale ed esegue semplici danze di gruppo.

MARZO “ Le prime cinque note della scala”CompetenzeL’alunno: articola combinazioni ritmico-melodiche, applicando schemi elementari;

fa uso di forme di notazione codificata.Obiettivi Riconosce e legge sul pentagramma le prime cinque note della scala.ContenutiIl pentagramma e la scala musicale.AttivitàCollocazione spaziale e riconoscimento sul pentagramma delle prime cinque note della scala. Utilizzo di una notazione intuitiva gestuale per ciascuno dei suoni conosciuti.VerificheAbilità: Legge sul pentagramma le prime cinque note della scala.

APRILE “ Esecuzione strumentale”CompetenzeL’alunno: esegue in gruppo semplici brani strumentali controllando le diverse possibilità espressive di strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

Obiettivi Utilizzare il flauto dolce per leggere semplici partiture ed eseguire accompagnamenti.Contenuti Il flauto dolce.AttivitàGiochi ed attività per il riconoscimento di alcuni valori ritmici e delle note sul pentagramma: Lettura di cellule ritmico-melodiche con il flauto dolce. Esecuzione di semplici brani.VerificheAbilità: esegue semplici partiture con il flauto dolce.

MAGGIO “ Musica descrittiva”CompetenzeL’alunno: riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.Obiettivi di apprendimentoRiconoscere e discriminare alcuni aspetti espressivi all’interno di un brano musicale.ContenutiBrani descrittivi per orchestra, poemi sinfonici e musica a programma.

Page 58: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

58

AttivitàGiochi di interpretazione e riconoscimento di alcuni aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale.VerificheAbilità: individua alcuni aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale.

Progettazione annuale

CLASSI QUARTE

ITALIANO Obiettivo generale

Ascoltare e comprendere testi di vario genere, leggere in modo scorrevole ed espressivo, esprimersi correttamente in forma orale e scritta.

Obiettivi Formativi 1. Utilizzare testi adeguati a varie situazioni comunicative. 2. Pianificare il registro verbale e non, in funzione dello scopo comunicativo. 3. Raggiungere una chiara espressione verbale-orale e scritta. 4. Prendere coscienza dei diversi sistemi linguistici dell'italiano e dell'inglese. 5. Produrre testi adeguati a varie situazioni comunicative. 6. Percepire la lingua come sistema flessibile. 7. Utilizzare modalità comunicative non strettamente “quotidiane”.

U.d.A La comunicazioneTempi: Settembre ( prerequisiti )

Page 59: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

59

CompetenzeL’alunno:

partecipa a scambi comunicativi attraverso messaggi semplici e chiari;svolge attività di riflessione linguistica su ciò che si dice, si scrive, si ascolta, si legge.

Obiettivi di apprendimento:Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui.Prendere la parola rispettando i turni.Applicare correttamente le conoscenze ortografiche nella forma scritta.

Contenuti :Le regole della comunicazione .L’ordine alfabetico. I codici e i registri comunicativiL’etimologia delle parole.Attività:Lettura di frammenti dal libro” Lupo Sabbioso” e scambio di opinioni/commenti personali. Individuazione di espressioni onomatopeiche anche nelle poesie. Realizzazione della scatola delle nuove parole. Giochi linguistici. I codici segreti. Dettato di parole e ricerca della loro origine sul dizionario etimologico.VerificheConoscenze: l’ordine alfabetico. L’onomatopea.Abilità: utilizza il vocabolario per ampliare il lessico e verificare dubbi linguistici.

U.d.A La letteraTempi OTTOBRECompetenzeL’alunno:

Comprende testi di diverso tipo e ne individua il senso globale e le informazioni principali;Produce testi epistolari adeguati a diversi scopi comunicativi e/o espressivi.Svolge attività di riflessione linguistica su ciò che si dice, si scrive, si ascolta, si legge.

Obiettivi di apprendimentoIndividuare la struttura del testo epistolare.Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione della comunicazione.

ContenutiLa lettera. Cartacea ed e-mail. Lettere personali e formali. Cartoline. Il nome e le sue caratteristiche. Omonimi, sinonimi e contrari.AttivitàIndividuazione dei diversi registri comunicativi in testi epistolari storici e letterari. Produzione di lettere personali e formali. Analisi del genere e del contenuto di un testo poetico.VerificheConoscenze: i registri comunicativi della lingua scritta.Abilità: produce testi epistolari coesi e coerenti, ortograficamente e

sintatticamente corrette.

Page 60: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

60

U.d.A. IL diario e l’autobiografiaTempi NovembreCompetenzeL’alunno:

Comprende testi di diverso tipo e ne individua il senso globale e le informazioni principali;Produce e rielabora testi scritti in modo corretto ed efficace, adeguato a diversi scopi comunicativi e/o espressivi;Svolge attività di riflessione linguistica su ciò che si dice, si scrive, si ascolta, si legge.Obiettivi di apprendimentoRiferire esperienze personali in modo chiaroComprendere le informazioni esplicite di un testoEsprimere per iscritto le esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

ContenutiI punti di vista. La poesia autobiografica. Articoli e preposizioni.AttivitàLettura, analisi e comprensione di brani tratti da diari personali e autobiografie per rintracciarne vissuti personali.VerificheConoscenze: le caratteristiche strutturali dei testi autobiografici.Abilità: produce un testo autobiografico coeso e coerente.

U.d.A.La descrizione di ambientiDicembreCompetenzeL’alunno:

Comprende testi di diverso tipo e ne individua il senso globale e le informazioni principali;Produce e rielabora testi scritti in modo corretto ed efficace, adeguato a diversi scopi comunicativi e/o espressivi;Svolge attività di riflessione linguistica su ciò che si dice, si scrive, si ascolta, si legge.

Obiettivi di apprendimentoAnalizzare un testo descrittivo per rintracciarne lo schemaScrivere testi descrittivi seguendo uno schema spaziale.

ContenutiLe descrizioni nella letteratura e nell’arte .L’aggettivo qualificativo e i suoi gradi. Gli aggettivi possessivi, dimostrativi , indefiniti. La metafora.AttivitàDescrizioni di ambienti chiusi e aperti secondo schemi spaziali/punti di vista diversi ( dal vero al senso unico e con tutti i sensi) Dialogo al buio :quando la vista si spegne. Analisi e individuazione di metafore nei testi poetici.VerificheConoscenze: le caratteristiche strutturali della descrizione di ambienti.Abilità: produce testi descrittivi utilizzando tutti i dati percettivi.

U.d.A.La descrizione di personeTempi Gennaio

Page 61: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

61

CompetenzeL’alunno: Comprende testi di diverso tipo e ne individua il senso globale e le informazioni principali;Produce e rielabora testi scritti in modo corretto ed efficace, adeguato a diversi scopi comunicativi e/o espressivi;Svolge attività di riflessione linguistica su ciò che si dice, si scrive, si ascolta, si legge.

Obiettivi di apprendimentoLeggere e analizzare un testo descrittivo e comprenderne le informazioni esplicite e implicite.Descrivere persone seguendo uno schema logico.Usare in modo consapevole i pronomi.

ContenutiI punti di vista. I pronomi.AttivitàLettura, analisi e comprensione di descrizioni d’autore per rintracciare schemi per la descrizione di persone. Riflessione sulle parole che evitano le ripetizioni dei nomi: definizione e classificazione. Schematizzazione della struttura. Autodescrizioni a confronto con descrizioni di sé realizzate da altri.VerificheConoscenze: le caratteristiche strutturali della descrizione di persone.Abilità: produce descrizioni di persone utilizzando i pronomi.

U.d.a. Il racconto di avventuraTempi FebbraioCompetenzeL’alunno:

Comprende testi di diverso tipo e ne individua il senso globale e le informazioni principali;Rielabora testi scritti in modo corretto ed efficace;Svolge attività di riflessione linguistica su ciò che si dice, si scrive, si ascolta, si legge.

Obiettivi di apprendimentoRiferire su esperienze personali rispettando l’ordine cronologico e logico.Individuare le sequenze narrative principali per produrre una sintesi.

ContenutiIl racconto d’avventura: i grandi classici e gli autori contemporanei. I modi finiti del verbo.AttivitàAnalisi strutturale di testi e individuazione di personaggi, luoghi, tempi. Smontaggio e rimontaggio del testo, attività di sintesi.VerificheConoscenze: le tecniche per sintetizzare.Abilità: sintetizza e rielabora testi.

U.d.A Il racconto fantasy

Page 62: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

62

Tempi MarzoL’alunno:

Comprende testi di diverso tipo e ne individua il senso globale e le informazioni principali;Produce e rielabora testi scritti in modo corretto ed efficace, adeguato a diversi scopi comunicativi e/o espressivi;Svolge attività di riflessione linguistica su ciò che si dice, si scrive, si ascolta, si legge.

Obiettivi di apprendimentoComprendere e analizzare testi narrativi fantastici distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà .Produrre un testo narrativo (fantasy).

ContenutiGli elementi costitutivi del racconto fantasy. La frase minima e le espansioni .I calligrammi.AttivitàLettura, analisi e comprensione di brani tratti da un fantasy. Confronto con la versione filmica .Animazione di una scena con interpretazione dialogata. Analisi e produzione di calligrammi. Analisi sintagmatica della frase. VerificheConoscenze: le tipologie di sequenze narrative (narrative, descrittive, dialogiche, riflessive).Abilità: produce un racconto fantastico narrato in prima persona.

U.d.A. Il testo regolativoTempi AprileCompetenzeL’alunno:

Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici e chiari;Produce e rielabora testi scritti in modo corretto ed efficace, adeguato a diversi scopi comunicativi e/o espressivi;Svolge attività di riflessione linguistica su ciò che si dice, si scrive, si ascolta, si legge.

Obiettivi di apprendimentoRicercare informazioni in testi di diversa natura per scopi pratici e conoscitivi .Analizzare la struttura di semplici testi regolativi e produrli in forma affermativa e negativa.

ContenutiIstruzioni per …giocare, cucinare, vivere sani, star bene insieme, raggiungere una destinazione. I complementi diretti e indiretti.AttivitàRicerca, lettura e analisi di testi regolativi di ambiti diversi. Organizzazione di gruppi di interesse pe l’elaborazione di un progetto a tema. Realizzazione di elaborati da utilizzare per la documentazione, rivolti a target differenti. Trasformazione della forma delle istruzioni: dall’infinito all’imperativo, da negativa a positiva e viceversa.Verifiche

Page 63: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

63

Conoscenze: la struttura del testo regolativo.Abilità:applica la struttura del testo regolativo per produzioni di ambiti diversi.

U.d.A. Il testo teatraleTempi MaggioCompetenzeL’alunno:

Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici e chiari;Legge testi di vario genere con tono di voce espressivo e lo rielabora;Svolge attività di riflessione linguistica su ciò che si dice, si scrive, si ascolta, si legge.

Obiettivi di apprendimentoLeggere ad alta voce in maniera scorrevole, corretta ed espressiva.Rielabora semplici testi teatrali.Riconoscere la funzione dei vari segni d’interpunzione.

ContenutiIl soggetto, la sceneggiatura, il copione, i dialoghi. I segni d’interpunzione. Il discorso diretto e indiretto. Il limerick e il non.sense.AttivitàLettura espressiva di testi teatrali di varia tipologia. Rielaborazione del testo: da narrativo a teatrale inserendo il discorso diretto e la relativa punteggiatura. Andiamo a teatro…facciamo teatro.VerificheConoscenze: la struttura del testo teatrale.Abilità: trasforma sequenze narrative in testi dialogici utilizzando la punteggiatura adatta.

ARTE E IMMAGINE

U.d.A Il Linguaggio visualeTempi SettembreCompetenzeL’alunno:

utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche.

Obiettivi di apprendimentoRiconoscere i valori espressivi e simbolici legati al tema della figura

umana.ContenutiLa figura umana in posizione statica e dinamica.Attività

Page 64: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

64

Costruzione di un manichino i cartone con il quale sperimentare su di sé e sui compagni posture possibili e impossibili. Interpretazione di gesti di saluto, di benvenuto, di accoglienza.Conoscenze: le possibilità espressive della gestualità.Abilità: interpreta la figura umana attraverso la composizione di elementi essenziali.

U.d.A Le forme astratteTempi OttobreCompetenzeL’alunno:

legge gli aspetti formali di alcune opere e utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche.Obiettivi di apprendimentoRintracciare nelle opere di pittori astrattisti forme e combinazioni cromatiche.Utilizzare a fini espressivi la scomposizione di forme e di immagini note e riconoscibili.

ContenutiDalla realtà all’astrazione.AttivitàAnalisi di alcune opere di Kandinskij in cui rintracciare forme geometriche. Osservazione/descrizione di alberi e raccolta di immagini. Lettura guidata delle opere do Mondrian: il ciclo degli alberi da cui attingere per una produzione personale di genere astratto.Conoscenze: la simbologia delle forme. Abilità: realizza un soggetto pittorico astratto combinando intenzionalmente forme e colori.

U.d.A. La teoria del coloreTempi NovembreCompetenzeL’alunno:

utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche.

Obiettivi di apprendimentoconoscere la relazione basilare colore-luce.Mescolare consapevolmente i colori primari per ottenere quelli secondari.

ContenutiLa formazione dei colori. La tecnica delle tempere.AttivitàRealizzazione con le tempere del cerchio cromatico di Itten. Disegno di un paesaggio da modificare attraverso la sovrapposizione di una griglia di linee verticali, orizzontali, ondulate e uso delle tempere per colorare le nuove forme ottenute.Conoscenze: colori primari, secondari, complementari, caldi e freddi, neutri.Abilità: realizza una composizione utilizzando intenzionalmente coppie di colori complementari.

Page 65: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

65

U.d.A. La textureTempi DicembreCompetenzeL’alunno:

legge gli aspetti formali di alcune opere e utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche;conosce e apprezza i beni artistico-culturali del proprio Paese.

Obiettivi di apprendimentoCogliere la regolarità dei segni grafici che caratterizzano una superficie.Ricoprire una superficie accostando intenzionalmente tessere colorate.

ContenutiLa tecnica del mosaico.AttivitàOsservazione, analisi, confronto tra alcuni frammenti di opere realizzate a mosaico in epoca romana. Riproduzione di un particolare a mosaico con la carta colorata tagliata a piccole tessere. Realizzazione di un soggetto natalizio a mosaico.

U.d.A. Il segno grafico- spazialeTempi GennaioCompetenzeL’alunno:

Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche.

Obiettivi di apprendimentoRintracciare in un’immagine i piani di profondità.Applicare i criteri prospettici nella riproduzione di un semplice ambiente.

ContenutiI piani di profondità.AttivitàConfronto critico fra rappresentazioni dello spazio e della profondità con il metodo della prospettiva intuitiva. Uso di strumenti e materiali per il disegno tecnico(riga, squadra, compasso ) nella sperimentazione della prospettiva centrale e accidentale per la rappresentazione dello spazio.

VerificheConoscenze: linea d’orizzonte e punti di fuga.Abilità:rappresenta un semplice ambiente applicando le regole della prospettiva.

U.d.A L’assemblageTempi FebbraioCompetenze L’alunno:

Legge gli aspetti formali di alcune opere e utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche.

Obiettivi di apprendimento

Page 66: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

66

Analizzare un’opera d’arte alla ricerca delle sue peculiarità.Caratterizzare un’immagine con elementi materici evocativi dei propri vissuti.

ContenutiRicordi e legami affettivi a piccoli oggetti della propria quotidianità.AttivitàOsservazione a analisi guidata di composizioni dell’artistaK.Schwitters.Recupero a raccolta di piccoli oggetti della propria quotidianità e condivisione degli aspetti affettivi evocati. Realizzazione di una personale “maschera della memoria”, sull’immagine fotografica del proprio volto, i piccoli oggetti recuperati.VerificheConoscenze: l’armonia della composizione.Abilità: rielabora l’immagine fotografica del proprio volto conferendole una natura evocativa.

U.d.A. La pittura a pennelloTempi MarzoCompetenze L’alunno:

Legge gli aspetti formali di alcune opere e utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche.

Obiettivi di apprendimentoAnalizzare un’opera d’arte alla ricerca delle sue peculiarità.Rappresentare in modo personale un elemento paesaggistico attraverso la tecnica delle tempere a macchia.

ContenutiIl movimento italiano dei macchiaioli e la loro tecnica pittorica.AttivitàOsservazione e analisi di opere artistiche di alcuni fra i maggiori esponenti del movimento italiano dei macchiaioli: ipotesi sulla tecnica. Pittura dal vero all’aperto per dipingere “il mio cielo”. Organizzazione di un evento/mostra: esposizione delle opere.VerificheConoscenze: la tecnica dei colori a tempera.Abilità: interpreta un soggetto paesaggistico attraverso la pittura “a macchia” utilizzando come tecnica le tempere.

U.d.A. Materiali in 3DTempi AprileCompetenzeL’alunno:

Legge gli aspetti formali di alcune opere e utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche.

Obiettivi di apprendimentoLeggere e descrivere una scultura.Conoscere le materie, le tecniche e gli strumenti usati nella scultura.Realizzare una composizione tridimensionale per modellazione.

Page 67: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

67

ContenutiLa scultura e i materiali modellabili. Il volume come mezzo espressivo.AttivitàOsservazione e analisi descrittiva di alcune sculture di Jean Dubuffet. Manipolazione di materiali idonei alla modellazione. Osservazione di foglie e fiori in primavera finalizzata a disegnare una semplice composizione “astratta” da utilizzare come progetto per la modellazione di una composizione decorativa.VerificheConoscenze: materiali, azioni e strumenti idonei alla modellazione.Abilità : progetta e realizza una composizione scultorea.

U.d.A Luminosità cromaticaTempi MaggioCompetenzeL’alunno:

Legge gli aspetti formali di alcune opere e utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche.

Obiettivi di apprendimentoLeggere, analizzare e descrivere una vetrata artistica.Produrre una composizione policromatica con la tecnica della vetrofania.

ContenutiL’arte vetraria e le tecniche.AttivitàAnalisi di una vetrata con particolare attenzione al valore espressivo della luce. Composizione di forme ottenute dallo studio della vetrata dipinta su lastra di plexiglas o su di un oggetto tridimensionale trasparente. Realizzazione di una” sacca” con materiale plastico e dipinta con colori per vetro o con pennarelli indelebili.VerificheConoscenze: la potenzialità espressiva delle trasparenze di colore. Abilità : progetta e realizza una composizione cromatica con la tecnica della vetrofania.

STORIA

U.d.A.Strumenti della ricostruzione storicaTempi SettembreCompetenzeL’alunno:

usa gli strumenti concettuali della disciplina.Obiettivi di apprendimento

Riconoscere uso e funzione degli strumenti per costruire la storia.Usare termini specifici.

Page 68: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

68

ContenutiGli strumenti concettuali: linea del tempo, mappa spazio-temporale,datazione, fonti.Il concetto di civiltà: gli indicatori e il riquadro.AttivitàA partire dalla ricognizione delle preconoscenze, riconoscimento, classificazione e uso degli strumenti che consentono la ricostruzione storica.VerificheConoscenze: le caratteristiche delle grandi periodizzazioni.Abilità: opera sulla linea del tempo. Ricava informazioni a carattere storico.

U.d.A. I popoli mesopotamiciTempi Ottobre CompetenzeL’alunno:

organizza la conoscenza usando semplici categorie.Obiettivi di apprendimento

Organizzare le informazioni su una civiltà in base a indicatori dati.Individuare e rappresentare periodi sulla linea del tempo.Cogliere mutamenti e permanenze.

ContenutiI popoli della Mesopotamia.Attività Lettura di carte geo-storiche e comparazione con le linee del tempo.Uso di testi e di immagini per ricostruire e comparare i quadri di civiltà dei tre popoli mesopotamici.VerificheConoscenze: le caratteristiche peculiari delle civiltà mesopotamiche.Abilità: mette in relazione elementi geografici e storici.Opera sulla linea del tempo.

U.d.A. Gli antichi EgiziTempi Novembre CompetenzeL’alunno:

Conosce le civiltà e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Obiettivi di apprendimentoRicavare informazioni da fonti documentarie. Organizzare informazioni.

ContenutiLa civiltà dell’Antico Egitto e l’importanza dei fiumi.AttivitàDall’analisi delle fonti documentarie alla ricostruzione del quadro di civiltà con particolare attenzione alle relazioni fra indicatori.Verifiche Conoscenze: la civiltà egizia.Abilità: individua gli elementi caratterizzanti una civiltà. Mette in successione cronologia fatti ed eventi.

Page 69: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

69

U.d.A. La civiltà in AsiaTempi DicembreCompetenzeL’alunno:

Organizza la conoscenza usando semplici categorie.Obiettivi di apprendimento

Leggere una carta geo-storica.Selezionare informazioni in base a un tema.Comparare civiltà coeve.

ContenutiLe grandi civiltà dell’AsiaAttivitàAnalisi di testi, carte e immagini per ricostruire le civiltà della Cina e dell’Indo. Comparazione fra le civiltà studiate attraverso la realizzazione di una mappa spazio-temporale VerificheConoscenze: le civiltà della Cina e dell’Indo.Abilità: tematizza informazioni. Compie inferenze.

U.d.A. Il popolo del libro: gli EbreiTempi GennaioCompetenzeL’alunno:

Comprende l’importanza del patrimonio culturale.Obiettivi di apprendimento

Ricavare le informazioni da fonti scritte .Cogliere elementi di permanenza e di trasformazione nella storia di un popolo.

ContenutiLa civiltà Ebraica fino al Tempo dei ReAttivitàPartendo dal presente: il Giorno della Memoria quale incipit per la conoscenza della civiltà ebraica e delle relazioni con gli altri popoli.VerificheConoscenze: le caratteristiche delle religione ebraica.Abilità: riconosce il valore simbolico di un soggetto.Mette in relazione fonti ed eventi.

U.d.A. I FeniciTempi FebbraioCompetenzeL’alunno:

Conosce le civiltà e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Obiettivi di apprendimentoAnalizzare il rapporto uomo-ambiente.Individuare e confrontare i sistemi di relazione fra popoli.

Contenuti

Page 70: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

70

I Fenici e gli scambi commerciali nel MediterraneoAttivitàDalla lettura e analisi della carta geografica e di testi, delineazione delle caratteristiche della civiltà fenicia e delle sue relazioni con gli altri popoli del Mediterraneo.VerificheConoscenze: la civiltà fenicia.Abilità: dispone fatti in successione cronologica. U.d.A. La civiltà MinoicaTempi MarzoCompetenzeL’alunno:

Produce semplici testi storici.Obiettivi di apprendimento

Cercare e cogliere le informazioni utili a ricostruire un quadro di civiltà.Organizzare un testo storiografico usando le informazioni acquisite attraverso lo studio e l’analisi delle fonti.

ContenutiLe caratteristiche della civiltà MinoicaAttività Lettura di miti per introdurre alla conoscenza della civiltà minoica. Costruzione del quadro di civiltà attraverso l’analisi di fonti e reperti.VerificheConoscenze: la civiltà minoica.Abilità: mette in relazione fonti diverse. Realizza un testo storiografico.

U.d.A. Gli Antichi GreciTempi AprileCompetenzeL’alunno:

Conosce le civiltà e riconosce le tracce storiche presenti nel territorio.Obiettivi di apprendimento

Rintracciare informazioni da fonti diverse.Mettere in relazione la storia locale con quella generale.

ContenutiL’Antica Grecia e il MediterraneoAttivitàCostruzione del quadro di civiltà degli antichi Greci, grazie a testi di vario tipo e alle carte tematiche e geo-storiche .La Magna Grecia: siti archeologici in Italia.VerificheConoscenze: la civiltà grecaAbilità: opera sulla linea del tempo. Ricava informazioni da fonti di vario tipo.

U.d.ASparta e AteneTempi Maggio CompetenzeL’alunno:

Conosce le civiltà e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Page 71: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

71

Obiettivi di apprendimentoAmpliare il lessico storico.Confrontare dati e informazioni.

ContenutiSparta e Atene: due poleis a confronto.AttivitàAttraverso la lettura di testi storici e dall’analisi di reperti, descrizione e confronto delle due città. Individuazione degli elementi caratterizzanti e comuni.VerificheConoscenze: la civiltà greca.Abilità: usa un lessico specifico. Individua somiglianze e differenze socio-culturali.

GEOGRAFIA

U.d.A Gli strumenti e i metodi del geografoTempi SettembreCompetenzeL’alunno:

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare e realizzare carte tematiche, mappe, grafici e schemi.

Obiettivi di ApprendimentoRicavare dati e informazioni da carte, tabelle e grafici.Descrivere e localizzare gli elementi del territorio italiano.

ContenutiCarte geografiche, tematiche, scale di riduzione, immagini fotografiche, mappe, carte topografiche e curve di livello; tabelle, grafici.AttivitàLettura di vari tipi di rappresentazioni grafiche, raccolta di informazioni, osservazioni, confronti, descrizioni; produzione di rappresentazioni adeguate allo scopo.VerificheConoscenze: le caratteristiche degli elementi fisici e antropici.Abilità: legge, raccoglie dati e produce grafici.

U.d.A.Geomorfologia italianaTempi OttobreCompetenzeL’alunno:

Conosce, descrive e localizza i principali oggetti geografici dell’Italia.Obiettivi di Apprendimento

Riconosce cause e fattori che hanno determinato lo sviluppo degli fisici caratterizzanti i vari paesaggi italiani.

ContenutiL’origine di montagne, colline, fiumi, laghi,pianure, coste, posizione e clima.AttivitàLettura di carte geografiche e fotografie; raccolta di informazioni e osservazioni su origine, trasformazioni, caratteristiche geologiche degli elementi della penisola italiana.

Page 72: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

72

VerificheConoscenze: il lessico specifico.Abilità: legge, descrive, interpreta immagini e carte

U.d.A. La catena delle AlpiTempi NovembreCompetenzeL’alunno:

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale fondato su rapporti di interdipendenza.

Obiettivi di ApprendimentoAnalizzare gli elementi nel loro contesto spaziale.Mettere in relazione gli elementi fisici con quelli antropici.

ContenutiLe Alpi: barriera climatica, cerniera con il nord Europa; valichi, vie di comunicazione; valli e laghi di origine glaciale; interventi dell’uomo, flora e fauna.AttivitàRaccolta di dati da carte geografiche e immagini e lettura di “ segni” leggibili sul territorio, produzione di mappe logiche; osservazioni della realtà territoriale da diversi punti di vista.VerificheConoscenze: la suddivisione delle AlpiAbilità: rileva connessioni, cause, conseguenze.

U.d.A. Il Po e la sua pianuraTempi DicembreCompetenzeL’Alunno:

Conosce, descrive, localizza elementi caratterizzanti del territorio italiano.

Obiettivi di ApprendimentoAnalizzare il rapporto fiume- pianura-economia.Mettere in relazione elementi fisici con elementi antropici.

ContenutiIl bacino idrografico del Po e la pianura alluvionale: affluenti, portata idrica, navigabilità; acqua, terreno permeabile, risorgive, attività umane/problematicità.AttivitàLettura, confronto di carte tematiche, grafici, immagini; analisi di fatti e fenomeni; produzione di schemi;rilevazione di problemi ambientali e proposte per la tutela del territorio

VerificheConoscenze: attività economiche, insediamenti, vie di comunicazione nella pianura Padana.Abilità: rileva, schematizza, espone aspetti di positività e criticità.

U.d.A. La dorsale appenninica

Page 73: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

73

Tempi GennaioCompetenzeL’alunno:

Conosce i principali oggetti geografici dell’Italia.Ricava informazioni da una pluralità di fonti.

Obiettivi di apprendimentoLocalizzare sulla carta geografica la posizione di regioni fisiche.Interpretare dati, analizzare fatti e fenomeni, individuare analogie e differenze.

ContenutiConformazione e tipologia delle rocce, fenomeni di erosione, vulcanesimo, flora e fauna, attività economiche.AttivitàAttività di ricerca di materiale fotografico e in siti web; individuazione di rapporti causali e di relazioni; verbalizzazione di punti di vista, ipotesi, proposte.VerificheConoscenze: i termini e significati specifici del linguaggio geografico.Abilità: spiega analogie e differenze fra sistemi montuosi.

U.d.A. Il versante ligure e tirrenicoTempi FebbraioCompetenzeL’alunno:

si rende conto che lo spazio geografico è un sistema di elementi legati da rapporti di interdipendenza.

Obiettivi di apprendimentoAnalizzare gli elementi nel loro contesto spaziale.Rilevare come il variare di fattori fisici, climatici, antropici, determini fenomeni locali differenti.

ContenutiFiumi, valli, pianure, clima, risorse; problemi, strategie e tecniche agricole; terrazzamenti, bonifiche, innovazioni, turismo.AttivitàLetture, visione di filmati e immagini per esplicitare il nesso tra ambiente, risorse, sviluppo di attività economiche, valorizzazione, tutela del patrimonio naturale e culturale.VerificheConoscenze: pianure costiere, laghi vulcanici, tipologia delle coste, foci a estuario, porti.Abilità: spiega e illustra relazioni e nessi causali fra territorio e attività umane.

U.d.A. Il versante adriatico e ionicoTempi MarzoCompetenzeL’alunno:

Page 74: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

74

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema di elementi legati da rapporti di interdipendenza.

Obiettivi di apprendimentoAnalizzare gli elementi nel loro contesto spazialeEffettuare confronti tra realtà spaziali vicine e per certi versi simili.

ContenutiAntiappennino e sistemi collinari; laghi costieri, lagune, foreste, altipiani, fiumare, flora, fauna, economia.AttivitàAnalisi di carte geografiche e fotografie per la ricerca delle modifiche operate nel tempo da agenti naturali e dell’uomo. Mappatura e verbalizzazione dei dati rilevati.VerificheConoscenze: significati di termini specificiAbilità: illustra, spiega, confronta gli elementi fisici di un ambiente.

AprileU.d.A. I mari italianiCompetenzeL’alunno:

Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche;Ricava informazioni da più fonti.

Obiettivi di apprendimentoAnalizzare fenomeni e fatti interpretando carte geografiche e tematiche, grafici, immagini.Individuare analogie e differenze, correlazioni.

ContenutiProfondità, salinità, temperatura, clima, correnti, moti ondosi, maree, azione modellatrice delle coste; risorse, problemi, economia, turismo.AttivitàAnalisi di fonti di diversa natura per scoprire come, a parità di certi elementi, alcuni “ fattori” determinino condizioni diverse che influiscono su insediamenti, densità, economia. Sintesi e verbalizzazione dei concetti emersi.VerificheConoscenze:gli elementi caratteristici dei mari italiani.Abilità: descrive le relazioni uomo- ambiente mare.

U.d.A.Paesaggi italianiTempi MaggioCompetenzeL’alunno:

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale fondato su rapporti di interdipendenza.

Obiettivi di apprendimentoSviluppare atteggiamenti di apprezzamento e amore per il territorio italiano.

Contenuti

Page 75: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

75

Il territorio come patrimonio e bene di tutti, le leggi per la conservazione/ valorizzazione del territorio: parchi, oasi, riserve naturali, biodiversità siti archeologici, città d’arte.AttivitàScoperta dei tesori naturali, archeologici, artistici del nostro Paese, localizzazione su carte tematiche di parchi, oasi, riserve, siti archeologici, musei.VerificheConoscenze: flora e fauna caratteristici di parchi, oasi, riserve.Abilità: distingue comportamenti rispettosi dell’ambiente.

CORPO, MOVIMENTO E SPORT

U.d.A. Schemi motori complessiTempi settembreCompetenzeL’alunno:

Sperimenta in forma semplificata e progressivamente più complessa, diverse gestualità tecniche.

Obiettivi di apprendimentoOrganizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione.

ContenutiGli schemi motori combinati.AttivitàEsercizi propedeutici al rafforzamento e allo sviluppo dello schema motorio del saltare, superare, scavalcare, anche in presenza di vincoli spazio-temporali e con piccoli attrezzi .Percorsi e circuiti con il superamento di ostacoli, anche in forma di gara.VerificheConoscenze: misure e funzioni dei segmenti corporei.Abilità: utilizza le capacità motorie in situazioni diversificate.

U.d.A. Resistenza e rapiditàTempi OttobreCompetenzeL’alunno:

Sperimenta in forma semplificata e progressivamente più complessa, diverse gestualità tecniche.Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico- fisico legati alla cura del proprio corpo.

Obiettivi di apprendimentoAcquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esrcizio fisico.Modulare e controllare l’impiego delle capacità condizionali ( forza, resistenza, velocità) adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio.

ContenutiLa corsa combinata con salti e lanci.

Page 76: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

76

AttivitàSperimentazione di condotte motorie combinate, anche con l’uso di piccoli attrezzi, per mettere alla prova rapidità e resistenza personale in relazione alla fatica fisica e al controllo della funzione respiratoria.VerificheConoscenze: misure e funzioni del proprio corpo.Abilità: modula e armonizza forza, resistenza e velocità in relazione al compito motorio.

U.d.A. Gesti tecniciTempi NovembreCompetenzeL’alunno:

Sperimenta, in forma semplificata e sempre più complessa, diverse gestualità tecniche;Si muove rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Obiettivi di apprendimentoOrganizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione.

ContenutiGli schemi motori combinati con l’utilizzo di attrezzi specifici.AttivitàGiochi individuali, a coppie, in piccoli gruppi, a squadre e prove a tempo in cui sperimentare schemi motori combinati e parametri fisici in relazione all’utilizzo di piccoli attrezzi.VerificheConoscenze: la funzione degli attrezzi.Abilità: coordina in modo armonico schemi motori combinati tra loro e parametri fisici.

U.d.A. Giochi della tradizione popolareTempi DicembreCompetenzeL’alunno:

Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva.

Obiettivi di apprendimentoEseguire giochi rispettandone regole, spazi, materiali, modalità esecutive.

ContenutiCompiti motori pre-sportivi.AttivitàRiproduzione di giochi tradizionali per scoprire e/o riscoprire i “giochi di strada” legati alla tradizione e utili all’avviamento del gioco-sport; rielaborazione dei giochi “originali” con l’inserimento di alcune varianti.VerificheConoscenze :ruoli, regole e tecniche dei giochi tradizionali.Abilità: gioca nel rispetto di regole, ruoli, spazi, modalità esecutive.

Page 77: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

77

U.d.A. Giochi di squadraTempi GennaioCompetenzeL’alunno:

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco-sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva.

Obiettivi di apprendimentoRiconoscere e valutare traiettorie, distanze e ritmi esecutivi, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé e agli altri.Partecipare ai giochi sportivi, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole.

ContenutiRegole e gesti tecnici dei giochi; relazioni di interdipendenza tra gli alunni.AttivitàGiochi di squadra, anche con piccoli attrezzi, finalizzati alla sperimentazione dei diversi ruoli (attivi e regolativo/arbitrali) , dei gesti tecnici specifici, delle modalità esecutive dello spazio e delle regole.verificheConoscenze: ruoli, regole e tecniche dei giochi. Abilità: tecnici in relazione al contesto e al ruolo del gioco e collabora con i compagni.: adatta igesti.

U.d.A. MinibasketTempi FebbraioCompetenzeL’alunno:

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare la disciplina sportiva.

Obiettivi di apprendimentoOrganizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione.

ContenutiIl controllo della palla in relazione a sé, agli altri e allo spazio.AttivitàGiochi individuali e in piccolo gruppo propedeutici alla sperimentazione e al controllo dei gesti tecnici e arbitrali .Sfide tre contro tre.VerificheConoscenze: regole e tecniche del minibasket.Abilità: assume i diversi ruoli all’interno di una squadra.

U.d.A. MinivolleyTempi MarzoCompetenzeL’alunno:

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare la disciplina sportiva.

Page 78: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

78

Obiettivi di apprendimentoRiconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

ContenutiIl controllo della palla in relazione a sé, agli altri, allo spazio.AttivitàEsercizi propedeutici alla conoscenza delle modalità esecutive proprie del gioco: passaggi con la palla senza farla cadere e sopra la rete, sfide due contro due, tre contro tre.VerificheConoscenze: schemi motori dinamici, regole e tecniche della pallavolo,Abilità: coordina le proprie azioni con quelle dei compagni di squadra.

U.d.A. HockeyTempi AprileCompetenzeL’alunno:

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare la disciplina sportiva.

Obiettivi di apprendimentoConoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati dalla disciplina sportiva.

ContenutiControllo degli attrezzi in relazione a sé, agli altri, allo spazio.Sperimentazione a piccoli gruppi e a squadre di gesti pre-sportivi propedeutici al gioco-sport: lanciare, far scivolare la palla/il dischetto, colpire e fermare con il bastone. Simulazioni di partite.VerificheConoscenze: coordinazione oculo-manuale, traiettoria, distanza.Abilità: esegue gesti tecnici valutandone l’efficacia.

U.d.A. MinirugbyTempi MaggioCompetenzeL’alunno:

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco-sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva.

Obiettivi di apprendimentoPartecipa ai giochi sportivi, organizzati in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, manifestando senso di responsabilità.

Contenuti Le azioni per il controllo della palla.Attività

Page 79: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

79

Sperimentazione in forma ludica dei gesti tecnici funzionali allo svolgimento del gioco-sport: passare e mantenere la palla, corsa per placcare i compagni, liberarsi, scappare. Prove a tempo.

VerificheConoscenze: schemi motori complessi e parametri fisici.Abilità: controlla la palla in relazione ai parametri fisici di forza, velocità, destrezza, resistenza.

MATEMATICA

U.d.A. Conoscenze e abilità di base.Tempi SettembreCompetenzeL’alunno:

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze in contesti significativi, che gli fanno intuire come gli strumenti matematici acquisiti siano utili per operare nella realtà.

Obiettivi di apprendimento:Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali e decimali individuando il valore posizionale delle cifre.Risolvere problemi.Riconoscere le caratteristiche di linee e figure geometriche.

Contenuti :I numeri interi e razionali; gli operatori frazionari. Gli elementi di base della geometria.Attività:riordino di numeri, confronti sequenze, anche con la retta numerica. Operazioni con materiale strutturato e non, in riga, in colonna e tabella con numeri interi e decimali. Rappresentazione iconografica e simbolica di frazioni. Classificazioni di figure geometriche .Verifiche:Conoscenze: la posizione delle cifre di un numero intero e decimale. Figure piane.Abilità: esegue operazioni con numeri interi e decimali; opera con frazioni; risolve problemi; identifica elementi significativi di figure geometriche piane.

U.d.A. Operando con i numeri naturali.Tempi OttobreCompetenzeL’alunno:

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Obiettivi di apprendimento:

Riconoscere il valore posizionale delle cifre.Eseguire calcoli applicando le proprietà delle operazioni.

Contenuti:Il valore posizionale delle cifre fino alle hk. Le quattro operazioni con i numeri interi e loro proprietà. Le divisioni con 2 cifre; moltiplicazioni per 10, 100, 1000.

Page 80: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

80

Attività:Analisi del numero:composizione, scomposizione e conversioni, lettura e scrittura; attività ludiche e pratiche sulle operazioni; numerazioni anche con operatori nascosti.

VerificheConoscenze: gli algoritmi di calcolo.Abilità: opera con i numeri naturali ed esegue conversioni.

U.d.A. Problemsolving.Tempi NovembreCompetenzeL’alunno:

Risolve facili problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati spiegando a parole il procedimento eseguito.

Obiettivi di apprendimento:Analizzare un testo per reperire informazioni e metterle in relazione.Individuare la stessa struttura del testo in problemi diversi.

Contenuti:La struttura del testo problematico.Attività:Analisi del testo problematico: dati, domande (implicite e d esplicite) e la loro relazione, le interferenze linguistiche. Analisi della struttura: testi da completare nella parte iniziale, centrale, nei dati, nelle domande. VerificheConoscenze: le procedure di risoluzioni.Abilità: applica le strategie risolutive diverse.

U.d.A. Operatori frazionari.Tempi DicembreCompetenzeL’alunno:

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri decimali e razionali.

Obiettivi di apprendimento:Conoscere la funzione della funzione in contesti concreti.Classificare frazioni.

Contenuti:Unità frazionaria,frazioni proprie, complementari, improprie apparenti, equivalenti. Frazioni decimali e numeri decimali. L’operatore frazionario. Attività:Esperienze di frazionamento di oggetti, figure e quantità. Rappresentazioni grafiche. Confronti e classificazioni con l’uso di materiali strutturati e non. Esercitazioni sul calcolo della frazione di un numero, dalla frazione al numero, con le frazioni decimali e i relativi numeri: decimi, centesimi e millesimi. VerificheConoscenze: intero e parte frazionaria/decimale. Abilità: rappresenta, confronta, ordina frazioni; usa la frazione come operatore anche per risolvere problemi.

Page 81: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

81

U.d.A. Operazioni con i numeri decimali.Tempi GennaioCompetenzeL’alunno:

si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri decimali. Obiettivi di apprendimento:

Leggere, scrivere e rappresentare i numeri decimali individuando il valore posizionale delle cifre. Eseguire le quattro operazioni con i numeri decimali.

Contenuti:I numeri decimali e il loro valore posizionale; scopo e utilizzo della virgola. Le quattro operazioni con i numeri decimali. Attività:Confronti, composizione, scomposizione, ordinamenti dei numeri decimali anche sulla retta numerica; conversioni; strategie di calcolo: moltiplicazioni e divisioni per 10,100,1000. VerificheConoscenze: le tecniche di calcolo. La funzione della virgola. Abilità: opera con i numeri decimali ed esegue conversioni.

U.d.A. Elementi di logica statistica.Tempi FebbraioCompetenzeL’alunno:

utilizza semplici linguaggi e strumenti logici, statistici e di probabilità . Obiettivi di apprendimento:

Analizzare e confrontare i dati anche utilizzando gli indici di moda e media aritmetica.Usare le espressioni è “più/meno probabile” in contesti diversificati.

ContenutiDiagrammi e grafici. Moda e media. Relazioni e connettivi; enunciati e non. Eventi certi, possibili, impossibili. Diagrammi e grafici e relativa lettura di dati. AttivitàRaggruppamenti e relazioni fra oggetti in base a uno o più attributi; inclusioni ed esclusioni; analisi di enunciati, uso di connettivi e frecce di relazione. Attività ludiche sulla probabilità.VerificheConoscenze: il linguaggio della logica e della statistica. Abilità: usa il lessico e le espressioni matematiche relative a dati, numeri relazioni e simboli.

U.d.A. Sistemi di misura.Tempi MarzoCompetenzeL’alunno:

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica intuendo come gli strumenti matematici acquisiti siano utili per operare nella realtà.

Obiettivi di apprendimento:

Page 82: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

82

Effettuare misurazioni di grandezze utilizzando unità di misura convenzionali.

Contenuti:Unità di misura non convenzionali e convenzionali: lunghezza, capacità e massa/peso. Le misure di valore : l’euro (decimi, centesimi).

Attività:Esperienze concrete su misurazioni con unità arbitrarie e convenzionali. Individuazione delle principali unità di misura con i rispettivi multipli e sottomultipli. VerificheConoscenze: l’unità e gli strumenti di misura.Abilità: opera con grandezze e misure convenzionali.

U.d.A. Elementi di geometria.Tempi AprileCompetenzeL’alunno:

Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di vista; Descrive e classifica enti geometrici e figure in base a caratteristiche specifiche.

Obiettivi di apprendimentoRiconoscere, disegnare e classificare linee, angoli, figure piane.Analizzare gli elementi significativi di alcune figure piane.Utilizzare le unità di misura di superficie.Calcolare perimetri e aree di triangoli e quadrilateri.

Contenuti:Ampiezza degli angoli, figure concave e convesse, poligoni e non poligoni. Figure simmetriche. Misure di superficie. Perimetri e aree.Attività:Analisi e classificazioni di linee, angoli, figure solide e poligoni in base a proprietà. Problemi sul calcolo di perimetri e aree.VerificheConoscenze: figure solide/piane; linee; elementi costitutivi delle figure piane. Abilità: denomina, classifica e confronta angoli e figure piane. Risolve problemi con il calcolo di perimetri e aree.

U.d.A. I problemi.Tempi MaggioCompetenzeL’alunno:

Risolve problemi mantenendo il controllo sul processo di soluzione e sui risultati, argomentando sul procedimento seguito.

Obiettivi di apprendimento:Individuare le informazioni significative nel testo del problema.Rappresentare graficamente, organizzare e realizzare un percorso di soluzione.

Page 83: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

83

Contenuti:Le procedure di soluzione.Attività:Analisi e comprensione del testo: dalla verbalizzazione alla rappresentazione , matematica; costruzione di un testo problematico a partire dal diagramma, dal grafico, dalla rappresentazione iconografica. Uso di rappresentazioni grafiche, ricerca e confronto di strategie di risoluzione diverse.

VerificheConoscenze: le forme di rappresentazione e gli algoritmi risolutivi.Abilità: utilizza le informazioni del testo per trovare strategie risolutive. Risolve problemi pratici, logici, aritmetici, geometrici.

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

U.d.A. Filosofia e scienza.Tempi SettembreCompetenzeL’alunno:

Ha capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza, per un approccio scientifico ai fenomeni.

Obiettivi di apprendimento:Costruire operativamente i concetti fisici fondamentali.Passare dalla seriazione alla costruzione di strumenti di misura.

Contenuti:La conoscenza del mondo e dei fenomeni prima e dopo Galilei; le fasi del metodo scientifico; strumenti, misurazioni e raccolta dati.Attività:Gioco di ruolo: “filosofo o scienziato?”; ricostruzione di un fenomeno attraverso l’osservazione; costruzione, utilizzo e taratura di strumenti di misura.VerificheConoscenze: le unità di misura arbitrarie e convenzionali.Abilità: classifica, compie seriazioni e misura.

U.d.A. La teoria eliocentrica.Tempi OttobreCompetenzeL’alunno:

Formula previsioni, osserva, registra, schematizza, identifica relazioni spazio-temporali, prospetta interpretazioni.

Obiettivi di apprendimento:Osservare il cielo e interpretare i moti dei corpi celesti da diversi punti di vista.

Contenuti:Il sistema Sole- Terra – Luna; teoria geocentrica ed eliocentrica; i fenomeni della rotazione terrestre.Attività:

Page 84: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

84

Osservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio delle ombre e registrazione dei cambiamenti.VerificheConoscenze: le prime nozioni astronomiche.Abilità: interpreta la realtà e i moti astronomici osservati.

U.d.A. L’energia.Tempi NovembreCompetenzeL’alunno:

Ha capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza- conoscenza, per un approccio scientifico ai fenomeni.

Obiettivi di apprendimento:Riconoscere e descrivere cambiamenti, invarianze e conservazioni nelle trasformazioni che caratterizzano l’esperienza quotidiana.

Contenuti:Forme di energia; concetto di trasformazione e conservazione dell’energia.Attività:Esperienze ludico-didattiche alla scoperta dell’energia; rappresentazione per modelli di cicli e flussi; interpretazione dei fenomeni: le variabili e loro relazioni.VerificheConoscenze: concetto e tipi di energia.Abilità: coglie e interpreta i trasferimenti di energia.

U.d.A. Le reazioni chimiche.Tempi DicembreCompetenzeL’alunno:

formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, prospetta interpretazioni.

Obiettivi di apprendimento:Interpretare i fenomeni osservati in termini di variabili e di relazioni tra esse.Riconoscere variazioni e conservazioni nelle trasformazioni.

Contenuti:Le trasformazioni reversibili e irreversibili; le reazioni esotermiche ed endotermiche.Attività:Reperimento di differenti materiali in casa, per attività laboratori ali finalizzate a provocare reazioni chimiche; osservazioni e registrazioni di fenomeni osservabili.VerificheConoscenze: le reazioni chimiche.Abilità: interpreta i fenomeni osservati.

Page 85: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

85

U.d.A. L’acqua.Tempi GennaioCompetenzeL’alunno:

Osserva la realtà, descrive e rappresenta fenomeni.Descrive con lessico appropriato l’elemento acqua.

Obiettivi di apprendimento:Riconoscere aspetti delle acque come fenomeniRiconoscere l’acqua come risorsa.

Contenuti:Cosa c’è nell’acqua; l’importanza dell’acqua e il suo ciclo.

Attività:Descrizione dell’acqua in relazione alle diverse utilizzazioni; descrizione della composizione dell’acqua; descrizione del ciclo dell’acqua.VerificheConoscenze: conoscere e descrivere le principali caratteristiche dell’acqua.Abilità: riconosce l’importanza dell’acqua per gli esseri viventi.

U.d.A. L’evoluzione dei vegetali.FebbraioCompetenzeL’alunno:

Utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, deduce , prospetta soluzioni e interpretazioni.

Obiettivi di apprendimentoIndagare con osservazioni frequenti una porzione dell’ambiente nel

tempo, per individuare connessioni e trasformazioni.ContenutiL’evoluzione dei vegetali sulla Terra; relazioni tra caratteristiche fisiche dell’ambiente e viventi.Attività:Esplorazione ambientale; classificazione dei vegetali (dai più semplici ai più complessi); costruzione in giardino di un modello di evoluzione.VerificheConoscenze: la classificazione in botanica.Abilità: individua la diversità dei viventi; accede alla classificazione come strumento interpretativo.

U.d.A. La riproduzione dei vegetali.Tempi MarzoCompetenzeL’alunno:

Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato.Obiettivi di apprendimento:

Accedere alla classificazione come strumento interpretativo statico e dinamico delle somiglianze e delle diversità.

Contenuti:La riproduzione delle piante; strategie di impollinazione e di diffusione dei semi.

Page 86: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

86

Attività:Gioco: “Chi fa svegliare l’embrione?”; esplorazione ambientale per il prelievo di campioni; documentazione; uso di chiavi dicotomiche per la classificazione.VerificheConoscenze: la riproduzione dei vegetali.Abilità: interpreta le caratteristiche degli organismi per comparare le tecniche diverse di riproduzione.

U.d.A.Le società animali.Tempi AprileCompetenzeL’alunno:

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico in quanto cooperativo e di rispetto verso l’ambiente naturale di cui conosce e apprezza il valore.

Obiettivi di apprendimento:Individuare le diversità (intraspecifiche e interspecifiche) dei viventi e i loro comportamenti.

Contenuti:Le relazioni nel formicaio e nell’alveare; etologia e tipi di comunicazione tra esseri della stessa specie; rapporti e confronti con l’uomo.Attività:Confronto tra le relazioni umane e quelle animali, anche tramite la costruzione e l’osservazione di un formicaio in vitro; definizioni di ruoli e strategie di sopravvivenza.VerificheConoscenze: il comportamento sociale di formiche e api.Abilità: interpreta comportamenti e confronta caratteristiche animali e umane.

U.d.A. Gli ambienti e l’adattamento animale.Tempi MaggioCompetenzeL’alunno:

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente sociale naturale, di cui conosce e apprezza il valore.

Obiettivi di apprendimento:Cogliere le diversità tra ecosistemi.Osservare e interpretare trasformazioni ambientali in relazione alle zone climatiche.

Contenuti:Le zone climatiche e l’inclinazione di raggi solari; il clima e le stagioni; l’adattamento animale all’ambiente.Attività:Gioco: “Passeggiando sul mappamondo”; ricostruzione dei principali ecosistemi terrestri; indagine relativa alla fisiologia animale in relazione all’ambiente di vita.

Page 87: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

87

VerificheConoscenze: le zone climatiche terrestri e gli ecosistemi.Abilità: interpreta caratteristiche ambientali e adattamenti animali.

MUSICA

U.d.A. I suoni della città.Tempi SettembreCompetenzeL’alunno:

esplora,discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo e in riferimento alla loro fonte.

Obiettivi di apprendimento:Costruire un brano vocale e strumentale ispirato a ciò che avviene in una ipotetica piazza cittadina.

Contenuti:I suoni dell'ambiente urbano.Attività:Giochi di mitazione per la sperimentazione e la riproduzione dei suoni di un contesto urbano. Ideazione ed esecuzione di frammenti vocali e strumentali. VerificheAbilità: riproduce le sonorità dell'ambiente urbano.

U.d.A. Improvvisazioni.Tempi OttobreCompetenzeL’alunno:

Articola combinazioni ritmico-melodiche, applicando schemi elementari.Obiettivi di apprendimento:

Improvvisare cellule ritmico- melodiche con la voce, il corpo e gli strumenti.Contenuti:I valori musicali conosciuti e le note della scala musicale.Attività:Giochi di imitazione vocale, con gesti- suono e strumenti. Improvvisazione vocale e strumentale di sequenze ritmiche. Composizione di due o più cicli ritmici, per imitazione o per lettura ed elaborazione strumentale.VerificheAbilità: riproduce e improvvisa cellule ritmico - melodiche con la voce, il corpo e gli strumenti.

U.d.A. Composizione vocale e strumentale.Tempi NovembreCompetenzeL’alunno:

articola combinazioni ritmico- melodiche applicando schemi elementari;esegue in gruppo alcuni brani vocali.

Obiettivi di apprendimento:

Page 88: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

88

Costruire piccoli pezzi musicali.Contenuti:Regole elementari e pratiche di composizione.Attività:Ricerca/esplorazione di una scena da musicare e degli strumenti da utilizzare; esecuzioni in gruppo.VerificheAbilità: applica alcune semplici regole di composizione.

U.d.A. La musica d'insieme.Tempi DicembreCompetenzeL’alunno:

esegue in gruppo semplici brani controllando le diverse possibilità espressive.

Obiettivi di apprendimento:Costruire semplici partiture ed eseguirle in gruppo.

Contenuti:Brani musicali d'autore.Attività:Giochi di ascolto di interperetazione. Sovrapposizione di parti strumentali eseguite dal gruppo dei bambini a brani musicali d'autore.VerificheAbilità: esegue in gruppo semplici partiture scritte .

U.d.A. Il ballo tradizionale.Tempi GennaioCompetenzeL’alunno:

Applica all'ascolto varie strategie interattive e descrittive.Obiettivi di apprendimento:

Conoscere alcune danze tradizionali e realizzare "coreografie" di gruppo sulle musiche ascoltate.

Contenuti:Le danze della tradizione italiana.Attività:Ascolto di brani musicali. Memorizzazione e riproduzione di passi in riferimento alle danze presentate.VerificheAbilità: esegue alcune danze della tradizione italiana.

U.d.A. La popular music.Tempi FebbraioCompetenzeL’alunno:

Riconosce gli elementi costuitutivi di un brano musicale e gestisce diverse possibilità espressive della voce.

Obiettivi di apprendimento:Riconoscere e discriminare schemi armonici, melodici e ritmici.Eseguire con la voce e un semplice pezzo di musica popolare.

Page 89: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

89

Contenuti:la melodia, il ritmo, il testo.Attività:Analisi di alcuni brani di musica pop. Giochi di combinazione, variazione e ri-composizione di frammenti musicali tratti da alcuni pezzi. Esecuzioni in gruppo.VerificheAbilità: gestisce diverse possibilità espressive della voce.

U.d.A. La cultura musicale afroamericana. Tempi MarzoCompetenzeL’alunno:

Applica all'ascolto varie strategie interattive e descrittive.Gestisce diverse possibilità espressive della voce.

Obiettivi di apprendimento:Eseguire con la voce e con il corpo un semplice pezzo di musica gospel o spiritual.

Contenuti:I principi compositivi della musica afroamericana.Attività:Ascolto supportato da filmati in cui rintracciare elementi espressivi del genere musicale oggetto di analisi. Esecuzioni vocali di gruppo con accompagnamento di gesti- suono e strumenti didattici.VerificheAbilità: individua alcuni aspetti espressivi e strutturali di un genere musicale analizzato.

U.d.A. Suoni arabo-islamici.Tempi AprileCompetenzeL’alunno:

riconosce gli elementi costituitivi di un brano musicale, ne apprezza la valenza estetica e ne riconosce il valore funzionale.

Obiettivi di apprendimento:Riconoscere e discriminare melodia, ritmo e armonia, all'interno di un particolare genere musicale.

Contenuti:Il rapporto tra la musica e la cultura araba e islamica.Attività:Ascolto di alcuni brani e visione di spezzoni tratti da film. Conversazione guidata finalizzata a rintracciare alcuni aspetti strutturali in rapporto con la società di cui è l'espressione.VerificheAbilità: individua le peculiarità ritmiche e melodiche di un particolare genere musicale.

U.d.A. Musica e tecnologie digitali.Tempi MaggioCompetenze

Page 90: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

90

L’alunno:articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche attraverso la tecnologi informatica.

Obiettivi di apprendimento:Realizzare un progetto musicale digitale.

Contenuti:Software e tecnologie digitali per la didattica della musica.Attività:Esperienze di ascolto multimediale e realizzazione di tracce digitali musicali.VerificheAbilità: partecipa alla costruzione di progetti multimediali.

Progettazione AnnualeClassi quinte

LINGUA ITALIANA

Riteniamo che il fine ultimo dell’educazione e dell’insegnamento sia fornire a tutti la possibilità e i mezzi per realizzare al massimo le proprie potenzialità, in rapporto con la realtà e con gli altri. La scuola non dovrà essere solo apprendimento di tecniche strumentali, ma momento di esperienza, cammino creativo del bambino e del gruppo di fronte a svariate situazioni. Le attività iniziali serviranno come ripasso; si utilizzeranno le poche ore di compresenza rimaste per attività di gruppo e per eventuali recuperi individualizzati. Per consolidare e arricchire le competenze maturate dagli alunni saranno suggerite pratiche di lavoro volte a un uso sempre più funzionale delle abilità comunicative. L’itinerario linguistico che presentiamo non può prescindere dalla centralità del testo, inteso come strumento promotore non solo di esplorazione tipologica ma soprattutto di interazione e di riflessione critica. Daremo particolare importanza all’ascolto e alla comunicazione orale, perché il bambino possa esercitare le abilità comunicative in modo competente per rapportarsi positivamente con gli altri.

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTAL’ALUNNO:

partecipa a scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione): coglie le posizioni espresse dai compagni, esprime opinioni personali e punti di vista con interventi chiari e pertinenti; pone domande per acqui-sire informazioni; rispetta i turni di parola;racconta oralmente un’esperienza con proprietà lessicale e organizzazione logica, inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto;comprende testi ascoltati di tipo diverso e ne coglie il senso globale e/o le informazioni principali;legge e comprende testi di vario tipo adottando molteplici strategie di lettura funzionali ai diversi scopi per cui legge;

Page 91: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

91

consulta testi per l’arricchimento e il potenziamento delle proprie conoscenze, ne estrapola informazioni, che riorganizza in vista dell’esposizione orale o di varie forme di scrittura;legge testi letterari di vario genere e formula su di essi semplici pareri personali;produce testi sulla base di scopi e destinatari assegnati e compie parafrasi e riscritture;produce testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, nel rispetto delle funzioni sintattiche e semantiche dei segni interpuntivi;riconosce e classifica le parti del discorso; analizza la frase nelle sue funzioni (soggetto, predicato e principali complementi diretti e indiretti);conosce i principali meccanismi di formazione delle parole;utilizza il dizionario per ampliare il proprio lessico;comprende e utilizza il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

Obiettivi formativi1. Acquisire e dare informazioni orali. 2. Orientarsi entro i principali generi letterari. 3. Produrre testi scritti funzionali allo scopo. 4. Apprezzare la varierà espressiva della lingua. 5. Conoscere ed utilizzare strumenti di consultazione e informazione. 6. Riconoscere ed utilizzare le caratteristiche linguistiche e comunicative di

testi diversi. 7. Esprimersi e comunicare.

Tempi: Settembre Prove d’ingressoAbilità e conoscenze da verificareL’alunno/a

Individua gli elementi principali di una storia ascoltata;Legge un testo informativo e ne individua i dati richiesti;Espone con chiarezza il suo punto di vista;Elabora parte di un raconto seguendo una traccia fornita;Riconosce le parti principali del discorso, individua gli elementi basilari della frase e analizza alcune voci verbali.

Tempi: Ottobre OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOAscoltare e parlare

Esporre esperienze personali dando tutte le informazioni necessarie.Descriversi oralmente.

LeggereComprendere un testo autobiografico individuando lo scopo comunicativo.

Page 92: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

92

ScrivereProdurre un testo per parlare di sé.Rielaborare parte di un racconto.

Riflettere sulla linguaComprendere la funzione del pronome personale.Individuare il soggetto espresso e il soggetto sottinteso in una frase.

Contenuti/AttivitàConversazioni guidate.Descrizioni, autobiografie, immagini. Narrazioni in prima persona, elementi autobiografici di un testo. Sequenze narrative, riflessive, descrittive.Attività di produzione e di rielaborazione testuale.Il pronome personale.Il soggetto espresso e il soggetto sottinteso

Tempi: Novembre OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOAscoltare e parlare

Comprendere un testo narrativo individuando le informazioni principali.Esprimere le proprie idee in modo chiaro e coerente al contesto.

LeggereAnalizzare le diverse “piste” narrative del racconto.Comprendere e mettere a confronto il contenuto di testi narrativi.

ScrivereOrganizzare la stesura di un testo narrativo seguendo una traccia.Modificare la struttura narrativa di un testo.

Riflettere sulla linguaDistinguere la funzione del “che” congiunzione e pronome.Utilizzare adeguatamente i verbi al modo congiuntivo e al modo condizionale

Contenuti/AttivitàDiscussioni collettive.Articoli della Convenzione Internazionale sui diritti per l’infanzia.Pagine di diario, racconti, testimonianze. Rielaborazione del testo.I diversi usi del “che”.Il modo congiuntivo e il modo condizionale

Tempi: DicembreOBIETTIVI DI APPRENDIMENTOAscoltare e parlare

Comprendere/dare istruzioni per realizzare un prodotto.Leggere

Comprendere le istruzioni di un testo e metterle in pratica dopo aver indi-viduato le informazioni e la corretta sequenza delle azioni.

ScrivereProdurre un testo per spiegare le fasi di un lavoro.

Page 93: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

93

Elaborare un testo collettivo.Riflettere sulla lingua

Riconoscere i modi indefiniti dei verbi.

Contenuti/AttivitàAvvisi, comunicazioni, avvertenze.Il codice della strada.Le norme di sicurezza e i regolamenti presenti nella vita quotidiana. Le fasi di un esperimento.Le caratteristiche strutturali del testo regolativo.La stesura di un testo con programmi di scrittura. I modi indefiniti del verbo

Tempi: Gennaio OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOAscoltare e parlare

Ascoltare un racconto e comprenderne il contenuto.Esprimere in modo chiaro un’opinione nel corso di una discussione.

LeggereRicavare informazioni storiche da un testo letto.Analizzare le caratteristiche del racconto storico.

ScrivereDescrivere i personaggi di un racconto cogliendone le principali caratteristiche.

Riflettere sulla linguaRiconoscere la funzione di connettivi e avverbi e utilizzarli nella scrittura.

Contenuti/AttivitàRacconti storici.Elementi storici ed elementi inventati della narrazione.Analisi dei personaggi.Immagini, documenti storici, testimonianze.Individuazione di termini storici.Uso di connettivi.Funzione degli avverbi.

Tempi: FebbraioOBIETTIVI DI APPRENDIMENTOAscoltare e parlare

Esporre in modo chiaro e corretto un argomento studiato.Leggere

Individuare il significato globale e le informazioni principali di un testo informativo.

ScrivereUtilizzare immagini per stendere un testo informativo.Schematizzare i dati di un testo attraverso griglie, scalette, tabelle.

Page 94: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

94

Riflettere sulla linguaStabilire relazioni tra le diverse accezioni semantiche delle parole.

Contenuti/AttivitàEsposizione orale di un argomento.Ricerca multimediale.Parole chiave di un testo informativo.La sintesi di un testo.Immagini, didascalie, opuscoli, dépliant.Schemi, griglie, scalette.Il linguaggio settoriale.Le diverse accezioni semantiche.

Tempi: MarzoOBIETTIVI DI APPRENDIMENTOAscolare e parlare

Ascoltare e comprendere un testo poetico riconoscendone le caratteristiche essenziali.

LeggereLeggere un testo poetico in modo espressivo e comprenderne il messaggio.

ScrivereProdurre testi creativi.Parafrasare un testo poetico.

Riflettere sulla linguaRiconoscere il predicato verbale e il predicato nominale.Espandere una frase nucleare.

Contenuti/AttivitàPoesie, filastrocche, haiku, nonsense. Lo schema rimario, le figure di suono e di significato. Lettura espressiva di testi poetici. Rielaborazione di un testo poetico in chiave grafico-pittorica. Manipolazione dello schema rimario di una poesia. La parafrasi. Il predicato verbale e nominale.I complementi di una frase.

Tempi: AprileOBIETTIVI DI APPRENDIMENTOAscoltare e parlare

Partecipare a una discussione per esprimere la propria opinione.Leggere

Leggere un testo argomentativo e rintracciare il tema principale.Individuare le tesi di un problema.

Scrivere

Page 95: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

95

Completare una scheda argomentativa indicando le tesi e possibili soluzioni. Condurre un’indagine su un argomento.

Riflettere sulla linguaComprendere la forma riflessiva e impersonale del verbo.

Contenuti/AttivitàDiscussioni guidate.Argomentazioni e tesi contrapposte.Indagini, interviste, sondaggi.Testi argomentativi.Grafici, statistiche, opinioni pubbliche su un argomento.La forma riflessiva e impersonale del verbo.

Tempi: MaggioOBIETTIVI DI APPRENDIMENTOAscoltare e parlare

Ascoltare e comprendere un articolo giornalistico.Leggere

Comprendere un articolo di cronaca, cogliendo le informazioni principali e l’ordine degli eventi.Cogliere le peculiarità del testo giornalistico.

ScrivereStendere un articolo di cronaca e/o la prima pagina di un giornale seguendo uno schema.

Riflettere sulla linguaRiconoscere la forma attiva e passiva del verbo.Usare adeguatamente i verbi.

Contenuti/AttivitàArticoli di cronaca.Quotidiani, riviste, rubriche.Il linguaggio giornalistico e la struttura di un giornale.Forma attiva e passiva del verbo.

Raccordi interdisciplinari Arte ed immagine: Utilizzare tecniche espressive per comunicare. Matematica: Elaborare grafici e tabelle per riassumere informazioni. Geografia: Individuare le caratteristiche geografiche di luoghi descritti da testi narrativi. Musica: Creare effetti sonori durante la lettura di racconti gialli di suspance, umoristici. Storia: Cogliere i rapporti di causalità tra fatti e situazioni.

Page 96: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

96

ARTE E IMMAGINE

Cercheremo di far esprimere – e se possibile potenziare – la capacità del bambino di osservare e di comprendere il mondo dell’arte attorno a sé. Proporremo le diverse interpretazioni di temi semplici e quotidiani (alberi, cielo, animali, uomo) per condurre gli alunni a riflettere sull’ampiezza e sulla multiforme espressione artistica che l’uomo ha saputo produrre e tramandare. Proporremo di “vedere”, “guardare”, “osservare” per scoprire i significati e le intenzionalità dell’arte come strumento di comunicazione. Guideremo i bambini a cogliere la caratteristica del “bello”, non come un dato innato, ma come un valore da coltivare – non subordinato al solo pensiero soggettivo e alla cultura di ognuno di noi – per non perdere messaggi e interazioni con altri luoghi e altri popoli, che appartengono tanto al presente quanto al passato. Proporremo attività in cui il bambino possa agire con le proprie mani, creare “opere” personali e dire: “Anch’io posso esprimermi con l’arte!”.

COMPETENZE ATTESE ALLA FINE DELLA CLASSE QUINTAL’alunno/a:

Utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (fotografie, manifesti, opere d'arte) e messaggi in movimento (spot, brevi filmati, videoclip ecc.).Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti diversificati (grafico – espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).Legge gli aspetti formali di alcune opere, apprezza opere d'arte e oggetti d'artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio.Conosce i principali beni artistico – culturali presenti nel proprio territorio e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

Obiettivi formativi

Page 97: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

97

1. Avvicinarsi al mondo delle immagini utilizzando le risorse sensoriali (percezione, sensazione, emozione, sentimenti).

2. Sperimentare la propria creatività utilizzando materiali vari. 3. Avvicinarsi al mondo dell'arte nelle sue varie forme. 4. Potenziare la creatività con l'uso di strumenti tecnologici. 5. Apprezzare, leggere e confrontare opere d'arte. 6. Utilizzare tecnologie multimediali per comunicare ed esprimere. 7. Utilizzare diverse modalità di rappresentazione grafica.

Tempi: Settembre Prove d’ingressoAbilità e conoscenze da verificareL’alunno/a

Osserva e riproduce attraverso la linea delle immagini ed è capace di esprimersi nel disegno.

Tempi: OttobreOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Osservare e riconoscere gli elementi dell’ambiente circostante.Descrivere gli elementi formali nelle rappresentazioni degli elementi naturali.

Contenuti/AttivitàLa natura e i modi di rappresentarla. Le parti di un albero.

Tempi: NovembreOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Produrre immagini plastiche tridimensionali.Sperimentare le regole della rappresentazione tridimensionale.

Contenuti/AttivitàIl corpo umano e la sua rappresentazione. Posture e movimenti del corpo.

Tempi: DicembreOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Utilizzare una tecnica pittorica. Esprimere emozioni attraverso la composizione di corpi e oggetti nello spazio.

Contenuti/AttivitàL’acquarello: uso del colore e delle sfumature. Le figure sospese di René Magritte.

Page 98: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

98

Tempi: GennaioOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Individuare gli elementi di una comunicazione iconica.Riconoscere senso e contesto di una comunicazione iconica.

Contenuti/AttivitàLe danze macabre.L’arte che “emoziona”.La struttura ossea del corpo.

Tempi: FebbraioOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Osservare la realtà per coglierne determinate caratteristiche.Manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi.

Contenuti/AttivitàIl movimento negli animali vertebrati.

Tempi: MarzoOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Osservare e leggere immagini e fotografie pubblicitarie.Catalogare immagini.Utilizzare le immagini per trasmettere un messaggio.

Contenuti/AttivitàLa pubblicità.Le emozioni per raccontare se stessi.

Tempi: AprileOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Leggere nelle opere d’arte gli elementi compositivi, i simboli, gli elementi espressivi e comunicativi.

Contenuti/AttivitàLa moda come espressione di arte.

Tempi: MaggioOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali e ambientali del proprio territorio.

Contenuti/AttivitàLa città come luogo di pensieri sull’arte.

Page 99: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

99

Raccordi interdisciplinari Musica: Ricerca di opere musicali classiche e moderne. Italiano: I racconti. Geografia: La cartografia. Educazione alla cittadinanza: Il rispetto delle opere d'arte.

MUSICA

Nelle attività cercheremo occasioni per individuare le caratteristiche socializzanti della musica. Guideremo gli alunni a sviluppare un ascolto vario e cosciente, porremo attenzione ai caratteri di espressione e di comunicazione che la musica offre sia come fonte storica (capace però di essere contemporanea nel momento in cui non parla solo del passato, ma anche di sentimenti e di emozioni che appartengono alla natura umana) sia come linguaggio universale che possiamo condividere con chi ci sta accanto, al di là della diversità geografica o di lingua. Proporremo anche la costruzione di oggetti sonori per creare suoni previsti e mirati; favoriremo poi sempre le esperienze di gruppo e l’uso della musica per la crescita del sentimento di appartenenza a diverse comunità (a quella di origine, a quella del gruppo-classe, allo stato...). Il corpo troverà così nel suono la possibilità di esprimersi attraverso movimenti drammatici in musica, espressioni corporee che aiutano a “sentire” il silenzio e regolare la produzione del suono, danze popolari di gruppo nelle quali il sentire personale si accorda a quello degli altri.

COMPETENZE ATTESE ALLA FINE DELLA CLASSE QUINTAL’alunno/a:

Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonore strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche applicando schemielementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; le trasforma in brevi forme rappresentative.

Page 100: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

100

Esegue da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale,sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive; sa apprezzare la valenza estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce;Applica varie strategie interattive e descrittive (orali, scritte,grafiche) all’ascolto di brani musicali, al fine di pervenire a una comprensione essenziale delle strutture e delle loro funzioni, e di rapportarle al contesto di cui sono espressione, mediante percorsi interdisciplinari.

Obiettivi formativi1. Sviluppare capacità di attenzione agli eventi sonori del proprio ambiente. 2. Ascoltare, analizzare e produrre fenomeni sonori e linguaggi musicali. 3. Riconoscere funzioni del linguaggio musicale. 4. Ascoltare ed interpretare eventi musicali. 5. Stimolare la creatività in ambito musicale. 6. Riconoscere i fenomeni che hanno caratterizzato la storia della musica. 7. Conoscere e usare simboli del linguaggio convenzionale della musica.

Tempi: Settembre Prove d’ingressoAbilità e conoscenze da verificareL’alunno/a

Sperimenta variazioni di altezza, frequenza e tonalità del suono.

Tempi: OttobreOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere gli elementi del linguaggio musicale. Usare sistemi simbolici non convenzionali.

Contenuti/AttivitàRitmi sonori e ritmi corporei. Cooperazione motoria e comunicazione non verbale.

Tempi: NovembreOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Costruire movimenti drammatici musicali ed espressioni corporee, da soli o in gruppo.

Contenuti/AttivitàOggetti sonori. Esecuzioni di gruppo

Tempi: DicembreOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Page 101: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

101

Discriminare le caratteristiche di suoni e voci.Valutare aspetti funzionali ed estetici di suoni e voci.

Contenuti/AttivitàLa voce e le sue possibilità. Il rilassamento.

Tempi: GennaioOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Utilizzare la voce in modo creativo e consapevole.Elaborare testi rimati.Esplorare e controllare la respirazione.

Contenuti/AttivitàLa voce e le sue possibilità. Testi in rima.La respirazione.

Tempi: FebbraioOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Realizzare danze popolari di gruppo. Accordare il sentire personale a quello degli altri.Sviluppare processi di cooperazione.

Contenuti/AttivitàIl corpo come strumento musicale.

Tempi: MarzoOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Sperimentare come si produce e come cambia un suono.Catalogare oggetti secondo una caratteristica data

Contenuti/AttivitàGli oggetti sonori.

Tempi: AprileOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Utilizzare voce, strumenti e tecnologie sonore in modo creativo e consapevole.

Contenuti/AttivitàLa posizione delle note. Strumenti di registrazione.

Tempi: MaggioOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Valutare aspetti funzionali ed estetici di brani musicali.Contenuti/Attività

Suggestioni visive o sonore. La musica come espressione di emozioni.

Page 102: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

102

Raccordi interdisciplinari Italiano: La comunicazione orale e scritta. Storia: I contesti. Scienze: Il fenomeno acustico. Educazione alla cittadinanza: Il rispetto degli altri. Arte ed immagine: La comunicazione iconica.

STORIA

Per fare in modo che i bambini costruiscano in modo consapevole e motivato la rete concettuale in cui inserire le conoscenze relative ai vari popoli, alle varie civiltà, proporremo loro un percorso che abbia come filo conduttore la lettura di un immaginario giornale del tempo, “Mare Nostrum”; le cronache, le rubriche, le interviste, le foto, diventano in questo modo accattivanti strumenti per attingere informazioni, per collocare fatti, per stabilire relazioni fra gruppi umani e spazio, per comprendere fatti storici, per leggere fonti archeologiche, per produrre testi. Le stesse pagine del giornale si prestano a rappresentare i vari indicatori di civiltà, utili a ricostruire la storia dei popoli.

COMPETENZE ATTESE ALLA FINE DELLA CLASSE QUINTAL’alunno/a:

L'alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico.Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura).Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; Sa usare carte geostoriche e usa gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante.

Page 103: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

103

Sa raccontare i fatti studiati.Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.

Obiettivi formativi1. Individuare le caratteristiche di una civiltà, cogliere le pecurialità del suo

percorso storico. 2. Comprendere eventi socio-culturali legati a fenomeni di integrazione tra

popoli. 3. Individuare nel fatto storico gli elementi che determinano l'evoluzione di

una crisi. 4. Collocare nello spazio gli avvenimenti individuando i possibili nessi tra gli

eventi storici. 5. Individuare negli eventi storici, fenomeni di causa-effetto. 6. Riflettere sui cambiamenti socio-culturali avvenuti nella storia

dell'umanità

Tempi: SettembreProve d’ingressoAbilità e conoscenze da verificareL’alunno/a

Ricava informazioni da immagini di fonti;Localizza territori su carte geostoriche;Legge classifica immagini di fonti;Usa informazioni relative a una civiltà per costruire un quadro di sintesi.

Tempi: Ottobre OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Utilizzare carte geostoriche per trarre informazioni.Ricavare informazioni dalla lettura di testi, fonti scritte e immagini di fonti.Costruire un quadro di sintesi della civiltà dei Micenei.Confrontare alcuni aspetti relativi alle civiltà studiate.Utilizzare la mappa spazio – temporale.

Contenuti /AttivitàLe regole della caccia al tesoro.La civiltà dei Micenei (II millennio a.C.).Il quadro di sintesi della civiltà dei Miceni.Immagini di fonti e testi storici.La civiltà greca arcaica (VIII-VII secolo a.C.).La colonizzazione dell’Italia meridionale: la Magna Grecia (VII – V secolo a.C.).Il patrimonio artistico storico dell’Italia meridionale.Il quadro di sintesi della civiltà greca arcaica.La civiltà dei Greci nel V secolo a.C.Il quadro di sintesi della civiltà dei Greci nel V secolo a.C.L’educazione a Sparta e ad Atene.

Page 104: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

104

Tempi: NovembreOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ricavare informazioni dalla lettura di testi, fonti scritte e immagini di fonti.Individuare le caratteristiche salienti di una civiltà.Memorizzare dati e contenuti storici.

Contenuti/Attività L’Italia prima di Roma (1000 a.C.).La civiltà celtica.Le radici di Halloween.Il druido nei fumetti.

Tempi: DicembreOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ricavare informazioni dalla lettura di testi, fonti scritte e immagini di fonti.Stabilire rapporti di contemporaneità o successione fra società culturalmente diverse.

Contenuti/Attività L’Italia prima di Roma (700 a.C.).La civiltà etrusca.Il ruolo della donna.

Tempi: GennaioOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ricavare informazioni dalla lettura di testi, fonti scritte e immagini di fonti.Conoscere ed esporre i contenuti disciplinari.Collegare cause e conseguenze.Costruire un quadro di sintesi.

Contenuti/Attività La civiltà romana: le origini leggendarie e la nascita della Repubblica.La leggenda di Romolo e Remo.Repubblica e Costituzione oggi.

Tempi: FebbraioOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ricavare informazioni dalla lettura di testi, fonti scritte e immagini di fonti.Rielaborare informazioni.Costruire un quadro di sintesi.

Page 105: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

105

Contenuti/Attività Le opere idrauliche nella Roma antica.La tecnologia attuale.

Tempi: MarzoOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esporre i contenuti secondo un ordine logico e con un lessico adeguato. Operare confronti fra la civiltà moderna e quella del passato su aspetti di vita quotidiana.

Contenuti/AttivitàLa civiltà romana: la conquista dell’Italia (400 a.C.-275 a.C.)L’alimentazione.Le tadizioni culinarie.

Tempi: AprileOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Leggere carte geostoriche per ricavare informazioni.Stabilire nessi significativi fra eventi storici e cultura di un popolo.

Contenuti/AttivitàLa civiltà romana: l’epoca dell’Impero (27 a.C.- 476 d.C.)Le radici dell’Europa.

Tempi: MaggioOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Individuare in un testo storico gli argomenti di fondo, le idee centrali.Ricavare informazioni dalla lettura di testi, fonti scritte e immagini di fonti.Costruire un quadro di sintesi.

Contenuti/AttivitàL’impero diventa cristiano: il cristianesimo e la sua diffusione.Il latino e le lingue nazionali.

Raccordi interdisciplinari Italiano: Letture di racconti mitologici; lettura e comprensione ti testi scritti e relazioni orali. Arte e immagine: Analisi di documenti iconografici. Geografia: Consultazione di carte geografiche e tematiche. Matematica: Lettura e rielaborazione di dati; realizzazione di grafici, tabelle, statistiche

Per la parte relativa all’EDUCAZIONE AMBIENTALE, all’EDUCAZIONE STRADALE e all’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA si veda la sezione CITTADINANZA E COSTITUZIONE.

Page 106: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

106

GEOGRAFIA

Guideremo i bambini nella conoscenza della tematica della popolazione in Italia (sistema economico, regioni amministrative, patrimonio culturale), della posizione dell’Italia nell’Unione Europea e del sistema economico mondiale.Costruiremo le nuove conoscenze e abilità partendo dall’esperienza diretta del bambino e dalle sue preconoscenze sull’argomento trattato, per rendere significativo il processo di apprendimento. Le strategie di lavoro proposte saranno individuali, a coppie e di gruppo; alterneremo momenti di attività e di discussione guidati dall’insegnante ad altri in cui i bambini opereranno autonomamente su compiti specifici.

COMPETENZE ATTESE ALLA FINE DELLA CLASSE QUINTAL’alunno/a:

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.

Page 107: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

107

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici, ecc.) con particolari attenzione a quelli italiani.E’ in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti, fiumi, laghi,…) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Italia.Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico-letterarie).

Obiettivi formativi1. Analizzare i bisogni fondamentali dell'uomo di ieri e di oggi. 2. Conoscere le fonti energetiche. 3. Individuare gli ambienti caratteristici del paesaggio italiano. 4. Analizzare i paesaggi italiani. 5. Analizzare le conoscenze per capire problemi e soluzioni. 6. Organizzare le conoscenze per trarre ipotesi di soluzione rispetto a

problemi ambientali e sociali.

Tempi: SettembreProve d’ingressoAbilità e conoscenze da verificareL’alunno/a

Conosce le diverse tipologie di carte geografiche e le loro funzioni;Conosce e localizza su una carta i punti cardinali principali e intermedi;Conosce le principali regioni morfologiche italiane;Individua e differenzia elementi dello spazio naturale e antropizzato;Legge e interpreta carte tematiche.

Tempi: OttobreOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ricavare informazioni su fenomeni geografici dalla lettura di grafici e tabelle.Stabilire relazioni tra più serie di fenomeni geografici.

Contenuti/AttivitàIl censimento.Le principali caratteristiche della popolazione (sesso, età, religione…).La distribuzione e la densità di popolazione nel territorio.

Tempi: NovembreOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Acquisire il concetto di settore economico.

Page 108: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

108

Conoscere le caratteristiche dei settori primario, secondario e terziario in Italia.

Contenuti/AttivitàIl settore primario.Il settore secondario.Il settore terziario.

Tempi: DicembreOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Consolidare il concetto di regione.Ricavare informazioni dagli strumenti specifici della disciplina.

Contenuti/AttivitàLe regioni amministrative: focus sulla nostra regione.La carta politica italiana.

Tempi: Gennaio OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere caratteristiche fisiche, antropiche e collocazione delle regioni amministrative italiane.Comparare regioni.

Contenuti/AttivitàLe regioni amministrative italiane.

Tempi:FebbraioOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere le caratteristiche dei settori primario, secondario e terziario in Italia.Conoscere caratteristiche fisiche, antropiche e collocazione delle regioni amministrative italiane.Comparare regioni.

Contenuti/AttivitàLa popolazione italiana.Il sistema economico italiano.Le regioni amministrative italiane.

Tempi: MarzoOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere e apprezzare i principali beni culturali italiani

Contenuti/AttivitàIl patrimonio culturale italiano.I siti archeologici italiani.

Page 109: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

109

Tempi: AprileOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere gli Stati appartenenti all’Unione Europea.Conoscere alcuni dei principali obiettivi dell’Unione Europea.

Contenuti/AttivitàL’Unione Europea.

Tempi: MaggioOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Orientarsi sul planisfero e leggere i dati in esso organizzati.Individuare le principali risorse nei Paesi del Nord e del Sud del mondo.Mettere in relazione i prodotti e i consumi a livello mondiale.Conoscere gli elementi base della globalizzazione.

Contenuti/AttivitàIl sistema economico mondiale.Il commercio equo e solidale.

Raccordi interdisciplinari Italiano: Conoscere l'evoluzione della lingua italiana: i dialetti, le minoranze linguistiche. Trasformare una serie di dati in testi informativi e divulgativi. Educazione all'immagine: Osservazione e realizzazione di materiale iconografico. Storia: Conoscere gli elementi fondamentali del paesaggio artistico italiano. Matematica: Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte. Scienze: Individuare i principali effetti dell'azione dell'uomo sull'ambiente. Educazione alla cittadinanza: Confrontare usi, costumi e tradizioni di regioni differenti. Educazione alimentare: Conoscere i principali prodotti tipici di una regione.

MATEMATICASiamo giunti all’ultimo anno della scuola primaria e gli alunni hanno già un bagaglio di competenze che vanno consolidate. Per quanto riguarda il percorso di Aritmetica si partirà dalla scrittura polinomiale dei numeri. In Geometria molti degli argomenti affrontati saranno nuovi, come per esempio l’analisi del cerchio e delle sue caratteristiche, oltre alla scoperta delle formule che permettono il calcolo della misura della circonferenza e l’area del cerchio. Anche per quanto riguarda i poligoni ci saranno delle novità poiché si studiano i poligoni regolari e si scopre una formula per calcolare l’apotema.

Prove d’ingressoL’alunno:

1. Possiede la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

Page 110: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

110

2. Esegue correttamente le quattro operazioni con numeri naturali e decimali.

3. Comprende il testo di un problema individuandone le informazioni per organizzare un percorso di soluzione.

4. Comprende il concetto di frazione e riconosce le frazioni proprie, improprie, apparenti.

5. Calcola la frazione di un numero.6. Riconosce e denomina le principali figure piane.7. Calcola la misura del perimetro e dell’area delle principali figure piane.8. Sa operare con le unità di misura li lunghezza, peso e capacità.

U.d.A. N.1 NUMERI INTERI E DECIMALIObiettivo formativo

Comprendere e utilizzare le regole del nostro sistema di numerazioneOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Saper riconoscere il valore posizionale delle cifre nei numeri grandi: milioni e miliardi

2. Saper elevare un numero a potenza3. Conoscere le potenze del 10 e saper eseguire la scrittura polinomiale dei

numeri.4. Saper eseguire confronti e semplici operazioni con i numeri relativi.5. Saper calcolare la frazione di un numero6. Saper operare con le frazioni complementari ed equivalenti7. Saper trasformare una frazione decimale in un numero decimale e

viceversa.8. Saper risolvere problemi sulle frazioni

Contenuti e attivitàScomporre e ricomporre numeri. Ordinare e confrontare numeri interi e decimali. Le frazioni: complementari, improprie, proprie, apparenti. Ordinare e confrontare frazioni. Dalla frazione al numero decimale. Problemi con le frazioni. Il concetto di potenza. Rappresentare numeri sotto forma di potenza.CompetenzeL’alunno legge e riconosce i grandi numeri: milioni e miliardi. Comprende il significato dei numeri relativi.

U.d.A N. 2 LE QUATTRO OPERAZIONIObiettivo formativo

Sviluppare le capacità di calcolo anche oraleOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1. Conoscere le proprietà delle quattro operazioni2. Saper eseguire le quattro operazioni con numeri interi e decimali3. Saper eseguire divisioni con il dividendo minore del divisore, con il

divisore decimale4. Saper moltiplicare e dividere per 10,100,1000.5. Saper riconoscere multipli e divisori di un numero6. Possedere il concetto di numero primo.7. Conoscere i criteri di divisibilità.

Page 111: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

111

8. Riconoscere i numeri romani9. Saper eseguire espressioni aritmetiche10. Comprendere il concetto di percentuale e dati percentuali11. Saper il calcolare i valore della percentuale conoscendo l’intero e

viceversa12. Comprendere il significato di sconto espresso in forma percentuale13. Saper risolvere problemi con il calcolo delle percentuali

Contenuti e attivitàEsercitazioni con le quattro operazioni on i numeri interi e decimali anche con la prova. Le proprietà delle quattro operazioni. Eseguire calcoli a mente applicando le proprietà. Problemi con le quattro operazioni. La numerazione romana. Multipli, divisori e numeri primi. Esercitazioni sul calcolo della percentuale. Problemi con le percentuali.CompetenzeL’alunno esegue calcoli per iscritto, mentalmente e con strumenti di calcolo.

U.d.A.N.3 MISURARE GRANDEZZEObiettivo formativo

Comprendere il concetto di misura attraverso l’esperienza.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Saper operare con le unità di misura di lunghezza, peso e capacità2. Saper eseguire equivalenze e riconoscere misure equivalenti3. Saper comprendere la differenza tra peso lordo, peso netto e tara4. Conoscere e operare con le misure di tempo5. Conoscere l’euro come unità di misura di valore6. Comprendere e saper operare on i concetti di costo unitario e costo

totale7. Saper operare con i meccanismi della compravendita

Contenuti/attivitàLe misure di lunghezza, peso e capacità. Confrontare le misure. Eseguire equivalenze. Problemi con le equivalenze. Peso lordo, peso netto e tara. Problemi di compravendita. Le misure di valore e le misure del tempo.CompetenzeL’alunno conosce ed opera con le misure del S.M.D.

U.d.A. N. 3 GEOMETRIA SOLIDA E PIANAObiettivo formativo

Comprendere l’idea di spazio OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Riconoscere le figure piane e quelle solide2. Riconoscere segmenti paralleli, convergenti, divergenti, incidenti,

perpendicolari3. Riconoscere,classificare e saper misurare angoli4. Riconoscere e classificare i diversi poligoni5. Saper distinguere circonferenza e cerchio6. Saper eseguire ingrandimenti e riduzioni7. Saper eseguire traslazioni, rotazioni e simmetrie.8. Saper calcolare il perimetro e l’area dei poligoni9. Saper calcolare lato e apotema dei poligoni regolari10. Saper calcolare la misura della circonferenza

Page 112: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

112

11. Saper calcolare l’area del cerchio.12. Conoscere le principali figure solide13. Saper calcolare l’area laterale e totale del parallelepipedo14. Saper calcolare il volume dei parallelepipedi.

Contenuti/attivitàIl perimetro dei poligoni. L’area dei poligoni. Perimetro, area e apotema dei poligoni regolari. Circonferenza e cerchio. Superficie e volume dei solidi. Problemi sul calcolo di perimetro e area di diverse figure geometriche. Traslazione, rotazione, simmetria. Ingrandimento e riduzione su scala. Disegno geometrico.CompetenzeL’alunno opera trasformazioni con figure piane; ricostruisce figure solide partendo da figure piane.

U.d.A. N.4 STATISTICA, PROBABILITA’ E LOGICAObiettivo formativo

Comprendere il concetto di indagineOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Saper rappresentare informazioni e dati statistici con il diagramma cartesiano, l’istogramma, il cartogramma, l’ideogramma

2. Saper comprendere il concetto di moda e media aritmetica di un’indagine statistica

3. Saper esprimere i dati di un’indagine in percentuale4. Saper costruire un aerogramma5. Saper calcolare la probabilità6. Saper operare classificazioni con i diagrammi di Venn, la tabella di Carroll

e il diagramma ad albero7. Saper comprendere il concetto di proposizione logica

Contenuti/attivitàClassificazioni e relazioni. Diagramma di Venn, ad albero e tabella di Carroll.Le fasi di un’indagine. Istogrammi, aerogrammi e ideogrammi. La moda e la media aritmetica. Giochi di combinatoria. Eventi certi, possibili, impossibili.

SCIENZE

Accompagneremo i bambini a capire che la realtà si manifesta attraverso fenomeni macroscopici che sottintendono processi microscopici non sempre facilmente descrivibili. U.d.A. N. 1 ALLA SOPERTA DELL’UOMOObiettivo Formativo

Usare l’esperienza per osservare, riflettere, esprimere

Page 113: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

113

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1. Conoscere le fasi della vita umana:infanzia, adolescenza, maturità,

vecchiaia2. Comprendere e utilizzare i termini: organismo, apparato, sistema,

organo3. Conoscere la funzione de DNA e la trasmissione dei geni4. Conoscere le caratteristiche del movimento umano, dello scheletro e

dell’uso degli arti5. Conoscere le caratteristiche della riproduzione della specie umana6. Conoscere scopo e funzione del movimento7. Conoscere la funzione e la struttura del sistema muscolare8. Conoscere come i muscoli si collegano alle ossa e sapere come

funzionano le articolazioni9. Conoscere gli apparati preposti alla nutrizione10. Conoscere la funzione e la struttura dell’apparato digerente11. Conoscere l’importanza di un’alimentazione sana12. Conoscere la funzione e la struttura dell’apparato circolatorio13. Conoscere la composizione e le caratteristiche del sangue14. Conoscere la struttura del cuore15. Conoscere la funzione e la struttura dell’apparato respiratorio16. Conoscere la funzione e la struttura dell’apparato escretore17. Conoscere la funzione e la struttura del sistema nervoso18. Conoscere la funzione e la struttura degli organi di senso19. Conoscere le caratteristiche fisiche del suono e della luce20. Conoscere le caratteristiche della riproduzione negli esseri umani

Contenuti/attivitàSistemi e apparati. Il funzionamento dei muscoli. Le fasi della respirazione. Funzione degli alimenti. Il sangue e i gruppi sanguigni. Il cuore. Piccola e grande circolazione. Arterie, vene e capillari. Funzione dell’apparato escretore. Meccanismi di difesa: batteri e virus. La riproduzione. Ossa e articolazioni. I muscoli: volontari e involontari. Neuroni e sistema nervoso. Le funzioni del sistema nervoso. Funzione e anatomia degli organi di senso. La luce e i fenomeni ad essa legati. Il suono e le sue caratteristiche.CompetenzeL’alunno conosce il funzionamento del proprio corpo, in particolare l’organizzazione interna di un apparato.

U.d.A. N. 2 L’ENERGIA E LA FORZAObiettivo Formativo

Usare le esperienze per osservare, riflettere ed esprimereOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Possedere il concetto di energia e forza2. Conoscere la differenza tra e varie forme di energia3. Conoscere gli elementi fondamentali di una forza4. Conoscere il concetto fisico di forza di gravità5. Conoscere il concetto di magnetismo6. Conoscere il concetto di elettricità e di corrente elettrica7. Saper distinguere le fonti energetiche rinnovabili da quelle non

rinnovabiliContenuti/attività

Page 114: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

114

L’energia e le sue forme. Gravità, attrito, magnetismo. Le leve. Fonti di energia ed elettricità. Il circuito elettrico. La pila. Energia rinnovabile e non rinnovabile.CompetenzeL’alunno conosce le diverse fonti di energia e ne comprende gli effetti sull’ambiente.

U.d.A. N. 3 OSSERVIAMO L’UNIVERSOObiettivo Formativo

Saper cogliere la relazione tra l’uomo e l’ambienteOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Conoscere la principale teoria sula formazione dell’Universo2. Conoscere le principali caratteristiche della nostra galassia: la Via Lattea3. Conoscere le caratteristiche di alcuni corpi celesti: le stelle4. Capire l’importanza della nostra stella il Sole5. Conoscere le principali caratteristiche del nostro Sistema Solare6. Conoscere il movimento di rotazione e rivoluzione terrestre7. Conoscere le principali caratteristiche della Luna

Contenuti/attivitàLa formazione del’Universo. Le stelle, le costellazioni, galassie. Il Sole e il Sistema Solare. La Terra e i suoi movimenti. Le fasi della Luna. Le imprese spaziali.CompetenzeL’alunno conosce le caratteristiche principali della Terra, della Luna e dei corpi celesti.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

U.d.A . N. 1 GIOCHI COOPERAVI E OPPOSITIVITempi Ottobre - Novembre

Obiettivo formativo

Page 115: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

115

Mettersi in relazione con gli altri attraverso giochi competitivi assumendo un atteggiamento propositivo rispetto alle attività da effettuare.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1. Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione

combinata e simultanea.2. Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente, anche in una competizione

con i compagni.3. Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport

individuale e di squadra.4. Affinare le proprie capacità coordinative generali e speciali.

Contenuti/attivitàRiscaldamento attraverso diverse andature. Giochi di tipo cooperativo a piccoli gruppi. Attività respiratori di rilassamento, giochi imitativi ecc.CompetenzeL’alunno:

collabora attivamente con i compagni.

U.d.A. N 2 FACCIAMO FINTA CHE….Tempi Dicembre - Gennaio

OBIETTIVO FORMATIVOSviluppare la creatività espressiva e motoria.Stimolare l’utilizzo di gesti con valore comunicativo e simbolico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente, anche in una competizione, con i compagni.2 Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare stati d’animo, idee, situazioni.3 Rispettare semplici composizioni e/o progressioni motorie, utilizzando una ampia gamma di codici espressivi.4 Apprendere ed eseguire sequenze motorie con l’utilizzo della musica e a ritmo naturale.Contenuti/attivitàEsecuzioni di semplici coreografie di gruppo con azioni motorie: gioco di animazione.CompetenzeL’alunno:

Esegue la sequenza globalmente.Rispetta il ritmo globale di esecuzione.

U.d.A. N 3 L’AVVENTURA DEL MOVIMENTOTempi Febbraio - MarzoOBIETTIVO FORMATIVO

Conoscere diverse tipologie di azione di azione motoria.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Cooperare nel gruppo confrontarsi lealmente, anche in una competizione, con i compagni.

Page 116: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

116

2 Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare stati d’animo, idee, situazioni.3 Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati.4 Rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita,.Contenuti/attivitàSvolgimento dei giochi sportivi individuali o a squadra.CompetenzeL’alunno si esprime in modo ritmico e sinergico.

U.d.A. N 4 IL GIOCOTempi Aprile - MaggioOBIETTIVO FORMATIVO

Conoscere ed applicare i principali elementi tecnici semplificati di alcune discipline sportive.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO1 Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e simultanea.2 Affinare le proprie capacità coordinative generali e speciali.3 Conoscere il minivolley.4 Comprendere le regole di base.5 Eseguire in maniera elementare i fondamentali del giocoContenuti/attivitàManipolazione del pallone e tecniche propedeutiche .Il palleggio, posizioni del busto e delle mani.CompetenzeL’alunno:

elabora movimenti coerenti con il tipo di ambiente scelto.

Metodologia

L’attività didattica terrà conto del diverso livello culturale e del ritmo di apprendimento di ogni alunno/a. Verrà privilegiata una metodologia di tipo operativo, basata su un processo induttivo-deduttivo che consenta di coinvolgere attivamente gli allievi attraverso attività didattiche e di lavoro finalizzate all’acquisizione e al potenziamento delle capacità di formulare ipotesi, selezionare dati, sperimentare, analizzare, stabilire regole, nonché all’uso sempre più autonomo e corretto degli strumenti di consultazione.Tale metodologia utilizzerà equilibratamente:

La lezione frontale, come necessario momento preinformativo e riepilogativo;La conversazione spontanea e le discussioni guidate, punti di partenza per qualsiasi tipo di approfondimento o per problematizzare vari aspetti delle realtà rispondenti agli interessi;Il lavoro individuale e/o di gruppo volto a consolidare apprendimenti ed abilità acquisite;Il tutoring tra pari;La libera espressività sia attraverso il linguaggio verbale, orale e scritto, sia attraverso forme figurative, musicali e tecniche.Attività organizzate con la programmazione di spazi per l’autocorrezione.

Page 117: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

117

Verifica e valutazione

La verifica del processo formativo, prevista dalla programmazione curricolare, sarà attuata con modalità diverse in differenti periodi dell’anno scolastico:in ingresso, in itinere, a conclusione.Con i test di ingresso, si tenderà ad accertare, per ogni singolo alunno/a, competenze, abilità e conoscenze trasversali a più discipline, quali prerequisiti indispensabili per l’insegnamento/apprendimento delle singole discipline e ad individuare i bisogni formativi.Le verifiche in itinere, alla fine di ogni percorso didattico, accerteranno il processo di apprendimento degli alunni e la validità della programmazione definita; esse permetteranno, inoltre, di individuare eventuali condizioni di difficoltà o di eccellenza in relazione alle quali programmare attività di recupero, consolidamento e potenziamento.Le verifiche attuate a conclusione dell’anno scolastico avranno il compito di accertare i risultati ottenuti dopo vari itinerari didattici: si confronterà, quindi, la situazione iniziale con quella a cui l’alunno/a è pervenuto tenendo conto dei fattori nuovi eventualmente emersi, dei modi e dei ritmi di apprendimento, della formazione generale raggiunta.Saranno somministrate i seguenti tipi di prove:

Prove a stimolo chiuso e a risposta chiusa: esercizi di grammatica, di sintassi;Prove a stimolo aperto con risposta aperta: interrogazioni, relazioni su esperienze.I criteri di valutazione delle prove di verifica saranno fondati essenzialmente: Sul riferimento costante e preciso al punto di partenza dell’attività che

si vuole fare oggetto di valutazione(valutazione iniziale); Sull’esame critico dello sviluppo dell’attività stessa dal punto di

partenza fino agli obiettivi conseguiti(valutazione formativa); Sull’esame degli obiettivi conseguiti in rapporto a quelli ipotizzati

(valutazione sommativa o finale).

Nel valutare gli/le alunni/e si terrà conto:dell’acquisizione di conoscenze e abilità;dell’impegno dimostrato;del grado di partecipazione;del livello di socialità raggiunto;delle condizioni di partenza;delle difficoltà di natura personale o sociale in cui si può trovare.

Uscite didatticheMuseo ArcheologicoCentro storicoMura Timoleonte e bagni greciVisita mostreBiblioteca comunaleAttività con Legambiente

Page 118: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

118

Viaggi d’istruzioneMozia insediamento fenicioAgrigento Museo Archeologico – Valle dei templiRoma Visita ai principali monumenti romani – Senato – Camera dei deputatiVisita presepi

Cittadinanza e CostituzioneApplicazione del documento di Indirizzo Cittadinanza e Costituzione

“Cittadinanza e Costituzione” è una disciplina di studio introdotta in forma sperimentale nei programmi di tutte le scuole di ogni ordine e grado dalla legge 169 del 30/10/2008.Comprende: l’educazione civica, l’educazione ambientale, l’educazione alla legalità, il valore del rispetto delle regole, le basi dell’educazione stradale e

Page 119: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

119

dell’educazione alla salute, i principi di una corretta competizione sportiva, i valori della cooperazione e del volontariato.Il presente percorso mira a stimolare il processo di formazione di una Cittadinanza attiva e consapevole e di un'Etica della responsabilità ampiamente condivisa, in grado di garantire non solo il trasferimento dei valori di legalità ma la concreta assunzione nei comportamenti quotidiani delle nuove generazioni di comportamenti ispirati al rispetto dello Stato e delle regole di convivenza civile.

Obiettivi di apprendimento finalizzati al progetto di Circolo:diffondere pratiche di confronto guidato sui temi del rispetto reciproco e delle regoleavviare i bambini a riflessioni sui temi dei diritti a partire da situazioni notepromuovere il dialogo e la partecipazionesensibilizzare al tema del rispetto dei diritti e dell’importanza della partecipazione attiva come strumento fondamentale di salvaguardia dei diritti stessiattivare metodologie motivanti per avvicinare i giovani alla riflessione e al confrontoattivare metodologie che consentano la valorizzazione delle diverse competenze al fine di incentivare lo sviluppo dell’autocontrollo, dell’autonomia, dell’ autostimafavorire l’acquisizione di capacità auto-valutative

Classe prima

Competenze attesemettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé.Conoscere la funzione della regola nei diversi ambienti di vita quotidiana.Conoscere i concetti di diritto/dovere.Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé.Avere cura dell’igiene della persona e dell’ambiente.Stabilire un buon rapporto con il cibo.Assumere un rapporto corretto verso la natura.

Contenuti/AttivitàIl sé e gli altri. Giochi collettivi per conoscere i compagni (riconoscere le voci, danza a coppie o gruppi, lavoro di gruppo). Regole della classe : cartelloni con le regole, con incarichi; discussioni in classe.Norme igieniche: lavoro sui quadernoni di scienze; pulizia personale e orale con eventuale intervento di un esperto.Raccolta differenziata.Merenda intelligente: rappresentazione grafica.Iniziative locali e non di solidarietà.

Classe seconda e terza – 1° biennio

Page 120: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

120

Competenze attesemettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé.Conoscere la funzione della regola nei diversi ambienti di vita quotidiana.Conoscere i concetti di diritto/dovere.Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé.Conoscere i simboli dell’identità nazionale.Interagire correttamente con i coetanei e gli adulti.Riconoscere le esigenze del proprio corpo e individuare l’alimentazione adeguata alla sua crescita.Assumere un rapporto corretto verso la natura.Conoscere e rispettare le regole della strada.

Contenuti/AttivitàIl valore della regola come elemento fondamentale della convivenza civile.Leggi e regole nei vari ambienti scola, famiglia, spazi pubblici. Le buone maniere nei vari contesti.Il sé e gli altri. Iniziative che favoriscano l’impegno e la responsabilità personale e di gruppo.La bandiera e l’ascolto dell’Inno Nazionale, conversazioni.Riflessioni sull’esperienza quotidiana per riconoscere i propri diritti e dovere.Il rispetto e l’accettazione degli altri, forme di collaborazione, incarichi per lavorare insieme con un obiettivo comune.L’alimentazione e la nutrizione.Comportamenti corretti verso gli spazi verdi.Paesaggi naturali e antropizzati: la tutela dell’ambiente.Osservazioni e analisi del comportamento in strada di pedoni e automobilisti.La mia scuola differenzia.Riciclo e inquinamento.

Classe quarta e quinta – 2° biennio

Competenze atteseConoscere alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia.Conoscere la funzione della regola e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana.Conoscere i concetti di diritto/dovere, libertà, responsabilità, identità, pace, sviluppo umano, cooperazione.Conoscere le organizzazioni internazionali governative e non a sostegno della pace e dei diritti/doveri dei popoli.Conoscere le forme e il funzionamento delle amministrazioni locali.Conoscere la tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista.Conoscere flora, fauna, equilibri ecologici del proprio ambiente di vita.Le tradizioni locali più significative.

Page 121: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

121

I bisogni dell’uomo e le forme di utilizzo dell’ambiente.Gli interventi umani che modificano il paesaggio e l’interdipendenza uomo/natura.L’igiene della persona (cura dei denti,…) dei comportamenti e dell’ambiente (illuminazione, aerazione, temperatura) come prevenzione delle malattie personali e sociali e come agenti dell’integrazione sociale.La ricaduta dei problemi ambientali e di abitudini di vita scorrette sulla salute.Gli errori alimentari e i problemi connessi con gli equilibri alimentari.Le relazioni tra coetanei e adulti con i loro problemi.Le principali differenze psicologiche, comportamentali e di ruolo tra maschi e femmine.Forme di espressione personale, ma anche socialmente accettate e moralmente giustificate, di stati d’animo, di sentimenti, di emozioni diverse, per situazioni differenti.

Contenuti/AttivitàLettura e commento dei principali articoli della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia.Il concetto di cittadinanza.Il giorno della memoria.Significato di regola e Norma di legge.Regolamenti a scuola, nei giochi, negli spazi pubbliciLe diverse organizzazioni internazionali governative e non a sostegno della pace e dei diritti /doveri: ONU, UNICEF, FAO.Il concetto di democrazia.Riconoscere varie forme di governo locale ( Comune, Provincia, Regione).Eseguire correttamente, a piedi e in bicicletta, un percorso stradale in situazione reale o simulata.Visitare le principali istituzioni pubbliche che si occupano dell’ambiente e collegarsi per quanto possibile con la loro attività.Usare in modo corretto le risorse evitando sprechi d’acqua e di energia, forme di inquinamento.Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio dell’ energia e dei materiali.Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel suo complesso, nelle diverse situazioni di vita.Simulare comportamenti da assumere in condizioni di rischio con diverse forme di pericolosità.Mantenere comportamenti corretti a tavola (tempi distesi, masticazione adeguata.)Ampliare la gamma dei cibi assunti come educazione al gusto favorendo l’assunzione di frutta e verdura (la merenda intelligente).Attivare atteggiamenti di ascolto / conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri.Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti, anche tenendo conto delle loro caratteristiche sessuali.Comunicare la percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella famiglia, nel gruppo dei pari in genere.

Page 122: Progettazione Annuale – A.S. 2011/2012 - www ... · Web viewOsservazione della realtà in relazione al moto apparente del Sole; gioco del corpo e costruzione di modelli; studio

IVCircolo Didattico -GelaProgettazione Annuale – A.S. 2011/2012

122

Metodologia strategie organizzativeConversazioni, discussioni.Lezioni frontali.Lavori di gruppo atti a favorire la personalizzazione del lavoro e la capacità e il contributo di ognuno per il raggiungimento di un obiettivo comune.Pratiche laboratoriali per favorire la logica della scoperta.Uscite didattiche.Interventi di esperti.Contatti con vari enti locali e associazioni del territorio.

Gli insegnanti delle Interclassi